GUIDE ALLA GIURISPRUDENZA di Roberto GAROFOLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDE ALLA GIURISPRUDENZA di Roberto GAROFOLI"

Transcript

1 GUIDE ALLA GIURISPRUDENZA di Roberto GAROFOLI

2 Lucia GIZZI GUIDA ALLA GIURISPRUDENZA PENALE PARTE GENERALE SELEZIONE E ANALISI DELLE PIÙ ATTUALI QUESTIONI

3 SOMMARIO PARTE PRIMA - I PRINCIPI 1 CAPITOLO I - I LIMTI TEMPORALI ALL APPLICABILITÀ DELLA LEGGE PENALE 1 Sezione I. La ricostruzione Premessa Le fonti normative Nuove incriminazioni e trattamento sanzionatorio più severo 3 4. L abolizione del reato La successione di norme integratrici La successione di norme modificatrici Le deroghe al principio della retroattività della legge più favorevole al reo Il decreto legge non convertito e le leggi dichiarate incostituzionali. 8 Sezione II. Questioni aperte Il divieto di irretroattività della legge penale in materia di misure di sicurezza Il fenomeno della successione mediata delle norme incriminatici con particolare riferimento all ingresso della Romania nell Unione Europea I limiti temporali all efficacia della legge penale in riferimento alla fattispecie di bancarotta La permanenza della legge più favorevole al reo nonostante l intervento di modifiche successive. bancarotta La successione della legge penale nel tempo con riferimento ad un ipotesi di abolitio criminis L obbligo di esibizione dei documenti vale solo per lo straniero regolare? Un caso di abolitio criminis al vaglio delle Sezioni Unite: sentenza 24 febbraio La disciplina della prescrizione e il principio di retroattività della legge più favorevole al vaglio della Corte costituzionale. 28 CAPITOLO II - DIRITTO COMUNITARIO E NORMA PENALE 33 Sezione I. La ricostruzione La rilevanza del diritto comunitario sul diritto penale interno Il principio di riserva assoluta di legge e normativa penale di derivazione comunitaria La competenza penale delle istituzioni comunitarie Le innovazioni introdotte dal Trattato di Lisbona Interferenza del diritto comunitario sulla norma penale interna Il ruolo del giudice in presenza di un contrasto tra la norma comunitaria e quella interna. 45 Sezione II. Questioni aperte L incidenza dei principi dei Trattati sul diritto penale nazionale L attività di scommessa L intervento della Corte Costituzionale Le ultime pronunce della Corte di Giustizia. I limiti al gioco on line Altro rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia Il contrasto tra la normativa comunitaria ed i delitti di inosservanza degli ordini di allontanamento impartiti dal Questore. Cass. pen. Sez. I, 20 gennaio 2011 n ; Cass., 69 VIII

4 28 aprile 2011, n ; D.L. 23 giugno 2011 n Obbligo di interpretazione conforme. La nozione di pedopornografia Contrasto tra norma interna di favore e norma comunitaria Il caso del siero del latte Le ceneri di pirite. 97 CAPITOLO TERZO - IL DIVIETO DI ANALOGIA IN MALAM PARTEM 105 Sezione I. La ricostruzione Premessa La distinzione tra analogia e interpretazione estensiva. 106 Sezione II. Questioni aperte Il problema dell inquinamento elettromagnetico: la rilevanza penale dell emissione di onde elettromagnetiche alla luce dell art Il fenomeno dell inquinamento elettromagnetico L evoluzione giurisprudenziale in materia di inquinamento elettromagnetico L orientamento contrario La sentenza della Corte di Cassazione del 2008 e 24 febbraio 2011, n La sentenza del 15 aprile 2009 n La configurabilità del reato di cui all art. 349 c.p. con riferimento ai sigilli apposti per impedire l uso illegittimo della cosa Il contrasto giurisprudenziale L intervento delle Sezioni Unite. 120 CAPITOLO IV - IL PRINCIPIO DI OFFENSIVITÀ 123 Sezione I. La ricostruzione Introduzione: contenuto e funzioni del principio di offensività Riferimenti normativi del principio di necessaria offensivita : il fondamento costituzionale Segue: il fondamento codicistico, l art. 49, co. 2, c.p. e la concezione realistica dell illecito L oggetto dell offesa e la teoria del bene giuridico Condizioni obiettive di punibilità ed offensività. 130 Sezione II. Questioni Aperte I reati di sospetto sono conformi al principio di offensività? L art. 707 c.p. torna al vaglio della Corte Costituzionale La giurisprudenza in materia di stupefacenti. Problemi interpretativi La rilevanza penale della coltivazione di piante di marijuana La soluzione offerta dalle Sezioni Unite Sull offensività della coltivazione di un numero esiguo di piantine di marijuana Sull offensività della detenzione di sostanza stupefacente oltre i limiti quantitativi fissati dal decreto ministeriale I reati di falso tra conformità al tipo e necessaria lesività del reato Il caso del venditore ambulante Patrocinio a spese dello Stato: le Sezioni Unite sulle falsità di cui all art. 95 d.p.r. 112 del L utilizzo episodico ed economico del telefono: un fatto inoffensivo conforme al tipo Simulazione di reato e principio di offensività. 157 IX

5 7. Le soglie di punibilità nei reati tributari incidono sull offesa tipica? Corte Cass., Sez. III, 26 maggio 2011, n L aggravante della clandestinità alla luce del principio di offensività. 159 PARTE SECONDA - LA STRUTTURA DEL REATO 165 CAPITOLO I - LA CAUSALITÀ ATTIVA E OMISSIVA 165 Sezione I. La ricostruzione La nozione di causa rilevante nel diritto penale: le principali teorie a confronto La teoria causale recepita dall art. 41 c.p La causa sopravvenuta da sola sufficiente a determinare l evento Il metodo di sussunzione sotto leggi scientifiche Il reato omissivo improprio La causalità omissiva. 177 Sezione II. Questioni aperte L accertamento della causalità omissiva. Cass., sez. IV, 26 maggio 2011, n ; Cass., sez. IV, 07 aprile 2011, n La successione nelle posizioni di garanzia La posizione di garanzia degli infermieri. Cass. Sez IV, 24 febbraio 2011, n Configurabilità della responsabilità omissiva impropria dell istruttore di equitazione. 187 CAPITOLO II - E CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE 189 Sezione I. La ricostruzione Premessa Fondamento e caratteristiche comuni delle cause di giustificazione. 190 Sezione II. Questioni aperte Natura scriminante o meno di talune ipotesi di parte speciale: l art. 4 d. l. lt n. 288, attuale art. 393 bis c.p Analogia e cause di giustificazione Profili processuali dell adesione alla teoria bipartita o tripartita: il valore del giudicato ex art. 652 c.p.p. 205 CAPITOLO III - L ECCESSO COLPOSO 215 Sezione I. La ricostruzione Premessa Fondamento e requisiti di operatività dell eccesso colposo nelle cause di giustificazione. 215 Sezione II Questioni aperte La necessità della causa di giustificazione a monte e del superamento dei limiti della stessa nelle applicazioni giurisprudenziali Eccesso colposo e legittima difesa Eccesso colposo e uso legittimo delle armi Applicabilità dell art. 55 c.p. alle scriminanti non codificate: l eccesso colposo nell attività sportiva. 229 X

6 CAPITOLO IV - ESERCIZIO DI UN DIRITTO ED ADEMPIMENTO DI UN DOVERE 243 Sezione I. La ricostruzione I diritti e i doveri quali cause di giustificazione o scriminanti in senso stretto, desumibili dall intero ordinamento giuridico e volte ad escludere l illiceità del fatto penalmente tipico L ambito di applicazione indefinito delle scriminanti in esame e le ipotesi maggiormente significative L integrazione esterna in bonam partem della norma penale incriminatrice ed i suoi riflessi sul principio di legalità L integrazione mediante bilanciamento degli interessi coinvolti nella fattispecie concreta ed i limiti connaturati al diritto l erronea supposizione dell esistenza di un diritto o di un dovere 6. l esecuzione di un ordine legittimo dell autorità L esecuzione di un ordine legittimo dell autorità 248 Sezione II. Questioni aperte Il diritto di critica. Cass., sez. V, 31 gennaio 2011, n. 3356; Cass., sez. V, 31 gennaio 2011, n.3372; Cass., sez IV, 24 febbraio 2011, n Il diritto di cronaca. Cass., sez. V, 8 febbraio 2011, n. 4558; Cass., sez. V, 21 giugno 2011, n Il diritto di difesa e gli incarichi professionali ad esso funzionali. Cass., 11 febbraio 2011, n. 5320; Cass., sez. VI, 27 maggio 2011, n L esercizio della funzione giurisdizionale La difesa della proprietà. Cass., sez. VI, 27 gennaio 2011, n Lo ius corrigendi ed il potere disciplinare Il diritto alla frequentazione del figlio minore Il diritto di ritenzione L esercizio della professione medica ed il diritto di rifiutare il trattamento terapeutico (rinvio) L attività sportiva: Cass. 8 febbraio 2011, n Lesecuzione di un ordine dell autorità. 267 CAPITOLO V - LA LEGITTIMA DIFESA 271 Sezione I. La ricostruzione Premessa Fondamento e requisiti di operatività della legittima difesa La novella del 2006: l autotutela nel domicilio privato 276 Sezione II. Questioni aperte La determinazione volontaria della situazione aggressiva: tra carenza del requisito del pericolo non volontariamente causato e quello della necessità della difesa Il requisito della proporzione tra offesa e difesa alla luce della novella del CAPITOLO VI- L USO LEGITTIMO DELLE ARMI 293 Sezione I. La ricostruzione Premessa Fondamento e requisiti di operatività dell uso legittimo delle armi. 293 Sezione II. Questioni aperte. 298 XI

7 1. I requisiti della necessità e proporzione della reazione nella giurisprudenza di legittimità. 298 CAPITOLO VII - LO STATO DI NECESSITÀ 307 Sezione I. La ricostruzione Premessa Fondamento e requisiti di operatività dello stato di necessità. 308 Sezione II. Questioni aperte Il problema della causazione dolosa o colposa del pericolo nelle applicazioni giurisprudenziali Il danno grave alla persona e la possibilità di estensione alle situazioni strumentali intimamente connesse ai beni personali: lo stato di bisogno economico ed il diritto all abitazione. 321 CAPITOLO VIII - INTERRUZIONE DI TRATTAMENTO MEDICO 329 Sezione I. La ricostruzione Introduzione e inquadramento normativo Gli orientamenti contrapposti. 332 Sezione II. Le questioni aperte Il caso Welby la sentenza del g.u.p. di Roma, 27 luglio 2007, n. 2049: il fatto è scriminato dall adempimento di un dovere Il caso Englaro La soluzione della Cassazione La conferma delle Sezioni Unite La sentenza del TAR Lombardia-Milano Il decreto di archiviazione del G.i.p. di Udine. 341 CAPITOLO IX - L AGENTE PROVOCATORE 345 Sezione I. La ricostruzione Le nozioni di agente provocatore Le ragioni sostanziali che giustificano la non punibilità dell agente provocatore e la punibilità del provocato. 346 Sezione II. Questioni aperte Condizioni di validità dell attività dell agente provocatore alla luce della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell uomo La questione L orientamento della recente giurisprudenza Agente provocatore e reato impossibile La questione L orientamento della recente giurisprudenza Sull utilizzabilità dei risultati degli atti d indagine realizzati dall agente provocatore in violazione dei limiti di legge La questione Indirizzi giurisprudenziali in materia di pedopornografia L orientamento della recente giurisprudenza. 358 XII

8 PARTE TERZA - L ELEMENTO SOGGETTIVO DEL REATO 363 CAPITOLO I - IL DOLO 363 Sezione I. La ricostruzione La nozione del dolo La struttura del dolo L oggetto del dolo Le forme del dolo L accertamento del dolo. 366 Sezione II. Questioni aperte Al bivio tra dolo eventuale e colpa cosciente Il contagio da HIV La questione I criteri per distinguere il dolo eventuale dalla colpa cosciente A quale titolo deve rispondere chi trasmette a un soggetto sano il morbo dell HIV attraverso rapporti sessuali non protetti? Le bravate al volante La questione Bravate al volante seguite da morte o da ferimento: l orientamento della recente giurisprudenza Dolo eventuale e ricettazione I rapporti tra dolo specifico e dolo eventuale La questione L incompatibilità tra il dolo specifico e il dolo eventuale Risponde di corruzione di minorenne chi compie atti sessuale accettando il rischio che un minore vi assista? 389 CAPITOLO II IL DELITTO PRETERINTENZIONALE 391 Sezione I. La ricostruzione La nozione di delitto preterintenzionale La struttura del delitto preterintenzionale Il contenuto del delitto preterintenzionale. 394 Sezione II. Questioni aperte Al bivio tra omicidio preterintenzionale e morte o lesioni come conseguenza di altro delitto doloso: scippo seguito da morte La questione Il criterio distintivo degli artt. 584 c.p. e 586 c.p Morte derivata da scippo: omicidio preterintenzionale o morte come conseguenza di altro delitto doloso? Al bivio tra omicidio preterintenzionale e omicidio colposo: l intervento arbitrario del medico La questione Morte in seguito ad intervento privo di consenso: omicidio preterintenzionale od omicidio colposo? Omicidio preterintenzionale e dolo eventuale: l orientamento della recente giurisprudenza. 400 XIII

9 CAPITOLO III - LA COLPA 403 Sezione I. La ricostruzione La nozione di colpa La struttura della colpa La colpa generica La colpa specifica Il contenuto della regola precauzionale Il parametro oggettivo del dovere di diligenza Le forme della colpa. 6. I gradi della colpa. 407 Sezione II. Questioni aperte Al bivio tra colpa e responsabilità oggettiva Mancata corrispondenza tra un prodotto e la sua etichetta: un caso di negligenza colposa Rapporto colpa-evento. Non esclusione Caso fortuito e comportamento colposo La responsabilità colposa del datore di lavoro nell ambito degli infortuni sul lavoro Alcuni casi di colpa medica La singolarità e non risolutività del sintomo escludono la colpa del sanitario Il ruolo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione: profili colposi Lesioni colpose per l omessa manutenzione della rete stradale. Cass., 16 febbraio 2011, n La responsabilità colposa in relazione alla normativa in materia di circolazione stradale Violazione dell obbligo di tenere la destra: un chiaro esempio di colpa specifica L investimento di un passante in prossimità delle strisce pedonali: un altro caso di colpa specifica. Cass., 25 gennaio 2011, n Auto in doppia fila, sportello semi aperto: i possibili presupposti di un omicidio colposo Solo linee guida per valutare la condotta colposa del medico? Rilascio di licenza d arma a persona che la utilizza per commettere reati: responsabilità del dirigente di polizia? 430 CAPITOLO IV - LA CAUSALITÀ DELLA COLPA 433 Sezione I. La ricostruzione Il nesso tra colpa ed evento Il requisito della concretizzazione del rischio Il requisito dell evitabilità dell evento Il giudizio di evitabilità dell evento. 436 Sezione II. Questioni aperte La posizione della giurisprudenza di legittimità La differenza tra la causalità della condotta e la causalità della colpa L accertamento del requisito dell evitabilità dell evento. Cass., 27 maggio CAPITOLO V - IL PRINCIPIO DI AFFIDAMENTO 445 Sezione I. La ricostruzione Il principio di affidamento: premessa L attività medica in èquipe. 446 XIV

10 Sezione II. Questioni aperte Il problema della divisione del lavoro in senso orizzontale La divisione del lavoro in senso verticale: il capo èquipe Il riparto di responsabilità all interno delle organizzazioni sanitarie complesse nella più recente giurisprudenza di legittimità La sentenza della suprema Corte del 19 gennaio 2009: il caso concreto La posizione del medico responsabile della struttura sanitaria La posizione dei medici gerarchicamente subordinati La figura dello specializzando Il personale infermieristico. Cass., sez. IV, 20 giugno 2011, n Il principio di affidamento nel settore della circolazione stradale. 465 CAPITOLO VI - ERRORE SUL FATTO ED ERRORE DI DIRITTO 471 Sezione I. La ricostruzione L errore-motivo Errore sul fatto L errore di diritto. 473 Sezione II. Questioni aperte Errore sull interpretazione di una norma extrapenale. Esclusione L errore su una norma extrapenale, se commesso con negligenza, determina sempre la punibilità dell autore del fatto Errore scusabile nell ambito della legittima difesa putativa. Esclusione La qualificazione della legge extrapenale L Errore sul fatto nell ambito del delitto di produzione, traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti o psicotrope. 477 CAPITOLO VII - I REATI ABERRANTI 479 Sezione I. La ricostruzione Premessa I reati aberranti nel sistema della divergenza tra voluto e realizzato. Inquadramento nella tematica dell errore Aberratio ictus Le ipotesi non espressamente previste Aberratio delicti Aberratio delicti concorsuale (art. 116 c.p.) Morte o lesioni come conseguenza di altro delitto (art. 586 c.p.) Aberratio causae. 491 Sezione II. Questioni aperte I criteri di imputazione della responsabilità nelle fattispecie aberranti e loro compatibilità con l art. 27 della Costituzione Imputazione a titolo di dolo dell offesa a persona diversa ex art. 82, comma 1, c.p Titolo di responsabilità per l offesa in danno di persona diversa nell aberratio ictus plurilesiva Presupposti dell imputazione dell evento diverso nell aberratio delicti e nell art. 586 c.p La soluzione delle Sezioni Unite. In particolare, sulla responsabilità dello spacciatore per la morte del tossicodipendente. 500 XV

11 2. Applicabilità dell art. 116 c.p. nel caso in cui sia il reato voluto che quello diverso siano concretamente realizzati Rapporti tra l art. 116 c.p. e l art. 81 cpv c.p Il problema della riconducibilità alla figura dell aberratio causae delle ipotesi in cui l evento voluto si realizzi attraverso un comportamento dell agente successivo a quello che lo stesso soggetto riteneva erroneamente essere già stato sufficiente a produrlo: responsabilità a titolo di dolo o di colpa? 509 PARTE QUARTA- LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO 515 CAPITOLO I - IL DELITTO TENTATO 515 Sezione I. La ricostruzione La nozione di delitto tentato La funzione incriminatrice dell art. 56 c.p L elemento soggettivo del delitto tentato L elemento oggettivo del delitto tentato: l idoneità degli atti L univocità degli atti Il tentativo nei singoli delitti Tentativo e circostanze Desistenza volontaria e recesso attivo. 522 Sezione II. Questioni aperte Idoneità e univocità degli atti La questione L orientamento della recente giurisprudenza Il dolo alternativo nel tentativo La questione L orientamento della recente giurisprudenza La desistenza volontaria in caso di tentativo compiuto La questione L orientamento della recente giurisprudenza Il concetto di volontarietà nella desistenza La questione L orientamento della recente giurisprudenza La desistenza volontaria nel concorso di persone nel reato La questione La desistenza volontaria e il recesso attivo nel concorso di persone nel reato L orientamento della recente giurisprudenza Delitto circostanziato tentato La questione L orientamento della recente giurisprudenza Il tentativo di rapina impropria La questione L orientamento della recente giurisprudenza Furto all interno di supermercati: al bivio tra consumazione e tentativo La questione L orientamento della recente giurisprudenza I rapporti tra l art. 56 c.p. e l art. 649 c.p.; Tentativo e indulto: l orientamento della recente giurisprudenza. 543 XVI

12 CAPITOLO II - LE CIRCOSTANZE ATTENUANTI GENERICHE 545 Sezione I. La ricostruzione Nozione e funzioni delle circostanze attenuanti generiche La natura giuridica dell istituto I criteri di rilevazione delle circostanze attenuanti generiche Le innovazioni apportate dal legislatore nel 2005 e nel Sezione II. Questioni aperte Attenuanti generiche e obbligo di motivazione: la questione L orientamento della recente giurisprudenza I rapporti tra le generiche e le altre circostanze attenuanti: la questione L orientamento della recente giurisprudenza Attenuanti generiche, gravità del reato, precedenti penali dell imputato e giudizio di bilanciamento: l orientamento della recente giurisprudenza L applicabilità del nuovo terzo comma dell art. 62- bis c.p. ai fatti commessi prima della sua entrata in vigore: l orientamento della recente giurisprudenza Attenuanti generiche e comportamento processuale del reo: l orientamento della recente giurisprudenza. 561 CAPITOLO III - IL GIUDIZIO DI BILANCIAMENTO TRA LE CIRCOSTANZE 563 Sezione I. La ricostruzione Funzione dell art. 69 c.p Struttura della norma Ambito operativo della disposizione Il giudizio di bilanciamento: caratteristiche fondamentali e parametri di riferimento Gli effetti del giudizio di bilanciamento su istituti diversi dalla pena. 568 Sezione II. Questioni aperte Giudizio di bilanciamento e recidiva: l orientamento della recente giurisprudenza L incidenza del giudizio di bilanciamento sul regime di procedibilità del reato: l orientamento della recente giurisprudenza; Giudizio di bilanciamento e obbligo di motivazione: l orientamento della recente giurisprudenza; Giudizio di bilanciamento e circostanze inerenti l imputabilità: l orientamento della recente giurisprudenza; Deroghe al giudizio di bilanciamento: l orientamento della recente giurisprudenza L inapplicabilità del nuovo quarto comma dell art. 69 c.p. ai fatti commessi prima della sua entrata in vigore: l orientamento della recente giurisprudenza. 577 CAPITOLO IV - IL CONCORSO DI PERSONE NEL REATO 579 Sezione I. La ricostruzione Aspetti generali dell istituto del concorso di persone nel reato Gli elementi strutturali del concorso di persone La pluralità di soggetti attivi La realizzazione della fattispecie oggettiva L apporto di ogni partecipe alla realizzazione del fatto L elemento soggettivo. 585 XVII

13 3. La responsabilità del concorrente per il fatto diverso da quello voluto Il concorso nel reato proprio La natura, incriminatrice o di mera disciplina, dell art. 113 c.p Il contenuto dell atto di partecipazione colposa Gli elementi differenziali tra la cooperazione colposa ed il concorso di cause indipendenti L elemento soggettivo nella partecipazione colposa. 595 Sezione II. Questioni aperte Le forme di manifestazione del concorso morale. Cass., sez. I, 11 marzo 2011, n Configurabilità del concorso anomalo ex art. 116 c.p. Cass., sez. I, 11 marzo 2011, n La natura necessariamente concorsuale del delitto di violenza sessuale. Cass., sez. III, 13 aprile 2011, n CAPITOLO V - IL CONCORSO ESTERNO NEI REATI ASSOCIATIVI 603 Sezione I. La ricostruzione La nozione di concorso esterno nei reati associativi Il concorso esterno nella giurisprudenza delle Sezioni Unite della Cassazione. 605 Sezione II. Questioni aperte Concorso esterno in associazione a delinquere semplice La questione L orientamento della recente giurisprudenza Il concorso esterno mediante un unico contributo e la distinzione tra contiguità compiacente e contiguità soggiacente Le questioni L orientamento della recente giurisprudenza Al confine tra concorso esterno e favoreggiamento personale La questione L orientamento della recente giurisprudenza; L applicabilità al concorrente esterno delle aggravanti previste nell art bis c.p.: l orientamento della recente giurisprudenza. 615 CAPITOLO VI - IL CONCORSO APPARENTE DI NORME ED IL CONCORSO DI REATI 617 Sezione I. Inquadramento Il concorso apparente di norme Il principio di specialità Il principio di sussidiarietà ed il principio di assorbimento La specialità reciproca L antefatto non punibile, il posfatto non punibile e la progressione criminosa Il reato complesso Il concorso di reati L unità e la pluralità di azione Il concorso materiale Il concorso formale. 627 Sezione II. Questioni aperte Il principio di specialità nella giurisprudenza. 628 XVIII

14 1.1 Il rapporto di specialità tra illecito penale e illecito amministrativo. Cass., sez. Un., 21 gennaio 2011, n Il delitto di cui all art. 316 ter c.p. quale reato complesso ed il suo rapporto con il delitto di truffa aggravata. Cass., Sez. Un., 25 febbraio 2011, n La natura del delitto di maltrattamenti in famiglia. Cass., sez. VI, 19 maggio 2011, n Natura giuridica del reato ex art. 660 c.p. 638 CAPITOLO VII - IL REATO CONTINUATO 641 Sezione I. La ricostruzione Premessa La struttura del reato continuato: il medesimo disegno criminoso Il trattamento sanzionatorio. 644 Sezione II. Questioni aperte La natura giuridica del reato continuato: reato unico o pluralità di reati? La questione della natura giuridica del reato continuato sottoposta al vaglio delle Sezioni Unite Il contrasto emerso in giurisprudenza La soluzione delle Sezioni Unite Il problema della revoca dell indulto nel caso di continuazione di reati Reato continuato e custodia cautelare Lo stato di tossicodipendenza Il quarto comma dell art. 81 c.p. 660 XIX

PARTE QUARTA - le forme del reato

PARTE QUARTA - le forme del reato PARTE QUARTA - le forme del reato CAPITOLO XIV LE CIRCOSTANZE 1. Aspetti generali 1.1 Definizione 1.2 Inquadramento dogmatico 1.2.1 Teoria dell autonomia 1.2.2 Teoria dell accessorietà 1.2.3 Teoria della

Dettagli

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato INDICE Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO La struttura del reato 1. Il reato tra fattispecie astratta e fattispecie concreta...3 2. La sussunzione della fattispecie concreta

Dettagli

Il diritto penale in tasca

Il diritto penale in tasca Il diritto penale in tasca COMPENDIO DI DIRITTO PENALE 2014 SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 2 1. La nozione di

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I Il principio di legalità 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità... 3 2. Legalità formale e legalità sostanziale:

Dettagli

PRIMA PARTE I PRINCIPI

PRIMA PARTE I PRINCIPI INDICE - SOMMARIO V INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XV Indice delle abbreviazioni....» XIX PRIMA PARTE I PRINCIPI CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ PENALE SEZIONE I TRADIZIONE 1. Il diritto penale.... pag.

Dettagli

Capitolo I INTRODUZIONE

Capitolo I INTRODUZIONE Capitolo I INTRODUZIONE 1. Sanzione e norma penale... 1 1.1. Materia penale e tipo di sanzione... 1 1.2. Autonomia, frammentarietà e sussidiarietà del diritto penale... 2 1.3. Il contenuto della sanzione

Dettagli

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3 SOMMARIO PARTE PRIMA Nozioni introduttive CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3 1. La funzione del diritto penale...3 2. Rapporti tra il diritto penale e gli altri rami

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege)

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege) INDICE-SOMMARIO Presentazione... pag. V INTRODUZIONE 1. I tre aspetti del diritto penale moderno... pag. XVII 2. Il fatto criminoso...» XVIII 3. La personalità dell autore...» XX 4. Le conseguenze penali...»

Dettagli

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010 Lineamenti di diritto penale Grosseto, 4 ottobre 2010 Grande Bipartizione DIRITTO PUBBLICO DIRITTO PRIVATO Diritto costituzionale Diritto amministrativo Diritto penale Diritto civile Diritto commerciale

Dettagli

DIRITTO PENALE I M - Z

DIRITTO PENALE I M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I M - Z 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSARIA SICURELLA

Dettagli

Premessa Contravvenzioni ed elemento soggettivo Il problema della colpa come risposta al rischio... 21

Premessa Contravvenzioni ed elemento soggettivo Il problema della colpa come risposta al rischio... 21 SOMMARIO Premessa... XI CAPITOLO 1 I REATI DOLOSI, COLPOSI E LE CONTRAVVENZIO- NI 1. Le basi normative e teoriche della colpa... 1 2. L essenza della colpa... 5 3. Ai confini della colpa... 7 3.1. Reati

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE Premessa......................................... Opere di carattere generale............................... V XIX PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE Capitolo I DIRITTO

Dettagli

Compendio di DIRITTO PENALE

Compendio di DIRITTO PENALE Roberto GAROFOLI Compendio di DIRITTO PENALE PARTE GENERALE Aggiornato a: - L. 28 luglio 2016, n. 153 (Norme per il contrasto al terrorismo) - L. 20 maggio 2016, n. 76 (Regolamentazione delle unioni civili

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Prefazione.... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XV Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1. Il diritto penale dell immigrazione... 1 1.2. Diritto penale dell immigrazione e scelte politiche...

Dettagli

Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS (Elisabetta Calcagno)

Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS (Elisabetta Calcagno) INDICE Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS L OMISSIONE DI DENUNCIA DI SOGGETTI QUALIFICATI E PRIVATI 1. Il contenuto offensivo dei reati di omessa denuncia....

Dettagli

LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO

LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO a cura di GIOVANNANGELO DE FRANCESCO G. GIAPPICHELLI EDITORE I TORINO Indice sommario Autori Opere di carattere generale XIII XV Capitolo I Circostanze del reato (A.

Dettagli

Sommario. Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno PARTE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE XIII

Sommario. Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno PARTE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE XIII Sommario XIII Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno XIII 1. Il diritto penale pre-moderno: cenni XIV 2. L illuminismo penale XIX 3. La nascita della moderna scienza penalistica

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE di Armando Macrillò... 1 CAPITOLO PRIMO I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello 1. Concussione: soggetto attivo e passivo... 7 1.1. (Segue): elemento soggettivo

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE Premessa alla seconda edizione............................. Premessa......................................... Opere di carattere generale............................... V VII XXI PARTE PRIMA INTRODUZIONE

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume terzo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE Premessa alla seconda edizione... Premessa... pag. V VII Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE 1. Teorie della pena e tipo di Stato... 3 2. La legittimazione del

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici... p Diritto penale e norme morali...

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici... p Diritto penale e norme morali... INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE I - Nozione ed ambito del diritto penale vigente. II - Funzione e caratteri del diritto penale. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici.... p. 5 2. Diritto

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE di Astolfo Di Amato

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE di Astolfo Di Amato INTRODUZIONE pag. 1. Il problema amianto... 1 2. Una ipotesi di applicazione della analisi economica del diritto... 2 3. Le proposte sul piano normativo... 4 4. Il tema della responsabilità penale da amianto...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Libro primo DEI REATI IN GENERALE

INDICE SOMMARIO. Libro primo DEI REATI IN GENERALE INDICE SOMMARIO Premessa.... Elenco degli autori... Abbreviazioni... V VII XIII Libro primo DEI REATI IN GENERALE TITOLO III. Del reato CAPO II. DELLE CIRCOSTANZE DEL REATO Art. 59. Circostanze non conosciute

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE INDICE SOMMARIO Premessa alla quarta edizione................................ Premessa............................................ Abbreviazioni.......................................... pag. V VII XXI

Dettagli

PREMESSA: ORIGINI DELLA MAFIA TRA VERITA E LEGGENDA. pag 1

PREMESSA: ORIGINI DELLA MAFIA TRA VERITA E LEGGENDA. pag 1 PREMESSA: ORIGINI DELLA MAFIA TRA VERITA E LEGGENDA. pag 1 CAPITOLO PRIMO IL RICONOSCIMENTO GIURIDICO DELLA MAFIA: DALL ART. 416 ALL ART. 416-BIS C.P. 1 Art. 416 c.p.: associazione per delinquere... pag.

Dettagli

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I A - L 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANNA MARIA MAUGERI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE INDICE SOMMARIO Premessa alla quinta edizione.... Premessa... Abbreviazioni.... pag. V VII XXI Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE 1. Teorie della pena e tipo

Dettagli

INDICE SOMMARIO RASSEGNA PENALE

INDICE SOMMARIO RASSEGNA PENALE Presentazione... Collaboratori... VII IX RASSEGNA PENALE Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge... 3 Art. 2 Successione di leggi penali... 11 Art. 5 Ignoranza della legge penale... 24 Art.

Dettagli

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE Prefazione alla VI edizione... V Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1. Il diritto tributario e la struttura dell imposta... 3 1.1. Il diritto tributario...

Dettagli

1 PARTE. Ottobre 2013

1 PARTE. Ottobre 2013 1 PARTE Ottobre 2013 venerdì 18 diritto civile I Il rapporto giuridico 11.00-15.00 teoria generale le entità giuridiche del diritto privato lo schema logico e il principio di causalità gli elementi costitutivi

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo V INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA 1. L introduzione della misura degli arresti domiciliari con la l. n. 532/1982.... pag. 1 2. Le modifiche

Dettagli

INDICE. Presentazione... XVII Introduzione... XIX. CAPITOLO I IL PROBLEMA PENALE E LE SUE FUNZIONI (di MARIO ALBERTO RUFFO)

INDICE. Presentazione... XVII Introduzione... XIX. CAPITOLO I IL PROBLEMA PENALE E LE SUE FUNZIONI (di MARIO ALBERTO RUFFO) INDICE Presentazione................................................. XVII Introduzione.................................................. XIX CAPITOLO I IL PROBLEMA PENALE E LE SUE FUNZIONI (di MARIO ALBERTO

Dettagli

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE INDICE GENERALE PRESENTAZIONE PARERI 1. Le Sezioni Unite sulla competenza territoriale in tema di accesso abusivo ad un sistema informatico e telematico: il server che custodisce i dati si trova in luogo

Dettagli

PARADIGMI ASCRITTIVI DELLA RESPONSABILITÀ PENALE NELL ATTIVITÀ MEDICA PLURISOGGETTIVA: TRA PRINCIPIO DI AFFIDAMENTO E DOVERE DI CONTROLLO

PARADIGMI ASCRITTIVI DELLA RESPONSABILITÀ PENALE NELL ATTIVITÀ MEDICA PLURISOGGETTIVA: TRA PRINCIPIO DI AFFIDAMENTO E DOVERE DI CONTROLLO ALESSANDRA PALMA PARADIGMI ASCRITTIVI DELLA RESPONSABILITÀ PENALE NELL ATTIVITÀ MEDICA PLURISOGGETTIVA: TRA PRINCIPIO DI AFFIDAMENTO E DOVERE DI CONTROLLO Jovene editore 2016 INDICE Introduzione... p.

Dettagli

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE 9 CFU - 1 semestre Docenti

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume primo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO I DELITTI DI BANCAROTTA SEZIONE II

INDICE-SOMMARIO I DELITTI DI BANCAROTTA SEZIONE II INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA NASCITA DEI REATI FALLIMENTARI 1. Il diritto penale fallimentare... Pag. 1 2. La genesi dei reati fallimentari...» 3 2.1 L evoluzione del diritto romano...» 3 3. Il regresso

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO Prefazione alla sesta edizione... Pag. XXV Prefazione alla quinta edizione...» XXVII Prefazione alla quarta edizione...» XXIX Prefazione alla terza edizione...» XXXI Prefazione alla seconda

Dettagli

I MEMO-MANUALI Schemi e tavole sinottiche

I MEMO-MANUALI Schemi e tavole sinottiche I MEMO-MANUALI Schemi e tavole sinottiche Roberto GAROFOLI MEMO MANUALE CON SCHEMI E TAVOLE SINOTTICHE DI PENALE V edizione con la collaborazione di Luisa e Maria COLOSIMO INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI CAPITOLO

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 72

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 72 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 27 2.

Dettagli

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza Università degli Studi di Teramo Sede di Avezzano Cattedra Diritto Penale Prof. Giuseppe Montanara ***** Patto con lo studente Unità didattica 2 Autovalutazione Unità didattica II Elementi soggettivi del

Dettagli

La responsabilità dei sindaci: profili penali. Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli

La responsabilità dei sindaci: profili penali. Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli La responsabilità dei sindaci: profili penali Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Rimedi posti a presidio del corretto adempimento dei doveri del collegio sindacale : Responsabilità

Dettagli

TRACCE PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI

TRACCE PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI TRACCE PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI Simona di NICOLA - Gianluca FILICE TRACCE DI PARERI PENALE con PARERI SVOLTI CASI PROBABILI TECNICHE DI REDAZIONE 313 SOMMARIO Premessa V VI PARTE GENERALE

Dettagli

UNITA' DIDATTICA III Forme di manifestazione del reato.

UNITA' DIDATTICA III Forme di manifestazione del reato. Università degli Studi di Teramo Sede di Avezzano Cattedra Diritto Penale Prof. Giuseppe Montanara ***** Patto con lo studente Unità didattica 3 Autovalutazione UNITA' DIDATTICA III Forme di manifestazione

Dettagli

SOMMARIO. INTRODUZIONE pag. 11 PARTE II. PRINCIPI GENERALI pag. 21

SOMMARIO. INTRODUZIONE pag. 11 PARTE II. PRINCIPI GENERALI pag. 21 SOMMARIO INTRODUZIONE pag. 11 PARTE I PRINCIPI GENERALI pag. 21 CAPITOLO 1 LA RIFORMA DEL D.LGS. N. 74/2000 pag. 23 1. La tecnica legislativa: le norme definitorie. Premessa pag. 23 2. La fattura e gli

Dettagli

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA.

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA. CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA. Incontro di studio sul tema: Il contrasto al traffico di stupefacenti: tecniche investigative e problemi applicativi. Roma, 30 novembre-2 dicembre 2009. Le condotte

Dettagli

INDICE. pag. Presentazione alla seconda edizione... Presentazione...

INDICE. pag. Presentazione alla seconda edizione... Presentazione... Presentazione alla seconda edizione... Presentazione... pag. XV XVII D.Lgs. 11 aprile 2002, n. 61. Disciplina degli illeciti penali e amministrativi riguardanti le societa commerciali, a norma dell articolo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Libro primo DEI REATI IN GENERALE

INDICE SOMMARIO. Libro primo DEI REATI IN GENERALE INDICE SOMMARIO Premessa.... Elenco degli autori... Abbreviazioni... V VII XIII Libro primo DEI REATI IN GENERALE TITOLO III. Del reato CAPO I. DEL REATO CONSUMATO E TENTATO Art. 39. Reato: distinzione

Dettagli

SOMMARIO. Premessa...XXIII PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE

SOMMARIO. Premessa...XXIII PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE SOMMARIO Premessa...XXIII PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE LEZIONE P1 La disciplina interna sulla successione di leggi penali nel tempo al cospetto dei principi sanciti negli

Dettagli

PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE E PENAL - TRIBUTARI. Capitolo I : I principi generali del diritto penale. 1.

PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE E PENAL - TRIBUTARI. Capitolo I : I principi generali del diritto penale. 1. PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE E PENAL - TRIBUTARI Capitolo I : I principi generali del diritto penale 1. Introduzione 9 2. Principio di legalità 9 3. Principio dell irretroattività della legge

Dettagli

Capitolo I INTRODUZIONE

Capitolo I INTRODUZIONE Capitolo I INTRODUZIONE 1. Sanzione e norma penale 1 1.1. Materia penale e tipo di sanzione 1 1.2. Autonomia, frammentarietà e sussidiarietà del diritto penale 2 1.3. Il contenuto della sanzione penale

Dettagli

INDICE. Parte Prima LA DETENZIONE DEI TOSSICODIPENDENTI E LA NORMATIVA SUGLI STUPEFACENTI di Sebastiano Ardita

INDICE. Parte Prima LA DETENZIONE DEI TOSSICODIPENDENTI E LA NORMATIVA SUGLI STUPEFACENTI di Sebastiano Ardita INDICE Introduzione... ix Parte Prima LA DETENZIONE DEI TOSSICODIPENDENTI E LA NORMATIVA SUGLI STUPEFACENTI di Sebastiano Ardita 1. La droga e il reato... 3 2. Evoluzione dell approccio culturale e normativa

Dettagli

NICOLA MADÍA LA TUTELA PENALE DELLA LIBERTÀ DI CONCORRENZA NELLE GARE PUBBLICHE

NICOLA MADÍA LA TUTELA PENALE DELLA LIBERTÀ DI CONCORRENZA NELLE GARE PUBBLICHE NICOLA MADÍA LA TUTELA PENALE DELLA LIBERTÀ DI CONCORRENZA NELLE GARE PUBBLICHE JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 INDICE Introduzione... p. 1 CAPITOLO PRIMO IL DELITTO DI TURBATA LIBERTÀ DEGLI INCANTI NEL SISTEMA

Dettagli

Definizione. Pre-requisito della colpevolezza. Dolo

Definizione. Pre-requisito della colpevolezza. Dolo Definizione Perché si abbia un reato, occorre la possibilità di muovere un qualche rimprovero al soggetto agente. Quest esigenza discende dal principio di personalità della responsabilità penale espresso

Dettagli

Calendario scuola forense

Calendario scuola forense Calendario scuola forense Le lezioni del venerdì pomeriggio ore 14/17,30 - e le prove scritte del sabato mattina ore 8/13 - si terranno al Campus Einaudi, aula 3 fino al 28 aprile, aula 5 dal 5 maggio.

Dettagli

SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario Capitolo 2 Il reato tributario

SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario Capitolo 2 Il reato tributario SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario 1 1. La genesi del diritto penale tributario 8 2. La prima svolta in materia di reato tributario: la l. 7 agosto 1982, n. 516 12 3.

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana... INDICE SOMMARIO Presentazione.... pag. 7 Avvertenza....» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica

Dettagli

INDICE. Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

INDICE. Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INDICE Introduzione alla seconda edizione... Presentazione alla prima edizione... Gli autori... XIII XV XVII Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A 40 POSTI DI COMMISSARIO DEL RUOLO DEI COMMISSARI DELLA POLIZIA DI STATO, INDETTO CON D.M.

CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A 40 POSTI DI COMMISSARIO DEL RUOLO DEI COMMISSARI DELLA POLIZIA DI STATO, INDETTO CON D.M. POLIZIA DI STATO, INDETTO CON D.M. 5 FEBBRAIO 2004 La libertà personale nella costituzione e il contrasto dell immigrazione clandestina. Funzioni di polizia e loro limiti. Le misure di prevenzione di carattere

Dettagli

IL MODELLO CULTURALE E ISTITUZIONALE DELLO STATO DI DIRITTO. CODIFICAZIONE E DECODIFICAZIONE

IL MODELLO CULTURALE E ISTITUZIONALE DELLO STATO DI DIRITTO. CODIFICAZIONE E DECODIFICAZIONE pag. Prefazione........................................ XIII Capitolo I IL MODELLO CULTURALE E ISTITUZIONALE DELLO STATO DI DIRITTO. CODIFICAZIONE E DECODIFICAZIONE 1. Il diritto penale..................................

Dettagli

STALKING E IPOTESI DI CONFINE

STALKING E IPOTESI DI CONFINE STALKING E IPOTESI DI CONFINE Introduzione... XIII I GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEL DELITTO DI ATTI PERSECUTORI 1 L ALTERNATIVITÀ DELLE CONDOTTE. STALKING A DANNO DI PIÙ PERSONE La questione... 3 Analisi

Dettagli

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 02 IL DELITTO TENTATO. Dario Primo Triolo

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 02 IL DELITTO TENTATO. Dario Primo Triolo Cendon / Book Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 02 IL DELITTO TENTATO Dario Primo Triolo Edizione MARZO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII Introduzione L EFFETTIVITAv DEL DIRITTO COMUNITARIO ED IL CROLLO DEL DOGMA DELL IRRESPONSABILITAv DEL POTERE LEGISLATIVO 1 Parte Prima RISARCIBILITAv

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Prefazione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Prefazione... INDICE SOMMARIO Introduzione... Prefazione... XIII XVII CAPITOLO 1 I DELITTI CONTRO L ASSISTENZA FAMILIARE E LE VIOLENZE DOMESTICHE 1. Strategie di occultamento delle violenze... 1 2. I delitti contro

Dettagli

TUTELA PENALE DELL AMBIENTE E I REATI IN MATERIA URBANISTICA

TUTELA PENALE DELL AMBIENTE E I REATI IN MATERIA URBANISTICA CENTRO STUDI GIURIDICI E POLITICI DELLA REGIONE UMBRIA TUTELA PENALE DELL AMBIENTE E I REATI IN MATERIA URBANISTICA a cura di Marco Angelini e Marco Lucio Campiani JOVENE EDITORE 2014 INDICE Prefazione...

Dettagli

INDICE. I L ILLECITO PENALE 1 Quantità e dose media giornaliera... 3

INDICE. I L ILLECITO PENALE 1 Quantità e dose media giornaliera... 3 INDICE Prefazione...p. XV I L ILLECITO PENALE 1 Quantità e dose media giornaliera... 3 Richiesta di riesame ex art. 309 c.p.p.... 7 Istanza di revoca o sostituzione di misura cautelare ex art. 299 c.p.p....

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IPRINCIPI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IPRINCIPI ix Premessa... Collaboratori... vii xix PARTE PRIMA IPRINCIPI CAPITOLO I LE NORME DI MODIFICA DELLO STATUS DI CITTADINO EXTRACOMUNITARIO E LIMITI DI OPERATIVITA' DELL ABOLITIO CRIMINIS (PARZIALE) EX ART.

Dettagli

La collana SISTEMA GAROFOLI comprende: DIRITTO CIVILE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale

La collana SISTEMA GAROFOLI comprende: DIRITTO CIVILE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale SISTEMA GAROFOLI La collana SISTEMA GAROFOLI comprende: DIRITTO CIVILE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale DIRITTO PENALE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale

Dettagli

PARTE i. Il principio di legalità

PARTE i. Il principio di legalità Indice Premessa... XXIX PARTE i I principi Capitolo 1 Il principio di legalità 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità... 3 2. Legalità formale e legalità sostanziale:

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI. (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO DELLA TESTIMONIANZA

INDICE-SOMMARIO LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI. (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO DELLA TESTIMONIANZA IX INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. V Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XVII PARTE PRIMA LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO

Dettagli

INDICE. CAPITOLO I La legge sugli eco-reati ed i suoi principali nodi problematici. di Mauro Catenacci

INDICE. CAPITOLO I La legge sugli eco-reati ed i suoi principali nodi problematici. di Mauro Catenacci INDICE Gli autori del volume...xiii Presentazione...1 di Adelmo Manna CAPITOLO I La legge sugli eco-reati ed i suoi principali nodi problematici di Mauro Catenacci 1. Una riforma con poche luci e molte

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LUCCA CAMERA PENALE DI LUCCA CORSO BIENNALE PER DIFENSORI DI UFFICIO

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LUCCA CAMERA PENALE DI LUCCA CORSO BIENNALE PER DIFENSORI DI UFFICIO ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LUCCA CAMERA PENALE DI LUCCA CORSO BIENNALE PER DIFENSORI DI UFFICIO 2015-2016 PRIMO ANNO 7 Settembre ore 14,30 Presentazione del Corso I lezione Principi generali di deontologia

Dettagli

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Presentazione...................................... VII Capitolo I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1.1. Il quadro normativo.............................

Dettagli

Indice Generale. Introduzione...» 7. Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO.

Indice Generale. Introduzione...» 7. Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO. 579 Indice Generale Introduzione...» 7 Parte Prima Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale Capitolo I I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO Sezione I IL REATO DI BIGAMIA 1.1. Le origini

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5 Tecnica di redazione del parere motivato in materia regolata dal codice penale... 13

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5 Tecnica di redazione del parere motivato in materia regolata dal codice penale... 13 indice sommario 7 INDICE SOMMARIO Presentazione... 5 Tecnica di redazione del parere motivato in materia regolata dal codice penale.... 13 PARTE PRIMA PARERI DI DIRITTO PENALE PARERE N. 1 Il concorso di

Dettagli

Schema di Redazione del Parere Penale

Schema di Redazione del Parere Penale Schema di Redazione del Parere Penale 1 L argomentazione giuridica deve seguire le cadenze del sillogismo aristotelico (si veda dispensa Il sillogismo nel mondo del diritto ). 1) Incipit: illustrazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa. Sez. I. Reati contro la vita e l incolumità personale

INDICE SOMMARIO. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa. Sez. I. Reati contro la vita e l incolumità personale INDICE SOMMARIO Avvertenza alla sedicesima edizione (C.F. Grosso)... Autori... Introduzione... V XIII XV Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO CAPITOLO I REATI CONTRO LA PERSONA Premessa 1. Contenuto della

Dettagli

Premessa alla sesta edizione...xxix. PARTE i. Il principio di legalità. 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità...

Premessa alla sesta edizione...xxix. PARTE i. Il principio di legalità. 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità... Indice Premessa alla sesta edizione...xxix PARTE i I principi Capitolo 1 Il principio di legalità 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità... 3 2. Legalità formale e legalità

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume quinto SOMMARIO PARTE II IL REATO CAPITOLO VI LE CIRCOSTANZE DEL REATO 751 1. Le circostanze

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XV. Capitolo I BREVI CENNI INTRODUTTIVI ALLA DISCIPLINA DEGLI STUPEFACENTI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XV. Capitolo I BREVI CENNI INTRODUTTIVI ALLA DISCIPLINA DEGLI STUPEFACENTI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XV Capitolo I BREVI CENNI INTRODUTTIVI ALLA DISCIPLINA DEGLI STUPEFACENTI 1. Brevissimi cenni storici... Pag. 1 2. La previsione

Dettagli

INDICE SOMMARIO Nozione Il ruolo del danno morale nel sistema bipolare Le differenze con le altre voci di danno L allegazione e la prova

INDICE SOMMARIO Nozione Il ruolo del danno morale nel sistema bipolare Le differenze con le altre voci di danno L allegazione e la prova INDICE SOMMARIO Capitolo I Nozione 1.1. Le previsioni legislative... pag. 2 1.2. L elaborazione giurisprudenziale...» 4 1.3. I sistemi tabellari...» 6 Capitolo II Il ruolo del danno morale nel sistema

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I REATI DICHIARATIVI E DOCUMENTALI

SOMMARIO. Capitolo I REATI DICHIARATIVI E DOCUMENTALI SOMMARIO Capitolo I REATI DICHIARATIVI E DOCUMENTALI 1. Le definizioni... 3 1.1. Le fatture e gli altri documenti per operazioni inesistenti... 3 1.2. Gli elementi attivi e passivi... 4 1.3. Le dichiarazioni...

Dettagli

REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ

REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ L OMICIDIO E TUTTI GLI ALTRI REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ di Alessandro Buzzoni IMPORTANTE Le formule riportate in questo testo sono disponibili online e sono personalizzabili Le istruzioni

Dettagli

DOMANDE SU NOZIONI DI DIRITTO PENALE

DOMANDE SU NOZIONI DI DIRITTO PENALE DOMANDE SU NOZIONI DI DIRITTO PENALE 1. Le misure di sicurezza sono detentive, non detentive e patrimoniali. È detentiva personale: A) La libertà vigilata; B) L assegnazione a colonia agricola o a casa

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA INDICE SOMMARIO Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi nell

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU)

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU) PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO PREVENZIONE: VIGILANZA E CONTROLLO e INDAGINE Lo studente al termine del corso deve possedere le conoscenze necessarie a ridurre

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione... pag. VII INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO. Presentazione... pag. VII INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO Presentazione... pag. VII INTRODUZIONE 1. La Parte speciale del diritto penale... pag. XV 2. I canoni sostanziali per la ricodificazione della Parte speciale...» XVIII 3. I canoni di tecnica

Dettagli

Seminario su. La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori

Seminario su. La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori Seminario su La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori Quali responsabilità? Panoramica normativa e giurisprudenziale Avv. Angelo Schena Sondrio, 14 aprile 2016 PREMESSA

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume sesto II edizione Aggiornato a: - Responsabilità a titolo di concorso dell ex-amministratore

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSE GENERALI ED EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSE GENERALI ED EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA Introduzione... XI CAPITOLO 1 PREMESSE GENERALI ED EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA 1.1. Note introduttive... 1 1.1.1. Dalle origini al primo significativo intervento riformatore del 2003... 1 1.1.2.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BARBARO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BARBARO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3274 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato BARBARO Modifiche agli articoli 589, 590 e 590-bis del codice penale, in materia di omicidio

Dettagli

CAPITOLO PRIMO I SOGGETTI ATTIVI DEI REATI DI BANCAROTTA

CAPITOLO PRIMO I SOGGETTI ATTIVI DEI REATI DI BANCAROTTA pag. ABBREVIAZIONI.................................... XV SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA........... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA......................... 11 CAPITOLO PRIMO I SOGGETTI ATTIVI DEI

Dettagli

XV Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno

XV Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno XV Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno XV Il diritto penale pre-moderno: cenni XVI L'illuminismo penale XXI La nascita della moderna scienza penalistica italiana; e la cosiddetta

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli

CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA PENALE Lezioni Giurisprudenza Temi e svolgimenti Suggerimenti dottrinali SOMMARIO LEZIONE I IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Autori... Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge... 1

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Autori... Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge... 1 Prefazione... Autori... VII IX Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge... 1 Art. 2 Successione di leggi penali..... 14 Art. 5 Ignoranza della legge penale... 33 Art. 10 Delitto comune dello

Dettagli

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE SOMMARIO Presentazione... p. XVII CAPITOLO PRIMO NORME E TEORIE DEL CONTRATTO ILLECITO I. I TERMINI DEL

Dettagli

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI 1. La legalità formale... Pag. 1 2. Capacità di intendere e di volere...» 3 3. Elemento soggettivo...» 4 4. Cause di esclusione della responsabilità...»

Dettagli

Indice. parte i I delitti contro il matrimonio

Indice. parte i I delitti contro il matrimonio La tutela penale della famiglia di Stefano Preziosi Sguardo d insieme: il pluralismo dei modelli familiari. Per un ampia depenalizzazione dei reati contro la famiglia. In particolare: sull utilità attuale

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione... LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI

INDICE GENERALE. Introduzione... LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI Introduzione... XVII LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI Decreto Legislativo 10 marzo 2000, n. 74 Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell articolo 9 della

Dettagli