SOMMARIO. a fiscalità privilegiata Schema n Remunerazioni corrisposte da società non residenti in Paesi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOMMARIO. a fiscalità privilegiata... 25. Schema n. 10 - Remunerazioni corrisposte da società non residenti in Paesi"

Transcript

1 Sezione prima IN SINTESI Capitolo I - Gli utili da partecipazione e i proventi equiparati Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 7 Prassi amministrativa Schema n. 1 - Il regime dei dividendi: le novità della Finanziaria Schema n. 2 - Il modello dell imputazione nella tassazione dei dividendi ante riforma del Schema n. 3 - Il modello dell esclusione nella tassazione dei dividendi post riforma del Schema n. 4 - Il regime di imposizione dei dividendi distribuiti da società residenti Schema n. 5 - Il regime madre-figlia Schema n. 6 - Il regime di imposizione dei dividendi in entrata Schema n. 7 - Utili provenienti da Paesi black list Schema n. 8 - Il regime CFC: l interpello disapplicativo Schema n. 9 - Remunerazioni corrisposte da società residenti in Paesi a fiscalità privilegiata Schema n Remunerazioni corrisposte da società non residenti in Paesi a fiscalità privilegiata Capitolo II - Le partecipazioni societarie in regime di impresa Normativa civilistica Normativa fiscale Prassi amministrativa Schema n. 1 - La participation exemption : le novità della Finanziaria Schema n. 2 - I diversi regimi applicabili alle partecipazioni societarie: ricavi e plusvalenze Schema n. 3 - I diversi regimi applicabili alle partecipazioni societarie: minusvalenze Schema n. 4 - Participation exemption (PEX) Schema n. 5 - I requisiti per fruire della pex Schema n. 6 - Il dividend washing per i soggetti non IAS Capitolo III - Le partecipazioni societarie in regime non di impresa Normativa civilistica Normativa fiscale Prassi amministrativa Schema n. 1 - I capital gain da cessione di partecipazioni qualificate VII

2 Schema n. 2 - Il comparto delle partecipazioni in società residenti in Paesi a fiscalità privilegiata Schema n. 3 - Plusvalenze da cessioni di contratti di associazione in partecipazione Sezione seconda L ANALISI Capitolo I - Gli utili da partecipazione e i proventi equiparati 1. LA FINANZIARIA La revisione del livello di tassazione di dividendi e capital gain L imponibilità dei dividendi distribuiti da società optanti per il consolidato I dividendi in uscita verso società europee L INQUADRAMENTO SISTEMATICO Il sistema vigente ante riforma Il modello dell imputazione Il meccanismo del credito d imposta Il credito d imposta limitato L ambito di applicazione I dividendi distribuiti da società ed enti commerciali residenti 63 I dividendi distribuiti da società ed enti non residenti Il passaggio dal metodo dell imputazione al metodo dell esclusione: i motivi di un cambiamento L armonizzazione con i sistemi fiscali degli altri Paesi europei Il modello dell esclusione La nozione di utili da partecipazione L applicazione del principio di cassa I DIVIDENDI DISTRIBUITI DA SOCIETÀ ED ENTI COMMERCIALI RESIDENTI I dividendi distribuiti a soggetti residenti I soggetti IRES Le imprese individuali e le società di persone commerciali Le persone fisiche non imprenditori Le partecipazioni qualificate e non qualificate Le società semplici Gli enti non commerciali Le società in regime di trasparenza fiscale Gli utili e le riserve formati in regime di trasparenza Le riserve costituite prima del periodo di efficacia dell opzione I dividendi distribuiti a soggetti non residenti La direttiva madri e figlie (n. 90/435/CEE) Le condizioni di applicabilità del regime I DIVIDENDI DISTRIBUITI DA SOCIETÀ ED ENTI NON RESIDENTI I dividendi in entrata VIII

3 I soggetti IRES I soggetti IRPEF esercenti attività d impresa I soggetti IRPEF non esercenti attività d impresa L indeducibilità della remunerazione ex art. 110, comma 9, del T.U.I.R Le somme erogate in caso di recesso, esclusione, riscatto, liquidazione e riduzione del capitale Gli utili in natura Gli utili provenienti da Paesi black list I dividendi distribuiti da soggetti residenti in Paesi black list Le partecipazioni non qualificate Le partecipazioni qualificate L interpello disapplicativo I dividendi indirettamente distribuiti da soggetti residenti in Paesi black list Le problematiche ante correttivo IRES Le modifiche recate dal correttivo IRES L intervento operato con il D.L. n. 223/ Considerazioni conclusive Il regime delle CFC L ambito di applicazione La determinazione del reddito della controllata CFC La determinazione del reddito della collegata CFC Le cause esimenti L utile eccedente il reddito tassato per trasparenza ex CFC rule I PROVENTI EQUIPARATI AGLI UTILI DA PARTECIPAZIONE Gli strumenti finanziari L indeducibilità della remunerazione La partecipazione al risultato economico della società emittente La definizione di strumenti finanziari I contratti di associazione in partecipazione La tassazione della remunerazione in capo all associato La tassazione in caso di associato non residente La tassazione della remunerazione dei contratti di cointeressenza propria L assimilazione alle azioni degli strumenti finanziari Gli strumenti finanziari emessi da soggetti non residenti L indeducibilità della remunerazione La partecipazione al risultato economico della società emittente Gli strumenti finanziari assimilabili alle partecipazioni qualificate o non qualificate? I titoli atipici IX

4 5.4 La remunerazione dei finanziamenti direttamente erogati dal socio qualificato o da sue parti correlate di cui all art. 98 del T.U.I.R. ante Finanziaria LA PRESUNZIONE DI DISTRIBUZIONE DI UTILI La presunzione legale assoluta di prioritaria distribuzione degli utili 127 La distribuzione di utili da parte di società non residenti: operatività della presunzione La presunzione limitata alle riserve disponibili o meglio distribuibili Le riserve escluse dall applicazione della presunzione La riserva statutaria La riserva c/copertura perdite La riserva c/futuro aumento di capitale La destinazione dell utile ad aumento gratuito del capitale sociale 131 La riduzione effettiva del capitale sociale Le riserve vincolate ex art. 109, comma 4, lett. b), del T.U.I.R La natura antielusiva della presunzione di distribuzione degli utili La distribuzione di riserve di capitale La qualificazione delle somme eccedenti il costo fiscale della partecipazione I soci persone fisiche non esercenti attività d impresa I soci esercenti attività d impresa Il reddito derivante da recesso, liquidazione e riduzione del capitale 136 La tassazione del reddito derivante dal recesso Il recesso di un soggetto non esercente attività d impresa Il recesso di un soggetto esercente attività d impresa La tassazione separata La deducibilità delle somme erogate a seguito di recesso I COSTI DI GESTIONE DELLE PARTECIPAZIONI La deducibilità dei costi di gestione La indeducibilità dei costi per l acquisto dell usufrutto Le operazioni di venture capital I CONFERIMENTI ATIPICI L assegnazione di azioni non proporzionali e gli apporti di opere e servizi nelle società per azioni I conferimenti di opere e servizi nelle società a responsabilità limitata Capitolo II - Le partecipazioni societarie in regime di impresa 1. I DIVERSI REGIMI APPLICABILI ALLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE LA DISCIPLINA DELLE MINUSVALENZE Le proposte di modifica della Commissione Biasco La comunicazione dei dati relativi alle minusvalenze X

5 La disciplina del D.L. n. 209/ La disciplina introdotta dal D.L. n. 203/ I VERSAMENTI A COPERTURA DI PERDITE CHE ECCEDONO IL PATRIMONIO NETTO DELLA PARTECIPATA IL REGIME DI ESENZIONE DELLE PLUSVALENZE SU PARTECIPAZIONI La finalità dell esenzione Il dibattito su misura e condizioni dell esenzione Il contrasto del fenomeno della esterovestizione Le modifiche introdotte con il D.L. n. 203/ Le proposte di modifica formulate dalla Commissione Biasco I rapporti tra l esenzione delle plusvalenze ed il regime dei dividendi 192 Le modifiche proposte al regime delle partecipazioni prive dei requisiti per l esenzione Le modifiche introdotte dalla Finanziaria L incremento della quota di esenzione Il nuovo regime transitorio La unificazione del periodo minimo di possesso L AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA PEX L ambito soggettivo Gli enti non commerciali I soggetti IRPEF titolari di reddito d impresa L ambito oggettivo di applicazione Le partecipazioni in società ed enti Le quote dei fondi comuni di investimento mobiliare e quelle di partecipazione alle SICAV e di investimento in OICVM Le quote di partecipazione in società unipersonali per il venture capital Le partecipazioni nelle società che optano per il regime SIIQ I diritti di usufrutto, i diritti di opzione e le obbligazioni convertibili. 209 Le azioni proprie Le cessioni di titoli derivanti da contratti di pronti contro termine e da operazioni di prestito titoli Le operazioni fuori bilancio effettuate a copertura dell investimento in partecipazioni esenti Gli strumenti finanziari similari alle azioni e i contratti di associazione in partecipazione e di cointeressenza Gli atti di realizzo della plusvalenza L inapplicabilità della pex in caso di partecipazioni cedute nell ambito di un azienda Le plusvalenze iscritte L applicazione dell esenzione in caso di recesso, liquidazione e riduzione del capitale L applicazione dell esenzione in caso di ripartizione di riserve di capitale XI

6 5.4 Le modalità di determinazione e di dichiarazione della plusvalenza. 230 Le svalutazioni dedotte anteriormente all introduzione dell IRES I costi inerenti alla cessione della partecipazione La non rateizzabilità della parte imponibile della plusvalenza Le vendite frazionate delle partecipazioni La rilevanza fiscale del costo di acquisto della partecipazione ceduta in regime di esenzione I REQUISITI PER L ESENZIONE Il periodo minimo di possesso Le modifiche introdotte dal D.L. n. 203/ Le proposte di modifica della Commissione Biasco Le modifiche introdotte dalla Finanziaria L applicazione del criterio LIFO Le operazioni di trasferimento temporaneo della partecipazione I diritti di opzione e i warrant Il leasing azionario Le operazioni societarie di carattere straordinario I conferimenti neutrali I conferimenti di azienda infracomunitari I conferimenti realizzativi Lo scambio di partecipazioni Le fusioni e le scissioni L applicazione della norma antielusiva La classificazione in bilancio tra le immobilizzazioni finanziarie I soggetti che adottano i principi contabili internazionali Le banche e le imprese di assicurazione L inapplicabilità dell esenzione alle imprese minori Il bilancio rilevante La disciplina transitoria del requisito dell iscrizione in bilancio Le operazioni societarie di carattere straordinario I conferimenti neutrali I conferimenti realizzativi Lo scambio di partecipazioni Le fusioni e le scissioni L integrazione della norma antielusiva dell art. 37-bis del D.P.R. n. 600/ Il tormentato iter di approvazione della disposizione antielusiva sul dividend washing La norma sul dividend washing definitivamente approvata Il superamento per i soggetti IAS della disciplina del dividend washing Il problema della verifica dell eventuale fruizione della pex da parte del dante causa I dividendi rilevanti I criteri per l individuazione delle partecipazioni cedute XII

7 Lo storno dei dividendi da quelli rilevanti per le successive cessioni di partecipazioni I rapporti con la norma antielusiva di carattere generale Le operazioni di pronti contro termine, riporto su titoli, prestito titoli e contratti derivati L entrata in vigore della norma sul dividend washing Gli orientamenti giurisprudenziali in materia di dividend washing 304 La comunicazione dei dati all Agenzia delle entrate L esercizio di un impresa commerciale da parte della società partecipata L affitto di azienda Il concordato fallimentare Le società poste in liquidazione I rapporti con la disciplina delle società di comodo Le società immobiliari Gli immobili al cui scambio è diretta l attività dell impresa I fabbricati utilizzati direttamente nell esercizio dell impresa Gli immobili dati in locazione Gli immobili oggetto di interventi di ristrutturazione La prevalenza dell investimento immobiliare La verifica del requisito in presenza di operazioni societarie di carattere straordinario La residenza fiscale della società partecipata in un Paese della white list L istanza di interpello La partecipazione in società holding La verifica dei requisiti oggettivi in presenza di subholding Le holding miste Il periodo minimo di sussistenza dei requisiti di carattere oggettivo 334 La verifica del periodo minimo di sussistenza del requisito della commercialità La verifica del periodo minimo di sussistenza del requisito della residenza in un Paese compreso nella white list La verifica del periodo minimo in presenza di conferimenti neutrali 338 La verifica del periodo minimo in presenza di conferimenti realizzativi 341 La verifica del periodo minimo in caso di fusione o scissione IL REGIME TRANSITORIO Il nuovo regime transitorio Il precedente regime transitorio Il recupero a tassazione delle svalutazioni dedotte nel 2002 e nel Le deducibilità delle svalutazioni riprese a tassazione nel 2002 e nel Le svalutazioni deducibili in quote costanti in cinque esercizi Le ulteriori questioni di carattere transitorio XIII

8 Capitolo III - Le partecipazioni societarie in regime non di impresa 1. LA DISCIPLINA DEI CAPITAL GAIN DOPO LA RIFORMA IRES E LA FINANZIARIA La nozione di partecipazione qualificata Il criterio dei diritti di voto Il criterio della partecipazione al capitale sociale Le cessioni assimilate a quelle delle partecipazioni qualificate Le plusvalenze derivanti dalla cessione di titoli e strumenti finanziari esteri Il cumulo delle cessioni della medesima partecipazione nell arco dei dodici mesi La cessione del diritto di usufrutto La nozione di partecipazione non qualificata Il regime di imposizione delle plusvalenze e minusvalenze su partecipazioni qualificate Il regime di imposizione delle plusvalenze e minusvalenze su partecipazioni non qualificate Le partecipazioni in società residenti in Paesi a fiscalità privilegiata 368 L interpello disapplicativo Il regime delle minusvalenze La determinazione della plusvalenza Il costo fiscale della partecipazione in società di persone Il principio di cassa I CAPITAL GAIN E I CONFERIMENTI NON PROPORZIONALI Sezione terza SOLUZIONI OPERATIVE Capitolo I - Gli utili da partecipazione e i proventi equiparati 1. Dividendi da partecipazioni qualificate post Finanziaria Dividendo da partecipazione non qualificata percepito da un soggetto IRPEF Dividendo da partecipazione qualificata percepito da un soggetto IRPEF Dividendo da partecipazione qualificata percepito da un soggetto IRES Soggetti IRES: rilevazione e incasso contestuale di un dividendo Soggetti IRES: rilevazione per competenza e successivo incasso di un dividendo Dividendi di fonte estera ( no black list ) da partecipazione qualificata non d impresa Dividendi di fonte estera ( black list ) da partecipazione qualificata non d impresa Dividendi di fonte estera ( no black list ) da partecipazione non qualificata non d impresa Dividendi di fonte estera ( black list ) da partecipazione non qualificata non d impresa XIV

9 11. Gli utili distribuiti in regime di trasparenza Gli utili distribuiti in regime di consolidato fiscale Opzione per la tassazione separata del socio persona fisica recedente La presunzione di distribuzione degli utili ex art. 47, comma 1, del T.U.I.R La presunzione legale assoluta di prioritaria distribuzione degli utili L operatività della presunzione di prioritaria distribuzione degli utili nella trasparenza fiscale Capitolo II - Le partecipazioni societarie in regime di impresa 1. Plusvalenza da cessione di una partecipazione pex ante 18 gennaio Plusvalenza da cessione di una partecipazione pex post 18 gennaio Minusvalenza da cessione di una partecipazione pex Il regime transitorio introdotto dalla legge Finanziaria Il recesso del socio nelle società di capitali con emersione di plusvalenza Il recesso del socio nelle società di capitali con emersione di minusvalenza I requisiti pex in caso di fusione con concambio I requisiti pex in caso di scissione della partecipata Il requisito pex della commercialità in caso di fusione Il requisito pex della commercialità in caso di scissione Il requisito pex della commercialità nel caso di holding pura con subholding Il requisito pex della commercialità nel caso di holding mista con subholding I requisiti pex ( holding period e iscrizione in bilancio) in caso di conferimento neutrale Il requisito pex della commercialità in caso di conferimento neutrale in una newco Il requisito pex della commercialità in caso di conferitaria non commerciale Capitolo III - Le partecipazioni societarie in regime non di impresa 1. Capital gain da cessione di partecipazioni qualificate: plusvalenza Capital gain da cessione di partecipazioni qualificate nel caso di minusvalenze pregresse Capital gain da cessione di partecipazioni qualificate: minusvalenza Capital gain da cessione di partecipazioni non qualificate: plusvalenza Capital gain da cessione di partecipazioni non qualificate con minusvalenze pregresse Capital gain da cessione di partecipazioni non qualificate: minusvalenza Capital gain da cessione di partecipazioni in società black list Capital gain da cessione di contratto di associazione in partecipazione Capital gain da strumenti finanziari con apporto di opere e servizi Capital gain da strumenti finanziari con apporto di capitale XV

10

INDICE. Premessa... pag. 11

INDICE. Premessa... pag. 11 INDICE Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA 1. La cessione delle partecipazioni nel reddito d impresa... pag. 13 1.1 I diversi regimi fiscali applicabili

Dettagli

INDICE PREMESSA... 9. 1. I DIVIDENDI DISTRIBUITI DA SOCIETÀ ED ENTI COMMERCIALI RESIDENTI... 11 di Francesco Facchini e Federico Salvadori

INDICE PREMESSA... 9. 1. I DIVIDENDI DISTRIBUITI DA SOCIETÀ ED ENTI COMMERCIALI RESIDENTI... 11 di Francesco Facchini e Federico Salvadori INDICE PREMESSA... 9 1. I DIVIDENDI DISTRIBUITI DA SOCIETÀ ED ENTI COMMERCIALI RESIDENTI... 11 di Francesco Facchini e Federico Salvadori 1. Premessa: le riforme che hanno interessato la disciplina dei

Dettagli

IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta

IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta Dott. Pasquale SAGGESE LA CESSIONE DI NON DETENUTE NELL ESERCIZIO DI IMPRESA QUALIFICATE E FATTISPECIE ASSIMILATE Partecipazioni che rappresentano

Dettagli

PRESENTAZIONE Il libro sulla disciplina delle partecipazioni societarie esce in edizione aggiornata alla luce delle novità normative e dei chiarimenti di prassi nel frattempo intervenuti. Così come nella

Dettagli

Capitolo I. Introduzione... XXVII GLI UTILI DA PARTECIPAZIONE E I PROVENTI EQUIPARATI

Capitolo I. Introduzione... XXVII GLI UTILI DA PARTECIPAZIONE E I PROVENTI EQUIPARATI Introduzione... XXVII Capitolo I GLI UTILI DA PARTECIPAZIONE E I PROVENTI EQUIPARATI 1. La Finanziaria 2008... 3 1.1 La revisione del livello di tassazione di dividendi e capital gain... 3 1.2 L imponibilità

Dettagli

TASSAZIONE DEI DIVIDENDI DAL 2004

TASSAZIONE DEI DIVIDENDI DAL 2004 SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI DEFINIZIONE DI UTILI ASPETTI GENERALI TRATTAMENTO FISCALE TRATTAMENTO CONTABILE TASSAZIONE DEI DIVIDENDI DAL 2004 Art. 40 D.L. 30.09.2003, n. 269 conv. con L. 24.11.2003, n.

Dettagli

INDICE. Premessa...pag. 13

INDICE. Premessa...pag. 13 INDICE Premessa...pag. 13 CAPITOLO PRIMO VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO D IMPRESA 1. Definizioni e classificazione...pag. 15 1.1 Definizione del termine partecipazioni...pag. 15 1.2 Classificazione

Dettagli

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi L Imposta sul Reddito delle Società (IRES) Rimini, 7 febbraio 2004 Nuova disciplina della tassazione dei dividendi Dott. Giorgio Nerpiti Studio Combattelli e Nerpiti - Dottori Commercialisti Associati

Dettagli

Riforma Tremonti: la posizione dei soci ed i rapporti con la società

Riforma Tremonti: la posizione dei soci ed i rapporti con la società Riforma Tremonti: la posizione dei soci ed i rapporti con la società Relatore: Andrea Vasapolli Vasapolli & Associati 4/11/03 Vasapolli & Associati - Torino Milano Bologna 1 Obiettivi della riforma con

Dettagli

PARTE A Norme generali: novità 2006. CAPITOLO 1 LA NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE FISCALI di Marco Cossetto e Roberto Frascinelli

PARTE A Norme generali: novità 2006. CAPITOLO 1 LA NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE FISCALI di Marco Cossetto e Roberto Frascinelli ANALISI PARTE A Norme generali: novità 2006 CAPITOLO 1 LA NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE FISCALI di Marco Cossetto e Roberto Frascinelli 1. PREMESSA 17 2. PERDITE DELLE IMPRESE MINORI E DEI

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP

INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP 1. PRINCIPI GENERALI 1.1 Determinazione del reddito imponibile... 3 1.2 Nozione fiscale di ricavo e criteri di imputazione... 8 1.3.

Dettagli

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22 1. LA FIGURA DEL TRIBUTARISTA 1.1. La figura del Tributarista Pag. 9 1.1.1. Premessa Pag. 9 1.1.2. Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi Pag. 10 2. LA LEGGE N.

Dettagli

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società 7 Siegfried Mayr Dottore Commercialista in Milano Docente alla Scuola Superiore

Dettagli

INDICE. Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI DELLE HOLDING

INDICE. Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI DELLE HOLDING INDICE Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI DELLE HOLDING 1. La scelta del tipo di società... pag. 13 1.1 Introduzione... pag. 13 1.2 Il problema della commercialità... pag. 13 1.3 L utilizzo

Dettagli

CESSIONE E CONFERIMENTO D AZIENDA E DI PARTECIPAZIONI. a cura di Eugenio Romita

CESSIONE E CONFERIMENTO D AZIENDA E DI PARTECIPAZIONI. a cura di Eugenio Romita CESSIONE E CONFERIMENTO D AZIENDA E DI PARTECIPAZIONI a cura di Eugenio Romita 1 CESSIONE D AZIENDA 2 2 Cessione d azienda Isolamento (salvo eccezioni) rispetto alle altre operazioni straordinarie creato

Dettagli

SCIOGLIMENTO, LIQUIDAZIONE, ESTINZIONE ( e RECESSO) DELLE SOCIETA DI CAPITALI

SCIOGLIMENTO, LIQUIDAZIONE, ESTINZIONE ( e RECESSO) DELLE SOCIETA DI CAPITALI Dott.ssa Silvia Bocci SCIOGLIMENTO, LIQUIDAZIONE, ESTINZIONE ( e RECESSO) DELLE SOCIETA DI CAPITALI Aspetti pratici e fiscali Giovedì 11 novembre 2004 Auditorium della Cultura e della Economia - Prato

Dettagli

Articoli di approfondimento e altre pubblicazioni a firma di Gianluca Cristofori

Articoli di approfondimento e altre pubblicazioni a firma di Gianluca Cristofori Articoli di approfondimento e altre pubblicazioni a firma di Gianluca Cristofori Scissione di patrimoni netti contabili negativi: profili civilistici, contabili e fiscali in Rivista delle Operazioni Straordinarie

Dettagli

Gli aspetti fiscali del recesso nelle societàdi capitali

Gli aspetti fiscali del recesso nelle societàdi capitali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Gli aspetti fiscali del recesso nelle societàdi capitali Massimiliano Sironi 23 Settembre 2015 Milano Premessa L inquadramento fiscale del recesso del socio

Dettagli

SOMMARIO Parte I IL SISTEMA DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

SOMMARIO Parte I IL SISTEMA DELLE IMPOSTE SUI REDDITI SOMMARIO Parte I IL SISTEMA DELLE IMPOSTE SUI REDDITI Capitolo I L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA NELL ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO 1. Premessa... 3 2. I redditi

Dettagli

Disciplina fiscale Lezione 4 I titoli

Disciplina fiscale Lezione 4 I titoli Disciplina fiscale Lezione 4 I titoli Titoli non costituenti immobilizzazioni (Attivo Circolante) Art. 94 c. 3 DPR 917/86 I titoli vanno raggruppati in categorie omogenee per natura, intendendo della stessa

Dettagli

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio Normativa Art.7 co. 2 del DL 13.5.2011 n. 70, convertito nella L.12.7.2011 n. 106: Termine per la rivalutazione delle

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti

Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti Prof. Tommaso Di Tanno (Di Tanno & Associati) SIIQ, SICAF E FONDI IMMOBILIARI Evoluzione degli strumenti di investimento

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO

SOMMARIO. Capitolo 1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO SOMMARIO Capitolo 1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO 1. Premessa... 3 2. La riforma del mercato del lavoro... 5 3. Qualificazione dei redditi di lavoro dipendente ed equiparati... 10 4. Quantificazione dei redditi

Dettagli

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi

Dettagli

SOMMARIO. Schema n. 5 - Criteri di determinazione fiscale delle quote di ammortamento

SOMMARIO. Schema n. 5 - Criteri di determinazione fiscale delle quote di ammortamento Sezione prima IN SINTESI Capitolo I - L ammortamento dei beni materiali Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 3 Prassi amministrativa... 6 Giurisprudenza... 13 Classificazione delle immobilizzazioni

Dettagli

La certificazione dei dividendi corrisposti nel 2013

La certificazione dei dividendi corrisposti nel 2013 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 6 14 GENNAIO 2014 La certificazione dei dividendi corrisposti nel 2013 Copyright 2014 Acerbi

Dettagli

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA Il trasferimento dell azienda ed il trattamento fiscale connesso alle molteplici forme che tale operazione può assumere 1 Modalità di passaggio dell azienda:

Dettagli

TITOLI e PARTECIPAZIONI

TITOLI e PARTECIPAZIONI TITOLI e PARTECIPAZIONI Regole civilistiche VALUTAZIONE TITOLI DELL ATTIVO CIRCOLANTE Costo < valore di mercato Costo > valore di mercato Mantenimento del costo Valore: quotazione al 31/12 media di dicembre

Dettagli

SOMMARIO PARTE I BILANCIO DI ESERCIZIO E ADEMPIMENTI CIVILISTICO-CONTABILI

SOMMARIO PARTE I BILANCIO DI ESERCIZIO E ADEMPIMENTI CIVILISTICO-CONTABILI SOMMARIO PARTE I BILANCIO DI ESERCIZIO E ADEMPIMENTI CIVILISTICO-CONTABILI Capitolo I IL BILANCIO D ESERCIZIO E I SUOI PRINCIPI GENERALI DI REDAZIONE di Fabio Sansalvadore 1. Il bilancio d esercizio 1.1.

Dettagli

Temi fiscali connessi alla conversione dei crediti in strumenti partecipativi

Temi fiscali connessi alla conversione dei crediti in strumenti partecipativi Temi fiscali connessi alla conversione dei crediti in strumenti partecipativi dott. Giovanni Mercanti Milano, 17 giugno 2014 Contenuto della relazione Rinuncia parziale al credito Emissione SFP Distinzione

Dettagli

ART. 23 - RITENUTA SUI REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE 13 PREMESSA 16 1. SOSTITUTI DI IMPOSTA E INCAPIENZA DELLA RITENUTA (CO. 1) 22

ART. 23 - RITENUTA SUI REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE 13 PREMESSA 16 1. SOSTITUTI DI IMPOSTA E INCAPIENZA DELLA RITENUTA (CO. 1) 22 TITOLO III - RITENUTE ALLA FONTE ART. 23 - RITENUTA SUI REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE 13 PREMESSA 16 1. SOSTITUTI DI IMPOSTA E INCAPIENZA DELLA RITENUTA (CO. 1) 22 2. REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE PRESTATO

Dettagli

SOMMARIO. Le modalità di iscrizione nello stato patrimoniale... 175

SOMMARIO. Le modalità di iscrizione nello stato patrimoniale... 175 Sezione prima IN SINTESI Capitolo I - L ammortamento dei beni materiali Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 3 Prassi amministrativa... 5 Giurisprudenza... 9 Classificazione delle immobilizzazioni

Dettagli

1. Condizioni, requisiti e deroghe

1. Condizioni, requisiti e deroghe Sommario 1. Condizioni, requisiti e deroghe INQUADRAMENTO GENERALE 1 DEFINIZIONE E REQUISITI 2 1. Forma societaria 2 1.1 Società a responsabilità limitata semplificata (S.r.l.s.) 3 2. Requisiti cumulativi

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma Il principio di trasparenza. IRPEF. IRES. REGIME DELLE CFC Diritto Tributario Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Dott.ssa Barbara Gilardi Titolo della lezione Schema I PARTE

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma Riforma della tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria (D.L. n. 138/2011 convertito in L. n. 148/2011

Dettagli

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

REGIME FISCALE DEI MINIBOND I MINIBOND: nuovi canali di finanziamento alle imprese a supporto della crescita e dello sviluppo 15Luglio 2015 REGIME FISCALE DEI MINIBOND Dr. Angelo Ragnoni Agenzia delle Entrate Angelo Ragnoni Articolo

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati INDICE Presentazione XIII Introduzione 1 Capitolo 1 I GRUPPI AZIENDALI 1.1. La nozione di gruppo secondo

Dettagli

1 LE AZIONI E LE QUOTE 1.1 Le azioni e gli altri strumenti partecipativi nella riforma del diritto societario 1.1.1 Introduzione 1.1.

1 LE AZIONI E LE QUOTE 1.1 Le azioni e gli altri strumenti partecipativi nella riforma del diritto societario 1.1.1 Introduzione 1.1. 1 LE AZIONI E LE QUOTE 1.1 Le azioni e gli altri strumenti partecipativi nella riforma del diritto societario 1.1.1 Introduzione 1.1.2 La dematerializzazione delle azioni 1.1.2.1 Profili fiscali 1.1.3

Dettagli

Ires La tassazione degli utili da partecipazione

Ires La tassazione degli utili da partecipazione Ires La tassazione degli utili da partecipazione Thomas Tassani Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Roma - Master SSEF Tassazione della società e dei soci Soggetti distinti dal punto di vista giuridico

Dettagli

Presupposto soggettivo

Presupposto soggettivo Capital gain Inquadramento Per capital gain (termine anglofono)si intende il trattamento fiscale riservato alle cessioni di partecipazioni detenute da persone fisiche. L inquadramento normativo di questa

Dettagli

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

Finanziare lo sviluppo con i Minibond Finanziare lo sviluppo con i Minibond Implicazioni fiscali dello strumento Minibond Luca Luigi Tomasini dottore commercialista revisore legale STUDIO TOMASINI I vantaggi fiscali di emissione dei minibond

Dettagli

Ires - La participation exemption. Thomas Tassani Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Ires - La participation exemption. Thomas Tassani Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Ires - La participation exemption Thomas Tassani Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Linee generali di riforma Riforma dell ordinamento tributario: legge delega 80/03. Tassazione del reddito al momento

Dettagli

Riforma fiscale. Relatori: Dott. Heinz Peter Hager Dott. Dietmar Huber Dott. ssa Barbara Scampuddu

Riforma fiscale. Relatori: Dott. Heinz Peter Hager Dott. Dietmar Huber Dott. ssa Barbara Scampuddu Riforma fiscale Relatori: Dott. Heinz Peter Hager Dott. Dietmar Huber Dott. ssa Barbara Scampuddu Camera di Commercio Italo-Germanica Via Borgogna 2 20122 Milano Tel. 02 7780711 E-mail: info.mi@hager-partners.it

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DEL LEASING E LE ALTRE NOVITÀ DEL REDDITO DI IMPRESA. Dott. Gianluca Odetto

LA NUOVA DISCIPLINA DEL LEASING E LE ALTRE NOVITÀ DEL REDDITO DI IMPRESA. Dott. Gianluca Odetto E LE ALTRE NOVITÀ DEL REDDITO DI IMPRESA Dott. Gianluca Odetto DEDUCIBILITÀ CANONI LEASING Per i contratti di leasing stipulati sino al 28.4.2012 deducibilità subordinata alla durata contrattuale Previgente

Dettagli

Redditi di capitale e redditi diversi. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario

Redditi di capitale e redditi diversi. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario Redditi di capitale e redditi diversi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario 1 oggetto della lezione redditi di capitali: fonte e determinazione principali

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... TASSAZIONE DEI REDDITI PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO. Premessa... TASSAZIONE DEI REDDITI PARTE PRIMA INDICE SOMMARIO Premessa... XVII PARTE PRIMA TASSAZIONE DEI REDDITI CAPITOLO 1 I REDDITI DELLE PERSONE FISICHE 1. Introduzione... 3 2. I soggetti passivi residenti in Italia: nozione di residenza delle

Dettagli

Il modello dell impresa del futuro I nuovi strumenti finanziari 1 2 N O V E M B R E 2 0 1 0

Il modello dell impresa del futuro I nuovi strumenti finanziari 1 2 N O V E M B R E 2 0 1 0 Il modello dell impresa del futuro I nuovi strumenti 1 2 N O V E M B R E 2 0 1 0 Indice Necessità di cambiamento nella gestione delle imprese Pag. 3 Gli strumenti e i titoli di debito Le fonti normative

Dettagli

REDDITI DI CAPITALE LE RITENUTE SALGONO AL 20%

REDDITI DI CAPITALE LE RITENUTE SALGONO AL 20% REDDITI DI CAPITALE LE RITENUTE SALGONO AL 20% La tassazione degli altri (interessi) AUSTRIA 25,00% BELGIO 15,00% DANIMARCA 39,00% FINLANDIA 29,00% FRANCIA 25,00% GERMANIA (*) 0,00% GRECIA 10,00% IRLANDA

Dettagli

I REDDITI DI CAPITALE. Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 1

I REDDITI DI CAPITALE. Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 1 I REDDITI DI CAPITALE Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 1 REDDITI DI CAPITALE Fondamento normativo - artt. 44-48 TUIR - artt. 26-27-ter D.P.R. n. 600/73 Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario

Dettagli

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 ORIENTAMENTI FISCALI Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 Redditi di capitale: certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti

Dettagli

CIRCOLARE N. 4/E. Roma, 18 gennaio 2006

CIRCOLARE N. 4/E. Roma, 18 gennaio 2006 CIRCOLARE N. 4/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 18 gennaio 2006 Oggetto: Disposizioni correttive ed integrative al Decreto Legislativo 12 dicembre 2003, n. 344 in materia di tassazione

Dettagli

I primi chiarimenti sul nuovo regime fiscale dei dividendi e dei redditi assimilati

I primi chiarimenti sul nuovo regime fiscale dei dividendi e dei redditi assimilati I primi chiarimenti sul nuovo regime fiscale dei dividendi e dei redditi assimilati 1 PREMESSA Una delle principali direttrici di cambiamento che caratterizzano la riforma del sistema fiscale, attuata

Dettagli

Presupposto soggettivo/oggettivo

Presupposto soggettivo/oggettivo IRAP Principi generali Irap: acronimo di Imposta regionale sulle attività produttive. È un'imposta reale che colpisce la ricchezza in quanto tale, senza tener conto delle condizioni personali del contribuente

Dettagli

DATA EFFETTO SCIOGLIMENTO

DATA EFFETTO SCIOGLIMENTO DATA EFFETTO SCIOGLIMENTO Art 2484 Cause indipendenti dalla volontà dei soci Cause dipendenti dalla volontà dei soci Dichiarazione amministratori da eseguire senza indugio Delibera assembleare Iscrizione

Dettagli

INDICE Presentazione di Giuseppe Zadra

INDICE Presentazione di Giuseppe Zadra INDICE Presentazione di Giuseppe Zadra XV Prefazione XVII Parte I CONSIDERAZIONI GENERALI Introduzione 3 Capitolo I IL PEGNO NELLA DISCIPLINA CIVILISTICA 1. Premesse 9 2. Il pegno utilizzato a titolo di

Dettagli

? INQUADRAMENTO NORMATIVO. Aspetti generali QUADRO RL. Inquadramento normativo. Redditi di capitale

? INQUADRAMENTO NORMATIVO. Aspetti generali QUADRO RL. Inquadramento normativo. Redditi di capitale Tratto da: Collana Dichiarazioni Fiscali 2009, Unico Persone Fisiche, a cura di: R. Artina V. Artina P. Monarca G. Cremona N. Tarantino Aspetti generali Inquadramento normativo Il quadro RL del modello

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

Redditi di capitale Prof. Maurizio Sebastiano Messina. Redditi di capitale

Redditi di capitale Prof. Maurizio Sebastiano Messina. Redditi di capitale Redditi di capitale Redditi di capitale - art. 44, co. 1 L art. 44 individua i redditi di capitale con una elencazione esaustiva, ma al tempo stesso si chiude (alla lett. h) del comma 1) con una fattispecie

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: TRASFORMAZIONE

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: TRASFORMAZIONE PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: TRASFORMAZIONE 1 Operazione di natura straordinaria modificazione della forma giuridica senza che consiste nella -mutamento del soggetto

Dettagli

Diritto Tributario. Redditi di capitale Redditi diversi. Bergamo, 27/11/15. Andrea Brignoli, LL.M. Andrea Brignoli

Diritto Tributario. Redditi di capitale Redditi diversi. Bergamo, 27/11/15. Andrea Brignoli, LL.M. Andrea Brignoli Diritto Tributario Redditi di capitale Redditi diversi Bergamo, 27/11/15, LL.M. 2015 T.U.I.R. D.P.R. 917/86 TITOLO I IRPEF 1. Disposizioni generali 2. Redditi fondiari 3. Redditi di capitale 4. Redditi

Dettagli

Università La Sapienza di Roma Le imposte sul reddito. La doppia imposizione soci/società. Cenni al principio di trasparenza.

Università La Sapienza di Roma Le imposte sul reddito. La doppia imposizione soci/società. Cenni al principio di trasparenza. Università La Sapienza di Roma Le imposte sul reddito. La doppia imposizione soci/società. Cenni al principio di trasparenza. Diritto Tributario Prof.ssa Rossella Miceli Il sistema delle imposte sul reddito

Dettagli

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano SAF Scuola di Alta Formazione Luigi Martino Convegno del 16 gennaio 2012 Relatore:

Dettagli

Oggetto: Circolari IRES/3. Il nuovo regime fiscale delle plusvalenze da realizzo delle partecipazioni. Decreto Legislativo 12 dicembre 2003, n. 344.

Oggetto: Circolari IRES/3. Il nuovo regime fiscale delle plusvalenze da realizzo delle partecipazioni. Decreto Legislativo 12 dicembre 2003, n. 344. CIRCOLARE N. 36/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 4 agosto 2004 Oggetto: Circolari IRES/3. Il nuovo regime fiscale delle plusvalenze da realizzo delle partecipazioni. Decreto Legislativo

Dettagli

ovvero dalla distribuzione di riserve di capitale. Si intendono per riserve di capitale le riserve e i fondi costituiti con: azioni o quote;

ovvero dalla distribuzione di riserve di capitale. Si intendono per riserve di capitale le riserve e i fondi costituiti con: azioni o quote; Tassazione dei dividendi La riforma del diritto societario ha introdotto importanti modifiche al regime di tassazione dei dividendi distribuiti a partire dal 1º gennaio 2004. Con la riforma viene modificato

Dettagli

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE Raffaele Rizzardi Bologna 14 dicembre 2004 FONTI NORMATIVE - RIFORMA DEL CODICE CIVILE - D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 (applicazione facoltativa per

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Le problematiche civilistiche e fiscali delle operazioni di finanza strutturata bancaria e dei fondi immobiliari UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Lezione del 11 febbraio 2014 Lezione

Dettagli

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Imposta proporzionale sui redditi complessivi delle società. Risultato di bilancio

Dettagli

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Periodico informativo n. 131/2015 OGGETO: Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è stato

Dettagli

Certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti

Certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti Focus di pratica professionale di Francesco Facchini Certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti Premessa La certificazione degli utili e proventi equiparati corrisposti

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

ASPETTI FISCALI E SOCIETARI DELLE HOLDING

ASPETTI FISCALI E SOCIETARI DELLE HOLDING S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO ASPETTI FISCALI E SOCIETARI DELLE HOLDING Enrico Gigliucci Milano, Corso Europa, 11 7 maggio 2015 Aspetti Fiscali e Societari delle Holding La disciplina

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO XIII PREMESSA INTRODUZIONE 1 1. Gli strumenti di finanziamento dell impresa: le ragioni della riforma CAPITOLO 1 QUESTIONI LEGATE ALLA IDENTIFICAZIONE DELLA FATTISPECIE OBBLIGAZIONARIA

Dettagli

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013!

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013! L inquadramento fiscale delle operazioni immobiliari 28/02/2013 Le conseguenze fiscali di un operazione di trasferimento immobiliare sono differenti in base alla natura e allo status dei soggetti coinvolti

Dettagli

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati TREMONTI-TER art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09 Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com 1 D.L. 01-07-2009, n. 78 Art. 5 - Detassazione degli investimenti in macchinari (testo in vigore dal 5

Dettagli

ABC News del 09.02.2011

ABC News del 09.02.2011 ABC News del 09.02.2011 A cura della Redazione Entro il 28.02.2011 vanno rilasciate le certificazioni degli utili Entro il prossimo 28 febbraio 2011 scade il termine per il rilascio ai percettori della

Dettagli

Periodico informativo n. 105/2014. Aumento tassazione rendite finanziarie

Periodico informativo n. 105/2014. Aumento tassazione rendite finanziarie Periodico informativo n. 105/2014 Aumento tassazione rendite finanziarie Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che dal 1 luglio è stata modificata l aliquota

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE

Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE 1 PRESUPPOSTO IMPOSITIVO Ai sensi dell art. 2 del D.Lgs. 446/97 il presupposto dell'irap e' costituito

Dettagli

Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d

Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d italiani Relatori: Dott. Paolo Bifulco Dott. Sandro Botticelli Materiale predisposto da Assogestioni 1 Normativa di riferimento art. 2, commi da

Dettagli

La nuova normativa relativa alle società immobiliari quotate

La nuova normativa relativa alle società immobiliari quotate La nuova normativa relativa alle società immobiliari quotate 1 La normativa base è contenuta nella legge finanziaria per il 2007 La legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria per l anno 2007) ha

Dettagli

Rinnovabili e Sviluppo

Rinnovabili e Sviluppo Rinnovabili e Sviluppo Investimenti e fiscalità Stefano Cervo 24 novembre 2011 Agenda Carve out del progetto e strutture di acquisizione Fiscalità delle operations 1 Premessa La variabile fiscale può influenzare

Dettagli

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio INDICE COMPLETO Sommario Parte prima Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio Funzioni del bilancio e principi di redazione

Dettagli

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale Fondo Scuola Espero FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DELLA SCUOLA iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 145 Documento sul regime fiscale (depositato presso la Covip

Dettagli

Lo scorporo dei terreni nel leasing immobiliare e altri aspetti operativi. Gianluca De Candia Assilea Associazione Italiana Leasing

Lo scorporo dei terreni nel leasing immobiliare e altri aspetti operativi. Gianluca De Candia Assilea Associazione Italiana Leasing Lo scorporo dei terreni nel leasing immobiliare e altri aspetti operativi Gianluca De Candia Assilea Associazione Italiana Leasing AGENDA Novità per imprese utilizzatrici Ammortamento terreni (regole generali)

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione (di Victor Uckmar)... XIX. Introduzione... 1

INDICE GENERALE. Prefazione (di Victor Uckmar)... XIX. Introduzione... 1 INDICE GENERALE Prefazione (di Victor Uckmar)................................................. XIX Introduzione........................................................ 1 1. La determinazione del reddito

Dettagli

CIRCOLARE N. 26/E. Oggetto: Circolari IRES/2. Il nuovo regime di tassazione dei dividendi. Decreto Legislativo 12 dicembre 2003, n. 344.

CIRCOLARE N. 26/E. Oggetto: Circolari IRES/2. Il nuovo regime di tassazione dei dividendi. Decreto Legislativo 12 dicembre 2003, n. 344. CIRCOLARE N. 26/E Roma, 16 giugno 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Circolari IRES/2. Il nuovo regime di tassazione dei dividendi. Decreto Legislativo 12 dicembre 2003, n. 344. INDICE

Dettagli

PROSPETTO DELLE SOCIETÀ DI COMODO. Dott. Enrico ZANETTI

PROSPETTO DELLE SOCIETÀ DI COMODO. Dott. Enrico ZANETTI PROSPETTO DELLE SOCIETÀ DI COMODO Dott. Enrico ZANETTI Lavoro autonomo, impresa e altre criticità delle dichiarazioni dei redditi PROFILI INTRODUTTIVI PROSPETTO NEL QUADRO RF 2 AMBITO DI APPLICAZIONE ESCLUSIONE

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale OGGETTO: Aumento tassazione rendite finanziarie Premessa Gli articoli 3 e 4 del Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66 convertito, con modificazioni, dalla Legge 23 giugno 2014, n. 89 intervengono sul livello

Dettagli

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Per le società non quotate in mercati regolamentati Dividendi e Capital Gain I redditi derivanti da Dividendi e da Capital Gain e percepiti dalle persone fisiche, sono una tipologia di redditi di capitale e di natura finanziaria che trovano la loro collocazione

Dettagli

Fondi di Investimento, Reit e Siiq

Fondi di Investimento, Reit e Siiq Alessandro Corno 12 febbraio 2007 L introduzione del regime fiscale agevolato per le società di investimento immobiliare quotate Alcune considerazioni in merito alla tecnica legislativa adottata dalla

Dettagli

Riapertura dei termini per la rideterminazione del valore delle partecipazioni

Riapertura dei termini per la rideterminazione del valore delle partecipazioni Tratto da: Collana Dichiarazioni fiscali 2009 - Unico Società di persone, a cura di G. Cremona, P. Monarca, N. Tarantino Aspetti generali NOVITÀ Sezione I Imposta sostitutiva 20% Da quest anno, in seguito

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Il presente documento annulla e sostituisce integralmente

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali................................... 3 1.1. Costituzione della Repubblica Italiana.................... 3 1.2. Trattato sul funzionamento dell Unione europea (Artt.

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

INDICE. Parte Prima PROFILI GENERALI CAPITOLO 1 LA NUOVA «IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ» (IRES): LINEAMENTI GENERALI CAPITOLO 2 PROFILI ECONOMICI

INDICE. Parte Prima PROFILI GENERALI CAPITOLO 1 LA NUOVA «IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ» (IRES): LINEAMENTI GENERALI CAPITOLO 2 PROFILI ECONOMICI INDICE XXV Aggiornamento in corso di stampa al 31 dicembre 2006 Parte Prima PROFILI GENERALI CAPITOLO 1 LA NUOVA «IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ» (IRES): LINEAMENTI GENERALI MASSIMO BASILAVECCHIA 3

Dettagli