PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE"

Transcript

1 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1 via Alcuino Milano codice fiscale preside@severi.org liceo@severi.org SITO WEB: codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA C.Correnti MIRI Istituto associato Liceo Scientifico F.Severi MIPS07201X Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof.ssa Cecilia Maria di Bona Classe : III C Materia : Filosofia Titolo delle Unità didattiche La Filosofia, dalla visione religiosa e mitologica alla visione filosofica del mondo Introduzione alla Filosofia e alle questioni alle quali essa cerca di dare una risposta I Presocratici, alla ricerca dell arché, tra scienza e filosofia Socrate, l uomo e il pensatore ateniese : dialogo, maieutica e dialettica, nella ricerca della verità la centralità della ricerca sull uomo, dell etica, della politica. Lettura integrale dell Apologia di Socrate Il pensiero filosofico di Platone: la riflessione sul destino dell anima, la riflessione sull essere, sul mondo il pensiero metafisico, estetico, etico, politico. Lettura integrale del Fedone, Fedro e Simposio La Filosofia di Aristotele: la riflessione sull essere, sull uomo, sull anima, sul mondo fisico la metafisica, il pensiero scientifico, etico, politico Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 1 di 2

2 Il pensiero nell età dell Ellenismo Il pensiero di Epicuro : dalla visione fisica del mondo alla riflessione sull etica Logica, etica, atarassia e libertà nel pensiero di Epicuro Libertà dalla vita politica, nel rispetto della libertà della coscienza e della giustizia Il pensiero degli Stoici : cosmogonia, fisica, astronomia, biologia ed etica Fisica, logica ed etica nel pensiero degli Stoici Il valore morale dell intenzione Introduzione al pensiero medioevale Il pensiero medioevale: Sant Agostino Lettura di brani tratti dalle Confessioni *Agli studenti è assegnata, per le vacanze estive, la lettura delle Confessioni di Agostino Milano, 31 Maggio 2010 IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 2 di 2

3 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1 via Alcuino Milano codice fiscale preside@severi.org liceo@severi.org SITO WEB: codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA C.Correnti MIRI Istituto associato Liceo Scientifico F.Severi MIPS07201X Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof.ssa Cecilia Maria di Bona Classe: III C Materia: Storia Ripresa e puntualizzazione :Modulo ed unità didattiche Il Medioevo Il feudalesimo Modulo ed unità didattiche La Rinascita dell Occidente medioevale dopo l anno Mille Lo sviluppo delle tecniche agricole e produttive (la rivoluzione agricola: l aratro pesante, la nuova bardatura degli animali da tiro, la rotazione triennale) Lo sviluppo demografico, ed il dinamismo sociale dopo il Mille, determinato dalla rinascita urbana, all origine dei Comuni e dall evoluzione dei commerci che diede vita alla nascita dell economia mercantile. Artigiani, mercanti e banchieri nella vita comunale medioevale. La struttura urbanistica della città medioevale. La modificazione della concezione del tempo dall alto al basso medioevo : dai ritmi e dalla scansione naturale del tempo nel mondo rurale al tempo del mercante nella vita comunale. La nascita delle lingue neo-latine e delle letterature romanze : italiana, francese e spagnola Ripresa e puntualizzazione :Modulo di carattere storico-politico: Le organizzazioni politiche e giuridiche del Medioevo:Il feudalesimo Dalla rinascita dell Impero alla nascita dei Comuni e delle monarchie nazionali Diritto ed istituzioni nell Alto Medioevo Tradizione ed evoluzione del diritto nel Medioevo I diversi volti del modello imperiale nel Medioevo: l Impero bizantino, l Impero musulmano, La rinascita dell Impero in Occidente: il Sacro Romano Impero,e la sue eredità nel Sacro Romano Impero Germanico. Approfondimento della figura di Carlo Magno Il carattere universale e temporale del potere della Chiesa nel Medioevo Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 1 di 4

4 La lotta per le investiture: scontro frontale tra il potere religioso e temporale della Chiesa ed il potere politico dell Impero Il crollo dell Impero e il tramonto dell universalismo Modulo ed unità didattiche L Islam e l Occidente Il declino dell Impero Islamico in Italia e in Spagna L espansionismo dei Turchi Selgiuchidi e la nascita della Guerra Santa L espansione della cristianità europea: le Crociate. Modulo ed unità didattiche La crisi del Trecento La depressione demografica (carestie, pestilenze e guerre) ed economico- sociale (crolli finanziari e rivolte popolari) del Trecento. Modulo ed unità didattiche. Le istituzioni politico-giuridiche del Basso Medioevo in Europa e in Italia Nascita e crescita politico- economica delle Repubbliche marinare Origine e sviluppo dei Comuni medioevali La lotta dei comuni contro l Impero Modulo ed unità didattiche Dalle monarchie feudali alle monarchie nazionali. Svevi, Angioini e Aragonesi in Sicilia L Inghilterra fra XIII e XIV secolo Il rafforzamento della monarchia nazionale francese La guerra dei Cent anni La penisola iberica e la Reconquista Filippo re di Francia e Bonifacio VIII Lo scisma d Occidente La caduta dell Impero bizantino Il tramonto dei poteri universali altomedioevali del Papato e dell Impero Argomento approfondito : le Crociate, tra ideali culturali-religiosi e realtà storica Modulo di carattere culturale e religioso Le visioni del Mondo: la religiosità medioevale La Chiesa medioevale La gerarchie ecclesiastica della Chiesa Il monachesimo La vita nelle abbazie I movimenti pauperistici, gli ordini mendicanti, le eresie Il tribunale dell Inquisizione La religiosità popolare Il millenarismo, le paure collettive, i riti penitenziali e i pellegrinaggi Il Corano e la dottrina islamica Modulo ed unità didattiche Le scoperte geografiche e le conquiste territoriali nel nuovo mondo Le scoperte geografiche e l espansione della civiltà europea nelle Americhe. La antica via delle Indie e l espansione portoghese 1492, la scoperta dell America. La figura di Cristoforo Colombo (visione del film : La Conquista del Paradiso ) Le prime esplorazioni delle nuove terre Le grandi civiltà precolombiane La conquista spagnola dei conquistadores, la distruzione delle antiche civiltà e lo sterminio degli Indios. L organizzazione delle colonie spagnole La rotta atlantica, nel siglo de oro Modulo ed unità didattiche Umanesimo e Rinascimento Nuova percezione del tempo e dello spazio Il ritorno agli antichi nell Umanesimo Una nuova sensibilità religiosa Circoli e cenacoli culturali dell Umanesimo Le grandi figure di artisti e di scienziati L invenzione della stampa Le formazioni politiche economiche e sociali Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 2 di 4

5 La vita di corte nel Rinascimento La popolazione, all inizio dell età moderna in Europa Modulo ed unità didattiche Nuovi orizzonti spirituali: Riforma e Controriforma Le tensioni religiose ereditate dalla fine del Medioevo La protesta di Lutero e la riforma luterana Le correnti radicali della Riforma e la guerra dei contadini Calvino e le altre figure del Protestantesimo Riforma cattolica e Controriforma I nuovi ordini religiosi Il Concilio di Trento e la Chiesa nel secondo Cinquecento Il papato e la Chiesa di Roma dopo il Concilio La Controriforma in Spagna Modulo ed unità didattiche L evoluzione politica nel Cinquecento La nascita dello stato moderno Il rafforzamento delle monarchie nazionali. Le monarchie europee L Italia delle signorie e dei Principati La scienza della politica Gli stati regionali L Impero di Carlo V Filippo II di Spagna e la difesa del Cattolicesimo L Inghilterra anglicana di Enrico VIII e di Elisabetta I Le guerre di religione in Francia Modulo ed unità didattiche L Europa del Seicento La Francia di Richelieu La prosperità dell Olanda La guerra dei Trent Anni La conflittualità tra il Sovrano e il Parlamento in Inghilterra Guerra civile, dittatura di Cromwell, e gloriosa rivoluzione in Inghilterra L assolutismo monarchico in Francia: Luigi XIV il Re Sole Modulo ed unità didattiche La grave crisi economica del Seicento La decadenza dell Italia sotto il dominio spagnolo L età elisabettiana in Inghilterra L espansionismo, la civiltà e la cultura olandese, nel Seicento Gli Imperi coloniali europei e il mercantilismo La società europea del Seicento: tra benessere e povertà, la civiltà materiale La vita nella capitale parigina e alla corte del Re Sole *Agli studenti è assegnato, per le vacanze estive, lo studio dell assolutismo monarchico nella Francia del Re Sole e della vita di corte, alla reggia di Versailles. IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 3 di 4

6 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1 via Alcuino Milano codice fiscale preside@severi.org liceo@severi.org SITO WEB: codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA C.Correnti MIRI Istituto associato Liceo Scientifico F.Severi MIPS07201X Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof.ssa Cecilia Maria di Bona Classe: IV C Materia: Filosofia Modulo ed unità didattiche Umanesimo e Rinascimento Modulo ed unità didattiche La rivoluzione copernicana: Nicolò Copernico, Giordano Bruno, Galileo Galilei Modulo ed unità didattiche René Des Cartes pensiero e metodo Modulo ed unità didattiche Thomas Hobbes, una visione della natura e della politica Modulo ed unità didattiche Baruch Spinoza, metafisica e scienza Modulo ed unità didattiche Blaise Pascal, metafisica e scienza Modulo ed unità didattiche Gottfried Wilhelm Leibniz, un mondo preordinato Modulo ed unità didattiche Da John Locke a David Hume, una mente pensante in un mondo più libero e tollerante (David Hume è stato presentato per linee generali e viene assegnato da studiare per Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 1 di 2

7 le vacanze estive) Modulo ed unità didattiche L Illuminismo: Diderot, d Alembert, Voltaire, Rousseau, Montesquieu, una grande utopia per costruire un mondo nuovo N. B. L illuminismo è stato affrontato anche in storia *Agli studenti è assegnata, per le vacanze estive, anche la lettura del Candide di Voltaire IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 2 di 2

8 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1 via Alcuino Milano codice fiscale preside@severi.org liceo@severi.org SITO WEB: codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA C.Correnti MIRI Istituto associato Liceo Scientifico F.Severi MIPS07201X Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof.ssa Cecilia Maria di Bona Classe : IV C Materia : STORIA Umanesimo e Rinascimento Nuova percezione del tempo e dello spazio Il ritorno agli antichi nell Umanesimo Una nuova sensibilità religiosa Circoli e cenacoli culturali dell Umanesimo Le grandi figure di artisti e di scienziati L invenzione della stampa Le formazioni politiche economiche e sociali La vita di corte nel Rinascimento La popolazione, all inizio dell età moderna in Europa Nuovi orizzonti spirituali: Riforma e Controriforma Le tensioni religiose ereditate dalla fine del Medioevo La protesta di Lutero e la riforma luterana Le correnti radicali della Riforma e la guerra dei contadini Calvino e le altre figure del Protestantesimo Riforma cattolica e Controriforma I nuovi ordini religiosi Il Concilio di Trento e la Chiesa nel secondo Cinquecento Il papato e la Chiesa di Roma dopo il Concilio La Controriforma in Spagna L evoluzione politica nel Cinquecento La nascita dello stato moderno Il rafforzamento delle monarchie nazionali. Le monarchie europee L Italia delle signorie e dei Principati Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 1 di 3

9 La scienza della politica Gli stati regionali L Impero di Carlo V Filippo II di Spagna e la difesa del Cattolicesimo L Inghilterra anglicana di Enrico VIII e di Elisabetta I Le guerre di religione in Francia L Europa del Seicento La Francia di Richelieu La prosperità dell Olanda La guerra dei Trent Anni La conflittualità tra il Sovrano e il Parlamento in Inghilterra Guerra civile, dittatura di Cromwell, e gloriosa rivoluzione in Inghilterra L assolutismo monarchico in Francia: Luigi XIV il Re Sole La grave crisi economica del Seicento La decadenza dell Italia sotto il dominio spagnolo L età elisabettiana in Inghilterra L espansionismo, la civiltà e la cultura olandese, nel Seicento Gli Imperi coloniali europei e il mercantilismo La società europea del Seicento: tra benessere e povertà, la civiltà materiale La vita nella capitale parigina e alla corte del Re Sole La Rivoluzione francese La crisi dell Ancien Régime La divisione della società in ordini Le cause pregresse e contingenti della Rivoluzione La rivoluzione borghese del 1789: gli Stati Generali, la presa della Bastiglia La Dichiarazione dei diritti dell uomo e del cittadino La fase monarchico costituzionale La fase giacobina Dal regime del Terrore al Direttorio L eredità politico-culturale della Rivoluzione:libertà, uguaglianza e fraternità Napoleone e l Europa La campagna d Italia Le Repubbliche giacobine La Campagna d Egitto Dalla nomina a Console all Impero Napoleone e il suo esercito Le Riforme napoleoniche La conquista dell Europa Dalla campagna di Russia alla sconfitta La Restaurazione e il Congresso di Vienna L instabile equilibrio politico in Europa Restaurazione e lotta contro l assolutismo in Italia Le Insurrezioni in Europa e in Italia I primi moti liberali : le idee liberali e la nascita delle società segrete I moti del 20 e del 21 in Spagna e America Latina I moti del 20 e del 21 in Italia e in Grecia I moti del 30 e 31 L Europa degli Stati nazionali Il Quarantotto in Europa e in Italia La rivoluzione europea del 1848 e l affermazione del liberalismo in Europa La seconda repubblica in Francia Le insurrezioni nell Impero asburgico Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 2 di 3

10 L unificazione della Germania e l Impero tedesco Il Risorgimento italiano Giuseppe Mazzini e la fondazione della Giovine Italia Giuseppe Mazzini L orientamento liberale moderato La speranza dei federalisti: due visioni a confronto Vincenzo Gioberti e Carlo Cattaneo Le riforme in Italia e la concessione della Costituzione Il 1848 in Europa e in Italia L insurrezione di Palermo e la concessione della Costituzione Le Cinque Giornate di Milano, l insurrezione di Venezia L intervento di Carlo Alberto e la Prima Guerra d Indipendenza L insurrezione nel Regno delle due Sicilie e la svolta reazionaria nel Regno di Napoli Le Repubbliche democratiche La ripresa della guerra contro l Austria nel 1849 Le disperate difese di Roma e Venezia La restaurazione del 1849 Il Regno di Sardegna unico stato costituzionale italiano L opera politico-diplomatica di Cavour in Piemonte e al Congresso di Parigi L alleanza franco-piemontese La Seconda Guerra d Indipendenza L impresa dei Mille, sotto la guida di Garibaldi libera il Mezzogiorno L annessione del Mezzogiorno La proclamazione del Regno d Italia Stato e società in Italia, all indomani dell unificazione (anticipazione, cap.xxvii del testo) La Terza Guerra d Indipendenza e l annessione del Veneto La questione romana e l annessione del Lazio Roma capitale del Regno d Italia Agli studenti viene assegnata per le vacanze la lettura di: Carlo Cattaneo, Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra. IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 3 di 3

11 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1 via Alcuino Milano codice fiscale preside@severi.org liceo@severi.org SITO WEB: codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA C.Correnti MIRI Istituto associato Liceo Scientifico F.Severi MIPS07201X Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: Cecilia Maria di Bona Classe: V C Materia: Storia Programma di Storia Le Insurrezioni in Europa e in Italia (ripresa per linee generali) I primi moti liberali : le idee liberali e la nascita delle società segrete I moti del 20 e del 21 in Spagna e America Latina I moti del 20 e del 21 in Italia e in Grecia I moti del 30 e 31 in Europa e in Italia L Europa dal 1830 al 1848: tra due rivoluzioni (ripresa per linee generali) Luigi Filippo d Orléans in Francia La rivoluzione in Belgio La Confederazione degli stati tedeschi Le aspirazioni liberali e nazionali nell Impero asburgico L Inghilterra liberale L Europa degli Stati nazionali (ripresa per linee generali) Il Quarantotto in Europa e in Italia La rivoluzione europea del 1848 e l affermazione del liberalismo in Europa L insurrezione di Parigi e la Seconda Repubblica in Francia Le insurrezioni nell Impero asburgico: a Vienna, a Praga in Ungheria e in Croazia. Il Risorgimento italiano Giuseppe Mazzini e la fondazione della Giovine Italia L orientamento liberale moderato La speranza dei federalisti: due visioni a confronto Vincenzo Gioberti e Carlo Cattaneo Le riforme in Italia e la concessione della Costituzione Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 1 di 5

12 Il 1848 in Europa e in Italia L insurrezione di Palermo e la concessione della Costituzione Le Cinque Giornate di Milano, l insurrezione di Venezia L intervento di Carlo Alberto e la Prima Guerra d Indipendenza L insurrezione nel Regno delle due Sicilie e la svolta reazionaria nel Regno di Napoli Le Repubbliche democratiche La ripresa della guerra contro l Austria nel 1849 Le disperate difese di Roma e Venezia La restaurazione del 1849 Il Regno di Sardegna unico stato costituzionale italiano L opera politico-diplomatica di Cavour in Piemonte e al Congresso di Parigi L alleanza franco-piemontese La Seconda Guerra d Indipendenza L impresa dei Mille, sotto la guida di Garibaldi libera il Mezzogiorno L annessione del Mezzogiorno La proclamazione del Regno d Italia Stato e società in Italia, all indomani dell unificazione (anticipazione dell unità 9 del testo) La Terza Guerra d Indipendenza e l annessione del Veneto La questione romana e l annessione del Lazio Roma capitale del Regno d Italia L Europa degli Stati nazionali Dal Quarantotto al 1871 in Europa e in Italia Dall insurrezione europea del 1848 che affermò il liberalismo fino alla reazione del 1849 Dalla seconda repubblica al Secondo Impero di Napoleone III in Francia Gli esiti politici delle insurrezioni nell Impero asburgico L unificazione della Germania L Impero tedesco L esperienza della Comune di Parigi L Inghilterra nel secolo della regina Vittoria Economia, scienza, cultura nell Ottocento La seconda rivoluzione industriale L industrializzazione in Europa ed in Italia L evoluzione dell industria e la sua diffusione in Europa e nel mondo I nuovi caratteri dell economia capitalistica La rivoluzione scientifica Gli orientamenti del pensiero La questione sociale nell Europa dell Ottocento: Borghesia e proletariato L affermazione della società industriale Le conseguenze dell industrializzazione: sviluppo demografico e migrazioni La società borghese e il miglioramento delle condizioni economiche e sociali Le classi sociali nell Ottocento: nobiltà, borghesia e contadini La questione sociale, le origini e la crescita dell influenza del movimento operaio in Inghilterra e in Europa, e Il suo crescente peso sociale e politico. La città industriale La Chiesa cattolica di fronte al mondo moderno, la dottrina e le opere sociali della Chiesa, Il pensiero politico dell Ottocento e il socialismo Le due anime del socialismo europeo : Il socialismo utopistico e il socialismo e riformista Nascita e sviluppo della società di massa: le prime forme di lotta operaia e la nascita dei sindacati Karl Marx e la lettura marxista della storia, della società, dell economia La prima Internazionale : il socialismo scientifico e gli anarchici Socialismo e marxismo in Russia La questione femminile Governi democratici e governi autocratici in Europa L evoluzione in senso democratico del governo liberale La Prussia e la Germania di Bismarck La Gran Bretagna, governo democratico in patria, imperialismo e colonialismo nei dominions Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 2 di 5

13 La Terza Repubblica in Francia La difficile coesione dell impero austro-ungarico L Italia. I primi quarant anni di vita dello stato italiano Il divario tra il paese legale e il paese reale La classe dirigente del Regno d Italia Il completamento dell unità nazionale Caratteri del governo della Destra storica in Italia Il governo della Sinistra storica in Italia : Agostino Depretis La realtà economica del nostro paese e le sue implicazioni sociali Emergono la questione meridionale e il brigantaggio Analfabetismo e istruzione obbligatoria,dall Istruzione alla cultura L Italia tra i due secoli La politica di Crispi e l espansionismo coloniale italiano in Africa(linee generali) L industrializzazione e la svolta liberale della politica italiana L età giolittiana Tempi e intensità differenti dello sviluppo fra Nord e Sud L affermarsi delle organizzazioni sociali e politiche: partiti, movimenti e sindacati Il riformismo giolittiano: elementi d innovazione, limiti e crisi finale L industrializzazione si estende nel paese Il divario economico e sociale tra Nord e Sud e la questione meridionale [Ad integrazione delle lezioni in classe dedicate alla storia sociale del nostro paese tra Ottocento e Novecento, gli studenti hanno preso parte ad una visita guidata presso il Museo ex-martinitt-stelline : Titolo del percorso tematico scelto: Le condizioni di vita dei minorenni disagiati a Milano tra Otto e Novecento dedicato allo studio della condizione di minori, orfani, e/o in stato di disagio, ospitati nelle strutture assistenziali della Milano tra Ottocento e Novecento.] La Grande Guerra Le cause strutturali e l attentato di Sarajevo La guerra nel suo primo anno L intervento dell Italia e il fronte italiano La fase centrale: le grandi battaglie 1917: il ritiro russo e le sue conseguenze La sconfitta degli Imperi Centrali: nuovi scenari La Rivoluzione Russa L impegno bellico e il crescere del malcontento popolare 1917: dal febbraio all ottobre (le Tesi di aprile) La Rivoluzione d Ottobre Il tentativo controrivoluzionario e la guerra contro la Polonia Dall imposizione del comunismo di guerra alla Nuova Politica Economica La nascita dell Unione Sovietica e la fondazione del Comintern L Europa del primo dopoguerra Le conseguenze della Grande Guerra La ridefinizione dei confini dopo la conferenza di Versailles Il dopoguerra in Germania e Austria-Ungheria Gli anni Venti in Francia e Gran Bretagna Il dopoguerra in Italia Il portato della guerra in termini economici e sociali La crisi del governo liberale La politica giolittiana verso la classe operaia Il fascismo dal suo sorgere alla marcia su Roma Il capitalismo in crisi La età dell oro post-bellica negli Stati Uniti La crisi del 1929 e il nuovo corso di Roosevelt Le conseguenze mondiali della crisi Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 3 di 5

14 L Italia sotto il regime fascista La teorizzazione di uno Stato totalitario L attacco alla democrazia: l omicidio Matteotti e la secessione dell Aventino L instaurarsi del regime totalitario Le basi sociali del consenso Le direttive fasciste in ambito economico e la risposta alla crisi del 29 La linea del fascismo in politica estera Dalle prime forme di dissenso all antifascismo Francia e Inghilterra negli anni Trenta La Guerra civile spagnola L aggressiva politica estera hitleriana La politica estera tedesca come minaccia alla sicurezza dell Europa Le basi dei regimi totalitari L Italia fascista e la Germania nazista La Seconda Guerra Mondiale Le cause del conflitto e l attacco alla Polonia La guerra nell Europa del Nord L offensiva contro la Francia e l entrata in guerra dell Italia La battaglia d Inghilterra L esercito italiano in Africa e nei Balcani L attacco tedesco all Unione Sovietica L Europa sotto occupazione nazista e il suo nuovo ordine Il conflitto nell Oceano Pacifico e l intervento americano Le decisive vittorie alleate nel L Italia teatro della guerra Resistenza e fine del Terzo Reich Sconfitta del Giappone e della guerra nel Pacifico La Resistenza Guerra civile e guerra partigiana La Seconda guerra mondiale come guerra civile Ruolo e incidenza della resistenza e mancato o tardivo riconoscimento da parte degli alleati L Olocausto Olocausto e Shoah Dalle Leggi di Norimberga alla notte dei cristalli La questione ebraica e l istituzione dei ghetti I campi di concentramento: deportazione e sterminio Le responsabilità Dall alleanza antifascista alla guerra fredda (temi e avvenimenti accostati per linee molto generali) Le conseguenze della guerra e la ricostruzione I nuovi ordini economici e politici internazionali La nascita dell ONU e i trattati di pace La politica degli Stati Uniti in Europa I paesi dell Europa Orientale La contrapposizione bipolare nella guerra fredda La divisione della Germania La rivoluzione cinese L Italia dalla liberazione al governo democristiano (temi e avvenimenti accostati per linee molto generali) All indomani della liberazione La poltica moderata di De Gasperi I partiti di massa La Costituzione italiana La comparsa di un Terzo Mondo (temi e avvenimenti accostati per linee molto generali) La prima fase della decolonizzazione Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 4 di 5

15 La figura di Gandhi e l indipendenza dell India La decolonizzazione in Medio Oriente: la nascita di Israele La situazione politica in America Latina Gli anni Sessanta negli Stati Uniti e in Europa e la tensione internazionale (temi e avvenimenti accostati per linee molto generali) L america di John Fitgerald Kennedy Il Sessantotto La guerra del Vietnam Il muro di Berlino N.B. Gli avvenimenti del secondo dopoguerra sono stati accostati, nell ultimo mese di scuola per linee generali, attraverso alcune letture; per mancanza di tempo non è stato possibile farne oggetto di uno studio accurato, organico e sistematico; gli studenti ne ricorderanno, nella loro formazione personale, alcuni aspetti che hanno suscitato il loro interesse e la loro attenzione per il loro rapporto con la contemporaneità, ma non potranno certo conoscerli e esporli in forma sistematica. Nel corso dell anno, sono state assegnate da svolgere agli studenti, accanto alle tracce per la trattazione di temi storici, anche prove strutturate con domande aperte. IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 5 di 5

16 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1 via Alcuino Milano codice fiscale preside@severi.org liceo@severi.org SITO WEB: codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA C.Correnti MIRI Istituto associato Liceo Scientifico F.Severi MIPS07201X Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: Cecilia Maria di Bona Classe: V C Materia: Filosofia Programma di Filosofia I grandi sistemi della Storia della Filosofia moderna I) Immanuel Kant La Critica della ragion pura. I giudizi sintetici a priori; la rivoluzione copernicana del pensiero kantiano; l analisi delle facoltà della conoscenza riflesse e impresse nella struttura della Critica della ragion pura: Estetica trascendentale, Analitica trascendentale, Dialettica trascendentale. La Critica della ragion pratica. Realtà e carattere assoluto della legge morale. L imperativo morale come imperativo categorico. La legge e il dovere nello loro definizione formale. La teoria dei postulati pratici e la fede morale. Il primato della ragion pratica. La Critica del Giudizio. L analisi della bellezza ed il carattere libero, disinteressato e universale del giudizio estetico. Il bello e il sublime; il genio. Analisi del giudizio teleologico: il finalismo come bisogno connaturato al nostro modo di essere e di pensare. II) L Idealismo romantico tedesco : Johann Gottlieb Fichte Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 1 di 5

17 Centralità e libertà della coscienza. L infinità dell io; la struttura dialettica dell io; la dottrina della conoscenza; il primato della morale; la missione dell uomo. La filosofia politica : lo Stato nazione e la celebrazione della missione della Prussia. La filosofia della storia. III) L Idealismo romantico tedesco: Friedrich Wilhelm Joseph Schelling Natura e coscienza, una tensione sinergica verso l alto. L assoluto come momento di incontro di Spirito e di Natura. La filosofia della Natura, la Natura come preistoria dello Spirito. L Idealismo trascendentale. La filosofia teoretica, la filosofia morale, la visione della Storia e la teoria dell Arte. La filosofia dell identità e la questione del momento di incontro dell infinito con il finito. IV) Georg Wilhelm Friedrich Hegel Dalla Fenomenologia dello Spirito alla Filosofia dello Spirito assoluto. La Fenomenologia dello Spirito: coscienza, autocoscienza, ragione; lo Spirito, la religione, il sapere assoluto. L Enciclopedia delle scienze filosofiche: la filosofa della natura, la filosofia dello Spirito, lo Spirito soggettivo, lo Spirito oggettivo :il diritto, la moralità, l eticità (linee molto generali) La Filosofia della storia: le lezioni berlinesi. (linee generali) La Filosofia dello Spirito assoluto: l Arte, la Religione, la Filosofia(linee generali) Il pensiero si apre al realismo della storia, della vita politica e sociale e della vita biologica e naturale I) Karl Marx. La critica del sistema hegeliano e del pensiero della Sinistra hegeliana. La critica della cultura moderna e della visione liberale dell economia, della società e della politica. La critica della visione dell economia classica. Oltre Feuerbach : l interpretazione della religione in una prospettiva puro antropologica e sociale. Critica del socialismo utopista e analisi rigorosa, scientifica dell economia: struttura e sovrastruttura. La concezione materialistica della storia : struttura e sovrastruttura della realtà nello svolgersi della storia. Alcune, molto generali, indicazioni sui temi del Capitale : il valore delle merci è determinato dal lavoro. Che cos è il plusvalore? (linee generali) II) Il pensiero evoluzionistico:charles Darwin La teoria dell evoluzione delle specie e dell evoluzione dell uomo. Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 2 di 5

18 L inquietudine della coscienza, il sentimento del tragico, il sentimento del sublime: libertà e solitudine della coscienza sospesa tra nichilismo, disperazione e fede I) Arthur Schopenhauer. Il mondo come volontà e come rappresentazione : Il velo di Maya, l individuazione della via che conduce alla scoperta della cosa in sé La volontà di vivere Dolore, piacere e noia La sofferenza universale e l illusione dell amore La liberazione dal dolore attraverso la contemplazione dell arte, la compassione e l ascesi II) Sören Kierkegaard. La filosofia della coscienza individuale dalla malattia mortale al cavaliere della fede L esistenza come possibilità e la fede che lo rivela La critica del sistema hegeliano, la verità del singolo Tre momenti dell esistenza: la vita estetica, la vita etica, la fede Dal sentimento dell angoscia alla disperazione, la malattia mortale dell uomo La fede III ) Friedrich Nietzsche. Fedeltà alla terra, fedeltà all uomo, oltre ogni morale. Dionisiaco e apollineo in Nascita della tragedia Il pensiero di Nietzsche sull etica in Genealogia della morale L annuncio della morte di Dio nella Gaia scienza La morte di Dio e delle illusioni metafisiche in Così parlò Zarathustra, il Super uomo, nichilismo, eterno ritorno e amor fati Il pensiero degli ultimi anni nel crepuscolo degli idoli e nella volontà di potenza La nascita della psicoanalisi Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 3 di 5

19 IV) Sigmund Freud. L inquietudine della coscienza, tutta sospesa tra eros e thanatos; le tensioni all interno della struttura dell io; un antropologia antica, riscoperta e interpretata con nuovi strumenti d analisi. Dagli Studi sull isteria alla nascita della Psicoanalisi La forza ineludibile dell inconscio e le sue vie d accesso La struttura della psiche umana L interpretazione dei sogni,degli atti mancati, dei lapsus, dei motti di spirito quale strumento di analisi per penetrare nei misteri dell inconscio La scoperta della sessualità e il complesso di Edipo Le tesi di fondo di Freud in Il Disagio della civiltà V) Carl Gustav Jung La struttura della psiche Gli archetipi I caratteri Fenomenologia ed apertura al manifestarsi dell essere: Martin Heidegger Il pensiero di Heidegger in Essere e tempo L essere nel mondo e l essere per la morte Esistere e essere La ricerca del senso L esistenza inautentica e l esistenza autentica Il tempo e la storia La tensione della coscienza oltre il proprio limite Emmanuel Lévinas Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 4 di 5

20 I temi di fondo di Totalità e infinito il volto dell altro. Milano, 31 Maggio 2010 IL DOCENTE prof. Cecilia Maria di Bona I rappresentanti degli studenti IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 5 di 5

21 Programma di Filosofia svolto in classe V B del Liceo Scientifico Francesco Severi nell anno scolastico I grandi sistemi della Storia della Filosofia moderna I) Immanuel Kant La Critica della ragion pura. I giudizi sintetici a priori; la rivoluzione copernicana del pensiero kantiano; l analisi delle facoltà della conoscenza riflesse e impresse nella struttura della Critica della ragion pura: Estetica trascendentale, Analitica trascendentale, Dialettica trascendentale. La Critica della ragion pratica. Realtà e carattere assoluto della legge morale. L imperativo morale come imperativo categorico. La legge e il dovere nello loro definizione formale. La teoria dei postulati pratici e la fede morale. Il primato della ragion pratica. La Critica del Giudizio. L analisi della bellezza ed il carattere libero, disinteressato e universale del giudizio estetico. Il bello e il sublime; il genio. Analisi del giudizio teleologico: il finalismo come bisogno connaturato al nostro modo di essere e di pensare. II) L idealismo romantico tedesco : Johann Gottlieb Fichte Centralità e libertà della coscienza. L infinità dell io; la struttura dialettica dell io; la dottrina della conoscenza; il primato della morale; la missione dell uomo. La filosofia politica : lo Stato nazione e la celebrazione della missione della Prussia nei Discorsi alla Nazione tedesca. La filosofia della storia. III) L idealismo romantico tedesco: Friedrich Wilhelm Joseph Schelling Natura e coscienza, una tensione sinergica verso l alto. L assoluto come momento di incontro di Spirito e di Natura. La filosofia della Natura, la Natura come preistoria dello Spirito. L Idealismo trascendentale. La filosofia teoretica, la filosofia morale, la visione della Storia e la teoria dell Arte. La filosofia dell identità e la questione del momento di incontro dell infinito con il finito. IV) Georg Wilhelm Friedrich Hegel Dalla Fenomenologia dello Spirito alla Filosofia dello Spirito assoluto. La Fenomenologia dello Spirito: coscienza, autocoscienza, ragione; lo Spirito, la religione, il sapere assoluto. L Enciclopedia delle scienze filosofiche: la logica, la filosofa della natura, la filosofia dello Spirito, lo Spirito soggettivo, lo Spirito oggettivo (il diritto, la moralità, l eticità) (linee generali) La Filosofia della storia: le lezioni berlinesi (linee generali). La Filosofia dello Spirito assoluto: l Arte, la Religione, la Filosofia (linee generali). 1

22 Il pensiero si apre al realismo della storia, della vita politica e sociale e della vita biologica e naturale I) Karl Marx La critica del sistema hegeliano e del pensiero della Sinistra hegeliana. La critica della cultura moderna e della visione liberale dell economia, della società e della politica. La critica della visione dell economia classica. Oltre Feuerbach : l interpretazione della religione in una prospettiva puro antropologica e sociale. Critica del socialismo utopista e analisi rigorosa, scientifica dell economia: struttura e sovrastruttura. La concezione materialistica della storia : struttura e sovrastruttura della realtà nello svolgersi della storia. Alcune, molto generali, indicazioni sui temi del Capitale : il valore delle merci è determinato dal lavoro. Che cos è il plusvalore? (linee generali) II) Il pensiero evoluzionistico:charles Darwin La teoria dell evoluzione delle specie e dell evoluzione dell uomo. L inquietudine della coscienza, il sentimento del tragico, il sentimento del sublime: libertà e solitudine della coscienza sospesa tra nichilismo, disperazione e fede. I) Arthur Schopenhauer I temi di Il mondo come volontà e come rappresentazione : Il velo di Maya, l individuazione della via che conduce alla scoperta della cosa in sé La volontà di vivere Dolore, piacere e noia La sofferenza universale e l illusione dell amore La liberazione dal dolore attraverso la contemplazione dell arte, la compassione e l ascesi II) Sören Kierkegaard La filosofia della coscienza individuale dalla malattia mortale al cavaliere della fede L esistenza come possibilità e la fede che lo rivela La critica del sistema hegeliano, la verità del singolo Tre momenti dell esistenza: la vita estetica, la vita etica, la fede Dal sentimento dell angoscia alla disperazione, la malattia mortale dell uomo La fede 2

23 III ) Friedrich Nietzsche Fedeltà alla terra, fedeltà all uomo, oltre ogni morale. Dionisiaco e apollineo in Nascita della tragedia Il pensiero di Nietzsche sull etica in Genealogia della morale L annuncio della morte di Dio nella Gaia scienza La morte di Dio e delle illusioni metafisiche in Così parlò Zarathustra, il Super uomo, nichilismo, eterno ritorno e amor fati Il pensiero degli ultimi anni nel Crepuscolo degli idoli e nella Volontà di potenza La nascita della psicoanalisi IV) Sigmund Freud L inquietudine della coscienza, tutta sospesa tra eros e thanatos; le tensioni all interno della struttura dell io; un antropologia antica, riscoperta e interpretata con nuovi strumenti d analisi. Dagli Studi sull isteria alla nascita della Psicoanalisi La forza ineludibile dell inconscio e le sue vie d accesso La struttura della psiche umana L interpretazione dei sogni, degli atti mancati, dei lapsus, dei motti di spirito quale strumento di analisi per penetrare nei misteri dell inconscio La scoperta della sessualità e il complesso di Edipo Il pensiero di Freud in Il Disagio della civiltà V) Carl Gustav Jung La struttura della psiche Gli archetipi I caratteri 3

24 Fenomenologia ed apertura al manifestarsi dell essere: Martin Heidegger Il pensiero di Heidegger in Essere e tempo L essere nel mondo e l essere per la morte Esistere e essere La ricerca del senso L esistenza inautentica e l esistenza autentica Il tempo e la storia La tensione della coscienza oltre il proprio limite Emmanuel Lévinas I temi di fondo di Totalità e infinito il volto dell altro. Milano, 31 Maggio 2010 IL DOCENTE prof. Cecilia Maria di Bona I rappresentanti degli studenti 4

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. FILOSOFIA CLASSE III AS Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. Significato di astrazione e generalizzazione. La scuola di Mileto: Talete, Anassimene,

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO) -Lo stato assoluto e i suoi oppositori; -Il primato dell Olanda

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI Testo in adozione: A.Brancati, T.Pagliarani, Voci della storia e

Dettagli

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Docente: Manuela Lucchesu Materia: storia Francia, Olanda, Spagna, nella prima metà del 1600, la crisi

Dettagli

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2.

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2. LICEO SCIENTIFICO DI STATO G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Storia Anno scolastico 2012/2013 Classe IV C, sez. scientifica Prof.ssa Maria Giulia Cannalire Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi,

Dettagli

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 STORIA: PROGRAMMA SVOLTO Classe 4 sez. GS A.S. 2015-2016 Prof. Lino Santoro Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 Contenuti: UD. 1 L ULTIMA STAGIONE

Dettagli

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi Liceo Classico di Tivoli Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi LA SCUOLA DEL MEDIO PLATONISMO IL NEOPLATONISMO P L O T I N O : E

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015 LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINARI U d A STORIA UdA N 1 Temi di storia greca e romana Brevi cenni sulla civiltà greca

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna Programma finale Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B Prof.ssa Mei Manuela Disciplina: Storia Volume 1: Medioevo ed Età moderna UNITÀ 13 L EPOCA DEI CONFLITTI RELIGIOSI 1.

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RAMBALDI L. VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE IIIA DOCENTE: Prof. Federica Montevecchi : FILOSOFIA (manuale in adozione: La ricerca del pensiero di N. Abbagnano

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica FINALITA PIANO ANNUALE DI STORIA Anno scolastico 2016-2017 Classe III A S.U. L insegnamento

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI

INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Storia A.S. 2012 2013 CLASSE: IV G Scientifico INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI - la Francia di Luigi XIV : il re Sole. la politica fiscale. la politica economica: il

Dettagli

Prof. Ginestra Gigliotti

Prof. Ginestra Gigliotti I.P.S.S.S. E. DE AMICIS - ROMA Programmazione preventiva di Storia Classe III E Odontotecnico - A.S. 2013-2014 Prof. Ginestra Gigliotti UNITA DI APPRENDIMENTO 1 : L ETA MEDIEVALE DALLE ORIGINI ALLA CRISI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016. Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016. Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia. PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale Programmazione annuale Anno scolastico 2011/2012 Docente: Bastianello Martina Classe: 4 E 1. Obiettivi disciplinari Conoscenze Possedere i contenuti essenziali in riferimento alla programmazione del quarto

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Anno Scolastico 2015\16 Classe I B Prof. Raduazzo Rocco La filosofia, metodologia e obiettivi Programma di Filosofia spiegazione dei principali

Dettagli

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE III D Professoressa Cocchi Monica Programma svolto di storia Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 Istituzioni,

Dettagli

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE IV B geo A.S. 2010-2011 DOCENTE: CRISTINA FORNARO L antica aspirazione alla riforma della Chiesa. La riforma di Lutero. La diffusione della riforma in Germania e in Europa.

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: STORIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2015-2016 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 E IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 D IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: STORIA (Liceo Scientifico e Scienze Umane) INDIRIZZO: Liceo Scienze umane opzione economica-sociale / Liceo Scientifico Secondo BIENNIO: Classi Terze DISCIPLINA:

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014 LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014 Da: MilleDuemila: un mondo al plurale volume 1 Valerio Castronovo Capitolo 15 L Europa nel vortice della guerra

Dettagli

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale sommario 5 TERZA PARTE l età del libero scambio 12 L accelerazione del processo di modernizzazione dal 1830 al 1914 12 Gli sviluppi della rivoluzione industriale in Gran Bretagna, nell Europa continentale

Dettagli

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico Programma di storia, classe III A, A. S. 2012/2013: Libro di testo in adozione: G. De Luna, M. Meriggi, G. Albertoni, La storia al presente, Paravia. STATO

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 Docente: Enrico Tajana Classe: 3 Disciplina: Storia Sezione: C Libri di testo: Manzoni-Occhipinti-Cereda-Innocenti Leggere la

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO X ISTITUTO TECNICO

Dettagli

FILOSOFIA a.s V^A L

FILOSOFIA a.s V^A L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G Programma di STORIA ed ED. CIVICA STORIA Libro di testo: E. B. Sumpo Scenari della storia Vol. III Il Novecento Le Monnier

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Nota introduttiva di Franco Todescan... Pag. INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO LE CONCEZIONI POLITICHE DELLE ANTICHE CULTURE ORIENTALI

INDICE - SOMMARIO. Nota introduttiva di Franco Todescan... Pag. INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO LE CONCEZIONI POLITICHE DELLE ANTICHE CULTURE ORIENTALI INDICE - SOMMARIO Nota introduttiva di Franco Todescan... Pag. V INTRODUZIONE 1. Metodo astratto e metodo concreto... Pag. 1 2. Il problema della società politica e dello Stato...» 2 3. Classificazione

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

Data Argomento della lezione Compiti

Data Argomento della lezione Compiti PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV A TURISTICA A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO SI PRESENTA COPIA DEL REGISTRO ELETTRONICO DELLA CLASSE IV A TURISTICA COMPRENDENTE ARGOMENTI DELLA LEZIONE E COMPITI

Dettagli

ROMANTICISMO E IDEALISMO

ROMANTICISMO E IDEALISMO LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" A.S. 2015-2016 CLASSE V^ SEZ. B PROGRAMMA DI FILOSOFIA Volume 2 tomo b. ROMANTICISMO E IDEALISMO La filosofia del Romanticismo La generazione romantica Il dibattito postkantiano.

Dettagli

Istituto Fogazzaro. Programma di Filosofia. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III

Istituto Fogazzaro. Programma di Filosofia. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III Programma di Filosofia Anno Scolastico 2014/2015 Classe III Modulo 1 La filosofia delle origini - la scuola di Mileto - i Pitagorici e la dottrina del numero - la scuola di Elea o Parmenide: le vie della

Dettagli

IV AFM/SIA 2016 /2017

IV AFM/SIA 2016 /2017 IV AFM/SIA 2016 /2017 Metodologia, Strumenti e Verifiche Vedi modulo I Tempo previsto Maggio - Giugno PIANO DI LAVORO STORIA disciplinari Sviluppare la capacità di recuperare la memoria del passato e di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014 Pagina 1 di 7 DISCIPLINA: STORIA INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO CLASSE 4 AN DOCENTE : Graziosi Pamela TESTI: Valerio Castronovo, Un mondo al plurale. Dalla metà del Seicento alla fine dell Ottocento, Vol.

Dettagli

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL FILOSOFIA TEMA DEL CORSO: La felicità Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico 2011-2012 Prof. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL PRIMO QUADRIMESTRE. Easterling e il paradosso della felicità:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI Contestualizzare fatti ed eventi Distinguere aspetti sociali, economici, politici di un fenomeno complesso Cogliere l'evoluzione delle strutture politiche e istituzionali Cogliere le conseguenze di breve

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano Classe III C Programma di italiano 1- LE ORIGINI DELLA LETTERATURA La nascita delle lingue volgari La letteratura cavalleresca La lirica cortese e i suoi temi Nobiltà e amor cortese. La ricezione dei temi

Dettagli

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO 1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Tra Settecento e Ottocento: un mondo che cambia Gli eventi della storia XVIII secolo è caratterizzato da una serie di rivoluzioni: rivoluzioni nell agricoltura e nell

Dettagli

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi ISIS I. Calvino -Città della Pieve Liceo scientifico Programma di STORIA LIBRO DI TESTO: GIARDINA-SABBATUCCI-VIDOTTO, Storia, Nuovi programmi, vol.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G.CASTELNUOVO

LICEO SCIENTIFICO G.CASTELNUOVO LICEO SCIENTIFICO G.CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV G ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Libro di testo: Un mondo al plurale dalla metà del Seicento alla fine dell Ottocento -Il rafforzamento della sovranità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA INDIRIZZO: Liceo scientifico / Liceo scientifico opzione scienze applicate / Liceo Scienze umane Classi: Quinte DISCIPLINA: Filosofia COMPETENZE da raggiungere

Dettagli

Programmazione Annuale di Storia della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

Programmazione Annuale di Storia della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia Programmazione Annuale di Storia della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia Il senso dell insegnamento della storia Lo studio della storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano I.I.S. Tito Lucrezio Caro di CITTADELLA classe 2ªE PROGRAMMA SVOLTO STORIA a.s. 2007/2008 prof.ssa Laura Businaro Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano La

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F Ministero dell'istruzione dell'università della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia Romagna Istituto Comprensivo di Novellara via Novy Jicin, 2 tel. 0522/654218 fax 0522/651037-42017 Novellara

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s. 2014 2015 INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero La ricerca del pensiero, vol. 2A,2B, Paravia - Umanesimo

Dettagli

Liceo socio-psico-pedagogico Pascoli di Bolzano. Anno scolastico Classe 2 P Indirizzo pedagogico. Programma annuale di storia e geografia

Liceo socio-psico-pedagogico Pascoli di Bolzano. Anno scolastico Classe 2 P Indirizzo pedagogico. Programma annuale di storia e geografia Liceo socio-psico-pedagogico Pascoli di Bolzano Anno scolastico 2013-2014 Classe 2 P Indirizzo pedagogico Programma annuale di storia e geografia Storia: L impero ecumenico Lo stato romano e la società

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2012-2013 CLASSE 4 B LICEO SCIENTIFICO INSEGNANTE: NICOLETTA POZZI PROGRAMMA DI FILOSOFIA Abbagnano-Fornero, La filosofia, voll. 1B,2A, 2B, ed. Paravia Vol.1B Dall Ellenismo alla Scolastica 1) Società

Dettagli

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna ETÀ DELLA RESTAURAZIONE Il Congresso di Vienna NUOVO CLIMA IN EUROPA Con il crollo di Napoleone, la sete di libertà dei popoli in Europa non viene meno. Tanti artisti diffondono gli ideali della Rivoluzione

Dettagli

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2015 / 2016 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L Alto Medioevo: civiltà e cultura Società

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2014 2015 CLASSE 3ªE PROGRAMMA DI STORIA definizione analitica degli argomenti effettivamente svolti nel corso dell'anno scolastico Testo: De Luna Meriggi,

Dettagli

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA OBIETTIVI EDUCATIVI FINALITA -Sviluppare un pensiero critico -Potenziare l attitudine alla problematizzazione della realtà -Suscitare

Dettagli

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: STORIA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

CLASSE 5 A LICEO CLASSICO

CLASSE 5 A LICEO CLASSICO Contratto formativo dell'insegnante SANTINI STEFANO Materia di insegnamento: STORIA, FILOSOFIA CLASSI: 5 A Liceo Classico Anno Scolastico 2015-16 PREMESSA GENERALE La prima cosa che intendo sottolineare

Dettagli

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: S T O R I A CLASSE: QUINTA PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016-2017 LIBRO DI TESTO AUTORI: GENTILE RONGA ROSSI TITOLO: L ERODOTO 5 EDITORE: LA SCUOLA I. OBIETTIVI GENERALI Elenco completo degli obiettivi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA TESTO ADOTTATO: Il mosaico e gli specchi Vol.3 Dal Feudalesimo alla Guerra dei Trenta anni Casa Editrice: Laterza- Autori: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto PROGRAMMA ANALITICO

Dettagli

CLASSE IA 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO STORIA prof.r.andolfi MANUALE :GIARDINI-SABBATUCCI-VIDOTTO LOSPAZIO DEL TEMPO LATERZA

CLASSE IA 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO STORIA prof.r.andolfi MANUALE :GIARDINI-SABBATUCCI-VIDOTTO LOSPAZIO DEL TEMPO LATERZA CLASSE IA 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO STORIA prof.r.andolfi MANUALE :GIARDINI-SABBATUCCI-VIDOTTO LOSPAZIO DEL TEMPO LATERZA https://www.youtube.com/user/repetitatreccani 1. GLI SCENARI DI UN NUOVO MEDIOEVO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA I temi chiave dell Alto Medioevo La nascita e l affermazione dell Islam L espansionismo arabo-islamico L affermazione

Dettagli

IIS VIA SILVESTRI,301 PLESSO VOLTA ITIS ELETTRONICA E ELETTROTECNICA CLASSE 4 A A.S. 2015/2016 PROGRAMMA DI ITALIANO

IIS VIA SILVESTRI,301 PLESSO VOLTA ITIS ELETTRONICA E ELETTROTECNICA CLASSE 4 A A.S. 2015/2016 PROGRAMMA DI ITALIANO IIS VIA SILVESTRI,301 PLESSO VOLTA ITIS ELETTRONICA E ELETTROTECNICA CLASSE 4 A A.S. 2015/2016 PROGRAMMA DI ITALIANO 1. IL SAGGIO BREVE 1.1 LA STRUTTURA, LE REGOLE DEL TESTO ARGOMENTATIVO 1.2 LA TESI,

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

Indice. Premessa Note biografi che. 3 Introduzione Scoperte geografiche: un mondo più largo 3 Linee generali 4 L espansione portoghese

Indice. Premessa Note biografi che. 3 Introduzione Scoperte geografiche: un mondo più largo 3 Linee generali 4 L espansione portoghese Indice XIII XIX Premessa Note biografi che 3 Introduzione Scoperte geografiche: un mondo più largo 3 Linee generali 4 L espansione portoghese 5 La scoperta dell America e il riconoscimento dell «altro»

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale Programmazione annuale a.s. 2013/2014 Docente: Chiara Bertollo Materia: Filosofia Classe: V C 1. Nel primo consiglio di classe (3 ottobre 2013) sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali

Dettagli

Liceo Classico Luigi Galvani Bologna Anno scolastico 2015/16 - Classe 1 a B Programma di Filosofia

Liceo Classico Luigi Galvani Bologna Anno scolastico 2015/16 - Classe 1 a B Programma di Filosofia Liceo Classico Luigi Galvani Bologna Anno scolastico 2015/16 - Classe 1 a B Programma di Filosofia TRIMESTRE 1) Caratteri della filosofia, il senso dello studio della filosofia oggi. 2) La nascita della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI - Essere

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: FILOSOFIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE

L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE L impossibile equilibrio di Vienna Principio di legittimità Principio di equilibrio rivendicazioni di diritti politici rivendicazioni di autonomia o

Dettagli

Anno scolastico 2013-2014 Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E

Anno scolastico 2013-2014 Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E Classe Terza E - La Riforma Gentile - Introduzione elementare alla metodologia storiografica (le fonti, la letteratura specialistica, il manuale) - Introduzione al concetto di medioevo - Invasioni barbariche

Dettagli

Indice. Introduzione. 3 Parte prima - La storia generale tra eventi e strutture

Indice. Introduzione. 3 Parte prima - La storia generale tra eventi e strutture XIII Introduzione 3 Parte prima - La storia generale tra eventi e strutture1450-1560 5 Capitolo 1 Le premesse della storia moderna. Definizioni e problemi 11 Capitolo 2 L espansione economica e sociale

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA L'alunno si informa in modo guidato su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. Comprende testi storici e inizia a rielaborarli. Espone oralmente

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE. Docente: prof.ssa Mariano Francesca

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE. Docente: prof.ssa Mariano Francesca PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE Classe III B Disciplina: Storia, Cittadinanza e Costituzione A.S. 2015-2016 Docente: prof.ssa Mariano Francesca Ore

Dettagli