CORSO DI LAUREA FARMACIA E C.S.F. ANALISI BIOCHIMICO CLINICHE. cap. 1 TECNICHE ANALITICHE PRINCIPALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI LAUREA FARMACIA E C.S.F. ANALISI BIOCHIMICO CLINICHE. cap. 1 TECNICHE ANALITICHE PRINCIPALI"

Transcript

1 CORSO DI LAUREA FARMACIA E C.S.F. ANALISI BIOCHIMICO CLINICHE A.A G.F. CORTELLI cap. 1 TECNICHE ANALITICHE PRINCIPALI A.A G.F. CORTELLI 1

2 PRINCIPALI TECNICHE ANALITICHE 1. SPETTROFOTOMETRIA a. di emissione (a fiamma) b. assorbimento atomico c. UV e visibile 1 a. Spettrofotometria di emissione (a fiamma) PRINCIPIO: un corpo solido, portato all incandescenza per assorbimento di energia termica o elettrica, emette uno spettro continuo a diverse lunghezze d onda. APPLICAZIONE: fotometri a fiamma per la determinazione di Na, K, Li (tale metodo, nella AUTOMAZIONE della chimica clinica, è stato sostituito da ELETTRODI SPECI- FICI e SELETTIVI per i singoli ioni, incorporati in Moduli separati, ma inseriti nel sistema analitico automatizzato MODULI ISE) 2

3 1 a. Spettrofotometria di emissione (a fiamma) Fotometri a fiamma per la determinazione di metalli alcalini e alcalino terrosi 1 b. Spettrofotometria ad assorbimento atomico PRINCIPIO: un elemento in un dato stato fisico, può assorbire le stesse radiazioni elettromagnetiche che emetterebbe se, nel medesimo stato, venisse eccitato (Principio di Kirchof). Il sistema è paragonabile alla Spettrofotometria UV / Visibile, ma con elementi di determinazione e lettura diversi. APPLICAZIONE: impiegato per la determinazione di metalli pesanti (Piombo, Cadmio, Zinco, Selenio ) 3

4 1 c. Spettrofotometria UV / Visibile (1) PRINCIPIO: avvenuta la reazione specifica (enzimatica o colorimetrica) si forma una soluzione in grado di assorbire (ad una caratteristica lunghezza d onda) una quantità di luce monocromatica proporzionale alla quantità di analita presente nel prodotto di reazione. La quantità di luce assorbita sarà l indice della concentrazione dell analita. Lo Spettrofotometro è composto da: - Sorgente luminosa - Monocromatore (filtri interferenziali o prisma) - Cuvetta di lettura - Fotomoltiplicatore o fotocellula 1 c. Spettrofotometria UV / Visibile (2) Nei moderni Analizzatori automatizzati per la grossa routine il monocromatore (filtro o prisma) è posto dopo la cuvetta di lettura, cosicchè - si possono leggere più lunghezze d onda comprese tra 340 e 600 nm. - si possono applicare sistemi di misura in bicromatismo - si possono calcolare indici di sottrazione per sieri lipemici, itterici o emolitici (modalità LIH) 4

5 1 c. Spettrofotometria UV / Visibile 1 c. Spettrofotometria UV / Visibile 5

6 1 c. Spettrofotometria UV / Visibile PIATTI REATTIVI E CUVETTE DI REAZIONE 1 c. Spettrofotometria UV / Visibile AU 5400, OLYMPUS 6

7 1 c. Spettrofotometria UV / Visibile (3) BICROMATISMO: è una tecnica che, impiegando 2 filtri di lettura (a due lunghezze d onda diverse, una principale e una secondaria), può leggere simultaneamente l assorbimento del campione (prodotto di reazione) e l assorbimento di eventuali interferenze, dovute per esempio a torbidità, o presenza di bolle nella cuvetta di reazione, o variazioni di intensità luminosa Avverrà allora una compensazione ed il valore della seconda lettura sarà sottratto al valore ottenuto con il filtro principale. Teoricamente l assorbimento letto con il filtro secondario dovrebbe essere pari a zero, ma ciò non avviene, per le molte variabili a cui è soggetta la lettura di una reazione. 1 c. Spettrofotometria UV / Visibile (4) / / / lettura del bianco reattivo + siero (noise, rumore di fondo) [C] lettura del prodotto di reazione risultante dopo sottrazione del noise: valore definitivo (vero) T (sec) e Pt. di lettura 7

8 1 c. Spettrofotometria UV / Visibile (5) VARIABILI da considerare nella valutazione di un metodo spettrofotometrico e/o di uno strumento: - SENSIBILITA (dipende dal metodo) - PRECISIONE (dipende dallo strumento) - ACCURATEZZA (dipende dal metodo) - LINEARITA (dipende dal metodo) 1 c. Spettrofotometria UV / Visibile (6) - 1) SENSIBILITA : non dipende dallo strumento ma è legata al metodo ed alla sua capacità di dosare piccole quantità del componente studiato; NON ha un valore numerico. Con il termine di LIMITE DI RILEVABILITA si intende la più piccola quantità di sostanza che il metodo riesce a dosare (cioè a distinguere dal bianco, posto = allo 0 teorico). Dal punto di vista strumentale può anche venir definito come un rapporto tra il segnale analitico e il segnale di fondo ( rumore / noise ). 8

9 1 c. Spettrofotometria UV / Visibile (6/1) - 2) PRECISIONE : è la CONCORDANZA fra i risultati di una serie di distinte misure, ottenute con lo stesso metodo su uno stesso campione. Essa dipende dallo STRUMENTO ed in particolare da: - SELEZIONE DELLA LUNGHEZZA D ONDA - REGOLAZIONE DELLO ZERO DELLO STRUMENTO - TEMPERATURA DI REAZIONE - DISPENSAZIONE DEL CAMPIONE E DEI REATTIVI - 1 c. Spettrofotometria UV / Visibile (6/2) - PRECISIONE: per verificare la precisione di un metodo analitico (o di uno strumento) si procede alla lettura consecutiva di una serie di almeno 20 frazioni dello stesso campione, ripetuta in un unica seduta analitica e, successivamente, in giornate diverse. La distribuzione dei risultati ottenuti viene rappresentata graficamente con una CURVA A CAMPANA detta CURVA DI GAUSS (o curva degli errori). Lo zero dello strumento viene verificato periodicamente mentre le altre variabili (lunghezza d onda, temperatura di reazione, aghi di dispensazione siero / reattivi, lampada) vengono standardizzate con tarature sistematiche (con standard specifici) o con controlli periodici della temperatura, dello stato degli aghi (MANUTENZIONE) 9

10 1 c. Spettrofotometria UV / Visibile (7/1) - 3) ACCURATEZZA: dipende dalla specificità del metodo: essa è il grado di concordanza tra il valore medio trovato e il valore vero conosciuto; anche l accuratezza si riferisce di solito ad una serie di risultati ottenuti in condizioni stabilite e non ad un singolo risultato. - SPECIFICITA : non può essere disgiunta dall accuratezza: essa è la proprietà del metodo di dosare solo ed interamente la sostanza studiata, senza subire interferenze da parte di altre sostanze presenti nel composto. Se la specificità non è soddisfacente bisogna cercare un altro metodo (es. enzimatico anziché colorimetrico ) 1 c. Spettrofotometria UV / Visibile (7/2) SPECIFICITA : essa, così come l accuratezza, può quindi essere influenzata da molte cause: - REATTIVI - STRUMENTI - COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE - ANALITI - MANUTENZIONE - 10

11 1 c. Spettrofotometria UV / Visibile (8) - 4) LINEARITA :dipende dalla metodica impiegata e non dalla strumentazione; graficamente essa viene rappresentata dalla deviazione della LEGGE DI LAMBERT-BEER per alte concentrazioni di analita nella sostanza in esame. La legge di L.-B. risulta valida per soluzioni o diluite, o che comunque siano dentro ad ambiti adatti di concentrazione, e qualora si usino radiazioni monocromatiche. 1 c. Spettrofotometria UV / Visibile (9/1) Tutti i parametri visti possono essere influenzati da altri fenomeni, che possono interferire sulla determinazione indipendentemente dallo strumento o dal reattivo usato. Essi sono: - CARRY OVER - INTERFERENZE 11

12 1 c. Spettrofotometria UV / Visibile (9/2) - CARRY OVER: si riferisce al dosaggio di uno stesso analita ed è un fenomeno di TRASCINAMENTO che si può avere a causa di un ago di campionamento non ben lavato tra una dispensazione e l altra e che perciò rimane inquinato, oppure quando la cuvette di lettura è stata precedentemente impiegata per il dosaggio di un analita a concentrazione molto alta. SOLUZIONE DEL PROBLEMA: lavaggi prolungati degli aghi, e manutenzione puntuale dello strumento. 1 c. Spettrofotometria UV / Visibile (9/3) - INTERFERENZA: riferito al dosaggio di analiti diversi, si verifica quando nella stessa cuvetta vengono dosati in successione, analiti i cui reattivi o le cui sostanze endogene del siero stesso possono dare reazioni interferenti. SOLUZIONE DEL PROBLEMA: lavaggi prolungati ed eventuale spostamento dei reattivi di un determinato analita interferente in una posizione (canale) diversa. 12

13 1 c. Spettrofotometria UV / Visibile (10) Curva di una reazione enzimatica (crescente) cinetica e misurazione dell intervallo fra due punti della reazione (con bireattivo) PRINCIPALI TECNICHE ANALITICHE 2. TURBIDIMETRIA 3. NEFELOMETRIA PRINCIPIO: Il fondamento delle tecniche turbidimetriche e nefelometriche è la misura della luce assorbita o diffusa da parte di un sistema eterogeneo quale può essere una soluzione colloidale o un precipitato finemente disperso. 13

14 2.3. TURBIDIMETRIA / NEFELOMETRIA (2) EFFETTO TYNDALL : quando un raggio di luce attraversa un sistema contenente una fase dispersa, si può avere sia ASSORBIMENTO di una parte della luce, sia DIFFUSIONE della luce stessa (per una serie di processi di riflessione, di rifrazione e di diffrazione). I due fenomeni sono in realtà sempre presenti, ma il loro contributo risulta molto differente, a secondo delle dimensioni delle particelle presenti in sospensione. Quando prevale il fenomeno di assorbimento (sospensione di particelle grandi rispetto la usata per la misura) conviene usare misure turbidimetriche. - Quando invece la sospensione è molto fine, è preferibile la misura nefelometrica TURBIDIMETRIA / NEFELOMETRIA (3) Entrambe le tecniche vengono attualmente usate in chimica clinica, per rilevare proteine ANTIGENI: Ag del siero, che hanno reagito con ANTICORPI SPECIFICI: Ab formando particelle dello stesso diametro: Ag Ab che creano una torbidità nella soluzione finale. Le difficoltà da superare per la standardizzazione della turbidimetria in chimica clinica erano dovute alle diverse dimensioni delle particelle, alle diverse lunghezze d onda ( ) impiegate, ai tempi di lettura differenti. Con l alta tecnologia odierna, molti problemi sono stati superati (es. con aggiunta di colloidi protettori, standardizzazione dei tempi di lettura, formazione di sospensioni stabili e riproducibili, letture a lunghezze d onda attorno a 500 nm ) percui i metodi turbidimetrici vengono attualmente adottati anche sulla strumentazione automatizzata della grossa ruotine. 14

15 2.3. TURBIDIMETRIA / NEFELOMETRIA (4) TURBIDIMETRIA: per la lettura in turbidimetria è sufficiente uno spettrofotometro e grazie al progresso tecnologico oggi è possibile utilizzare questa metodica anche con la strumentazione automatica per la grossa routine in chimica clinica; vengono così eseguiti i dosaggi della maggior parte delle proteine. NEFELOMETRIA: tale tecnica rimane adatta per la determinazione di fasi disperse molto fini (effetto Tyndall apprezzabile) e servono strumenti dedicati; la misura della luce difratta dalle particelle si esegue ad angolo retto rispetto alla direzione della luce incidente. Oggidì solo le proteine più nobili vengono eseguite con questa tecnica (immunoglobuline, aptoglobina ) 15

16 4. SPETTROSCOPIA DI RIFLETTANZA (1) Si applica per la determinazione di analiti che, dopo una reazione chimica, formano una sostanza colorata sopra una striscia reattiva (CHIMICA SECCA O DRY CHEMI- STRY) oppure per la lettura di strisce, ove è stata fatta una separazione di varie fasi, successivamente colorate (ELETTROFORESI). PRINCIPIO: si basa sulla variazione dell intensità luminosa della luce riflessa (ad una specifica lunghezza d onda) da una superficie dove è avvenuta una reazione chimica. 4. SPETTROSCOPIA DI RIFLETTANZA (2) ESEMPI DI APPLICAZIONE: - Dosaggio del glucosio in pazienti diabetici - Dosaggio semiquantitativo per esame chimico urine - Dosaggio quantitativo di vari analiti nel sangue (Dry chemistry) - Determinazione del profilo proteico dopo separazione elettroforetica - Determinazione di alcuni analiti presso Studi Medici - Determinazione di alcuni analiti in Veterinaria 16

17 4. SPETTROSCOPIA DI RIFLETTANZA (3) DRY CHEMISTRY (1) Determinazione quantitativa di analiti in Dry Chemistry: la tecnica (sviluppata dalla Kodak) e adattata a strumentazione di laboratorio per grossa routine viene impiegata largamente in U.S.A. per l esecuzione del test al letto del paziente e per il POINT OF CARE TESTINTG (P.O.C.T.) La tecnica si basa su LASTRE a vari strati (5) 1) Strato di diffusione: ha una porosità isotropica (con proprietà fisiche costanti indipendenti dalla direzione) e serve per distribuire uniformemente il campione sulla superficie della lastra trattenendo molecole, quali proteine, lipidi e pigmenti del siero. 4. SPETTROSCOPIA DI RIFLETTANZA (4) DRY CHEMISTRY (2) 2) Strato di Reagenti: su di esso sono presenti i reagenti specifici (completi o parziali) e qui avviene la reazione (finale o parziale), prima del passaggio alla successiva membrana. 3) Membrana semipermeabile: essa consente il passaggio del solo prodotto intermedio di reazione. 4) Strato indicatore: contiene il reattivo finale che porta al colore. 5) Supporto trasparente: è costituito da una pellicola trasparente attraverso la quale viene effettuata la lettura fotometrica (per riflessione). 17

18 4. SPETTROSCOPIA DI RIFLETTANZA (5) DRY CHEMISTRY (3) Determinazine semiquantitativa in Dry Chemistry: l applicazione più diffusa è quella delle striscie reattive per la determinazione dei caratteri chimici delle URINE. Procedimento: una goccia di campione (urina) reagisce su un supporto imbevuto del reattivo specifico; la colorazione che si forma è letta per riflessione mediante l uso di fibre ottiche, mentre l intensità del colore sarà proporzionale alla concentrazione dell analita. 4. SPETTROSCOPIA DI RIFLETTANZA (6) DRY CHEMISTRY (4) Gli analiti dosati (semiquantitativamente) sono: ph Emoglobina Glucosio Acetone Proteine Pigmenti biliari Urobilinogeno Nitriti Peso specifico (in rifrattometria) 18

19 4. SPETTROSCOPIA DI RIFLETTANZA (7) DRY CHEMISTRY (5) Vantaggi della Chimica Secca (Dry Chemistry): Più agevole lo smaltimento dei rifiuti (solo solidi) Rapidità di esecuzione e di ottenimento del dato analitico Svantaggi della Chimica Secca (Dry Chemistry) per le determinazioni quantitative: Poche Ditte sul mercato (Kodak,Dasit), perciò: monopolio Rigidità delle calibrazioni, per ogni serie di lastre Sistema rigorosamente chiuso 5. TECNICHE ELETTROFORETICHE (1) PRINCIPIO: si sfrutta la migrazione di macromolecole, dotate di carica elettrica, poste in un mezzo liquido, sotto l influenza di un campo elettrico. In campo biochimico, la principale applicazione è rappresentata dallo studio quantitativo o semiquantitativo delle proteine seriche. Due sono le principali tecniche usate nei laboratori: - ELETTROFORESI ZONALE - ELETTROFORESI CAPILLARE 19

20 5. TECNICHE ELETTROFORETICHE (2) ELETTROFORESI ZONALE: I componenti sono: 1) SUPPORTO SOLIDO INERTE 2) DEPOSITORE DEL CAMPIONE 3) VASCHETTA DI MIGRAZIONE 4) VASCHETTE DI COLORAZIONE 5) RIFLETTOMETRO PER LA LETTURA 5. TECNICHE ELETTROFORETICHE (3) SUPPORTO INERTE: deve essere permeabile alla sostanza da separare e non interferire nella reazione di separazione; può essere: carta da filtro, gel di amido, acetato di cellulosa, gel di agarosio o di poliacrilamide. DEPOSITORE DEL CAMPIONE: con questo dispositivo si compie l unica operazione non automatizzata dell intero processo; a seconda del supporto usato, la quantità di campione varia da 2 a 50 O VASCHETTA DI MIGRAZIONE: contiene la soluzione tampone (a ph 8.6), nella quale vengono immerse le due estremità della striscia. Viene poi applicata una differenza di potenziale con una tensione costante di V, per circa 20 (per tempi più lunghi: effetto Joule), per permettere alle proteine di migrare a velocità diversa a seconda della loro diversità di carica,verso il catodo o verso l anodo. 20

21 5. TECNICHE ELETTROFORETICHE (4) VASCHETTE DI COLORAZIONE: i coloranti possono essere: amido Schwatz, rosso Ponceau, blue di bromocresolo, verde di bromofenolo, sudan nero, red oil (per lipoproteine), reattivo di Schiff (per glicoproteine) RIFLETTOMETRO: prima della lettura, il supporto deve essere diafanizzato, ponendolo su una lastrina di vetro in stufa a 40 circa per 20 ; poi con il riflettometro si misura l assorbanza delle bande colorate tramite un fascio di luce a lunghezza d onda ( ) adatta a seconda del colorante usato e si ottiene un tracciato elettroforetico. 5. TECNICHE ELETTROFORETICHE (5) ELETTROFORESI ZONALE (classica) elettrodi supporto (es. acetato di cellulosa) vaschette con tampone differenza di potenziale supporto di acetato di cellulosa 21

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE EMISSIONE EM Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE ECCITAZIONE SORGENTE EXC RIVELATORE (TUBO FOTOMOLTIPLICATORE) Anche il DNA assorbe nell UV Cosa determina l assorbanza

Dettagli

Dosaggio delle proteine

Dosaggio delle proteine Laboratorio Integrato 4 Lezione n.2 Dosaggio delle proteine Dott.ssa Francesca Zazzeroni METODI PER EFFETTUARE UN DOSAGGIO PROTEICO 1-Metodo del Biureto - il reattivo del biureto consiste in una soluzione

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS TECNICHE SPETTROSCOPICHE Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche basate sull interazione tra la materia e le radiazioni elettromagnetiche. La luce, il calore ed

Dettagli

Metodi di studio delle proteine :

Metodi di studio delle proteine : Metodi di studio delle proteine : determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D determinazione del peso molecolare Spettrofotometro

Dettagli

Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile

Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile Sono le regioni dello spettro elettromagnetico maggiormente utilizzate nelle ricerche in campo biomedico Le radiazioni elettromagnetiche e lo spettro Una

Dettagli

Elettroforesi di Tamara Benincasa

Elettroforesi di Tamara Benincasa Elettroforesi di Tamara Benincasa L elettroforesi è una metodologia utilizzata in laboratorio attraverso la quale molecole biologiche (ammino acidi, peptidi, proteine, nucleotidi ed acidi nucleici), dotate

Dettagli

MICROGEL ,00 INTERLAB G ,00 DESCRIZIONE TECNICA MICROGEL: DESCRIZIONE TECNICA INTERLAB G26:

MICROGEL ,00 INTERLAB G ,00 DESCRIZIONE TECNICA MICROGEL: DESCRIZIONE TECNICA INTERLAB G26: MICROGEL. 3.500,00 DESCRIZIONE TECNICA MICROGEL: Strumento completamente automatico per l elettroforesi in gel di agarosio. Sistema automatico di carico e scarico dei reagenti, con sensore di livello.

Dettagli

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO L applicazione della spettroscopia UV-Vis ai singoli atomi piuttosto che alle molecole complesse è detta Spettroscopia di Assorbimento Atomico. L assorbimento di un

Dettagli

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Tecniche di analisi chimica Prof. Marcello Romagnoli Titolazione La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Una quantità nota del

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI SPETTRI UV E QUANTIZZAZIONE SPETTROFOTOMETRICA DEGLI ACIDI NUCLEICI FIGURA 7.6A METODOLOGIA BIOCHIMICA (WILSON) a a = a 1 Assorbimento = a b a 1 b FIGURA

Dettagli

Uriscan Super Analizzatore automatico per Urine

Uriscan Super Analizzatore automatico per Urine Uriscan Super Analizzatore automatico per Urine codice 05755013 Strumento da banco per l analisi completamente automatica delle urine per medi e grandi laboratori con routine giornaliere superiori ai 100

Dettagli

La Spettroscopia in Biologia

La Spettroscopia in Biologia La Spettroscopia in Biologia Linda Avesani Dip. Scientifico e Tecnologico Università di Verona Spettroscopia e Proprietà della luce La spettroscopia in biologia studia la struttura e la dinamica delle

Dettagli

MICROGEL. 6.000,00 INTERLAB G26. 6.000,00 DESCRIZIONE TECNICA MICROGEL: DESCRIZIONE TECNICA INTERLAB G26:

MICROGEL. 6.000,00 INTERLAB G26. 6.000,00 DESCRIZIONE TECNICA MICROGEL: DESCRIZIONE TECNICA INTERLAB G26: MICROGEL. 6.000,00 DESCRIZIONE TECNICA MICROGEL: Strumento completamente automatico per l elettroforesi in gel di agarosio. Sistema automatico di carico e scarico dei reagenti, con sensore di livello.

Dettagli

Uriscan Super PLUS Analizzatore automatico per Urine

Uriscan Super PLUS Analizzatore automatico per Urine Uriscan Super PLUS Analizzatore automatico per Urine codice M8USPlus Strumento da banco per l analisi completamente automatica delle urine per medi e grandi laboratori con routine giornaliere superiori

Dettagli

Spettroscopia UV-visibile

Spettroscopia UV-visibile Spettroscopia UV-visibile Cosa si misura: Trasmittanza ed Assorbanza Molti composti assorbono la radiazione elettromagnetica nelle regioni del visibile (vis) e dell ultravioletto (UV). Nel diagramma sottostante

Dettagli

RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE

RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE 00049 Autori Vittorio Sirolli Contenuti Abstract raccolta e processamento dei campioni urinari Abstract release 1 pubblicata il 20 luglio 2012

Dettagli

TIBC Total iron binding capacity UIBC Unsatured Iron-Binding Capacity Sideremia La sideremia è soggetta ad un ritmo circadiano, con valori più bassi in serata (determinazioni al mattino, dopo 12 h di

Dettagli

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato Un estratto proteico può contenere acidi nucleici, nucleotidi Posso verificare la loro presenza mediante la misura di uno spettro di assorbimento. Gli acidi nucleici e i nucleotidi assorbono nell UV, grazie

Dettagli

Chimica Analitica e Laboratorio 2

Chimica Analitica e Laboratorio 2 Chimica Analitica e Laboratorio 2 Modulo di Spettroscopia Analitica Presentazione corso Nome del corso: Chimica Analitica e Laboratorio 2 CFU: 12 Modulo: Spettroscopia Analitica CFU: 6 Orario n Orario

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

La legge. Il colorimetro. L esperienza. Realizzato da. August Beer ( ) Johann Heinrich Lambert ( )

La legge. Il colorimetro. L esperienza. Realizzato da. August Beer ( ) Johann Heinrich Lambert ( ) LA LEGGE DI LAMBERT-BEER BEER Esperienza con il sensore colorimetrico La legge Il colorimetro August Beer (1825-1863) L esperienza Johann Heinrich Lambert (1728-1777) Realizzato da La legge di Lambert

Dettagli

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5.

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5. Principali tipi di microscopi 1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5. Microscopio a contrasto di fase interferenziale

Dettagli

BS-380 Analizzatore di Chimica Clinica

BS-380 Analizzatore di Chimica Clinica Accesso random, completamente automatizzato 300 test per ora, sino a 450 per ora con ISE Fino a 58 metodiche a bordo e 4 elettroliti Comparto reagenti refrigerato 75 posizioni campioni a bordo Lavaggio

Dettagli

2.3 TURBIDIMETRIA E NEFELOMETRIA

2.3 TURBIDIMETRIA E NEFELOMETRIA 2.3 TURBIDIMETRIA E NEFELOMETRIA Irradiando un sistema disperso, formato cioè da particelle solide disperse in un mezzo disperdente liquido (sospensioni semplici, soluzioni colloidali) con una radiazione

Dettagli

a. Cromatografia su colonna; b. Cromatografia su lastra sottile (TLC); c. High Pressure Liquid Cromatography (HPLC); d. Gas-Cromatografia (GC).

a. Cromatografia su colonna; b. Cromatografia su lastra sottile (TLC); c. High Pressure Liquid Cromatography (HPLC); d. Gas-Cromatografia (GC). Tecniche analitiche per l analisi di matrici ambientali Dr. Chiara Ponzoni Dr. Maria Cannio Tecniche Spettroscopiche: a. Spettrometria UV-Visibile (UV-Vis); b. Spettrometria IR (IR); c. Spettrometria di

Dettagli

* SPETTROSCOPIA ATOMICA INTRODUZIONE - 1

* SPETTROSCOPIA ATOMICA INTRODUZIONE - 1 * SPETTROSCOPIA ATOMICA INTRODUZIONE - 1 Principio I componenti del campione sono portati in forma atomica (atomi o ioni singoli) in fase gassosa Si valuta l'interazione tra gli analiti e la radiazione

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Disciplina: BIOCHIMICA Docente: Prof.ssa Manuela VIOLA 1. Le biomolecole costituenti dell organismo: zuccheri, aminoacidi, lipidi, colesterolo, molecole energetiche Molecole di riserva, il glicogeno 2.

Dettagli

WESTERN BLOT o IMMUNOFISSAZIONE

WESTERN BLOT o IMMUNOFISSAZIONE WESTERN BLOT o IMMUNOFISSAZIONE BLOTTING Trasferimento di macromolecole su una membrana immobilizzante. Southern DNA - da Edward Southern 1970 Northern Western RNA Proteine SCOPO DEL WESTERN BLOTTING Consente

Dettagli

Pirometro Ottico Fig. 8 - Pirometro ottico a filamento evanescente. Questo tipo di termometro sfrutta il colore per indicare la temperatura di un corpo. Infatti, ogni corpo emette radiazione elettromagnetica

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

LUMINESCENZA. semiconduttore

LUMINESCENZA. semiconduttore LUMINESCENZA LUMINESCENZA Elettroluminescenza Radioluminescenza Chemiluminescenza Bioluminescenza Termoluminescenza Triboluminescenza Sonoluminescenza Fotoluminescenza corrente elettrica in gas ionizzato

Dettagli

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT I.N.A.F Osservatorio Astronomico di Roma Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT Mauro Centrone Fabrizio Giorgi Nota tecnica - 2003 1 Introduzione I filtri interferenziali

Dettagli

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROSCOPIA ATOMICA SPETTROSCOPIA ATOMICA Corso di laurea in Tecnologie Alimentari La spettroscopia atomica studia l assorbimento, l emissione o la fluorescenza di atomi o di ioni metallici. Le regioni dello spettro interessate

Dettagli

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Apparato strumentale Sodio e potassio vengono determinati in campioni

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino Andrea Canesi (1), Daniele Grosso (2) 1. Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Classico e Linguistico C. Colombo, Genova 2. Università di

Dettagli

Quantizzazione del DNA con spettrofotometro

Quantizzazione del DNA con spettrofotometro Quantizzazione del DNA ed elettroforesi 1 Quantizzazione del DNA con spettrofotometro Al termine della metodica di estrazione, occorre quantificare il DNA isolato. Un metodo per quantificare in modo preciso

Dettagli

La rifrazione della luce

La rifrazione della luce La rifrazione della luce E. Modica erasmo@galois.it Istituto Provinciale di Cultura e Lingue Ninni Cassarà A.S. 2010/2011 Il bastone spezzato La rifrazione e le sue leggi Il bastone spezzato Definizione

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO SCARICATE DAI SITI WEB DI CUI SONO RIPORTATI I LINK METODOLOGIE BIOCHIMICHE

Dettagli

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA METODICHE DI IMMUNOCHIMICA IMMUNOCHIMICA permette la determinazione quantitativa di proteine in tessuti e omogenati INTERAZIONI ANTIGENE-ANTICORPO L immunochimica si basa sulle interazioni antigene-anticorpo

Dettagli

Urilyzer. Duo. Porta a un nuovo livello la diagnosi urinaria

Urilyzer. Duo. Porta a un nuovo livello la diagnosi urinaria Urilyzer Duo Porta a un nuovo livello la diagnosi urinaria Prestazioni affidabili Facilità d uso Funzionamento efficiente in termini di costi Assistenza professionale Urilyzer Duo www.analyticon-diagnostics.com

Dettagli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza Le Schede Didattiche di Profilocolore IL COLORE Sorgenti di luce Colori Riflettanza Rome, Italy 1/37 La luce: natura e caratteristiche La luce è una radiazione elettromagnetica esattamente come lo sono:

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

Strumentazione per la spettroscopia di assorbimento

Strumentazione per la spettroscopia di assorbimento Strumentazione per la spettroscopia di assorbimento Schema a blocchi sorgente h selettore di lunghezza d onda h cella di misura h corrente elettrica rivelatore sistema di acquisizione e visualizzazione

Dettagli

Ottica geometrica. Spettro elettromagnetico

Ottica geometrica. Spettro elettromagnetico Nome file d:\scuola\corsi\corso fisica\ottica\riflessione e rifrazione.doc Creato il 09/05/003 0.3 Dimensione file: 48640 byte Andrea Zucchini Elaborato il 8/05/003 alle ore.3, salvato il 8/05/03 0.3 stampato

Dettagli

Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine

Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine La radiazione elettromagnetica Con il termine radiazione s intende normalmente ogni forma di energia che si propaga mediante onde o particelle

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN BIOTECNOLOGIE Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo Relatore:

Dettagli

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Laser? Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Produce un fascio coerente di radiazione ottica da una stimolazione elettronica, ionica, o transizione molecolare a più alti livelli energetici

Dettagli

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Un immagine digitale Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Y X x y f(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Tre livelli di image

Dettagli

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria Un percorso di ottica parte III Ottica ondulatoria Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali

Dettagli

Spettrofotometria nel visibile

Spettrofotometria nel visibile Spettrofotometria nel visibile 1. Introduzione 2. I diversi tipi di radiazione elettromagnetica 3. Lo spettro del visibile 4. Da luce policromatica a luce monocromatica 5. Gli strumenti 6. Struttura generale

Dettagli

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile Perché utilizzare gli elettroni come radiazione: - si possono produrre facilmente (fotoemissione, emissione termoionica, elettroni

Dettagli

Spettroscopia atomica

Spettroscopia atomica Spettroscopia atomica La spettroscopia atomica è una tecnica di indagine qualitativa e quantitativa, in cui una sostanza viene decomposta negli atomi che la costituiscono tramite una fiamma, un fornetto

Dettagli

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. FILIERA MELA Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. Sperimentazione di tecniche innovative per la caratterizzazione delle mele al

Dettagli

Chimica Analitica II

Chimica Analitica II Chimica Analitica II Corso di laurea triennale in Chimica Obiettivo del corso conoscenza dei principi fondamentali e della strumentazione relativi a tecniche analitiche strumentali di uso comune Durata

Dettagli

UF-1000i. L evoluzione nella diagnostica del profilo urinario

UF-1000i. L evoluzione nella diagnostica del profilo urinario UF-1000i L evoluzione nella diagnostica del profilo urinario Sysmex UF-1000i Il progresso della citometria a flusso in fluorescenza Da oltre 15 anni Sysmex propone al laboratorio nuovi metodi diagnostici

Dettagli

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività: isotopi. Il numero totale di protoni

Dettagli

DNA, RNA E PROTEINE DA CAMPIONI BIOLOGICI

DNA, RNA E PROTEINE DA CAMPIONI BIOLOGICI DNA, RNA E PROTEINE DA CAMPIONI BIOLOGICI UNA VOLTA ESTRATTI VANNO QUANTIFICATI QUANTIFICAZIONE DEI CAMPIONI Vi sono numerosi metodi. Alcuni forniscono valori assoluti, altri relativi; in tal caso lo standard

Dettagli

ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E DEL SEDIMENTO per i presidi di Pescara, Penne, Popoli.

ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E DEL SEDIMENTO per i presidi di Pescara, Penne, Popoli. SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI PER L ESECUZIONE DELL ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E DEL SEDIMENTO per i presidi di PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 5 ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E

Dettagli

POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA

POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA 1 Come si definisce la chimica analitica? 2 Come si definisce un componente da determinare? 3 Quali sono i metodi di analisi in chimica analitica? Descriverli

Dettagli

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2) Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it

Dettagli

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche Capitolo 3 Grandezze fotometriche 3.1 Intensità luminosa E una grandezza vettoriale di simbolo I. Ha come unità di misura la candela(cd). La candela è l unità di misura fondamentale del sistema fotometrico.

Dettagli

La candela. La storia della realizzazione della candela

La candela. La storia della realizzazione della candela La candela La storia della realizzazione della candela 1860 La prima realizzazione di riferimento per la misura delle luce utilizza delle candele ricavate dal grasso di balena (spermaceti). 1898 Il passo

Dettagli

Dispense di Analisi Volumetrica

Dispense di Analisi Volumetrica Dispense di Analisi Volumetrica IIS Gobetti - Marchesini Casale sezione Tecnica Chimica e Materiali Analisi chimica, elaborazione dati e Laboratorio L analisi volumetrica è la procedura o il metodo analitico

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta I rivelatori Osservare il microcosmo Cose prima mai viste L occhio umano non riesce a distinguere oggetti con dimensioni inferiori a 0,1 mm (10-4 m). I primi microscopi vennero prodotti in Olanda alla

Dettagli

METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO

METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO TURBIDIMETRIA/NEFELOMETRIA FLUORIMETRIA SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO FOTOMETRIA DI EMISSIONE A FIAMMA RIFLETTANZA

Dettagli

Nanoparticelle - Presentazione. Presentazione. Nanoparticelle metalliche. NanoLab - Le nanoscienze a scuola -

Nanoparticelle - Presentazione. Presentazione. Nanoparticelle metalliche. NanoLab - Le nanoscienze a scuola - Presentazione Nanoparticelle metalliche Colore e visione Ossidoriduzioni - Elettroliti Principi di spettroscopia Interazione luce - materia Sensori colorimetrici Diffusione di particelle in un solido Nanoscienze,

Dettagli

SECONDA UNIVERSITA DI NAPOLI Di.S.T.A.Bi.F. SPETTROSCOPIA

SECONDA UNIVERSITA DI NAPOLI Di.S.T.A.Bi.F. SPETTROSCOPIA SECONDA UNIVERSITA DI NAPOLI Di.S.T.A.Bi.F. SPETTROSCOPIA 1 Telerilevamento NASA, aprile 1999 La tecnica che impiega la luce per ottenere informazioni sulle proprietàfisicheochimichediuncampioneprendeilnomedi

Dettagli

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Il DRUGFIT è destinato all uso come campione di controllo per monitorare le condizioni di dosaggio

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII - ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE 1. Principio Il campione viene

Dettagli

VALUTAZIONE DI UN SISTEMA AUTOMATIZZATO CLIA PER LA DETERMINAZIONE DEL L ANTIGENE CARBOIDRATICO 19-9

VALUTAZIONE DI UN SISTEMA AUTOMATIZZATO CLIA PER LA DETERMINAZIONE DEL L ANTIGENE CARBOIDRATICO 19-9 VALUTAZIONE DI UN SISTEMA AUTOMATIZZATO CLIA PER LA DETERMINAZIONE DEL L ANTIGENE CARBOIDRATICO 19-9 Chantal Di Segni, Giuseppina Gennarini, Serena Rita Zarrillo, Emanuela Anastasi, Antonio Angeloni Dipartimento

Dettagli

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile S.A.G.T. Anno Accademico 2009/2010 Laboratorio Ambientale II A Dottoressa Valentina Gianotti Marco Soda Matricola num. 10015062 Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile L estrazione liquido-liquido

Dettagli

CORSO di DIDATTICA LIBERA METODICHE SPETTROFOTOMETRICHE E LORO APPLICAZIONI FARMACOLOGICHE

CORSO di DIDATTICA LIBERA METODICHE SPETTROFOTOMETRICHE E LORO APPLICAZIONI FARMACOLOGICHE CORSO di DIDATTICA LIBERA METODICHE SPETTROFOTOMETRICHE E LORO APPLICAZIONI FARMACOLOGICHE Anna Cozzoli Sezione di Farmacologia Facoltà di Farmacia Bari, 11 Dicembre 2012 APPLICAZIONI DELLE METODICHE SPETTROFOTOMETRICHE

Dettagli

Spettroscopia di assorbimento nel visibile e nell ultravioletto. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici uso laboratorio ver. 00

Spettroscopia di assorbimento nel visibile e nell ultravioletto. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici uso laboratorio ver. 00 Spettroscopia di assorbimento nel visibile e nell ultravioletto Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici uso laboratorio ver. 00 I metodi spettroscopici di analisi si basano sulla misura della radiazione

Dettagli

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI Attività 1 Sistemi portatili per misure rapide e non distruttive di parametri ottici di mirtillo, uva e mela

Dettagli

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M ESERCIZI 2 Esercizio n.1 Trovare la concentrazione di NAD e NADH in una soluzione miscelata basandosi sui seguenti dati ottenuti in una cuvetta da 1 cm : I coefficienti di estinzione molare a 260 nm sono

Dettagli

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile.

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile. Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile. Questi anticorpi sono delle molecole IgG che attaccano un solo

Dettagli

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali: La luce in fisica La luce: aspetti fisici Cos è la luce? Concetti fondamentali: - velocità, ampiezza, lunghezza d onda - assorbimento - riflessione -rifrazione - diffrazione - indice di rifrazione - temperatura

Dettagli

GESTIONE DELLA STRUMENTAZIONE

GESTIONE DELLA STRUMENTAZIONE Sistema di Gestione conforme alle norme UNI EN ISO 001:2008 DATA 31.07.2013 N 01 DATA 31.07.2013 N 00 PAG. 1 DI 6 GESTIONE DELLA STRUMENTAZIONE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 RESPONSABILITA 4 PRESCRIZIONI

Dettagli

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI I metodi gravimetrici si basano sulla misura della massa e sono sostanzialmente di due tipi: - nei metodi di precipitazione l analita viene trasformato in un precipitato

Dettagli

Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia

Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia Nella spettroscopia molecolare il campione è irradiato con luce avente λ nell UV, nel visibile o nell infrarosso. Le molecole di cui è costituito il campione

Dettagli

Sensazione e percezione

Sensazione e percezione Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari i Percezione e mondo fisico Mondo fisico Fenomeni oggettivi Fenomeni misurabili Mondo della percezione Stimolazione sensoriale

Dettagli

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010 IIS MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO AS 2009-2010 Modulo A Grandezze fisiche e misure Le basi dell algebra e dei numeri relativi Proporzionalità tra grandezze Calcolo di equivalenze tra

Dettagli

Lavaggio degli eritrociti

Lavaggio degli eritrociti 1 Lavaggio degli eritrociti Le attività emolitica ed emoagglutinante del virus Sendai richiedono una soluzione di eritrociti umani lavati in tampone PBS e diluiti al 2% (v/v). Reagenti Sangue umano fresco.

Dettagli

CALCOLO DELLE EMISSIONI DEI GAS AD EFFETTO SERRA (CO 2 ) DA COMBUSTIONE STAZIONARIA DI FUEL GAS

CALCOLO DELLE EMISSIONI DEI GAS AD EFFETTO SERRA (CO 2 ) DA COMBUSTIONE STAZIONARIA DI FUEL GAS Eni Divisione Refining & Marketing Raffineria di Taranto CALCOLO DELLE EMISSIONI DEI GAS AD EFFETTO SERRA (CO 2 ) DA COMBUSTIONE STAZIONARIA DI FUEL GAS CALCOLO DELLE EMISSIONI DI GHG In generale, per

Dettagli

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni) La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni) Le onde luminose onde elettromagnetiche con frequenza compresa tra 4. 10 14 e 8. 10 la lunghezza d onda e compresa fra 400nm e 750nm 10 14 Hz 14

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali Colori 1 La Percezione dei Colori Immanuel Kant (Königsberg,, 1724-1804) 1804) tratta il fenomeno (Phainomenon)) percepito secondo quello che appare e non nella sua reale essenza 2 Rappresentazione dei

Dettagli

NANOCOLOR 500D Cod

NANOCOLOR 500D Cod 16 Analisi acque» FOTOMETRI MULTIPARAMETRO NANOCOLOR 500D Cod. 22.3215.88 Descrizione Fotometro digitale adatto per analisi di routine, particolarmente indicato per analisi di acque e acque di scarico,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO CALENDARIO ESAMI A.A

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO CALENDARIO ESAMI A.A CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO CALENDARIO ESAMI A.A. 2012-2013 CI ISTOLOGIA ANATOMIA ISTOLOGIA (ESAME SCRITTO): 19-20-21 dicembre 2012 (orario,luogo e modalità saranno comunicati

Dettagli

Spettroscopia: introduzione.

Spettroscopia: introduzione. Spettroscopia: introduzione. Le tecniche spettroscopiche di indagine strutturale utilizzano l'interazione di una radiazione elettromagnetica con le molecole del campione in esame per ricavare informazioni

Dettagli

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo ASSRBIMET UV-VIS 1 Atomo Molecola E 3 E 2 Livelli elettronici (interazioni UV) A Tipi di vibrazione molecolare: E 1 E 0 sottolivelli vibrazionali (interazioni IR) sottolivelli rotazionali (interazioni

Dettagli

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

TECNICHE CROMATOGRAFICHE TECNICHE CROMATOGRAFICHE Le tecniche cromatografiche permettono di separare gli analiti presenti in una miscela complessa. Tutti i sistemi cromatografici sono costituiti da una fase stazionaria, che puo

Dettagli

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi Estrazione con solvente SCOPO: Estrarre mediante cicloesano lo iodio da una soluzione idroalcolica L estrazione con solventi si basa sulla diversa affinità

Dettagli