notevole sviluppo della muscolatura glutea BACINO: Ossa dell anca ai lati (ileo, ischio, pube) Sinfisi pubica anteriormente Osso sacro e coccige

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "notevole sviluppo della muscolatura glutea BACINO: Ossa dell anca ai lati (ileo, ischio, pube) Sinfisi pubica anteriormente Osso sacro e coccige"

Transcript

1 Bacino: - posizione di passaggio - meccanico-propriocettiva mantenimento di equilibrio (stazione eretta, deambulazione, corsa, salto, ginnastica artistica, ecc ) notevole sviluppo della muscolatura glutea BACINO: Ossa dell anca ai lati (ileo, ischio, pube) (separate fino a 6/7 anni, residuo di separazione fossa dell acetabolo fino 16 anni) Sinfisi pubica anteriormente Osso sacro e coccige Articolazioni del cingolo pelvico: Sacro-iliaca, sinfisi pubica, lombosacrale, sacro-coccigea, coxofemorale.

2 Sacro-iliaca Faccetta sacrale mezzaluna bombata, ileo concava. anfiartrosi., capsula tesa, forti legamenti, scarsa mobilità. movimenti: Antiversione-retroversione; nutazione-contronutazione, movimenti attivi o passivi. Forse microreazioni ammortizzanti la cinetica del bacino. Legamenti: (rinforzano la capsula legano le ossa limitano i movimenti) Diretti Sacro-iliaci anteriori Sacro-iliaci posteriori Sacro-iliaci interossei Indiretti Ileo-lombare Sacro-tuberoso Sacro-spinoso

3 DIRETTI Sacro-iliaci anteriori, superiore e inferiore, dal margine anteriore del sacro, dal basso all alto alla cresta iliaca e alla incisura ischiatica. Sacro-iliaci posteriori dal margine posteriore delle spine iliache, dall alto verso il basso agli ultimi tubercoli della cresta sacrale. Sacro-iliaci interossei riempiono lo spazio fra ileo e sacro. INDIRETTI Ileo-lombare dai processi trasversi di quarta e quinta vertebra lombare alla cresta iliaca. Sacro-tuberoso dal margine posteriore iliaco e laterale del sacro alla tuberosità ischiatica. Sacro-spinoso dal margine inferiore del sacro e superiore del coccige alla spina ischiatica.

4 SINFISI PUBICA Facce del pube ovali ricoperte di cartilagine fibrosa unite da cartilagine ialina e connettivo (disco interpubico). Mobilità ridotta, mezzo di unione e efficiente struttura di assorbimento di traumi e sollecitazioni. Sono presenti tre legamenti: superiore, inferiore, posteriore. SACRO-COCCIGEA Fra sacro e coccige. Fra le due superfici legamento interosseo disco articolare. Legamenti sacro-coccigei di tenuta, due anteriori, due posteriori, tre laterali.

5 Bacino centro di arrivo e smistamento di sollecitazioni provenienti dalla parte superiore (colonna vertebrale) e dagli arti inferiori. Sacro strettamente unito alle ossa iliache, scarsa mobilità del bacino. Facile mobilità: Lassità dei legamenti Articolazione sacro-iliaca ipermobile Lassità o rottura delle strutture connettivali della sinfisi. ANTIVERSIONE NUTAZIONE FLESSIONE Sacro ruota attorno all asse dietro ad esso e davanti all ileo, porta la base sacrale avanti e in basso, vertice coccigeo indietro e in alto. RETROVERSIONE CONTRONUTAZIONE ESTENSIONE Sacro porta la base dietro in alto, il vertice coccigeo avanti in alto. Bacino nel suo insieme rotazione di sacro e bacino avanti e indietro. Tutto il cingolo pelvico si muove. Flessione accompagnata da flessione del busto RITMO LOMBO-PELVICO. INCLINAZIONI LATERALI intorno ad un asse sagittale ROTAZIONI intorno ad un asse longitudinale.

6 Articolazione sacro-iliaca non possiede muscoli propri, i muscoli vengono da torace e colonna vertebrale. Da essa originano importanti muscoli per coscia e gamba. Movimenti propri quando inverte origini e inserzioni, utilizza punti fissi esterni per flesso-estensioni, inclinazioni laterali e rotazioni. La pelvi nell insieme è quasi completamente rigida, movimenti per lo più passivi per articolazione sacro-iliaca e sinfisi, attivi articolazione lombo sacrale e coxo-femorale. Cingolo pelvico movimenti involontari: Stazione eretta aggiustamenti posturali del bacino che seguono quelli di: colonna vertebrale, articolazione coxo-femorale, ginocchio o piede. Cammino spostamento avanti, indietro e di lato degli arti emibacino in retroversione, antiversione, inclinazione laterale, rotazione. Deambulazione e sospensione con carico su un arto agisce la sinfisi pubica.

7 Anca enartrosi soprattutto stabilità per favorire i movimenti Peso corporeo stabilità reazione del terreno stazione eretta (condizioni statiche) deambulazione, salto, corsa, ecc.. (condizioni dinamiche) Linee di carico agiscono sulla testa del femore facilmente soggetta a fratture. Sul piano frontale del femore due assi: - del collo - della diafisi

8 Sul piano frontale Angolo di inclinazione, nell adulto , meno di 125 coxa vara, maggiore di coxa valga. facilità di scivolamento verso l alto e il bassi della testa femorale e aumentata adduzione ridotta stabilità dell anca Sul piano orizzontale Angolo di declinazione (asse del collo linea che unisce i condili dei femori) adulto 12-15, nel bambino Favorisce la rotazione in flessione.

9 Asse meccanico linea che collega verticalmente i centri di pressione di testa femorale, base tibiale e centro del piede. 6 dall asse della diafisi e 3 dalla verticale condotta dal piede, coincide con asse tibiale. Forza che agisce sulla diafisi diversa in relazione all angolo. Coxa vara (- 124 ) ginocchio valgo asse diafisario angolo maggiore con asse meccanico carico agisce lateralmente. Coxa valga ginocchio varo asse diafisario angolo minore con asse meccanico carico agisce medialmente.

10 Elementi di stabilizzazione: Struttura trabecolare Carico in stazione eretta compatta la cavità all angolo e alla testa femorale, anca flessa legamenti detesi effetto traumatico delle sollecitazioni Legamenti Muscoli Pressione atmosferica anche il vuoto d aria favorisce l adesione della testa alla cavità

11 Articolazione coxo-femorale enartrosi 3 gradi di libertà Cavità dell acetabolo (cotile) faccia semilunare che circonda una fossa emisferica, ampliata da un contorno cartilagineo (cercine acetabolare). Coprono 2/3 della testa femorale (40-50mm). Stazione eretta testa rivolta aventi in alto in dentro fossa avanti basso fuori. Gran parte della sfera rimane scoperta superiormente, concordanza in quadrupedia o con flessione, abduzione rotazione esterna. Anche capsula e legamenti stabilizzano l articolazione.

12

13 Capsula articolare fissata al labbro acetabolare e all osso dell anca, nel femore sulla linea intertrocanterica e 1-2 cm esternamente alla cresta intertrocanterica. 5 legamenti: Rotondo dalla fossa acetabolare alla fossetta della testa femorale. Tiene la testa Ileo femorale è il più forte del corpo (sopporta una trazione di 350 Kg, nell insieme arriva a 500Kg). A Y dal SIAI (spina iliaca anteriore inferiore) alla cresta intertrocanterica. Limita estensione e la retroversione del bacino; agisce su tutti i movimenti dell anca, tranne la flessione. Spesso 1,5cm, largo 2-3cm, lungo 8cm evita la retroversione in stazione eretta e in deambulazione. Evita inoltre lo squilibrio verso un lato del corpo nella deambulazione.

14 Legamento ischiofemorale dall ischio posteriormente e medialmente dall acetabolo alla parte posteriore della capsula, legamento ileo-femorale. Limita la rotazione interna, ad anca flessa l adduzione, rinforza la capsula posteriormente. Legamento pubo-femorale anteriormente dal ramo superiore del pube anteromedialmente nella capsula. Limita l abduzione, la rotazione esterna e l estensione dell anca. Zona orbicolare sottile fascio legamentoso, avvolge la capsula, sotto gli altri legamenti.

15 Enartrosi 3 gradi di libertà, flesso-estensione, abduzioneadduzione, rotazione interna ed esterna, circumduzione. Favorisce la stabilità alla mobilità. Ogni movimento passa per la testa femorale e viene compensato o favorito da bacino, colonna, ginocchio. Flessione stazione eretta o supini 80-90, A ginocchio esteso 130

16 Enartrosi 3 gradi di libertà, flessoestensione, abduzione-adduzione, rotazione interna ed esterna, circumduzione. Favorisce la stabilità alla mobilità. Ogni movimento passa per la testa femorale e viene compensato o favorito da bacino, colonna, ginocchio. Flessione stazione eretta o supini 80-90, A ginocchio esteso 130 attiva limitazione muscolare (ischio-crurali), a ginocchio flesso 145 passiva. Iperlordosi riduce la flessione. Decubito raddrizzamento della lordosi favorita le flessione a ginocchio flesso, meglio con entrambe le flessioni.

17 Estensione piuttosto rara. Non supera 10-15, può arrivare a 20. Con arto flesso massimo 10. Con ginocchio flesso Estensioni maggiori vengono compensate da antiversioni e iperlordosi. Flessione di un arto favorisce l estensione dell altro (spaccata). Limitazioni date dai legamenti, dalla capsula e dai muscoli (ileo-psoas).

18 Abduzione, circa 45, normalmente escursione articolare di Allontanamento dalla linea mediana o spostamento del bacino verso l arto portante. Flessione dell anca con rotazione esterna abduzione più ampia 70. Abduzione a 90 spaccata frontale. Limitazioni: Legamenti, parte inferiore della capsula adduttori dell anca.

19 Adduzione ritorno dall abduzione adduzione relativa. Adduzione assoluta 30 con flessione o estensione. Limitazioni: Legamenti ileo e ischio-femorale, parte superiore della capsula, muscoli abduttori dell anca.

20 Rotazione esterna ed interna Supinazione e pronazione. -Stazione eretta o supini a ginocchio esteso. Rotazione esterna fisiologica del piede di Rotazione esterna 30 e interna 25. -Stazione seduta o proni ginocchio flesso. Ginocchio flesso legamenti rilasciati movimenti aggiuntivi rotazione esterna 60, interna 30. Limitazioni: Rotazione esterna legamenti ileo e pubo-femorali, parte anteriore della capsula e rotatori interni. Interna legamento ischio-femorale, parte posteriore della capsula, rotatori esterni.

21 Circumduzione Cinematica di tutti i movimenti precedenti.

22 Sull anca agiscono 22 muscoli. 7 agiscono anche sul ginocchio 1 sul rachide Tutti i muscoli hanno almeno un origine sul bacino, tutti, tranne i 7, si inseriscono sul femore. - Posteriori superficiali: Grande, medio, piccolo gluteo, tensore della fascia lata, bicipite femorale, semitendinoso, semimembranoso Profondi: Piriforme, otturatore interno ed esterno, gemello superiore e inferiore, quadrato - Anteriori ileo-psoas, retto femorale, sartorio, pettineo. - Mediali grande, minimo, breve lungo adduttore, gracile.

23 Flessione: ileo-psoas, retto femorale, sartorio, tensore della fascia lata, pettineo, adduttore lungo e breve, gracile. Ileo-psoas: capo profondo ileo dalla fossa iliaca, capo superficiale psoas dalla T12 alla L4, vanno al piccolo trocantere del femore. Flessore, ruota esternamente il femore e lo adduce. Punto fisso distale flette la colonna, azione dei due psoas flessione del busto. Assieme al legamento ileo-femorale dà stabilità all anca, importante nella deambulazione.

24 Retto femorale, dalla spina iliaca anteriore inferiore va alla rugosità tibiale. Secondo flessore. Assieme agli altri fasci del quadricipite estende il ginocchio. Punto fisso sulla tibia antiversione del bacino. Sartorio dalla spina iliaca anteriore inferiore alla tuberosità tibiale, terzo flessore, rotatore esterno e abduttore. Sul ginocchio flessione e rotazione interna. Tensore della fascia lata dalla spina iliaca anteriore inferiore e dalla regione circostante alla regione anteriore della tuberosità della tibia. Flessore, abduttore, rotatore interno dell anca. Nella gamba flessore e rotatore esterno a ginocchio flesso.

25 Pettineo, da eminenza ileo-pubica, cresta pettinea e tubercolo pubico si porta postero-medialmente sul femore sulla linea aspra. Flessore e adduttore dell anca. Adduttore lungo dal ramo superiore del pube alla linea aspra (terzo medio). Debole flessore. Azione maggiore adduzione e rotazione esterna dell anca. Adduttore breve dal ramo inferiore del pube e dal corpo pubico al labbro mediale della linea aspra. Debole flessore. Soprattutto adduttore e rotatore esterno dell anca. Gracile dalla sinfisi pubica alla faccia mediale della tibia. Con sartorio e semitendinoso zampa d oca superficiale. Debole flessore dell anca. Adduttore dell anca a ginocchio esteso e rotatore interno. Flessore del ginocchio.

26 Estensione Grande gluteo dalla cresta iliaca, dalla spina iliaca posteriore anteriore, osso sacro, coccige,va al tratto ileo-tibiale e posteriormente nella tuberosità glutea del femore. Più importante estensore e rotatore esterno dell anca. Punto fisso distale retroversione del bacino. Può agire come abduttore e adduttore. Maggiore responsabile di: Alzarsi dalla sedia, cammino in salita, salire le scale. Estensione in flessione fra 45 e 90 utilizzato in molti sport (ciclismo, partenza dai blocchi nella corsa). Medio gluteo dalla faccia glutea dell ala iliaca, dalla spina iliaca anteriore inferiore, ¾ anteriori cresta iliaca, alla superficie laterale del grande trocantere. Fibre posteriori estensione e rotazione esterna dell anca; anteriori flessione e rotazione interna. Funzione principale abduzione. Piccolo gluteo dall ala iliaca, sotto al medio alla faccia superiore del grande trocantere. Abduttore dell anca. Può fungere da flessore ed estensore.

27 Estensione Semimembranoso dalla tuberosità ischiatica a quella tibiale. Partecipa all estensione dell anca. E soprattutto flessore e rotatore interno della gamba. Semitendinoso dalla tuberosità ischiatica a quella tibiale. Partecipa all estensione. E soprattutto flessore e rotatore interno della gamba. Adduttore grande da: ramo inferiore del pube, ramo dell ischio, tuberosità ischiatica, va posteriormente alla linea aspra. Estensore dell anca. Funzione principale adduzione. Agisce da rotatore esterno e interno. Capo lungo bicipite femorale estensione dell anca. Flessore del ginocchio e rotatore esterno della gamba

28 Abduzione Medio gluteo maggio abduttore, partecipa discretamente a estensione che può abbinare a rotazione esterna e alla flessione che può abbinare a rotazione interna. Tensore della fascia lata secondo maggior abduttore agisce come flessore e rotatore interno. Grande gluteo partecipa all abduzione, maggiore funzione estensione e rotazione esterna. Piccolo gluteo fondamentalmente abduttore, Piriforme dalla faccia anteriore del sacro all apice del grande trocantere. Abduttore ad anca flessa, rotatore esterno, estensione e fissa l acetabolo. Otturatore interno dal contorno e dalla membrana del forame otturatorio alla fossa trocanterica. Abduce l anca da posizione seduta ad arto esteso. Più importante rotatore esterno in termini di forza.

29 Adduzione Adduttore grande primo adduttore, ma anche estensore e rotatore esterno ed interno. Adduttore lungo debole flessore dell anca, adduttore e rotatore esterno. Adduttore minimo parte del grande adduttore, dal ramo inferiore del pube al labbro mediale inferiore della linea aspre posteriormente. Adduttore e rotatore esterno. Adduttore breve debole flessore, principalmente adduttore e rotatore esterno dell anca. Grande gluteo primo estensore e rotatore esterno dell anca, ma anche abduttore e adduttore. Gracile debole flessore di anca e ginocchio, a ginocchio esteso adduttore. Pettineo flessore e adduttore.

30 Quadrato del femore dalla tuberosità ischiatica alla cresta intertrocanterica del femore. Debole adduttore. Rotatore esterno dell anca. Otturatore esterno dal margine e membrana del forame otturatorio alla fossa trocanterica femorale. Debole adduttore. Rotazione esterna dell anca. Rotazione esterna Grande gluteo, quadrato del femore, otturatore interno, medio gluteo, piccolo gluteo, ileo-psoas, otturatore esterno, lungo, breve, grande, minimo adduttore, piriforme, sartorio, gemelli. Gemelli superiore dalla spina ischiatica, inferiore dalla tuberosità ischiatica, vanno alla fossa trocanterica. Ruotano esternamente l anca. Rotazione interna Medio e piccolo gluteo, tensore della fascia lata, grande adduttore, pettineo, gracile.

31

32

33

34

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE Articolazione complessa - buona stabilità per sostenere e trasmettere le sollecitazioni provenienti dall anca - buona mobilità robusti e numerosi legamenti pochi

Dettagli

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi Lezioni di anatomia L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi MUSCOLI DELL ANCA MUSCOLI DELLA COSCIA MUSCOLI DELLA GAMBA MUSCOLI DEL PIEDE Muscoli dell ANCA Muscoli interni Muscoli esterni Muscoli dell ANCA

Dettagli

Dr. Elia Sartori Dr.ssa Chiara crespi Docente di: Anatomia Palpatoria

Dr. Elia Sartori Dr.ssa Chiara crespi Docente di: Anatomia Palpatoria Dr. Elia Sartori Dr.ssa Chiara crespi Docente di: Anatomia Palpatoria Generalità È opportuno dividere la gamba dalla coscia onde evitare ogni tipo di malinteso: la cosca è costituita essenzialmente da

Dettagli

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI 1. ANCA REGIONE ANTERIORE (o INGUINO-FEMORALE) REGIONE POSTERIORE (o GLUTEA o della NATICA) 2. COSCIA REGIONE ANTERIORE REGIONE POSTERIORE 3. GINOCCHIO REGIONE ANTERIORE

Dettagli

FISIOLOGIA DELL ANCA

FISIOLOGIA DELL ANCA FISIOLOGIA DELL ANCA L anca è l articolazione prossimale dell arto inferiore ed ha la funzione di orientare l arto in tutte le direzioni dello spazio, si possono distinguere tre assi e tre gradi di escursione

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

L iliaco in Osteopatia. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O.

L iliaco in Osteopatia. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. L iliaco in Osteopatia Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it Gli assi di movimento dell iliaco sul femore l iliaco schiavo delle forze le forze

Dettagli

femore una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere

femore una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere femore Osso lungo, presenta un epifisi prossimale caratterizzata da: una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere Una diafisi a concavità

Dettagli

FEMORE. Osso lungo costituito da: prisma a base triangolare: faccia anteriore faccia postero-mediale faccia postero-laterale

FEMORE. Osso lungo costituito da: prisma a base triangolare: faccia anteriore faccia postero-mediale faccia postero-laterale ANCA FEMORE Osso lungo costituito da: - Corpo (o diafisi) prisma a base triangolare: faccia anteriore faccia postero-mediale faccia postero-laterale - Epifisi prossimale testa+collo+grande e piccolo trocantere

Dettagli

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 1 LEZIONE anno accademico 2016/2017 2 APPARATO LOCOMOTORE Composto

Dettagli

Avampiede mesopiede retropiede

Avampiede mesopiede retropiede Articolazione complesso caviglia-piede: tibio-tarsica subastragalica medio tarsale tarso-metatarsali intermetatarsali metatarso-falangee interfalangee piede 26 ossa: 7 tarsali, 5 metatarsali, 14 falangee.

Dettagli

MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) COXO-FEMORALE (ANCA)

MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) COXO-FEMORALE (ANCA) coscia bacino regione glutea reg. iliaca segmento compartim. ARTO INFERIORE MUSCOLI classificati per MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto ossoosso) COOFEMORALE (ANCA) FEMOROTIBIALE (GINOCCHIO)

Dettagli

Appunti prof. Alessandro Cattich

Appunti prof. Alessandro Cattich ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI Arti inferiori Estensore lungo dell alluce PIEDE a) flessione (flessione dorsale). b) sollevamento mediale (supinazione); b) rotazione interna (adduzione). DITA

Dettagli

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Il ginocchio Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Superfici articolari femorali Condili femorali rilievi convessi anteroposteriormente

Dettagli

INTRODUZIONE. Le fratture del collo del femore rappresentano delle. problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile.

INTRODUZIONE. Le fratture del collo del femore rappresentano delle. problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile. INTRODUZIONE Le fratture del collo del femore rappresentano delle problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile. Oggi si assiste ad un incremento della longevità, infatti la durata della vita degli

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI -

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI - ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI Nota: Posizione del corpo a cui si riferiscono i movimenti descritti. Nei movimenti verso il suolo non viene

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo pelvico o bacino

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo pelvico o bacino UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo pelvico o bacino A.A.

Dettagli

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione I Principali Muscoli Scheletrici CAPO Sterno-cleido-mastoideo Flessione in avanti e lat., rotazione Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione 1 ELEVAZIONE SPALLA - Elevatore della scapola - Trapezio

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli

COXA 2-2 2-1. Crescita della coxa. 1. ischio 2. iliaco (o ileo) 3. pube

COXA 2-2 2-1. Crescita della coxa. 1. ischio 2. iliaco (o ileo) 3. pube 2-1 Crescita della coxa. 1. ischio 2. iliaco (o ileo) 3. pube 2-2 Coxa, veduta antero-laterale. 1. fossa iliaca 2. superfice articolare 3. SIAS 4. SIAI 5. eminenza ileo-pubica 6. cavità acetabolare 7.

Dettagli

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale)

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale) Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO Seconda Edizione www.massimofranzin.it Apparato scheletrico (visione anteriore) Osso frontale Cavità orbitaria Osso nasale Osso mascellare Forame trasversario (C

Dettagli

Saverio Colonna Medico Chirurgo Spec. Ortopedia, Medicina dello Sport e Medicina Manuale Osteopa8ca Presidente AMOI (Associazione Medici Osteopa8

Saverio Colonna Medico Chirurgo Spec. Ortopedia, Medicina dello Sport e Medicina Manuale Osteopa8ca Presidente AMOI (Associazione Medici Osteopa8 Saverio Colonna Medico Chirurgo Spec. Ortopedia, Medicina dello Sport e Medicina Manuale Osteopa8ca Presidente AMOI (Associazione Medici Osteopa8 Italiani Dir. Scuola di Osteopa8a OSCE TIRO ALLA FUNE

Dettagli

Articolazione coxo-femorale

Articolazione coxo-femorale Articolazione coxo-femorale Enartrosi (sup. sferiche) stabile e solida con articolarità relativamente ridotta In termini meccanici è sostanzialmente equivalente ad un giunto sferico con tre gradi di libertà

Dettagli

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività muscolare, al controllo nervoso, all apporto di ossigeno

Dettagli

Muscoli dell anca Muscoli interni dell anca: 1. Muscolo ileopsoas. 1. Muscolo ileopsoas 2. Muscolo piccolo psoas

Muscoli dell anca Muscoli interni dell anca: 1. Muscolo ileopsoas. 1. Muscolo ileopsoas 2. Muscolo piccolo psoas Muscoli dell anca Muscoli interni dell anca: 1. Muscolo ileopsoas 2. Muscolo piccolo psoas 1. Muscolo ileopsoas Il muscolo ileopsoas è uno dei due muscoli interni dell anca; è innervato da rami del plesso

Dettagli

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica L' IMMAGING IN FISIOTERAPIA Le articolazioni STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica Genova, 26 Marzo 2015 Eugenio Tagliafico 1 CRITERIO APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ogni accertamento

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

N 14 L APPARATO MUSCOLARE

N 14 L APPARATO MUSCOLARE N 14 L APPARATO MUSCOLARE L apparato muscolare è il responsabile di tutti i movimenti di un organismo ed è da un punto di vista quantitativo il più cospicuo, infatti nei vertebrati il suo peso rappresenta

Dettagli

FISIOLOGIA DEL GINOCCHIO

FISIOLOGIA DEL GINOCCHIO FISIOLOGIA DEL GINOCCHIO Il ginocchio è l articolazione intermedia dell arto inferiore, il suo principale grado di libertà è la flesso estensione. Un secondo tipo di movimento è la rotazione sull asse

Dettagli

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo Il mantenimento della stazione eretta è garantita soprattutto dalle catene muscolari posteriori dell'apparato scheletrico

Dettagli

ALLENAMENTO MUSCOLO QUADRICIPITE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ALLENAMENTO MUSCOLO QUADRICIPITE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ALLENAMENTO MUSCOLO QUADRICIPITE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Caratteristiche del muscolo Quadricipite femorale - Esercizi di localizzazione del lavoro sul muscolo Quadricipite femorale - Alcuni

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE Estensore lungo dell alluce Flette (flessione dorsale) l'alluce e il piede (a). In sinergia con il Tibiale anteriore solleva

Dettagli

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo La spalla Articolazione più prossimale dell arto superiore La più mobile del corpo La spalla Il complesso articolare della spalla è formato da 5 articolazioni divise in 2 gruppi: 1 gruppo: Art. scapolo-toracica

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia ATTEGGIAMENTO Viene definito

Dettagli

ATLANTE MUSCOLARE. MUSCOLI DELLA TESTA

ATLANTE MUSCOLARE.  MUSCOLI DELLA TESTA ATLANTE MUSCOLARE Scuola Metodo www.scuolaginnasticaposturale.it il sig. Roberto D Elia (Cod. Fisc.:DLERRT82D20D390S) nato a Eboli (SA) il 20/04/1982 e ivi residente alla via S. Cataldo n. 5 è titolare

Dettagli

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

Test di lunghezza muscolare

Test di lunghezza muscolare Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

TERMINOLOGIA DEI MOVIMENTI

TERMINOLOGIA DEI MOVIMENTI TERMINOLOGIA DEI MOVIMENTI Tutti gli spostamenti del corpo umano avvengono grazie alla mobilità delle articolazioni e a carico della trazione dei muscoli scheletrici esercitata attraverso il collegamento

Dettagli

LA PARETE ADDOMINALE

LA PARETE ADDOMINALE LA PARETE ADDOMINALE Dott. Cibelli Rosario La P.A. è delimitata verso l alto l dell angolo infrasternale e verso il basso dalle creste iliache, dalla piega inguinale e dalla piega pubica. La sua struttura

Dettagli

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro assile: cranio colonna vertebrale gabbia toracica (coste e sterno) CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro appendicolare: arti

Dettagli

I piani del corpo. Tratto dal sito:

I piani del corpo. Tratto dal sito: I piani del corpo Tratto dal sito: http://www.valentiniweb.com/piermo/bio3.htm un asse verticale che, quando l'anca è nella posizione di riferimento (soggetto in postura eretta), è molto vicino all'asse

Dettagli

Triangolo di Scarpa o Femorale e suo Contenuto

Triangolo di Scarpa o Femorale e suo Contenuto Triangolo femorale Depressione alla radice della coscia Si apprezza meglio con coscia flessa, abdotta e ruotata lat Limiti: Superiormente=Base: ligamento inguinale Lat: sartorio Med: adduttore lungo Apice:

Dettagli

Ossa Piatte Sono formate da uno strato spugnoso compreso tra due tavolati compatti. Apparato Locomotore

Ossa Piatte Sono formate da uno strato spugnoso compreso tra due tavolati compatti. Apparato Locomotore Apparato Locomotore Formato dalle ossa riunite mediante dispositivi giunzionali detti articolazioni e dai muscoli che provvedono al movimento Determina la morfologia esterna del corpo e delimita le cavità

Dettagli

VALUTAZIONE POSTURALE

VALUTAZIONE POSTURALE www.fisiokinesiterapia.biz VALUTAZIONE POSTURALE Osservazione e Valutazione dei passaggi posturali Osservazione e Valutazione piramidale dell equilibrio equilibrio Valutazione delle lunghezze muscolari

Dettagli

R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità

R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità REGIONI dell ARTO TORACICO R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente: linea che segue il margine prossimale della scapola o della cartilagine di prolungamento Cranialmente in alto: depressione data dal m.

Dettagli

Tecniche strutturale. Ginocchio

Tecniche strutturale. Ginocchio Tecniche strutturale Ginocchio Ginocchio La complessità del ginocchio deriva dal bisogno di soddisfare due esigenze meccaniche in contrapposizione tra loro: Grande stabilità Grande mobilità Caratteristiche

Dettagli

PRINCIPI DI BIOMECCANICA

PRINCIPI DI BIOMECCANICA PRINCIPI DI BIOMECCANICA Lezione 1 B Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda Il ruolo della colonna vertebrale In un buon progetto meccanico, oltre a

Dettagli

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO POSTURA SUPINA OBIETTIVO Mantenere il corretto allineamento del rachide, prevenire flessioni e contratture dei muscoli para -cervicali. Ridurre la rotazione

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA ESERCITAZIONI DI ANATOMIA Prendere confidenza con l apparato muscolo scheletrico Palpazione ossa e parti molli Mobilizzazione articolare Esame articolare Stretching PIANI ED ASSI DI MOVIMENTO PIANO Frontale

Dettagli

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo:

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: Questionario: ApparatoLocomotore Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: 1 Scafoide, semilunari, piramidale, pisiforme, trapezio,

Dettagli

CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro assile: cranio colonna vertebrale gabbia toracica (coste e sterno) Scheletro appendicolare: arti superiori arti inferiori Cintura scapolare: clavicola scapola Cintura pelvica: coxali Div isione

Dettagli

Muscoli dell'arto inferiore

Muscoli dell'arto inferiore Muscoli dell'arto inferiore I muscoli dell'arto inferiore si suddividono in quattro gruppi che, in direzione prossimo-distale, sono: A. muscoli dell'anca, B. muscoli della coscia, C. muscoli della gamba,

Dettagli

IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI

IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI Situati fra il margine inferiore del torace ed il margine superiore del bacino RETTO DELL ADDOME (si trova anteriormente) Flette il troco in avanti Eleva il bacino

Dettagli

ANATOMIA PALPATORIA II

ANATOMIA PALPATORIA II PRIMO GIORNO MATTINO GENERALITA SUL TORACE Le sette disfunzioni costali Importanza della dinamica respiratoria sulla vitalità organica (cifosi/scoliosi) Differenza di visione del torace tra occhio dominante

Dettagli

Il galleggiamento verticale

Il galleggiamento verticale Il galleggiamento verticale Facoltà di Scienze Motorie Andrea Campara 25 maggio 2011 andreacampara@libero.it Definizione Fondamentale di pertinenza del soccorritore in acqua: consiste nell azione volontaria

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA

FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA Articolazione distale dell arto inferiore, è una Troclea con un solo tipo di movimento. I tre assi principali Asse trasversale XX: passa attraverso i due malleoli e condiziona

Dettagli

Le articolazioni (o giunture)

Le articolazioni (o giunture) APPARATO LOCOMOTORE Le articolazioni (o giunture) L articolazione è il punto di contatto che si trova tra osso e osso, tra cartilagine e ossa e tra denti e ossa. Non deve necessariamente assicurare il

Dettagli

13/02/2009. Dott.ssa Laura Moretti LEZIONE 12/01/09

13/02/2009. Dott.ssa Laura Moretti LEZIONE 12/01/09 LEZIONE 12/01/09 Dott.ssa Laura Moretti POSTURA: insieme delle posizioni assunte da tutte le articolazioni del corpo in un determinato momento. Posizione di riferimento POSIZIONE ANATOMICA 1 Tre piani

Dettagli

I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DELLA TESTA

I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DELLA TESTA 1 Ottobre 2012 I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DELLA TESTA I movimenti di flessione, di estensione e di rotazione della testa sono dati da muscoli del collo e della parte superiore del dorso. Questi muscoli

Dettagli

Anatomia del Ginocchio

Anatomia del Ginocchio Anatomia del Ginocchio Anatomia del Ginocchio Legamenti Rottura LCA La tibia è trascinata in avanti e strappa il legamento Rottura LCP La tibia è trascinata all indietro. Il ginocchio 1. Sopporta il carico

Dettagli

ALLENAMENTO MUSCOLI ADDOMINALI Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ALLENAMENTO MUSCOLI ADDOMINALI Testo e disegni di Stelvio Beraldo ALLENAMENTO MUSCOLI ADDOMINALI Testo e disegni di Stelvio Beraldo Dal punto di vista anatomico col termine "addominali" si definiscono sia i muscoli antero-laterali che i muscoli posteriori dell'addome.

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante

Il linguaggio dell insegnante Il linguaggio dell insegnante Gli assi e i piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che attraversa il corpo dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni). Attorno a questo asse

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [1] braccio -

Dettagli

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA *Importante: per la corretta esecuzione degli esercizi ritagliarsi il tempo necessario affinchè la muscolatura risponda alle stimolazioni proposte. L utilizzo

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

PUBALGIA DIAGNOSI E TRATTAMENTO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

PUBALGIA DIAGNOSI E TRATTAMENTO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ PUBALGIA DIAGNOSI E TRATTAMENTO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Sintomi localizzati a livello della regione del pube, con irradiazioni dolorose, secondo la gravità, verso gli adduttori, gli addominali e le

Dettagli

ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO

ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO PAVIMENTO PELVICO costituisce il fondo della cavità addomino-pelvica, su cui grava il ruolo di supporto dei visceri e di controllo della continenza. ANATOMIA DEL PAVIMENTO

Dettagli

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage...

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage... Indice generale Sezione I INTRODUZIONE TEORICA 1 La Terapia Manuale e il Pompage..... 3 1.1 La Terapia Manuale................ 3 1.2 La Tecnica Pompage: origine e sviluppo.......................... 5 2

Dettagli

ANCA. Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore.

ANCA. Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore. ANCA Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE Check list: sartorio e tensore della fascia lata retto femorale

Dettagli

Muscoli dell arto inferiore. Ottavia Laudanna, Camillo Pellizzari, Giulio Pignatti, Francesca Pinghella Cl. IIG

Muscoli dell arto inferiore. Ottavia Laudanna, Camillo Pellizzari, Giulio Pignatti, Francesca Pinghella Cl. IIG Muscoli dell arto inferiore Ottavia Laudanna, Camillo Pellizzari, Giulio Pignatti, Francesca Pinghella Cl. IIG SUDDIVISIONE I muscoli dell arto inferiore si suddividono in quattro gruppi: muscoli della

Dettagli

ARTICOLO TRATTO DAL SITO:

ARTICOLO TRATTO DAL SITO: I piani principali del corpo umano ARTICOLO TRATTO DAL SITO: www.valentiniweb.com La fisiologia associa al corpo umano tre piani, detti piani principali, che hanno un importanza fondamentale nella descrizione

Dettagli

Riabilitazione sportiva del cingolo pelvico

Riabilitazione sportiva del cingolo pelvico Riabilitazione sportiva del cingolo pelvico Anatomia e fisiologia Seminario SdS Coni Liguria Alberto PORRI Genova, 9 giugno 2011 Complesso formato dalla regione lombo-sacro-coccigea e ossa del bacino e

Dettagli

sotto il pelo, tutto

sotto il pelo, tutto sotto il pelo, tutto testo e disegni di Piero Alquati Le principali funzioni biologiche del cane La linea gialla attraversa il cavo orale dove incontra i denti necessari per la masticazione del cibo. Il

Dettagli

Articolazione temporo-mandibolare

Articolazione temporo-mandibolare Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

Valutazione della funzionalità muscolare

Valutazione della funzionalità muscolare Valutazione della funzionalità muscolare Lo squat test 5 Corso preparatori Fisici di basket Norcia 2007 PF Lorenzo Taliento La Postura... una interazione polisensoriale il cui fine è......il mantenimento

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto inferiore: [1] coscia - ginocchio

Dettagli

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 Arto Superiore Lo scheletro dell arto superiore è formato dalla spalla, il cui scheletro è formato dalla cintura

Dettagli

CAPITOLO 1 ANATOMIA DEL GINOCCHIO

CAPITOLO 1 ANATOMIA DEL GINOCCHIO CAPITOLO 1 ANATOMIA DEL GINOCCHIO L articolazione del ginocchio è definita, rispettando la classificazione strutturale delle diartrosi, come un ginglimo angolare in quanto permette principalmente movimenti

Dettagli

GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI. Massimo Tonietto D.O. mercoledì 17 ottobre 12

GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI. Massimo Tonietto D.O. mercoledì 17 ottobre 12 GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI Massimo Tonietto D.O. OSSA E LEGAMENTI IL PERONE Il perone è un osso non soggetto al carico. In osteopatia viene definito come osso pivot. Il perone veicola informazioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE CLINICA MEDICO CHIRURGICA DELL APPARATO LOCOMOTORE III MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE anno di corso: III DOTT. ANNA CARLA POZZI

Dettagli

Alivello del collo i muscoli sono localizzati in due regioni triangolari

Alivello del collo i muscoli sono localizzati in due regioni triangolari ICOLLO COLLO Alivello del collo i muscoli sono localizzati in due regioni triangolari denominate triangolo anteriore e posteriore. Il triangolo anteriore è delimitato dalla mandibola, dallo sterno e dal

Dettagli

Corso Istruttori Torino Caratteristiche generali della crescita fisica

Corso Istruttori Torino Caratteristiche generali della crescita fisica Corso Istruttori Torino 2012 Caratteristiche generali della crescita fisica 2 1 3 4 2 5 6 3 7 ALLENABILITA DELLE CAPACITA MOTORIE (TSCHIENE,1995) CAPACITA ALLENABILE DAI ALLENABILE PER RAPIDITA 6-7 ANNI

Dettagli

Tecniche strutturali. Perone

Tecniche strutturali. Perone Tecniche strutturali Perone Perone Due articolazioni: 1. Malleolo peroneale superficie laterale della testa astragallica 2. Testa peroneale parte laterale del piatto tibiale Chiave osteopatica: È sempre

Dettagli

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di movimento 3 Assi 4 Movimenti articolari 4 Strutture del corpo

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico Esse sono formate da osseina 26,82% e sali di calcio 55,28% e acqua 17%. I sali di calcio le rendono dure e resistenti, l osseina le rende elastiche. fosfato di calcio, 83,89-85,90%

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

Ruolo dei muscoli adduttori posteriori nella funzione posturale.

Ruolo dei muscoli adduttori posteriori nella funzione posturale. Ruolo dei muscoli adduttori posteriori nella funzione posturale. Emiliano Grossi Specialista in Rieducazione Posturale Globale; Roma. La muscolatura adduttoria degli arti inferiori, anche a riposo, si

Dettagli

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema scheletrico Lo scheletro Lo scheletro si può considerare costituito da due parti: lo scheletro assile che comprende le ossa della testa, della colonna vertebrale e della regione toracica. lo

Dettagli

Principali muscoli del corpo e le loro funzioni

Principali muscoli del corpo e le loro funzioni Principali muscoli del corpo e le loro funzioni Come abbiamo visto nelle precedenti lezioni, il sistema muscolare è l insieme di tutti i muscoli del corpo ed insieme allo scheletro i muscoli permettono

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Articolazioni della caviglia - Articolazione dell'anca - Articolazioni della

Dettagli

E ARTICOLAZIONI SACRO-ILIACHE

E ARTICOLAZIONI SACRO-ILIACHE E ARTICOLAZIONI SACRO-ILIACHE LEZIONE 19/01/09 Dott.ssa Laura Moretti Base del tronco ANELLO OSTEO-ARTICOLARE CHIUSO Formazioni ossee: -due ossa iliache -sacro Articolazioni: - due articolazioni sacro-iliache

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN (quadrante inferiore) DATA : 5-6 ottobre, 30 novembre e 1 dicembre LUOGO

Dettagli

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale permettere i movimenti del braccio su tutti i piani spaziali e in in maniera molto ampia. Questo è

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITA MUSCOLARE

LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITA MUSCOLARE 2 CORSO NAZIONALE PREPARATORI FISICI PALLAVOLO LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITA MUSCOLARE GIACOMO TOLLINI NORCIA 20/21 GIUGNO 2005 FUNZIONALITA FLESSIBILITA ORGANIZZAZIONE CATENE CINETICHE POSTURA Metodi

Dettagli

Bicipite femorale laterale

Bicipite femorale laterale MUSCOLI POSTERIORI DELL ANCA Bicipite femorale laterale 1. Capo lungo 2. Capo breve Ischiocrurali mediali 1. Semitendinoso 2. Semimembranoso Muscoli della natica 1. Grande gluteo 2. Medio gluteo 3. Piccolo

Dettagli