FACOLTA DI INGEGNERIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FACOLTA DI INGEGNERIA"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA GUIDA ECTS European Community Course Credit Transfer System Anno Accademico 2003/2004 dffd

2 INDICE Pag. 5. LA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 37 a) Descrizione della facoltà 37 b) Organizzazione della Didattica 38 c) Struttura Generale dei corsi di laurea 40 d) Elenco degli insegnamenti attivati 2003/ e) Descrizione dei corsi 49

3 5. LA FACOLTA' DI INGEGNERIA a) Descrizione della Facoltà Preside: Prof. Giancarlo Maccarini Responsabile istituzionale degli scambi con l'estero: Coordinatrice Socrates/Erasmus: Prof. Maurizio Gotti (Delagto del Rettore per le relazioni internazionali) Prof. Riccardo Riva Dipartimenti : I Dipartimenti promuovono, coordinano e organizzano le attività di ricerca dell Università. Vi fa capo il Direttore del Dipartimento. Presso la Facoltà di Ingegneria sono stati istituiti i seguenti Dipartimenti: Dipartimento di Ingegneria Gestionale e dell informazione Direttore: Prof. Andrea Salanti Dipartimento di Ingegneria Industriale Direttore: Prof. Antonio Peridichizzi Dipartimento di Progettazione e Tecnologie Direttore: Prof. Roberto Colombi Corsi di Laurea: Presso la Facoltà di Ingegneria sono attivati cinque Corsi di Laurea: - Ingegneria gestionale (Classe 10 Ingegneria industriale) - Ingegneria meccanica (Classe 10 Ingegneria industriale) - Ingegneria informatica (Classe 9 Ingegneria della informazione) - Ingegneria edile (Classe 4 Ingegneria dell archiettura e dell ingegneria edile) - Ingegneria tessile (Classe 10 Ingegneria industriale). due corsi di Laurea specialistica: - Ingegneria meccanica (Classe 36/S) - Ingegneria informatica (Classe 35/S) - Ingegneria gestionale (Classe 34/S). Ciascun corso di laurea ha la durata di tre anni ed è articolato in curricula: Ingegneria gestionale - Applicazioni internet - Economico-produttivo Ingegneria meccanica - Ingegneria meccanica Ingegneria informatica - Informatica industriale - Sistemi informativi Ingegneria edile - Ingegneria edile Ingegneria tessile - Ingegneria tessile Il diploma di laurea si consegue al termine del triennio del corso di studii, quando lo studente acquisisce i 180 crediti, previo superamento di un esame di laurea finale. In base alla riforma universitaria (D.M n. 509) l impegno dello studente (frequenza dei corsi e studio individuale) è misurato in crediti formativi universitari. In particolare, ad 1 credito formativo universitario () corrisponde convenzionalmente a 37

4 25 ore di impegno, di cui circa il 60% è riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale. Si sottolinea, che 1 credito ECTS corrisponde a 1 credito formativo universitario (). L impegno di ciascuno dei tre anni di corso corrisponde a circa 60. E necessario ricardare che gli studenti stranieri non si iscrivono ad un determinato corso di studi, ma possono scegliere di frequentarequalunque insegnamento offerto dalla nostra facoltà, apatto che ne abbiano i necessari pre-requisiti. Informazioni Utili: Ufficio Presidenza Viale Marconi, 5 Edificio A DALMINE (BG) Tel. 035/ Fax 035/ Segreteria Dipartimenti Viale Marconi, 5 Edificio A DALMINE (BG) Tel. 035/ Fax 035/ Segreteria Studenti Viale Marconi, 5 Edificio A DALMINE (BG) Tel. 035/ Fax 035/ Orario di apertura al pubblico Mattino: tutti i giorni feriali (sabato escluso) dalle ore 10 alle ore 12 Pomeriggio: Lunedì e Giovedì dalle ore alle ore Centralino Facoltà di Ingegneria Tel. 035/ Sito internet: www. unibg.it b) Organizzazione della Didattica Test d ingresso L iscrizione alla Facoltà di Ingegneria prevede un test d ingresso che si terrà il 2 settembre La prova è effettuata in contemporanea e secondo le modalità seguite dalla maggior parte delle Facoltà di Ingegneria italiane. La prova ha finalità di orientamento e di autovalutazione e consiste nel rispondere a questiti raggruppati in quattro aree: Logica, Comprensione verbale, Matematica e Scienze fisiche e chimiche. Corsi Propedeutici Nelle settimane successive al test, la Facoltà di Ingegneria organizza Corsi Propedeutici di Matematica, Fisica, Chimica per gli studenti con lacune, nella preparazione, evidenziate dai risultati del test d ingresso. Corsi di Alfabetizzazione Al fine di facilitare il percorso dello studente nei vari Corsi di Laurea, la Facoltà ha ritenuto opportuno attivare i seguenti corsi di alfabettizzazione: Lingua Inglese si svolgerà dal al Informatica le date del corso verranno comunicate in seguito. Tutorato L attività di assistenza agli studenti è svolta a cura del personale docente e dai Tutor. E compito dei Tutor: agevolare l inserimento degli studenti nella vita dell università; rimuovere ostacoli derivanti da problemi di coordinamento didattico; coadiuvare e assistere gli studenti nell organizzazione dello studio; verificare le attività di coordinamento didattico tra gli insegnamenti; 38

5 collaborare con la Commissione Didattica; organizzare delle attività esterne (visite tecniche); contribuisce al coordinamento di attività di stage; organizzare attività integrative. Inoltre l attività di tutorato prevede azioni di sostegno didattico basate su cicli di incontri tutorali organizzati per gruppi costituiti al massimo da 50 studenti. Il supporto didattico offerto da tali cicli di incontri si articolerà in: incontri settimanali da effettuarsi durante lo svolgimento dei corsi; incontri da effettuarsi in prossimità degli appelli d esame; forme di supporto a distanza (ricevimento elettronico). Prova di conoscenza della lingua straniera Il livello di conoscenza della lingua straniera richiesto nella Facoltà di Ingegneria è il Livello Soglia elaborato dal Consiglio d Europa, corrispondente al livello B1 del quadro di riferimento (Framework of Reference). Il possesso delle competenze richieste da tale livello è verificato tramite una prova di accertamento. Per la lingua inglese e per la lingua francese lo studente potrà sostenere tale prova all interno dell Ateneo. In alternativa la conoscenza della lingua straniera potrà essere attestata presentando una delle certificazioni di seguito elencate: PET (Preliminary English Test), FCE (First Certificate in English), CAE (Certificate in Advanced English), CPE (Certificate of Proficiency in English), BEC (Business English Certificate) dell UCLES di Cambridge; Trinity College London ISE I, II, III TOEFL (Test of English as a Foreign Language) dell ETS di Princeton - superato con punteggio minimo pari a 500 (versione cartacea) o 173 (versione informatizzata); CEFP2 (Certificat d études des français pratique, livello 2), DELF (Diplôme Elémentaire de Langue Française) Livello 1, DELF (Diplôme Elémentaire de Langue Française) Livello 2, DALF (Diplôme Avancé de Langue Française). ZF (Zertifikat Deutsch als Fremdsprache) ZDfB (Zertifikat Deutsch für den Beruf), ZMP (Zentrale Mittelstufenprüfung), KDS (Kleines Deutsches Sprachdiplom) del Goethe-Institut; DELE Superior (Diploma de Español como Lengua Etranjera), CIE (Certificado Initial de Español), DBE (Diploma Bàsico de Español), DSE (Diploma Superior de Español) dell Istituto Cervantes. Test e corsi di preparazione alla lingua inglese La Facoltà organizza corsi di preparazione alla lingua inglese su due livelli: di base e di grado intermedio. Prima dell inizio dei corsi lo studente sosterrà la prova di conoscenza della lingua inglese. Il superamento della prova permette l acquisizione dei crediti previsti per la conoscenza della lingua straniera. In caso di esito negativo verrà suggerito allo studente il corso più appropriato al livello accertato. Tirocini L attività di tirocinio viene svolta presso qualificate strutture pubbliche o private italiane o straniere con le quali sono state stipulate apposite convenzioni. Il tirocinio prevede, a conclusione dello stesso, la redazione da parte dello studente di una relazione riguardante gli argomenti e le problematiche affrontate durante lo svolgimento dell attività. Il tirocinio costituisce elemento di valutazione ai fini della determinazione del voto finale di Diploma. Sono previste particolari modalità di effettuazione del tirocinio per gli studenti lavoratori. Ulteriori informazioni sono reperibili nel Regolamento dei tirocini. 39

6 c) Struttura Generale dei corsi di laurea Obiettivi formativi e sbocchi professionali Corso di Laurea in Ingegneria gestionale Questa laurea intende formare una figura professionale polivalente in grado di affrontare i molteplici aspetti tecnici, economici, organizzativi e gestionali che caratterizzano attualmente l attività industriale ed economica. Caratteristica di questa figura sarà quella di possedere, oltre a una solida base di competenze proprie dell ingegneria industriale, approfondite conoscenze di temi quali l approvvigionamento e la gestione dei materiali, l organizzazione aziendale e della produzione, la gestione dei sistemi informativi aziendali, il controllo di gestione, la valutazione degli investimenti. Gli sbocchi professionali: Pianificazione e controllo delle attività aziendali Gestione dei sistemi informativi e dell informazione aziendale Gestione della produzione e della logistica d impresa Gestione degli impianti Analisi economica e finanziaria dei progetti d investimento Gestione del cambiamento tecnologico Piano di Studio: Primo anno Matematica I 10 Fisica generale I 5 Chimica 5 Informatica 5 Fisica generale II 5 Disegno tecnico industriale 7,5 Matematica II 7,5 Istituzioni di economia 7,5 Conoscenza lingua straniera 5 Secondo anno Statistica 7,5 Elettrotecnica 5 Fisica tecnica 7,5 Economia ed organizzazione aziendale 7,5 Gestione della produzione industriale 7,5 Fondamenti di meccanica teorica e applicata 7,5 Sistemi informativi 5 Tecnologia meccanica 7,5 Ricerca operativa 5 Terzo anno Organiz. produz. e sist. logistici 5 Sistemi di controllo di gestione 7,5 Economico produttivo Sicurezza degli impianti industriali 5 Macchine e sistemi energetici 5 Scienza e tecnologia dei materiali 5 Gestione aziendale 5 Gestione industriale qualità 5 40

7 Applicazioni internet Applicazioni internet A 5 Applicazioni internet B 5 Gestione aziendale 5 Economia del cambiamento tecnologico 5 Gestione dell informazione aziendale 5 Crediti a scelta dello studente 10 Tirocinio 10 Prova finale 5 Per tutti i corsi di laurea afferenti alle classi delle lauree in Ingegneria Industriale, il primo anno è sostanzialmente comune. Corso di Laurea in Ingegneria meccanica Il corso di Laurea in Ingegneria meccanica intende formare una figura professionale polivalente che sappia affrontare molteplici aspetti tecnico-progettuali e organizzativi in attività industriali e del terziario avanzato. Il laureato in Ingegneria meccanica dovrà conoscere gli aspetti metodologicooperativi sia delle scienze di base dell ingegneria industriale sia di settori specifici, quali la progettazione di macchine, l impiego dei materiali, le tecnologie di lavorazione, la gestione di impianti e sistemi produttivi, la razionalizzazione dell uso dell energia, il controllo di qualità. Piano di Studio: Primo anno Matematica I 10 Fisica generale I 5 Chimica 5 Informatica 5 Fisica generale II 5 Disegno tecnico industriale 7,5 Matematica II 7,5 Meccanica razionale 5 Conoscenza lingua straniera 5 Secondo anno Statistica 7,5 Tecnologia meccanica 7,5 Fisica tecnica 7,5 Scienza delle costruzioni 5 Elettrotecnica 5 Meccanica applicata alle macchine 7,5 Scienza e tecnologia dei materiali 7,5 Fluidodinamica 5 Strumentazione e misure elettroniche 5 Economia ed organizzazione aziendale 7,5 Terzo anno Costruzione di Macchine 5 Macchine 7,5 Sistemi energetici 5 Impianti Meccanici 7,5 Insegnamenti a scelta 20 Attività di tirocinio, attività sperimentali 41

8 svolte nei laboratori esistenti presso l Università, attività finalizzate all acquisizione di ulteriori abilità informatiche 10 Prova finale 5 primo anno è sostanzialmente comune ai corsi di laurea afferenti alle classi delle lauree in Ingegneria industriale. Corso di Laurea in Ingegneria informatica Questo Corso di Laurea triennale si propone di formare una figura professionale con competenze specialistiche nel settore informatico inserite in una formazione di base ingegneristica. Gli sbocchi professionali previsti sono riassunti da due figure professionali: Specialista di sistemi informativi aziendali, esperto nella progettazione di sistemi basati sulle nuove tecnologie (Internet, ecc.), nell organizzazione aziendale, nella pianificazione e conduzione di progetti informatici complessi. Specialista in informatica industriale, esperto nella progettazione e realizzazione di sistemi per il controllo dell attività produttiva in fabbrica, nei processi produttivi, nell automazione e elettronica industriale. Piano di studio: Primo anno Matematica I 10 Fisica generale I 5 Chimica 5 Informatica 5 Fisica generale II 5 Calcolatori elettronici 5 Matematica II 7,5 Informatica II 10 Conoscenza lingua straniera 5 Secondo anno Automatica 10 Fisica tecnica 7,5 Statistica 7,5 Elettrotecnica 5 Reti di calcolatori e sistemi operativi 7,5 Sistemi informativi 5 Strumentazione e misure elettroniche 5 Economia ed organizzazione aziendale 7,5 Informatica industriale 5 Terzo anno Elettronica per sistemi digitali e telecomunicazioni 7,5 Ingegneria del software 7,5 Sistemi di controllo di gestione 7,5 Sistemi informativi Gestione dell informazione aziendale 5 Sistemi informativi II 5 Applicazioni internet B 5 Informatica industriale Elettronica industriale 5 Macchine e impianti industriali 5 42

9 Automazione industriale 5 Crediti a scelta dello studente 10 Tirocinio 10 Prova finale 5 Il primo anno è comune ai corsi di laurea afferenti alle classi delle lauree in Ingegneria industriale. Corso di Laurea in Ingegneria edile Il Corso di Laurea in Ingegneria edile ha lo scopo di assicurare allo studente una formazione culturale e professionale compiuta nel settore edilizio, aggiornata e immediatamente spendibile sul mercato del lavoro tanto nel privato che nella pubblica amministrazione, con un adeguata conoscenza di metodi e contenuti richiesti per figure professionali qualificate in grado di recepire e gestire l innovazione coerentemente allo sviluppo tecnologico e scientifico, in termini di competenze e capacità progettuali. Al termine del corso i laureati saranno in grado di svolgere attività professionali e di lavoro dipendente presso enti, aziende pubbliche e private, società di ingegneria, industrie di settore e imprese di costruzione in ruoli connessi con attività di programmazione, progettazione e attuazione degli interventi. Piano di studio: Primo anno Matematica I 10 Fisica generale I 5 Chimica 5 Disegno edile 5 Fisica generale II 5 Disegno automatico 5 Matematica II 5 Meccanica razionale 5 Architettura tecnica e tipologie edilizie 5 Scienza e tecnologia dei materiali 5 Istituzioni di economia 5 Secondo anno Statistica 5 Corso integrato di progetto di strutture (modulo di scienza delle costruzioni) 5 Topografia e cartografia 5 Geomatica 5 Fisica tecnica 5 Progettazione edile assistita 5 Corso integrato di progetto di strutture (modulo di tecnica delle costruzioni) 5 Tecnologie della produzione edilizia 5 Storia delle tecniche architettoniche 5 Corrosione e protezione dei materiali 5 Economia ed organizzazione aziendale 5 Conoscenza lingua straniera 5 Terzo anno Geotecnica 5 Organizzazione del cantiere I 5 Tecnica e pianificazione urbanistica 5 43

10 Valutazione economica dei progetti 5 Insegnamenti a scelta 25 Tirocinio 10 Prova finale 5 Corso di Laurea in Ingegneria tessile Scopo del corso è formare una figura professionale che affianchi alla formazione classica e solida di un ingegnere industriale le conoscenze specifiche del campo tessile, attraverso corsi specializzanti sulle tecnologie di produzione,gli impianti e le macchine per l industria tessile. Il laureato con competenze tessili può essere impiegato nell industria tessile con funzioni diverse nel campo: direzionale produttivo commerciale Piano di Studio: Primo anno Matematica I 10 Fisica generale I 5 Disegno tecnico industriale 5 Informatica 5 Chimica + Chimica organica 7,5 Fisica generale II 5 Matematica II 7,5 Scienza e tecnologia dei materiali tessili 7,5 Conoscenza lingua straniera 5 Secondo anno Elettrotecnica 5 Elettronica e Automazione 5 Gestione della produzione industriale 5 Elementi di meccanica 5 Statistica 5 Tecnologia industriale tessile I (filatura) 5 Chimica tessile e tintoriale 5 Economia ed Organizzazione Aziendale 5 Fisica Tecnica 5 Sistemi informativi 5 Studi di fabbricazione del tessuto 5 Terzo anno Impianti energetici per l industria tessile 5 Sistemi di controllo di gestione 5 Logistica industriale 5 Tecnologia industriale tessile II (tessitura) 7,5 Tecnologia per la nobilitazione dei materiali tessili 7,5 Tecnologie speciali tessili (tessili tecnici) 5 Tecnologia industriale tessile III (confezione e maglieria) 7,5 Crediti a scelta 10 Attività di tirocinio, attività sperimentali svolte nei laboratori esistenti presso l Università, attività 44

11 finalizzate all acquisizione di ulteriori abilità informatiche 10 Prova finale 5 Il primo anno è sostanzialmente comune ai corsi di laurea afferenti alle classi delle lauree in Ingegneria industriale. d) Elenco degli insegnamenti attivati 2003/2004 CODICE SETTORE INSEGNAMENTO CdL(*) CFU PERIODO CHIM/07 Ausiliari chimici e gestine industriale del ciclo T CHIM/07 Chimica E CHIM/07 Chimica I CHIM/07 Chimica + chimica organica T 7, CHIM/07 Chimica tessile e tintoriale T FIS/01 Fisica generale I M FIS/01 Fisica generale I G FIS/01 Fisica generale I E FIS/01 Fisica generale II I FIS/01 Fisica generale II G FIS/01 Fisica generale II E FIS/01 Lab. Di Fisica Generale I M 2, FIS/01 Lab. Di Fisica Generale II I 2, ICAR/06 Topografia e geomatica E ICAR/07 Geotecnica E ICAR/08 Modulo di scienza delle costruzioni M ICAR/08 Scienza delle costruzioni E ICAR/08 Scienza delle costruzioni G ICAR/09 Complementi di progetto di strutture E ICAR/09 Progetto di Strutture E ICAR/10 Architettura tecnica e tip.edilizie E ICAR/10 Progettazione edile E ICAR/10 Recupero e con. Degli edifici E 5 2 ICAR/10 Tecnologie innovative per l'edilizia E ICAR/11 Organizzazione del cantiere I E ICAR/11 Organizzazione del cantiere II E ICAR/11 Qualità e controllo in azienda E ICAR/11 Tecniche della produzione edilizia E ICAR/17 C.I. di Disegno per ingegneria edile E ICAR/18 Storia delle tecniche architettoniche E ICAR/20 Tecnica e pianificazione urbanistica E ICAR/21 Valutazione economica dei progetti E ING-IND/06 Fluidodinamica M ING-IND/06 Modulo di fluidodinamica computazionale M 2,5 2 45

12 C.I. di Macchine e Impianti Industriali Modulo 8470 ING-IND/08 di Macchine I 2, ING-IND/08 Macchine G ING-IND/08 Macchine M 7, ING-IND/08 Macchine II M ING-IND/09 Impiego industriale dell'energia M 2 ING-IND/09 Impianti energetici per l'industria tessile T ING-IND/09 Sistemi energetici M ING-IND/09 Sistemi energetici G ING-IND/09 Sperimentazione sulle macchine II M ING-IND/10 Fisica tecnica E ING-IND/10 Fisica tecnica G 7, ING-IND/10 Fisica tecnica M 7, ING-IND/10 Fisica tecnica T ING-IND/10 Impianti termotecnici E ING-IND/10 Impianti termotecnici M 1 ING-IND/13 C.I. di meccanica tessile (modulo di tessitura) T 2,5 2 ING-IND/13 C.I. di meccanica tessile (modulo di filatura) T 2, ING-IND/13 Dinamica delle macchine M ING-IND/13 Elementi di meccanica T ING-IND/13 Fondamenti di meccanica teorica ed applicata G 7, ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine M 7,5 2 ING-IND/13 Teoria dei meccanismi M 7,5 2 ING-IND/13 Sistemi meccatronici M 7, ING-IND/14 Costruzione di macchine M 5 1 Modulo di Progett. assistita di Strutture 8569 ING-IND/14 Meccaniche M 2, ING-IND/14 Progettazione dei sistemi meccanici M 5 1 Design e industializzazione dei manufatti ING-IND/15 tessili T ING-IND/15 Disegno tecnico industriale G 7, ING-IND/15 Disegno tecnico industriale T ING-IND/15 Disegno tecnico industriale M 7,5 2 Gestione dell'informazione/documentazione di 8570 ING-IND/15 prodotto (PDM) M 2, ING-IND/15 Prototipazione virtuale M 5 1 Metodi per la modellazione e simulazione di 8567 ING-IND/15 processi-sviluppo prodotti M 5 1 ING-IND/16 Modulo di Fibre, filati e tessuti innovativi T 2,5 1 ING-IND/16 Modulo di processi di produzione innovativi T 2, ING-IND/16 Gestione industr. della qualità G ING-IND/16 Gestione industr. della qualità G ING-IND/16 Lavorazione per deformazione plastica M ING-IND/16 Studi di fabbricazione del tessuto T 5 2 Tecnologia meccanica II Lavor.ni non 8592 ING-IND/16 convenzionali M 2,5 2 46

13 8563 ING-IND/16 Tecnologia meccanica II Prog. CNC M 2, ING-IND/16 Tecnologia meccanica G 7, ING-IND/16 Tecnologia meccanica M 7, Tecnologie per la nobilitazione dei materiali ING-IND/17 tessili T 7, C.I. di Macchine e Impianti Industriali Modulo ING-IND/17 di Impianti Industriali I 2, ING-IND/17 Gestione della produzione Industriale G ING-IND/18 Gestione della produzione Industriale G 7, ING-IND/17 Gestione della produz. Industriale T 5 1 ING-IND/17 Gestione della produzione Industriale M+I ING-IND/17 Impianti Meccanici M 7,5 2 ING-IND/17 Logistica Industriale T ING-IND/17 Sicurezza degli impianti industriali G ING-IND/17 Tecnologia industr. Tessile I (filatura) T ING-IND/17 Tecnologia industr. Tessile II (tessitura) T 7,5 1 Tecnologia industr. Tessile III (confezione e ING-IND/17 maglieria) T 7, ING-IND/17 Tecnologie speciali tessili (tessili tecnici) T ING-IND/22 Chim. e tecn. del rest. e conv. dei mat. E ING-IND/22 Corr. e prot. dei materiali E ING-IND/22 Corrosione e prot. dei mat. G ING-IND/22 Materiali ceramici M 2, ING-IND/22 Materiali polimerici e compositi M 2, ING-IND/22 Scienza e tecn. dei mat E+G ING-IND/22 Scienza e tecn. dei mat. M 7, ING-IND/22 Scienza e tecn. dei materiali G ING-IND/22 Scienza e tecn. dei materiali tessili T 7, ING-IND/22 Sistemi di protezione dalla corrosione M ING-IND/25 Modulo di Tecnica della sic. Ambientale E ING-IND/31 Elettrotecnica G ING-IND/31 Elettrotecnica I ING-IND/33 Impianti elettrici G ING-IND/33 Impianti elettrici E ING-IND/35 Economia del cambiamento tecn. G ING-IND/35 Economia ed org. Aziendale G 7, ING-IND/35 Economia ed org. Aziendale M 7, ING-IND/35 Economia ed org. Aziendale E ING-IND/35 Economia ed org. Aziendale T ING-IND/35 Gestione aziendale G ING-IND/35 Gestione aziendale M ING-IND/35 Gestione aziendale II G ING-IND/35 Gestione dell'informazione aziendale G ING-IND/35 Gestione dell'innovazione e dei progetti G 1 47

14 8523 ING-IND/35 Marketing industriale G Organizzazione della produzione e dei sistemi ING-IND/35 logistici G Organizzazione della produzione e dei sistemi ING-IND/35 logistici M ING-IND/35 Sistemi di controllo di gestione G 7, ING-IND/35 Sistemi di controllo di gestione T ING-IND/35 Sistemi di controllo di gestione M ING-IND/35 Sistemi di controllo di gestione I 7, ING-IND/35 Sistemi organizzativi G ING-INF/03 Architetture e protocolli per Internet I 5 2 ING- INF/01+ Corso integrato di Elettronica per sistemi 8464 ING-INF/03 digitali e telecomunicazioni I 7, ING-INF/01 Elettronica industriale I ING-INF/01 Laboratorio di Elettronica I 2, ING-INF/01 Modulo di Elettronica T 2, ING-INF/01 Strument. e mis. Elett. M ING-INF/04 Automatica I ING-INF/04 Automazione industriale I ING-INF/04 Modulo di automazione T 2, ING-INF/05 Applicazioni Internet A G ING-INF/05 Applicazioni Internet B G ING-INF/05 Calcolatori elettronici I ING-INF/05 Impianti di elaborazione G ING-INF/05 Informatica I ING-INF/05 Informatica G ING-INF/05 Informatica II I ING-INF/05 Informatica industriale I ING-INF/05 Ingegneria del software I 7, ING-INF/05 Reti di calc.ri e sistemi operativi I 7, ING-INF/05 Sistemi informativi I ING-INF/05 Sistemi informativi G ING-INF/05 Sistemi informativi II I IUS/10 Legislazione delle opere pubbl. e dell'edilizia E MAT/03 Matematica II I 7, MAT/03 Matematica II G 7, MAT/03 Matematica II E MAT/05 Matematica I E MAT/05 Matematica I G MAT/05 Matematica I M MAT/06 Processi stocastici G 2 MAT/06 Processi stocastici I MAT/07 Meccanica razionale M

15 8409 MAT/07 Meccanica razionale E MAT/08 Calcolo numerico M MAT/09 Ottimizzazione G MAT/09 Ottimizzazione G MAT/09 Ricerca operativa G SECS-P/01 Economia delle forme di mercato G SECS-P/01 Istituzioni di economia G 7, SECS-P/01 Istituzioni di economia E SECS-S/02 Modelli esplicativi della qualità M 2, SECS-S/02 Monitoraggio statistico della qualità M 2, SECS-S/02 Statistica G 7, SECS-S/02 Statistica E SECS-S/02 Statistica I 7,5 2 SECS-S/02 Statistica II (modelli di regressione) G 2, SECS-S/02 Statistica II (modelli dinamici) G 2, L-LIN/12 corso lingua inglese 5 1 (*) Corso di Lurea: o Ingegneria gestionale: G o Ingegneria meccanica: M o Ingegneria informatica: I o Ingegneria edile: E o Ingegneria tessile: T e) Descrizione dei corsi Per la descrizione dei corsi si prega consultare la pagina internet: (poi cliccare su ECTS Course Guides). Si sottolinea che i programmi dei corsi offerti saranno disponibili (in italiano e in inglese) solo dopo l aggiornamento telematico da parte dei Presidi di Facoltà (sul sito Internet: Facoltà e didattica>facoltà>indice insegnamenti). 49

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/11/2004

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/11/2004 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 4/S - Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria gestionale Modifica di Ingegneria gestionale (codice=11974) Denominazione inglese

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 5) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

CURRICULUM FROFESSIONALIZZANTE

CURRICULUM FROFESSIONALIZZANTE Piano di studio del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica A.A. 2009/2010 immatricolati a.a. 2009/2010 I anno CURRICULUM PROPEDEUTICO n. docente codice CFU esami insegnamento corso SSD Sem. CFU Tot. C.I.

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168; VISTA la legge 19 novembre 1990, n. 341; VISTA la legge 15 maggio 1997, n. 127; il decreto del Presidente della Repubblica 27 gennaio

Dettagli

Obiettivi formativi specifici

Obiettivi formativi specifici Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Classe: 28/S Facoltà: Ingegneria Numero di crediti necessari per il conseguimento del titolo: 300 Corso di Laurea i cui crediti sono integralmente riconosciuti:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

corso SSD Sem. CFU MAT/ Alessio Cardaci ICAR/ Giovanni Salesi FIS/ Alessio Cardaci ICAR/17 2 3

corso SSD Sem. CFU MAT/ Alessio Cardaci ICAR/ Giovanni Salesi FIS/ Alessio Cardaci ICAR/17 2 3 Piano di studio del Corso di Laurea in Ingegneria Edile A.A. 2009/2010 (immatricolati a.a. 2009/2010) CURRICULA PROPEDEUTICO-PROFESSIONALIZZANTE I ANNO docente codice 1a 2a 4a 2b 2b 4b 1b 5 6 insegnamento

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI 1 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza - Titolo 1. Il Corso di laurea (L) è istituito

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 11 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi

Dettagli

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi de L'AQUILA 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data di attivazione 29/05/2003 Data

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

collegio didattico di ingegneria civile

collegio didattico di ingegneria civile collegio didattico di ingegneria civile Corso di Laurea in Ingegneria civile (Classe 7 Ingegneria civile e ambientale - D.M. 270/2004) II Corso di Laurea in Ingegneria Civile, afferente al Dipartimento

Dettagli

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a. 2005-06

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a. 2005-06 Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a. 200-06 I ANNO Calcolo 1 MAT/03-0 a-1 10 CAD f 4 Chimica CHIM/07 a-2 6 Calcolo 2 MAT 03-0 a-1 10 Diritto IUS/01-10 c-2

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

INGEGNERIA CIVILE 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE corso di laurea INGEGNERIA CIVILE denominazione del corso classe 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici 1. Il Corso di laurea in Ingegneria

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza Titolo 1. E' istituito presso

Dettagli

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni Università Università degli studi di Genova Classe 9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso Ingegneria delle telecomunicazioni Modifica di Ingegneria delle telecomunicazioni

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

GESTIONE DELLE IMPRESE,

GESTIONE DELLE IMPRESE, Piano di studio del corso di Laurea SPECIALISTICA in Ingegneria Edile a.a. 10/11 curriculum GESTIONE DELLE IMPRESE D.M. 509/99 l sottoscritt,, Matr., iscritt per l a.a. 2010/11 al II anno in corso della

Dettagli

Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Sede di Rieti

Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Sede di Rieti Consiglio d Area Ingegneria Rieti A.A. 2008-09 Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Sede di Rieti Classe n o 8 (Ingegneria Civile ed Ambientale) Didattica Ordinamento 2000 Sede di Rieti

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE

INGEGNERIA GESTIONALE Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE Pratica di Passaggio per Studenti provenienti da altri CS del Politecnico di Milano Pratica di Trasferimento per Studenti provenienti da altri Atenei. LEGENDA A.A.

Dettagli

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni Università Università degli studi di Genova Classe 30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso Telecomunicazioni Modifica di Telecomunicazioni (codice=27462)

Dettagli

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L 3 SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. 204-5

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Manifesto degli studi conforme al D.M. 509

Facoltà di Ingegneria. Manifesto degli studi conforme al D.M. 509 Facoltà di Ingegneria Manifesto degli studi conforme al D.M. 509 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile Classe di appartenenza: n. 4 - Scienze dell Architettura e dell Ingegneria Edile Obiettivi

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-3 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE)

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE (Sede didattica di Prato)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE (Sede didattica di Prato) 108 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE (Sede didattica di Prato) Presidente del Corso di Laurea Prof.ssa Monica Carfagni (tel. 055/479509 e-mail:monica.carfagni@unifi.it) PREMESSA Nell a.a. 200/07

Dettagli

UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE

UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE Elenco insegnamenti per cui si richiede l' attribuzione dell' incarico di Coadiutore didattico per l' A.A. 2006/2007 Sede di Ancona 1 SSD ICAR/02 L Acquedotti e Fognature

Dettagli

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 21 ottobre 2015 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) INGEGNERIA

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE

INGEGNERIA GESTIONALE Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE Pratica di Passaggio per Studenti provenienti da altri CS del Politecnico di Milano Pratica di Trasferimento per Studenti provenienti da altri Atenei. LEGENDA A.A.

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe 17 Scienze dell economia e della gestione aziendale

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe 17 Scienze dell economia e della gestione aziendale Univertà degli Studi di Ferrara FACOLTA DI ECONOMIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 008/009 Corso di laurea in ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe Scienze

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Biomedica

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Biomedica guida della facoltà di ingegneria a.a. 2008-2009 147 Classe delle lauree specialistiche in ngegneria Biomedica CORSO D LAUREA N NGEGNERA BOMEDCA Referente del Corso di Laurea Prof. Andrea Corvi Tel. 055/4796506

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA CIVILE (Classe L 7) GEOTECNICA 8,3 55 ANALISI MATEMATICA I 8,0 150 TOPOGRAFIA 7,9 107 IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE 7,6 93 IDRAULICA 7,6 106 DISEGNO 7,5 62 FISICA 7,3 107 FISICA TECNICA

Dettagli

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali. Regolamento Didattico del di Laurea in Scienze Ambientali Art. 1. Finalità, obiettivi formativi e professionalizzanti Il corso di laurea costruisce la capacità di analizzare processi, sistemi e problemi

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 47 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-2 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 Classe di appartenenza: Ingegneria Civile LM-2 Obiettivi

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER Collegio Didattico di Ingegneria Elettronica LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL INFORMAZIONE - LM_27 LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 33 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Garofalo Antonio Docenti di riferimento: Prof. Floro Ernesto CAROLEO Prof. Francesca

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Chimica applicata e ambientale, secondo

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II

Dettagli

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica Università Università degli studi di Genova Classe 26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso Informatica Modifica di Informatica (codice=10373) Denominazione inglese Computer

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Il sottoscritto FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Classe 84/S Scienze economico-aziendali ANNO ACCADEMICO 2007/2008

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30) Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30) Informazioni generali Il Corso di laurea in Fisica è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di 3 anni e non prevede accesso a numero programmato. L

Dettagli

Proposta di modifica di Ingegneria meccanica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002

Proposta di modifica di Ingegneria meccanica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CASSINO Proposta di modifica di Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002 Data di approvazione del senato accademico

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003

Dettagli

Classe delle lauree in ingegneria industriale

Classe delle lauree in ingegneria industriale Classe delle lauree in ingegneria Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: - conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Scienze e tecnologie

Dettagli

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico 2016 2017 1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd insegnamenti erogati nell'a.a. 2016 2017 F1801Q130 Architetture del software e

Dettagli

L-9 Classe delle lauree in INGEGNERIA INDUSTRIALE

L-9 Classe delle lauree in INGEGNERIA INDUSTRIALE - area dell'ingegneria dell'automazione: imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, chimiche, aeronautiche in cui sono sviluppate funzioni di L-9 Classe delle lauree in INGEGNERIA INDUSTRIALE OBIETTIVI

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER Collegio Didattico di Ingegneria Elettronica LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL INFORMAZIONE - LM_27 LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

Corso di Laurea Architettura e Produzione edilizia

Corso di Laurea Architettura e Produzione edilizia , Obiettivo strategico Il risponde ad un obiettivo didattico strategico: dare una risposta specifica e mirata ad una domanda di formazione per figure tecniche nelle diverse attività connesse alla realizzabilità,

Dettagli

Università degli Studi di TORINO Laurea specialistica SCIENZE STRATEGICHE E POLITICO-ORGANIZZATIVE

Università degli Studi di TORINO Laurea specialistica SCIENZE STRATEGICHE E POLITICO-ORGANIZZATIVE Università degli Studi di TORINO Laurea specialistica in SCIENZE STRATEGICHE E POLITICO-ORGANIZZATIVE attivato ai sensi del D.M. 21 dicembre 1999, n. 509 valido a partire dall anno accademico 2012/2013

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E COMUNICAZIONE Riconoscimento di Certificazioni di conoscenze informatiche Il Dipartimento di Lingue, Letterature Straniere

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011)

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011) 3 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011) Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile Classe di

Dettagli

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in INGEGNERIA MECCANICA Classe n 36/S (Ingegneria meccanica) Sede di Roma Articolo 1. Obiettivi

Dettagli

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN Laurea in D.M. 270/04 LAUREA MAGISTRALE IN (D.M. 270/04) I nuovi scenari La sfida ambientale Le potenzialità della tecnologia Le dinamiche dell innovazione 2 Queste sfide richiedono: Nuove abilità e aggregazioni

Dettagli

Presso la sede di Latina e di Cisterna di Latina sono attivati, nella classe di Laurea 9, i seguenti corsi di studio di durata triennale

Presso la sede di Latina e di Cisterna di Latina sono attivati, nella classe di Laurea 9, i seguenti corsi di studio di durata triennale Corsi di studio di Ingegneria presso la sede di Latina Appartenenti alla Classe di Laurea 9 (Ingegneria dell'informazione) Regolamento Didattico per l Anno Accademico 2006-2007 Presso la sede di Latina

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara. INGEGNERIA DEI MATERIALI Classe 61/ S Scienza ed Ingegneria dei materiali DM 509/99

Università degli Studi di Ferrara. INGEGNERIA DEI MATERIALI Classe 61/ S Scienza ed Ingegneria dei materiali DM 509/99 Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI INGEGNERIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010/2011 Corso di laurea specialistica in INGEGNERIA DEI MATERIALI Classe 61/ S Scienza ed Ingegneria

Dettagli

LAUREA in INGEGNERIA INFORMATICA

LAUREA in INGEGNERIA INFORMATICA LAUREA in INGEGNERIA INFORMATICA D.M. 270/04 a cura di Letizia Leonardi, Presidente Consiglio Interclasse TEMPISTICA A.A. 2009/10 attivazione I anno della nuova Laurea (secondo il D.M. 270/04) attivazione

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe LM-77 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Adriana CALVELLI Prof. Enrico MARCHETTI

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE PROGRAMMI DEI C ORSI Indice ANALISI MATEMATICA 1 6 ANALISI MATEMATICA 2 10 APPLIED ACOUSTICS

Dettagli

Corso di laurea triennale in SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010

Corso di laurea triennale in SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010 Corso di laurea triennale in 14518 SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010 DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEI REGOLAMENTI PREVISTI INDICE Obiettivi formativi 1 Capacità professionali 2 Criteri di

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Marketing e comunicazione Codice interno dell'ateneo 1740 Data del

Dettagli

19/12/2005 istituito ai sensi dell'art. 2, comma 4, del DPR , n. 25, in Il corso è

19/12/2005 istituito ai sensi dell'art. 2, comma 4, del DPR , n. 25, in Il corso è Università Università degli studi di Genova Classe 7-Classe delle lauree in urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale Tecniche per la pianificazione urbanistica, territoriale

Dettagli

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) Il Corso di Laurea in Economia e Commercio (CLEC) è un programma accademico triennale che forma giovani destinati a intraprendere la libera professione come revisore contabile,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Allegato n. 1 alla delibera n. 88 del C.d.F. dell'11/6/2001 - Pag. 1 Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA Studenti iscritti al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (vecchio ordinamento) prima dell

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

Ingegneria Civile e Ambientale - Gestione e Controllo della Progettazione e della Realizzazione dei Lavori Pubblici e Privati

Ingegneria Civile e Ambientale - Gestione e Controllo della Progettazione e della Realizzazione dei Lavori Pubblici e Privati Università Università degli Studi di NAPOLI "Parthenope" Classe L-8-Ingegneria dell'informazione & L-9-Ingegneria industriale Nome del corso di laurea Ingegneria Gestionale Facoltà di riferimento del corso

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe LM-83 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Antonio Romano Docenti di riferimento: Prof. Daniela CONTE Prof. Raffaella GIOVA 1

Dettagli

Electronic Engineering. italiano. convenzionale. COCORULLO Giuseppe. Corso di studio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

Electronic Engineering. italiano. convenzionale. COCORULLO Giuseppe. Corso di studio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento Università

Dettagli

(approvata nel CDF della Facoltà di Economia del 15 febbraio 2012, in vigore dal 15 febbraio 2012)

(approvata nel CDF della Facoltà di Economia del 15 febbraio 2012, in vigore dal 15 febbraio 2012) CERTIFICATI AMMESSI DALLA FACOLTÀ DI ECONOMIA PER IL RICONOSCIMENTO DELLA PROVA DI CONOSCENZA DI LINGUA STRANIERA DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE (livello B2 specialistico in ambito economico) (approvata

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Manifesto annuale degli studi A.A. 015/016 Nell anno accademico 015/016 i due anni della Laurea Magistrale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Laurea in MARKETING E e-business (CLASSE 17) ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDIO da compilare on-line - ad iscrizione effettuata entro

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Offerta formativa Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Il Corso di Laurea in Informatica ha, di norma, una

Dettagli

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. Istituzioni di Analisi Superiore 12 1-2 MAT/05 Istituzioni di Geometria Superiore 12 1-2 MAT/03 Probabilità

Dettagli

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' "Ca' Foscari" di VENEZIA Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI FISICA SEDE: COMPLESSO UNIVERSITARIO DI MONTE S. ANGELO GUIDA DELLO STUDENTE CORSO DI LAUREA IN OTTICA

Dettagli

Corso di Laurea in Lettere

Corso di Laurea in Lettere A.A. 2007-2008 MANIFESTO DEGLI STUDI Corso di Laurea in Lettere Classe delle lauree in Lettere n.5 Nell anno accademico 2007-2008 sono attivati il I, il II e il III anno di corso del Corso di Laurea in

Dettagli

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale)

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Disciplina Settore CFU I ANNO PART-TIME - A.A. 2014-2015 Matematica

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze del Turismo Sede del corso: Como

Corso di Laurea in Scienze del Turismo Sede del corso: Como hoòigioò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza - Como Corso di Laurea in Scienze del Turismo Sede del corso: Como AD ESAURIMENTO MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2011/2012

Dettagli

I Nuovi Corsi di Laurea in Informatica. La laurea triennale (classe L-31) L

I Nuovi Corsi di Laurea in Informatica. La laurea triennale (classe L-31) L I Nuovi Corsi di Laurea in Informatica La laurea triennale (classe L-31) L Obiettivi La progettazione del nuovo Corso di Laurea è avvenuto seguendo una serie di linee-guida, che ne costituiscono altrettanti

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2001/2002 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto e piano di studio Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti

Dettagli

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Roberto DE CICCO Prof. Daniela MANCINI

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Classe L-8 Ingegneria dell Informazione. Ordine degli Studi 2016/2017

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Classe L-8 Ingegneria dell Informazione. Ordine degli Studi 2016/2017 Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Ordine degli Studi 2016/2017 Anni attivati: I, II e III Obiettivi formativi specifici L ingegnere

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati Classe di laurea L-14 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

INGEGNERIA MECCANICA

INGEGNERIA MECCANICA Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI INGEGNERIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010/2011 Corso di laurea in INGEGNERIA MECCANICA Classe 10 Ingegneria industriale DM 509/99 Corso

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA 2016/2017 EROGATA PRESSO LA SEDE DI TARANTO

OFFERTA FORMATIVA 2016/2017 EROGATA PRESSO LA SEDE DI TARANTO OFFERTA FORMATIVA 201/2017 EROGATA PRESSO LA SEDE DI TARANTO POLITECNICO DI BARI Sede di Taranto CORSO DI LAUREA INTERCLASSE L8 - L9 IN INGEGNERIA DEI SISTEMI AEROSPAZIALI DIDATTICA EROGATA A.A. 201-2017

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi [Percorso: Facoltà di... > Offerta Formativa > Corsi di Laurea > Corso di Laurea in Scienze Chimiche] Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi Il Corso di Laurea

Dettagli

CERTIFICATI AMMESSI DALLA FACOLTÀ DI ECONOMIA PER IL RICONOSCIMENTO DELLA PROVA DI CONOSCENZA DI LINGUA STRANIERA DI LAUREA TRIENNALE (livello B1)

CERTIFICATI AMMESSI DALLA FACOLTÀ DI ECONOMIA PER IL RICONOSCIMENTO DELLA PROVA DI CONOSCENZA DI LINGUA STRANIERA DI LAUREA TRIENNALE (livello B1) CERTIFICATI AMMESSI DALLA FACOLTÀ DI ECONOMIA PER IL RICONOSCIMENTO DELLA PROVA DI CONOSCENZA DI LINGUA STRANIERA DI LAUREA TRIENNALE (livello B1) (approvata nel CDF della Facoltà di Economia del 15 febbraio

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Ferraris - Brunelleschi

Istituto Istruzione Superiore Ferraris - Brunelleschi Istituto Istruzione Superiore Ferraris - Brunelleschi Indirizzo postale: Via R. Sanzio n. 187 e Via G. da Empoli 25 Numero di telefono: 0571/81041 e 81543 0571/74205 E-mail: info@iisferraris.it geometri@iisferraris.it

Dettagli

Certificati riconosciuti a livello internazionale (approvato dal Comitato didattico CIAL in data )

Certificati riconosciuti a livello internazionale (approvato dal Comitato didattico CIAL in data ) Certificati riconosciuti a livello internazionale (approvato dal Comitato didattico CIAL in data 8.06.2011) 1 LINGUA INGLESE Ente A1 A2 A2+ B1 B2 C1 C2 University of KET PET FCE CAE Cambridge (Key English

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Viviana D'APONTE Prof. Anna PAPA 1 / 27

Dettagli

INGEGNERIA MECCANICA

INGEGNERIA MECCANICA Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI INGEGNERIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2008/2009 Corso di laurea in INGEGNERIA MECCANICA Classe 10 Ingegneria industriale Quanto indicato

Dettagli