NUOVI LIMITI ALLO SCARICO NELLA DEPURAZIONE ACQUE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NUOVI LIMITI ALLO SCARICO NELLA DEPURAZIONE ACQUE"

Transcript

1 Luigi Longhi, Domiziano Ivan Basilico, Roberto Villano L. Longhi, Azienda Servizi Le recenti disposizioni legislative Integrati Lambro in campo ambientale, dal DLgs. D. I. Basilico, Seam 152/06 alle norme attuative Engineering previste dalla Regione Lom - R. Villano, Seam Engineering bardia nel Regolamento 3 del 24 marzo 2006, richiedono un intervento tempestivo su tutti gli impianti di trattamento acque per ottenere un effluente con caratteristiche conformi ai nuovi limiti. In questo articolo vengono descritti gli interventi progettati da Seam Engineering, in collaborazione con il Politecnico di Mi - lano e l Azienda Servizi In tegrati Lambro, per l ade guamento dell impianto consortile di Merone (CO), della potenzialità di circa AE. Inquadramento Normativo In base alla legislazione nazionale vigente, DLgs. 152/06, i livelli di qualità delle acque fissati allo scarico (art. 105) sono quelli indicati nell Allegato 5 alla parte terza del Decreto, tabella 1, riguardante gli impianti di trattamento reflui urbani recapitanti in corpi idrici superficiali. Gli scari- chi di impianti di trattamento che hanno corpi ricettori inclusi nelle Aree Sensibili, come definite dall art. 91 del DLgs. 152/ , sono inoltre soggetti ai limiti contenuti nella tabella 2 dell Allegato 5 alla parte terza del Decreto. La Regione Lom - bardia, inoltre, in data 29/03 - /06 ha approvato in via definitiva il nuovo Piano di Tutela e Uso delle Acque (DLgs. 152/99, art. 44, titolo IV, capo I; LR 26/2003, art. 45, comma 3). Sulla base del suddetto Piano è stato emanato il Regolamento Regionale n 3 del 24/03/06 Disciplina e regime autorizzatorio degli scarichi di acque reflue domestiche e di reti fognarie. Il RR n 3 definisce all art. 13 le scadenze temporali per l ab - battimento di nutrienti per gli impianti esistenti recapitanti in corpi idrici superficiali classificati non sensibili, ma drenanti le aree sensibili Delta del Po e aree costiere dell A dri atico Nord-Settentrionale. Per gli impianti di potenzialità superiore ai AE (tra i quali ricade quello di Merone) i valori limite sono 10 mg N/l per l azoto totale e 1 mg P/l per il fosforo totale. Il RR n 3 prevede inoltre per le acque di prima pioggia il trattamento di una portata pari a 750 L/AE/d (1.000 L/AE/d nel caso di sfioratori in testa agli impianti le cui acque eccedenti siano recapitate in laghi ovvero sul suolo o negli strati superficiali del sottosuolo). Caso di Studio L impianto di depurazione di Merone (CO), gestito dal l A - zienda Servizi Integrati Lambro, è un impianto di trattamento per reflui urbani (domestici e industriali) a servizio dei comuni siti nel triangolo lariano; tale impianto realizzato a metà degli anni Ottanta è stato in seguito ampliato fino a raggiungere una capacità di trattamento di circa AE. Il processo di depurazione esistente è quello tipico a fanghi attivi: sollevamento iniziale, grigliatura grossolana NUOVI LIMITI ALLO SCARICO NELLA DEPURAZIONE ACQUE L articolo si propone, attraverso la descrizione del progetto di adeguamento dell'impianto di trattamento reflui urbani situato a Merone (CO) ai nuovi limiti imposti dal Programma di Tutela e Uso delle Acque della Regione Lombardia, di evidenziare le principali modifiche impiantistiche che devono essere valutate da tutti gli impianti di depurazione di potenzialità superiore ai AE che ricadono in area sensibile o comunque nel territorio della regione Lombardia. L obiettivo del progetto è migliorare la qualità dello scarico finale riqualificando alcune sezioni del depuratore consortile gestito da Asil, minimizzando gli interventi civili ed idraulici. The purpose of the article is to underline the process modifications that should be undertaken by all plants serving more than EI discharging into sensible areas or anyway within the territory of Lombardia region, through the description of the upgrading works of the Merone s Wwtp in accordance to the new discharge limits set by the Water Protection and Use Programme of Region Lombardia. Purpose of the project is to improve the quality of the final wastewater discharged by upgrading some sections of the Wwtp operated by Asil, while minimizing the required civil and hydraulic works. 46 Marzo 2009

2 e fine, dissabbiaura/disoleatura, sedimentazione primaria, predenitrificazione, nitrificazione, sedimentazione secondaria, disinfezione (ipoclorito). I fanghi primari e biologici, miscelati tra loro e preispessiti, sono digeriti anaerobicamente e successivamente disidratati mediante centrifugazione. I surnatanti sono ricircolati in testa alla linea acque. L entrata in vigore del RR n 3/2006 ha richiesto un intervento di potenziamento della capacità depurativa dell impianto; particolarmente restrittivi sono risultati i limiti per i solidi sospesi totali (< 15 mgtss/l) e per le forme azotate (Ntot < 10 mgn/l). In collaborazione con il Politecnico di Milano è stato sviluppato uno studio al fine di identificare le criticità dell impianto esistente ed elaborare gli interventi necessari. Le acque reflue attualmente convogliate e trattate nell impianto esistente sono state monitorate periodicamente da Asil in diversi punti; attraverso il controllo approfondito dei principali parametri chimico-fisici (monitorati dal giugno 2005 a maggio 2006) è stata sviluppata una dettagliata caratterizzazione dei parametri di interesse, al fine di valutare le potenzialità dell impianto attuale ed evidenziare i possibili interventi migliorativi. Le criticità emerse sono state le seguenti: - il sollevamento iniziale e alcuni tratti idraulici sono insufficienti per le nuove portate di pioggia (circa m3/h) richieste dal RR n 3/2006; - i sedimentatori secondari non sono sufficienti a raggiungere il nuovo limite allo scarico per i solidi sospesi totali; - la sezione biologica dell impianto è insufficiente a raggiungere i nuovi limiti allo scarico richiesti per le forme azotate; - la digestione anaerobica genera un carico di ammoniaca nei surnatanti che, ricircolati in testa alla linea acque, incrementa il carico di azoto da nitrificare/denitrificare (incremento significativo, 15%). Basi di progetto La portata media giornaliera (Q24), assunta come base di pro- Composto 50 Percentile Media Dev. Std Bod5 148,00 142,20 42,90 Cod 317,00 329,81 90,67 Sst 152,00 164,39 58,56 NH4-N 21,06 20,40 3,91 Tkn 31,35 30,46 5,60 NO2-N 0,14 0,14 0,06 NO3-N 0,77 0,81 0,44 Ntot 32,33 31,48 5,29 Ptot 3,22 3,33 0,90 Nota: i valori sono ricavati dai dati forniti considerando solo le analisi effettuate in tempo secco getto, è quella corrispondente all'80 percentile della portata giornaliera nei periodi asciutti, tagliando le code del 10% dei valori minori e maggiori. Il valore è risultato pari a m3/h. La portata di calcolo (Qc), calcolata con la formula empirica Qc = Q24*(2-0,14*ln(AE/1.000), è risultata pari a m3/h. La portata di pioggia (Qpioggia) è stata calcolata assumendo 750 L/AE/d (come richiesto dal RR 3/2006 Reg. Lombardia), ottenendo un valore pari a Marzo 2009 Tabella 1 - Caratteristiche chimico-fisiche dell acqua in ingresso in mg/l. 47

3 T v N,t C (1) N-NH4 Tkn e Volume Q (3) r1 C (4) N-NO3 Consumo Volume nitro (2) Bod 5 denitro (5) Anno C kgtkn/ g/h mg/l m 3 m 3 /h kg/d mg/l m 3 kgssn/d Giugno 20,98 0, , ,67 65, Luglio 22,66 0, , ,35 65, Agosto 21,27 0, , ,61 65, Settembre 20,50 0, , ,76 65, Ottobre 16,68 0, , ,56 65, Novembre 15,55 0, , ,81 65, Dicembre 12,24 0, , ,54 51, Gennaio 10,67 0, , ,54 39, Febbraio 10,40 0, , ,79 36, Marzo 12,07 0, , ,58 50, Aprile 14,12 0, , ,33 63, Maggio 17,53 0, , ,37 65, Media annua 4,52 (1) Carico effettivamente nitrificato (2) Volume di nitrificazione necessario (volume esistente = m 3 ) (3) Qr1 = m 3 /h (ricircolo miscela aerata) (4) Carico effettivamente denitrificato (5) Volume di denitrificazione = m 3 Sottolineati i valori che non consentono un azoto totale inferiore a 10 ppm. La concentrazione media giornaliera di azoto ammoniacale non deve mai eccedere il 30% dell azoto totale. Tabella 2 - Risultati della modellizzazione della situazione esistente. Figura 1 - Andamento della concentrazione di azoto (N-NH 4 +, N-NO 2, N-NO 3 ), del potenziale redox, del ph e dell Od rilevato durante un ciclo di trattamento m 3 /h. Per quanto concerne le concentrazioni di inquinanti in ingresso si è considerata la media del campione ottenuto tagliando le code del 10%. I risultati di detta analisi sono riportati nella Tabella 1. Le temperature del refluo in ingresso all impianto, registrate nell anno , rispecchiano quelle tipiche del Nord Italia; si evidenzia che nei mesi da metà Dicembre a metà Marzo la temperatura è pressoché costantemente sotto i 12 C. Al di sotto di tale temperatura i processi di nitrificazione subiscono rilevanti rallentamenti con conseguenti problemi di rimozione dei composti azotati. La gestione delle acque di prima pioggia sarà in larga parte correlata allo stato di realizzazione delle vasche di accumulo e laminazione presumibilmente previste in corrispondenza delle immissioni delle reti comunali nei collettori consortili (e quindi in corrispondenza degli scolmatori di piena). Si prevede di sollevare a trattamento completo (meccanico - biologico - terziario) una portata pari a 750 L/AE/d. Tale portata è sufficiente a far raggiungere la velocità di 0,5 m/s nella condotta di ingresso del diametro di 1,4 m per una pendenza compresa tra l 1 e il 2/1.000 e con un riempimento del 45-50%. Se si assume che 0,5 m/s sia la velocità di mobilizzazione dei sedimenti, il first flush, definito come l apporto di inquinanti trascinati con la prima pioggia, viene in gran parte intercettato con la Q pioggia assunta per il progetto. Per quanto concerne le caratteristiche dell effluente, combinando gli articoli 10, 13 e 37 del RR n 3/2006 con l allegato 5 alla parte terza del DLgs. 152/06, l azoto ammoniacale, analizzato su ogni campione medio giornaliero, non può superare il 30% del valore dell azoto totale, il cui limite massimo (media annuale) è di 10 mg/l. 48 Marzo 2009

4 NO 3 -N e mg/l N-tot mg/l 6,00 12,87 4,40 15,71 4,20 16,19 5,80 13,10 7,40 10,20 6,81 11,33 Descrizione delle modifiche previste Dall analisi dei dati disponibili, nonché dalla verifica delle richieste normative, all impianto di trattamento è richiesto di gestire una portata maggiore di quella attualmente trattabile (1.500 m 3 /h). Le principali modifiche impiantistiche individuate sono le seguenti: - incremento della capacità di sollevamento (nuova stazione di sollevamento); - modifiche ai volumi esistenti di nitrificazione e predenitrificazione; - nuova sezione di postdenitrificazione Mbbr; - trattamento separato in Sbr dei surnatanti da digestione anaerobica; - filtrazione finale del refluo trattato; - disinfezione del refluo trattato (nuova disinfezione con UV). Sezione di nitrificazione e denitrificazione I limiti allo scarico per le forme azotate (DLgs. 152/06) sono espressi in concentrazioni medie annue; si è modellizzato il sistema biologico esistente per ogni mese, utilizzando la temperatura media mensile e calcolando poi la media annua delle concentrazioni attese allo scarico. Si è utilizzata come velocità massima di nitrificazione a 20 C quella attualmente registrata nel - l impianto, pari a 1,08 kgtkn - /kgss N /d. Tale velocità risulta ampiamente inferiore a quella tipica del processo riportata in letteratura (1,5-2,2 kgtkn/ - kgss N /d) e riscontrata in impianti similari. Si è considerato come limite inferiore raggiungibile dalla nitrificazione la concentrazione di 2 mgtkn/l. Una concentrazione inferiore allo scarico difficilmente potrà essere raggiunta a causa dei composti azotati non biodegradabili presenti nell influente. Si è considerato infine trascurabile l ap - porto in termini di carico di nutrienti proveniente dai surnatanti della linea fanghi, in quanto saranno trattati da una nuova sezione Sbr. A temperature maggiori o uguali ai 15 C è emerso che i volumi esistenti per la fase di nitrificazione sono adeguati anche per i nuovi limiti allo scarico. A temperature inferiori, raggiunte nell anno nei mesi tra dicembre e marzo, le cinetiche appaiono molto rallentate e non consentono di rispettare i limiti richiesti. Il sistema di denitrificazione risulta volumetricamente adeguato in quanto il rallentamento delle cinetiche dovuto alle basse temperature è meno influente. Il rallentamento della capacità di nitrificazione del sistema inoltre limita la conversione del Tkn in nitrati fornendo alla sezione di denitrificazione carichi ridotti. Su base annuale il sistema attuale non appare in grado di rispettare i limiti di legge sia a causa del rallentamento delle cinetiche di nitrificazione sia del limitato ricircolo di miscela aerata ad oggi possibile (ridotta capacità delle pompe). Al fine di aumentare l efficienza di rimozione dei composti azotati si sono considerate due alternative: aumento dei ricircoli o modifica dei volumi disponibili. La possibilità di au - mentare i ricircoli appare svantaggiosa dal punto di vista energetico, di processo e difficilmente ottimizzabile sotto il profilo idraulico: - le tubazioni di collegamento tra la vasca di nitrificazione e quella di predenitrificazione non possono sostenere, con perdite di Tabella 3 - Risultati modellizzazione con nuovi volumi di nitrificazione e denitrificazione e Postdenitro. T Tkn e NO 3 -N (1) e N-tot (2) N-NO 3 out (3) N-tot out (4) Anno C mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l Giugno 20,98 2,00 5,39 7,39 Luglio 22,66 2,00 5,39 7,39 Agosto 21,27 2,00 5,39 7,39 Settembre 20,50 2,00 5,39 7,39 Ottobre 16,68 2,00 5,39 7,39 Novembre 15,55 2,00 5,39 7,39 Dicembre 12,24 3,00 8,40 11,40 5,81 8,81 Gennaio 10,67 3,5 (5) 7,70 (5) 11,20 5,39 8,89 Febbraio 10,40 4 (5) 7,50 (5) 11,50 5,27 9,27 Marzo 12,07 3,30 8,30 11,60 5,75 9,05 Aprile 14,12 2,00 5,39 7,39 Maggio 17,53 2,00 5,39 7,39 Media annua 2,40 7,79 10,19 5,44 7,84 (1) Nitrati in uscita dal sistema predenitrificazione-nitrificazione a biomassa sospesa (2) Azoto totale in uscita dal sistema predenitrificazione-nitrificazione a biomassa sospesa (3) Nitrati nell effluente finale (dopo Mbbr) (4) Azoto totale nell effluente finale (dopo Mbbr) (5) Questi valori sono ottenuti considerando di aumentare la concentrazione di biomassa in vasca fino a 4 kg/m 3. Considerando che il Tkn e in uscita contiene 2 mg/l di Tkn organico (non ammoniacale), viene rispettata la prescrizione regionale che richiede azoto ammoniacale non superiore al 30% del totale Marzo

5 Figura 2 - Impianto pilota Sbr. 50 carico accettabili, la nuova portata di pioggia più un aumento dei ricircoli della miscela aerata; - l aumento dei ricircoli porta ad una diminuzione del tempo di ritenzione idraulica nel reattore di predenitrificazione, limitando la capacità di idrolisi del substrato organico e quindi la successiva sintesi da parte dei batteri denitrificanti; - un maggior ricircolo comporta un maggior carico di ossigeno disciolto trasportato dalla vasca di nitrificazione e la conseguente inibizione del processo di denitrificazione (processo anossico) nella prima porzione di vasca. Si sottolinea infine che il solo potenziamento del ricircolo di miscela aerata non è sufficiente per il rispetto dei limiti allo scarico; infatti, pur riuscendo a mantenere la media annua di azoto totale sotto i 10 mg/l, nei mesi invernali la componente ammoniacale supererebbe il 30% del totale, limite concesso dal DLgs. 152/06 (nitrificazione insufficiente). Mantenendo inalterati i ricircoli, le vasche di denitrificazione ope- rano ad un carico parziale, correlato alla mancata nitrificazione completa dell ammoniaca; si è proposto quindi di modificare tali vasche creando una sezione aggiuntiva di nitrificazione attraverso la realizzazione di paratie di separazione e l installazione di aeratori sul fondo e miscelatori dedicati. In tal modo è possibile migliorare il processo di nitrificazione nei mesi invernali, ottenendo una media annua di Tkn accettabile per i successivi trattamenti terziari, anche se l'azoto totale annuo è sopra al limite di 10 mg/l. A basse temperature anche le cinetiche di denitrificazione (come quelle di nitrificazione) subiscono un rallentamento e sotto i 13 C il fattore limitante del processo diventa il nuovo volume disponibile e non più il rapporto di ricircolo. Con la nuova ripartizione dei volumi di nitrificazione e predenitrificazione non appare ancora possibile raggiungere la media annuale allo scarico di azoto totale; si è però riusciti a incrementare l'efficienza del sistema, rendendo possibile il raggiungimento Marzo 2009 dei limiti allo scarico tramite l utilizzo di un sistema di postdenitrificazione su una sola frazione della portata effluente (Tabella 2). Post-denitrificazione con sistema Mbbr L impianto di Merone è dotato di una sezione, attualmente dismessa, per la rimozione del colore tramite processo Fenton, costituita da una vasca di reazione e un chiariflocculatore. Tale sezione era stata già predisposta (con sollevamenti e collegamenti idraulici esistenti) per trattare 750 m3/h di portata reflua in uscita dai sedimentatori secondari; una volta trattata, tale portata è convogliata a monte dello stadio di disinfezione finale esistente, e quindi miscelata prima di essere scaricata. Non essendo più necessaria la rimozione del colore, la vasca sarà riconvertita a post-denitrificazione tramite processo Mbbr (biomassa adesa su letto mobile) con aggiunta di carbonio esterno. Il processo a biomassa adesa consente di svincolare i tempi di residenza cellulare e idraulico del sistema senza dover ricorrere, come nel caso dei fanghi attivi, al ricircolo della biomassa. La decantazione finale ha il solo scopo di migliorare la qualità dell effluente trattato, rimuovendo i solidi staccatisi dai supporti. Come volume disponibile per questo trattamento si sono considerate la vasca di reazione, di 500 m3, e la corona interna di flocculazione del chiariflocculatore, anch essa di 500 m3, per un volume totale di m3 e un tempo di contatto di 1,3 ore. Saranno predisposte delle griglie opportune in ingresso ed uscita da tali vasche per evitare la dispersione dei mezzi di riempimento. La corona esterna del chiariflocculatore, avente un volume di m3, sarà destinata alla separazione della biomassa di spoglio staccatasi dai mezzi di supporto, in modo da non sovraccaricare il nuovo trattamento finale di filtrazione. Nella Tabella 3 sono evidenziate le concentrazioni ottenibili con il sistema di post-denitrificazione Mbbr, che mostrano

6 come siano quelli invernali i mesi più critici, ma che comunque vengono compensati, come media annuale, dagli altri mesi. In fase gestionale si valuterà se mantenere il sistema in funzione per tutto l anno (si è valutato un consumo di Bod esterno di circa 20 mg/l), oppure avviarlo solamente nei mesi critici invernali, tenendo presente che è necessario un tempo di sviluppo e adattamento della biomassa di almeno giorni prima che il sistema sia efficiente. Sedimentazione secondaria e Filtrazione finale I sedimentatori secondari mostrano anche per le nuove condizioni operative valori dei parametri di dimensionamento entro l intervallo ammissibile secondo la letteratura tecnica (flusso solido e carico idraulico); essi però non garantiscono la ritenzione dei solidi sospesi entro i nuovi limiti allo scarico, soprattutto in presenza di fenomeni di bulking. È quindi necessario un sistema terziario di filtrazione. Tra le applicazioni impiantistiche possibili, la filtrazione su tela appare la migliore soluzione, in relazione al tipo di solidi da trattare e alla situazione idraulica esistente. La filtrazione su tela permette, a differenza dei filtri a sabbia, una perdita di carico modesta, dell ordine di qualche decina di centimetri, e non necessita di un sistema di sollevamento per caricare l influente dall alto. È in questo modo possibile inoltre installare le macchine filtranti nella vasca esistente utilizzata in passato per la disinfezione con ipoclorito senza dover occupare nuove aree. Disinfezione Al fine di rispettare la normativa vigente, in particolare il limite di Escherichia Coli, l effluente in uscita dai filtri a tela verrà sottoposto a disinfezione con raggi UV per l abbattimento dell eventuale carica batterica residua prima dello scarico finale a Lambro. Tale soluzione potrà essere interessante nel caso in cui sia possibile in futuro accoppiarla ad una ozonizzazione fina- le, in quanto l azione combinata dei due sistemi porta a livelli di efficienza disinfettante elevatissimi e consente anche l'abbattimento di Cod qualora fosse richiesto un limite allo scarico più restrittivo di quello attuale (anche in previsione di un riutilizzo dell effluente). Oltre alla disinfezione UV è previsto un sistema di stoccaggio e dosaggio di acido peracetico Paa da utilizzare saltuariamente, quando si rende necessario uno shock di disinfettante per pulire le tele, le tubazioni antincendio e acqua industriale. L acido peracetico ha un forte potere ossidante nei confronti delle strutture vitali dei microrganismi, provocandone la loro inattivazione. Non si è optato per la sola disinfezione con acido peracetico in quanto tale disinfettante comporta un incremento del Bod (2,8 3 mgbod5/mgpaa) allo scarico e le normative sono molto restrittive in tal senso. Trattamento separato dei surnatanti Per ottenere elevati rendimenti di rimozione dell azoto si è previsto un trattamento specifico dei soli surnatanti, prima della loro reimmissione nella linea acque. Per il trattamento di questa tipologia di refluo si è proposto un sistema Sbr (Sequencing Batch Reactor, processi discontinui). Tale sistema batch (discontinuo) permette di avere volumi più contenuti, maggiore flessibilità gestionale e una riduzione dei consumi che può arrivare anche al 40% rispetto ad un sistema tradizionale. La rimozione dell azoto nel reattore Sbr avverrà per via biologica attraverso un processo di nitritazione e denitritazione anziché tramite il tradizionale sistema di nitrificazione: Nitritazione - denitritazione: Nitrificazione - denitrificazione: Una conversione non completa dell ammoniaca (conversione a Nitrito, non a Nitrato) consente un notevole risparmio di ossigeno in nitrificazione (circa il 25% in meno) e minore sostanza organica da dosare in post denitrificazione (riduzioni dell ordine del 30-40%). Tale processo è realizzabile regolando la temperatura in vasca attorno ai 30 C e mantenendo una concentrazione di ossigeno disciolto pari a circa 0,5 mg/l. In tali condizioni è possibile garantire la crescita dei batteri Aob (Nitrosomonas), responsabili della trasformazione da NH4 a NO2, limitando la crescita dei Nob (Nitrobacter), che convertono gli NO2 generati in NO3. A tal proposito, durante la progettazione definitiva è stato realizzato da Seam engineering un impianto pilota Sbr da 800 litri; tale pilota, alimentato con i surnatanti dell impianto di Merone, durante 4 mesi di sperimentazione ha permesso una definizione ottimale dei parametri di dimensionamento e di gestione del processo di nitritazione. Si è osservato che la velocità di rimozione dell ammoniaca è circa doppia rispetto a un normale processo di nitrificazione a fanghi attivi. È inoltre emerso che: - un basso rapporto Cod/N favorisce il processo di nitritazione; un aumento improvviso di tale parametro genera una rapida crescita degli Nob con conseguente completa nitrificazione dell ammonica (no arresto a nitritazione); - per ph inferiori ai 7,2 si ha una riduzione dell attività di ossidazio- Marzo 2009 Figura 3 - Vista dell impianto di trattamento reflui di Merone (CO). 51

7 ne dell ammoniaca; - l aumento della concentrazione di Od in vasca non altera nel breve periodo il rapporto tra nitritanti e nitrificanti. Le fasi di gestione dell Sbr sono le seguenti: - carico del reattore Sbr; - ossidazione biologica (Nitri ta - zione); - post-denitritazione con dosaggio di sostanza organica esterna; - chiarificazione; - estrazione surnatante; - estrazione fanghi di supero. Il Cod presente nel refluo, che proviene da digestione anaerobica, è considerato difficilmente biodegradabile e quindi non è stato considerato utile ai fini della denitritazione; il sistema proposto prevede infatti una post-denitritazione con dosaggio di Cod esterno. Per gestire al meglio un processo di questo tipo (sequenza delle fasi di gestione, controllo della nitritazione e della denitritazione) è previsto un sistema di controllo e gestione automatica in grado di monitorare e regolare ossigeno disciolto, ph, RedOx e temperatura. Conclusioni Le recenti normative in tema di qualità delle acque hanno introdotto limiti allo scarico molto restrittivi, specialmente nelle aree dichiarate sensibili. Alcuni interventi impiantistici appaiono come imprescindibili per raggiungere tali limiti: incremento della capacità idraulica (sollevamento iniziale); rimozione dei nutrienti più spinta (risultati difficilmente raggiungibili senza post denitrificazione); sistema di filtrazione terziaria; disinfezione. In impianti dotati i digestione anaerobica, l apporto di nutrienti dovuto al ricircolo dei surnatanti incide per il 15-20% sul carico in ingresso di azoto e fosforo. Trattare separatamente tale flusso è da considerarsi come valida alternativa all ampliamento di tutta la linea acque. Tali surnatanti, caratterizzati da portate ridotte e alte concentrazioni di inquinanti consentono l appli - cazione di tecnologie innovative che attraverso processi discontinui (Sbr) permettono un notevole risparmio in termini di ingombro planimetrico e energia elettrica.

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue Principi ed

Dettagli

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008 ID DEPURATORE CPOD04 Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO 23 gennaio 2008 Aggiornamento: Colle Verde CASTELNUOVO DI PORTO Pagina 1 di 6 SITUAZIONE ATTUALE L impianto di depurazione

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1 CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F 0,1 Si chiede di calcolare: Linea Liquami: - i principali comparti

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

Foto aerea di un impianto di depurazione

Foto aerea di un impianto di depurazione Un impianto di depurazione è articolato in varie fasi di lavorazione, la prima distinzione che si può fare è quella di separare la LINEA ACQUE dalla LINEA FANGHI Foto aerea di un impianto di depurazione

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il progetto costituisce il primo Intervento funzionale all interno di un piano di interventi complessivi per l adeguamento del depuratore di Lignano

Dettagli

!! " #!$ " $! " ""% &,- ./-0- (((111-.(2* &'()'*++* 3 4./ '*++5

!!  #!$  $!  % &,- ./-0- (((111-.(2* &'()'*++* 3 4./ '*++5 !! " #!$ " $! " ""% &'()'*++* &,-./-0- (((111-.(2* 3 4./ '*++5 ! " ##$$ Scheda 6.3 Depuratori di acque reflue destinate al riutilizzo (ai sensi del D.M. di cui all'articolo 26 comma 2 D.Lgs. 152/99) Ubicazione

Dettagli

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA Water Technologies Italia S.p.A. Localizzazione Nuovo depuratore Trieste - Servola Impianto pre-esistente: pretrattamenti / linea fanghi Impianto

Dettagli

Monitoraggio di un impianto di depurazione in scala pilota finalizzato alla gestione automatizzata di impianti a flusso continuo

Monitoraggio di un impianto di depurazione in scala pilota finalizzato alla gestione automatizzata di impianti a flusso continuo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio (Classe delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Civile e

Dettagli

R emediation Soluzioni integrate per l ambiente

R emediation Soluzioni integrate per l ambiente R emediation Innovativo processo per il trattamento delle acque reflue, Per il recupero delle acque e senza la produzione di fanghi WRT Water RecoveryTreatment Trattamento delle Acque Reflue senza la produzione

Dettagli

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Seminario di presentazione dei risultati del Progetto STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Attività

Dettagli

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Quaderni del Dipartimento SAN 1 Gianni Andreottola, Martina Ferrai, Giuseppe Guglielmi, Giuliano Ziglio I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Principi ed applicazioni Università

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi workshop: il trattamento e la gestione dei fanghi di depurazione: stato dell arte, normativa ed innovazione Roma, 08-09 Maggio

Dettagli

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE Giovanni Bergna Lariana Depur SpA - Fino Mornasco, Como LA SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI DAGLI SCARICHI DELLE ACQUE REFLUE

Dettagli

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO COSA SONO I FANGHI BIOLOGICI: CARATTERISTICHE, ORIGINE, QUANTITÀ PRODOTTE Milano, 02/05/2017 L IMPEGNO DI A2A CICLO IDRICO SOSTENIBILITÀ EFFICIENZA ECONOMICA PROTEZIONE

Dettagli

IL PROCESSO DEPURATIVO A LETTO MOBILE: RICERCA, APPLICAZIONI, GESTIONE

IL PROCESSO DEPURATIVO A LETTO MOBILE: RICERCA, APPLICAZIONI, GESTIONE IL PROCESSO DEPURATIVO A LETTO MOBILE: RICERCA, APPLICAZIONI, GESTIONE L. Falletti IRSA-CNR, Roma 29-30 Novembre 2012 Processi a letto mobile (MBBR) La biomassa aderisce in forma di pellicola (biofilm)

Dettagli

VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI

VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI Simone Lippi Ingegnerie Toscane srl Alice Balducci, Michele Cordola, Fabrizio Mancuso Torino, 14-15 Ottobre 2015 Introduzione Dal 2013

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL)

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL) Università degli Studi di Genova Depurazione delle acque: processi a membrana, dimensionamento e gestione degli impianti a.a. 2012/13 APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE

Dettagli

Interventi di affinamento trattamenti terziari

Interventi di affinamento trattamenti terziari Interventi di affinamento trattamenti terziari 1 Sono trattamenti di affinamento a valle delle linea di depurazione convenzionale (tab.) Possibilità di reimpiego dell acqua depurata e bonificata: Ricarica

Dettagli

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia Master di Ingegneria Chimica della depurazione delle acque e delle energie rinnovabili Introduzione

Dettagli

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Utilizzo di fonti esterne di

Dettagli

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue Vasca Settica Subirrigazione Vasca Settica + LP MetA LP, 1893... Vasche Imhoff Vecchio Impianto di

Dettagli

Filtro percolatore anaerobico

Filtro percolatore anaerobico Filtri percolatori Anaerobici PROLUNGA MODULARE OPZIONALE Entrata Altezza Tappo PP 75 75 4 6 Uscita Caratteristiche tecniche: Il filtro percolatore è un reattore biologico all interno del quale i microrganismi,

Dettagli

Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle acque reflue

Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle acque reflue Ordine degli Ingegneri di Cagliari Incontro sul tema: Tecnologie innovative per la movimentazione e il trattamento dei fluidi Giovedì 7 maggio 2009 Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle

Dettagli

L ozono e l ultrafiltrazione con membrane MBR in polipropilene per il riutilizzo dell'acqua depurata in agricoltura

L ozono e l ultrafiltrazione con membrane MBR in polipropilene per il riutilizzo dell'acqua depurata in agricoltura Con i Patrocinio di L ozono e l ultrafiltrazione con membrane MBR in polipropilene per il riutilizzo dell'acqua depurata in agricoltura Ghimpusan Marieta University Polytechnic of Bucharest GOST Srl Introduzione

Dettagli

Respirometria applicata alla depurazione delle acque

Respirometria applicata alla depurazione delle acque Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento Respirometria applicata alla depurazione delle acque Principi e metodi G.

Dettagli

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE 22 Gennaio 2016 Ing. D.Refosco Ing. M. Zerlottin Produzione nel distretto Vicentino (dati UNIC) 50% 38% Produzione

Dettagli

Spin-off Accademico per l innovazione nella gestione e il riutilizzo delle risorse idriche

Spin-off Accademico per l innovazione nella gestione e il riutilizzo delle risorse idriche Forum- Acqua Sorgente Di Vita, Benessere, Economia -Cassano delle Murge, 26.01.2013 Spin-off Accademico per l innovazione nella gestione e il riutilizzo delle risorse idriche Sergio Modenese SCUOLA DELL

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT PROPOSTE DI OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE DELL IMPIANTO

Dettagli

Scheda F ACQUE REFLUE

Scheda F ACQUE REFLUE Scheda F ACQUE REFLUE Tab. F 1 Quadro emissivo N totale punti di scarico finale - N Scarico finale (1) (All. 3B) S1 Scarico parziale (2) (All. 3B) Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza Modalità

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA RESIDUA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE C. COLLIVIGNARELLI

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA RESIDUA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE C. COLLIVIGNARELLI La gestione dei sistemi fognari e depurativi: sostenibilità ambientale, aspetti giuridici ed economici DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA RESIDUA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE C. COLLIVIGNARELLI CAPACITA RESIDUA

Dettagli

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax  Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale) PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 Norme in Materia Ambientale non in pubblica

Dettagli

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE: IMPIANTI DI DEPURAZIONE PROF. ANTONIO PANICO Indice 1 IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE --------------------------------------------------------- 3 2 IMPIANTI DI

Dettagli

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI CODICE: TB.1 INTERVENTO: Realizzazione nuovo impianto di trattamento acque del TUL/1 COMPARTO AMBIENTALE PRINCIPALE: Scarichi idrici

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PER LA DEPURAZIONE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PER LA DEPURAZIONE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PER LA DEPURAZIONE Impianto di depurazione di San Martino di Castrozza Loc. Camoi in C.C. di Siror (TN) Filtri a dischi MECANA L impianto di depurazione di San Martino

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA Il progetto persegue l adeguamento della rete fognaria del comune di Nimis (circa 3000 abitanti) sia in funzione dello sviluppo urbano dell

Dettagli

Depuratori prefrabbricati modulari

Depuratori prefrabbricati modulari Depuratori prefrabbricati modulari I depuratori prefabbricati modulari sono dei particolari impianti a fanghi attivi progettati dallo Studio Associato di Ingegneria Ambientale specificatamente per il trattamento

Dettagli

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque Scopi delle verifiche Conformità dell impianto a limiti di legge o contratto (collaudo o inizio gestione) Verifiche di buon funzionamento rese

Dettagli

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE In collaborazione con: Con il patrocinio di: GIORNATA DI FORMAZIONE SU RISORSE IDRICHE ATTUAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE NEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

Dettagli

- R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE STANDARD PROGETTO SP - TEA

- R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE STANDARD PROGETTO SP - TEA - R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE (revisione 02) Pagina 1 di 6 INDICE Pag. PARTE R DEPURAZIONE R.1 3 INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE R.2 3 SPECIFICHE

Dettagli

CAPACITÀ PRESTAZIONALI DEI DEPURATORI OPERANTI NEL SISTEMA IDRICO DEI REGI LAGNI. Rilievi Aggiornati al 2010.

CAPACITÀ PRESTAZIONALI DEI DEPURATORI OPERANTI NEL SISTEMA IDRICO DEI REGI LAGNI. Rilievi Aggiornati al 2010. CAPACITÀ PRESTAZIONALI DEI DEPURATORI OPERANTI NEL SISTEMA IDRICO DEI REGI LAGNI. Rilievi Aggiornati al 2010. (Determinazione ENEA n. 267 / 2006/ D.G.) 1 Premessa Il quesito sulle capacità depurative dei

Dettagli

IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE. COMUNICAZIONE EX ART. 110, COMMA 3, D.LGS. 152/06 1.

IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE. COMUNICAZIONE EX ART. 110, COMMA 3, D.LGS. 152/06 1. IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE. COMUNICAZIONE EX ART. 110, COMMA 3, D.LGS. 152/06 1. Contrassegno telematico Imposta di bollo pari ad 16,00 Documento esente dall imposta di bollo, ai sensi

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio Corso: Tecnologie di Risanamento Ambientale Esercitazioni sul processo di denitrificazione in impianto di trattamento

Dettagli

Scheda F ACQUE REFLUE

Scheda F ACQUE REFLUE Scheda F ACQUE REFLUE Tab. F 1 Quadro emissivo N totale punti di scarico finale - N Scarico finale (1) (All. 3B) S1 Scarico parziale (2) (All. 3B) Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza Modalità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE

Dettagli

La situazione del Lambro. Luca Bonomo

La situazione del Lambro. Luca Bonomo La situazione del Lambro Luca Bonomo Inquadramento Geografico Alps F. Ticino Milano F. Adda Mare Adriatico F. Po Lambro-Seveso Seveso-Olona La Lombardia è la più popolosa regione d Italia: 9 milioni di

Dettagli

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Conformità dei sistemi

Dettagli

Fosse Settiche e Fosse Imhoff

Fosse Settiche e Fosse Imhoff Fosse Settiche e Fosse Imhoff Col termine fosse biologiche si intende genericamente sia le tradizionali fosse settiche che le fosse biologiche ideate da Karl Imhoff ( Manuale per il trattamento delle acque

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

Esperienze di telecontrollo e risparmio energetico su impianti di depurazione biologica per reflui civili

Esperienze di telecontrollo e risparmio energetico su impianti di depurazione biologica per reflui civili Esperienze di telecontrollo e risparmio energetico su impianti di depurazione biologica per reflui civili "Il sistema di monitoraggio realizzato attorno a Compact FieldPoint consente l acquisizione di

Dettagli

Trattamenti biologici innovativi a letto mobile e a membrana

Trattamenti biologici innovativi a letto mobile e a membrana Trattamenti biologici innovativi a letto mobile e a membrana Ing. Luigi Falletti, collaboratore Università di Padova e consulente di aziende servizi idrici integrati Prof. Lino Conte, docente Facoltà di

Dettagli

Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare

Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare Seminario tecnico FITODEPURAZIONE: quadro normativo e nuovi strumenti di progettazione Reggio Emilia, 31 maggio 2013 Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare Paolo MANTOVI Centro Ricerche

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A LETTI PERCOLATORI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 50.

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A LETTI PERCOLATORI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 50. CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONE 2 (Prof. Ing. Giordano Urbini; Ing. Cristiana Morosini) DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A LETTI PERCOLATORI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI

Dettagli

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto: COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA - DOTT. ING. GIUSEPPE FANNI Via Ogliastra n. 37-09121 CAGLIARI TEL. / FAX 070-285855 - CELL.3497823004 Oggetto: REALIZZAZIONE DI UN

Dettagli

A COMUNE DI PODENZANO RELAZIONE ILLUSTRATIVA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE REFLUE A SERVIZIO DEL COMUNE DI PODENZANO

A COMUNE DI PODENZANO RELAZIONE ILLUSTRATIVA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE REFLUE A SERVIZIO DEL COMUNE DI PODENZANO Denominazione COMUNE DI Descrizione ACQUE REFLUE A SERVIZIO DEL COMUNE DI Elaborato: A.01.00 Oggetto Prog. N. File Note N. Rev. Data Descrizione 0 10.07.2013 EMISSIONE 1 2 3 4 5 REDATTO VERIFICATO APPROVATO

Dettagli

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI Laboratori S.p.A. Giancarlo Cecchini, Paolo Cirello, Biagio Eramo Rimini 7 novembre 2014 Soluzioni e prospettive

Dettagli

Carbon footprint della gestione delle acque reflue Claudio Lubello, Giacomo Bellandi, Cecilia Caretti, Riccardo Gori

Carbon footprint della gestione delle acque reflue Claudio Lubello, Giacomo Bellandi, Cecilia Caretti, Riccardo Gori Carbon footprint della gestione delle acque reflue Claudio Lubello, Giacomo Bellandi, Cecilia Caretti, Riccardo Gori Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Firenze Introduzione I

Dettagli

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI Sezione 1 - Informazioni generali 1.0 Codici d'identificazione del progetto 2 4 1 1 1 F 0 7 1.1 Denominazione del progetto Completamento fognature nelle località collinari del Comune di Valdagno, anche

Dettagli

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Effetto della digestione

Dettagli

Il centro è strutturato secondo quattro linee di trattamento:

Il centro è strutturato secondo quattro linee di trattamento: La società Grandi Impianti Ecologici S.r.l. è specializzata nello smaltimento e recupero di rifiuti pericolosi e non pericolosi provenienti principalmente da attività produttive e enti pubblici. Le attività

Dettagli

Dimensionamento delle vasche di prima pioggia

Dimensionamento delle vasche di prima pioggia Incontro sul tema: Tecnologie innovative per la movimentazione e il trattamento dei fluidi Centro Congressi Fondazione Idis, Città della Scienza - Napoli Giovedì 7 ottobre 2010 Dimensionamento delle vasche

Dettagli

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Conformità dei sistemi

Dettagli

IMPIANTI DI DEPURAZIONE

IMPIANTI DI DEPURAZIONE IMPIANTI DI DEPURAZIONE Tre siti per un moderno trattamento delle acque reflue Un azienda di Bayer e LANXESS Soluzioni estremamente pulite Fornitore competente di servizi, CURRENTA assicura che nel più

Dettagli

ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI Fondamenti di chimica-fisica Scelta del processo: ANDEL NITRA ANF www.acqua-depurazione.it IL PROBLEMA DEI NITRATI Lo ione nitrato è un importante anione poliatomico.

Dettagli

PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO

PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO Qualità delle acque. In prima analisi, a partire dagli idrogrammi

Dettagli

Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa. Genova, 21 novembre 2003

Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa. Genova, 21 novembre 2003 Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa Genova, 21 novembre 2003 La disciplina degli scarichi delle acque meteoriche: i compiti della Provincia M. Bruzzone, G. Bruzzone Area 08 Ambiente

Dettagli

Trattamento ACQUE. REVAMPING SEZIONE BIOLOGICA di un impianto di trattamento acque reflue industriali

Trattamento ACQUE. REVAMPING SEZIONE BIOLOGICA di un impianto di trattamento acque reflue industriali Trattamento ACQUE REVAMPING SEZIONE BIOLOGICA di un impianto di trattamento acque reflue industriali Case History Raffineria di petrolio Il problema da risolvere La sezione biologica dell impianto di depurazione

Dettagli

ANALISI DELLA SEDIMENTAZIONE PRIMARIA IN UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO BIOLOGICO DI REFLUI MISTI

ANALISI DELLA SEDIMENTAZIONE PRIMARIA IN UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO BIOLOGICO DI REFLUI MISTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA INDUSTRIALE Curriculum: Ingegneria Chimica e di Processo Tesi di Laurea in IMPIANTI DI TRATTAMENTO DEGLI

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI SBR

DESCRIZIONE DEL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI SBR DESCRIZIONE DEL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DE Ing. Salvatore Plano, HydroGea vision, e mail s.plano@hydrogeavision.it INTRODUZIONE Gli SBR (Sequencing Batch Reactors) rappresentano dei sistemi di trattamento

Dettagli

Global Service è la soluzione efficace e efficiente per la gestione di impianti e barriere idrauliche.

Global Service è la soluzione efficace e efficiente per la gestione di impianti e barriere idrauliche. Global Service Global Service è il sistema integrato di servizi con cui SIMAM progetta e costruisce impianti chiavi in mano facendosi carico di tutte le problematiche inerenti la loro gestione, comprese

Dettagli

INFLUENZA DEI TRATTAMENTI DI POTABILIZZAZIONE SULLA QUALITÀ DELL ACQUA IN RETE

INFLUENZA DEI TRATTAMENTI DI POTABILIZZAZIONE SULLA QUALITÀ DELL ACQUA IN RETE INFLUENZA DEI TRATTAMENTI DI POTABILIZZAZIONE SULLA QUALITÀ DELL ACQUA IN RETE O. Conio Fondazione AMGA, Genova Introduzione I trattamenti di potabilizzazione, oltre ad essere responsabili delle modificazioni

Dettagli

Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno

Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno Emissioni odorigene in atmosfera da impianti di depurazione reflui

Dettagli

1 SCOPO OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7

1 SCOPO OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7 SOMMARIO 1 SCOPO...3 2 OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...4 3 OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7 2 di 7 1 SCOPO Il presente elaborato è dedicato a descrivere gli interventi

Dettagli

Depuratori per centri residenziali

Depuratori per centri residenziali Depuratori per centri residenziali Applicazione dei depuratori per acque reflue urbane L ingegneria di base dei depuratori qui descritti è nata nel 1995 quando sono stati realizzati i depuratori delle

Dettagli

(Aggiornamento al 03/2011)

(Aggiornamento al 03/2011) Page 1 (Aggiornamento al 03/2011) Acqua per l Industria Siderurgica Trattamento dell acqua per l Acciaieria Arvedi (Cremona) CLIENTE: Acciaieria Arvedi Spa OBIETTIVO : Realizzazione chiavi in mano di un

Dettagli

per i clienti del Ciclo Idrico Integrato

per i clienti del Ciclo Idrico Integrato Soluzioni di successo Soluzioni di successo per i clienti del Ciclo Idrico Integrato Installazione del controller OSCAR per l'areazione intermittente per l adeguamento dell impianto di depurazione di Savigliano

Dettagli

Università degli studi Federico II di Napoli

Università degli studi Federico II di Napoli Università degli studi Federico II di Napoli Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

COMUNE DI PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST [ L O T T O B ]

COMUNE DI PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST [ L O T T O B ] COMUNE DI PISA Provincia di PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST PROGETTO DEFINITIVO [ L O T T O B ] VERIFICA IDRAULICA CON MODELLAZIONE MATEMATICA DICEMBRE 2015 1 SOMMARIO 1. PREMESSA...

Dettagli

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Report ARPAT Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Febbraio 2015 Dipartimento provinciale ARPAT di Grosseto 1 Introduzione

Dettagli

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed

Dettagli

LIFE+ BIOSUR. Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal

LIFE+ BIOSUR. Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal LIFE+ BIOSUR Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal Workshop Progetto LIFE+ IPNOA: la riduzione delle emissioni di gas serra nell'agricoltura della Regione Toscana Project Manager:

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

Percolato da discarica: Aspetti tecnici ed economici del trattamento in situ

Percolato da discarica: Aspetti tecnici ed economici del trattamento in situ Percolato da discarica: Aspetti tecnici ed economici del trattamento in situ La discarica di Pietramelina (PG) - Italia La discarica di Pietramelina (PG) - Italia La discarica di Pietramelina (PG) - Italia

Dettagli

DESCRIZIONE CICLO ACQUE RAFFINERIA DI TARANTO

DESCRIZIONE CICLO ACQUE RAFFINERIA DI TARANTO Pagina 1 di 8 DESCRIZIONE CICLO ACQUE RAFFINERIA DI TARANTO Pagina 2 di 8 Il sito ENI di Taranto comprende la Raffineria ENI R&M e la centrale termoelettrica (CTE) EniPower (EP). Al fine di definire un

Dettagli

Le aree umide sono sistemi molto complessi che separano e trasformano le sostanze inquinanti utilizzando processi: fisici chimici biologici

Le aree umide sono sistemi molto complessi che separano e trasformano le sostanze inquinanti utilizzando processi: fisici chimici biologici LA FITODEPURAZIONE 1. RIASSUNTO 2. I PROCESSI 3. COME E COMPOSTO L IMPIANTO??? 4. COME SI REALIZZA L IMPIANTO??? 5. I VARI TIPI DI FITODEPURAZIONE 6. I VANTAGGI 7. IMMAGINI RIASSUNTO La fitodepurazione

Dettagli

ARPAV, febbraio 2009 DIMENSIONE DELL AGGLOMERATO PARAMETRI (MEDIA AE > AE

ARPAV, febbraio 2009 DIMENSIONE DELL AGGLOMERATO PARAMETRI (MEDIA AE > AE giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 551 del 10 marzo 2009 pag. 1/9 Attuazione della Direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane --------------------- Calcolo

Dettagli

C.A.D.F. S.p.A. Servizio Idrico Integrato: Acquedotto Depurazione Fognatura

C.A.D.F. S.p.A. Servizio Idrico Integrato: Acquedotto Depurazione Fognatura C.A.D.F. S.p.A. C.A.D.F. S.p.A., società a capitale pubblico gestisce il Servizio Idrico Integrato: Acquedotto Depurazione Fognatura Codigoro Via Alfieri.3 Tel: 0533725111 Fax: 0533713617 Internet: www.cadf.it

Dettagli

NUOVE ACQUE S.p.A. Direzione Investimenti. Loc. Poggio Cuculo, Patrignone Arezzo. COMUNE DI LATERINA Provincia di Arezzo

NUOVE ACQUE S.p.A. Direzione Investimenti. Loc. Poggio Cuculo, Patrignone Arezzo. COMUNE DI LATERINA Provincia di Arezzo NUOVE ACQUE S.p.A. Direzione Investimenti Loc. Poggio Cuculo, Patrignone 52100 Arezzo COMUNE DI LATERINA Provincia di Arezzo PROGETTISTA: COLLABORAZIONE ESTERNA: Dott. Ing. Francesca Menabuoni Direttore

Dettagli

(*)vedi anche la l.r. 19 dicembre 1983, n. 24 "Tutela ed uso delle risorse idriche e risanamento delle acque in Puglia"

(*)vedi anche la l.r. 19 dicembre 1983, n. 24 Tutela ed uso delle risorse idriche e risanamento delle acque in Puglia Regolamento Vigente n. 5 del 03/11/89 Disciplina delle pubbliche fognature (*)vedi anche la l.r. 19 dicembre 1983, n. 24 "Tutela ed uso delle risorse idriche e risanamento delle acque in Puglia" 1. (Finalità).

Dettagli

BioMAc ,28/10/2016 PALERMO 28/11/2016. Ing. Federico Blanda 1

BioMAc ,28/10/2016 PALERMO 28/11/2016. Ing. Federico Blanda 1 BioMAc 16 27,28/10/16 PALERMO 28/11/16 V edizione Bioreattori a Membrane (MBR) e trattamenti avanzati per la depurazione delle Acque La TOPINO S.n.c., opera nel settore della depurazione delle acque reflue

Dettagli

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI L applicazione dei processi innovativi di trattamento delle acque ai piccoli sistemi acquedottistici Giuseppe Genon Mondovì 12 Novembre

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 NOx - Via Flaminia Valori orari NOx - Parco Marecchia Valori orari 500 500 Valore limite media annuale Media annuale Valore

Dettagli

TUTELA DELLE ACQUE. Disciplina degli scarichi. Acque reflue domestiche in zone non servite da pubblica fognatura

TUTELA DELLE ACQUE. Disciplina degli scarichi. Acque reflue domestiche in zone non servite da pubblica fognatura TUTELA DELLE ACQUE Disciplina degli scarichi Acque reflue domestiche in zone non servite da pubblica fognatura P. Ch. Marta Maggioni Provincia di Lecco -Servizio Risorse Idriche Lecco, 17 Maggio 2016 Premessa

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). IMPIANTO/OPERA Foglio N. 1 di Fogli 9 Rev. 0 del 29/07/16 CENTRALE DI PRESENZANO Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). 0 Emesso per processo autorizzativo 29/07/16

Dettagli

Caratteristiche dei biofilm. Composizione del Biofilm

Caratteristiche dei biofilm. Composizione del Biofilm Caratteristiche dei biofilm Associazione di microorganismi adesi a una superficie In condizioni naturali i microorganismi tendono a formare biofilm spontaneamente Lo sviluppo dei microorganismi ha come

Dettagli

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna la qualità dell Aria in Emilia-Romagna aggiornamento al 2015 0T0TSINTESI 1 2 indice - i messaggi chiave 4 Pag. - la sintesi 5 - i fattori meteo climatici: 7 - giorni favorevoli all accumulo di PM 10 7

Dettagli

Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici

Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici Prof. Giovanni GIGLIOTTI Laboratorio di Chimica delle Biomasse di Uso Agrario Dip. Ingegneria Civile e Ambientale UNIPG Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici

Dettagli