Calcolo Differenziale. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calcolo Differenziale. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p."

Transcript

1 Calcolo Differenziale Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 1/33

2 Velocità istantanea Percorriamo il tratto di strada tra Udine e Trieste Velocità istantanea Udine 75km Trieste Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 2/33

3 Velocità istantanea Percorriamo il tratto di strada tra Udine e Trieste Velocità istantanea Udine 75km Trieste Tempo impiegato: 1h Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 2/33

4 Velocità istantanea Percorriamo il tratto di strada tra Udine e Trieste Velocità istantanea Udine 75km Trieste Tempo impiegato: 1h velocità media = spazio percorso tempo impiegato = 75 km/h Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 2/33

5 Velocità istantanea Percorriamo il tratto di strada tra Udine e Trieste Velocità istantanea Udine 75km Trieste Tempo impiegato: 1h velocità media = spazio percorso tempo impiegato = 75 km/h Questo non vuol dire che abbiamo avuto una velocità costante! Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 2/33

6 Dividendo il tratto di strada in due parti Velocità istantanea Udine 45km 30km Trieste Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 3/33

7 Dividendo il tratto di strada in due parti Velocità istantanea Udine 45km 30km Trieste Tempo impiegato primo tratto: 0.7h Tempo impiegato secondo tratto: 0.3h Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 3/33

8 Dividendo il tratto di strada in due parti Velocità istantanea Udine 45km 30km Trieste Tempo impiegato primo tratto: 0.7h Tempo impiegato secondo tratto: 0.3h velocità media primo tratto = km/h velocità media secondo tratto = 100 km/h Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 3/33

9 Dividendo il tratto di strada in due parti Velocità istantanea Udine 45km 30km Trieste Tempo impiegato primo tratto: 0.7h Tempo impiegato secondo tratto: 0.3h velocità media primo tratto = km/h velocità media secondo tratto = 100 km/h Si può dividere la strada in intervalli sempre più piccoli su cui calcolare la velocità media Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 3/33

10 s(t) = la distanza percorsa al tempo t Velocità istantanea Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 4/33

11 s(t) = la distanza percorsa al tempo t Velocità istantanea La velocità media nell intervallo di tempo [t 0,t 0 +h] è s(t 0 +h) s(t 0 ) h Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 4/33

12 s(t) = la distanza percorsa al tempo t Velocità istantanea La velocità media nell intervallo di tempo [t 0,t 0 +h] è s(t 0 +h) s(t 0 ) h Più h è vicino a0, più è precisa l informazione sull andamento della velocità. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 4/33

13 s(t) = la distanza percorsa al tempo t Velocità istantanea La velocità media nell intervallo di tempo [t 0,t 0 +h] è s(t 0 +h) s(t 0 ) h Più h è vicino a0, più è precisa l informazione sull andamento della velocità. Il limite lim h 0 s(t 0 +h) s(t 0 ) h rappresenta la velocità istantanea al tempo t 0 Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 4/33

14 Derivabilità e derivata Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 5/33

15 Derivabilità e derivata Siaf :]a,b[ R una funzione ex 0 ]a,b[ Derivabilità e derivata f è derivabile nel punto x 0 se esiste finito lim h 0 f(x 0 +h) f(x 0 ) h detto derivata di f nel punto x 0, indicato usualmente con uno dei simboli f df (x 0 ) dx (x 0) Df(x 0 ) Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 6/33

16 Derivabilità e derivata Siaf :]a,b[ R una funzione ex 0 ]a,b[ Derivabilità e derivata f è derivabile nel punto x 0 se esiste finito lim h 0 f(x 0 +h) f(x 0 ) h rapporto incrementale detto derivata di f nel punto x 0, indicato usualmente con uno dei simboli f df (x 0 ) dx (x 0) Df(x 0 ) Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 6/33

17 Si dice che f è derivabile in un sottoinsiemeadel suo dominio se è derivabile in ogni punto di A Derivabilità e derivata Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 7/33

18 Si dice che f è derivabile in un sottoinsiemeadel suo dominio se è derivabile in ogni punto di A Derivabilità e derivata Operando il cambiamento di variabile x = x 0 +h si ottiene f (x 0 ) = lim x x0 f(x) f(x 0 ) x x 0 che è un altro modo di definire la derivata Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 7/33

19 Retta tangente Sia f :]a,b[ R e x 0 ]a,b[ Retta tangente Significato geometrico f(x 0 ) x 0 P 0 Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 8/33

20 Retta tangente Sia f :]a,b[ R e x 0 ]a,b[ Tracciamo la retta secante passante per i punti di Retta tangente Significato geometrico ascissa x 0 ex 0 +h f(x 0 +h) P h f(x 0 ) x 0 P 0 x 0 +h Equazione della secante: y = (x x 0 ) f(x 0 +h) f(x 0 ) h +f(x 0 ) Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 8/33

21 Retta tangente Sia f :]a,b[ R e x 0 ]a,b[ Tracciamo la retta secante passante per i punti di Retta tangente Significato geometrico ascissa x 0 ex 0 +h f(x 0 +h) P h Facciamo tendere h a zero, quindi x 0 +h tenderà ax 0 f(x 0 ) x 0 P 0 x 0 +h Equazione della secante: y = (x x 0 ) f(x 0 +h) f(x 0 ) h +f(x 0 ) Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 8/33

22 Retta tangente Sia f :]a,b[ R e x 0 ]a,b[ Tracciamo la retta secante passante per i punti di Retta tangente Significato geometrico ascissa x 0 ex 0 +h Facciamo tendere h a zero, f(x 0 +h) P h quindi x 0 +h tenderà ax 0 Corrispondentemente il f(x 0 ) punto P h tenderà a P 0 lungo la curva x 0 P 0 x 0 +h Equazione della secante: y = (x x 0 ) f(x 0 +h) f(x 0 ) h +f(x 0 ) Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 8/33

23 Retta tangente Sia f :]a,b[ R e x 0 ]a,b[ Tracciamo la retta secante passante per i punti di ascissa x 0 ex 0 +h Retta tangente Significato geometrico Facciamo tendere h a zero, quindi x 0 +h tenderà ax f(x 0 +h) 0 Corrispondentemente il f(x 0 ) punto P h tenderà a P 0 lungo la curva x 0 P 0 P h x 0 +h Equazione della secante: y = (x x 0 ) f(x 0 +h) f(x 0 ) h +f(x 0 ) Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 8/33

24 Retta tangente Sia f :]a,b[ R e x 0 ]a,b[ Tracciamo la retta secante passante per i punti di ascissa x 0 ex 0 +h Facciamo tendere h a zero, quindi x 0 +h tenderà ax 0 f(x 0 +h) Corrispondentemente il f(x 0 ) punto P h tenderà a P 0 lungo la curva x 0 P h P 0 x 0 +h Retta tangente Significato geometrico Equazione della secante: y = (x x 0 ) f(x 0 +h) f(x 0 ) h +f(x 0 ) Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 8/33

25 Retta tangente Sia f :]a,b[ R e x 0 ]a,b[ Per h 0, la retta secante tende alla retta tangente al grafico nel punto ( x 0,f(x 0 ) ) Retta tangente Significato geometrico f(x 0 ) x 0 P 0 Equazione della secante: y = (x x 0 ) f(x 0 +h) f(x 0 ) h +f(x 0 ) Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 8/33

26 Retta tangente Sia f :]a,b[ R e x 0 ]a,b[ Per h 0, la retta secante tende alla Retta tangente Significato geometrico retta tangente al grafico nel punto ( x 0,f(x 0 ) ) Sef è derivabile inx 0, pas- sando al limite h 0 nell equazione della retta secante si trova l equazione della retta tangente f(x 0 ) x 0 P 0 Equazione della secante: y = (x x 0 ) f(x 0 +h) f(x 0 ) h +f(x 0 ) Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 8/33

27 Retta tangente Sia f :]a,b[ R e x 0 ]a,b[ Per h 0, la retta secante tende alla Retta tangente Significato geometrico retta tangente al grafico nel punto ( x 0,f(x 0 ) ) Sef è derivabile inx 0, pas- sando al limite h 0 nell equazione della retta secante si trova l equazione della retta tangente f(x 0 ) x 0 P 0 Equazione della secante: y = (x x 0 ) f(x 0 +h) f(x 0 ) h +f(x 0 ) y = (x x 0 )f (x 0 )+f(x 0 ) Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 8/33

28 Retta tangente Sia f :]a,b[ R e x 0 ]a,b[ Per h 0, la retta secante tende alla Retta tangente Significato geometrico retta tangente al grafico nel punto ( x 0,f(x 0 ) ) Sef è derivabile inx 0, pas- sando al limite h 0 nell equazione della retta secante si trova l equazione della retta tangente f(x 0 ) x 0 P 0 Equazione della secante: y = (x x 0 ) f(x 0 +h) f(x 0 ) h +f(x 0 ) Equazione della tangente in P 0 : y = (x x 0 )f (x 0 )+f(x 0 ) Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 8/33

29 Significato geometrico Dall equazione y = (x x 0 )f (x 0 )+f(x 0 ) si ottiene l interpretazione geometrica della derivata: La derivata della funzione f nel punto x 0 è il coefficiente angolare della retta tangente al grafico della funzione nel punto (x 0,f(x 0 )) Retta tangente Significato geometrico Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 9/33

30 Derivate delle funzioni elementari Tabella di derivate Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 10/33

31 Tabella di derivate Funzione Derivata costante 0 x α αx α 1 senx cosx Funzione a x log a x senhx Derivata a x loga 1 xloga coshx cosx senx coshx senhx tgx arcsen x 1 cos 2 x = 1+tg2 x 1 1 x 2 tghx setsenh x 1 cosh 2 x 1 1+x 2 arccos x 1 1 x 2 setcosh x 1 x2 1 arctg x 1 1+x 2 settgh x 1 1 x 2 Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 11/33

32 Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 12/33

33 Se f e g sono derivabili in un punto x allora sono derivabili in x anche αf, f + g, fg e f/g (purché g(x) 0), e valgono (αf) (x) = αf (x) (f +g) (x) = f (x)+g (x) (fg) (x) = f (x)g(x)+f(x)g (x) ( ) f (x) = f (x)g(x) f(x)g (x) g g 2 (x) se g(x) 0 Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 13/33

34 Se f e g sono derivabili in un punto x allora sono derivabili in x anche αf, f + g, fg e f/g (purché g(x) 0), e valgono (αf) (x) = αf (x) (f +g) (x) = f (x)+g (x) (fg) (x) = f (x)g(x)+f(x)g (x) ( ) f (x) = f (x)g(x) f(x)g (x) g g 2 (x) se g(x) 0 Se g è derivabile in x ed f è derivabile in g(x) allora la funzione composta f g è derivabile in x e vale (f g) (x) = f (g(x)) g (x) Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 13/33

35 Derivata n-esima Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 14/33

36 Derivata n-esima Sef :]a,b[ R è derivabile in ogni punto, allora si può considerare la funzione derivata f :]a,b[ R x f (x) Derivata n-esima Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 15/33

37 Derivata n-esima Sef :]a,b[ R è derivabile in ogni punto, allora si può considerare la funzione derivata f :]a,b[ R x f (x) Sef è derivabile in x 0 ]a,b[ diremo che la sua derivata(f ) (x 0 ) è la derivata seconda di f nel punto x 0, denotata con uno dei simboli Derivata n-esima f (x 0 ) d 2 f dx 2(x 0) D 2 f(x 0 ) Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 15/33

38 Derivata n-esima Sef :]a,b[ R è derivabile in ogni punto, allora si può considerare la funzione derivata f :]a,b[ R x f (x) Sef è derivabile in x 0 ]a,b[ diremo che la sua derivata(f ) (x 0 ) è la derivata seconda di f nel punto x 0, denotata con uno dei simboli f d 2 f (x 0 ) dx 2(x 0) D 2 f(x 0 ) Procedendo oltre, potremo parlare di derivata terza e così via. Useremo il simbolo f (n) o D n f per denotare la derivatan-esima Derivata n-esima Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 15/33

39 Andamento di crescita delle funzioni derivabili Monotonia delle funzioni derivabili Criterio di monotonia Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 16/33

40 Monotonia delle funzioni derivabili Consideriamo il grafico di una funzione crescente e derivabile. f(x) x Monotonia delle funzioni derivabili Criterio di monotonia Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 17/33

41 Monotonia delle funzioni derivabili Consideriamo il grafico di una funzione crescente e derivabile. Ogni retta tangente al grafico punta verso l alto f(x) x 0 f(x 0 ) x Monotonia delle funzioni derivabili Criterio di monotonia Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 17/33

42 Monotonia delle funzioni derivabili Consideriamo il grafico di una funzione crescente e derivabile. Ogni retta tangente al grafico punta verso l alto, ovvero ha un coefficiente angolare positivo. f(x) x 0 f(x 0 ) x Monotonia delle funzioni derivabili Criterio di monotonia Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 17/33

43 Monotonia delle funzioni derivabili Consideriamo il grafico di una funzione crescente e derivabile. Ogni retta tangente al grafico punta verso l alto, ovvero ha un coefficiente angolare positivo. f(x 0 ) f(x) x 0 x Monotonia delle funzioni derivabili Criterio di monotonia Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 17/33

44 Monotonia delle funzioni derivabili Consideriamo il grafico di una funzione crescente e derivabile. Ogni retta tangente al grafico punta verso l alto, ovvero ha un coefficiente angolare positivo. f(x 0 ) f(x) x 0 x Monotonia delle funzioni derivabili Criterio di monotonia Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 17/33

45 Monotonia delle funzioni derivabili Consideriamo il grafico di una funzione crescente e derivabile. Ogni retta tangente al grafico punta verso l alto, ovvero ha un coefficiente angolare positivo. f(x 0 ) f(x) x 0 x Monotonia delle funzioni derivabili Criterio di monotonia Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 17/33

46 Monotonia delle funzioni derivabili Analogamente accade per le funzioni decrescenti e derivabili. f(x) x Monotonia delle funzioni derivabili Criterio di monotonia Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 17/33

47 Monotonia delle funzioni derivabili Analogamente accade per le funzioni decrescenti e derivabili. Ogni retta tangente al grafico punta verso il basso, ovvero ha un coefficiente angolare negativo. x 0 f(x) f(x 0 ) x Monotonia delle funzioni derivabili Criterio di monotonia Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 17/33

48 Monotonia delle funzioni derivabili Analogamente accade per le funzioni decrescenti e derivabili. Ogni retta tangente al grafico punta verso il basso, ovvero ha un coefficiente angolare negativo. x 0 f(x) f(x 0 ) x Monotonia delle funzioni derivabili Criterio di monotonia Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 17/33

49 Monotonia delle funzioni derivabili Analogamente accade per le funzioni decrescenti e derivabili. Ogni retta tangente al grafico punta verso il basso, ovvero ha un coefficiente angolare negativo. f(x) f(x 0 ) x 0 x Monotonia delle funzioni derivabili Criterio di monotonia Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 17/33

50 Monotonia delle funzioni derivabili Analogamente accade per le funzioni decrescenti e derivabili. Ogni retta tangente al grafico punta verso il basso, ovvero ha un coefficiente angolare negativo. f(x 0 ) f(x) x 0 x Monotonia delle funzioni derivabili Criterio di monotonia Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 17/33

51 Monotonia delle funzioni derivabili Analogamente accade f(x) per le funzioni decrescenti e derivabili. Ogni retta tangente al grafico punta verso il basso, ovvero ha un coefficiente x x 0 f(x 0 ) angolare negativo. Poiché la pendenza della tangente al grafico di f nel punto (x 0,f(x 0 )) è data daf (x 0 ), ci si può aspettare che il segno della derivata prima sia legato all andamento di monotonia della funzione. Monotonia delle funzioni derivabili Criterio di monotonia Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 17/33

52 Criterio di monotonia Teorema (criterio di monotonia). Siaf una funzione derivabile in ]a,b[. Allora f (x) 0 x ]a,b[ f è crescente in ]a,b[ f (x) 0 x ]a,b[ f è decrescente in ]a,b[ Monotonia delle funzioni derivabili Criterio di monotonia Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 18/33

53 Criterio di monotonia Teorema (criterio di monotonia). Siaf una funzione derivabile in ]a,b[. Allora f (x) 0 x ]a,b[ f è crescente in ]a,b[ f (x) 0 x ]a,b[ f è decrescente in ]a,b[ Riguardo la monotonia in senso stretto: f (x) > 0 x ]a,b[ = f è strettamente crescente in ]a,b[ Monotonia delle funzioni derivabili Criterio di monotonia f (x) < 0 x ]a,b[ = f è strettamente decrescente in ]a,b[ Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 18/33

54 Criterio di monotonia Teorema (criterio di monotonia). Siaf una funzione derivabile in ]a,b[. Allora f (x) 0 x ]a,b[ f è crescente in ]a,b[ f (x) 0 x ]a,b[ f è decrescente in ]a,b[ Riguardo la monotonia in senso stretto: f (x) > 0 x ]a,b[ = f è strettamente crescente in ]a,b[ Monotonia delle funzioni derivabili Criterio di monotonia f (x) < 0 x ]a,b[ = f è strettamente decrescente in ]a,b[ Non vale il viceversa (ad esempio f(x) = x 3 ) Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 18/33

55 Curvatura del grafico Funzioni convesse e concave Convessità e derivata seconda Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 19/33

56 Curvatura del grafico Talvolta è utile conoscere non solo dove la funzione cresce/decresce ma anche come lo fa. Curvatura del grafico Funzioni convesse e concave Convessità e derivata seconda Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 20/33

57 Curvatura del grafico Talvolta è utile conoscere non solo dove la funzione cresce/decresce ma anche come lo fa. Ad esempio le tre funzioni f(x) g(x) h(x) x x x Curvatura del grafico Funzioni convesse e concave Convessità e derivata seconda f(x) = x g(x) = x 2 h(x) = x Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 20/33

58 Curvatura del grafico Talvolta è utile conoscere non solo dove la funzione cresce/decresce ma anche come lo fa. Ad esempio le tre funzioni f(x) g(x) h(x) f(x) = x x g(x) = x 2 x h(x) = x sono tutte crescenti in [0,+ [, ma i grafici si curvano in maniera differente: x Curvatura del grafico Funzioni convesse e concave Convessità e derivata seconda Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 20/33

59 Curvatura del grafico Talvolta è utile conoscere non solo dove la funzione cresce/decresce ma anche come lo fa. Ad esempio le tre funzioni f(x) g(x) h(x) f(x) = x x g(x) = x 2 x h(x) = x sono tutte crescenti in [0,+ [, ma i grafici si curvano in maniera differente: il grafico di f è un retta x Curvatura del grafico Funzioni convesse e concave Convessità e derivata seconda Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 20/33

60 Curvatura del grafico Talvolta è utile conoscere non solo dove la funzione cresce/decresce ma anche come lo fa. Ad esempio le tre funzioni f(x) g(x) h(x) f(x) = x x g(x) = x 2 x h(x) = x sono tutte crescenti in [0,+ [, ma i grafici si curvano in maniera differente: il grafico di f è un retta il grafico di g si curva verso l alto x Curvatura del grafico Funzioni convesse e concave Convessità e derivata seconda Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 20/33

61 Curvatura del grafico Talvolta è utile conoscere non solo dove la funzione cresce/decresce ma anche come lo fa. Ad esempio le tre funzioni f(x) g(x) h(x) f(x) = x x g(x) = x 2 x h(x) = x sono tutte crescenti in [0,+ [, ma i grafici si curvano in maniera differente: il grafico di f è un retta il grafico di g si curva verso l alto il grafico di h si curva verso il basso x Curvatura del grafico Funzioni convesse e concave Convessità e derivata seconda Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 20/33

62 Funzioni convesse e concave Si può dire che una funzione è convessa se il grafico si flette verso l alto, assumendo una forma del tipo Curvatura del grafico Funzioni convesse e concave Convessità e derivata seconda Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 21/33

63 Funzioni convesse e concave Si può dire che una funzione è convessa se il grafico si flette verso l alto, assumendo una forma del tipo Più precisamente, dataf:]a,b[ R Curvatura del grafico Funzioni convesse e concave Convessità e derivata seconda Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 21/33

64 Funzioni convesse e concave Si può dire che una funzione è convessa se il grafico si flette verso l alto, assumendo una forma del tipo x y Più precisamente, dataf:]a,b[ R f si dice convessa in]a,b[, se, comunque presi due punti del grafico di f, il segmento che li congiunge sta sopra il grafico Curvatura del grafico Funzioni convesse e concave Convessità e derivata seconda Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 21/33

65 Funzioni convesse e concave Si può dire che una funzione è convessa se il grafico si flette verso l alto, assumendo una forma del tipo x y Più precisamente, dataf:]a,b[ R f si dice convessa in]a,b[, se, comunque presi due punti del grafico di f, il segmento che li congiunge sta sopra il grafico, cioè se Curvatura del grafico Funzioni convesse e concave Convessità e derivata seconda f ( λx+(1 λ)y ) λf(x)+(1 λ)f(y) per ogni x,y ]a,b[ e per ogni λ [0,1] Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 21/33

66 Funzioni convesse e concave Si può dire che una funzione è convessa se il grafico si flette verso l alto, assumendo una forma del tipo x y Più precisamente, dataf:]a,b[ R f si dice convessa in]a,b[, se, comunque presi due punti del grafico di f, il segmento che li congiunge sta sopra il grafico, cioè se Curvatura del grafico Funzioni convesse e concave Convessità e derivata seconda f ( λx+(1 λ)y ) λf(x)+(1 λ)f(y) per ogni x,y ]a,b[ e per ogni λ [0,1] Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 21/33

67 Funzioni convesse e concave Si può dire che una funzione è convessa se il grafico si flette verso l alto, assumendo una forma del tipo x y Più precisamente, dataf:]a,b[ R f si dice convessa in]a,b[, se, comunque presi due punti del grafico di f, il segmento che li congiunge sta sopra il grafico, cioè se Curvatura del grafico Funzioni convesse e concave Convessità e derivata seconda f ( λx+(1 λ)y ) λf(x)+(1 λ)f(y) per ogni x,y ]a,b[ e per ogni λ [0,1] Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 21/33

68 Analogamente, una funzione è concava se il grafico si flette verso il basso, assumendo una forma del tipo Curvatura del grafico Funzioni convesse e concave Convessità e derivata seconda Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 22/33

69 Analogamente, una funzione è concava se il grafico si flette verso il basso, assumendo una forma del tipo Più precisamente, dataf:]a,b[ R Curvatura del grafico Funzioni convesse e concave Convessità e derivata seconda Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 22/33

70 Analogamente, una funzione è concava se il grafico si flette verso il basso, assumendo una forma del tipo x y Più precisamente, dataf:]a,b[ R f si dice concava in]a,b[, se, comunque presi due punti del grafico di f, il segmento che li congiunge sta sotto il grafico Curvatura del grafico Funzioni convesse e concave Convessità e derivata seconda Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 22/33

71 Analogamente, una funzione è concava se il grafico si flette verso il basso, assumendo una forma del tipo x y Più precisamente, dataf:]a,b[ R f si dice concava in]a,b[, se, comunque presi due punti del grafico di f, il segmento che li congiunge sta sotto il grafico, cioè se Curvatura del grafico Funzioni convesse e concave Convessità e derivata seconda f ( λx+(1 λ)y ) λf(x)+(1 λ)f(y) per ogni x,y ]a,b[ e per ogni λ [0,1] Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 22/33

72 Analogamente, una funzione è concava se il grafico si flette verso il basso, assumendo una forma del tipo x y Più precisamente, dataf:]a,b[ R f si dice concava in]a,b[, se, comunque presi due punti del grafico di f, il segmento che li congiunge sta sotto il grafico, cioè se Curvatura del grafico Funzioni convesse e concave Convessità e derivata seconda f ( λx+(1 λ)y ) λf(x)+(1 λ)f(y) per ogni x,y ]a,b[ e per ogni λ [0,1] Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 22/33

73 Analogamente, una funzione è concava se il grafico si flette verso il basso, assumendo una forma del tipo x y Più precisamente, dataf:]a,b[ R f si dice concava in]a,b[, se, comunque presi due punti del grafico di f, il segmento che li congiunge sta sotto il grafico, cioè se Curvatura del grafico Funzioni convesse e concave Convessità e derivata seconda f ( λx+(1 λ)y ) λf(x)+(1 λ)f(y) per ogni x,y ]a,b[ e per ogni λ [0,1] Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 22/33

74 Convessità e derivata seconda Il seguente teorema caratterizza la convessità di una funzione derivabile due volte: Curvatura del grafico Funzioni convesse e concave Convessità e derivata seconda Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 23/33

75 Convessità e derivata seconda Il seguente teorema caratterizza la convessità di una funzione derivabile due volte: Teorema. Sia f :]a, b[ R una funzione derivabile due volte in ]a,b[. Allora f (x) 0 x ]a,b[ = f è convessa in ]a,b[ Curvatura del grafico Funzioni convesse e concave Convessità e derivata seconda f (x) 0 x ]a,b[ = f è concava in ]a,b[ Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 23/33

76 Problemi di massimo e minimo Punti di massimo e minimo Massimo e minimo Teorema di Weierstrass Massimi e minimi relativi Punti critici o stazionari Criterio della derivata seconda Ricerca dei massimi e minimi Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 24/33

77 Punti di massimo e minimo Siaf : A R, x 0 A Punti di massimo e minimo Massimo e minimo Teorema di Weierstrass Massimi e minimi relativi Punti critici o stazionari Criterio della derivata seconda Ricerca dei massimi e minimi Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 25/33

78 Punti di massimo e minimo Siaf : A R, x 0 A x 0 A si dice punto di massimo di f se f(x 0 ) f(x) per ogni x A cioè se f(x 0 ) è il più grande valore che f assume Punti di massimo e minimo Massimo e minimo Teorema di Weierstrass Massimi e minimi relativi Punti critici o stazionari Criterio della derivata seconda Ricerca dei massimi e minimi Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 25/33

79 Punti di massimo e minimo Siaf : A R, x 0 A x 0 A si dice punto di massimo di f se f(x 0 ) f(x) per ogni x A cioè se f(x 0 ) è il più grande valore che f assume x 0 A si dice punto di minimo di f se f(x 0 ) f(x) per ogni x A Punti di massimo e minimo Massimo e minimo Teorema di Weierstrass Massimi e minimi relativi Punti critici o stazionari Criterio della derivata seconda Ricerca dei massimi e minimi cioè se f(x 0 ) è il più piccolo valore che f assume Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 25/33

80 Massimo e minimo I valori assunti nei punti di massimo e minimo sono rispettivamente il massimo e minimo dif Punti di massimo e minimo Massimo e minimo Teorema di Weierstrass Massimi e minimi relativi Punti critici o stazionari Criterio della derivata seconda Ricerca dei massimi e minimi Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 26/33

81 Massimo e minimo I valori assunti nei punti di massimo e minimo sono rispettivamente il massimo e minimo dif x 0 punto di massimo = f(x 0 ) = max x A f(x) Punti di massimo e minimo Massimo e minimo Teorema di Weierstrass Massimi e minimi relativi Punti critici o stazionari Criterio della derivata seconda Ricerca dei massimi e minimi Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 26/33

82 Massimo e minimo I valori assunti nei punti di massimo e minimo sono rispettivamente il massimo e minimo dif x 0 punto di massimo = f(x 0 ) = max x A f(x) x 1 punto di minimo = f(x 1 ) = min x A f(x) Punti di massimo e minimo Massimo e minimo Teorema di Weierstrass Massimi e minimi relativi Punti critici o stazionari Criterio della derivata seconda Ricerca dei massimi e minimi Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 26/33

83 Massimo e minimo I valori assunti nei punti di massimo e minimo sono rispettivamente il massimo e minimo dif x 0 punto di massimo = f(x 0 ) = max f(x) x A x 1 punto di minimo = f(x 1 ) = min f(x) x A y Punti di massimo e minimo Massimo e minimo Teorema di Weierstrass Massimi e minimi relativi Punti critici o stazionari Criterio della derivata seconda Ricerca dei massimi e minimi x Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 26/33

84 Massimo e minimo I valori assunti nei punti di massimo e minimo sono rispettivamente il massimo e minimo dif x 0 punto di massimo = f(x 0 ) = max f(x) x A x 1 punto di minimo = f(x 1 ) = min f(x) x A y maxf Punti di massimo e minimo Massimo e minimo Teorema di Weierstrass Massimi e minimi relativi Punti critici o stazionari Criterio della derivata seconda Ricerca dei massimi e minimi x 0 x Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 26/33

85 Massimo e minimo I valori assunti nei punti di massimo e minimo sono rispettivamente il massimo e minimo dif x 0 punto di massimo = f(x 0 ) = max f(x) x A x 1 punto di minimo = f(x 1 ) = min f(x) x A y maxf Punti di massimo e minimo Massimo e minimo Teorema di Weierstrass Massimi e minimi relativi Punti critici o stazionari Criterio della derivata seconda Ricerca dei massimi e minimi minf x 0 x 1 x Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 26/33

86 Teorema di Weierstrass In generale massimo e minimo di una funzione non esistono Punti di massimo e minimo Massimo e minimo Teorema di Weierstrass Massimi e minimi relativi Punti critici o stazionari Criterio della derivata seconda Ricerca dei massimi e minimi Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 27/33

87 Teorema di Weierstrass In generale massimo e minimo di una funzione non esistono, ma per le funzioni continue vale il seguente teorema: Punti di massimo e minimo Massimo e minimo Teorema di Weierstrass Massimi e minimi relativi Punti critici o stazionari Criterio della derivata seconda Ricerca dei massimi e minimi Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 27/33

88 Teorema di Weierstrass In generale massimo e minimo di una funzione non esistono, ma per le funzioni continue vale il seguente teorema: Teorema (di Weierstrass) Se f è una funzione definita su un intervallo chiuso e limitato[a, b] ed è ivi continua allora esistono il massimo e il minimo di f in [a,b] Punti di massimo e minimo Massimo e minimo Teorema di Weierstrass Massimi e minimi relativi Punti critici o stazionari Criterio della derivata seconda Ricerca dei massimi e minimi Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 27/33

89 Teorema di Weierstrass In generale massimo e minimo di una funzione non esistono, ma per le funzioni continue vale il seguente teorema: Teorema (di Weierstrass) Se f è una funzione definita su un intervallo chiuso e limitato[a, b] ed è ivi continua allora esistono il massimo e il minimo di f in [a,b] Problema: Come trovare il massimo e il minimo di f (nel caso in cui esistono)? Punti di massimo e minimo Massimo e minimo Teorema di Weierstrass Massimi e minimi relativi Punti critici o stazionari Criterio della derivata seconda Ricerca dei massimi e minimi Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 27/33

90 Teorema di Weierstrass In generale massimo e minimo di una funzione non esistono, ma per le funzioni continue vale il seguente teorema: Teorema (di Weierstrass) Se f è una funzione definita su un intervallo chiuso e limitato[a, b] ed è ivi continua allora esistono il massimo e il minimo di f in [a,b] Problema: Come trovare il massimo e il minimo di f (nel caso in cui esistono)? E i punti di massimo e minimo? Punti di massimo e minimo Massimo e minimo Teorema di Weierstrass Massimi e minimi relativi Punti critici o stazionari Criterio della derivata seconda Ricerca dei massimi e minimi Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 27/33

91 Massimi e minimi relativi Data f : A R diremo che x 0 A è punto di massimo locale (o relativo) per f se f(x 0 ) è il valore massimo dif(x) per gli x vicini ax 0 Punti di massimo e minimo Massimo e minimo Teorema di Weierstrass Massimi e minimi relativi Punti critici o stazionari Criterio della derivata seconda Ricerca dei massimi e minimi Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 28/33

92 Massimi e minimi relativi Data f : A R diremo che x 0 A è punto di massimo locale (o relativo) per f se f(x 0 ) è il valore massimo dif(x) per gli x vicini ax 0 Diremo chex 0 A è punto di minimo locale (o relativo) per f se f(x 0 ) è il valore minimo di f(x) per gli x vicini a x 0 Punti di massimo e minimo Massimo e minimo Teorema di Weierstrass Massimi e minimi relativi Punti critici o stazionari Criterio della derivata seconda Ricerca dei massimi e minimi Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 28/33

93 Massimi e minimi relativi Data f : A R diremo che x 0 A è punto di massimo locale (o relativo) per f se f(x 0 ) è il valore massimo dif(x) per gli x vicini ax 0 Diremo chex 0 A è punto di minimo locale (o relativo) per f se f(x 0 ) è il valore minimo di f(x) per gli x vicini a x 0 y Punti di massimo e minimo Massimo e minimo Teorema di Weierstrass Massimi e minimi relativi Punti critici o stazionari Criterio della derivata seconda Ricerca dei massimi e minimi x Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 28/33

94 Massimi e minimi relativi Data f : A R diremo che x 0 A è punto di massimo locale (o relativo) per f se f(x 0 ) è il valore massimo dif(x) per gli x vicini ax 0 Diremo chex 0 A è punto di minimo locale (o relativo) per f se f(x 0 ) è il valore minimo di f(x) per gli x vicini a x 0 y Punti di massimo e minimo Massimo e minimo Teorema di Weierstrass Massimi e minimi relativi Punti critici o stazionari Criterio della derivata seconda Ricerca dei massimi e minimi x 2 x 2 è punto di massimo relativo x Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 28/33

95 Massimi e minimi relativi Data f : A R diremo che x 0 A è punto di massimo locale (o relativo) per f se f(x 0 ) è il valore massimo dif(x) per gli x vicini ax 0 Diremo chex 0 A è punto di minimo locale (o relativo) per f se f(x 0 ) è il valore minimo di f(x) per gli x vicini a x 0 y Punti di massimo e minimo Massimo e minimo Teorema di Weierstrass Massimi e minimi relativi Punti critici o stazionari Criterio della derivata seconda Ricerca dei massimi e minimi x 2 x 3 anchex 3 è punto di massimo relativo x Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 28/33

96 Massimi e minimi relativi Data f : A R diremo che x 0 A è punto di massimo locale (o relativo) per f se f(x 0 ) è il valore massimo dif(x) per gli x vicini ax 0 Diremo chex 0 A è punto di minimo locale (o relativo) per f se f(x 0 ) è il valore minimo di f(x) per gli x vicini a x 0 y maxf Punti di massimo e minimo Massimo e minimo Teorema di Weierstrass Massimi e minimi relativi Punti critici o stazionari Criterio della derivata seconda Ricerca dei massimi e minimi x 0 x 2 x 3 pure x 0 è punto di massimo relativo x Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 28/33

97 Massimi e minimi relativi Data f : A R diremo che x 0 A è punto di massimo locale (o relativo) per f se f(x 0 ) è il valore massimo dif(x) per gli x vicini ax 0 Diremo chex 0 A è punto di minimo locale (o relativo) per f se f(x 0 ) è il valore minimo di f(x) per gli x vicini a x 0 y Punti di massimo e minimo Massimo e minimo Teorema di Weierstrass Massimi e minimi relativi Punti critici o stazionari Criterio della derivata seconda Ricerca dei massimi e minimi x 4 x 4 è punto di minimo relativo x Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 28/33

98 Massimi e minimi relativi Data f : A R diremo che x 0 A è punto di massimo locale (o relativo) per f se f(x 0 ) è il valore massimo dif(x) per gli x vicini ax 0 Diremo chex 0 A è punto di minimo locale (o relativo) per f se f(x 0 ) è il valore minimo di f(x) per gli x vicini a x 0 y Punti di massimo e minimo Massimo e minimo Teorema di Weierstrass Massimi e minimi relativi Punti critici o stazionari Criterio della derivata seconda Ricerca dei massimi e minimi minf x 1 x 4 pure x 1 è punto di minimo relativo x Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 28/33

99 Punti critici o stazionari Siaf : [a,b] R derivabile. f(x) x Punti di massimo e minimo Massimo e minimo Teorema di Weierstrass Massimi e minimi relativi Punti critici o stazionari Criterio della derivata seconda Ricerca dei massimi e minimi Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 29/33

100 Punti critici o stazionari Siaf : [a,b] R derivabile. Se x 0 è punto di massimo relativo interno ad [a, b] f(x) x 0 x Punti di massimo e minimo Massimo e minimo Teorema di Weierstrass Massimi e minimi relativi Punti critici o stazionari Criterio della derivata seconda Ricerca dei massimi e minimi Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 29/33

101 Punti critici o stazionari Siaf : [a,b] R derivabile. Se x 0 è punto di massimo relativo interno ad [a, b], la relativa tangente è orizzontale f(x) x 0 x Punti di massimo e minimo Massimo e minimo Teorema di Weierstrass Massimi e minimi relativi Punti critici o stazionari Criterio della derivata seconda Ricerca dei massimi e minimi Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 29/33

102 Punti critici o stazionari Siaf : [a,b] R derivabile. Se x 0 è punto di massimo relativo interno ad [a, b], la relativa tangente è orizzontale, quindi la derivata prima è nulla f(x) x 0 x Punti di massimo e minimo Massimo e minimo Teorema di Weierstrass Massimi e minimi relativi Punti critici o stazionari Criterio della derivata seconda Ricerca dei massimi e minimi Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 29/33

103 Punti critici o stazionari Analogamente se x 0 è punto di minimo relativo interno ad [a,b] f(x) x 0 x Punti di massimo e minimo Massimo e minimo Teorema di Weierstrass Massimi e minimi relativi Punti critici o stazionari Criterio della derivata seconda Ricerca dei massimi e minimi Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 29/33

104 Punti critici o stazionari Analogamente se x 0 è punto di minimo relativo interno ad [a,b] f(x) x 0 x Teorema (dei punti critici). Sia f : [a,b] R e sia x 0 un punto di massimo o di minimo locale. Se x 0 ]a,b[ e se f è derivabile in x 0 alloraf (x 0 ) = 0 Punti di massimo e minimo Massimo e minimo Teorema di Weierstrass Massimi e minimi relativi Punti critici o stazionari Criterio della derivata seconda Ricerca dei massimi e minimi Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 29/33

105 Punti critici o stazionari Analogamente se x 0 è punto di minimo relativo interno ad [a,b] f(x) x 0 x Teorema (dei punti critici). Sia f : [a,b] R e sia x 0 un punto di massimo o di minimo locale. Se x 0 ]a,b[ e se f è derivabile in x 0 alloraf (x 0 ) = 0 Punti di massimo e minimo Massimo e minimo Teorema di Weierstrass Massimi e minimi relativi Punti critici o stazionari Criterio della derivata seconda Ricerca dei massimi e minimi Non vale il viceversa del teorema (ad esempio f(x) = x 3, con x 0 = 0) Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 29/33

106 Punti critici o stazionari Analogamente se x 0 è punto di minimo relativo interno ad [a,b] f(x) x 0 x Teorema (dei punti critici). Sia f : [a,b] R e sia x 0 un punto di massimo o di minimo locale. Se x 0 ]a,b[ e se f è derivabile in x 0 alloraf (x 0 ) = 0 Punti di massimo e minimo Massimo e minimo Teorema di Weierstrass Massimi e minimi relativi Punti critici o stazionari Criterio della derivata seconda Ricerca dei massimi e minimi I punti x 0 per cui f (x 0 ) = 0 si dicono punti critici dif Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 29/33

107 Criterio della derivata seconda Il seguente criterio permette di identificare i massimi e minimi relativi tra i punti critici, grazie alla derivata seconda: Criterio della derivata seconda. Sia f :]a,b[ R derivabile due volte, e x 0 un punto critico di f, cioè f (x 0 ) = 0. Allora f (x 0 ) = 0 = x 0 è pt. di minimo locale f (x 0 ) > 0 f (x 0 ) = 0 f (x 0 ) < 0 = x 0 è pt. di massimo locale Punti di massimo e minimo Massimo e minimo Teorema di Weierstrass Massimi e minimi relativi Punti critici o stazionari Criterio della derivata seconda Ricerca dei massimi e minimi Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 30/33

108 Ricerca dei massimi e minimi Siaf : A R una funzione che ammette massimo e minimo. Punti di massimo e minimo Massimo e minimo Teorema di Weierstrass Massimi e minimi relativi Punti critici o stazionari Criterio della derivata seconda Ricerca dei massimi e minimi Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 31/33

109 Ricerca dei massimi e minimi Siaf : A R una funzione che ammette massimo e minimo. Allora i punti di massimo e minimo vanno ricercati tra: Punti di massimo e minimo Massimo e minimo Teorema di Weierstrass Massimi e minimi relativi Punti critici o stazionari Criterio della derivata seconda Ricerca dei massimi e minimi Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 31/33

110 Ricerca dei massimi e minimi Siaf : A R una funzione che ammette massimo e minimo. Allora i punti di massimo e minimo vanno ricercati tra: gli eventuali punti in cui f non è derivabile Punti di massimo e minimo Massimo e minimo Teorema di Weierstrass Massimi e minimi relativi Punti critici o stazionari Criterio della derivata seconda Ricerca dei massimi e minimi Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 31/33

111 Ricerca dei massimi e minimi Siaf : A R una funzione che ammette massimo e minimo. Allora i punti di massimo e minimo vanno ricercati tra: gli eventuali punti in cui f non è derivabile gli estremi di A Punti di massimo e minimo Massimo e minimo Teorema di Weierstrass Massimi e minimi relativi Punti critici o stazionari Criterio della derivata seconda Ricerca dei massimi e minimi Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 31/33

112 Ricerca dei massimi e minimi Siaf : A R una funzione che ammette massimo e minimo. Allora i punti di massimo e minimo vanno ricercati tra: gli eventuali punti in cui f non è derivabile gli estremi di A i punti critici di f Punti di massimo e minimo Massimo e minimo Teorema di Weierstrass Massimi e minimi relativi Punti critici o stazionari Criterio della derivata seconda Ricerca dei massimi e minimi Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 31/33

113 Ricerca dei massimi e minimi Siaf : A R una funzione che ammette massimo e minimo. Allora i punti di massimo e minimo vanno ricercati tra: gli eventuali punti in cui f non è derivabile gli estremi di A i punti critici di f a pt. di massimo y a x 1 2 x 3 x x 4 b x x 1 pt. di min. relativo (senza tangente) x 2,x 4 pt. di max. relativo con x 3 tangente orizzontale pt. di minimo con tangente orizzontale b pt. di min. relativo Punti di massimo e minimo Massimo e minimo Teorema di Weierstrass Massimi e minimi relativi Punti critici o stazionari Criterio della derivata seconda Ricerca dei massimi e minimi Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 31/33

114 Schema Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 32/33

115 Schema determinare il dominiod della funzionef Schema Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 33/33

116 Schema determinare il dominiod della funzionef studio della continuità della funzione in D Schema Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 33/33

117 Schema determinare il dominiod della funzionef studio della continuità della funzione in D studio del segno di f, in particolare dove f interseca l asse delle ascisse Schema Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 33/33

118 Schema determinare il dominiod della funzionef studio della continuità della funzione in D studio del segno di f, in particolare dove f interseca l asse delle ascisse studio dei limiti della funzione agli estremi di D e negli eventuali punti di discontinuità Schema Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 33/33

119 Schema determinare il dominiod della funzionef studio della continuità della funzione in D studio del segno di f, in particolare dove f interseca l asse delle ascisse studio dei limiti della funzione agli estremi di D e negli eventuali punti di discontinuità studio della derivata; per determinare gli intervalli di crescenza/decrescenza di f ed eventuali punti di massimo/minimo relativo Schema Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 33/33

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 41 1 Derivata

Dettagli

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica

Dettagli

Lezione 5 (9/10/2014)

Lezione 5 (9/10/2014) Lezione 5 (9/10/2014) Esercizi svolti a lezione Nota 1. La derivata di una funzione. Consideriamo una funzione f(x) : R R e definiamo il rapporto incrementale nel punto x 0 come r(h) = f(x 0 +h) f(x 0

Dettagli

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE 25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE Definizione Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y = f(x

Dettagli

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste CONCAVITA E CONVESSITA DI UNA FUNZIONE. FLESSI. SCHEMA GENERALE PER LO STUDIO DI FUNZIONE. FUNZIONI RAZIONALI E IRRAZIONALI INTERE E FRATTE. TEOREMA DI DE L HOSPITAL CON APPLICAZIONI AI LIMITI. 1 Concavit{

Dettagli

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1 STUDIO di FUNZIONE c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1 Punti di estremo: punto di massimo assoluto Def. Sia 0 dom(f) = D. Si dice che 0 è un punto di massimo

Dettagli

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti Introduzione Rette per uno e per due punti Rette per uno e per due punti Rette secanti e tangenti Derivata d una funzione in un punto successive Derivabilità a destra e a sinistra Rette per uno e per due

Dettagli

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE 21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE Definizione Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y = f(x

Dettagli

Corso di Analisi Matematica

Corso di Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e delle Scienze Matematiche Teorema di Estremi locali Richiamiamo la

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1 Analisi Matematica I Primo Appello (4-11-003) - Fila 1 1. Determinare la retta tangente alla funzione f() = (1 + ) 1+ in = 0. R. f(0) = 1, mentre la derivata è f () = ( e (1+) log(1+)) ( ) = e (1+) log(1+)

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

10 - Applicazioni del calcolo differenziale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviuppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 10 - Applicazioni del calcolo differenziale Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

= y h. m x0 (h) = y Q y P x Q x P. f(x 0 + h) f(x 0 )

= y h. m x0 (h) = y Q y P x Q x P. f(x 0 + h) f(x 0 ) ESERCIZI DI MATEMATICA: SCHEDA n.1 su derivate: la definzione Classe 5B Sc.Soc. Data:...... Teoria in sintesi. Data una funzione y = f(x) denita intorno ad x 0 (ovverosia il dominio contiene un intervallo

Dettagli

Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital

Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital Copyright c 2007 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Teoremi

Dettagli

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE 1 Scrivi l equazione della retta tangente al grafico di f(x) = (1 + 2x) 4 nel suo punto di intersezione con l asse y 2 Scrivi l equazione della retta tangente

Dettagli

Il concetto di derivata e le regole di derivazione

Il concetto di derivata e le regole di derivazione Il concetto di derivata e le regole di derivazione Il concetto fondamentale del calcolo differenziale è quello di derivata formulato alla fine del XVII secolo da Pierre de Fermat che se ne servì per determinare

Dettagli

Funzioni Monotone. una funzione f : A B. si dice

Funzioni Monotone. una funzione f : A B. si dice Funzioni Monotone una funzione f : A B si dice strettamente crescente: 1, 2 A, 1 < 2 f( 1 ) < f( 2 ). crescente: 1, 2 A, 1 < 2 f( 1 ) f( 2 ). strettamente decrescente: 1, 2 A, 1 < 2 f( 1 ) > f( 2 ). decrescente:

Dettagli

Derivate delle funzioni di una variabile.

Derivate delle funzioni di una variabile. Derivate delle funzioni di una variabile. Il concetto di derivata di una funzione di una variabile è uno dei più fecondi della matematica ed è quello su cui si basa il calcolo differenziale. I problemi

Dettagli

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1). G4 Derivate G4 Significato geometrico di derivata La derivata di una funzione in un suo punto è il coefficiente angolare della sua retta tangente Esempio G4: La funzione = e la sua retta tangente per il

Dettagli

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Le Derivate Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato durante

Dettagli

DERIV AT E. Arriviamo ora alla de nizione di derivata attraverso il concetto di rapporto incrementale.

DERIV AT E. Arriviamo ora alla de nizione di derivata attraverso il concetto di rapporto incrementale. DERIV AT E Il concetto di derivata di una funzione, è scaturito dal celebre problema della ricerca delle tangenti ad una curva in un suo punto, che ha lungamente impegnato i matematici prima di Newton

Dettagli

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima. Estremi 1. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = e x (x 1)(y 1) + (y 1).. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = y (y + 1) cos x. 3. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = xye x +y..

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

Argomento 6 Derivate

Argomento 6 Derivate Argomento 6 Derivate Derivata in un punto Definizione 6. Data una funzione f definita su un intervallo I e 0 incrementale di f in 0 di incremento h = 0 = il rapporto I, si chiama rapporto per = 0 + h =

Dettagli

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE DERIVATE E LORO APPLICAZIONE SIMONE ALGHISI 1. Applicazione del calcolo differenziale 1 Abbiamo visto a lezione che esiste un importante legame tra la continuità di una funzione y = f(x) in un punto x

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 39 1 Definizione di ite 2 Il calcolo dei

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe VB Anno Scolastico 014-015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 Nozioni di topologia su Intervalli; Estremo superiore

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS DI RDINAMENT 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Rispetto a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE ROBERTO GIAMBÒ 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ In queste note saranno presentate alcune proprietà principali delle funzioni convesse di una variabile

Dettagli

QUESITI DI ANALISI Derivate versione senza graci

QUESITI DI ANALISI Derivate versione senza graci QUESITI DI ANALISI Derivate versione senza graci Dai la denizione di derivata di una funzione f(x) in un punto x 0, illustra il suo signicato geometrico e serviti di tale denizione per dimostrare che f

Dettagli

2. SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA

2. SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA . SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA Esempi 1. Un auto viaggia lungo un percorso rettilineo, con velocità costante uguale a 70 km/h. Scrivere la legge oraria s= s(t) e rappresentarla graficamente. 1. Scriviamo

Dettagli

Soluzione Problema 1

Soluzione Problema 1 Soluzione Problema 1 1. Ricordiamo che una funzione h(x) è derivabile in un punto c se esiste finita la sua derivata nel punto c. Per il significato geometrico della derivata ciò significa che esiste ed

Dettagli

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y. Funzioni di più variabili Derivate parziali Qui saranno considerate soltanto funzioni di due variabili, ma non c è nessuna difficoltà ad estendere le nuove nozioni a funzioni di n ( > variabili ( Definizione:

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento Traccia n. Studiare il comportamento della funzione: Svolgimento f(x) = 3x + ex 3x e x Determinazione del campo di esistenza, E[f]. La funzione si presenta come rapporto di due funzioni; il campo di esistenza

Dettagli

Massimi, minimi, monotonia, e derivate

Massimi, minimi, monotonia, e derivate Massimi, minimi, monotonia, e derivate Punti di massimo, minimo per una funzione Definizione 1 Si dice che un punto c di un sottinsieme A di R e un punto interno ad A se e solo se c possiede qualche intorno

Dettagli

Punti di estremo e Teorema di Fermat

Punti di estremo e Teorema di Fermat Punti di estremo e Teorema di Fermat Nello studio di una funzione, le derivate sono (tra le altre cose) uno strumento utile per la determinazione di intervalli di monotonia e puntidiestremo. Definizione.

Dettagli

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) Corso di Laurea in Economia e Management Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) lettere E-Z, a.a. 206 207 prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na)

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na) Premessa Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na) Questa breve trattazione non vuole costituire una guida completa ed esauriente sull argomento, ma vuole fornire solamente i concetti fondamentali

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica I

Scritto d esame di Analisi Matematica I Capitolo 2: Scritti d esame 07 Pisa, 8 Gennaio 999. Studiare il comportamento della serie al variare del parametro α > /2. ( ) n n sin α n 2α 2. Sia ( ) f(x) = log + sin3 x. 2 (a) Determinare la derivata

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (24/06/20) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 200/ Tema A Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O,

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE. Prof Giovanni Ianne

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE. Prof Giovanni Ianne LA ERIVATA I UNA FUNZIONE Pro. Giovanni Ianne /22 Come si determina la retta tangente a una curva in un punto P? Per una circonerenza, la tangente è la retta che interseca la curva solo in P. IL PROBLEMA

Dettagli

Note sulle funzioni convesse/concave

Note sulle funzioni convesse/concave Note sulle funzioni convesse/concave 4th December 2008 1 Definizioni e proprietà delle funzioni convesse/concave. Definizione 1.1 Un insieme A IR n è detto convesso se per ogni x 1 e x 2 punti di A, il

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

Capitolo 5. Calcolo infinitesimale

Capitolo 5. Calcolo infinitesimale Capitolo 5 Calcolo ininitesimale 5 Derivazione a b R ed ] a, Siano ( :(, DEFINIZINE Diremo che ( è derivabile nel punto se esiste inito il seguente ite ( ( e porremo per deinizione ( ( ( La unzione : (

Dettagli

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE Determinare l incremento della funzione f (x) = x 2 relativo al punto x 0 e all incremento x x 0, nei seguenti casi:. x 0 =, x = 2 2. x 0 =, x =. 3. x 0 =,

Dettagli

ORDINAMENTO 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Si determini il campo di esistenza della funzione y = (x 2 3x) 1 x 4. Ricordiamo che il campo di esistenza di una funzione del

Dettagli

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate 6: Derivate Esercizi I Parte - Derivate E. 6.1 Calcolare le derivate delle seguenti funzioni: 1) log 5 3 + cos ) + 3 + 4 + 3 3) 5 tan 4) ( + 3e ) sin 5) arctan( + 1) 6) log 7) 10) + + 3 8) 3 3 1 + 16 11)

Dettagli

ESERCIZI INTRODUTTIVI

ESERCIZI INTRODUTTIVI ESERCIZI INTRODUTTIVI () Data la proposizione p: Tutti gli uomini hanno la coda, discutere la validità delle seguenti proposte di negazione di p: (i) non tutti gli uomini hanno la coda; (ii) nessun uomo

Dettagli

, per cui le due curve f( x)

, per cui le due curve f( x) DAL GRAFICO DI F(X) AL GRAFICO DI G(X) Pagina di 9 eas matematica http://spazioinwind.libero.it/adolscim DAL GRAFICO DI F(X) AL GRAFICO DI G(X) Dal grafico della funzione f( x ) al grafico della funzione

Dettagli

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0. D0MINIO Determinare il dominio della funzione f ln 4 + Deve essere 4 + > 0 Ovviamente 0 Se > 0, 4 + 4 + quindi 0 < < > Se < 0, 4 + 4 4 e, ricordando che < 0, deve essere 4 < 0 dunque 7 < < 0 Il campo di

Dettagli

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 8 Gennaio 06 Soluzioni Esercizio Siano z e z due numeri complessi con modulo e argomento rispettivamente (ρ, θ ) e (ρ, θ ) tali

Dettagli

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 2. Figura 1

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 2. Figura 1 www.matefilia.it SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA 216 - PROBLEMA 2 Nella figura 1 è rappresentato il grafico Γ della funzione continua f: [, + ) R, derivabile in ], + ), e sono indicate le coordinate

Dettagli

5.1 Derivata di una funzione reale di variabile reale

5.1 Derivata di una funzione reale di variabile reale CAPITOLO 5 Calcolo differenziale 5.1 Derivata di una funzione reale di variabile reale Sia data la funzione f : X Y, e sia 0 X. Se la variabile indipendente passa dal valore 0 al valore 0 +, con molto

Dettagli

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x. 0 Gennaio 006 Teoria: Definizione di derivata puntuale e suo significato geometrico Esercizio Determinare l equazione del piano contenente i vettori u = (,, 3 e v = (,, e passante per P o = (,, Scrivere

Dettagli

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1 Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. Es. Es. 3 Es. 4 Es. 5 AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è corretta. Esercizio.

Dettagli

Variazione di una funzione

Variazione di una funzione a) Variazione di una funzione Variazione di : Δ= 2-1 Δf Variazione di f: Δf= 2-1 =f( 2 )-f( 1 ) b) 1 Δ 2 In questo caso a una variazione di, Δ, corrisponde una piccola variazione di f, Δf Δf In questo

Dettagli

ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE Sia I un intervallo di R e siano a = inf(i) R { } e b = sup(i) R {+ }; i punti di I diversi dagli estremi a e b, ( e quindi appartenenti all intervallo aperto

Dettagli

APPLICAZIONI DEL CONCETTO DI DERIVATA

APPLICAZIONI DEL CONCETTO DI DERIVATA ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA APPLICAZIONI DEL CONCETTO DI DERIVATA A. A. 2014-2015 L. Doretti 1 A. Significato geometrico di derivata 1. Dato il grafico di f, utilizzare il

Dettagli

DERIVATE. 1.Definizione di derivata.

DERIVATE. 1.Definizione di derivata. DERIVATE Definizione di derivata Sia y = f( una funzione continua Fissato un punto o appartenente all insieme di definizione della funzione y = f(,sia Po = (; f(o il punto di ascissa o appartenente al

Dettagli

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d)

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d) - ricerca dei punti di flesso - ricerca dell asintoto orizzontale - ricerca dell asintoto verticale - ricerca dell asintoto obliquo - ricerca dei punti di intersezione con gli assi Tipologia delle funzioni

Dettagli

Derivate di funzioni reali

Derivate di funzioni reali E-school di Arrigo Amadori Analisi I Derivate di funzioni reali 01 Introduzione. Il concetto di derivata è alla base del calcolo differenziale (detto anche calcolo infinitesimale), il capitolo più importante

Dettagli

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008 9 giugno 2008 1. Data la funzione f(x) = x e 1/(x2 4), (c) stabilire se f ammette punti singolari e in caso affermativo classificarli; calcolare la derivata prima di f e utilizzarla per studiare la monotonia

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della DERIVATA Sia y f() una funzione reale definita in un intorno di. Si consideri un incremento (positivo o negativo) di : h; la funzione passerà allora dal valore f( ) a quello di f( +h), subendo così un

Dettagli

Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti

Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio 1. Determinare i punti di massimo e minimo assoluti

Dettagli

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (1) 22/11/2006 (civili + ambientali)

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (1) 22/11/2006 (civili + ambientali) a Prova parziale di Analisi Matematica I () ) Data la funzione f ( ) = tg + ln( cos ) a) determinare il campo di esistenza, b) calcolare il limite lim f ( ) π ) Definizione di limite finito: lim f ( )

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO; LI0 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE EUROPA 05 QUESITO La funzione f(x) è continua per x [ 4; 4] il suo grafico è la spezzata

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 4 GIUGNO 206 FILA A Durata della prova: 2 ore e mezza. NOTA: Spiegare con molta cura le risposte. NOTAZIONE: log = ln = log e. Esercizio 5 punti) Sia

Dettagli

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

Estremi vincolati, Teorema del Dini. Estremi vincolati, Teorema del Dini. 1. Da un cartone di 1m si deve ricavare una scatola rettangolare senza coperchio. Trovare il massimo volume possibile della scatola.. Trovare gli estremi assoluti di

Dettagli

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013 MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013 Soluzioni 1. Due sperimentatori hanno rilevato rispettivamente 25 e 5 misure di una certa grandezza lineare e calcolato le medie che sono risultate

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I (corso tenuto dal Prof Alessandro Fonda) Università di Trieste, CdL Fisica e Matematica, aa 2012/2013 1 Principio di induzione 1 Dimostrare che per ogni numero naturale

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 24 1 Generalità 2 Funzioni reali

Dettagli

TEORIA SULLE DERIVATE SECONDA. La condizione di continuità di una funzione è condizione necessaria ma non sufficiente per la sua derivabilità.

TEORIA SULLE DERIVATE SECONDA. La condizione di continuità di una funzione è condizione necessaria ma non sufficiente per la sua derivabilità. PROF.SSA MAIOLINO D. TEORIA SULLE DERIVATE SECONDA CONTINUITA DELLE FUNZIONI DERIVABILI Se una unzione y( è derivabile in un punto 0, allora è continua in 0. La condizione di continuità di una unzione

Dettagli

Soluzioni Analisi Matematica

Soluzioni Analisi Matematica Soluzioni Analisi Matematica Avvertenze per l uso Queste soluzioni vengono fornite in un documento a parte, perché vanno usate nella maniera giusta. Maniera giusta significa che gli esercizi vanno fatti

Dettagli

Le funzioni reali di una variabile reale

Le funzioni reali di una variabile reale Le funzioni reali di una variabile reale Prof. Giovanni Ianne DEFINIZIONE DI FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE REALE Dati due insiemi non vuoti A, B R, una funzione f da A in B è una relazione fra A e B

Dettagli

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 4) FUNZIONI ELEMENTARI.

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 4) FUNZIONI ELEMENTARI. Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 4) FUNZIONI ELEMENTARI Giovanni Villani FUNZIONI ELEMENTARI Funzione potenza con esponente n N Si definisce

Dettagli

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. 1. Generalità sul corso e sulle modalità di esame. Insiemi ed operazioni sugli insiemi. Applicazioni

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO 2 di 35 Indice 1 SCHEMA PER LO STUDIO DEL GRAFICO DI FUNZIONE... 4 2 ESEMPI... 11 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 FUNZIONE ESPONENZIALE... 11 FUNZIONE

Dettagli

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono.

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono. Esercizio 1 Si consideri la funzione f(x, y) = x 2 y + xy 2 + y (a) Determinare i punti di massimo e minimo relativo e di sella del grafico di f. (b) Determinare i punti di massimo e minimo assoluto di

Dettagli

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica Tutorial - Studio di una funzione reale di variabile reale f : x R y = f (x) R Una funzione può essere: - 1 - algebrica ( razionale o irrazionale, intera o fratta) Classificare la trascendentale ( esponenziale,

Dettagli

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim DIFFERENZIAZIONE 1 Regola della catena Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim = f (x 0 ). x x 0 x x 0 Questa

Dettagli

Derivate. Capitolo Cos è la derivata?

Derivate. Capitolo Cos è la derivata? Capitolo 8 Derivate 8.1 Cos è la derivata? Consideriamo una funzione y f(x) e disegnamo il suo grafico. Sia x 0 nel dominio di f e consideriamo il punto (x 0, f(x 0 )) del grafico. Vogliamo determinare

Dettagli

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A.2012-2013 (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno eventuali omissioni o errori) 25 SETTEMBRE

Dettagli

PER LA COMMISSIONE D ESAME 1E 2E 3E 4E 5E Totale

PER LA COMMISSIONE D ESAME 1E 2E 3E 4E 5E Totale Esame di Analisi Matematica Uno 31 Gennaio 2014 Fila: A 1 Università di Padova - Scuola di Ingegneria - Esame di Analisi Matematica Uno Lauree: Chimica e Materiali 31 Gennaio 2014 (Primo appello, a.a.

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

Una funzione è continua se si può tracciarne il grafico senza mai staccare la matita dal foglio.

Una funzione è continua se si può tracciarne il grafico senza mai staccare la matita dal foglio. 1 Funzione Continua Una definizione intuitiva di funzione continua è la seguente. Una funzione è continua se si può tracciarne il grafico senza mai staccare la matita dal foglio. Seppure questa non è una

Dettagli

Diario del Corso di Analisi Matematica - a.a. 2014/15

Diario del Corso di Analisi Matematica - a.a. 2014/15 Diario del Corso di Analisi Matematica - a.a. 2014/15 1a SETTIMANA 23/09/14 (2 ore): Introduzione al corso: orario, esercitazioni, ricevimento studenti, sito web, tempi e modalità delle prove di valutazione

Dettagli

1.3. Logaritmi ed esponenziali

1.3. Logaritmi ed esponenziali 1.3. Logaritmi ed esponenziali 1. Rappresentazione sugli assi cartesiani 2. Relazione 3. Definizione di funzione 4. La funzione esponenziale 5. Il logaritmo 6. La funzione logaritma 1-3 1 Rappresentazione

Dettagli

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto. Classe: TERZA (Liceo Artistico) Pagina 1 / 2 della Matematica La scomposizione dei polinomi in fattori primi L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli