S.I.E.C - CORSO DI FORMAZIONE IN ECOCARDIGRAFIA PEDIATRICA TRASPOSIZIONE CONGENITAMENTE CORRETTA DEI GROSSI VASI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "S.I.E.C - CORSO DI FORMAZIONE IN ECOCARDIGRAFIA PEDIATRICA TRASPOSIZIONE CONGENITAMENTE CORRETTA DEI GROSSI VASI"

Transcript

1 S.I.E.C - CORSO DI FORMAZIONE IN ECOCARDIGRAFIA PEDIATRICA LEZIONE 9 ANOMALIE DI CONNESSIONE VENTRICOLO-ARTERIOSA:TRASPOSIZIONE SEMPLICE E TRASPOSIZIONE CORRETTA DELLE GRANDI ARTERIE TRASPOSIZIONE CONGENITAMENTE CORRETTA DEI GROSSI VASI La trasposizione congenitamente corretta dei grossi vasi, o doppia discordanza atrioventricolare e ventricolo-arteriosa, è una malformazione rara, responsabile di meno dell 1% di tutte le cardiopatie congenite. La sua incidenza è stima da 2 a 7 casi ogni nati vivi con una preponderanza nel sesso maschile. Quadro anatomico La trasposizione congenitamente corretta è caratterizzata da una doppia inversione atrioventricolare e ventricolo-arteriosa: il ventricolo destro, posto posteriormente ed a sinistra, è connesso, tramite la valvola tricuspide, con l atrio di sinistra e con l aorta localizzata anteriormente ed a sinistra dell arteria polmonare; il ventricolo sinistro, posto anteriormente ed a destra, è connesso, tramite la valvola mitrale, con l atrio destro e con l arteria polmonare localizzata posteriormente ed a destra dell aorta. La valvola mitrale è in continuità fibrosa con la valvola polmonare, mentre la tricuspide è separata dalla valvola aortica da un infundibulo ventricolare destro ben evidente. In circa il 20% dei casi è presente destrocardia, mentre un situs inversus atriale è stato dimostrato nel 5% dei pazienti. Particolare, inoltre, è la configurazione del tessuto di conduzione nei cuori con trasposizione congenitamente corretta, che espone questi pazienti ad un elevato rischio di blocco atrio-ventricolare. Nelle condizioni di situs solitus sono presenti due nodi atrioventricolari, uno posteriore, situato di fronte al seno coronarico, al di sopra del corpo fibroso centrale, dal versante destro del setto interatriale, ipo-sviluppato, non connesso con un fascio penetrante, ed un nodo anteriore più grande, localizzato nella parete anterolaterale dell atrio destro, vicino alla continuità fibrosa, tra lembo anteriore della valvola mitrale e cuspide semilunare posteriore della valvola polmonare: esso dà origine al fascio penetrante che corre in maniera superficiale al disotto del piano valvolare polmonare, per un tratto piuttosto lungo prima di dividersi nelle due branche. La particolare posizione sottopolmonare, ed il decorso sottoendocardico, espongono le fibre del fascio comune ad una maggior tensione durante la sistole ventricolare, provocandone una fibrosi cronica, causa di un progressivo blocco atrio-ventricolare Nei casi con associato difetto del setto interventricolare il fascio comune decorre lungo il suo margine supero anteriore. Un siffatto quadro anatomico di trasposizione congenitamente corretta dei grossi vasi isolata è di riscontro assai raro, essendo evidenziabile in meno del 5% circa dei soggetti affetti; nella quasi totalità dei casi è possibile riscontrare la presenza di anomalie cardiache associate, quali soprattutto difetto del setto interventricolare, ostruzione al tratto di efflusso polmonare, displasia e dislocazione della valvola atrio-ventricolare sinistra. L alterata posizione delle cavità ventricolari associata ad una invertita connessione dei grandi vasi comporta, infatti, un alterato allineamento tra i setti interatriale e interventricolare che aumenta in questi cuori il rischio di ostruzione dell efflusso sottopolmonare e di un difetto settale interventricolare da maleallineamento. La comunicazione interventricolare è l associazione più frequente, presente nel 75% dei pazienti con trasposizione corretta: essa può essere localizzata in qualunque tratto del

2 setto, ma nella maggior parte dei casi si tratta di un ampio difetto localizzato nella parete posteriore del setto infundibolare del ventricolo sinistro, destroposto, in sede sottopolmonare. L ostruzione all efflusso ventricolare sinistro è presente nel 35-40% dei pazienti: l ostacolo solitamente è localizzato sia a livello valvolare che sottovalvolare e, meno frequentemente, può essere prodotto da un aneurisma del setto membranoso. Anche la presenza di tessuto tricuspidalico accessorio prolassante, attraverso un difetto interventricolare o un anomala inserzione della mitrale e/o della tricuspide può contribuire all ostruzione all efflusso ventricolare sinistro. Quasi costante, nella trasposizione congenitamente corretta, è un certo grado di displasia della valvola atrio-ventricolare sinistro-posta, che tende ad aggravarsi con l età. In una percentuale tra il 15 ed il 45% dei casi, tale valvola può assumere una configurazione tipo Ebstein con dislocazione apicale dei lembi settale o posteriore. Più raramente è presente straddling o overriding attraverso un difetto del setto interventricolare della regione di afflusso. Ecocardiogramma: Il quadro ecocardiografico dei pazienti con trasposizione congenitamente corretta dei grossi vasi non è sempre di facile ed immediata interpretazione, soprattutto se, come accade per i soggetti adulti asintomatici, la diagnosi è inattesa. Poiché il 25% dei pazienti presenta destrocardia o mesocardia è buona norma valutare innanzitutto il situs e la posizione del cuore nel torace, magari avvalendosi anche dell ausilio dell esame obiettivo e delle immagini radiografiche. Successivamente, dalla proiezione sottocostale, movendosi lungo molteplici piani di scansione, è possibile ottenere importanti informazioni sulle connessioni atrio-ventricolari e ventricolo-arteriose, in quanto da tale approccio si possono evidenziare contemporaneamente le camere cardiache ed i grossi vasi. Un primo segno identificativo di discordanza atrio-ventricolare può essere rappresentato da un significativo malallineamento tra il setto intera-atriale e quello atrio-ventricolare. Il piano quattro camere nella proiezione subcostale, con progressive inclinazioni posteroanteriori, permette lo studio sequenziale delle camere cardiache e dei grandi vasi. Partendo dalla posizione più posteriore del piano di sezione e spostandosi anteriormente, si osserva in successione, l atrio morfologicamente sinistro, riconoscibile dall anatomia dell auricola e dal regolare sbocco delle vene polmonari, che si allinea al ventricolo sottostante morfologicamente destro, riconoscibile per la posizione della valvola tricuspide e la trabecola settomarginale. A destra, l atrio morfologicamente destro si allinea con il ventricolo morfologicamente sinistro, riconoscibile dall attacco basale della valvola mitrale e dall assenza di inserzioni cordali sul setto interventricolare. Con minima inclinazione anteriore del piano di sezione si segue l origine, dal ventricolo sinistro, dell arteria polmonare, in continuità fibrosa con la valvola mitrale. Dal ventricolo destro, con ulteriore anteriorizzazione del piano, si vede, anteriormente, l origine dell aorta sorretta dal cono muscolare. La determinazione della morfologia ventricolare è l elemento-chiave per poter stabilire con certezza il tipo di connessione atrio-ventricolare. Il ventricolo morfologicamente destro si distingue, infatti, da quello morfologicamente sinistro per le seguenti caratteristiche: trabecolatura grossolana trabecola setto marginale infundibulo La valvola atrio-ventricolare del ventricolo morfologicamente destro è costituita da tre cuspidi, con inserzione di corde tendinee direttamente sul setto e con dislocazione più apicale rispetto alla valvola atrio-ventricolare del ventricolo morfologicamente sinistro.

3 Tali informazioni, oltre che dalla proiezione sottocostale, possono essere ottenute, e devono quindi essere sempre cercate, anche dalle proiezioni quattro camere apicale e parasternale asse corto. Nella proiezione cinque camere apicale è possibile osservare la continuità fibrosa tra la valvola polmonare ed il lembo anteriore mitralico. Nella maggior parte dei casi i due ventricoli sono orientati in modo da risultare affiancati e le immagini ecocardiografiche che ne derivano possono risultare insolite e creare confusione: ad esempio il piano di scansione parasternale asse lungo può essere più verticale; nella sezione asse corto il setto risulta più verticale, in quanto perpendicolare al piano frontale. Nella trasposizione corretta si osservano, frequentemente, lesioni associate, che vanno attentamente ricercate e descritte in quanto rappresentano, spesso, le principali responsabili del quadro clinico e della prognosi del paziente. Il difetto interventricolare, presente in circa il 60-70% dei casi, è spesso perimembranoso ad estensione posteriore. Proprio per la sua estensione prevalentemente posteriore, tale difetto è spesso parzialmente obliterato da tessuto accessorio del lembo settale tricuspidalico con un certo grado di straddling della valvola AV sinistro-posta. Il difetto interventricolare va rilevato in posizione subcostale con sezioni perpendicolare: asse lungo ed asse corto. Questi piani sono utili sia per la sua localizzazione spesso posteriore ed in regione sottopolmonare, sia per lo studio dei rapporti con le strutture anatomiche adiacenti, vale a dire grandi vasi e valvole atrio-ventricolari. La valvola mitrale, al contrario, è coinvolta nei difetti anteriori. La stenosi polmonare viene meglio studiata in posizione subcostale ed apicale. Le sezioni quattro camere consentono di differenziare la stenosi valvolare dalle più frequenti ostruzioni sottovalvolari, come quelle causate da deviazione posteriore del setto infundibulare, da cercine sottovalvolare muscolare, da tessuto fibroso proveniente dalla mitrale o tricuspide, o infine dal setto membranoso. Per la valutazione della severità della stenosi ci si serve sia dell aspetto morfologico dell ostruzione (grado di restringimento, lunghezza del tratto stenotico) sia dell ausilio del Doppler continuo, tenendo conto dei possibili errori valutativi causati dalla interferenza del rigurgito tricuspidale o dalla comunicazione interventricolare, se presenti. Nella maggior parte dei pazienti si riscontrano anomalie strutturali della valvola tricuspide posta a sinistra. Il reperto più comune è un grado variabile di displasia dei lembi, con conseguente rigurgito. In alcuni casi è dimostrabile un esagerata dislocazione apicale dei lembi (> 8 mm/m 2 ), simile a quanto si osserva nella malattia di Ebstein. Altra frequente anomalia associata è rappresentata dall ostruzione del tratto di efflusso ventricolare sinistro. Tale condizione può essere causata da diversi possibili meccanismi quali un prominente setto infundibulare, tessuto accessorio a partenza da una delle due valvole AV, o tessuto aneurismatico nel tratto circostante il difetto interventricolare. Tali anomalie sono meglio esaminate dalle proiezioni sottocostali, dove è possibile ottenere anche un adeguato allineamento del segnale Doppler per quantificare l entità dell ostruzione. Trasposizione delle grandi arterie La TGA è una malformazione relativamente frequente ( 5-7% di tutte le cardiopatie congenite) che senza alcun trattamento ha una mortalità del: - 30% nella prima settimana di vita, - 50% entro il primo mese, - 70% nei primi sei mesi e

4 - 90% entro l'anno. L'incidenza di questa malattia è di per nati vivi, ed ha una predisposizione per il sesso femminile (60-70%). La D-Trasposizione è una condizione in cui esiste una concordanza atrio ventricolare ed una discordanza ventricolo arteriosa. Questo significa che l'atrio destro è connesso con il ventricolo destro sottostante (concordanza atrio ventricolare) mentre il ventricolo destro è connesso con l'aorta, (discordanza ventricolo arteriosa). Ugualmente il ventricolo sinistro, che sottende all'atrio sinistro (concordanza atrioventricolare) è collegato con l'arteria polmonare (discordanza ventricolo arteriosa). In questa forma di Trasposizione, comunemente chiamata anche trasposizione semplice, generalmente c'è un cono sottoaortico o una struttura infundibulare che invece manca sotto alla polmonare. Inoltre c'è discontinuità tra le strutture mitro-aortica e continuità mitro-polmonare. In pratica l'opposto di quello che esiste nel cuore normale. Comunemente l'aorta e la polmonare sono di uguali dimensioni. Spazialmente l'aorta è anteriore e destra mentre la polmonare è posteriore e sinistra. Nel 77% dei casi le coronarie, in questa forma di Trasposizione, sono statisticamente normali. Nel 99% dei casi i "facing sinuses" cioè i due seni di valsalva dell'aorta che guardano la polmonare danno origine alle due coronarie. Nel 68% dei casi la coronaria sinistra che si origina dal "facing sinus" anteriore sinistro, da origine alla discendente anteriore ed alla circonflessa; la coronaria destra origina dal facing sinus posteriore destro. Talvolta la circonflessa non è rappresentata individualmente ma al suo posto ci sono un numero imprecisato di rami che irrorano il territorio miocardico di sua competenza. Nel 20% dei casi la circonflessa nasce come ramo della coronaria destra e passa dietro l'arteria polmonare. Nel 4,5 % dei casi c'è una coronaria destra unica. Nel 1,5% dei casi è la coronaria sinistra ad essere unica. Nel 3% le coronarie sono invertite. Nel 2% sono intramurali e gli osti sono generalmente iuxtacommissurali; ci possono essere due osti distinti nel seno coronarico destro, oppure un ostio coronarico singolo destro o sinistro. Classificazione anatomo-patologica: - TGA a setto intatto - TGA + DIV - TGA + DIV + ostruzione al tratto di efflusso ventricolare sinistro. TGA con ostruzione efflusso sistemico: D-TGA con difetto interventricolare In circa il 40 % dei casi di D-TGA è presente un difetto interventricolare ed ogni tipo di difetto può essere presente: perimembranoso, muscolare, subaortico, tipo canale ed anche difetti multipli.. D-TGA con DIV ed ostruzione al tratto di efflusso ventricolare sinistro L'emodinamica e la sintomatologia di questa complessa forma di D-TGA, presente nel 5-10% dei casi, dipende dalla grandezza del DIV e dal grado di ostruzione all'efflusso ventricolare sinistro. (Stenosi val.polm., ring fibroso, aneurisma setto membranoso, attacco anomalo valvola mitrale, deviazione post.sett infundibulare) Considerazioni chirurgiche

5 Trasposizione semplice La redirezione dei flussi a livello atriale fu proposta ed effettuata da Mustard e Senning e consiste nella creazione di un tunnel intraatriale fatto in modo tale da redirezionare il sangue venoso sistemico verso la mitrale e quello polmonare verso la tricuspide. In pratica con questa opzione, pur spinto dai ventricoli sbagliati, sia il sangue venoso che quello ossigenato arrivano alla meta giusta (riparazione fisiologica). All'intervento di Mustard si preferisce oggi l'intervento di Jatene (riparazione anatomica) che prevede lo switch sia delle grandi arterie che delle coronarie. Si transecano aorta e polmonare e si staccano le due coronarie assieme a due ampi bottoni di parete aortica. L'arteria polmonare ( manovra di Lecompte ) viene portata davanti all'aorta. I bottoni coronarici vengono suturati sulle corrispondenti incisioni eseguite nella neo radice aortica (ex polmonare). Si ricostruisce la radice della neopolmonare (ex aorta) con un ampio patch di pericardio. Quindi i monconi prossimali e distali dell'aorta e della polmonare vengono rianastomizzati termino terminalmente. In questo modo il ventricolo sinistro viene riconnesso all'aorta e quello destro alla polmonare e tranne che per le due valvole aortica e polmonare c'è un completo e normale ripristino delle strutture cardiache. Questo tipo di intervento deve essere effettuato durante il periodo neonatale quando ancora il ventricolo sinistro "preparato" dalle alte resistenze polmonari, può essere utilizzato con successo a sopportare la circolazione sistemica e quindi potrà svolgere il lavoro per il quale è stato adibito. Problemi specifici del postoperatorio - Aritmie( legate al trasferimento delle arterie coronarie) - Bassa gittata ( sia su base ischemica ma anche perché il ventricolo sinistro non era preparato a sufficienza per sostenere una gittata sistemica) - Stenosi sopra aortica e soprapolmonare( dovuta allo switch delle grandi arterie, alla destroposizione tra aorta e polmonare o per la non corretta ricostruzione dell'arteria polmonare. - Difetti residui ( DIA o DIV ) Trasposizione con difetto interventricolare La presenza del difetto interventricolare contribuisce a mantenere il ventricolo sinistro preparato a sostenere la circolazione sistemica. Ugualmente per evitare la malattia ostruttiva polmonare, le infezioni, lo scompenso cardiaco, la programmazione dell'intervento chirurgico è prevista nel periodo neonatale. Il

6 bendaggio dell'arteria polmonare va limitato ai casi di difetti interventricolari multipli per permettere al paziente di crescere ed eventualmente favorire la chiusura spontanea dei difetti interventricolari accessori.. TGA a setto interventricolare intatto + ostruzione all'efflusso Nei neonati con TGA e gradiente tra ventricolo sinistro ed arteria polmonare dovrebbe essere preso in considerazione un intervento secondo Mustard o Senning. Se la risoluzione dell'ostruzione è possibile ci si regola come nella TGA semplice. Se è impossibile da rimuovere bisogna considerare l'impiego di un condotto ventricolo sinistro arteria polmonare. Se è difficile od improbabile eliminare l'ostruzione o si aspetta che il paziente cresca o è necessario prima dello switch atriale pensare ad uno shunt sistemico polmonare associato se necessario ad una ampia atrioseptectomia Trasposizione + Difetto interventricolare + ostruzione all'efflusso Anche se il trattamento convenzionale per questi neonati prevede inizialmente uno shunt sistemicopolmonare se l'ostruzione è limitata è preferibile la rimozione della stenosi, chiusura del difetto interventricolare e switch arterioso. Se la stenosi è diffusa o c'è una stenosi valvolare polmonare è preferibile una soluzione secondo "Rastelli". In questi casi il difetto intervetricolare non viene chiuso ma viene utilizzato per connettere il ventricolo sinistro all'aorta con un largo tunnel. Il DIV deve essere di dimensioni adeguate a permettere un flusso verso il ventricolo sinistro non restrittivo. In caso contrario è necessario ampliare il difetto prima di procedere alla tunnelizzazione. L'arteria polmonare viene legata o sezionata per togliere la connessione con il ventricolo sinistro e la continuità ventricolo destro arteria polmonare viene ripristinata con un condotto valvolato extracardiaco. Un interessante alternativa alla correzione secondo Rastelli è la REV. I vantaggi della REV sono l'applicabilità a pazienti più piccoli ed evitare l'impiego di condotti extracardiaci protesici. Incisione ventricolare destra alta; incisione ed asportazione radicale del setto outlet a creare una cavità ventricolare destra non ostruttiva; creazione di un tunnel corto tra ventricolo sinistro ed aorta; chiusura dell'orifizio dell'arteria polmonare e reimpianto dell'arteria polmonare transecata e d anteriorarizzata (manovra di Lecompte ) alla breccia ventricolare destra senza impiego di condotto protesico. Quando alla Trasposizione+Difetto interventricolare si accompagna una diffusa ipoplasia

7 dell'arco aortico, l'approccio proposto da Damus-Kaye Stansel diventa l'opzione chirurgica di scelta. Transezione della arteria polmonare, chiusura della biforcazione ed anastomosi termino laterale tra moncone polmonare ed aorta ascendente. - Chiusura transventricolare del DIV. In circostanze normali la pressione in aorta è più alta che quella del ventricolo destro e questo dovrebbe essere sufficiente per mantenere la valvola aortica chiusa ed evitare che il sangue dal ventricolo destro si mescoli con quello aortico. La continuità tra ventricolo destro ed arteria polmonare viene ristabilita con un condotto valvolato.

Lezione9. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC

Lezione9. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC CORSO DIFORMAZIONE IN ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE GENERALE Lezione9 Cardiopatie congenite: metodologia di studio ecocardiografico A cura di Silvia Favilli, Enrico Chiappa, Giorgio Faganello A cura del Settore

Dettagli

Anatomia del cuore. Napoli Il cuore velato 16 novembre 2010. scaricato da sunhope.it

Anatomia del cuore. Napoli Il cuore velato 16 novembre 2010. scaricato da sunhope.it Anatomia del cuore Napoli Il cuore velato 16 novembre 2010 Topografia LEONARDO da VINCI (1452-1519) Topografia Asse lungo: parallelo al SIV Asse corto: lungo il piano delle valvole atrio ventricolari Posizione

Dettagli

DIV:chirurgia. Approccio attraverso la tricuspide. Monza, 23 marzo

DIV:chirurgia. Approccio attraverso la tricuspide. Monza, 23 marzo DIV:chirurgia Approccio attraverso la tricuspide Monza, 23 marzo 2013 28 DIV:chirurgia Approccio attraverso la polmonare Monza, 23 marzo 2013 29 DIV: chirurgia Risultati Mortalità 1-3% - Prematuri, DIV

Dettagli

SCARICATO DA Anatomia cardiaca 1. Il cuore è un organo mediastinico 2

SCARICATO DA  Anatomia cardiaca  1. Il cuore è un organo mediastinico  2 Anatomia cardiaca WWW.SUNHOPE.IT 1 Il cuore è un organo mediastinico WWW.SUNHOPE.IT 2 WWW.SUNHOPE.IT 1 Il cuore è diviso in quattro camere Setto Interatriale Atrio Dx Valvola Tricuspide Atrio Sn Fossa

Dettagli

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE INTRODUZIONE Si è arrivati a parlare di area critica nel 1954 quando per la prima volta furono istituiti negli ospedali italiani i servizi di Anestesia per poter meglio trattare i pazienti in grave pericolo

Dettagli

CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE

CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE Il nostro corpo è costituito da miliardi di unità, dotate di vita autonoma, chiamate cellule. Esse, riunite insieme a costituire vari tessuti ed organi (respiratorio,

Dettagli

Il pediatra e il bambino cardiopatico

Il pediatra e il bambino cardiopatico Dipartimento Cardiovascolare Clinico e di Ricerca USSD Cardiochirurgia Pediatrica e Cardiopatie Congenite Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo Il pediatra e il bambino cardiopatico Dr. Francesco SEDDIO

Dettagli

Patologia Ostruttiva dell Efflusso Destro Stenosi polmonare Atresia Polmonare a setto intatto

Patologia Ostruttiva dell Efflusso Destro Stenosi polmonare Atresia Polmonare a setto intatto CORSO DI FORMAZIONE SIEC in ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA Firenze Hotel Michelangelo 18-20 febbraio 2016 Patologia Ostruttiva dell Efflusso Destro Stenosi polmonare Atresia Polmonare a setto intatto Dr Nadia

Dettagli

PARTE II CAPITOLI 4-24 CARDIOPATIE CONGENITE E PEDIATRICHE. PARTE I Generalità

PARTE II CAPITOLI 4-24 CARDIOPATIE CONGENITE E PEDIATRICHE. PARTE I Generalità PARTE II CARDIOPATIE CONGENITE E PEDIATRICHE CAPITOLI 4-24 PARTE I Generalità BLALOCK-TAUSSIG L'operazione di Blalock-Taussig è: a. Una strategia di protezione cerebrale b. Un intervento palliativo di

Dettagli

Ostruzioni all efflusso ventricolare *** Malformazioni delle valve AV **

Ostruzioni all efflusso ventricolare *** Malformazioni delle valve AV ** MALATTIE CARDIOVASCOLARI CONGENITE Prof. Carlo Guglielmini CLASSIFICAZIONE E PREVALENZA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI CONGENITE Cardiopatie con shunt sx dx ***** Ostruzioni all efflusso ventricolare ***

Dettagli

Stenosi Polmonare. Cardiopatie Congenite. Scaricato da SunHope. Ipoafflusso polmonare. Anatomia. Stenosi valvolare polmonare

Stenosi Polmonare. Cardiopatie Congenite. Scaricato da SunHope. Ipoafflusso polmonare. Anatomia. Stenosi valvolare polmonare Cardiopatie Congenite Ipoafflusso polmonare Classificazione fisiopatologica Iperafflusso polmonare: DIV,DIA,CAV,PDA, C.complesse Ipoafflusso polmonare: Fallot, Stenosi Polmonare, C.complesse +SP Circolazioni

Dettagli

Giorgio Faganello. Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto

Giorgio Faganello. Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto Giorgio Faganello Ambulatorio delle Cardiopatie Congenite dell Adulto Centro Cardiovascolare Trieste Disclosures: Astra Zeneca Polifarma Malesci

Dettagli

PER COMINCIARE. protocollo per un esame standard. Da dove comincio? Ho messo il paziente in posizione adeguata.

PER COMINCIARE. protocollo per un esame standard. Da dove comincio? Ho messo il paziente in posizione adeguata. PER COMINCIARE protocollo per un esame standard Corso Basico di Ecocardiografia per Specializzandi Leonida Compostella Scuola di Specializzazione in Cardiologia Università di Padova (vers. 2011.06.29)

Dettagli

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI Pervietà dotto arterioso di Botallo Difetti interatriali Difetti interventricolari Stenosi polmonare valvolare Stenosi arteria polmonare Coartazione aortica Stenosi valvolare

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA. Aneurisma Una conseguenza diretta del rimodellamento ventricolare è lo sviluppo di aneurisma ventricolare.

CARDIOPATIA ISCHEMICA. Aneurisma Una conseguenza diretta del rimodellamento ventricolare è lo sviluppo di aneurisma ventricolare. 1 Complicanze dell infarto miocardio acuto CARDIOPATIA ISCHEMICA Aneurisma Una conseguenza diretta del rimodellamento ventricolare è lo sviluppo di aneurisma ventricolare. Fisiopatologia Tessuto fibroso

Dettagli

IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015

IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015 IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015 Epidemiologia dei DIA I DIA rappresentano il 10% delle cardiopatie congenite alla nascita ed il 20-40% delle cardiopatie

Dettagli

Imaging della cardiopatia congenita dell'adulto: snodi decisionali per il cardiologo clinico

Imaging della cardiopatia congenita dell'adulto: snodi decisionali per il cardiologo clinico Imaging della cardiopatia congenita dell'adulto: snodi decisionali per il cardiologo clinico Isabella Spadoni Cardiologia Pediatrica e del Congenito Adulto Fondazione Toscana G. Monasterio Massa CardioLucca,

Dettagli

PARTE I GENERALITÀ PARTE I. Generalità. Storia della Cardiochirurgia. Luigi Chiariello

PARTE I GENERALITÀ PARTE I. Generalità. Storia della Cardiochirurgia. Luigi Chiariello PARTE I GENERALITÀ Storia della Cardiochirurgia Luigi Chiariello PARTE I Generalità PRIMA RIPARAZIONE CHIRURGIA CARDIACA In quale anno è stata effettuata la prima riparazione chirurgica cardiaca? a. 1893

Dettagli

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

LE CARDIOPATIE CONGENITE DOTTO- DIPENDENTI Prof.ssa M.G. Russo. Divisione di Cardiologia 2 a Università di Napoli A.O. Monaldi

LE CARDIOPATIE CONGENITE DOTTO- DIPENDENTI Prof.ssa M.G. Russo. Divisione di Cardiologia 2 a Università di Napoli A.O. Monaldi LE CARDIOPATIE CONGENITE DOTTO- DIPENDENTI Prof.ssa M.G. Russo Divisione di Cardiologia 2 a Università di Napoli A.O. Monaldi Emergenze cardiologiche neonatali Cardiopatie congenite Ogni neonato che si

Dettagli

Cardiopatie con Shunt sn-dx-ecg Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.

Cardiopatie con Shunt sn-dx-ecg Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact. PARLIAMO DI Cardiopatie con Shunt sn-dx-ecg Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Cardiopatie con shunt sn-dx ECG Shunt interatriale

Dettagli

LE CARDIOPATIE CONGENITE

LE CARDIOPATIE CONGENITE LE CARDIOPATIE CONGENITE Dott. Luigi Vicari Ketty SAVINO Università degli Studi di Perugia MALATTIE EREDITARIE CC ASSOCIATA Sindrome di Ellis-Von-Creveld ld Pervietà del lsia Sindrome di Holt-Oram Pervietà

Dettagli

La proiezione parasternale asse-corto

La proiezione parasternale asse-corto La proiezione parasternale asse-corto Corso Basico di Ecocardiografia per Specializzandi Leonida Compostella Scuola di Specializzazione in Cardiologia Università di Padova (vers. 2011.05.31) Dopo aver

Dettagli

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche dell Infarto Miocardico Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Guglielmo Saitto, Giovanni A. Chiariello PARTE I Generalità

Dettagli

FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA

FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA POSTCARICO FC PRECARICO DETERMINANTI PERFORMANCE CARDIACA SISTOLICA SHAPE MASSA CONTRATTILITA FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA PRECARICO: DEFINIZIONE Forza richiesta per

Dettagli

VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE

VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE FUNZIONE SISTOLICA Frazione di eiezione Frazione di accorciamento FUNZIONE DIASTOLICA Pattern di flusso transmitralico Pattern di flusso venoso polmonare VOLUMI PRESSIONI GRADIENTI

Dettagli

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno Malattie del Cuore Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno 1 Il Cuore Dimensioni Pesa di un pugno circa 300 gr. Pompa circa 6000

Dettagli

Apparato circolatorio

Apparato circolatorio Apparato circolatorio COME SIAMO FATTI? Il nostro corpo è composto da cellule. Più cellule con la stessa funzione formano un tessuto. Un insieme di diversi tessuti organizzati in una struttura unica con

Dettagli

IL VENTRICOLO DESTRO 2

IL VENTRICOLO DESTRO 2 IL VENTRICOLO DESTRO 2 BANDA MODERATRICE: TRABECOLA CARNEA DI 2 ORDINE CHE SI ESTENDE ORIZZONTALMENTE DALLA PORZIONE INFERIORE DEL SETTO INTERVENTRICOLARE E RAGGIUNGE IL MUSCOLO PAPILLARE ANTERIORE CONTIENE

Dettagli

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia, Specialista in Oncologia Tel. 0226143258 3388198646 http://lemedicinenaturalineimalatidicancro.docvadis.it Studio medico via G. Giacosa 71, 20127 Milano

Dettagli

Cardiopatie congenite con Ipoafflusso Polmonare

Cardiopatie congenite con Ipoafflusso Polmonare Cardiopatie congenite con Ipoafflusso Polmonare Riduzione del flusso ematico polmonare secondaria ad una ostruzione all efflusso ventricolare destro con ipossigenazione arteriosa di grado proporzionale

Dettagli

La proiezione apicale 4-camere4

La proiezione apicale 4-camere4 La proiezione apicale 4-camere4 Corso Basico di Ecocardiografia per Specializzandi Leonida Compostella Scuola di Specializzazione in Cardiologia Università di Padova (vers. 2011.06.15) http://youtu.be/xitrnau8_na

Dettagli

Lo screening delle cardiopatie fetali

Lo screening delle cardiopatie fetali Lo screening delle cardiopatie fetali Giuseppe, A. Trojano MD, PhD UO Ginecologia ed Ostetricia II Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Incidenza Le anomalie congenite più frequenti tra i nati vivi

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 1 Giornata Mercoledì 06 Marzo 2013 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Principi di fisica degli ultrasuoni ed anatomia ecocardiografica

Dettagli

Dissezione guidata di di CUORE suino

Dissezione guidata di di CUORE suino Scuola media statale Antonio Campi CREMONA A.S. 2011-2012 Dissezione guidata di di CUORE suino Attività di laboratorio 13 febbraio 2012 Prof. Patrizia SURICO Dissezione guidata di CUORE suino Classe 2^

Dettagli

DISSEZIONE DISCRETA DELL AORTA ASCENDENTE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE Emanuela Lanari 1, Pierpaolo Cannarozzo 1, Fabio Chirillo 2, Pietro Delise 1 1

DISSEZIONE DISCRETA DELL AORTA ASCENDENTE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE Emanuela Lanari 1, Pierpaolo Cannarozzo 1, Fabio Chirillo 2, Pietro Delise 1 1 DISSEZIONE DISCRETA DELL AORTA ASCENDENTE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE Emanuela Lanari 1, Pierpaolo Cannarozzo 1, Fabio Chirillo 2, Pietro Delise 1 1 UO Cardiologia, Ospedale Civile, Conegliano Veneto 2 UO

Dettagli

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE Federica Sambugaro VALVOLA AORTICA Aspetto normale Parasternale

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE

ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE Il cuore, organo centrale dell apparato circolatorio, è situato nella cavità toracica, fra i due polmoni, in una loggia mediana chiamata mediastino. Ha forma di cono tronco,

Dettagli

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione nutritiva per le sostanze trasportate, depurativa in

Dettagli

Cardiopatie congenite nell età adulta

Cardiopatie congenite nell età adulta 00 17 Cardiopatie congenite nell età adulta APPROCCIO ECOCARDIOGFICO Lesioni stenosanti congenite Lesioni valvolari congenite da rigurgito Comunicazioni intracardiache anomale (shunt) Anomalie delle camere

Dettagli

L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White

L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White L elettrocardiogramma nella sindrome 7 di Wolff-Parkinson-White Introduzione Nella sua forma più comune, questa anomalia [la sindrome di Wolff-Parkinson-White (WPW)] è causata dalla presenza congenita

Dettagli

Apparato cardiovascolare. Cuore

Apparato cardiovascolare. Cuore Apparato cardiovascolare Cuore Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso

Dettagli

Corso di Laurea in Odontoiatria Insegnamento di Malattie Cardiovascolari

Corso di Laurea in Odontoiatria Insegnamento di Malattie Cardiovascolari Corso di Laurea in Odontoiatria Insegnamento di Malattie Cardiovascolari Anatomia del cuore 2 Struttura del Cuore Pericardio P.fibroso P.parietale Cavità pericardica P.viscerale Epicardio Miocardio Endocardio

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Dipartimento Cuore Anatomia cardiaca II parte dr. Antonio

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 2016

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 2016 FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 206 Esercizio n. Circolazione Alcune lesioni traumatiche, o ferite all'inguine possono portare alla formazione di un collegamento o fistola tra una grande

Dettagli

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare. Fibrillazione Atriale : Difficile identificazione delle Onde P in un tracciato con complessi ventricolari ad intervalli variabili. Intervallo RR variabile. Onda P sostituita da due o più ondulazioni (

Dettagli

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative MALATTIE DELL ENDOCARDIO Prof. Carlo Guglielmini Malattie dell endocardio V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche

Dettagli

Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare

Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Corso di Laurea in Igiene Dentale Anno Accademico 2015-2016 Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare Dr. Stefano Ferretti

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 MODELLO PER L ACQUIZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CON STE VALVOLARE AORTICA NELLA REGIONE DEL VENETO 1. STRUTTURA DEMINAZIONE

Dettagli

ALCAPA: riconosci solo ciò che conosci!

ALCAPA: riconosci solo ciò che conosci! CONGRESSO REGIONALE CONGIUNTO SIP Casi Clinici Presentati dagli esperti ALCAPA: riconosci solo ciò che conosci! Prof. Francesco De Luca Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino,Catania www.cardiologiapediatrica.it

Dettagli

Come continua la storia della tga dopo la nascita Il decorso intra e post operatorio

Come continua la storia della tga dopo la nascita Il decorso intra e post operatorio Come continua la storia della tga dopo la nascita Il decorso intra e post operatorio Sicp 2013 Centro Cardiologico Pediatrico del Mediterraneo. Floriana Di Iorio 2 Cardiochirurgia pediatrica: evoluzione

Dettagli

5 Compito HELP. Cuore. Tempo: 10 minuti

5 Compito HELP. Cuore. Tempo: 10 minuti Compito HELP Tempo: 10 minuti Cuore Vi viene posta una serie di domande. Si tratta di trovare la parola con la lettera menzionata. Domanda: A quale G state prendendo parte? Risposta: Gare Samaritane Svizzere

Dettagli

Interruzione dell arco aortico

Interruzione dell arco aortico PATOLOGIA OSTRUTTIVA DELL EFFLUSSO SINISTRO Stenosi aortica Coartazione istmica dell aorta Interruzione dell arco aortico Ipoplasia del cuore sinistro Stenosi aortica Anomalia congenita frequente (circa

Dettagli

IL CUORE - Arterie e vene - Fisiologia - Anatomia Salute e Benessere Inviato da : Dott. Giuseppe De Cicco Pubblicato il : 12/11/2016 8:30:00

IL CUORE - Arterie e vene - Fisiologia - Anatomia Salute e Benessere Inviato da : Dott. Giuseppe De Cicco Pubblicato il : 12/11/2016 8:30:00 IL CUORE - Arterie e vene - Fisiologia - Anatomia Salute e Benessere Inviato da : Dott. Giuseppe De Cicco Pubblicato il : 12/11/2016 8:30:00 Il cuore à lâ organo principale dellâ apparato circolatorio.

Dettagli

Tetralogia di Fallot: diagnos tica fetale e neonatale. S ilvia Favilli, Enric o Chiappa

Tetralogia di Fallot: diagnos tica fetale e neonatale. S ilvia Favilli, Enric o Chiappa Tetralogia di Fallot: diagnos tica fetale e neonatale S ilvia Favilli, Enric o Chiappa Tetralogia di Fallot R. Anderson 1995 Tetralogia di Fallot Diagnosi prenatale Tetralogia di Fallot Diagnosi prenatale

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da

Dettagli

Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO

Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO 5 Nello svolgere il lavoro non si può certo trascurare la descrizione del circolo coronarico, ossia la principale fonte di sangue,

Dettagli

F.Ventriglia. A.Caiaro, V. Martucci, O.Imbornone, S. Macerola, C. Saffirio, S. Placidi. Pediatric Cardiology Sapienza University of Rome

F.Ventriglia. A.Caiaro, V. Martucci, O.Imbornone, S. Macerola, C. Saffirio, S. Placidi. Pediatric Cardiology Sapienza University of Rome F.Ventriglia. A.Caiaro, V. Martucci, O.Imbornone, S. Macerola, C. Saffirio, S. Placidi Pediatric Cardiology Sapienza University of Rome DA ALLORA STUDIATE E SEGUITE CIRCA 10.000 GRAVIDANZE E DIAGNOSTICATE

Dettagli

Apparato circolatorio

Apparato circolatorio Apparato circolatorio Costituito da: Cuore Vasi sanguiferi Posizione del cuore Il cuore si trova nella cavità toracica, all interno di uno spazio chiamato mediastino mediastino Il mediastino è lo spazio

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Dipartimento Cuore Programma delle lezioni di Cardiochirurgia

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze

Dettagli

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? A. Sulla e R. Lumare Unità Operativa di Cardiologia UTC P.O. San Giovanni di Dio Crotone ncontri Pitagorici di Cardiologia 2012

Dettagli

UN CASO DI INSUFFICIENZA POLMONARE.

UN CASO DI INSUFFICIENZA POLMONARE. UN CASO DI INSUFFICIENZA POLMONARE. Giorgio Faganello Centro Cardiovascolare Trieste Uomo di 40 anni. Altezza 178 cm Peso 78 Kg PA 115/75 mmhg Diagnosi: Trasposizione grandi arterie e DIV + stenosi polmonare

Dettagli

06 Novembre Pagana Giovanni Animatore di Formazione MMG Catania

06 Novembre Pagana Giovanni Animatore di Formazione MMG Catania 06 Novembre 2010 Pagana Giovanni Animatore di Formazione MMG Catania NUMERO PAZIENTI ULTRA 75 SU 1.500 ASSISTITI 270 N. DI IPERTESI: 21 % uomini e 24% donne, Oltre 10 milioni in Italia N. DI DIABETICI:

Dettagli

L Ostetricia e le Evidenze 2014 Presente e futuro per scelte efficaci..con uno sguardo alla ginecologia

L Ostetricia e le Evidenze 2014 Presente e futuro per scelte efficaci..con uno sguardo alla ginecologia L Ostetricia e le Evidenze 2014 Presente e futuro per scelte efficaci..con uno sguardo alla ginecologia Screening del primo trimestre: cosa cercare nell ecografia oltre l NT Ecografia ostetrica e diagnosi

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il CUORE è la pompa che mantiene in circolo il sangue nel nostro corpo Il cuore è situato nel torace, tra i due polmoni e il diaframma E composto dal MIOCARDIO, un MUSCOLO STRIATO

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 1 Embriologia cardiaca

Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 1 Embriologia cardiaca Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 1 Embriologia cardiaca pagina- 1 - Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 1 Embriologia cardiaca - 1 - Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 1 Embriologia cardiaca pagina-

Dettagli

APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO (APPARATO CARDIO-VASCOLARE) CUORE VASI SANGUIGNI Trasporto di O 2 e sostanze nutritizie Trasporto di prodotti di rifiuto, CO 2 Contributo al mantenimento

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 4 Cardiopatie Congenite pagina- 1 - Appunti di Cardiochirurgia. Capitolo 4. Cardiopatie congenite

Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 4 Cardiopatie Congenite pagina- 1 - Appunti di Cardiochirurgia. Capitolo 4. Cardiopatie congenite Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 4 Cardiopatie Congenite pagina- 1 - Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 4 Cardiopatie congenite 1 Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 4 Cardiopatie Congenite pagina-

Dettagli

Ostruzione efflusso VS

Ostruzione efflusso VS Ostruzione efflusso VS Ostacolato svuotamento sistolico ventricolare attraverso il tratto di efflusso del VS, la valvola o la prima parte dell aorta ascendente. STENOSI AORTICA: ANATOMIA sopravalvolare

Dettagli

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco CASI CLINICI dott. Luigi Monaco Caso n 1 Paziente maschio di 77 anni. Ricovero in urologia per idronefrosi sinistra secondaria a calcolosi ureterale. Richiesta ecografia per valutazione urologica. Le

Dettagli

Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia

Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia Marco Zimarino Istituto di Cardiologia Dipartimento di Cardiologia e Cardiochirurgia Università degli Studi di Chieti Pericardio Miocardio Spazio

Dettagli

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO Funzione Vasi sanguigni Aorta Vene cave IL SISTEMA CIRCOLATORIO Arterie polmonari UMANO Vene polmonari Struttura Circolazione Sistematica e polmonare FUNZIONI Distribuzione delle sostanze nutritive dall

Dettagli

Ospedale Rivoli U.O Cardiologia A.Flagelli E.De Luca

Ospedale Rivoli U.O Cardiologia A.Flagelli E.De Luca Ospedale Rivoli U.O Cardiologia A.Flagelli E.De Luca Ischemia ed Infarto del Miocardio Si definisce ischemia miocardica quella situazione in cui il circolo non è più adeguato alle esigenze metaboliche

Dettagli

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina IX INDICE GENERALE 1 FORMAZIONE E SVILUPPO DELLA PSICOLOGIA PEDIATRICA...... 1 Nascita e formazione di un identità..................... 1 Nascita della Psicologia

Dettagli

Dotto Arterioso Pervio

Dotto Arterioso Pervio DOTTO ARTERIOSO Anatomia Il dotto di Botallo è una corta struttura arteriosa muscolarizzata che generalmente connette l istmo aortico con l arteria polmonare sinistra La sua pervietà è fondamentale in

Dettagli

Altre patologie. Capitolo 21. Tronco arterioso comune. Definizione e storia naturale

Altre patologie. Capitolo 21. Tronco arterioso comune. Definizione e storia naturale 188 Capitolo 21 Altre patologie Tronco arterioso comune Definizione e storia naturale Il tronco arterioso comune, anche conosciuto come truncus arteriosus è una rara patologia caratterizzata da un unica

Dettagli

Le cardiopatie congenite con iperafflusso polmonare

Le cardiopatie congenite con iperafflusso polmonare Introduzione Le cardiopatie congenite rappresentano le malformazioni più frequenti sia in epoca Le cardiopatie congenite con iperafflusso polmonare fetale che alla nascita. Alla nascita: circa 11 per 1000

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it CARDIOPATIE CONGENITE CLASSIFICAZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEFINIZIONE: Difetti di formazione del cuore durante la vita fetale, presenti già alla nascita, non sempre con sintomatologia

Dettagli

Ecocardiografia: come, quando e perché

Ecocardiografia: come, quando e perché Ecocardiografia: come, quando e perché Dr. Andrea Sonaglioni Unità Operativa di Cardiologia Ospedale San Giuseppe Multimedica Stima ecocardiografica della PAPs La pressione sistolica in arteria polmonare

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it I tumori del cuore I tumori del cuore rappresentano un evenienza rara all interno della vasta problematica dell oncologia L incidenza rispetto a tutti i tumori primitivi è dello 0.17% 0.19% Dal punto di

Dettagli

Parete dei Vasi (Arterie e Vene)

Parete dei Vasi (Arterie e Vene) Parete dei Vasi (Arterie e Vene) PARETE ARTERIE Tonaca Intima: endotelio che poggia su una lamina basale connettivale Tonaca Media: 1) arterie più grosse: prevale la componente elastica 2) via via che

Dettagli

L' ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Masia specialista in ecografia cardiaca transtoracia

L' ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Masia specialista in ecografia cardiaca transtoracia L' ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA APPLICAZIONI E METODI Dott. TSRM Stefano Masia specialista in ecografia cardiaca transtoracia APPLICAZIONI DELL' ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA: SCREENING PROGRAMMATI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Cardiologia pediatrica

Cardiologia pediatrica Cardiologia pediatrica Soffio cardiaco innocente Cardiopatie congenite Aritmie in età neonatale e pediatrica Cardiopatie acquisite in età neonatale e pediatrica Gravidanza in pz con Cardiopatie Congenita

Dettagli

Coartazione aortica. Cardiopatie congenite con ostruzione all efflusso ventricolare sinistro. Coartazione aortica. Coartazione aortica

Coartazione aortica. Cardiopatie congenite con ostruzione all efflusso ventricolare sinistro. Coartazione aortica. Coartazione aortica Cardiopatie congenite con ostruzione all efflusso ventricolare sinistro Maude Elizabeth Seymour Abbott, 1869-1940 Descending aorta Isthmus Arterial ligament Aorta RPA 1936-Atlas of Congenital Cardiac Disease

Dettagli

U.O.C di Cardiologia II^ Università di Napoli A.O. Monaldi Prof. M. G. Russo

U.O.C di Cardiologia II^ Università di Napoli A.O. Monaldi Prof. M. G. Russo U.O.C di Cardiologia II^ Università di Napoli A.O. Monaldi Prof. M. G. Russo Tachicardia da rientro intra-atriale post-incisionale: efficacia e sicurezza della terapia antiaritmica in un singolo centro

Dettagli

Anomalia di Ebstein della valvola tricuspide

Anomalia di Ebstein della valvola tricuspide Capitolo 17 Anomalia di Ebstein della valvola tricuspide 151 Capitolo 17 Anomalia di Ebstein della valvola tricuspide Descrizione della lesione L anomalia di Ebstein comprende un ampio spettro di alterazioni

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione nutritiva per le sostanze trasportate,

Dettagli

CORSO di FORMAZIONE SIEC IN ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA

CORSO di FORMAZIONE SIEC IN ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA CORSO di FORMAZIONE SIEC IN ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA 26-28 Maggio 2016 Centro Servizi Facoltà di Medicina e Chirurgia UNIMORE Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena Via del Pozzo 71,

Dettagli

227 Indice analitico ACE-inibitori Antibiotici Anticoagulazione Anticorpi Agenti di contrasto Aorta ascendente prossimale Anatomia Aorta

227 Indice analitico ACE-inibitori Antibiotici Anticoagulazione Anticorpi Agenti di contrasto Aorta ascendente prossimale Anatomia Aorta 227 Indice analitico ACE-inibitori, 115; per ritardare la chirurgia nell insufficienza aortica, 57; per cardiomiopatia dilatativa, 154; effetti di, sul riempimento ventricolare sinistro e destro, 156f;

Dettagli

Apparato cardio-circolatorio

Apparato cardio-circolatorio Apparato cardio-circolatorio L apparato cardio-circolatorio è un sistema costituito da tubi (vasi) pieni di liquido (sangue) e connessi ad una pompa (cuore). La funzione principale del sistema cardiovascolare

Dettagli

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici www.fisiokinesiterapia.biz FOCOLAI DI AUSCULTAZIONE ANATOMICI E ELETTIVI M- F. MITRALE > itto T- F.TRICUSPIDE > IV spazio intercostale (S.I.),

Dettagli

Prevalenza di malformazioni a rischio

Prevalenza di malformazioni a rischio Pietro Sciacca Riconoscimento del cardiopatico dopo la nascita Prevalenza di malformazioni a rischio 1 su 1000 nati nonostante l incremento delle diagnosi prenatali Solo l 8% diagnosi prenatali 62% nel

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

INNERVAZIONE DEL MEDIASTINO. Massimo Tonietto D.O.

INNERVAZIONE DEL MEDIASTINO. Massimo Tonietto D.O. INNERVAZIONE DEL MEDIASTINO Massimo Tonietto D.O. nervi cardiaci simpatici INNERVAZIONE DEL CUORE nervi cardiaci parasimpatici plesso cardiaco NSA NAV e Fascio di His Innervazione sensitiva NERVI CARDIACI

Dettagli

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SISTEMA RESPIRATORIO FUNZIONI: Rifornire l organismo di ossigeno Eliminare l anidride carbonica Mantenere il normale equilibrio acido-base del sangue Ventilare i polmoni

Dettagli