Fiume Posada: interventi per la mitigazione del rischio idraulico nei territori a valle della diga di Maccheronis

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fiume Posada: interventi per la mitigazione del rischio idraulico nei territori a valle della diga di Maccheronis"

Transcript

1 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Tutela e Difesa del Suolo Consorzio Bonifica Sardegna Centrale Fiume Posada: interventi per la mitigazione del rischio 1 Stralcio PROGETTO ESECUTIVO Elaborato B RELAZIONE IDROLOGICA L Ufficio Tecnico consortile dott. ing. Sebastiano Bussalai Collaboratori geom. Isidoro Murru geom. Arcangelo Pira ottobre 2009

2 INDICE PREMESSA 1 1. IL BACINO IDROGRAFICO Inquadramento geografico Assetto idrografico Caratteristiche geomorfologiche Uso del suolo DATI STORICI DISPONIBILI Pluviometria Idrometria Eventi di piena VALUTAZIONE DELLE PORTATE DI MASSIMA PIENA Premessa Aspetti metodologici Metodi diretti Metodi indiretti Metodi empirici SCELTA DELLA PORTATA DI PROGETTO Tempo di ritorno dell evento di piena Portata di massima piena ALLEGATO 1: Bacino idrografico ALLEGATO 2: Altezze di pioggia mensili ALLEGATO 3: Deflussi medi mensili... 31

3 PREMESSA Il seguente elaborato contiene lo studio idrologico relativo al bacino idrografico del fiume Posada, effettuato nell ambito dell attività di progettazione dell intervento Fiume Posada. Interventi per la mitigazione del rischio idraulico nei territori a valle della diga di Maccheronis. Progettazione generale e 1 stralcio esecutivo. L obiettivo della presente relazione è quello di illustrare le principali caratteristiche idrologiche del bacino imbrifero oggetto del presente intervento e i metodi adottati per la valutazione della portata di massima piena. Il documento, dopo una prima descrizione delle caratteristiche del bacino, analizza i dati storici relativi a pluviometria ed idrometria ed eventi di piena. Tale analisi è stata condotta con l ausilio delle elaborazioni contenute nel Piano Stralcio di Bacino regionale per l Utilizzo delle Risorse Idriche 1 (PSDRI) e nel Nuovo Studio dell Idrologia Superficiale della Sardegna (Nuovo SISS) 2. Successivamente, dopo una ipotesi di modellazione delle dinamiche di piena, viene determinata la portata di massima piena da utilizzarsi per le verifiche idrauliche e per l individuazione degli interventi volti alla mitigazione del rischio idraulico. In particolare si fa riferimento alle metodologie riportate nel Rapporto Regionale Sardegna Valutazione delle piene in Sardegna 3 ed ai criteri utilizzati su scala regionale per eseguire le attività di individuazione e perimetrazione delle aree a rischio idraulico e geomorfologico e individuazione delle relative misure di salvaguardia ai sensi del D.L. 11 giugno 1998 n.180. Per una maggior definizione dello studio, il bacino è stato suddiviso in due parti: il bacino del fiume Posada a monte della diga di Maccheronis e quello a valle dello sbarramento. Le analisi idrauliche sono quelle realizzate dallo scrivente nell ambito degli studi che hanno portato alla redazione del PAI per il sub-bacino Posada-Cedrino Adottato definitivamente con Deliberazione G.R. N. 17/15 del 26/04/2006 EAF, Ente Autonomo del Flumendosa, 1998 Cao C. et al., Valutazione delle Piene in Sardegna, Rapporto regionale CNR-GNDCI, 1991 Progetto esecutivo. Relazione idrologica pagina 1

4 1. IL BACINO IDROGRAFICO 1.1 Inquadramento geografico Il bacino in oggetto, meglio indicato nell Allegato 1, è situato nella parte nord orientale dell isola, all interno della zona idrografica n. 5 (Posada-Cedrino), a cavallo fra le Province di Nuoro, Sassari e Olbia-Tempio. ALA' DEI SARDI LODE' TORPE' POSADA BITTI ONANI LULA Figura 1: Inquadramento geografico 1.2 Assetto idrografico Il bacino del fiume Posada, alla foce di Orvile, ha un estensione di circa 680 km 2 con un asta fluviale lunga oltre 88 km. Il corso d acqua è interrotto da uno sbarramento artificiale, sorto il località Maccheronis, in agro di Torpè, che permette un volume utile di regolazione di circa 25 Mm 3. La parte montana del bacino idrografico, sottesa dalla diga di Maccheronis, ha un estensione complessiva di circa 605 km 2 ed è costituita dall unione di due sottobacini indipendenti: quello del fiume Posada e quello del rio Mannu di Bitti. Il fiume Posada ha origine nei pressi della località di Janna Rerosa, a seguito della confluenza di quattro corsi d acqua, quali il río Battau, il río Neolti, il río Pistamu e il Progetto esecutivo. Relazione idrologica pagina 2

5 rio Lacc umbrosu che a loro volta raccolgono lungo il loro cammino gli apporti di numerosi affluenti minori. Il río Mannu si sviluppa nei pressi dell abitato di Bitti dalla confluenza di alcuni torrenti secondari, quali il río Guore, il río Sos Ispinos e il río Survare. Analogamente al fiume Posada, anche il río Mannu lungo il suo percorso riceve gli apporti di molteplici corsi d acqua minori. A valle della diga il fiume è regimato in destra e in sinistra con argini che si estendono dall abitato di Torpè fin quasi alla foce. Il principale affluente prima della foce è, in sinistra idraulica, il rio San Simone mentre l altro corso d acqua della piana, il Rio Santa Caterina, sfocia direttamente nello stagno costiero. bacino montano rio Posada bacino rio Posada valle diga bacino rio S. Caterina bacino rio Mannu di Bitti Figura 2: sottobacini rio Posada 1.3 Caratteristiche geomorfologiche Per la presenza dello sbarramento di Maccheronis, il bacino idrografico del Posada è stato diviso in due parti, a monte (unione del bacino montano del fiume Posada e del rio Mannu di Bitti) e a valle della diga. I parametri analizzati per lo studio dei singoli sottobacini sono stati i seguenti: superficie del bacino S; altezza media del bacino H m, calcolata con la formula curva ipsografica, i Si hi H m = : S i i Progetto esecutivo. Relazione idrologica pagina 3

6 S i i ib i pendenza media del bacino i b, calcolata con la formula i b = ; S lunghezza dell asta principale; pendenza media dell asta fluviale i f, calcolata con la formula i i L i m =. ln n in curve number CN, calcolato dopo aver individuato il tipo di suolo prevalente (e quindi il gruppo di appartenenza) e aver effettuato una media pesata rispetto alla superficie del tipo di copertura vegetale esistente. Di seguito si riportano, per i due sottobacini, le tabelle riassuntive dei principali parametri analizzati Tabella 1: Parametri caratteristici del bacino del Posada a Maccheronis Parametro Simbolo Valore Unità di misura Superficie S 604,0 [km 2 ] Lunghezza asta principale L 74,46 [km] Quota sezione di chiusura H o 32,0 [m s.l.m.] Altezza media del bacino H m 516,5 [m s.l.m.] Pendenza media bacino i b 0,164 Pendenza media dell'asta fluviale i f 0,005 Curve Number (AMC III) CN 93 Tabella 2: Parametri caratteristici del bacino del Posada valle diga Maccheronis a foce Parametro Simbolo Valore Unità di misura Superficie S 73,60 [km 2 ] Lunghezza asta principale L 14,86 [km] Quota sezione di chiusura H o [m s.l.m.] Altezza media del bacino H m 142,1 [m s.l.m.] Pendenza media bacino i b 0,165 Pendenza media dell'asta fluviale i f 0,001 Curve Number (AMC III) CN 87 Progetto esecutivo. Relazione idrologica pagina 4

7 Tabella 3: Parametri caratteristici del bacino del rio S. Caterina a foce Parametro Simbolo Valore Unità di misura Superficie S 9,80 [km 2 ] Lunghezza asta principale L 7,30 [km] Quota sezione di chiusura H o 0,40 [m s.l.m.] Altezza media del bacino H m 50,5 [m s.l.m.] Pendenza media bacino i b Pendenza media dell'asta fluviale i f 0,001 Curve Number (AMC III) CN 75 I valori ottenuti sono poi stati confrontati, laddove possibile, con i dati di letteratura relativi ai bacini in oggetto. Progetto esecutivo. Relazione idrologica pagina 5

8 1.4 Uso del suolo Per ognuno dei sottobacini è stato analizzato l uso del suolo facendo riferimento alla campagna di rilievo satellitare CORINE Land Cover (utilizzando la decodifica di terzo livello). A titolo esemplificativo viene riportata la cartografia del rio Mannu di Bitti. Aree a vegetazione boschiva e arbustiva in evoluzione Aree a vegetazione sclerofilla aree agroforestali Aree con vegetazione rada Aree prevalentemente occupate da colture agrarie con spazi naturali Boschi di latifoglie Boschi misti rocce nude, falesie, rupi affioramenti Seminativi in aree non irrigue Sistemi colturali e particellari complessi Tessuto urbano continuo Tessuto urbano discontinuo Figura 3: Uso del suolo: sottobacino Rio Mannu di Bitti Progetto esecutivo. Relazione idrologica pagina 6

9 2. DATI STORICI DISPONIBILI L analisi delle serie storiche disponibili, relative agli afflussi e ai deflussi, è stata condotta con l ausilio delle elaborazioni contenute nel Piano Stralcio di Bacino regionale per l Utilizzo delle Risorse Idriche 1 (PSDRI) e nel Nuovo Studio dell Idrologia Superficiale della Sardegna (Nuovo SISS) 2. I dati relativi ai recenti eventi di piena sul bacino del fiume Posada sono invece elaborazioni effettuate dallo scrivente su dati forniti dal Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale di Nuoro, fino al 2008 ente gestore dell invaso di Maccheronis. 2.1 Pluviometria All interno del bacino imbrifero del fiume Posada sotteso dalla diga di Maccheronis, sono attualmente disponibili le serie storiche di tre stazioni di misura pluviometrica (Alà dei Sardi, Lodè e Lula), mentre altre quattro stazioni di misura (Buddusò, Mazzinaiu, Orune e Torpè) sono situate nelle sue vicinanze. Le misurazioni pluviometriche disponibili nell ambito del presente studio, così come ricostruite nell ambito del SISS, abbracciano un intervallo temporale complessivo di 69 anni, dall anno idrologico sino all anno La tabella seguente illustra le altezze medie di precipitazione registrate nel corso di questo periodo presso le stazioni di misura in questione ed il numero di anni per i quali queste misure sono disponibili, mentre l intera serie storica delle altezze medie mensili è illustrata nell Allegato 2. Come si può osservare, le registrazioni presso le stazioni di Buddusò e Orune non sono continue ma hanno subito numerose interruzioni. Da rilevare ancora che la stazione di Lodé è stata messa in funzione nel Tabella 4: Altezze medie di precipitazione Stazioni Precipitazione [mm] Anni di osservazione Interne al bacino Alà dei Sardi Lodè Lula Esterne al bacino Buddusò Mazzinaiu C.ra Orune Torpè Adottato definitivamente con Deliberazione G.R. N. 17/15 del 26/04/2006 EAF, Ente Autonomo del Flumendosa, 1998 Progetto esecutivo. Relazione idrologica pagina 7

10 Tuttavia i valori riportati nella precedente tabella non rispecchiano l attuale situazione idrologica del bacino imbrifero del Posada. I numerosi eventi estremi di magra registrati nel corso dell ultimo ventennio hanno infatti messo in evidenza una tendenza al ribasso, nelle diverse regioni dell Isola, dei valori massimi e minimi delle precipitazioni. In tal senso si è potuta constatare la totale scomparsa delle piene catastrofiche tipiche della prima metà del ventesimo secolo come pure la sempre più frequente assenza di anni molto piovosi, vale a dire con un deflusso superiore alla media. D altro canto si sono manifestati in modo sempre più frequente e prolungato i periodi siccitosi, in particolar modo a partire dalla seconda metà degli anni ottanta. A riprova della veridicità di tale fenomeno, per ognuna delle stazioni pluviometriche di cui sopra, la Tabella 2 illustra l altezza media delle precipitazioni registrate nel corso del periodo e nel corso del periodo successivo. Tabella 5: Media delle precipitazioni nei diversi periodi considerati Media [mm] Media [mm] Deficit Interne al bacino Alà dei Sardi % Lodè % Lula % Esterne al bacino Buddusò % Mazzinaiu C.ra % Orune % Torpè % Da rilevare la flessione piuttosto marcata dell altezza media delle precipitazioni registrate nel corso del periodo rispetto ai valori registrati durante i precedenti 53 anni. In effetti, salvo l eccezione rappresentata dalla stazione pluviometrica di Orune, presso le restanti stazioni di misura, tra i due intervalli di tempo considerati, si osserva un deficit della media delle precipitazioni che varia da un minimo di 11.1 % (Lula) fino ad un massimo di 31.2 % (Buddusò). Questa flessione è confermata anche prendendo in considerazione i dati relativi alla stazione di Torpè ricavabili dal Piano Stralcio di Bacino regionale per l Utilizzo delle Risorse Idriche che presenta una serie storica ricostruita per i dati mancanti ed integrata con dati forniti dal SAR fino all anno : Progetto esecutivo. Relazione idrologica pagina 8

11 2.2 Idrometria Nel bacino imbrifero non esistono attualmente stazioni di misura di portata. Per le portate naturali affluenti è quindi stato fatto riferimento alla serie storica dei deflussi ricostruiti nel nuovo Studio dell Idrologia Superficiale della Sardegna (SISS) che fornisce, per i bacini imbriferi interessati dallo studio, i deflussi ricostruiti con riferimento al periodo La serie storica di tali deflussi è illustrata nell Allegato 3. È opportuno osservare che, vista la flessione delle precipitazioni verificatasi nell ultimo trentennio, nel PSDRI sono poi state fatte delle valutazioni prendendo in esame le variazioni del rapporto tra afflussi e deflussi al diminuire dell entità del primo termine. Le analisi hanno messo in evidenza, sull intero territorio regionale, una riduzione delle precipitazioni del 18% e dei deflussi del 52-53%. 2.3 Eventi di piena Fra gli eventi di piena di particolare intensità registratisi nel bacino in oggetto evidenziano, in particolare, quelli più recenti, verificatisi nel dicembre 2004 e nel gennaio L evento del dicembre 2004 Nei giorni 6 e 7 dicembre 2004 il bacino del Posada fu interessato da un evento di piena con portate al colmo, alla sezione di Maccheronis, di circa m 3 /s e con portate scaricate a valle che raggiunsero, nei valori massimi, circa 700 m 3 /s. Il volume d acqua scaricato a valle, in una sola settimana, fu pari a circa 100 Mm 3. Posada: portate di piena alla sezione di Maccheronis (diga) /12/04 8/12/04 9/12/04 10/12/04 11/12/04 12/12/04 13/12/ Q [m 3 /s] Portate in uscita Portate in ingresso t [ore] Figura 4: Idrogramma piena dicembre 2004 a Maccheronis 1 1 Fonte Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale Progetto esecutivo. Relazione idrologica pagina 9

12 Mentre non si verificò alcun problema nello sbarramento, notevoli furono a valle di danni a causa della rottura arginale, in sinistra idraulica, in due differenti punti che provocarono la sommersione di un estesa area dell agro di Torpè e di Posada La piena del gennaio 2006 A poco più di un anno di distanza dall evento di piena appena descritto, intense precipitazioni nei giorni 30 e 31 gennaio 2006 (nel pluviometro della diga furono misurati 145 mm) provocarono un ulteriore evento di piena: la portata di colmo, in ingresso all invaso, raggiunse un valore di circa 800 m 3 /s con portate scaricate a valle pari, nei valori massimi, a circa 650 m 3 /s. I volumi scaricati nei soli giorni 31 gennaio e 1 febbraio furono pari a circa 40 M m 3. Posada: portate di piena alla sezione di Maccheronis (diga) /01/ /01/ /02/ /02/2006 Q [m 3 /s] Portate in uscita Portate in ingresso t [ore] Figura 5: Idrogramma piena gennaio 2006 a Maccheronis 1 Anche se il serbatoio laminò le portate in ingresso in condizioni di assoluta sicurezza notevoli danni furono registrati a valle dello sbarramento a causa di rotture arginali verificatesi in più punti. 1 Fonte Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale Progetto esecutivo. Relazione idrologica pagina 10

13 3. VALUTAZIONE DELLE PORTATE DI MASSIMA PIENA 3.1 Premessa Le piccole dimensioni del bacino di valle rispetto a quello misurato alla diga di Maccheronis, unitamente all adozione di parametri molto cautelativi della definizione di alcune grandezze idrologiche (coefficiente di laminazione pari all unità, CN in condizione CN III etc.) ha portato a considerare, nel modello idrologico per la definizione delle portate all interno dell area arginata, solo il contributo relativo al bacino principale a monte della diga. 3.2 Tempo di ritorno dell evento di piena Nella sola ottica di una verifica di compatibilità idraulica dell intervento, così come definita nelle norme di attuazione del PAI, in questo studio sono stati considerati eventi con tempi di ritorno di 50, 100, 200 e 500 anni. 3.3 Aspetti metodologici La valutazione della portata di massima piena, per un assegnato periodo di ritorno, in una data sezione di un corso d acqua che drena un assegnata superficie di bacino, viene effettuata con metodologie diverse in relazione alla qualità e alla quantità dell informazione idrologica disponibile. A grandi linee può essere condotta: a) con metodi diretti, elaborando i dati di portata disponibili per il corso d acqua che si esamina (indagine di tipo prevalentemente statistico); b) con metodi indiretti, ricorrendo, per supplire all insufficienza di dati di portata, a dati osservati su altri corsi d acqua della medesima regione idrologica anche attraverso l uso di modelli di trasformazione afflussi-deflussi; c) con l applicazione di formule empiriche ricavate dai vari Autori in base alle informazioni idrologiche note dei bacini. Per l esecuzione dello studio in oggetto si è fatto riferimento alle metodologie riportate nel Rapporto Regionale Sardegna Valutazione delle piene in Sardegna 1 e, in particolare, a quelle utilizzate su scala regionale per eseguire le attività di individuazione e perimetrazione delle aree a rischio idraulico e geomorfologico e individuazione delle relative misure di salvaguardia ai sensi del D.L. 11 giugno 1998 n Cao C. et al., Valutazione delle Piene in Sardegna, Rapporto regionale CNR-GNDCI, 1991 Progetto esecutivo. Relazione idrologica pagina 11

14 3.4 Metodi diretti Distribuzione probabilistica TCEV Questa metodologia, recentemente utilizzata per la stima delle portate di piena in Sardegna, interpreta i fenomeni di piena con la distribuzione TCEV (Two Components Extreme Values) nella quale la probabilità di non superamento è data dalla seguente relazione: P ( q Q) = e q q ϑ λ 1 2 1e λ ϑ 2e caratterizzata dai quattro parametri λ 1, θ 1, λ 2, θ 2. con: ε = ϑ ln( 1 ) ; 1 1 λ θ * 2 θ = ; ϑ1 e: λ = per i bacini orientali dell isola; λ * = valore valido per tutto il territorio regionale; θ * = valore valido per tutto il territorio regionale. λ * 2 λ = ; ln( ε 1 ) = ln( S) λ1 Pertanto i valori di piena per i tempi di ritorno presi in considerazione sono i seguenti: Tabella 6: Portate di piena risultanti dall applicazione distribuzione probabilistica TCEV Bacino Simbolo Q 50 Q 100 Q 200 Q 500 Posada a Maccheronis Q 2,113 2,570 3,025 3, Distribuzione probabilistica lognormale (formula di Lazzari) Questa metodologia, introdotta da Lazzari nel 1967, esprime la portata al colmo come: Q = 10 ( μ + u σ ) nella quale μ e σ sono i parametri della distribuzione log-normale delle portate e u e il frattile della distribuzione normale. Progetto esecutivo. Relazione idrologica pagina 12

15 I parametri μ e σ sono espressi in funzione della superficie S del bacino e della sua altitudine media H m, differentemente per i bacini aventi esposizione orientale od occidentale. Più precisamente, per i bacini aventi esposizione orientale: μ log( S H ) e σ = = m Il metodo è valido per prodotti S H > Nel caso in oggetto: S H m = = per cui il metodo risulta applicabile. Pertanto: m Tabella 7: Portate di piena risultanti dall applicazione formula di Lazzari Bacino Simbolo Q 50 Q 100 Q 200 Q 500 Posada a Maccheronis Q Metodi indiretti Metodo razionale con curva di possibilità pluviometrica TCEV Il metodo in oggetto, detto anche cinematico, fornisce la portata di piena tramite l espressione: h S Q = C ε T p dove: Q = portata di massima piena [m 3 /s]; C = coefficiente di afflusso; h = altezza di pioggia ragguagliata sul bacino [mm]; S = superficie del bacino [km 2 ]; T p = durata di pioggia critica [ore] ε = coefficiente di laminazione Di seguito vengono brevemente illustrate le modalità di definizione dei parametri sopra riportati Altezza di pioggia h L intensità di precipitazione che determina la massima piena (intensità critica) è ottenuta dalla curva di possibilità pluviometrica che, com è noto, esprime la legge di variazione dei massimi annuali di pioggia in funzione della durata di precipitazione, d, ad assegnata frequenza di accadimento o periodo di ritorno T. Progetto esecutivo. Relazione idrologica pagina 13

16 Tale curva è solitamente indicata come: h( T ) = a d n La metodologia di calcolo regionale si basa sull inferenza statistica del modello probabilistico TCEV della variabile adimensionale h (T) così definita: ' h ( T ) = h( d) h ( d) che rappresenta il massimo annuale di pioggia per assegnata durata, d, normalizzato rispetto alla media h e successivamente sul calcolo della h (d) per le diverse durate. L equazione della curva di possibilità pluviometrica normalizzata è per ciascun tempo di ritorno T: h' ( T ) = a d n dove i parametri della curva, a(t) ed n(t), vengono definiti per tre sottozone omogenee per durate minori e maggiori di 1 ora e per tempi di ritorno non minori di 10 anni. Per il bacino in oggetto (sottozona 3) questi valori sono: durata 1 ora: a = 0, ,1441log( T ) ; 2 2 n = 0, , log( T ) 3, log ( T ) durata > 1 ora: a = 0, ,1441log( T ) ; 2 3 n = 1, , log( T ) La pioggia media per diverse durate, detta anche pioggia indice, h (d), è funzione della pioggia giornaliera h g, secondo l espressione: hg h d ) = ( 0,493+ 0,476 log( h g 0, ( 0,493+ 0,476 log( h d )) ( g Facendo riferimento alla distribuzione spaziale dell altezza di pioggia giornaliera sull isola riportata in Studio regionale delle massime precipitazioni giornaliere in Sardegna (Deidda, Piga, Sechi, 1993), la pioggia media giornaliera h g è stata calcolata effettuando la media pesata, sull intera superficie del bacino in oggetto, di tutte le altezze di pioggia ricadenti su quel territorio (vedi figura pagina seguente). )) hg = 88,4 mm Progetto esecutivo. Relazione idrologica pagina 14

17 80 Fiume Posada. Interventi per la mitigazione del rischio Figura 6: piogge medie giornaliere in Sardegna e sul bacino del Posada a Maccheronis Il coefficiente di ragguaglio delle piogge all area, legato alla durata della precipitazione e alla superficie del bacino è stato calcolato con la formulazione utilizzata dal VAPI Sardegna (valida per A >20 km 2 );: r = 1 (0,0394 A 0,354 ) d ( 0,40+ 0, ln(4,6 ln( A)) = 0,85 in cui: d = durata della precipitazione [ore]; A = superficie del bacino [km 2 ]; Coefficiente di afflusso C Il valore del coefficiente di afflusso è stato calcolato con il metodo del Curve Number (CN) introdotto dal Soil Conservation Service americano, che permette di ricavare la pioggia netta in base all espressione: h netta ( h = ( h lorda lorda I a ) + S I dove h lorda è la pioggia stimata per assegnata distribuzione di probabilità, S (in mm) rappresenta l assorbimento del bacino, espresso dalla relazione: 100 S = 254 ( 1) CN 2 a ) Progetto esecutivo. Relazione idrologica pagina 15

18 e I a è l assorbimento iniziale, legato empiricamente al parametro S dalla relazione: I a = 0, 2 S Dopo aver individuato il tipo di suolo prevalente del bacino in oggetto (e dunque il gruppo di appartenenza), l indice CN viene calcolato effettuando una media pesata rispetto alla superficie del tipo di copertura vegetale esistente. Nel caso in oggetto il tipo di suolo è stato ricavato dal rilievo CORINE Land Cover: (nell ipotesi di terreni appartenenti al gruppo D). Tralasciando gli usi del suolo residuali, la superficie del bacino è così suddivisa Tabella 8: Valori di CN II nel bacino idrografico del Posada a diga Maccheronis Uso Suolo Area [km 2 ] CN Zone boscate Zone caratterizzate da vegetazione arbustiva e/o erbacea Acque continentali Zone aperte con vegetazione rada o assente Seminativi Zone agricole eterogenee Zone urbanizzate per un valor medio di CN = 84. Tale valore precedente si riferisce una condizione di umidità del suolo, all inizio dell evento meteorico, di tipo standard, precisamente a quella indicata come AMC II (Antecedent Moisture Condition II). Le elaborazioni sono state eseguite nelle ipotesi, più gravose, di condizioni di suolo bagnato 1, utilizzando i valori di AMC III definiti secondo la seguente relazione: Coefficiente di laminazione ε 23 CN( II) CN( III) = = ,13 CN( II) In considerazione della pendenza del bacino, abbastanza elevata, e per una maggiore sicurezza, è stato considerato un coefficiente di laminazione pari all unità. Durata della pioggia critica T p È stata assunta pari alla somma del tempo di formazione del deflusso superficiale e del tempo di corrivazione. Il primo è stato calcolato con la formulazione: 1 Precipitazioni abbondanti nei cinque giorni precedenti l evento di piena Progetto esecutivo. Relazione idrologica pagina 16

19 I a t f = i dove I a rappresenta l assorbimento iniziale e i l intensità di pioggia corrispondente alla durata critica. La stima di t f è stata evidentemente effettuata in maniera iterativa. Il tempo di corrivazione t c è stato calcolato con le formulazioni del Soil Conservation Service, del Pasini, del Giandotti e del VAPI Sardegna. Viste le caratteristiche del bacino si è ritenuto opportuno utilizzare la formulazione VAPI, maggiormente cautelativa rispetto alle altre H m t c = A ( ) = 9.55 ore J m dove: A = area del bacino [km 2 ]; L = lunghezza asta principale [km]; J m = pendenza media asta fluviale H m = quota media del bacino s. l. m. [m] calcolata con la formula: H m i S i h = S i I valori di piena sono stati calcolati per 4 tempi di ritorno: 50, 100, 200 e 500 anni. Di seguito si riportano sinteticamente i risultati dei calcoli idrologici: i i Tabella 9: Parametri caratteristici dell evento di piena in condizioni AMC III Parametro Simbolo T=50 anni T=100 anni T=200 anni T=500 anni Tempo di deflusso [ore] t f 0,26 0,23 0,20 0,17 Durata pioggia critica [ore] ϑ 9,81 9,77 9,75 9,72 Altezza di pioggia lorda [mm] h 169,53 193, ,07 Coefficiente di ragguaglio e 0,85 0,85 0,85 0,85 Coefficiente di deflusso C 0,88 0,89 0,90 0,91 Portata di piena [m 3 /s] Q Metodi empirici Metodo della curva inviluppo (formula di Sirchia-Fassò) La formula di Sirchia-Fassò è stata ottenuta come inviluppo dei massimi contributi unitari (q=q/s, espresso in m 3 /s/km 2 ) delle piene registrate in Sardegna fino al 1969, ed ha espressione (per 21 km 2 S 1000 km 2 ): Progetto esecutivo. Relazione idrologica pagina 17

20 0.6 q = ψ 207 S, ovvero Q =ψ 207 S 0.4 dove ψ è un coefficiente che dipende dalla posizione geografica del bacino e che, per il bacino in esame, assume valori variabili da 0.8 a 1.0. Posto ψ=0,9, si ottiene: 0.6 q = ψ 207 S = = m 3 /s 0,4 Da rilevare che nella formula di Sirchia-Fassò è assente qualunque riferimento probabilistico, per cui alla portata di massima piena non è possibile associare alcun tempo di ritorno Metodo della curva inviluppo modificato In occasione della redazione dello studio VAPI citato (Valutazione delle Piene in Sardegna, al quale si rimanda per ulteriori dettagli), è stata proposta una variante al metodo della curva inviluppo esposta al punto precedente, indicando il contributo unitario, per bacini avente un estensione maggiore di 21 km 2, con l espressione: q = P P 207 S s a 0.6, ovvero la portata totale pari a Q = P P 207 S s a 0.4 in cui P s e P a sono dei coefficienti che variano a seconda della zona idrografica esaminata e che tengono conto il primo, del tempo di ritorno della piena considerata, il secondo, di un effetto di dimensione del bacino. Nel caso in oggetto, poiché il bacino in oggetto è incluso, nella pubblicazione citata, nella zona idrografica n. 7: Zona idrografica Tempo di ritorno T (anni) P s Mentre il valore di P a si ricava dal diagramma sotto riportato: Progetto esecutivo. Relazione idrologica pagina 18

21 La portata di piena per i 4 tempi di ritorno considerati nel PAI risulta quindi essere: Tabella 10: Portate di piena con la formula della curva inviluppo modificata Bacino Simbolo Q 50 Q 100 Q 200 Q 500 Posada a Maccheronis Q Progetto esecutivo. Relazione idrologica pagina 19

22 4. SCELTA DELLA PORTATA DI PROGETTO 4.1 Portata di massima piena La tabella seguente riporta i valori di massima piena per i 4 tempi di ritorno considerati. Tabella 11: Riassunto valore delle portate di piena con le diverse formule utilizzate Metodologia Q 50 Q 100 Q 200 Q 500 Distribuzione probabilistica TCEV 2,113 2,570 3,025 3,626 Formula di Lazzari Formula razionale con TCEV Formula curva inviluppo modificata Valori medi L esame dei dati evidenzia una marcata discordanza, ai valori estremi, della formula di Lazzari rispetto alle altre tre. Fra queste è stato ritenuto opportuno, conformemente alle ipotesi poste alla base del PAI, assumere come riferimento le portate di piena calcolate utilizzando il metodo razionale con curva di possibilità pluviometrica TCEV. Progetto esecutivo. Relazione idrologica pagina 20

23 Allegato 1 Bacino Idrografico Progetto esecutivo. Relazione idrologica pagina 21

24 Bacino idrografico del Rio Posada (scala 1: ) Progetto esecutivo. Relazione idrologica pagina 22

25 Allegato 2: Altezze di pioggia mensili Progetto esecutivo. Relazione idrologica pagina 23

26 Alà dei Sardi (cod. SISS 3) - precipitazioni osservate [mm] Anno Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Tot , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,042.4 media media media Progetto esecutivo. Relazione idrologica pagina 24

27 Lodè (cod. SISS 161) - precipitazioni osservate [mm] Anno Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Tot , , , , , media media media Progetto esecutivo. Relazione idrologica pagina 25

28 Lula (cod. SISS 162) - precipitazioni osservate [mm] Anno Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Tot , , , , , , , , , , , , , , ,025.4 media media media Progetto esecutivo. Relazione idrologica pagina 26

29 Buddusò (cod. SISS 49) - precipitazioni osservate [mm] Anno Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Tot , , , , , , , , , , , , , , media media media Progetto esecutivo. Relazione idrologica pagina 27

30 Mazzinaiu (cod. SISS 176) - precipitazioni osservate [mm] Anno Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Tot , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , media media media Progetto esecutivo. Relazione idrologica pagina 28

PARTE PRIMA: MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S.

PARTE PRIMA: MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S. INDICE PREMESSA 1 PARTE PRIMA: MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S. 125 2 1. IL BACINO IDROGRAFICO 3 1.1 Inquadramento geografico... 3 1.2 Litologia... 4 1.3 Uso del suolo... 5 1.4 Caratteristiche geomorfologiche

Dettagli

Stima della portata di piena: un esempio

Stima della portata di piena: un esempio Stima della portata di piena: un esempio Giuseppe Pino APAT Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico e Industriale 1 aprile 2008 Stima della portata di massima piena Obiettivo: determinare la portata

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 5

Idraulica e Idrologia: Lezione 5 Idraulica e Idrologia: Lezione 5 Agenda del giorno - Modello CN-SCS: ESERCIZI 1 MODELLO CN - SCS MODELLAZIONE DELLA FORMAZIONE DEL DEFLUSSO: METODO CN-SCS I modelli di piena sono formati da due moduli

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Università della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile CORSO DI IDROLOGIA N.O. Prof. Pasquale Versace SCHEDA DIDATTICA N 3 CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA A.A. 00- CURVE

Dettagli

All. 3. Relazione idrologica

All. 3. Relazione idrologica All. 3 Relazione idrologica Indice pag.. Introduzione...3 2. Metodologia adottata per la valutazione della portata di piena...4 2.. Formula di Sirchia-Fassò...5 2.2. Metodo della curva inviluppo modificato...6

Dettagli

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLA SARDEGNA LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA (articolo 47 delle NTA del PAI) Allegato

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA 1. PREMESSA In relazione ai lavori di realizzazione della nuova rotatoria sulla S.S. 16 Adriatica al km 326+040 in corrispondenza dell intersezione con la S.P. 24 Bellaluce

Dettagli

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE AGENZIA REGIONALE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA CLIMB - General Assembly Climate Change Impacts on Water and Security (in Southern

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO: SISTEMAZIONE DELLA S.P. 45 "BUGILFEZZA - POZZALLO. TRATTI COMPRESI DAL KM 5+250 AL KM 5+550 E DAL KM 6+800 AL KM 7+000". PROGETTO DEFINITIVO TITOLO: VERIFICHE IDROGEOLOGICHE.

Dettagli

a 17,438 n 0,506 k 100 2,37

a 17,438 n 0,506 k 100 2,37 Si riportano i dati del Bacino del Chisone: Dove: - Ψ= coefficiente di afflusso del bacino - v= velocità - L= lunghezza dell asta principale Esercitazione di Idrologia z medio 1739 m z max 3234 m z min

Dettagli

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia Workshop L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo 4 Esempi di applicazione dei software HEC-HMS e HEC-RAS Fiume Lato (prov. di Taranto)

Dettagli

Lezione 8: Esercizi di Idrologia

Lezione 8: Esercizi di Idrologia Lezione 8: Esercizi di Idrologia Problemi di Idrologia 1 Problemi di bilancio idrologico Problema 1 Alla sezione di ciusura di un bacino idrografico di 40 km di superficie è stata registrata una portata

Dettagli

Idraulica e idrologia: Lezione 9

Idraulica e idrologia: Lezione 9 Idraulica e idrologia: Lezione 9 Agenda del giorno - Relazioni per la stima della portata al colmo; - Tempo di corrivazione di un bacino; - Metodo razionale. 1 LINEA SEGNALATRICE DI PROBABILITA PLUVIOMETRICA

Dettagli

I Bilanci Idrologici!

I Bilanci Idrologici! I Bilanci Idrologici! Evapotraspirazione potenziale ed effettiva D=deficit agricolo = Etp-ET Il deficit idrico (agricolo) rappresenta il fabbisogno idrico mensile di una coltura (domanda idrica irrigua)!"

Dettagli

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1 1 PREMESSA La presente relazione riporta la verifica idraulica dei tombini idraulici posti lungo il Ramo H (strada di collegamento tra la S.S. 7 e la S.P. 441 in prossimità dell abitato di Colfiorito).

Dettagli

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Angela Cianchi Matr. 188270 16 Dicembre 2012 Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Svolgimento Il metodo della corrivazione si basa sulle seguenti ipotesi:

Dettagli

Regione Umbria Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture Servizio Risorse Idriche e Rischio Idraulico

Regione Umbria Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture Servizio Risorse Idriche e Rischio Idraulico Regione Umbria Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture Servizio Risorse Idriche e Rischio Idraulico CENTRO FUNZIONALE DECENTRATO EVENTO IDRO-PLUVIOMETRICO DEL 18 SETTEMBRE 27 SUL BACINO DEL TORRENTE

Dettagli

COMUNE DI CASALE MONFERRATO PROV. DI ALESSANDRIA Studio di compatibilità idraulica del P.R.G.C. INTEGRAZIONI INDICE 1. INTRODUZIONE...

COMUNE DI CASALE MONFERRATO PROV. DI ALESSANDRIA Studio di compatibilità idraulica del P.R.G.C. INTEGRAZIONI INDICE 1. INTRODUZIONE... INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. STUDI IDROLOGICI E IDRAULICI DI RIFERIMENTO... 3 3. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO E IDROGRAFICO... 5 4. ANALISI IDROLOGICA... 8 5. CALCOLO DELLE PORTATE CON METODI EMPIRICI...

Dettagli

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA P A S Q U A L E C O V I E L L O I N G E G N E R E P I A N O A T T U A T I V O RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA di proprietà Ferrari Bruno ed altri

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia 3. SINTESI DEL RAPPORTO REGIONALE SUL TRIVENETO 3.1 Premessa In questa breve nota vengono sintetizzati i risultati salienti del progetto VAPI per la stima delle portate di assegnato tempo di ritorno per

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO SINTESI SITUAZIONE Settimana dal 19 al 25 gennaio 215 Afflussi meteorici (pag. 2): settimana caratterizzata da precipitazioni su tutto il territorio lombardo, leggermente più intense nel settore occidentale.

Dettagli

Evento alluvionale del 12/13 Novembre 2014

Evento alluvionale del 12/13 Novembre 2014 via Nino Dall Oro 4-269 LODI tel. 37-4289 r.a. fax 37-5393 email: cmuzza@muzza.it Evento alluvionale del 2/3 Novembre 24 Analisi idrologica relativa al Bacino del colatore Venere Studio Interno preliminare

Dettagli

Esame di Idrologia - 1 Gennaio 1111 Saranno assegnati tre punti per ciascuna risposta corretta. Utilizzare 4 cifre significative per le risposte.

Esame di Idrologia - 1 Gennaio 1111 Saranno assegnati tre punti per ciascuna risposta corretta. Utilizzare 4 cifre significative per le risposte. Studente 1: nome 1 1. In un bacino idrografico di dominio 707 km 2 è stata misurata una altezza di afflusso meteorico pari a 195.1 mm in un mese di 31 giorni. Calcolare la portata media mensile del deflusso

Dettagli

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GARDA NEGLI ANNI 2007-08 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Progetto e realizzazione Italo Saccardo Gianmario

Dettagli

Macroattività B - Modellazione idrologica Attività B1: Regionalizzazione precipitazioni

Macroattività B - Modellazione idrologica Attività B1: Regionalizzazione precipitazioni ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA REGIONE TOSCANA E DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PER ATTIVITA DI RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GARDA NEGLI ANNI 2009-10 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Servizio Idrologico Regionale Giacomo Renzo

Dettagli

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia 6. SINTESI DEL RAPPORTO REGIONALE NEI BACINI DELLE SEZIONI IDROGRAFICHE DI ROMA E PESCARA 6.1 Premessa Il presente capitolo si basa sulle analisi pluviometriche effettuate dall U.O. 1.34, mentre per le

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO SINTESI SITUAZIONE Settimana dal 27 ottobre al 2 novembre 214 Afflussi meteorici (pag. 2): settimana caratterizzata da precipitazioni quasi assenti su tutta la regione lombarda. Temperature medie giornaliere

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione introduttiva Anno Accademico 2008-2009 2009 1 Obiettivi

Dettagli

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 BITRITTO - MODUGNO ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250 S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM 0+000 AL KM 1+250 RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio

Dettagli

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 23 e 24 APRILE 2016

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 23 e 24 APRILE 2016 Regione Toscana Servizio Idrologico Regionale CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE TOSCANA DL 11/07/1998, n. 180; Legge 3/08/1998, n. 267; DPCM del 15/12/1998 Delibera G.R. n. 1003 del 10/09/2001; Delibera

Dettagli

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio idrologico ed idraulico relativo al reticolo idrografico interferente con la strada di collegamento tra

Dettagli

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana - Indagine per il monitoraggio dei territori urbanizzati con metodologia statistica

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO NEGLI ANNI 2008-09 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel Progetto e realizzazione Italo

Dettagli

Test sui dati pluviometrici di Palmi

Test sui dati pluviometrici di Palmi Test sui dati pluviometrici di Palmi In precedenza si è valutata la correlazione fra i dati di precipitazione ed i dati di polline individuando le stazioni pluviometriche più prossime a quelle dei campionatori

Dettagli

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013 COMUNE DI SOLARUSSA INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL 18-19 NOVEMBRE 2013 PROGETTO DEFINITIVO ALL. C RELAZIONE

Dettagli

PARTE I. I processi idrologici. Lezione I: Il ciclo idrologico. Dipartimento di Ingegneria Civile

PARTE I. I processi idrologici. Lezione I: Il ciclo idrologico. Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Specialistica in N.O. Giuseppe Aronica Corso di Idrologia Tecnica PARTE I Lezione I: Il ciclo idrologico Il ciclo idrologico Il ciclo idrologico è il processo di circolazione dell acqua

Dettagli

SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME ZERO A MARCON PER L ANNO 2007

SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME ZERO A MARCON PER L ANNO 2007 CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA Data 31/07/2006 Relazione n 07/06 Pagina 1 di 27 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO FIUME ZERO A MARCON PER 12/02/2008

Dettagli

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia 5. SINTESI DEL RAPPORTO REGIONALE PER I COMPARTIMENTI DI BOLOGNA, PISA, ROMA E ZONA EMILIANA DEL BACINO DEL PO 5. Premessa Per il territorio di competenza dei Compartimenti del Servizio Idrografico e Mareografico

Dettagli

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO Provincia di Como Aggiornamento della componente geologica, idrogeologica e sismica di supporto al Piano di Governo del Territorio - L.R. 1/05 e successive modifiche. ANALISI

Dettagli

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI σ Studio Geologico Sigma DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI Responsabile del Procedimento DOTT.ARCH. MARIO DAMIANI (fino al 31/12/2007) DOTT.ING. ARISTIDE SERGIO BORRACCHINI

Dettagli

RENERFOR-IDROLOGIA LAGO DEL CHIOTAS - ENTRACQUE VALLE GESSO - CN. Gruppo di lavoro: P. Claps, F. Laio, D. Ganora, S. Borra, E.Gallo, E.

RENERFOR-IDROLOGIA LAGO DEL CHIOTAS - ENTRACQUE VALLE GESSO - CN. Gruppo di lavoro: P. Claps, F. Laio, D. Ganora, S. Borra, E.Gallo, E. RENERFOR-IDROLOGIA LAGO DEL CHIOTAS - ENTRACQUE VALLE GESSO - CN Gruppo di lavoro: P. Claps, F. Laio, D. Ganora, S. Borra, E.Gallo, E. Bartolini Gruppo di lavoro: P. Claps, F. Laio, D. Ganora, S. Borra,

Dettagli

Legge 845/80: Programma subsidenza 2007 D.R. n 2265 del 27/12/2007 pto.5 tab.a

Legge 845/80: Programma subsidenza 2007 D.R. n 2265 del 27/12/2007 pto.5 tab.a Legge 845/80: Programma subsidenza 2007 D.R. n 2265 del 27/12/2007 pto.5 tab.a BE03M5: Rialzo e potenziamento dell'argine sinistro dello scolo Acquara da monte della Pineta di Classe fino alla località

Dettagli

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI Regione Toscana Autorità di Bacino del Reno PROCEDURE, METODI E DATI DI RIFERIMENTO DA ADOTTARE NELLA PREDISPOSIZIONE DEI PIANI CONSORTILI INTERCOMUNALI ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

STUDIO IDROLOGICO IDRAULICO SUL SISTEMA DEL LAGO DI MASSACIUCCOLI

STUDIO IDROLOGICO IDRAULICO SUL SISTEMA DEL LAGO DI MASSACIUCCOLI CONSORZIO DI BONIFICA VERSILIA MASSACIUCCOLI ENTE DI DIRITTO PUBBLICO VIAREGGIO Via della Migliarina 64 55049 Viareggio (LU) Tel 0584 43991 fax 0584 426357 Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Dettagli

8.8 Area Sardegna. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento:

8.8 Area Sardegna. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento: 8.8 Area Sardegna Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento: - Rete AT provincia Carbonia-Iglesias. Sezione I -

Dettagli

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia 12. SINTESI DEL RAPPORTO REGIONALE SARDEGNA 12.1 Premessa In questa breve nota vengono sintetizzati i risultati salienti del Progetto VAPI per la stima delle portate di assegnato tempo di ritorno, per

Dettagli

REGIONE PIEMONTE OSSERVAZIONI PERVENUTE. Osservazione n. 1 CASSANO SPINOLA. Numero protocollo Regione 6863 / Data

REGIONE PIEMONTE OSSERVAZIONI PERVENUTE. Osservazione n. 1 CASSANO SPINOLA. Numero protocollo Regione 6863 / Data REGIONE PIEMONTE PROGETTO DI PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI) ADOTTATO DAL COMITATO ISTITUZIONALE DELL AUTORITA DI BACINO DEL FIUME PO CON DELIBERAZIONE N. 1/99 IN DATA 11 MAGGIO 1999.

Dettagli

STUDIO PER IL PIANO STRALCIO DI BACINO DEL FIUME MAGRA (Allegato 6)

STUDIO PER IL PIANO STRALCIO DI BACINO DEL FIUME MAGRA (Allegato 6) STUDIO PER IL PIANO STRALCIO DI BACINO DEL FIUME MAGRA (Allegato 6) Elaborazione statistica dei dati di portata finalizzata alla valutazione della disponibilità idrica Ing. Branca Alessia 1. Periodi di

Dettagli

Studio Idrologico Idraulico dell Asta Valliva a Valle Della Diga di Laminazione di Flumina Vinco

Studio Idrologico Idraulico dell Asta Valliva a Valle Della Diga di Laminazione di Flumina Vinco CONSORZIO DI BONIFICA DELL'ORISTANESE Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Servizio Tecnico Ufficio Progettazioni Centro di Ricerca CERI, Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità Oggetto della presente relazione è il dimensionamento delle rete di fognatura delle acque bianche proveniente dalla realizzazione di un nuovo piazzale all interno del

Dettagli

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI... RELAZIONE IDRAULICA per il dimensionamento del sistema di smaltimento delle acque miste (meteoriche e reflue) derivanti da nuova lottizzazione in Loc. Viustino, San Giorgio piacentino (PC) INDICE PREMESSA...

Dettagli

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO Servizio Idrologico Regionale Centro Funzionale della Regione Toscana Alessandro Santucci GIORNATA DI FORMAZIONE IN PROTEZIONE CIVILE Gaiole

Dettagli

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni:

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni: Teoria del metodo Cinematico Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni: - gocce di pioggia cadute contemporaneamente in punti diversi

Dettagli

Report pluviometrico

Report pluviometrico Report pluviometrico Dati scaricabili sul sito http://www.sir.toscana.it PREMESSA Al fine di valutare l entità gli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (oltre 400

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Autorità di Bacino del Fiume Arno Autorità di Bacino del Fiume Arno Modello idraulico dell asta principale del fiume Arno nel tratto della pianura di Firenze compreso tra Nave di Rosano e la confluenza con il fiume Ombrone, al fine dell

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

Il bacino idrografico

Il bacino idrografico Il bacino idrografico Definizione generica: il bacino idrografico può essere definito come il luogo geometrico dove le precipitazioni meteoriche vengono raccolte e trasformate in deflussi alla sezione

Dettagli

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Regione Toscana Giornata di Partecipazione e Consultazione Pubblica ai fini della Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione del

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 2

Idraulica e Idrologia: Lezione 2 Idraulica e Idrologia: Lezione 2 Agenda del giorno - Descrizione del reticolo idrografico; - Descrizione morfometrica del bacino idrografico. Pg 1 Alcune questioni di geomorfologia Il trasporto di acqua

Dettagli

INTERVENTI DI RIORDINO IDRAULICO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL CENTRO ABITATO DI BULTEI (SS)

INTERVENTI DI RIORDINO IDRAULICO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL CENTRO ABITATO DI BULTEI (SS) INTERVENTI DI RIORDINO IDRAULICO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL CENTRO ABITATO DI BULTEI (SS) F.Cambula(*), M. Pani (*), A.M. Lostia(**), D. Giannoni (*), F. Fois (***) (*) Libero professionista

Dettagli

Adozione C.C. n. 51 del

Adozione C.C. n. 51 del Adozione C.C. n. 51 del 05.08.2008 Approvazione C.C. n. 5 del 05.03.2009 RELAZIONE GENERALITA I partecipanti al P.O.C. della frazione Scipione Ponte hanno affidato l incarico allo scrivente per la redazione

Dettagli

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA RELAZIONE

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA RELAZIONE Comune di ARQUA POLESINE Comune di VILLAMARZANA OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA RELAZIONE VARIANTE MARZO 2014 INTERNA ALLA ZONIZZAZIONE DEL PIANO PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DENOMINATO MACROAREA S.S. 434-TRANSPOLESANA

Dettagli

4. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE DEI BACINI

4. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE DEI BACINI 4. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE DEI BACINI 4.1 GENERALITA Precisati nel capitolo precedente i limiti dei diversi bacini e le loro caratteristiche morfologiche e geologiche si sono esaminate qui di seguito

Dettagli

MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO E NEL CANALE MALGHER NEI GIORNI SETTEMBRE 2007

MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO E NEL CANALE MALGHER NEI GIORNI SETTEMBRE 2007 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO NEI GIORNI 26-29 SETTEMBRE 27 Relazione n. 7/7 5/11/27 Data 5/11/27 MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

FLORA: modellistica per la valutazione delle piene in Lombardia

FLORA: modellistica per la valutazione delle piene in Lombardia FLORA: modellistica per la valutazione delle piene in Lombardia Ing. Matteo Cislaghi Dott. Michele Russo Ing. Roberto Serra ARPA Lombardia Servizio Idrografico Genova, 22 maggio 2013 AGGIORNAMENTO DELLE

Dettagli

ELEMENTI DI IDROLOGIA

ELEMENTI DI IDROLOGIA Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 ELEMENTI DI IDROLOGIA (Appunti tratti dalla lezione del 28/4/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti bibliografici: L. Da Deppo et al., Fognature,

Dettagli

Il LAMBRO è un FIUME non è un TORRENTE

Il LAMBRO è un FIUME non è un TORRENTE Il LAMBRO è un FIUME non è un TORRENTE Il fiume è un corso d acqua a regime perenne, non secca mai, scorre di solito in superficie, ma può scorrere anche sotterraneo, può essere alimentato da: 1) falde

Dettagli

Analisi di frequenza regionale delle precipitazioni estreme

Analisi di frequenza regionale delle precipitazioni estreme Macroattività B - Modellazione idrologica Attività B1 - Regionalizzazione precipitazioni Analisi di frequenza regionale delle precipitazioni estreme Relazione Tecnica Finale Febbraio 2014 Sommario Metodologia

Dettagli

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO RACCOMANDAZIONE

Dettagli

CURVA IPSOGRAFICA. Superficie (ha) Curva ipsografica del bacino sotteso dalla sezione di intervento

CURVA IPSOGRAFICA. Superficie (ha) Curva ipsografica del bacino sotteso dalla sezione di intervento 1. STUDIO IDROLOGICO DEL BACINO Lo studio idrologico del bacino afferente all impianto di progetto consente di determinare la portata duecentennale, assunta come elemento di calcolo. Si tratta della portata

Dettagli

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 4 e 5 FEBBRAIO 2017

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 4 e 5 FEBBRAIO 2017 Regione Toscana Settore Idrologico Regionale CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE TOSCANA DL 11/07/1998, n. 180; Legge 3/08/1998, n. 267; DPCM del 15/12/1998 Delibera G.R. n. 1003 del 10/09/2001; Delibera G.R.

Dettagli

Management dell Adige nel contesto nazionale

Management dell Adige nel contesto nazionale nel contesto nazionale Ing. dell Autorità di bacino del fiume Adige L Autorità di bacino del fiume Adige Istituita con la legge 18 maggio 1989, n. 183 Costituita con DPCM 10 agosto 1989 Superficie totale

Dettagli

Dimensionamento delle vasche di prima pioggia

Dimensionamento delle vasche di prima pioggia Incontro sul tema: Tecnologie innovative per la movimentazione e il trattamento dei fluidi Centro Congressi Fondazione Idis, Città della Scienza - Napoli Giovedì 7 ottobre 2010 Dimensionamento delle vasche

Dettagli

Il Sistema Idrico della Sardegna

Il Sistema Idrico della Sardegna Corso di Gestione delle Risorse Idriche Il Sistema Idrico della Sardegna Riccardo Zucca Introduzione SASSARI NUORO Clima mediterraneo: - estati: calde e poco piovose - inverni : miti e piovosi con sporadiche

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE STUDI SULLE CARATTERISTICHE DELLE ONDE DI PIENA ARTIFICIALI CONSEGUENTI A MANOVRE DEGLI ORGANI DI SCARICO DELLE DIGHE O AD IPOTETICO COLLASSO DEGLI SBARRAMENTI E SULLA INDIVIDUAZIONE DELLE AREE SOGGETTE

Dettagli

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento Meteoclimatico Servizio Meteorologico, Agrometeorologico ed Ecosistemi Bollettino mensile di monitoraggio della siccità AGENZIA

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE... INDICE RELAZIONE DI CALCOLO... 3 1. PREMESSE... 3 2. DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI... 3 3. CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE... 4 3.1.1 TRATTO 01... 4 3.1.2 TRATTO 02... 5 3.1.3 TRATTO 03...

Dettagli

CARTA DELL EROSIONE REALE DEL SUOLO A SCALA 1: Giovannozzi M., Martalò PF., Mensio F.

CARTA DELL EROSIONE REALE DEL SUOLO A SCALA 1: Giovannozzi M., Martalò PF., Mensio F. CARTA DELL EROSIONE REALE DEL SUOLO A SCALA 1:250.000 Giovannozzi M., Martalò PF., Mensio F. La Carta dell Erosione Reale dei Suoli Piemontesi a scala 1: 250.000, è stata elaborata utilizzando il modello

Dettagli

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL 14 15 OTTOBRE 2014

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL 14 15 OTTOBRE 2014 CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL 14 15 OTTOBRE 2014 Periodo evento di piena Dal 14 al 15 ottobre 2014. Bacini coinvolti Bacini Costieri Nord: Fiora. Allertamento del sistema di Protezione

Dettagli

INTERVENTI DI TIPO STRUTTURALE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO. Ing. Rutilio Morandi

INTERVENTI DI TIPO STRUTTURALE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO. Ing. Rutilio Morandi Convegno Nazionale Consorzi di Bonifica Innovazioni e Tecnologie al Servizio del Territorio Mercoledì 20 Marzo 2013 - Padova INTERVENTI DI TIPO STRUTTURALE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO Ing.

Dettagli

Il Servizio Idrologico Regionale. Alessio Turi

Il Servizio Idrologico Regionale. Alessio Turi Il Servizio Idrologico Regionale Alessio Turi INDICE Storia Attività servizio idrologico Attività CFR GIS e database Conclusioni Storia Con il decreto legge 17 giugno 1917, n. 1055, al fine di provvedere

Dettagli

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI)

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI) Direttiva 2000/60/CE: Struttura delle reti e dei programmi di monitoraggio sui corsi d acqua Indici di classificazione dello stato di qualità Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime

Dettagli

Stazione meteo-climatica di Lesmo 241m s.l.m ' 20.97"N ' 28.80"E PLUVIOMETRIA. Scritto da Matteo Nobile

Stazione meteo-climatica di Lesmo 241m s.l.m ' 20.97N ' 28.80E PLUVIOMETRIA.  Scritto da Matteo Nobile Stazione meteo-climatica di Lesmo 241m s.l.m. 45 39' 20.97"N - 09 18' 28.80"E PLUVIOMETRIA Scritto da Matteo Nobile www.meteolesmo.altervista.org INDICE Premessa. pag 3 Analisi generale... pag 4 Accumuli

Dettagli

I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento.

I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento. I.6.2.4 Chiese I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento. Figura I.6.51: Bacino del fiume Chiese: in verde

Dettagli

Nota informativa 06 Aprile 2007 1

Nota informativa 06 Aprile 2007 1 Nota informativa 06 Aprile 2007 1 Situazione della disponibilità idrica nel bacino del Fiume Adige. 1) Invasi artificiali regolati 2 Tabella 1 Confronto fra i volumi invasati 3 Figura 1 Confronto fra i

Dettagli

Relazione di compatibilità idraulica. All. 2

Relazione di compatibilità idraulica. All. 2 Relazione di compatibilità idraulica All. 2 Indice pag. 1. Premessa...3 2. Analisi idrologiche...3 3. Analisi idrauliche...3 4. La valutazione del rischio idraulico...4 4.1. Mappatura degli elementi a

Dettagli

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA REGIONE TOSCANA E DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PER ATTIVITA DI RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

definizione della curva di probabilità pluviometrica;

definizione della curva di probabilità pluviometrica; Indice 1 Premessa... 1 2 Calcolo della portata massima delle acque meteoriche... 1 3 Modello di trasformazione afflussi/deflussi... 3 4 Rete per l allontanamento delle acque bianche... 5 1 Premessa Per

Dettagli

Autorità di Bacino Regionale della Sardegna

Autorità di Bacino Regionale della Sardegna Autorità di Bacino Regionale della Sardegna DELIBERA DEL COMITATO ISTITUZIONALE N. 4 Oggetto: Comune di Sassari Studio Idraulico e Geologico di dettaglio per richiesta di variante al P.A.I. ai sensi dell

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME BACCHIGLIONE A VICENZA Livelli e Portate Anni

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME BACCHIGLIONE A VICENZA Livelli e Portate Anni Livelli e Portate Anni 2004-2006 Pagina 1 di 17 CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME BACCHIGLIONE A VICENZA Livelli e Portate Anni 2004-2006 U.O. Rete Idrografica Regionale Relazione n 05/07

Dettagli

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi 1. PREMESSA...2 2. RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE...3 2.1 Norme di riferimento...3 2.2 Portata di scorrimento di acque meteoriche...3 2.3 Intensità di precipitazione, r...3 2.4 Valutazione del coefficiente

Dettagli

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE UMIDE CON ESTATE CALDA Introduzione Con questo articolo inauguriamo una rassegna sui climi italiani iniziando da quelli identificati, nella convenzione internazionale,

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO ANNO 2012

REPORT PLUVIOMETRICO ANNO 2012 REPORT PLUVIOMETRICO ANNO 2012 REPORT PLUVIOMETRICO ANNO 2012 Commento generale PREMESSA Al fine di valutare l entità gli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

Inquadramento ittiofaunistico

Inquadramento ittiofaunistico Dicembre 2014 CARATTERIZZAZIONE DELL ITTIOFAUNA E VERIFICA DELLE CONDIZIONI IDROMORFOLOGICHE NECESSARIE PER LA PROGETTAZIONE DI UN PASSAGGIO PER PESCI SU UN OPERA DI PRESA SUL TORRENTE TOSSIET (BACINO

Dettagli

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI Provincia di Ancona LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE AREA C21 CAPOLUOGO VIA CIMITERO

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI Provincia di Ancona LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE AREA C21 CAPOLUOGO VIA CIMITERO COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI Provincia di Ancona LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE AREA C21 CAPOLUOGO VIA CIMITERO COMMITTENTI: IMMOBILIARE AZZURRA Srl - PENNACCHIETTI ROBERTO PICCIONI LUCA PICCIONI LORENZO DETERMINAZIONE

Dettagli