La prima guerra mondiale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La prima guerra mondiale"

Transcript

1 La prima guerra mondiale L avvio del conflitto Nell estate del 1914, la maggior parte dei paesi europei si trovò impegnata in una guerra definita Grande guerra o guerra mondiale perché coinvolse anche potenze extraeuropee. A provocare l avvio del conflitto fu una causa occasionale: il 28 giugno 1914 l arciduca d Austria Francesco Ferdinando, erede al trono di Vienna, era in visita ufficiale a Sarajevo. Uno studente serbo-bosniaco, Gavrilo Princip, sparò con una rivoltella all arciduca e alla moglie, uccidendoli entrambi. Sarajevo era il capoluogo della Bosnia-Erzegovina, territorio in cui agivano delle associazioni nazionalistiche segrete che lottavano per l indipendenza. Anche il vicino regno della Serbia aveva interessi sulla Bosnia-Erzegovina, perché mirava a espellere l Austria dai Balcani e a diventare lo stato-guida dell area. L Austria ritenne la Serbia coinvolta nell attentato e il 28 luglio le dichiarò guerra. L Europa precipita nella guerra generale La Serbia aveva un alleato potente, l Impero russo: appena l Austria attaccò la Serbia, la Russia dichiarò guerra all Austria. La Germania, in nome della Triplice alleanza, dichiarò guerra alla Russia il 1 agosto e il 3 alla Francia, alleata della Russia. Il 4 agosto l esercito tedesco entrò in Belgio, paese neutrale, per aggirare le difese francesi: questa violazione provocò l entrata in guerra anche del Regno Unito. Nei mesi successivi entrarono nel conflitto il Giappone (contro la Germania, per impossessarsi delle colonie tedesche nel Pacifico) e la Turchia (a fianco di Germania e Austria, contro il vecchio nemico russo), poi l Italia nel 1915 e gli Stati Uniti nel Alla fine del 1914 altri stati entrarono in guerra: la Bulgaria a fianco degli imperi centrali (Austria e Germania), il Portogallo e la Romania con l Intesa. Nessuno dei due blocchi contrapposti aveva una netta superiorità militare: gli schieramenti si equivalevano

2 IMPERI CENTRALI Austria Austria Germania Germania Germania Turchia Austria e Germania Austria e Germania Bulgaria INTESA Serbia Russia Russia e Francia Regno Unito Giappone Russia Italia Stati Uniti Portogallo Romania Le cause politiche e militari del conflitto: 1. Le tensioni politiche tra le potenze: i rapporti tra Francia e Germania erano a rischio di rottura, perché la Francia mirava a riprendersi l Alsazia e la Lorena, le due regioni confinanti con la Germania perdute nella guerra franco-prussiana del 1870; la Russia voleva espandersi nei Balcani per avere uno sbocco sul Mediterraneo e appoggiava i movimenti di indipendenza di paesi slavi contro l Impero austriaco. 2. Il sistema delle alleanze: l Europa era divisa in due alleanze militari contrapposte che prevedevano, in caso di attacco, l aiuto reciproco dei paesi alleati: -la Germania e l Austria (i cosiddetti imperi centrali ) più l Italia erano legate dalla Triplice alleanza; -Francia, Gran Bretagna e Russia avevano stipulato un patto chiamato Intesa. Le cause economiche: Le potenze industriali europee erano perciò coinvolte in una concorrenza spietata

3 La Germania era ormai il primo paese industriale d Europa, ma avevapossedimenti coloniali molto piccoli rispetto agli imperi della Francia e della Gran Bretagna; voleva quindi estendere i propri domini e ridimensionare soprattutto quelli britannici. Sviluppo industriale, colonialismo e concorenza economica erano quindi strettamente legati, le industrie ne ricavavano enormi guadagni e il proseguimento della politica militaristica divenne per loro un gigantesco affare. Le cause culturali: il nazionalismo Si trattava di un nazionalismo aggressivo, che trasformava l amor di patria in spinta imperialistica, in odio per lo straniero, in esaltazione della guerra I piani di guerra e l idea di un conflitto breve Quando la Germania entrò in guerra, attaccò immediatamente la Francia, da anni aveva infatti un piano militare che prevedeva di invadere il Belgio e attaccare alle spalle le difese francesi sul confine franco-tedesco. La Francia doveva essere sconfitta in pochi giorni, per poter poi concentrare le forze sul fronte russo. Il progresso tecnologico degli armamenti, soprattutto dell artiglieria pesante, aveva enormemente accresciuto la potenza di fuoco degli eserciti, perciò si trattava di portare attacchi massicci e fulminei contro le forze nemiche, per annientarle Comincia la guerra di posizione L idea di una guerra breve si rivelò del tutto sbagliata. L esercito tedesco penetrò infatti in Francia fino a poche decine di chilometri da Parigi, ma i francesi opposero un accanita resistenza lungo il fiume Marna (settembre 1914) e riuscirono a bloccare l avanzata nemica. Sul fronte orientale, intanto, i tedeschi fermarono l avanzata russa nelle battaglie di Tannenberg e dei laghi Masuri (agosto-settembre 1914). Sul fronte occidentale, i tedeschi da una parte, i francesi e i britannici dall altra si fronteggiarono lungo una linea che correva dal mare del Nord fino alla Svizzera e che venne munita di trincee e fortificazioni. Era la guerra di posizione. Il fronte occidentale rimase quasi invariato dal novembre 1914 al marzo 1918, Il fronte orientale era più mobile, ma anche qui nessuno riportò vittorie

4 decisive. La lunga guerra di trincea La Prima guerra mondiale si trasformò rapidamente in una lunga guerra di trincea: i soldati vivevano nel fango per mesi, esposti ai continui assalti, al freddo, alla pioggia, alle malattie e ai pidocchi; raramente mangiavano un pasto caldo e riposavano poco per le necessità di guardia. Quasi mai si riusciva a sfondare la trincea avversaria e i frequenti attacchi conquistavano solo pochi metri di territorio nemico con un costo altissimo di vite umane. L Italia dalla neutralità all intervento Il 3 agosto 1914 l Italia proclamò la propria neutralità. La Triplice alleanza era un trattato difensivo, quindi il governo italiano poté sostenere che non era obbligato a scendere in guerra con gli alleati (Austria e Germania) perché era stata l Austria a dichiarare guerra alla Serbia, peraltro senza avvertire prima l Italia. Si opponevano alla guerra i cattolici (per ragioni etiche di principio), la maggior parte dei socialisti, la gran parte dei liberali a partire da Giolitti (secondo cui l Italia poteva ottenere vantaggi maggiori attraverso negoziati diplomatici). La gran parte dell opinione pubblica italiana, inoltre, non voleva la guerra. La diplomazia di Salandra e di Sonnino Il capo del governo Salandra e il ministro degli Esteri Sonnino, però, non erano neutralisti e avviarono contatti diplomatici riservati, con rappresentanti sia della Triplice alleanza sia dell Intesa. Entrambi gli schieramenti, infatti, avevano interesse a portare l Italia dalla propria parte ed entrambi avevano vantaggi territoriali da offrire. Austria e Germania erano disposte a concedere all Italia i territori di lingua italiana del Trentino e del Friuli (esclusa Trieste) e il protettorato sull Albania. Le potenze dell Intesa offrivano di più: il Tirolo meridionale (di lingua tedesca) fino al Brennero, Trieste, tutta la Venezia Giulia e la Dalmazia (eccetto Fiume, che sarebbe rimasto un porto austriaco), la

5 provincia turca di Adalia e infine territori in Africa orientale. Gli interventisti di destra e di sinistra In Italia, intanto, si mobilitarono le forze favorevoli all intervento. A destra, i nazionalisti vedevano nella guerra l occasione per fare dell Italia una grande potenza. Essi iniziarono una martellante campagna di propaganda per l intervento. A sinistra, c erano i cosiddetti interventisti democratici, per loro la guerra andava combattuta a fianco dell Intesa, con l obiettivo di conquistare il Trentino e la Venezia Giulia, cioè di completare l unificazione italiana con una specie di quarta guerra d indipendenza. Si dichiararono favorevoli alla guerra anche alcuni socialisti rivoluzionari. Li guidava il direttore dell Avanti!, Benito Mussolini, per questo venne espulso dal Partito socialista. Mussolini fondò un nuovo giornale, Il Popolo d Italia, che divenne in quei mesi uno degli organi principali della campagna interventista. Gli interventisti, in minoranza nel paese, avevano però importanti appoggi: le alte gerarchie militari e il settore più influente dell industria. Il patto di Londra e l entrata in guerra a fianco dell Intesa Nell aprile del 1915 il ministro Sonnino firmò il patto di Londra: l Italia si impegnava a entrare in guerra a fianco dell Intesa entro un mese e avrebbe ottenuto i compensi territoriali. Il patto era segreto, il parlamento non ne sapeva nulla, vennero organizzate in tutta Italia tumultuose manifestazioni di piazza: gli interventisti le chiamarono radiose giornate di maggio. il parlamento si lasciò intimidire dalla piazza. Salandra ottenne i pieni poteri e il 24 maggio 1915 l Italia dichiarò guerra all Austria. L Europa nella guerra totale Il fronte italo-austriaco non modificò sostanzialmente gli equilibri. Con l ingresso dell Italia, si creò un nuovo fronte, di circa 700 chilometri, lungo i confini con l Austria.

6 Le truppe italiane riuscirono ad avanzare verso Trieste e Gorizia superando il fiume Isonzo, le offensive non ottennero alcun risultato decisivo, nonostante il generale Cadorna, a capo dell esercito, ordinasse attacchi a ripetizione, senza badare al costo di vite umane. I caduti italiani furono oltre Anche sul fronte italiano si passò quindi dalla guerra di movimento alla guerra di trincea. Il nuovo fronte ebbe però l effetto di indebolire lo schieramento austriaco sul fronte orientale. Sul fronte occidentale, intorno alla fortezza di Verdun, dal febbraio al giugno del 1916 gli eserciti dell Intesa e della Triplice alleanza ingaggiarono una battaglia violentissima, fu un massacro spaventoso, senza vincitori né vinti. La guerra si svolgeva anche sul mare. La Germania iniziò una guerra sottomarina per cercare di battere la supremazia navale inglese, che bloccava i rifornimenti diretti ai porti tedeschi attraverso il mare del Nord. Il sottomarino era un arma nuova e i tedeschi ne costruirono 300 nel corso della guerra, riuscendo a colpire molte navi militari, e ancor più mercantili, del nemico. Soldati, materiali, popolazione civile: la guerra totale Nella Prima guerra mondiale vennero mobilitati oltre 60 milioni di soldati; i caduti in battaglia furono quasi 10 milioni, i feriti più di 20 milioni (molti dei quali rimasti invalidi per sempre), i prigionieri e i dispersi 8 milioni. Già nel 1916 cominciarono a manifestarsi segni di stanchezza e di opposizione alla guerra La guerra impose uno sforzo produttivo gigantesco per rifornire gli eserciti: questo sforzo si realizzò coinvolgendo gran parte della popolazione, comprese le donne, ogni nazione diventò una specie di gigantesca retrovia del proprio esercito. Si trattò quindi della prima guerra totale, di una durissima guerra di logoramento. Le conseguenze della guerra sulla vita politica interna La guerra portò alla formazione in vari paesi europei di governi di coalizione o unità nazionale, cioè governi a cui partecipava la maggior

7 parte dei partiti. Lo scopo era di indirizzare tutti gli sforzi all impegno bellico. Il potere si concentrò nelle mani dei governi: i meccanismi dello stato liberale e democraticovennero sospesi, in nome del superiore interesse della nazione in guerra. Lo stato assunse il ruolo di organizzatore della produzione. Socialisti e cattolici chiedono la pace I partiti socialisti ripresero a organizzare l opposizione alla guerra. Nel 1916 i dirigenti del socialismo europeo pubblicarono il Manifesto di Kienthal, nel quale chiedevano di giungere subito a una pace senza annessioni territoriali. Il 1 agosto 1917 papa Benedetto XV inviò una nota a tutti i governi dei paesi belligeranti, nella quale sosteneva la necessità di interrompere la guerra. Fra le tante novità introdotte dalla Prima guerra mondiale ci fu anche il ricorso, per la prima volta massiccio e sistematico, alla propaganda. In tutti i conflitti chi comanda (i generali, i re, i governi) cerca di mettere in buona luce i risultati militari ottenuti, esaltando le vittorie e minimizzando gli insuccessi. La svolta del 1917 Nel 1917 si verificarono tre avvenimenti di importanza decisiva: 1. in Russia scoppiò una rivoluzione comunista che portò alla fine del regime degli zar e che fece uscire il paese dalla guerra; 2. gli Stati Uniti scesero in guerra a fianco dell Intesa; 3. negli eserciti e nella società dei paesi coinvolti si manifestarono stanchezza ed esasperazione per il conflitto In Russia viene costituito un governo repubblicano Nel marzo 1917 scoppiò a San Pietroburgo una rivolta operaia e, questa volta, la guarnigione militare della capitale si unì ai rivoltosi: lo zar Nicola II dovette abdicare. Si costituì un governo provvisorio, che decise di proseguire la guerra.

8 Fu un fallimento totale, perché l esercito era stremato e spesso i soldati russi gettarono le armi e fraternizzarono con gli austriaci e i tedeschi. Verso la fine del 1917 la Russia uscì definitivamente dalla guerra. L Intesa perdeva un membro fondamentale, ma, in compenso, guadagnava il coinvolgimento diretto di un potente alleato, gli Stati Uniti d America. Gli Stati Uniti intervengono a fianco dell Intesa Agli inizi del 1917 la Germania mise in atto la guerra sottomarina illimitata: avrebbe affondato le navi di tutti i paesi che appoggiavano, anche indirettamente, l Intesa. Gli Stati Uniti non erano in guerra, ma inviavano rifornimenti via mare a Gran Bretagna e Francia. Quando la marina da guerra tedesca cominciò ad affondare le navi statunitensi dirette in Europa, il governo americano dichiarò guerra alla Germania il 6 aprile del Le truppe statunitensi, tuttavia, arrivarono in Europa solo agli inizi del Le condizioni di vita dei soldati diventano insostenibili Le novità della primavera del 1917 giunsero alla fine di un inverno drammatico. I soldati al fronte vivevano in condizioni disumane: la diffusione di armi come i micidiali gas asfissianti contribuiva ad accrescere il massacro. Su tutti i fronti si verificarono insubordinazioni e diserzioni, i comandi cercarono di arginare questi fenomeni con misure severissime, processi, fucilazioni, decimazioni. Le condizioni di vita dei civili peggiorano e scoppia il malcontento I prezzi crescevano in maniera incontrollata e si diffondeva il mercato nero. Il mercato nero è la compravendita illegale di prodotti, alimentari o di altro tipo, non più disponibili (in tempo di guerra) nei negozi, oppure nelle distribuzioni effettuate dallo stato. I prodotti sul mercato nero costano molto più del normale e c è chi approfitta della situazione per arricchirsi. In Italia le tensioni più forti esplosero nelle zone più industrializzate. A Torino gli operai scesero in piazza nell agosto del 1917, dando vita a

9 manifestazioni represse con la forza. Dopo la rotta di Caporetto l Italia riesce a reagire Quando la Russia si ritirò dalla guerra, gli imperi centrali poterono utilizzare le truppe del fronte orientale su altri fronti. Sul fronte italiano, gli austro-tedeschi sfondarono le linee italiane presso la città di Caporetto il 24 ottobre 1917 e dilagarono in Friuli e in Veneto. L esercito italiano sbandò paurosamente: ebbe inizio una ritirata precipitosa e caotica. In pochi giorni gli italiani abbandonarono al nemico la maggior parte dell artiglieria pesante e persero uomini, molti dei quali furono fatti prigionieri. L esercito italiano oppose una strenua resistenza e, grazie anche all afflusso di giovanissime reclute, i diciottenni nati nel 1899, bloccò l avanzata austro-tedesca lungo il Piave e sul monte Grappa: si formò un nuovo governo di solidarietà nazionale, presieduto da Vittorio Emanuele Orlando. Cadorna fu destituito e il comando passò al generale Armando Diaz, che per ridare morale alle truppe promise la distribuzione di terra ai soldati contadini (promessa che non verrà poi mantenuta). Il crollo degli imperi centrali e la conferenza di pace La disfatta di Caporetto non provocò la resa dell Italia, ma fu comunque un successo degli imperi centrali. A questo si aggiunsero i vantaggi delle paci separate concluse da questi ultimi con la Romania e soprattutto con la Russia, che uscì formalmente dalla guerra il 3 marzo 1918: il trattato di Brest-Litovsk con cui l ex Impero russo si impegnava a cedere molti territori (tra i quali Polonia, Estonia, Lituania, Lettonia, Ucraina). A questo punto, marzo-luglio 1918, la Germania si impegnò in un ultima offensiva sul fronte occidentale, con tutte le forze che le restavano. Ottenne diversi successi e sfondò le linee dell Intesa, le cui forze dovettero ripiegare sulla Marna. Tuttavia, in questa seconda battaglia della Marna gli alleati resistettero e, grazie anche al supporto delle truppe americane, passarono al contrattacco.

10 La fine del conflitto I tedeschi arretrarono costantemente sul fronte occidentale, mentre in ottobre le truppe italiane superarono il Piave e lanciarono un offensiva generale, riportando la vittoria decisiva nella battaglia di Vittorio Veneto (24 ottobre 1918). Per gli imperi centrali e i loro alleati era la fine. L Austria firmò l armistizio con l Italia il 3 novembre, l 11 novembre fu la volta di quello fra la Germania e l Intesa. La Prima guerra mondiale era terminata. L imperatore Carlo (il vecchio Francesco Giuseppe era morto nel 1916) fu costretto all esilio. In Germania il Kaiser fu deposto e venne proclamata La nascita della Turchia moderna Oltre all Impero austriaco, a quello tedesco e a quello russo, un quarto impero scomparve con la fine della guerra mondiale: quello turco, l impero fondato dai turchi ottomani nel XIV secolo. In Turchia, nel 1923, fu proclamata la repubblica, guidata da un generale che era stato a capo dei Giovani turchi, Mustafà Kemal, detto Atatürk ( padre dei turchi ). La nuova carta politica dell Europa Nel gennaio del 1919 a Versailles, vicino a Parigi, si aprì la conferenza di pace, a cui parteciparono soltanto i paesi vincitori. Quattro imperi non esistevano più: quello russo, quello tedesco, quello austro-ungarico e quello turco. Vennero riconosciuti gli stati nati dal crollo dell Austria-Ungheria: l Austria e l Ungheria, come due repubbliche separate, la Cecoslovacchia, la Jugoslavia (comprendente la Serbia ed ex possedimenti austroungarici: la Slovenia, la Croazia, la Bosnia-Erzegovina). fu ricostituita la Polonia, formata da territori appartenenti in precedenza ad Austria, Germania e Russia; la Polonia ottenne uno sbocco sul mar Baltico in corrispondenza della città di Danzica (il cosiddetto corridoio polacco ), l Italia ottenne il Trentino e l Alto Adige (Tirolo meridionale) fino al Brennero, Trieste e l Istria, ma non la Dalmazia (quindi meno di

11 quanto previsto dal patto di Londra), l Impero turco venne smembrato. Perse tutti i territori europei tranne Istanbul, e tutti i territori arabi caddero infatti sotto il controllo, di Gran Bretagna e Francia. Mustafà Kemal, sostenuto dal movimento nazionalista, si oppose a tali condizioni. Scoppiò un conflitto con la Grecia che si concluse con una vittoria della Turchia: le potenze riconobbero la nuova situazione, e da allora la Turchia ha i confini che mantiene ancora oggi. Gli Stati Uniti e i paesi europei hanno idee diverse sulla pace Durante la conferenza di pace si manifestarono dei contrasti tra i vincitori europei (Francia, Gran Bretagna e Italia) e il presidente statunitense Wilson. Gli europei intendevano seguire la vecchia politica delle annessioni territoriali a vantaggio dei vincitori, Wilson proponeva il principio dell autodeterminazione dei popoli: ogni nazione doveva avere il suo territorio e decidere che governo darsi. Questo principio venne applicato nelle conferenze di pace, ma solo in parte la Cecoslovacchia includeva una regione a forte presenza tedesca (i Sudeti), l Italia ebbe il Tirolo meridionale (secondo il patto di Londra) a popolazione di lingua tedesca, il principio di autodeterminazione dei popoli non venne applicato fuori dall Europa, perché tutti i territori mediorientali dell ex Impero ottomano caddero sotto il controllo di Gran Bretagna e Francia. Non si parlò di nuove colonie, ma di mandato o protettorato, denominazioni che nascondevano la realtà del vecchio colonialismo. Le potenze europee, specie la Francia, vollero imporre condizioni di pace punitive per la Germania, riconosciuta come principale responsabile del conflitto. Con il trattato di Versailles, essa non venne smembrata, ma perse tutte le sue colonie, dovette restituire alla Francia l Alsazia-Lorena e concedere alla Francia, per quindici anni, lo sfruttamento della Saar, una ricca regione mineraria. La Germania fu costretta a pagare danni di guerra enormi, sia fornendo materiali di vario genere (navi, bestiame, apparati e prodotti industriali, ecc.), sia in denaro: 132 miliardi di marchi-oro in trent anni

12 Durante la Prima guerra mondiale si verificò il primo genocidio dell'epoca contemporanea, quello di cui furono vittima gli armeni, una popolazione cristiana stanziata nei territori dell'impero ottomano, in particolare nelle province orientali. Accusati dai turchi di essere favorevoli alle potenze occidentali e alla Russia, nel 1915 molti soldati armeni dell'esercito ottomano furono imprigionati e massacrati. Successivamente, il governo turco fece deportare intere comunità di armeni dai loro villaggi situati presso il confine con la Russia. In pochi mesi, vennero sterminate circa persone, mentre altre centinaia di migliaia emigrarono. Attualmente, il governo turco nega che questo genocidio sia avvenuto. Viene fondata la Società delle nazioni Il presidente Wilson aveva esposto i suoi princìpi per una pace giusta in un documento, i cosiddetti Quattordici punti. Tra le proposte che esso conteneva c era la creazione di un organismo internazionale, la Società delle nazioni, destinato a tutelare la pace in qualità di arbitro delle controversie fra gli stati. L ultimo risultato della conferenza di pace fu in effetti l istituzione della Società delle nazioni: non vi entrarono la Germania, la Russia e, soprattutto, gli stessi Stati Uniti, perché il Congresso americano non approvò la richiesta di adesione di Wilson.

la GRANDE GUERRA Europa,

la GRANDE GUERRA Europa, la GRANDE GUERRA Europa,1914-1918 il casus belli 28 giugno 1914, Sarajevo (Bosnia-Erzegovina): lo studente Gavrillo Princip uccide l erede al trono d Austria Francesco Ferdinando con la moglie perché protesta

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO: 1915-1916 Il 24 maggio 1915, l Italia non era pronta sia per l organizzazione e preparazione dell esercito sia per carenze dell armamento

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) LA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918) EUROPA 1914 TRIPLICE ALLEANZA: AUSTRIA-UNGHERIA, GERMANIA, ITALIA TRIPLICE INTESA: INGHILTERRA, FRANCIA, RUSSIA EUROPA 1914 IMPERO AUSTRO-UNGARICO E IMPERO TURCO SONO

Dettagli

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: La prima Guerra Mondiale ( 1914-1918) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: 1 blocco Triplice Alleanza Dichiarò guerra Formata da Impero AustroUngarico,

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale CAUSE POLITICHE 1. Le cause Contrasti Francia Germania per l Alsazia Lorena Contrasto Italia Impero Austro Ungarico per Trento e Trieste Espansionismo di Austria, Russia e Italia

Dettagli

Da Caporetto a Vittorio Veneto

Da Caporetto a Vittorio Veneto Da Caporetto a Vittorio Veneto L Italia nella guerra globale Maggio 1915: rapporto ambiguo con l impero tedesco Italia dichiara guerra solo all Austria-Ungheria Con la Germania ci si limita alla rottura

Dettagli

PERCHE SCOPPIO LA GUERRA?

PERCHE SCOPPIO LA GUERRA? PERCHE SCOPPIO LA GUERRA? La prima Guerra mondiale scoppiò per diverse cause (remote, profonde): Cause politiche Cause militari Cause economiche Cause culturali CAUSE POLITICHE Contrasto fra i diversi

Dettagli

LA GRANDE GUERRA. Nel 1914 i maggiori Paesi dell Europa sono divisi in due alleanze:

LA GRANDE GUERRA. Nel 1914 i maggiori Paesi dell Europa sono divisi in due alleanze: LA GRANDE GUERRA Gli inizi di una guerra di massa Il 28 giugno 1914 l erede al trono austriaco, Francesco Ferdinando d Asburgo viene ucciso da un giovane nazionalista della Serbia mentre si trova in Bosnia,

Dettagli

1915: La Guerra di Trincea

1915: La Guerra di Trincea 1915: La Guerra di Trincea Fallita l idea della guerra di movimento e della guerra lampo, la Prima Guerra Mondiale si trasformò in Guerra di Trincea : i soldati furono costretti a vivere dentro trincee

Dettagli

La Prima guerra mondiale

La Prima guerra mondiale La Prima guerra mondiale Indice 1. Le origini del conflitto e lo scoppio della guerra a) Le origini del conflitto b) Scoppio della guerra 2. L'Italia in guerra 3. La Grande Guerra a) 3a. 1915-16: Gli avvenimenti

Dettagli

CROCI DI LEGNO La memoria della guerra

CROCI DI LEGNO La memoria della guerra CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra Como, 12 novembre 2014 Claudio Fontana CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra Come salvare la memoria

Dettagli

La Quarta Guerra d Indipendenza

La Quarta Guerra d Indipendenza La Quarta Guerra d Indipendenza U N O S G U A R D O I T A L I A N O S U L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E Premesse e cause Non è questo il luogo in cui parlare delle premesse e delle cause della

Dettagli

Prima Guerra Mondiale

Prima Guerra Mondiale Prima Guerra Mondiale 1914-1918 Il 28 giugno 1914 l arciduca d Austria Francesco Ferdinando, nipote dell imperatore Francesco Giuseppe, fu ucciso da uno studente serbo-bosniaco, membro di un organizzazione

Dettagli

Prima guerra mondiale

Prima guerra mondiale Prima guerra mondiale All'inizio del Novecento tra gli Stati europei c è molta tensione a causa di una serie di motivi tutti legati al desiderio di ciascuno di imporsi militarmente sugli Stati confinanti

Dettagli

Tra 800 e 900 Un'epoca segnata da grandi fenomeni

Tra 800 e 900 Un'epoca segnata da grandi fenomeni Tra 800 e 900 Un'epoca segnata da grandi fenomeni la grande emigrazione verso il nuovo continente quasi un quarto della popolazione italiana (17 milioni di individui su 30)partì per sfuggire alla miseria

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLA FINE DEL XIX SECOLO I RAPPORTI FRA GLI STATI DIVENTANO SEMPRE PIÙ TESI CAUSE COMPETIZIONE ECONOMICA RIVALITA COLONIALI POLITICHE NAZIONALISTICHE

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

La prima guerra mondiale e la guerra di trincea tra storia e letteratura. Antonioli Chiara 5 A L.S.T.

La prima guerra mondiale e la guerra di trincea tra storia e letteratura. Antonioli Chiara 5 A L.S.T. La prima guerra mondiale e la guerra di trincea tra storia e letteratura Antonioli Chiara 5 A L.S.T. io facevo la guerra fin dall inizio. Far la guerra, per anni, significa acquistare abitudini e mentalità

Dettagli

PRIMA GUERRA MONDIALE

PRIMA GUERRA MONDIALE PRIMA GUERRA MONDIALE 1914-1918 prof. Alacca 1 GUERRA TOTALE mondiale, grande guerra : ci si riferisce all estensione geografica del conflitto e al numero di paesi europei ed extra-europei che sono coinvolti.

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE I MOTIVI DEL CONFLITTO Causa scatenante: attentato di Sarajevo -1914 (uno studente serbo, membro di una organizzazione indipendentista, uccide il nipote ed erede al trono dell

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale La Germania Era l'ultima tra le potenze arrivate Per poter conquistare e mantenere le proprie colonie, potenzia l'esercito e la flotta più delle altre nazioni europee, che non

Dettagli

L avvento della società di massa 1900-1918

L avvento della società di massa 1900-1918 L avvento della società di massa 1900-1918 Argomenti La società di massa Il Nazionalismo La Prima guerra mondiale La società di massa Produzione industriale su larga scala fordismo catena di montaggio

Dettagli

L'Italia all'inizio del Novecento

L'Italia all'inizio del Novecento L'Italia all'inizio del Novecento 1898: le proteste del popolo vengono represse a cannonate Movimento anarchico: proponeva l'abolizione di ogni autorità e mirava a costruire una società senza Stato 29

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: IL PASSAGGIO DALLA MONARCHIA (GOVERNO DI UN RE SUI SUDDITI) ALLA REPUBBLICA (GOVERNO AFFIDATO A RAPPRESENTANTI DEL POPOLO ELETTI

Dettagli

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( ) MOTI DEL 1820-21, 1830-31 E 1848 in europa Contro la Restaurazione (1815-1848) CONTRO LA RESTAURAZIONE Dopo il Congresso di Vienna, in tutti gli stati i liberali chiedono una costituzione (legge fondamentale

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

La I Guerra mondiale. fatti bellici, la guerra italiana, i trattati di pace

La I Guerra mondiale. fatti bellici, la guerra italiana, i trattati di pace La I Guerra mondiale fatti bellici, la guerra italiana, i trattati di pace 28 GIUGNO: assassinio a Sarajevo dell arciduca Francesco Ferdinando 28 LUGLIO: l Austria- Ungheria dichiara guerra alla Serbia

Dettagli

1 Camillo Benso di Cavour

1 Camillo Benso di Cavour 1 Camillo Benso di Cavour Il conte Camillo Benso di Cavour era un liberale moderato, sostenitore di una politica di riforme, volle fare del regno di Sardegna un paese moderno. Per dare slancio all economia

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

La Grande Guerra. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

La Grande Guerra. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La Grande Guerra facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La situazione geopolitica Dopo le tensioni nei Balcani degli a i dell, il Congresso di Berlino del 1878 stabilisce:

Dettagli

La Rivoluzione russa

La Rivoluzione russa La Rivoluzione russa La Russia all inizio del Novecento Agli inizi del Novecento la Russia si trovava in una situazione drammatica: l economia si basava sull agricoltura, che era assai arretrata e non

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

La prima Guerra Mondiale CLASSE III C A.S

La prima Guerra Mondiale CLASSE III C A.S La prima Guerra Mondiale La Grande guerra L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell URSS Le cause della guerra Fattori internazionali: Conflitto economico

Dettagli

LA GRANDE GUERRA DUE IMPERI IN DIFFICOLTA : L IMPERO ASBURGICO E L IMPERO OTTOMANO

LA GRANDE GUERRA DUE IMPERI IN DIFFICOLTA : L IMPERO ASBURGICO E L IMPERO OTTOMANO LA GRANDE GUERRA DUE IMPERI IN DIFFICOLTA : L IMPERO ASBURGICO E L IMPERO OTTOMANO All inizio del Novecento, l IMPERO ASBURGICO è costituito come una doppia monarchia (austriaca ed ungherese) con in comune

Dettagli

La Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore

La Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore La Prima guerra mondiale Lezioni d'autore Carta dell Europa al 1914, da www.silab.it/storia L Europa del secondo Ottocento Periodo di pace, dalla guerra franco-tedesca del 1870 alla guerra 1914-1918. Modifiche

Dettagli

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A II GUERRA MONDIALE PARTE TERZA RESISTENZA E LIBERAZIONE DELL ITALIA In Italia dal 1943 al 1945 i partigiani organizzano la Resistenza. Nel frattempo, gli alleati anglo-americani, che erano sbarcati in

Dettagli

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale Origini Contrasto francotedesco Contrasto austro-russo Contrasto anglotedesco Mano libera grande flotta- Two-Power Standard Alsazia e Lorena Controllo Dardanelli indipendenza stati balcanici Impero turco

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE 1. LE CAUSE Giolitti, che fu l artefice della guerra di Libia, lasciò la guida del Governo Italiano alla vigilia della Prima Guerra Mondiale.Contrario all intervento si trovò in

Dettagli

LA PRIMA GUERRA DI MASSA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA DI MASSA LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA DI MASSA LA PRIMA GUERRA MONDIALE 15 aprile 1912, l affondamento del transatlantico Titanic, appena varato e considerato «inaffondabile», è l evento che meglio simboleggia la fine della

Dettagli

L ASCESA AL POTERE DI BISMARK

L ASCESA AL POTERE DI BISMARK L ASCESA AL POTERE DI BISMARK 1815: Congresso di Vienna Gli stati tedeschi avevano formato la Confederazione Germanica, presieduta dall Imperatore d Austria La Prussia, lo stato più potente della Confederazione,

Dettagli

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE I.I.S. G.MALAFARINA -Soverato Anno Scolastico 2014-2015 IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Progetto Club Lions Squillace -Cassiodoro Classe V sez. C Alunno : Mandarino

Dettagli

Nazionalismo + competizione industriale + razzismo + colonialismo = imperialismo. Inghilterra VS Germania

Nazionalismo + competizione industriale + razzismo + colonialismo = imperialismo. Inghilterra VS Germania Triplice alleanza: Austria Germania Italia Triplice Intesa: Francia Inghilterra Russia Nazionalismo + competizione industriale + razzismo + colonialismo = imperialismo Inghilterra VS Germania Francia VS

Dettagli

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche L età napoleonica Dopo il biennio del Terrore (1793-1794) nel 1795 fu istituito un nuovo governo, il Direttorio (governo composto da 5 membri) e il potere ritornò nelle mani della borghesia, vera vincitrice

Dettagli

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1 La prima Guerra Mondiale IV F La prima guerra mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

Moti rivoluzionari prima guerra d'indipendenza

Moti rivoluzionari prima guerra d'indipendenza Moti rivoluzionari Le idee di libertà sostenute dai liberali e ignorate dal Congresso di Vienna vengono propagandate attraverso società segrete tra cui la Carboneria. La speranza è di ottenere l'indipendenza

Dettagli

L unificazione della Germania

L unificazione della Germania L unificazione della Germania Nel 1834 nasce il Deutscher Zollverein, con esclusione dell Austria, grazie al quale tra i 18 stati tedeschi cadono le barriere doganali interne. Questo può essere considerato

Dettagli

PRIMA GUERRA MONDIALE

PRIMA GUERRA MONDIALE Capitolo 4L A PRIMA GUERRA MONDIALE Il mondo durante la Prima Guerra Mondiale Alle origini del conflitto Nel 1914 l Europa era percorsa da molteplici tensioni e da rivalità profonde tra gli Stati, che

Dettagli

La prima guerra mondiale.

La prima guerra mondiale. La prima guerra mondiale. All'alba del xx secolo in Europa si acutizzarono le tensioni e le rivalità tra gli stati: contrariamente a quanto ci si attendeva dallo sviluppo economico, aumentarono le idee

Dettagli

Età napoleonica. L'Impero napoleonico ( )

Età napoleonica. L'Impero napoleonico ( ) Età napoleonica L'Impero napoleonico (1804-15) Vittoria di Austerlitz Nel 1805, l Inghilterra riprese la guerra contro la Francia e ricevette subito l appoggio dell Austria e della Russia. L esercito dei

Dettagli

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La

Dettagli

La Prima Guerra Mondiale LA CRONOLOGIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

La Prima Guerra Mondiale LA CRONOLOGIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE La Prima Guerra Mondiale LA CRONOLOGIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE Breve riassunto dei principali avvenimenti che caratterizzarono la 1 Guerra Mondiale. La Cronologia riportata in questa sezione contiene

Dettagli

L Italia giolittiana

L Italia giolittiana L Italia giolittiana Nel 1900 ci fu la morte di Umberto I e nuovo re d Italia divenne Vittorio Emanuele III. Il giovane sovrano esprimeva fiducia nei principi liberali, affidando il governo a Giuseppe

Dettagli

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss La Grande guerra L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss Le cause della guerra Fattori internazionali: Conflitto economico e coloniale tra Germania

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

ricerca ed elaborazione di puccy paleari

ricerca ed elaborazione di puccy paleari ricerca ed elaborazione di puccy paleari elenco aggiornato al novembre 2013 Via Adige Fiume dell Italia nord orientale che sfocia nel mar Adriatico. Linea del fronte italo-austriaco. Lungo le sue sponde

Dettagli

Martina Lucia Lanza 1 L OBIEZIONE DI COSCIENZA AL SERVIZIO MILITARE IN EUROPA

Martina Lucia Lanza 1 L OBIEZIONE DI COSCIENZA AL SERVIZIO MILITARE IN EUROPA 1 L OBIEZIONE DI COSCIENZA AL SERVIZIO MILITARE IN EUROPA Gli Stati in cui non si ricorre alla 2 coscrizione obbligatoria Stati che l hanno abolita: Albania, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia,

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

La spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille La spedizione dei Mille Da Quarto a Teano... Gli obiettivi raggiunti Con la seconda guerra di indipendenza, l Italia aveva ottenuto la liberazione della Lombardia, della Toscana, dell Emilia. Ancora molte

Dettagli

ALA PRIMA GUERRA MONDIALE

ALA PRIMA GUERRA MONDIALE ALA PRIMA GUERRA MONDIALE Cause: 28/06/1914 L arciduca Federico Ferdinando e la consorte vengono assassinati a Sarajevo da un serbo (Gavrilo Princip), ma si tratta di un casus belli Politica espansionistica

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

BREVE STORIA I PAESI FONDATORI

BREVE STORIA I PAESI FONDATORI BREVE STORIA Storicamente, le radici dell'unione Europea risalgono alla seconda guerra mondiale. L'idea dell'integrazione europea e' nata per far sì che non si verificassero mai più simili massacri e distruzioni.

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Il 28 giugno 1914, a Sarajevo, l arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d Austria, e sua moglie Sofia furono uccisi dal nazionalista serbo Gavrilo Princip. L'imperatore

Dettagli

Paese: Città: Nome dell istituto: Tipi/forme di insegnamento proposti nell istituto (es. generale, tecnico, professionale ):

Paese: Città: Nome dell istituto: Tipi/forme di insegnamento proposti nell istituto (es. generale, tecnico, professionale ): 'HVFUL]LRQHGHOO LVWLWXWRHGHOJUXSSRGLVWXGHQWL 6H]LRQHSHULOSURIHVVRUHUHVSRQVDELOHGHOJUXSSRGLVWXGHQWLLQWHUYLVWDWL Paese: Città: Nome dell istituto: Tipi/forme di insegnamento proposti nell istituto (es. generale,

Dettagli

La Rivoluzione Americana

La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Americana Al partire dal XVII secolo le coste orientali dell America settentrionale furono popolate da coloni inglesi che lasciavano la loro madrepatria per differenti motivazioni: disoccupazione

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna ETÀ DELLA RESTAURAZIONE Il Congresso di Vienna NUOVO CLIMA IN EUROPA Con il crollo di Napoleone, la sete di libertà dei popoli in Europa non viene meno. Tanti artisti diffondono gli ideali della Rivoluzione

Dettagli

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio Al termine della prima guerra mondiale l'italia attraversa un periodo difficile. E' forte il malcontento dei nazionalisti insoddisfatti della conclusione della prima guerra mondiale perché secondo loro

Dettagli

Restaurazione Restaurazione Antico Regime Napoleone Congresso di Vienna Metternich Talleyrand lavori del Congresso aspetti positivi aspetti negativi

Restaurazione Restaurazione Antico Regime Napoleone Congresso di Vienna Metternich Talleyrand lavori del Congresso aspetti positivi aspetti negativi Restaurazione La Restaurazione è il periodo della storia europea che si delinea in conseguenza del Congresso di Vienna. Essa è voluta dai conservatori e dai reazionari e ha per obiettivo quello di far

Dettagli

Tutti coloro che dimenticano il loro passato, sono condannati a riviverlo.

Tutti coloro che dimenticano il loro passato, sono condannati a riviverlo. Tutti coloro che dimenticano il loro passato, sono condannati a riviverlo. Primo Levi (1919-1987) clic per aggiungereguerra LAFate GRANDE testo Un insieme di motivazioni CAUSE ECONOMICHE 1. La Germania

Dettagli

CARLO V D ASBURGO ( )

CARLO V D ASBURGO ( ) CARLO V D ASBURGO (1519-1556) uno dei più famosi sovrani della storia moderna Ho un impero così grande che non tramonta mai il sole Re di Spagna (chiamato Carlo I), Re del REGNO DI NAPOLI Imperatore del

Dettagli

aa Strutture ricettive

aa Strutture ricettive 6 TURISMO aaa aa Strutture ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2000 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle

Dettagli

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA LA RIVOLUZIONE SOVIETICA Alla fine dell 800 la Russia era un impero grandissimo. Il suo territorio andava dall Europa fino all Oceano Pacifico. In Russia vivevano 100 popoli diversi. La Russia era uno

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna.

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna. Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna»: un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

INDICE. - Sintesi - Grafici

INDICE. - Sintesi - Grafici Statistica INDICE - Sintesi - Grafici Tav. 1 - Strutture ricettive e posti letto al 31.12.2013. Comune di Pordenone Tav. 2 - Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri e complementari. 2008-2013 Tav.

Dettagli

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano:

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano: Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc.it Perchè focus su Europa meridionale e Mediterraneo Tensioni non riguardano solo NordAfrica e

Dettagli

IL RISORGIMENTO ITALIANO

IL RISORGIMENTO ITALIANO IL RISORGIMENTO ITALIANO Processo storico che, iniziato con i moti del 1820-21, si conclude con l unità d Italia. 17 marzo, insorge VENEZIA e proclama la Repubblica. 18 marzo, insorge MILANO. Il popolo

Dettagli

PC.DEC/ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre 2005 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE

PC.DEC/ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre 2005 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE 581 a Seduta plenaria PC Giornale N.581, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

La Grande guerra. (parte prima)

La Grande guerra. (parte prima) La Grande guerra (parte prima) L attentato di Sarajevo Il 28 giugno 1914 l erede asburgico Francesco Ferdinando viene assassinato a Sarajevo, (capitale della Bosnia, annessa dall Austria nel 1908). Il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S 1. L EUROPA E L UNIONE EUROPEA: la formazione dell Europa, la società europea, l unione europea (vol. I) 2. L EUROPA FISICA E POLITICA IN GENERALE (ripasso) 2. L EUROPA MEDITERRANEA: Spagna, Andorra, Principato

Dettagli

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

La Destra Storica e i problemi postunitari ( ) La Destra Storica e i problemi postunitari (1861-1876) La Destra Storica Dal 1861 al 1876 l Italia fu governata dai liberali moderati di ispirazione cavouriana. rappresentavano gli interessi aristocratici

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini http://rchiarinisc.ariel.ctu.unimi.it Anno Accademico 2008/2009 9. La seconda guerra mondiale Le origini e le responsabilità: A provocare il conflitto è la politica

Dettagli

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore L Europa di Napoleone Bonaparte Lezioni d'autore I Temi I mutamenti immediati e duraturi provocati dall azione dell armata francese negli Stati e nei popoli europei. Le conquiste e la costruzione del grande

Dettagli

440 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

440 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/440 Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE dei Paesi Bassi 440 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì Inizio: ore

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore Il comunismo sovietico Lezioni d'autore Dalla rivoluzione dei soviet al partito unico La rivoluzione del 1917: - Nella teoria: richiamo ai consigli (soviet) dei contadini e degli operai una rivoluzione

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

IL 4 NOVEMBRE PERCHE E FESTA?

IL 4 NOVEMBRE PERCHE E FESTA? IL 4 NOVEMBRE PERCHE E FESTA? Si celebra in questa data l'armistizio che nel 1918 pose fine alle ostilità tra l'italia e l'austria - Ungheria, concluse sul campo con la vittoriosa offensiva di VittorioVeneto.

Dettagli

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale LO STATO Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato

Dettagli

La Seconda guerra mondiale

La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica Attacco tedesco alla Polonia La resa di Varsavia A questo punto Francia e Gran

Dettagli

Benvenuti al Parlamento europeo

Benvenuti al Parlamento europeo Benvenuti al Parlamento europeo Leone RIZZO Leone.rizzo@ep.europa.eu Unità Visite e Seminari, DG Comunicazione Obiettivi dell UE Pace Stabilità Sostenibilità Libertà e sicurezza Solidarietà Articolo 3,

Dettagli

LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE GSCATULLO

LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE GSCATULLO LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE GSCATULLO La Prima Guerra Mondiale Cause La prima guerra mondiale (1914-18) ebbe diverse cause, al di là del casus belli, alcune delle quali presenti da molto

Dettagli