IL CICLO DELL ACQUA: CHE COS È IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO La filiera dell acqua potabile. Relatore: Riccardo MORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CICLO DELL ACQUA: CHE COS È IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO La filiera dell acqua potabile. Relatore: Riccardo MORI"

Transcript

1 IL CICLO DELL ACQUA: CHE COS È IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO La filiera dell acqua potabile Relatore: Riccardo MORI Il ciclo dell acqua: che cos è il servizio idrico integrato PIOMBINO - 17 Dicembre

2 LA FILIERA DELL ACQUA POTABILE Le deroghe alla qualità Relatore: Riccardo MORI Il ciclo dell acqua: che cos è il servizio idrico integrato PIOMBINO - 17 Dicembre

3 PROBLEMATICHE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO RETI ACQUEDOTTISTICHE INTERCONNESSIONE ACQUEDOTTI QUALITA DELLA RISORSA IDROPOTABILE DEFICIT IDROPOTABILE 3

4 RETI ACQUEDOTTISTICHE LUNGHEZZA CONDOTTE MATERIALI DIVERSIFICATI DIAMETRO TUBAZIONI ACCOPPIAMENTO TUBAZIONI ETA CONDOTTE 4

5 PROBLEMATICHE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO RETI ACQUEDOTTISTICHE INTERCONNESSIONE ACQUEDOTTI QUALITA DELLA RISORSA IDROPOTABILE DEFICIT IDROPOTABILE 5

6 INTERCONNESSIONE ACQUEDOTTI ACQUEDOTTI LOCALI, QUASI PER NUCLEO DISTRETTO N Acquedotti Numero Comuni Alta Val di Cecina 39 6 Val di Cornia 15 6 Isola d'elba 12 8 Area Nord Est 7 3 Bassa Val di Cecina Totale complessivo PROGETTAZIONE, ESPANSIONE COMUNI, PIANI STRUTTURALI 6

7 INTERCONNESSIONE ACQUEDOTTI Realizzazione DORSALE ALTA BASSA VAL DI CECINA POMARANCE -> CECINA Realizzazione DORSALE TIRRENICA CECINA > VAL DI CORNIA 7

8 INTERCONNESSIONE ACQUEDOTTI DORSALE ALTA-BASSA VAL di CECINA Costo realizzazione Lotto 2 Cecina - Miemo Volterra Sorgenti di Miemo Lotto 3 Miemo - Ponteginori Deposito del Cavallaro Saline Lotto 1 Ponteginori - Puretta Ponteginori Nuova centrale di rilancio Centrale S.P.Palazzi Cecina Nuovo serbatoio Paratino Casino di Terra Campo pozzi e centrale di Puretta Pomarance Campo pozzi Trossa e S. Clara da sorgenti Carlina Il progetto prevede l interconnessione tra il campo pozzi/serbatoio di Puretta e il Comune di Cecina presso il nuovo serbatoio del Paratino. Consente: potenziamento risorse attuali; nuovo serbatoio del Paratino a Cecina, centrale di rilancio a Ponteginori; centrale di rilancio a Saline centrale di Puretta, per condivisione risorse di Puretta e Trossa. collegamento risorse sconnesse e con qualità non ottimali 8

9 QUALITA DELLA RISORSA SOTTERRANEA Rosignano M.mo Centrale Caprioli L OBIETTIVO E : Il contenimento delle criticità qualitative per i vari tipi di inquinanti distribuiti sul territorio Campo pozzi S.P.Palazzi Cecina Nuovo serbatoio Paratino la ridistribuzione delle risorse idriche di miglior qualità la flessibilità del sistema acquedottistico che consente l attenuazione dei picchi estivi dei consumi e la possibilità di fronteggiare ogni tipo di emergenza locale DORSALE TIRRENICA Costo realizzazione Bibbona Castagneto C.cci Serbatoio S.Costanza S.Vincenzo Piombino Campiglia 125 l/s Suvereto Macchialta Sistema Anello 9

10 QUALITA DELLA RISORSA SOTTERRANEA DORSALE ALTA-BASSA VAL DI CECINA + DORSALE TIRRENICA L insieme delle Opere risultano strategiche per dare soluzione non solo ai problemi della Val di Cornia, ma anche per realizzare una Dorsale che darà soluzione ai problemi idrici in termini di qualità e di quantità per il sistema di acquedotti sito nella fascia costiera tra Rosignano e Piombino. Tali opere rendono minimale il costo di gestione (costo energetico+manutenzione ordinaria) rispetto a soluzioni tradizionali per il trattamento quali la dissalazione acqua mare. Come vedremo successivamente, le tecnologie disponibili per l abbattimento del Boro, sono tali da garantire la sostenibilità economica ed ambientale del trattamento per 3 milioni di mc/anno di acqua corrispondente a circa utenze. 10

11 PROBLEMATICHE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO RETI ACQUEDOTTISTICHE INTERCONNESSIONE ACQUEDOTTI QUALITA DELLA RISORSA IDROPOTABILE DEFICIT IDROPOTABILE 11

12 QUALITA DELLA RISORSA SOTTERRANEA SCARICHI CIVILI E ATTIVITA AGRICOLE: VALORI MEDI RILEVATI NITRATI (V.L. 50 ppm) DIRETTIVA CE Decreto R.T 2003 Area Vulnerabile da Nitrati di origine Agricola nella Pianura Costiera da Vada (Rosignano) a S. Vincenzo Rosignano 48 Cecina 45 Bibbona 40 Castagneto 40 S.Vincenzo 45 12

13 IMPIANTO AD OSMOSI INVERSA San Pietro in Palazzi L MPIANTO E COSTITUITO DA: pretrattamento: filtrazioni su cartuccia, debatterizzatori ad UV e dosaggio di antincrostanti (polifosfati) e linea di filtrazione a 5 unità vessel PRODUCE 12.5 l/sec e 2.5 l/s di concentrato Valore Nitrati INGRESSO da mg/l QUALITA DELLA RISORSA SOTTERRANEA Valore Nitrati USCITA da mg/l 13

14 SCARICHI CIVILI E ATTIVITA AGRICOLE: QUALITA DELLA RISORSA SOTTERRANEA VALORI MASSIMI RILEVATI INTRUSIONE CUNEO SALINO: CLORURI (V.L. 250 ppm) Diffuso su tutti i Comuni dell Elba 700 Cecina 600 Bibbona 300 S.Vincenzo 600 Piombino

15 SCARICHI CIVILI E ATTIVITA AGRICOLE: QUALITA DELLA RISORSA SOTTERRANEA VALORI MASSIMI RILEVATI INTRUSIONE CUNEO SALINO: METALLI PESANTI: ARSENICO (V.L. 10 ppb) Diffuso sull Isola d Elba 40 Pomarance Monteverdi Suvereto Campiglia Castelnuovo Radicondoli Piombino 20 15

16 QUALITA DELLA RISORSA SOTTERRANEA Tecnologie di Trattamento As L IMPIANTO CONSISTE nell abbattimento dell As tramite filtrazione con idrossido di ferro granulato polarizzato. Il processo è basato sul principio di passaggio di acqua su letto filtrante assorbente. Vantaggi: Permette di abbattere sia l Arsenico Trivalente che il Pentavalente. Non produce reflui di alcun tipo. Il granulato è rigenerabile. Costo Investimento fin.30% Costi Esercizio /mc 0,25 Ingresso As (ppb) Uscita 41 0,7 55 0, , ,2

17 SCARICHI CIVILI E ATTIVITA AGRICOLE: QUALITA DELLA RISORSA SOTTERRANEA VALORI MASSIMI RILEVATI INTRUSIONE CUNEO SALINO: METALLI PESANTI: BORO (V.L ppb) Cecina 2000 Diffuso sull Isola d Elba Monteverdi Suvereto 3000 Campiglia 3000 Piombino

18 QUALITA DELLA RISORSA SOTTERRANEA Tecnologie di B Le resine a scambio ionico sono particolari sistemi costituiti resine in grado di scambiare gli ioni di Sodio con gli ioni di Boro presenti nell acqua. ASA ha effettuato un test con IMPIANTO PILOTA. Problematiche: Resina ad oggi usata quasi esclusivamente in impianti industriali. Sostenibilità tecnico economica dell abbattimento chimico del boro. Necessità di stoccaggio di elevate quantità di acido e base forte. Scarico Costo Impianto da 985 mc/h Costi Esercizio+Ammortamento /mc 0,50 Ingresso B (ppb) Uscita 2.8 < <

19 QUALITA DELLA RISORSA SOTTERRANEA Rosignano M.mo Centrale Caprioli DORSALE TIRRENICA +40 Adeguamento reti di distribuzione Dismissione pozzi Urbani Sviluppo Ubanistico Pozzo S.Carlo S.Vincenzo Serbatoio Adeguamento S.Costanza reti di distribuzione S.Vincenzo Dismissione pozzi Sviluppo Ubanistico -80 Campo pozzi S.P.Palazzi 170 l/s B 0,3 Cecina Nuovo serbatoio Paratino 125 l/s B 0,3 Piombino 150 l/s Pozzi Paratino Campo Pozzi Campi al Mare B 1,8 B 0,2 Sistema Anello B 0,2 125 l/s Costo realizzazione Bibbona Castagneto C.cci Campiglia 105 l/s Suvereto Macchialta Adeguamento reti di distribuzione Sviluppo Ubanistico B 3,2 Produzione in l/s

20 QUALITA DELLA RISORSA SOTTERRANEA ABBATTIMENTO B ENTRO I LIMITI di LEGGE COSTI CAD IMPIANTO 8,8 M COSTI CAD ESERCIZIO 0,55 /mc (+40) Serbatoio S.Costanza S.Vincenzo Piombino B 0,2 125 l/s Campiglia Suvereto Adeguamento reti di distribuzione Sviluppo Ubanistico B 0,9 Sistema Anello 60 l/s Macchialta B 3,0 Dissalatore modulare l/sec Dissalatore l/sec senza resine B=0,5 Franciana Produzione l/s 150 Possibilità di inviarla verso nord 20

21 SCARICHI CIVILI E ATTIVITA AGRICOLE: QUALITA DELLA RISORSA SOTTERRANEA VALORI MASSIMI RILEVATI INTRUSIONE CUNEO SALINO: METALLI PESANTI: MERCURIO (V.L. 1 mg/l) Diffuso sull Isola d Elba <0.1 Piombino 2,5 21

22 QUALITA DELLA RISORSA SOTTERRANEA VALORI MEDI RILEVATI ( COMUNI IN ROSSO) Trialometani da disinfezione puntuale con ipoclorito su acque ad elevato tenore di sostanza organiche a basso peso molecolare THM (V.L. 30 ppb) Livorno Collesalvetti Santa Luce Rosignano Castellina Volterra MontecatiniVC Riparbella Montescudaio Cecina Guardistallo Casale Bibbona Castelnuovo <10-50 Isola d Elba Castagneto Monteverdi Radicondoli Sassetta 80 <10-50 S.Vincenzo Campiglia Suvereto Piombino 22

23 QUALITA DELLA RISORSA SOTTERRANEA Tecnologie di Trattamento Mercurio e THM L IMPIANTO CONSISTE in: un gruppo di prefiltrazione mediante sistema a cartuccia in acciaio inox; uno stadio di adsorbimento su carboni attivi in fase liquida; filtrazione di protezione da fughe di carbone; immissione in rete IMPIANTI ATTUALI: N. 4+1 Comune di Cecina IMPIANTI IN FASE DI APPALTO N. 7 Isola d ELBA n. 1 Distretto Nord EST n. 4 Alta Val di Cecina N. 2 Bassa Val di Cecina N. 3 Franciana (Piombino) 23

24 PROBLEMATICHE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO RETI ACQUEDOTTISTICHE INTERCONNESSIONE ACQUEDOTTI QUALITA DELLA RISORSA IDROPOTABILE DEFICIT IDROPOTABILE 24

25 DEFICIT IDROPOTABILE DISTRIBUZIONE EMUNGIMENTI IDROPOTABILI TOTALE DISTRIBUITO a : mc 364 pozzi idropotabili 80 piezometri e pozzi spia 182 sorgenti 4 opere di presa superficiali 1376 impianti 25

26 DEFICIT IDROPOTABILE Territorio con vocazione turistica: c.ca fluttuanti su residenti (50%) Volume distribuito Giugno/Settembre 18,2 Mmc pari al 40% del totale Implementazioni emungimenti altri utenti su acque di falda Acque superficiali Autobotti 1723 viaggi per mc 502 Agriturismo di cui 175 con piscine 26

27 27

LE RISORSE IDRICHE E LA RETE ( ).

LE RISORSE IDRICHE E LA RETE ( ). ( ). Le risorse idriche distribuite da ASA SpA provengono, in modesta quantità, dalla captazione delle acque di varie sorgenti situate nelle zone collinari, da una presa d acqua superficiale e, principalmente,

Dettagli

ASA Azienda Servizi Ambientali ESTRATTO DAL BILANCIO SOCIO AMBIENTALE 2006

ASA Azienda Servizi Ambientali ESTRATTO DAL BILANCIO SOCIO AMBIENTALE 2006 La struttura della rete idrica Nelle pagine che seguono saranno riportate le principali caratteristiche dei vari acquedotti gestiti dall Azienda. Acquedotto di Livorno e Collesalvetti Le acque di falda

Dettagli

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga Fonti di approvvigionamento Gli acquedotti di Piombino sono alimentati

Dettagli

Impianti di Trattamento Acque

Impianti di Trattamento Acque Impianti di Trattamento Acque SIMAM è specializzata nel Trattamento Acque e, in particolare, nei seguenti settori di attività: Impianti di depurazione delle acque reflue Impianti di trattamento acque

Dettagli

Risorse idriche di ATO 5 Toscana Costa. Antonio Muti Claudio Benucci Settore Geologia Idrogeologia Asa SpA

Risorse idriche di ATO 5 Toscana Costa. Antonio Muti Claudio Benucci Settore Geologia Idrogeologia Asa SpA Risorse idriche di ATO 5 Toscana Costa Antonio Muti Claudio Benucci Settore Geologia Idrogeologia Asa SpA TOSCANA NORD MEDIO VALDARNO BASSO VALDARNO TOSCANA COSTA ALTO VALDARNO TOSCANA OMBRONE ATO 5 Toscana

Dettagli

UNITA FUNZIONALE MEDICINA DELLO SPORT

UNITA FUNZIONALE MEDICINA DELLO SPORT Azienda USL 6 di Livorno Dipartimento di Prevenzione UNITA FUNZIONALE MEDICINA DELLO SPORT DI COSA CI OCCUPIAMO? Accertamenti iniziali, periodici e di controllo finalizzati al rilascio delle certificazioni

Dettagli

ELENCO DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENTE AREA PIANIFICAZIONE E CONTROLLO NEL PERIODO 01/07/ /12/2013 DATA OGGETTO TIPOLOGIA BENEFICIARIO IMPORTO

ELENCO DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENTE AREA PIANIFICAZIONE E CONTROLLO NEL PERIODO 01/07/ /12/2013 DATA OGGETTO TIPOLOGIA BENEFICIARIO IMPORTO ELENCO DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENTE AREA PIANIFICAZIONE E CONTROLLO NEL PERIODO 01/07/2013 31/12/2013 N. 25 01./07/2013 RIMBORSO ACQUEDOTTO DEL FIORA S.P..A. COME DA DELIBERA ASSEMBLEA ATO 6 OMBRONE

Dettagli

Dott. Barbara La Comba P.I. Sarti Massimo Ing. Bonvicini Vincenzo

Dott. Barbara La Comba P.I. Sarti Massimo Ing. Bonvicini Vincenzo Dott. Barbara La Comba P.I. Sarti Massimo Ing. Bonvicini Vincenzo IL IL TERRITORIO TOSCANA NORD MEDIO VALDARNO BASSO VALDARNO TOSCANA COSTA ALTO VALDARNO TOSCANA OMBRONE ATO 5 Toscana Costa 33 Comuni 2.510

Dettagli

Distribuzione di acqua per uso umano in deroga alla normativa

Distribuzione di acqua per uso umano in deroga alla normativa Distribuzione di acqua per uso umano in deroga alla normativa Nel Comune di Campiglia M.ma, è stata autorizzata una distribuzione in deroga alla disciplina sulle caratteristiche dell acqua destinata al

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

Acquedotti. Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Acquedotti. Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica MODELLAZIONE E PROGETTAZIONE IDRAULICA a.a. 2016/2017 Opere di captazione: Sorgenti Opere di presa da fiumi e laghi

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 21 DELIBERAZIONE 8 maggio 2006, n. 321

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 21 DELIBERAZIONE 8 maggio 2006, n. 321 DELIBERAZIONE 8 maggio 2006, n. 321 D. Lgs. 3.4.2006 n. 152, art. 92 - zone vulnerabili da nitrati di origine agricola - zona Costiera tra Rosignano Marittimo e Castagneto Carducci - perimetrazione di

Dettagli

PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI Gestore SII di A.I.T Conferenza territoriale n. 5 Toscana Costa Delibera AEEGSI 644/2015/R/idr PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI RELAZIONE DESCRITTIVA PERIODO REGOLATORIO 2016-2019 Pag. 2 di 17 INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

PROGRAMMA CORSO per SPECIALISTA WASH (ACQUA POTABILE IN EMERGENZA)

PROGRAMMA CORSO per SPECIALISTA WASH (ACQUA POTABILE IN EMERGENZA) PROGRAMMA CORSO per SPECIALISTA WASH (ACQUA POTABILE IN EMERGENZA) Moduli Teorici Mod Argomento ore Argomento specifico Relatore 1.1 Introduzione al concetto WASH 2 Presentazione del corso Introduzione

Dettagli

A cura dell Ufficio Marketing Strategico/Istituzionale Staff Amministratore Delegato

A cura dell Ufficio Marketing Strategico/Istituzionale Staff Amministratore Delegato A cura dell Ufficio Marketing Strategico/Istituzionale Staff Amministratore Delegato UN SENTITO GRAZIE A TUTTI I COLLEGHI CHE HANNO CONTRIBUITO ALLA REALIZZAZIONE DI QUESTA EDIZIONE DEL BILANCIO SOCIO

Dettagli

L IMPIANTO DI DEARSENIZZAZIONE. Carano - Giannottola. (Comune di Aprilia)

L IMPIANTO DI DEARSENIZZAZIONE. Carano - Giannottola. (Comune di Aprilia) L IMPIANTO DI DEARSENIZZAZIONE Carano - Giannottola (Comune di Aprilia) L Arsenico nell Ato Acqualatina S.p.A. sin dal 200 è impegnata in diverse azioni di risoluzione del problema dell Arsenico e tale

Dettagli

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI L applicazione dei processi innovativi di trattamento delle acque ai piccoli sistemi acquedottistici Giuseppe Genon Mondovì 12 Novembre

Dettagli

D.Lgs. 02/02/2001 n 31 e s.m.i. D.G.R. Veneto 9/02/2009 n 15. D. Min San. 26/03/1991. Del Comitato Ministri 04/02/1977. D. Min. Sal.

D.Lgs. 02/02/2001 n 31 e s.m.i. D.G.R. Veneto 9/02/2009 n 15. D. Min San. 26/03/1991. Del Comitato Ministri 04/02/1977. D. Min. Sal. D. M. 07/02/2012 n 25 Disposizioni tecniche concernenti apparecchiature finalizzate al trattamento dell acqua destinata al consumo umano D.Lgs. 02/02/2001 n 31 e s.m.i. Requisiti qualità acqua destinata

Dettagli

Il sottoscritto nato a il (C.F. ) residente a in n, in qualità di dell insediamento di seguito indicato, ubicato in RIVOLGE ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE

Il sottoscritto nato a il (C.F. ) residente a in n, in qualità di dell insediamento di seguito indicato, ubicato in RIVOLGE ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE Bollo legale Al Signor SINDACO del Comune di SAN BENIGNO C.se Domanda di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche o ad esse assimilabili in ricettore diverso dalla pubblica fognatura. (ai

Dettagli

La qualità degli acquedotti e la situazione degli impianti di depurazione nei Comuni della Pianura

La qualità degli acquedotti e la situazione degli impianti di depurazione nei Comuni della Pianura La qualità degli acquedotti e la situazione degli impianti di depurazione nei Comuni della Pianura Ing. Mauro Olivieri Direttore Tecnico AOB2 Srl - AD Gandovere Depurazione Srl Quinzano d Oglio, 11 novembre

Dettagli

www.clean-impianti.it

www.clean-impianti.it Trattamenti delle acque per uso tecnico ed umano I m p i a n t i e T e c n o l o g i e www.clean-impianti.it 2 - trattamenti di depurazione e riciclo, energie rinnovabili Trattamenti delle acque per uso

Dettagli

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE COMPARTO AGRICOLO E AGROALIMENTARE Le imprese agricole possono usufruire delle acque reflue ai fini irrigui. A tal fine

Dettagli

DESCRIZIONE CICLO ACQUE RAFFINERIA DI TARANTO

DESCRIZIONE CICLO ACQUE RAFFINERIA DI TARANTO Pagina 1 di 8 DESCRIZIONE CICLO ACQUE RAFFINERIA DI TARANTO Pagina 2 di 8 Il sito ENI di Taranto comprende la Raffineria ENI R&M e la centrale termoelettrica (CTE) EniPower (EP). Al fine di definire un

Dettagli

3. IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO.

3. IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. 3. IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. UNA NUOVA DI MENSI ONE TERRI TORI ALE PER IL CI CLO I NTEGR A- LE DELL ACQUA. In Toscana, la gestione del servizio idrico integrato è strutturata, secondo la legge Galli,

Dettagli

IL CICLO DELL ACQUA: CHE COS È IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Piombino 17.12.09

IL CICLO DELL ACQUA: CHE COS È IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Piombino 17.12.09 IL CICLO DELL ACQUA: CHE COS È IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Piombino 17.12.09 IL CICLO DELL ACQUA: CHE COS È IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Le modalità di finanziamento ed il meccanismo di erogazione dei

Dettagli

Il Servizio Idrico Integrato nel Comune di Prato.

Il Servizio Idrico Integrato nel Comune di Prato. Il Servizio Idrico Integrato nel Comune di Prato www.publiacqua.it DATI INFRASTRUTTURALI - COMUNE DI PRATO Acquedotto e Fognatura Impianti (n.) Fonti di approvvigionamento 84 Potabilizzatori 3 Opere di

Dettagli

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die ACQUA Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die FABBISOGNO IDRICO Uso domestico Servizi pubblica utilità (scuole, ospedali, uffici ) Servizi antincendio Pulizia delle strade Irrigazione giardini

Dettagli

PRINCIPI BASE E TIPOLOGIA POMPE TIPOLOGIA POMPE GRUNDFOS

PRINCIPI BASE E TIPOLOGIA POMPE TIPOLOGIA POMPE GRUNDFOS PRINCIPI BASE E TIPOLOGIA POMPE TIPOLOGIA POMPE GRUNDFOS Quali sono le tipologie principali in Grundfos? La maggior parte delle pompe Grundfos sono pompe centrifughe, (ma esistono anche pompe a diaframma

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 3. RISORSE IDRICHE 3.1. Inquadramento Il sistema idrografico del territorio della Provincia di Bari è caratterizzato dalle lame, incisioni carsiche che, ormai del tutto prive di acque, costituiscono impluvi

Dettagli

NEL TUO PRESENTE PER GARANTIRTI IL FUTURO

NEL TUO PRESENTE PER GARANTIRTI IL FUTURO A cura dell Ufficio Marketing Strategico/Istituzionale Staff Amministratore Delegato NEL TUO PRESENTE PER GARANTIRTI IL FUTURO 2 A cura dell Ufficio Marketing Strategico/Istituzionale Staff Amministratore

Dettagli

LE RISORSE IDROPOTABILI PER LE FUTURE GENERAZIONI

LE RISORSE IDROPOTABILI PER LE FUTURE GENERAZIONI IL FUTURO DEI SERVIZI IDRICI Torino, 7-8 novembre 2013 LE RISORSE IDROPOTABILI PER LE FUTURE GENERAZIONI Lorenza Meucci SOCIETA METROPOLITANA ACQUE TORINO S.p.A. 289 Comuni 2,2 milioni ab. serviti IL SERVIZIO

Dettagli

Global Service è la soluzione efficace e efficiente per la gestione di impianti e barriere idrauliche.

Global Service è la soluzione efficace e efficiente per la gestione di impianti e barriere idrauliche. Global Service Global Service è il sistema integrato di servizi con cui SIMAM progetta e costruisce impianti chiavi in mano facendosi carico di tutte le problematiche inerenti la loro gestione, comprese

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILABILI A DOMESTICHE NON RECAPITANTI IN PUBBLICA FOGNATURA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILABILI A DOMESTICHE NON RECAPITANTI IN PUBBLICA FOGNATURA ALLEGATO 2 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILABILI A DOMESTICHE NON RECAPITANTI IN PUBBLICA FOGNATURA PER ATTIVITA COMMERCIALI E/O DI PRODUZIONE DI BENI E DI SERVIZI ai sensi

Dettagli

PROGETTAZIONE REGIONE PROVINCIA COMUNE LOCALITÀ SITO SIGLA SITO ATTIVO RADIO

PROGETTAZIONE REGIONE PROVINCIA COMUNE LOCALITÀ SITO SIGLA SITO ATTIVO RADIO PROGETTAZIONE REGIONE PROVINCIA COMUNE LOCALITÀ SITO SIGLA SITO ATTIVO RADIO CASTELLINA MARITTIMA CASTELLINA MARITTIMA ECOMUSEO DELL ALABASTRO CTM PI 002 SI SI TRALICCIO VODAFONE C/O CASTELLINA MARITTIMA

Dettagli

G1 Interventi di razionalizzazione del sistema fognario cittadino

G1 Interventi di razionalizzazione del sistema fognario cittadino G1 Interventi di razionalizzazione del sistema fognario cittadino Comune di Napoli Gli interventi sul sistema di smaltimento delle acque reflue sono stati concepiti e progettati in relazione alle esigenze

Dettagli

Bilancio Socio Ambientale

Bilancio Socio Ambientale Bilancio Socio Ambientale 2016 Bilancio Socio Ambientale 2016 2 Indice 1. IL GRUPPO ASA 7 1.1 La mission di ASA 8 1.2 Il piano strategico 8 1.3 La Corporate Governance 9 1.4 Gli stakeholder 13 1.5 La

Dettagli

Azienda USL 6 di Livorno Dipartimento di Prevenzione DI COSA CI OCCUPIAMO?

Azienda USL 6 di Livorno Dipartimento di Prevenzione DI COSA CI OCCUPIAMO? Azienda USL 6 di Livorno Dipartimento di Prevenzione UNITA FUNZIONALE VETERINARIA E SICUREZZA ALIMENTARE DI COSA CI OCCUPIAMO? Ambito igiene degli alimenti e sicurezza alimentare Controllo igienico sanitario

Dettagli

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

CERNUSCO SUL NAVIGLIO CERNUSCO SUL NAVIGLIO "La situazione idrica nella nostra città" Gennaio 2013 Calori A., Barilli L. AMIACQUE ACQUE POTABILI NORMATIVA VIGENTE Dal 25 dicembre 2003 é in vigore il D.Lgs. 31 del 2 febbraio

Dettagli

Acqua di origine superficiale: mc. Trattata con ClO 2. in almeno una fase del processo. 86% classificato A3 (Dlgs. 152/06 e s.m.i.

Acqua di origine superficiale: mc. Trattata con ClO 2. in almeno una fase del processo. 86% classificato A3 (Dlgs. 152/06 e s.m.i. 15 ottobre 29, ACQUA DISTRIBUITA (161 Mmc) 5% FIUME LAGO POZZO SORGENTE 28% 4% 63% Acqua di origine superficiale: 18.. mc 86% classificato A3 (Dlgs. 152/6 e s.m.i.) Trattata con ClO 2 in almeno una fase

Dettagli

Segreteria della Giunta Il Direttore Generale Valerio Pelini. Segreteria della Giunta Il Direttore Generale Valerio Pelini

Segreteria della Giunta Il Direttore Generale Valerio Pelini. Segreteria della Giunta Il Direttore Generale Valerio Pelini 28 1.8.2007 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 come indicati nell allegato tecnico che si allega sotto la lettera B al presente atto a formarne parte integrante e sostanziale; 3. di dare

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO - STATUTO

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO - STATUTO PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO - STATUTO L - LE RISORSE L.1 La risorsa idrica In Toscana, la gestione del servizio idrico integrato è strutturata, secondo la legge Galli, in 6 Ambiti Territoriali

Dettagli

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI Sezione 1 - Informazioni generali 1.0 Codici d'identificazione del progetto 2 4 1 1 1 F 0 7 1.1 Denominazione del progetto Completamento fognature nelle località collinari del Comune di Valdagno, anche

Dettagli

MONITORAGGIO QUANTITATIVO DELLA RISORSA IDRICA SOTTERRANEA ANNO 2013

MONITORAGGIO QUANTITATIVO DELLA RISORSA IDRICA SOTTERRANEA ANNO 2013 Regione Toscana Giunta Regionale Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e Cambiamenti Climatici, Settore Servizio Idrologico Regionale - Centro Funzionale della Regione Toscana MONITORAGGIO QUANTITATIVO

Dettagli

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed

Dettagli

CONFIGURAZIONE DELL ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO

CONFIGURAZIONE DELL ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO CONFIGURAZIONE DELL ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO La rete acquedottistica del Comune di San Pietro di Feletto, completamente autonoma dal punto di vista dell approvvigionamento idrico,

Dettagli

La qualità delle Acque destinate al consumo umano. Attualità e prospettive

La qualità delle Acque destinate al consumo umano. Attualità e prospettive CONVEGNO NAZIONALE La qualità delle Acque destinate al consumo umano Attualità e prospettive Roma, 15 aprile 2015 Pier Giuseppe Calà e Franco Gallori Il DLgs. 31/2001: sorveglianza della qualità delle

Dettagli

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008 ID DEPURATORE CPOD04 Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO 23 gennaio 2008 Aggiornamento: Colle Verde CASTELNUOVO DI PORTO Pagina 1 di 6 SITUAZIONE ATTUALE L impianto di depurazione

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee Seminario «Aggiornamenti sull applicazione della Direttiva Nitrati» Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee mercoledì 14 dicembre 2016 Settore Monitoraggi Ambientali CRQA (Centro Regionale

Dettagli

SCHEMA ACQUEDOTTISTICO VENETO CENTRALE

SCHEMA ACQUEDOTTISTICO VENETO CENTRALE Concessionaria della Regione Veneto per la realizzazione e gestione del Modello Strutturale degli Acquedotti del Veneto, Schema Veneto Centrale Condotte adduttrici Veneto Acque s.p.a. Condotte principali

Dettagli

Gestione Servizio Idrico Integrato ATO 2 Basso Valdarno. Monsummano Terme - 28 Settembre 2012

Gestione Servizio Idrico Integrato ATO 2 Basso Valdarno. Monsummano Terme - 28 Settembre 2012 Gestione Servizio Idrico Integrato ATO 2 Basso Valdarno Monsummano Terme - 28 Settembre 2012 Servizio Idrico Integrato - Istituzione Ambiti Territoriali Ottimali Legge Galli n 36 del 5 gennaio 1994 Legge

Dettagli

Inaugurazione Impianto Sorgenti del Carano

Inaugurazione Impianto Sorgenti del Carano Piano Arsenico ATO4 Inaugurazione Impianto Sorgenti del Carano e condotta idrica su Via Ninfina 30 luglio 2013 L Arsenico nell Ato4 Acqualatina S.p.A. sin dal 2004 è impegnata in diverse azioni di risoluzione

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

L ANIDRIDE CARBONICA PER IL RECUPERO DEI POZZI DI EMUNGIMENTO DELL ACQUA

L ANIDRIDE CARBONICA PER IL RECUPERO DEI POZZI DI EMUNGIMENTO DELL ACQUA L ANIDRIDE CARBONICA PER IL RECUPERO DEI POZZI DI EMUNGIMENTO DELL ACQUA L ANIDRIDE CARBONICA (CO 2 ) Nota anche come DIOSSIDO DI CARBONIO o BIOSSIDO DI CARBONIO, a temperatura e pressione ambiente è un

Dettagli

L acqua di Genova: fonti di approvvigionamento e gestione delle risorse. Genova, 14 gennaio 2010

L acqua di Genova: fonti di approvvigionamento e gestione delle risorse. Genova, 14 gennaio 2010 L acqua di Genova: fonti di approvvigionamento e gestione delle risorse Genova, 14 gennaio 2010 Il territorio servito Storia degli Acquedotti di Genova (1/2) 1600 Costruzione del Civico Acquedotto Principale

Dettagli

PIANO DI CAMPIONAMENTO

PIANO DI CAMPIONAMENTO PIANO DI CAMPIONAMENTO Il piano di campionamento predisposto dall ufficio coniuga le esigenze di controllo della qualità delle acque con le esigenze di bilancio (disponibilità finanziaria dell Ente). ACQUE

Dettagli

Parte B Sistemi ricettori: B2) Sistema acqua

Parte B Sistemi ricettori: B2) Sistema acqua Tabella B.2 Valutazione dei dati e degli indici e indicatori di riferimento (rev. gennaio 2006) Cod. ID AQ 1 (Ag 10, AP 5, CS 4, TS 6, SI 10) Descrizione indice o Indicatore Caratterizzazione dell utilizzo

Dettagli

DEARSENIFICAZIONE DI ACQUE PER IL CONSUMO UMANO ZILIO ECOLOGIA S o l u z i o n i A m b i e n t a l i La divisione "Ecologia" del Gruppo Zilio è specializzata nella progettazione, costruzione e gestione

Dettagli

Qualità delle acque della Provincia di Pesaro e Urbino

Qualità delle acque della Provincia di Pesaro e Urbino Qualità delle acque della Provincia di Pesaro e Urbino Dott. Ferdinando De Rosa, Direttore Tecnico Scientifico ARPAM e dott. Piero Salvadori, Responsabile U.O. Acque potabili e minerali Dip. ARPAM di Pesaro

Dettagli

Interventi di affinamento trattamenti terziari

Interventi di affinamento trattamenti terziari Interventi di affinamento trattamenti terziari 1 Sono trattamenti di affinamento a valle delle linea di depurazione convenzionale (tab.) Possibilità di reimpiego dell acqua depurata e bonificata: Ricarica

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Sandra Tobia. Indirizzo. Telefono Nazionalità Italiana Nascita NAPOLI,

INFORMAZIONI PERSONALI. Sandra Tobia. Indirizzo. Telefono Nazionalità Italiana Nascita NAPOLI, INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Sandra Tobia VIA FRANCOFORTE N. 4 09129 CAGLIARI Telefono 0706032235 E-mail sandra.tobia@abbanoa.it Nazionalità Italiana Nascita NAPOLI, 22.11.1955 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Tariffe di fognatura e depurazione per i Comuni gestiti da A.S.S.M. S.p.A. in vigore dal 15 settembre 2007 COMUNI DI:

Tariffe di fognatura e depurazione per i Comuni gestiti da A.S.S.M. S.p.A. in vigore dal 15 settembre 2007 COMUNI DI: All. 1 Tariffe di fognatura e depurazione per i Comuni gestiti da A.S.S.M. S.p.A. in vigore dal 15 settembre COMUNI DI: TOLENTINO, BELFORTE DEL CHIENTI, SERRAPETRONA, CALDAROLA E CESSAPALOMBO Prospetto

Dettagli

Aspetti generali della qualità delle acque potabili

Aspetti generali della qualità delle acque potabili Aspetti generali della qualità delle acque potabili Dr.ssa Emilia Aimo - Resp. SL di Venezia Resp. Comp.. 2 progetto PL2005/IB/EN/03 Seminario La radiottività nelle acque potabili ed il gemellaggio di

Dettagli

INTERREG III A GRECIA_ITALIA

INTERREG III A GRECIA_ITALIA INTERREG III A GRECIA_ITALIA PROGETTO GoW REALIZZAZIONE DI STRUMENTI DI GOVERNANCE DELLA RISORSA IDRICA E DI TUTELA DELL ECOSISTEMA MARINO COSTIERO DOTT.SSA CHIM. Anna Maria D Agnano MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO

Dettagli

estratto dal Bilancio Socio Ambientale 2013

estratto dal Bilancio Socio Ambientale 2013 La struttura della rete idrica La struttura della rete idrica, rispetto al 2012, non ha subito variazioni sostanziali. Nel corso del 2013, oltre ad interventi di manutenzione straordinaria sugli acquedotti

Dettagli

Rapporto sullo Stato dell Ambiente del Territorio di Collesalvetti. C.1 Rifiuti

Rapporto sullo Stato dell Ambiente del Territorio di Collesalvetti. C.1 Rifiuti Rapporto sullo Stato dell Ambiente del Territorio di Collesalvetti C.1 Rifiuti Rapporto sullo Stato dell Ambiente del Territorio di Collesalvetti C.1.1 Quadro conoscitivo Il monitoraggio della gestione

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI

CARATTERISTICHE GENERALI Pag. 1 Il processo è imperneato sull impiego di membrane semipermeabili che lasciano passare l acqua trattenendo il 96 98% delle sostanze contenute. A differenze di altri tipi di filtrazione, dove tutte

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE CHIMICHE PER LA DISINFEZIONE DELLE ACQUE POTABILI

NUOVE TECNOLOGIE CHIMICHE PER LA DISINFEZIONE DELLE ACQUE POTABILI Il settore strategico delle acque: come l innovazione chimica può aumentarne la sostenibilità Ferrara, 21 Maggio 2010 NUOVE TECNOLOGIE CHIMICHE PER LA DISINFEZIONE DELLE ACQUE POTABILI Antonio Fiusco Chimica

Dettagli

Servizi SUE - SUAP tel. 0131/ fax 0131/828288

Servizi SUE - SUAP tel. 0131/ fax 0131/828288 COMUNE DI SALE in GESTIONE ASSOCIATA con i Comuni di Alluvioni C. - Carbonara S. - Piovera - Pontecurone - Spineto S. www.comune.sale.al.it P.E.C. (Posta Elettronica Certificata) sale@cert.ruparpiemonte.it

Dettagli

Indice testo unico D.Lgs. 152/06

Indice testo unico D.Lgs. 152/06 ndice testo unico D.Lgs. 152/06 PAGNE PARTE SEZONE TTOLO CAPO CONTENUT ARTCOL 2 35 ndice degli argomenti 36 39 40 45 45 50 50 53 53 54 54 63 63 68 68 70 70 74 75 79 80 86 Schema del Decreto Parte - Disposizioni

Dettagli

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche. Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche. 1 Lezione n. Parole chiave: Gestione risorse idriche. Disponibilità e fabbisogni. Corso di Laurea: Ingegneria per l Ambiente

Dettagli

Alcuni criteri generali di progettazione

Alcuni criteri generali di progettazione Alcuni criteri generali di progettazione Alcuni criteri generali di progettazione per garantire igienicità e freschezza delle acque trasportate, preservandole da inquinamento e alte temperature I serbatoi,

Dettagli

SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ

SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ DISSESTO IDROGEOLOGICO ED EMERGENZE IDRICHE AL TEMPO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ Firenze, Altana di Palazzo Strozzi - 5 novembre 2012 - Regione Puglia Servizio Tutela

Dettagli

Analisi chimiche e microbiologiche Controllo qualità ambiente ed alimenti

Analisi chimiche e microbiologiche Controllo qualità ambiente ed alimenti Analisi chimiche e microbiologiche Controllo qualità ambiente ed alimenti AL FINE DI MIGLIORARE IL SERVIZIO DEI STRI CLIENTI, ALLEGA DI SEGUITO UNA NTE DI QUANTO PREVISTO DALLA RECENTE RMATIVA. DECRETO

Dettagli

Estratto dal Bilancio Socio Ambientale 2014

Estratto dal Bilancio Socio Ambientale 2014 1 ACQUE REFLUE E RIFIUTI Depurare le acque significa separare la parte solida dei reflui fognari dalla parte liquida e poi procedere a far funzionare con tempi tecnologicamente adeguati quello che è il

Dettagli

SERVIZI GESTITI PER IL COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI:

SERVIZI GESTITI PER IL COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI: La Cooperativa Sociale Prezzemolo è impegnata nell area dei Servizi Socio-Educativi sul territorio della Bassa Val di Cecina dal 1998, anno della sua costituzione. Il lavoro della Cooperativa si esplica,

Dettagli

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO COSA SONO I FANGHI BIOLOGICI: CARATTERISTICHE, ORIGINE, QUANTITÀ PRODOTTE Milano, 02/05/2017 L IMPEGNO DI A2A CICLO IDRICO SOSTENIBILITÀ EFFICIENZA ECONOMICA PROTEZIONE

Dettagli

AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI Il sottoscritto nato a il titolare o legale rappresentante dell Azienda sita nel Comune di in via CHIEDE l autorizzazione allo scarico per l insediamento

Dettagli

LA NUOVA CENTRALE IDRICA DI SAN VITALE BAGANZA

LA NUOVA CENTRALE IDRICA DI SAN VITALE BAGANZA LA NUOVA CENTRALE IDRICA DI SAN VITALE BAGANZA Finalità, Progettazione e Stato di avanzamento dei lavori Claudio Casale, Davide Chiari, Valentino Piramide Sala Baganza, 15 Febbraio 2017 L acquedotto di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Protezione degli ecosistemi: assicurarne l integrità attraverso una gestione sostenibile delle risorse idriche promuovere la cooperazione tra paesi nella gestione dei bacini

Dettagli

Il riuso delle acque reflue depurate per l irrigazione: aspetti tecnici e gestionali. Stefania Nuvoli

Il riuso delle acque reflue depurate per l irrigazione: aspetti tecnici e gestionali. Stefania Nuvoli Il riuso delle acque reflue depurate per l irrigazione: aspetti tecnici e gestionali Stefania Nuvoli Discontinuità delle piogge Locali condizioni di carenza idrica Criticità negli approvvigionamenti Abbassamento

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 DECRETO 30 gennaio 2012, n. 44 8.2.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 Accordo di Programma per la definizione di un programma di interventi urgenti finalizzato al miglioramento della

Dettagli

Rifiuti liquidi e fangosi

Rifiuti liquidi e fangosi LINEA DI TRATTAMENTO Rifiuti liquidi e fangosi Impianto di trattamento e disidratazione fanghi Impianto di trattamento chimico-fisico-biologico delle acque reflue di origine industriale Trattamento fanghi

Dettagli

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI Laboratori S.p.A. Giancarlo Cecchini, Paolo Cirello, Biagio Eramo Rimini 7 novembre 2014 Soluzioni e prospettive

Dettagli

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa 1) DATI GENERALI Cod:G0028 a) Denominazione: COMUNE DI POZZALLO b) Comuni serviti: Pozzallo c) Popolazione residente: 19.018 (aggiornamento ISTAT 2008) d) Acquedotto/i di alimentazione: AQ001 Acquedotto

Dettagli

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE Giovanni Bergna Lariana Depur SpA - Fino Mornasco, Como LA SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI DAGLI SCARICHI DELLE ACQUE REFLUE

Dettagli

SOMMARIO. ÌÌPREFAZIONE... p. 1

SOMMARIO. ÌÌPREFAZIONE... p. 1 SOMMARIO ÌÌPREFAZIONE... p. 1 1. I CORPI TERMICI... 3 1.1. Radiatori... 3 1.2. Il collegamento monotubo... 5 1.3. Ventilconvettori... 5 1.4. Le perdite di carico... 6 1.5. L inerzia termica dei corpi radianti...

Dettagli

RELAZIONE DI ARPA MARCHE

RELAZIONE DI ARPA MARCHE TAVOLO TECNICO INTERAGENZIALE GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE IDRICHE RELAZIONE DI ARPA MARCHE Ernesto Corradetti (Referente di ARPA Marche nel Tavolo Tecnico) Pg. 1 di 6 A. Inquadramento territoriale

Dettagli

PREINFORMAZIONE LAVORI SETTORI SPECIALI

PREINFORMAZIONE LAVORI SETTORI SPECIALI Pag.1 PREINFORMAZIONE LAVORI SETTORI SPECIALI AVVISO PERIODICO INDICATIVO DI INFORMAZIONE PER AFFIDAMENTO DI LAVORI AI SENSI DELL ART. 223 DEL D.LGS. 163/2006 Amministrazione Aggiudicatrice: CAP Holding

Dettagli

Acqua in bocca ACQUA SICURA: la gestione della rete idrica

Acqua in bocca ACQUA SICURA: la gestione della rete idrica Acqua in bocca ACQUA SICURA: la gestione della rete idrica Dott.ssa Nadia Fontani Reggio Emilia, 25 settembre 2010 I NUMERI DELL ACQUEDOTTO Comuni serviti: 44 Abitanti serviti: 472.000 (91%) Volume estratto:

Dettagli

Depuratori prefrabbricati modulari

Depuratori prefrabbricati modulari Depuratori prefrabbricati modulari I depuratori prefabbricati modulari sono dei particolari impianti a fanghi attivi progettati dallo Studio Associato di Ingegneria Ambientale specificatamente per il trattamento

Dettagli

STUDIO TECNICO ING. ANDREA GRACCI

STUDIO TECNICO ING. ANDREA GRACCI STUDIO TECNICO ING. ANDREA GRACCI CURRICULUM ING. ANDREA GRACCI Il Dott. Ing. Andrea Gracci è nato a S.Ilario D Enza il 18/08/1973, ha conseguito la laurea in Ingegneria Civile Indirizzo Trasporti presso

Dettagli

ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI Fondamenti di chimica-fisica Scelta del processo: ANDEL NITRA ANF www.acqua-depurazione.it IL PROBLEMA DEI NITRATI Lo ione nitrato è un importante anione poliatomico.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA PERTINI, LOC. IL MANNAIONE 57020 LA CALIFORNIA, BIBBONA (LI) Telefono 0586 679025 Fax 0586

Dettagli

Interventi di risparmio energetico sul complesso infrastrutturale delle Opere Idropotabili della Regione Calabria

Interventi di risparmio energetico sul complesso infrastrutturale delle Opere Idropotabili della Regione Calabria Academy dell Efficienza: una giornata di confronto metodologico e pratico Interventi di risparmio energetico sul complesso infrastrutturale delle Opere Idropotabili della Regione Calabria AUTORI: Ing.

Dettagli

Filtri a Gravità Leopold LORENZO GOMARASCA

Filtri a Gravità Leopold LORENZO GOMARASCA Filtri a Gravità Leopold LORENZO GOMARASCA Agenda Applicazioni Funzionamento del filtro a sabbia Pavimentazione Principi di funzionamento Installazione in vasca Riassunto 2 Applicazioni Potabilizzazione

Dettagli

L Operatività della Provincia di Livorno e dei Consorzi di Bonifica

L Operatività della Provincia di Livorno e dei Consorzi di Bonifica La Difesa Idraulica del Territorio: L Operatività della Provincia di Livorno e dei Consorzi di Bonifica Comprensorio di Bonifica n 33 n Val di Cornia Cornia Pecora Alma Perimetro Consortile 116.905 Ha

Dettagli

IL RIUSO DELLE ACQUE (I PROGETTI ARETUSA, FENICE E CORNIA INDUSTRIALE).

IL RIUSO DELLE ACQUE (I PROGETTI ARETUSA, FENICE E CORNIA INDUSTRIALE). . ASA Azienda Servizi Ambientali SpA I rifiuti generati dall attività di fognatura e depurazione, prevalenti in genere rispetto a quelli generati per l attività di potabilizzazione, devono essere gestiti

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Corrado Soccorso Dipartimento Difesa del Suolo Sezione Geologia e Georisorse Settore Tutela Acque Iniziativa

Dettagli