Il riutilizzo delle acque: nuove tecnologie per la depurazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il riutilizzo delle acque: nuove tecnologie per la depurazione"

Transcript

1 Il riutilizzo delle acque: nuove tecnologie per la depurazione GUSTAVO CAPANNELLI Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Università degli Studi di Genova Ringrazio tutti i colleghi e collaboratori che hanno contribuito allo sviluppo delle attività riportate ed in particolare Aldo Bottino e Antonio Comite

2 L acqua, pur essendo una risorsa rinnovabile, oggi è una risorsa limitata. Il bilancio idrico è negativo - il consumo è più veloce della fase di recupero (piogge) - la quantità di acqua inquinata tende a prevalere su quella primaria Ciclo attuale di utilizzo dell acqua Depurazione Depurazione o Potabilizzazione Usi irrigui Ambiente Usi industriali Usi civili Usi industriali Depurazione

3 Per soddisfare le esigenze Il riciclo delle acque è l unica soluzione percorribile. Le tecnologie attuali permettono un recupero pressochè totale. Il riutilizzo può essere completo; la legislazione italiana prevede il riuso solo in ambito agricolo ed industriale. Le attuali tecnologie di depurazione sono capaci di riportare le acque reflue nelle specifiche desiderate Usi irrigui & Industriali Ambiente Usi industriali Depurazione Depurazione o Potabilizzazione Usi civili

4 I processi a membrana: permettono di ottenere acque di elevata qualità ed il loro integrale riutilizzo. per le loro caratteristiche e i livelli tecnologici raggiunti sono divenuti la chiave per uno sviluppo sostenibile. LE MEMBRANE Sono una barriera assoluta verso sostanze indesiderate Attuano separazioni a livello molecolare Consentono di depurare e riciclare acque inquinate Permettono di ottenere acqua da destinare al consumo umano partendo da qualsiasi tipo di acqua grezza Permettono di ottenere l acqua con la qualità desiderata

5 Membrana Una membrana può essere definita come una barriera fisica che consente il passaggio di una o più specie e impedisce o rallenta quello di altre. Membrana

6 RO Acqua: risorsa strategica per l agricoltura Principali processi a membrana applicati al trattamento delle acque NF UF MF soluzioni Macromolecole Globuli lipidici Ioni, zuccheri Proteine Sospensioni nm Microfiltrazione (MF) Separazione di colloidi, microorganismi, solidi sospesi Richiede pressioni molto basse (<2 bar) Ultrafiltrazione (UF) Separazione di macromolecole con diversa massa molecolare Richiede basse pressioni (<10 bar) Nanofiltrazione (NF) Separazione di zuccheri, sali e purificazione di soluzioni Richiede pressioni inferiori alla OI (<20 bar) Osmosi Inversa (RO) Concentrazione di sali Richiede elevate pressioni (fino a 100 bar) La forza motrice di questi processi di separazione è sempre una differenza di pressione

7 Meccanismo di separazione Membrana porose agiscono come un setaccio consentendo solo il passaggio delle particelle con dimensione inferiore a quella dei pori Sono applicate ad esempio nella MF, UF, D. Membrane dense (non porose) separano le specie in base alla loro differente solubilità e diffusione attraverso lo strato denso della membrana. Sono applicate ad esempio nella O.I e NF.

8 Scelta del materiale e delle configurazioni ottimali Tubolare Area filtrante/volume (m 2 /m 3 ) Spirale Avvolta Controllo del Fouling Elevate superfici filtranti in piccoli volumi Migliori condizioni fluidodinamiche Minori consumi energetici Fibra cava 30 µm Area filtrante/volume (m 2 /m 3 ) Piana Area filtrante/volume (m 2 /m 3 ) Area filtrante/volume (m 2 /m 3 )

9 Trattamento delle acque Applicazioni principali Processi biochimici Industria alimentare Industria chimica, farmaceutica Osmosi inversa - Nanofiltrazione Demineralizzazione Trattamenti di effluenti industriali (tessile, fermentazioni, farmaceutica, etc.) Industria farmaceutica Settore enologico Sieri industria casearia Altri settori dell industria agro-alimentare Trattamento di soluzioni zuccherine Concentrazione di soluzioni organiche Addolcimento di acqua da pozzo, di superficie e di mare Rimozione selettiva di metalli da acqua da pozzo e di superficie Rimozione sostanze organiche solubili Rimozione di specie radioattive da acqua di pozzo e di superficie Percolati di discariche Microfiltrazione/Ultrafiltrazione Brodi di fermentazione Chiarificazione dei liquidi alimentari Industria elettronica Settore enologico Industria farmaceutica Industria agroalimentare Industria meccanica Industria chimica Trattamenti di chiarificazione Bioreattori a membrana

10 Processi a membrana: vantaggi Separazione elevata capacità di separare in maniera efficiente senza modificare o perdere i composti termolabili non si modifica la natura chimica delle sostanze presenti nel prodotto da trattare non si introducono nuove sostanze Energia non si richiede calore nel processo di separazione Flessibilità i processi continui a membrana permettono di operare con un ampio intervallo di composizioni (soluzioni diluite, concentrate ecc.) e diverse dimensioni di scala

11 Uso dei processi integrati a membrana nel trattamento delle acque Schema generale: pretrattamento (filtrazione con filtri o con membrana, controllo ph, ecc.) processo a membrana per le separazioni desiderate stabilizzazione dell acqua sino alla fase di utilizzo finale trattamento del concentrato Acqua grezza Pretrattamento filtrazione controllo temperatura controllo ph aggiunta di additivi MF/UF Processo a membrana MF,UF, NF,OI MF/UF + NF/OI NF +OI Trattamento riciclo, evaporazione chimico-fisico Finitura stabilizzazione igienica lungo la linea Scarico Acqua all utenza

12 Applicazioni particolari in zone con scarsità d acqua Recupero di acqua da scarichi civili: Per uso civile (acque di servizio, irrigazione, ecc.) Per il consumo umano (dopo diluizione o direttamente) Acqua reflua Trattamento a fanghi attivi Chiarificazione o MF/UF N F / O I Trattamento (Chimico fisico) Scarico Acqua all utenza o alla miscelazione Stabilizzazione igienica

13 Processi a membrana in alternativa ai processi tradizionali di potabilizzazione e trattamento delle acque di scarico Trattamento acque potabili Trattamento acque reflue Acqua Grezza Acque reflue Coagulazione e Flottazione Chiarificazione Microfiltrazione Grigliatura Sedimentazione primaria Filtrazione Trattamento biologico Clorazione Minor consumo di cloro Sedimentazione secondaria Bioreattore a membrana Acqua potabile Trattamenti terziari Scarico o riutilizzo

14 Schema di impianto di UF per il riciclo di acqua da un impianto a fanghi attivi tradizionale Aggregato Urbano m³/g Biologico Scarico Ultrafiltrazione SF CF Industria m³/g irrigazione Concentrato Precipit. Permeato m³/g Acqua da riciclare **SF: Filtro sabbia; CF: Filtro a cartuccia 70 µm

15 Impianto di potabilizzazione con MF a due stadi Microfiltrazione primaria Pretrattamento Microfiltrazione Secondaria Serbatoio 59 Ml/g Chiarificato PACl Scarico Ennerdale (UK) dal workshop Le membrane nella potabilizzazione delle acque destinate al consumo umano, Genova, 27 giugno 2003, AMGA

16 Acqua dal fiume Elba Germania Scopo del processo: produrre m³/g di acqua depurata (Elbe). Processo: Combinazione (UF) e (RO) dal workshop Le membrane nella potabilizzazione delle acque destinate al consumo umano, Genova, 27 giugno 2003, AMGA Economia: Ammortamento costi impianti di UF-RO in 2.6 anni Costo totale 0.70 /m³

17 Sviluppo di moduli ad alto rapporto Sup/Volume a costi sempre decrescenti Zenon Memcor-USFilter Riduzione dei costi in funzione del tempo KMS costo $ per 100 mc/g Vendita cumulativa delle membrane in m 2

18 Permeato Aria Può trattare 1000 m 3 /giorno Modalità di lavoro per controllare la stabilità del flusso nel tempo (Fouling) Filtrazione... e Controlavaggio Concentrato Scarico Rimozione Formazione deposito dello strato depositato Filtrazione con TMP ~ 0.4 bar Alimenti Controlavaggio con il permeato a < 2 bar Permeabiltà [l/(m 2 h bar)] Limite TMP flusso minimo backwashing Recupero flusso Con backwashing caratteristiche acqua iniziale dipende TMP procedure di backwashing con backflushing fouling reversibile Intervallo Linea del flusso accettabile di filtrazione Lavaggio chimico con frequenze da 3 a 6 mesi TEMPO a Diminuzione del flusso senza backwashing lavaggio chimico

19 Mercato mondiale delle membrane Vendite (MLD ) previsione * - Desalinizzazione - Acqua ultrapura RO 50% - Pretrattamenti RO - Potabilizzazione - Industria alimentare UF 25% MF 25% Anno Dati rielaborati da T. Leiknes, Desalination 199 (2006) 12 Filtration Industry Analyst, March 2006, p. 4 - Potabilizzazione - Trattamento acque

20 ESEMPIO 1: riciclo delle acque reflue da una lavanderia industriale Processo tradizionale Processo Innovativo Processo studiato e sviluppato presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell

21 ESEMPIO 2: trattamento e riciclo delle acque di vegetazione Acque di vegetazione Microfiltrazione Recupero concentrato da valorizzare Osmosi inversa Acque per l irrigazione Riuso nel lavaggio delle olive Processo in fase di applicazione per conto del Consorzio Ligure dei Prodotti Tipici Fiori e Frutta di Imperia attività di ricerca svolta dal Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale nell ambito del contratto di programma Fiorifrutti.

22 Processi innovativi nel trattamento delle acque reflue MBR = Membrane Biological Reactor Un MBR combina un processo di tipo biologico con un processo di separazione a membrana (generalmente di MF o UF) In pratica la membrana sostituisce la sedimentazione secondaria ed ottimizza il processo di depurazione biologica. Acqua reflua Permeato Acqua reflua Riciclo ritentato Permeato Aria Scarico fanghi Bioreattore a membrane immerse Aria Bioreattore a membrana a circolazione esterna Scarico fanghi

23 Depurazione di reflui domestici mediante MBR TRADIZIONALE Acque reflue Pretrattamento Digestore fanghi Sedimentatore primario Fanghi attivi Sedimentatore secondario Filtro a sabbia Disinfezione Effluente finale Scarico Acqua reflua Essiccamento fanghi / smaltimento Pretrattamento Sedimentatore primario Filtrazione a membrana Scarico (aree sensibili) Nanofiltrazione MBR Fanghi attivi Fanghi attivi Effluente finale Osmosi inversa Essiccamento fanghi / smaltimento Uso Agricolo Uso industriale

24 IL successo dei processi a membrana è basato sul controllo del fouling (es. MBR) La frazione colloidale e sospesa è responsabile del fouling. La sua concentrazione e composizione dipende dai parametri biologici e dal cut-off della membrana. Stretta correlazione tra i parametri operativi e il fouling della membrana -Scelta della membrana (materiale e geometria) più adatta -Determinazione del flusso critico -Scelta delle appropriate condizioni operative -Ottimizzazione della flusso e dei lavaggi

25 Condizioni operative degli impianti di trattamento MBR MBR Condizioni operative tipiche di MBR a membrana immersa Parametro Valore Flusso - Istantaneo, L/(m 2 h) Sostenibile sul lungo termine, L/(m 2 h) Pressione transmembrana, kpa 20 Concentrazione di biomassa, g MLSS /L 5-25 Tempo di ritenzione solidi (STR), giorni >20 Produzione fanghi, kg SS /(kg COD giorno) <0.25 Tempo di ritenzione idraulico (HTR), ore 1-9 Rapporto alimento/microrganismi, kg COD /(kg MLSS giorno) <0.2 Carico volumetrico, (kg COD /m 3 giorno) Fino a 20 Portata di aria, Nm 3 /h per modulo 8-12 Temperatura, C ph Frequenza del controlavaggio, min 5-16 Durata del controlavaggio, s Consumo di energia per la filtrazione, kwh/m Per aerazione della membrana, % Per il pompaggio del permeato, % La concentrazione di biomassa consigliata è g/l T. Melin, Desalination 187 (2006) 271 Gli impianti di trattamento convenzionali a fanghi attivi hanno i seguenti svantaggi: Grossi ingombri Bassa efficienza depurativa Gli scarichi sono di bassa qualità (SS, carica batterica, elevate concentrazioni dei nutrienti,ecc.) e quindi non utilizzabili se non a costi elevati Bassa flessibilità Elevata produzione di fanghi

26 Bioreattori a membrana VANTAGGI Alta efficienza (rimozione BOD e TOC tra il 96-98%) elevata nitrificazione e completa denitrificazione con lo stadio di denitro. Assenza di SS, assenza o bassissima presenza della carica batterica nel permeato Utilizzo diretto del chiarificato comunque facilmente riqualificabile, a bassi costi, per ogni tipo di utilizzo Alta flessibilità rispetto il carico, completa automazione e controllo dell impianto Riduzione dimensioni e costi di installazione (senza lo stadio di sedimentazione) Costi contenuti se si confrontano non solo i mc/h trattati ma si valuti anche il raggiungimento della stessa acqua finali. SVANTAGGI Tecnologie poco note e diffuse (elevata diffidenza iniziale, spesso si osserva ancora dell improvvisazioni) Necessità di disporre e/o collaborare di tecnici con elevate competenze e conoscenze non solo di tipo ingegneristico ma delle membrane e dei processi a membrana (su tale argomento l ha istituito un apposito master universitario di II secondo livello)

27 MBR - Impianti costruiti in Europa Zenon environmental Kubota Ionics/Mitsubishi Rayon USFilter Aqua-Aerobics/Pall Norit X-flow Zona Dimensione Fornitore Anno di avvio (m 3 /g) membrane Rödingen, DE Zenon 1999 Ile de Yeu, FR Zenon 2000 Markrantstädt, DE Zenon 2000 Swanage, UK Kubota 2000 Campbeltown, UK Zenon 2001 Westbury, UK Kubota 2002 Lowestoft, UK Zenon 2002 Brescia, IT Zenon 2002 Monheim, DE Zenon 2003 Schilde, BE Zenon 2003 Kaarst, DE Zenon 2003 Waldmössingen, De Zenon 2004 Guilvinec, FR Kubota 2004 La Bisbal, SP Zenon 2004 Riells I Viabrea, SP Kubota 2004 Uerikon, CH Zenon 2004 Cardigan, UK Kubota 2004 Buxton, UK Zenon 2004 Varsseveld, NL Zenon 2004 T. Melin, Desalination 187 (2006) 271

28 MBR - mercato Si prevede che nei prossimi 5 anni verranno realizzati circa 1000 nuovi MBR Mercato (MLD USD) Mondo Europa Anno B. Lesjean et al., Filtration and Separation, November 2006 Tasso di crescita medio annuale Bioreattori a membrana 10.9% Trattamenti a membrana 8-9% Altri trattamenti avanzati 5.5%

29 La produzione di nuove membrane L aumentato sviluppo nell ottimizzazione dei processi Maggiore affidabilità di esercizio Riduzione dei costi per m 3 di acqua prodotta Conclusioni Se si considerano alcuni dei seguenti aspetti Crescente bisogno di acqua Necessità di migliorare la qualità dell acqua prodotta Aumento dei costi di approvvigionamento Minore disponibilità da fonti tradizionali Considerato che l attuale mercato globale dell acqua ammonta 224 MLD di e che si prevede una crescita media del %. Si comprende l incremento previsto per l inserimento dei processi a membrana nella purificazione, riciclo e produzione di acque destinate al consumo umano Si stima che tra il la crescita complessiva della produzione di acqua ottenuta dal trattamento e recupero delle acque reflue sia del 43%.

30 NUOVA ACQUA PER l AGRICOLTURA I processi a membrana da soli o accoppiati con i bioreattori a membrana mettono a disposizione della nuova acqua ottenuta da fonti non convenzionali da destinare anche in ambito agricolo: Le fonti di partenza non convenzionali: Acque reflue di tipo urbano Acque primarie ma con parametri non in specifica (nitrati, arseniati, pesticidi, fluoruri, borati, ecc.) Acque fortemente aggressive (acque dure, salmastre, ecc.)

Processi a membrana: tecnologie innovative nel trattamento e riciclo delle acque reflue

Processi a membrana: tecnologie innovative nel trattamento e riciclo delle acque reflue Processi a membrana: tecnologie innovative nel trattamento e riciclo delle acque reflue GUSTAVO CAPANNELLI Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Università degli Studi di Genova Utilizzo di acque

Dettagli

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO COSA SONO I FANGHI BIOLOGICI: CARATTERISTICHE, ORIGINE, QUANTITÀ PRODOTTE Milano, 02/05/2017 L IMPEGNO DI A2A CICLO IDRICO SOSTENIBILITÀ EFFICIENZA ECONOMICA PROTEZIONE

Dettagli

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Quaderni del Dipartimento SAN 1 Gianni Andreottola, Martina Ferrai, Giuseppe Guglielmi, Giuliano Ziglio I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Principi ed applicazioni Università

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA

Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA 1 Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA 2 Contenuto presentazione Introduzione Presentazione aziendale Descrizione processo KUBOTA tecnologia membrane fattori d influenza, condizioni

Dettagli

(Aggiornamento al 03/2011)

(Aggiornamento al 03/2011) Page 1 (Aggiornamento al 03/2011) Acqua per l Industria Siderurgica Trattamento dell acqua per l Acciaieria Arvedi (Cremona) CLIENTE: Acciaieria Arvedi Spa OBIETTIVO : Realizzazione chiavi in mano di un

Dettagli

Interventi di affinamento trattamenti terziari

Interventi di affinamento trattamenti terziari Interventi di affinamento trattamenti terziari 1 Sono trattamenti di affinamento a valle delle linea di depurazione convenzionale (tab.) Possibilità di reimpiego dell acqua depurata e bonificata: Ricarica

Dettagli

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI L applicazione dei processi innovativi di trattamento delle acque ai piccoli sistemi acquedottistici Giuseppe Genon Mondovì 12 Novembre

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL)

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL) Università degli Studi di Genova Depurazione delle acque: processi a membrana, dimensionamento e gestione degli impianti a.a. 2012/13 APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE

Dettagli

L ozono e l ultrafiltrazione con membrane MBR in polipropilene per il riutilizzo dell'acqua depurata in agricoltura

L ozono e l ultrafiltrazione con membrane MBR in polipropilene per il riutilizzo dell'acqua depurata in agricoltura Con i Patrocinio di L ozono e l ultrafiltrazione con membrane MBR in polipropilene per il riutilizzo dell'acqua depurata in agricoltura Ghimpusan Marieta University Polytechnic of Bucharest GOST Srl Introduzione

Dettagli

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue Vasca Settica Subirrigazione Vasca Settica + LP MetA LP, 1893... Vasche Imhoff Vecchio Impianto di

Dettagli

Impianti di Trattamento Acque

Impianti di Trattamento Acque Impianti di Trattamento Acque SIMAM è specializzata nel Trattamento Acque e, in particolare, nei seguenti settori di attività: Impianti di depurazione delle acque reflue Impianti di trattamento acque

Dettagli

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA Water Technologies Italia S.p.A. Localizzazione Nuovo depuratore Trieste - Servola Impianto pre-esistente: pretrattamenti / linea fanghi Impianto

Dettagli

Foto aerea di un impianto di depurazione

Foto aerea di un impianto di depurazione Un impianto di depurazione è articolato in varie fasi di lavorazione, la prima distinzione che si può fare è quella di separare la LINEA ACQUE dalla LINEA FANGHI Foto aerea di un impianto di depurazione

Dettagli

R emediation Soluzioni integrate per l ambiente

R emediation Soluzioni integrate per l ambiente R emediation Innovativo processo per il trattamento delle acque reflue, Per il recupero delle acque e senza la produzione di fanghi WRT Water RecoveryTreatment Trattamento delle Acque Reflue senza la produzione

Dettagli

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Seminario di presentazione dei risultati del Progetto STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Attività

Dettagli

Dalla visione attuale alla visione sistemica ALLEGATO 6

Dalla visione attuale alla visione sistemica ALLEGATO 6 372 373 3 2 Open Aerobic Reactor 3 3 376 m 3 2 imozione di composti organici e di alcuni metalli pesanti, processo di disinfezione per la rimozione di alcuni patogeni. 377 ioni proteinev irus batteri

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 ö 489 ö ö 490 ö INDICE A) Scopi ed obiettivi B) Identificazione della normativa ambientale rilevante nel settore B.1 Normativa comunitaria B.2 Normativa nazionale C) Ricognizione della situazione del settore,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER

Dettagli

!! " #!$ " $! " ""% &,- ./-0- (((111-.(2* &'()'*++* 3 4./ '*++5

!!  #!$  $!  % &,- ./-0- (((111-.(2* &'()'*++* 3 4./ '*++5 !! " #!$ " $! " ""% &'()'*++* &,-./-0- (((111-.(2* 3 4./ '*++5 ! " ##$$ Scheda 6.3 Depuratori di acque reflue destinate al riutilizzo (ai sensi del D.M. di cui all'articolo 26 comma 2 D.Lgs. 152/99) Ubicazione

Dettagli

IMPIANTI DI DEPURAZIONE

IMPIANTI DI DEPURAZIONE IMPIANTI DI DEPURAZIONE Tre siti per un moderno trattamento delle acque reflue Un azienda di Bayer e LANXESS Soluzioni estremamente pulite Fornitore competente di servizi, CURRENTA assicura che nel più

Dettagli

PRINCIPI BASE E TIPOLOGIA POMPE TIPOLOGIA POMPE GRUNDFOS

PRINCIPI BASE E TIPOLOGIA POMPE TIPOLOGIA POMPE GRUNDFOS PRINCIPI BASE E TIPOLOGIA POMPE TIPOLOGIA POMPE GRUNDFOS Quali sono le tipologie principali in Grundfos? La maggior parte delle pompe Grundfos sono pompe centrifughe, (ma esistono anche pompe a diaframma

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio TESI DI LAUREA Forward Osmosis and Membrane

Dettagli

Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle acque reflue

Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle acque reflue Ordine degli Ingegneri di Cagliari Incontro sul tema: Tecnologie innovative per la movimentazione e il trattamento dei fluidi Giovedì 7 maggio 2009 Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle

Dettagli

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue Principi ed

Dettagli

Filtri a Gravità Leopold LORENZO GOMARASCA

Filtri a Gravità Leopold LORENZO GOMARASCA Filtri a Gravità Leopold LORENZO GOMARASCA Agenda Applicazioni Funzionamento del filtro a sabbia Pavimentazione Principi di funzionamento Installazione in vasca Riassunto 2 Applicazioni Potabilizzazione

Dettagli

Percolato da discarica: Aspetti tecnici ed economici del trattamento in situ

Percolato da discarica: Aspetti tecnici ed economici del trattamento in situ Percolato da discarica: Aspetti tecnici ed economici del trattamento in situ La discarica di Pietramelina (PG) - Italia La discarica di Pietramelina (PG) - Italia La discarica di Pietramelina (PG) - Italia

Dettagli

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE: IMPIANTI DI DEPURAZIONE PROF. ANTONIO PANICO Indice 1 IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE --------------------------------------------------------- 3 2 IMPIANTI DI

Dettagli

Distillazione + Separazione con Membrane Distillazione + Adsorbimento

Distillazione + Separazione con Membrane Distillazione + Adsorbimento Distillazione + Separazione con Membrane Distillazione + Adsorbimento Membrana Barriera semipermeabile tra due fasi che separa i composti a diversa permeabilità ermeato => frazione che passa attraverso

Dettagli

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008 ID DEPURATORE CPOD04 Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO 23 gennaio 2008 Aggiornamento: Colle Verde CASTELNUOVO DI PORTO Pagina 1 di 6 SITUAZIONE ATTUALE L impianto di depurazione

Dettagli

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 9 Separazione meccanica - 2 ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Separazione meccanica Vagliatura separare solidi in funzione delle

Dettagli

SOLUZIONI BG. Impianti di upgrading del biogas.

SOLUZIONI BG. Impianti di upgrading del biogas. SOLUZIONI BG Impianti di upgrading del biogas Xebec: Soluzioni per il biogas Dal biogas al biometano Il biogas è una miscela di CH4, CO2 e tracce di altri gas. Esso è prodotto dalla digestione anaerobica

Dettagli

Aspetti tecnologici innovativi per il recupero di scarti derivanti dal processo produttivo della pasta per carta

Aspetti tecnologici innovativi per il recupero di scarti derivanti dal processo produttivo della pasta per carta Università degli Studi di Parma DIPARTIMENTO DIINGEGNERIA CIVILE, DELL AMBIENTE, DEL TERRITORIO E ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Aspetti tecnologici

Dettagli

MODIFICHE INDOTTE DA TRATTAMENTI CON OZONO SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE E SULLE PROPRIETÁ FUNZIONALI DELLE PROTEINE DEL SIERO DI LATTE

MODIFICHE INDOTTE DA TRATTAMENTI CON OZONO SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE E SULLE PROPRIETÁ FUNZIONALI DELLE PROTEINE DEL SIERO DI LATTE MODIFICHE INDOTTE DA TRATTAMENTI CON OZONO SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE E SULLE PROPRIETÁ FUNZIONALI DELLE PROTEINE DEL SIERO DI LATTE Nadia Innocente, Federica Buchini, Annalisa Segat Dipartimento

Dettagli

Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo

Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo in collaborazione con Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo Strategie di valorizzazione per una filiera alimentare sostenibile e innovativa Milano, 2 dicembre 2014 - Spazio

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI

CARATTERISTICHE GENERALI Pag. 1 Il processo è imperneato sull impiego di membrane semipermeabili che lasciano passare l acqua trattenendo il 96 98% delle sostanze contenute. A differenze di altri tipi di filtrazione, dove tutte

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PER LA DEPURAZIONE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PER LA DEPURAZIONE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PER LA DEPURAZIONE Impianto di depurazione di San Martino di Castrozza Loc. Camoi in C.C. di Siror (TN) Filtri a dischi MECANA L impianto di depurazione di San Martino

Dettagli

BioMAc ,28/10/2016 PALERMO 28/11/2016. Ing. Federico Blanda 1

BioMAc ,28/10/2016 PALERMO 28/11/2016. Ing. Federico Blanda 1 BioMAc 16 27,28/10/16 PALERMO 28/11/16 V edizione Bioreattori a Membrane (MBR) e trattamenti avanzati per la depurazione delle Acque La TOPINO S.n.c., opera nel settore della depurazione delle acque reflue

Dettagli

L acqua dal mare: esperienze di dissalazione.

L acqua dal mare: esperienze di dissalazione. L acqua dal mare: esperienze di dissalazione. Le tecnologie consolidate e le innovazioni ancora possibili Ing. E. Ghiazza - Fisia Italimpianti Acqua: risorsa strategica per l agricoltura Genova, 20 Novembre

Dettagli

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE 22 Gennaio 2016 Ing. D.Refosco Ing. M. Zerlottin Produzione nel distretto Vicentino (dati UNIC) 50% 38% Produzione

Dettagli

TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA OSMOSI INVERSA

TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA OSMOSI INVERSA TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA OSMOSI INVERSA OSMOSI INVERSA PRAGMA - RO É il sistema più efficiente ed economicamente vantaggioso per ottenere acqua demineralizzata. Il processo si basa sull

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

CATALOGO SOTTOLAVELLO

CATALOGO SOTTOLAVELLO CATALOGO SOTTOLAVELLO 02/2013 V.1.2.1 TOP ULTRA DUO ULTRA TRIO OSMO TRIO OSMO TRIO PLUS DUAL STERIL 1 INDICE SISTEMA LAVELLO TOP pag. 3 SISTEMA SOTTOLAVELLO ULTRAFILTRAZIONE ULTRA DUO pag. 4 SISTEMA SOTTOLAVELLO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT PROPOSTE DI OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE DELL IMPIANTO

Dettagli

Elemento fondamentale

Elemento fondamentale Acqua Elemento fondamentale Usata x 90% Produzione Malteria Caldaie frigoriferi Lavaggio e sterilizzazione Ruoli dell acqua Permette il trasporto e la distribuzione nelle cellule delle sostanze Garantisce

Dettagli

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7 PIATTAFORMA INNOVATIVA PER TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI INDIFFERENZIATI E NON, FINALIZZATO ALLA VALORIZZAZIONE DELLA FRAZIONE ORGANICA ED ALLA PRODUZIONE DI CSS PER LA SUCCESSIVA CONVERISONE IN

Dettagli

Andritz Soluzioni di pompaggio per l industria dello zucchero

Andritz Soluzioni di pompaggio per l industria dello zucchero Andritz Soluzioni di pompaggio per l industria dello zucchero www.andritz.com/pumps ANDRITZ nell'industria dello zucchero Soluzioni di pompaggio su misura Siete responsabili per il funzionamento o la manutenzione

Dettagli

Impianti a Membrana per l'industria Lattiero-Casearia

Impianti a Membrana per l'industria Lattiero-Casearia Impianti a Membrana per l'industria Lattiero-Casearia IMPIANTI A MEMBRANA PER CASEIFICI E ZOOTECNIA La TECN.A., per il settore lattiero-caseario, realizza un'ampia gamma di impianti di filtrazione tangenziale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO TESI DI LAUREA

Dettagli

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI Sezione 1 - Informazioni generali 1.0 Codici d'identificazione del progetto 2 4 1 1 1 F 0 7 1.1 Denominazione del progetto Completamento fognature nelle località collinari del Comune di Valdagno, anche

Dettagli

Andritz Soluzioni di pompaggio per l industria dello zucchero di canna

Andritz Soluzioni di pompaggio per l industria dello zucchero di canna Andritz Soluzioni di pompaggio per l industria dello zucchero di canna www.andritz.com/pumps andritz nell industria dello zucchero di canna Soluzioni di pompaggio su misura Siete responsabili del funzionamento

Dettagli

DESCRIZIONE CICLO ACQUE RAFFINERIA DI TARANTO

DESCRIZIONE CICLO ACQUE RAFFINERIA DI TARANTO Pagina 1 di 8 DESCRIZIONE CICLO ACQUE RAFFINERIA DI TARANTO Pagina 2 di 8 Il sito ENI di Taranto comprende la Raffineria ENI R&M e la centrale termoelettrica (CTE) EniPower (EP). Al fine di definire un

Dettagli

Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA

Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA L'impianto descritto è composto da un reattore biologico a fanghi attivi accoppiato con sistema

Dettagli

Filtri Rapidi a Gravità ITT Leopold

Filtri Rapidi a Gravità ITT Leopold Filtri Rapidi a Gravità ITT Leopold Catania 21 Maggio 2009 Presentazione ITT Leopold Storia 1924 F.B. Leopold Nasce la Società 1942 Viene creato lo stabilimento produttivo in Zelienople (Pensilvania, USA)

Dettagli

FILTRAZIONE FILTRI IN METALLO SERIE 1000 SERIE 1900 SERIE 2000 SERIE 3000 SERIE 8000 SERIE 5000 SERIE 4000 SERBATOIO FERTILIZZANTE

FILTRAZIONE FILTRI IN METALLO SERIE 1000 SERIE 1900 SERIE 2000 SERIE 3000 SERIE 8000 SERIE 5000 SERIE 4000 SERBATOIO FERTILIZZANTE FILTRAZIONE FILTRI IN METALLO SERIE 0 SERIE 1900 SERIE 2000 SERIE 3000 SERIE 8000 SERIE 5000 SERIE 4000 SERBATOIO FERTILIZZANTE 60 Serie 0 Filtro a rete verticale CORPO in metallo con trattamento di zinco

Dettagli

Impianti di filtrazione PMPO

Impianti di filtrazione PMPO Impianti di filtrazione PMPO ACT CLEAN Evento organizzato da CNA Bologna,ENEA, nell ambito dell iniziativa Borsa della ricerca Le soluzioni per il trattamento delle emulsioni oleose Bologna,19 Maggio 2011

Dettagli

Esperienze di start-up di impianti MBR

Esperienze di start-up di impianti MBR Esperienze di start-up di impianti MBR Michele Torregrossa Università di Palermo Esperienze di start-up di impianti MBR Obiettivo Studio delle condizioni di avviamento più adeguate per il raggiungimento

Dettagli

Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua. Schema di principio: Assorbimento + Trattamenti

Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua. Schema di principio: Assorbimento + Trattamenti Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua Si descrivono le tecnologie disponibili per realizzare una depurazione di aria inquinata da composti organici

Dettagli

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi workshop: il trattamento e la gestione dei fanghi di depurazione: stato dell arte, normativa ed innovazione Roma, 08-09 Maggio

Dettagli

SEMINARIO. WATER TREATMENT - L'IMPIEGO DELLA TECNOLOGIA DELLE MEMBRANE NEL TRATTAMENTO E RICICLO DELLE ACQUE REFLUE Cod. WT01_2016

SEMINARIO. WATER TREATMENT - L'IMPIEGO DELLA TECNOLOGIA DELLE MEMBRANE NEL TRATTAMENTO E RICICLO DELLE ACQUE REFLUE Cod. WT01_2016 SEMINARIO WATER TREATMENT - L'IMPIEGO DELLA TECNOLOGIA DELLE MEMBRANE NEL TRATTAMENTO E RICICLO DELLE ACQUE REFLUE Cod. WT01_2016 GENOVA, 21 Ottobre 2016 Ticass, in collaborazione con Utilitatis e L Ordine

Dettagli

Filtri a dischi manuali

Filtri a dischi manuali Filtri a dischi manuali Filtrazione secondaria (di sicurezza). Filtrazione di profondità per aumentare l efficienza. Pressione differenziale per la compressione dischi. Struttura robusta. Blocca e trattiene

Dettagli

Respirometria applicata alla depurazione delle acque

Respirometria applicata alla depurazione delle acque Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento Respirometria applicata alla depurazione delle acque Principi e metodi G.

Dettagli

Depuratori prefrabbricati modulari

Depuratori prefrabbricati modulari Depuratori prefrabbricati modulari I depuratori prefabbricati modulari sono dei particolari impianti a fanghi attivi progettati dallo Studio Associato di Ingegneria Ambientale specificatamente per il trattamento

Dettagli

ROCHEM ROCHEM. Technical Services TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA PIOGGIE CONTAMINAZIONE

ROCHEM ROCHEM. Technical Services TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA PIOGGIE CONTAMINAZIONE ROCHEM PIOGGIE CONTAMINAZIONE PERMEATO TRATTAMENTO DEL PERCOLATO PER MEZZO DI TECNOLOGIA A MEMBRANA TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA TRATTAMENTO DEL PERCOLATO MEDIANTE OSMOSI INVERSA PIOGGIE EVAPORAZIONE

Dettagli

La normativa di riferimento, comunitaria e

La normativa di riferimento, comunitaria e La normativa di riferimento, comunitaria e nazionale : auspica il ricorso al riutilizzo ogni qual volta ciò sia appropriato; considera il riutilizzo delle acque reflue come uno degli strumenti con cui

Dettagli

- R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE STANDARD PROGETTO SP - TEA

- R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE STANDARD PROGETTO SP - TEA - R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE (revisione 02) Pagina 1 di 6 INDICE Pag. PARTE R DEPURAZIONE R.1 3 INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE R.2 3 SPECIFICHE

Dettagli

Il recupero delle sabbie dai sedimenti di dragaggio

Il recupero delle sabbie dai sedimenti di dragaggio Il recupero delle sabbie dai sedimenti di dragaggio PROGETTO LIFE ENV/IT/426 COAST-BEST http://www.coast-best.eu Ing. Enzo Rizzi I.CO.P. S.p.a. Ravenna 2010 Rifiuti, Acqua, Energia. Buone pratiche. Economia

Dettagli

DEPURTECNO DEPURAZIONE ACQUE

DEPURTECNO DEPURAZIONE ACQUE DEPURTECNO DEPURAZIONE ACQUE La DEPURTECNO opera con professionalità nel settore del trattamento e la depurazione delle acque primarie, di processo e reflue, provenienti da molteplici cicli produttivi.

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

L anidride carbonica nel settore alimentare. Anna Marigo SAPIO Srl

L anidride carbonica nel settore alimentare. Anna Marigo SAPIO Srl L anidride carbonica nel settore alimentare Anna Marigo SAPIO Srl ANIDRIDE CARBONICA le applicazioni nel settore food Forma liquida: Surgelazione Raffreddamento Controllo delle T. Forma gassosa: Confezionamento

Dettagli

Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati

Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati Biometano Estense s.r.l. è una società nata per volonta di 3 soci che da diversi anni operano nel campo del trattamento del gas naturale e del biogas nell ambito della compressione e rifornimento auto,

Dettagli

Filtrazione a Membrana VSEP di Reflui da Lavorazioni di Olive

Filtrazione a Membrana VSEP di Reflui da Lavorazioni di Olive Filtrazione a Membrana VSEP di Reflui da Lavorazioni di Olive New Logic Research produce un esclusivo sistema di filtrazione a membrana vibrante, che è particolarmente adatto per il trattamento di tutti

Dettagli

IMPIANTI A MEMBRANA: ASPETTI OPERATIVI PROGETTUALI

IMPIANTI A MEMBRANA: ASPETTI OPERATIVI PROGETTUALI IMPIANTI A MEMBRANA: ASPETTI OPERATIVI PROGETTUALI Claudia Cattaneo c.cattaneo@ticass.it ASPETTI GENERALI MEMBRANA: barriera con permeabilità selettiva La selettività può essere legata: Alle dimensioni

Dettagli

LA FERTIRRIGAZIONE CON IL DIGESTATO

LA FERTIRRIGAZIONE CON IL DIGESTATO Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 LA FERTIRRIGAZIONE CON IL DIGESTATO Risultati delle prove condotte e in corso

Dettagli

Spin-off Accademico per l innovazione nella gestione e il riutilizzo delle risorse idriche

Spin-off Accademico per l innovazione nella gestione e il riutilizzo delle risorse idriche Forum- Acqua Sorgente Di Vita, Benessere, Economia -Cassano delle Murge, 26.01.2013 Spin-off Accademico per l innovazione nella gestione e il riutilizzo delle risorse idriche Sergio Modenese SCUOLA DELL

Dettagli

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE IL RUOLO DEL MONITORAGGIO NELLA POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE Bari, novembre 2010 Regione Puglia Servizio Tutela delle Acque Dott.ssa M.A. Iannarelli LA TUTELA DELLE ACQUE ANALISI

Dettagli

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere.

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere. FOGNATURA IDEALE Acque nere Fognatura separata Impianto di depurazione Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99 Recapito cque bianche Eventuale trattamento In definitiva: FOGNATURA UNITARIA Acque

Dettagli

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il progetto costituisce il primo Intervento funzionale all interno di un piano di interventi complessivi per l adeguamento del depuratore di Lignano

Dettagli

reale di recupero energetico

reale di recupero energetico ECOMONDO 2014 Rimini, 05 maggio 2014 Fare clic sull'icona per inserire un'immagine Recupero di risorse (materia ed energia) negli TRATTAMENTI TERMICI INNOVATIVI E impianti di RECUPERO DEL FOSFORO DAL FANGO

Dettagli

www.clean-impianti.it

www.clean-impianti.it Trattamenti delle acque per uso tecnico ed umano I m p i a n t i e T e c n o l o g i e www.clean-impianti.it 2 - trattamenti di depurazione e riciclo, energie rinnovabili Trattamenti delle acque per uso

Dettagli

Carbon footprint della gestione delle acque reflue Claudio Lubello, Giacomo Bellandi, Cecilia Caretti, Riccardo Gori

Carbon footprint della gestione delle acque reflue Claudio Lubello, Giacomo Bellandi, Cecilia Caretti, Riccardo Gori Carbon footprint della gestione delle acque reflue Claudio Lubello, Giacomo Bellandi, Cecilia Caretti, Riccardo Gori Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Firenze Introduzione I

Dettagli

Global Service è la soluzione efficace e efficiente per la gestione di impianti e barriere idrauliche.

Global Service è la soluzione efficace e efficiente per la gestione di impianti e barriere idrauliche. Global Service Global Service è il sistema integrato di servizi con cui SIMAM progetta e costruisce impianti chiavi in mano facendosi carico di tutte le problematiche inerenti la loro gestione, comprese

Dettagli

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente Anna Ferrero Presidente Commissione Formazione Ricerca e Innovazione

Dettagli

Rimozione di inquinanti emergenti (ritardanti di fiamma bromurati) da fanghi di depurazione durante trattamenti di ozonizzazione.

Rimozione di inquinanti emergenti (ritardanti di fiamma bromurati) da fanghi di depurazione durante trattamenti di ozonizzazione. Rimozione di inquinanti emergenti (ritardanti di fiamma bromurati) da fanghi di depurazione durante trattamenti di ozonizzazione Giuseppe Mascolo CNR Istituto di Ricerca Sulle Acque Via F. de Blasio, 5-70132

Dettagli

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie Marco Arruzza Alessandro Ragazzoni Convenienza economica e fattibilità tecnica di piccoli impianti: alcuni casi di studio PARTE PRIMA Elementi e caratteristiche

Dettagli

EVALED AC. Evaporatori sottovuoto ad acqua calda/fredda

EVALED AC. Evaporatori sottovuoto ad acqua calda/fredda EVALED AC Evaporatori sottovuoto ad acqua calda/fredda Evaporatori EVALED AC La Solution EVALED AC rappresenta la gamma di evaporatori ad acqua calda/fredda che sfrutta fonti energetiche a basso costo,

Dettagli

PROGRAMMA CORSO per SPECIALISTA WASH (ACQUA POTABILE IN EMERGENZA)

PROGRAMMA CORSO per SPECIALISTA WASH (ACQUA POTABILE IN EMERGENZA) PROGRAMMA CORSO per SPECIALISTA WASH (ACQUA POTABILE IN EMERGENZA) Moduli Teorici Mod Argomento ore Argomento specifico Relatore 1.1 Introduzione al concetto WASH 2 Presentazione del corso Introduzione

Dettagli

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia Master di Ingegneria Chimica della depurazione delle acque e delle energie rinnovabili Introduzione

Dettagli

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Lezione 1 -Introduzione La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi

Dettagli

25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY

25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY COMUNE ROSIGNANO MARITTIMO SEMINARIO TECNICO INFORMATIVO La disciplina degli scarichi delle acque reflue 25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY 1 COMUNE ROSIGNANO MARITTIMO

Dettagli

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento Padova, 30 marzo 2011 Dr. Lucio Bergamin Agenda Inquadramento normativo: il D.Lgs.

Dettagli

Impianto a membrane. Principio di funzionamento. - Applicazioni delle membrane sintetiche

Impianto a membrane. Principio di funzionamento. - Applicazioni delle membrane sintetiche Impianto a membrane Principio di funzionamento Numerosi processi di depurazione delle acque fanno uso di membrane. La membrana è una sottile barriera che permette un passaggio selettivo di massa. Il termine

Dettagli

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012 RELAZIONE GERBRANDY 24 maggio 2012 LA COMMISSIONE EUROPEA INTRODUCE UNA NUOVA TABELLA DI MARCIA VERSO UN EUROPA EFFICIENTE NELL IMPIEGO DELLE RISORSE ( IMPORTAZIONE MATERIE PRIME PER USO ENERGETICO ) 1

Dettagli

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE Giovanni Bergna Lariana Depur SpA - Fino Mornasco, Como LA SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI DAGLI SCARICHI DELLE ACQUE REFLUE

Dettagli

Viale Col di Lana 12b Milano.

Viale Col di Lana 12b Milano. cogenerazione Viale Col di Lana 12b Milano 02 87065805 www.greenin.engineering info@greenin.engineering Efficienza energetica Efficienza energetica: una strumento indispensabile per crescere e diventare

Dettagli

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI CODICE: TB.1 INTERVENTO: Realizzazione nuovo impianto di trattamento acque del TUL/1 COMPARTO AMBIENTALE PRINCIPALE: Scarichi idrici

Dettagli

Gestione Servizio Idrico Integrato ATO 2 Basso Valdarno. Monsummano Terme - 28 Settembre 2012

Gestione Servizio Idrico Integrato ATO 2 Basso Valdarno. Monsummano Terme - 28 Settembre 2012 Gestione Servizio Idrico Integrato ATO 2 Basso Valdarno Monsummano Terme - 28 Settembre 2012 Servizio Idrico Integrato - Istituzione Ambiti Territoriali Ottimali Legge Galli n 36 del 5 gennaio 1994 Legge

Dettagli

Depurazione naturale e fitodepurazione

Depurazione naturale e fitodepurazione Depurazione naturale e fitodepurazione Giulio Conte Calvatone, 9 ottobre 2007 Presidente del Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Inquinamento e depurazione delle acque La gran parte degli

Dettagli

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas BIOSONATOR La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas Principio di funzionamento Il BIOSONATOR è un sistema di trattamento ad ultrasuoni in grado di produrre onde acustiche a bassa frequenza

Dettagli