GEOLOGIA. La scienza che studia la storia della crosta terrestre dai tempi della sua formazione fino ad oggi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GEOLOGIA. La scienza che studia la storia della crosta terrestre dai tempi della sua formazione fino ad oggi."

Transcript

1 GEOLOGIA

2 GEOLOGIA Definizione La scienza che studia la storia della crosta terrestre dai tempi della sua formazione fino ad oggi. FORMAZIONE GEOLOGICA Corpo roccioso caratterizzato da una litologia uniforme. distinto dagli altri corpi rocciosi con cui è a contatto DIVISIONE STATIGRAFIA descrive e studia gli strati di rocce sedimentarie che affiorano in un determinato territorio la successione cronologica degli strati TETTONICA descrive e studia i movimenti subiti dalla crosta terrestre il modo in cui i materiali della crosta possono deformarsi PRINCIPIO DELL ATTUALISMO Le forze geologiche che hanno agito in passato sono della stessa natura di quelle che agiscono nel presente Dallo studio dei fenomeni che agiscono oggi è possibile interpretare e valutare quelli avvenuti nelle ere geologiche passate

3 FACIES dal latino facies = aspetto, volto Definizione Insieme di caratteri litologici caratteri paleontologici fossili che presenta una roccia in un determinato luogo colore, composizione mineralogica NB La facies dipende dall ambiente in cui una roccia si è formata permette di ricostruire l ambiente in cui la formazione rocciosa si è originata TIPI DI FACIES FACIES CONTINENTALI FACIES DI TRANSIZIONE FACIES MARINE

4 TIPI di FACIES FACIES CONTINENTALI Ambienti rocciosi che si formano su terre emerse a diretto contatto con l aria Facies MORENICHE Ammassi di detriti abbandonati dai ghiacciai Tali ammassi si riconoscono bene per l aspetto caotico ciottoli di diversa dimensione incisi da sottili strie immersi in una matrice di limo argilloso Facies FLUVIALI (alluvionali) Materiali grossolani o minuti depositati da un fiume nel suo greto Facies DESERTICHE (Po e pianura padana) Materiali sabbiosi accumulati dal vento su vaste aree a clima arido FACIES DI TRANSIZIONE Ambienti che si formano al limite tra terre emerse e dominio marino Facies PALUSTRI o DI LAGHI COSTIERI Ambienti con acqua salmastra dove prosperano alghe e piante acquatiche Facies LAGUNARI Ambienti tipici di bracci di mare rimasti isolati e collegati col mare da alcuni canali naturali Facies di ESTUARIO e di DELTA Ambiente dove un fiume sfocia in mare FACIES MARINE Ambienti che si formano in mare Facies LITORALI Ambienti della fascia costiera con acque basse Facies NERITICHE ( = conchiglia) Ambienti con fondi sabbiosi o rocciosi Ambienti ricchi di organismi bentonici nectonici legati al fondo nuotatori Facies PELAGICHE Ambiente ricco di organismi planctonici ( = mare aperto) (vivono in balia delle acque): foraminiferi, radiolari, diatomee Questi organismi hanno microscopici gusci calcarei o silicei. Questi gusci dopo la morte dell organismo, cadono lentamente sui fondali nelle pianure abissali. Si originano così accumuli caratteristici che sedimentano strato su strato per centinaia e migliaia di metri dando origine a corpi litoidi tabulari

5 STRATIGRAFIA Definizione La branca della geologia che studia le rocce stratificate per stabilire l età relativa (in base all ordine di sovrapposizione degli strati) La stratigrafia stabilisce se uno strato è più recente o più antico di quelli con i quali è a contatto UNITA FONDAMENTALE STRATO Un certo volume di materiale roccioso con caratteristiche litologiche omogenee ELEMENTI DI UNO STRATO delimitato, nei confronti degli altri strati, da superfici parallele di discontinuità, dette: piani di stratificazione POTENZA (spessore) distanza tra due superfici limite GIACITURA definita da: disposizione nello spazio DIREZIONE risultante dalla intersezione di uno strato con il piano orizzontale INCLINAZIONE angolo che la superficie dello strato forma col piano orizzontale IMMERSIONE il punto cardinale verso cui il piano è inclinato CONDIZIONI DI FORMAZIONE ambiente di sedimentazione tranquillo velocità di sedimentazione costante periodi di sedimentazione lunghi CAUSE DI FORMAZIONE DI STRATI DIVERSI cambiamenti di condizioni ambientali variazioni climatiche diverso apporto di materiale variazione di velocità di sedimentazione variazione di velocità di evaporazione

6 PRINCIPI STRATIGRAFICI PRINCIPIO DI ORIZZONTALITA ORIGINARIA (1 principio di Stenone) I sedimenti si depositano in strati orizzontali. Una volta divenuti rocce dovrebbero continuare ad apparire come strati orizzontali Se gli strati appaiono inclinati, incurvati o verticali, essi hanno assunto tale giacitura in conseguenza di movimenti della crosta terrestre avvenuti dopo la loro formazione. PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE STRATIGRAFICA (2 principio di Stesone) In una successione di rocce sedimentarie ogni strato è più antico dello strato sovrastante e più recente di quello sottostante. PRINCIPIO DI INSERZIONE Intrusioni di magma che tagliano altre rocce sono più giovani delle rocce che vengono tagliate PRINCIPIO DEI FOSSILI Gli strati più antichi contengono fossili diversi da quelli contenuti negli strati sovrastanti PRINCIPIO DEI FOSSILI GUIDA Sedimenti che contengono gli stessi fossili guida possono essere considerati cronologicamente coevi (anche se si trovano in luoghi diversi)

7 CRITERI DI STRATIGRAFIA CONCORDANZA STRATIGRAFICA Si ha concordanza stratigrafica quando le superfici di separazione dei vari strati si succedono gli uni parallelamente agli altri DISCORDANZA STRATIGRAFICA LACUNA STRATIGRAFICA segno che sono rimasti costanti il processo di sedimentazione la condizione di sedimentazione Si ha discordanza stratigrafica quando le superfici di separazione dei vari strati non si succedono gli uni parallelamente agli altri E una interruzione del sedimento in un determinato luogo TRASGRESSIONE MARINA mentre contemporaneamente in altre regioni la sedimentazione è avvenuta regolarmente Invasione del mare su terre precedentemente emerse REGRESSIONE MARINA Ritiro del mare da una certa area sommersa per sollevamento della regione o per abbassamento del livello del mare NB NB l insieme di più trasgressioni e regressioni è detto: ciclo sedimentario i fenomeni di trasgressione e regressione marina sono documentate e rilevabili dalle successioni di vari tipi di depositi ** sezioni di strati colonne stratigrafiche acqua argilla arenaria conglomerati calcare

8 FOSSILI 1 Definizione Paleontologia Evidenze (tracce) di organismi vissuti in ere geologiche passate la scienza che studia i fossili ESEMPLARI organismi prodotti di organismi impronte meccaniche tane, gallerie CONDIZIONI DI FOSSILIZZAZIONE Circostanze favorevoli L organismo è sottratto tempestivamente all azione dell O 2 è inglobato in sedimenti finissimi ghiacciai ambra argilla sabbia, catrame TIPI DI FOSSILIZZAZIONE INCLUSIONE in sedimenti finissimi argilla sabbia, catrame ad elevata velocità di sedimentazione ghiacciai ambra mammut insetti IMPRONTA calco esterno felce sulla roccia MODELLO calco interno sostituzione delle parti dell organismo con CaCO 3 MINERALIZZAZIONE CARBONIZZAZIONE alberi, scheletri interni, gusci esterni sostituzione nelle strutture interne con silice (SiO 2) v. formazione dei carboni

9 FOSSILI 2 PROCESSI DI FOSSILIZZAZIONE CONSERVAZIONE DIRETTA di parti degli organismi SOSITUZIONE DELLA SOSTANZA ORIGINARIA con sali di CaCO 3 silice (SiO 2 ) altre sostanze sciolte in H 2 O LIMITI HINCOMPLETEZZA I fossili sono testimonianze preziose del passato. Ma bisogna tener conto che sono testimonianze discontinue e incomplete Gli organismi non sono mai conservati nella loro interezza. Solo una piccola parte dell organismo rimane fossilizzata HASSENZA DI TRACCIA Molte specie di organismi si sono estinte senza lasciare traccia della loro esistenza La probabilità maggiore di fossilizzazione si ha in ambienti di acqua bassa (fiumi, paludi) La maggior parte di forme esistite sono vissute e vivono in ambiente di collina o di montagna HEROSIONE e METAMORFOSI L erosione e la metamorfosi di alcuni sedimenti non lasciano traccia del tempo di sedimentazione

10 FOSSILI ed EVOLUZIONE FOSSILI 3 IMPORTANZA lo studio dei fossili evidenzia lo sviluppo evolutivo dei viventi FOSSILI e PALEONTOLOGIA lo studio dei fossili da la possibilità di risalire all ambiente in cui il fossile viveva. ambiente litorale vegetali alghe muschi tracheofite fanerogame gimnosperme angiosperme animali invertebrati vertebrati alghe lamellibranchi echinodermi gasteropodi ambiente pelagico foraminiferi radiolari diatomee ambiente terrestre anfibi rettili uccelli mammiferi FOSSILI e CLIMATOLOGIA i fossili vegetali danno un idea della evoluzione del clima durante la storia della Terra Hfelci del carbonifero Hrocce coralline sulle Dolomiti FOSSILI e SISTEMATICA BIOLOGICA lo studio comparato degli scheletri fossili permette di costruire l albero filogenetico di grandi gruppi di vertebrati FOSSILI e STRATIGRAFIA lo studio dei fossili permette di individuare i tempi e datare le serie stratigrafiche delle rocce sedimentarie trilobiti ammoniti Fossili guida fossili di organismi che vissero su un area estesa e che dopo un periodo relativamente breve, si estinsero rapidamente per l evoluzione naturale. Questi fossili permettono con la loro presenza, limitata a piccoli spessori di roccia e diffusa ad ampie regioni di correlare collegare a distanza (addirittura in continenti diversi) strati formatisi nello stesso intervallo di tempo

11 CRONOLOGIA RELATIVA DELLE ROCCE GEOCRONOLOGIA stabilisce se un avvenimento è accaduto prima o dopo di un altro si limita a riconoscere se una data roccia è più recente o più antica di altre rocce TECNICA scala cronologica relativa PRINCIPI STRATIGRAFICI PRINCIPIO DI ORIZZONTALITA ORIGINARIA I sedimenti si depositano in strati orizzontali. (1 principio di Stenone) Una volta divenuti rocce dovrebbero continuare ad apparire come strati orizzontali Se gli strati appaiono inclinati, incurvati o verticali, essi hanno assunto tale giacitura in conseguenza di movimenti della crosta terrestre avvenuti dopo la loro formazione. PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE STRATIGRAFICA (2 principio di Stesone) In una successione di rocce sedimentarie ogni strato è più antico dello strato sovrastante e più recente di quello sottostante. PRINCIPIO DI INSERZIONE Intrusioni di magma che tagliano altre rocce sono più giovani delle rocce che vengono tagliate PRINCIPIO DEI FOSSILI Gli strati più antichi contengono fossili diversi da quelli contenuti negli strati sovrastanti PRINCIPIO DEI FOSSILI GUIDA Sedimenti che contengono gli stessi fossili guida possono essere considerati cronologicamente coevi (anche se si trovano in luoghi diversi) LIMITI Hnon si trovano fossili nelle rocce eruttive Hnon tutte le rocce sedimentarie sono fossilifere Ha velocità di sedimentazione non è uguale per tutti gli ambienti Hparecchie rocce hanno subito un processo di erosione metamorfismo (l erosione e il metamorfismo non lasciano traccia del tempo di sedimentazione)

12 CRONOLOGIA ASSOLUTA DELLE ROCCE GEOCRONOMETRIA Determinare il numero di anni che sono trascorsi dalla formazione di una roccia TECNICA ISOTOPI Definizione TIPI per mezzo della radioattività di isotopi instabili La datazione radiometrica si basa sul processo fisico di decadimento degli isotopi radioattivi di certi elementi che entrano a far parte del reticolo cristallino di molti minerali all atto della loro formazione atomi chimicamente uguali ma aventi numero di massa diverso La differenza di massa tra gli isotopi è dovuta al diverso numero di neutroni Hisotopi stabili Hisotopi instabili (radioattivi) Hsotopi artificiali immutati nel tempo emettono particelle radioattive e radiazioni ottenuti in laboratorio RADIOATTIVITA TIPI DI RADIAZIONI processo per cui i nuclei di elementi radioattivi emettono radiazioni e si trasformano in altro elementi più stabili in un tempo determinato (decadimento radioattivo) Raggi nuclei di He (2p + 2n) poco penetranti Raggi elettroni più penetranti dei raggi Raggi radiazioni di tipo ondulatorio molto penetranti Raggi X radiazioni di tipo ondulatorio a frequenza elevata più penetranti dei raggi proprietà: Hvengono emessi in tutte le direzioni Hi propagano in linea retta Hhanno la velocità della luce Himpressionano la lastra fotografica anche attraverso corpi opachi TEMPO DI DIMEZZAMENTO è il tempo necessario affinché una quantità di sostanza radioattiva si riduca della metà NB NB Tempo di dimezzamento U 82Pb 4,5 miliardi di anni U 82Pb 700 milioni di anni C 7N 5730 anni Po 82Pb 3 minuti il tempo di dimezzamento di una sostanza radioattiva è costante nel tempo Le sostanze radioattive sono orologi per datare sostanze organiche reperti fossili reperti archeologici rocce

13 TETTONICA Definizione La branca della geologia che descrive e studia i movimenti della crosta terrestre le deformazioni che si possono manifestare nel tempo in una successione di rocce 1 PRINCIPIO Le masse rocciose che affiorano sulla superficie terrestre generalmente non sono mai nella posizione e nel luogo dove sono originate 2 PRINCIPIO Le rocce sedimentarie avevano all origine una giacitura orizzontale 3 PRINCIPIO Le masse rocciose vengono dislocate (spostate) o corrugate (compresse) o fratturate da forze litostatiche (pressione dovuta al carico delle rocce circostanti)

14 DEFORMAZIONI DELLE ROCCE Le rocce non sono un sistema rigido e indeformabile ma sono coinvolte da deformazioni rotture spostamenti CAUSE spinte verticali o orizzontali provocate da moti che si verificano sotto la crosta terrestre dovute a pressioni temperatura in superficie in profondità unidirezionali pluridirezionali EFFETTI e COMPORTAMENTI fragilità e plasticità una roccia dura è più fragile di una roccia tenera una roccia tenera è più plastica di una roccia dura elasticità pressione una roccia si rompe se la forza deformante supera il limite di elasticità una roccia mantiene la sua elasticità se la forza deformante non supera il limite di elasticità una roccia è fragile se è sottoposta a una forza unidirezionale una roccia si mantiene plastica se è sottoposta a forze pluridirezionali temperatura alte temperature in superficie rendono la roccia fragile alte temperature in profondità rendono la roccia plastica TIPI DI DEFORMAZIONE deformazioni di tipo rigido deformazioni di tipo plastico fratture pieghe

15 DEFORMAZIONI DI TIPO RIGIDO diaclasi faglie DIACLASI frattura della massa rocciosa FAGLIA frattura della massa rocciosa e reciproco spostamento delle parti a contatto ELEMENTI piano di faglia cataclasiti labbri superficie di faglia superficie lungo la quale avviene il dislocamento degli strati brecce di frizione frammenti di roccia originatisi dalla frizione subita durante il movimento le parti scorrenti di una faglia tetto la parte superiore del piano di faglia letto la parte inferiore del piano di faglia rigetto la lunghezza dello spostamento subito dagli strati CLASSIFICAZIONE FAGLIA DIRETTA (faglia di distensione) gli strati del tetto sono dislocati a un livello inferiore rispetto al letto FAGLIA INVERSA (faglia di compressione) gli strati del tetto sono dislocati a un livello superiore rispetto al letto FAGLIA TRASFORME gli strati rocciosi subiscono spostamenti orizzontali NB Raramente le faglie sono isolate. Di solito le faglie sono associate in sistemi di faglie Un sistema tipico di faglie è quello che genera i pilastri e le fosse tettoniche

16 DEFORMAZIONI DI TIPO PLASTICO PIEGHE Definizione deformazione di tipo plastico di una massa rocciosa DIMENSIONI da pochi cm a molti km CAUSA rocce tenere pressioni pluridimensionali tempi lunghi temperatura in profondità numerosi piani di stratificazione (in particolare se tra uno strato e l altro vi è un sottile velo di argilla) ELEMENTI Fpiano assiale Fcerniera Ffianchi la superficie che divide la piega in due parti simmetriche zona di massima curvatura i versanti della piega TIPI ANTICLINALE SINCLINALE se i fianchi convergono verso l alto se i fianchi convergono verso il basso CLASSIFICAZIONE piega diritta piega obliqua inclinata coricata rovesciata

17 STRUTTURE FONDAMENTALI DELLA CROSTA CONTINENTALE CRATONI SCUDI nuclei antichi dove affiorano le rocce più antiche della crosta terrestre OROGENI TAVOLATI aree corrugate da orogenesi archeozoiche non sono state più interessate da orogenesi né ricoperte dal mare almeno nell ultimo miliardo di anni es. s scudo canadese scudo baltico Ampie aree pianeggianti che circondano gli scudi su cui affiorano rocce sedimentarie Catene montuose recenti FOSSE TETTONICHE Definizione Abbassamento di una striscia di crosta terrestre ra due sistemi paralleli di faglie disposte a gradinate origine tensione dell crosta terrestre movimenti di distensione Se due o più fosse tettoniche si fiancheggiano, i settori che le separano prendono il nome di PILASTRI manifestazione faglie pilastri tettonici zona sprofondata Esempi di fosse tettoniche es. mar Morto Great Rift Valley dell Africa orientale Lunga km larga 50 km Rigetti tra orlo e fondo migliaia di metri Si estende dall Eritrea al Mozambico attraverso la lunga depressione che ospita i grandi laghi africani. Questa enorme lacerazione prosegue verso nord nel Mar Rosso e si collega attraverso il golfo di Aqaba alle depressioni del Mar Morto e del lago di Tiberiade. Le depressioni del Mar Morto e del lago di Tiberiade, poste sotto il livello del mare, si sono formate come sprofondamenti sul percorso di una profonda faglia con movimento trascorrente estesa da Aqaba fino alla Siria. Lungo questa faglia la penisola arabica si muove verso nord rispetto al settore mediterraneo che si muove verso sud. Valle del Reno Compresa tra due pilastri che corrispondono ai massicci montuosi dei Vosgi e della Foresta Nera Campidano

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

Capitolo 5 Elementi fondamentali di tettonica e stratigrafia

Capitolo 5 Elementi fondamentali di tettonica e stratigrafia Capitolo 5 Elementi fondamentali di tettonica e stratigrafia Studia l assetto della crosta terrestre, le dislocazioni che ha subìto attraverso le ere geologiche e le deformazioni delle rocce. Deformazioni

Dettagli

Il ciclo delle rocce

Il ciclo delle rocce Stratigrafia In una serie rocciosa lo strato è l unità elementare. Uno strato è limitato da superfici generalmente parallele, dette giunti di stratificazione. Il ciclo delle rocce Principi di Stratigrafia

Dettagli

Capitolo 6 Rilevamento geologico

Capitolo 6 Rilevamento geologico Capitolo 6 Rilevamento geologico Rilevamento geologico: finalizzato a fornire informazioni sulle caratteristiche geologiche (litologia rocce affioranti, datazione, rapporti spaziali) di una determinata

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

6. Stratigrafia e tettonica

6. Stratigrafia e tettonica Di cosa parleremo Le rocce che costituiscono la crosta terrestre portano scritta al loro interno la storia della regione in cui si trovano. La stratigrafia e la tettonica forniscono le chiavi di lettura

Dettagli

Le rocce rocce rocce

Le rocce rocce rocce Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI Lavori in corso su Gaia: impariamo a riconoscere le rocce 1 La crosta terrestre è perennemente in movimento per le pressioni e le spinte del magma del mantello sottostante.

Dettagli

Modulo 2: Nozioni di base di Geologia

Modulo 2: Nozioni di base di Geologia Modulo 2: Nozioni di base di Geologia Il principio dell attualismo in Geologia la stratigrafia e le sue leggi fondamentali cenni sulla Paleogeografia dell appennino centrale dal Mesozoico ad oggi 1) Principio

Dettagli

Capitolo 7 Sezioni geologiche e problemi di stratimetria

Capitolo 7 Sezioni geologiche e problemi di stratimetria Capitolo 7 Sezioni geologiche e problemi di stratimetria Sezione geologica: finalizzata a ricostruire e rappresentare l andamento dei corpi e delle strutture geologiche in profondità Passaggio dalla rappresentazione

Dettagli

2.1 NOTIZIE DALLA TERRA

2.1 NOTIZIE DALLA TERRA Indice 1 Formazione di un pianeta Il metodo scientifico 2 Teoria e pratica nella geologia moderna 3 L origine del nostro sistema planetario 2 La Terra primitiva: la formazione di un pianeta a strati concentrici

Dettagli

LE DEFORMAZIONI DELLE ROCCE

LE DEFORMAZIONI DELLE ROCCE Cognome... Nome... LE DEFORMAZIONI DELLE ROCCE Come abbiamo più volte accennato, grandi masse della litosfera sono soggette all azione delle forze endogene che, operando nel corso di migliaia e milioni

Dettagli

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione La montagna Le montagne sono disposte in modo ordinato lungo una catena montuosa o in un massiccio (non in linea). I rilievi sono costituiti da versanti delimitati in cima dai crinali (o spartiacque) e

Dettagli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi: Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

16 Aprile Corso di Geologia e Litologia

16 Aprile Corso di Geologia e Litologia 16 Aprile 2008 Corso di Geologia e Litologia Dr. Andrea Berlusconi Dipartimento di Scienze Chimiche e Ambientali Università degli Studi dell'insubria via Lucini 3, 22100, Como, Italy mailto: andrea.berlusconi@uninsubria.it

Dettagli

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale Variazioni relative del livello marino Considerando le curve che indicano la variazione nel tempo degli onlap costieri entro un determinato bacino,

Dettagli

GEOLOGIA STRATIGRAFICA

GEOLOGIA STRATIGRAFICA ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO GEOLOGIA STRATIGRAFICA INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO Classe 4^ - 3 ore settimanali Schede a cura del prof. Romano Oss GEOLOGIA

Dettagli

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso. Decadimento a Nel decadimento vengono emesse particelle formate da 2 protoni e 2 neutroni ( = nuclei di 4He) aventi velocità molto elevate (5-7% della velocità della luce) E tipico dei radioisotopi con

Dettagli

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5.

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. 1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. I fossili L interno della Terra onde sismiche riflesse discontinuità terremoto

Dettagli

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97% Gli oceani e i mari Coprono il 71% della superficie terrestre (81% nell emisfero australe e 61% emisfero boreale) La vita si è originata nelle acqua marine Fonte di cibo, sale, acqua, petrolio Contengono

Dettagli

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza 3) PER ACCUMULO SUI FONDALI MARINI DI ROCCIA E SABBIA che, col tempo e la spinta delle placche, si

Dettagli

CRONOLOGIA GEOLOGICA

CRONOLOGIA GEOLOGICA CRONOLOGIA GEOLOGICA Eta relativa Criterio paleontologico Criterio Stratigrafico Criterio litologico Età assoluta Metodi geologici Varve Dendrocronologia Metodi radioattivi Criterio paleontologico: i fossili

Dettagli

Stratigrafia e Unità di Classificazione Internazionali

Stratigrafia e Unità di Classificazione Internazionali Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. VII Stratigrafia e Unità di Classificazione Internazionali La Stratigrafia è la sub-disciplina delle Scienze Geologiche che studia, descrive e classifica

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie derivano dai processi di erosione, trasporto e deposito di sedimenti, o anche da precipitazione chimica o fissazione da parte di organismi viventi. Il sedimento

Dettagli

PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO

PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO Placca Africana. Durante il periodo successivo al Triassico (da 225 a 190 milioni di anni fa), l apertura di grandi fessure nel Pangea segnò l inizio della disgregazione

Dettagli

Geomorfologia Eolica

Geomorfologia Eolica Geomorfologia Eolica Forme determinate dall azione del vento Duna: rilievo di sabbia costruito dal vento Tipi più comuni di dune Barcana: duna isolata che in pianta assomiglia ad una mezzaluna Esempi di

Dettagli

I fossili e la storia della vita

I fossili e la storia della vita I fossili e la storia della vita La fossilizzazione inizia con la morte degli organismi. Le parti molli vengo decomposte rapidamente, mentre le parti dure (scheletri), soprattutto se costituiti da sostanze

Dettagli

Paleontologia Stratigrafica

Paleontologia Stratigrafica Paleontologia Stratigrafica Stratigrafia Scienza che studia la disposizione, la successione nel tempo e la struttura chimico fisica dei corpi rocciosi Moti delle placche Vulcanesimo Cosmo, Sole Rotazione

Dettagli

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. Esistono vari tipi di suolo. Questo, che sicuramente riconoscerai, è formato da tanti piccoli e finissimi granellini

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

Indice. La Terra: uno sguardo introduttivo CAPITOLO1B

Indice. La Terra: uno sguardo introduttivo CAPITOLO1B Indice CAPITOLO1B La Terra: uno sguardo introduttivo lezione 1B LE SCIENZE DELLA TERRA 1.1 Lo studio del nostro pianeta... B/2 1.2 Perché la Terra è «unica»... B/3 1.3 Le scienze della Terra e il tempo

Dettagli

CARBONE. % C ANTRACITE* LITANTRACE* *origine geologica più antica LIGNITE TORBA 55-65

CARBONE. % C ANTRACITE* LITANTRACE* *origine geologica più antica LIGNITE TORBA 55-65 CARBONE Il carbone fossile è il più pregiato combustibile fossile e il più inquinante. Si origina per la lenta decomposizione in condizione anaerobica di sostanze organiche di natura principalmente vegetale

Dettagli

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura.

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura. LA PIANURA La pianura ha un'altitudine inferiore a 200 metri. In pianura non ci sono i rilievi. Le strade sono comode, molto trafficate, poco tortuose e prive ripide salite e discese. Ci sono autostrade,

Dettagli

Giulia Sergi Dalila Chirivì Alessandro Magnani Mark Jester Ramos

Giulia Sergi Dalila Chirivì Alessandro Magnani Mark Jester Ramos 1. Cronologia della Terra Giulia Sergi Dalila Chirivì Alessandro Magnani Mark Jester Ramos Indice: 1.1Premessa 1.2Formazione della Terra 1.3Come è fatta la Terra 1.4I movimenti della Terra 1.5I primi viventi

Dettagli

I FOSSILI Paola Papini, 2010

I FOSSILI Paola Papini, 2010 I FOSSILI Paola Papini, 2010 Classe terza media Fossile, processi di fossilizzazione, fossili guida, concetto di tempo relativo, la storia della vita Traguardo per lo sviluppo delle competenze L alunno

Dettagli

SEZIONI GEOLOGICHE. Esempio di rappresentazione di una sezione geologica

SEZIONI GEOLOGICHE. Esempio di rappresentazione di una sezione geologica SEZIONI GEOLOGICHE Una volta costruita, correttamente, la sezione topografica, il passo successivo è costituito dalla rappresentazione della successione di formazioni geologiche che sono presenti nel sottosuolo

Dettagli

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Idrogeno Carbonio Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO molecola del metano GLI IDROCARBURI: FORMAZIONE

Dettagli

Cosa sono le acque continentali?

Cosa sono le acque continentali? Cosa sono le acque continentali? Le acque sulla terraferma, cioè all'interno dei continenti, nell'insieme prendono il nome di acque continentali e contengono una bassa concentrazione di sostanze disciolte,

Dettagli

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto Scienze della Terra Lezione 1 I componenti del Sistema Terra Gli studi geologici hanno da tempo scoperto che la Terra è formata da una serie di involucri concentrici con differenti caratteristiche fisiche

Dettagli

dell interno terrestre

dell interno terrestre Capitolo 1D L interno della Terra Lezione 1D Costruzione di un modello dell interno terrestre Alfonso Bosellini Le scienze della Terra. Tettonica delle placche Italo Bovolenta editore 2014 2 1.1 La struttura

Dettagli

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale La Radioattività da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale Isotopi: Nuclei diversi del medesimo elemento chimico Vi sono elementi con atomi che, a parità di numero di protoni,

Dettagli

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Trieste, 1875 (Venezia, 1872; Genova, 1884; Marsiglia, 1885: Marina di Ravenna, 1896) AA 2015-2106 GQt Livello mare 1 Alla fine degli anni 60. Le calotte

Dettagli

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il pianeta Terra il pianeta Terra, il pianeta in cui viviamo e che condividiamo con decine di milioni di specie viventi È un pianeta unico nell ambito del Sistema Solare

Dettagli

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio 1 Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi (Marcel Proust) 2 Questi nuovi occhi ci serviranno per leggere

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE 0 CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA DALLA MATEMATICA: PERCENTUALI, GRAFICI, MULTI E SOTTOMULTIPLI, POTENZE, ANGOLI DALLA FISICA: GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA DALLA CHIMICA: ELEMENTI E COMPOSTI,

Dettagli

Analisi suolo e sottosuolo

Analisi suolo e sottosuolo Analisi suolo e sottosuolo Atelier città paesaggio 2015/2016 Gruppo 02 Gruppo 16 Andrea Verzini Giacomo De Caro Niccolò Antonielli Pia Fleischer Simone Valbusa Anca Spiridon Alexia Brodu Matija Perić Rischio

Dettagli

Una classificazione delle rocce sedimentarie

Una classificazione delle rocce sedimentarie geologia stratigrafica e sedimentologia prof. Iannace Una classificazione delle rocce sedimentarie e m e r g e n t l a n d s e d i m e n t a r y b a s i n Weathering of rocks Transport mineral grains and

Dettagli

IL BIG BANG. 15 miliardi di anni fa ci fu un esplosione dell Universo che venne chiamata Big Bang.

IL BIG BANG. 15 miliardi di anni fa ci fu un esplosione dell Universo che venne chiamata Big Bang. IL BIG BANG 15 miliardi di anni fa ci fu un esplosione dell Universo che venne chiamata Big Bang. Poi si formò una nebbia luminosissima che, espandendosi, diede origine all Universo. Le polveri ed i gas

Dettagli

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche Obiettivi Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche Dove sono localizzati i vulcani? Dove sono localizzati i terremoti?

Dettagli

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA La Terra è schiacciata ai poli e rigonfia all'equatore a causa della sua rotazione (ellissoide di rotazione). Il raggio equatoriale misura 6.378 km. Il raggio polare misura

Dettagli

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE DEFINIZIONE Ammasso di goccioline d acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo,

Dettagli

1. La Terra come sistema integrato.

1. La Terra come sistema integrato. 1. La Terra come sistema integrato. La moderna Geologia ha come scopo la ricostruzione dell intera evoluzione della Terra. La Terra è un sistema integrato = un insieme di componenti, ciascuno con una propria

Dettagli

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali. Le rocce magmatiche sedimentarie metamorfiche effusive intrusive ipoabissali clastiche chimiche organogene Da contatto temperatura Cataclastico pressione Regionale Temperatura e pressione ROCCE MAGMATICHE

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

Energia geotermica. Energia Calore

Energia geotermica. Energia Calore Energia geotermica Energia Calore Tutte le energie Meccanica Radiante o elettromagnetica Termica Potenziale Cinetica Chimica Elettrica Nucleare L energia è una proprietà della materia; essa si evidenzia

Dettagli

CENNI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE. a cura di S. Furlani

CENNI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE. a cura di S. Furlani CENNI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE a cura di S. Furlani Cenni di geomorfologia strutturale STRUTTURE E FORME I MOVIMENTI DELLA TERRA In questa lezione parleremo delle forme la cui genesi ed evoluzione

Dettagli

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune Convegno ISPRA CATAP sulla protezione delle dune costiere SOS DUNE Stato, problemi, interventi, gestione L interazione geomorfologica tra spiagge e dune Gioacchino Lena e Gaetano Osso 1 Le dune lungo i

Dettagli

DEFORMAZIONE SEMI-FRAGILE E/O SEMI-DUTTILE

DEFORMAZIONE SEMI-FRAGILE E/O SEMI-DUTTILE DEFORMAZIONE SEMI-FRAGILE E/O SEMI-DUTTILE Molte zone di taglio hanno caratteristiche intermedie tra quelle della deformazione fragile e quella della deformazione duttile. Alcune rocce possono infatti

Dettagli

Conoscere e riconoscere le rocce

Conoscere e riconoscere le rocce Open Day -23 Gennaio 2015 Conoscere e riconoscere le rocce Prof.ssa Godoli Ilaria Roccia = Risorsa 2 La Litosfera Le Rocce sono aggregati solidi di minerali Costituiscono la crosta e la parte più superficiale

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLE FAGLIE DIRETTE ED ASSOCIAZIONI DI FAGLIE DIRETTE

LA GEOMETRIA DELLE FAGLIE DIRETTE ED ASSOCIAZIONI DI FAGLIE DIRETTE LA GEOMETRIA DELLE FAGLIE DIRETTE ED ASSOCIAZIONI DI FAGLIE DIRETTE Per faglia si intende una discontinuità meccanica lungo cui si é sviluppato un movimento apprezzabile Consideriamo una successione di

Dettagli

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Capitolo 12 Le acque sotterranee Capitolo 12 Le acque sotterranee Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente

Dettagli

Regione Lombardia Direzione Generale Territorio ed Urbanistica

Regione Lombardia Direzione Generale Territorio ed Urbanistica Regione Lombardia Direzione Generale Territorio ed Urbanistica A cura di: Fabrizio Berra, Daria Mazzoccola, Enrico Sciesa, Dario Sciunnach con la collaborazione di Simonetta De Donatis e Nicola la Rovere

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA Filippo DACARRO European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering Università degli Studi di Pavia, Italy filippo.dacarro@eucentre.it COS È UN TERREMOTO? Improvviso

Dettagli

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti GEOMORFOLOGIA La Geomorfologia ha per fine lo studio e l interpretazione delle forme e dei processi responsabili del modellamento del rilievo terrestre I processi geodinamici possono distinguersi in due

Dettagli

I materiali della crosta terrestre

I materiali della crosta terrestre I materiali della crosta terrestre categorie di rocce MAGMATICHE VULCANICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE GRANITI CLASTICHE MET. REGIONALE DIORITI GABBRI BIOGENE CHIMICHE di basso grado di grado medip-alto

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La struttura della Terra Schema della struttura interna della terra. In questo schema sono visibili il nucleo interno (bianco),quello esterno (arancione), il mantello (giallo-marrone) e la crosta (azzurro)

Dettagli

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna.

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna. I fiumi e i laghi Il fiume I fiumi sono corsi d acqua di grandi dimensioni e perenni, cioè non sono mai completamente asciutti. I ruscelli sono corsi d acqua di piccole dimensioni. I torrenti sono corsi

Dettagli

SCIENZE. La formazione delle rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo. il testo:

SCIENZE. La formazione delle rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo. il testo: 01 Ad alte temperature e/o alte pressioni le rocce possono cambiare: la loro struttura (cioè come sono messi i minerali all interno delle rocce); la loro composizione mineralogica (cioè il tipo di minerali

Dettagli

L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando:

L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando: L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando: 1) laghi 2) fiumi 3) falde acquifere LE FALDE ACQUIFERE L'acqua penetra nel terreno

Dettagli

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe TERZA Cosa studia la geografia, gli

Dettagli

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale 3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale Tettonica delle placche crostali Concetto fondamentale delle Scienze della Terra Risultato dell integrazione di molte discipline Basata su considerazioni

Dettagli

1) Finestra tettonica, sovrascorrimento vs. faglia inversa;

1) Finestra tettonica, sovrascorrimento vs. faglia inversa; 1) Finestra tettonica, sovrascorrimento vs. faglia inversa; 2) Traiettorie flat-ramp-flat; 3) Catene a sovrascorrimenti; 4) Critical taper. 1) finestra tettonica, sovrascorrimento vs. faglia inversa; I

Dettagli

Geografia descrizione della terra scienza spazi terrestri uomini

Geografia descrizione della terra scienza spazi terrestri uomini Geografia Parola di origine greca che significa "descrizione della terra", indica la scienza che descrive gli spazi terrestri, studiando in modo particolare come gli uomini li hanno organizzati. Lo studio

Dettagli

VERIFICA La vita negli ambienti acquatici

VERIFICA La vita negli ambienti acquatici ERIICA La vita negli ambienti acquatici Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi più esigenti in fatto di qualità ambientale si trovano nell alto corso dei fi umi. La fauna del basso corso

Dettagli

Le rocce 1: una gita in montagna

Le rocce 1: una gita in montagna Le rocce 1: una gita in montagna di Monica Onida Percorso collegato Le rocce raccontano - Nucleo Terra e Universo Autore Monica Onida Referente scientifico Michela Mayer Ordine di scuola Scuola Secondaria

Dettagli

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Qui sopra è stata riportata la cartina dove sono rappresentate le zone sismiche sulla terra. Esse corrispondono

Dettagli

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze.

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze. 3 a geografia Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n. 174 - Gennaio 2016 ATTIVITÀ n. 1 Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze. ELEMENTI COLLINA MONTAGNA CIME

Dettagli

Catena alpino-himalayana

Catena alpino-himalayana Catena alpino-himalayana Stadi di evoluzione nella formazione delle Alpi Paleogeografia 150 Milioni di anni fa (Giurassico) L Atlantico settentrionale non era ancora aperto e il mare Tethys (oceano Ligure-piemontese

Dettagli

Un terremoto o sisma (dal latino terrae motus - movimento della terra) è una vibrazione del terreno causata da una liberazione di energia.

Un terremoto o sisma (dal latino terrae motus - movimento della terra) è una vibrazione del terreno causata da una liberazione di energia. Un terremoto o sisma (dal latino terrae motus - movimento della terra) è una vibrazione del terreno causata da una liberazione di energia. La liberazione di energia si verifica in seguito alla frattura

Dettagli

Rocce e ciclo litogenetico

Rocce e ciclo litogenetico Rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo e possono presentare anche in parte sostanze non cristalline. Non sono identificabili con formule

Dettagli

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente) OVERVIEW Atomo: più piccola porzione di un elemento che mantiene le proprietà chimiche dello stesso Teoria atomica e tavola periodica Legami e interazioni degli atomi Acqua e le sue proprietà Acidi e basi

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

Antiforme con piano assiale verticale ed asse orizzontale (A profilo; B carta) 1/3. area con rilievi

Antiforme con piano assiale verticale ed asse orizzontale (A profilo; B carta) 1/3. area con rilievi Analisi cartografica delle pieghe: Traccia del Piano assiale Se le condizioni di affioramento sono abbastanza buone è possibile determinare la forma e la giacitura di una piega direttamente in campagna.

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA TERRA

LA STRUTTURA DELLA TERRA LA STRUTTURA DELLA TERRA Morfologicamente la Terra è formata da strati di diversi materiali e densità: Crosta è lo strato più esterno, ricca di minerali, rocce eruttive, silicati, spessa un centinaio di

Dettagli

Stratigrafia Sequenziale

Stratigrafia Sequenziale Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. IX Stratigrafia Sequenziale Stratigrafia Sequenziale La Stratigrafia Sequenziale si basa sul seguente concetto: Nelle aree marine, la sedimentazione

Dettagli

Fondamenti di Archeologia Archeologia e contesti archeologici

Fondamenti di Archeologia Archeologia e contesti archeologici Fondamenti di Archeologia Archeologia e contesti archeologici L archeologia è una disciplina che cerca di ricostruire i processi storici a partire dagli oggetti Fuori contesto? Recupero di oggetti da

Dettagli

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE Una delle teorie più accreditate afferma che la Terra nasce da una nube di gas e polveri che ruota intorno al disco solare in formazione. Possiamo distinguere alcune

Dettagli

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ DELLA TERRA. E ALIMENTATO DA FIUMI CHIAMATI IMMISSARI, DA SORGENTI, DA GHIACCIAI

Dettagli

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015 PAOLO BALOCCHI v. 2015 DEFINIZIONE TERREMOTO è un movimento brusco e repentino provocato da un'improvviso rilascio di energia in un punto profondo della Litosfera; da questo punto si propagano in tutte

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

La Terra nello spazio

La Terra nello spazio La Terra nello spazio L'Universo è sempre esistito? L'ipotesi più accreditata fino ad ora è quella del Big Bang. Circa 20 miliardi di anni fa, una massa di piccolo volume, in cui vi era racchiusa tutta

Dettagli

Scuola Italiana Giovanni Falcone. Compito in classe di Geografia per le medie. Data: 19/01/2012

Scuola Italiana Giovanni Falcone. Compito in classe di Geografia per le medie. Data: 19/01/2012 1) Come è formata la montagna, quali spazi le dividono e quali sono le sue caratteristiche? 2) Qual'è la differenza fra tempo atmosferico e clima? 3) Cosa sono e come sono costituite le società umane?

Dettagli

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA I GEOLOGI: Dott.ssa - Daniela Alario Dott. Ambrogio Alfieri Dott.

Dettagli

Corso Ghiaccio. Introduzione alla geologia

Corso Ghiaccio. Introduzione alla geologia Corso Ghiaccio Introduzione alla geologia LA TERRA si è formata per solidificazione di una nube di gas e polveri stellari ca. 4,6 miliardi di anni fa SPACCATO DELLA TERRA SCUOLA DI SCI ALPINISMO 0 10-70

Dettagli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione mineralogica anche molto diversa Singolo granulo:

Dettagli

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua.

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua. Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua. Valerio Buonomo, borsista c/o CNR-ISAFOM. Franco Ortolani, Ordinario di Geologia, docente del Master in Pianificazione Comunale,

Dettagli

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione di materiali lapidei artificiali, quali intonaci,

Dettagli