F O R M A T O E U R O P E O

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "F O R M A T O E U R O P E O"

Transcript

1 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Paolo Chiari Via Scuole Farneto, San Lazzaro di Savena (BO) Telefono Fax paolo.chiari@unibo.it Nazionalità Italiana Data di nascita 18 gennaio 1956 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dall Ottobre del 2015 Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche della Scuola di Medicina e Chirurgia dell Università di Bologna Tipo di azienda o settore Università Tipo di impiego Attività di Professore associato Settore Disciplinare MED45, Date (da a) Dal febbraio del 2005 Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche della Scuola di Medicina e Chirurgia dell Università di Bologna Tipo di azienda o settore Università Tipo di impiego Attività di ricercatore Settore Disciplinare MED45, Date (da a) Dal maggio 2012 a tutt oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro Area Governo Clinico, Formazione e Qualità dell Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Tipo di azienda o settore Azienda ospedaliera Tipo di impiego Dirigente delle Professioni Sanitarie Principali mansioni e responsabilità Responsabile del Settore Formazione aziendale, Responsabile del Centro Studi Evidence- Based Nursing. Date (da a) 6/3/97 al maggio 2012 Nome e indirizzo del datore di lavoro Direzione del Servizio Infermieristico e Tecnico dell Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Tipo di azienda o settore Azienda ospedaliera Tipo di impiego Dirigente delle Professioni Sanitarie Principali mansioni e responsabilità Responsabile del Settore di Sviluppo professionale, Sviluppo organizzativo e gestione del sistema informativo. Dal 1998 incarico di responsabile del Centro Studi Evidence-Based Nursing e dal settembre del 2003 è membro del Board del Governo Clinico dell Azienda Ospedaliera di Bologna Date (da a) dal 6/9/96 al 5/3/97 Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera di Parma Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera Tipo di impiego Operatore Professionale Dirigente del personale infermieristico Principali mansioni e responsabilità Responsabile del Settore di Programmazione e Controllo dell Assistenza Infermieristica, Tecnica ed Ausiliaria. Pagina 1 - Curriculum vitae di

2 Date (da a) dal 4/12/95 al 5/9/96 Nome e indirizzo del datore di lavoro Direzione Sanitaria dell Azienda Ospedaliera di Bologna. Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera Tipo di impiego Operatore Professionale Dirigente del personale infermieristico Principali mansioni e responsabilità Dirigente Date (da a) 13/09/1994 al 3/12/95 Nome e indirizzo del datore di lavoro Scuola per la formazione degli operatori infermieristici e tecnici dell Azienda Ospedaliera di Parma. Tipo di impiego Infermiere professionale Abilitato alle Funzioni direttive Principali mansioni e responsabilità Coordinamento didattico, Tutoring e Docenza Date (da a) 13/12/93 al 12/09/1994 Nome e indirizzo del datore di lavoro l Ufficio Formazione e Aggiornamento dell USL n. 28 di Bologna, già Azienda Ospedaliera di Bologna. Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera Tipo di impiego Incarico per supplenza come Operatore Professionale Dirigente - Capo Servizi Sanitari Ausiliari Principali mansioni e responsabilità Direzione Ufficio aggiornamento professionale Date (da a) dal dicembre 1986 al 12/12/1993 Nome e indirizzo del datore di lavoro Scuola per Infermieri Professionali dell USL n. 4 di Parma. Tipo di impiego Infermiere Professionale Abilitato alle Funzioni direttive Principali mansioni e responsabilità Coordinamento didattico, Tutoring e Docenza Date (da a) settembre 1985 al dicembre 1986 Nome e indirizzo del datore di lavoro USL n. 4 di Parma. Tipo di impiego Infermiere Professionale Date (da a) dal marzo 1977 all'agosto 1985 Nome e indirizzo del datore di lavoro Ospedali Riuniti di Parma Tipo di impiego Infermiere Professionale in reparti di Chirurgia Toracica e Chirurgia Generale ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 2006 Nome e tipo di istituto di istruzione Diploma di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche presso l Università o formazione degli Studi di Verona con punti 110 su 110 Principali materie / abilità Responsabilità di Management, Formazione e Ricerca professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Date (da a) 2004 Nome e tipo di istituto di istruzione Diploma di Laurea in Infermieristica presso l Università degli Studi G. D Annunzio di Pescar a- o formazione Chieti con punti 110 su 110 e lode Principali materie / abilità Infermiere in assistenza generale professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Laurea in Infermieristica Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Date (da a) 1992 Nome e tipo di istituto di istruzione Diploma Universitario di Dirigente Docente di Scienze Infermieristiche conseguito presso o formazione l Università degli Studi di Bologna con punti 50 su 50 e lode. Principali materie / abilità Direzione di strutture organizzative e didattiche professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Dirigente Docente di Scienze Infermieristiche Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Date (da a) 1985 Nome e tipo di istituto di istruzione Diploma di Caposala conseguito nel presso la Scuola per Infermieri Professionali dell USL n. 4 o formazione Bassa Est di Parma. Pagina 2 - Curriculum vitae di

3 Principali materie / abilità Coordinamento di strutture assistenziali e didattiche professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Caposala Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Date (da a) 1976 Nome e tipo di istituto di istruzione Diploma di Infermiere Professionale conseguito nel presso la Scuola per Infermieri Professionali o formazione degli Ospedali Riuniti di Parma. Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Assistenza infermieristica Infermiere professionale CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA Italiano ALTRE LINGUE Inglese Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Buona Sufficiente Discreta Pagina 3 - Curriculum vitae di

4 CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. Attività didattica recente Anno 2013/14 - Professore per Introduzione alla ricerca infermieristica (MED/45 Scienze infermieristiche) presso il Corsi di Laurea per Infermiere dell Università di Bologna. - Professore per Metodologia della ricerca (MED/45 Scienze infermieristiche) presso il Corsi di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche dell Università di Bologna. - Professore per Metodologie didattiche e di trasferimento delle conoscenze scientifiche in infermieristica ed ostetricia (MED/45 Scienze infermieristiche) presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche dell Università di Bologna. - Professore per Evidence-Based Nursing (MED/45 Scienze infermieristiche) presso il Master di I livello in Management infermieristico per le funzioni di coordinamento dell Università di Bologna. - Professore per Metodologia della ricerca clinico-assistenziale (MED/45 Scienze infermieristiche) presso il Master di I livello in EBP e Metodologia della ricerca clinico-assistenziale dell Università di Bologna. - Professore per Evidence-Based Clinical Practice (MED/45 Scienze infermieristiche) presso il Master di I livello in EBP e Metodologia della ricerca clinico-assistenziale dell Università di Bologna. - Professore per Case Management Infermieristico e Ostetrico (MED/45 Scienze Infermieristiche) presso il CAF in Case Management Infermieristico e Ostetrico dell Università di Bologna. - Professore per Metodologia della ricerca applicata al Nursing (MED/45 Scienze infermieristiche) presso il Master di I livello in Coordinamento dell Università Cattolica sede di Cotignola. - Professore per Organizzazione e Gestione del servizio di cure palliative (MED/45 Scienze infermieristiche) presso il Master universitario di I livello in cure palliative e terapia del dolore e del Master universitario internazionale di II livello in alta formazione e qualificazione in cure palliative dell Università di Bologna. Anno 2014/15 - Professore per Introduzione alla ricerca infermieristica (MED/45 Scienze infermieristiche) presso il Corsi di Laurea per Infermiere dell Università di Bologna. - Professore per Metodologia della ricerca (MED/45 Scienze infermieristiche) presso il Corsi di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche dell Università di Bologna. - Professore per Metodologie didattiche e di trasferimento delle conoscenze scientifiche in infermieristica ed ostetricia (MED/45 Scienze infermieristiche) presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche dell Università di Bologna. - Professore per Evidence-Based Nursing (MED/45 Scienze infermieristiche) presso il Master di I livello in Management infermieristico per le funzioni di coordinamento dell Università di Bologna. - Professore per Metodologia della ricerca clinico-assistenziale (MED/45 Scienze infermieristiche) presso il Master di I livello in EBP e Metodologia della ricerca clinico-assistenziale dell Università di Bologna. - Professore per Evidence-Based Clinical Practice (MED/45 Scienze infermieristiche) presso il Master di I livello in EBP e Metodologia della ricerca clinico-assistenziale dell Università di Bologna. - Professore per Organizzazione e Gestione del servizio di cure palliative (MED/45 Scienze infermieristiche) presso il Master universitario di I livello in cure palliative e terapia del dolore e del Master universitario internazionale di II livello in alta formazione e qualificazione in cure palliative dell Università di Bologna. - Professore per Case management e Antropologia (MED/45 Scienze Infermieristiche), Ricerca infermieristica ed epidemiologia (MED/45 Scienze Infermieristiche) e Gestione dati e data base ospedalieri (MED/45 Scienze Infermieristiche) presso il Master di I livello in Case Management Infermieristico dell Università di Bologna. Pagina 4 - Curriculum vitae di

5 CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. Ha familiarità con l uso del personal computer sia in termini di utilizzo di programmi applicativi che di programmazione. Ha collaborato con le proprie referenze fotografiche al testo di M. Ravasini L avifauna nidificante nella provincia di Parma ( ). Ha collaborato con le proprie referenze fotografiche al testo di P.P. Rossi Vivere il Sahara. Hoepli, Milano 2013 ISBN Pagina 5 - Curriculum vitae di

6 ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. Pagina 6 - Curriculum vitae di Attività scientifica, collaborazioni e consulenze Dal 1/9/1999 al 30/6/2000 ha svolto attività di co nsulenza professionale a supporto di una organizzazione basata su aree a intensità assistenziale differenziata presso l'azienda USL di Reggio Emilia. Dal 2000 collabora con l Agenzia Sanitaria Regionale nell area del governo clinico sul progetto di studio regionale di prevalenza sulle lesioni da decubito. E membro della Commissione Linee Guida Indicatori Farmaci Farmacoviglianza dell Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna e dell Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna. Dal 2007 al 2009 è principal investigator per un progetto di ricerca finanziata Formazione alla ricerca clinico-assistenziale dell area 3 Formazione alla ricerca e creazione di research network del Programma di ricerca Regione Università Dal 2010 è membro del Dal 2012 è assegnato al Settore Governo Clinico Formazione e Qualità dell Azienda Ospedaliera di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Dal 2012 è assegnato al Settore Governo Clinico Formazione e Qualità dell Azienda Ospedaliera di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi ed in tale ambito: * E responsabile della Formazione Evidence-Based Practice e ricerca clinica e sanitaria nell azienda. * Ha realizzato il progetto di introduzione nell azienda del Dossier Formativo di Gruppo. * Ha predisposto il progetto del piano della formazione all emergenza sanitaria con revisione dei corsi BLSD e con l introduzione dei nuovi livelli ILS (Immediate Life Support) e ACLS (Advanced Cardiovascular Life Support) per il personale sanitario dipendente e gli specializzandi. * E responsabile del Progetto Guida alla somministrazione della terapia antimicrobica, antivirale e antifungina nell adulto e nel bambino in ospedale. Il progetto ha coinvolto le Malattie Infettive Viale, oltre al Centro Studi EBN ed il Servizio Farmacia Ospedaliera. * E responsabile aziendale del Progetto Chirone (nell ambito del PDTA per la gestione del bambino affetto da patologia cronica a rischio di sviluppare disabilità multiple). Progetto condotto in collaborazione con AUSL di Bologna e l Istituto Ortopedico Rizzoli. L obiettivo del progetto è orientato alla produzione di una serie di pacchetti formativi/addestrativi per i genitori dei bambini con patologia cronica per gestire specifici aspetti assistenziali e per la realizzazione di specifica formazione per gli infermieri che dovranno supportare la preparazione dei genitori. * E responsabile del Progetto terapia antitubercolare in malattie infettive. In collaborazione con il reparto di Malattie Infettive Viale si vuole affrontare il problema della conoscenza e comprensione della terapia per la TBC nella popolazione estera e garantire l assunzione terapeutica da parte degli ammalati attraverso il metodo DOT (directly observed treatment trattamento direttamente osservato) e la gestione dell invio automati co di SMS personalizzati per ogni singolo caso. * Gestisce il sito EBN e traduzione di linee guida e revisioni sistematiche. Il Centro Studi Evidence-Based Nursing con il suo sito è considerato il numero 1 in Italia. Dal 2010 al 2013 il Centro Studi EBN è stato centro affiliato al Joanna Briggs Institute (Adelaide Australia). Dal maggio 2012 al dicembre 2014 ho ricoperto l incarico di Responsabile della Formazione dell Azienda Ospedaliera di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi. Dal 2007 al 2011 è stato membro della Commissione Terapeutica Provinciale di Bologna come Infermiere epidemiologo. Dal 2012 è membro della Commissione del farmaco Area vasta Emilia Centro (AVEC) come Infermiere epidemiologo. E' membro di redazione di: Assistenza Infermieristica e Ricerca (Il pensiero scientifico editore - Roma). E membro del comitato Scientifico del Consorzio MED3 E-learning per l ECM. E revisore del International Journal of Nursing Practice. Dal luglio 2013 è membro del Comitato Etico del IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli. E componente della commissione didattica del DIMEC. E componente del Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia. E componente della commissione Master della Scuola di Medicina e Chirurgia.

7 PATENTE O PATENTI B ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI PUBBLICAZIONI Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. Bologna, 27 ottobre 2016 PAOLO CHIARI (FIRMA) Pagina 7 - Curriculum vitae di

8 Pubblicazioni su riviste recenti - P. Pillastrini, L. Bertozzi, P. Chiari, F. Morsillo, A. Semprini, D. Valente, J. Sansoni. (2008). "Il Core values, uno strumento efficace per la valutazione dei comportamenti e i valori nella formazione universitaria dei Professionisti della Salute". Professioni Infermieristiche. vol. 61(3), pp P. Chiari, L. Sist, D. Moranda, C. Biavati, V. Cormons, C. Tietz, P. Taddia. (2008). Studio per documentare l esperienza dell inserimento degli infermieri case manager in reparti per acuti e post acuti: il punto di vista degli operatori, dei pazienti ed i risultati clinico -organizzativi. Assistenza Infermieristica e ricerca. vol. 27, pp RM. Melotti, BG. Samolsky Dekel, F. Carosi, E. Ri cchi, P. Chiari, R. D Andrea, G. Di Nino. (2009). Categories of congruence between inpatient self-reported pain and nurses evaluation. EUROPEAN JOURNAL OF PAIN. vol. 13, pp on line epub 31/12/2008 Please cite this article in press as: Melotti R M et al., Categories of congruence between inpatient self-reported pain..., Eur J Pain (2008), doi: /j.ejpain publicato in Ottobre 2009 European Journal of Pain 13 (2009) P. Chiari, G. Gianesini, B. Loglisci, M. Pizzuto, D. Mos ci. (2010). Come gli infermieri aggiornano le proprie conoscenze: indagine in tre ospedali del nord Italia. Assistenza Infermieristica e ricerca. vol. 29, pp Saiani L, Guarnier AM, Barelli P, Zambiasi P, Allegrini E, Bazoli L, Casson P, Magon G, Marin M, Padovan M, Picogna M, Taddia P, Salmaso D, Chiari P, Marognolli O, Palese A. Raccomandazioni e standard italiani per dotazioni infermieristche ospedaliere sicure: esiti di una consensus conference. Igiene e Sanità Pubblica 2011; 67: Forni C, Gaudenzi N, Zoli M, Manfrini M, Benedetti MG, Pignotti E, Chiari P. (2012). Living with rotationplasty-quality of life in rotationplasty patients from childhood to adulthood. JOURNAL OF SURGICAL ONCOLOGY. vol. 105, pp P. Chiari, M. Poli, C. Magli, E. Bascelli, R. Rocchi, S. Bolognini, P. Tartari, R. Armuzzi, G. Rossi, A. Peghetti, C. Biavati, M. Fontana, D. Gazineo, S. Cordella, E. Tiozzo, G. Ciliento, G. Carta, P. Taddia. (2012). Studio di coorte prospettico multicentrico per la validazione italiana della Braden Q per la valutazione del rischio di lesioni da decubito nei neonati e nei bambini fino ad 8 anni. Assistenza Infermieristica e ricerca. vol. 31, pp P. Chiari, S. Giorgi, D. Ugolini, E. Di Rado, M. Montanari, P. Giudanella, A. Gramantieri, F. Collesi, M. Pau, M. Smaldone, M. Matarasso, C. Mazzini, F. Russo, D. Gazineo, M. Fontana, P. Taddia. (2012). Studio randomizzato e controllato sull efficacia del Corpitolinol 60 nella prevenzione delle lesioni da pressione nei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico. Assist Inferm Ric. vol. 31(3), pp Chiari P, Forni C, Fiorani A, Pezzullo O, Ricciardi V, Gazineo D, Caso L, Sabattini T, D Alessandro F (2013). Utilizzo dell ipoclorito di sodio 0.05% soluzione cutanea nella antisepsi della cute prima dell inserimento del catetere venoso periferico in adulti, bambini e neonati. Assist Inferm Ric. vol. 32, p , ISSN: , doi: / Forni C, Chiari P, Guarino L, Tremosini M, Trofa C, D'Alessandro F, S abattini T, Mini S, Zanotti E. (2014) The assessment of the impact of education and support to nursing research on nurses' scientific production in an Emilia Romagna Hospital. Assist Inferm Ric. Jan-Mar;33(1):22-8. doi: / Italian. - Forni C, Sabattini T, D'Alessandro F, Fiorani A, Gamberini S, Maso A, Curci R, Zanotti E, Chiari P (2014). Use of Sodium Hypochlorite for Skin Antisepsis Before Inserting a Peripheral Venous Catheter: A Pilot Study. BIOLOGICAL RESEARCH FOR NURSING, vol. 16 settembre 2014, p. 1-4, ISSN: , doi: / Chiari P, Gazineo D, Pezzullo O, Ricciardi V, Caso L, Forni C. Sodium hypochlorite in antisepsis of children s and new-born babies skin prior to insertion of peripheral venous catheter. Received: July 9, 2014 Accepted: August 4, 2014 Online Published: October 14, Journal of Hospital Administration, 2014, Vol. 3, No DOI: /jha.v3n6p97 URL: - Morselli C; Chiari P; Aliberti T; Celli G; Catalani S; Miale I; Melandri V; Bianchi L., SHARP VERSUS BLUNT DIALYSIS NEEDLE USE WITH BUTTONHOLE METHOD: OPEN RANDOMISED TRIAL, «JOURNAL OF RENAL CARE», 2015, 27 Mar 2015, pp Tarlazzi E.; Chiari P.; Naldi E.; Parma D.; Jack SM., Italian fathers' experiences of labour pain, «BRITISH JOURNAL OF MIDWIFERY», 2015, 23, pp Chiari P, Forni C, Mosci D, Warasin R. (2014) Dove e come reperire le linee guida. ASSISTENZA INFERMIERISTICA E RICERCA. 33(4): Pagina 8 - Curriculum vitae di

9 - Palese A; Ambrosi E; Prosperi L; Guarnier A; Barelli P; Zambiasi P; Allegrini E; Bazoli L; Casson P; Marin M; Padovan M; Picogna M; Taddia P; Salmaso D; Chiari P; Marognolli O; Canzan F; Gonella S; Saiani L., Missed nursing care and predicting factors in the Italian medical care setting, «INTERNAL AND EMERGENCY MEDICINE», 2015, 04 april 2015, pp Palese A; Gonella S; Lant A; Guarnier A; Barelli P; Zambiasi P; Allegrini A; Bazoli L; Casson P; Marin M; Padovani M; Picogna M; Taddia P; Salmason D; Chiari P; Frison ; Marognolli O; Canzan F; Ambrosi E; Saiani L; on behalf of ESAME D Group., Post-hoc validation of the Conley Scale in predicting the risk of falling with older in-hospital medical patients: findings from a multicentre longitudinal study, «AGING CLINICAL AND EXPERIMENTAL RESEARCH», 2015, 30 May 2015, pp Palese, A; Ambrosi, E.; Fabris, F.; Guarnier, A.; Barelli, P.; Zambiasi, P.; Allegrini, E.; Bazoli, L.; Casson, P.; Marin, M.; Padovan, M.; Picogna, M.; Taddia, P.; Salmaso, D.; Chiari, P.; Marognolli, O.; Canzan, F.; Saiani, L., Nursing care as a predictor of phlebitis related to insertion of a peripheral venous cannula in emergency departments: Findings from a prospective study, «THE JOURNAL OF HOSPITAL INFECTION», 2015, 24 november 2015, pp Palese, Alvisa; Gonella, Silvia; Moreale, Renzo; Guarnier, Annamaria; Barelli, Paolo; Zambiasi, Paola; Allegrini, Elisabetta; Bazoli, Letizia; Casson, Paola; Marin, Meri; Padovan, Marisa; Picogna, Michele; Taddia, Patrizia; Salmaso, Daniele; Chiari, Paolo; Frison, Tiziana; Marognolli, Oliva; Benaglio, Carla; Federica, Canzan; Elisa, Ambrosi; Saiani, Luisa, Hospital-acquired functional decline in older patients cared for in acute medical wards and predictors: Findings from a multicentre longitudinal study, «GERIATRIC NURSING», 2016, xx, pp Chiari, Paolo; Forni, Cristiana; Zeneli, Anita; Gianesini, Gloria; Zanin, Roberta; Braglia, Luca; Cavuto, Silvio; Guberti, Monica, Evaluation of the impact of support for nursing research on scientific productivity in seven Italian hospitals: A multiple interrupted time series study, «NURSE EDUCATION TODAY», 2016, 40, pp Bellingeri, A; Falciani, F; Traspedini, P; Moscatelli, A; Russo, A; Tino, G; Chiari, P; Peghetti, A Effect of a wound cleansing solution on wound bed preparation and inflammation in chronic wounds: a single-blind RCT. OI: /jowc pp In JOURNAL OF WOUND CARE - ISSN: vol. 25 (3) - Palese A, Marini E, Guarnier A, Barelli P, Zambiasi P, Allegrini A, Bazoli L, Casson C, Marin M, Padovan M, Picogna M, Taddia P, Chiari P, Sa lmaso D, Marognolli O, Canzan F, Ambrosi E, Saiani L, Grassetti L., OVERCOMING REDUNDANCIES IN BEDSIDE NURSING ASSESSMENTS BY VALIDATING A PARSIMONIOUS META- TOOL: FINDINGS FROM A METHODOLOGICAL EXERCISE STUDY., «JOURNAL OF EVALUATION IN CLINICAL PRACTICE», 2016, 3 MAY 2016, pp Ambrosi E, Biavati C, Guarnier A, Barelli P, Zambiasi P, Allegrini A, Bazoli L, Casson P, Marin M, Padovan M, Picogna M, Taddia P, Salmaso D, Chiari P, Frison T, Marognolli O, Benaglioo C, Federica C, Saiani L, Palese A, on be half of ESAMED Group., Factors affecting in-hospital informal caregiving as decided by families: findings from a longitudinal study conducted in acute medical units., «SCANDINAVIAN JOURNAL OF CARING SCIENCES», 2016, 10 may 2016, pp Ambrosi E, Detogni S, Guarnier G, Barelli P, Zambiasi Z, Allegrini E, Bazoli L, Casson P, Marin M, Padovan M, Picogna M, Taddia P, Salmaso D, Chiari P, Frison T, Marognolli O, Canzan F, Saiani L, Palese., In-hospital elderly mortality and associated factors in 12 Italian acute medical units: findings from an exploratory Pagina 9 - Curriculum vitae di

10 longitudinal study., «AGING CLINICAL AND EXPERIMENTAL RESEARCH», 2016, 07 May 2016, pp Pubblicazione di testi recenti - Santullo, P. Chiari. (2011). Lo scenario e i principi. In P. CHIARI A. SANTULL O. L'Infermiere Case Manager dalla teoria alla prassi. (pp. 3-38). ISBN: Unico volume scritto interamente in italiano che tratta del case management. MILANO: McGraw -Hill. - Biavati, P. Chiari, A. Palese. (2011). La formazione del case mana ger. In P. CHIARI A. SANTULLO. L'infermiere case manager dalla teoria alla prassi. (pp ). ISBN: MILANO: McGraw-Hill. - P. Chiari. (2011). Il ruolo e le funzioni del case manager. In P. CHIARI A. SANTULLO. L'infermiere case manager dalla teoria alla prassi. (pp ). ISBN: Unico testo in italiano sul case management. MILANO: McGraw -Hill. - P. Chiari, C. Biavati, M. Taglioni, O. Valentini, MC. Loss. (2011). Gli strumenti del case management infermieristico. In P. CHIARI A. SANTULLO. L'infermiere case manager dalla teoria alla prassi. (pp ). ISBN: MILANO: McGraw-Hill. - P. Chiari, M. Giacobazzi. (2011). Ricerca e valutazione degli studi diagnostici e di screening. In A cura di P. CHIARI, D. MOSCI, E. NALDI E IL CENTRO STUDI EBN. Evidence -Based Clinical Practice: la pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia. (pp ). ISBN: MILANO: The McGraw-Hill Companies. - P. Chiari, P. Taddia. (2011). Governo clinico e contributo dell'evidence-based Clinical Practice. In A cura di P. CHIARI, D. MOSCI, E. NALDI E IL CENTRO STUDI EBN. Evidence -Based Clinical Practice: la pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia. (pp ). ISBN: MILANO: The McGraw-Hill Companies. - P. Chiari, D. Mosci. (2011). Strategie di implementazione delle linee guida e del cambiamento. In A cura di P. CHIARI, D. MOSCI, E. NALDI E IL CENTRO STUDI EBN. Evidence -Based Clinical Practice: la pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia. (pp ). ISBN: MILANO: The McGraw-Hill Companies. - P. Chiari, D. Gazineo. (2011). Introduzione all'analisi economica e decisionale. In A cura di P. CHIARI, D. MOSCI, E. NALDI E IL CENTRO STUDI EBN. Evidence-Based Clinical Practice: la pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia. (pp ). ISBN: MILANO: The McGraw-Hill Companies. - P. Chiari. (2011). Ricerca e valutazione degli studi di trattamento. In A cura di P. CHIARI, D. MOSCI, E. NALDI E IL CENTRO STUDI EBN. Evidence -Based Clinical Practice: la pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia. (pp ). ISBN: MILANO: The McGraw-Hill Companies. Pagina 10 - Curriculum vitae di

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Paolo Chiari Via Scuole Farneto, 2 40068 San Lazzaro di Savena (BO) Telefono 339 4818934 Fax 051

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Patrizia Tosi Indirizzo Telefono 0541-705987 Fax 0541-705567 E-mail patrizia.tosi@auslrn.net Nazionalità

Dettagli

Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania

Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Meraviglia Caterina C.da Collegiata,10 95041 Caltagirone (CT) Telefono 0933/60666cell. 330/368755

Dettagli

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo De Micheli Alberto Via Siena 1 16146 GENOVA Telefono 0103778233; 3356664433 Fax E-mail alberto_demicheli@tin.it;

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCOZZO LAURA Indirizzo Roma, via San Melchiade Papa, n 6 Telefono 3387710028 Fax E-mail lscozzo@scamilloforlanini.rm.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Raffaele Ienzi Via I.Pizzetti, 48 90145 Palermo Telefono 0916552323 - cell. 3558370733 Fax 0916552325

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Paci Eugenio Fax E-mail e.paci@ispo.toscana.it Nazionalità italiana Data di nascita 26/08/48 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BIAVATI CATIA Indirizzo Via Albertoni, 15 40138 Bologna Telefono Lavoro 0512141226 Fax 0516361375 E-mail

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo NEGRINI EMANUELE Via I Villaggio Badia n 9, Brescia Telefono 328-4797323 Fax 030-9145840 E-mail emanuele.negrini@aod.it mominegrini@hotmail.com

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTI MARIO Indirizzo Telefono 095276428 Fax E-mail VIA DUSMET 7 95021 ACICASTELLO m.conti58nwind.it Nazionalità

Dettagli

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, 21056 Induno O. (Varese) ITALY Telefono 0332 278777 cell 347 4196128 Fax 0332 278379

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Dr. Olga Raymkulova Nazionalità Russa Data di nascita 26 dicembre 1981 ESPERIENZA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LEDDA ANDREA FRANCESCO Indirizzo 13,VIALE EUROPA,66100 CHIETI Telefono 0039 346 5737122 Fax 0039 85 4216710 E-mail andreafrancescoledda@gmail.com

Dettagli

gennaio luglio 1995 Ospedale L. SACCO - Milano

gennaio luglio 1995 Ospedale L. SACCO - Milano C U R R I C U L U M V I T A E FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Anna Rita GAMBARO Via R. Sanzio n 22/f - 20022 Castano Primo (MI) Telefono 0331.877349 - Fax ------- E-mail gambaro.anna@hsacco.it

Dettagli

Nome Francesco Bossi Indirizzo Via Cucchiari 7 - Milano Telefono Fax

Nome Francesco Bossi Indirizzo Via Cucchiari 7 - Milano Telefono Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Francesco Bossi Indirizzo Via Cucchiari 7 - Milano Telefono +39 02 342639 Fax +39 02 4159951 E-mail Francesco_bossi@hotmail.com Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amministrazione Telefono dell Ufficio 06/58701 Fax dell Ufficio 06/58704452 E-mail istituzionale GERMANA

Dettagli

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome NASI ANNAMARIA Indirizzo VIA ROMA N 91 CASTELNOVO NE MONTI ( RE ) Telefono 3391910969 Fax E-mail nasia@ausl.re.it Nazionalità italiana Data di

Dettagli

DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia

DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, 27100 Pavia Telefono 0331/449485 Fax E-mail stefano.deservi@ao-legnano.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome EMILIO FILIPPO FOSSALI Indirizzo VIA A.DE PRETIS 66/6 20142 MILANO Telefono 028136602 cell 3388944738 Fax

Dettagli

Skyline Srl - Bergamo. U.S.S.L. N. 11 di Como

Skyline Srl - Bergamo. U.S.S.L. N. 11 di Como F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maria Tarasi Indirizzo Via 1 Maggio, 21/B Telefono 0341 266869 E-mail m.tarasi@arpalombardia.it Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

GIACOMO MOSCA. Struttura di riabilitazione convenzionata Medico di reparto Gestione di 24 letti di degenza della riabilitazione

GIACOMO MOSCA. Struttura di riabilitazione convenzionata Medico di reparto Gestione di 24 letti di degenza della riabilitazione FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome GIACOMO MOSCA Indirizzo Telefono Fax Nazionalità Italiana Data di nascita 16/10/1977 Codice Fiscale Date (da a) Giugno 2007

Dettagli

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo d Ari Giulio Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore

Dettagli

Via Roma, n. 11, Aosta (AO) dal ad oggi

Via Roma, n. 11, Aosta (AO) dal ad oggi F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Indirizzo Helga ZEN Telefono 3357247663 Fax E-mail Nazionalità Via Roma, n. 11, 11100 Aosta (AO)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIUSEPPE MICIELI Via Acquanegra, 57 - Pavia Telefono 0382 380204 Fax E-mail giuseppe.micieli@mondino.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Pagina 1 - Curriculum vitae di e seminari di di seguito elencati: Nome FERNANDO FOIS Indirizzo VIA PIRANDELLO

Dettagli

Principali mansioni e responsabilità Dirigente chirurgo di Reparto, Sala Operatoria e PS

Principali mansioni e responsabilità Dirigente chirurgo di Reparto, Sala Operatoria e PS F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Colonna Maria Vincenza Indirizzo Via Palmanova, 27 RHO (MI) Telefono 3383448009 Fax E-mail colonnamv@libero.it

Dettagli

LA MONICA MARGHERITA VIA TRENTO IS. 80 N MESSINA. tiscali.it

LA MONICA MARGHERITA VIA TRENTO IS. 80 N MESSINA. tiscali.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LA MONICA MARGHERITA VIA TRENTO IS. 80 N.20-98123 MESSINA Telefono 3288639548 Fax -------------------------------- E-mail

Dettagli

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Piero Morino Indirizzo Via Pietro Tacca 21 Telefono 00390556814669 329 6507650 335 6126030 Fax 00390557954021

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1976 Dipartimento di Scienze Farmacologiche dell diretto dal Prof.

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIGA MARIO Indirizzo [ 192, via Goffredo Mameli, 09123, CAGLIARI, ITALIA ] Telefono +39 070 273045 Fax +39 070 5109 6236 E-mail pigam@medicina.unica.it

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome CODICE FISCALE PIERALISI Giovanni PRLGNN38H10I436C Indirizzo Via Corrado Ricci,29 RAVENNA 48121 Telefono 0544215963 Fax 02700433963

Dettagli

CURRICULUM DI PAOLO CHIARI

CURRICULUM DI PAOLO CHIARI CURRICULUM DI PAOLO CHIARI Nato a Parma il 18 gennaio 1956. Diploma di Infermiere Professionale conseguito nel 1976 presso la Scuola per Infermieri Professionali degli Ospedali Riuniti di Parma. Diploma

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LTRLNS51R29I072Q Indirizzo 15, VIA VEGEZIO 00136 ROMA ITALIA Telefono 06 39729266 347 7733030 Fax E-mail alfoalt@tin.it ltrlns51r29i072q

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L Pag. 1 di 5 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita GIOVANNI GIULIANO ITALIANA Date (da a) Dal 1/3/1974 al 31/12/81 Nome e indirizzo del datore di Ospedale

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome AGABITI ROSEI ENRICO Indirizzo 15, CORSO CAVOUR 25100 BRESCIA - ITALY Telefono 030 396044 Fax 030 3388147 E-mail agabiti@med.unibs.it Nazionalità italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PIATANESI FERDINANDA VIA ISTRIA N. 7 60022 CASTELFIDARDO (AN) ferdinanda.piatanesi@sanita.marche.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 081 Fax 081 E-mail Miriam Chiummariello Corso Vittorio Emanuele, 167 Napoli - 80121 1.42.18.38

Dettagli

Cadamuro Morgante Marco 28, VIA D ANNUNZIO, TREVISO, ITALIA.

Cadamuro Morgante Marco 28, VIA D ANNUNZIO, TREVISO, ITALIA. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cadamuro Morgante Marco 28, VIA D ANNUNZIO, 31100 TREVISO, ITALIA Telefono +39. 0422.419191 Fax +39. 3315702567 E-mail PEC

Dettagli

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA C U R R I C U L U M VITAE E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROMEO FORTUNATA Indirizzo 206, VIA SANTA LUCIA, 18100 IMPERIA Telefono 3470778875 Fax E-mail natarom@libero.it Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

. dal 1 febbraio 2008 ad oggi dirigente medico di 1 livello presso la II divisione di Ortopedia e Traumatologia

. dal 1 febbraio 2008 ad oggi dirigente medico di 1 livello presso la II divisione di Ortopedia e Traumatologia FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Massimo Berruto Data di nascita 29 0ttobre 1959 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 2 gennaio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOLORES de TOMASI Indirizzo Telefono 0303995471 Fax 0303996066 E-mail Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CORSO GELONE 63, SIRACUSA, ITALIA. PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CORSO GELONE 63, SIRACUSA, ITALIA. PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MIDOLO SALVATORE Indirizzo CORSO GELONE 63, 96100 SIRACUSA, ITALIA Telefono 0931-24124 Fax 0931-724068 E-mail propasalvo@yahoo.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono 0257993280 Fax 02-57993457 E-mail angelica.bava@asst-pini-cto.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita

Dettagli

MENCATELLI MARIA GLORIA

MENCATELLI MARIA GLORIA FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MENCATELLI MARIA GLORIA Indirizzo ASL provincia di Cremona, sede di Crema via Gramsci 13 Telefono Fax E-mail gloria.mencatelli@aslcremona.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Salvatore Paribello Via Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale ITALIANA POZZUOLI (NA), 28 GENNAIO 1977 ESPERIENZA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Massimo Croci Cantù (CO)

INFORMAZIONI PERSONALI. Massimo Croci Cantù (CO) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via U. Maddalena 16, 22063 Cantù (CO) Telefono +39-031561375 Cellulare +39-3202742112 Fax +39-031561375

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amministrazione BERALDI MARIA PIA Azienda Ospedaliera S. C Telefono dell Ufficio 06/58704369 Fax dell Ufficio

Dettagli

LINO GIUSEPPE CIPOLLA

LINO GIUSEPPE CIPOLLA F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LINO GIUSEPPE CIPOLLA VIALE TEODORICO 22, 20149 MILANO Telefono 348 352 90 62 Fax E-mail Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI FALCO ACHILLE Indirizzo Telefono 3298082044 Fax E-mail 10, VIA GIUSEPPE VERDI 35025 PADOVA CARTURA achille.difalco@sanita.padova.it Nazionalità italiana

Dettagli

Purrello Francesco. 26, Via Madonna di Fatima, 95030, S. Agata Li Battiati, Italia Telefono Fax

Purrello Francesco. 26, Via Madonna di Fatima, 95030, S. Agata Li Battiati, Italia Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Purrello Francesco 26, Via Madonna di Fatima, 95030, S. Agata Li Battiati, Italia Telefono +390957598401

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giovanna Scroccaro Telefono 041 2793486 Fax 041 2793468 E-mail giovanna.scroccaro@regione.veneto.it C.F.

Dettagli

Giuseppe Bianca. Via Sciuti PALERMO. Dal 2 ottobre 2012 al 25 ottobre Siciliainformazioni (testata on line)

Giuseppe Bianca. Via Sciuti PALERMO. Dal 2 ottobre 2012 al 25 ottobre Siciliainformazioni (testata on line) FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax mail Giuseppe Bianca Via Sciuti 180 90144 PALERMO xgiuseppebianca@gmail.com Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mimma Raffaele Indirizzo Via Uruguay, 12 Telefono 347 4847954 Fax 06 30342611 E-mail m.raffaele@inrca.it mimma.raffaele@libero.it Nazionalità

Dettagli

D'ANGIOLELLA, GIOVANNI Da Febbraio 2004 a tutt'oggi. P.O. G. Moscati, Via Gramsci, Aversa (CE)

D'ANGIOLELLA, GIOVANNI Da Febbraio 2004 a tutt'oggi. P.O. G. Moscati, Via Gramsci, Aversa (CE) FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono D'ANGIOLELLA, GIOVANNI VIA DEI MARTIRI, 5, PARETE (CE) +39 338 5993395 Fax E-mail raffydan@outlook.it Nazionalità

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CATTANEO MATTEO GIORGIO FRANCO Indirizzo 6, VIA PASSO DI FARGORIDA, 20148, MILANO Telefono 02 40070348 347 1600246 Fax E-mail mtgfo@hotmail.com

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA NEGHELLI 8, (96012) AVOLA (SR) ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA NEGHELLI 8, (96012) AVOLA (SR) ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ARTALE FRANCESCO SEBASTIANO Indirizzo Telefono VIA NEGHELLI 8, (96012) AVOLA (SR) Fax 0931890284 E-mail mjarta@tin.it Nazionalità Italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GALIMBERTI CARLO ANDREA Indirizzo ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE C.MONDINO, VIA MONDINO 2, PAVIA Telefono

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BUROCCHI MIRCO Amministrazione Telefono dell Ufficio 06/55170538 Fax dell Ufficio 06/58704719 E-mail istituzionale

Dettagli

Telefono ; Fax

Telefono ; Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ALDO LIGUSTRO Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Giurisprudenza Largo Papa Giovanni

Dettagli

Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Padova. Chirurgia Oncologica

Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Padova. Chirurgia Oncologica F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Campana Luca Giovanni Chirurgia Oncologica, Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Via Gattamelata, 64 35128, Padova

Dettagli

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it

Dettagli

ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità

ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PINNA ROBERTO robertopinna@asl8cagliari.it Nazionalità italiana Data di nascita [ 19/10/1957 ] ESPERIENZA

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ARTIACO SERGIO PROCOLO Nazionalità italiana Data di nascita 01, 05, 1965 ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Silvio Caligaris Via Vittorio Trainini 2 25133 Brescia Telefono Abit. 030 2006797 cell. 329 2146625

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [MOCCO MILENA ] Indirizzo 20, VIA MACHIAVELLI, 09043-CAGLIAR-I MURAVERA Telefono 3339157970-0709934836 Fax

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MACCHIARINI ADA Nazionalità italiana Data nascita 28-12-1955 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (2007-2011) PROGETTO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 030/643034 Fax E-mail VIA PADULE n 45 OSPITALETTO dburato@fatebenefratelli.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Guindani Gilberto Indirizzo VIA RE DESIDERIO, 33, 25126 BRESCIA Telefono 030.2774249 / 335.5923017 Fax E-mail

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GIACALONE VINCENZO ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Indirizzo VIA G.B. ASARO PRESIDE N. 45

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GIACALONE VINCENZO ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Indirizzo VIA G.B. ASARO PRESIDE N. 45 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIACALONE VINCENZO Indirizzo VIA G.B. ASARO PRESIDE N. 45 MAZARA DEL VALLO 91026 Telefono 3476811624 Fax E-mail enzogiaca@hotmail.it

Dettagli

Responsabile Servizio Risorse Umane

Responsabile Servizio Risorse Umane F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PANETTA DOMENICO Indirizzo Servizio Risorse Umane Piazza Mercato 15, 25121 Brescia Telefono 030 2988290-335.7920142 Fax E-mail domenico.panetta@unibs.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Corrado Cocco Indirizzo Via Mal di Ventre, 4 09087 Oristano Telefono 347 0323397 Fax E-mail birus@hotmail.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE 51 0983/82143-3396426165

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono MASSIMO SPALLUTO VIA DELLA MAGLIANA N 1354 00148 ROMA 338.4117960 06.58703483 (Lav.) 06.65002367

Dettagli

ROVENNI ELISABETTA Loc. Carcarello snc , Tarquinia,(VT). ITALIA

ROVENNI ELISABETTA Loc. Carcarello snc , Tarquinia,(VT). ITALIA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROVENNI ELISABETTA Loc. Carcarello snc - 01016, Tarquinia,(VT). ITALIA Telefono +39 0766 843133 Cellulare: +39 3473790455 Fax E-mail

Dettagli

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GAIANI ROBERTO Nazionalità Italiana Data di nascita 4 febbraio 1950 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Datore di lavoro Tipo di impiego

Dettagli

ASL BI, Via Marconi 23, Biella. Azienda Ospedaliera. Dirigente Medico di primo livello. Anestesista rianimatore

ASL BI, Via Marconi 23, Biella. Azienda Ospedaliera. Dirigente Medico di primo livello. Anestesista rianimatore F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GRILLENZONI LUCA Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

Dettagli

Mauro Grassi CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI RESIDENZA. Indirizzo. Telefono Fax

Mauro Grassi CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI RESIDENZA. Indirizzo. Telefono Fax Mauro Grassi CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI RESIDENZA Nome GRASSI MAURO Indirizzo LARGO CHIGI, 19 00187 ROMA Telefono 06 6779 6150 Fax 06 6779 2402 E-mail segreteria.italiasicura@governo.it Nazionalità

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Piero Benelli. Nome Indirizzo Telefono .

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Piero Benelli. Nome Indirizzo Telefono  . F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Piero Benelli Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1988 Nome e indirizzo

Dettagli

REDATTO NELLE FORME DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE AI SENSI DELL ART. 46 DEL DPR 445/2000

REDATTO NELLE FORME DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE AI SENSI DELL ART. 46 DEL DPR 445/2000 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E REDATTO NELLE FORME DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE AI SENSI DELL ART. 46 DEL DPR 445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI Nome

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROBERTA CHIESA Telefono 030/3998531 Fax 030/303300 E-mail direttore.sociosanitario@asst-spedalicivili.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Patrizia Masciovecchio Indirizzo Via Fonte Augelli, 12 67100-L Aquila Telefono 0862/368928 Cellulare Fax

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CICALÒ ROSALBA Indirizzo VIA GHIBERTI,54 OLBIA Telefono 0789-51474 Fax 0789-50695 E-mail sert@asolbia.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E ALLEGATO C F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Pagina 1 - Curriculum vitae di F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUIGIA FIORAMONTI Indirizzo Via F. Ozanam 10, 00152 Roma Telefono 06/53273259; cell. 3926292643 Fax E-mail lfioramonti@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marella Tarini Indirizzo Località Casini Soccorso n.18, Senigallia ( An) 60019 Telefono 071 79092335 Fax

Dettagli

Roberto Astrologo Via Gabriele D Annunzio /11/1952 Strrrt52s03h224k

Roberto Astrologo Via Gabriele D Annunzio /11/1952 Strrrt52s03h224k Formato Europeo per il Curriculum Vitae Informazioni Personali Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale Roberto Astrologo Via Gabriele D Annunzio 19 0965890970 rob.astrologo@alice.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARBERA CRISTIANA Indirizzo Corso Giulio Cesare 8 10100 Torino Telefono +39. 333-8567850 Fax +39.011.31.35786

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI VALENTINA FERRARI

CURRICULUM VITAE DI VALENTINA FERRARI CURRICULUM VITAE DI VALENTINA FERRARI INFORMAZIONI PERSONALI Nome VALENTINA FERRARI Indirizzo 10, via Madonna del Giglio, 06034 Foligno (PG) Telefono 393/1094760 Fax E-mail valentinaferrari228@gmail.com

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROSARIO SCANDALE VIA Telefono 042 Fax E-mail A SCALABRINI N 29/A -36012-ASIAGO(VI) 24/1908025-cell.

Dettagli

SMA Campania S.p.A.

SMA Campania S.p.A. FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE FIGLIO MICHELE Indirizzo VIA DELLA GIUSTIZIA,19 Telefono 348.8757166 Fax E-mail mdefiglio@smacampania.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MASSIMO SPALLUTO m_spalluto@yahoo.com (mspalluto@scamilloforlanini.rm.it) Nazionalità

Dettagli

COSTA ANTONIETTA. antonietta.costa@tiscali.it CSTNNT 61D69G348T. A.U.S.L. N 6 Palermo

COSTA ANTONIETTA. antonietta.costa@tiscali.it CSTNNT 61D69G348T. A.U.S.L. N 6 Palermo C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME COSTA ANTONIETTA Indirizzo abitazione Via Leonardo Da Vinci 145 Comune abitazione PALERMO Provincia abitazione PALERMO CAP abitazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL GEOM. PAOLO POLLICITA

CURRICULUM VITAE DEL GEOM. PAOLO POLLICITA CURRICULUM VITAE DEL GEOM. PAOLO POLLICITA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pollicita Paolo Indirizzo Telefono 0932/248500-335/1405945 Fax 0932/248500 Nazionalità Italiana Data di nascita 09 Dicembre 1950 Stato

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Nome Indirizzo SPAGNOLETTI ANTONELLA VIA C. OGIER N.16-83051 NUSCO (AV) Telefono 0827/64859 Titolo di studio E-mail INFORMAZIONI PERSONALI Laurea in Sociologia conseguita

Dettagli

Silvia GENITRINI INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome. Istituti Clinici di Perfezionamento Poliambulatori Via Baroni 48 Via Quarenghi 21 - Milano

Silvia GENITRINI INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome. Istituti Clinici di Perfezionamento Poliambulatori Via Baroni 48 Via Quarenghi 21 - Milano F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Silvia GENITRINI Indirizzo Telefono 0257991 Fax E-mail Istituti Clinici di Perfezionamento Poliambulatori

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail GUINDANI DIONIGI Nazionalità Italiana Data di nascita 19.11.1949 ESPERIENZA

Dettagli

g.barberio@email.it Unità di Terapia Intensiva Libero professionale associato allo studio ISAC Assistenza intensiva in qualità di infermiere

g.barberio@email.it Unità di Terapia Intensiva Libero professionale associato allo studio ISAC Assistenza intensiva in qualità di infermiere F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARBERIO GIANFRANCO Indirizzo VIA FORNACE GALLOTTI 43 40026 IMOLA BOLOGNA Telefono +39 349 5214068 Fax E-mail

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SABATO MARCO ROBERTO Nazionalità Italiana Data di nascita 27/02/1964 ESPERIENZA LAVORATIVA * in data 01/08/91,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome COSSU GIOVANNI MARIA Indirizzo VIA G. AMENDOLA N 6 07026 OLBIA Telefono 0789.53756-335.5747454 Fax E-mail

Dettagli

daniele.cafini@gmail.com PEC daniele.cafini@ca.omceo.it

daniele.cafini@gmail.com PEC daniele.cafini@ca.omceo.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Daniele CAFINI Indirizzo Via S. Satta n. 5 09127 CAGLIARI Telefono 070 663562 - cel 3471085837 Fax E-mail daniele.cafini@gmail.com PEC

Dettagli