I GENERI CINEMATOGRAFICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I GENERI CINEMATOGRAFICI"

Transcript

1 I GENERI CINEMATOGRAFICI Molti dei film normalmente prodotti hanno in comune molte caratteristiche nella storia narrata, nel tipo di personaggi mostrati, nell'ambientazione, etc. Scegliendo alcune di queste caratteristiche comuni cerchiamo di fare una classificazione dei film, raggruppandoli in sei categorie dette Generi. All'interno dei Generi si possono individuare dei sottogeneri detti Filoni. Naturalmente non vogliamo esaurire il numero vastissimo di esperienze cinematografiche fatte dai Lumière ad oggi, ma solo cercare di dare un'idea di tutti quei film che non rappresentano momenti fondamentali della storia del cinema, ma che sono stati e continuano ad essere prodotti e visti da tanta gente. Le schematizzazioni qui proposte, ovviamente, non sono rigide, poiché spesso generi e filoni si intrecciano. GENERE AVVENTUROSO Filone FANTASTORIA Sono storie ambientate in varie epoche storiche, in cui agiscono personaggi immaginari, generalmente con doti superiori alla norma che superano ostacoli e difficoltà grazie alle loro qualità: forza, coraggio, intelligenza. I protagonisti sono visti come personificazioni del bene che si contrappongono ai cattivi. Tra i film di questo tipo ricordiamo: CABIRIA (1914) di Giovanni Pastrone; I LANCIERI DEL BENGALA (1936) di Henry Hathaway; IL SEGNO DI ZORRO (1939) di Rouben Mamoulian e tutti gli altri film successivi che hanno il personaggio di Zorro come protagonista; DIECI COMANDAMENTI (1923; remake nel 1956) e CLEOPATRA (1934) di Cecil B. De Mille; BEN HUR (1926) di Fred Niblo (remake nel 1958 di William Wyler); FABIOLA (1948) di Alessandro Blasetti; tutti i film di cappa e spada: I TRE MOSCHETTIERI (1921) di Fred Niblo, la serie con Angelica protagonista ecc.; la serie dell'agente 007 James Bond; LA GUERRA DEL FUOCO (1982) di Jean Jacques Annaud. Non mancano alcune rivisitazioni di saghe medievali: EXCALIBUR (1981) di John Boorman, dove l'esaltazione dell'eroismo porta nel fiabesco, e IL SIGNORE DEGLI ANELLI (1979) film d'animazione di Ralph Bakshi. Tra gli interpreti di questi film ricordiamo: Douglas Fairbanks senior, Errol Flynn, Clark Gable, Burt Lancaster, Sean Connery. Filone FANTASCIENZA Sono film che ambientano le loro storie in un tempo futuro e, a volte, nel passato con un viaggio a ritroso nel tempo. Le situazioni maggiormente ricorrenti sono: la vita sulla terra nel futuro prossimo (BLADE RUNNER, di Ridley Scott, 1982) o in quello più lontano (FAHRENHEIT 451 di Francois Truffaut, 1966); esplorazione e colonizzazione di altri mondi (ALIEN di Ridley Scott, 1979); arrivo, pacifico (ET di Steven Spielberg, 1982) o bellicoso (LA COSA di John Carpenter, 1982) di alieni sulla terra; esperienze futuristiche che si svolgono nel presente sulla terra (VIAGGIO ALLUCINANTE di Richard Fleischer, 1966); viaggi a ritroso nel tempo (la serie di RITORNO AL FUTURO). Il filone Fantascientifico nasce con uno dei pionieri del cinema: Georges Méliès, il quale realizzando VIAGGIO NELLA LUNA (1902), VIAGGIO ATTRAVERSO L'IMPOSSIBILE (1904) ecc. rappresenta il futuro in maniera tranquilla, evasiva, fiabesca.

2 Appena vent'anni dopo Fritz Lang con METROPOLIS, ribalta tale visione, ideando un futuro prossimo in cui l'uomo è dominato dalle macchine e la società è devastata da profondi conflitti sociali. Il momento più prolifico di tale genere si ha negli anni '50, in corrispondenza dello sviluppo della letteratura di questo genere, della realizzazione di diverse scoperte scientifiche e della loro applicazione tecnologica. dell'inizio dei lanci spaziali. Negli USA si producono numerosi film: UOMINI SULLA LUNA (1950) di Irving Pichel, LA COSA DA UN ALTRO MONDO (1951), di Howard Hawks, QUANDO I MONDI SI SCONTRANO (1951) di Rudolph Matè, LA GUERRA DEI MONDI (1953) di Byron Haskin ecc. Molti di questi film, in cui si racconta di invasioni della terra da parte di extraterrestri, sono considerati delle metafore della "guerra fredda" (la contrapposizione USA URSS nel dopoguerra): gli alieni rappresentano i sovietici ODISSEA NELLO SPAZIO (1968)di Stanley Kubrick, costituisce il punto di svolta nel filone, infatti si tratta di un film in cui un tema tipico della fantascienza (il viaggio spaziale) diventa la ricerca dell'origine dell'uomo; è spettacolare la messa in scena di questo film. Anche Andrej Tarkovskij con SOLARIS (1972) e STALKER (1979) usa il filone fantascientifico per riflettere sulla situazione psicologica dell'uomo contemporaneo. I primi anni '70 vedono la produzione di molti film di questo filone in cui parlando del futuro dell'uomo si criticano le condizioni sociali, culturali ed economiche delle società occidentali: l'intolleranza, la costrizione ed il controllo dell'individuo da parte di stati totalitari, lo sviluppo scientifico e tecnico incontrollato ecc.: ARANCIA MECCANICA (1971) di Stanley Kubrick L'UOMO CHE CADDE SULLA TERRA (1975) di Nicolas Roeg, ZARDOZ (1973) di John Boorman, etc. Con GUERRE STELLARI (1977), di George Lucas e la saga che lo segue negli anni '80, INCONTRI RAVVICINATI DEL TERZO TIPO (1978) di Steven Spielberg e ALIEN il filone esaltando maggiormente l'aspetto spettacolare e avventuroso, ottiene grandi successi di pubblico che attraverso gli ottimi 1997 FUGA DA NEW YORK (1981) di John Carpenter, BLADE RUNNER e i vari Interceptor e Terminator. Filone WESTERN L'epopea della conquista del West costituisce uno dei filoni più ricchi del cinema americano, nella storia dei vari conflitti (da quello franco indiano del settecento alla guerra di secessione), della repressione del banditismo, della colonizzazione, della costruzione della ferrovia transcontinentale, della febbre dell'oro. Si possono distinguere almeno due fasi: l'una primitiva, mitica, basata soprattutto sulla lotta contro i cattivi pellirossa, la quale partendo dall'assalto AL TRENO (1903) di Edwin S. Porter, si estende sino ai primi anni '60; la seconda, che arriva fino a giorni nostri, è psicologicamente adulta, si mantiene più fedele alla realtà storica cercando di stabilire la verità sui rapporti tra invasori bianchi e indigeni (SOLDATO BLU 1969 di Ralph Nelson, PICCOLO GRANDE UOMO 1970 di Artur Penn, BALLA COI LUPI 1990 di Kevin Costner). Fra i maggiori registi ricordiamo: John Ford (OMBRE ROSSE 1939, SFIDA INFERNALE 1946, IL MASSACRO DI FORTE APACHE 1948, SOLDATI A CAVALLO 1959); Howard Hawks (IL FIUME ROSSO 1948); William Wellman (CIELO GIALLO 1948) John Huston (IL TESORO DELLA SIERRA MADRE 1948); Fred Zinnemann (MEZZOGIORNO DI FUOCO, 1952); George Stevens (IL CAVALIERE DELLA VALLE SOLITARIA, 1957); Anthony Mann (WINCHESTER ' ); Sam Peckinpah (IL MUCCHIO SELVAGGIO 1969). Fra gli attori che hanno interpretato western, ricordiamo: John Wayne, Henry Fonda, Randolph Scott, Kirk Douglas, James Stewart, Gary Cooper, Glenn Ford, Alan Ladd, Robert Mitchum.

3 Sfruttando il successo del filone, ma anche rinnovando la sua tematica, ha avuto fortuna il western all'italiana, inaugurato nel 1964 da PER UN PUGNO DI DOLLARI di Sergio Leone, che mostrava insolite dosi di violenza e sangue. Filone BELLICO Illustrano soprattutto eventi delle due guerre mondiali. accanto a pellicole che sottolineano gli aspetti epici, è comparso un certo numero di film che tendevano a mostrare senza attenuazioni tutte le atrocità e le conseguenze tragiche delle vicende belliche (ALL'OVEST NIENTE DI NUOVO, 1930, di Lewis Milestone; WESTFRONT 1918, di G. W. Pabst; LA GRANDE ILLUSIONE, 1937, di Jean Renoir). Dopo il secondo conflitto mondiale si è tentato di mostrare il risvolto pacifista, l'appello democratico connesso all'odio nei confronti della guerra, di qualunque guerra (PRIMA LINEA, 1956, di Robert Aldrich; ORIZZONTI DI GLORIA, 1957 di Stanley Kubrick; PER IL RE E PER LA PATRIA,1964, di Joseph Losey; APOCALIPSE NOW, 1979, di Francis Ford Coppola), non esclusi i film sulla paura atomica (L'ULTIMA SPIAGGIA, 1959 di Stanley Kramer; A PROVA DI ERRORE, 1963, di Sidney Lumet; IL DOTTOR STRANAMORE, 1963, di Stanley Kubrick). Filone MITOLOGICO Negli anni Cinquanta Sessanta, riprendendo uno spunto dal cinema muto (il già citato Cabiria e il ciclo delle avventure di Maciste), la produzione italiana realizzò molti film nei quali gli eroi della mitologia antica, greco latina, venivano inquadrati in uno sfondo ambientale favoloso che ne esaltava le valorose imprese. Caratteristica dei film mitologici è l'elementare psicologia dei personaggi (interamente buoni o cattivi) e la semplicità della narrazione, assolutamente irrealistica soprattutto per quanto riguarda l'invincibilità dei protagonisti, nonchè la vastità degli scenari e l'impiego di masse di comparse: ULISSE, 1954, di Mario Camerini; LE FATICHE DI ERCOLE, 1958, di P. Francisci; MACISTE ALL'INFERNO di Riccardo Freda. Filone POLIZIESCO Si distinguono almeno due sottospecie: "gangster" e "giallo"; nella prima si evidenziano figure realmente esistite di banditi o capimafia statunitesi, come Al Capone e Dillinger (PICCOLO CESARE, 1931, di Mervyn Le Roy; SCARFACE, 1932, di H. Hawks; IL PADRINO 197, di F. F. Coppola), interpretati da attori dalla straordinaria comunicativa: Paul Muni, Edward G. Robinson, Humphrey Bogart, James Cagney, George Raft. Oppure si narrano più genericamente episodi di lotta al banditismo: IL GANGSTER, 1946, di R. Siodmak; CHIAMATE NORD 777, 1948, di Henry Hathaway; LA CITTÀ NUDA, 1947, di Jules Dassin; GIUNGLA D'ASFALTO, 1950, di John Huston; in Italia la serie iniziata da LA POLIZIA RINGRAZIA, 1972, di Stefano Vanzina. Il "giallo" pone in maggior rilievo la figura dell'investigatore, giocando su elementi di suspence e scene a vivace contenuto drammatico. Maestro dell'emozione è stato Alfred Hitchcock (NOTORIUS, 1946; IL DELITTO PERFETTO, 1954; LA FINESTRA SUL CORTILE, 1954; PSYCHO, 1960 ecc.). Filone TERRORE Fa leva sulla tensione emotiva creata dalla drammaticità del racconto, attraverso atmosfere allucinanti, personaggi mostruosi, apparizioni magiche, incubi visualizzati, e su una gamma di sensazione che vanno appunto dal terrore a un vero e proprio disgusto. Il filone, che ha precursori nel cinema scandinavo (IL CARRETTO FANTASMA, 1920, di V. Sjostrom; VAMPYR, 1932, di Carl Theodor Dreyer) e nell'espressionismo tedesco (IL GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI, 1919, di Robert Wiene; NOSFERATU IL VAMPIRO, 1922, di F. W. Murnau), venne sfruttato commercialmente da Hollywood negli anni trenta attraverso il trucco abnorme, esasperato, di

4 abili caratteristi, quali Boris Karloff (Frankenstein), Bela Lugosi (Dracula), Lon Chaney jr. (L'uomo Lupo). Recentemente si sono ripresi, in chiave attualizzata, vecchi spauracchi tombali (LA NOTTE DEI MORTI VIVENTI, 1973, di George A. Romero?); si sono girati numerosi film in cui prevale un avvenimento catastrofico provocato o da fenomeni naturali di apocalittica grandiosità (L'INFERNO DI CRISTALLO, 1974, di J. Guillermin; TERREMOTO, 1974, di M. Robson) o da animali di eccezionali dimensioni e di inaudita ferocia (KING KONG, 1976, di John Guillermin, remake dell'omonimo film del 1933, diretto da E. Schoedsack e E. Cooper; LO SQUALO, 1974, di Steven Spielberg). Ma brividi ben più sottili vengono offerti da più moderne incarnazioni demoniache, non di rado ispirate dalla cronaca nera (ROSEMARY'S BABY, 1968, di Roman Polanski; L'ESORCISTA, 1973, di William Friedkin). Filone STORICO Fondato sulle vicende delle persone realmente vissute, cura una ricostruzione ambientale, più o meno fedele, dell'epoca nella quale vissero ed agirono. Talvolta lo scenario è semplice espediente esteriore e pretesto di minore importanza rispetto alla forte caratterizzazione drammatica. Ricordiamo : LA NASCITA DI UNA NAZIONE, 1915, di David Wark Griffith; VIA COL VENTO, 1939, di Victor Fleming, nel quale la realtà storica della guerra di secessione statunitese fa da sfondo alle vicende amorose dei protagonisti; 1860, 1934, di Alessandro Blasetti, sulla spedizione dei Mille. GENERE PASSIONALE Dà rilievo, invece che alla vicenda narrata, ai sentimenti, soprattutto d'amore, che animano i personaggi, con esito spesso negativo e comunque con una trama tormentata. Nel filone, basilare per diffusione e commerciabilità, tra gli innumerevoli esempi, emergono talvolta risultati di eccellente livello artistico: ASSUNTA SPINA, 1915, di G. Serena; GIGLIO INFRANTO, 1919, di D. W. Griffith; ALBA TRAGICA, 1939, di Marcel Carné; LUCI DELLA RIBALTA, 1952, di Charlie Chaplin; LA STRADA, 1954 di Federico Fellini; L'AMORE E' UNA COSA MERAVIGLIOSA, 1955, di Henry King. GENERE UMORISTICO Filone LA COMICA Provoca reazioni di ilarità attraverso le risorse mimiche di un attore dotato di una "maschera" comica oppure mediante una situazione ridicola (la gag) o una battuta. La prima comica pura, cortometraggio scherzoso che generalmente veniva proiettato dopo un lungo metraggio avventuroso o drammatico, risale al cinema francese del primo Novecento con attori del "music hall". Anche in Italia cominciò relativamente presto, perchè non richiedeva una vera e propria trama, ma si basava sulla ripresa di "sketches" da circo o da varietà. Il filone "delle torte in faccia" (così chiamato per il principale espediente adottato per far ridere) ebbe un salto di qualità quando, dalle piroette e dalle smorfie dei pionieri, Mack Sennett, Larry Semon (Ridolini), passò ad attori più completi ed originali come Harold Lloyd e Buster Keaton; divenne arte con Charlie Chaplin, creatore di Charlot. In seguito la comicità ebbe modo di articolarsi nel cinema statunitese attraverso l'abile affiancamento di attori dotati di risorse mimiche diverse e complementari, come nel teatro e nel circo, il "comico" e la sua "spalla": i fratelli Marx, Stan Laurel e Oliver Hardy, Bud Abbott e Lou Costello (Gianni e Pinotto), Jerry Lewis e Dean Martin.

5 Filone COMMEDIA BRILLANTE Un ampliamento degli spunti della comica, ricorrendo a sceneggiature più articolate, dove le varie trovate, le gag, sono legate dal filo logico di un racconto di normale durata, ha creato una categoria a sé che comunque fa leva sul talento istrionico di attori: Woody Allen, Mel Brooks, Marty Feldman, Alec Guiness, Peter Sellers, Fernandel, Louis de Funés, Jacques Tati, Eddy Murphy, etc. i cui film ottengono successo anche se a volte non sono di straordinaria qualità. In Italia la gamma dei comici si estende da personalità di spicco come Totò a caratteristi di minor livello ma assai popolari: Franchi e Ingrassia, Paolo Villagio, Enrico Montesano, Renato Pozzetto, etc. Nel corso degli anni '80 diversi nuovi autori hanno debuttato nel cinema con film di questo genere; di solito ne sono anche interpreti e oggi rappresentano la quota principale degli incassi per il cinema prodotto in Italia: Maurizio Nichetti (RATATAPLAN, LADRI DI SAPONETTE, VOLERE VOLARE), Roberto Benigni (TU MI TURBI, IL PICCOLO DIAVOLO, JOHNNY STECCHINO), Massimo Troisi (RICOMINCIO DA TRE, SCUSATE IL RITARDO, PENSAVO FOSSE AMORE E INVECE E' UN CALESSE), Carlo Verdone (UN SACCO BELLO, BOROTALCO, MALEDETTO IL GIORNO CHE TI HO INCONTRATO). Non sono da ridurre soltanto al filone comico attori dalle più ampie e articolate possibilità espressive: Alberto Sordi, Aldo Fabrizi, Nino Manfredi, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni. Filone LA COMMEDIA SENTIMENTALE Senza ricorrere al gioco mimico esasperato del comico puro, si propone di divertire mostrando uno spettacolo leggero, delle storielle scacciapensieri, talora con concessioni all'erotismo o più spesso scivolate nel sentimentale, con situazioni grottesche e amene. Il filone, aperto dai film di Ernst Lubitsch, negli anni Trenta allorché gli USA si stavano risollevando dalla depressione economica del '29, ha conosciuto a Hollywood un periodo aureo con la cosiddetta "commedia sofisticata" in cui prevaleva un dialogo frizzante, di taglio teatrale e, in una cornice di lusso, di signorilità, di raffinatezza, recitavano attori dalla prorompente simpatia: James Stewart, Cary Grant, Carole Lombard, William Powell, oppure le rosee novelle natalizie di Frank Capra. Anche in questo caso la caratterizzazione personale dei divi protagonisti ha contato molto sull'esito delle produzioni: VENTESIMO SECOLO, 1934, di Howard Hawks; ACCADDE UNA NOTTE, 1934, di Frank Capra. Dopo una serie di insuccessi, per la ripetitività dei soggetti, il filone ha ripreso quota per merito dell'affiatata coppia Spencer Tracy Katharine Hepburn (specie in LA COSTOLA DI ADAMO, 1949, di George Cukor) e al sex appeal di Marilyn Monroe: QUANDO LA MOGLIE È IN VACANZA, 1955 e A QUALCUNO PIACE CALDO, 1959, entrambi diretti da Billy Wilder, del quale sono da ricordare anche L'APPARTAMENTO, 1960 e PRIMA PAGINA Fuori degli USA si può parlare di un coerente filone della commedia solo per la Gran Bretagna, che ha alle spalle, in questo campo, una lunga tradizione teatrale (per esempio L'IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO, 1952, di Anthony Asquith e LA SIGNORA OMICIDI, 1955, di Alexander Mackendrick) In Italia è da ricordare la commedia all'italiana. GENERE MUSICALE Filone COMMEDIA MUSICALE (MUSICAL) In alcuni casi il cinema si è limitato a trasferire sullo schermo grandi successi dei palcoscenici di Broadway, con vicende prive di qualunque attrattiva, ma ideate allo scopo di presentare "numeri" cantati e danzati; in altri si sono inventate opere e operette musicali autonome, giovandosi del

6 talento di ballerini e coreografi eccellenti quali Fred Astaire e Gene Kelly o bravi cantanti: SEGUENDO LA FLOTTA, 1936, di M. Sandrich; UN AMERICANO A PARIGI, 1951, di Vincente Minnelli; CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA, 1952, di Gene Kelly; SETTE SPOSE PER SETTE FRATELLI, 1954, di Stanley Donen. Mentre in questa seconda specie i risultati sono stati spesso lusinghieri è raro che il semplice trasferimento dalla scena al cinema abbia avuto una soddisfacente soluzione (un'eccezione WEST SIDE STORY, 1961, di Robbins e Wise). Filone BIOGRAFIA Sorta di rievocazione romanzata della vita di celebri cantanti, compositori, ballerini: È NATA UNA STELLA, 1955, di George Cukor; AL THAT JAZZ, 1979, di Bob Fosse; o anche musicisti dell'ottocento, di cui vale la pena di citare i soli titoli: ANGELI SENZA PARADISO, IL GRANDE WALZER, L'ETERNA ARMONIA, MELODIE ETERNE, CASA RICORDI. Filone FILMOPERA Trascrizione cinematografica di melodrammi: LA TRAVIATA, 1967, di Mario Lanfranchini; IL FLAUTO MAGICO, 1974, di Ingmar Bergman,; DON GIOVANNI, 1979, di Joseph Losey. Esempi di opera rock sono JESUS CHRIST SUPERSTAR, 1973, di Norman Jewison, TOMMY, 1975, di Ken Russell, THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW, 1975, di Jim Sharman, e THE WALL, 1982, di Alan Parker. Filone FILM CONCERTO Soggetti imbastiti unicamente per far eseguire canzoni sullo schermo o riprendono un concerto di qualche star della musica pop: RUST NEVER SLEEPS, 1979, di Bernard Shakey; LA GRANDE TRUFFA DEL ROCK'N ROLL, 1980, di Julian Temple; L'ULTIMO VALZER, 1978, di Martin Scorsese.

Collana "Universale Film" - Lindau, Torino

Collana Universale Film - Lindau, Torino Matr. Collana "Universale Film" - Lindau, Torino 107206 Ingmar Bergman Fanny e Alexander Woody Allen Manhattan 110731 John Ford Sfida infernale Robert Wiene Il gabinetto del dottor Caligari 115382 George

Dettagli

Capolavori del cinema mondiale

Capolavori del cinema mondiale Università di Bergamo Storia e estetica del cinema A.A. 2015-2016 Capolavori del cinema mondiale Auguste Lumière (1862-1954) e Louis Lumière (1864-1948) Il Cinématographe Lumière (1894) Il Cinématographe

Dettagli

XI Introduzione XIII L'editore ringrazia

XI Introduzione XIII L'editore ringrazia Indice XI Introduzione XIII L'editore ringrazia 3 Capitolo primo Archeologia del cinema 3 Preistoria del cinematografo 4 Immagini su uno schermo 6 Immagini in movimento 7 Émile Reynaud e il «teatro ottico»

Dettagli

Hollywood anni 30: avvento del sonoro, innovazione tecnologica, découpage classico

Hollywood anni 30: avvento del sonoro, innovazione tecnologica, découpage classico Hollywood anni 30: avvento del sonoro, innovazione tecnologica, découpage classico Il sonoro: diverse soluzioni tecniche Warner Bros. e Vitaphone (Western Electric) FOX e Movietone (De Forest) RKO e Photophone

Dettagli

INDICE PER TITOLI (n.1) 8 1/2 (n.2) A qualcuno piace caldo (n.3) Accadde una notte (n.4) L'albero degli zoccoli (n.5) Le ali della libertà (n.

INDICE PER TITOLI (n.1) 8 1/2 (n.2) A qualcuno piace caldo (n.3) Accadde una notte (n.4) L'albero degli zoccoli (n.5) Le ali della libertà (n. INDICE PER TITOLI 2001 (n.1) 8 1/2 (n.2) A qualcuno piace caldo (n.3) Accadde una notte (n.4) L'albero degli zoccoli (n.5) Le ali della libertà (n.6) All'ovest niente di nuovo (n.7) All stars. Vol. 1 [DVD]

Dettagli

La storia della Fantascienza

La storia della Fantascienza La Fantascienza I racconti di fantascienza prendono spunto da dati scientifici per narrare eventi fantastici al limite dell incredibile ma non necessariamente impossibili La storia della Fantascienza La

Dettagli

Casatenovo: tutto esaurito per ''Cantando sotto la pioggia''

Casatenovo: tutto esaurito per ''Cantando sotto la pioggia'' casateonline.it http://www.casateonline.it/articolo.php?idd=88810&origine=1&t=casatenovo:+tutto+esaurito+per+''cantando+sotto+la+pioggia'' Casatenovo: tutto esaurito per ''Cantando sotto la pioggia'' Secondo

Dettagli

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 60 STUDIO PERSONALE

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 60 STUDIO PERSONALE Let t er e FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA MANIFESTO INSEGNAMENTO 2012/2013 CORSO DI LAUREA L-10 - LETTERE curriculum: MUSICA E SPETTACOLO sede: PALERMO INSEGNAMENTO STORIA E CRITICA DEL CINEMA SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

Scheda di Trasparenza L-10 - LETTERE (PALERMO) CURRICULUM: MUSICA E SPETTACOLO SCHEMBRI GENNARO RICERCATORE UNIVERSITARIO

Scheda di Trasparenza L-10 - LETTERE (PALERMO) CURRICULUM: MUSICA E SPETTACOLO SCHEMBRI GENNARO RICERCATORE UNIVERSITARIO Scheda di Trasparenza Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Manifesto degli Studi: 2013/2014 270 Corso di Laurea (o Laurea Magistrale): Insegnamento attivo nel: 2014/2015 L-10 - LETTERE (PALERMO) CURRICULUM: MUSICA

Dettagli

~ 1 storia DEL CINEMA E DEI FILM

~ 1 storia DEL CINEMA E DEI FILM IUAV - VENEZIA I 4158 ~ 1 storia DEL CINEMA E DEI FILM David Bòrdwell Kristin Thompson, ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA --VENEZIA- AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI B I B LJP T E e A e E N T

Dettagli

Autori, film, correnti IBRERIA.,

Autori, film, correnti IBRERIA., IBRERIA., Autori, film, correnti l ' IUAV -VENEZIA F 1954 BIBLIOTECA CENTRALE Dt~ \- 1S5~ Introduzione alla storia del cinema Autori, film, correnti a cura di Paolo Bertetto contributi di Giaime Alonge,

Dettagli

Esplorare l ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco

Esplorare l ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco Esplorare l ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco Sviluppare fiducia in sé stessi. dove quando con chi Storie

Dettagli

Ris...VOLTI del Cinema Italiano

Ris...VOLTI del Cinema Italiano Ris...VOLTI del Cinema Italiano Fabio Rossi MARIO BREGA Sta mano pò esse fero e pò esse piuma: sta vorta e' stata piuma dal film Bianco, rosso e Verdone (1980) Mario è Il principe Nato a Roma il 5 marzo

Dettagli

SOPHIA LOREN 80 primavere di una star del cinema mondiale I PRIMI PASSI

SOPHIA LOREN 80 primavere di una star del cinema mondiale I PRIMI PASSI SOPHIA LOREN 80 primavere di una star del cinema mondiale Sophia Loren è nata il 20 settembre 1934. Nel corso della sua lunga e straordinaria carriera artistica è diventata una vera e propria icona del

Dettagli

SCOPRI LA REALTÀ AUMENTATA CON SPIDER 4 WEB!

SCOPRI LA REALTÀ AUMENTATA CON SPIDER 4 WEB! 205 ATTIVA LA REALTÀ AUMENTATA SCANSIONA LE IMMAGINI DEL CALENDARIO SCARICA L APP SCOPRI I CONTENUTI EXTRA SCOPRI LA REALTÀ AUMENTATA CON! Scarface [983] Brian De Palma IL MONDO È TUO SCARICA L APP E SCOPRI

Dettagli

di Elisabetta Manfucci

di Elisabetta Manfucci di Elisabetta Manfucci Spesso non è facile catalogare il proprio prodotto filmico in un preciso genere cinematografico. Non si tratta di semplice e noiosa burocrazia, ma di un'operazione indispensabile

Dettagli

I generi del cinema. Progetto a/s 1998/99 V Poggetto

I generi del cinema. Progetto a/s 1998/99 V Poggetto I generi del cinema Progetto a/s 1998/99 V Poggetto Il progetto che si presenta vuole offrire ai ragazzi ulteriori strumenti di sistematizzazione della narrazione affrontando l argomento dei generi, intesi

Dettagli

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Sabato 2 Febbraio 2013 Mozart è tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento. Morì all'età

Dettagli

Il poema epico. I poemi epici

Il poema epico. I poemi epici Il poema epico I poemi epici I poemi epici e le storie popolari risalgono a tempi antichi e rivelano molto della psicologia e dell identità culturale dei popoli che le hanno tramandate L epica, ovvero

Dettagli

PROGETTO DEL CORSO DI CINEMA E ARTI COMPARATE (LETTERATURA E ARTI FIGURATIVE) A cura di Matteo Molinari

PROGETTO DEL CORSO DI CINEMA E ARTI COMPARATE (LETTERATURA E ARTI FIGURATIVE) A cura di Matteo Molinari PROGETTO DEL CORSO DI CINEMA E ARTI COMPARATE (LETTERATURA E ARTI FIGURATIVE) A cura di Matteo Molinari CINEMA, LETTERATURA E ARTI FIGURATIVE: LETTURE E VISIONI DAL MITO DI AMORE E PSICHE ALLA FAVOLA DELLA

Dettagli

AUTORI E AUTORIALITÀ NEL CINEMA DELLA NEW HOLLYWOOD

AUTORI E AUTORIALITÀ NEL CINEMA DELLA NEW HOLLYWOOD AUTORI E AUTORIALITÀ NEL CINEMA DELLA NEW HOLLYWOOD Abbiamo detto che la New Hollywood è stata celebrata come l avvento del cinema d arte, del cinema d autore, all interno della produzione americana. Abbiamo,

Dettagli

MUSICA E CINEMA. Unità didattica di Educazione musicale

MUSICA E CINEMA. Unità didattica di Educazione musicale MUSICA E CINEMA Unità didattica di Educazione musicale Obiettivi Sapere conoscere sinteticamente la storia della musica per film; Saper fare saper analizzare un film e individuare i rapporti tra la colonna

Dettagli

Parrocchia S. Piero in Palco Associazione Il Palco Onlus Toscana Oggi. Famiglia: orizzonti e attese Proiezione film e dibattito

Parrocchia S. Piero in Palco Associazione Il Palco Onlus Toscana Oggi. Famiglia: orizzonti e attese Proiezione film e dibattito Cineforum Avvento 2006 Famiglia: orizzonti e attese (Piazza Elia Dalla Costa, 25 - Firenze - tel. 055.6810496) Mercoledì 29 Novembre 2006 MIO ZIO di Jacques Tati, Francia 1958 Mercoledì 6 Dicembre 2006

Dettagli

REMAKE. è sempre la stessa storia?

REMAKE. è sempre la stessa storia? REMAKE è sempre la stessa storia? IL FANTASMA DELL OPERA di Rupert Julian USA 1925 92 b/n con Lon Chaney, Mary Philbin, Norman Kerry di Joel Schumacher USA / GB 2004 143 colore con Gerard Butler, Emmy

Dettagli

settimane argomenti film di riferimento

settimane argomenti film di riferimento Storia del cinema (a.a. 2012-13) docente: Marina Pellanda marinap@iuav.it Argomenti trattati a lezione settimane argomenti film di riferimento 1s/lez 1 21.02 1s/lez 2 22.02 2s/lez 3 28.02 2s/lez 4 01.03

Dettagli

SPECIALE. TEATRI e SPETTACOLI

SPECIALE. TEATRI e SPETTACOLI SPECIALE TEATRI e SPETTACOLI 2016 Gli Associati interessati potranno prenotare i biglietti esclusivamente inviando una e-mail IMPEGNATIVA a: teatri@agoal.it SOLO dopo aver ricevuto la conferma della disponibilità

Dettagli

Cinema, Briciole sul mare : una commedia poetica per raccontare l amore per la propria terra

Cinema, Briciole sul mare : una commedia poetica per raccontare l amore per la propria terra Cinema, Briciole sul mare : una commedia poetica per raccontare l amore per la propria terra di Redazione Sicilia Journal - 19, Mar, 2016 http://www.siciliajournal.it/cinema-briciole-sul-mare-una-commedia-poetica-per-raccontare-lamore-perla-propria-terra/

Dettagli

Noi e gli altri in una terra di pace

Noi e gli altri in una terra di pace D IREZIONE IDATTICA STATALE - BASTIA UMBRA - Via Roma, 54 Tel. e Fax 075/8000583 E mail: dir.bastiadonbosco@libero.it - C.F.80009260540 Noi e gli altri in una terra di pace Laudato sii, mi Signore per

Dettagli

Reggio Emilia, Gennaio 2014

Reggio Emilia, Gennaio 2014 Reggio Emilia, Gennaio 2014 LE NOSTRE PROPOSTE MUSICALI 2013 PROGETTI ACUSTICI Progetti acustici per situazioni ridotte quali mercatini, convention, inaugurazioni, piccoli concerti, intrattenimento di

Dettagli

"Viaggio nel Cinema" Corsi e lezioni itineranti a Milano e provincia

Viaggio nel Cinema Corsi e lezioni itineranti a Milano e provincia "Viaggio nel Cinema" Corsi e lezioni itineranti a Milano e provincia Inviato da Federico Albani mercoledì 07 settembre 2011 Cinemalia.it Corsi e lezioni itineranti a Milano e provincia di cultura, creatività,

Dettagli

I generi cinematografici

I generi cinematografici I generi cinematografici L età d oro di Hollywood 1 Il motore di quella che possiamo definire l età d oro di Hollywood un età che dura circa vent anni viene inaugurata dall avvento del sonoro nel 1927

Dettagli

Unadefinizione. Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p.

Unadefinizione. Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p. Modulo di antologia Il romanzo Unadefinizione Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p. 407 Originedeltermine Il termine

Dettagli

Programma del corso. Validità del programma È possibile sostenere l esame portando questo programma fino al mese di dicembre 2014 compreso.

Programma del corso. Validità del programma È possibile sostenere l esame portando questo programma fino al mese di dicembre 2014 compreso. Programma del corso Storia e critica del cinema (solo per il range alfabetico A-F) Prof. Raffaele De Berti Primo Semestre raffaele.deberti@unimi.it Corsi di laurea destinatari con relativi crediti: Scienze

Dettagli

EUROPEAN CURRICULUM VITAE FORMAT

EUROPEAN CURRICULUM VITAE FORMAT EUROPEAN CURRICULUM VITAE FORMAT INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Valentina Le Rose null (null) Nationality ESPERIENZA LAVORATIVA 2007 Titolo: The Tale Nome Ruolo: Vale Regia: Alida Mancini 2006 Titolo:

Dettagli

Evoluzione della canzone Italiana (anni 50)

Evoluzione della canzone Italiana (anni 50) Evoluzione della canzone Italiana (anni 50) La nascita della musica leggera in Italia fu influenzata soprattutto dal melodramma (opera lirica) e dalla canzone napoletana. Quest'ultima, pur avendo alle

Dettagli

Anthony Burgess. Carmine Arcopinto IV B

Anthony Burgess. Carmine Arcopinto IV B Anthony Burgess pseudonimo di John Burgess Wilson (Manchester, 1917 Londra, 1993), è stato uno scrittore, critico letterario e glottoteta britannico, attivo anche come compositore, librettista, poeta,

Dettagli

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE DI OMERO Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE È UNO DEI PIÙ GRANDI POEMI MAI SCRITTI, CHE È ALLA BASE DELLA NOSTRA CULTURA E DELLA NOSTRA CONCEZIONE DEL MONDO. LEGGENDO QUESTO POEMA SI RIESCE

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017.

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017. LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. CLASSE IV AM. DOCENTE : Russo Diego. MATERIA: Discipline Multimediali. TESTO: Click&net. MONTE ORE ANNUALE:

Dettagli

ON STAGE. Mortara PROGRAMMA Stagione. Città di Mortara

ON STAGE. Mortara PROGRAMMA Stagione. Città di Mortara Città di PROGRAMMA 3 Novembre 2012 I SOLISTI DI PAVIA Enrico Dindo, direttore e solista Musiche di Debussy, Kapustin e Piazzolla 15 Dicembre 2012 I nuovi vestiti del re - Hansel e Gretel Luigi Maio, musicattore

Dettagli

Note sul cinema italiano (I)

Note sul cinema italiano (I) Note sul cinema italiano (I) Cinema italiano anni 30! Film monumentali / fascisti! Telefoni bianchi! Commedie romantiche LUCE! L Unione Cinematografica Educativa 1924 à Cinegiornali di propaganda proiettati

Dettagli

ALL A SCOPERTA DEL PASSATO

ALL A SCOPERTA DEL PASSATO INDICE AUTORE E TITOLO PAG. TANTIMONDINSIEME Casavola E. L ONDA DEL PORTO 15 I-II Ed. alla cittadinanza e all affettività Colfer E. NOVITÀ Romanzo realistico BENNY E OMAR 12 II-III Ed. alla cittadinanza

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Università di Catania dbennato@unict.it La società di massa Società e comunicazioni di massa La società alla prova dell industrializzazione: atomizzazione

Dettagli

G. R. ALDO & SPADO Foto di Aldo Rossano Graziati G. R. Aldò

G. R. ALDO & SPADO Foto di Aldo Rossano Graziati G. R. Aldò G. R. ALDO & SPADO Foto di Aldo Rossano Graziati G. R. Aldò Questa artistica fotografia, ritrovata nell Archivio del giornalista Pierre Barlatier, ritrae il danzatore Alberto Spadolini (Ancona 1907 Parigi

Dettagli

Méliès >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

Méliès >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Méliès >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Georges Méliès Georges Méliès Nato a Parigi, in una famiglia che fabbrica scarpe, intraprende una carriera di illusionista che lo porta a dirigere il Teatro Robert- Houdin,

Dettagli

Il dibattito su «Cinema»

Il dibattito su «Cinema» Il dibattito su «Cinema» Le radici del neorealismo Le lezioni di Umberto Barbaro al CSC Il gruppo sorto intorno alla rivista «Cinema» (Gianni Puccini, Giuseppe De Santis, Antonio Pietrangeli, Mario Alicata,

Dettagli

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse di Elisa Guccione - 15, Gen, 2016 http://www.siciliajournal.it/sebastiano-lo-monaco/ di Elisa Guccione Foto Servizio Vincenzo Musumeci 1 / 5 CATANIA A poche

Dettagli

MUSICA E CULTURA INGLESE! di Duccio Baroni e Giorgio Cordiano!

MUSICA E CULTURA INGLESE! di Duccio Baroni e Giorgio Cordiano! MUSICA E CULTURA INGLESE di Duccio Baroni e Giorgio Cordiano La musica inglese ha, da sempre, preso vie del tutto autonome rispetto a quelle della cosiddetta musica continentale europea. Anche nei secoli

Dettagli

Film Studies. Pontificia Università Lateranense Istituto pastorale Redemptor Hominis. Prof. Dario Edoardo Viganò

Film Studies. Pontificia Università Lateranense Istituto pastorale Redemptor Hominis. Prof. Dario Edoardo Viganò Pontificia Università Lateranense Istituto pastorale Redemptor Hominis Film Studies LEZIONE 1: Introduzione corso. Cinema muto europeo e USA 60363 / 2 semestre / 3 ECTS FILM STUDIES Introduzione Film Studies.

Dettagli

PER LE VOSTRE LETTURE LA BIBLIOTECA CONSIGLIA LETTTERATURA INGLESE TESTI IN LINGUA INGLESE DI AUTORI INGLESI E DELLA GRAN BRETAGNA

PER LE VOSTRE LETTURE LA BIBLIOTECA CONSIGLIA LETTTERATURA INGLESE TESTI IN LINGUA INGLESE DI AUTORI INGLESI E DELLA GRAN BRETAGNA PER LE VOSTRE LETTURE LA BIBLIOTECA CONSIGLIA LETTTERATURA INGLESE TESTI IN LINGUA INGLESE DI AUTORI INGLESI E DELLA GRAN BRETAGNA TRADOTTI IN ITALIANO (TESTI SCELTI DALLA PROF.ssa CLELIA NEBULONI IN COLLABORAZIONE

Dettagli

Alcune tipologie di film

Alcune tipologie di film Mattia, IIIE Alcune tipologie di film Nonostante oggi ci siano molti altri apparecchi elettronici che rubano tanto tempo alla gente, i film continuano ad essere ancora visti perché hanno una certa caratteristica:

Dettagli

SPETTACOLI per le scuole

SPETTACOLI per le scuole SPETTACOLI per le scuole Cinema Lumière (8 anni in poi) A Christmas Carol (9 anni in poi) Alice in Wonderland (4-12 anni) ilvagabondoproduzioni.it Shakespeare for dreamers (superiori/università) CINEMA

Dettagli

Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA

Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA LUOGHI lontani Nel tempo nello spazio PERSONAGGI reali o verosimili EROE Forte ANTAGONISTA aiutante Coraggioso aiutante Astuto Avventuroso Curioso Riesce

Dettagli

L'AGORÀ Al circolo culturale per il centenario

L'AGORÀ Al circolo culturale per il centenario Sabato 5 aprile L'AGORÀ Al circolo culturale per il centenario Tra canzoni e guerra Musica e cinema raccontano il conflitto mondiale Excursus con Aiello e De Pace Le canzoni, il cinema e la guerra è stato

Dettagli

«Tremendo Cuarteto» presenta

«Tremendo Cuarteto» presenta «Tremendo Cuarteto» presenta Sogni Iberici Maria-Angeles Cuevas, pianoforte e canto Antonio Perujo, danza, cajon, nacchere Alessio Nebiolo, chitarra Francesco Bartoletti, violoncello Sogni Iberici La cantante

Dettagli

Don Bosco, l operaio di Dio : un musical Made in Cisternino. Intervista a. organizzatrice e direttrice artistica dello spettacolo

Don Bosco, l operaio di Dio : un musical Made in Cisternino. Intervista a. organizzatrice e direttrice artistica dello spettacolo Don Bosco, l operaio di Dio : un musical Made in Cisternino. Intervista a Rosanna Nardelli, organizzatrice e direttrice artistica dello spettacolo Foto: Angelo Scarafile Un musical per don Bosco. Come

Dettagli

Julia in noir. Mostra Concorso L uomo morto in noir. 17 novembre 2006 Antica Pieve di Minozzo (RE) A cura di Silvia Calzolari Psicologo Criminologo

Julia in noir. Mostra Concorso L uomo morto in noir. 17 novembre 2006 Antica Pieve di Minozzo (RE) A cura di Silvia Calzolari Psicologo Criminologo Julia in noir A cura di Silvia Calzolari Psicologo Criminologo Mostra Concorso L uomo morto in noir 17 novembre 2006 Antica Pieve di Minozzo (RE) Protagonisti di fumetti. Eroi (Super-eroi della Marvel,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA V.03 DAL 1 AL 31 MARZO 2015

RASSEGNA STAMPA V.03  DAL 1 AL 31 MARZO 2015 V.03 DAL 1 AL 31 MARZO 2015 WWW.CARISSIMIPADRI.IT DATA 5 MARZO TESTATA RESTO DEL CARLINO MODENA DATA 5 MARZO TESTATA GAZZETTA DI MODENA DATA 6 MARZO TESTATA RESTO DEL CARLINO MODENA DATA 6 MARZO TESTATA

Dettagli

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi PREMIO SPECIALE TEATRO CIVILE LICEO G. MARCONI PARMA Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi Il Liceo Scientifico Marconi di Parma

Dettagli

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità casateonline.it/articolo.php Dal lavoro quotidiano di un gruppo unito di ragazzi

Dettagli

PANE E CORAGGIO : TRE FILM PER RACCONTARE L ALTRO. Scritto da La Redazione Venerdì 03 Dicembre :07

PANE E CORAGGIO : TRE FILM PER RACCONTARE L ALTRO. Scritto da La Redazione Venerdì 03 Dicembre :07 Venerdì 3 dicembre 2010, alle ore 19.30, presso il Cinema Sacro Cuore, parte la rassegna cinematografica "Pane e Coraggio". La rassegna è nata dalla sinergia vincente del Circolo Culturale Arci Lebowski

Dettagli

L'uomo che verrà Giorgio Diritti. Vivere e morire di lavoro. 2 DVD. Con libro Daniele Segre

L'uomo che verrà Giorgio Diritti. Vivere e morire di lavoro. 2 DVD. Con libro Daniele Segre Vivere e morire di lavoro. 2 DVD. Con libro Daniele Segre I quattro docu-film, "Dinamite", "Asuba de su serbatoiu", "Morire di lavoro" e "Sic Fiat Italia", propongono episodi che hanno segnato la realtà

Dettagli

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 Bellaria Igea Marina Dal 4 al 7 maggio 2017 Il Festival Il Ragazzi e Cinema Festival nasce dal desiderio del Gruppo Ragazzi

Dettagli

LE NUOVE AVVENTURE DEI MUSICANTI DI BREMA

LE NUOVE AVVENTURE DEI MUSICANTI DI BREMA COMUNE DI PIACENZA ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEATRO GIOCO VITA DIREZIONE GENERALE SPETTACOLO DAL VIVO 36 a RASSEGNA DI TEATRO SCUOLA Stagione Teatrale 2015/2016 Teatro Due Mondi LE NUOVE AVVENTURE DEI MUSICANTI

Dettagli

Gli inni nazionali europei delle semifinali di Euro2016

Gli inni nazionali europei delle semifinali di Euro2016 Gli inni nazionali europei delle semifinali di Euro2016 Gli inni nazionali sono espressione dell identità di un popolo e qui vi voglio raccontare storia e curiosità degli inni nazionali europei delle quattro

Dettagli

Proposte 2014/15 Radio Days colonne sonore

Proposte 2014/15 Radio Days colonne sonore Proposte 2014/15 Il gruppo musicale Radio Days suona dal vivo dal lontano 1995 e, dopo essere passato da numerose mutazioni di organico e stile musicale, oggi si occupa prevalentemente di colonne sonore.

Dettagli

I COMICS USA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE

I COMICS USA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE I COMICS USA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE NEL 1939 SCOPPIA LA SECONDA GUERRA MONDIALE IN EUROPA CON L INVASIONE TEDESCA DELLA POLONIA. 1940: LA GERMANIA STA VINCENDO LA GUERRA. IN AMERICA CHARLIE CHAPLIN

Dettagli

Teatro, musica e di più... Festival dei. saltimbanchi ad Avegno.

Teatro, musica e di più... Festival dei. saltimbanchi ad Avegno. Teatro, musica e di più... Festival dei saltimbanchi ad Avegno www.pas-de-deux.ch Giovedì 25.08. ore 20:00 «Musica popolare» Duo di Morcote Venerdì 26.08. ore 20:00 «Libero?» Compagnia DUE Sabato 27.08.

Dettagli

Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16

Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16 Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 19 Testata: Report web.tv Data: 29 Novembre 2015 Una favola a teatro: Il Principe Abusivo

Dettagli

Carlo Pestelli. Bella ciao. La canzone della libertà. Prefazione di Moni Ovadia. add editore

Carlo Pestelli. Bella ciao. La canzone della libertà. Prefazione di Moni Ovadia. add editore Carlo Pestelli Bella ciao La canzone della libertà Prefazione di Moni Ovadia add editore Indice Bella ciao e viva la libertà di Moni Ovadia 7 Se fosse 15 All assemblaggio! 19 Ecco s avanza una strana canzone

Dettagli

Giovani, da 120 anni.

Giovani, da 120 anni. Giovani, da anni. Festeggiamo insieme i anni di Banca d Alba. Un traguardo importante che la Banca ha raggiunto grazie a voi. Questo programma è la nostra festa, la festa di tutti. Amici di Alec mostre

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

FELLINI. DALL'ITALIA ALLA LUNA PROGRAMMA INCONTRI E PROIEZIONI

FELLINI. DALL'ITALIA ALLA LUNA PROGRAMMA INCONTRI E PROIEZIONI FELLINI. DALL'ITALIA ALLA LUNA PROGRAMMA INCONTRI E PROIEZIONI MERCOLEDì 24 MARZO Preview ad inviti della mostra Fellini. Dall'Italia alla luna ore 17.30 Incontro con Sergio Zavoli ore 19.00 Apertura straordinaria

Dettagli

NASCE A TORINO LA VIA DELLE STELLE

NASCE A TORINO LA VIA DELLE STELLE NASCE A TORINO LA VIA DELLE STELLE Lo spazio antistante la Mole Antonelliana ospiterà una Walk of Fame per ricordare il ruolo svolto da Torino nella storia della cultura cinematografica Torino rende omaggio

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

Alessandro Cola. Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese

Alessandro Cola. Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese Alessandro Cola Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese Attore nell ambito professionistico, co-regista e adattatore di testi per la scena. Monologhista e

Dettagli

Sommario. Ringraziamenti... 4. Introduzione... 6

Sommario. Ringraziamenti... 4. Introduzione... 6 Sommario Ringraziamenti.... 4 Introduzione... 6 Prefazione di Claudio G. Fava... 7 Un pensiero della sorella Giovanna Un ricordo del fratello Emanuele.... 9 Antefatto: la famiglia Scarfiotti.... 11 1941

Dettagli

CRT COOPERATIVA RICERCA SUL TERRITORIO

CRT COOPERATIVA RICERCA SUL TERRITORIO CRT Cooperativa Ricerca sul Territorio Ecomuseo del Litorale Romano Programmi Speciali per il 2012 dichiarato Anno Internazionale delle Cooperative dalle Nazioni Unite Nell assemblea di lunedì 31 ottobre

Dettagli

View Fest Chiusura con Kubo And the two Stringse e i cortometraggi dello studio Moonbot.

View Fest Chiusura con Kubo And the two Stringse e i cortometraggi dello studio Moonbot. View Fest 2016. Chiusura con Kubo And the two Stringse e i cortometraggi dello studio Moonbot. afnews.info/wordpress/2016/10/24/view-fest-2016-chiusura-con-kubo-and-the-two-stringse-e-i-cortometraggi-dello-studio-moonbot/

Dettagli

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il Introduzione L oggetto di analisi di questa tesi è il marketing mix e le sue leve. In particolare, interesse di tale studio sta nella possibilità di individuare e analizzare i fattori del marketing mix,

Dettagli

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio IL MITO L EPOS classe IV B Ginnasio 2011-2012 Che cos è il mito? Il mito, da mu=qoj, (múthos), racconto, rappresenta il tentativo dell uomo di trovare un senso alla propria esistenza Il mito è un racconto

Dettagli

Comune di Santa Giusta Assessorato alla Cultura Biblioteca Comunale. Mostra bibliografica

Comune di Santa Giusta Assessorato alla Cultura Biblioteca Comunale. Mostra bibliografica Comune di Santa Giusta Assessorato alla Cultura Biblioteca Comunale LE SCUOLE SARDE DI GIALLO Mostra bibliografica Il 28 aprile è Sa die de sa Sardigna. La Biblioteca lo celebra in maniera un po insolita,

Dettagli

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER 1 e2 anno narrat IVa scuola second. di I grado LE AVVENTURE DI TOM SAWYER CLASSICO Un indimenticabile protagonista della letteratura per ragazzi: Tom, un discolo di monello, quasi un eroe, nelle sue piccole

Dettagli

Magi in mezzo agli agi

Magi in mezzo agli agi David Conati Giuliano Crivellente Magi in mezzo agli agi Ori in grande quantità, incenso di qualità, mirra e altre medicine, e ricchezze senza fine. Siamo ricchi, siamo re, siamo magi, tutti e tre. Possediamo,

Dettagli

GENERI NARRATIVA ADULTI

GENERI NARRATIVA ADULTI GENERI NARRATIVA ADULTI Si intende attribuire un genere letterario a quei testi che chiaramente presentino caratteristiche tali da essere inseriti in un preciso ambito. Nei casi dubbi è preferibile non

Dettagli

Chi Siamo.

Chi Siamo. Chi Siamo Una grande passione comune per il teatro, il cinema, i giochi di ruolo e la ricerca di forme di divertimento nuove e coinvolgenti oltre a tanta fantasia, creatività e tanta voglia di giocare

Dettagli

Mi piace giocare aggressivo, comandare il gioco. Per farlo mi affido al servizio ed al dritto, i miei colpi migliori.

Mi piace giocare aggressivo, comandare il gioco. Per farlo mi affido al servizio ed al dritto, i miei colpi migliori. Tennis 2015 Mi piace giocare aggressivo, comandare il gioco. Per farlo mi affido al servizio ed al dritto, i miei colpi migliori. Matteo berrettini LA BIOGRAFIA Nato il 12 aprile 1996, Matteo Berrettini

Dettagli

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica: Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO Grammatica: Letture per le vacanze estive Lettura obbligatoria: Virgilio, Eneide, edizione con testo latino a fronte Scegliere tre libri tra

Dettagli

UN'ODISSEA DEL CINEMA IL cc200t» DI KUBRICK

UN'ODISSEA DEL CINEMA IL cc200t» DI KUBRICK SAGGI Michel Chion UN'ODISSEA DEL CINEMA IL cc200t» DI KUBRICK Università IUAV di Venezia S.B.D. G 9955 BIBLIOTECA CENTRALE -q~s's Michel Chion UN'ODISSEA DEL CINEMA IL «2001» DI KUBRICK UNIVERSllJ\' IUAV

Dettagli

coppia nata nel lontano 1976 e divisa solo dalla prematura scomparsa di Andrea Brambilla, "Zuzzurro", nel 2013.

coppia nata nel lontano 1976 e divisa solo dalla prematura scomparsa di Andrea Brambilla, Zuzzurro, nel 2013. LEGGIO D ORO: A NINO FORMICOLA, IN ARTE GASPARE, IL PREMIO ALBERTO SORDI. SUL PALCO MYRIAM CATANIA, ROSSELLA IZZO, PINO AMMENDOLA E TANTO SPETTACOLO CON MAURIZIO MATTIOLI E ATTILIO FONTANA Domenica 12

Dettagli

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo Il Neorealismo Questo movimento culturale si sviluppa in Italia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, tra il 1945 e il 1955. Nasce dal bisogno di interpretare i problemi e i bisogni reali della società,

Dettagli

sabato 18agosto TUPA RUJA Suono dunque sono Via Carotti (dalle 20.00) Musica d atmosfera con voce e strumenti etnici

sabato 18agosto TUPA RUJA Suono dunque sono Via Carotti (dalle 20.00) Musica d atmosfera con voce e strumenti etnici sabato 18agosto TEATRO DELL ALEPH Itinerante con partenza dal cortile Simoni Fè (dalle 20.30) Parata di attori e trampolieri con percussioni e abiti giullareschi TUPA RUJA Suono dunque sono Musica d atmosfera

Dettagli

SCALA DI SHEULSTER Molto Male Male, poco bene

SCALA DI SHEULSTER Molto Male Male, poco bene Male Male, poco Così così Piuttosto 1. Mi ricordo le parole delle canzoni. 2. Mi ricordo i motivi musicali delle canzoni. 3. Riesco a riconoscere le canzoni alla radio. 4. Mi ricordo le barzellette che

Dettagli

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ dagli 8 anni QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ LIA LEVI Illustrazioni di Desideria Guicciardini One shot Pagine: 160 Codice: 978-88-566-5100-3 Anno di pubblicazione: 2016 L AUTRICE Piemontese di nascita e romana

Dettagli

Zavattini a nuvolette di Luciano Tamagnini

Zavattini a nuvolette di Luciano Tamagnini ZA A NUVOLETTE Zavattini a nuvolette di Luciano Tamagnini F u negli anni Trenta del secolo scorso che il fumetto conobbe il grande successo di pubblico, ma fu anche in quel periodo che iniziò la campagna

Dettagli

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il [ I ] A ) Leggi il seguente testo : Prova scritta 3 IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il Festival Internazionale del cinema del Cairo al teatro grande dell'

Dettagli

B r e v e s t o r i a d e l cinema

B r e v e s t o r i a d e l cinema B r e v e s t o r i a d e l cinema La c i n e m a t o g r a f i a, o cinema, è una forma d'arte moderna nota anche come la settima arte. Durante il XVII e il XIX secolo, grazie agli ambulanti, si diffuse

Dettagli

Sand a Message for Christmas

Sand a Message for Christmas Sabbie luminose presenta: Sand a Message for Christmas storie natalizie di disegno su sabbia! Testo: Andrea De Simone Artista: Andrea De Simone Voci: Andrea De Simone, Roberto Frutti, Lara Frutti Tecnici

Dettagli

Capitolo 3. La messa in scena: costruire il sogno

Capitolo 3. La messa in scena: costruire il sogno Capitolo 3 La messa in scena: costruire il sogno NATURALISTICO LA MESSA IN SCENA PROFILMICO Il profilmico è tutto ciò che si trova davanti alla cinepresa ARTIFICIALE AMBIENTE L ambiente e le figure entrano

Dettagli