IL TURISMO SOCIALE E ASSOCIATO IN ITALIA. Secondo rapporto - Anno 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL TURISMO SOCIALE E ASSOCIATO IN ITALIA. Secondo rapporto - Anno 2009"

Transcript

1 IL TURISMO SOCIALE E ASSOCIATO IN ITALIA Secondo rapporto - Anno 2009 Marzo 2010 A cura di In collaborazione con

2 Sommario Premessa... 3 In sintesi La spinta occupazionale del turismo in Europa e in Italia Il turismo associato Le strutture ricettive italiane I vacanzieri italiani del turismo sociale e associato Le dimensioni del fenomeno nel I segmenti junior e senior Il volume d affari attivato Provenienza e destinazioni del turismo associato Focus: l identikit del vacanziere italiano che prenota tramite CRAL Le destinazioni del vacanziere italiano che prenota tramite CRAL I comportamenti di vacanza dei vacanzieri italiani che prenotano tramite CRAL Nota metodologica Periodo di riferimento: anno 2009 Pagina 2 di 28

3 Premessa Continuando il lavoro avviato nel 2009, il presente rapporto si propone di delineare e analizzare il fenomeno del turismo sociale e associato, ossia quello che si avvale dei circuiti dei CRAL aziendali, delle parrocchie e organizzazioni religiose, delle scuole, dei circoli culturali e sportivi e del Comune di residenza. Questo circuito di organizzazione del viaggio viene analizzato sia dal punto di vista della domanda finale (i turisti) che di quella intermedia, formata dalle imprese ricettive che se ne avvalgono. In particolare, sono stati analizzati i seguenti elementi di indagine: le forme di associazionismo più utilizzate; l ampiezza e le caratteristiche della domanda turistica; il volume d affari attivato; le principali destinazioni e comportamenti di vacanza. Inoltre, il rapporto contiene un focus sull identikit del vacanziere italiano che prenota tramite CRAL aziendali, una forma di associazionismo molto sviluppata e ramificata sul territorio nazionale, concentrando l attenzione sui seguenti elementi: principali destinazioni italiane ed estere scelte dai vacanzieri, regione di origine e profilo dei vacanzieri, motivazioni principali e canali di influenza, attività svolte nel corso della vacanza, tempi di prenotazione. Si ringraziano, inoltre, per la loro cortese collaborazione l AT Lazio e l EBTL. Periodo di riferimento: anno 2009 Pagina 3 di 28

4 In sintesi L indagine, svolta per il secondo anno consecutivo, conferma che il circuito del turismo sociale e associato si configura come un vero e proprio sistema parallelo rispetto agli altri canali di intermediazione e organizzazione turistica, ed ha assunto il ruolo di riferimento sia per le imprese dell industria dell ospitalità, che per i vacanzieri che lo utilizzano per raggiungere le destinazioni di vacanza in Italia e all estero. Attraverso le associazioni culturali e sportive, i CRAL aziendali, le scuole, le organizzazioni religiose, infatti, passa una fetta importante della domanda turistica: sono 804 mila i vacanzieri che hanno prenotato la propria vacanza attraverso il circuito del turismo sociale ed associato nel 2009 e le vacanze principali effettuate nei 12 mesi sono pari ad 1 milione 126 mila. Questi turisti hanno attivato una spesa di 727,3 milioni di euro, pari al 2,1% dei consumi totali dovuti al turismo nell arco dell anno, che si stima raggiungere un volume almeno due volte superiore considerando il numero di vacanze che gli italiani hanno dichiarato. Numeri importanti, quindi, anche perché legati alla sola vacanza principale, ossia quella più importante in termini di spesa e di durata nel periodo preso in considerazione. Questi volumi di domanda turistica e di spesa hanno coinvolto, dal punto di vista dell offerta ricettiva, quasi strutture che hanno collaborato con la rete del turismo sociale ed associato e che rappresentano il 9,3% del totale nazionale. All interno di questa offerta, gli attori principali sono le case per ferie e gli ostelli per la gioventù, seguiti dai villaggi turistici e dagli alberghi di categoria superiore e se le imprese ricettive dichiarano di stringere rapporti principalmente con le associazioni culturali e sportive, si evidenzia un nesso diretto tra tipologia di strutture ricettive e di soggetto intermediario, che apre possibilità interessanti per mirare in modo efficace le attività di promo - commercializzazione. Dal punto di vista dei flussi attivati, il CRAL aziendale e le associazioni culturali sono i soggetti più importanti, attraverso i quali passa la quota maggiore sia di vacanzieri che di vacanze. Periodo di riferimento: anno 2009 Pagina 4 di 28

5 1. La spinta occupazionale del turismo in Europa e in Italia Il 2009 si è chiuso con un -3,1% di vendita camere/posti letto nelle strutture ricettive e con una perdita di fatturato del -11% per quelle alberghiere. Il sistema turistico però è un sistema più solido di altre economie italiane e impegna in Italia, come in Europa, una quota importante di forza lavoro. Se infatti in media UE il turismo costituisce il 4,1% della forza lavoro, in Italia raggiunge il 5%, per un totale di 1,2 milioni di occupati. Ciò posiziona l Italia all ottavo posto per quota di occupati del turismo sul totale, dopo paesi come Malta (8,4%), Spagna (7,2%), Grecia (6,9%) e Cipro (6,7%) la cui economia è però molto meno diversificata verso altri comparti produttivi 1. All interno del territorio nazionale come dall indagine Professionalità, consapevolezza e accoglienza: fattori strategici per lo sviluppo del turismo nel Lazio condotta da EU.R.E.S. per AT Lazio si rilevano significative differenze, con un peso del turismo più alto in Valle d Aosta (8,7%) e in Trentino Alto Adige (8,3%), dove il turismo rappresenta una delle principali risorse economiche. Seguono la Liguria, la Toscana (entrambe con 6,8% degli occupati), la Sardegna (6,4%), la Campania (5,8%), il Veneto (5,5%), l Umbria (5,3%) e in nona posizione il Lazio che, con il 5,2% degli occupati nel settore, si posiziona al di sopra della media nazionale (5%) ma distante dalle principali regioni italiane. 1 Fonte: Eurostat, Labour Force Survey Periodo di riferimento: anno 2009 Pagina 5 di 28

6 2. Il turismo associato 2.1 Le strutture ricettive italiane Nel 2009 in Italia le strutture ricettive che hanno collaborato con la rete del turismo sociale ed associato sono quasi 6.400, il 9,3% del totale delle imprese ricettive presenti sul territorio nazionale. Questa prassi è particolarmente diffusa nelle aree del centro Italia e del sud e isole, dove le imprese inserite nel circuito del turismo sociale sono rispettivamente il 12,3% e il 14,9%. Le case per ferie (il 28,6%) e gli ostelli per la gioventù (il 22,4%) sono le strutture ricettive che più si avvalgono di questo importante circuito, seguite dai villaggi turistici (15%) e dagli alberghi (11,5% in media), soprattutto quelli di categoria superiore (20,4% nei 4 stelle e 17,3% nei 5 stelle). Questo tipo di mercato è molto meno diffuso tra i campeggi (solo il 4,4% se ne avvale) ed è marginale anche nei B&B (5,3%), negli agriturismo (7%) e nei rifugi (6,5%). A livello nazionale le associazioni sportive (5,2%) e quelle culturali (4,7%) sono le tipologie più diffuse, seguite dai CRAL aziendali (3%, in calo rispetto al 2008) e dalle scuole (2,7%). Tuttavia, il panorama dei rapporti che costituiscono questo universo risulta più complesso rispetto al dato sintetico ed evidenzia un nesso diretto tra tipologia di strutture ricettive e di soggetto intermediario. In particolare, ad esempio: gli hotel (soprattutto quelli di categoria superiore) ed i villaggi turistici hanno il proprio riferimento principale nelle associazioni culturali e sportive e nel CRAL aziendali; il circuito legato alla chiesa (parrocchie e organizzazioni religiose) e alle scuole, ha come interlocutori principali le case per ferie e gli ostelli delle gioventù. Periodo di riferimento: anno 2009 Pagina 6 di 28

7 Strutture italiane che utilizzano il circuito del turismo sociale - anno 2009 Stima del numero di strutture % Nord ovest 482 4,1 Nord est ,1 Centro ,3 Sud e isole ,9 Italia ,3 Circuiti di intermediazione utilizzati dalle strutture ricettive italiane - confronto 2008/2009 possibili più risposte, % calcolata sul totale operatori Differenza Cral 4,4 3,0-1,4 Parrocchie 2,5 1,9-0,6 Organizzazione religiosa 2,9 2,2-0,7 Scuole 4,0 2,7-1,3 Associazioni culturali 5,9 4,7-1,3 Associazioni sportive 6,3 5,2-1,1 Turismo associato 10,2 9,3-0,9 Circuiti di intermediazione utilizzati dalle strutture ricettive italiane - anno 2009 possibili più risposte, % calcolata sul totale operatori Cral Parrocchie Organizzazione religiosa Scuole Associazioni culturali Associazioni sportive Turismo associato Nord ovest 1,1 0,9 0,8 1,0 1,6 2,0 4,1 Nord est 1,6 0,7 1,1 1,2 3,1 2,7 6,1 Centro 3,8 2,8 3,2 3,6 6,1 7,2 12,3 Sud e isole 5,7 3,3 4,0 5,5 8,0 9,3 14,9 Italia 3,0 1,9 2,2 2,7 4,7 5,2 9,3 Periodo di riferimento: anno 2009 Pagina 7 di 28

8 Circuiti di intermediazione utilizzati dalle strutture ricettive italiane - anno 2009 possibili più risposte, % calcolata sul totale operatori Cral Parrocchie Organizzazione religiosa Scuole Associazioni culturali Associazioni sportive Turismo associato Hotel 4,5 2,5 3,0 3,8 6,0 7,1 11,5 1 stella 1,2 1,0 1,1 1,0 1,4 2,4 4,5 2 stelle 1,8 1,4 2,1 2,3 3,2 4,6 8,0 3 stelle 5,6 3,2 3,6 4,9 7,4 8,3 13,3 4 stelle 10,2 4,3 5,3 6,3 12,2 13,4 20,4 5 stelle 6,0 2,0 3,1 2,5 8,7 11,7 17,3 RTA 2,6 1,8 1,4 3,0 3,3 4,6 7,8 Villaggio 6,9 3,8 4,2 4,6 6,8 9,4 15,0 Agriturismo 1,5 0,7 0,7 1,5 3,3 3,5 7,0 Campeggio 2,2 0,8 0,7 1,1 1,3 2,5 4,4 B&B 0,9 0,2 0,6 0,8 2,3 2,4 5,3 Case per ferie 2,7 14,0 17,0 10,2 16,8 9,8 28,6 Ostello della gioventù 6,6 9,2 10,7 10,7 18,2 10,4 22,4 Rifugio 0,9 1,2 2,1 3,1 2,5 3,0 6,5 Altri esercizi ricettivi 1,3 1,6 0,9 1,1 1,7 2,7 5,2 Italia 3,0 1,9 2,2 2,7 4,7 5,2 9,3 Periodo di riferimento: anno 2009 Pagina 8 di 28

9 3. I vacanzieri italiani del turismo sociale e associato 3.1 Le dimensioni del fenomeno nel 2009 Dal punto di vista della domanda turistica italiana che ha prenotato la propria vacanza attraverso il circuito del turismo sociale ed associato, essa ammonta ad 804 mila vacanzieri nel corso del 2009, pari al 2,6% di tutti i vacanzieri che hanno prenotato il proprio soggiorno. Le vacanze principali, ossia quelle più importanti in termini di spesa e di durata, effettuate nei 12 mesi sono pari ad 1 milione 126 mila. Il CRAL aziendale e le associazioni culturali sono i soggetti più importanti, attraverso i quali passa la quota maggiore sia di vacanzieri italiani che di vacanze. Al mondo delle imprese è legato, infatti, il 28,8% delle vacanze principali prenotate nel 2009 mentre la rete delle associazioni culturali ne ha veicolate il 21,7%. Le parrocchie si attestano sul 18,6%, le associazioni sportive sul 5,8% e assumono rilevanza i comuni con il 9,7% delle vacanze nel corso dell anno. Rispetto ai vacanzieri, al primo posto si trovano le associazioni culturali con il 23,6%, seguite dai CRAL aziendali con il 20,5% e dalle varie organizzazioni religiose e le parrocchie con una quota di oltre il 16% ciascuna. Le città sono le destinazioni preferite con quasi il 42% delle vacanze. Seguono le località balneari (con il 28,6%) e montane (con il 14,8%). Modalità di prenotazione della vacanza principale - anno 2009 Vacanzieri Vacanze La parrocchia L organizzazione religiosa La scuola Il CRAL aziendale Circoli/associazioni culturali Circoli sportivi/associazioni sportive Tramite il Comune Il turismo associato Periodo di riferimento: anno 2009 Pagina 9 di 28

10 Destinazione dei vacanzieri che prenotano tramite il turismo associato - anno 2009 (%) In città d arte/altre città 41,7 Al mare 28,6 In montagna 14,8 In campagna/collina 5,5 In sito archeologico 4,8 In località termale 0,7 Al lago 0,7 Altro 3,1 Totale 100,0 Periodo di riferimento: anno 2009 Pagina 10 di 28

11 3.2 I segmenti junior e senior Non v è dubbio che in termini di target il riferimento sia quello del turismo senior. Sul totale dei vacanzieri italiani che hanno prenotato la propria vacanza attraverso associazioni, CRAL o altri tipi di organizzazioni, infatti, il 43,8% ha oltre 64 anni. Questo target si rivolge di preferenza alle associazioni culturali (33,4%) e in alternativa alle parrocchie e alle organizzazioni religiose (oltre il 18%) o ai CRAL aziendali (16%). Tra gli altri target sono importanti anche: gli adulti di età compresa tra i 55 e i 64 anni (17%) che si rivolgono soprattutto alle associazioni culturali (35,3%) o ai CRAL delle aziende di cui fanno parte (25,4%). In oltre la metà dei casi la destinazione delle vacanze è una città d arte e in alternativa i turisti compresi in questa fascia di età scelgono la montagna (20,2%) o il mare (18,4%); i giovani fino a 24 anni (13,9%), che prenotano soprattutto attraverso le scuole (55,1%), e, in alternativa, le organizzazioni religiose (18,4%) oppure viaggiano con i genitori attraverso i CRAL aziendali (14,1%). Vacanzieri italiani che hanno prenotato la vacanza principale tramite turismo associato per classe di età - anno 2009 La parrocchia L organizzazione religiosa La scuola Il CRAL aziendale Circoli/associazioni culturali Circoli sportivi/associazioni sportive Tramite il Comune anni anni anni anni anni Oltre 64 anni Totale Turismo associato Periodo di riferimento: anno 2009 Pagina 11 di 28

12 Vacanzieri italiani che hanno prenotato la vacanza principale tramite turismo associato per classe di età - anno 2009 (%) anni anni anni anni anni Oltre 64 anni Totale Turismo associato (% sul totale vacanzieri che hanno prenotato) 2,6 0,4 1,4 1,5 3,8 8,7 2,6 di cui: La parrocchia L organizzazione religiosa La scuola Il CRAL aziendale Circoli/associazioni culturali Circoli sportivi/associazioni sportive Tramite il Comune Totale 6,1 35,2 12,4 31,8 12,4 18,1 16,7 18,4 34,3 10,0 22,1 6,6 18,6 16,4 55,1 6,5 0,2-5,5 0,7 9,1 14,1-35,4 30,7 25,4 16,0 20,5 4,6 14,9 6,1 10,0 35,3 33,4 23,6 1,8 9,1 34,7 5,4 3,7 2,0 6, ,1-11,0 11,2 7,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Destinazione prodotto dei vacanzieri che prenotano tramite il turismo associato - anno 2009 (%) anni anni anni anni anni Oltre 64 anni Totale Al mare 12,8 0,7 19,5 7,3 11,0 48,7 100,0 In campagna/collina 2,5 38,4-6,1 4,3 48,7 100,0 In montagna 12,0 4,1 8,0 13,5 23,2 39,1 100,0 Al lago ,1 63,9 100,0 In citta d arte/altre citta 20,0 1,5 11,9 11,8 20,8 34,0 100,0 In sito archeologico - - 0,7-13,8 85,5 100,0 In località termale ,0 100,0 Altro ,2-19,6 62,1 100,0 Totale 13,9 3,6 12,3 9,4 17,0 43,8 100,0 Periodo di riferimento: anno 2009 Pagina 12 di 28

13 3.3 Il volume d affari attivato Nel 2009 i vacanzieri che hanno prenotato la loro vacanza attraverso il circuito del turismo sociale ed associato hanno attivato una spesa di 727,3 milioni di euro, pari al 2,1% dei consumi totali dovuti al turismo nell arco dell anno. Si tratta della spesa sostenuta per la vacanza principale, la quale, in questo contesto sociale, incide molto più delle altre tipologie di vacanze. Ciò nonostante si stima che il giro d affari per questa tipologia di soggiorni sia circa due volte superiore, dato che questi turisti effettuano in media 2,3 soggiorni. La quota maggiore è imputabile al circuito dei CRAL aziendali, che da soli riescono ad attivare ben il 37,4% della spesa imputabile al turismo associato. In ordine di importanza seguono le parrocchie, con il 26,5%, e le associazioni culturali, che rappresentano il 10,5% del totale. I circoli sportivi, le organizzazioni religiose e le scuole, si collocano tra il 6% e l 8% del totale, mentre la quota più bassa è attivata dai comuni, con il 3,4%. Spesa dei vacanzieri italiani per la vacanza principale per modalità di prenotazione - confronto 2008/2009 v.a. % La parrocchia ,9 26,5 L organizzazione religiosa ,4 7,9 La scuola ,4 6,1 Il CRAL aziendale ,6 37,4 Circoli/associazioni culturali ,7 10,5 Circoli sportivi/associazioni sportive ,1 8,2 Tramite il Comune ,9 3,4 Totale turismo associato ,0 100,0 Periodo di riferimento: anno 2009 Pagina 13 di 28

14 Spesa dei vacanzieri italiani per la vacanza principale per modalità di prenotazione - anno 2009 (%) Spesa Vacanze La parrocchia 26,5 18,6 L organizzazione religiosa 7,9 9,1 La scuola 6,1 6,4 Il CRAL aziendale 37,4 28,8 Circoli/associazioni culturali 10,5 21,7 Circoli sportivi/associazioni sportive 8,2 5,8 Tramite il Comune 3,4 9,7 Totale turismo associato 100,0 100,0 Periodo di riferimento: anno 2009 Pagina 14 di 28

15 3.4 Provenienza e destinazioni del turismo associato E stato effettuato all estero il 39,7% delle vacanze, soprattutto quelle organizzate dalle scuole (oltre il 56% si sono mosse oltre confine) e dalle associazioni culturali (45,7%). Le destinazioni più frequenti sono le grandi capitali europee (la Francia è al primo posto con oltre il 19% delle vacanze all estero), seguite dalle mete orientali come Gerusalemme o la Giordania, mentre il 7,7% ha come meta l Egitto archeologico e il 6% la Grecia. Il 60,3% delle vacanze legate al turismo sociale ed associato resta all interno dei confini nazionali, in particolare se organizzate dalle associazioni sportive (84,8%) o dai comuni (85,9%). In termini di destinazioni turistiche la scelta ricade soprattutto sulla Toscana (il 14%), sul Trentino (10,3%) e sul Lazio (10%), seguite dal Veneto (8,6%), dalla Puglia (8,1%), dall Emilia Romagna (7,7%) e dalla Campania (7,5%). In particolare, chi prenota tramite la parrocchia sceglie di preferenza il Lazio (11,5%), la Toscana (9,3%) e la Puglia (8,4%), mentre le vacanze organizzate dai CRAL hanno come meta principale la Sardegna (14,2%). Le scuole portano gli studenti in Veneto (19%), in Piemonte (16,7%) e nel Lazio (14,1%) e le associazioni culturali scelgono la Toscana (9,4%), la Campania (9,1%) e la Sicilia (7,9%). Destinazione della vacanza principale degli italiani che prenotano tramite turismo associato (%) Italia Estero Totale La parrocchia o organizzazione religiosa 57,5 42,5 100 La scuola 43,6 56,4 100 Il CRAL aziendale 62,4 37,6 100 Circoli/associazioni culturali 54,3 45,7 100 Circoli sportivi/associazioni sportive 84,8 15,2 100 Tramite il Comune 85,9 14,1 100 Turismo associato 60,3 39,7 100 Periodo di riferimento: anno 2009 Pagina 15 di 28

16 Regione di destinazione della vacanza principale degli italiani che hanno prenotato tramite il turismo associato anno 2009 (%) Toscana 14,0 Trentino Alto Adige 10,3 Lazio 10,0 Veneto 8,6 Puglia 8,1 Emilia Romagna 7,7 Campania 7,5 Sardegna 6,9 Umbria 6,6 Sicilia 4,6 Lombardia 4,1 Piemonte 3,2 Liguria 3,0 Calabria 1,6 Marche 1,3 Abruzzo 1,2 Friuli Venezia Giulia 1,0 Molise 0,3 Totale 100,0 Periodo di riferimento: anno 2009 Pagina 16 di 28

17 Paese estero di destinazione della vacanza principale degli italiani che hanno prenotato tramite il turismo associato anno 2009 (%) Francia + Corsica 19,5 Medio Oriente 12,3 Egitto 7,7 Grecia 6,0 Repubblica Ceca 5,6 Inghilterra/Galles 4,9 Croazia 4,4 Spagna 4,0 Stati Uniti 3,7 Altri Paesi Europa orientale 3,2 Turchia 3,1 Slovenia 2,6 Portogallo 2,3 Germania 2,2 Austria 2,1 Malta 2,0 Norvegia 2,0 Egitto Mar Rosso 1,6 Australia 1,5 Altre Isole Caraibiche 1,5 Kenia 1,4 Tunisia 1,3 Altre Nazioni Africane 1,2 Russia 1,1 Irlanda del nord 1,0 Svizzera 1,0 Altro Oriente / Estremo Oriente 0,3 Cipro 0,3 Periodo di riferimento: anno 2009 Pagina 17 di 28

18 % vacanze in Italia prime tre destinazioni Parrocchia e organizzazione religiosa 57,5 Lazio (11,5%) - Toscana (9,3%) - Puglia (8,4%) CRAL aziendale 62,4 Sardegna (14,2%) - Campania (5,8%) - Trentino Alto Adige (5,7%) Associazioni culturali 54,3 Toscana (9,4%) - Campania (9,1%) - Sicilia (7,9%) Associazioni sportive 84,8 Emilia Romagna (22,4%) - Veneto (21,9%) - Puglia (14,6) Scuola 43,6 Veneto (19%) - Piemonte (16,7%) - Lazio (14,1%) Comune 85,9 Emilia Romagna (21%) - Veneto (15,6%) - Trentino Alto Adige (15,6%) Periodo di riferimento: anno 2009 Pagina 18 di 28

19 4. Focus: l identikit del vacanziere italiano che prenota tramite CRAL I CRAL aziendali sono una delle organizzazioni principali del turismo sociale ed associato. Il turismo che si muove attraverso i circuiti legati alle aziende rappresenta, infatti, il 20,5% in termini di vacanzieri che hanno prenotato una vacanza attraverso questo circuito. Anche in questo caso la fascia di età più rappresentata nei turisti è quella degli over 65, con il 34,3%. Nella maggior parte dei casi (52,3%) si tratta di pensionati oppure di insegnanti o impiegati (35,5%). La scolarità è medio bassa (il 65,5% ha un titolo di media superiore e il 15,6% di media inferiore). Coerentemente con quanto avviene a livello di domanda turistica complessiva, la regione di provenienza più importante è la Lombardia, dalla quale proviene il 37,7% dei vacanzieri, con una importanza ancora superiore nel caso dei viaggi diretti all estero (dove il peso della regione arriva al 54,8%). Seguono il Lazio con il 16,4% e la Toscana con il 12,1%, con quote maggiori per le vacanze in Italia (rispettivamente pari al 21,2% e 19,5%). Periodo di riferimento: anno 2009 Pagina 19 di 28

20 Periodo di riferimento: anno 2009 Pagina 20 di 28

21 Identikit del vacanziere italiano - anno 2009 (%) Sesso Italia Estero Totale Maschio 62,8 61,5 62,3 Femmina 37,2 38,5 37,7 Totale 100,0 100,0 100,0 Età Italia Estero Totale anni 1,9 22,0 9, anni 21,0 21,1 21, anni 16,7 9,8 14, anni 29,0 7,8 21,1 65 ed oltre 31,3 39,4 34,3 Totale 100,0 100,0 100,0 Titolo di studio Italia Estero Totale Nessuno/Elementare 12,4-7,7 Media Inferiore 14,8 17,1 15,6 Media Superiore 63,4 68,9 65,5 Università/Laurea 9,5 14,0 11,2 Totale 100,0 100,0 100,0 Condizione occupazionale Italia Estero Totale Dirigenti, Caposervizio, Quadro 1,4-0,9 Impiegati / Insegnante 30,3 44,1 35,5 Libero professionista, consulente 1,5-1,0 Casalinga 7,7 8,7 8,0 Studenti 1,9-1,2 Pensionati 55,4 47,2 52,3 Disoccupato/non occupato 1,8-1,1 Totale 100,0 100,0 100,0 Periodo di riferimento: anno 2009 Pagina 21 di 28

22 4.1 Le destinazioni del vacanziere italiano che prenota tramite CRAL In Italia, destinazione del 62,4% delle vacanze prenotate tramite CRAL, le destinazioni più ambite sono la Sardegna (con il 22,7%) e la Toscana (con il 22,6%). Campania e Trentino Alto Adige superano di poco il 9%, seguite dall Umbria (6,7%). All estero, dove ha luogo il 37,6% delle vacanze, spiccano la Grecia (con il 22%) e l Egitto (18,9%). Seguono gli Stati Uniti e la Francia con il 14% circa ciascuna. Destinazione della vacanza principale anno 2009 (%) Italia Estero Totale Totale 62,4 37,6 100,0 Principali destinazioni italiane anno 2009 (%) Sardegna 22,7 Toscana 22,6 Campania 9,2 Trentino Alto Adige 9,1 Umbria 6,7 Calabria 6,4 Sicilia 5,7 Marche 4,3 Abruzzo 4,2 Puglia 3,4 Piemonte 2,5 Lazio 1,9 Friuli Venezia Giulia 1,3 Totale 100,0 Periodo di riferimento: anno 2009 Pagina 22 di 28

23 Principali destinazioni estere anno 2009 (%) Grecia 22,0 Egitto 18,9 Stati Uniti 14,0 Francia + Corsica 13,8 Egitto - Mar Rosso 8,4 Kenia 7,1 Germania 6,9 Croazia 2,3 Altri Paesi Europa orientale 1,8 Repubblica Ceca 1,8 Portogallo 1,6 Cipro 1,3 Russia 0,3 Totale 100,0 Periodo di riferimento: anno 2009 Pagina 23 di 28

24 4.2 I comportamenti di vacanza dei vacanzieri italiani che prenotano tramite CRAL Per le vacanze effettuate in Italia le motivazioni principali sono legate alle bellezze naturali del luogo e al desiderio di vedere un posto ancora mai visitato. Le scelte avvengono, inoltre, in base alla convenienza dei prezzi (11,5%), alla vicinanza (10,9%) o perché si segue la decisione altrui (11,9%) e, nell 8,8% dei casi, i vacanzieri cercano la possibilità di praticare sport. La bellezza della natura (48,6%) ha un peso maggiore per le vacanze all estero, seguita dalla voglia di evasione e relax (22%) e di visitare posti nuovi (17,3%). Il consiglio di chi si conosce resta il fattore più importante nella scelta della destinazione anche per questo tipo di vacanze (39,2%) soprattutto se effettuate all estero (64,9%). Per le vacanze in Italia, in molti casi ci si unisce ad un gruppo già formato o si aderisce ad una vacanza già decisa (22,5%), mentre all estero conta una precedente esperienza di vacanza (22,3%). Sebbene la cultura e l arte non siano l interesse primario della vacanza, la visita ai musei, ai monumenti, e alle mostre è una componente fondamentale delle attività che la caratterizzano, insieme alla ricerca degli aspetti enogastronomici (34,4%) o dello shopping (28%). Questo tipo di vacanze sono frutto di una scelta abbastanza meditata: quasi nessuno aspetta l ultimo momento e se in Italia nel 42,6% dei casi la prenotazione avviene entro un mese dalla partenza, all estero l anticipo è ancora maggiore e il 46,5% si organizza almeno 4 mesi prima. In termini di target i vacanzieri viaggiano in coppia (con il 30,3%), in gruppi di amici (con il 29,1%) e in famiglia o gruppi di amici con ragazzi tra i 7 e 14 anni (32,7%). Periodo di riferimento: anno 2009 Pagina 24 di 28

25 Motivazione della vacanza principale - anno 2009 possibili più risposte; % calcolata sul totale vacanzieri Italia Estero Totale Bellezze naturali del luogo/stare a contatto con la natura 30,1 48,6 37,1 Decisione altrui (mi sono unito ad altri, hanno deciso i genitori..) 11,9 17,2 13,9 Il desiderio di vedere un posto mai visto 11,4 17,3 13,6 Posto ideale per riposarsi 4,7 22,0 11,2 Prezzi convenienti 11,5 1,8 7,9 Per la vicinanza 10,9-6,8 Posto ideale per praticare un particolare sport 8,8-5,5 Perché siamo clienti abituali di una struttura ricettiva 5,2-3,2 Ricchezza del patrimonio artistico/monumentale 3,7 1,8 3,0 Per i divertimenti che offre - 7,7 2,9 Per assistere ad eventi culturali (concerti, spettacoli, mostre) 3,6-2,3 Assistere a eventi sportivi 2,5-1,5 Rivedere amici/parenti 1,9-1,2 Per conoscere usi e costumi della popolazione locale - 1,8 0,7 Ho i parenti/amici che mi ospitano 0,6-0,4 Altro 14,0 9,2 12,2 Canali di influenza della vacanza principale - anno 2009 possibili più risposte; % calcolata sul totale vacanzieri Italia Estero Totale Consiglio/Racconti di amici/parenti/familiari 23,7 64,9 39,2 Non ho scelto io/hanno deciso altri 22,5 8,2 17,1 C ero già stato/esperienza personale 10,1 22,3 14,7 Informazioni su Internet 13,5 7,1 11,1 Cataloghi/Depliant di agenzie di viaggi 3,7 9,5 5,9 Pubblicità sulla stampa 7,4-4,6 Attrazioni/eventi culturali - 8,4 3,1 Attrazioni/eventi sportivi 2,5-1,5 Consiglio di enti/uffici turistici presso cui mi sono recato 1,0-0,6 Altro 12,8 3,4 9,3 Periodo di riferimento: anno 2009 Pagina 25 di 28

26 Compagnia della vacanza principale - anno 2009 (%) Italia Estero Totale Da solo 3,6-2,2 In coppia senza bambini (coniugi/fidanzati/amici/ecc..) 26,7 36,0 30,3 In famiglia o in gruppo di amici (3 o piu persone) con bambini fino a 6 anni 5,4 6,4 5,8 In famiglia o in gruppo di amici (3 o piu persone) con bambini/ragazzi da 7/14 anni 32,0 33,7 32,7 In famiglia o in gruppo di amici (3 o piu persone) senza bambini/ragazzi fino a 14 anni 32,3 23,9 29,1 Totale 100,0 100,0 100,0 Tempi di prenotazione della vacanza principale - anno 2009 (%) Italia Estero Totale 8/15 giorni prima 2,9-1,8 Circa un mese prima 42,6 24,2 35,7 Circa 2 mesi prima 15,3 7,7 12,4 Circa 3 mesi prima 18,6 15,6 17,5 Circa 4 mesi prima o più 7,4 46,5 22,1 Non ricorda 13,3 6,0 10,6 Totale 100,0 100,0 100,0 Periodo di riferimento: anno 2009 Pagina 26 di 28

27 Nota metodologica Indagine congiunturale alle strutture ricettive Lo studio, a cadenza trimestrale, viene realizzato tramite interviste telefoniche su operatori del ricettivo. Il campionamento è a tre stadi di stratificazione; le unità di primo stadio sono tipo geografico, in particolare si distingue tra regioni e province; il secondo stadio riguarda la tipologia di struttura ricettiva: il terzo stadio stratifica le interviste a seconda del prodotto turistico partendo dalla definizione Istat dei comuni turistici. La prevalenza di un prodotto rispetto a un altro può variare a seconda del periodo della rilevazione. Il campionamento comprende tutte le province e tutte le regioni italiane. Questa stratificazione determina stime campionarie che hanno, ad un livello di confidenza del 99%, un margine di errore dell 1,9%. L universo di riferimento di tale campionamento è composto dal totale delle strutture ricettive in Italia rispondenti alla stratificazione per tipologia ricettiva indicata. Per il riporto a tale universo viene utilizzato un sistema di pesi ponderato per la tipologia delle strutture a livello regionale. Non essendo disponibile un dato ufficiale dell Istat sulla distribuzione delle camere per l intero universo osservato (cioè anche per le strutture extralberghiere), il dato di occupazione camere è stato pesato sulla base dei posti letto, assumendo che la distribuzione sia la medesima. Indagine sui comportamenti turistici degli italiani Per monitorare la domanda turistica interna, la rilevazione viene effettuata su un campione rappresentativo della popolazione nazionale di circa interviste. Tale numerosità determina stime campionarie ad un livello di confidenza del 99% con un margine di errore dello (+/-) 0,98%. Il campionamento è stato di tipo stratificato con l assegnazione di una predefinita ampiezza campionaria per ciascuna delle 20 regioni italiane: oltre interviste in Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna oltre 500 interviste in Valle d Aosta, Trentino Alto Adige, Umbria, Molise e Basilicata. Periodo di riferimento: anno 2009 Pagina 27 di 28

28 Ogni sub-campione è stato ulteriormente stratificato per le principali variabili socio-demografiche: sesso età dimensione demografica del comune di residenza provincia. La metodologia adottata per la rilevazione del questionario, di durata complessiva media pari a circa 15 minuti, è stata quella C.A.T.I. (Computer Assisted Telephone Interviews), con questionario ad hoc, composto da 45 domande. Le interviste sono state effettuate in due periodi dell anno, nel mese di luglio 2009 e nel mese di gennaio 2010, e sono state condotte dalla società GFK-EURISKO. Periodo di riferimento: anno 2009 Pagina 28 di 28

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 7 bollettino mensile Agosto 2011 A cura di Storia del documento

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 10 bollettino mensile Ottobre 2010 Novembre 2010 A cura di Storia

Dettagli

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Nel mese di settembre del 2007 l Osservatorio economico della Sardegna ha condotto un indagine campionaria sul comportamento

Dettagli

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 6 bollettino mensile Giugno 2009 Luglio 2009 A cura di Storia

Dettagli

Osservatorio Turistico della Regione Liguria ANALISI DEI COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA NAZIONALE

Osservatorio Turistico della Regione Liguria ANALISI DEI COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA NAZIONALE Osservatorio Turistico della Regione Liguria ANALISI DEI COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA NAZIONALE - Agosto 2009 A cura di Sommario Premessa... 3 Le vacanze dei residenti in Liguria... 4 Nota metodologica...

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 6 bollettino mensile Giugno 2010 Luglio 2010 A cura di Storia

Dettagli

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena CAPACITÀ RICETTIVA 2014 Complessivamente 2.807 strutture ricettive con un offerta di 70.458

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 12 bollettino mensile Gennaio 2012 A cura di Storia del documento

Dettagli

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127 Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica 127 8. Turismo L'analisi delle strutture ricettive e del loro utilizzo evidenzia che nel 2008 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi

Dettagli

Le vacanze dei liguri - I semestre 2008

Le vacanze dei liguri - I semestre 2008 Osservatorio Turistico della Regione ANALISI DEI COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE Le vacanze dei liguri - Aprile 2009 A cura di Sommario Premessa... 3 Le vacanze dei residenti

Dettagli

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a 50 milioni di turisti italiani ed europei animeranno l estate 2004 Mare e montagna le destinazioni

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE SUL TURISMO

OSSERVATORIO REGIONALE SUL TURISMO OSSERVATORIO REGIONALE SUL TURISMO Regione Umbria DIMENSIONI E COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA ITALIANA ATTUALE E POTENZIALE Bollettino Agosto 2009 a cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T.

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 TIPO DI ESERCIZIO NAZIONALITA' ARRIVI % PRESENZE % PERMANENZA ITALIANI 92.577 63,8% 224.445 59,4% 2,4 ALBERGHIERO * STRANIERI 52.537 36,2% 153.186

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO DI VARESE con Varese cittã Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Luglio 2012 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Puglia Termine

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 6 bollettino mensile Giugno 2011 Luglio 2011 A cura di Storia

Dettagli

Il turismo nelle seconde case stagione invernale Istituto Nazionale Ricerche Turistiche

Il turismo nelle seconde case stagione invernale Istituto Nazionale Ricerche Turistiche Il turismo nelle seconde case stagione invernale 2007-2008 Istituto Nazionale Ricerche Turistiche 22 maggio 2008 Il progetto di studio sulle seconde case in Piemonte Flavia Coccia - Istituto Nazionale

Dettagli

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 12.315 28.567 37.352 16.61

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO CERESIO Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle Alberghi 2 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 014 al dicembre 014 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 014 Alberghi 5 stelle e

Dettagli

Gli italiani in vacanza

Gli italiani in vacanza I Numeri dell Osservatorio Economico Statistico Regionale - TURISMO n. 5/2008 Periodico dell Unioncamere Molise Poste Italiane SpA spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2007

Dettagli

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 3.75 8.669 1.111 1.597 4.186

Dettagli

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 29.668 112.816 4.581 27.373

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013 Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013 Febbraio 2014 Il presente rapporto è realizzato dalla Camera di Commercio

Dettagli

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 4 bollettino mensile Aprile 2010 Maggio 2010 A cura di Storia

Dettagli

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 9.993 226.892 136.283 465.751

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 11 bollettino mensile Novembre 2010 Novembre 2010 A cura di

Dettagli

Terzo rapporto - Anno 2010

Terzo rapporto - Anno 2010 IL TURISMO SOCIALE E ASSOCIATO IN ITALIA Terzo rapporto - Anno 2010 Marzo 2011 A cura di In collaborazione con Sommario Premessa... 3 In sintesi... 4 1. La spinta occupazionale del turismo in Europa e

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE SUL TURISMO

OSSERVATORIO REGIONALE SUL TURISMO OSSERVATORIO REGIONALE SUL TURISMO Regione Umbria DIMENSIONI E COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA ITALIANA ATTUALE E POTENZIALE II RAPPORTO 2008 a cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T.

Dettagli

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna PANORAMA TURISMO Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna PREMESSA 1. L analisi è stata condotta facendo riferimento ai dati MOVC dei singoli Comuni o territori balneari della Riviera

Dettagli

aa Strutture ricettive

aa Strutture ricettive 6 TURISMO aaa aa Strutture ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2000 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Maggio 2015 A cura di Periodo di riferimento: 2015 e prenotazioni I Pagina 1 di 26 Storia del documento

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013 Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Capacità ricettiva nel Comune di Milano

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015 Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2015 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 STL VENEZIA

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 STL VENEZIA RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 1. ARRIVI / PRESENZE Il flusso turistico nell anno 2013,

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 11 bollettino mensile Dicembre 2011 A cura di Storia del documento

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria Schede di sintesi del rapporto sull andamento turistico nella provincia anno 2011 Camera di Commercio di Reggio Calabria 16 luglio 2012 1 Le dinamiche

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO 4 RAPPORTO INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO 4 RAPPORTO INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO 4 RAPPORTO INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO Gennaio, 2008 Storia del documento Copyright: UNIONCAMERE - IS.NA.R.T.

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2016 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

INDICE. - Sintesi - Grafici

INDICE. - Sintesi - Grafici Statistica INDICE - Sintesi - Grafici Tav. 1 - Strutture ricettive e posti letto al 31.12.2013. Comune di Pordenone Tav. 2 - Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri e complementari. 2008-2013 Tav.

Dettagli

Roma, 22 luglio 2006. Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive?

Roma, 22 luglio 2006. Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive? Ufficio Stampa Roma, 22 luglio 2006 Che cosa caratterizza le sue vacanze estive? il riposo 27 26 26 le passeggiate 15 13 10 la tintarella 7 8 10 il divertimento 1 1 10 la visita a musei e beni culturali

Dettagli

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327 SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo Esame A. G. 327 Audizione del Dr. Matteo Marzotto Presidente dell (15 marzo 2011) APPENDICE L INDUSTRIA TURISTICA ITALIANA ED IL CONTESTO

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011

ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011 ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011 Agosto 2011 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA Fermo Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione: luglio 2011 Casi:

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 7 bollettino mensile Luglio 2010 Agosto 2010 A cura di Storia

Dettagli

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA COMUNE DI TRIESTE AREA SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO DIREZIONE ATTIVITA PROMOZIONE TURISTICA TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA luglio 2009 Anno ARRIVI DI TURISTI variazione su anno precedente ARRIVI

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DIMENSIONI E COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA ITALIANA ATTUALE E POTENZIALE

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DIMENSIONI E COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA ITALIANA ATTUALE E POTENZIALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DIMENSIONI E COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA ITALIANA ATTUALE E POTENZIALE 1 RAPPORTO 2009 Agosto 2009 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T.

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità per le garanzie

Dettagli

Osservatorio Turistico della Regione Liguria

Osservatorio Turistico della Regione Liguria Osservatorio Turistico della Regione ITALIANA ATTUALE E POTENZIALE Le vacanze dei liguri - Agosto 2010 A cura di Sommario Premessa... 3 Le vacanze dei residenti in... 4 Nota metodologica... 13 Periodo

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Luglio 2015 A cura di Storia del documento Copyright: Committente: IS.NA.R.T. Scpa Unioncamere Marche

Dettagli

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO 15 TURISMO CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO 2003 11,7% 21,3% 21,7% 45,3% DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PPRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI ANNO 2003 8,4% 23,2% 23,9% 44,4% 15.1 15.2

Dettagli

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Settembre 2006

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Settembre 2006 1 Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Settembre 2006 Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio Milano, settembre 2006 2 PREMESSA Il disegno della ricerca L

Dettagli

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia). aderente a Albergatori Città Metropolitana di Milano CITTA METROPOLITANA MILANO LORO INDIRIZZI Milano, 13/09/16 Dati ufficiali - movimenti e flussi anno 2015 Milano e Città Metropolitana Caro Albergatore,

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015 TURISMO & TOSCANA 13 giugno 2014 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2015 A cura di Il turismo nel Mondo arrivi internazionali 2013 AMERICAS +3,2% EUROPE +5,4% AFRICA

Dettagli

Primo rapporto anno 2008

Primo rapporto anno 2008 IL TURISMO SOCIALE E ASSOCIATO IN ITALIA Primo rapporto anno 2008 Marzo 2009 A cura di Sommario Premessa... 3 In sintesi... 4 1. Il turismo associato... 5 1.1 Le strutture ricettive italiane... 5 2. I

Dettagli

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 10 bollettino mensile Ottobre 2009 Novembre 2009 A cura di Storia

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO PROVINCIA DI PAVIA DIMENSIONI E COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA ITALIANA ATTUALE E POTENZIALE

OSSERVATORIO TURISTICO PROVINCIA DI PAVIA DIMENSIONI E COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA ITALIANA ATTUALE E POTENZIALE OSSERVATORIO TURISTICO PROVINCIA DI PAVIA DIMENSIONI E COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA ITALIANA ATTUALE E POTENZIALE 1 RAPPORTO 2008 Agosto 2008 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T.

Dettagli

I comportamenti dei turisti stranieri over 50 in Liguria

I comportamenti dei turisti stranieri over 50 in Liguria I turisti stranieri over 50 in Liguria Considerando sia i turisti che pernottano in strutture ricettive (alberghiere e complementari) che coloro che alloggiano nelle abitazioni private (seconde case, abitazioni

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2 al 29. Glossario: Arrivi: secondo la definizione dell ISTAT è il numero di clienti,

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2012 A cura di Periodo di riferimento: II trimestre 2012 Pagina 1 di 33 Storia del documento Copyright:

Dettagli

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2016 Gennaio - Settembre 2016

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2016 Gennaio - Settembre 2016 ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2016 Gennaio - Settembre 2016 SERGIO BOLZONELLO Vice Presidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Assessore alle Attività produttive,

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 8 bollettino mensile Agosto 2009 Settembre 2009 A cura di Storia

Dettagli

TAV.12.7-ESERCIZI ALBERGHIERI: LETTI CAMERE E BAGNI IN CAMPANIA, PER PROVINCIA- ANNO 1997

TAV.12.7-ESERCIZI ALBERGHIERI: LETTI CAMERE E BAGNI IN CAMPANIA, PER PROVINCIA- ANNO 1997 TAV.12.7-ESERCIZI ALBERGHIERI: LETTI CAMERE E BAGNI IN CAMPANIA, PER PROVINCIA- ANNO 1997 ANNI PROVINCE ESERCIZI LETTI CAMERE BAGNI LETTI PER ESERCIZIO BAGNI OGNI 100 CAMERE ANNO 19901.498 84.339 45.58041.902

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2014 Gennaio 2015 A cura di Periodo di riferimento 2014 Pagina 1 di 25 Storia del documento Copyright:

Dettagli

L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo. A cura di Flavia Maria Coccia

L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo. A cura di Flavia Maria Coccia L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo A cura di Flavia Maria Coccia Aree protette italiane in cifre i Parchi Nazionali 2 Aree protette italiane in cifre i Parchi Nazionali

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 22 al 211. Glossario: Arrivi: il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati

Dettagli

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4 Flussi Turistici di Milano e Provincia 2011 Indice 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag. 3 2. Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4 3. Flussi turistici - Milano e provincia pag. 6 4.

Dettagli

ALLEGATO C. Tracciati record

ALLEGATO C. Tracciati record ALLEGATO C Tracciati record ALLEGATO C TRACCIATI RECORD MODELLI RT - ANNO 2005 E SEGUENTI Tracciato record ricettività e movimentazione individuale: Modello RT/ESERCIZI (da Province a Regione Toscana)

Dettagli

fiavet Le vacanze per modalità di prenotazione [Digitare il testo]

fiavet Le vacanze per modalità di prenotazione [Digitare il testo] Le vacanze per modalità di prenotazione 2011 Italia All'estero Totale Fai da te 87,9 65,8 83,4 Agenzia di viaggio (pacchetti anche web) 8,1 29,3 12,5 Organizzazione parallela 3,9 4,9 4,1 Totale 100,0 100,0

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2014 Ottobre 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Marche

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA ANALISI DEI COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA ANALISI DEI COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA ANALISI DEI COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE Le vacanze dei liguri 2008 - Abstract Aprile 2009 A cura di Sommario Premessa... 3 Le vacanze

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014 Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014 Maggio 2014 Il presente rapporto è realizzato dalla Camera di Commercio

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 4 bollettino mensile Aprile 2011 Maggio 2011 A cura di Storia

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Dicembre 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione:

Dettagli

Primi risultati: i comportamenti dei turisti in Liguria

Primi risultati: i comportamenti dei turisti in Liguria OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Primi risultati: i comportamenti dei turisti in Liguria : i comportamenti turistici Settembre 2015 A cura di : identikit e comportamenti dei turisti che visitano la

Dettagli

INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO

INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO Luglio 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T.

Dettagli

Il turismo a Padova 2015

Il turismo a Padova 2015 2015 Maggio 2016 Padova è situata al centro della pianura veneta, tra la laguna, i colli e le Prealpi, in un area tra quelle più vive e dinamiche del nord-est. E una città di grandi tradizioni culturali

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2013 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013 TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2013 a cura di Elena Di Raco Responsabile Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T. Turisti che ricorrono

Dettagli

Osservatorio Turistico della Regione Liguria

Osservatorio Turistico della Regione Liguria Osservatorio Turistico della Regione Liguria LE DIMENSIONI ED I COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA ITALIANA ATTUALE E POTENZIALE Le vacanze in Liguria - II semestre 2010 Febbraio 2011 A cura di Storia

Dettagli

L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI E LE PRENOTAZIONI PER LA PRIMAVERA

L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI E LE PRENOTAZIONI PER LA PRIMAVERA L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI E LE PRENOTAZIONI PER LA PRIMAVERA Le strutture ricettive della provincia di Brindisi vendono il 22,5% delle camere disponibili

Dettagli

INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO

INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO Gennaio 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T.

Dettagli

Terza congiuntura 2013: appeal della riviera ligure per l estate 2013

Terza congiuntura 2013: appeal della riviera ligure per l estate 2013 Terza congiuntura 2013: appeal della riviera ligure per l estate 2013 Occupazione camere luglio-settembre 1 2012-2013 per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 73,9 80,6 45,0 Open air 69,7 81,6 26,4 Altro

Dettagli

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORADU DE SU TURISMU, ARTESANIA E CUMMÈRTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO SIRED

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale: i primi risultati Luglio 2012 A cura di Lo scenario mondiale

Dettagli

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 2 bollettino mensile Febbraio 2010 Marzo 2010 A cura di Storia

Dettagli

2011 si: non andrà in vacanza 10 si: andrà in vacanza ma cambierà meta si: andrà in vacanza ma senza prendere l aereo

2011 si: non andrà in vacanza 10 si: andrà in vacanza ma cambierà meta si: andrà in vacanza ma senza prendere l aereo Parleremo delle vacanze nel periodo di Pasqua. La situazione internazionale presenta alcune aree di crisi, i Paesi arabi e la Libia in particolare. Lei personalmente cambierà i suoi programmi per le vacanze

Dettagli

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4 Flussi Turistici di Milano e Provincia 2012 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag. 3

Dettagli

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014 Provincia di Mantova Osservatorio Provinciale del Turismo Mantova, 5 giugno 214 Movimenti Turistici in provincia di Mantova Anno 213 Italiani Stranieri Totale valore var% 13/12 valore var% 13/12 valore

Dettagli

Osservatorio Turistico della Regione Liguria

Osservatorio Turistico della Regione Liguria Osservatorio Turistico della Regione Liguria TURISTICA ITALIANA ATTUALE E POTENZIALE Le vacanze in Liguria - Agosto 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere

Dettagli

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE PRIMO TRIMESTRE 2009 Interscambio commerciale CALZATURE andamento nei primi 3 mesi 2009 rispetto ai primi 3 mesi 2008 ITALIA EXPORT Materiale di tomaio (000 paia)

Dettagli

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL Notiziario ERSA 3-4/2006 Statistica/Contabilità Gianluca Dominutti Servizio Statistica Regione Friuli Venezia Giulia L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL 31.12.2005 L Istat, di intesa con le Regioni

Dettagli

Gli italiani in vacanza nella Regione Molise. Anno 2007

Gli italiani in vacanza nella Regione Molise. Anno 2007 I Numeri dell Osservatorio Economico Statistico Regionale -TURISMO n. 2/2008 Periodico dell Unioncamere Molise Poste Italiane SpA spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2007

Dettagli

Le vacanze dei liguri - II semestre 2008

Le vacanze dei liguri - II semestre 2008 Osservatorio Turistico della Regione ANALISI DEI COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE Le vacanze dei liguri - Aprile 2009 A cura di Sommario Premessa... 3 1. Le vacanze dei

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Aprile A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione:

Dettagli