La fisicità. Dal PACT all Osservatorio. L. Briziarelli, A. Coletti, M. Marcarelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La fisicità. Dal PACT all Osservatorio. L. Briziarelli, A. Coletti, M. Marcarelli"

Transcript

1 La fisicità Dal PACT all Osservatorio L. Briziarelli, A. Coletti, M. Marcarelli

2 Gli anni di vita - Speranza di vita -

3 Fig.1 - Speranza di vita alla nascita per sesso in Italia,

4 Fig.2 Speranza di vita alla nascita per sesso e regione (stima)

5 Le morti - Mortalità Generale -

6 Fig.1 - Mortalità Generale, per residenza e sesso, tutte le età e 0-74 anni (Tassi annui standardizzati)

7 Fig.2 - Mortalità Generale per residenza. Maschi, 0-74 anni. Tendenza 94/ 98 99/ 04 (Tassi annui standardizzati)

8 Fig.3 - Mortalità Generale per residenza. Femmine, 0-74 anni. Tendenza 94/ 98 99/ 04 (Tassi annui standardizzati)

9 Fig.4 - Mortalità Generale per residenza. Maschi e femmine, tutte le età. Confronto tendenza 94/ 98 99/ 04 (Tassi annui standardizzati)

10 Fig.5 - Mortalità Generale per residenza. Maschi e femmine, 0-74 anni. Confronto tendenza 94/ 98 99/ 04 (Tassi annui standardizzati)

11 Le morti - Mortalità specifica per causa -

12 Fig.6 - Mortalità per principali categorie di causa e residenza. Maschi, 0-74 anni (Tassi annui standardizzati)

13 Fig.7 - Anni di Vita Potenziale Persi <65 anni per principali categorie di cause e residenza. Maschi (Tassi annui standardizzati YPLL)

14 Fig.8 - Mortalità per principali categorie di causa e residenza. Femmine, 0-74 anni (Tassi annui standardizzati)

15 Fig.9 - Anni di Vita Potenziale Persi <65 anni per principali categorie di cause e residenza. Femmine (Tassi annui standardizzati YPLL)

16 Fig.10 - Mortalità per Tumori maligni e residenza. Maschi, 0-74 anni. Tendenza 94/ 98 99/ 04 (Tassi annui standardizzati)

17 Fig.11 Anni di Vita Potenziale Persi (<65) per Tumori maligni e residenza. Maschi. Tendenza 94/ 98 99/ 04 (Tassi annui standardizzati YPLL)

18 Fig.12 - Mortalità per m. Sistema Circolatorio e residenza. Maschi, 0-74 anni. Tendenza 94/ 98 99/ 04 (Tassi annui standardizzati)

19 Fig.13 Anni di Vita Potenziale Persi (<65) per m. Sistema Circolatorio e residenza. Maschi. Tendenza 94/ 98 99/ 04 (Tassi annui standardizzati YPLL)

20 Fig.14 - Mortalità per Traumatismi e Avvelenamenti e residenza. Maschi, 0-74 anni. Tendenza 94/ 98 99/ 04 (Tassi annui standardizzati)

21 Fig.15 - Mortalità per accidenti da mezzi di trasporto e residenza. Maschi, 0-74anni. Tendenza 94/ 98 99/ 04 (Tassi annui standardizzati)

22 Fig.16 Anni di Vita Potenziale Persi (<65) per Traumatismi e Avvel., per residenza. Maschi. Tendenza 94/ 98 99/ 04 (Tassi annui standardizzati YPLL)

23 Fig.17 - Mortalità per m. respiratorie e residenza. Maschi, 0-74 anni. Tendenza 94/ 98 99/ 04 (Tassi annui standardizzati)

24 Fig.18 - Mortalità per m. app. digerente e residenza. Maschi, 0-74 anni. Tendenza 94/ 98 99/ 04 (Tassi annui standardizzati)

25 Fig.19 - Mortalità per Tumori maligni e residenza. Femmine, 0-74 anni. Tendenza 94/ 98 99/ 04 (Tassi annui standardizzati)

26 Fig.20 Anni di Vita Potenziale Persi (<65) per Tumori maligni e residenza. Femmine. Tendenza 94/ 98 99/ 04 (Tassi annui standardizzati YPLL)

27 Fig.21 - Mortalità per m. Sistema Circolatorio e residenza. Femmine, 0-74 anni. Tendenza 94/ 98 99/ 04 (Tassi annui standardizzati)

28 Fig.22 Anni di Vita Potenziale Persi (<65) per m. Sistema Circolatorio e residenza. Femmine. Tendenza 94/ 98 99/ 04 (Tassi annui standardizzati YPLL)

29 Fig.23 - Mortalità per Traumatismi e Avvelenamenti e residenza. Femmine, 0-74 anni. Tendenza 94/ 98 99/ 04 (Tassi annui standardizzati)

30 Fig.24 Anni di Vita Potenziale Persi (<65) per Traumatismi e Avvelenamenti e residenza. Femmine. Tendenza 94/ 98 99/ 04 (Tassi annui standardizzati YPLL)

31 Fig.25 - Mortalità per m. app. digerente e residenza. Femmine, 0-74 anni. Tendenza 94/ 98 99/ 04 (Tassi annui standardizzati)

32 Fig.26 - Mortalità per m. respiratorie e residenza. Femmine, 0-74 anni. Tendenza 94/ 98 99/ 04 (Tassi annui standardizzati)

33 Le morti - Mortalità specifica per sede tumorale -

34 Fig.27 - Mortalità Tumorale per le sedi tumorali principali e residenza. Maschi, 0-74 anni (Tassi annui standardizzati)

35 Fig.28 - Mortalità Tumorale per le sedi tumorali principali e residenza. Femmine, 0-74 anni (Tassi annui standardizzati)

36 Fig.29 Incidenza, Mortalità e Anni di Vita Potenziale Persi per t.m. polmoni per residenza. Maschi (Tassi annui standardizzati)

37 Fig.30 Incidenza, Mortalità e Anni di Vita Potenziale Persi per t.m. colon, per residenza. Maschi (Tassi annui standardizzati)

38 Fig.31 Incidenza, Mortalità e Anni di Vita Potenziale Persi per t.m. stomaco e residenza. Maschi (Tassi annui standardizzati)

39 Fig.32 Incidenza, Mortalità e Anni di Vita Potenziale Persi per t.m. vescica e residenza. Maschi (Tassi annui standardizzati)

40 Fig.33 Incidenza, Mortalità e Anni di Vita Potenziale Persi per t.m. prostata e residenza. Maschi (Tassi annui standardizzati)

41 Fig.34 - Mortalità per t.m. polmoni e residenza. Maschi, 0-74 anni. Tendenza 78/ 82 94/ 98 99/ 04 (Tassi annui standardizzati)

42 Fig.35 - Mortalità per t.m. colon e residenza. Maschi, 0-74 anni. Tendenza 78/ 82 94/ 98 99/ 04 (Tassi annui standardizzati)

43 Fig.36 - Mortalità per t.m. stomaco e residenza. Maschi, 0-74 anni. Tendenza 78/ 82 94/ 98 99/ 04 (Tassi annui standardizzati)

44 Fig.37 - Mortalità per t.m. pancreas e residenza. Maschi, 0-74 anni. Tendenza 78/ 82 94/ 98 99/ 04 (Tassi annui standardizzati)

45 Fig.38 - Mortalità per t.m. vescica e residenza. Maschi, 0-74 anni. Tendenza 78/ 82 94/ 98 99/ 04 (Tassi annui standardizzati)

46 Fig.39 Incidenza, Mortalità e Anni di Vita Potenziale Persi per t.m. mammella e residenza. Femmine. (Tassi annui standardizzati)

47 Fig.40 Incidenza, Mortalità e Anni di Vita Potenziale Persi per t.m. polmoni e residenza. Femmine (Tassi annui standardizzati)

48 Fig.41 Incidenza, Mortalità e Anni di Vita Potenziale Persi per t.m. colon e residenza. Femmine (Tassi annui standardizzati)

49 Fig.42 Incidenza, Mortalità e Anni di Vita Potenziale Persi per t.m. stomaco e residenza. Femmine (Tassi annui standardizzati)

50 Fig.43 Incidenza e Mortalità per t.m. ovaio e residenza. Femmine (Tassi annui standardizzati)

51 Fig.44 - Mortalità per t.m. mammella e residenza. Femmine, 0-74 anni. Tendenza 78/ 82 94/ 98 99/ 04 (Tassi annui standardizzati)

52 Fig.45 - Mortalità per t.m. polmoni e residenza. Femmine, 0-74 anni. Tendenza 78/ 82 94/ 98 99/ 04 (Tassi annui standardizzati)

53 Fig.46 - Mortalità per t.m.colon e residenza. Femmine, 0-74 anni. Tendenza 78/ 82 94/ 98 99/ 04 (Tassi annui standardizzati)

54 Fig.47 - Mortalità per t.m. stomaco e residenza. Femmine, 0-74 anni. Tendenza 78/ 82 94/ 98 99/ 04 (Tassi annui standardizzati)

55 Fig.48 - Mortalità per t.m. ovaio e residenza. Femmine, 0-74 anni. Tendenza 78/ 82 94/ 98 99/ 04 (Tassi annui standardizzati)

56 Incidenza Tumori Tutte le sedi tumorali

57 Fig.1 Incidenza tumorale, Tassi annui standardizzati (x ) 0-74 e anni per ASL e sesso. Anni

58 Fig.2 - Incidenza Tumorale, Rischio cumulativo (per 100) 0-64 e anni, per sesso e ASL. Anni

59 Fig.3 Incidenza tumorale, Tassi annui standardizzati (x ) 0-74 e anni per sesso e residenza. Anni

60 Fig.4 - Incidenza Tumorale, Rischio cumulativo (per 100) 0-64 e anni, per sesso e residenza. Anni

61 Fig.5 Incidenza tumorale, Tassi annui standardizzati (x ) per residenza. Maschi, 0-74 anni. Tendenza

62 Fig.6 Incidenza tumorale, Tassi annui standardizzati (x ) per residenza. Maschi, anni. Tendenza

63 Fig.7 Incidenza tumorale, Tassi annui standardizzati (x ) per residenza. Femmine, 0-74 anni. Tendenza

64 Fig.8 Incidenza tumorale, Tassi annui standardizzati (x ) per residenza. Femmine, anni. Tendenza

65 Incidenza Tumori Specifica per sede

66 Fig.9 - Incidenza Tumorale, Tassi annui standardizzati (x ) per sedi principali e residenza. Maschi, 0-74 anni. Anni

67 Fig.10 - Incidenza Tumorale, Tassi annui standardizzati (x ) per sedi principali e residenza. Maschi, anni. Anni

68 Fig.11- Incidenza tumorale, Rischio cumulativo (per 100) per residenza. Maschi, anni. Anni

69 Fig.12 - Incidenza tumorale, Rischio cumulativo (per 100) per residenza. Maschi, 0-64 anni. Anni

70 Tab.1- Incidenza Tumorale tendenza Confronto territoriale. Maschi, 0-74 anni (Tassi annui standardizzati x ) Terni ASL4 ASL1 ASL2 ASL3 Umbria tutte le sedi colon fegato pancreas polmone melanoma pelle non melanoma prostata vescica cervello tiroide linfomi non H mieloma leucemia mieloide

71 Fig.13 - Incidenza t.m. stomaco. Tendenza Confronto territoriale. Maschi, anni (Tassi annui standardizzati x )

72 Fig.14 - Incidenza t.m. colon. Tendenza Confronto territoriale. Maschi, anni (Tassi annui standardizzati x )

73 Fig.15 - Incidenza t.m. retto. Tendenza Confronto territoriale. Maschi, anni (Tassi annui standardizzati x )

74 Fig.16 - Incidenza t.m. laringe. Tendenza Confronto territoriale. Maschi, anni (Tassi annui standardizzati x )

75 Fig.17 - Incidenza t.m. polmone. Tendenza Confronto territoriale. Maschi, anni (Tassi annui standardizzati x )

76 Fig.18 - Incidenza t.m. prostata. Tendenza Confronto territoriale. Maschi, anni (Tassi annui standardizzati x )

77 Fig.19 - Incidenza t.m. rene. Tendenza Confronto territoriale. Maschi, anni (Tassi annui standardizzati x )

78 Fig.20 - Incidenza t.m. vescica. Tendenza Confronto territoriale. Maschi, anni (Tassi annui standardizzati x )

79 Fig.21- Incidenza Tumorale, Tassi annui standardizzati (x ) per sedi principali e residenza. Femmine, 0-74 anni. Anni

80 Fig.22 - Incidenza Tumorale, Tassi annui standardizzati (x ) per sedi principali e residenza. Femmine, anni. Anni

81 Fig.23- Incidenza tumorale, Rischio cumulativo (per 100) per residenza. Femmine, anni. Anni

82 Fig.24 - Incidenza tumorale, Rischio cumulativo (per 100) per residenza. Femmine, 0-64 anni. Anni

83 Tab.2- Incidenza Tumorale tendenza Confronto territoriale. Femmine, 0-74 anni (Tassi annui standardizzati x ) Terni ASL4 ASL1 ASL2 ASL3 Umbria tutte le sedi colon fegato pancreas polmone melanoma pelle non melanoma mammella ovaio vescica cervello tiroide linfomi non H mieloma

84 Fig.25 - Incidenza t.m. stomaco. Tendenza Confronto territoriale. Femmine, anni (Tassi annui standardizzati x )

85 Fig.26 - Incidenza t.m. colon. Tendenza Confronto territoriale. Femmine, anni (Tassi annui standardizzati x )

86 Fig.27 - Incidenza t.m. polmone. Tendenza Confronto territoriale. Femmine, anni (Tassi annui standardizzati x )

87 Fig.28 - Incidenza t.m. mammella. Tendenza Confronto territoriale. Femmine, anni (Tassi annui standardizzati x )

88 Fig.29 - Incidenza t.m. ovaio. Tendenza Confronto territoriale. Femmine, anni (Tassi annui standardizzati x )

89 Fig.30 - Incidenza t.m. tiroide. Tendenza Confronto territoriale. Femmine, anni (Tassi annui standardizzati x )

90 Le malattie dagli ospedali

91 note Dati analizzati: PACT 96: ricoveri 89-92, 91-92, 93 = si prendono in considerazione solo i dati riferiti al 93 perché provenienti dalle sdo informatizzata (dal 92 nei tre osp. Tr, Na- Am). Questi dati sono relativi ai ricoveri nei tre nosocomi nel 1993 relativi ai residenti nei territori in esame, non è specificato il regime e l attività di ricovero. I residenti ricoverati altrove non sono considerati Estensione (PACT 2): ricoveri 2001 Osservatorio: Negli ultimi due studi i dati si riferiscono a tutti i residenti nei comuni della Provincia di Terni ricoverati negli anni indicati presso le strutture di ricovero localizzate su tutto il territorio nazionale

92 Fig.1 Ricoveri negli Ospedali di Terni, Narni, Amelia, per sesso e residenza. Totale delle cause ed età (Tassi di ospedalizzazione per ab.)

93 Fig.2 Ricoveri negli Ospedali di Terni, Narni, Amelia, per sesso e classe di età. Totale delle cause e residenza (Tassi di ospedalizzazione per 100 ab.)

94 Fig.3 Ricoveri specifici per gruppi di diagnosi principale alla dimissione (più frequenti) negli Ospedali di Terni, Narni, Amelia, e residenza. Maschi (Tassi standardizzati per ab.)

95 Fig.4 Ricoveri specifici per gruppi di diagnosi principale alla dimissione (più frequenti) negli Ospedali di Terni, Narni, Amelia, e residenza. Femmine (Tassi standardizzati per ab.)

96 Fig.5 Ricoveri totali per sesso e residenza. Totale delle cause e regime di ricovero (Tassi standardizzati per ab.)

97 Fig.6 Ricoveri in regime ordinario per sesso e residenza. Totale delle cause e attività di ricovero (Tassi standardizzati per ab.)

98 Fig.7 Ricoveri in Day Hospital per sesso e residenza. Totale delle cause e attività di ricovero (Tassi standardizzati per ab.)

99 Fig.8 Ricoveri in regime ordinario per classi di età e residenza. Totale delle cause e attività di ricovero. Maschi (Tassi standardizzati per ab.)

100 Fig.9 Ricoveri in regime ordinario per classi di età e residenza. Totale delle cause e attività di ricovero. Femmine (Tassi standardizzati per ab.)

101 Fig.10 Ricoveri in regime ordinario per gruppi di diagnosi principale alla dimissione (più frequenti) e residenza. Totale delle attività di ricovero. Maschi (Tassi standardizzati per ab.)

102 Fig.11 Ricoveri in regime ordinario per gruppi di diagnosi principale alla dimissione (più frequenti) e residenza. Totale delle attività di ricovero. Femmine (Tassi standardizzati per ab.)

103 Fig.12 Ricoveri totali (causa e regime) per residenza. Maschi. Tendenza (Tassi standardizzati x 1000)

104 Fig.13 Ricoveri totali (causa e regime) per residenza. Femmine. Tendenza (Tassi standardizzati)

105 Fig.14 Ricoveri per acuti in regime ordinario, per residenza. Maschi, totale delle cause. Tendenza (Tassi standardizzati)

106 Fig.15 Ricoveri per acuti in regime ordinario, per residenza. Femmine, totale delle cause. Tendenza (Tassi standardizzati)

107 Fig.16 Ricoveri per acuti in regime ordinario, per classi di età e residenza. Totale delle cause. Maschi (Tassi di ospedalizzazione per ab.)

108 Fig.17 Ricoveri per acuti in regime ordinario, per classi di età e residenza. Totale delle cause. Femmine (Tassi di ospedalizzazione per ab.)

109 Fig.18 Ricoveri per tumori. Acuti regime ordinario. Maschi. Tendenza (Tassi standardizzati per ab.)

110 Fig.19 Ricoveri per MCV. Acuti regime ordinario. Maschi. Tendenza (Tassi standardizzati per ab.)

111 Fig.20 Ricoveri per M. App. Respiratorio. Acuti regime ordinario. Maschi. Tendenza (Tassi standardizzati per ab.)

112 Fig.21 Ricoveri per M. App. Digerente. Acuti regime ordinario. Maschi. Tendenza (Tassi standardizzati per ab.)

113 Fig.22 Ricoveri per Traumatismi e Avvelenamenti. Acuti regime ordinario. Maschi. Tendenza (Tassi standardizzati per ab.)

114 Fig.23 Ricoveri per tumori. Acuti regime ordinario. Femmine. Tendenza (Tassi standardizzati per ab.)

115 Fig.24 Ricoveri per MCV. Acuti regime ordinario. Femmine. Tendenza (Tassi standardizzati per ab.)

116 Fig.25 Ricoveri per M. App. Digerente. Acuti regime ordinario. Femmine. Tendenza (Tassi standardizzati per ab.)

117 Fig.26 Ricoveri per Traumatismi e Avvelenamenti. Acuti regime ordinario. Femmine. Tendenza (Tassi standardizzati per ab.)

118 Le malattie dalla Medicina Generale

119 PACT 1994

120 Fig.1 - Distribuzione delle diagnosi per settore di causa (ICD9). Maschi. Comuni Urbani* (valori percentuali) * Comuni Urbani = Terni, Narni

121 Fig.2 - Distribuzione delle diagnosi per settore di causa (ICD9). Maschi, Comuni Rurali* (valori percentuali) * Comuni Rurali = Acquasparta, Arrone, Montefranco, Polino, San Gemini, Stroncone

122 Fig.3 - Distribuzione delle diagnosi per settore di causa (ICD9). Maschi. Confronto C. Urbani C. Rurali (valori percentuali)

123 Fig.4 - Distribuzione delle diagnosi per settore di causa (ICD9). Femmine. Comuni Urbani (valori percentuali) * Comuni Urbani = Terni, Narni

124 Fig.5 - Distribuzione delle diagnosi per settore di causa (ICD9). Femmine. Comuni Rurali (valori percentuali) * Comuni Rurali = Acquasparta, Arrone, Montefranco, Polino, San Gemini, Stroncone

125 Fig.6 - Distribuzione delle diagnosi per settore di causa (ICD9). Femmine. Confronto C. Urbani C. Rurali (valori percentuali)

126 Tab.1 Distribuzione delle diagnosi per settore di cause e classi di età. Maschi. Comuni Urbani + Comuni Rurali (valori percentuali) >65 M. infettive 4,8 6,0 1,2 0,6 Tumori 1,4 0,8 1,5 3,3 M. ghian. endocrine 3,4 6,9 14,9 10,0 M. sangue 1,4 0,8 0,5 0,6 Disturbi psichici 2,8 6,5 5,1 2,6 M. SN e organi dei sensi 16,6 7,8 4,4 6,1 M. CV 2,1 6,1 18,5 30,1 M. Aapp. Respiratorio 34,5 18,3 10,7 10,9 M. App. Digerente 2,8 10,5 13,2 10,3 M. App. Genito-urinario 1,4 2,4 5,7 8,8 M. pelle e del tessuto sottocutaneo 4,1 4,2 1,4 1,0 M. S Osteomuscolare 12,4 13,3 16,1 11,3 Malformazioni congenite 4,1 2,4 1,0 0,6 Condizioni morbose di origine perinatale 0,0 0,1 0,0 0,0 Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti 3,4 3,7 2,9 2,6 Traumatismi e avvelenamenti 4,8 10,0 2,9 1,1

127 Tab.2 Distribuzione delle diagnosi per settore di cause ed età. Femmine. Comuni Urbani + Comuni Rurali (valori percentuali) >65 M. infettive 6,1 4,3 0,9 0,6 Tumori 0,9 1,2 3,0 2,3 M. ghian. endocrine 4,3 8,7 12,9 11,0 M. sangue 1,7 2,9 1,1 0,7 Disturbi psichici 1,7 5,9 7,5 4,9 M. SN e organi dei sensi 10,4 7,6 4,7 6,2 M. CV 7,0 6,4 18,4 34,3 M. Aapp. Respiratorio 25,2 14,4 6,3 5,0 M. App. Digerente 3,5 9,4 9,3 7,8 M. App. Genito-urinario 2,6 10,1 6,5 3,3 Complicazioni gravidanza e parto 0,0 1,4 0,2 0,0 M. pelle e del tessuto sottocutaneo 3,5 4,4 1,5 0,7 M. S Osteomuscolare 22,6 14,2 22,1 19,0 Malformazioni congenite 1,7 1,7 0,9 0,7 Condizioni morbose di origine perinatale 0,0 0,0 0,0 0,0 Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti 7,8 4,2 3,3 2,4 Traumatismi e avvelenamenti 0,9 3,2 1,6 0,9

128 PACT /2000

129 Fig.7 - Distribuzione delle diagnosi per settore di causa (ICD9-CM). Maschi. Confronto Terni Narni C. Rurali (valori percentuali) Comuni Rurali = Acquasparta, Amelia, Arrone, Montefranco, Montecastrilli, Polino, San Gemini, Stroncone

130 Fig.8 - Distribuzione delle diagnosi per settore di causa (ICD9-CM). Femmine. Confronto Terni Narni C. Rurali (valori percentuali) Comuni Rurali = Acquasparta, Amelia, Arrone, Montefranco, Montecastrilli, Polino, San Gemini, Stroncone

131 Fig.9 - Distribuzione delle diagnosi per cause correlabili a fattori ambientali (ICD9- CM). Maschi. Confronto Terni Narni C. Rurali (valori percentuali) Comuni Rurali = Acquasparta, Amelia, Arrone, Montefranco, Montecastrilli, Polino, San Gemini, Stroncone

132 Fig.10 - Distribuzione delle diagnosi per cause correlabili a fattori ambientali (ICD9-CM). Maschi. Terni (valori percentuali)

133 Fig.11 - Distribuzione delle diagnosi per cause correlabili a fattori ambientali (ICD9-CM). Maschi. Narni (valori percentuali)

134 Fig.12 - Distribuzione delle diagnosi per cause correlabili a fattori ambientali (ICD9-CM). Maschi. Comuni Rurali* (valori percentuali) Comuni Rurali = Acquasparta, Amelia, Arrone, Montefranco, Montecastrilli, Polino, San Gemini, Stroncone

135 Tab.3 Distribuzione delle diagnosi per cause correlabili a fattori ambientali e classi di età. Maschi. Terni Narni Comuni Rurali (valori percentuali) TR NA CR TR NA CR TR NA CR TR NA CR Asma 44,4 100,0 100,0 22,5 18,2 33,3 10,3 5,1 33,3 6,7 1,3 0,0 Bronchite acuta 0,0 0,0 0,0 2,1 18,2 0,0 5,2 7,7 0,0 2,3 11,3 0,0 Bronchite cronica 0,0 0,0 0,0 0,7 0,0 0,0 20,9 23,1 16,7 63,8 50,9 33,3 Enfisema 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,5 2,6 0,0 0,8 0,0 0,0 Faringite, Rinof. Cronica 0,0 0,0 0,0 4,2 9,1 0,0 10,8 25,6 0,0 3,9 0,0 0,0 Rinite allergica 55,6 0,0 0,0 65,5 54,5 66,7 36,9 23,1 16,7 1,9 0,0 0,0 Sordità 0,0 0,0 0,0 4,9 0,0 0,0 9,4 10,3 0,0 9,1 13,2 0,0 T.m. colon 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 1,7 2,6 16,7 5,0 5,7 33,3 T.m. laringe 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,7 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 T. m. trachea, bronchi, polmoni 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,7 0,0 0,0 2,1 3,8 16,7 T.m. vescica 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 2,7 0,0 16,7 3,7 3,8 16,7

136 Fig.13 - Distribuzione delle diagnosi per cause correlabili a fattori ambientali (ICD9- CM). Femmine. Confronto Terni Narni C. Rurali (valori percentuali) Comuni Rurali = Acquasparta, Amelia, Arrone, Montefranco, Montecastrilli, Polino, San Gemini, Stroncone

137 Fig.14 - Distribuzione delle diagnosi per cause correlabili a fattori ambientali (ICD9-CM). Femmine. Terni (valori percentuali)

138 Fig.15 - Distribuzione delle diagnosi per cause correlabili a fattori ambientali (ICD9-CM). Femmine. Narni (valori percentuali)

139 Fig.16 - Distribuzione delle diagnosi per cause correlabili a fattori ambientali (ICD9-CM). Femmine. Comuni Rurali* (valori percentuali) Comuni Rurali = Acquasparta, Amelia, Arrone, Montefranco, Montecastrilli, Polino, San Gemini, Stroncone

140 Tab.4 Distribuzione delle diagnosi per cause correlabili a fattori ambientali e classi di età. Femmine. Terni Narni Comuni Rurali (valori percentuali) TR NA CR TR NA CR TR NA CR TR NA CR Asma 45,5 100,0 0,0 30,9 33,3 100,0 23,4 31,7 28,6 8,3 17,6 12,5 Bronchite acuta 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 5,3 22,0 0,0 4,7 8,8 0,0 Bronchite cronica 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 13,7 2,4 0,0 52,8 32,4 50,0 Enfisema 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,3 0,0 0,0 0,3 0,0 0,0 Faringite, Rinof. Cronica 9,1 0,0 0,0 11,3 33,3 0,0 12,0 17,1 0,0 7,5 8,8 0,0 Rinite allergica 36,4 0,0 0,0 54,6 33,3 0,0 37,4 19,5 57,1 2,8 2,9 0,0 Sordità 9,1 0,0 0,0 3,1 0,0 0,0 6,4 4,9 0,0 14,9 23,5 0,0 T.m. colon 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 1,2 0,0 14,3 6,6 5,9 37,5 T. m. trachea, bronchi, polmoni 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 2,4 0,0 1,1 0,0 0,0 T.m. vescica 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,3 0,0 0,0 1,1 0,0 0,0

141 La Salute percepita

142 Indagine sulle famiglie

143 Indagine sulle famiglie: l Indice di Benessere Psicologico in persone con 65 anni e più Condizione Numero soggetti intervistati Val. medio IBP Vive solo 288 2,54 Non vive solo 675 2,84 Totale 963 2,75 Fonte: Università di Perugia cattedra di Igiene in Terni

144 Indagine sulle famiglie: l Indice di Benessere Psicologico in persone con 65 anni e più, maschi e femmine Maschi Femmine Condizione Numero Val.medi o IBP Numero Val.medio IBP Vive solo 61 2, ,49 Non vive solo 336 2, ,78 Totale 397 2, ,67 Fonte: Università di Perugia cattedra di Igiene in Terni

145 Indagine sulle famiglie: l Indice di Benessere Psicologico in persone con 65 anni e più, comune urbano vs. comune non urbano. Comune urbano (Terni, Narni, Orvieto) Comune non urbano Condizione Numero Val. medio Numero Val. medio Vive solo 156 2, ,32 Non vive solo 398 3, ,61 Totale 554 2, ,67 Fonte: Università di Perugia cattedra di Igiene in Terni

146 Indagine sulle famiglie: l Indice di Benessere Psicologico e persone con 65 anni e più residenti nei Distretti dell'asl 4 Distretto 1 Distretto 2 Distretto 3 Condizione Numero Val. medio Numero Val. medio Numero Val. medio Vive solo 142 2, , ,39 Non vive solo 325 2, , ,61 Totale 467 2, , ,61 Fonte: Università di Perugia cattedra di Igiene in Terni

147 La Salute respiratoria L indagine ISAYA II - SARA

148 Il Campione Professione N Percentuale casalinga dirigente disoccupato impiegato imprenditore libero professionista operaio pensionato studente altro Totale 1,

149 Professioni del campione

150 Residenza del campione

151 Presenza di industrie nelle vicinanze dell abitazione

152 Passaggio di mezzi pesanti

153 Sintomi riferiti per contatto

154 Sintomi riferiti per contatto

155 Sintomi riferiti all asma

156 Sintomi riferiti a rinite/tosse

157 Ospedalizzazione

158 Prevalenza delle sintomatologie autoriportate nei primi due contatti dello studio trasversale (questionario di screening, Verona Ancona e Terni)

159 Coorte ISAYA II-SARA : Terni-Ancona Studio SARA Ancona N Terni N Eleggibili Rispondenti % di risposta 61.9% 59.1% Ancona : terminata la fase di screening Terni: terminata la fase di screening Alla fase di screening non rispondono tutti i soggetti selezionati

160 Rispondenti Sesso Ancona N (%) Terni N (%) Maschi 903 (48.44) 807 (48.67) Femmine 961 (51.56) 851 (51.33) Totale 1864 (100.00) 1658 (100.00) Contatto Ancona N (%) Terni N (%) Verona N (%) I 1074 (35.6) 750 (26.7) 758 (25.3) II 466 (15.5) 353 (12.6) 355 (11.8) III 326 (10.8) 250 (8.9) NA Telefonico NA 131 (4.7) NA IV postale NA 176 (6.3) NA Totale 1866 (61.9) 1660 (59.1) 1113 (37.1)

161 Prevalenze per centro - studio Trasversale P = Ancona Terni Verona Prevalenza (%) P = P = P = P = Sibili/Fischi 12 mesi Risveglio con costrizione torace Risveglio con mancanza respiro Sintomi Asthma like Asma 12 mesi

162 Prevalenze per centro - studio Trasversale P = Ancona Terni Verona Prevalenza (%) P = Farmaci asma correnti Asma Vita Asma diagnosticata Farmaci asma 12 mesi Asma 12 mesi o Farmaci correnti

163 Prevalenze per centro - studio Trasversale 55,00 50,00 45,00 40,00 Ancona Terni Verona Prevalenza (%) 35,00 30,00 25,00 20,00 P=0.001 P=0.024 P= ,00 10,00 5,00 0,00 Raffreddori allergici Naso chiuso/naso che cola Naso chiuso o raffreddori allergici Tosse catarro per 3 mesi anno e da almeno 2 anni consecutivi

164 Prevalenze per centro - studio Trasversale 65,00 60,00 55,00 50,00 45,00 P=0.031 Ancona Terni Verona Prevalenza (%) 40,00 35,00 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 Non fumatore Ex fumatore Fumatori

165 Definizione di probabile caso di rinite Rinite Risposte affermative Alle seguenti domande Sintomi correnti e/o uso di farmaci per la rinite E Raffreddori allergici e/o problemi nasali al di fuori dei comuni raffreddori o influenza E Nessuna presenza di sinusite e polipi nasali

166 Definizione di probabile caso di BPCO BPCO Risposta affermativa ad almeno una delle seguenti domande Diagnosi di BPCO Tosse e catarro cronici per almeno 3 mesi all anno per almeno 2 anni consecutivi da almeno 5 anni Sibili o fischi al torace ogni giorno Ospedalizzazioni negli ultimi 10 anni Livello 2 di dyspnea secondo la scala MRC (Medical Research Council)

167 Biossido di zolfo, serie storica a Terni -centro nel periodo (mesi invernali) Fonte: Arpa

168 Biossido di zolfo nelle principali città umbre, medie sulle 24 ore, anno 2002

169 Ozono a Narni: n superamenti livello di informazione (180 µg/m3), confronto anni 2001 e 2006

170 Ozono: n superamenti della soglia di protezione della salute (180 µg/m3), confronto anni

171 Polveri (PTS), serie storica a Terni. Valori delle medie annuali, (limite max: 150 µg/mc)

172 Benzene, serie storica a Terni - Ponte Carrara

173 Fonte: Arpa

174 Benzo(a)pirene, serie storica a Terni dal 1986 al Obiettivo di qualità: 1 ng/mc NB: Il dato è derivante da una media dei mesi invernali nella stazione Le Grazie

175 Inquinamento pregresso da IPA a Terni e Narni Scalo. Valori delle medie invernali (tre mesi): 1987,1988,1991. Fonte: Arpa

176 Piombo, serie storica a Terni via Cesi

177 Nichel presso Terni Le Grazie: misurazioni ott feb Fonte: Arpa

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE Daniela Nuvolone*, Francesco Cipriani*, Fabrizio Bianchi** * Agenzia Regionale di Sanità ** Fondazione Toscana Gabriele Monasterio CNR, Pisa daniela.nuvolone@ars.toscana.it

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10 2012-14 NELLA ASL DI SANLURI: SHORT LIST CON STIME DEGLI SMR E LORO LC PER GENERE (POPOLAZIONE STANDARD ITALIA 2012) Malattie infettive e parassitarie (A00-B99) 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI

Dettagli

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari CONTESTO DEMOGRAFICO Fonte dei dati Popolazioni Per il calcolo degli

Dettagli

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità Area di Gela I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Gela sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 17-18-19-20). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value (p-value

Dettagli

OSPEDALIZZAZIONE.

OSPEDALIZZAZIONE. OSPEDALIZZAZIONE Fonte dei dati La base di dati utilizzata è quella nazionale delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) disponibile presso l Ufficio di Statistica dell ISS elaborata a partire dalle

Dettagli

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio 2013 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 2. METODI

Dettagli

ALLEGATO 12.2 - COMPONENTE SALUTE PUBBLICA

ALLEGATO 12.2 - COMPONENTE SALUTE PUBBLICA ALLEGATO 12.2 - COMPONENTE SALUTE PUBBLICA Atlante della mortalità in Provincia di Torino, 2005 Allegato 12.2 Componente salute pubblica Pagina 2 di 33 per i comuni dell area vasta relativa ai tre siti

Dettagli

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella ANNO 2009 LA POPOLAZIONE La popolazione oggetto dello studio è quella dell ex Distretto 1, corrispondente oggi all intera A.ULSS 14. 390.27 Kmq 3 Comuni: Cavarzere, Chioggia, Cona 69137 abitanti (al 31/12/2008):

Dettagli

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni : I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni 1998-2007 : Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato la raccolta dei dati

Dettagli

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione Roma, 13 luglio 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di

Dettagli

MAPPE DI MORTALITÀ ANNI

MAPPE DI MORTALITÀ ANNI MAPPE DI MORTALITÀ ANNI 1998-2002 31 casi di morte per MORTALITÀ TOTALE (000-999) 23812 1153.77 ++ ++ 0.79 1.94 4642 1076.82 ++ ++ 0.86 1.19 32 casi di morte per MALATTIE INFETTIVE (001-139) 164 7.94 ++

Dettagli

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità per il comune di Siracusa (area di Augusta-Priolo) sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 13-14-15-16).

Dettagli

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni

Dettagli

2. CONDIZIONI DI SALUTE

2. CONDIZIONI DI SALUTE Popolazione e salute 67 2. CONDIZIONI DI SALUTE Lo stato di salute di una popolazione è difficilmente misurabile e dipende oltre che dall'offerta di servizi, sanitari e non, anche da molteplici altri fattori

Dettagli

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Sezione sanitaria 1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO 1996-2003 DEFINIZIONE La compilazione di questa scheda si

Dettagli

Analisi della morbosità

Analisi della morbosità Area di Milazzo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Milazzo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 21-22-23-24). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value

Dettagli

MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI

MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI 2000-2004 111 dimissioni con diagnosi di MALATTIE INFETTIVE (001-139) (primo ricovero ordinario e dh) 9112 6.98 ++ ++ 0.65 1.35 2045 8.13 + ++ 0.84 1.25 112 dimissioni

Dettagli

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile Silvia Candela, Unità Epidemiologia Azienda USL Reggio Emilia Silvia Casagrande, Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Bassano del Grappa: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A,

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 18 DI ROVIGO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

Registro Tumori del Veneto RTV.

Registro Tumori del Veneto RTV. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 1 DI BELLUNO 199-22 Registro Tumori del

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Giugno 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Vicenza: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce Dati di incidenza e Mortalità Popolazione Provincia di Lecce Popolazione: 806.412 (ISTAT: 1/1/2014) Superficie: 2.759 km 2 Densità: 293 abitanti/km 2 Numero

Dettagli

Natalia Buzzi. ERA 2008: le schede di dimissione ospedaliera per USL come strumento di posizionamento comparativo. ISS - Roma, 17-11-2008

Natalia Buzzi. ERA 2008: le schede di dimissione ospedaliera per USL come strumento di posizionamento comparativo. ISS - Roma, 17-11-2008 ERA Epidemiologia e Ricerca Applicata Presentazione dell Atlante 2008 Giornata di Studio Roma, 17.11.08 ERA 2008: le schede di dimissione ospedaliera per USL come strumento di posizionamento comparativo

Dettagli

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto Padova, 28 gennaio 2016 Ugo Fedeli Stima nuovi casi di tumore diagnosticati nel 2012 tra i residenti in Veneto http://www.registrotumoriveneto.it

Dettagli

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL EX ULSS 1 DI TREVISO 199-22 Registro Tumori

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 20 di Verona: periodo 1999-2003. Baracco M, Bovo E,

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto ottobre 2015 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A appendice A 18-05-2005 14:30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A Rappresentazioni cartografiche dell Italia per Capoluoghi di Provincia: la mortalità evitabile per causa nel periodo 1996-2000 con il periodo 1989-1993

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Classificazioni delle malattie

Classificazioni delle malattie Classificazioni delle malattie da ICD-9 a ICD-O-3 ROMA 16-18 marzo 2016 Ivan Rashid Classificazioni Le classificazioni sono un tentativo di descrizione di un entità reale entro una rappresentazione finita

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 19 DI PERIODO 1999-2003 Registro Tumori

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Il presente volume riporta il quadro epidemiologico della patologia oncologica per l anno 211 nelle province di odena e Parma. Per l analisi dei trend temporali è stato considerato

Dettagli

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E CAPITOLO 3 L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E Di tutti i ricoveri avvenuti in Piemonte nel corso del 1999 (n=872.055) 124.847 (14.3%) erano oncologici. Dei 62.227 ricoveri di residenti

Dettagli

Profilo di salute del comune di Civitella in Val di Chiana

Profilo di salute del comune di Civitella in Val di Chiana Profilo di salute del comune di Civitella in Val di Chiana Aggiornamento degli indicatori epidemiologici a cura di: Daniela Nuvolone, Fabio Voller, Francesco Cipriani Osservatorio di Epidemiologia Agenzia

Dettagli

OSSERVATORIO ONCOLOGICO. [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ]

OSSERVATORIO ONCOLOGICO. [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ] OSSERVATORIO ONCOLOGICO [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ] 1 Associazione Napoletana Giovani Ricercatori Costituita da 14 Soci: 2 Medici Oncologi 1 Statistico 4 Sociologi 2 Ingegneri Informatici 3 Chimica e

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Aprile 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Asolo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013 settembre 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Elena Clagnan Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali 1 MORTALITA IN FVG MORTALITA EVITABILE

Dettagli

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 1.37 ) Uomini, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

( 90%; %) SMR (IC

( 90%; %) SMR (IC Tab. 16 Mortalità per i comuni facenti parte della corona esterna : osservati, attesi, tassi grezzi, tassi standardizzati (Italia Censimento 2001), SMR ( rif. Italia) e ; Periodo 2003-2009 (escluso 2004-2005

Dettagli

Dipartimento Programmazione e Controllo Direttore: Gerardantonio Coppola. A cura di: Gerardantonio Coppola Mario Cialdini

Dipartimento Programmazione e Controllo Direttore: Gerardantonio Coppola. A cura di: Gerardantonio Coppola Mario Cialdini Dipartimento Programmazione e Controllo Direttore: Gerardantonio Coppola A cura di: Gerardantonio Coppola Mario Cialdini Marzo 2007 INDICE I tumori nell ASL 8: un introduzione pag. 1 Le specificità dei

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. agosto 2010 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nella provincia di Belluno: periodo 2001-2005 e andamenti temporali

Dettagli

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni )

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni ) Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni 1998-2010) Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato

Dettagli

-------------------------------------------------------------------------------------------------- AL Sig. Sindaco Comune di Corato Bari, 6.12.2012 Oggetto: STATO DI SALUTE NEL COMUNE DI CORATO. Analisi

Dettagli

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto Il CedAP e la classificazione delle malattie ICD9CM aggiornamento 2002 Cristiano Visser Bologna,

Dettagli

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI IN PROVINCIA DI BELLUNO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale Indicatori di salute nell area estrattiva

Dettagli

Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia

Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia la relazione estesa è consultabile sul sito www.aslbrescia.it dalla homepage, sezione pubblicazioni L incidenza dei tumori maligni nelle diverse

Dettagli

Paolo Ricci, Linda Guarda Osservatorio Epidemiologico -ASL Mantova

Paolo Ricci, Linda Guarda Osservatorio Epidemiologico -ASL Mantova L utilizzo dei flussi sanitari correnti afferenti al Registro Tumori per la valutazione dell impatto sulla salute prodotto dai siti contaminati nella popolazione residente. L esperienza di Mantova Paolo

Dettagli

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Analisi dei dati di mortalità e di ospedalizzazione della popolazione della provincia di Lecce nel periodo

Dettagli

DIMISSIONI OSPEDALIERE A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, B. Ferraro

DIMISSIONI OSPEDALIERE A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, B. Ferraro DIMISSIONI OSPEDALIERE A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, B. Ferraro 1. Fonti informative L archivio utilizzato per il presente lavoro è relativo alle dimissioni ospedaliere, dai presidi

Dettagli

epidemiologia del melanoma

epidemiologia del melanoma epidemiologia del melanoma Il Melanoma metastatico: tra efficacia delle terapie e governance Palace Hotel Como 17 dicembre 2013 UO Registro Tumori e Screening dr.ssa Gemma Gola Prevenzione Primaria Prima

Dettagli

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio 24 Novembre 2016 - Firenze Francesco Profili Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana francesco.profili@ars.toscana.it

Dettagli

Tabella 8 - Emilia Romagna 2010 Distribuzione per classe di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso causale positivo

Tabella 8 - Emilia Romagna 2010 Distribuzione per classe di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso causale positivo Distribuzione per classe di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso causale 1 Malattie infettive (esclusa (070) Epatite virale (573.1*) 1 0,0 1 0,0 tubercolosi) (133) Acariasi 1 0,0 1 0,0 Tumori

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4 Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4 ASSOCIAZIONE TRA MORTALITA' GENERALE E PER GRANDI GRUPPI DI CAUSE, INCIDENZA E MORTALITA ONCOLOGICA E DISEGUAGLIANZE

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Verona: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici

Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici Ennio Cadum ISDE Piemonte Epidemiologia Ambientale ARPA Piemonte Quali e Quante malattie possono essere attribuite ai Fattori Ambientali? Quali malattie?

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Nel presente volume vengono riportati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza relativi alle popolazioni di Parma e odena. Le analisi presentate in questo rapporto documentano

Dettagli

Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio

Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio 1) Giorni di vita si a causa del in Provincia di Sondrio Materiali e metodi E stato utilizzato il Sistema Informativo di Mortalità dell ASL

Dettagli

TREND DI EVENTI SANITARI NELLA REGIONE MARCHE

TREND DI EVENTI SANITARI NELLA REGIONE MARCHE Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Via C. Colombo, 106-60127 Ancona Tel. 07128732760 - Fax 07128732761 e-mail: Epidemiologia.AmbientaleAN@ambiente.marche.it TREND DI EVENTI SANITARI

Dettagli

Malattie bronco-polmonari e condizioni dell aria nel ferrarese, con particolare riguardo alla circoscrizione Nord-Ovest Aldo De Togni

Malattie bronco-polmonari e condizioni dell aria nel ferrarese, con particolare riguardo alla circoscrizione Nord-Ovest Aldo De Togni CASSANA 5 MAGGIO 2006 CASAGLIA 9 MAGGIO 2006 Malattie bronco-polmonari e condizioni dell aria nel ferrarese, con particolare riguardo alla circoscrizione Nord-Ovest Aldo De Togni dirigente del modulo di

Dettagli

All'interno della ASL RM/H

All'interno della ASL RM/H Tav. 3.1 - Decessi dei residenti di Albano Laziale per patologia e sesso - 2012 All'interno della ASL RM/H Fuori della ASL RM/H Causa di morte maschi femm. maschi femm. Tumori 43 48 7 6 104 Malattie endocrine,

Dettagli

I tumori in Svizzera. Salute Neuchâtel, 2011

I tumori in Svizzera. Salute Neuchâtel, 2011 4 Salute 83-000 I tumori in Svizzera Swiss Childhood Cancer Registry (SCCR) Schweizer Kinderkrebsregister (SKKR) Registre Suisse du Cancer de l Enfant (RSCE) Registro Svizzero dei Tumori Pediatrici (RSTP)

Dettagli

MORTALITA. x x1 2.

MORTALITA. x x1 2. MORTALITA Fonte dei dati La base di dati utilizzata è quella sulla Mortalità per Causa in Italia elaborata dall Ufficio di Statistica dell Istituto Superiore di Sanità a partire dall indagine sulle cause

Dettagli

Le Malattie Rare nella Regione Lazio Rapporto Anno Appendice

Le Malattie Rare nella Regione Lazio Rapporto Anno Appendice Appendice Un analisi sull ospedalizzazione per malattie rare Laddove disponibili, gli archivi regionali sulle prestazioni sanitarie, nonché quelli sulla mortalità costituiscono una fonte informativa utile

Dettagli

Atlante Sanitario della Sicilia

Atlante Sanitario della Sicilia Unione Europea Regione Siciliana- Assessorato della Sanità Dipartimento di Epidemiologia ASL RME Ministero della Salute Atlante Sanitario della Sicilia Contributo per l individuazione dei bisogni di salute

Dettagli

Esperienze di VIS in Italia Toscana

Esperienze di VIS in Italia Toscana Esperienze di VIS in Italia Toscana Francesco Cipriani, Simone Bartolacci Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana francesco.cipriani@ars.toscana.it Workshop nazionale La

Dettagli

Dimissioni Ospedaliere A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, R. Di Lorenzo

Dimissioni Ospedaliere A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, R. Di Lorenzo Introduzione Dimissioni Ospedaliere A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, R. Di Lorenzo Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria Il flusso informativo delle schede di dimissione ospedaliera,

Dettagli

I risultati dello studio di coorte nel comune di Pietrasanta

I risultati dello studio di coorte nel comune di Pietrasanta I risultati dello studio di coorte nel comune di Pietrasanta Daniela Nuvolone Osservatorio di Epidemiologia - Agenzia Regionale di Sanità Pietrasanta 8 Settembre 2016 daniela.nuvolone@ars.toscana.it www.ars.toscana.it

Dettagli

Analisi dei dati di mortalità nell ambito della città di Napoli anni 2001, 2002, 2003, Confronto con i dati di Campania e Italia.

Analisi dei dati di mortalità nell ambito della città di Napoli anni 2001, 2002, 2003, Confronto con i dati di Campania e Italia. Servizio Epidemiologia e Prevenzione Analisi dei dati di mortalità nell ambito della città di Napoli anni 2001, 2002, 2003, 2004. Confronto con i dati di Campania e Italia. Marina Di Gennaro, Marisa Melis,

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Basilicata Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 dicembre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni

Dettagli

Rapporto sulla mortalità ASL NAPOLI 3 SUD. Periodo

Rapporto sulla mortalità ASL NAPOLI 3 SUD. Periodo Rapporto sulla mortalità ASL NAPOLI 3 SUD Periodo 1982-2010 Uno strumento per la valutazione dello stato di salute della popolazione e per la programmazione sanitaria Servizio Epidemiologia e Prevenzione

Dettagli

MORTALITA PER CAUSA NELLA REGIONE MARCHE

MORTALITA PER CAUSA NELLA REGIONE MARCHE Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Osservatorio Epidemiologico Ambientale delle Marche MORTALITA PER CAUSA NELLA REGIONE MARCHE AGGIORNAMENTO ANNI 2008-2009 S. BARTOLACCI, K. DI BIAGIO,

Dettagli

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994 Mortalità La riduzione della mortalità è un fenomeno ampiamente generalizzato su tutto il territorio regionale e nazionale. Il tasso standardizzato (sulla popolazione mondiale) di mortalità generale in

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto S.C. Statistica Epidemiologia RTP Puglia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 1 13 1 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro Tumori

Dettagli

I tassi di mortalità in provincia di Piacenza. Rapporti Interni

I tassi di mortalità in provincia di Piacenza. Rapporti Interni Rapporti Interni Amministrazione Provinciale di Piacenza Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale I tassi di mortalità in provincia di Piacenza. R.I. 05/09 Marzo 2009 09_05.odt 1 Questo rapporto

Dettagli

DISTRETTO 4 Bassa Valle

DISTRETTO 4 Bassa Valle DISTRETTO 4 Bassa Valle Il territorio e la popolazione DISTRETTO 4 Al distretto 4 afferiscono 22 comuni e 3 comunità montane, per un ammontare di popolazione così ripartita per sesso: COMUNI M F Tot Variazione

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

La salute respiratoria dei bambini secondo i dati SEARCH

La salute respiratoria dei bambini secondo i dati SEARCH La salute respiratoria dei bambini secondo i dati SEARCH Margherita Neri, Lucia Iannacito Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS PROGETTO SEARCH Raccolta dei dati ambientali coordinata, a livello nazionale,

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Liguria Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 dicembre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Febbraio, 2012 Dipartimento di Epidemiologia del

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Sardegna Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 ottobre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Sardegna Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 luglio 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

CAPITOLO 4 VALUTAZIONE DEI TASSI DI MORTALITA NEI RESIDENTI NELLA ASL RM/A

CAPITOLO 4 VALUTAZIONE DEI TASSI DI MORTALITA NEI RESIDENTI NELLA ASL RM/A CAPITOLO 4 VALUTAZIONE DEI TASSI DI MORTALITA NEI RESIDENTI NELLA ASL RM/A CAP. 5 VALUTAZIONE DEI TASSI DI MORTALITA NEI RESIDENTI NELLA ASL RM/A 4.1 TASSI DI MORTALITA Per lo studio della frequenza delle

Dettagli

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014 Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute Carla Ancona - 6 febbraio 2014 Background 1999 Goldberg MS linfoma non-hodgkin, tumore dello stomaco,

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CASTELPLANIO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CASTELPLANIO Osservatorio Epidemiologico Ambientale delle Marche VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CASTELPLANIO AGENZIA PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE - OSSERVATORIO DI

Dettagli

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre Il in Svizzera in cifre Stato: novembre 2016 Quante persone si ammalano ogni anno di in Svizzera? Qual è la mortalità del della prostata? Il del polmone colpisce più uomini o donne? Quotidianamente, la

Dettagli

Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto

Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto (RTV) Servizio Epidemiologico Regionale (SER) Padova, 23 maggio 2016 Quale classificazione usare? ICD-X nelle

Dettagli

Bibliografia di riferimento: Studio Taranto, SENTIERI e Atlante ricoveri Regione Sicilia periodo

Bibliografia di riferimento: Studio Taranto, SENTIERI e Atlante ricoveri Regione Sicilia periodo 1 2 3 4 N.B. L analisi prende in considerazione sia i ricoveri dei residenti avvenuti negli ospedali di ASL 5, sia quelli avvenuti in ospedali fuori ASL. Il periodo di riferimento è stato imposto dalla

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI MONTE ROBERTO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI MONTE ROBERTO VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI MONTE ROBERTO AGENZIA PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE - OSSERVATORIO DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE Luglio 16 Viale Cristoforo

Dettagli

Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio. Dr. Giuseppe Falliti

Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio. Dr. Giuseppe Falliti Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio Dr. Giuseppe Falliti Risanamento = IP 2 Un Progetto di RISANAMENTO si deve proporre di: a) Informare, in maniera

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. Analisi delle principali cause di morte nella ASL di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sicilia. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sicilia. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Sicilia Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 dicembre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli