Contabilità e Bilancio. La sintesi dei valori contabili. ..e poi. Prof. Matteo POZZOLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contabilità e Bilancio. La sintesi dei valori contabili. ..e poi. Prof. Matteo POZZOLI"

Transcript

1 Contabilità e Bilancio Prof. Matteo POZZOLI Le scritture di assestamento La sintesi dei valori contabili Siamo al dell esercizio X o meglio stiamo predisponendo il bilancio dell esercizio X - cosa dobbiamo fare: Scritture di assestamento Rilevazioni contabili di chiusura dei conti Epilogo dei conti di reddito accesi a componenti positivi e negativi di competenza economica dell esercizio Chiusura del conto economico e rilevazione del risultato dell esercizio Chiusura generale dei conti, con epilogo allo Stato patrimoniale dei conti espressivi di attività, passività e capitale netto..e poi Tale processo porta alla definizione di due prospetti di sintesi: conto economico, rappresentativo di tutti i costi e i ricavi di competenza dell esercizio. La differenza tra costi e ricavi determinerà il risultato economico d esercizio stato patrimoniale, rappresentativo degli investimenti e dei finanziamenti esistenti al termine dell esercizio Procediamo, però, con ordine! 1

2 Le scritture di assestamento Ammortamento, rimanenze di merce, risconti, capitalizzazioni, fondi spese e fondi rischi, ratei, fatture da emettere e da ricevere, interessi Le scritture di assestamento non tutti i costi d esercizio rappresentano risorse consumate nell esercizio, così come non tutti ricavi sono benefici economici che appartengono all esercizio Se vogliamo determinare il reddito d esercizio, dobbiamo passare dalla manifestazione finanziaria alla competenza economica Come distinguiamo gli elementi d esercizio da quelli sospesi? L inventario Il processo di inventario permette di individuare e di attribuire un valore a ciò che è ancora presente in azienda Il confronto tra quanto risulta dalla situazione contabile e l inventario ci consente quindi di capire cosa c è stato ma è stato consumato 2

3 Le scritture di assestamento scritture di rettifica: si vanno a spezzare in due costi (ricavi) già rilevati, dividendo la parte di costo (ricavo) sospeso da quella di costo (ricavo) di esercizio scritture di integrazione: si devono aggiungere dei costi (ricavi), relativi a servizi utilizzati (forniti) ma non rilevati perché ancora non ha avuto luogo la manifestazione finanziaria Le fasi dell inventario L inventario si compone delle seguenti 5 fasi: 1. ricerca degli elementi attivi e passivi che compongono il capitale 2. descrizione di tutti gli elementi individuati 3. classificazione per categorie qualitativamente omogenee 4. valutazione 5. rappresentazione Inventario e situazione contabile Voci Situazione contabile Inventario In bilancio Terreni S.P. Brevetti in S.P. 100 in C.Ec. Retribuzioni C.Ec. 3

4 Le scritture di rettifica Si tratta di correggere valori economici già rilevati Separare i costi (ricavi) di esercizio dai costi (ricavi) sospesi Le scritture continuative sono effettuate in base alla manifestazione finanziaria dei fatti di gestione Non si distingue tra costi (ricavi) di esercizio e costi (ricavi) sospesi, vengono rilevati nel medesimo modo, l acquisto (la vendita) genera un costo (ricavo) e basta Al 31 dicembre, invece, ci si preoccupa di individuare quanto è stato consumato o realizzato (costo o ricavo di esercizio) e quanto è ancora da consumare o realizzare (costo sospeso o ricavo sospeso). Scritture di rettifica 1/1 31/12 Manifestazione finanziaria Competenza economica Le rettifiche dirette sono operate direttamente negli originari conti di reddito che sono oggetto di assestamento Le rettifiche indirette utilizzano conti specifici 4

5 Le scritture di rettifica Ammortamento (e svalutazioni) Rimanenze Risconti attivi e passivi Capitalizzazioni Ammortamento diretto 500 Brevetti Ammortamento 400 in stato patrimoniale 100 in conto economico Brevetti Brevetti è un conto acceso ai costi sospesi, ammortamento ai costi di esercizio. Ma la regola che non si rileva costo senza uscita? 5

6 Ammortamento diretto Stato Patrimoniale Conto Economico Brevetti 400 Amm.to 100 Leggendo i prospetti di bilancio cosa sappiamo dei brevetti? Spostiamoci l anno successivo Stato Patrimoniale Conto Economico Brevetti 300 Amm.to 100 Abbiamo mantenuto le medesime informazioni oppure no? È importante conoscere il grado di ammortamento dei beni? 6

7 Ammortamento indiretto 500 Impianti Ammortamento 400 in stato patrimoniale 100 in conto economico Fondo Ammortamento Ammortamento indiretto Stato Patrimoniale Conto Economico Impianti 500 Fondo Amm.to 100 Amm.to 100 Impianti è un conto di reddito acceso ai costi sospesi, ammortamento ai costi di esercizio, fondo ammortamento ai ricavi sospesi Spostiamoci l anno successivo Stato Patrimoniale Conto Economico Impianti 500 Fondo Amm.to 200 Amm.to 100 Siamo così riusciti a mantenere l informazione sul costo storico, sul valore contabile e sulla quota annuale 7

8 Le svalutazioni Sono finalizzate a rilevare eventuali perdite durevoli di valore Anch esse possono risultare dirette Svalutazione Impianti a Impianti o indirette Svalutazione Impianti a Fondo Svalutazione Impianti Le svalutazioni (ripristini) Se negli esercizi vengono meno i motivi che hanno precedentemente portato alla svalutazione occorre ripristinare il valore Impianti a Ripristino di valore Impianti o indirette Conti di reddito accesi ai ricavi d esercizio Fondo Svalutazione Impianti a Storno svalutazione Impianti Le scritture di rettifica Ammortamento (e svalutazioni) Rimanenze Risconti attivi e passivi Capitalizzazioni 8

9 Le rimanenze Merci c/acquisti (costo sospeso) (costo d esercizio) Potremmo rilevare Merci c/rimanenze finali ma solitamente non avviene a Merci c/acquisti 500 Le rimanenze Stato Patrimoniale Conto Economico Merci c/rimanenze finali 500 Merci c/acquisti Merci c/rimanenze finali 500 Le rimanenze Merci c/rimanenze finali Conto Economico 500 Merci c/rimanenze finali 500 Merci c/rimanenze finali a Conto Economico 500 9

10 Le rimanenze Un paio di stranezze è stato utilizzato per la prima volta il conto economico merci c/rimanenze finali si trova sia in stato patrimoniale sia in conto economico Le scritture di rettifica Ammortamento (e svalutazioni) Rimanenze Risconti attivi e passivi Capitalizzazioni Un problema In data 1/5 sottoscritto un contratto di affitto per 120 annui. Il pagamento viene effettuato in contanti ed in via anticipata. Al 31 dicembre 10

11 Spostandosi sull asse dei tempi... 1/1 1/5 31/12 1/5 120 Fitti passivi 80 in conto economico 40 in stato patrimoniale Il risconto attivo Risconti attivi Fitti passivi Risconti attivi a Fitti passivi 40 Il risconto passivo rinnovati effetti attivi per in data 1/11 per tre mesi. Il nuovo effetto comprende interessi per 30. Effetti attivi a Diversi al 31/12 a Effetti attivi a Interessi attivi 30 Interessi attivi a Risconti passivi 10 11

12 Si ha un risconto quando: la manifestazione finanziaria è anticipata gli effetti economici del fatto di gestione riguardano più esercizi la competenza di esercizio è determinabile in base ad una ripartizione temporale N.B. nella tradizione contabile italiana il risconto era tale se riguardava due soli esercizi. Nella normativa civilistica, di origine comunitaria, ha invece prevalso l impostazione francese, che prevede anche risconti e ratei pluriennali Le scritture di rettifica Ammortamento (e svalutazioni) Rimanenze Risconti attivi e passivi Capitalizzazioni Le capitalizzazioni sono rinvii di costi ad esercizi futuri a differenza dei risconti non vengono ripartiti in base ad un criterio temporale ne sono esempi: le spese anticipate di pubblicità, le manutenzioni straordinarie, le costruzioni in economia 12

13 Spese anticipate di pubblicità Spese anticipate di pubblicità Spese di pubblicità Spese anticipate di pubblicità a Spese di pubblicità 500 Le manutenzioni straordinarie Spese di manutenzione straordinaria a Spese di manutenzione 100 Vengono poi portate al bene a cui si riferiscono Impianti a Spese di manutenzione straordinaria È quindi possibile fare, in alternativa, una sola scrittura 100 Impianti a Spese di manutenzione 100 Le costruzioni in economia si ha una costruzione in economia quando l impresa decide di costruire a proprio uso un cespite in questo caso si tratta di rettificare più voci di costo si preferisce pertanto procedere ad una unica rettifica indiretta e indistinta, a conto economico 13

14 Costruzioni in economia Costruzioni in economia Conto Economico 500 Capitalizzazioni per costruzioni in economia 500 N.B. in questo modo vengono capitalizzate tutte le spese sostenute: materie prime, mano d opera, energia elettrica A libro giornale Costruzioni in economia a Conto Economico 500 Vengono poi portate al bene a cui si riferiscono Impianti a Costruzioni in economia 500 È quindi possibile fare, in alternativa, una sola scrittura Impianti a Conto Economico 500 Le scritture di integrazione Si tratta di integrare i valori economici di esercizio 14

15 Aggiungere costi e ricavi che, anche se non rilevati, sono ritenuti di competenza dell esercizio in oggetto In questa prospettiva, la contropartita del costo (o ricavo) presunto non può che essere rappresentativa di una manifestazione finanziaria presunta Scritture di integrazione 1/1 31/12 Competenza economica Manifestazione finanziaria Posso rilevare un costo senza avere la relativa manifestazione finanziaria? E che natura avrà il conto numerario che utilizzo? 15

16 Le scritture di integrazione Fondi spese e fondi rischi Ratei attivi e passivi Accredito e addebito interessi bancari Fatture da emettere e fatture a ricevere I fondi delle scritture di integrazione Nelle scritture di integrazione, i fondi non rettificano alcuna posta, ma sono rappresentativi come detto di una presunta manifestazione finanziaria Per tale motivi, i fondi nelle scritture di integrazione costituiscono valori numerari presunti Fondi spese e fondi rischi Fondi spese TFR manutenzioni cicliche imposte Fondi rischi svalutazione crediti vertenze legali in corso 16

17 Il trattamento di fine rapporto dopo la riforma previdenziale (legge 296/2006) Imprese con meno di 50 dipendenti 1. TFR mantenuto in azienda 2. Fondi pensione TFR maturato Imprese con almeno 50 dipendenti 2. Fondi pensione 3. Fondo di tesoreria dell INPS 1. Il trattamento di fine rapporto mantenuto in azienda Indennità di fine rapporto Fondo trattamento fine rapporto Indennità di fine rapporto a Fondo TFR Il trattamento di fine rapporto destinato ai fondi pensione In sede di maturazione del costo Indennità di fine rapporto a Fondo TFR 200 si storna poi il fondo TFR al pertinente fondo Fondo TFR a Debiti v/fondi pensione (Debiti v/fondi INPS) 200 e all atto di pagamento delle somme Debiti v/fondi pensione (Debiti v/fondi INPS) a Banca c/c

18 3. Il trattamento di fine rapporto destinato al fondi di tesoreria dell INPS Nel corso dell esercizio, rileviamo, quando sorge, l origine del debito verso il fondo di tesoreria Credito v/fondo tesoreria a Inps c/contributi 200 Al momento in cui avremo il relativo versamento (con pagamento a banca) Inps c/contributi a Banca c/c 200 In sede di scritture di assestamento, rileviamo il costo di competenza dell esercizio (che dovrebbe essere pari alla somma delle quote maturate) subito dopo girato al conto Debiti v/inps Indennità di fine rapporto a Fondo TFR Fondo TFR a Debiti v/inps (Tesoreria) Il trattamento di fine rapporto destinato al fondi di tesoreria dell INPS In alternativa - attenzione NON trovate questa soluzione nel testo - molti per prassi rilevano direttamente l origine del debito verso il fondo di tesoreria, movimentando il conto Indennità TFR nel corso dell esercizio Indennità di fine rapporto a Debiti v/inps (Tesoreria) 200 Per poi rilevare il pagamento nel momento stesso in cui questo avviene Debiti v/inps (Tesoreria) a Banca c/c 200 Il fondo imposte e tasse Imposte e tasse Fondo imposte e tasse Imposte e tasse a Fondo imposte e tasse

19 Il fondo svalutazione crediti Perdite presunte su crediti Fondo svalutazione crediti Perdite presunte su crediti a Fondo svalutazione crediti 200 Le scritture di integrazione Fondi spese e fondi rischi Ratei attivi e passivi Accredito e addebito interessi bancari Fatture da emettere e fatture a ricevere Un problema Ricordiamo il risconto! In data 1/5 sottoscritto un contratto di affitto per 120 annui. Il pagamento viene effettuato in contanti ed in via posticipata. Al 31 dicembre 19

20 In data 1/5 viene fatta una rilevazione? E cosa dovrà essere rilevato il 31/12? Spostandosi sull asse dei tempi... 1/1 1/5 31/12 1/5 Fitti passivi Dobbiamo riuscire a portare 80 in conto economico Il rateo passivo Fitti passivi Ratei passivi Fitti passivi a Ratei passivi 80 20

21 E l 1/5 dell anno successivo? Fitti passivi Banca c/c Ratei passivi In questo modo evitiamo di contabilizzare il costo due volte, sia nell anno di assestamento che in quello successivo! Ratei vs risconti Anche i ratei: variano il loro importo in ragione del tempo fanno riferimento a due o più esercizi contigui sono solitamente determinati su base temporale La natura dei ratei è, però, diversa: i risconti sono valori economici, in quanto rappresentano costi e ricavi sospesi i ratei sono valori numerari presunti Le scritture di integrazione Fondi spese e fondi rischi Ratei attivi e passivi Accredito e addebito interessi bancari Fatture da emettere e fatture a ricevere 21

22 Gli interessi bancari È proprio corretto usare banca c/c? Banca c/c Interessi attivi Erario c/ritenute subite 27 Sugli interessi bancari si applica una ritenuta del 27% a titolo di imposta per le persone fisiche e di acconto per le società. Le scritture di integrazione Fondi spese e fondi rischi Ratei attivi e passivi Accredito e addebito interessi bancari Fatture da emettere e fatture a ricevere Fatture da emettere in data 31/12 non abbiamo ancora emesso fattura per merci cedute il 30/12 per 100 Fatture da emettere a Merci c/vendite 100 e dobbiamo ancora ricevere la fattura per un acquisto per 200 di materie prime Merci c/acquisti a Fatture da ricevere

23 quando emetteremo la fattura Clienti Fatture da emettere Iva ns debito L IVA ordinaria è sempre calcolata, per semplicità di calcolo, pari al 20%. A partire dal settembre 2011, è bene ricordare che l IVA ordinaria è stata incrementata al 21% 20 e quando arriverà la fattura Fatture da ricevere Fornitori Iva ns credito 40 In questo modo evitiamo di contabilizzare il costo due volte. A questo punto c è la fattura e quindi l Iva. Contabilità e Bilancio Prof. Matteo POZZOLI Chiusura e riapertura dei conti 23

24 Le scritture di chiusura e di riapertura dei conti Chiusura dei conti, riapertura, utilizzo dei fondi spese e rischi, cessione di cespiti e chiusura del fondo ammortamento Arrivare al bilancio di esercizio Riepilogo dei conti accesi a costi e ricavi di esercizio a Conto Economico Chiusura del Conto Economico e determinazione del risultato di esercizio Riepilogo dei conti accesi a costi e ricavi sospesi, dei conti finanziari e di quelli di capitale a Stato Patrimoniale Riepilogo dei costi di esercizio Conto Economico a Diversi a Merci c/acquisti a Interessi passivi a Retribuzioni a Ammortamento a Perdite presunte su crediti a 24

25 Riepilogo dei ricavi di esercizio Diversi a Conto Economico Merci c/vendite Fitti attivi Chiusura del Conto Economico se il totale dare del Conto Economico è e quello avere è abbiamo un utile Conto Economico a Utile di esercizio 200 se il dare è e l avere 900 dobbiamo registrare una perdita Perdita di esercizio a Conto Economico 100 Riepilogo a Stato Patrimoniale Diversi a Stato Patrimoniale Fornitori Fondo TFR Capitale netto Utile di esercizio 25

26 Riepilogo a Stato Patrimoniale Stato Patrimoniale a Diversi a Merci c/rimanenze finali a Risconti attivi a Cassa a Clienti a Siamo arrivati al Bilancio! Stato Patrimoniale (contabile) Cassa Banca c/c Ratei attivi Merci c/rim. fin. Risconti attivi Impianti Titoli Brevetti Fornitori Fondo TFR Ratei passivi Risconti passivi Fondo ammortamento Capitale netto Utile di esercizio 26

27 Conto Economico (contabile) Merci c/acquisti Interessi passivi Retribuzioni Ammortamento Indennità fine rapporto Imposte e tasse Utile di esercizio Merci c/vendite Fitti attivi Interessi attivi Cap.ni per costruzioni in economia Merci c/rimanenze finali La riapertura In data 1/1 si ricomincia. Quali conti verranno riaperti? Solo quelli di Stato Patrimoniale Diversi a Stato Patrimoniale Merci c/rimanenze finali* Risconti attivi Cassa Clienti * Si precisa che sono rimanenze finali dell anno precedente ma rimanenze iniziali per l anno nuovo! 27

28 le passività Stato Patrimoniale a Diversi a Fornitori a Fondo TFR a Capitale netto a Utile di esercizio a a Merci c/rimanenze iniziali e risconti attivi e passivi iniziali questi conti, costi sospesi l anno passato ma ora destinati a diventare costi dell esercizio, vengono subito chiusi a conto economico Conto Economico a Merci c/rim. iniziali Fitti passivi a Risconti att. iniziali Risconti pass. iniziali a Interessi attivi Per i ratei iniziali abbiamo già visto Fitti passivi Banca c/c Ratei passivi In questo modo evitiamo di contabilizzare il costo due volte, sia nell anno di assestamento che in quello successivo! 28

29 Ed anche per le fatture da ricevere Fatture da ricevere Fornitori Iva ns credito 40 In questo modo evitiamo di contabilizzare il costo due volte. A questo punto c è la fattura e quindi l Iva. Il trattamento di fine rapporto mantenuto in aziende in imprese con meno di 50 dipendenti Diversi a Dipendenti c/liquidazioni Fondo TFR Indennità di fine rapporto 10 Per la parte di TFR relativa agli esercizi precedenti. c.d. indennità pregressa Per la parte di TFR relativa all esercizio in corso Il trattamento di fine rapporto mantenuto in aziende in imprese con più di 50 dipendenti Al momento della cessazione del rapporto di lavoro, l azienda verso quanto dovuto dall INPS Debiti v/inps (Tesoreria) a Dipendenti c/liquidazioni 100 Dipendenti c/liquidazioni a Banca c/c 100 L azienda, poi, compensa quanto versato al dipendente con quanto dovuto per il versamento mensile dei contributi INPS c/contributi a Diversi 1200 Crediti v/fondo tesoreria Banca c/c

30 L utilizzo del fondo svalutazione crediti Fondo svalutazione crediti a Clienti 100 supponendo che il credito sia incassato parzialmente (50) avremo Diversi a Clienti 100 Banca c/c 50 Fondo svalutazione crediti 50 qualora il fondo non fosse capiente Diversi a Clienti 150 Fondo svalutazione crediti 100 Perdita su crediti 50 L utilizzo del fondo imposte e tasse Fondo imposte e tasse a Banca c/c 100 qualora si sia versato un acconto Fondo imposte e tasse a Diversi 100 a Erario c/acconti 90 a Banca c/c 10 30

31 La vendita delle immobilizzazioni plusvalenze e minusvalenze La vendita di una immobilizzazione Si cede un impianto a 200. Il valore di costo storico è 300 ed il relativo fondo ammortamento 180 Anzitutto si storna il fondo Fondo ammortamento Impianti (180) (300) Fondo ammortamento a Impianti 180 In questo modo il fondo ammortamento è chiuso ed il saldo del conto impianti esprime il valore contabile del cespite 31

32 Il valore contabile del cespite è 120 ed il prezzo di cessione 200. A che valore facciamo la rilevazione? Impianti funziona a costi e costi Crediti diversi Impianti Plusvalenze patrimoniali 80 A libro giornale (con Iva) Fondo ammortamento a Impianti 180 e la vendita Crediti diversi a Diversi 240 a Impianti 120 a Plusvalenze patrimoniali 80 a Iva ns debito 40 32

33 Nel caso di minusvalenza l Iva è sempre sul prezzo di vendita! Fondo ammortamento a Impianti 180 e la vendita a 50 Diversi a Diversi Crediti diversi 60 Minusvalenze patrimoniali a Impianti 120 a Iva ns debito 10 Gli eventi straordinari Oneri e proventi, insussistenze, sopravvenienze Incendio di un macchinario Insussistenze a macchinari 100 La banca riconosce una maggiorazione di interessi attivi Banca c/c a sopravvenienze

34 Contabilità e Bilancio Prof. Matteo POZZOLI Le rilevazioni tipiche delle società (dispensa La costituzione d impresa e le altre operazioni di capitale ) La costituzione di una impresa individuale Banca c/c a Patrimonio netto nel caso in cui sia, invece conferito un bene (es, un impianto) Impianto a Patrimonio netto La costituzione di società di persone (costituzione) Diversi a Capitale sociale Socio A c/sottoscrizioni Socio B c/sottoscrizioni Socio C c/sottoscrizioni

35 La costituzione di società di persone (versamento) Banca c/c a Socio A c/sottoscrizioni Banca c/c a Socio B c/sottoscrizioni Immobili a Socio C c/sottoscrizioni La costituzione di una società di capitali (S.p.a.) Diversi a Capitale sociale Banca c/c vincolato Azionisti c/sottoscrizioni La liberazione dei decimi Banca c/c a Banca c/c vincolato Il richiamo degli azionisti ed il versamento Azionisti c/decimi richiamati a Azionisti c/sottoscrizioni Banca c/c a Azionisti c/decimi richiamati

36 I conferimenti in natura (in Spa) Immobili a Azionisti c/sottoscrizioni Poniamo che il bene sia ritenuto di un valore inferiore del 33% Svalutazioni ex art Capitale sociale 300 a Immobili 100 A questo punto, il socio può scegliere: 1. riduzione del capitale sociale con annullamento delle azioni del socio a Svalutazioni ex art integrazione di conferimento mediante versamento in denaro Azionisti c/reintegro a Svalutazioni ex art Banca c/c a Azionisti c/reintegro recesso del socio Capitale sociale a Azionisti c/liquidazione 300 Azionisti c/liquidazione a Diversi 300 Immobili 200 Svalutazioni ex art La costituzione di una società tramite conferimento d azienda: logica 1 socio Immobili a Socio A c/sottoscrizioni socio Diversi a Diversi Clienti Impianti a Fornitori a Mutui a Socio B c/sottoscrizioni

37 L aumento di capitale L imprenditore può decidere di aumentare il patrimonio aziendale Il capitale è una necessità funzionale e deve avere una dimensione congrua L imprenditore può conferire denaro o effettuare un apporto in beni od anche una azienda Gli aumenti di capitale Aumento di capitale Aumento reale Aumento virtuale Aumento misto Aumento reale Aumento virtuale Aumento misto Gli aumenti reali nelle Spa Pastasciutta Spa Alfa Beta Gamma Situazione pre aumento (pari al 60%) (pari al 40%) Il valore dei conferimenti non può essere inferiore all ammontare globale del capitale sociale. Quindi, possiamo avere: -Aumenti alla pari; o -Aumenti sopra la pari. 37

38 Gli aumenti reali nelle Spa: esempio aumento alla pari Pastasciutta Spa Alfa Beta Gamma Situazione pre aumento (pari al 60%) (pari al 40%) Situazione post aumento (pari al 48%) (parial 32%) (pari al 20%) Non dobbiamo rilevare alcuna particolarità dal punto di vista contabile Gli aumenti reali nelle Spa: esempio aumento sopra la pari Poniamo, adesso, che la società emetta nuove azioni a 2 a fronte del loro valore nominale di 1 In tal caso, la società avrà un aumento di capitale sociale (o,meglio, un versamento in conto aumento capitale) per e imputerà la restante parte, pari a , al fondo sovrapprezzo azioni La restante parte? Al fondo sovrapprezzo azioni Azionisti c/sottoscrizioni a Diversi Versamenti c/aumento capitale Fondo sovrapprezzo azioni Un esempio aggiuntivo! La Società Bianchi ha intenzione di deliberare un aumento di capitale sociale di con l emissione di azioni del valore unitario di 110 I soci devono ancora versare un importo per capitale sociale sottoscritto pari a

39 prima richiamo i decimi ed effettuo il versamento c/aumento capitale Azionisti c/decimi richiamati a Azionisti c/sottoscrizioni Banca c/c a Azionisti c/decimi richiamati Azionisti c/sottoscrizioni a Diversi Versamenti c/aumento capitale Fondo sovrapprezzo azioni i soci sono tenuti al versamento minimo e al versamento del sovrapprezzo Banca c/c a Azionisti c/sottoscrizioni SP Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Banca Azionisti c/sottoscrizioni Versamenti in conto aumenti capitale sociale Fondo sovrapprezzo azioni se, poi, (1) l iscrizione è perfezionata Versamenti c/aumento capitale a Capitale sociale

40 se, invece, (2) l iscrizione non è perfezionata Diversi Versamenti capitale Fondo azioni a Diversi c/aumento sovrapprezzo Debiti vs soci Azionisti c/sottoscrizioni L aumento virtuale di capitale Possono essere dovuti a sistemazioni o conversioni Riserva straordinaria a Capitale sociale Finanziamenti da soci a Capitale sociale Gli aumenti misti Diversi a Diversi Soci c/sottoscrizioni Riserva straordinaria Fondo sovrapprezzo azioni Capitale sociale

41 Le riduzioni di capitale già viste da vedere Riduzione per decisione volontaria dei soci Riduzione per perdite Riduzione per recesso del socio Riduzione per riscatto delle azioni Riduzione per esclusione del socio Riduzione per morosità Riduzione per mancato rispetto delle norme che disciplinano l'acquisto di azioni proprie e della società controllante Riduzione per revisione della perizia di stima da vedere anche nelle prossime lezioni La riduzione per decisione volontaria e per perdite Possono essere dovuti a sistemazioni o conversioni Capitale sociale a Azionisti c/riduzione capitale sociale Capitale sociale a Perdita d esercizio e se vado sotto la soglie minima, dovrò reintegrare il capitale Azionisti c/sottoscrizioni a Capitale sociale Contabilità e Bilancio Prof. Matteo POZZOLI I prestiti obbligazionari 41

42 I prestiti obbligazionari - Cosa sono - La natura dei conti - La scrittura in partita doppia Obbligazionisti c/sottoscrizione a Prestito obbligazionario Cosa sono Sono finanziamenti a ml termine come i mutui, però: Abbiano più interlocutori può essere emesso alla pari, ma anche sotto o sopra la pari Si possono emettere per una somma complessiva non eccedente il doppio del patrimonio netto L emissione è deliberata dagli amministratori L emissione alla pari Obbligazionisti c/sottoscrizione a Prestito obbligazionario Conto finanziario acceso ai valori numerari assimilati attivi Conto finanziario acceso ai debiti di finanziamento 42

43 L emissione sotto la pari Diversi a Prestito obbligazionario Obbligazionisti c/sottoscrizione Disaggio di emissione Conto di reddito acceso ai costi sospesi L emissione sopra la pari Obbligazionisti c/sottoscrizione a Diversi Prestito obbligazionario Aggio di emissione Conto di reddito acceso ai ricavi sospesi Il pagamento degli interessi Interessi su obbligazioni a Obbligazionisti c/interessi Obbligazionisti c/interessi a Banca c/c

44 Il rimborso delle obbligazioni Prestito obbligazionario a Obbligazionisti c/obbligazioni estratte Obbligazionisti c/obbligazioni estratte a Banca c/c Al 31/12 Interessi su obbligazioni a Ratei passivi Ammortamento a disaggio di emissione Interessi su obbligazioni a disaggio di emissione Le obbligazioni convertibili - Cosa sono - La natura dei conti - La scrittura in partita doppia Obbligazionisti c/sottoscrizione a Prestito obbligazionario convertibile

45 Cosa sono Permettono di scegliere tra: Il rimborso delle obbligazioni sottoscritte e la conversione in azioni Sono deliberate dall assemblea straordinaria Il capitale sociale deve essere interamente versato Deve essere deliberato un futuro aumento di capitale pari all importo complessivo delle obbligazioni convertibili Ai vecchi azionisti spetta il diritto di opzione È vietato emettere obbligazioni convertibili sotto la pari La conversione Azionisti c/sottoscrizioni a Capitale sociale Prestito obbligazionario convertibile a Azionisti c/sottoscrizioni La conversione sopra la pari (rapporto di cambio pari a 2) Azionisti c/sottoscrizione a Diversi Capitale sociale Riserva sovrapprezzo azioni

46 Contabilità e Bilancio Prof. Matteo POZZOLI Il risultato d'esercizio Utile o perdita d'esercizio (ripasso) Abbiamo detto che il risultato d'esercizio rappresenta la differenza dei costi e dei ricavi d'esercizio Al 31/12 in sede di chiusura del conto economico, rileveremo, in caso di utile: Conto Economico a Utile di esercizio 200 e, in caso di perdita Perdita di esercizio a Conto Economico 100 Utile o perdita d'esercizio (ripasso) Ho chiuso il conto economico, ma resta ancora aperto il conto utile d esercizio (o perdita d esercizio ), allora: Utile di esercizio a Stato patrimoniale oppure Stato patrimoniale a Perdita di esercizio conto di capitale 46

47 La destinazione dell utile d esercizio I soci in sede di approvazione del bilancio decidono come utilizzarlo, tenendo in considerazione: vincoli stabiliti dalla legge gli utili devono essere realmente conseguiti devono essere reintegrate eventuali perdite se in presenza di oneri pluriennali, non residuino riserve sufficienti per coprire l ammontare dei costi non ammortizzati destinazione del 5% alla riserva legale vincoli stabiliti nell atto costitutivo (per es., riserva statutaria) vincoli imposti dall assemblea (per es., riserva straordinaria) La destinazione dell utile distribuibile La parte libera che residua dell utile d esercizio rappresenta lo utile distribuibile Quindi, dovremo rilevare il dividendo unitario lordo e la parte che effettivamente sarà distribuita Un esempio La Calcestruzzi Spa presenta un cap. soc. di suddiviso in azioni del valore unitario di 150 Nell esercizio t, la nostra società realizza un utile di Tale importo viene allocato nel seguente modo: Il 5% alla riserva legale = Il 3% alla riserva statutaria = Il 2% alla riserva straordinaria =

48 Un esempio L utile distribuibile è pari a : = Il dividendo unitario lordo è pari a /8.000 = 11,25 L assemblea decide di distribuire 11 per azione. Se ne evince che l utile distribuibile sarà ripartito tra i soci per un importo complessivo pari a contabilmente avremo Utile d esercizio a Diversi Riserva legale Riserva statutaria Riserva strd Azionisti c/dividendi Utili a nuovo conto finanziario accesso ai valori numerari assimilati passivi che sarà chiuso una volta regolato La sistemazione delle perdite In caso di perdite d esercizio, possiamo avere: 1. Sospensione della sistemazione, ossia la perdita è lasciata quale componente negativo di patrimonio netto 2. Sistemazione contabile della perdita, per mezzo dell utilizzo delle riserve o del capitale sociale 3. Copertura effettiva della perdita attraverso il reintegro da parte dei soci 48

49 1. Sospensione della sistemazione Perdita a nuovo a Perdita d esercizio Conti di capitale 2. Sistemazione contabile della perdita (tramite riserve) Diversi a Perdita d esercizio Riserva straordinaria 500 Riserva statutaria 500 Riserva legale Sistemazione contabile della perdita (tramite capitale) Capitale sociale a Perdita d esercizio Diversi a Perdita d esercizio Riserva straordinaria Riserva legale Capitale sociale e se, per esempio, il capitale sociale scende sotto il minimo legale?

50 3. Copertura effettiva della perdita Azionisti c/versamenti a copertura perdite a Perdita d esercizio Conto finanziario acceso ai valori numerari assimilati Contabilità e Bilancio Prof. Matteo POZZOLI I finanziamenti non bancari Il leasing Il leasing permette di utilizzare beni di proprietà di terzi senza dover sostenere lo sforzo finanziario per acquistarli (finanziamento indiretto dell azienda locatrice al conduttore). Il leasing si può articolare in due categorie principali: leasing operativo (o locazione operativa) leasing finanziario (o locazione finanziaria) 50

51 Contabilizzazione del leasing: metodo patrimoniale Il primo settembre dell anno X la nostra impresa stipula un contratto di leasing relativo ad un macchinario dietro il pagamento di 24 canoni anticipati di euro 20. Alla stipula del contratto Macchinari in leasing Creditori c/leasing Macchinari in leasing a Creditori c/leasing 480 Sono entrambi conti d ordine Al pagamento dei canoni periodici Al momento della liquidazione del canone Diversi a Fornitori 24 Canoni leasing 20 Iva ns credito 4 e all atto del pagamento Fornitori a Banca c/c 24 51

52 Che modifiche subiscono i conti d ordine aperti all atto della stipula del contratto? I conti d ordine quindi Creditori in leasing Macchinari in leasing I conti Creditori c/leasing e Macchinari in leasing verranno movimentati ogni volta che si paga un canone, alla fine del contratto il saldo di tali conti dovrà essere pari a zero. Il maxi-canone iniziale In data primo settembre X si stipula un contratto di leasing relativo ad un macchinario accordandosi per il pagamento di 24 canoni mensili di euro 20 da versare a partire dal primo ottobre e per il pagamento di un maxicanone iniziale di euro 60 da pagare subito alla stipula del contratto a) Rilevazione impegno canoni periodici Macchinari in leasing a Creditori c/leasing 540 b) Liquidazione e pagamento maxi-canone Diversi a Fornitori 72 Maxi-canone di leasing 60 Iva ns credito 12 Fornitori a Banca c/c 72 52

53 Al pagamento dei canoni periodici si procede come prima Al momento della liquidazione del canone Diversi a Fornitori 24 Canoni leasing 20 Iva ns credito 4 e all atto del pagamento Fornitori a Banca c/c 24 Al 31/12 procediamo però all assestamento del maxi-canone iniziale PROCEDURA: 1. Calcolo del canone mensile medio 2. Individuazione dei mesi di competenza 3. Calcolo dei canoni già versati 4. Individuazione del rateo/risconto 5. Contabilizzazione a libro giornale PROCEDURA: 1. totale dei canoni mensili + maxi canone ( x24)= 21.6 totale mesi dell operazione (25 mesi) 2. settembre - dicembre (4 mesi di competenza) 3. Canoni già versati: = Canoni versati canoni da versare: = Risconti attivi a maxi-canone di leasing

54 Contabilizzazione del leasing: metodo finanziario L 1/1/X la nostra impresa stipula un contratto di leasing relativo ad un macchinario del valore di euro 500 accordandosi per il pagamento di 25 canoni anticipati di euro 20 e il versamento di un maxicanone iniziale di euro 60, valore di riscatto 10. La vita utile del macchinario è di 8 anni e il tasso di interesse implicito è dell 1,15% Vediamo come fare contabilmente a far prevalere la sostanza dell operazione. Alla stipula del contratto Macchinari in leasing Debiti v/società di leasing Macchinari in leasing a Debitori v/società di leasing 500 Macchinari in leasing : conto economico di reddito acceso a costi sospesi Debitori v/società di leasing: conto finanziario acceso a debiti di finanziamento Il maxi-canone iniziale Diversi a Fornitori 72 Debiti v/società di leasing 60 Iva ns credito 12 al pagamento dei canoni periodici Diversi a Fornitori 24 Debiti v/società di leasing 15 Interessi su leasing 5 Iva ns credito 4 54

55 Debiti v/società di leasing e interessi su leasing così utilizzati cosa vogliono intendere Il primo rappresenta la riduzione del debito (è inteso quindi come pagamento della quota capitale) il secondo sono gli interessi maturati (corrispondono quindi alla quota interessi) Es. piano di rimborso (con arrotondamenti) pagamento interessi capitale Debito residuo 500 MC Sett 20 5 ( ) 14 ( ) 425 ( ) Ott 20 4 ( ) 16 ( ) 409 ( ) Nov 20 4 ( ) 16 ( ) 394 ( ) Dic 20 4 ( ) 16 ( ) 379 ( ) Tot ( ) 119 ( ) 379 ( ) I beni ora, al 31/12, devono essere ammortizzati Amm.to macch. in leasing a F.do Amm.to macc. in leasing (12.5%) se alla fine si riscatta il bene Diversi a Fornitori 12 Macchinari 10 Iva ns credito 2 55

56 Il factoring Il factoring è un contratto che prevede la cessione, da parte dell impresa ad un intermediario specializzato (il factor), di tutti crediti (derivanti da vendite con regolamento differito) non ancora scaduti. Il factor si impegna, dietro compenso, ad incassarli. Il factoring si può presentare in due diverse forme: factoring con accredito alla scadenza (maturity factoring) factoring con accredito anticipato (credit cash factoring). Factoring con accredito alla scadenza L operazione non dà alcun contributo finanziario all impresa ma fornisce i servizi tipici dell operazione, in particolare la gestione della contabilità clienti. Le operazioni si contabilizzano nel seguente ordine: 1) Vendita beni 2) Cessione del credito ad una società di factoring 3) Liquidazione e pagamento competenze società di factoring 4) Incasso alla scadenza Alla vendita dei beni Clienti a Diversi 360 a merci c/vendite 300 Iva ns debito 60.. al passaggio dei crediti alla società di factoring Crediti fattorizzati a Clienti 360 Società di factoring a Crediti fattorizzati 360 Crediti fattorizzati : valore numerario assimilato attivo Società di factoring: valore numerario assimilato attivo/passivo 56

57 Al pagamento delle competenze Al momento della liquidazione Diversi a Società di factoring 72 Commissioni di factoring 50 Oneri di factoring 10 Iva ns credito 12 e all atto dell incasso Banca c/c a Società di factoring 288 Factoring con accredito anticipato Nel factoring con accredito anticipato, con o senza rivalsa, la società di factoring anticipa una somma, in genere, intorno all 80% del valore delle fatture; la restante parte rimane a garanzia di eventuali resi merci per difetti qualitativi Le operazioni si contabilizzano nel seguente ordine: 1) Vendita beni 2) Cessione del credito ad una società di factoring 3) Ottenimento dell anticipo e liquidazione competenze 4) Incasso dei crediti e versamento della parte non anticipata Alla vendita dei beni Clienti a Diversi 360 a Prodotti c/vendite 300 Iva ns debito 60.. al passaggio dei crediti alla società di factoring a) Se la cessione è pro-solvendo si registra Crediti fattorizzati a Clienti 360 b) Se la cessione è pro-soluto si registra Crediti fattorizzati a Clienti 360 Società di factoring a Crediti fattorizzati

58 Ottenimento dell anticipo (80%) Se la cessione è pro-solvendo Diversi a Società di factoring 288 Banca c/c 286 Commissioni di factoring 2 se la cessione è pro-soluto Diversi a Società di factoring 288 Banca c/c 280 Commissioni di factoring 2 Interessi passivi di factoring IVA 6 All incasso Se la cessione è pro-solvendo Diversi a Crediti fattorizzati 360 Società di factoring 288 Banca c/c 72 se la cessione è pro-soluto Banca c/c a Società di factoring 72 58

PROSPETTO DI CLASSIFICAZIONE DEI CONTI DENOMINAZIONE CONTI ECONOMICI CONTI FINANZIARI CONTI di reddito capitale Numerari Finanziamento Costi Eserc.

PROSPETTO DI CLASSIFICAZIONE DEI CONTI DENOMINAZIONE CONTI ECONOMICI CONTI FINANZIARI CONTI di reddito capitale Numerari Finanziamento Costi Eserc. PROSPETTO DI CLASSIFICAZIONE DEI CONTI DENOMINAZIONE CONTI ECONOMICI CONTI FINANZIARI Costi Ricavi Costi sospesi (CS)/ Ricavi sospesi Abbuoni attivi X Abbuoni passivi X Aggio di emissione X Ammortamento

Dettagli

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento consentono di passare dal criterio della manifestazione finanziaria al criterio della competenza economica e sono effettuate

Dettagli

Società per azioni: le operazioni caratteristiche

Società per azioni: le operazioni caratteristiche I S T I T U T O D I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E G. F O R T U N A T O Società per azioni: le operazioni caratteristiche Classe IV In questo modulo: La costituzione della società per azioni Il riparto

Dettagli

Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a.

Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a. Esercitazioni svolte 2008 Scuola Duemila 91 Esercitazione n. 17 Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a. Obiettivi Saper fare: effettuare le procedure di calcolo relative alle operazioni tipiche

Dettagli

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I 20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I Il candidato proceda preventivamente ad illustrare sotto il profilo civilistico e fiscale le caratteristiche dell operazione di cessione d azienda. Successivamente

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 31/12 La società X fitta un capannone a 10000 annuali. La riscossione avviene il 20/5 di ogni anno, in maniera anticipata. Redigere le scritture. 31/12 La società X fitta

Dettagli

Fatture da ricevere 5.000 IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500

Fatture da ricevere 5.000 IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500 Il 4 gennaio 20xx arriva in azienda la fattura relativa ad un acquisto di merce per 5.000 + IVA 10% che al 31/12 era stato registrato senza il relativo documento. 3/1/20xx DARE AVERE Fatture da ricevere

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 (prof. MICHELE GALEOTTI Economia aziendale) 31/12 La società X fitta un capannone a 10000 annuali. La riscossione avviene il 20/5 di ogni anno, in maniera anticipata. 31/12

Dettagli

www.net4students.org Pag. 1

www.net4students.org Pag. 1 TOMO 1-5. SOCIETÀ DI CAPITALI: FINANZIAMENTI A TITOLO DI CAPITALE DI DEBITO 5.2 confronto tra prestito obbligazionario e mutuo passivo Piano di ammortamento finanziario del prestito obbligazionario Anni

Dettagli

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

A) VALORE DELLA PRODUZIONE CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE: 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni merci conto vendite - resi su vendite - ribassi e abbuoni passivi 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso

Dettagli

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ...

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ... PROVA C ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: Attrezzature 157.400,00 Riserva Legale 30.000,00 Capitale sociale 270.000,00 Crediti

Dettagli

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico per la classe 4 a Istituti tecnici e Istituti professionali 01. Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO L Alba Spa è società svolgente attività industriale e al 31/12/n prima di procedere alle scritture di assestamento di bilancio presenta le seguenti situazioni contabili:

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO LE COMPONENTI DEL REDDITO DI ESERCIZIO - Rilevazioni contabili durante l esercizio, anche dette VARIAZIONI DI

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE SCRITTURE DI RETTIFICA E ASSESTAMENTO 1 LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Dalla raccolta delle informazioni contabili alla loro sintesi L esercizio La competenza

Dettagli

Analisi di casi: costituzione, riparto utili e aumento capitale sociale nelle spa

Analisi di casi: costituzione, riparto utili e aumento capitale sociale nelle spa Albez edutainment production Analisi di casi: costituzione, riparto utili e aumento capitale sociale nelle spa Classe IV ITC 1 CASO In data 11-01 si è costituita la Beta spa con capitale sociale di 600.000,

Dettagli

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci 31.12.2001. Merci a Merci c/rimanenze finali

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci 31.12.2001. Merci a Merci c/rimanenze finali Le rimanenze finali Durante l esercizio le imprese sostengono costi relativi a: l acquisto di materie prime e merci; la trasformazione delle materie prime in prodotti finiti; la gestione e l immagazzinamento

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico Biblioteca di Economia aziendale PIANO DEI CONTI DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI Documento Piano dei conti BILANCIO DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI STATO

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

ESERC. N. 2 SCRITURE ASSESTAMENTO ESERCITAZIONE. Pagina 1 di 17

ESERC. N. 2 SCRITURE ASSESTAMENTO ESERCITAZIONE. Pagina 1 di 17 ESERCITAZIONE N. 2 SCRITTURE ASSESTAMENTO Pagina 1 di 17 SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento si effettuano in sede di chiusura dei conti per determinare il risultato economico di competenza

Dettagli

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000.

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000. OPERAZIONE 1 Acquisto di attrezzature per 15.000, IVA 20%, regolamento con assegno bancario; ASPETTO ORIGINARIO: VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA

Dettagli

Contabilità e bilancio 4/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright 2015 - McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI

Contabilità e bilancio 4/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright 2015 - McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI PIANO DEI CONTI 1. COMPONENTI POSITIVE DI REDDITO 1.1. Ricavi di vendita 1.1.1. Prodotti c/vendite 1.1.2. Merci c/vendite 1.1.3. Servizi c/vendite 1.1.4. Prodotti c/vendite estero 1.1.5. Merci c/vendite

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ESERCIZI RIASSUNTIVI (senza soluzione) ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

Dettagli

(anno n e anno n+1) Anno N. 20/04 sottoscrizione da parte degli azionisti di 100.000 azioni del valore nominale di 10.

(anno n e anno n+1) Anno N. 20/04 sottoscrizione da parte degli azionisti di 100.000 azioni del valore nominale di 10. ESERCITAZIONE N 2 (anno n e anno n+1) In questa esercitazione, partendo dalla costituzione di una S.p.A., vengono eseguite le scritture continuative relative alle operazioni svolte durante l esercizio;

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE GARA NAZIONALE PROGETTO MERCURIO - ANNO 2013 - PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE La prova consiste nello svolgimento di due parti, la parte A e la parte B PARTE A - obbligatoria - ( punti 20 ) Operazioni relative

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento sono le scritture di fine periodo che modificano, con operazioni di storno e di integrazione, i «dati grezzi» desunti dalla contabilità generale

Dettagli

Il piano dei conti. Il piano dei conti si articola in: CLASSI 1. ATTIVITÀ 2. PATRIMONIO NETTO 3. PASSIVITÀ 4. RICAVI 5. COSTI DELLA PRODUZIONE

Il piano dei conti. Il piano dei conti si articola in: CLASSI 1. ATTIVITÀ 2. PATRIMONIO NETTO 3. PASSIVITÀ 4. RICAVI 5. COSTI DELLA PRODUZIONE I L PIANO DEI CONTI Il piano dei conti Il piano dei conti si articola in: CLASSI RAGGRUPPAMENTI CONTI DI MASTRO SOTTOCONTI 1ª posizione 2ª posizione 3ª e 4ª posizione Posizioni successive (non sviluppato)

Dettagli

CONTI FINANZIARI. Contanti. Cassa. Assegni Oppure: - cassa sede centrale - cassa negozio 2. C/C BANCARI - Un sottoconto per ciascun c/c.

CONTI FINANZIARI. Contanti. Cassa. Assegni Oppure: - cassa sede centrale - cassa negozio 2. C/C BANCARI - Un sottoconto per ciascun c/c. CONTI FINANZIARI Cassa Contanti Assegni Oppure: - cassa sede centrale - cassa negozio 1 - cassa negozio 2 C/C BANCARI - Un sottoconto per ciascun c/c CLIENTI Italia Estero Un sottoconto per ogni cliente

Dettagli

4.5. Lottibroom S.p.A.

4.5. Lottibroom S.p.A. 4.5. Lottibroom S.p.A. La società Lottibroom S.p.A. è un impresa quotata alla Borsa Valori nazionale; la quotazione risale a qualche anno addietro, al periodo in cui la medesima ha avuto la necessità di

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in partita

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 11. Lidia Sorrentino

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 11. Lidia Sorrentino Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 11 Scritture di gestione; scritture di assestamento, epilogo, chiusura; Situazione contabile finale; bilancio d esercizio Conoscenza: natura

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA IL TRATTAMENTO CONTINUATIVO E SISTEMATICO DEL FLUSSO INFORMATIVO CONSENTE L

Dettagli

H) SCRITTURE DI ASSESTAMENTO I) SCRITTURE DI EPILOGO E DI CHIUSURA

H) SCRITTURE DI ASSESTAMENTO I) SCRITTURE DI EPILOGO E DI CHIUSURA CONTABILITA GENERALE 21 H) SCRITTURE DI ASSESTAMENTO I) SCRITTURE DI EPILOGO E DI CHIUSURA 8 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 H. Scritture di assestamento

Dettagli

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006 TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006 a cura di Ericka Costa SCRITTURE IN P.D. 1. L utile dell esercizio precedente viene distribuito come segue: 7.000 tra i soci,

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

Società per azioni: concetti essenziali; riparto utili; aumento di capitale Esercitazione per la 4ª classe ITC e IPSC

Società per azioni: concetti essenziali; riparto utili; aumento di capitale Esercitazione per la 4ª classe ITC e IPSC Società per azioni: concetti essenziali; riparto utili; aumento di capitale Esercitazione per la 4ª classe ITC e IPSC Lidia Sorrentino OBIETTIVI Verificare la conoscenza delle principali problematiche

Dettagli

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA 1.1. Analisi del concetto di azienda.... pag. 3 1.2. Azienda e ambiente....» 11 1.3. Tipologie di aziende....» 14 1.4.

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi.

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. 1) La destinazione dell utile: a) aspetti normativi L art. 2364, comma 2, c.c. dispone che L assemblea ordinaria deve essere convocata

Dettagli

Note didattiche I Prestiti Obbligazionari

Note didattiche I Prestiti Obbligazionari Note didattiche I Prestiti Obbligazionari 18 marzo 2008 1 Il prestito obbligazionario: definizione Mediante il prestito obbligazionario le società per azioni e in accomandita per azioni ottengono finanziamenti

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Scopo contabilità determinare: Reddito di esercizio Patrimonio di funzionamento Passaggio da valori contabili a valori di bilancio Determinazione della corretta competenza

Dettagli

Società di persone: scritture di assestamento, chiusura, riapertura e riparto dell utile

Società di persone: scritture di assestamento, chiusura, riapertura e riparto dell utile Società di persone: scritture di assestamento, chiusura, riapertura e riparto dell utile Esercitazione per la 4ª classe IGEA e la 5ª classe IPSC di Lidia Sorrentino La Fontana & Robotti s.n.c. con capitale

Dettagli

Check list scritture fine esercizio

Check list scritture fine esercizio CASSA Controllare la corrispondenza del saldo contabile con l effettiva consistenza di cassa. Controllare che il conto cassa non presenti valori negativi neppure per un solo giorno. Suddividere il conto

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito

Dettagli

Scritture delle S.p.a.

Scritture delle S.p.a. Scritture delle S.p.a. In data 1 luglio dell anno n viene costituita la Oni Somar s.p.a. con capitale diviso in n. 500.000 azioni del valore nominale di 3,00 cadauna. N. 100.000 azioni sono sottoscritte

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM Il conto economico che abbiamo esaminato fino ad ora si presenta a sezioni contrapposte: nella sezione del DARE vengono rilevati i costi, e nella

Dettagli

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE CONTABILITA GENERALE 15 REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI E SCRITTURE DI COSTITUZIONE 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 Contabilità Generale

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Salvatore Nucci, gennaio 2011 L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in partita

Dettagli

Beni strumentali: trattamento contabile nel bilancio e inserimento nella dichiarazione dei redditi

Beni strumentali: trattamento contabile nel bilancio e inserimento nella dichiarazione dei redditi Beni strumentali: trattamento contabile nel bilancio e inserimento nella dichiarazione dei redditi Esercitazione di economia aziendale per la classe quinta ITC All inizio dell esercizio n i beni strumentali

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A.MARTINI Castelfranco Veneto (TV) GARA NAZIONALE - ANNO - PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE La prova consiste nello svolgimento due parti, la parte A e la

Dettagli

Nota integrativa CONTO ECONOMICO PATRIMONIALE 2011 GESTIONE COMPETENZA Titolo I Entrate tributarie ENTRATA Sono contabilizzati come proventi dell esercizio gli accertamenti di competenza assunti per un

Dettagli

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C SVOLGIMENTO Una società per azioni che produce mobili in legno al termine dell esercizio n presenta una situazione di difficoltà: L esercizio si è chiuso con una perdita di 300.000 euro che ha portato

Dettagli

QUADERNO DI CONTABILITA GENERALE ESERCIZI N. 3: ECONOMIA AZIENDALE I. Insegnamento di CORSI DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE ED ECONOMIA E COMMERCIO

QUADERNO DI CONTABILITA GENERALE ESERCIZI N. 3: ECONOMIA AZIENDALE I. Insegnamento di CORSI DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE ED ECONOMIA E COMMERCIO Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE I CORSI DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE ED ECONOMIA E COMMERCIO UNIVERSITÀ DI FIRENZE A.A. 2007/08 A CURA DI GIACOMO MANETTI QUADERNO DI ESERCIZI N. 3: CONTABILITA GENERALE

Dettagli

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare  nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi La vendita di beni e la prestazione di servizi L operazione di vendita, analogamente all operazione di acquisto, è caratterizzata da uno schema di svolgimento tipico composto in particolare dalle seguenti

Dettagli

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Le IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI sono: FATTORI PRODUTTIVI AD UTILIZZO PLURIENNALE «STRUMENTI» DEL PROCESSO PRODUTTIVO Le immobilizzazioni incorporano

Dettagli

LEASING, LEASE-BACK E FACTORING

LEASING, LEASE-BACK E FACTORING ESERCIZIO 1 MAXICANONE DI LEASING LEASING, LEASE-BACK E FACTORING Il contratto di leasing può prevedere, oltre ai canoni mensili, il pagamento di un maxicanone iniziale. In tale ipotesi la quota del canone

Dettagli

Elaborazione del bilancio d esercizio

Elaborazione del bilancio d esercizio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 7 Elaborazione del bilancio d esercizio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica

Dettagli

Società per azioni: le operazioni caratteristiche

Società per azioni: le operazioni caratteristiche Albez edutainment production Società per azioni: le operazioni caratteristiche Classe IV ITC In questo modulo: La costituzione della società per azioni Il riparto dell utile in presenza di costi d impianto

Dettagli

Albez edutainment production. Analisi caso. Classe IV ITC

Albez edutainment production. Analisi caso. Classe IV ITC Albez edutainment production Analisi caso Classe IV ITC Il caso In data 10/01/n0, con atto costitutivo del notaio Guastavino, è stata costituita la Matrix spa con capitale sociale formato da 25.000 azioni

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

Soci c/ sottoscrizione Capitale sociale. a) 200.000 50.000 b) 200.000 a) STATO PATRIMONIALE INIZIALE PASSIVITA E CAPITALE NETTO

Soci c/ sottoscrizione Capitale sociale. a) 200.000 50.000 b) 200.000 a) STATO PATRIMONIALE INIZIALE PASSIVITA E CAPITALE NETTO Esercizio: 1. Il 1.01.2005 si costituisce la Belgeri Srl con un capitale sociale di. 200.000 sottoscritto al 60% da Pietro e al 40% da Paolo. Entrambi promettono conferimenti in denaro. I soci versano

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011 La costituzione delle spa I finanziamenti dei soci 23 marzo 2011 1 le fonti di finanziamento Possono essere a titolo di: capitale proprio o di rischio (patrimonio netto) capitale di debito o di terzi (passività)

Dettagli

SCRITTURE DI STORNO MANIFESTAZIONE FINANZIARIA ESERCIZIO IN CORSO COMPETENZA ESERCIZIO SUCCESSIVO

SCRITTURE DI STORNO MANIFESTAZIONE FINANZIARIA ESERCIZIO IN CORSO COMPETENZA ESERCIZIO SUCCESSIVO SCRITTURE DI STORNO HANNO LO SCOPO DI RINVIARE ALL ESERCIZIO SUCCESSIVO COSTI E RICAVI GIA RILEVATI IN CONTABILITA CHE PER IL LORO VALORE INTERO, O SOLO PER UNA QUOTA, SONO CONSIDERATI NON DI COMPETENZA

Dettagli

Ragioneria Generale ed Applicata

Ragioneria Generale ed Applicata Ragioneria Generale ed Applicata Corso 00-49 LEZIONE n. 17 Prof.ssa Anna Paris anna.paris@unisi.it Università degli Studi di Siena School of Economics and Management Dip. di Studi Aziendali e Giuridici

Dettagli

Le operazioni caratteristiche delle società per azioni

Le operazioni caratteristiche delle società per azioni IISS BOSELLI ALBERTI PERTINI VARAZZE CLASSE 4^G VERIFICA DI ECONOMIA AZIENDALE Le operazioni caratteristiche delle società per azioni COSTITUZIONE, DESTINAZIONE DELL UTILE, COPERTURA DELLA PERDITA Anno

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE In fase di formazione del bilancio di esercizio spesso accade che l effetto economico delle operazioni e degli altri eventi posti in essere dall impresa, non si manifesti

Dettagli

SITUAZIONE ECONOMICA FINALE

SITUAZIONE ECONOMICA FINALE SITUAZIONE ECONOMICA FINALE materie prime c/acquisti 2.., prodotti c/vendite 2.5., costi di trasporto 5., lavori su ordinazione 3., fitti passivi 2., materie prime c/rimanenze finali 25., salari e stipendi

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento.

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento. Il fabbisogno monetario In generale, il momento del sostenimento dei costi per l acquisizione dei fattori produttivi e la correlata uscita monetaria precedono il momento dell ottenimento del ricavo per

Dettagli

COMPITO A Candidato matricola.

COMPITO A Candidato matricola. COMPITO A Candidato matricola. Si risponda sinteticamente alle seguenti domande e si risolva ordinatamente il punto 8. 1 a domanda Definire il concetto di soggetto giuridico con riferimento alle varie

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

I prestiti obbligazionari. 23 marzo 2011

I prestiti obbligazionari. 23 marzo 2011 I prestiti obbligazionari 23 marzo 2011 1 Il prestito obbligazionario definizione Mediante il prestito obbligazionario le società per azioni e in accomandita per azioni ottengono finanziamenti a medio

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE DEL 03 LUGLIO 2008 I Il candidato illustri le finalità economico

Dettagli

ESERCITAZIONE DI CONTABILITÀ GENERALE

ESERCITAZIONE DI CONTABILITÀ GENERALE ESERCITAZIONE DI CONTABILITÀ GENERALE RIPASSO GENERALE DELLE REGOLE DI PARTITA DOPPIA NON È MATERIALE DIDATTICO DA STUDIARE AI FINI DEL CORSO DI ECONOMIA DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE D'IMPRESA A.A. 2010/2011

Dettagli

Usando la cassa come misura della liquidità, l azienda è più o meno liquida alla fine dell esercizio di quanto fosse al 1 gennaio?

Usando la cassa come misura della liquidità, l azienda è più o meno liquida alla fine dell esercizio di quanto fosse al 1 gennaio? Copyright 2008 The Companies srl Capitolo 5 Il conto economico e la misurazione dei costi Problemi Problema 5-1 Ace SpA opera in un economia con alti livelli inflazionistici. Il 1 gennaio l indice dei

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Prof. Luigi Trojano L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale e finanziaria

Dettagli

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile. NOTA DI RICLASSIFICAZIONE Come si evince dai prospetti di bilancio, l'azienda è proprietaria di un appezzamento di terreno: per il 50% è adibito ad uso industriale, mentre la restante parte ha destinazione

Dettagli

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE Tema d esame BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE AZIENDALI (classe 5 a ITC) Il tema proposto è articolato in tre parti, di cui l ultima con tre alternative

Dettagli

GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA E LICEALE Galileo Galilei GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE Firenze, 7 maggio 2015 E consentito l uso: - del codice Civile - della calcolatrice

Dettagli

3. CONTABILITA GENERALE

3. CONTABILITA GENERALE 3. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI 1 Scritture di gestione Si distinguono le seguenti rilevazioni contabili: A. scritture relative agli acquisti; B. regolamento

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 4 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e B) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3)

Dettagli

ESERCITAZIONE: GLI INVESTIMENTI PATRIMONIALI ACCESSORI

ESERCITAZIONE: GLI INVESTIMENTI PATRIMONIALI ACCESSORI ESERCITAZIONE: GLI INVESTIMENTI PATRIMONIALI ACCESSORI Argomenti della lezione: 1) Investimenti in titoli a reddito predeterminato Soluzione proposta sulla base di tutti e tre i metodi di contabilizzazione:

Dettagli

IL METODO CONTABILE PER IL CONTROLLO DEL SISTEMA AZIENDALE

IL METODO CONTABILE PER IL CONTROLLO DEL SISTEMA AZIENDALE IL METODO CONTABILE PER IL CONTROLLO DEL SISTEMA AZIENDALE IL SISTEMA DI VALORI ESPRESSIVI E QUANTIFICATIVI DEI FATTI DI GESTIONE DELLA REALTA AZIENDALE TROVANO UN APPROPRIATA RAPPRESENTAZIONE ATTRAVERSO

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

I Prestiti Obbligazionari

I Prestiti Obbligazionari I Prestiti Obbligazionari I PRESTITI OBBLIGAZIONARI I prestiti obbligazionari sono debiti di finanziamento tipici della s.p.a. che, con essi, si procura mezzi finanziari per sviluppare la propria attività

Dettagli

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI DISPENSA MANAGEMENT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Dispensa I RATEI ED I RISCONTI ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA INDICE I Ratei ed i Risconti...3

Dettagli

4 - IL RISULTATO ECONOMICO E IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE

4 - IL RISULTATO ECONOMICO E IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 4 - IL RISULTATO ECONOMICO E IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Il conto economico, redatto con il supporto delle rilevazioni finanziarie e del prospetto di conciliazione, pone in evidenza un risultato economico

Dettagli

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 Nota integrativa del bilancio al 31 dicembre 2011 ** ** ** I. STRUTTURA

Dettagli