114,8 milioni. 35 mila km. 3,6 milioni. 295 milioni. 696 mila. 1,9 euro. tanti buoni motivi per bere l acqua di rubinetto. 7 a edizione dati 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "114,8 milioni. 35 mila km. 3,6 milioni. 295 milioni. 696 mila. 1,9 euro. tanti buoni motivi per bere l acqua di rubinetto. 7 a edizione dati 2014"

Transcript

1 tanti buoni motivi per bere l acqua di rubinetto 7 a edizione dati 4 4,8 milioni euro investiti 35 mila km rete acquedottistica 3,6 milioni cittadini serviti 95 milioni metri cubi di acqua distribuita Scopri la qualità dell acqua a km zero % emissioni di CO rispetto all acqua in bottiglia 696 mila analisi svolte,9 euro mille litri di acqua di rubinetto (3 euro quella in bottiglia) 99,9% analisi conformi alla legge

2 è buona e sicura: ti puoi fidare dell acqua di rubinetto! Il Gruppo Hera, a cui AcegasApsAmga appartiene, gestisce il servizio idrico garantendo ai propri clienti un acqua buona da bere, nel rispetto dei requisiti normativi e con un attenta sorveglianza lungo tutta la filiera di produzione dell acqua potabile, che va dalle fonti di approvvigionamento alla distribuzione ai clienti. Questa costante attività si concretizza nelle analisi che il Gruppo Hera, Romagna Acque e le Aziende Usl hanno effettuato nel corso dell anno. Il 99,9% dei controlli fatti indicano il pieno rispetto dei requisiti di qualità stabiliti dalla legge. Una buona parte delle analisi viene effettuata nei laboratori del Gruppo Hera, dove tecnici specializzati garantiscono 365 giorni all anno un monitoraggio efficace ed efficiente del servizio idrico. Basti pensare che nel 4 nei laboratori del Gruppo sono state effettuate analisi sulle acque potabili, di cui il 63% sulla rete di distribuzione. Certificata da oltre 696 mila analisi nel 4 Il dato non comprende le rilevazioni dell Azienda Usl di PesaroUrbino analisi svolte nel 4 il 99,9% delle analisi è risultato conforme alla legge oltre.9 analisi al giorno

3 trasparenti come l acqua: tutte le informazioni sull acqua di rubinetto La trasparenza e una corretta informazione agli stakeholder del Gruppo hanno portato alla creazione di numerosi strumenti informativi sulla qualità dell acqua di rubinetto e sul servizio idrico: il report In Buone Acque, disponibile all indirizzo il canale acqua, per calcolare quanto risparmi bevendo l acqua di rubinetto, consultare un esperto e leggere tante altre curiosità su la sezione web dedicata alla qualità e controllo dell acqua all indirizzo www. acegasapsamga.it/attivita_servizi/acqua_ ciclo_idrico/qualita_controllo l etichetta dell acqua in bolletta, con i risultati delle analisi aggiornati ogni 6 mesi per 3 parametri. Le sorgenti urbane per promuovere l acqua di rubinetto Il Gruppo Hera, per valorizzare l uso dell acqua di rete, ha messo a punto un modello di Sorgente Urbana che, attraverso un monitor, mostra i parametri chimicofisici dell acqua distribuita. Installata in luoghi pubblici è in grado di erogare acqua proveniente direttamente dalla rete acquedottistica locale. La stessa che esce dal rubinetto di casa, senza filtri o addolcitori. Può essere liscia ma anche frizzante e refrigerata. Nel territorio padovano AcegasApsAmga ha già installato 4 sorgenti: Padova zona Guizza, Padova zona Mortise, Abano Terme e Legnaro. L azienda, inoltre, ha collaborato all installazione di altri 3 punti di erogazione nel comune di Trieste. L impegno del Gruppo Hera sull installazione di erogatori pubblici di acqua di rubinetto (65 strutture presenti nel 4) ha permesso di erogare oltre 9 milioni di litri d acqua, in media 5 mila al giorno. Dall avvio dell iniziativa è stata evitata la produzione di 8 tonnellate di plastica e permesso l abbattimento complessivo di 4.3 tonnellate di CO. Per le famiglie che utilizzano il servizio il risparmio annuo ha già superato i 4 milioni di euro, equivalente alla somma che sarebbe stata spesa per l acquisto della stessa quantità di acqua minerale.

4 5 buoni motivi per bere l acqua di rubinetto Ecologica 6 miliardi di bottiglie di plastica prodotte nel 3 in Italia, solo il 36% viene riciclato e solo il 5% viaggia su rotaia. Se bevi l acqua di rubinetto fai bene all ambiente! Buona L acqua distribuita dal Gruppo Hera è classificabile come oligominerale a basso tenore di sodio. Vuoi eliminare l odore del cloro? Lasciala un po in una caraffa o bevila fredda. Economica Con l acqua di rubinetto risparmi quasi 3 euro l anno. Sicura Oltre.9 analisi al giorno, il 99,9% conforme alla legge. Ti puoi fidare. Fonte: elaborazione su dati Legambiente, Regioni imbottigliate 4. Comoda Disponibile direttamente a casa tua, senza far fatica per trasportare inutili bottiglie. L acqua in bottiglia I più grandi consumatori:. Messico. Thailandia 3. Italia 4 3 9,4 37, Belgio 5. Germania 96 litri pro capite di acqua in bottiglia consumati in Italia +7% consumi mondiali pro capite tra il 8 e il 3 Solo il 36% delle bottiglie in plastica viene riciclato

5 Nel 4 investiti 4,8 milioni di euro nel servizio idrico integrato Dalla sua nascita, il Gruppo Hera ha investito ogni anno in media 9 milioni di euro nel ciclo idrico. Nel 4 gli investimenti sono stati pari a 4,8 milioni di euro, di cui milioni di euro di AcegasApsAmga: il 5% è stato investito nell acquedotto, il 7% nella fognatura e il % nella depurazione. Includendo i lavori finanziati da terzi e quelli realizzati o finanziati da Romagna Acque, nel territorio servito dal Gruppo Hera sono stati effettuati, nel 4, 66,8 milioni di euro di investimenti, 46 euro pro capite. In Italia questo dato è fermo a 3 euro per abitante, contro i 3 euro della Danimarca, i del Regno Unito o i 9 della Francia 4. Il nuovo metodo tariffario, definito dall AEEGSI e in vigore dal, sta però portando a un aumento del livello degli investimenti: +55% nel 5 rispetto al nelle aree geografiche in cui l AEEGSI ha approvato gli schemi regolatori 5. In Italia il costo dell acqua di rubinetto e il livello degli investimenti sono tra i più bassi d Europa 3 Fonte: IWA, International Statistics for Water Services, 4. 4 Fonte: Federutility, Rapporto generale sulle acque, 4. 5 Fonte: AEEGSI (Autorità per l Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico), Relazione annuale sullo stato dei servizi e sull attività svolta Costo medio della risorsa acqua in Europa 3 (euro per metro cubo) Danimarca Belgio Gran Bretagna Gli investimenti nel servizio idrico: i numeri del ritardo euro Danimarca Danimarca: 3 euro pro capite di investimenti Finlandia Austria Francia Italia: 3 euro pro capite di investimenti 46 euro media europea media Gruppo per abitante Hera per abitante Investimenti netti coperti da tariffa 5 (milioni di euro) Norvegia Olanda Svezia Polonia Ungheria Portogallo Spagna Belgio Gran Bretagna Finlandia Austria Francia Norvegia Olanda Svezia Polonia. Ungheria Romania Bulgaria 3 euro Portogallo Spagna Romania Bulgaria Italia Italia media italiana per abitante % rispetto al

6 Il servizio idrico: l acqua al posto giusto, nel momento giusto Il Gruppo Hera è il secondo operatore nazionale nella distribuzione di acqua: nel 4 ne ha venduti 94,6 milioni di metri cubi, distribuiti a 3,6 milioni di cittadini attraverso oltre 35 mila chilometri di rete acquedottistica. Il servizio idrico viene fornito in 39 comuni dell EmiliaRomagna, delle Marche e del Nord Est, e può contare su 356 impianti di produzione e potabilizzazione, 8.6 chilometri di rete fognaria e 464 impianti di depurazione. Nel 4 la quantità di acqua immessa in rete dal Gruppo è diminuita del,8% rispetto al 3 a causa delle condizioni climatiche, della crisi economica e come conseguenza di una sempre maggiore attenzione al risparmio idrico da parte dei cittadini. A perimetro costante si tratta del valore più basso degli ultimi 7 anni. Gli acquedotti del Gruppo registrano livelli di perdite di rete pari al 3,5%, inferiore al 37,4% della media nazionale 6, grazie a un monitoraggio continuo e alla continua ricerca e sperimentazione sulle reti intelligenti, in grado di registrare e segnalare eventuali anomalie di consumo. 356 impianti di produzione e potabilizzazione oltre 35 mila km di rete acquedottistica 95 milioni di metri cubi di acqua distribuita Il Gruppo Hera è presente nella gestione del servizio idrico in 39 comuni per un bacino di utenza di 3,6 milioni di cittadini 8.6 km di rete fognaria 464 impianti di depurazione 6 Fonte: ISTAT, Censimenti delle acque per uso civile, 4.

7 qualità anche nella depurazione L efficiente dotazione impiantistica e la sua omogeneità in tutti i territori ha permesso al Gruppo Hera di coprire, nel 4, il 9% del fabbisogno totale del servizio di depurazione (civile e industriale). Proprio il trend di adeguamento degli agglomerati urbani alla normativa è indice dell impegno del Gruppo verso questi temi. Al 4 gli agglomerati con più di mila abitanti equivalenti adeguati alla normativa sono 97 su (pari all 87% del totale); per i restanti 5 sono già stati pianificati gli interventi di adeguamento 7. Tra i principali progetti per migliorare la qualità della depurazione nel territorio servito da AcegasApsAmga vi è in corso l adeguamento alla normativa del depuratore di Servola a Trieste, per il raggiungimento della conformità di trattamento all attuale bacino afferente (9 mila abitanti equivalenti) ed evitare l applicazione di sanzioni dell Unione Europea. Il progetto è articolato in tre stralci per un importo complessivo di 5,5 milioni di euro. Il primo stralcio, già completato, aveva interessato la sezione di grigliatura fine ed è stato già riscontrato un netto miglioramento di trattamento. La conclusione dell intero intervento è prevista entro il 8. Oltre all intervento di Servola, AcegasApsAmga è impegnata anche nell adeguamento del depuratore di Padova. I lavori, che si concluderanno entro il 6, consentiranno, tra l altro, di aumentarne la portata per servire 5 mila abitanti equivalenti in più, per un totale di mila abitanti equivalenti a regime. Il nostro impegno è restituire all ambiente acqua pulita 7 Dati relativi a Hera e AcegasApsAmga. Servola, il nuovo depuratore di Trieste 5,5 milioni di euro investiti 9 mila abitanti equivalenti serviti 88/ mila m 3 /giorno di volumi trattati L adeguamento del depuratore di Padova 3,8 milioni di euro investiti 5 mila abitanti equivalenti serviti in più,3 milioni m 3 /anno trattati in più

8 Area PADOVA 99. 4,6 milioni di m 3 di acqua cittadini serviti.38 km di rete acquedottistica immessa in rete Qualità dell acqua: concentrazioni medie rilevate Analisi Analisi acegasaps ulss amga Limiti di legge Acque minerali 4 Alcalinità da bicarbonati (mg/l) 9,5. Calcio (mg/l) 67,5 6,3,8 3 Cloruro (mg/l) 9, 9,9,8 8 Concentrazione ioni idrogeno (ph) 7,55 7,53 6,59,5 5,8 8 Durezza totale ( F) 4,3 3,3,9 83 Fluoruro (mg/l),6,,5,3 Magnesio (mg/l) 7,48 8,5,6 3 Nitrato (mg/l),9,33 9 villaverla 3 pozzi di captazione Saviabona (minmax) Nitrito (mg/l) <, <,,5 <, Potassio (mg/l),5,3 7,3 Residuo secco a 8 (mg/l) 85, 48, Sodio (mg/l) 4,4 5,4,8 73, Solfato (mg/l) 8,3 9,7,6 Il 99,9% delle analisi è risultato conforme alla legge 3 Numero di analisi effettuate (AcegasAps Amga e Ulss): 8.6 San Pier D isonzo Fonti di prelievo: 48 di cui Falda: 45 Superficie: 3 Sorgenti: po zz id ic ap ta z ion e Staranzano sorgenti sardos san giovanni di duino randaccio pozzo di captazione risorgive timavo duino aurisina co nd sile ot ta so tt om ar in a Area TRIESTE 35.7 cittadini serviti 45, milioni di m 3 di acqua.73 km di rete acquedottistica immessa in rete PADOVA BRENTELLE Codalunga Stanga montà brenta Qualità dell acqua: concentrazioni medie rilevate Analisi Analisi acegasaps ASs amga Limiti di legge Acque minerali 4 Alcalinità da bicarbonati (mg/l) 68 9,5. volta brusegana Calcio (mg/l) 54,4 5,8 3,3 4,8 8 Concentrazione ioni idrogeno (ph) 7,6 8 6,59,5 5,8 8 Durezza totale ( F) 8,4 8,9 83 Fluoruro (mg/l),4 <,5,3 Magnesio (mg/l),7 3,6 3 Nitrato (mg/l) 7,7 7 9 Abano giusti sant angelo di piove di sacco polverara Abano terme brugine arzergrande Pontelongo codevigo cona cavarzere ADIGE L acquedotto gestito da AcegasApsAmga a Padova e Trieste La mappa mostra le reti di distribuzione dell acqua che si sviluppano nel territorio servito da AcegasApsAmga FIUMI E BACINI IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE ALIMENTATI con acque di falda IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE ALIMENTATI CON ACQUE DI SUPERFICIE Punti di captazione impianti di sollevamento, <,,5 <, Potassio (mg/l),7,8,3 7,3 Residuo secco a 8 (mg/l) Sodio (mg/l) 7,7 8,8 73, Solfato (mg/l) 9,9 9,6 Numero di analisi effettuate (AcegasAps Amga e Ass): 4.66 correzzola RETE PRINCIPALE Acegasapsamga Nitrito (mg/l) note: Per i parametri Durezza totale e Residuo secco a 8 il D.Lgs n.3/ prevede un valore consigliato. Parametri riportati nelle parti A e B dell allegato del D.Lgs n. 3/. Gli altri, che presentano limiti, sono riportati nella parte C dell allegato e classificati dalla normativa come parametri indicatori. 3 La percentuale è calcolata sulle analisi svolte da AcegasApsAmga e Asl relativamente a parametri. In aggiunta a quanto pubblicato, sul sito sono disponibili i dati medi relativi a 9 parametri per singolo Comune del territorio servito. Informazioni analoghe sono riportate in bolletta. 4 Confronto effettuato con i dati indicati nelle etichette di acque minerali naturali presenti in commercio. Per maggiori informazioni visita il sito: Il % delle analisi è risultato conforme alla legge 3 San dorligo della valle (minmax) Cloruro (mg/l) legnaro 7 TRIESTE Fonti di prelievo: 8 di cui Falda: 3 Superficie: 3 Sorgenti: Muggia

9 Design: Koan moltimedia Per ulteriori informazioni scarica il report In Buone Acque In Buone Acque è stato realizzato con la collaborazione di: Regione EmiliaRomagna, Arpa EmiliaRomagna, Aziende Usl di Bologna, Cesena, Ferrara, Forlì, Imola, Modena, Ravenna, Rimini, Azienda Ulss n.6 di Padova e Ass n. Triestina, Romagna Acque Società delle Fonti. Hera S.p.A. Sede: Viale C. Berti Pichat /4 47 Bologna tel fax AcegasApsAmga Sede: Via del Teatro 5 34 Trieste Le emissioni di gas a effetto serra relative al consumo di carta associato alla realizzazione di questo report sono state neutralizzate grazie alla campagna di promozione della bolletta online Regala un albero alla tua città. Con questa campagna Hera ha già piantato mila alberi e si pone l obiettivo di mettere a dimora ulteriori mille nuovi alberi nei centri urbani. Visita il sito Per la realizzazione di questo report abbiamo usato carta ecologica riciclata % Cyclus Offset. Finito di stampare nel mese di novembre 5.

127,2 milioni. 35 mila km. 3,6 milioni. 300 milioni. 736 mila. 2,0 euro. 245 milioni. tanti buoni motivi per bere l acqua di rubinetto

127,2 milioni. 35 mila km. 3,6 milioni. 300 milioni. 736 mila. 2,0 euro. 245 milioni. tanti buoni motivi per bere l acqua di rubinetto tanti buoni motivi per bere l acqua di rubinetto a edizione dati 20 27,2 milioni euro investiti 3 mila km rete acquedottistica 3,6 milioni cittadini serviti 300 milioni metri cubi di acqua distribuita

Dettagli

35 mila km. 3,6 milioni. 300 milioni. 2,0 euro. 736 mila. 245 milioni. tanti buoni motivi per bere l acqua di rubinetto. 8 a edizione dati 2015

35 mila km. 3,6 milioni. 300 milioni. 2,0 euro. 736 mila. 245 milioni. tanti buoni motivi per bere l acqua di rubinetto. 8 a edizione dati 2015 tanti buoni motivi per bere l acqua di rubinetto a edizione dati 0, milioni euro investiti mila km rete,6 milioni 00 milioni metri cubi di acqua distribuita Scopri l acqua a km zero,0 euro mille litri

Dettagli

il report 2013 sulla qualità dell acqua potabile. Contiene i numeri e tutte le informazioni sull acqua di rubinetto

il report 2013 sulla qualità dell acqua potabile. Contiene i numeri e tutte le informazioni sull acqua di rubinetto il report 2013 sulla qualità dell acqua potabile. Contiene i numeri e tutte le informazioni sull acqua di rubinetto È BUONA E SICURA l acqua di rubinetto è certificata da oltre 648 mila analisi Il Gruppo

Dettagli

Puoi trovare i dati sulla qualità dell acqua Hera sul sito

Puoi trovare i dati sulla qualità dell acqua Hera sul sito Bevi acqua, quella del tuo rubinetto. E garantita da più di 100 controlli al giorno ed è buona e sicura. Con questa scelta risparmi, contribuisci a ridurre il consumo delle bottiglie di plastica e difendi

Dettagli

Con l acqua di rete impatto ambientale 200/300 volte inferiore rispetto all acqua in bottiglia

Con l acqua di rete impatto ambientale 200/300 volte inferiore rispetto all acqua in bottiglia Con l acqua di rete impatto ambientale 00/300 volte inferiore rispetto all acqua in bottiglia In buone acque, mette anche in evidenza, con dovizia di dati, i benefici sia economici che ambientali dell

Dettagli

Acqua di rubinetto? Si grazie!

Acqua di rubinetto? Si grazie! COMUNE DI RICCIONE Servizi di Staff Servizi alla Persona Adriatica Acque srl AUSL GEAT HERA ROMAGNA ACQUE Acqua di rubinetto? Si grazie! Introduzione del consumo dell acqua del rubinetto nelle sedi istituzionali,

Dettagli

Sorgenti Urbane e Case Acqua - gen 2013 stampa

Sorgenti Urbane e Case Acqua - gen 2013 stampa Sorgenti Urbane e Case Acqua - gen 2013 stampa INDICE RASSEGNA STAMPA Sorgenti Urbane e Case Acqua - gen 2013 stampa Ferrara Resto Del Carlino Ferrara 25/01/2014 p. 21 Il successo della Sorgente 1 Forlì/Cesena

Dettagli

Responsabilità sociale d'impresa: l approccio del Gruppo Hera. Ferrara, 19 maggio 2016

Responsabilità sociale d'impresa: l approccio del Gruppo Hera. Ferrara, 19 maggio 2016 Responsabilità sociale d'impresa: l approccio del Gruppo Hera Ferrara, 19 maggio 2016 Il Gruppo Hera Numeri chiave 4,5 miliardi di euro di ricavi 8.571 dipendenti, di cui il 96,9% a tempo indeterminato

Dettagli

In buone acque. Report 2010 sulla qualità dell acqua potabile

In buone acque. Report 2010 sulla qualità dell acqua potabile In buone acque Report 2010 sulla qualità dell acqua potabile Premessa: in Italia si beve l acqua del rubinetto? L Italia si trova al primo posto in Europa per consumo pro-capite di acqua in bottiglia:

Dettagli

In buone acque. Report 2008 sulla qualità dell acqua potabile

In buone acque. Report 2008 sulla qualità dell acqua potabile In buone acque Report 2008 sulla qualità dell acqua potabile Premessa: in Italia si beve l acqua del rubinetto? L Italia si trova al primo posto nel mondo per consumo pro-capite di acqua minerale: 194

Dettagli

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre 2016 ISO 50001 - Efficienza Energetica Presentazione Brianzacque Brianzacque è un azienda pubblica che ad oggi gestisce il ciclo idrico integrato nella Provincia

Dettagli

Indice Premessa... 2 Servizi analizzati nel comune di Casorate Sempione... 2 Acquedotto... 3 Fognatura... 4 Regolamento del Sottosuolo...

Indice Premessa... 2 Servizi analizzati nel comune di Casorate Sempione... 2 Acquedotto... 3 Fognatura... 4 Regolamento del Sottosuolo... Indice Premessa... 2 Servizi analizzati nel comune di Casorate Sempione... 2 Acquedotto... 3 Fognatura... 4 Regolamento del Sottosuolo... 5 1 Premessa Il comune di Casorate S. è in forma associata dell

Dettagli

La conciliazione che funziona

La conciliazione che funziona La conciliazione che funziona Esperienze di successo e di miglioramento della qualità del lavoro Università di Trento Dipartimento di sociologia 4 Ottobre 2007 Susanna Zucchelli Direttore Generale Hera

Dettagli

In buone acque. Report 2011 sulla qualità dell acqua potabile

In buone acque. Report 2011 sulla qualità dell acqua potabile In buone acque Report 2011 sulla qualità dell acqua potabile Premessa: in Italia si beve l acqua del rubinetto? L Italia si trova al primo posto in Europa per consumo pro-capite di acqua in bottiglia:

Dettagli

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti Daniele Fortini Presidente Federambiente Viterbo, 24 settembre 2008 FEDERAMBIENTE DATI TECNICI ed ECONOMICI Abitanti serviti: 37

Dettagli

Capitali dell acqua potabile in Emilia Romagna

Capitali dell acqua potabile in Emilia Romagna Capitali dell acqua potabile in Emilia Romagna Risultati eccellenti per l acqua in Emilia Romagna, tutti gli indicatori e i riferimenti sono positivi raccontando lo stato della gestione idrica nell area

Dettagli

L ACQUA CHE BEVIAMO A PERUGIA Enrico Menichetti e Marino Burini

L ACQUA CHE BEVIAMO A PERUGIA Enrico Menichetti e Marino Burini FORUM AGENDA 21 LOCALE del COMUNE DI PERUGIA L ACQUA CHE BEVIAMO Qualità e Quantità, Monitoraggio e Controllo L ACQUA CHE BEVIAMO A PERUGIA Enrico Menichetti e Marino Burini Lunedì 11 marzo 2013 Perugia,

Dettagli

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI Sezione 1 - Informazioni generali 1.0 Codici d'identificazione del progetto 2 4 1 1 1 F 0 7 1.1 Denominazione del progetto Completamento fognature nelle località collinari del Comune di Valdagno, anche

Dettagli

Inquadramento dei temi chiave del progetto Life WATACLIC Acqua ed energia

Inquadramento dei temi chiave del progetto Life WATACLIC Acqua ed energia DICAM Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e dei materiali Inquadramento dei temi chiave del progetto Life WATACLIC Acqua ed energia Sandro Artina Le risorse idriche rivestono un ruolo vitale

Dettagli

DRINKADRIA : IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) SMART DMA

DRINKADRIA : IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) SMART DMA DRINKADRIA : IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) SMART DMA Direzione Acqua Ing. Chiara Odorisio Ing. Vittorio Tonti AcegasApsAmga SpA Società del Gruppo Hera IL TERRITORIO

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

Case History: AcegasAps SpA Acquedotto di Trieste

Case History: AcegasAps SpA Acquedotto di Trieste Ammodernamento dei quadri di potenza di stazioni di pompaggio in una logica di miglioramento dell efficienza energetica. Il caso della multiutility Acegas-APS per la rete idrica di Trieste Fabio Fontanot

Dettagli

2.3. FATTORI CLIMATICI

2.3. FATTORI CLIMATICI 2.3. FATTORI CLIMATICI Il Rapporto sullo stato dell ambiente (ARPAV 2004) classifica il clima della provincia di Verona quale clima temperato senza stagione secca e con estate calda con influenza mediterranea..

Dettagli

AcegasApsAmga e Trieste: valore, crescita e radicamento. Roberto Gasparetto Direttore Generale AcegasApsAmga

AcegasApsAmga e Trieste: valore, crescita e radicamento. Roberto Gasparetto Direttore Generale AcegasApsAmga AcegasApsAmga e Trieste: valore, crescita e radicamento Roberto Gasparetto Direttore Generale AcegasApsAmga Carta identità AcegasApsAmga: economics 2013 2014 Delta RICAVI 447 495 +10,9% MOL Margine Opera1vo

Dettagli

La risorsa acqua. Di questa massa totale, però, solo circa il 2,5 % è costituito da acqua dolce e solo l 1 % è disponibile per essere usata dall uomo.

La risorsa acqua. Di questa massa totale, però, solo circa il 2,5 % è costituito da acqua dolce e solo l 1 % è disponibile per essere usata dall uomo. La risorsa acqua L acqua copre per il 71% la superficie terrestre. Di questa massa totale, però, solo circa il 2,5 % è costituito da acqua dolce e solo l 1 % è disponibile per essere usata dall uomo. L

Dettagli

Acqua in bocca ACQUA SICURA: la gestione della rete idrica

Acqua in bocca ACQUA SICURA: la gestione della rete idrica Acqua in bocca ACQUA SICURA: la gestione della rete idrica Dott.ssa Nadia Fontani Reggio Emilia, 25 settembre 2010 I NUMERI DELL ACQUEDOTTO Comuni serviti: 44 Abitanti serviti: 472.000 (91%) Volume estratto:

Dettagli

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce LE INFRASTRUTTURE DIGITALI UNA DOTAZIONE DIFFUSA, MA CON ALCUNI LIMITI TERRITORIALI

Dettagli

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE Giovanni Bergna Lariana Depur SpA - Fino Mornasco, Como LA SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI DAGLI SCARICHI DELLE ACQUE REFLUE

Dettagli

La mia energia è pura

La mia energia è pura La mia energia è pura RATEIZZABILE IN BOLLETTA FILTRO SORGENTE DOMESTICA Intervento Pronto 24h Acqua pura L ACQUA. FACCIAMO UN PO DI CHIAREZZA. L acqua del rubinetto. Una risorsa molto preziosa a portata

Dettagli

Osservatorio sulle tariffe dei servizi pubblici

Osservatorio sulle tariffe dei servizi pubblici Osservatorio sulle tariffe dei servizi pubblici 3 Conferenza Regionale PAR Venerdì 22 gennaio 2010 Giuseppina Felice Servizio Controllo Strategico e Statistica 2 Osservatorio Tariffe servizi pubblici Il

Dettagli

Vulnerabilità e Resilienza dei settori chiave: usi domestici

Vulnerabilità e Resilienza dei settori chiave: usi domestici Vulnerabilità e Resilienza dei settori chiave: usi domestici Isola di San Giorgio, Venezia, 26 settembre 2012 Lorenzo Carrera, Fondazione Eni Enrico Mattei Premessa La distribuzione pubblica dell acqua

Dettagli

I controlli sulla potabilità dell acqua in distribuzione negli acquedotti del territorio del Comune di Perugia

I controlli sulla potabilità dell acqua in distribuzione negli acquedotti del territorio del Comune di Perugia I controlli sulla potabilità dell acqua in distribuzione negli acquedotti del territorio del Comune di Perugia AGENDA 21 LOCALE COMUNE DI PERUGIA 8-11 marzo 2013 L ACQUA CHE BEVIAMO Qualità e Quantità,

Dettagli

Recupero delle acque meteoriche in ambito urbano: Idee e progetti HeraLAB

Recupero delle acque meteoriche in ambito urbano: Idee e progetti HeraLAB ECOMONDO 2016 Gestione Acque Meteoriche in ambito urbano: situazione attuale e prospettive Recupero delle acque meteoriche in ambito urbano: Idee e progetti HeraLAB Emilio Caporossi Responsabile fognatura

Dettagli

SCHEDA C2-QUESTIONARIO DA COMPILARSI A CURA DELL'ENTE COMPETENTE

SCHEDA C2-QUESTIONARIO DA COMPILARSI A CURA DELL'ENTE COMPETENTE E C O U R B 2 0 0 9 - C2 - A P SCHEDA C2-QUESTIONARIO DA COMPILARSI A CURA DELL'ENTE COMPETENTE QUANTITÀ DI ACQUE PRELEVATE, IMMESSE E CONSUMATE Comune di Forlì Nome e qualifica del funzionario : Dott.

Dettagli

SCHEMA ACQUEDOTTISTICO VENETO CENTRALE

SCHEMA ACQUEDOTTISTICO VENETO CENTRALE Concessionaria della Regione Veneto per la realizzazione e gestione del Modello Strutturale degli Acquedotti del Veneto, Schema Veneto Centrale Condotte adduttrici Veneto Acque s.p.a. Condotte principali

Dettagli

Bene Vagienna. Periodo di riferimento: gennaio giugno Parametro. unità di misura

Bene Vagienna. Periodo di riferimento: gennaio giugno Parametro. unità di misura Bene Vagienna Nitrati mg/l NO 3 13,9 50 Cloruri mg/l Cl 15,3 250 Solfati mg/l SO 4 97,7 250 Bicarbonato mg/l HCO 3 122 non previsto Calcio mg/l Ca 78,4 non previsto Magnesio mg/l Mg 8,2 non previsto Sodio

Dettagli

LA GEOTERMIA A FERRARA 14 maggio Ing. Fausto Ferraresi Direttore Direzione Teleriscaldamento Gruppo HERA

LA GEOTERMIA A FERRARA 14 maggio Ing. Fausto Ferraresi Direttore Direzione Teleriscaldamento Gruppo HERA LA GEOTERMIA A FERRARA 14 maggio 2013 Ing. Fausto Ferraresi Direttore Direzione Teleriscaldamento Gruppo HERA 1 Lo stato attuale del progetto NOI SIAMO QUI Solo se Hera avrà il via libera dal Comune Solo

Dettagli

Nuovi modelli dell abitare

Nuovi modelli dell abitare Nuovi modelli dell abitare Dove c è acqua, c è vita. Il 70% del peso corporeo di un adulto e l 80% di quello di un bambino è costituito dall acqua 70% ADULTO 80% BAMBINO 2 L acqua: purifica il corpo contribuisce

Dettagli

Comune di. COLLESALVETTI- misura. Unità di. Parametro. Crocino-Colognole- Parrana San Giusto- Valle Benedetta (Li)

Comune di. COLLESALVETTI- misura. Unità di. Parametro. Crocino-Colognole- Parrana San Giusto- Valle Benedetta (Li) Valori limite Comune di Parametro Unità di e valori COLLESALVETTI- misura Crocino-Colognole- di riferimento Valle Benedetta (Li) Parrana San Giusto- D. Lgs 31/01 Ammonio mg/l 0,5 0,05 Arsenico µg/l 10

Dettagli

1 Ca C talog o o g A cq c ue u

1 Ca C talog o o g A cq c ue u 1 Catalogo Acque 2 Glossario: - Acqua Boario...3 - Acqua Dolomia...3 - Acqua Evian...4 - Acqua Ferrarelle.4 - Acqua Filette...5 - Acqua Lurisia..5 - Acqua Mood...6 - Acqua Norda...6 - Acqua Panna...7 -

Dettagli

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA Sezione Riservata all Ente Prot. del Cat. Comune SCHEDA TECNICA DI RILEVAMENTO DELL ATTIVITA E DELLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA DELLE ACQUE REFLUE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI DI TIPO NON RESIDENZIALE

Dettagli

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio Carlo Declich ISTAT Ufficio territoriale per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia 9 giugno 2015, Palazzo Moroni, Padova Le fonti dei dati ISTAT

Dettagli

75 ct./m 3. ca fr./m 3

75 ct./m 3. ca fr./m 3 L acqua è vita È un bene prezioso ed insostituibile, di cui abbiamo bisogno ogni giorno per la nostra alimentazione ed igiene, e che non va dunque sprecato. Fondamentale è che l acqua sia di ottima qualità

Dettagli

Investimenti e nuovo capitalismo pubblico in Toscana: il caso dell acqua. Enrico Conti e Patrizia Lattarulo

Investimenti e nuovo capitalismo pubblico in Toscana: il caso dell acqua. Enrico Conti e Patrizia Lattarulo Investimenti e nuovo capitalismo pubblico in Toscana: il caso dell acqua Enrico Conti e Patrizia Lattarulo Firenze, 19 febbraio 2016 Il peso dei Servizi Pubblici nell economia toscana I numeri delle Public

Dettagli

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Conformità dei sistemi

Dettagli

PIANO DI CAMPIONAMENTO

PIANO DI CAMPIONAMENTO PIANO DI CAMPIONAMENTO Il piano di campionamento predisposto dall ufficio coniuga le esigenze di controllo della qualità delle acque con le esigenze di bilancio (disponibilità finanziaria dell Ente). ACQUE

Dettagli

NORMATIVA ACQUE 2008

NORMATIVA ACQUE 2008 NORMATIVA ACQUE 2008 ACQUE POTABILI 1. CLASSIFICAZIONE La normativa vigente definisce le acque destinate al consumo umano come le acque trattate o non trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione

Dettagli

10 - Interessi: sono gli interessi che vengono applicati nel caso in cui ci sia un ritardo nel pagamento della bolletta/e.

10 - Interessi: sono gli interessi che vengono applicati nel caso in cui ci sia un ritardo nel pagamento della bolletta/e. 1 - Numero Utenza: codice univoco attribuito ad ogni utenza 2 - Intestazione: intestatario dell'utenza ovvero la persona che ha sottoscritto il contratto di fornitura 3 - Quota fissa: è una quota che si

Dettagli

ANALISI DELL ACQUA DISTRIBUITA NELLA SUA ZONA: MILANO NORD-EST. Parametro Limiti di Campione Unità di

ANALISI DELL ACQUA DISTRIBUITA NELLA SUA ZONA: MILANO NORD-EST. Parametro Limiti di Campione Unità di MILANO NORD-EST Concentrazione ioni idrogeno Da 6.5 a 9.5 8,1 Unità ph Durezza 15-50 27 F Cloro residuo libero 0.2 0,04 mg/l Composti Organoalogenati 30 8 µg/l Tricloroetilene + Tetracloroetilene 10 2

Dettagli

ACEGAS APS AMGA SERVIZI IDRICI. Qualità e innovazione per una gestione efficiente del ciclo idrico integrato

ACEGAS APS AMGA SERVIZI IDRICI. Qualità e innovazione per una gestione efficiente del ciclo idrico integrato ACEGAS APS AMGA SERVIZI IDRICI Qualità e innovazione per una gestione efficiente del ciclo idrico integrato ACEGAS APS AMGA SERVIZI IDRICI La forza di un grande Gruppo: AcegasApsAmga appartiene a Hera,

Dettagli

Il sistema della conoscenza

Il sistema della conoscenza Lo sviluppo rurale in Veneto Schede informative 24 Il sistema della conoscenza La ricerca & sperimentazione in agricoltura La ricerca & sviluppo Con l entrata in vigore della Decisione (CE) 1608/23 del

Dettagli

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a: L'Istat ha pubblicato l edizione 2011 di Noi Italia. Il sito offre un quadro d insieme dei diversi aspetti socio economici del nostro Paese, della sua collocazione nel contesto europeo e delle differenze

Dettagli

Acqua. Buone pratiche per l utilizzo responsabile della risorsa

Acqua. Buone pratiche per l utilizzo responsabile della risorsa Acqua Buone pratiche per l utilizzo responsabile della risorsa La tutela della risorsa 45% uso agricolo 45% uso industriale 10 % uso civile Non inquinare la risorsa acqua potabile Consumi Italiani Prima

Dettagli

Ing. Fabio Fontanot, Acegas APS Ing. Mauro Zoglia, IGP Ing. Marco Viganò, Omron

Ing. Fabio Fontanot, Acegas APS Ing. Mauro Zoglia, IGP Ing. Marco Viganò, Omron Ammodernamento dei quadri di potenza di stazioni di pompaggio in una logica di miglioramento dell efficienza energetica. Il caso della multiutility Acegas-APS per la rete idrica di Trieste Ing. Fabio Fontanot,

Dettagli

CONFRONTI INTERNAZIONALI DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA

CONFRONTI INTERNAZIONALI DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA CONFRONTI INTERNAZIONALI DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA Cenni metodologici Tavole Utenze domestiche, 1 gennaio 2002 Utenze domestiche, 1 gennaio 2001 Utenze domestiche - Variazioni percentuali 1 gennaio

Dettagli

Identificazione del Rapporto di prova Codice numerico 0168/16 Revisione 000 Emissione Data 15/03/2016 AMM.NE C.LE VALPRATO SOANA

Identificazione del Rapporto di prova Codice numerico 0168/16 Revisione 000 Emissione Data 15/03/2016 AMM.NE C.LE VALPRATO SOANA CHIONO DEL VELIERO S.A.S. L A B O R A T O R I O R I C O N O S C I U T O D A L L A R E G I O N E P I E M O N T E. N. 60 LABORATORIO DI ANALISI CHIMICHE INDUSTRIALI E MERCEOLOGICHE LABORATORIO PETROLCHIMICO

Dettagli

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE Carta d identità GRI KPI UM 2012 2011 2010 EU1 EU2 GENERAZIONE Capacità installata Potenza efficiente netta per fonte energetica primaria Potenza efficiente netta termoelettrica (MW) 56.559 57.059 57.222-500

Dettagli

Il bilancio complessivo del primo conto energia

Il bilancio complessivo del primo conto energia Il bilancio complessivo del primo conto energia Gerardo Montanino Solarexpo Il fotovoltaico e il nuovo conto energia Verona, 19 aprile 2007 www.gsel.it 2 Indice II GSE Gestore dei Servizi Elettrici Le

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA Ing. Fausto Ferraresi Direttore Settore Teleriscaldamento Piancastagnaio, 11 dicembre 2012 Agenda Il Sistema TLR Geotermico di Ferrara Le nuove sfide

Dettagli

Gestione Servizio Idrico Integrato ATO 2 Basso Valdarno. Monsummano Terme - 28 Settembre 2012

Gestione Servizio Idrico Integrato ATO 2 Basso Valdarno. Monsummano Terme - 28 Settembre 2012 Gestione Servizio Idrico Integrato ATO 2 Basso Valdarno Monsummano Terme - 28 Settembre 2012 Servizio Idrico Integrato - Istituzione Ambiti Territoriali Ottimali Legge Galli n 36 del 5 gennaio 1994 Legge

Dettagli

AIRU ed Ambiente Italia hanno dato il via al progetto SDH Take off

AIRU ed Ambiente Italia hanno dato il via al progetto SDH Take off L Irraggiamento Solare in Italia L Italia è uno tra i Paesi europei con il maggiore irraggiamento solare... convegno nazionale IL TTO CHE SCOTTA: INCENTIVI E SFIDE DEL SOLARE TERMICO AL 2020 I primi impianti

Dettagli

TELERISCALDAMENTO E PROGETTO P.E.R. COSTI E BENEFICI PER I CLIENTI DI FERRARA 25 luglio 2013

TELERISCALDAMENTO E PROGETTO P.E.R. COSTI E BENEFICI PER I CLIENTI DI FERRARA 25 luglio 2013 TELERISCALDAMENTO E PROGETTO P.E.R. COSTI E BENEFICI PER I CLIENTI DI FERRARA 25 luglio 2013 Ing. Paola Mari Direzione teleriscaldamento Settore pianificazione e sviluppo Gruppo HERA 1 Verso un nuovo futuro

Dettagli

Regole, investimenti e tariffe: le prospettive per il

Regole, investimenti e tariffe: le prospettive per il Regole, investimenti e tariffe: le prospettive per il 2016-2019 Samir Traini Bologna - 20 ottobre 2016 MTI 2 nel segno della continuità Criteri tariffari in linea con quelli del biennio 2014-2015 (MTI)

Dettagli

separare rifiuti è segno di civiltà non produrli è segno di intelligenza

separare rifiuti è segno di civiltà non produrli è segno di intelligenza E la nostra filosofia! Da quando abbiamo iniziato la nostra avventura, ci siamo posti come obiettivo il rispetto dell ambiente. E diventata la nostra missione! Progettiamo e produciamo apparecchi destinati

Dettagli

L ACQUA di CHIETI tra mito e realtà.

L ACQUA di CHIETI tra mito e realtà. L ACQUA di CHIETI tra mito e realtà. Fontegrande Fontecannelli Prefettura Vezii Majo P. Pescara Ulpia Terme Romane 3 5 4 Terme Romane L ACQUA DI CHIETI La rete idrica che approvvigiona la città di Chieti

Dettagli

Esperienze di Hera nel Ciclo Idrico e opportunità dei CERTIFICATI BIANCHI

Esperienze di Hera nel Ciclo Idrico e opportunità dei CERTIFICATI BIANCHI Seminario FederUtility IL CONTRIBUTO DEL SERVIZIO IDRICO AL PIANO NAZIONALE DI EFFICENZA ENERGETICA Esempi operativi di efficientamento energetico nel servizio idrico integrato Esperienze di Hera nel Ciclo

Dettagli

COME SI FA A MISURARE LA POVERTA? Marco Revelli

COME SI FA A MISURARE LA POVERTA? Marco Revelli Università del Piemonte Orientale A.Avogadro Centro Interdipartimentale Volontariato e Impresa Sociale CIVIS Istituto Luzzatti Roma Seminario di alta formazione in tema di cooperazione Strategie cooperative:

Dettagli

Figura 26 Indicatori di dotazione infrastrutturale (Fonte: elaborazione ISTAT) strutture per l'istruzione

Figura 26 Indicatori di dotazione infrastrutturale (Fonte: elaborazione ISTAT) strutture per l'istruzione 3 STRUTTURE TERRITORIALI 3.1 DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI Qui di seguito vengono riportati alcuni indicatori elaborati dall ISTAT su scala nazionale in grado di esprimere in modo relativo la dotazione strutturale

Dettagli

I vantaggi del mercato libero

I vantaggi del mercato libero dell elettricità e del gas I vantaggi del mercato libero Davide Tabarelli Sala delle Conferenze, Piazza Monte Citorio, Roma Mercoledì 19 giugno 2013 Agenda Politiche europee e italiane Livelli di passaggio

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Protezione degli ecosistemi: assicurarne l integrità attraverso una gestione sostenibile delle risorse idriche promuovere la cooperazione tra paesi nella gestione dei bacini

Dettagli

Rubinetto multifunzione 4 Springs

Rubinetto multifunzione 4 Springs Rubinetto multifunzione 4 Springs Abbiamo pensato di rendere l acqua di rubinetto più buona, fredda e frizzante... 4Springs è un innovativo sistema integrato costituito da un rubinetto miscelatore e da

Dettagli

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Conferenza stampa La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Intervento di Gian Primo Quagliano Presidente Econometrica e Centro Studi Promotor Circolo della Stampa - Milano,

Dettagli

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA (*) Scarico N. Estremi catastali del punto di scarico FOGLIO N. MAPPALI N. Scarico in : pubblica rete fognaria pubblica rete fognaria recapitante nel collettore consortile collettore consortile pubblico

Dettagli

7 OTTOBRE 2009 BOLOGNA

7 OTTOBRE 2009 BOLOGNA CONVEGNO NAZIONALE RAEE 7 OTTOBRE 2009 BOLOGNA Centro di Coordinamento RAEE CdC RAEE Fabrizio Longoni Sistemi Collettivi: raggruppano Produttori Produttore x Produttore y Produttore Z Produttore A Produttore

Dettagli

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi Alberto Confalonieri Gruppo di Studio sul Compostaggio e la Gestione Integrata dei Rifiuti

Dettagli

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison Il divario nord-sud di Marco Fortis, Fondazione Edison Documento realizzato in occasione della tavola rotonda I punti di forza e di debolezza dell Italia Progetto Interesse Nazionale Con il contributo

Dettagli

Il bilancio di sostenibilità

Il bilancio di sostenibilità Silvia Garziera Padova, 12 novembre 2009 Il bilancio di sostenibilità 1 Il contesto in cui opera Etra Trento Milano Venezia Provincia di Treviso Vicenza Provincia di Venezia Padova 2 Profilo aziendale

Dettagli

Trasparenti come l acqua

Trasparenti come l acqua Trasparenti come l acqua Comune di Treviglio Assessorato all Ambiente un bene da bere! Questo opuscolo è il primo di una serie di strumenti che intendiamo proporre ai trevigliesi per un informazione corretta,

Dettagli

Confronto tra la qualità dell acqua distribuita dal Gruppo Hera e le acque minerali L impegno di Hera oltre la qualità...

Confronto tra la qualità dell acqua distribuita dal Gruppo Hera e le acque minerali L impegno di Hera oltre la qualità... Sommario Introduzione... 4 Perché ci si perde in un bicchier d acqua?... 4 Hera in 2 parole... 7 Un report per navigare in buone acque... 8 Il Gruppo di lavoro... 11 Alla fonte di tutto: il governo dell

Dettagli

L azione dell Autorità per l energia nei servizi idrici

L azione dell Autorità per l energia nei servizi idrici Nota stampa L azione dell Autorità per l energia nei servizi idrici Con il decreto legge 201/11 cosiddetto Salva-Italia, all Autorità per l energia elettrica e il gas sono state attribuite le funzioni

Dettagli

Focus Report Sulle tracce dei rifiuti 2014 LAB&LAB Ravenna,18 maggio 2016

Focus Report Sulle tracce dei rifiuti 2014 LAB&LAB Ravenna,18 maggio 2016 Focus Report Sulle tracce dei rifiuti 2014 LAB&LAB Ravenna,18 maggio 2016 Non solo Bilancio di Sostenibilità Sulle tracce dei rifiuti Scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata Report sulla

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 3. RISORSE IDRICHE 3.1. Inquadramento Il sistema idrografico del territorio della Provincia di Bari è caratterizzato dalle lame, incisioni carsiche che, ormai del tutto prive di acque, costituiscono impluvi

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Sandra Tobia. Indirizzo. Telefono Nazionalità Italiana Nascita NAPOLI,

INFORMAZIONI PERSONALI. Sandra Tobia. Indirizzo. Telefono Nazionalità Italiana Nascita NAPOLI, INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Sandra Tobia VIA FRANCOFORTE N. 4 09129 CAGLIARI Telefono 0706032235 E-mail sandra.tobia@abbanoa.it Nazionalità Italiana Nascita NAPOLI, 22.11.1955 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Maggio 20 L'utilizzo del Cloud Computing nelle imprese con almeno 10 addetti L Istat realizza

Dettagli

Water City. Valorizzando l acqua di rete si creano grandi vantaggi per i consumatori, per l ambiente e per l immagine di chi lo promuove

Water City. Valorizzando l acqua di rete si creano grandi vantaggi per i consumatori, per l ambiente e per l immagine di chi lo promuove Pagina 1 di 5 Water City Valorizzando l acqua di rete si creano grandi vantaggi per i consumatori, per l ambiente e per l immagine di chi lo promuove Pagina 2 di 5 BUSINESS PLAN Dati ricavati dall analisi

Dettagli

SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA

SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA 9 Incontro Finanziario dell Autonomia Locale SOCIAL HOUSING: RIORDINO URBANO E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA Giuseppe Roma direttore CENSIS IL RITORNO D ATTENZIONE

Dettagli

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio Gestione efficace ed efficiente dei rifiuti e degli imballaggi Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio Bologna 9 luglio 2007 Il sistema Conai-Consorzi di Filiera 2 CONAI - Consorzio Nazionale

Dettagli

La pratica sportiva in Italia

La pratica sportiva in Italia SALONE D ONORE DEL CONI, FORO ITALICO, ROMA ROMA 23 FEBBRAIO 2017 La pratica sportiva in Italia Giorgio Alleva Presidente Istituto nazionale di Statistica Outline 1 La pratica sportiva in Italia. Le tendenze

Dettagli

Aspetti generali della qualità delle acque potabili

Aspetti generali della qualità delle acque potabili Aspetti generali della qualità delle acque potabili Dr.ssa Emilia Aimo - Resp. SL di Venezia Resp. Comp.. 2 progetto PL2005/IB/EN/03 Seminario La radiottività nelle acque potabili ed il gemellaggio di

Dettagli

Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni.

Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni. Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni www.a2a.eu Riparte la Centrale con minori emissioni A2A ha ottenuto l autorizzazione, richiesta alcuni mesi fa, per installare,

Dettagli

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Pisa, 17 aprile 2015

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Pisa, 17 aprile 2015 SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Pisa, 17 aprile 2015 Il Gruppo Hera Fin dalla nascita, nel 2002, Hera ha rappresentato la prima esperienza di aggregazione di aziende municipalizzate, dando vita ad un un unica

Dettagli

valori, qualità, consigli Il corso della vita.

valori, qualità, consigli Il corso della vita. Utenze Servizio domestiche idrico acqua Acqua Hera valori, qualità, consigli Il corso della vita. L acqua è un valore che non va mai fuori corso il ciclo dell acqua Siamo la seconda società italiana nei

Dettagli

PRESENTAZIONE ARDEA ENERGIA

PRESENTAZIONE ARDEA ENERGIA PROPOSTA PER REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA E DI ADEGUAMENTO NORMATIVO SUGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA tramite l istituto del project financing ex art. 278 del D.P.R. n.

Dettagli

Cap. 5 - ACQUE. 5.1 Consumi di acqua per uso domestico e perdite di rete. 5.2 Sistemi di depurazione e collettamento delle acque reflue urbane

Cap. 5 - ACQUE. 5.1 Consumi di acqua per uso domestico e perdite di rete. 5.2 Sistemi di depurazione e collettamento delle acque reflue urbane Cap. 5 - ACQUE 5.1 Consumi di acqua per uso domestico e perdite di rete 5.2 Sistemi di depurazione e collettamento delle acque reflue urbane 5.3 Il monitoraggio delle acque di balneazione: stagioni balneari

Dettagli

DICAM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA AMBIENTALE E DEI MATERIALI

DICAM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA AMBIENTALE E DEI MATERIALI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA COMUNE DI BOLOGNA - ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA RESTAURO DEL COMPLESSO MONUMENTALE DEL NETTUNO Attività n. 3 QUALITA DELLE ACQUE Indice: SECONDA RELAZIONE Stato

Dettagli

GIOCHIAMO IN CASA XV CONVEGNO NAZIONALE GIOVANI IMPRENDITORI EDILI

GIOCHIAMO IN CASA XV CONVEGNO NAZIONALE GIOVANI IMPRENDITORI EDILI SCHEDA STAMPA GIOCHIAMO IN CASA XV CONVEGNO NAZIONALE GIOVANI IMPRENDITORI EDILI La crisi ha messo in luce tutte le debolezze del sistema Italia. Un contesto economico, normativo e imprenditoriale bloccato

Dettagli

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II parte La riduzione dei rifiuti La strategia Rifiuti Zero cerca di combinare riciclaggio, e dunque raccolta differenziata spinta, con politiche

Dettagli

SPECIFICAZIONE DELLE GARANZIE OFFERTE

SPECIFICAZIONE DELLE GARANZIE OFFERTE PROPOSTA PER REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA E DI ADEGUAMENTO NORMATIVO SUGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA tramite l istituto del project financing ex art. 278 del D.P.R. n.

Dettagli

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI L. Coppola Cum Solidare Mercato delle Costruzioni

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI L. Coppola Cum Solidare Mercato delle Costruzioni IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI 2008 140 120 100 SERIE CICLICHE DELLE COSTRUZIONI DAL 1951 AL 2009 160 1 2 3 4 5 6 Ciclo 15 anni Ciclo 7 anni Ciclo 5 anni Ciclo 9 anni Ciclo 9 anni Ciclo 80 60 5 anni 2 anni

Dettagli