TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO"

Transcript

1 TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO Generalità La topografia è la scienza della rappresentazione dei luoghi: questa rappresentazione, è fatta sulle carte topografiche. L orientamento, inteso in senso lato, è l insieme di conoscenze che permettono di individuare sul terreno la propria posizione e di stabilire dove dirigersi. La topografia e l orientamento, con gli strumenti che sono loro propri, forniscono i mezzi per due funzioni basilari: - scegliere e studiare un itinerario; - dirigersi sul terreno nell esecuzione dell itinerario scelto. Sul terreno, l uso corretto dei Ire strumenti essenziali (carta, bussola, altimetro) permette di trovare la direzione desiderata oppure il punto in cui si trova. Lo studio delle nozioni fondamentali di cartografia, di topografia e di orientamento a nulla valgono se non si acquista sia in casa sia sul terreno una certa familiarità con la loro utilizzazione. Rappresentazione cartografica La carta può essere considerata una fotografia aerea del terreno in scala ridotta. La cartografia è la scienza della rappresentazione del terreno su una superficie piana; le distanze e le superfici reali vengono ridotte sul disegno secondo un rapporto stabilito. Questo rapporto prende il nome di scala. Le caratteristiche del terreno sono rappresentate sulle carte con simboli gralici. I simboli usati sono mollo vaii e dipendono dalla nazione e dall editore. In genere sono riportati in margine alla carte. Gli istituti geografici più importanti pubblicano dei libretti dove è riportata è schedulata tutta la simbologia Orientamento della carta Tutte le carte topografiche usuali hanno il Nord in alto, cioè la linea verticale mediana della carta rigorosamente orientata al Nord vero o geografico e i bordi inferiore e superiore paralleli all equatore. Chi guarda la carta si trova perciò ad avere rappresentate sulla sinistra le zone ad Ovest e a destra quelle a Est. Ciò può sembrare ovvio, ma è importante insistere su questo punto, perché la poca pratica può portare a errori grossolani. Oltre ai quattro punti cardinali, Nord (N), Est (E), Sud (S), Ovest (W), l orizzonte presenta infiniti punti intermedi. I principali sono: Nord Est (NE), Sud Est (SE), Sud Ovest (SW), Nord Ovest (NW). Lo spazio compreso tra due punti cardinali si chiama quadrante: il primo quadrante è quello fra Nord ed Est, il secondo fra Est e Sud, il terzo fra Sud e Ovest, il quarto fra Ovest e Nord. È importante ricordare che l orientamento_di versanti, pareti, creste, canaloni è sempre riferito alla loro esposizione. Ogni punto della terra é individuato dalle sue coordinate geografiche: longitudine e latitudine. La latitudine è la distanza di un punto dall Equatore, misurata sull arco di meridiano ed espressa in gradi e frazioni di grado: può essere Nord o Sud e variare da 0 a 90. La longitudine, anch essa espressa in gradi e frazioni di grado,

2 è la distanza del punto considerato da un meridiano, preso come fondamentale, e misurata su un arco di parallelo. Il Nord magnetico, indicato dalla bussola, differisce dal Nord geografico (della carta) dell angolo dì declinazione magnetica, diverso da punto a punto della Terra. La declinazione magnetica varia di anno in anno e generalmente è riportata sulle carte topografiche con l anno di osservazione e l aumento o la diminuzione annuali. In Europa il Nord magnetico è a Ovest di quello geografico. Per chi opera sulle nostre montagne, il problema della declinazione magnetica è limitato, in quanto uno o due gradi di errore hanno un importanza minima. Scala delle carte La scala o il rapporto tra la distanza misurata sulla carta e la distanza reale misurata in proiezione orizzontale sul terreno tra punti corrispondenti. Si indica sia in forma frazionaria, sia con il segno di divisione. In una carta 1:50.000, il rapporto indica che a una distanza misurata sulla carta corrisponde sul terreno una distanza volte maggiore. Un millimetro sulla carta equivale sul terreno a mm, cioè a 50 m; un centimetro a 500 m, e cosi via. Poiché la scala è indicata con un rapporto, quanto più piccolo è il denominatore tanto più grande è la rappresentazione grafica e viceversa. Si chiamano carte topografiche quelle con scala compresa fra 1: e 1: In pratica, le carte con scala inferiore a 1:50.000, come quelle 1: dell Istituto Geografico Militare (IGM) o 1: del Touring Club Italiano servono solo per lo studio generale di una zona o per ritrovare da un punto panoramico le valli e le montagne più distanti. Per lo studio delle particolarità di un itinerario occorrono carte con scala più grande: in Italia e nei paesi confinanti si trovano carte 1:50.000, 1:25.000, 1: Tenendo presente che 4 cm su una carta 1: e 2 cm su una carta 1: equivalgono a un chilometro, è opportuno abituarsi a valutare sulla carta a colpo d occhio le distanze, e quindi i tempi dì percorrenza; e anche, per confronto fra carta e panoramica riconoscere in pratica le distanze e le dimensioni delle strutture montagnose. La misura di un percorso sulla carta può essere fatta a mezzo del curvimetro, strumento misuratore a rotella che si fa scorrere senza slittamenti sulla carta. Lo strumento è dotato di più scale per i diversi tipi di carte e fornisce la lunghezza del percorso proiettata sul piano orizzontale, tanto inferiore alla reale, quanto maggiore è il rapporto dislivello/distanza. Rappresentazione del terreno Di fondamentale interesse è la rappresentazione della natura e dell altimetria del terreno. Per natura del terreno si intendono le caratteristiche della superficie, che essere rocciosa, a ghiacciaio, a nevaio, boscosa, a macereto, ecc. La simbologia relativa è indicata in margine alle carte. La rappresentazione altimetrica non solo dà l indicazione delle quote ma offre il modo dì valutare la pendenza e l andamento del terreno. L unica rappresentazione rigorosa che permette lo studio del terreno per il tracciamento della pista è quella per mezzo delle curve di livello, o curve ipsometriche, o isoipse. Queste curve sono la proiezione sul piano orizzontale delle linee che uniscono i punti di eguale altezza per una serie definita di altezze. Su tutte le carte topografiche, fin dove la pendenza lo permette, i rilievi sono rappresentati con le curve di livello (vedere figura).

3 È essenziale conoscere l equidistanza delle curve di livello, cioè la differenza di quota fra una curva e l altra. L equidistanza è normalmente indicata in calce alle carte; altrimenti è facilmente determinabile contando il numero di curve comprese fra due curve quotate. Sulle carte italiane al , le curve di livello sono di tre specie: - direttrici segnate a tratto continuo e pesante con l indicazione delta quota; - intermedie, segnate a tratto continuo e sottile e corrispondenti all equidistanza caratteristica della carta che, nelle zone montuose, è di 20 o 25 metri; - ausiliare, segnate a tratteggio con equidistanza di 5 o 10 metri e utilizzate per descrivere zone a scarsa pendenza. La distanza orizzontale tra due punti sul terreno si ottiene misurando con un decimetro la distanza tra i punti corrispondenti sulla carta e riportandola sulla scala grafica per leggerne direttamente il valore. Quando tra i due punii considerati vi è una differenza di livello, la distanza reale è maggiore.uno sguardo alla figura basta a rendere chiaro questo concetto. Si immagini che lo schizzo rappresenti due punti A e B su una carta alla scala 1: Come si vede, la differenza di livello tra i due punti è di 375 m, cioè 15 mm, nel prima caso, e di m, cioè 45 mm, nel secondo. La distanza planimetrica AB, corrispondente sulla carta a 64 mm, e quindi sul terreno a m, diviene, se misurata sul pendio (distanza reale dei due punti), 66 mm ca., corrispondenti a m, nel caso (a) e 78 mm ca., corrispondenti a m, nel caso (b). È fondamentale imparare a valutare le pendenze in base alle distanze delle curve di livello. Con l ausilio dei dati ricavabili da una carta si può valutare la pendenza del terreno sia in gradi sia in percentuale. Valutazione in gradi: per misurare la pendenza del pendio tra due punti A e B quotati sulla carta si costruisce graficamente un triangolo rettangolo ABC in cui il cateto AB rappresenta in scala la distanza planimetrica fra i due punti e il cateto BC il loro dislivello. Con il goniometro (una bussola può servire allo scopo) si misura l angolo CAB, ottenendo la pendenza in gradi del pendio considerato.

4 Valutazione in percentuale: in questo caso la pendenza è espressa dal rapporto fra dislivello (CB) e distanza misurata sulla carta (AB). Specialmente in alpinismo, esiste l'abitudine di dare la pendenza in gradi. Tra le due espressioni si ha la seguente corrispondenza approssimativa: Pendii ripidi ma brevi, come grandi scarpate o-sponde moreniche, difficilmente si possono valutare correttamente sulla carta. D altra parte questi pendii costituiscono un ostacolo ma raramente sono pericolosi. Quanto più le curve di livello si avvicinano tra loro, tanto più il pendio rappresentato è ripido. Per tersi un idea della pendenza al primo sguardo dato alla carta, bisogna esercitarsi nel modo seguente: portarsi su un terreno variamente accidentato e osservarei in natura confrontandoli con la relativa rappresentazione sulla carta, cosi da fissarsi in mente il rapporto che intercorre fra pendenza e finezza delle curve di livello. È importante anche allenarsi a riconoscere l andamento del terreno dall andamento delle curve di livello, per individuare a prima vista sulla carta dossi e avvallamenti. Come regola, se la convessità è in direzione di un aumento di quota, le curve indicano un avvallamento, e viceversa. Carte topografiche esistenti Italia - Carte topografiche dell Istituto Geografico Militare (IGM). Si suddividono in: fogli, in scala 1: (1 cm=1.000 m); quadranti, in scala 1: (1 cm=500 m); tavolette, in scala 1: (1 cm=250 m). Queste ultime sono quelle di uso più conveniente. I fogli 1: sono numerati progressivamente e si suddividono in 4 quadranti (I, II, III, IV) e in 16 tavolette come indicato in figura.

5 Ogni tavoletta al viene contraddistinta da un toponimo importante della zona, dal numero del foglio e dalla posizione nel foglio stesso (per esempio: Col Bousson F 66 I SO). Le tavolette portano un reticolo chilometrico con quadrati di un km di lato. Questo reticolo, nato per scopi militari, può essere sfruttato dall alpinista per fornire le coordinate precise di un luogo in caso di operazioni di soccorso, secondo il metodo riportato sulla carta stessa. Le tavolette 1: si trovano oggi in commercio anche a tre o cinque colori, talvolta con l indicazione degli itinerari sciistici. Per molte zone, tuttavia, sono disponibili solo carte in bianco e nero. - Carte del Touring Club Italiano (T.C.I.), scala 1:50.000, di alcune zone alpine, con eventuali itinerari sciistici. - Carte Kompass 1:50.000, reperibili per molte zone alpine. Francia Carte 1: dell Institut Géographic Natìonal a cinque colori. Alcune riportano gli itinerari sciistici. Ogni carta al si suddivide in 8 fogli in scala 1: a tre colori. Questi ultimi servono assai bene per lo studio di un itinerario che non sia noto altrimenti. Da qualche anno sono in commercio delle nuove carte dell Institut Géographic National a colori e in scala 1: che coprono vaste estensioni di particolari massicci alpini e riportano in qualche caso gli itinerari scialpinistici principali. Analoghe, ma in scala 1: sono le carte IGN edite da Didiers & Richard, con indicazione degli itinerari. Svizzera Carta nazionale svizzera 1: del Service Topographique Federai. È una carta ottima e dettagliatissima che serve quanto una carta al Per le zone più interessanti esistono delle edizioni con itinerari sciistici e breve descrizione sul retro. Per tutta la Svizzera esistono anche le carte al Austria Carte dell OeAV (Österreichischer Alpenverein) in scala 1:25.000, alcune con itinerari sciistici; si chiamano "Alpenvereinskarten". ÖK 50 (Österreichische Landeskarte 1:50.000), per tutto il paese, senza itinerari sciistici. ÖK 25 V: carte nazionali 1: (ingrandimento di quelle 1:50.000) per 1 80% circa del paese. Alcune riportano itinerari scialpinistici. Esistono inoltre carte di edizioni private 1: e 1:50.000; le più note sono Freytag-Berndt-Artaria e Kompass. Gli strumenti per l orientamento Bussola. Nella bussola l ago calamitato si dispone secondo le linee di flusso del campo magnetico terrestre. Poiché i poli magnetici, come abbiamo detto in precedenza, non coincidono con i poli geografici, ma si spostano nel tempo, e il campo magnetico non è uniforme, l ago della bussola fa con il Nord vero un angolo detto di declinazione magnetica. La bussola non deve essere disturbata dalla vicinanza di oggetti ferrosi, che possono alterare anche in modo sostanziale la lettura. Per un corretto funzionamento lo strumento deve essere tenuto il più possibile in piano. Vi sono bussole semplici con cerchio graduato fisso e sospensione dell ago a perno o a liquido che permettono di trovare il Nord e di eseguire operazioni grossolane di orientamento. Per un uso più preciso conviene utilizzare bussole goniometriche, come quella mostrala in figura.

6 Queste bussole sono caratterizzate da: un cerchio graduato girevole; almeno un lato rettilineo, graduato in mm, collegato rigidamente a un sistema di mira; uno specchio inclinato in modo da poter contemporaneamente traguardare un punto attraverso il mirino e vedere la posizione dell ago. La bussola goniometrica permette queste operazioni: - orientamento della carta. Disporre la bussola sulla carta in piano, ruotare carta e bussola insieme in modo da fare coincidere la direziono dell ago con la direzione Nord Sud della carta. Individuazione della posizione m base a due punti noti a visibili. Si mira con la bussola un punto noto girando il quadrante fino a che la punta Nord dell ago combacia con il Nord magnetico del quadrante. Si pone poi a bussola sulla carta con il lato rettilineo passante per il punto mirato e si ruota la bussola intorno a tale punto, senza toccare il quadrante, fino a rendere la direzione Nord Sud del quadrante parallela alle coordinate Nord Sud della carta. Si traccia sulla carta una linea passante per il punto osservato e parallela al bordo della bussola. Si ripete l operazione con il secondo punto. L intersezione delle due linee tracciate indicherà il punto da cui si sta osservando. Quanto più l angolo tra le due linee si avvicina a 90, tanto più preciso è il risultato. Quando i punti di riferimento si scorgono in una schiarita della nebbia, prima di procedere all'operazione appena descritta, conviene segnare con un bastoncino o una persona la direziono in cui si trovano py evitare di essere sorpresi se la nebbia dovesse richiudersi improvvisamente. Quando i punti di riferimento si trovano più in alto o più in basso del punto di osservazione, la determinazione con la bussola va eseguita mirando con lo strumento in piano a una linea verticale immaginaria passante per il punto prescelto. - Identificazione di un punto visibile sul terreno. L operazione è uguale alla precedente, ma sì traccia la linea sulla carta partendo dal punto di stazione noto. La linea incontrerà sulla carta un ostacolo naturale che avrà l aspetto del punto cercato. - Ricerca della direziono di marcia. Questa è l operazione più importante e necessaria nella pratica, quando non vi sia visibilità. Supposto noto il punto in cui ci si trova, si segna sulla carta la direzione di marcia ottimale. Si pone quindi la bussola sulla carta parallelamente all asse di marcia; si ruota il quadrante girevole senza muovere la bussola fin quando le linee Nord Sud segnate sul quadrante risultano parallele alle coordinate Nord Sud della carta. Così facendo si determina l angolo fra il Nord e l'asse di marcia (azimut) e se ne legge il valore sul quadrante. Lasciando il quadrante fisso sull'angolo che segna la direziono di marcia e servendosi dello specchio inclinalo, si gira su se stessi fino a portare la punta Nord dell ago in corrispondenza del Nord magnetico del quadrante. Fatto ciò si traguarda nel mirino per determinare la direzione di marcia. In alcuni casi particolari occorre preparare a tavolino uno schizzo del percorso da seguire; questo percorso va diviso in tanti tratti rettilinei che inizino e finiscano con un punto caratteristico e ben definibile anche sul terreno. Per ogni tratto si rileva l angolo di rotta (azimut), la distanza, il dislivello e approssimativamente il tempo necessario per percorrerlo. I singoli tratti non devono essere troppo lunghi (in media 500 m). In figura è riportato un esempio di schizzo di rotta.

7 Altimetro. L altimetro è un barometro aneroide che sostanzialmente misura la pressione atmosferica a mezzo di un diaframma elastico; il movimento del diaframma viene amplificato meccanicamente e trasmesso a un indice che ruota su un quadrante. Data la corrispondenza tra pressione atmosferica e quota si può tarare la scala del quadrante in metri sul livello del mare. La corrispondenza tra quota e pressione in condizioni di aria normale e riportata'inella tabella. altezza m Q pressionemb ; ; Poiché la pressione varia anche con le condizioni atmosferiche, occorre tarare l altimetro in base a quote note il più spesso possibile e fare verifiche a intervalli frequenti (2 ore). A titolo indicativo, una variazione rapida di pressione e dovuta a tempo variabile può essere di 7 mb, corrispondenti a uria differenza di quota di circa 60m. Per dislivelli non grandissimi e con le precauzioni citate, l altimetro può dare indicazioni notevolmente precise; i migliori strumenti garantiscono ± 10 m ogni 500 m. L altimetro può essere usato in stazione fissa a guisa di barometro. La conoscenza della quota permette di individuare la propria posizione con carta, bussola e un solo punto noto. Con il procedimento già visto, si traccia sulla carta la linea passante per l unico punto noto. Essa intersecherà la curva di livello corrispondente alla quota indicata dall altimetro nel punto di stazione cercato. L operazione è tanto più precisa quanto più la direzione utilizzata è ortogonale alle curve di livello (e quindi al pendio).

8 Altri mezzi di orientamento Le stelle. È noto che la stella polare, che dista angolarmente di circa 2 dal Polo Celeste vero, tornisce di notte un buon orientamento. La Stella Polare è reperibile mediante riferimento alla costellazione evidente dell Orsa Maggiore, o Grande Carro, secondo lo schema seguente. Il sole. Con visibilità o con cielo velato che permetta di individuare la direzione del sole ci si può orientare con un orologio. In dodici ore il sole si sposta da levante a ponente descrivendo un arco di circa 180, mentre la lancetta delle ore di un orologio descrive un cerchio di 360 ; cioè il sole si sposta in un ora di 15, mentre la lancetta si sposta di 30, quindi la velocità angolare del sole è metà di quella della lancetta. Nota la direzione del sole si sa che il meridiano in direzione Sud dista angolarmente dalla direzione del sole di 15 x numero delle ore trascorse dal mezzogiorno/oppure 15 x numero delle ore mancanti al mezzogiorno. Inoltre, si sa che le ore di un orologio divergono di 30. Meccanicamente si segue la regola seguente, usando l orologio come goniometro: con la lancetta delle ore rivolta al sole, la bisettrice dell angolo Ira la direzione del sole e quella del mezzogiorno sull orologio indica il Sud. L approssimazione raggiunta può essere di 5-10 (attenzione che l ora dell orologio deve essere l ora solare

9 Non si può pretendere dalla marcia con la bussola una grande precisione; si può presumere entro ± 5 l errore di una marcia ben condotta su terreno facile. Un errore di un grado equivale a un errore di un metro per ogni 57 metri percorsi, quindi 5 equivalgono a uno spostamento laterale di 87 metri per ogni chilometro. Per ridurre l errore finale è dunque opportuno suddividere il percorso in tratti piuttosto brevi che permettano un riscontro. Poiché l itinerario deve normalmente giungere a punti di dimensioni limitate (rifugio, colle, ponte, roccia, ecc,), tenuto conto dell incertezza che necessariamente si ha nel percorso con la bussola, conviene ricorrere se possibile al principio della rotta per errore. Anziché puntare direttamente sull obiettivo, si sceglie una direziono che tenga conto dell errore massimo che si può compiere sul percorso, in modo da trovarsi nei pressi dell'obiettivo con questo sicuramente sulla sinistra o sulla destra. Ad esempio, dirigendosi verso un torrente alla ricerca di un ponte, si punta decisamente a monte e si scende poi lungo il torrente. Questo metodo da ottimi risultati particolarmente se unito all uso dell altimetro. In questo caso ci si dirige decisamente a destra o a sinistra del punto dove si vuole arrivare e si scende (o si sale) fino alla quota dell obiettivo aumentata (o diminuita) dell errore massimo dell altimetro, per esempio 30 m. Si procede quindi a uno spazzolamento a quota costante in direziono dell obiettivo, eventualmente con più persone scaglionate a quote diverse. È da notare comunque che l altimetro è di aiuto determinante solo con pendenze abbastanza accentuate del terreno. Gli errori dell altimetro non si sommano, ma rimangono in una fascia d incertezza più o meno costante, mentre gli errori di bussola possono sommarsi tra loro e, dopo un lungo percorso, ammontare a diverse centinaia di metri.

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma:

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma: Orientamento Programma: Ripasso carta: scala, curve livello, reticolo, orientamento carta Descrizione strumenti: altimetro e bussola Uso della bussola Azimut Rilevazione dell azimut sulla carta Rilevazione

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

Topografia e orientamento

Topografia e orientamento CAI - ALPINISMO GIOVANILE Secondo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna 2012 Topografia e orientamento C A I B o r g o m a n e r o A l p i n i s m o G i o v a n i l e 2 0 1 2 Pagina 1 Introduzione Per un

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO 22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO Per chi non sa dove andare qualunque strada é quella giusta! Topografia: Scienza della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO Viareggio 06/10/2011 Introduzione Cos è l orientamento? L'orientamento è l'insieme delle tecniche

Dettagli

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1 Basi minime di topografia. Chirignago 1 2008 Contenuti 1 Orientarsi La bussola Orientarsi con il sole Orientarsi con le stelle 2 Marcia all azimut Percorso rettificato 3 Paralleli e meridiani Scala 4 La

Dettagli

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

LEZIONI DI CARTOGRAFIA LEZIONI DI CARTOGRAFIA by Andrea ErDuca Palladino PART. 2 LA CARTA TOPOGRAFICA IMPORTANTE: QUESTA GUIDA E STATA REDATTA ESCLUSIVAMENTE PER UN USO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE E PERTANTO VIETATA LA DIVULGAZIONE

Dettagli

Topografia e orientamento SA1 2012

Topografia e orientamento SA1 2012 Topografia e orientamento SA1 2012 Di cosa stiamo parlando Topografia Rappresentazione schematica e in scala del territorio attraverso la quale è possibile consentire l esatta individuazione dei luoghi

Dettagli

Carte Topografiche. La Terra

Carte Topografiche. La Terra Carte Topografiche Le carte vengono denominate in base alla scala. Geografiche se hanno una scala maggiore di 1:1.000.000; Corografiche se la scala è compresa fra 1:1000.000, Topografiche se la scala è

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali CARTOGRAFIA 2 V 2 P V 3 V 1 π LA CARTA TRADIZIONALE È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali È costituita da un disegno che rappresenta

Dettagli

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO e UTILIZZO della BUSSOLA 1 SAT 2 Lezione aggiornata al 24 Settembre 2015 (ultima) 1 Poli Magnetici. 2 Longitudine e Latitudine. 3 Bussole.

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Soluzioni delle esercitazioni Mi sono portato la carta UTM, il goniometro, la bussola, l altimetro, lo scalimetro, il righello, il coordinatometro, la matita, ed

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE SIEV

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE SIEV CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE SIEV Cartografia e Orientamento Argomenti che tratteremo: Orientamento Leggere una carta escursionistica Gli strumenti per l orientamento

Dettagli

L utilizzo della bussola

L utilizzo della bussola San Nicolò di Celle 1 L utilizzo della bussola La bussola La bussola a prisma 1) Coperchi ribaltabile 2) Finestrella del coperchio 3) Linea di mira incisa sul vetro 4) Disco graduato girevole immerso nel

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Esercitazioni Mi sono portato la carta UTM, il goniometro, la bussola, l altimetro, lo scalimetro, il righello, il coordinatometro, la matita, ed ho pure l alpestoc,

Dettagli

Determinante è la pendenza massima del pendio e non quella media!

Determinante è la pendenza massima del pendio e non quella media! inclinazione Determinante è la pendenza massima del pendio e non quella media! Questa pendenza critica deve essere considerata al momento della pianificazione della gita con: l uso della carta topografica

Dettagli

Impariamo ad orientarci

Impariamo ad orientarci Impariamo ad orientarci A cura di Paola Gagliardi Docente dell ITC A. Serra Quaderno dei senti Corso di Orientamento e sentstica Quaderno dei sent Quaderno dei senti La carta topografica è un disegno che

Dettagli

Topografia Orientamento

Topografia Orientamento Club Alpino Italiano Sezione di Bozzolo Scuola Sesto Gnaccarini XXIV CORSO DI ALPINISMO Topografia Orientamento 03 settembre 2015 Topografia 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 2 CARTA GEOGRAFICA

Dettagli

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste cura di STEFANO FURLANI FRANCOaCUCCHI & STEFANO FURLANI Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste Edizione provvisoria Anno Accademico 2012 2013 ANNO ACCADEMICO 2015-2016

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE CAPITOLO 11 11.1 Generalità La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi fondamentali per una corretta progettazione.

Dettagli

12. CENNI DI CARTOGRAFIA

12. CENNI DI CARTOGRAFIA 12. CENNI DI CARTOGRAFIA Le varie carte topografiche presenti in commercio o reperibili presso Enti come le Amministrazioni regionali o l IGM (Istituto Geografico Militare) contengono una grande mole di

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Che cos è la geografia La geografia (dal greco géo, Terra, e graphìa, scrittura, disegno) è la disciplina che studia e descrive la Terra e il rapporto che esiste fra l uomo

Dettagli

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 0 Nozioni di base Topografia e Cartografia = Rappresentazione del territorio su carta Le carte Sono rappresentazioni

Dettagli

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA 2 Corso di Escursionismo Base 2016 Sezione CAI di Parabiago ELEMENTI DI CARTOGRAFIA Alessandra Scolaro - AE ELEMENTI DI CARTOGRAFIA Sommario Cos è una carta geografica Reticolo geografico, posizione e

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 211/212 - Docente: Prof. Carlo Isetti CAPITOLO 11 CONTROLLO DELLA RADIAZIONE OLARE La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE IL PIANETA TERRA LA TERRA La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA Agli

Dettagli

Il taccuino dell esploratore

Il taccuino dell esploratore Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) QUINTA CHIACCHIERATA L ORIENTAMENTO (prima parte) Un buon escursionista fra le proprie conoscenze teoriche deve perlomeno

Dettagli

LE CURVE DI LIVELLO O ISOPSE

LE CURVE DI LIVELLO O ISOPSE Lettura ed interpretazione delle carte topografiche LE CURVE DI LIVELLO O ISOPSE Rilievo Depressione Lettura ed interpretazione delle carte topografiche LE CURVE DI LIVELLO O ISOPSE Lettura ed interpretazione

Dettagli

CORSO DI CARTOGRAFIA LIVELLO I

CORSO DI CARTOGRAFIA LIVELLO I CORSO DI CARTOGRAFIA LIVELLO I L ORIENTAMENTO ORIENTARSI vuol dire trovare la strada. In geografia orientarsi vuol dire trovare l ORIENTE, cioè il punto dove nasce il sole. L oriente è uno dei 4 PUNTI

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO 4. Il

Dettagli

INDICE. Italiano. [Rotella motrice sbloccata] Bloccaggio (rotazione in senso antiorario) Rotella motrice

INDICE. Italiano. [Rotella motrice sbloccata] Bloccaggio (rotazione in senso antiorario) Rotella motrice INDICE Pag. MISURAZIONE DELLA DISTANZA SULLE MAPPE... 31 PRECAUZIONI PER L USO DELL OROLOGIO CON FUNZIONE DI MISURAZIONE DELLA DISTANZA SULLE MAPPE... 34 BUSSOLA A CALOTTA ROTANTE... 36 PRECAUZIONI PER

Dettagli

Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale.

Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale. Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale. Questi valori definiscono la posizione relativamente all asse polare

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

Corso A1 Sezione di Pontedera L ORIENTAMENTO

Corso A1 Sezione di Pontedera L ORIENTAMENTO Corso A1 Sezione di Pontedera L ORIENTAMENTO A cura di: AE ISFE M. Merlo Pich (Vice Presidente Università della Montagna) Collaboratori: ISFE F. Lasagni e ISFE G. Alfieri (CAI Pr); ISFE G. Cobianchi (CAI

Dettagli

La rappresentazione dello spazio terrestre.

La rappresentazione dello spazio terrestre. La rappresentazione dello spazio terrestre nadia.carestiato@uniud.it La cartografia è è lo strumento privilegiato della conoscenza geografica in quanto rende visibile l informazione. Le carte sono delle

Dettagli

Una balestra un po più complessa: la balestriglia

Una balestra un po più complessa: la balestriglia MISURE ANGOLARI 1 2 Una balestra un po più complessa: la balestriglia Uno strumento utilissimo in astronomia è la balestriglia, chiamata un tempo bastone di Giacobbe oppure raggio astronomico o croce astronomica

Dettagli

Come costruire una meridiana equatoriale

Come costruire una meridiana equatoriale Pagina 1 di 5 Come costruire una meridiana equatoriale La meridiana equatoriale è l'orologio solare più semplice da costruire. Per capire come funziona, supponiamo che la Terra sia disposta in modo che

Dettagli

COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa.

COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa. COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa. Metodo delle 3 Frecce Questo metodo non memorizza l azimut del punto di

Dettagli

COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE

COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE 03/06/2015 Le caratteristiche principali dei coordinatometri, delle carte georeferenziate ed il loro uso pratico. Mauro Vannini, www.mondogeo.it This work is licensed

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

Topografia e Orientamento in ambiente. giovedì 24 ottobre 13

Topografia e Orientamento in ambiente. giovedì 24 ottobre 13 Topografia e Orientamento in ambiente Cosa faremo Test a tempo Orientarsi in ambiente non conosciuto L importanza di sapersi orientare Cosa vuol dire sapersi orientare Gli strumenti per l orientamento

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

Elementi di cartografia

Elementi di cartografia Elementi di cartografia Corso per operatore o e assistente del distacco artificiale di valanghe Modulo 2b AINEVA Centro di Protezione Civile di Canazei Alba di Canazei -TN 25-29 29 Ottobre 2010 Marco Gadotti

Dettagli

Una carta topografica è un disegno che rappresenta una porzione di territorio intorno a noi.

Una carta topografica è un disegno che rappresenta una porzione di territorio intorno a noi. Carte topografiche Obiettivi La lezione svilupperà in dettaglio il tema delle carte topografiche, strumento fondamentale per la conoscenza del territorio in cui viviamo. Ne vedremo gli elementi costitutivi

Dettagli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli Topografia la scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rilevamento e la rappresentazione grafica, su superficie piana (un foglio di carta) di una porzione limitata di terreno.... è

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Nuoro, 06 06 2016 Cos'è una Carta

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 5^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008 Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008 Le cose devono essere apprese solo per essere nuovamente disimparate, oppure, cosa più probabile, per essere corrette R. Feynman

Dettagli

Le carte geografiche

Le carte geografiche Le carte geografiche Definizione delle carte geografiche Le carte sono rappresentazioni approssimate,simboliche e ridotte della terra oppure di una parte della terra. Esse concentrano in un foglio di dimensioni

Dettagli

Topografia e Orientamento. Scuola Intersezionale di Alpinismo e scialpinismo C.Giorda - Topografia e Orientamento

Topografia e Orientamento. Scuola Intersezionale di Alpinismo e scialpinismo C.Giorda - Topografia e Orientamento Topografia e Orientamento Di cosa parliamo Topografia: scienza che si occupa della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione dei luoghi per mezzo di modelli semplificati

Dettagli

TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO

TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO Sq: Realizzato da Fabio Duò 2012 LA BUSSOLA La bussola è uno strumento per l'individuazione dei punti cardinali. È provvista di un ago calamitato che, libero di girare su di un

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

LA CARTA TOPOGRAFICA

LA CARTA TOPOGRAFICA LA CARTA TOPOGRAFICA La definizione di carta topografica si può sintetizzare con queste parole: è una rappresentazione grafica approssimata, ridotta e simbolica, di una parte della superficie terrestre

Dettagli

Le carte geografiche 1

Le carte geografiche 1 Le carte geografiche 1 Le carte geografiche sono rappresentazioni ridotte, approssimate e simboliche della Terra (superficie terrestre) intera o di sue parti, che si realizzano servendosi, in genere, del

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM

SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM CARTOGRAFIA La cartografia è una rappresentazione in piano, ridotta, approssimata e simbolica, di un tratto più o meno esteso della superficie terrestre. SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM La cartografia dell

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Cartografia numerica (1/4) CARTOGRAFIA: RAPPRESENTAZIONE SU UN

Dettagli

Proiezioni Stereografiche in Geologia Strutturale. Chiara Frassi, Rodolfo Carosi e Chiara Montomoli

Proiezioni Stereografiche in Geologia Strutturale. Chiara Frassi, Rodolfo Carosi e Chiara Montomoli Proiezioni Stereografiche in Geologia Strutturale Chiara Frassi, Rodolfo Carosi e Chiara Montomoli Sommario Prefazione 3 1. Orientazione di piani e linee 7 1. Elementi lineari e planari 7 1.1. Misura di

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI SCHEDA SINTETICA DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA MATERIA: TOPOGRAFIA DOCENTE: MARINA GARAVANI Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2015: n 125 su n 140 previste

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE Nocchiero Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE Le carte Nautiche Un modello in scala della sfera terrestre mal si adatterebbe per il normale impiego della

Dettagli

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali Volta celeste Volta parte della sfera visibile al di sopra dell orizzonte celeste (intersezione del piano tangente all

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

Risposte ai quesiti D E H D

Risposte ai quesiti D E H D Perugia, dic. 2009/gen. 2010 Risposte ai quesiti 1. Dati i quadrati CD e C D, come in figura, provare che la perpendicolare uscente da alla retta DD passa per il punto medio del segmento quale che sia

Dettagli

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Riferire una posizione sulla superficie terrestre Geodesia Riferire una posizione sulla superficie terrestre Coordinate geografiche Sistema di riferimento latitudine e longitudine Equatore Primo Meridiano Paralleli di latitudine Meridiani di longitudine

Dettagli

IL PRINCIPIO DELLE INTERSEZIONI

IL PRINCIPIO DELLE INTERSEZIONI IL PRINCIPIO DELLE INTERSEZIONI Le intersezioni costituiscono, nella topografia classica, un metodo di rilievo di appoggio non autonomo, ma da utilizzare in particolari contesti a integrazione di altre

Dettagli

sfera celeste e coordinate astronomiche

sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste La sfera celeste appare come una grande sfera che ruota su se stessa, al cui centro sta la Terra immobile, e sulla cui superficie stanno le stelle

Dettagli

pianeta Terra caratteristiche generali

pianeta Terra caratteristiche generali pianeta Terra caratteristiche generali Eratostene 275 195 ac http://www.youtube.com/watch?v=-o99ih9kbpw pianeta Terra alcune delle caratteristiche principali Massa: 5,9 x 10 24 kg Raggio medio: 6.371

Dettagli

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado. D1. Retta D1.1 Equazione implicita ed esplicita Ogni equazione di primo grado in due incognite rappresenta una retta sul piano cartesiano (e viceversa). Si può scrivere un equazione di primo grado in due

Dettagli

Come misurare la declinazione della parete utilizzando il programma Orologi Solari

Come misurare la declinazione della parete utilizzando il programma Orologi Solari Come misurare la declinazione della parete utilizzando il programma Orologi Solari Un passo fondamentale per il progetto di un orologio solare verticale è la misura della declinazione della parete. Orologi

Dettagli

LE LIVELLAZIONI. Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in:

LE LIVELLAZIONI. Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in: LE LIVELLZIONI Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in: TCHEOMETRIC d

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA a cura di S. Furlani INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA Anno accademico 2016-2017 ARGOMENTI DELLA LEZIONE COORDINATE, QUOTE ECC Definizione di cartografia Proiezioni cartografiche Meridiani, paralleli, longitudine,

Dettagli

Caserma L. Pierobon 18 marzo 2010. U.N.U.C.I. sezione di Padova

Caserma L. Pierobon 18 marzo 2010. U.N.U.C.I. sezione di Padova Caserma L. Pierobon 18 marzo 2010 U.N.U.C.I. sezione di Padova NOZIONI DI TOPOGRAFIA Reticolato geografico Designazione di un punto Sistemi di misura Nord Geografico, Rete e Magnetico Distanze Scale di

Dettagli

21 ottobre 2010 Prof. Carlo Genzo ORIENTARSI NEL TERRITORIO: COME INDIVIDUARE CON BUSSOLE E CARTE I PUNTI PAESAGGISTICI NOTEVOLI.

21 ottobre 2010 Prof. Carlo Genzo ORIENTARSI NEL TERRITORIO: COME INDIVIDUARE CON BUSSOLE E CARTE I PUNTI PAESAGGISTICI NOTEVOLI. U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I T R I E S T E CENTRO INTERDIPARTIMENTALE PER LA RICERCA DIDATTICA Via A. Valerio 12/1, 34127 Trieste, Italia Tel.: +39 040 558 2659 Fax: +39 040 558 2660 email:

Dettagli

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola.

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola. D3. Parabola D3.1 Definizione di parabola come luogo di punti Definizione: una parabola è formata dai punti equidistanti da un punto detto fuoco e da una retta detta direttrice. L equazione della parabola

Dettagli

19/09/2016. M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna. Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica

19/09/2016. M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna. Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna Carta geografica Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica 1 Una carta è approssimata perché non è possibile rappresentare su un piano

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI Nelle operazioni di restituzione i punti rilevati vengono elaborati e rappresentati nei seguenti sistemi di riferimento: 1. LOCALE (o ARBITRARIO) - Elaborazioni sul

Dettagli

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio di Alberto Nicelli GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio (vedi kit allegato) è così costituito: Il Piatto, che riproduce in proiezione stereografica: o l Orizzonte Locale, relativo

Dettagli

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali Uno strumento molto utile per comunicare e leggere risultati sperimentali

Dettagli

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA Svolto nella classe IV Sezione C ANNO SCOLASTICO 2005-2006 I GONIOMETRI - Premessa - Microscopio semplice e composto - Il teodolite

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO CARTOGRAFIA

Dettagli

FRATERNITA DI MISERICORDIA DI BORGO A MOZZANO

FRATERNITA DI MISERICORDIA DI BORGO A MOZZANO FRATERNITA DI MISERICORDIA DI BORGO A MOZZANO significa stabilire la direzione dei punti cardinali e individuare sul terreno la direzione da percorrere riferendola a tale punti 2 Per meridiano geografico

Dettagli

15. Lettura Carte Topografiche Scala cartografica: rapporto tra le distanze sulla carta e le rispettive distanze sul terreno

15. Lettura Carte Topografiche Scala cartografica: rapporto tra le distanze sulla carta e le rispettive distanze sul terreno 15. Lettura Carte Topografiche Scala cartografica: rapporto tra le distanze sulla carta e le rispettive distanze sul terreno La distanza planimetrica fra due punti di una carta può essere letta direttamente

Dettagli

Orientamento. Orientarsi vuol dire saper riconoscere un punto cardinale. Come si puó riconoscere un punto cardinale? Bussola. Sole. Orologio.

Orientamento. Orientarsi vuol dire saper riconoscere un punto cardinale. Come si puó riconoscere un punto cardinale? Bussola. Sole. Orologio. Orientamento Orientarsi vuol dire saper riconoscere un punto cardinale Come si puó riconoscere un punto cardinale? Bussola Sole Orologio Stelle BUSSOLA Tacca di mira Ago Magnetico Cerchio graduato Ci indica

Dettagli

Tiro con l arco tradizionale Metodo per un tiro preciso.

Tiro con l arco tradizionale Metodo per un tiro preciso. Metodo per un tiro preciso. Libera traduzione di un articolo apparso sulla risvista Bogen Sport Journal Tutti gli arcieri che usano un arco di questo tipo dicono di tirare in modo istintivo. Ma cosa significa

Dettagli

Le Coordinate Astronomiche

Le Coordinate Astronomiche Le Stelle vanno a scuola Le Coordinate Astronomiche Valentina Alberti Novembre 2003 1 2 INDICE Indice 1 Coordinate astronomiche 3 1.1 Sistema dell orizzonte o sistema altazimutale.......... 3 1.2 Sistema

Dettagli

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un verso di percorrenza;

Dettagli

Misura del campo magnetico terrestre con le bobine di Helmholtz

Misura del campo magnetico terrestre con le bobine di Helmholtz Misura del campo magnetico terrestre con le bobine di Helmholtz Le bobine di Helmholtz sono una coppia di bobine con alcune caratteristiche particolari: hanno entrambe raggio ; hanno una lunghezza L molto

Dettagli

Capitolo 6 Rilevamento geologico

Capitolo 6 Rilevamento geologico Capitolo 6 Rilevamento geologico Rilevamento geologico: finalizzato a fornire informazioni sulle caratteristiche geologiche (litologia rocce affioranti, datazione, rapporti spaziali) di una determinata

Dettagli

La trilaterazione. Obiettivi di apprendimento: Definizione di trilaterazione Risoluzione di un terreno a piano quotato

La trilaterazione. Obiettivi di apprendimento: Definizione di trilaterazione Risoluzione di un terreno a piano quotato La trilaterazione È necessario sapere e saper operare con: Le proporzioni Obiettivi di apprendimento: Definizione di trilaterazione Risoluzione di un terreno a piano quotato La trilaterazione è una tecnica

Dettagli

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici Dispense del Corso di Disegno, tenuto da Riccardo Migliari nella Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni della Sapienza Università di Roma nell Anno Accademico 2009 2010 La prospettiva e i suoi strumenti

Dettagli

UNITÀ L1. Regole convenzionali di rappresentazione del territorio

UNITÀ L1. Regole convenzionali di rappresentazione del territorio UNITÀ L1 Regole convenzionali di rappresentazione del territorio LE RAPPRESENTAZIONI NATURALI E CONVENZIONALI RAPPRESENTAZIONI 3D - possiamo considerare il terreno come un oggetto tridimensionale, e dovendolo

Dettagli

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE LC.06.02.06 LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE Prerequisiti: nozioni scientifiche e matematiche acquisite durante la scuola secondaria di primo grado Obiettivi: studio della latitudine e della longitudine

Dettagli

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

TRIGONOMETRIA E COORDINATE Y Y () X O (Y Y ) - α X (X X ) 200 c TRIGONOMETRI E OORDINTE ngoli e sistemi di misura angolare Funzioni trigonometriche Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei poligoni Risoluzione dei triangoli

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 3^ Geometri 1) In un appezzamento a forma

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli