Gemma Testera Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Genova 18 novembre 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gemma Testera Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Genova 18 novembre 2008"

Transcript

1 Materia e antimateria Gemma Testera Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Genova 18 novembre 2008

2 Sommario Cosa e l antimateria Dove e e come la si produce Perche studiare atomi di antimateria Come si formano gli antiatomi

3 Cosa e l antimateria? frazione di atomo Cosa e la materia? Da cosa e formato il mondo che ci circonda? metri atomi Protoni (positivi), neutroni elettroni (negativi) Quarks: 2 tipi di quarks per formare protoni e neutroni: u, d

4 I mattoni fondamentali μ π K p e n ρ Λ Σ

5 Mondo e antimondo Particelle e antiparticelle devono avere: Carica (non solo elettrica) uguale e opposta Stessa massa elettrone, carica e Massa m positrone, carica +e Massa m protone, carica +e Massa= 1836 m Antiprotone, carica -e Massa= 1836 m uud u u d

6 L ipotesi di Dirac Primi anni del 1900 : le leggi della fisica che governano il mondo che vediamo vanno estese per descrivere gli atomi e le particelle elementari 1905 :Einstein formula la teoria della relativita M. Planck. W. Heisenberg.. pongono le basi della meccanica quantistica 1928: P. Dirac ipotizza l esistenza di antimateria x 2 = 4 x = ± 2

7 Breve storia della antimateria 1928 P. Dirac prevede l esistenza di antimateria 1932 : C. Anderson rivela il positrone studiando i raggi cosmici 1954 : E. Segre rivela l antiprotone (Bevatron) 1960 : si rivela antineutrone 1965 : Zichichi, Lederman rivelano antideutoni: nuclei fatto di antimateria Particelle di antimateria instabili prodotte con acceleratori L antimateria e le sue proprieta sono tuttora studiate in numerosi esperimenti agli acceleratori o con esperimenti nello spazio 1995 : CERN, FERMILAB: primi atomi di antidrogeno (INFN-Genova) 1999 : al CERN entra in funzione AD dedicato alla produzione di antidrogeno freddo 2002 : ATHENA al CERN (e ATRAP) : milioni di atomi di antidrogeno Dal 2006 in poi: esperimenti in presa dati o in preparazione al CERN per studiare le proprieta dell antidrogeno (ALPHA, ATRAP, ASACUSA, AEGIS)

8 Dove e l antimateria? L antimateria sembra praticamente assente nella nostra galassia Se materia e antimateria si incontrano annichilano rilasciando energia E=mc2 Non si rivelano infatti i segnali dovuti alle annichilazioni Diversi esperimenti INFN cercano antimateria nello spazio L antimateria viene prodotta nei laboratori di fisica per mezzo di acceleratori

9 Come si produce l antimateria? Per esempio, come si producono gli antiprotoni? L energia puo essere trasformata in massa e viceversa : E=mc 2 Particelle singole di materia tipo protoni possono essere accelerate fino a velocita prossime a quelle della luce Quando urtano un bersaglio l energia si trasforma in massa protoni antiprotoni Gli antiprotoni prodotti hanno energie molto elevate e velocita vicine a quelle della luce

10 Come si produce l antimateria? Per esempio, come si producono gli antiprotoni? Si osserva che protoni e antiprotoni vengono prodotti in coppie: conservazione numero barionico

11 Ma perche il nostro universo e fatto solo di materia? BigBang L universo primordiale era una mistura di massa e energia (alta temperatura) Formazione e annichilazione continua di particelle e antiparticelle L universo si espande e si raffredda: per qualche ragione sopravvive un piccolo eccesso di materia Si formano atomi e strutture e il mondo in cui viviamo Perche ci sono solo barioni nell universo e non antibarioni? NOTA: senza asimmetria non saremmo qui a parlarne. C e forse qualcosa di asimmetrico nel modo in cui materia e antimateria interagiscono.??? Materia e antimateria sono proprio identiche???

12 Un mondo di antimateria sarebbe davvero identico a un mondo di materia? Quarks (Anti-quarks) +Leptoni (Antileptoni) 4 FORZE Pensiamo che le 4 forze siano manifestazioni di una unica forza fondamentale Non siamo ancora riusciti completamente a formulare una teoria coerente Questa teoria dovra descrivere l infinitamente grande e l infinitamente piccolo gli esperimenti in laboratorio e l origine dell universo (TEORIA DEL TUTTO) La descrizione delle forze prevede alta simmetria tra materia e antimateria Se la simmetria fosse totale la bariogenesi forse resterebbe un mistero Qualche lieve asimmetria e gia stata osservata

13 Simmetrie: C, P, T C coniugazione di carica il risultato di un esperimento non cambia se sostituisco tutte le particelle con le rispettive antiparticelle T inversione temporale se un fenomeno tra particelle elementari e possibile, altrettanto lo e quello in cui il tempo scorre all indietro P parita il processo fisico non distingue tra destra e sinistra Le interazioni deboli non rispettano la simmetria P In qualche caso CP puo essere violata : 1964 decadimento mesoni K mesoni K0 si disintegrano in π+ π- un po piu spesso di quanto facciano le rispettive antiparticelle: molto raro ma non ambiguo esperimento BABAR (INFN): decadimento mesoni B

14 Assenza di antimateria e simmetrie non esatte Ricetta di Sakarov Il numero barionico non e esattamente conservato (alle alte temperature del big bang) Violazione di CP : si distingue tra barioni e antibarioni e si favorisce la preferenza dei barioni Evoluzione primordiale non in equilibrio termico Il mistero non e risolto, si studiano altre possibili spiegazioni CPT sembra essere una simmetria davvero fondamentale E legata ai principi fondamentali che stanno alla base del nostro modo di descrivere le leggi della natura Una piccola violazione di CPT potrebbe spiegare l asimmetria materia-antiameteria

15 Studiare antiatomi per verificare la simmetria CPT Simmetria CPT Carica (non solo elettrica) uguale e opposta Stessa massa Stessa vita media Stesso momento magnetico Atomi di materia e di antimateria devono essere identici Stessi livelli energetici Stessa vita media degli stati eccitati Formare e studiare antiatomi ci puo aiutare a capire se esistono piccole violazioni di CPT

16 e- e+ Idrogeno p e anti-idrogeno: anti-p e- ( e+) puo avere solo alcuni valori di energia (livelli) e- ( e+) salta da un livello all altro emettendo o assorbendo un fotone Esempi di orbitali elettronici: e la zona di spazio in cui posso trovare l elettrone (o il positrone) Stati eccitati n=2 n=1 energia Stato fondamentale n=1

17 Misure dei livelli energetici dell (anti) idrogeno 1S-2S idrogeno (46) Hz 15 cifre decimali! La stessa precisione con antidrogeno fornirebbe il test di CPT piu preciso che mai sia stato fatto per barioni!

18 Apple Anti-Apple G G? Antiatomi per studiare antimateria e gravita Earth Earth Tutti i corpi cadono al suolo con la stessa accelerazione di gravita g=9.81 m/s 2 Un blocco di piombo e una piuma lasciati cadere dalla torre di Pisa, subiscono la stessa accelerazione di gravita terrestre.. e dovrebbero arrivare a terra allo stesso tempo Se provate vi accorgete che non funziona: RESISTENZA DELL ARIA!!! Ma la forza esercitata dalla terra sulla piuma, sul blocco di piombo e su qualunque oggetto e davvero la stessa!!! PRINCIPIO DI EQUIVALENZA (massa inerziale=massa gravitazionale) Fondamento della relativita generale di Einstein (gravitazione: una delle 4 forze fondamentali)

19 Non sono mai state misurate violazioni del principio di equivalenza per materia Esperimenti con bilance di torsione: cifre decimali!!

20 e per antimateria? Nessuno hai mai misurato come cade una particella o un atomo di antimateria Einstein: materia e antimateria cadono allo stesso modo Nella TEORIA DEL TUTTO e possibile che la teoria di Einstein debba subire modifiche Lievi differenze tra materia e antimateria: possibili in certi modelli di gravita quantistica CPT non mi aiuta

21 Perche formare e studiare atomi di antidrogeno? Asimmetria materia antimateria nell universo e validita di CPT Interazioni gravitazionali della antimateria L esperimento su cui lavoriamo a Genova (AEGIS, successore di ATHENA) ha come primo obiettivo la misura di g su antidrogeno

22 Perche e difficile misurare la accelerazione di gravita g su antimateria? Lancio proiettili da un cannone orizzontale L Non vanno orizzontali ma cadono h h g Se misuro h ricavo g Fascio di antimateria H Rivelatore di posizione h Esempio : h=10 micron Le particelle dei fasci hanno velocita vicine a quelle della luce L= alcune centinaia di Km.. L Occorrono particelle con velocita molto bassa e neutre

23 Prepariamo gli antiatomi Misure di g (ma anche la spettroscopia) richiedono atomi con bassissima velocita : m/s Si parte da antiprotoni o positroni con velocita prossime a quelle della luce Km/sec 1GeV= K 10 6 K 273 K 10 K 0.1 K K K Energia iniziale degli antiprotoni Antihidrogeno prodotto da ATHENA-ATRAP Obiettivo del nuovo Esperimento AEGIS Esp. futuri Interferometria con antiatomi

24 LHC: 27 Km di lunghezza La fabbrica della antimateria al CERN : AD (Antiproton Decelerator) AD: solo 188 metri

25 La fabbrica della antimateria al CERN :AD Gli esperimenti su AD ATHENA (concluso) AD al CERN: deceleratore di antiprotoni diminuisce l energia del fascio di piu di una fattore 1000 Costruito per gli esperimenti su antidrogeno Pacchetti di antiprotoni: circa 30 milioni di antiprotoni ogni 100 secondi ATRAP, ALPHA, ASACUSA stanno prendendo dati (+ ACE) AEGIS : in preparazione.il restante raffreddamento e compito degli esperimenti

26 z Scatole per raffreddare antimateria Una scatola chiusa (o una stanza) contengono tantissime molecole intrappolate al loro interno che si muovono, urtano tra di loro e rimbalzano sulle pareti Scatole (trappole) che possono confinare gli antiprotoni senza che questi tocchino mai le pareti materiali Campi elettrici e campi magnetici costringono gli antiprotoni a muoversi all interno della scatola 50 cm Energia potenziale elettrica z 2 cm Devo eliminare le particelle di materia UltraAltoVuoto: P<10-12 mb un milione di milioni meno molecole che in questa stanza (a parita di volume) antiprotoni z

27 Catturare e raffreddare gli antiprotoni antiprotoni Solenoide B=3 T e- La trappola per antiprotoni si trova a 4K Elettroni leggeri si muovono nel campo magnetico e perdono la loro energia: raggiungono 4 K Campo magnetico B: circa volte piu alto del campo magnetico terrestre Gli antiprotoni sono catturati in volo: circa uno ogni Temperatura iniziale circa uguale a quella del Sole Gli urti con gli elettroni raffreddano gli antiprotoni: antiprotoni e elettroni non annichilano Gli antiprotoni possono sopravvivere in trappola per ore o giorni Si possono accumulare

28 La prima trappola di ATHENA

29 e i positroni? Si parte da una sorgente radioattiva di 22 Na (10 mc) (circa 400 milioni e+/sec) Si riduce l energia dei positroni e si accumulano in una seconda trappola In 5 minuti si accumulano 100 milioni di positroni : E il sistema piu efficiente che si conosce (neon solido + urti con un gas) Nonostante cio solo circa 1 su mille dei positroni emessi rimane catturato in trappola 4-5 mm 10 8 positroni 2 cm I positroni sono volte piu numerosi degli antiprotoni I positroni tendono a respingersi I campi di confinamento le costringno a stare vicini Formano un plasma freddo a forma di pallone da rugby Ci sono moti collettivi (una specie di gelatina.)

30 Comunicare con l antimateria Circuito trasmettitore: Segnale di eccitazione (radiofrequenza) Ricevitore: segnale dovuto alla oscillazione del plasma Solo quando trasmetto segnali a una frequenza molto vicina alla frequenza a cui il plasma puo oscillare ottengo un segnale di risposta

31 Comunicare con l antimateria Parametro che descrive la forma del plasma Ottengo Densita Dimensioni del plasma Numero di particelle sec

32 Come si e formato l antidrogeno in ATHENA? antiprotoni antiprotoni π 511 kev γ positroni Silicon micro strips π CsI crystals Trappola di ricombinazione π 511 kev γ Gli antiprotoni attraversano milioni di volte al secondo la nuvola di positroni Perdono energia Quando le velocita di positroni e antiprotoni sono molto simili si ha ricombinazione Antiprotone + e + + e + = Anti-idrogeno + e + L antiatomo neutro sfugge dalla trappola e annichila sul rivelatore

33 Quanti antiatomi vengono prodotti? Nunero di atomi di antidrogeno prodotti Energia 1996: 9 (PS210, CERN) 2 GeV 1998: 60 (Fermilab) 3 GeV 2002: ~ 1,000,000 (ATHENA, ATRAP) ev

34 AEGIS (Antimatter Experiment: Gravity, Interferometry,Spectroscopy) Molti aspetti simili ad ATHENA (manipolazioni di particelle in trappole) Antiprotoni ancora piu freddi: 0.1 K Diverso meccanismo di formazione di antidrogeno: scambio carica con positronio p * + ( Ps) H + e * Scopo principale: misura di g

35 Un atomo un po speciale: il positronio Positronio : un elettrone e un positrone legati insieme Livelli energetici simili a quelli dell idrogeno (e dell antidrogeno) Vive molto poco nello stato fondamentale: meno di un milionesimo di secondo Negli stati eccitati (Rydberg) puo vivere volte piu a lungo fotone e+ e- Positronio in stato di Rydberg e+ ed e- sono un po piu lontani Il positronio in stato di Rydberg ha grandissima probabilita di formare antidrogeno quando incontra un antiprotone quasi fermo * p + ( Ps) H + e *

36 Come si misurera g? 2 grate materiali con scanalature periodiche, orizzonatli con passo di micron Un rivelatore di posizione su cui l antidrogeno annichila Simile a un interferometro Rivelatore di posizione x/a g Fascio di antidrogeno Prima grata Seconda grata Segnale sul rivelatore di posizione al variare della coordinata verticale

37 Il fascio cade mentre attraversa le grate x g V h = 600 m/s Grating units

38 x g V h = 600 m/s V h = 400 m/s

39 x g V h = 600 m/s V h = 300 m/s Grating units

40 x g V h = 600 m/s V h = 250 m/s

41 Conclusioni Lo studio della antimateria ci aiuta a svelare misteri ancora aperti sulle leggi fondamentali della fisica e sulla cosmologia Gli antiatomi freddi danno risposte complementari a quelle ottenibili con altri esperimenti agli acceleratori o nello spazio Applicazioni pratiche di antimateria: positroni e PET e gia una realta Propulsione spaziale, reattori (e bombe) ad antimateria: solo fantascienza!!

42 fantascienza La singola annichilazione protone - antiprotone rilascia piu di 100 volte l energia rilasciata nella fusione nucleare di 4 nuclei di idrogeno in elio Annichilo 1 g di antimateria: 4 miliardi di volte piu energia di quella ottenibile bruciando 1 g di petrolio varie fantasie su voli interplanetari Costo di un grammo di antimateria : stimato in 10 miliardi di dollari Produzione estremamente inefficiente Antimateria prodotta al CERN o FERMILAB negli ultimi anni: nanogrammi Ci vorrebbe 1 miliardo di anni per farne un grammo Al momento, con l antimateria prodotta agli acceleratori, riusciremmo a tenere accesa una lampadina da 100 W per non piu di 3 minuti.

43 Come si forma il positronio Vacuum Solid Positron beam Ps Ps

44 Massima produzione al CERN: miliardi di antiprotoni/anno Corrisponde a soli 0.3 nanogrammi di antimateria!!

L Universo secondo la Fisica moderna

L Universo secondo la Fisica moderna Jesi 16 aprile 2005 L Universo secondo la Fisica moderna Cesare Bini Universita La Sapienza Roma Come la Fisica del XX secolo ha affrontato il problema dell origine dell Universo e quali sono i problemi

Dettagli

E DINTORNI. Uno sguardo alle particelle elementari che esistono in natura e a quelle che non esistono in natura!

E DINTORNI. Uno sguardo alle particelle elementari che esistono in natura e a quelle che non esistono in natura! ANTIMATERIA E DINTORNI Uno sguardo alle particelle elementari che esistono in natura e a quelle che non esistono in natura! Grazie a Paolo Vitulo Univ.Pavia ( mio compagno di avventure per le scuole superiori

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo Journal Club 20 marzo 2015 Serena Palazzo Il Modello Standard Teoria fisica che descrive le componenti prime della materia e le loro

Dettagli

Big Bang, materia e antimateria

Big Bang, materia e antimateria Big Bang, materia e antimateria Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Physics Class, Modena 23/09/2015 Le domande fondamentali

Dettagli

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Indice Convenzioni usate nel testo Introduzione PARTE PRIMA SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Capitolo primo Albert Einstein e la teoria della relatività 17 La relatività

Dettagli

Introduzione alle particelle elementari

Introduzione alle particelle elementari Introduzione alle particelle elementari Christian Ferrari Liceo di Locarno Sommario 1 Introduzione Quadro generale e dimensioni del mondo microscopico Atomi, nuclei e nuove particelle Le particelle elementari

Dettagli

Cenni di fisica moderna

Cenni di fisica moderna Cenni di fisica moderna 1 fisica e salute la fisica delle radiazioni è molto utilizzata in campo medico esistono applicazioni delle radiazioni non ionizzanti nella terapia e nella diagnosi (laser per applicazioni

Dettagli

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007 Modello Standard e oltre D. Babusci MasterClass 2007 Fisica delle Particelle Elementari (FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto

Dettagli

S.I.S. 2007/2008. Laboratorio di fisica nucleare. L antimateria. Ivana Debernardi Marco Romanetto

S.I.S. 2007/2008. Laboratorio di fisica nucleare. L antimateria. Ivana Debernardi Marco Romanetto S.I.S. 2007/2008 Laboratorio di fisica nucleare L antimateria Ivana Debernardi Marco Romanetto Contesto Classe: V Liceo Scientifico PNI Ore di lezione settimanali: 3h Durata: 4h Prerequisiti Cenni di struttura

Dettagli

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 10 Radioattività... 2 L atomo... 3 Emissione di raggi x... 4 Decadimenti nucleari. 6 Il decadimento alfa.... 7 Il decadimento beta... 8 Il decadimento gamma...... 9 Interazione dei fotoni

Dettagli

La relatività generale. Lezioni d'autore

La relatività generale. Lezioni d'autore La relatività generale Lezioni d'autore Il GPS (RaiScienze) VIDEO Einstein e la teoria della relativita (History Channel) VIDEO Einstein: dimostrazione della teoria generale della gravità (History Channel))

Dettagli

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte Dr Cristina Lazzeroni Reader in Particle Physics STFC Public Engagement Fellow XIX Secolo: Atomi come constituenti

Dettagli

La strana storia del neutrino

La strana storia del neutrino La strana storia del neutrino Antonio Ereditato Università di Berna con la collaborazione di Federico Scampoli Scuola Media Carducci-Purgotti, Perugia A.Ereditato - Perugia - 2011 1 Zoo delle particelle

Dettagli

Un fascio di antimateria svela i segreti dell'universo

Un fascio di antimateria svela i segreti dell'universo Un fascio di antimateria svela i segreti dell'universo Ingabbiata l'antimateria! A fine gennaio 2014 è stata data la notizia che al CERN di Ginevra, una collaborazione internazionale, che vede coinvolti

Dettagli

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013 Abbiamo scoperto il bosone di Higgs Scienza Estate 10-11 giugno 2013 La materia è fatta di atomi Elettroni, in orbite ben definite N. Bohr, Premio Nobel 1922 Un nucleo, formato da protoni e neutroni Dall

Dettagli

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Firenze andrea.bizzeti@fi.infn.it

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3 Il problema della Gravita, applicazioni ai corpi celesti; il problema dell unificazione delle 4 forze fondamentali. Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi

Dettagli

ma: serve a qualcosa?

ma: serve a qualcosa? ma: serve a qualcosa? ma: serve a qualcosa? Michael Faraday (1791-67): a proposito dei suoi studi sull induzione elettromagnetica, rispose al Primo Ministro Sir Robert Peel: I know not, but I wager that

Dettagli

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività: isotopi. Il numero totale di protoni

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa La fisica delle particelle affronta domande sui componenti base

Dettagli

LE PARTICELLE ELEMENTARI

LE PARTICELLE ELEMENTARI LE PARTICELLE ELEMENTARI (UN RAPIDO EXCURSUS) Gianpaolo Bellini Is-tuto Nazionale di Fisica Nucleare Dipar-mento di Fisica dell Università Milano E. RUTHERFORD BOHR Ν. Βοhr Forze ele)romagne.che 2 CONCETTO

Dettagli

L origine dell universo

L origine dell universo LE STELLE Le stelle sono corpi celesti luminosi, formati da enormi quantità di gas caldissimo (principalmente idrogeno ed elio), che producono energia attraverso un processo di fusione nucleare dove 4

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti interi

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). 1 ATOMI E MOLECOLE Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). Un elemento (es. il mercurio) è una sostanza che non può

Dettagli

Big Bang ed Evoluzione dell Universo. NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 2010 DOCENTE : Angela Dami

Big Bang ed Evoluzione dell Universo. NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 2010 DOCENTE : Angela Dami Big Bang ed Evoluzione dell Universo NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 010 DOCENTE : Angela Dami Universo stazionario Redshift dello spettro delle radiazioni emanate dalle galassie Scoperta di

Dettagli

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Si intende fornire una breve quadro storico, ma aggiornato agli ultimi eventi, della ricerca dei costituenti subnucleari della materia. Carlo Maria Becchi, INFN

Dettagli

Einstein aveva ragione. Adele La Rana Fondazione TERA & Università Sapienza di Roma & CERN Museo di Fisica di Napoli, 28 Gennaio 2016

Einstein aveva ragione. Adele La Rana Fondazione TERA & Università Sapienza di Roma & CERN Museo di Fisica di Napoli, 28 Gennaio 2016 Einstein aveva ragione Adele La Rana Fondazione TERA & Università Sapienza di Roma & CERN Museo di Fisica di Napoli, 28 Gennaio 2016 2015: La Teoria della Relatività Generale compie 100 anni! 1915-2015:

Dettagli

Le particelle elementari

Le particelle elementari Le particelle elementari Masterclass Europea in Fisica delle Particelle Elementari Students s day Torino, 23 marzo 2012 Nicolo Cartiglia -INFN Torino 1 Cosa vuol dire studiare Fisica delle Particelle Elementari?

Dettagli

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata Radioattività 1. Massa dei nuclei 2. Decadimenti nucleari 3. Legge del decadimento XVI - 0 Nucleoni Protoni e neutroni sono chiamati, indifferentemente, nucleoni. Il numero di protoni (e quindi di elettroni

Dettagli

elettrone positrone e viceversa una coppia elettrone positrone si annichila tipicamente in due (o più) fotoni. Partendola un fotone di alta energia

elettrone positrone e viceversa una coppia elettrone positrone si annichila tipicamente in due (o più) fotoni. Partendola un fotone di alta energia ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI 9 febbraio 2007-02-09 Italo Mannelli Scuola Normale Superiore di Pisa MATERIA E ANTIMATERIA Ricerca e applicazioni (Riassunto) GENERALITA L esistenza di coppie di oggetti,

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Un po di storia Lo studio delle radiazioni ionizzanti come materia di interesse nasce nel novembre del 1895 ad opera del fisico tedesco Wilhelm

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

introduzione alla fisica subnucleare

introduzione alla fisica subnucleare introduzione alla isica subnucleare AA 2006/07 Giovanni Busetto 1 la isica subnucleare oggi gli elementi del Modello Standard AA 2006/07 Giovanni Busetto 2 la isica subnucleare oggi 3 interazioni ondamentali

Dettagli

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni Esperto Qualificato LNF - INFN Interazioni delle particelle indirettamente ionizzanti con la materia Le particelle indirettamente ionizzanti, principalmente

Dettagli

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani Nane bianche e stelle di neutroni di Roberto Maggiani Prendendo in mano una zoletta di zucchero e poi una zolletta di ferro potremmo verificare il maggior peso di quest ultima, infatti, nello stesso volume

Dettagli

Un po' di fisica nucleare: La radioattività

Un po' di fisica nucleare: La radioattività Un po' di fisica nucleare: La radioattività at e ve de n d o.. = La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle. La radioattività non

Dettagli

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Fisica atomica Nel 1905 Einstein sostiene che la luce viaggia in pacchetti di energia, chiamati fotoni Ogni fotone ha energia proporzionale alla propria frequenza E = hν: h = 6.626 10 34 J s è chiamata

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Torino, Camplus - Lingotto 29 Novembre 2012 Nicolo Cartiglia -INFN Torino 1 La fisica delle particelle Le particelle elementari

Dettagli

L abbondanza degli elementi nell universo

L abbondanza degli elementi nell universo L abbondanza degli elementi nell universo Abbondanze nel sistema solare Abbondanze fotosferiche e meteoriche Abbondanze cosmiche Chi da dove? a)nucleosisntesi primordiale b)nucleosintesi stellare fino

Dettagli

Misteri nell Universo

Misteri nell Universo Misteri nell Universo Quali sono le forme di materia ed energia nell universo osservabile? Quale e la ricetta (ingredienti e proporzioni) del nostro universo? 1 L eredità di Copernico Quale è la relazione

Dettagli

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Orbitali molecolari e legame chimico

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Orbitali molecolari e legame chimico LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE Orbitali molecolari e legame chimico GLI ORBITALI MOLECOLARI Quando degli atomi collidono tra di loro i loro nuclei ed elettroni vengono a trovarsi in prossimità influenzandosi

Dettagli

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016 Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali Lezione 1 Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016 Prof. Marco Pallavicini Università di Genova Dipartimento di Fisica Istituto Nazionale

Dettagli

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA I PROBLEMI DEL MODELLO PLANETARIO F Secondo Rutherford l elettrone si muoverebbe sulla sua orbita in equilibrio tra la forza elettrica di attrazione del

Dettagli

Spettro elettromagnetico

Spettro elettromagnetico Spettro elettromagnetico Sorgenti Finestre Tipo Oggetti rilevabili Raggi γ ev Raggi X Lunghezza d onda E hc = hν = = λ 12. 39 λ( A o ) Visibile Infrarosso icro onde Onde-radio Dimensione degli oggetti

Dettagli

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa L Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa 1 La semplicità... La semplicità è una delle basi del programma riduzionistico Quante forze («interazioni») fondamentali

Dettagli

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA EVOLUZIONE DELLE TEORIE FISICHE Meccanica Classica Principio di Relatività Galileiano Meccanica Newtoniana Gravitazione (Newton) Costante Universale G = 6,67*10^-11Nm^2/Kg^2

Dettagli

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura più "bassa" Il numero di macchie solari visibili sulla

Dettagli

Le particelle dell atomo

Le particelle dell atomo La carica elettrica I fenomeni elettrici sono noti fin dall antichità: gli antichi Greci usavano la parola elektron per spiegare il fenomeno dell elettrizzazione dell ambra. I Greci sapevano che strofinando

Dettagli

Principio di inerzia

Principio di inerzia Dinamica abbiamo visto come si descrive il moto dei corpi (cinematica) ma oltre a capire come si muovono i corpi è anche necessario capire perchè essi si muovono Partiamo da una domanda fondamentale: qual

Dettagli

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia Esercitazioni di Elementi di Chimica Modulo 2 Struttura della Materia Esempi di quiz a risposta multipla e questionari a completamento L esame finale sarà composto da problemi simili Qual è lo stato fisico

Dettagli

Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle

Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle PLS - Incontri di Orientamento Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle M. Diemoz - 16 dicembre 2011 INFN Sezione di Roma Accelerare le particelle Una particella di carica elettrica

Dettagli

Introduzione alla Meccanica Quan1s1ca

Introduzione alla Meccanica Quan1s1ca Introduzione alla Meccanica Quan1s1ca Danilo Babusci Stage Es)vi LNF Giugno 2012 Probabilità Le leggi fondamentali della natura sono leggi di probabilità, non leggi di certezza La Meccanica Quantistica

Dettagli

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale La Radioattività da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale Isotopi: Nuclei diversi del medesimo elemento chimico Vi sono elementi con atomi che, a parità di numero di protoni,

Dettagli

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma Chimica Generale ed Inorganica Testi Consigliati I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli Chimica Organica Hart-Craine Introduzione alla Chimica Organica Zanichelli. Qualsiasi altro testo che

Dettagli

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle Facciamo un esperimento di fisica delle particelle - Perché studiamo la fisica delle particelle - Particelle, forze, mediatori - Il bosone Z 0 - L acceleratore LEP al CERN - Come si riconoscono i bosoni

Dettagli

Particelle elementari ed interazioni fondamentali

Particelle elementari ed interazioni fondamentali Particelle elementari ed interazioni fondamentali Napoli,26 febbraio 2009 Esistono sicuramente domande che, da sempre, ci coinvolgono... Come è fatto il mondo (la realtà) che ci circonda? Possiamo comprenderla?

Dettagli

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

valori di alcune costanti calcolate teoricamente valori di alcune costanti calcolate teoricamente pag. 33 raggio dell universo osservabile attuale R ua 4,475 0 9 al 33 età dell universo attuale T ua 3,88 0 9 a 33 valore massimo della velocità di espansione

Dettagli

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1 RADIOTERAPIA 14.01.11 M. Ruspa 1 Con il termine RADIOTERAPIA si intende l uso di radiazioni ionizzanti altamente energetiche (fotoni X o gamma, elettroni, protoni) nel trattamento dei tumori. La radiazione

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. Le particelle fondamentali

Dettagli

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali Forza gravitazionale e forza peso massa e peso, peso apparente Forze normali Moto circolare

Dettagli

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii.

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii. Sommario 1. I Raggi Cosmici i. Generalità e prime osservazioni ii. Misure dirette e composizione chimica a. La nostra Galassia b. Le Supernovae originano i RC iii. Misure Indirette a. Possibili sorgenti

Dettagli

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali Enrico Robutti Le interazioni fondamentali E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 2 Forze fondamentali e unificazione Le interazioni fondamentali

Dettagli

La relatività ristretta. Lezioni d'autore

La relatività ristretta. Lezioni d'autore La relatività ristretta Lezioni d'autore Superquark-Albert Einstein Relatività (prima parte) VIDEO Superquark-Albert Einstein Relatività (seconda parte) VIDEO Materia e antimateria (a cura dell'agenzia

Dettagli

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE di Arianna Carbone, Giorgia Fortuna, Nicolò Spagnolo Liceo Scientifico Farnesina Roma Interazioni tra elettroni e fotoni Per misurare la massa dell elettrone abbiamo sfruttato

Dettagli

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10 FISICA PER I BENI CULTURALI Ii MATERIA E INTERAZIONE CON LA RADIAZIONE P. Sapia Università della Calabria a.a. 2009/10 Interazioni fondamentali Gravitazionale Debolmente attrattiva, tra tutte le particelle

Dettagli

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE La FISSIONE NUCLEARE Lo scienziato Otto Hahn nel 938 scoprì che l'uranio 35 9U è fissile. La fissione è una rottura dei nuclei pesanti e può avvenire quando un neutrone lento

Dettagli

Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari

Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari Alessandro De Angelis Univ. di Udine, INFN Trieste e IST Lisboa 1000 anni di scienza e tecnica in Italia Pordenone, marzo 2001 2 E possibile

Dettagli

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine Serafina Carpino Oltre a miliardi di stelle, nello spazio ci sono nubi di materia interstellare, formate da estese condensazioni di gas e

Dettagli

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento Struttura dell atomo L atomo è la più piccola parte dell elemento che conserva le proprietà dell elemento Negli atomi ci sono tre diverse particelle sub-atomiche: - protoni (con carica positiva unitaria)

Dettagli

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia 1 Materia (materali) Sostanze (omogenee) Processo fisico Miscele Elementi (atomi) Reazioni chimiche Composti (molecole) Miscele omogenee

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q) PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO Premessa Come stabilito dal Collegio dei docenti e conformemente con gli obiettivi della attuale sperimentazione, la programmazione seguirà, principalmente, la scansione

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore Particelle della presente identiche. opera. Principio di Pauli. 1 Particelle identiche: sommario Finora: proprietà di particella singola. Volendo ottenere il comportamento di più particelle, è necessario

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Introduzione Presentazione Prof. Attilio Andreazza Contatti: uff.: IV piano edificio LITA: sono sempre disponibile a parlare degli argomenti

Dettagli

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Salvatore Mele Perché studiamo la fisica delle particelle Particelle, forze, mediatori Il bosone Z 0 L acceleratore LEP al CERN Come si riconoscono i

Dettagli

Introduzione MODELLO STANDARD

Introduzione MODELLO STANDARD Introduzione MODELLO STANDARD Il Modello Standard riassume le conoscenze attuali sulle particelle fondamentali e sulle forze che interagiscono tra esse. Il Modello Standard descrive in quale modo la materia

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta I rivelatori Osservare il microcosmo Cose prima mai viste L occhio umano non riesce a distinguere oggetti con dimensioni inferiori a 0,1 mm (10-4 m). I primi microscopi vennero prodotti in Olanda alla

Dettagli

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi!

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi! NATURA DELL ENERGIA L energia è tutta intorno a noi! Si può ascoltare l'energia come suono Si può vedere l'energia come luce Si può sentire l energia come vento NATURA DELL ENERGIA Utilizzi l energia quando:

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione Paolo Pendenza Corso PAS, 10 luglio 2014 Anche nelle scienze non si possono scoprire nuove terre se non si è pronti a lasciarsi indietro il porto

Dettagli

Produzione dei raggi X

Produzione dei raggi X I RAGGI X Produzione dei raggi X Tubo a raggi X Emissione per frenamento Emissione per transizione Spettro di emissione pag.1 Lunghezza d onda, frequenza, energia (fm) λ (m) 10 14 RAGGI GAMMA ν 10 12 (Å)

Dettagli

Scienziati del CERN per un giorno

Scienziati del CERN per un giorno Scienziati del CERN per un giorno LHCb Masterclass - Cagliari Marianna Fontana 1 INFN Cagliari - CERN 18-26 Febbraio 2016 - Cagliari, Italy 1 Gran parte del materiale è stato prodotto da Andrea Contu (CERN),

Dettagli

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Riassunto: che cosa è la luce? Onda o par5cella? Il fotone. Natura ondulatoria

Dettagli

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Il bosone di Higgs Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre 2012 Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Contenuto Il bosone di Higgs come previsione del Modello

Dettagli

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1) Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Prova scritta 4 Luglio 008 - (tre ore a disposizione) [sufficienza con punti 8 circa di cui almeno 4 dagli esercizi nn. 3 e/o 4] [i bonus possono essere

Dettagli

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD Una stella media delle dimensioni del Sole ha una massa di circa 10^33 g, ma per indagare la natura di questi giganti la scienza sta studiando particelle con

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

La struttura della materia

La struttura della materia La struttura della materia IL CORPO NERO In fisica, i corpi solidi o liquidi emettono radiazioni elettromagnetiche, a qualsiasi temperatura. Il corpo nero, invece, è un oggetto ideale che assorbe tutta

Dettagli

PRINCIPIO DI INCERTEZZA, GRAVITAZIONE E TEMPERATURA DEI BUCHI NERI

PRINCIPIO DI INCERTEZZA, GRAVITAZIONE E TEMPERATURA DEI BUCHI NERI PRINCIPIO DI INCERTEZZA, GRAVITAZIONE E TEMPERATURA DEI BUCHI NERI Fabio Scardigli YITP, Kyoto & Politecnico, Milano Planetario di Milano, 21 Febbraio 2013 MECCANICA QUANTISTICA Corpo Nero (Planck 1900)

Dettagli

SPECT (Gamma Camera)

SPECT (Gamma Camera) SPECT-PET Nella tomografia a raggi-x si usa la misura del coefficiente di attenuazione del tessuti per dedurre informazioni diagnostiche sul paziente. La tomografia ad emissione d altra parte utilizza

Dettagli

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare?

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare? Peso Atomico Tre problemi da risolvere!! (1) Difetto di massa (2) Quale unità di misura conviene adottare? (3) Come tener conto della miscela isotopica naturale per ciascun elemento? Il difetto di massa

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 7 Le particelle dell atomo 3 Sommario (I) 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le

Dettagli