IL SORGO DA FORAGGIO: PROVE PARCELLARI E VALUTAZIONE ECONOMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SORGO DA FORAGGIO: PROVE PARCELLARI E VALUTAZIONE ECONOMICA"

Transcript

1 Coltivazioni erbacee in Lombardia Dottorato di Ricerca in Produzioni Animali Curricula: Sistemi produttivi e tecnologie di allevamento Evoluzione dei seminativi e delle colture foraggere nelle ultime 10 annate (2008 dati parziali) Superficie in ettari CEREALI di cui: frumento tenero mais sorgo IL SORGO DA FORAGGIO: PROVE PARCELLARI E VALUTAZIONE ECONOMICA FORAGGERE di cui: FORAGGERE TEMPORANEE di cui: mais ceroso orzo ceroso loiessa PRATI AVVICENDATI erba medica FORAGGERE PERMANENTI di cui: prati pascoli Cremona, 5 novembre 2008 Daniele COLOMBO Fonte ISTAT Classificazione sistematica Sorgo ad uso foraggero Famiglia: Graminacee Sorgo ad uso foraggero: BMR DIGERIBILITA della FIBRA Alto valore di digeribilità potenziale Genere: Specie: Diminuzione dell ingombro della razione a livello ruminale Aumento dell ingestione di SS bicolor sudanense saccharatum durra technicum dochna exiguum halepense Aumento della produzione lattea Ibridi S. bicolor X S. sudanense ibridi S. Sacchararatum X S. sudanense L incremento di 1 unità della digeribilità della NDF sarebbe associato con l aumento di 0,17 kg di SSI e 0,25 kg di produzione di latte corretto al 4% di grasso (Oba e Allen.,1999) Sorgo ad uso foraggero: obiettivo della ricerca Testare le tre tipologie più indicate per l alimentazione dei ruminanti Sorgo foraggero a più tagli ibridi: S. bicolor x S. sudanense, S. saccharatum x S. sudanense, S. sudanense x S. sudanense Prova agronomica di confronto varietale e messa a punto della tecnica di coltivazione Valutazione tecnico-economica dell introduzione del sorgo nel sistema colturale aziendale Campionamenti e analisi chimico-biologiche Sorgo foraggero a taglio unico ibrido bicolor x sudanense con gene BMR (Brown Mid Rib) Coltivazione e valutazioni economiche aziendali; analisi chimico-biologiche Prova zootecnica di alimentazione di una mandria di bovine in lattazione Sorgo da granella ad uso foraggero, Sorgo foraggero a più tagli insilato confronto con silomais Coltivazione e valutazioni economiche aziendali; analisi chimico-biologiche Digeribilità in vivo e bilancio azotato Perché fare una prova agronomica? Diverse tipologie (varietà e incroci) Tecnica colturale differente da quella del mais Valutazione del potenziale produttivo Valutazione del valore nutritivo Valutazione dei costi 1

2 Ibridi e varietà seminate Tecnica colturale Nome commerciale Società distributrice Incrocio o varietà Nicol Pioneer var. bicolor X var. sudanense BMR 333 MH SIS var. bicolor X var. sudanense (BMR) GW 5002 HDG var. bicolor X var. sudanense Sweet Creek Sivam var. bicolor X var. sudanense King 61 DR Hortus var. bicolor X var. sudanense Grazer N (1 anno) Dekalb - Monsanto var. saccharatum X var. sudanense Trudan 8 (2 anno) SyngentaSeed var. bicolor X var. sudanense True Sivam var. sudanense X var. sudanense Piper SIS var. sudanense Anni di prova: 2004: 2 aziende del milanese/lodigiano. 2005: 1 azienda del milanese. Parcelle sperimentali di mila m 2, per riprodurre le condizioni di campo effettive. Seme: 80 kg/ha (dose alta per prevenire le infestazioni di malerbe, per avere culmi sottili e per favorirne il ricaccio) Epoca di semina: 1 anno: maggio; 2 anno: 15 maggio Irrigazione: una per taglio (quindi 2-3 in totale, contro le 4-5 del mais). Concimazione: unità di N/ha frazionate nei diversi tagli, contro le per il mais. Raccolta: sfalcio allo stadio di botticella-inizio spigatura con falciacondizionatrice a flagelli, 1 rivoltamento con andanatura, raccolta con raccogli-trincia-caricatrice semovente e insilamento in trincea. n di tagli: 3 nel 2004 (1 T a gg dalla semina; 2 T gg dopo il 1 ; 3 T gg dopo il 2 ) 2 nel 2005 (per l andamento climatico sfavorevole: 1 T a 59 gg dalla semina; 2 T 50 gg dopo il 1 ) Tecnica colturale: semina con seminatrice universale con tutte le bocchette aperte Tecnica colturale: emergenza (7 gg dopo la semina) e levata (41 gg dopo la semina) Tecnica colturale: taglio con condizionatrice a flagelli Tecnica colturale: altezza di taglio circa 15 cm ed estrema attenzione a ridurre il calpestamento per favorire il successivo ricaccio 2

3 Tecnica colturale: esempio di ben riuscito altezza di taglio a circa 15 cm ed estrema attenzione a ridurre il calpestamento per favorire il successivo ricaccio Tecnica colturale: pre-appassimento di circa 48 ore (ranghinatura dopo 24 h dal taglio e trinciatura dopo altre 24 h per insilare un prodotto al % di SS) Tecnica colturale: insilamento in trincea con le stesse modalità seguite per la loiessa o il trinciato di mais Tecnica colturale: due difetti di alcuni ibridi allettamento BMR 333 MH suscettibilità all Helmyntosporium dei sudanensi Raccolta dati e analisi Risultati: ibridi Sostanza secca, unità foraggere latte e proteine grezze prodotte ad ettaro dai diversi (somma di tre (2004) o due (2005) tagli) Campionamento del foraggio al momento dello sfalcio per la determinazione della SS. Pesate, al momento dell insilamento, di tutto il foraggio prodotto e relativo campionamento per determinazione della SS e dei diversi parametri analitici. Raccolta di tutti i dati economici riguardanti la coltivazione sia del sorgo che della loiessa e del mais coltivati in azienda (solo nell azienda in provincia di Milano). Analisi chimiche: Cen, EE, PG, NDF, ADF, ADL, NFC. Analisi biologica: Gas Production a 24 ore (metodo Menke e Steingass). Stima del valore nutritivo con formula di Menke e Steingass (1988): NE l (MJ/kg SS)= GP PG EE 2 dove: GP è espressa in ml/200 mg SS e PG ed EE sono espressi in % sulla SS. Ibridi o varietà Guzzafame Frisia Guzzafame SS UFL 1 PG SS UFL 1 PG SS UFL 1 PG (t/ha) (n /ha) t/ha) (t/ha) (n /ha) (t/ha) (t/ha) (n /ha) (t/ha) BMR 333 MH 7, ,90 12, ,24 9, ,68 Grazer N 9, ,04 16, ,59 n.d. n.d. n.d. GW , ,36 17, ,75 17, ,07 King 61 DR 10, ,12 18, ,62 15, ,88 Nicol 9, ,98 16, ,43 15, ,74 Piper 8, ,84 15, ,63 12, ,80 Sweet Creek 11, ,29 18, ,72 17, ,01 True 8, ,85 16, ,56 13, ,19 Trudan 8 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 16, ,31 1 = UFL (Unità Foraggere Latte) equivalgono a MJ di Energia Netta Latte (Ne l) 3

4 Risultati campo sperimentale in coltura asciutta a ridotti input (Az. Agr. Merlo Busto Arsizio (VA)) Risultati: Composizione chimica (% s.s.) e valore nutritivo dei differenti ibridi di sorgo testati (somma di tre (2004) o due (2005) tagli) Ibridi o varietà SS 1 Ceneri EE PG NDFom ADFom ADLom NFC 2 GP 3 NE l UFL Semina (su terreno discato dopo frumento - 75 Kg/ha di semente): 24 giugno 04 BMR 333 MH 22,6 12,3 a 1,67 15,5 59,2 b 34,9 b 2,36 14,8 42,7 a 5,28 a 0,74 a Irrigazione: in asciutta. Due temporali di lieve entità Taglio: 31 agosto 04 Grazer N 21,6 11,7 ab 1,64 13,7 62,6 a 36,2 ab 2,70 13,4 40,0 abc 4,95 abc 0,70 abc GW ,6 11,4 ab 1,54 13,6 63,0 a 37,3 ab 3,53 13,4 40,1 abc 4,95 abc 0,70 abc Concimazione di copertura (inizio levata) 75 unità ettaro di N t SS/ha King 61 DR 23,7 11,4 ab 1,56 12,7 63,2 a 37,7 ab 3,08 13,9 41,1 ab 5,01 ab 0,70 ab Nicol 24,9 11,2 ab 1,52 12,3 62,9 a 38,0 a 3,00 14,8 41,6 ab 5,04 ab 0,71 ab Sweet Creek bicolor X Sudangrass 5,18 King 61 DR bicolor X Sudangrass 4,47 Grazer N bicolor X Sudangrass 4,80 True Sudangrass X Sudangrass 5,49 Piper 29,1 10,4 b 1,51 14,5 64,2 a 37,9 a 3,50 12,6 35,4 c 4,53 c 0,64 c Sweet Creek 24,9 11,6 ab 1,58 13,0 62,8 a 37,5 ab 3,32 13,9 40,0 abc 4,91 abc 0,69 abc True 26,8 10,8 b 1,60 14,3 62,6 a 37,3 ab 3,48 13,9 36,5 bc 4,63 bc 0,65 bc Media 24,7 11,3 1,58 13,7 62,6 37,1 3,12 13,8 39,7 4,91 0,69 RMSE 5,25 1,12 2,54 2,54 1,72 1,44 0,97 2,43 4,87 0,40 0,06 Effetto ibrido 0,31 0,04 0,28 0,24 <0,01 <0,01 0,256 0,67 0,06 0,02 0,02 Effetto taglio 0,21 0,15 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 0,22 0,48 0,6 0,97 0,97 1 = sostanza secca al momento dell'insilamento 2 = NFC=100-(Ceneri+EE+PG+NDF-NDFIP) dove NDFIP è uguale al 22,2% delle PG (NRC, 2001) 3 = gas production nelle 24 ore (ml/200 mg SS) Risultati: Evoluzione della sostanza secca e delle ceneri in funzione dell'intervento colturale subito dalla massa vegetale Tecnica colturale: piante in andana con evidente inquinamento terroso SS SS Prod tq Prod SS Ceneri Ceneri Ceneri (%) (%) (t/ha) (t/ha) (%) (%) (%) taglio raccolta taglio raccolta aumento dovuto a inquinamento da terra 1 Guzzafame '04 raccolta senza ranghinatura 13,5 14,4 39,07 5,27 12,2 13,4 1,2 2 Guzzafame '04 raccolta con ranghinatore orizzontale lento 14,4 27,8 16,66 2,40 12,3 14,2 1,9 3 Guzzafame '04 raccolta con ranghinatore orizzontale lento 15,2 26,6 14,30 2,17 12,2 13,9 1,7 1 Frisia '04 raccolta senza ranghinatura 12,1 21,2 61,54 7,45 12,3 13,1 0,8 2 Frisia '04 raccolta con ranghinatore orizzontale veloce 13,0 21,8 46,24 6,01 11,4 18,4 7,0 3 Frisia '04 raccolta con ranghinatore orizzontale veloce 13,1 18,5 28,42 3,72 13,1 19,8 6,7 1 Guzzafame raccolta con ranghinatore verticale veloce 19,4 38,9 42,3 8,19 7,8 9,6 1,8 2 Guzzafame raccolta con ranghinatore verticale veloce 16,2 32,1 41,2 6,79 9,1 11,0 1,9 Tecnica colturale: differenti modelli di ranghinatore utilizzati Tecnica colturale: riepilogo operazioni tipo a rotante tipo a pettine verticale Fare concimazioni organiche anche abbondanti Semina non prima del 15 maggio Seminare almeno 80 kg di seme ad ettaro Effettuare una rullatura per pareggiare il terreno Se necessario, effettuare una irrigazione all inizio della levata. Mai irrigare quando il sorgo ha già superato l altezza di un metro. Sfalcio in fase di fine botticella-inizio spigatura, tagliando a circa 15 cm da terra ed utilizzando un falcia condizionatrice a flagelli. Non usare una condizionatrice a rulli. Pre-appassimento in campo di circa 48 ore. Dopo le prime 24 effettuare rivoltamento-andanatura. Fare molta attenzione all inquinamento con terra usando attrezzature adeguate e ben regolate Raccolta con trincia dotata di pick-up, ridurre al minimo il passaggio dei carri raccolta sulla coltura Insilamento in trincea usando le normali tecniche Possibile raccolta con imballatrice e successiva fasciatura delle rotoballe. È consigliabile usare i coltelli per accorciare la massa verde imballata Dopo la raccolta effettuare la concimazione azotata di copertura distribuendo circa 70 U/ha, in funzione anche del quantitativo di liquame apportato prima della semina È possibile anche la raccolta del foraggio in piedi utilizzando le testate di raccolta per il mais. Se si taglia a inizio spigatura data la forte presenza di acqua, in trincea bisogna mescolare il il sorgo trinciato con del materiale secco (fieno, paglia, polpe di bietola). Oppure è possibile posticipare il momento della raccolta per ottenere una pianta meno acquosa (fine fioritura-inizio maturazione), in questo caso per non avere un forte peggioramento della qualità è preferibile usare il BMR 4

5 Risultati: Costi di produzione ( /ha) azienda Guzzafame nel 2005 Risultati: Costi di produzione ( /ha) azienda Guzzafame nel 2005 Mais trinciato Mais pastone Sorgo for. 2 tagli Sorgo for. Loiessa insilata Sorgo for. 3 t reale 3 t simulaz '04 /ha /ha /ha /ha /ha /ha Operazioni colturali liquamazione 22,15 22,15 22,15 22,15 22,15 22,15 letamazione 2,66 2,66 2,66 2,66 2,66 2,66 aratura 68,50 68,50 68,50 68,50 68,50 68,50 Mezzi tecnici Sorgo for. Sorgo for. Sorgo for. Mais trinciato Mais pastone Loiessa insilata 2 tagli 3 t simulaz 3 t reale '04 /ha /ha /ha /ha /ha /ha concimazione di fondo 1 16,85 16,85 16,85-16,85 - concime di fondo 1 (calce) 19,91 19,91 18,41 4,26 18,41 - concimazione di fondo 2 17,72 17,72 17,72-17,72 - concimazione di fondo ,72-17,72 - erpicatura 60,93 60,93 60,64 60,44 60,64 60,64 semina (con concimazione di fondo 4 per il mais) 39,53 39,53 29,06 29,01 29,06 29,06 rullatura - - 6,35 6,35 6,35 6,35 diserbo 18,18 18, concime di fondo 2 (cloruro di potassio) 45,82 45,82 42,57 4,65 42,57 - concime di fondo 2 (urea) ,44-69,44 - concime di fondo 4 (fosfato biammonico) 23,93 23, semente 208,10 208,10 96,00 60,63 96,00 96,00 diserbante 94,28 94, concimazione di copertura con pneumatica 24,51 24, concimazione di copertura ,60 18,60 18,60 18,60 concimazione di copertura ,60 - sarchiatura 8,67 8, irrigazione 374,83 374,83 58,24-87,36 87,36 concime di copertura (urea o nitrato ammonico) 134,84 134,84 69,44 36,95 101,01 69,44 insetticida 57,30 57, inoculo batterico per insilato 15,28 18,34 15,28 30,56 13,75 10,99 Teli per trincea 68,18 41,24 57,29 25,54 68,61 33,51 trattamento insetticida 42,02 42, canone acqua 14,75 14,75 14,75 0,00 14,75 14,75 falciacondizionatura ,78 14,23 82,16 75,24 andanatura ,21 8,01 69,44 43,33 trinciatura 266,98 242,59 358,16 209,11 476,36 451,01 caricamento trincea 104,36 38,47 143,88 42,59 191,36 159,84 congiunte 15,80 15,80 15,80 15,80 15,80 15,80 assicurazioni 57,00 57, lubrificanti 7,46 7,46 9,65 4,30 12,84 10,32 manutenzione macchine 63,17 63,17 81,69 36,43 108,65 73,65 Totale mezzi tecnici 810,02 786,14 474,53 203,31 546,03 308,67 trinciastocchi - 33, pulizia fossi 3,03 3,03 3,03 1,61 3,03 3,03 TOTALE 1.899, , ,00 707, , ,48 colatori 3,24 3,24 3,24 0,84 3,24 3,24 Totale operazioni colturali 1.089, ,62 957,48 504, , ,82 Risultati: Costo unitario produzioni vegetali ( /t SS) azienda in provincia di Milano nel 2005 Conclusioni Costo Produzione Euro ad ettaro Mais trinciato Mais pastone Loiessa insilata 2 t 3 t simulato 3 t reale Tonnellate di sostanza secca ad ettaro Non sono emerse differenze analitiche rilevanti tra gli ibridi eccetto il BMR (più PG e meno NDF e ADL 0,74 UFL/kg SS). A livello produttivo l ibrido BMR produce meno, gli altri sono analoghi tra loro, eccetto PIPER e TRUE (i due tipi genetici che non si ottengono dall incrocio tra sudanense x bicolor) il cui 3 taglio produce poco in quanto attaccato da Helmyntosporium spp. Mais trinciato Mais pastone 2 t Loiessa insilata 3 t simulato 3 t reale I contenuti in proteina e in NDF sono più alti che nel mais e il tenore in ADL è basso ,8 7,7 11,8 6, ,9 10,1 6, , ,2 10,8 6,8 16,7 Costo per tonnellata sostanza Euro di secca Mais trinciato Mais pastone Loiessa insilata 2 t 3 t simulato 3 t reale Notevole la produzione di proteina: 2-2,5 t/ha all anno, contro le 1,5 del silomais di 2 raccolto. Appare un foraggio ideale per manze, asciutte e buono anche per lattifere, con attenzione però al costo dell integrazione amidacea. Il sorgo da foraggio può sostituire il mais laddove ci siano situazioni di carenza idrica o sia consigliata la rotazione colturale e qualora si vogliano ridurre i costi di produzione. Rispetto al silomais il sorgo da foraggio consente di ottenere produzioni di SS appena inferiori, senza amido ma, se raccolto al momento idoneo, con una fibra ben digeribile e quindi con un buon apporto di UFL. Sorgo foraggero a taglio unico Possibilità di utilizzare il BMR Vengono formulati due quesiti: la fibra dell insilato di sorgo BMR è maggiormente degradabile rispetto a quella del silomais? assunto un valore di degradabilità migliore per il sorgo rispetto al mais, gli animali alimentati con l insilato di sorgo hanno un ingestione di sostanza secca (SSI) superiore e quindi un incremento della produzione lattea? Sorgosilo Sorgo ad uso foraggero: BMR Materiali e metodi: Produzione degli insilati di sorgo e mais Ibrido BMR 333 Concimazione in fase di pre-semina condotta col solo liquame (100 t/ha). Semina effettuata l 11/6/04 con 30 semi/m 2. La coltura ha beneficiato di due interventi irrigui. Raccolto in fase di fiori Tura con un altezza della pianta tra i 3,7 e i 4 m, il 1 ottobre. Silomais Ibrido Nikaia Liquamazione e concimazione minerale in pre-semina (100 unità N/ha, 50 unità di P 2 O 5 /ha e 130 unità di K 2 O/ha). Semina effettuata il 4/6/04 con 7,7 semi/m 2. Diserbo in pre-emergenza. La cultura ha beneficiato di tre interventi irrigui. Concimazione minerale in copertura con urea (200 unità N/ha). Sarchiatura e rincalzatura. Raccolto a maturazione latteo-cerosa il 22 settembre. 5

6 Materiali e metodi: Analisi biologiche (degradabilità ruminale in situ) Risultati: Produzioni e costi Riferimento: raccomandazioni NRC (2001) Dopo essiccazione e macinazione (2 mm) campioni (3,5 g) dei due insilati sono stati introdotti nei nylon bags. Tre bovine fistolate di razza Frisona. Per ogni insilato e tempo di incubazione sono state effettuate 3 repliche. 8 tempi diversi di incubazione: 2, 4, 8, 16, 24, 48, 72 e 168 ore Orskov e McDonald (1979) : p = a + b * ( 1 - e -c(t-l) ) P = a + b * e kp* l * c / (c + kp) Sorgosilo Silomais Produzione pari a: 7,2 t SS/ha 15,4 t SS/ha Forte incidenza di piante allettate Forte presenza di infestanti Costo colturale e di insilamento pari a: /ha /ha 156,25 /t SS 138,31 /t SS p = quota degradata al tempo t a = quota immediatamente degradabile b = quota potenzialmente degradabile nel rumine c = tasso di degradazione di b (%/h) l = tempo di latenza a + b = degradabilità potenziale Produttività del BMR 333 è stata al di sotto delle aspettative. Ibridi BMR: vantaggio di basso tenore di lignina MA allettamento imputabile a questa peculiarità. Possibile contenimento infestazione con un intervento erbicida o con ibridi a più tagli. Risultati: Degradabilità ruminale dell NDF Risultati: Caratteristiche chimiche delle due colture foraggere in prova Silomais Sorgosilo ES P * a (%) 3,63 3,27 1,08 NS b (%) 67,3 63,3 1,55 NS c (%/ h) 2,49 3,08 0,17 0,07 andf ADF ADL SS CEN PG NPN SOLP EE NDFIP ADFIP Amido TESC om om om % % s.s. % s.s. % s.s. % s.s. % s.s. % s.s. % s.s. % s.s. % s.s. % s.s. % s.s. % s.s. l (h) 1,66 2,33 0,61 NS Silomais 28,2 4,8 8,9 6,1 6,5 3,3 46,5 1,3 30,6 1,1 4,1 22,8 2,0 a+b (%) 70,9 66,6 0,71 * Deg.Eff.3 (%) 32,6 33,0 1,18 NS Deg.Eff.6 (%) 21,5 21,8 1,11 NS Silosorgo 18,5 9,4 9,0 5,5 5,8 2,8 61,1 2,6 42,7 1,6 4,8 2,8 1,4 * P < 0,05 a = quota immediatamente degradabile b = quota potenzialmente degradabile nel rumine c = tasso di degradazione di b (%/h) l = tempo di latenza a + b = degradabilità potenziale Deg. Eff. = degradabilità effettiva supposto un tasso di passaggio del 3%/h e 6%/h TESC= Total Ethanol Soluble Carbohydrates Sorgo da granella ad uso foraggero Conclusioni In seguito alla valutazione dei risultati emersi nell ambito di questo studio è possibile affermare che: Alla nutrita specie botanica appartiene anche la varietà bicolor, cioè il sorgo da granella. La degradabilità ruminale dell NDF, è risultata essere, per il sorgosilo, inferiore a quanto ci si attendeva, in quanto è simile a quella del silomais. Il gene BMR, nel nostro caso non ha determinato un aumento della degradabilità della fibra, ma ha determinato un forte allettamento delle piante in campo, riducendo il potenziale produttivo. Esso è il più naturale sostituto del mais, sia perché ne ricalca il ciclo vegetativo e la tecnica colturale, sia perché possiede una frazione amidacea che gli altri sorghi e in generale le altre foraggere non hanno. Il sorgo foraggero a taglio unico può essere utilizzato come sostituto del mais da trinciato soprattutto in aziende non irrigue, dove il mais è poco produttivo. In esperienze precedenti si sono registrate concentrazioni di amido superiori al 20% s.s. Grazie alla capacità produttiva senza somministrazione di fertilizzanti chimici, il sorgo foraggero può essere una valida coltura per aziende da latte a conduzione biologica. Molto rustico, e permettendo buone produzioni anche in condizioni di carenza idrica e ridotti input, contendo anche i costi colturali. Non è attaccato da Diabrotica, resiste alla Piralide e grazie alla forma e posizione del panicolo è meno suscettibile ad attacchi fungini e quindi è meno contaminabile da tossine. 6

7 Sorgo da granella ad uso foraggero Confronto con sorgo foraggero a più tagli, da insilare e affienare Materiali e metodi Materiali e metodi Mais Sorgo da granella Sorgo foraggero da insilare Sorgo foraggero da affienare Coltivazione in parcelloni di circa m 2 Concimazione presemina liquamazione + letamazione + 70 N + 30 P 2O K 2O (unità/ha) 70 N + 30 P 2O K 2O (unità/ha) liquamazione + 70 N + 30 P 2O K 2O (unità/ha) liquamazione + 70 N + 30 P 2O K 2O (unità/ha) Ibridi utilizzati: Sorgo da granella da insilare SILO 8416 Syngenta Seed Sorgo foraggero da insilare Sweet Creek SIVAM Sorgo foraggero da affienare True SIVAM Concimazione di copertura 100 N alla sarchiatura (unità/ha) 70 N (unità/ha) 70 N dopo il primo taglio (unità/ha) 70 N dopo il primo taglio (unità/ha) Diserbo pre-emergenza isoxaflutolo + aclonifen + aclonifen + terbutilazina - - terbutilazina Diserbo post-emergenza dicamba rimsulfuron Irrigazione 1 a pioggia in pre-emergenza + 3 per scorrimento 1 per scorrimento 1 per scorrimento ogni taglio 1 per scorrimento ogni taglio Data semina 08/06/05 03/06/05 03/06/05 03/06/05 Densità di semina 6,5 piante/ha 10 kg/ha 80 kg/ha 80 kg/ha 1 taglio: 28/07/ /07/ taglio: (30/07/2005) (12/07/2005) Data taglio (Data raccolta) 12/10/05 26/09/05 03/08/ taglio: 23/09/2005 (08/08/2005) 2 taglio: (26/09/2005) 3 taglio: 23/09/2005 (26/09/2005) Tecnica colturale: modalità di raccolta Tecnica colturale: modalità di conservazione Raccolta con trincia semovente del sorgo da granella Maturazione latteo-cerosa del sorgo da granella Rotoballe fasciate di sorgo foraggero a più sfalci Insilamento in sacco silo tube di sorgo trinciato Risultati Risultati: Analisi chimica e profilo fermentativo dei tre insilati Sorgo foraggio Sorgo foraggio Sorgo granella 1 taglio 2 taglio SILO 8416 SWEET CREEK SWEET CREEK SS al taglio (%) 29,0 17,1 13,6 SS alla raccolta (%) 29,0 32,9 32,5 t tq/ha 26,8 21,4 18,0 Silomais Silosorgo da Granella Silosorgo da Foraggio Sostanza secca % s.t.q. 34,1 29,0 31,8 Ceneri % s.s. 4,3 5,9 14,4 Proteina grezza % s.s. 8,7 12,3 10,5 Estratto etereo % s.s. 3,6 3,1 1,8 NDFom % s.s. 39,5 45,2 62,5 ADFom % s.s. 23,5 29,5 46,4 ADLom % s.s. 2,9 4,8 5,4 Amido % s.s. 31,5 20,8 3,4 Zuccheri % s.s. 2,9 2,6 2,3 t SS/ha 7,8 7,0 5,9 Costo totale /ha Costo della sostanza secca prodotta /t ph 3,64 3,90 4,28 Acido lattico % s.s. 5,46 4,97 4,10 Acido acetico % s.s. 1,72 2,38 1,92 Acido propionico % s.s. 0,13 0,39 1,14 Acido butirrico % s.s. 0,00 0,00 0,00 Etanolo % s.s. 1,78 0,64 0,13 7

8 Conclusioni Risultati: Degradabilità ruminale dell NDFom dei tre insilati Il sorgo da granella ha dimostrato di poter sostituire il mais Silomais Silosorgo da Granella Silosorgo da Foraggio a % 2,8 a 2,1 a 2,0 a 0,52 b % 77,8 a 70,5 a 71,4 a 1,31 e. s. in campo è da preferire al mais laddove vi siano condizioni sfavorevoli per la coltivazione di quest ultimo. in campo ricalca molto da vicino la tecnica colturale del mais ma con minori input. dal punto di vista nutrizionale non ha caratteristiche differenti al silomais, escluso il contenuto in amido che obbliga ad un integrazione. la ridotta dimensione della granella del sorgo ci obbliga ad un anticipo dello stadio vegetativo di raccolta. c %/h 2,11 a 2,86 a 3,20 a 0,003 si presta bene alla conservazione mediante insilamento. l (h) 2,8 a 2,8 a 2,0 a 0,38 Il sorgo da foraggio a più tagli insilato è un foraggio con un buon valore nutritivo a+b % 80,6 a 72,6 b 73,4 b 0,97 a Deg.Eff.3% 32,4 a 33,3 a 36,6 1,44 più che sostituire si accompagna al mais, sia in campo che nella razione alimentare. Nella miscelata può sostituire i foraggi di graminacee. Mentre invece è più indicato del mais come successore di un erbaio autunno-primaverile. ha le caratteristiche di un ottimo prodotto per l alimentazione del bestiame da rimonta può essere favorevolmente conservato mediante la tecnica della fasciatura con film plastici delle Deg.Eff.6% 19,9 a 21,1 a 23,9 a 1,3 roto-balle. Possibilità di coltivare piccole superfici. a = quota immediatamente degradabile b = quota potenzialmente degradabile; Il sorgo foraggero a più tagli non è indicato per la produzione di fieno mediante essiccazione naturale c = tasso di degradazione oraria di b (%/h); è possibile conservare fieno di sorgo mediante essiccazione in due tempi (pre-appassimento in campo e a + b = degradabilità potenziale; Deg. Eff. = degradabilità effettiva supposto un tasso di passaggio del 3%/h e 6%/h essiccazione definitiva con l utilizzo di essiccatoi aziendali. Conclusioni generali Ringraziamenti Il silomais in primo raccolto è, e sarà, il principale foraggio della zootecnia intensiva in areali irrigui Qualora vi siano limitazioni alla sua coltivazione, il sorgo da granella può essere un valido sostituto Il sorgo foraggero può essere coltivato in secondo raccolto con maggiore successo rispetto a quanto si ottiene dal mais Il sorgo foraggero è adatto all alimentazione del bestiame da rimonta, e nel razionamento degli animali in produzione necessita un adeguata integrazione amidacea Il sorgo foraggero, soprattutto i tipi a più tagli, richiede un minimo di conoscenza della tecnica colturale per essere coltivato con successo Anche nel sorgo il gene BMR è possibile causa di allettamento della coltura Azienda Agricola Guzzafame dei f.lli Carlo e Cornelio Monti Gaggiano (MI) Azienda Agricola Frisia del dott. Nino Andena Bertonico (LO) Azienda Agricola A. Merlo del sig. Angelo Merlo Busto Arsizio (VA) AgriFenino Vernate (MI) Società Agricola Fratelli Albrici Rho (MI) Dairy Line Consorzio Agrario di Milano Lodi HDG Pioneer Hi Bred SIVAM Syngenta Seed Repossi 8

Foraggi tradizionali e alternativi: sostenibilità delle aziende zootecniche da latte

Foraggi tradizionali e alternativi: sostenibilità delle aziende zootecniche da latte DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI A.Pro.La.V., Villorba (TV), 6 dicembre 2013 Seminario: «Alimentazione della vacca da latte in un ottica di sostenibilità economica e ambientale» Foraggi tradizionali

Dettagli

Erbai di foraggere e cereali autunno-vernini: tecniche di raccolta e insilamento

Erbai di foraggere e cereali autunno-vernini: tecniche di raccolta e insilamento Obbiettivo qualità dei foraggi e insilati - Padova 26 febbraio 2014 Erbai di foraggere e cereali autunno-vernini: tecniche di raccolta e insilamento Giorgio Borreani ed Ernesto Tabacco Dip. di Scienze

Dettagli

Silomais e sorgo, conoscere per scegliere nel segno della massima redditività agronomica

Silomais e sorgo, conoscere per scegliere nel segno della massima redditività agronomica Obbiettivo qualità dei foraggi e insilati - Padova 26 febbraio 2014 Silomais e sorgo, conoscere per scegliere nel segno della massima redditività agronomica Giorgio Borreani ed Ernesto Tabacco Dip. di

Dettagli

Silomais e insilati di sorgo nel razionamento della bovina da latte S. Colombini

Silomais e insilati di sorgo nel razionamento della bovina da latte S. Colombini Silomais e insilati di sorgo nel razionamento della bovina da latte S. Colombini SILOMAIS: Foraggio base di molte aziende irrigue da latte e da carne della pianura padana grazie al suo elevato potenziale

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti zootecnici

Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti zootecnici Parte la difesa integrata obbligatoria (Direttiva CE 128/09): La sperimentazione a supporto delle aziende agricole 19-02 02-20142014 Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti

Dettagli

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto Paolo Paparella Associazione Provinciale Allevatori di Padova Approccio Multisettoriale Strutturali Superficie,

Dettagli

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione.

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Mauro Spanghero Dipartimento di Scienze Animali Università di Udine Valore energetico NDF + Degradabilita NDF Ingestione

Dettagli

CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR

CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR Laboratorio Agroalimentare CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR Dott. Nicoletta Rizzi LE ANALISI CHIMICHE Accreditate Sinal Umidità Proteine Sostanze grasse

Dettagli

Seminario «Parte la difesa integrata obbligatoria (Direttiva CE 128/09) : la sperimentazione a servizio delle aziende agricole»

Seminario «Parte la difesa integrata obbligatoria (Direttiva CE 128/09) : la sperimentazione a servizio delle aziende agricole» Seminario «Parte la difesa integrata obbligatoria (Direttiva CE 128/09) : la sperimentazione a servizio delle aziende agricole» Corte Benedettina, 19 febbraio 2014 Valutazione nutrizionale di insilati

Dettagli

IL TRITICALE KWS DA BIOMASSA E ZOOTECNIA

IL TRITICALE KWS DA BIOMASSA E ZOOTECNIA IL TRITICALE KWS DA BIOMASSA E ZOOTECNIA 1. Come produrre un buon triticale 2. Utilizzo del triticale per biogas e nell alimentazione animale 2. Le varietà per il 2014-15 3. 2014: lancio dei primi frumenti

Dettagli

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009 Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato Verona, 5 Febbraio 2009 Biogas: 5 anni di sperimentazione in Italia MAIS Dal 2005 abbiamo iniziato la sperimentazione in

Dettagli

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Gli alimenti per animali: classificazione Il pastone di mais Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Leucina Una miscela delle seguenti sostanze e sottoposta ad una

Dettagli

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE Come produrre la massima energia per ettaro Come produrre un buon sorgo Gli ibridi KWS per il 2014 COME

Dettagli

Piani foraggeri alla luce della nuova PAC

Piani foraggeri alla luce della nuova PAC 70^ FIERA INTERNAZIONALE DEL BOVINO DA LATTE 31 OTTOBRE 2015 Piani foraggeri alla luce della nuova PAC Giorgio Borreani Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Università degli Studi di Torino

Dettagli

Il frumento, ottimo foraggio per le nostre vacche

Il frumento, ottimo foraggio per le nostre vacche 15 DIVERSE TIPOLOGIE DI FORAGGIO CONFRONTATE DA TECNICI SATA Il frumento, ottimo foraggio per le nostre vacche di Marco Bellini, Enea Guidorzi del frumento in campo zootecnico da sempre riveste un importanza

Dettagli

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Agenzia Regionale per la Ricerca in Agricoltura COMPOST E AGRICOLTURA - Olmedo 4 novembre 2016 L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Lorenzo Salis - Maria Sitzia

Dettagli

Ottimizzare la raccolta e la conservazione dei prati e degli erbai per ridurre i costi di alimentazione della vacca da latte

Ottimizzare la raccolta e la conservazione dei prati e degli erbai per ridurre i costi di alimentazione della vacca da latte Come produrre più latte dai propri foraggi Piacenza 14 OTTOBRE 2011 Ottimizzare la raccolta e la conservazione dei prati e degli erbai per ridurre i costi di alimentazione della vacca da latte Giorgio

Dettagli

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI E possibile coltivare mais nella stessa annata in cui si programma una «bonifica dalla presenza della diabrotica»? Proponiamo due programmi che rendono possibile

Dettagli

Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia. Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene

Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia. Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene Biogas in Italia: un settore ancora in crescita 700 600 500 400 300 200 100 0 Numero impianti

Dettagli

Produzione di biometano: i vantaggi dell inserimento del sorgo in avvicendamento con il mais

Produzione di biometano: i vantaggi dell inserimento del sorgo in avvicendamento con il mais SEMINARI PSR DIABROTICA: La gestione integrata Produzione di biometano: i vantaggi dell inserimento del sorgo in avvicendamento con il mais Romano Giovanardi, Marco Sandonà Veneto Agricoltura -Corte Benedettina

Dettagli

Le prove sono state condotte in quattro ambienti di

Le prove sono state condotte in quattro ambienti di PROGRAMMA DI SPERIMENTAZIONE INTERREGIONALE CEREALI (PROGETTO SIC) Gli ibridi di mais per produrre trinciato integrale Vengono riportati i risultati degli ibridi commerciali, o di imminente diffusione

Dettagli

Prove di ottimizzazione dei piani colturali in funzione della stalla

Prove di ottimizzazione dei piani colturali in funzione della stalla Prove di ottimizzazione dei piani colturali in funzione della stalla Paolo Faverzani Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Università Cattolica del Sacro Cuore L azienda agricola come sistema

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

ERBAI E SORGHI DA SFALCIO, INSILATO E GRANELLA SEMINE PRIMAVERILI ESTIVE 2014

ERBAI E SORGHI DA SFALCIO, INSILATO E GRANELLA SEMINE PRIMAVERILI ESTIVE 2014 ERBAI E SORGHI DA SFALCIO, INSILATO E GRANELLA SEMINE PRIMAVERILI ESTIVE 2014 TECNOZOO, AL FIANCO DEGLI ALLEVATORI DAL SEME AL PRODOTTO FINITO! SOMMARIO SORGO IBRIDO DA SFALCIO KARIM Pag 4 SORGO GENTILE

Dettagli

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese L allevamento semibrado della razza Piemontese: un allevamento ecosostenibile Asti, 14 novembre 215 Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese Daniele Giaccone

Dettagli

INSILATO INSILATO DI MAIS

INSILATO INSILATO DI MAIS INSILATO Definizione Prodotto che si ottiene dalla fermentazione controllata di foraggi ad elevato contenuto di acqua. Scelta dell epoca di taglio Prati polifiti spigatura incipiente Prati di leguminose

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Veneto Agricoltura, Corte Benedettina 30 Gennaio 2012 Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Progetto LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA REGIONE VENETO

Dettagli

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA Herbal Crops Coltura annuale, razionalmente inseribile negli ordinamenti colturali come coltura a semina primaverile. Gestibile con tecniche in grado di determinare

Dettagli

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO Prof. Vittorio Dell Orto Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Dr. Riccardo Compiani Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Facoltà di Medicina Veterinaria, Università

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA REGIONE UMBRIA COLZA - SCHEDA TECNICO-AGRONOMICA La scheda colturale deve essere integrata con le prescrizioni obbligatorie e i consigli enunciati nell Allegato

Dettagli

ERSAT Servizio circondariale di Sassari Settore assistenza tecnica

ERSAT Servizio circondariale di Sassari Settore assistenza tecnica ERSAT Servizio circondariale di Sassari Settore assistenza tecnica Scheda tecnica per l impiego della Medica polimorfa Foto 1: Reinsediamento di medica polimorfa Anglona nell autunno successivo a quello

Dettagli

Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia

Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia BIOMASSE 20 VARIETÀ TESTATE IN 23 AZIENDE TRA PAVIA E ALESSANDRIA Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia LE PROVE, condotte su terreni limoso-sabbiosi e limoso-argillosi, hanno evidenziato

Dettagli

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA (Regolamento CE 1257/1999 - Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 Misura 6 azione 6.2 Agricoltura integrata

Dettagli

Colture erbacee annuali e poliennali da energia

Colture erbacee annuali e poliennali da energia Le colture agroenergetiche: un opportunità per l agricoltura? Uta, 24 ottobre 2012 Colture erbacee annuali e poliennali da energia Adriana Virdis, Giulio F. Manca Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni

Dettagli

ALIMENTI ZOOTECNICI. Composizione chimica degli alimenti 28/10/2014. Carboidrati Proteine Sostanza organica Lipidi Vitamine. Sostanza secca (SS)

ALIMENTI ZOOTECNICI. Composizione chimica degli alimenti 28/10/2014. Carboidrati Proteine Sostanza organica Lipidi Vitamine. Sostanza secca (SS) Composizione chimica degli alimenti Sostanza secca (SS) Carboidrati Proteine Sostanza organica Lipidi Vitamine Sostanza inorganica = minerali Umidità (H 2 O) 1 Foraggi Alimenti zootecnici verdi affienati

Dettagli

GUIDA ALLA SCELTA DEL SORGO E DELLE FORAGGERE ESTIVE

GUIDA ALLA SCELTA DEL SORGO E DELLE FORAGGERE ESTIVE GUIDA ALLA SCELTA DEL SORGO E DELLE FORAGGERE ESTIVE Sommario: Le foraggere estive Il sorgo coltura sostenibile Coltivazione del sorgo Gamma sorghi Miglio perlato Panico Tutti diritti riservati. Nessuna

Dettagli

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Gestione delle manze nell allevamento moderno Gestione delle manze nell allevamento moderno Perché porre attenzione all allevamento delle vitelle e delle manze Aumentare il numero di capi disponibili (rimonta o vendita) Ridurre i costi di produzione

Dettagli

DESCRIZIONE AZIENDALE

DESCRIZIONE AZIENDALE CASO STUDIO: Az. Agricola F.lli MARCANTONIO DESCRIZIONE AZIENDALE Superficie totale: 250 ha Tipo di terreno: Argilloso 41-48 % argilla 21 28 % limo 28 36 % sabbia 3-7 % scheletro > 2 mm Altitudine: 500-900

Dettagli

Fienagione. Capitolo 22 Bittante et al. Fondamenti di zootecnica

Fienagione. Capitolo 22 Bittante et al. Fondamenti di zootecnica Fienagione Obiettivi della tecnica: ridurre rapidamente l umidità del foraggio sino a livelli (14%) che inibiscono lo svolgersi delle reazioni chimiche di respirazione e putrefazione e la crescita di microrganismi

Dettagli

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia FACTOR 20 Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno Arundo Italia 20 Dicembre 2013 Arundo donax e la sostenibilità Pianta poliennale/minime emissioni di CO 2 Carburante per le operazioni

Dettagli

Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti

Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti Francia Stati Uniti Regno Unito (INRA) Proteina digeribile a livello intestinale PDI (Cornell University) (NRC) Sistema CNCPS (ARC) Proteina degradabile

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Prof. Vincenzo Chiofalo. Consorzio di Ricerca Filiera Carni, Messina

Prof. Vincenzo Chiofalo. Consorzio di Ricerca Filiera Carni, Messina Miglioramento quali-quantitativo della produzione di biomasse vegetali in asciutto ed in irriguo finalizzate sia all alimentazione animale che a fini energetici per l aumento della competitività Prof.

Dettagli

ERBAI. elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento

ERBAI. elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento ERBAI Problematiche elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento Classificazione autunno-vernini primaverili-estivi Elementi di scelta Esigenze idriche e

Dettagli

DUO CS. il mais che non c era

DUO CS. il mais che non c era DUO CS il mais che non c era DUO CS è la combinazione tra due ibridi di mais aventi la stessa precocità, ma con specificità e amidi supplementari. Con DUO CS si ottiene un insilato di mais di qualità,

Dettagli

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Mario Di Candilo, Enrico Ceotto CRA-CIN Centro di Ricerca per le Colture Industriali, Bologna EIMA - Bologna, 10 novembre 2012 Fra le erbacee a ciclo

Dettagli

Itinerari tecnici e valutazione della fattibilità per la conversione di allevamenti di bovini da latte - VaLatteBio

Itinerari tecnici e valutazione della fattibilità per la conversione di allevamenti di bovini da latte - VaLatteBio Itinerari tecnici e valutazione della fattibilità per la conversione di allevamenti di bovini da latte - VaLatteBio Convenzione CRA-MiPAAF del 17/12/2014 RELAZIONE DI MONITORAGGIO DELLE ATTIVITA SVOLTE

Dettagli

Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa

Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa Lorenza Michelon Servizio Tecnico Condifesa Brescia Orzinuovi, 11 dicembre 2013 Raccolta dati e osservazioni in campo Valutazioni tecnico-agronomiche

Dettagli

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave Christian Bonetto Consorzio di Bonifica Veneto Orientale Lorenzo Furlan Veneto Agricoltura Perché un Consorzio di bonifica si interessa

Dettagli

Trifoglio alessandrino

Trifoglio alessandrino Trifoglio alessandrino (Trifolium alexandrinum L.) [Caratteristiche generali Adattamento ambientale - Tecnica colturale Profilo qualitativo Gestione della coltura] Nome comune: Trifoglio alessandrino Berseem

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it INPUT (alimenti zootecnici) Alimentazione animale e riduzione delle emissioni azotate dagli allevamenti Inefficienza digestiva N in feci Inefficienza metabolica N in urine Costi di mantenimento (animali

Dettagli

dei Problemi Guida alla Soluzione Frumento duro Pasquale De Vita

dei Problemi Guida alla Soluzione Frumento duro Pasquale De Vita Guida alla Soluzione dei Problemi Pasquale De Vita Questo documento rappresenta un Appendice alle Norme tecniche per la coltivazione del frumento duro realizzate dalla Comunità di Pratiche Cerealicoltura

Dettagli

IL PRATO STABILE IRRIGUO: Una risorsa da valorizzare. L irrigazione e la fertilizzazione azotata, due elementi chiave nel futuro dei prati

IL PRATO STABILE IRRIGUO: Una risorsa da valorizzare. L irrigazione e la fertilizzazione azotata, due elementi chiave nel futuro dei prati IL PRATO STABILE IRRIGUO: Una risorsa da valorizzare L irrigazione e la fertilizzazione azotata, due elementi chiave nel futuro dei prati Basilicanova, 13 marzo 2008 I prati stabili irrigui: importanza

Dettagli

Valutazione dei Foraggi Tradizionali e Alternativi e Sostenibilità delle Aziende Zootecniche Lombarde

Valutazione dei Foraggi Tradizionali e Alternativi e Sostenibilità delle Aziende Zootecniche Lombarde Progetto "FORGE" (n 688) della D.G. gricoltura - Regione Lombardia Valutazione dei Foraggi Tradizionali e lternativi e Sostenibilità delle ziende Zootecniche Lombarde G. Matteo rovetto Dipartimento di

Dettagli

Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i del PSR Riflessione sui problemi risolti e su quelli ancora aperti 30 gennaio 2013 Corte

Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i del PSR Riflessione sui problemi risolti e su quelli ancora aperti 30 gennaio 2013 Corte Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i del PSR Riflessione sui problemi risolti e su quelli ancora aperti 30 gennaio 2013 Corte Benedettina, Legnaro Protocolli colturali e risultati degli

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO Stefano Amaducci 1, Paolo Serra 1, Vincenzo Tabaglio 1 1 Ist. di Agronomia, Genetica e Coltivazioni

Dettagli

Perché si avvicendano le colture (1)

Perché si avvicendano le colture (1) SISTEMI COLTURALI SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi monocolturali Sistemi policolturali

Dettagli

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano.

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano. Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano. Daniele Giaccone Associazione Regionale Allevatori del Piemonte L ambiente montano ha un valore aggiunto? L alimentazione svolge un

Dettagli

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland Progetto Mi.P.A.F. Scenari di Adattamento dell Agricoltura Italiana ai Cambiamenti Climatici: AGROSCENARI Benvenuti AREA PADANA : The Dairyland Piacenza 15/01/2010 Facoltà di Agraria Università Cattolica

Dettagli

Calcolo di una razione per bovini da latte

Calcolo di una razione per bovini da latte Come procedere Per formulare la razione bisona conoscere 1 Fabbisoni Capacità d inestione Caratteristiche deli alimenti Fabbisoni Capacità d inestione Caratteristiche deli alimenti Razione Come procedere

Dettagli

OTTENERE IL MASSIMO DAL SILOMAIS LA GESTIONE DEL SILOMAIS DAL CAMPO ALLA TRINCEA

OTTENERE IL MASSIMO DAL SILOMAIS LA GESTIONE DEL SILOMAIS DAL CAMPO ALLA TRINCEA OTTENERE IL MASSIMO DAL SILOMAIS LA GESTIONE DEL SILOMAIS DAL CAMPO ALLA TRINCEA Campagna insilati Proposte 2014 INSILAMENTO Tecnica di conservazione del foraggio mediante acidificazione in assenza di

Dettagli

Materia Principi di agronomia e tecnica delle produzioni Classe 2 A

Materia Principi di agronomia e tecnica delle produzioni Classe 2 A Materia Principi di agronomia e tecnica delle produzioni Classe 2 A MODULO 1 Le lavorazioni del terreno - acquisizione dei principali aspetti relativi ai costituenti del suolo quali origine, classificazione,

Dettagli

Loiessa. (Lolium multiflorum Lam.) [Caratteristiche generali Adattamento ambientale - Tecnica colturale Profilo qualitativo Gestione della coltura]

Loiessa. (Lolium multiflorum Lam.) [Caratteristiche generali Adattamento ambientale - Tecnica colturale Profilo qualitativo Gestione della coltura] (Lolium multiflorum Lam.) [Caratteristiche generali Adattamento ambientale - Tecnica colturale Profilo qualitativo Gestione della coltura] Nome comune: Loiessa, Loietto italico Italian ryegrass (Inglese),

Dettagli

Alimenti quali fonti di fibra

Alimenti quali fonti di fibra Alimenti fibrosi Alimenti quali fonti di fibra Alimenti Cereali/sottoprodotti Vegetali, frutta Semi leguminose/sottoprodotti Addititvi Fibra cellulosa, β-glucani, esteri fenolici, lignina, polisaccardi

Dettagli

Le colture di interesse zootecnico

Le colture di interesse zootecnico Le colture di interesse zootecnico Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri February 28, 2011 1 Peculiarità Contents 1 Prospettiva di studio 1 2 Classificazione specie 2 3 Classificazione delle colture

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Servizi e prodotti Syngenta per aumentare la produzione metanigena. CNH Industrial Village, 14 gennaio 2014

Servizi e prodotti Syngenta per aumentare la produzione metanigena. CNH Industrial Village, 14 gennaio 2014 Servizi e prodotti Syngenta per aumentare la produzione metanigena CNH Industrial Village, 14 gennaio 2014 Potere metanigeno: fattori determinanti Genetica Digeribilità della fibra Contenuto di amido Stress

Dettagli

La base foraggera riveste un ruolo

La base foraggera riveste un ruolo 2004-2005: SATA STIMA VALORE NUTRITIVO Produttività e costi dei foraggi più competitivi Con il progetto regionale Forage sono stati rilevati produttività e costi per i principali sistemi foraggeri lombardi.

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Foraggi/1. Fieno vs insilato. I punti critici della produzione. del foraggio.

Foraggi/1. Fieno vs insilato. I punti critici della produzione. del foraggio. I punti critici della produzione del foraggio, dalla tecnica ai costi, secondo le esperienze di campo dei coltivatori associati alla Comazoo di Montichiari Foraggi/1 Fieno vs insilato di Sonia Rumi L autore

Dettagli

Mais: impianto e tecnica colturale

Mais: impianto e tecnica colturale Mais: impianto e tecnica colturale Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Tipologie di ibridi 1 2 Impianto 3 3 Fertilizzazione 4 4 Cure colturali 4 5 Raccolta

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica Convegno 26 ottobre 2016 La conversione da convenzionale a BIO: il latte e produzione casearia biologica Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica Giacomo

Dettagli

Erbai Gli erbai sono colture foraggere a ciclo breve inferiore ad un anno aventi la capacità di:

Erbai Gli erbai sono colture foraggere a ciclo breve inferiore ad un anno aventi la capacità di: Gli erbai sono colture foraggere a ciclo breve inferiore ad un anno aventi la capacità di: Sfruttare anche brevi stagioni favorevoli alla crescita dell erba Assicurare, con un accorto concatenamento, un

Dettagli

L allevamento ovino da latte.una finestra sul mondo

L allevamento ovino da latte.una finestra sul mondo Guspini 29 maggio 2016 L allevamento ovino da latte.una finestra sul mondo Maria Sitzia Servizio per la Ricerca in Zootecnia 0% 14% 44% 30% 48% 51% Numero totale di ovini da latte allevati nel mondo e

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Il razionamento della bovina da latte in sistemi foraggeri sostenibili

Il razionamento della bovina da latte in sistemi foraggeri sostenibili Il razionamento della bovina da latte in sistemi foraggeri sostenibili Seminario Fabrizio Ruozzi e Aldo Dal Prà CRPA S.p.A. - Reggio Emilia Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. La sostenibilità

Dettagli

LA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

LA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO LA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO COME COLTURA DEDICATA PER IL BIOGAS M. Caliceti G. Ciuffreda L. Rossi G. Bellettato Attualità della ricerca nel settore delle energie rinnovabili Ancona 17 dicembre 2010 Chi

Dettagli

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale (Triticum secalotriticum saratoviense meister) È un ibrido intergenerico ottenuto attraverso l ibridazione tra il frumento (Triticum) e

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo NUTRImentum l arte alimenta l uomo 23 aprile 2013 Marco Fabbri Presidente Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Milano AGRICULTURA Il mondo vegetale alimenta l uomo La pianta, un sistema

Dettagli

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Seminario IDRISK Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Giovanna Seddaiu, Pasquale Arca, Chiara Cappai, Clara Demurtas, Luca Gennaro, Roberto Lai, Luigi Ledda, Salvatore

Dettagli

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI SEMINARIO: RISCHIO MICOTOSSINE NELLA FILIERA CEREALICOLA MARCHIGIANA Osimo (AN) 12 aprile 2013 Dott. Agr.. Angela Sanchioni Centro

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

PROGETTO E.RI.C.A. ENERGIE RINNOVABILI DA COLTURE AGRICOLE

PROGETTO E.RI.C.A. ENERGIE RINNOVABILI DA COLTURE AGRICOLE PROGETTO E.RI.C.A. ENERGIE RINNOVABILI DA COLTURE AGRICOLE Progetto di cooperazione per l innovazione e lo sviluppo tecnologico del settore agroenergetico in Sicilia Aspetti tecnico-economici della coltivazione

Dettagli

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI Mariano Pauselli, Valentina Roscini, Elisa Cestola, Luciano Morbidini Dipartimento di Biologia Applicata, Sezione di Scienze

Dettagli

UNITA DI RICERCA PER LA SUINICOLTURA (CRA- SUI)

UNITA DI RICERCA PER LA SUINICOLTURA (CRA- SUI) UNITA DI RICERCA PER LA SUINICOLTURA (CRA- SUI) PERSONALE: 4 RICERCATORI 3 TECNICI STRUTTURE: Porcilaie 60 POSTI PER SCROFE IN GESTAZIONE 40 POSTI PARTO- SVEZZAMENTO 94 BOX DA INGRASSO DA 5 SUINI PESANTI

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

Valutazione dei Foraggi Tradizionali e Alternativi e Sostenibilità delle Aziende Zootecniche Lombarde. Relazione Finale. Indice

Valutazione dei Foraggi Tradizionali e Alternativi e Sostenibilità delle Aziende Zootecniche Lombarde. Relazione Finale. Indice Progetto "FORAGE" (n 688) Valutazione dei Foraggi Tradizionali e Alternativi e Sostenibilità delle Aziende Zootecniche Lombarde Relazione Finale G. Matteo Crovetto - Responsabile scientifico del progetto

Dettagli

EFFETTIVITÁ NELLA PRODUZIONE DI BIOGAS. Dove sono le riserve nell alimentazione e nella gestione di impianti di Biogas. dinametan : Foraggi e fatti

EFFETTIVITÁ NELLA PRODUZIONE DI BIOGAS. Dove sono le riserve nell alimentazione e nella gestione di impianti di Biogas. dinametan : Foraggi e fatti EFFETTIVITÁ NELLA PRODUZIONE DI BIOGAS Dove sono le riserve nell alimentazione e nella gestione di impianti di Biogas dinametan : Foraggi e fatti Una crescente pressione sulla redditivitá e l efficienza

Dettagli

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati Lactosan Gmbh & Co.KG Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati 1 Additivi per Insilati Soluzioni specifiche per l ottenimento di insilati di qualità da varie tipologie di foraggio Alimentazione Produzione

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE INSALATE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino

analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino Fabio Primavera I costi reali della filiera agro energetica in Valdichiana analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino Produzione di energia elettrica: 1.

Dettagli