PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/7
|
|
- Elisa Bertoni
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Edile Elettronico Grafico Sociale Via Varalli, BOLLATE (Mi) Tel /75 Fax MITD C.F PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/7 A.S Disciplina Chimica e Laboratorio Classe 1 G - 1H Indirizzo Informatica e telecomunicazioni Competenze conoscere ed utilizzare il doppio livello descrittivo della chimica per ogni fenomeno o concetto affrontato (osservazione e descrizione macroscopica interpretazione e modelli particellari). Saper utilizzare le grandezze e diverse unità di misura esplorare e comprendere il comportamento dei diversi stati fisici della materia comprendere ed interpretare la differenza tra sostanza pura e miscela, elementi e composti conoscere ed utilizzare la simbologia chimica di base (formule chimiche, indici, coefficienti) cogliere le relazioni tra masse atomiche e masse molecolari comprendere ed utilizzare il concetto di concentrazione di una soluzione ed eseguire i relativi calcoli stechiometrici conoscere la struttura atomica (particelle subatomiche), orbite, orbitali, configurazione elettronica N 1 Titolo del Le misure e le grandezze. Norme di sicurezza in laboratorio e simboli di rischio chimico Grandezze e unità di misura del S.I. La notazione esponenziale Grandezze intensive ed estensive La temperatura e il calore Cifre significative, misure precise e accurate Relazioni tra grandezze Conoscere le principali unità di misura del S.I. impiegate in chimica. Distinguere le grandezze estensive dalle grandezze intensive. Impiegare le grandezze e le unità più adeguate, caso per caso. Determinare la sensibilità e la portata degli strumenti di misura. Riconoscere i simboli di rischio chimico e applicare le norme di laboratorio settembre Sito:
2 Pag 2/7 N 2 Titolo del Il metodo scientifico L importanza del metodo scientifico nella storia: il metodo Galileiano fondato sulla verifica sperimentale Passaggi di stato. Conoscere l importanza delle scoperte scientifiche nella storia, da Galileo a Leonardo da Vinci, da Copernico a Lavoisier. Il sistema e l ambiente, caratteristiche oggettive e soggettive della materia. Il concetto di materia. Ottobre N 3 Titolo del Gli stati della materia: massa, densità e volume Stati della materia. Massa e peso. Densità. Passaggi di stato. Conoscere le proprietà degli stati fondamentali della materia. Cogliere i significati di massa, densità. Conoscere i termini specifici di ogni passaggio di stato. Misurare la densità di corpi e materiali. Eseguire calcoli, diretti e inversi, che ricorrono alla densità. Riconoscere gli stati della materia e le relative proprietà. Conoscere il comportamento dei gas. Ottobre/ novembre N 4 Titolo del Miscugli ed elementi Miscugli. Sostanze pure. Composti. Elementi. Conoscere le definizioni di miscuglio, miscuglio eterogeneo e miscuglio omogeneo. Cogliere i significati di sostanza, composto ed elemento. Conoscere i nomi e i simboli degli elementi più comuni. Distinguere, mediante osservazione, i miscugli e, in particolare, i miscugli eterogenei e omogenei. Individuare sostanze pure. Novembre dicembre
3 Pag 3/7 N 5 Titolo del Trasformazioni fisiche e reazioni chimiche Fenomeni chimici e fisici. Le reazioni chimiche. Le leggi di conservazioni della massa, delle proporzioni definite, delle proporzioni multiple. Conoscere in che cosa consiste una reazione chimica. Cogliere i significati delle leggi fondamentali della chimica. Distinguere i fenomeni chimici da quelli fisici. Risolvere correttamente problemi e situazioni sperimentali, riguardanti le leggi fondamentali della chimica, Lavoisier, Proust. Dicembre gennaio N 6 Titolo del mudulo L atomo e la sua struttura. La tavola periodica L unità fondamentale della materia. Composizione e struttura. Atomi e molecole Numero atomico e numero di massa Le proprietà della tavola periodica (gruppi e periodi, gas nobili e metalli di transizione) Saper descrivere la struttura elementare dell atomo. Saper interpretare correttamente la simbologia chimica: atomi e molecole a confronto. Ricavare la composizione di un atomo dal numero atomico e dal numero di massa presenti nella tavola periodica. Conoscere i segreti della tavola periodica febbraio N 7 Titolo del Le equazioni chimiche L equazione chimica. Bilanciamento di equazioni chimiche. Masse, atomiche e molecolari, relative. Comprendere il significato dei coefficienti stechiometrici di un equazione chimica bilanciata. Cogliere le relazioni tra masse atomiche e masse molecolari. Bilanciare correttamente una equazione chimica. Marzo
4 Pag 4/7 N 8 Titolo del La concentrazione. La molarità. Le concentra Le concentrazioni zioni percentuali p/p, p/v, v/v. I ppm La diluizione. Le soluzioni sature Comprendere il significato di concentrazione. Conoscere le definizioni delle principali unità di concentrazione. Sapere in che cosa consistono le operazioni di concentrazione e di diluizione. Determinare le concentrazioni di miscugli, ricorrendo alle principali unità di concentrazione. Risalire da valori di concentrazione a quantità di soluti e/o solvente. Trasformare correttamente i valori di concentrazione da una unità di misura a un altra. aprile/ maggio
5 1. Vetreria di laboratorio 2. Misure di massa e di volume 3. Preparazione di una soluzione 4. Densità 5. Filtrazione 6. Distillazione 7. Cromatografia 8. Cristallizzazione 9. Legge di Lavoisier 10. Riconoscimento di alcune sostanze, saggi alla fiamma 11. Il metodo sperimentale: osservazione dei fenomeni, raccolta dati 12. Trasformazione fisica e trasformazione chimica 13. Reazioni chimiche 14. Reazioni di precipitazione 15. Saggi alla fiamma 16. Famiglie chimiche 17. Trasformazioni esotermiche ed endotermiche 18. Concentrazioni delle soluzioni e loro preparazione Pag 5/7 Prof.ssa Elisa Zini Prof.ssa Rosa Scivoletto Rappresentanti degli studenti
6 Pag 6/7
7 Pag 7/7
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s 2011-2012 (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Attività di laboratorio correlate MISURARE 1 / 56 TABULARE ED
CLASSE SECONDA (chimica)
CLASSE SECONDA (chimica) MODULO N.1 : LA MATERIA Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche UNITA DI APPRENDIMENTO
Programma di CHIMICA E LABORATORIO
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di CHIMICA E LABORATORIO Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Anno Scolastico
SCIENZE INTEGRATE CHIMICA
SCIENZE INTEGRATE CHIMICA Classi 2 e TECNICO ECONOMICO (REL- AMM-SPO) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D.A. Periodo Ore lezione 1. Classificazione della materia: stati fisici e miscugli settembre
Dipartimento Scientifico-Tecnologico
ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:
UNITA DIDATTICA P A1.01
Titolo: Grandezze fisiche fondamentali e derivate, unità di misura. Conversioni di unità di misura e notazione scientifica. Codice: A1-P-Tec-Gra Campo di indagine della chimica. Il Sistema Internazionale
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.
Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE : CHIMICA INDIRIZZO: 2TU DOCENTE : prof. Paola Leggeri Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 LE FORME DELLA MATERIA Le proprietà fisiche della
PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali
PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali Modulo n.1 - Introduzione alle scienze: il metodo scientifico e misure e grandezze. Collocazione temporale:
Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.
MATERIA CHIMICA CLASSE 2 INDIRIZZO AFM / TUR DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA MATERIA Aver acquisito la capacità di osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni legati alle trasformazioni
Programma svolto nell a.s
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: De Rosa Giovanna Classe: I Sez.:
Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D Anno Scolastico 2008-2009 Docenti Proff. Galleni L., Pizzolorusso L.M. Righi S., Sensi E, ITP Prof. S. Fersini COMPETENZE MINIME IN USCITA
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno - Liceo Scientifico
OGRAMMA DI CHIMICA 2016
ISTITUT TO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M MARIANO IV D ARBOREA Sede distaccata IPSIA di GHILARZA PRO OGRAMMA DI CHIMICA A.S. 2015-2016 2016 Classe: I sez. A Docenti: Federica Piras, Carmelo Floris PARTE TEORICA
Anno scolastico 2014/2015
I."MAJORANA-MARCONI" PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PER LE PRIME CLASSI AD INDIRIZZO PROFESSIONALE Anno scolastico 2014/2015 MATERIA: SCIENZE INTEGRATE/CHIMICA E LABORATORIO DOCENTI: CASTAGNA ADRIANA,
Chimica e laboratorio
ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe II^ A Amministrazione, Finanza e Marketing - RAGIONERIA Disciplina : SCIENZE INTEGRATE CHIMICA E LABORATORIO PROGETTAZIONE
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LORGNA-PINDEMONTE VERONA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING/TURISMO PROGRAMMA ANALITICO
I.I.S. "PAOLO FRISI"
I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze integrate CHIMICA Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI : 2C SOC, 2C COM,
Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:
I.S.I. G. Bruno Sede: Molinella Classe: 2 TC Docente: Zerbini Franco Materia: Scienze integrate (Chimica) Anno scolastico 2013/2014 La presente programmazione si inserisce nell ambito della programmazione
Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio
Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio COMPETENZE Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti
U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO
CHIMICA Classe 2 a TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D. Periodo Ore lezione 1. Nomenclatura molecole inorganiche (ripasso) settembre 6 2. Struttura atomica e tavola periodica
ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016
ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016 INDIRIZZO: BIENNIO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DISCIPLINA SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Competenze Abilità Conoscenze Esegue semplici
- Riconoscere un elemento da un composto, un miscuglio omogeneo da uno eterogeneo
Primo biennio Istituto Tecnico per il Turismo Saper distinguere una trasformazione fisica da una trasformazione chimiche Determinare la quantità chimica in un campione di una sostanza Calcolare il numero
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO LE SCIENZE CHIMICA CLASSI PRIME. Le misure le trasformazioni chimiche e fisiche la mole A.S. 2016/2017
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO LE SCIENZE CHIMICA CLASSI PRIME Le misure le trasformazioni chimiche e fisiche la mole A.S. 2016/2017 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 5 Le Misure e le Grandezze Per stuare la composizione,
OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI
OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME - identificare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; - comprendere e utilizzare in modo adeguato lessico
FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica
FONDAZIONE MALAVASI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze integrate Chimica DOCENTE: Grillini Luca CLASSE I SEZ. A A.S.2014 /2015
OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME
OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE applicare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; utilizzare le conoscenze
IPSAA S:SABBATINI POZZUOLO DEL FRIULI PROGRAMMAZIONE DEFINITIVA SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) DOCENTE: SEGATTO PAOLO COPPA SALVATORE
IPSAA S:SABBATINI POZZUOLO DEL FRIULI PROGRAMMAZIONE DEFINITIVA SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) DOCENTE: SEGATTO PAOLO COPPA SALVATORE CLASSE: 1A e1b e 1C ANNO SCOLASTICO2015/2016 LIBRO DI TESTO ADOTTATO:
Programmazione di dipartimento di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) classe PRIMA
I.I.S.S. BOSCARDIN VICENZA A.S. 2016/2017 Programmazione di dipartimento di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) classe PRIMA TEORIA * saperi di base Moduli Competenze perseguite 1. Misure e calcoli 2)Individuare
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI
I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA- CAT ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA DOCENTE: APRIGLIANO ORLANDO
Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica
Classe III C Design moda Insegnante: Manuela Policicchio Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico 2016-2017 Programmazione annuale di Chimica Competenze chiave di cittadinanza: - Imparare le abilità
Classe prima. Classe seconda
LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE CLASSE V Liceo Classico e 2^ Liceo delle scienze Umane Il percorso di Scienze Naturali individuato dal dipartimento di Scienze prevede per le
INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CHINO CHINI Via Pietro Caiani 68-50032 Borgo San Lorenzo (Fi) Tel. 055.8459.268 - Fax 055.8495.131 Sito Web: www.chinochini.it - E-mail: chinochini@tin.it - PEC FIIS02300N@PEC.ISTRUZIONE.IT
Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa
Materia Tutto ciò che occupa spazio e ha massa Gli Stati della Materia Solido Liquido Gas I solidi sono rigidi ed hanno forma e volume definito. I liquidi prendono la forma del contenitore. Hanno un volume
ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE modulo redatto da RGQ
DISCIPLINA: CHIMICA FISICA a.s. 2013/14 individuale docenti Terreni Federica Mascaro Salvatore per la/e classe III CHIMICI SERALE 1) PREREQUISITI nessuno 2) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La Classe
Scienze,naturali geografia
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO NOME DISCIPLINA Scienze,naturali geografia CLASSE PRIMA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste
OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME
OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME conoscere e saper operare con le notazioni esponenziali, conoscere le principali grandezze primitive e derivate e le loro unità di misura, conoscere la costituzione chimica
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo :? LICEO SCIENTIFICO? LICEO T ICO? ISTITUTO TECNICO AMM INISTRAZIONE FINANZA E M ARKETING
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI CLASSE PRIMA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee
LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA
LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA Misure e grandezze: Il Sistema Internazionale di unità di misura Grandezze
I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S
I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2013-14 DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI CLASSE: PRIMA COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITA CONOSCENZE/CONTENUTI Obiettivi generali di competenza della
INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI SECONDE INDIRIZZO SERVIZI SOCIALI
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CHINO CHINI Via Pietro Caiani 68-50032 Borgo San Lorenzo (Fi) Tel. 055.8459.268 - Fax 055.8495.131 Sito Web: www.chinochini.it - E-mail: chinochini@tin.it - PEC FIIS02300N@PEC.ISTRUZIONE.IT
Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11
Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 11 Insegnante BADALINI RENZO Classe 2BT Materia elementi di chimica e fisica preventivo consuntivo 99 84 titolo modulo 1. STRUTTURA E TRASFORM. DELL 2. L'ATOMO
Lezione 2. Leggi ponderali
Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli
TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI
TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: SECONDE I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Individuare e spiegare
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE
Liceo Linguistico W. Blake Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE: I LL MATERIA D'INSEGNAMENTO: Scienze naturali DOCENTE: Eleonora Magaldi ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA PROGRAMMA (PIANO DI LAVORO) PREVENTIVO Anno Scolastico 2015/16 SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA E LABORATORIO Classi SECONDE UDA 0: Recupero nomenclatura
PROF. Edoardo Soverini
PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015-2016 PROF. Edoardo Soverini MATERIA: Scienze Naturali CLASSE VA ginnasio UNITÀ DIDATTICHE - MODULI PERIODO 1. LA MATERIA: SISTEMI E TRASFORMAZIONI SETT./OTT. 2. LA MATERIA: MODELLO
I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010
IIS MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO AS 2009-2010 Modulo A Grandezze fisiche e misure Le basi dell algebra e dei numeri relativi Proporzionalità tra grandezze Calcolo di equivalenze tra
Responsabile progetto Dipartimento di chimica Durata (dal-al) 12 settembre 2016 al 8 giugno Ore settimanali 3
210 A Ed. 1 del 11/09/2012 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE LUIGI CASTIGLIONI DI LIMBIATE pagina 1 di 9 Anno scolastico 2016/2017 Destinatari 1 At 1 Bt- 1 Ct 1 Dt 1 Et (Classe/Gruppo) Responsabile progetto
PROF. Edoardo Soverini
PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015-2016 PROF. Edoardo Soverini MATERIA: Scienze Naturali CLASSE IA Liceo I. CONTENUTI DISCIPLINARI, FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA UNITÀ DIDATTICHE - MODULI PERIODO
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) 1. OBIETTIVI Per le finalità educative si rimanda alla programmazione annuale
SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI
SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI UNITÀ FORMATIVA N 1 - CLASSE 2 A Professionale TITOLO: Le formule dei composti e le reazioni chimiche Periodo/Durata: settembre-ottobre/ 12 ore Saper
ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TECNOLOGICO: GRAFICA E COMUNICAZIONE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CHIMICA E LABORATORIO CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO:
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it
Protocollo dei saperi imprescindibili
Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: LICEO ARTISTICO DISCIPLINA: CHIMICA DEI MATERIALI RESPONSABILE: MERI TETI CLASSE III / INDIRIZZO: Competenze: correla le grandezze fondamentali e
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Docente: Da Pozzo Paola Classi: 1C, 1D e 1E Materia: Scienze naturali Contenuti di Scienze della Terra L Universo
Programma di matematica e scienze
Istituto Comprensivo di Fonzaso ANNO SCOLASTICO 2016/17 Programma di matematica e scienze Docente: Elisabetta Vittoria Rech Matematica Classe 2 A Le quattro operazioni con le Problemi con Settembre Addizionare,
PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA Classi prime Tecnico in Grafica e Comunicazione
I.S.I.S. Zenale e Butinone Treviglio PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA Classi prime Tecnico in Grafica e Comunicazione a.s. 2016/17 I.S.I.S. Zenale e Butinone Treviglio PETENZE (asse Scientifico-Tecnologico)
INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015
Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO
TETI MERI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO
a.s.2014/2015 CHIMICA, FISICA E SCIENZE. ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE SCIENZE INTEGRATE(CHIMICA) A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO TETI MERI L AMBITO DISCIPLINARE DI CHIMICA, FISICA E SCIENZE
LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO
LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO Docente BERNINI SIMONETTA MATERIA SCIENZE NATURALI (SCIENZE DELLA TERRA) Classe 1^ C MODULO N 1. LA TERRA NELLO SPAZIO Unità didattica
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE
a.s.2015/2016 CHIMICA, FISICA E SCIENZE ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO TETI MERI L AMBITO DISCIPLINARE DI CHIMICA, FISICA E SCIENZE
ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016
ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DISCIPLINA D INSEGNAMENTO SCIENZE: BIOLOGIA CHIMICA CLASSE III LICEO
LICEO DI STATO C. RINALDINI
LICEO DI STATO C. RINALDINI Liceo Classico - Liceo Musicale - Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale Via Canale, 1-60122 ANCONA - 071/204723 fax 071/2072014 e-mail: segreteria@rinaldini.org
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO
Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO DOCENTE MATERIA CLASSE RENATO DE SANTIS CHIMICA 2 D AFM OBIETTIVI DISCIPLINARI (in conformità a quanto definito nei
Liceo Ginnasio L. Galvani. Liceo scientifico internazionale - opzione italo-inglese a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO ANNUALE
Liceo Ginnasio L. Galvani Liceo scientifico internazionale - opzione italo-inglese a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO ANNUALE Docente: FRANCESCA BLASI Classe: 2^ Sezione: Q Materia: SCIENZE NATURALI (Chimica)
Chimica. Lezione 1 La materia
Chimica Lezione 1 La materia Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido, gassoso) o della COMPOSIZIONE
LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico
PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: "L indagine del mondo fisico Vol. B (Bergamaschini, Marazzini, Mazzoni) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili. Le unità didattiche a fondo scuro
Istituto Professionale Statale - Produzioni industriali e artigianali
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it
Programma (piano di lavoro) preventivo
I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico 2014/15 Materia SCIENZE INTEGRATE: Chimica
FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni
FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà
Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi
CLASSE I A Costruzione Ambiente e Territorio omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica
Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.
CLASSE I A GRAFICA omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica di Dalton. Le particelle
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Sezioni associate I.T.I. G. L. LAGRANGE - I.P.S.E.O.A. G.BRERA via Litta Modignani, 65-20161 MILANO Tel. 02 66222804/54 Fax 02 66222266 ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSI 1 sez, A B C D E F G H MATERIA DOCENTEScienze Integrate: FISICA
SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate
SCIENZE NATURALI Liceo scientifico Scienze Applicate CLASSE TERZA F A.S. 2013-14 insegnante : Prato Gabriella FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed
Massa degli atomi e delle molecole
Dallo studio dei volumi di gas nelle reazioni chimiche alle masse degli atomi e delle molecole Lo stato fisico di di un gas è descritto da tre grandezze fisiche: PRESSIONE (p) VOLUME (V) TEMPERATURA (T)
Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari
Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari NUMERI Concetto di insieme e sua rappresentazione Operazioni con gli insiemi Eseguire le quattro
LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO DOCENTE: FRANCA CUTILLO CLASSE 3H A.S. 2015 /_2016
ML 119- PIAN DI LAVR CNSUNTIV LICE ARTISTIC STATALE BERGAM DCENTE: FRANCA CUTILL CLASSE 3H A.S. 2015 /_2016 CRS: X RDINAMENTALE DIURN SERALE SPERIMENTALE MICHELANGEL INDIRIZZ (SL TRIENNI): FINALITA _ l
OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE
OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili
Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI
Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO
Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato. Alessandro Volta Guspini
Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Alessandro Volta Guspini Programmazione annuale del corso: CHIMICA E LABORATORIO per la classe II A MAT Docenti: Stefania De Montis e Annarella
ad un aumento e ad un miglioramento delle conoscenze scientifiche inerenti alla chimica; all'acquisizione dell'opportuno linguaggio specifico;
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO IPSSAR P. D'ABANO - ABANO TERME A.S. 2015/2016 CLASSI SECONDE DISCIPLINA: CHIMICA DOCENTE: FIORI NEREO QUADRO ORARIO: 2h settimanali 1. FINALITÀ DELLA
Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!
Ultima verifica pentamestre 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!) 2) gruppi dal IV al VIII 3) differenza tra massa atomica e massa atomica
CHIMICA (versione 14 giugno 2016)
Syllabus delle conoscenze per il modulo CHIMICA (versione 14 giugno 2016) SYLLABUS 1. Proprietà macroscopiche della materia Per proprietà macroscopiche della materia si intendono le proprietà osservabili
Compiti estivi di chimica classe 1Ag
Compiti estivi di chimica classe Ag Separare un miscuglio secondo le tecniche studiate. Quale metodo di separazione potrebbe essere utilizzato per separare un miscuglio formato da sale mescolato con frammenti
PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI
CLASSE 3 A - A.S 2013/14 Chimica e proprietà della materia; Concetto di trasformazione chimica (in particolare decomposizione, e sintesi) e suo impiego per caratterizzare elementi e composti, Sistemi omogenei
LA CHIMICA. primo biennio. secondaria 2 grado
LA CHIMICA primo biennio secondaria 2 grado Mauro Panzanaro LA CHIMICA 1 BIENNIO edizione cartacea + contenuti digitali LA CHIMICA pp.148 ISBN 978-88-98783-00-7 14,85 1 BIENNIO edizione digitale LA CHIMICA
IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA
MODULO: ACCOGLIENZA - Il programma di Fisica da svolgere assieme - Conoscere gli alunni - Il metodo di lavoro e di valutazione - Far conoscere agli alunni il metodo di lavoro - Esporre il metodo di valutazione
TETI MERI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO
a.s.2014/2015 CHIMICA, FISICA E SCIENZE. ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI INDIRIZZO:GRAFICO SCIENZE INTEGRATE(CHIMICA) A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO TETI MERI L AMBITO DISCIPLINARE DI CHIMICA,
MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica
CLASSE PRIMAFISICA MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica Conoscere il concetto di grandezza, di misura, di unità di misura, di equivalenza e gli strumenti matematici per valutare le grandezze. ABILITA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS 2012-2013 SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME
DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS 2012-2013 SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE COMPETENZE Prerequisiti allo studio delle scienze della Terra Il metodo scientifico Significato
TETI MERI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO
a.s.2014/2015 CHIMICA, FISICA E SCIENZE LICEO ARTISTICO CHIMICA DEI MATERIALI A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO TETI MERI L AMBITO DISCIPLINARE DI CHIMICA, FISICA E SCIENZE STABILISCE CHE: 1. I docenti
LICEO SCIENTIFICO BIENNIO
LICEO SCIENTIFICO BIENNIO Materia: Fisica Classi prime Indicazioni nazionali INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO DELL'I.S.I. "G.Bruno" Competenze di base Abilità e/o Capacità Conoscenze Competenza scientifico-tecnologica
PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017
PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017 PRIMA CLASSE ARITMETICA Il sistema di numerazione decimale Leggere e scrivere i numeri interi e decimali Riconoscere il valore posizionale delle cifre in un numero
Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino
Capitolo 3 LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!!
Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole
Chimica La Chimica è la scienza che descrive la materia, le sue proprietà e le trasformazioni che essa subisce, insieme alle variazioni energetiche che accompagnano questi processi La Chimica è la scienza
COMPETENZE DI SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA)
COMPETENZE DI SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) Macro Competenza A: Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI
-- DICEMBRE SETTEMBRE -- OTTOBRE Monte ore annuo 132 (33) Libro di Testo - Sadava, Heller,Orians, Purves, Hillis --- La Scienza della vita A+B - Zanichelli - Brady, Senese, Pignocchino - Chimica. Blu--Dalla