Il giardino della scuola: fucina di trasformazioni e scambi. IISS IPSIA Ettore Majorana Bari Classe I settore Fotografico Classe I settore Ottico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il giardino della scuola: fucina di trasformazioni e scambi. IISS IPSIA Ettore Majorana Bari Classe I settore Fotografico Classe I settore Ottico"

Transcript

1 Formazione attiva: UN LUOGO PER VIVERE scuola secondaria di 2 grado Percorso Il giardino della scuola: fucina di trasformazioni e scambi IISS IPSIA Ettore Majorana Bari Classe I settore Fotografico Classe I settore Ottico

2 Il contesto di senso IL GIARDINO DELLA NOSTRA SCUOLA

3 Brain storming domande stimolo OSSERVAZIONE/ESPLORAZIONE DEL GIARDINO Cosa osservo nel giardino della scuola? Quali sono gli elementi naturali? Quali quelli artificiali? Quali sono gli elementi viventi? Quali sono gli elementi non viventi? OSSERVAZIONE COOPERATIVA DISCUSSIONE E CONFRONTO CONDIVISIONE E SINTESI

4 Focalizzazione sull ORGANISMO MODELLO La PIANTA compagna di studi Che ruolo svolge la pianta nel giardino? Il nostro giardino è un ecosistema? Di quali elementi ha bisogno la pianta per vivere?

5 DIDATTICA LABORATORIALE Domande stimolo Esperimenti/esperienze Costruzione di concetti operativi condivisi

6 ORGANIZZAZIONE: - Strutture funzionali - Cellula vegetale Perché la foglia è verde?

7 SPERIMENTIAMO Estrazione della clorofilla alcool acqua La foglia contiene un pigmento verde, la clorofilla che è più solubile in alcool che in acqua

8 SPERIMENTIAMO Separazione dei pigmenti con cromatografia su carta carotenoidi xantofille clorofilla Oltre alla clorofilla la foglia contiene altri pigmenti: le xantofille (gialle) I carotenoidi (arancioni))

9 ORGANIZZAZIONE: - Strutture funzionali - Cellula vegetale Dove è contenuta la clorofilla? Cellule di alga con CLOROPLASTI al microscopio ottico

10 Cellule di Elodea (piantina acquatica) con CLOROPLASTI al microscopio ottico

11 RELAZIONI E SCAMBI Quali sono le relazioni tra pianta e ambiente? Quali sostanze la pianta prende dall ambiente? Quali sostanze la pianta libera nell ambiente?

12 ORGANIZZAZIONE: - Strutture funzionali Osservazione di STOMI al microscopio Stoma aperto Stoma chiuso Attraverso gli stomi avvengono gli scambi gassosi (ossigeno e anidride carbonica Tutor Miiralma Serio e viene eliminata l acqua in eccesso (vapore acqueo)

13 TRASFORMAZIONI: La Fotosintesi Cosa significa Fotosintesi? Quali organismi attuano la fotosintesi? A cosa serve la fotosintesi? A quali organismi serve la fotosintesi? Cosa serve per la fotosintesi? Cosa si produce con la fotosintesi?

14 SPERIMENTIAMO Decolorazione della foglia per rilevare gli amidi Rigonfiamento dei granuli di amido in acqua calda La foglia decolorata con alcool perde la clorofilla e diventa chiara (operazione preliminare che consente di evidenziare gli amidi)

15 SPERIMENTIAMO Rilevazione degli AMIDI con liquido di LUGOL Lugol farina Il Lugol (che contiene iodio) colora in nero gli amidi La foglia contiene amidi Con la fotosintesi si producono AMIDI

16 SPERIMENTIAMO Rilevazione di amidi in foglie tenute alla luce e al buio Lugol luce buio Nelle foglie tenute al buio non si rilevano amidi Per produrre amidi con la fotosintesi serve la LUCE

17 SPERIMENTIAMO Osservazione della fotosintesi di una pianta acquatica Esposizione alla luce

18 SPERIMENTIAMO Produzione di gas con la fotosintesi il gas si raccoglie nella provetta capovolta Bollicine di gas il gas prodotto ravviva la fiamma: è OSSIGENO Con la fotosintesi si libera OSSIGENO

19 SPERIMENTIAMO osservazione della fotosintesi in assenza di anidride carbonica Non si produce ossigeno L acqua di calce rimuove l anidride carbonica dall acqua (precipita come calcare) Per liberare ossigeno con la fotosintesi la pianta deve assorbire ANIDRIDE CARBONICA

20 SPERIMENTIAMO osservazione della fotosintesi in presenza di maggiore quantità di anidride carbonica L ossigeno prodotto aumenta Il bicarbonato fa aumenta la quantità di anidride carbonica nell acqua La quantità di ossigeno liberata dipende dalla quantità di anidride carbonica assorbita

21 Dinamica

22 SPERIMENTIAMO osservazione della fotosintesi in assenza di luce Fotosintesi al buio Non si produce ossigeno In assenza di luce non si libera ossigeno

23 Fotosintesi Per la fotosintesi servono: ANIDRIDE CARBONICA, ACQUA e LUCE Con la fotosintesi si producono AMIDI e si libera OSSIGENO

24 TRASFORMAZIONI: La Respirazione Cosa significa respirazione? Quali organismi attuano la respirazione? A cosa serve la respirazione? A quali organismi serve la respirazione? Cosa serve per larespirazione? Cosa si produce con la respirazione?

25 Sistemi rivelatori di CO2 L indicatore BTB (azzurro a ph > 7,6) diventa verde in ambiente debolmente acido e giallo in ambiente molto acido Con la respirazione si produce anidride carbonica (che rende acido l ambiente)

26 Sistemi rivelatori di CO2 I acqua di calce diventa torbida in presenza di anidride carbonica (precipita il calcare) Con la respirazione si produce anidride carbonica

27 Quali strutture della pianta attuano la respirazione? Le foglie respirano (Alla luce la fotosintesi maschera la respirazione) Barattoli con piantine e acqua di calce I acqua di calce diventa torbida (precipita il calcare) in presenza di anidride carbonica prodotta con la respirazione Al buio per impedire la fotosintesi (che maschera la respirazione) Con la respirazione le foglie producono anidride carbonica Alla luce

28 Quali strutture della pianta attuano la respirazione? La radice respira Con la respirazione la radice produce anidride carbonica (che rende acido l ambiente e fa diventare Tutor verdastro Miiralma Serio l indicatore di ph BTB)

29 Quali strutture della pianta attuano la respirazione? I semi respirano Il gas prodotto fa virare l indicatore di ph Semi di fagiolo posti in ammollo (cominciano a germinare) Con la respirazione i semi producono anidride carbonica (che rende acido l ambiente e fa diventare verdastro l indicatore di ph BTB)

30 Quali strutture della pianta attuano la respirazione? I fiori respirano Le pareti del barattolo si appannano Il gas prodotto rende torbida l acqua di calce Fiori chiusi in un barattolo per almeno 2 ore Con la respirazione si producono anidride carbonica e acqua

31 SPERIMENTIAMO Con la respirazione si consuma ossigeno I fiori chiusi in un barattolo per almeno 2 ore, respirano la combustione avviene in presenza di ossigeno Tutor Miralma Serio La fiamma si spegne in assenza di ossigeno

32 Respirazione Con la respirazione si consuma OSSIGENO Con la respirazione si producono ANIDRIDE CARBONICA e ACQUA

GLI STOMI al microscopio.

GLI STOMI al microscopio. GLI STOMI al microscopio. Di fronte ad una foglia ingrandita al microscopio i bambini osservano la presenza di piccoli buchi e chiedono spiegazione all insegnante. : «Che cosa sono?» L insegnante: «Sono

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP. 1 METABOLISMO CELLULARE Definizione Metabolismo cellulare insieme delle reazioni che producono e necessitano energia nel nostro corpo. Nel metabolismo si distinguono due fasi: Fase catabolica Insieme delle

Dettagli

Briofite: muschi ed epatiche

Briofite: muschi ed epatiche Briofite Le briofite rappresentano l'anello di congiunzione fra piante acquatiche e terrestri, la loro vita si svolge in parte in ambiente acquatico e in parte in ambiente terrestre. Sono piante molto

Dettagli

SIAMO ANDATI AL LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA DI MONCALIERI E AL LICEO SCIENTIFICO V. MONTI DI CHIERI Nei laboratori di chimica, biologia e fisica per verificare che la pianta produce per tutti i viventi:

Dettagli

ISS Percorso laboratoriale DALLA COMBUSTIONE ALLA FERMENTAZIONE. Scuola secondaria di primo grado A. Moro Mesagne (BR) Docente Maria Carmela Radaelli

ISS Percorso laboratoriale DALLA COMBUSTIONE ALLA FERMENTAZIONE. Scuola secondaria di primo grado A. Moro Mesagne (BR) Docente Maria Carmela Radaelli ISS Percorso laboratoriale DALLA COMBUSTIONE ALLA FERMENTAZIONE Scuola secondaria di primo grado A. Moro Mesagne (BR) Docente Maria Carmela Radaelli Obiettivi : - Sviluppo della motivazione all apprendimento

Dettagli

LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, lo studio della fotosintesi

Dettagli

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico Classe 4^ S. Michele Anno scolastico 2010-2011 FOGLIE FRUTTI FUSTO RADICI FIORI Samuele e Anna Osserviamo una piantina di insalata.le sue radici sono bianche e sottili. Mettiamo la piantina in un bicchiere

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

Capitolo 7 La fotosintesi

Capitolo 7 La fotosintesi Capitolo 7 La fotosintesi Introduzione alla fotosintesi 7.1 Gli autotrofi svolgono il ruolo di produttori di sostanze alimentari Le piante sono organismi autotrofi in quanto producono da sole le sostanze

Dettagli

foto: implica che sia necessaria la luce sintesi: indica che c è la costruzione di una molecola

foto: implica che sia necessaria la luce sintesi: indica che c è la costruzione di una molecola La fotosintesi è il processo attraverso il quale le piante si fabbricano da sole il nutrimento. Per il processo servono l acqua dal suolo l anidride carbonica presente nell aria l energia fornita dalla

Dettagli

Plas-di. cloroplas- amiloplas- ezioplas- proplas-di. leucoplas- cromoplas-

Plas-di. cloroplas- amiloplas- ezioplas- proplas-di. leucoplas- cromoplas- La cellula vegetale Plas-di cloroplas- ezioplas- amiloplas- proplas-di leucoplas- cromoplas- Nelle cellule non ancora differenziate si trovano i PROPLASTIDI piccoli e con sistema interno di membrane poco

Dettagli

Esperienze di laboratorio sulla variazione del colore delle foglie

Esperienze di laboratorio sulla variazione del colore delle foglie Esperienze di laboratorio sulla variazione del colore delle foglie In primavera il colore più comune nel mondo della natura è il verde. La sua dominanza è dovuta soprattutto alle foglie delle piante. Esperienza

Dettagli

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI PON di Scienze a.s. 013/14 Esperto prof. C. Formica LE PIANTE E LA FOTOSINTESI Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it,

Dettagli

Gli alunni del corso I della Scuola Secondaria Di Primo Grado G. Bovio in continuità con gli alunni delle classi V della scuola Primaria «G.

Gli alunni del corso I della Scuola Secondaria Di Primo Grado G. Bovio in continuità con gli alunni delle classi V della scuola Primaria «G. Gli alunni del corso I della Scuola Secondaria Di Primo Grado G. Bovio in continuità con gli alunni delle classi V della scuola Primaria «G.Mazzini» Presentano.. Progetto sperimentale di scienze in continuità

Dettagli

La fotosintesi: energia dal Sole

La fotosintesi: energia dal Sole La fotosintesi: energia dal Sole Gli organismi fotosintetici usano la luce del Sole, l acqua del suolo e il CO 2 dell atmosfera per produrre composti organici e liberare O 2 grazie alla fotosintesi. Sadava

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI BARBARICINA - IC TONIOLO - PISA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI BARBARICINA - IC TONIOLO - PISA 1 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI BARBARICINA - IC TONIOLO - PISA CLASSE IH PERCORSO SULLE PIANTE Le attività svolte nella classe 1H della Scuola secondaria di grado di Barbaricina IC Toniolo sono sintetizzate

Dettagli

FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA

FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA Un video : Clic Premessa (I) In questa lezione si esamina in dettaglio la serie di reazioni che trasformano l'energia solare in energia chimica fino alla sintesi di ATP e

Dettagli

LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi. Seminario prof. De Micco

LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi. Seminario prof. De Micco LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi Seminario prof. De Micco I cloroplasti Una teoria evolutiva Anche i cloroplasti hanno un genoma indipendente, una doppia membrana, dei ribosomi, una replicazione indipendente

Dettagli

La catalasi: un enzima in azione

La catalasi: un enzima in azione Percorso di Didattica laboratoriale La catalasi: un enzima in azione Scuola Secondaria di Secondo Grado IISS - IPSIA E. Majorana Bari Classe IV B Docente: Miralma Serio Organizzatore cognitivo: Le trasformazioni

Dettagli

LA FOTOSINTESI E LA RESPIRAZIONE DELLE PIANTE: METODI E TECNICHE STRUMENTALI

LA FOTOSINTESI E LA RESPIRAZIONE DELLE PIANTE: METODI E TECNICHE STRUMENTALI LA FOTOSINTESI E LA RESPIRAZIONE DELLE PIANTE: METODI E TECNICHE STRUMENTALI La fotosintesi è quel processo che converte l energia luminosa in energia chimica ed è effettuata esclusivamente dalle piante,

Dettagli

DI COSA HA BISOGNO UNA PIANTA PER VIVERE

DI COSA HA BISOGNO UNA PIANTA PER VIVERE VEGEAL S E S Vegetali D SA HA BSGN UNA PANA PER VVERE V2 V3 M1 M2 U1 VEGEAL S E S D SA HA BSGN UNA PANA PER VVERE? on questo lavoro dovrete scoprire quali sono quegli elementi indispensabili ad una pianta

Dettagli

CHIMICA E LUCE: GIOCHIAMO CON I COLORI DELLA NATURA

CHIMICA E LUCE: GIOCHIAMO CON I COLORI DELLA NATURA CHIMICA E LUCE: GIOCHIAMO CON I COLORI DELLA NATURA Cos è la CHIMICA? è la disciplina che si interessa di capire come è fatto il mondo e come funziona (compreso l uomo) Usa un suo linguaggio che è quello

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI AS: 2012/2013

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI AS: 2012/2013 INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI AS: 2012/2013 COMPETENZE DI BASE area scientifico tecnologica (Allegato A2 del DPR 15.03.2010) Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE Un esempio di misure di ossigeno e ph in acque contenenti piante acquatiche (alla luce e al buio) Misura (con un ossimetro) dell ossigeno disciolto all inizio di un

Dettagli

I pigmenti fotosintetici

I pigmenti fotosintetici I pigmenti fotosintetici. Tutte le cellule vegetali contengono pigmenti, che consentono alle piante di vivere in ambienti diversamente illuminati perché permettono loro di catturare diverse lunghezze d

Dettagli

Le membrane dei tilacoidi sono la sede delle reazioni alla luce della fotosintesi

Le membrane dei tilacoidi sono la sede delle reazioni alla luce della fotosintesi Grazie infatti all energia della luce solare, alcuni elettroni vengono pompati su lungo due forti dislivelli energetici (prima nel fotosistema II e poi nel fotosistema I) e, nel ridiscendere, liberano

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA 1 INDICE IL REGNO VEGETALE pag. 3 RADICI, FUSTO, FOGLIE parte generale pag.

Dettagli

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. CELLULA Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. 1. La cellula Definizione di cellula 1. È la più piccola parte di un organismo (pluricellulare). 2. Può costituire

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

La Botanica. Le Piante 28/01/2008

La Botanica. Le Piante 28/01/2008 Master universitario di II livello in Didattica delle Scienze per insegnanti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado Modulo Botanica Docente Alberto Bertolini Finalità del corso Il corso si

Dettagli

A COSA SERVONO LE FOGLIE?

A COSA SERVONO LE FOGLIE? A COSA SERVONO LE FOGLIE? Le foglie fabbricano il cibo della pianta, trasformando aria e acqua in glucosio (zucchero). Una foglia è formata da: Di solito la foglia è formata LAMINA da una parte appiattita

Dettagli

I vegetali sono i produttori dell ecosistema Terra

I vegetali sono i produttori dell ecosistema Terra I vegetali sono i produttori dell ecosistema Terra Organismi fotosintetici Dove avviene la fotosintesi? Quale molecola è responsabile della fotosintesi? Clorofilla CHO=d H=c Schema tridimensionale di

Dettagli

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione A questo punto, occorre dire qualcosa su quello che si può considerare un difetto di funzionamento della fotosintesi e sui meccanismi che determinate

Dettagli

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. CHE COS E LA CELLULA? La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. DA COSA SONO COSTITUITE LE CELLULE? Tutte le

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi Confronto tra fotosintesi e respirazione Reazioni endoergoniche ed esoergoniche Reazioni accoppiate Fase luce-dipendente

Dettagli

IL METABOLISMO ENERGETICO

IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO L insieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e l organismo di energia e materia SI DIVIDE IN: CATABOLISMO produce ENERGIA METABOLISMO ENERGETICO

Dettagli

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica Fonte principale di carboidrati Via principale di fissazione del carbonio Fonte di ossigeno dell atmosfera La FOTOSINTESI consiste di

Dettagli

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino Scuola secondaria di 1 grado A. Moro Mesagne Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino BRINDISI DOC Vino rosso a denominazione di origine controllata prodotto nella zona di Mesagne e Brindisi A

Dettagli

Estrazione di pigmenti vegetali da sostanze naturali

Estrazione di pigmenti vegetali da sostanze naturali Estrazione di pigmenti vegetali da sostanze naturali Il cavolo rosso deve il suo colore agli antociani o antocianine, che sono una classe di pigmenti idrosolubili appartenente alla famiglia dei flavonoidi.

Dettagli

Estraiamo la clorofilla

Estraiamo la clorofilla Estraiamo la clorofilla Proponiamo ai ragazzi un esperienza molto interessante che permette di vedere alcuni segreti della foglia: l estrazione dei pigmenti responsabili del colore delle foglie stesse

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune I LEGAMI CHIMICI I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune alcuni elettroni con altri atomi, per completare il guscio elettronico più esterno. 1. LEGAME IONICO

Dettagli

GLI ORGANISMI SEMPLICI

GLI ORGANISMI SEMPLICI GLI ORGANISMI SEMPLICI MONERE ORGANISMI UNICELLURARI PROCARIOTI BATTERI CIANOBATTERI o alghe azzurre MONERE BATTERI Sono eterotrofi Sono presenti ovunque, anche dentro altri organismi Parassiti o patogeni

Dettagli

Sequenza didattica e metodo di lavoro

Sequenza didattica e metodo di lavoro Esperimenti sulla crescita delle piante Unità didattica 8 Amidi e foglie Durata 90 minuti Materiali - cartelloni bianchi - simboli utilizzati nell unità didattica precedente - colla - 1 ciotola - acqua

Dettagli

Tutor del Presidio Caratto SCUOLA SUPERIORE Itis E.Molinari MI. Cogliati Mirella SCUOLA MEDIA

Tutor del Presidio Caratto SCUOLA SUPERIORE Itis E.Molinari MI. Cogliati Mirella SCUOLA MEDIA PIANO ISS Presidio MILANO Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786 / 28.20.868 fax: (02) 28.20.903

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate sul nome

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

BEVANDE ANALCOLICHE. Succhi frutta bibite sciroppi Bevande nervine naturali. Base frutta a. caffè succo thè concentrati. Base di frutta non a succo

BEVANDE ANALCOLICHE. Succhi frutta bibite sciroppi Bevande nervine naturali. Base frutta a. caffè succo thè concentrati. Base di frutta non a succo BEVANDE ANALCOLICHE BEVANDE ANALCOLICHE Acque minerali naturali artificiali Succhi frutta bibite sciroppi Bevande nervine naturali limpidi Base frutta a caffè succo thè concentrati Base di frutta non a

Dettagli

Il lievito, un organismo modello

Il lievito, un organismo modello ISS PRESIDIO UDINE1 E UDINE2 14 e 21 novembre 2007 A cura di Daniela Novel Finalità Il lievito, un organismo modello Il lievito (Saccharomyces cerevisiae) è un organismo utile a capire i PROCESSI che caratterizzano

Dettagli

Le trasformazioni chimiche di Giuseppe Valitutti

Le trasformazioni chimiche di Giuseppe Valitutti Le trasformazioni chimiche di Giuseppe Valitutti Le trasformazioni chimiche...2 Le reazioni esotermiche...2 Le reazioni endotermiche...2 Gli elementi e i composti...5 Mappa concettuale...7 1 Le trasformazioni

Dettagli

LA CELLULA VEGETALE. Il MICROSCOPIO OTTICO

LA CELLULA VEGETALE. Il MICROSCOPIO OTTICO LA CELLULA VEGETALE Il MICROSCOPIO OTTICO L origine del microscopio ottico è ancora materia di discussione. La maggior parte degli studiosi, tuttavia, fanno risalire i primi microscopi ottici alla fine

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 Le seguenti attività si svolgono presso il laboratorio ambientale dell area verde Palazzina del Comune di Curtarolo

Dettagli

FACCIAMO UNA CELLULA UMANA

FACCIAMO UNA CELLULA UMANA FACCIAMO UNA CELLULA UMANA Tutti gli esseri viventi hanno come unità fondamentale la cellula. Esistono delle strutture che sono comuni a tutte le cellule. Questa attività ci permetterà di conoscere gli

Dettagli

La freccia del tempo Evoluzione e complessità

La freccia del tempo Evoluzione e complessità Tratte da Scaioni & Zullini Martedì 25 maggio 2010 XX settimana scientifica a.s. 2009-2010 La freccia del tempo Evoluzione e complessità Marta Costantini classe 2A alberghiero Marco Federici classe 4b

Dettagli

LA LIEVITAZIONE Obiettivi

LA LIEVITAZIONE Obiettivi LA LIEVITAZIONE Obiettivi verifica (e autoverifica) delle abilità relazionali sviluppate in gita verifica della ricaduta delle lezioni teoriche e delle discussioni sul metodo scientifico costruzione di

Dettagli

Esame svizzero di maturità Locarno, giugno 2014

Esame svizzero di maturità Locarno, giugno 2014 Nome e cognome:. Gruppo / numero candidato: Scienze sperimentali: BIOLOGIA (Totale 80 punti) Raccomandazioni: - Rispondere direttamente sui fogli - Non separare i fogli - Rispondere in modo sintetico e

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico PROGETTO CO.SI.A.MO CONOSCIAMO LA SIMMETRIA NELL ARMONIA DEL MONDO

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

Fig.1 Micrografia di Alga Chlorella: è su quest alga microscopica che M.Calvin studiò la fase oscura della fotosintesi

Fig.1 Micrografia di Alga Chlorella: è su quest alga microscopica che M.Calvin studiò la fase oscura della fotosintesi LA LEZIONE. LA FOTOSINTESI: IL CICLO DI CALVIN Nel corso delle dedaliche reazioni cicliche della seconda fase della fotosintesi si formano numerosi composti e infine,ogni sei giri, una molecola di glucosio

Dettagli

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali.

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali. Una pianta può rispondere ad uno stimolo esterno (es luce, gravità, temperatura-vernalizzazione) con una crescita direzionale che va sotto il nome di TROPISMO. Il controllo della crescita e dello sviluppo

Dettagli

alberi in prossimità dei lampioni stradali

alberi in prossimità dei lampioni stradali 1800 alberi in prossimità dei lampioni stradali perdita foglie sviluppo alterato 1901 l etilene è il gas responsabile degli effetti RISPOSTA TRIPLA riduzione allungamento fusto aumento crescita laterale

Dettagli

PROGETTO ALBERO. Si intende coinvolgere nel progetto 5 classi : 4 prime e 1 seconda

PROGETTO ALBERO. Si intende coinvolgere nel progetto 5 classi : 4 prime e 1 seconda PROGETTO ALBERO Si intende coinvolgere nel progetto 5 classi : 4 prime e 1 seconda ATTIVITA PREVISTE 1) Indagine sulla suddivisione del tronco in rami primari, secondari e terziari Osservazione e schematizzazione

Dettagli

PIANTE E FUNGHI.

PIANTE E FUNGHI. PIANTE E FUNGHI http://digilander.libero.it/glampis64 Le piante sono alla base delle catene alimentari poiché tramite la clorofilla riescono a trasformare l energia solare in energia chimica, utilizzabile

Dettagli

La natura in autunno Le foglie cambiano colore e cadono

La natura in autunno Le foglie cambiano colore e cadono La natura in autunno Le foglie cambiano colore e cadono L autunno è una stagione con caratteristiche sue proprie, non è soltanto un periodo di passaggio tra le calde giornate estive e i primi geli invernali.

Dettagli

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin)

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin) CAP. 6 Conversione dell Energia: Concetti relativi a fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica, fermentazione, trasportatori di energia, riserve di energia a breve e lungo termine. 6.1 La fotosintesi

Dettagli

Scuola Primaria di Rivalta A.S. 2014/2015. LEGGERO COME L ARIA Classi 4 A 4 B

Scuola Primaria di Rivalta A.S. 2014/2015. LEGGERO COME L ARIA Classi 4 A 4 B Scuola Primaria di Rivalta A.S. 2014/2015 LEGGERO COME L ARIA Classi 4 A 4 B L ARIA è UN MISCUGLIO DI GAS: AZOTO 78% (ovetti gialli), OSSIGENO 21% ( ovetti arancioni), ALTRI GAS 1% (ovetti con palline

Dettagli

Esperimenti per gioco. Progetto realizzato dagli alunni del liceo O.M. Corbino.

Esperimenti per gioco. Progetto realizzato dagli alunni del liceo O.M. Corbino. Esperimenti per gioco Progetto realizzato dagli alunni del liceo O.M. Corbino. Il progetto ha lo scopo di avvicinare i ragazzi al mondo della scienza tramite lo svolgimento di semplici esperienze di laboratorio

Dettagli

Laboratori ScienzExpress: il Museo in Classe

Laboratori ScienzExpress: il Museo in Classe Attività in classe Stampato il 24/06/2016 da http://www.myosotisambiente.it/ Laboratori ScienzExpress: il Museo in Classe Il Mondo dei Vegetali : Come sono fatte le piante e quanto sono importanti per

Dettagli

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) Un video : clic Il ciclo dell'acqua (I) Il ciclo dell acqua, o ciclo idrologico, è il movimento continuo dell acqua sulla Terra, che essa si trovi

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO VI SONO DUE TIPI DI RESPIRAZIONE: CELLULARE a) Avviene nei mitocondri delle cellule b) I mitocondri prendono l ossigeno contenuto nel sangue e lo usano per bruciare il glucosio c)

Dettagli

DIGESTIONE DEL LATTE DIGESTIONE SALIVARE

DIGESTIONE DEL LATTE DIGESTIONE SALIVARE Il 17 marzo abbiamo svolto degli esperimenti con la mamma di Giovanni Caprioli, che è un tecnico di laboratorio, relativi ad alcuni processi chimici che si svolgono nel nostro corpo durante la digestione

Dettagli

Scheda didattica Clima e coralli

Scheda didattica Clima e coralli Scheda didattica Clima e coralli Tema Clima e coralli Livello Secondo ciclo delle scuole Elementari Durata Una lezione da 45 minuti Materiale Scheda di lavoro Matite colorate Svolgimento Lettura del testo

Dettagli

UNIVERSITA DI VERONA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN

UNIVERSITA DI VERONA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN UNIVERSITA DI VERONA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE AGRO-INDUSTRIALI LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA ANNO ACCADEMICO 2005-2006 DETERMINAZIONE DEI NITRATI NELL ACQUA POTABILE

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule La cellula La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. La cellula Sebbene i virus siano in grado

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e

Dettagli

Radiazioni elettromagnetiche

Radiazioni elettromagnetiche LUCE E E COLORE Onde meccaniche Radiazioni elettromagnetiche Le radiazioni sono onde associate al movimento di cariche elettriche e vengono chiamate elettromagnetiche perché possono essere scomposte in

Dettagli

ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI

ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI Nella pianta intera la fotosintesi è un processo integrato Aumento della complessità: ulteriori livelli di regolazione P es. morfologia e struttura della foglia (assorbimento

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà quotidiana. 1.a Osservare

Dettagli

LO SVILUPPO DEL CROMO ESAVALENTE E LA SUA PREVENZIONE. Marco dr. Nogarole R&S IKEM Srl

LO SVILUPPO DEL CROMO ESAVALENTE E LA SUA PREVENZIONE. Marco dr. Nogarole R&S IKEM Srl LO SVILUPPO DEL CROMO ESAVALENTE E LA SUA PREVENZIONE Marco dr. Nogarole R&S IKEM Srl 2 La natura del Cromo Solo il 5 % del cromo industriale è utilizzato nel settore della concia, la maggior parte di

Dettagli

DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Gli organismi interagiscono con il loro ambiente scambiando materia e energia: descrivere come gli organismi vegetali

DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Gli organismi interagiscono con il loro ambiente scambiando materia e energia: descrivere come gli organismi vegetali DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Gli organismi interagiscono con il loro ambiente scambiando materia e energia: descrivere come gli organismi vegetali sono in grado di convertire l energia luminosa in energia

Dettagli

GIORNATA DELLA TERRA 2012 Quadro Generale delle Attività

GIORNATA DELLA TERRA 2012 Quadro Generale delle Attività Rete friulana di scuole, enti, associazioni, aziende coordinata dall'isis Malignani di Cervignano del Friuli (UD) GIORNATA DELLA TERRA 2012 Quadro Generale delle Attività 1 ACCOGLIENZA 2 Analizziamo le

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE F. LIPPI A.S. 2011/2012 PERCORSO EFFETTUATO IN I MEDIA

SCUOLA MEDIA STATALE F. LIPPI A.S. 2011/2012 PERCORSO EFFETTUATO IN I MEDIA SCUOLA MEDIA STATALE F. LIPPI A.S. 2011/2012 PERCORSO EFFETTUATO IN I MEDIA COLLOCAZIONE PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE Questo percorso laboratoriale viene inserito nella sezione di biologia

Dettagli

SCIENZE FACILI per LA CLASSE QUArTA Le proprietà della materia, gli esseri viventi, l ecologia

SCIENZE FACILI per LA CLASSE QUArTA Le proprietà della materia, gli esseri viventi, l ecologia Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini SCIENZE FACILI per la classe QUARTA Le proprietà della materia, gli

Dettagli

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore I FUNGHI I funghi sono organismi: unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore Come è fatto un fungo?

Dettagli

I BAMBINI INCONTRANO LE FORMULE CHIMICHE

I BAMBINI INCONTRANO LE FORMULE CHIMICHE I BAMBINI INCONTRANO LE FORMULE CHIMICHE Anna Frank - Torino Classe 5^ Anno scolastico 2003/04 Laura Bassino A turno i ragazzi pescano da un sacchetto su cui c è scritto una formula chimica. Per loro è

Dettagli

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. LA CELLULA CELLULA La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. CELLULA La teoria cellulare Le cellule furono

Dettagli

L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno

L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno L anidride carbonica è una molecola, cioè un insieme costituito da un atomo di carbonio e due di ossigeno legati fra loro. Visualizziamo la molecola

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO VERTICALE SCIENZE NUCLEI Esplorare e Osservare e CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO Sa osservare e percepire Oggetti e la realtà attraverso i L'alunno sviluppa

Dettagli

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» 3-12-2016 Cenni di Fisiologia dello sviluppo Come le piante crescono e si sviluppano e come questi processi possono essere influenzati

Dettagli

CAMPUSNATTA.lab/ Ottobre ESPERIENZE DI LABORATORIO in BERGAMOSCIENZA

CAMPUSNATTA.lab/ Ottobre ESPERIENZE DI LABORATORIO in BERGAMOSCIENZA CAMPUSNATTA.lab/11 1-16 Ottobre 2011 ESPERIENZE DI LABORATORIO in BERGAMOSCIENZA 1 CHIMICA SOLARE TERMODINAMICO MICROSCOPIA Comunicazione scientifica ed etiche applicate The future science reporter CHIMICA

Dettagli

ficobiline e carotenoidi. Ogni tipo di pigmento è in grado di assorbire una particolare lunghezza

ficobiline e carotenoidi. Ogni tipo di pigmento è in grado di assorbire una particolare lunghezza 1.1.1 Fase luminosa e fotosistemi Sulle membrane si trovano molecole di pigmenti che formano due strutture molecolari dette fotosistema I e fotosistema II. Oltre alla clorofilla, vi sono anche pigmenti

Dettagli

La semina in classe. Istituto Comprensivo Grosseto 1 Alberto Manzi Esperienza dei bambini della classe II A della scuola primaria di via Mascagni.

La semina in classe. Istituto Comprensivo Grosseto 1 Alberto Manzi Esperienza dei bambini della classe II A della scuola primaria di via Mascagni. La semina in classe Istituto Comprensivo Grosseto 1 Alberto Manzi Esperienza dei bambini della classe II A della scuola primaria di via Mascagni. Anno scolastico 2015/2016 Insegnante Valentina Visani Laboratori

Dettagli

Verifica della fermentazione alcolica

Verifica della fermentazione alcolica ALUNNO: Stefano Vicino CLASSE: 2 G DATA: 11/11/2011 ESPERIMENTO N : 1 TITOLO: Verifica della fermentazione alcolica SCOPO: > Verificare lo svolgimento della fermentazione alcolica da parte del Saccharomyces

Dettagli

L esperimento di Joseph Priestley

L esperimento di Joseph Priestley Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 3 L esperimento di Joseph Priestley Durata 60 minuti Materiali - 2 grandi contenitori di vetro con tappo (vasi) - 2 modellini di topolini - 1 piccola

Dettagli

Dopo le esperienze QUAL È LA PRIMA PAROLA, IMMAGINE O RICORDO CHE TI VIENE IN MENTE SE PENSI ALLA

Dopo le esperienze QUAL È LA PRIMA PAROLA, IMMAGINE O RICORDO CHE TI VIENE IN MENTE SE PENSI ALLA Dopo le esperienze Al termine del percorso didattico: chiediamo ai piccoli della SCUOLA P RIMARIA UMBERTO I QUAL È LA PRIMA PAROLA, IMMAGINE O RICORDO CHE TI VIENE IN MENTE SE PENSI ALLA PAROLA AMBIENTE?

Dettagli