Evoluzione tecnologica delle condotte a servizio dei sistemi idraulici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Evoluzione tecnologica delle condotte a servizio dei sistemi idraulici"

Transcript

1 Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Ambientale Girolamo Ippolito Evoluzione tecnologica delle condotte a servizio dei sistemi idraulici prof. ing. Domenico Pianese Napoli, 9 Novembre 2006

2 Agli albori dell umanità 2

3 Evoluzione storica 3

4 Gli albori Le prime tubazioni utilizzate erano in terracotta Tipologia di tubazione utilizzata nei primi sistemi acquedottistici 3500 a.c. civiltà sumera 2000 a.c. civiltà micenea 1700 a.c. civiltà ittita 703 a.c. Civiltà assira 200 a.c. Pergamo (nel quale si presume l utilizzo anche di tubazioni in bronzo) L utilizzo di tubazioni metalliche si sviluppò con i Romani 4

5 Acquedotti nell antica Persia Adduzioni a pelo libero con l ausilio di gallerie Uno dei primi esempi di canalizzazione è in Persia (qanats) I qanats erano dei veri e propri tunnels che avevano origine al piede delle colline e portavano acqua fino alle città: Erano realizzati a mano e, di conseguenza, necessitavano della presenza, ogni m, di pozzi vericali per la ventilazione e per la rimozione del materiale scavato. Il terreno scavato era posizionato intorno all imboccatura dei pozzi per proteggerli da contaminazini e dalle acque di ruscellamento superficiale. Erano poi utilizzati anche anelli di rinforzo in terracotta (VII Sec. A.C.) 5

6 Acquedotti nell antica Persia Qanats 6

7 Acquedotti nell antica Grecia Adduzioni a pelo libero con l ausilio di gallerie Uno dei primi esempi di impiego di gallerie a pelo libero per l adduzione di acqua è qualla presente nell acquedotto di Eupalino, nell isola di Samo (VI Sec. A.C.) Il tunnel presenta una lunghezza di 1036 m, e costituisce una pietra miliare nella realizzazione di tunnel con attacco simultaneo su due fronti di scavo Isola di Samo (Grecia) 7

8 Acquedotti romani Acquedotti in sotterraneo Acquedotto Eifel (Germania, 80 a.c.) L = 95 Km; B = 0.70 m; h = 1 m N.B. Costruito quasi completamente in sotterraneo, a 1 m di profondità, per proteggerlo dai danneggiamenti e dalle gelate 8

9 Acquedotti romani tubazioni lapidee Gli acquedotti romani convogliavano l acqua con canali a pelo libero, sia sotterranei, che a livello del piano di campagna, sia su ponti Pont du Gard (Francia) I canali erano costruiti con mattoni, questa era la principale tecnica costruttiva per gli acquedotti esterni Cirene (Libia) 9

10 Acquedotti romani e tubazioni metalliche le tubazioni usate nelle reti di distribuzione interne erano generalmente metalliche. Il materiale più frequentemente utilizzato nella costruzione delle tubazioni era il piombo, mentre quello impiegato nella realizzazione delle saracinesche era generalmente il bronzo 10

11 Evoluzione tecnologica degli Acquedotti Tardo Impero Romano Acquedotto di Valerio (Istanbul, Turchia, 368 D.C. 11

12 Evoluzione tecnologica degli Acquedotti Medio Evo/Rinascimento Acquedotto di Coutances (Manche, Bassa Normandia, Francia, 1277 d.c.) Acquedotto di Kavala (Grecia, 1530 d.c.) 12

13 Evoluzione tecnologica degli Acquedotti Acquedotto di Almoreira (Elvas, Portalegre, Portogallo, 1622 d.c.) Acquedotto das Aguas Livres (Lisbona, Portogallo, 1748 d.c.) Acquedotto di Lucca (Toscana, Italia, 1823 d.c.) 13

14 ..Centro America Acquedotto di Queretaro (Messico, 1738) L=1300 m 14

15 Evoluzione tecnologica degli Acquedotti Acquedotto di Crick (Galles, 1804) Progettista: Thomas Telford 15

16 Acquedotto lucchese Acquedotto monumentale costruito su progetti di Lorenzo Nottolini dal 1823 al

17 Evoluzione tecnologica degli Acquedotti Acquedotto di Croton (from Croton Dam to Manhattan, (New YorK, USA, 1842 d.c.) 17

18 Evoluzione tecnologica degli Acquedotti Ricomparsa della ghisa per rivestimento di canali a pelo libero. Acquedotto di Longdon Upon Tern (Shropshire, Inghilterra, UK, 1796 d.c.) Progettista: Thomas Telford 18

19 Evoluzione tecnologica degli Acquedotti Ricomparsa della ghisa per rivestimento di canali a pelo libero... Ponte_Canale di Pontcysyllte (Galles, 1805) 19 L=307 m; B=3.36 m

20 Acquedotto lucchese Acquedotto monumentale costruito su progetti di Lorenzo Nottolini dal 1823 al

21 Acquedotto del Serino Nel XIX secolo si misero a punto nuovi processi di lavorazione dei metalli e di costruzione delle condotte, che influirono sulla modalità costruttive degli acquedotti. In questo scenario l acquedotto del Serino (1885) costituisce un esempio di unione tra la metodologia di realizzazione degli acquedotti romani e dell utilizzo delle nuove tubazioni in ghisa 21

22 Acquedotto del Serino 22

23 Acquedotto del Serino Parte dei tracciati sono stati realizzati con canali a pelo libero e parte con condotte in pressione in ghisa e poi in acciaio 23

24 I primi Acquedotti interamente in pressione Uso di grandi condotte in acciaio. Primo Acquedotto di Los Angeles (California, USA, 1913) L=226 miglia; D=3.66 m 24

25 E non solo acquedotti.. Sistemi fognari Cloaca Maxima (Roma, 600 A.C.) 25

26 Quali condotte??? CONDOTTE A SERVIZIO DEI SISTEMI IDRAULICI A PELO LIBERO IN PRESSIONE PRIMI PROBLEMI DI CUI IL PROGETTISTA DEVE TENERE CONTO PRESSIONI DI ESERCIZIO E DI COLPO DI ARIETE CARATTERISTICHE DELL ACQUA CARATTERISTICHE DEI TERRENI 26

27 Criteri di scelta tra le tipologie. STRUTTURA (MATERIALE) DIAMETRO INTERNO LUNGHEZZA DELLE SINGOLE CANNE SPESSORE TIPO DI GIUNZIONE 27

28 Tubazioni in legno Codice di Madrid I, Leonardo da Vinci Tubazione in legno utilizzata agli inizi del 900 per trasportare l acqua dalla sorgente Martello alla località Salto in Provincia di Bolzano tubazioni in legno scavato, usate nel medioevo. 28

29 Tipi di tubazioni disponibili 29

30 TUBAZIONI METALLICHE GHISA GRIGIA SFEROIDALE ACCIAIO RAME PIOMBO 30

31 TUBAZIONI IN GHISA GHISA: soluzione di ferro e carbonio PREGI: presentano una soddisfacente resistenza all azione corrosiva dei liquidi trasportati e dell ambiente esterno. PROCESSI DI PRODUZIONE per colata: la ghisa di seconda fusione (cioè derivata da una mescolanza di ghisa d altoforno e rottami di ghisa) viene colata entro forme poste verticalmente in modo che la struttura ne risulta omogenea, senza scorie e soffiature. per centrifugazione: (procedimento Arens-Ilva): la ghisa viene colata entro forme poste orizzontalmente e fatte poi ruotare intorno al proprio asse (orizzontale) a forte velocità (tubi centrifugati) per essere, infine, ricotti. 31

32 TUBAZIONI IN GHISA GRIGIA SFEROIDALE 32

33 TUBAZIONI In GHISA Processo produttivo 33

34 TUBAZIONI In GHISA Processo produttivo 34

35 TUBAZIONI In GHISA Rivestimenti esterni 35

36 TUBAZIONI METALLICHE GHISA: Tipi di giunzione 36

37 TUBAZIONI METALLICHE GHISA: Tipi di giunzione 37

38 TUBAZIONI METALLICHE GHISA: Giudizio Sintetico 38

39 TUBAZIONI METALLICHE ACCIAIO 39

40 TUBAZIONI METALLICHE ACCIAIO Trovano largo impiego da tempi remoti, ma si sono enormemente diffuse solo dopo l adozione di adeguati rivestimenti protettivi sia rispetto alla azione corrosiva dei liquidi trasportati che dell ambiente esterno PREGI RISPETTO ALLE TUBAZIONI IN GHISA: minor costo; minor peso (con abbattimento dei costi sia per il trasporto che per la messa in opera); lunghezza maggiore delle barre (da 8 a 13,5m); pressioni di esercizio più elevate. DIFETTI RISPETTO ALLE TUBAZIONI IN GHISA: minori garanzie (nonostante i rivestimenti produttivi) all azione corrosiva dell acqua e dei terreni particolarmente aggressivi. 40

41 TUBAZIONI METALLICHE ACCIAIO PROCESSI DI PRODUZIONE Con saldatura: - procedimento Thermatool: saldatura elettrica di lamiere di acciaio - procedimento Fritz-Moon: saldatura al gas d acqua - saldatura per accostamento ottenuta per pressione meccanica sui bordi di un nastro scaldato in un forno I tubi quindi subiscono un trattamento termico di calibrazione esterna e l asportazione del cordone di saldatura Senza saldatura: - procedimento Mannesman (il più antico e diffuso): il tubo nasce da un lingotto di acciaio tutto di un pezzo e 41 senza saldature ( D max =1000 mm)

42 TUBAZIONI METALLICHE ACCIAIO: Tipi di giunzione A) Giunzioni saldate 42

43 TUBAZIONI METALLICHE ACCIAIO: Tipi di giunzione B) Giunzioni flangiate 43

44 TUBAZIONI METALLICHE ACCIAIO: Tipi di giunzione C) Giunzioni a bicchiere 44

45 TUBAZIONI METALLICHE ACCIAIO: Tipi di giunzione D) Giunti speciali (Victaulic, Gibault, etc.) 45

46 TUBAZIONI METALLICHE ACCIAIO: Giudizio Sintetico 46

47 TUBAZIONI METALLICHE RAME Trovano largo impiego negli impianti di carico nelle abitazioni PREGI : buona malleabilità e, quindi, massima facilità di posa in opera ; lunga durata nel tempo; buon rapporto qualità/prezzo ; ottima resistenza meccanica; facilmente riciclabile; elevato valore di recupero. DIFETTI : alterazione delle caratteristiche organolettiche e di qualità dell acqua potabile a causa del rilascio di ioni di rame. 47

48 TUBAZIONI LAPIDEE TIPOLOGIE COSTRUTTIVE IN CALCESTRUZZO SEMPLICE (non armato) IN CEMENTO-AMIANTO IN CPC (Composito Polimeri e Cemento) IN CALCESTRUZZO ARMATO (Ordinario o Precompresso) IN GRES 48

49 TUBAZIONI LAPIDEE CONDOTTE IN MURATURA 49

50 TUBAZIONI LAPIDEE CARATTERISTICHE PREGI: economicità e maggiore resistenza del calcestruzzo all aggressività delle acque trasportate e dei terreni di posa, rispetto ai materilai metallici DIFETTI: grossi spessori per basse pressioni di esercizio 50

51 TUBAZIONI LAPIDEE TUBI IN CLS Sono condotte di calcestruzzo di cemento senza armatura ; sono usate, per lo più, nelle fognature e nei drenaggi; Presentano bassa resistenza a trazione e sono molto fragili. 51

52 TUBAZIONI LAPIDEE TUBI IN C.A. Sono tubazioni in calcestruzzo con l aggiunta di armatura metallica per conferire maggiore resistenza a trazione Tubazioni in cemento armato ordinario tubazioni gettate in opera Tubazioni prefabbricate Tubazioni in cemento armato precompresso Tubazioni prefabbricate 52

53 TUBAZIONI IN C.A. ORDINARIO tubazioni gettate in opera Tubazioni prefabbricate Tubazioni prefabbricate 53

54 TUBAZIONI IN C.A. ORDINARIO TUBO BONNA 54

55 TUBAZIONI LAPIDEE TUBI IN CALCESTRUZZO ARMATO ORDINARIO TECNICA DI PRODUZIONE Vibrazione del getto contenuto nelle due forme, l una interna e l altra esterna per centrifugazione del getto mediante la rotazione di una sola forma esterna TECNICA VACUUM: tecnica di aspirazione, mediante la quale si riduce il contenuto dell acqua, rendendo la parete interna liscia ed impermeabile 55

56 TUBAZIONI LAPIDEE TUBI IN CALCESTRUZZO ARMATO PRECOMPRESSO TECNICA DI PRODUZIONE viene tesa l armatura metallica elicoidale e quella longitudinale prima di effettuare il getto del calcestruzzo si mettono in tensione i ferri longitudianli e quelli elicoidali durante la fase di presa del calcestruzzo Lo scopo della precompressione del calcestruzzo è quello di evitare che durante l esercizio il materiale durante l esercizio sia soggetto a sforzi di trazione, che costringono aprodurre tubi di spessore molto elevato, a sfruttare poco le caratteristic he meccaniche del ferro d armatura e a contenere la pressione nominale entro limiti piuttosto bassi 56

57 TUBAZIONI LAPIDEE TUBI IN CALCESTRUZZO ARMATO PRECOMPRESSO TECNICA DI PRODUZIONE 57

58 TUBAZIONI LAPIDEE TUBI IN CAO E CAP: Tipi di giunzione 58

59 TUBAZIONI LAPIDEE TUBI IN CAO E CAP: Giudizio Sintetico 59

60 TUBAZIONI LAPIDEE CEMENTO ARMATO PREGI : economicità per grandi diametri e basse pressioni d esercizio ; elevata resistenza all aggressività delle acque trasportate e dei terreni di posa; elevata durata nel tempo ; possibilità di poter effettuare riparazioni in opera senza dover sostituire i tubi. DIFETTI : maggior peso rispetto alle tubazioni metalliche che comporta costi più elevati per il trasporto e la posa in opera; soggetti al verificarsi di lesioni. 60

61 TUBAZIONI LAPIDEE TUBI IN CEMENTO-AMIANTO Non contengono le armature di ferro ma sono costruiti con un impasto di malta di cemento e fibre di amianto L AMIANTO, che dal punto di vista chimico è un silicato idrato di magnesio, è un minerale fibroso, noto fin da tempi assai remoti per la resistenza ad elevate temperature e per l inalterabilità del tempo L amianto è stato riconosciuto nocivo alla salute umana e la legge n. 257 del 27/03/1992 prevede il divieto dell estrazione, dell importazione, dell esportazione della commercializzazione e 61 della produzione di amianto

62 TUBAZIONI LAPIDEE TUBI CPC (Compositi in Polimeri e Cemento) Caratteristiche: Non contengono le fibre di amianto, cancerogene, ma fibre sintetiche di materie plastiche e cellulosa Modalità di produzione 62

63 TUBAZIONI LAPIDEE TUBI CPC (Compositi in Polimeri e Cemento) PREGI resistenza all aggressività ; inattaccabilità da parte delle correnti vaganti; basso coefficiente di scabrezza ; leggerezza; costi contenuti; bassa conducibilità; Assoluta impermeabilità. DIFETTI diametri piccoli; grande fragilità. 63

64 TUBAZIONI LAPIDEE TUBI IN CPC: Tipi di giunzione 64

65 TUBAZIONI LAPIDEE TUBI IN CPC: Giudizio Sintetico 65

66 TUBAZIONI LAPIDEE TUBAZIONI IN GRES PREGI : molto resistente all attacco chimico dei liquami di fogna ; superficie vitrea molto levigata facilita il cammino dei depositi e limita le incrostazioni; DIFETTI : maggior peso rispetto alle tubazioni metalliche che comporta costi più elevati per il trasporto e la posa in opera; lunghezza ridotta delle canne; elevata fragilità; costo elevato. 66

67 TUBAZIONI LAPIDEE TUBI IN GRES: Tipi di giunzione 67

68 TUBAZIONI LAPIDEE TUBI IN GRES: Giudizio Sintetico 68

69 TUBAZIONI SINTETICHE TIPOLOGIE TERMOPLASTICHE PVC PEbd PEad TERMOINDURENTI PRFV 69

70 TUBAZIONI DI MATERIALE SINTETICO TERMOPLASTICHE Formate col calore ma non modificate nella struttura e, quindi, tali da poter essere rimodellate utilizzando il calore. TERMOINDURENTI Prendono forma con il calore, che modifica in modo irreversibile la loro struttura chimica e quindi non possono essere più rammollite 70

71 TUBAZIONI DI MATERIALE SINTETICO PREGI: notevole resistenza alla corrosione chimica, scabrezza ridotta, ridotto valore delle celerità di propagazione delle perturbazioni di moto vario elastico, la leggerezza, la flessibilità, l inerzia all azione dei terreni corrosivi DIFETTI: caratteristiche meccaniche inferiori alle tubazioni metalliche, costo elevato 71

72 TUBAZIONI DI MATERIALE SINTETICO PVC 72

73 TUBAZIONI DI MATERIALE SINTETICO PEAD 73

74 TUBAZIONI DI MATERIALE SINTETICO PRFV 74

75 CONCLUSIONI 1. I tipi di tubazioni presenti sul mercato appaiono così numerosi e dal comportamento e costo così differenziato che, di fatto, non appare quasi mai possibile concludere, generalmente parlando, a favore dell impiego dell una o dell altra tipologia; 2. La varietà delle situazioni che si presentano nella pratica progettuale è tale che, concretamente, solo alcune delle tubazioni esistenti sembrano rispondere meglio ai requisiti d volta in volta richiesti: per esse, la scelta andrà fatta in base alle molteplici esigenze di economicità, flessibilità e affidabilità delle opere da rtealizzare 75

04/04/2016. Maurizio Giugni Titolo della lezione Tubazioni per il convogliamento a pressione ed a pelo libero: materiali lapidei

04/04/2016. Maurizio Giugni Titolo della lezione Tubazioni per il convogliamento a pressione ed a pelo libero: materiali lapidei 7 Lezione n. Parole chiave: Convogliamento a pressione ed a pelo libero. Materiali lapidei. Corso di Laurea: Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Insegnamento: Infrastrutture Idrauliche Maurizio Giugni

Dettagli

FOGNATURE FOGNATURA SEPARATA FOGNATURA MISTA

FOGNATURE FOGNATURA SEPARATA FOGNATURA MISTA FOGNATURE Reti di condotte e canali artificiali aventi lo scopo di allontanare dagli abitati le acque di pioggia (acque bianche) e le acque reflue di scarico civili (acque nere o luride) e industriali

Dettagli

Sistemi di Scarico LISTINO N.13

Sistemi di Scarico LISTINO N.13 Sistemi di Scarico LISTINO N.13 Una risposta di qualità per l edilizia moderna In edilizia un progetto di qualità richiede tecnologie e materiali all avanguardia: soluzioni che fanno la differenza assicurando

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

L ACCIAIO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

L ACCIAIO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2015/2016 L ACCIAIO Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro

Dettagli

QUANTO SEGUE SONO I LUCIDI PROIETTATI DURANTE LE ORE DI LEZIONE IN AULA E PERTANTO NON RISULTANO ESSERE ESAUSTIVI PER GLI ARGOMENTI TRATTATI.

QUANTO SEGUE SONO I LUCIDI PROIETTATI DURANTE LE ORE DI LEZIONE IN AULA E PERTANTO NON RISULTANO ESSERE ESAUSTIVI PER GLI ARGOMENTI TRATTATI. QUANTO SEGUE SONO I LUCIDI PROIETTATI DURANTE LE ORE DI LEZIONE IN AULA E PERTANTO NON RISULTANO ESSERE ESAUSTIVI PER GLI ARGOMENTI TRATTATI. DEVONO ESSERE UTILIZZATI COME BASE DI RIFERIMENTO PER L APPROFONDIMENTO

Dettagli

SISTEMI DI CONDOTTE: Aspetti generali

SISTEMI DI CONDOTTE: Aspetti generali SISTEMI DI CONDOTTE: Aspetti generali Carlo Ciaponi Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale La La rete e i i suoi elementi RETE: insieme di elementi variamente

Dettagli

Regione Marche Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici

Regione Marche Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici Regione Marche Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici Codice Sub Descrizione UNM Prezzo Sicurezza 08 OPERE DA LATTONIERE TUBAZIONI DI SCARICO ESALAZIONI 08.01 Opere da lattoniere 08.01.001 Pluviali

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI. Piping

IMPIANTI MECCANICI. Piping IMPIANTI MECCANICI.Impianti di distribuzione dei fluidi Premesse Simbologia Diametri e pressioni nominali Tubi Tubi di acciaio, ghisa,rame,materie plastiche Giunti e raccordi Organi di intercettazione

Dettagli

LA COLATA CENTRIFUGA

LA COLATA CENTRIFUGA LA COLATA CENTRIFUGA Rientra nella categoria dei processi fusori per colata sotto pressione: Colata centrifuga Pressofusione La colata avviene introducendo il metallo liquido nella forma con l ausilio

Dettagli

I Materiali Compositi

I Materiali Compositi PERCHE IN FORMA DI FIBRE? L utilizzo delle fibre è dovuto al fatto che molti materiali risultano essere più resistenti e rigidi sotto forma di fibra (con una dimensione molto maggiore dell altra) che non

Dettagli

italiano Sistemi per tubazioni in ghisa sferoidale per impianti di innevamento tecnico

italiano Sistemi per tubazioni in ghisa sferoidale per impianti di innevamento tecnico italiano Sistemi per tubazioni in ghisa sferoidale per impianti di innevamento tecnico Approvvigionamento idrico sicuro per decenni. Il sistema ALPINAL comprende tubi e pezzi speciali e quindi soddisfa

Dettagli

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 11 i metalli minerale del ferro e altoforno Il ferro è il metallo più abbondante all'interno della

Dettagli

InoxSabiana 50. La parete interna è in acciaio inossidabile AISI 316L, Canne Fumarie Doppia Parete

InoxSabiana 50. La parete interna è in acciaio inossidabile AISI 316L, Canne Fumarie Doppia Parete InoxSabiana 50 Canne Fumarie Doppia Parete La serie InoxSabiana 50 è frutto di un innovativo progetto costruttivo mirato ad ottenere un prodotto di elevata qualità, versatilità e facilità di montaggio.

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni MATERIALI METALLICI Sono i materiali costituiti da metalli e loro leghe, ricavati dalla lavorazione di minerali attraverso dei processi metallurgici. Sono caratterizzati da una struttura chimica cristallina

Dettagli

Tubazioni IN PLASTICA. Tubazioni in polietilene Tubazioni in pvc edilizia pozzi Tubazioni in polietilene corrugato Tubazioni in pvc pressione

Tubazioni IN PLASTICA. Tubazioni in polietilene Tubazioni in pvc edilizia pozzi Tubazioni in polietilene corrugato Tubazioni in pvc pressione Tubazioni IN PLASTICA Tubazioni in polietilene Tubazioni in pvc edilizia pozzi Tubazioni in polietilene corrugato Tubazioni in pvc pressione Tubazioni in polietilene PE 100 Per il convogliamento in pressione

Dettagli

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE M/100 _ PREFABBRICATI EN 1168 Prodotti prefabbricati di calcestruzzo - Lastre alveolari M/100 _ PREFABBRICATI EN 1520 Componenti prefabbricati armati di calcestruzzo alleggerito con struttura aperta con

Dettagli

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Prospetto delle Certificazioni di Conformità dei materiali e dei processi di produzione obbligatorie sul

Dettagli

I NOSTRI CATALOGHI. ARREDO URBANO IN GRANITO Cordoli stradali in granito, cubetti e produzioni speciali

I NOSTRI CATALOGHI. ARREDO URBANO IN GRANITO Cordoli stradali in granito, cubetti e produzioni speciali TUB N: PP / PEAD / PVC DEPURAZONE / ACCUULO ACQUE 2/2010 NOSTR CATALOGH ANUFATT N CEENTO per edilizia e lavori stradali CHUSN E CADTOE in ghisa sferoidale e ferro zincato ARREDO URBANO N GRANTO Cordoli

Dettagli

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V GHISE Le ghise differiscono dagli acciai per: 1. Più alto contenuto

Dettagli

InoxSabiana 25. La parete interna è in acciaio inossidabile AISI 316L, Canne Fumarie Doppia Parete

InoxSabiana 25. La parete interna è in acciaio inossidabile AISI 316L, Canne Fumarie Doppia Parete InoxSabiana 25 Canne Fumarie Doppia Parete La serie InoxSabiana 25 è frutto di un innovativo progetto costruttivo mirato ad ottenere un prodotto di elevata qualità, versatilità e facilità di montaggio.

Dettagli

TUBI E SCATOLARI CPC COMPOSITO POLIETILENE E CEMENTO PER TRASPORTO ACQUA A GRAVITA O BASSA PRESSIONE PER RETI IRRIGUE, CENTRALI IDROELETTRICHE,

TUBI E SCATOLARI CPC COMPOSITO POLIETILENE E CEMENTO PER TRASPORTO ACQUA A GRAVITA O BASSA PRESSIONE PER RETI IRRIGUE, CENTRALI IDROELETTRICHE, TUBI E SCATOLARI CPC COMPOSITO POLIETILENE E CEMENTO PER TRASPORTO ACQUA A GRAVITA O BASSA PRESSIONE PER RETI IRRIGUE, CENTRALI IDROELETTRICHE, FOGNATURE Listino prezzi 2011 L IDEA DEL CPC Da una attenta

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI MONTEVEGLIO (Provincia di Bologna) PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA VIA FORNELLI - LOCALITA STIORE AMBITO URBANO CONSOLIDATO TESSUTO PREVALENTEMENTE RESIDENZIALE DELLE FRAZIONI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco III a corso B Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma: Tecnologia

Dettagli

Pozzetti fognatura E T N IE B M A

Pozzetti fognatura E T N IE B M A AMBIENTE 2014 749 Pozzetti fognatura Autoportanti, ottima tenuta idraulica, durabilità nel tempo Settori di utilizzo I Pozzetti Fognatura REDI fanno parte dei pezzi speciali per condotte interrate per

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI RADENTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI RADENTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI RADENTI Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 I cuscinetti radenti Il cuscinetto radente è un guscio cilindrico di forma differenziata che avvolge il perno di albero rotante

Dettagli

3. Sistema costruttivo CALCESTRUZZO ARMATO

3. Sistema costruttivo CALCESTRUZZO ARMATO 3. Sistema costruttivo CALCESTRUZZO ARMATO L utilizzo di sistemi costruttivi in calcestruzzo risale all antichità, tale tecnica ha dimostrato fin da allora enormi potenzialità riguardo all audacia strutturale

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA SUD

CONSORZIO DI BONIFICA SUD ALLEGATO C CONSORZIO DI BONIFICA SUD STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Diga di ponte Chiauci sul fiume

Dettagli

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Dati di progetto: Data di inizio lavori: marzo 2011 Data fine lavori civili agosto 2013 Data fine lavori impiantistici novembre 2013 Lunghezza

Dettagli

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA CORSO DI SPERIMENTAZIONE, COLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI Facoltà di Architettura Università degli Studi di Napoli Federico II PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA Prof. Ing. R.

Dettagli

STABIL TWIN ECO TUBI CORRUGATI IN PP AD ALTO MODULO PER SISTEMI DI CANALIZZAZIONI INTERRATE DIAMETRO INTERNO (DN/ID) a norma: UNI EN

STABIL TWIN ECO TUBI CORRUGATI IN PP AD ALTO MODULO PER SISTEMI DI CANALIZZAZIONI INTERRATE DIAMETRO INTERNO (DN/ID) a norma: UNI EN SCHEDA TECNICA TUBI CORRUGATI IN PP AD ALTO MODULO PER SISTEMI DI CANALIZZAZIONI INTERRATE DIAMETRO INTERNO (DN/ID) a norma: UNI EN 13476-3 CONDIZIONI DI IMPIEGO NORME DI RIFERIMENTO UNI EN 13476-3 ENV

Dettagli

SINTESI. CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI -

SINTESI. CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI - SINTESI CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI - MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE [Estratto da Cap.11 del D.M. 14.01.2008] MATERIALI I Materiali e Prodotti per

Dettagli

013001b diametro convenzionale 1/2", spess. 2,3 mm, peso 1,13 kg/m kg 2, c diametro convenzionale 3/4", spess. 2,3 mm, peso 1,45 kg/m kg 2,28

013001b diametro convenzionale 1/2, spess. 2,3 mm, peso 1,13 kg/m kg 2, c diametro convenzionale 3/4, spess. 2,3 mm, peso 1,45 kg/m kg 2,28 CAP01 IMPIANTI IDRO-SANITARI Opere compiute CAP01MT TUBI DI ACCIAIO SENZA SALDATURA CAP01MT Tubo in acciaio senza saldatura a norma UNI EN 10225, zincato a caldo, filettato: 013001 serie leggera: 013001a

Dettagli

Frigoflex è un sistema innovativo per l'adduzione di gas refrigeranti tipo R134 - R404 - R407 - R410 e fluidi diversi. E' costituito da un tubo

Frigoflex è un sistema innovativo per l'adduzione di gas refrigeranti tipo R134 - R404 - R407 - R410 e fluidi diversi. E' costituito da un tubo Frigoflex è un sistema innovativo per l'adduzione di gas refrigeranti tipo R14 - R404 - R407 - R410 e fluidi diversi. E' costituito da un tubo polimerico multistrato flessibile e da una serie di raccordi

Dettagli

ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO

ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO art. 1 A1.4B.7 Scavo di sbancamento per pulizia e preparazione fondo del cavo ed area di intervento, eseguito con mezzo meccanico in terreno di qualsiasi

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco III a corso A Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE

Dettagli

Versatile e professionale

Versatile e professionale SMISOL One Versatile e professionale KME Italy S.p.A. SMISOL One [I] Member of the KME Group SMISOL One Versatile e professionale è preisolato con un rivestimento in PE espanso autoestinguente, senza l

Dettagli

La Protezione Finale

La Protezione Finale La Protezione Finale DALLA CORROSIONE E ATTACCHI CHIMICI Protezione dalla Corrosione Protezione Chimica Protezione di Serbatoi e Aree di Contenimento Soluzioni che sono la conseguenza delle più avanzate

Dettagli

TUBAZIONI TUBAZIONI. RACCORDI in PRFV

TUBAZIONI TUBAZIONI. RACCORDI in PRFV TUBAZIONI TUBAZIONI e RACCORDI in PRFV Da molti anni la società Ticomm & Promaco opera nel settore dell anticorrosione, vantando competenza specifica nell ambito dello stoccaggio, della distribuzione e

Dettagli

Tubazioni in cemento armato ordinario (CAO)

Tubazioni in cemento armato ordinario (CAO) Tubazioni in cemento armato ordinario (CAO) Le tubazioni in cemento armato ordinario utilizzano le caratteristiche di resistenza alla compressione del calcestruzzo ed a trazione per l'acciaio. Le condotte

Dettagli

I NOSTRI CATALOGHI. ARREDO URBANO IN GRANITO Cordoli stradali in granito, cubetti e produzioni speciali

I NOSTRI CATALOGHI. ARREDO URBANO IN GRANITO Cordoli stradali in granito, cubetti e produzioni speciali TUBI IN: PP / PEAD / PVC DEPURAZIONE / ACCUMULO ACQUE 2/2010 I NOSTRI CATALOGHI MANUFATTI IN CEMENTO per edilizia e lavori stradali CHIUSINI E CADITOIE in ghisa sferoidale e ferro zincato ARREDO URBANO

Dettagli

Caratteristiche delle tubazioni per acquedotto (I)

Caratteristiche delle tubazioni per acquedotto (I) Caratteristiche delle tubazioni per acquedotto (I) P N = Pressione nominale (da UNI EN 805 del 2002: PFA = Pression de Fonctionnement Admissible). È un elemento caratteristico della produzione dei componenti

Dettagli

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1 Legge federale sulla sicurezza delle installazioni e degli apparecchi tecnici (LSIT) Norme tecniche per attrezzature a pressione 1 Visto l articolo 4a della legge federale del 19 marzo 1976 (modificata

Dettagli

Tubi d acciaio per acquedotti

Tubi d acciaio per acquedotti Tubi d acciaio per acquedotti Röhrenwerk Gebr. Fuchs GmbH In der Steinwiese 31 D-57074 Siegen Fon +49 (0) 271-691-0 Fax +49 (0) 271-691-299 http://www.fuchsrohr.de e-mail: info@fuchsrohr.de 1 edizione

Dettagli

Il ferro Il ferro in natura minerali di ferro Il ferro (Fe) minerali ferrosi Magnetite Ematite rossa Limonite Siderite Pirite

Il ferro Il ferro in natura minerali di ferro Il ferro (Fe) minerali ferrosi Magnetite Ematite rossa Limonite Siderite Pirite Le leghe ferrose Il Ferro I termini ferro, acciaio e ghisa definiscono tre prodotti siderurgici assai diversi per aspetto e proprietà tecnologiche, ma molto simili per composizione chimica. FERRO Il ferro

Dettagli

PALI in C.A.P. e LAMIERA ZINCATA

PALI in C.A.P. e LAMIERA ZINCATA PALI in C.A.P. e LAMIERA ZINCATA s.r.l. PALI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO - STRUTTURA VERTICALE PALI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO - STRUTTURA VERTICALE INTRoDUZIoNE PALI IN C.A.P. oggi la moderna agricoltura

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici 6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO 6.1 Fondamenti teorici Si è detto in precedenza che in un elemento in cemento armato il calcestruzzo lavora solo a compressione mentre alle barre di armatura viene affidato

Dettagli

Sistemi di scarico edilizia LISTINO N.13

Sistemi di scarico edilizia LISTINO N.13 Sistemi di scarico edilizia LISTINO N.13 SISTEMI DI SCARICO Una risposta di qualità per l edilizia moderna Tubi in PVC-U rigido non plastificato In edilizia un progetto di qualità richiede tecnologie e

Dettagli

PIANO ATTUATIVO PA/10 Area residenziale (PEEP-LC) in via del Melo

PIANO ATTUATIVO PA/10 Area residenziale (PEEP-LC) in via del Melo Comune di PIEVE A NIEVOLE (Provincia di Pistoia) PIANO ATTUATIVO PA/10 Area residenziale (PEEP-LC) in via del Melo (D) PREVISIONE DI SPESA PER L ATTUAZIONE Progettista incaricato Dott. Arch. MASSIMO PAGANELLI

Dettagli

RACCORDERIA. Il presente schema è a carattere indicativo

RACCORDERIA. Il presente schema è a carattere indicativo RACCORDERIA Il presente schema è a carattere indicativo 9 Raccordi meccanici a tenuta O-Ring Raccordi meccanici a tenuta PTFE per tubo rame Raccordi DECA per tubi in polietilene Raccordi DECA per tubi

Dettagli

Canne Fumarie Mono Parete

Canne Fumarie Mono Parete InoxMono Sabiana Canne Fumarie Mono Parete La serie InoxMono Sabiana è stata progettata per poter dare la massima garanzia di sicurezza e durata al processo di evacuazione dei fumi prodotti dai generatori

Dettagli

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 1 Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato o

Dettagli

COMUNE DI MARZABOTTO PROVINCIA DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI MARZABOTTO PROVINCIA DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO PROVINCIA DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO Progettista: Ing. Isabella Calamelli R.U.P.: Ing. Isabella Calamelli ELABORATO TITOLO NOME FILE G1 ALL G1.DOC PROVINCIA DI BOLOGNA INDICE 1 FINALITA... 3 2 NORMATIVA

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

Ottimo raffreddamento dello stampo. Missione impossibile? Parliamone! SLM - Tecnologia Selective Laser Melting 100% degli obiettivi raggiunti

Ottimo raffreddamento dello stampo. Missione impossibile? Parliamone! SLM - Tecnologia Selective Laser Melting 100% degli obiettivi raggiunti Ottimo raffreddamento dello stampo. Missione impossibile? Parliamone! SLM - Tecnologia Selective Laser Melting 100% degli obiettivi raggiunti La Tecnologia SLM: Selective Laser Melting La tecnologia di

Dettagli

INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI

INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI INDICAZIONE DEI E DELLE Abbassamento in quota stradale di quota pozzetti in c.a. esistenti lungo la strada, mediante la rimozione del chiusino e telaio in ghisa o ferro, della demolizione della soletta

Dettagli

Produzione di Processo. Sergio Terzi

Produzione di Processo. Sergio Terzi Produzione di Processo Sergio Terzi Peculiarità n Le produzioni primarie, caratterizzate da fasi tecnologiche strettamente vincolate dal punto di vista chimico-fisico, sono anche definite come processi

Dettagli

Acquedotti. Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Acquedotti. Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica MODELLAZIONE E PROGETTAZIONE IDRAULICA a.a. 2016/2017 Opere di captazione: Sorgenti Opere di presa da fiumi e laghi

Dettagli

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...6 1/7 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art. 65 del D.P.R.

Dettagli

I materiali per l isolamento termico

I materiali per l isolamento termico I materiali per l isolamento termico Per isolante si intende un materiale caratterizzato da una ridotta capacità di conduzione del calore, convenzionalmente con coefficiente di conducibilità termica, l,

Dettagli

Solaio contro terra. lezione 6. sicuro. non cedevole. non sdrucciolevole. deve isolare dall umidità ed evitare le dispersioni di calore

Solaio contro terra. lezione 6. sicuro. non cedevole. non sdrucciolevole. deve isolare dall umidità ed evitare le dispersioni di calore Solaio contro terra lezione 6 1 Solaio contro terra: requisiti sicuro non cedevole non sdrucciolevole deve isolare dall umidità ed evitare le dispersioni di calore 2 1 Strati che compongono il solaio Strato

Dettagli

La tecnologia del c.a.p. e i tipi di precompressione

La tecnologia del c.a.p. e i tipi di precompressione Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2012-13 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO La tecnologia

Dettagli

Solaio contro terra 1

Solaio contro terra 1 Solaio contro terra 1 Solaio contro terra: requisiti sicuro non cedevole non sdrucciolevole deve isolare dall umidità ed evitare le dispersioni di calore 2 Strati che compongono il solaio Strato di isolamento

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico Materiali tradizionali Proprietà Metalli Ceramiche Polimeri in massa in fibre Resistenza a trazione Rigidezza Tenacità Resistenza all'impatto Limite di fatica

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DEI LAVORI

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DEI LAVORI 1 17.1.30.1 Scavo a sezione obbligata fuori dalla sede viabile in aree non urbane eseguito con qualsiasi mezzo meccanico. E' escluso lo scarico a rifiuto fino a qualsiasi distanza. Scavi fino alla profondità

Dettagli

o I I I I I I UTET LIBRERIA

o I I I I I I UTET LIBRERIA o I I I I I I UTET LIBRERIA IUAV-VENEZIA H 9813 BIBLIOTECA CENTRALE I.. FABRIZIA CAIAZZO Università degli Studi Salerno VINCENZO SERGI Università degli Studi Salerno TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI ISTITUTO

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI MATERIALI METALLICI Sono sostanze inorganiche composte da uno o più elementi metallici (Fe, Al, Ti etc.), che possono però contenere anche alcuni elementi non metallici (C,

Dettagli

Indice. Introduzione VII. Indice

Indice. Introduzione VII. Indice VII Introduzione 1 4 6 8 10 Capitolo 1 - L edificio come sistema 1.1 Esigenze, requisiti, prestazioni 1.2 Sistema ambientale e sistema tecnologico 1.3 La scomposizione dell edificio in subsistemi 1.4 Tecniche

Dettagli

S.P.T. spa - COMO via Moro n 23

S.P.T. spa - COMO via Moro n 23 1 S.P.T. spa - COMO via Moro n 23 DEPOSITO di LAZZAGO via Colombo progetto separazione acque di prima pioggia piazzale COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Il progettista 2 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - taglio asfalto

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO MODULO : UNO UNITA : TRE SCAFI IN ACCIAIO La necessità di costruire navi sempre più grandi e con una certa rapidità, ha portato ad abbandonare il legno

Dettagli

Capitolo 33 TUBAZIONI

Capitolo 33 TUBAZIONI Capitolo 33 TUBAZIONI 1 TUBAZIONI PER ACQUEDOTTI 1.1 CARATTERISTICHE GENERALI Le caratteristiche più importanti dei materiali da tubazione per il trasporto dell acqua in pressione sono: a) impermeabilità;

Dettagli

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I FONDAZIONI INDIRETTE (PALI DI FONDAZIONE) prof. ing. Vincenzo Sapienza Fondazioni Dirette su terreno resistente poco profondo Indirette su terreno resistente

Dettagli

TEC S.r.l. GIUNTI DI DILATAZIONE SERIE TEC EM. Giunti di dilatazione per l edilizia. Descrizione

TEC S.r.l. GIUNTI DI DILATAZIONE SERIE TEC EM. Giunti di dilatazione per l edilizia. Descrizione Tec EM02 GIUNTI DI DILATAZIONE SERIE TEC EM Tec EM01 Descrizione I giunti per pavimentazione della serie Tec EM sono studiati per essere utilizzati in tutte le situazioni in cui le classiche fughe previste

Dettagli

RELAZIONE TECNICA TUNNEL STRADALE

RELAZIONE TECNICA TUNNEL STRADALE RELAZIONE TECNICA TUNNEL STRADALE Tra gli interventi già previsti negli anni 90 dal Ministero LL. PP. per aumentare la sicurezza della circolazione dei veicoli all interno delle gallerie stradali, viene

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Benevento Provincia di BN DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Lavori

Dettagli

IMPIANTI DI SCARICO Generalità - dimensionamento

IMPIANTI DI SCARICO Generalità - dimensionamento IMPIANTI DI SCARICO Generalità - dimensionamento Le reti di scarico servono a ricevere e a convogliare il deflusso delle acque usate fino ai siti di recapito consentiti. CLASSIFICAZIONE E TRATTAMENTI DELLE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco III a corso B Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma: Tecnologia

Dettagli

Brasatura leghe e disossidanti

Brasatura leghe e disossidanti Brasatura leghe e disossidanti www.stella-welding.com Termoidraulica Condizionamento Refrigerazione Meccanica generale Hobbistica Nasce STARBRAZE, la nuova linea di prodotti dedicata ai professionisti

Dettagli

IL CALCESTRUZZO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

IL CALCESTRUZZO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2016/2017 Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro

Dettagli

GETTI DI GHISA GRIGIA

GETTI DI GHISA GRIGIA GETTI DI GHISA GRIGIA La Norma UNI EN 6:0 stabilisce le caratteristiche della ghisa grigia non legata e legata utilizzata in getti prodotti mediante colata in forme di terra. La presente norma europea

Dettagli

Alcuni criteri generali di progettazione

Alcuni criteri generali di progettazione Alcuni criteri generali di progettazione Alcuni criteri generali di progettazione per garantire igienicità e freschezza delle acque trasportate, preservandole da inquinamento e alte temperature I serbatoi,

Dettagli

CANCELLI IN FRP COMPOSITE SOLUTION. M.M. S.r.l. CANCELLI

CANCELLI IN FRP COMPOSITE SOLUTION. M.M. S.r.l. CANCELLI IN FRP COMPOSITE SOLUTION Pagina 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 2. SETTORI DI IMPIEGO... 3. MATERIALI... 3.1 Tabella profili e accessori strutturali 3.2 Tabelle grigliati, profili, laminati

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità STEEL FOR LIFE WARRANTY ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA 3 1. Classificazione in funzione della temperatura di processo 2. Classificazione secondo forma e dimensioni del semilavorato 3. Altre metodologie di classificazione

Dettagli

ELENCO DELLE ATTIVITÀ AMMISSIBILI

ELENCO DELLE ATTIVITÀ AMMISSIBILI ELENCO DELLE ATTIVITÀ AMMISSIBILI ALLEGATO (art. 2, comma 2) B ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE 6 ESTRAZIONE DI PETROLIO GREGGIO E DI GAS NATURALE 06.1 ESTRAZIONE DI PETROLIO GREGGIO 06.10 Estrazione

Dettagli

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 8 PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale BIBLIOGRAFIA

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI

TIPOLOGIE STRUTTURALI TIPOLOGIE STRUTTURALI Le tipologie strutturali usate principalmente sono: - Archi - Travi a parete piena (in legno, in acciaio, in cemento armato, in cemento armato precompresso, in acciaio-calcestruzzo)

Dettagli

C E R T I F I CAT I. Ruredil. Microfibre

C E R T I F I CAT I. Ruredil. Microfibre PRODOTTI C E R T I F I CAT I Ruredil Microfibre INNOVAZIONE STRUTTURALE RUREDIL X Fiber 19 Fibra STRUTTURALE sintetica Ruredil X Fiber 19 è una fibra sintetica strutturale che migliora la durabilità e

Dettagli

TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT

TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT TUBO TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT CODICE PRODOTTO PTM Il tubo Multistrato Ercos, con anima in alluminio (AL) e tubi interno ed esterno in polietilene a resistenza termica maggiorata, è costituito da

Dettagli

DOPPIA LASTRA DI BASE

DOPPIA LASTRA DI BASE DOPPIA LASTRA DI BASE GENERALITA La doppia lastra tralicciata (di seguito indicata con DPL) è un elemento prefabbricato, composto da due paramenti in c.a.v. collegati tra loro da tralicci in acciaio, utilizzato

Dettagli

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio Lavori di protezione del corpo stradale e miglioramento delle condizioni di sicurezza del 1 e 2 lotto della strada di collegamento tra la S.S. Melfi-Potenza e l'abitato di Venosa - Lavori di completamento

Dettagli

Se la profondità del pozzo è superiore a 30 metri, è obbligatorio darne comunicazione al Servizio Geologico d Italia

Se la profondità del pozzo è superiore a 30 metri, è obbligatorio darne comunicazione al Servizio Geologico d Italia PROGETTARE UN POZZO ELEMENTI NECESSARI PER LA PROGETTAZIONE Uso dell acqua: indirizza per la scelta del tipo e i materiali del completamento Portata di emungimento: condiziona la scelta della pompa e quindi

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Universita degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali CORSO DI: DISEGNO MECCANICO (FI) CORSO DI: DISEGNO TECNICO IND.LE (PO) Docenti: Anno accademico 2005-2006 Modulo 6:

Dettagli

ARMATURE SUPPLEMENTARI

ARMATURE SUPPLEMENTARI TECNICA DELLE COSTRUZIONI (MOD.B) Corso di Laurea in Ingegneria Civile ARMATURE SUPPLEMENTARI Ing. Marianovella LEONE ARMATURE SUPPLEMENTARI ARMATURE NELLE ZONE DI APPOGGIO STUDIO DELLE TESTATE ARMATURE

Dettagli

CIRCOLARE 16 LUGLIO 1992, N Legge n.1086, D.M Acciaio per cemento armato e da carpenteria

CIRCOLARE 16 LUGLIO 1992, N Legge n.1086, D.M Acciaio per cemento armato e da carpenteria CIRCOLARE 16 DICEMBRE 1999 n. 349/STC D.P.R. n. 246 del 21.4.93, art. 8 comma 6 - Concessione ai laboratori per lo svolgimento delle prove geotecniche sui terreni e sulle rocce ed il rilascio dei relativi

Dettagli

SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE ISPEZIONABILI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE SALDOBRASATI

SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE ISPEZIONABILI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE SALDOBRASATI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE ISPEZIONABILI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE SALDOBRASATI 1 INDICE SCAMBIATORI A PIASTRE ISPEZIONABILI. Composizione dello scambiatore SP. Pag. 3 Caratteristiche costruttive.

Dettagli

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO La nostra produzione di vasche monoblocco prefabbricate in cemento armato vibrato prevede numerose tipologie sia a pianta circolare che rettangolare di capacità variabile

Dettagli

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2 COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO Progetto strutturale per il ripristino dell agibilità della Chiesa della Natività di Maria Santissima danneggiata dal sisma del Maggio 2012 Committente: Curia Arcivescovile

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI Tempra Processi di tempra A seconda di come viene eseguito il trattamento, consentono di ottenere: un cambiamento di struttura totale a temperatura ambiente con

Dettagli