Argomenti del corso Parte II Strumenti di misura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Argomenti del corso Parte II Strumenti di misura"

Transcript

1 Argomenti del corso Parte II Strumenti di misura 6. Misure di temperatura Campioni di riferimento e taratura Metodi a espansione: termometri Termometri bimetallici Termometri a liquido in vetro Termometri a pressione Termocoppie Effetto termoelettrico e leggi delle termocoppie Termocoppie comuni Giunzione di riferimento Configurazioni e tecniche di misura Sensori a resistenza elettrica Termometri a resistenza Termistori

2 Campioni di riferimento e taratura Temperatura Grandezza intensiva, a differenza delle altre grandezze fondamentali (lunghezza, tempo e massa) Campione indipendente Principio zero della termodinamica: due corpi in equilibrio termico hanno la stessa T: disponendo di un mezzo per fissare una T di riferimento, i termometri possono essere tarati per confronto con un termometro campione Scale di temperatura Definizione qualitativa: proprietà fisiche dei materiali variabili con T Definizione quantitativa: scelta di temperature di riferimento (punti fissi)

3 Campioni di riferimento e taratura Scale di Temperatura Scala Termodinamica 1848, Lord Kelvin indipendente dalle proprietà di qualsiasi materiale, basata sul ciclo di Carnot: reversibile, 2 adiabatiche, 2 isoterme Q1 Q 2 T T 1 2 definizione del rapporto fra temperature P A Q 1 T 1 > T 2 T 1 Punto triplo (acqua): K (stato solido, liquido e aeriforme coesistono, punto più facilmente riproducibile) D Q 2 C V T 2

4 Campioni di riferimento e taratura Scale di Temperatura Scala Termodinamica Temperatura termodinamica = ideale = temperatura di un termometro a gas ideale a volume costante (o pressione costante) PV RT se V=cost P varia linearmente con T Procedimento pratico per gas reali: utilizzo di gas diversi, convergenza nel punto di pressione quasi nulla (rapporto tra le p ai punti di eb. e fusione) Misure Meccaniche e Termiche 2014/15

5 Campioni di riferimento e taratura Scale di Temperatura Scala Pratica Internazionale delle Temperature (SIT-90) Concorda con la Scala Termodinamica nel punto triplo dell acqua per definizione Punto fisso Temperatura [ C] Ebollizione ossigeno liquido Ebollizione acqua 100 Fusione dello zinco Fusione dell argento Fusione dell oro

6 Campioni di riferimento e taratura Scale di Temperatura Scala Pratica Internazionale delle Temperature (SIT-90) Strumenti per l interpolazione tra i punti fissi: Strumento Intervallo di temperatura [ C] Termoresistenza di Pt da a Termocoppia Pt Pt/Rodio da a Pirometro al di sopra di

7 Campioni di riferimento e taratura Taratura Procedimento Dispositivo da tarare posto in un ambiente alla temperatura di un punto fisso Confronto con un sensore già tarato, sensori posti in un bagno a temperatura costante e controllata Aspetti critici: stabilità nel tempo e uniformità spaziale Utilità pratica Termocoppie, termoresistenze e altri sensori di T, in ambiente operativo, vengono sottoposti a stress meccanici, termici e chimici che ne accelerano l invecchiamento

8 Campioni di riferimento e taratura Taratura Sistemi in commercio - Esempi Modello Range ( C) Fornetto di calibrazione T amb fino a +350 C Stabilità 0,1 C Accuratezza 0,4 C Risoluzione 0,1 C Parti interne in acciaio e alluminio Controllo della temperatura tramite microprocessore Ventilazione forzata a velocità variabile Pozzetto termostatato in alluminio (foro: 26 mm, profondità: 150 mm)

9 Campioni di riferimento e taratura Taratura Sistemi in commercio - Esempi Modello Range ( C) agno termostatico portatile T amb fino a +200 C Stabilità 0, C Accuratezza 0,15 C Risoluzione 0,1/0,01 C Controllo in campo di termometri e termoelementi Contenitore in alluminio mantenuto costantemente omogeneo da un agitatore magnetico con regolazione della velocità agno: Olio siliconico

10 Campioni di riferimento e taratura Taratura Sistemi in commercio - Esempi Modello Range ( C) Fornetto di calibrazione +200 C C Stabilità 0, C Accuratezza 3 C Risoluzione 0,1/0,01 C

11 Campioni di riferimento e taratura Taratura Sistemi in commercio - Esempi Modello Range ( C) Fornetto di calibrazione +50 C a +300 C Stabilità 0,005 C / 0.01 C Accuratezza 0,03 C fino a 150 C 0,05 C da 150 C a 200 C 0,1 C sopra 200 C Alta precisione: per laboratori di calibrazione (ISO9001) Taratura sensori primari e secondari Riferimento: Pt100

12 Metodi a espansione Tipologie Termometri bimetallici (esp. Differenziale di solidi) Termometri a liquido (esp. a p cost. di liquidi) Termometri a pressione (esp. a v cost. di liquidi, gas o vapori)

13 Metodi a espansione Termometri bimetallici Principio: dilatazione differenziale di due lamine con diversi coefficienti A e a stessa temperatura

14 Metodi a espansione Termometri bimetallici Relazione analitica: t 2 2 m 1 mn m 1/ mn 6( ) T T 1 m A 2 1 = raggio di curvatura t = spessore totale del dispositivo (12.7 m < t < 3.0 mm, valori pratici) n = rapporto tra i moduli elastici E /E A m = rapporto tra gli spessori t /t A T 2 - T 1 = innalzamento della temperatura t /t A 1 e n+1/n 2 3( A 2t ) T 2 T 1

15 Metodi a espansione Termometri bimetallici Materiali utilizzati: Invar per il materiale (coefficiente di dilatazione termica prossimo allo zero) Funzioni comuni: misura e controllo (interruttori tipo on-off, es. sovraccarico negli apparati elettrici / compensazione della temperatura) Campo operativo: - 70 C fino a 550 C

16 Metodi a espansione Termometri a liquido in vetro Hg: -39 C 550 C Alcol: fino a -60 C Toluolo: fino a -90 C Pentano: fino a -200 C Propano/propilene: fino a -220 C n termometro a Immersione totale termometro ausiliario (bulbo a n/2) termometro a Immersione parziale t cal = 70 F Immersione totale Incertezze: 0.2 C (-200 C - 0 C) 0.03 C (-55 C 0 C) 0.2 C (100 C 320 C) 0.4 C (320 C 500 C) correzione (50) (200-80) = 0.54 F riferimento per Immersione corretta correzione (50) (70-80) = F Formule per condizioni di utilizzo diverse da quelle previste (imm. parziale e t amb diversa)

17 Metodi a espansione Termometri a pressione ulbo Tubo di connessione Tubo di ourdon/diaframma/ Liquido: variazione di V -100 C 400 C (xylene) -40 C 590 C (Hg) Gas/vap variazione di p a V cost -240 C 650 C (gas) -40 C 315 C Sistemi di compensazione (variazione di t lungo il tubo) Misure Meccaniche e Termiche 2014/15

18 Termocoppie Effetto termoelettrico Collegamento di due materiali A e con giunzioni a T diverse: generazione di fem/passaggio di I In realtà, fem distribuita dipendente da: coefficiente di Seebeck assoluto: ( T ) de dt distribuzione di T lungo tutto il filo T 1 A T 2 A T 1 T 2 I E ( T ) ( T ) dt C

19 Termocoppie Effetto termoelettrico E ( T) T T T ( T) dt ( T) dt ( T) dt E ( T ) T 1 2 1) La tensione netta dipende dalla differenza di T ai due estremi (materiale omogeneo) E ( T E ( T) T T 1 2 dt A T T 1 2 dt T T 1 2 A dt T T 1 2 A dt Coppia di materiali, coefficiente relativo di Seebeck (diff. fra coefficienti assoluti) Tabelle con una giunzione a T di riferimento (0 C) Nella pratica si utilizza un blocco isotermo a T rif

20 Termocoppie Leggi delle termocoppie 1) La fem fornita da una termocoppia con le giunzioni alle temperature T 1 e T 2 non è influenzata dalle temperature incontrate nei vari punti del circuito, se i due materiali sono omogenei T 3 T 4 A T 5 T 8 A T 1 T 2 T 1 T 2 T 6 T 7 T 9 stessa fem

21 Termocoppie Leggi delle termocoppie 2) Se si inserisce un terzo metallo omogeneo, qualora le due nuove giunzioni termiche si trovino a stessa temperatura, la fem del circuito resta invariata, indipendentemente dalle temperature cui è sottoposto il materiale C C A A T 4 T 5 A T 1 T 2 T 1 T 3 T 3 T 2 stessa fem

22 Termocoppie Leggi delle termocoppie 3) Se il metallo C viene inserito tra A e in corrispondenza di una delle giunzioni, la temperatura cui è soggetto C al di fuori delle giunzioni AC e C non produce alcun effetto. Se le due giunzioni AC e C sono entrambe mantenute alla temperatura originaria T 1 la fem è la stessa del caso in cui il materiale non sia presente A A C T 1 T 1 T 2 T 2 T 1 Proprietà utilizzabile per inserzione di strumento di misura/ realizzazione di termocoppia con fili di A e saldati al metallo C di cui si deve misurare T 1

23 Termocoppie Leggi delle termocoppie 4) Se la fem prodotta dai metalli A e C tra due temperature è E AC e quella dei metalli e C tra le stesse temperature è E C, allora la fem prodotta dai metalli A e tra le medesime temperature è E AC + E C (utilità per poteri termoelettrici riferiti a metallo standard) A C T 1 T 2 C C + - E ac A T 1 T E cb T 1 T Misure Meccaniche e Termiche 2014/15 E ac +E cb

24 Termocoppie Leggi delle termocoppie 5) Se una termocoppia produce una fem E 1 quando le sue giunzioni sono alle temperature T 1 e T 2 e E 2 quando le giunzioni sono a T 2 e T 3, allora produrrà una fem E 1 +E 2 con le giunzioni poste a T 1 e T 3 (utile per riferire il potere termoelettrico a zero) A A T E 1 T 2 A T E 2 T 3 T T 3 E 1 +E 2 Misure Meccaniche e Termiche 2014/15

25 Termocoppie Termocoppie comuni Platino/Platino-Rodio tipo R acc.: 0.25% lettura (fino a 1500 C) Chromel/Alumel tipo K acc.: 2.8 C (0 350 C) 0.75% ( C) Rame/Costantana tipo T acc.: 0.5%/0.8% ( C) 0.75% ( C) Ferro/Costantana tipo J acc.: 66 V sotto 260 C 1.0% ( C) Chromel: Cr-Ni - Alumel: Al-Ni - Costantana: Cu-Ni Misure Meccaniche e Termiche 2014/15

26 Termocoppie Giunzione di riferimento Punto di riferimento standard Punto triplo dell acqua: C Realizzazione pratica: bagno di acqua e ghiaccio: C (usando effetto Peltier: acc. dell ordine di 0.05 C) Misure Meccaniche e Termiche 2014/15

27 Termocoppie Giunzione di riferimento locco isotermo Temperatura blocco uniforme (toll C) Utilizzazione in termometri digitali, sistemi di acquisizione dati T rif blocco isotermo T misura Chromel Alumel T rif Rame Rame T ambiente + + E comp - voltmetro - Sensore di temperatura o giunzione di semiconduttore T rif circuito di compensazione Misure Meccaniche e Termiche 2014/15

28 Termocoppie Configurazioni e tecniche di misura Isolamento tradizionale 1 Giunto di misura (piccole dimensioni) 2 Fili della termocoppia (sottili, mm) 3 Isolatori ceramici (isolamento fili termocoppia) 4 Guaina di protezione (metallica o ceramica per alte T, può essere coperta da pozzetto termometrico) 5 Testa di connessione (contiene morsettiera di materiale isolante ceramico per i collegamenti elettrici) Misure Meccaniche e Termiche 2014/15

29 Termocoppie Configurazioni e tecniche di misura Isolamento minerale (MgO) Vantaggi - dimensioni ridotte (da d=0.5 mm) - aumento durata media termocoppia (resistenza alte p) - realizzazione termocoppie lunghe - assenza di umidità, impermeabilità 1 - Giunto di misura: a massa (A), isolato () o esposto (C) 2 Fili della termocoppia 3 Guaina con isolamento minerale (di solito metallica con MgO) 4 Testa di connessione Misure Meccaniche e Termiche 2014/15

30 Termocoppie Configurazioni e tecniche di misura Alta temperatura - Termocoppie innovative per T fra 1100 e 2500 C: rodio-iridio/rodio tungsteno/renio boro/grafite - Schemi di raffreddamento presuppongono la conoscenza delle caratteristiche di scambio termico (temperature tra 2800 e 4400 C) Misure Meccaniche e Termiche 2014/15

31 Termocoppie Configurazioni e tecniche di misura Temperature rapidamente variabili = 0.3 s - termogiunzioni minime; proprietà materiali simili; posizionamento accurato - costanti di tempo: 10-5 s; T fino a 2760 C, P fino a kpa

32 Termocoppie Configurazioni e tecniche di misura Giunzioni di superficie (a) termocoppia intrinseca (con superficie el. di termocoppia) (b) metallo C conduttivo (c) t 95% 85 scsr k s 2 k k w s (d) Termocoppia comune: giunto saldato e saldatura del giunto sulla superficie

33 Termocoppie Configurazioni e tecniche di misura Modelli commerciali - Esempi Applicazioni generiche Tipo K e J Diametri guaina da 1 a 6 mm Materiali guaina: AISI 304, INCONEL 600 Giunto isolato o a massa

34 Termocoppie Configurazioni e tecniche di misura Modelli commerciali - Esempi Forni siderurgici Ceramica Vetro Tipo R, S, (platino/platino-rodio) 3 guaine di protezione Guaina esterna per protezione contro shock termici

35 Termocoppie Configurazioni e tecniche di misura Modelli commerciali - Esempi Con isolamento minerale Tipo K, J, T, E Diametri guaina da 4,5 a 8 Materiali guaina INCONEL, AISI Giunto isolato o a massa

36 Termocoppie Configurazioni e tecniche di misura Termocoppie in serie - Termopile Aumento sensibilità (n volte) T 1 A T 2 rame Termopila tipica: Chromel/Cu-Ni - 25 coppie - 2 mv/ C - Se voltmetro risolve 1 V: risoluzione C T 1 T 1 A A T 2 T 2 T 2 rame + voltmetro -

37 Termocoppie Configurazioni e tecniche di misura Termocoppie in parallelo Stessa tensione di ogni termocoppia SE tutte giunzioni di misura e riferimento a stessa temperatura T 1 T 4 rame + Tensione media SE le giunzioni sono a temperature differenti e stessa resistenza T 2 voltmetro - T 3 T 4 rame

38 Sensori a resistenza elettrica Termometri a resistenza Variazione di resistenza con la temperatura: R R (1 a T 0 1 a T a T n n ) Numero di termini a richiesti dipende da: materiale accuratezza campo di temperature

39 Sensori a resistenza elettrica Termometri a resistenza Materiali Coefficiente di temperatura elevato: maggior sensibilità Alto punto di fusione: campo di misura più ampio Linearità/Stabilità/assa corrosione Platino (punto di fusione: 1773) Nickel (1455) Rame (1083) C

40 Sensori a resistenza elettrica Termometri a resistenza Costruzione - Filo avvolto o annegato in supporti di vetro o ceramica - Film - Capsule protettive in metallo, vetro o ceramica Misure Meccaniche e Termiche 2014/15

41 Sensori a resistenza elettrica Termometri a resistenza Costruzione Modelli commerciali Pt 100, filo di Platino con R = 100 Misure Meccaniche e Termiche 2014/15

42 Sensori a resistenza elettrica Termometri a resistenza Circuiti azzeramento azzeramento maggior precisione deflessione circuito a 3 fili (Siemens) per compensazione di cavi lunghi

43 Sensori a resistenza elettrica Termometri a resistenza Tecnica voltamperometrica a 4 fili (termometri digitali sistemi acquisizione dati) E V = RTD I ex Voltmetro ad elevata impedenza: i nei fili di collegamento (e variazioni di R L1, R L2 ) 0

44 Sensori a resistenza elettrica Termistori Termometri a semiconduttore Realizzati con ossidi di semiconduttore sinterizzati (Mn, Ni, Co, Si, ) R = R(T), se R T La sinterizzazione offre flessibilità: - forma (perle, grani, barre, dischi) - dimensione - giunti molto piccoli Coefficienti di temperatura elevati e negativi es: contro (Pt)

45 Sensori a resistenza elettrica Termistori Forte non-linearità: R / R 25 C R R e (1/ T 1/ 0 T 0 ) 0.1 R = resistenza alla temperatura T, R 0 = resistenza alla temperatura T 0, = costante caratteristica del materiale, K T, T 0 = temperature assolute T 0 = di solito a 298 K (25 C) 4000 Utilizzo di circuiti linearizzatori Campo di T: -200 C C Misure Meccaniche e Termiche 2013/ C

MISURE DI TEMPERATURA

MISURE DI TEMPERATURA MISURE DI TEMPERATURA vuoto Termometro a gas a volume costante TEMPERATURA TERMODINAMICA La temperatura T R di un serbatoio è definita come segue. Sia R un serbatoio termico assegnato e sia R 0 un serbatoio

Dettagli

Campioni primari e secondari di temperatura Scala ITS-90

Campioni primari e secondari di temperatura Scala ITS-90 Campioni primari e secondari di temperatura Scala ITS-90 Unità di misura della temperatura Definizione del kelvin ( K ): Il kelvin è definito come 1/273,16 della temperatura termodinamica del punto triplo

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE 1. Principio di funzionamento 2. Metodi di misura con le termocoppie 3. Costruzione delle Termocoppie 4. Termocoppie ad isolamento tradizionale 5. Termocoppie ad isolamento

Dettagli

La misura della TEMPERATURA. Corso di Misure Termomeccaniche per MENR SAPIENZA Università di Roma A.A

La misura della TEMPERATURA. Corso di Misure Termomeccaniche per MENR SAPIENZA Università di Roma A.A La misura della TEMPERATURA Corso di Misure Termomeccaniche per MENR SAPIENZA Università di Roma A.A. 2012-13 La misura della TEMPERATURA Se ad un corpo viene fornito o sottratto calore Q, si modifica

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

METODI DI MISURA DELLA TEMPERATURA. La termometria é un settore consolidato della metrologia, anche se l'innovazione

METODI DI MISURA DELLA TEMPERATURA. La termometria é un settore consolidato della metrologia, anche se l'innovazione METODI DI MISURA DELLA TEMPERATURA La termometria é un settore consolidato della metrologia, anche se l'innovazione tecnologica rende spesso disponibili sul mercato nuovi sensori e strumenti che possono

Dettagli

Caratteristiche di trasferimento:

Caratteristiche di trasferimento: Trasduttori Introduzione Il trasduttore è l elemento base della misura Per trasduttore intendiamo un dispositivo che trasforma una qualsiasi grandezza fisica in grandezza elettrica Lo scopo di tale trasformazione

Dettagli

VARIABILI DI INTERESSE

VARIABILI DI INTERESSE Sistemi Energetici VARIABILI DI INTERESSE composizione fluidi pressioni temperature titolo miscele portate potenze/energie elettriche potenze/energie meccaniche flussi termici / calore tempi velocità di

Dettagli

Trasduttori. Molti trasduttori sono sia sensori sia attuatori.

Trasduttori. Molti trasduttori sono sia sensori sia attuatori. Trasduttori Sono dispositivi, generalmente elettrici o elettronici, che convertono un tipo di energia relativa a grandezze meccaniche e fisiche in segnali elettrici. Un trasduttore è talvolta definito

Dettagli

MISURE DI TEMPERATURA. Corso di misure meccaniche e termiche

MISURE DI TEMPERATURA. Corso di misure meccaniche e termiche MISURE DI TEMPERATURA Corso di misure meccaniche e termiche Sensori di temperatura Metodi a espansione termica Termometri bimetalliici Termometri a liquido in involucro in vetro Termometri a pressione

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica 15. Taratura dei Sensori di Temperatura Taratura Insieme delle operazioni necessarie alla determinazione della curva di taratura,

Dettagli

Lezioni del Corso di Sensori e Trasduttori

Lezioni del Corso di Sensori e Trasduttori Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Sensori e Trasduttori Sensori per misure di Temperatura La temperatura è stata storicamente definita sulla base della dilatazione termica di un fluido tra due

Dettagli

Edoardo Milotti CdS Fisica A. A. 2007-8

Edoardo Milotti CdS Fisica A. A. 2007-8 Edoardo Milotti CdS Fisica A. A. 2007-8 L invenzione del termometro 1596 Galileo Galilei e il primo termoscopio. Galileo è spesso considerato l inventore del termometro, ma in realtà ha inventato un termoscopio,

Dettagli

STRUMENTI DI MISURA. SENSORE Percepisce la variabile in esame. TRASDUTTORE Trasferisce la misura dal sensore al registratore

STRUMENTI DI MISURA. SENSORE Percepisce la variabile in esame. TRASDUTTORE Trasferisce la misura dal sensore al registratore STRUMENTI DI MISURA STRUMENTI DI MISURA SENSORE Percepisce la variabile in esame TRASDUTTORE Trasferisce la misura dal sensore al registratore REGISTRATORE Tiene memoria della misura effettuata STRUMENTI

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA AA 2015-2016 Temperatura Temperatura misura oggettiva della sensazione di caldo e freddo Grandezza intensiva Misura la direzione del trasferimento

Dettagli

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas Chimica Fisica II Laboratorio A.A. 0-03 Anno Accademico 0 03 Corso di Laurea in Chimica Chimica Fisica II modulo B Esperienza di Laboratorio: Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Dettagli

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie Esercitazioni su sensori di temperatura e di deformazione (Ing. Giulio Ripaccioli) Termocoppie Termocoppie Valori Tipici di una termocoppia di tipo J Temperatura( C) 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200

Dettagli

Termometri a resistenza, Termocoppie ad isolamento minerale, Termocoppie, Accessori e Servizi

Termometri a resistenza, Termocoppie ad isolamento minerale, Termocoppie, Accessori e Servizi Termometri a resistenza, Termocoppie ad isolamento minerale, Termocoppie, Accessori e Servizi Prodotti di nostra produzione Termometri a resistenza Con protezione conforme alla norma DIN 43772 nella realizzazione

Dettagli

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali 1. Concetti generali Finalità e applicazioni dello studio dei sistemi di misura Applicazione in vari campi: esempi Concetto di

Dettagli

Scala Internazionale ITS 90. Misure di Temperatura

Scala Internazionale ITS 90. Misure di Temperatura Misure di Temperatura Università di Cassino 1 Scala Internazionale ITS 90 La scala di temperatura internazionale (ITS - International Temperature Scale) che ha subìto ulteriori revisioni nel corso di conferenze

Dettagli

Termometro a espansione con microinterruttore e capillare Modello 70, versione in acciaio inox

Termometro a espansione con microinterruttore e capillare Modello 70, versione in acciaio inox Misura di temperatura meccatronica Termometro a espansione con microinterruttore e capillare Modello 70, versione in acciaio inox Scheda tecnica WIKA TV 28.01 Applicazioni Strumento d'impiego generico

Dettagli

MISURA DI TEMPERATURE E DI VELOCITÀ Misura della temperatura

MISURA DI TEMPERATURE E DI VELOCITÀ Misura della temperatura MISURA DI TEMPERATURE E DI ELOCITÀ Misura della temperatura La misura della temperatura viene eseguita utilizzando sensori che rilevano le variazioni di temperatura sulla base della conseguente variazione

Dettagli

RE3 RESISTENZE A CARTUCCIA BASSA POTENZA

RE3 RESISTENZE A CARTUCCIA BASSA POTENZA BASSA POTENZA CARATTERISTICHE GENERALI: Il riscaldatore RE3 è costituito da un tubo in acciao inox dimensionalmente calibrato nel quale viene inserito un isolatore di ceramica adatto a resistere a forti

Dettagli

LEA_IT_TEM Sensori di temperatura. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_TEM Sensori di temperatura.  Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale LEA_IT_TEM1001000 Sensori di temperatura LEA_IT_TEM1001000 Sensori di temperatura Descrizione _ Il termometro è uno strumento realizzato da un trasduttore che riporta la variazione di temperatura di un

Dettagli

Termometro combi a riempimento di gas con segnale in uscita elettrico Pt100 Modello 76, versione in acciaio inox

Termometro combi a riempimento di gas con segnale in uscita elettrico Pt100 Modello 76, versione in acciaio inox Misura di temperatura meccatronica Termometro combi a riempimento di gas con segnale in uscita elettrico Pt100 Modello 76, versione in acciaio inox Scheda tecnica WIKA TV 17.01 per ulteriori omologazioni

Dettagli

Fe-Cost Tipo J. Fe-Cost Tipo L IPT

Fe-Cost Tipo J. Fe-Cost Tipo L IPT Tabelle valori NT1 di resistenza, valori di Fem, Per termoresistenze e termocoppie 1 Valori di resistenza in Ω, per termoresistenze Ω a 0 C, secondo EN 60751 2 Valori di Fem in mv, per termocoppie, secondo

Dettagli

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica Programma svolto a.s. 2015/2016 Classe: 4A Docente: Daniela Fadda Materia: fisica Dettagli programma Cinematica e dinamica: moto circolare uniforme (ripasso); moto armonico (ripasso); moto parabolico (ripasso);

Dettagli

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame.

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame. TERMODINAMICA SISTEMI TERMODINAMICI Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame. L ambiente esterno è l insieme di tutti i corpi che possono interagire con il sistema. Tipi di sistemi termodinamici

Dettagli

RISCALDATORI. Pagina 1 RISCALDATORE A PIASTRE RC RISCALDATORE A PIASTRE RC2 RISCALDATORI A PIASTRE SERIE JOLLY

RISCALDATORI. Pagina 1 RISCALDATORE A PIASTRE RC RISCALDATORE A PIASTRE RC2 RISCALDATORI A PIASTRE SERIE JOLLY RISCALDATORE A PIASTRE RC RISCALDATORI La struttura metallica metallica con verniciatura epossidica lo rende altamente resistente all'aggressione degli agenti chimici. Dotato di piastra riscaldante in

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I 1 Meccanica: studia il moto dei corpi e le cause che lo genera Grandezze meccaniche: massa, velocità, accelerazione, forza, energia Struttura atomica dei gas: particelle tutte

Dettagli

TERMORESISTENZE TERMOCOPPIE CONTROLLI

TERMORESISTENZE TERMOCOPPIE CONTROLLI TERMORESISTENZE TERMOCOPPIE CONTROLLI In tutte le applicazioni industriali la corretta rilevazione delle temperature di processo risulta un elemento determinante per il corretto funzionamento degli impianti,

Dettagli

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE 1 LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE L energia si presenta in diverse forme e una delle più importanti è il calore. I fenomeni naturali sono quasi sempre accompagnati da sviluppo o assorbimento

Dettagli

UNITÀ 1 La temperatura. Test

UNITÀ 1 La temperatura. Test Test 1 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il termoscopio è un termometro con una scala graduata. B Il termometro è un termoscopio con la scala graduata. C Il termoscopio visualizza variazioni

Dettagli

TERMOCOPPIE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

TERMOCOPPIE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO TERMOCOPPIE La termocoppia è costituita da un circuito elettrico formato da due conduttori metallici di differente materiale saldati insieme alle loro estremità. In presenza

Dettagli

RICHIAMI DI TERMOLOGIA

RICHIAMI DI TERMOLOGIA RICHIAMI DI TERMOLOGIA Introduzione alla Termodicamica Temperatura e calore Misura della temperatura Principio zero della termodinamica Taratura del termometro Scale di temperatura: Celsuis, Fahrenheit,

Dettagli

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la ERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la circonda e può influenzarne il comportamento ( ambiente

Dettagli

Per l'industria delle materie plastiche Termocoppia per plastica fusa Modello TC47-MB

Per l'industria delle materie plastiche Termocoppia per plastica fusa Modello TC47-MB Misura di temperatura elettrica Per l'industria delle materie plastiche Termocoppia per plastica fusa Modello TC47-MB Scheda tecnica WIKA TE 67.27 Applicazioni Estrusori per plastica e gomma Per installazione

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

- Sensori di misura della temperatura per uso industriale - Figura 1: Termocoppie Convenzionali

- Sensori di misura della temperatura per uso industriale - Figura 1: Termocoppie Convenzionali TERMOCOPPIE e TERMORESISTENZE - Sensori di misura della temperatura per uso industriale - Figura 1: Termocoppie Convenzionali Figura 2: Termocoppie in Ossido Minerale Figura 3: Termoresistenze CARATTERISTICHE

Dettagli

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Soglie di allarme per montaggio su guida DIN SERIE DAT5028-DAT5024

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Soglie di allarme per montaggio su guida DIN SERIE DAT5028-DAT5024 COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Soglie di allarme per montaggio su guida DIN SERIE DAT5028-DAT5024 Le soglie di allarme serie DAT5028 - DAT5024, possono accettare al

Dettagli

TERMOMETRI A RESISTENZA

TERMOMETRI A RESISTENZA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO TERMOMETRI A RESISTENZA Il principio di funzionamento dei termometri a resistenza metallici, più comunemente chiamati termoresistenze, si basa sulla variazione della resistenza

Dettagli

TTM. Termocoppie inguainate. Cavo inguainato flessibile. Campi di misura: C. Diametro guaina da 0,5 mm

TTM. Termocoppie inguainate. Cavo inguainato flessibile. Campi di misura: C. Diametro guaina da 0,5 mm Termocoppie inguainate misurare monitorare analizzare TTM Cavo inguainato flessibile Campi di misura: -50... +1100 C O O Guaina in acciaio inossidabile 1.4571 o Inconel O O Termocoppie NiCr-Ni o Fe-CuNi

Dettagli

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω Resistività elettrica La resistività elettrica (ρ), anche detta resistenza elettrica specifica, è l'attitudine

Dettagli

Kit Termologia Codice: Prezzo: 360,00 Descrizione In dotazione

Kit Termologia Codice: Prezzo: 360,00 Descrizione In dotazione Codice: 165498 Prezzo: 360,00 Descrizione In dotazione 1 Set di 3 anelli di supporto con gambi in acciaio nichelato con diametri differenti - 1x 100 mm per fissare la reticella spargi-fiamma - 1x 62 mm

Dettagli

Torce MIG/MAG SALDATURA MIG/MAG - TIG. Torce MIG/MAG EN WMT2-15A WMT2-25A WMT2-500W/L WMT2-36A

Torce MIG/MAG SALDATURA MIG/MAG - TIG. Torce MIG/MAG EN WMT2-15A WMT2-25A WMT2-500W/L WMT2-36A Torce Torce SALDATURA - TIG per soddisfare le richieste più esigenti nell ambito della saldatura, offrendo al contempo qualità e affidabilità. sottoposte a usura disponibili a livello europeo. Flessibilità:

Dettagli

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Campi Elettrici e Magnetici ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Esperienza ==> Forza tra cariche SI INTRODUCE UNA NUOVA GRANDEZZA FONDAMENTALE: LA CARICA ELETTRICA UNITÀ DI MISURA NEL

Dettagli

Temperatura. Temperatura

Temperatura. Temperatura TERMOMETRIA E CALORE Che cos è la? Grandezza che misura l energia accumulata da un corpo come energia 2 La regola molti processi chimico fisici, quali ad esempio la formazione delle calotte polari, le

Dettagli

Kit studio termologia

Kit studio termologia Codice: 174611 Prezzo: 450,00 Descrizione In dotazione 1 Set di 3 anelli di supporto con gambi in acciaio nichelato con diametri differenti o 1 x 100 mm per fissare la reticella spargi-fiamma o 1 x 62

Dettagli

TARATURA DI UN TERMOMETRO A TERMOCOPPIA NELL'INTERVALLO DI TEMPERATURA FRA -196 C E 327 C MEDIANTE TEMPERATURE DI FUSIONE

TARATURA DI UN TERMOMETRO A TERMOCOPPIA NELL'INTERVALLO DI TEMPERATURA FRA -196 C E 327 C MEDIANTE TEMPERATURE DI FUSIONE LABORATORIO DI FISICA PER BIOLOGI ESPERIENZA N.1 TARATURA DI UN TERMOMETRO A TERMOCOPPIA NELL'INTERVALLO DI TEMPERATURA FRA -196 C E 327 C MEDIANTE TEMPERATURE DI FUSIONE NOTE Scopo dell'esperienza L'esercitazione

Dettagli

TERMOMETRI PER TRASFORMATORI

TERMOMETRI PER TRASFORMATORI TERMOMETRI PER TRASFORMATORI DESCRIZIONE GENERALE Strumento indicato per misurare la temperatura dell olio isolante nel trasformatore. Sono studiati per resistere alle condizioni d esercizio più sfavorevoli

Dettagli

Caratteristiche degli strumenti

Caratteristiche degli strumenti ERMOMERI Caratteristiche degli strumenti Perturbazione di un termometro ermometro a liquido Prontezza di un termometro Effetto Seebeck ermometro a termocoppia ermometri a resistenza, termistori, pirometri

Dettagli

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Trasmettitori e convertitori di temperatura e segnale per montaggio su guida DIN serie P.D.S. I trasmettitori e convertitori della serie

Dettagli

Per l'industria delle materie plastiche Termocoppia con raccordo scorrevole a baionetta Modello TC47-AB

Per l'industria delle materie plastiche Termocoppia con raccordo scorrevole a baionetta Modello TC47-AB Misura di temperatura elettrica Per l'industria delle materie plastiche Termocoppia con raccordo scorrevole a baionetta Modello TC47-AB Scheda tecnica WIKA TE 67.20 Applicazioni Industria della plastica

Dettagli

Inserto di misura per termocoppia da processo

Inserto di misura per termocoppia da processo Misura di temperatura elettrica Inserto di misura per termocoppia da processo Modello TC12-A Scheda tecnica WIKA TE 65.16 per ulteriori omologazioni vedi pagina 5 Applicazioni Inserti di ricambio per attività

Dettagli

Esperienza 15: taratura. della termocoppia. Laboratorio di Fisica 1 (II Modulo) A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a.

Esperienza 15: taratura. della termocoppia. Laboratorio di Fisica 1 (II Modulo) A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. Esperienza 15: taratura Università di Parma della termocoppia a.a. 2011/2012 Laboratorio di Fisica 1 (II Modulo) A. Baraldi, M. Riccò Copyright M.Solzi Obiettivi dell esperienza Scopo dell'esperienza è

Dettagli

DELCON Trading S.a.s.

DELCON Trading S.a.s. DELCON Trading S.a.s. Sensori industriali Termocoppie e Termoresistenze misura - analisi - controllo Industria delle materie plastiche Industria siderurgica e chimica Industria alimentare e settori affini

Dettagli

Lezione 9 Termodinamica

Lezione 9 Termodinamica Argomenti della lezione: Lezione 9 Termodinamica introduzione misura della temperatura dilatazione termica calore / capacità termica, calore specifico, calore latente calore e lavoro primo principio della

Dettagli

Dati tecnici disponibile terminazione del cavo:filo spelato, con capicorda, con connettori multipolari

Dati tecnici disponibile terminazione del cavo:filo spelato, con capicorda, con connettori multipolari Bollettino 90.2105 Pagina 1/5 Termoresistenza da immersione con cavo di collegamento per temperature da -50 a +400 C termoresistenze singole o doppie collegamento a 2, 3 o 4 fili cavo di collegamento rivestito

Dettagli

Sonda di temperatura di riferimento Modello CTP5000

Sonda di temperatura di riferimento Modello CTP5000 Calibrazione Sonda di temperatura di riferimento Modello CTP5000 Scheda tecnica WIKA CT 61.20 Applicazioni Sonda di temperatura di riferimento per misurare con estrema precisione la temperatura in un campo

Dettagli

TERMORESISTENZE TERMOCOPPIE

TERMORESISTENZE TERMOCOPPIE TERMORESISTENZE TERMOCOPPIE In tutte le applicazioni industriali la corretta rilevazione delle temperature di processo risulta un elemento determinante per il corretto funzionamento degli impianti, la

Dettagli

Sensori e trasduttori

Sensori e trasduttori Sensori e Trasduttori Le parole sensore (più usata negli USA) e trasduttore (più comune in Europa) sono entrambe molto utilizzate nella descrizione dei sistemi di misura e controllo. L uso di questi dispositivi

Dettagli

Programma di Fisica e laboratorio

Programma di Fisica e laboratorio Programma di Fisica e laboratorio Anno Scolastico 2014/15 Classe 2ª A Docenti: Maurizio Melis e Fabrizio Barraco La temperatura Misura della temperatura Le scale termometriche: Celsius, Fahrenheit e Kelvin

Dettagli

Strumenti per la misura continua di polvere, portata, mercurio nel processo e nelle emissioni

Strumenti per la misura continua di polvere, portata, mercurio nel processo e nelle emissioni Strumenti per la misura continua di polvere, portata, mercurio nel processo e nelle emissioni Misura in situ delle polveri Strumenti trasmissometrici Strumenti per zone antideflagranti Strumenti diffrattometrici

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche 00. Il Programma del Corso totale crediti Ore totale Ore Laboratorio Ore Esercitazione Prerequisiti necessari per argomento / Corso

Dettagli

Trasduttori. - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica).

Trasduttori. - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica). Trasduttori Trasduttore: - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica). misurando T (gr. elettrica) - funzionamento basato su un determinato

Dettagli

http://www.fis.unipr.it/corsi/fisicacing/cinformatica/ Da compilare dal 15/10/06 in poi Termodinamica Temperatura e Calore I Principio della Termodinamica Teoria cinetica dei gas II Principio della

Dettagli

Trasduttori di temperatura

Trasduttori di temperatura Trasduttori di temperatura l Scala Internazionale di Temperatura l Classificazione ed uso l Termocoppie l Termistori l Termoresistenze l Trasduttori ottici di temperatura l Effetto di carico e precauzioni

Dettagli

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Misuratori ed indicatori digitali da pannello DAT9550, DAT8050 e SERIE DAT700

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Misuratori ed indicatori digitali da pannello DAT9550, DAT8050 e SERIE DAT700 COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Misuratori ed indicatori digitali da pannello DAT9550, DAT8050 e SERIE DAT700 La serie di misuratori e indicatori digitali è costituita

Dettagli

Lezione 23: Un approccio macroscopico alla temperatura

Lezione 23: Un approccio macroscopico alla temperatura Lezione 23 - pag.1 Lezione 23: Un approccio macroscopico alla temperatura 23.1. Che cos è la temperatura? Il titolo di questo paragrafo dovrebbe già insospettirvi: ci eravamo posti la stessa domanda a

Dettagli

termodinamico viene fatta attraverso la seguente procedura:

termodinamico viene fatta attraverso la seguente procedura: Misura empirica della temperatura A.A. 214-215 l associazione di un valore della temperatura ad ogni stato di equilibrio termico di un sistema termodinamico viene fatta attraverso la seguente procedura:

Dettagli

LEA_IT_PZZ Cella di carico idraulica. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_PZZ Cella di carico idraulica.  Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale Cella Celle Descrizione _ La cella è progettata per essere collocata alla base di strutture di armatura per misurare il carico che esse trasmettono al loro piede. Tale controllo è indispensabile per garantire

Dettagli

RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO

RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO Adatti quando gli spazi disponibili fra ugello e stampo sono molto ridotti, come negli stampi, presse ed iniettori a camera calda. Impiegato sulle macchine per la lavorazione

Dettagli

misura e sensori Parametri fondamentali sono: Scelta del dispositivo (caratteristica intrinseca) Localizzazione nel processo Modalità di installazione

misura e sensori Parametri fondamentali sono: Scelta del dispositivo (caratteristica intrinseca) Localizzazione nel processo Modalità di installazione misura e sensori Introduzione I dispositivi di misura rivestono un ruolo fondamentale nei sistemi di controllo di processo Vanno limitati i ritardi e il rumore di misura Elementi particolarmente critici

Dettagli

CALORIMETRO DELLE mescolanze

CALORIMETRO DELLE mescolanze CALORIMETRO DELLE mescolanze Scopo dell esperienza è la misurazione del calore specifico di un corpo solido. Il funzionamento del calorimetro si basa sugli scambi di energia, sotto forma di calore, che

Dettagli

Lezione n. 5. Entalpia. a volume costante a pressione costante Calorimetria differenziale Reazione esotermiche ed endotermiche Legge di Hess

Lezione n. 5. Entalpia. a volume costante a pressione costante Calorimetria differenziale Reazione esotermiche ed endotermiche Legge di Hess himica Fisica - himica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 5 Entalpia alorimetria a volume costante alorimetria a pressione costante alorimetria differenziale Reazione esotermiche ed endotermiche Legge

Dettagli

Terminologia Cecomaf 1

Terminologia Cecomaf 1 INDICE Terminologia Cecomaf 1 Capitolo 1 - Elementi di fisica 15 1.1 Temperatura 15 1.1.1 Sensazione di calore 15 1.1.2 Scale di temperatura 15 1.1.3 Zero assoluto e Sistema Internazionale di unità (SI)

Dettagli

Termometro a liquido

Termometro a liquido Termometro a liquido Il principio su cui si basa il "termometro a gas perfetto (termometro campione), richiede una tecnica di uso assai delicato e quindi raramente impiegata nella pratica di laboratorio.

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSI 1 sez, A B C D E F G H MATERIA DOCENTEScienze Integrate: FISICA

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... XI XIII Capitolo 1 Elementi di fisica... 1 1.1 Temperatura................................................. 1 1.1.1 Sensazione di calore... 1

Dettagli

Sensori e Trasduttori

Sensori e Trasduttori Corso Addetto alle macchine a controllo numerico cod. uff. 222 MODULO DIDATTICO 9 Principi di funzionamento, programmazione, gestione e manutenzione delle Macchine Utensili a C.N.C. Sensori e Trasduttori

Dettagli

P3 Trasduttore di pressione assoluta, pressione nominale da 10 bar a 3000 bar

P3 Trasduttore di pressione assoluta, pressione nominale da 10 bar a 3000 bar P3 Top Class P3MB Versione con cavo di collegamento TEDS: Transducer Electronic Data Sheet (Prospetto Dati Elettronico Trasduttore) P3MBP Versione con spina di collegamento P3 Trasduttore di pressione

Dettagli

La nostra gamma di apparecchi di misurazione: personalizzabili e versatili come un coltellino svizzero

La nostra gamma di apparecchi di misurazione: personalizzabili e versatili come un coltellino svizzero La nostra gamma di apparecchi di misurazione: personalizzabili e versatili come un coltellino svizzero Con il giusto prodotto al corretto risultato di misurazione La qualità di un risultato di misurazione

Dettagli

LINEA GUIDA PER ESPRESSIONE DELL INCERTEZZA DI MISURA NELLA TARATURA DI TERMOMETRI INDUSTRIALI

LINEA GUIDA PER ESPRESSIONE DELL INCERTEZZA DI MISURA NELLA TARATURA DI TERMOMETRI INDUSTRIALI Identificazione: SIT/Tec-006/03 Revisione: 0 Data 003-11-1 Pagina 0 di 11 Annotazioni: COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA NON CONTROLLATA N CONSEGNATA A: 0 Emissione 003-11-1 V. Fernicola A. Mangano

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori di Temperatura e Corrente

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori di Temperatura e Corrente Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori di Temperatura e Corrente Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: atilli@deis.unibo.it Revisionato: 27/09/2004

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Seduta in Laboratorio

Seduta in Laboratorio Seduta in Laboratorio Corso di misure meccaniche e termiche A.A. 2016/2017 Introduzione Slides a cura del dott. R. Graziola e del dott. M. Hueller Multimetro digitale Agilent Multimetro digitale Agilent

Dettagli

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche 03. I Sensori di Umidità Igrometri relativi meccanici principio di misura Basato sul fenomeno dell'elongazione di capelli umani in

Dettagli

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase approfondimento Fasi e cambiamenti di fase Gas ideali e gas reali Teoria cinetica dei gas e conseguenze Cambiamenti di fase e conservazione della energia Gas ideali e gas reali In un gas ideale: l interazione

Dettagli

Trasduttori di deformazione

Trasduttori di deformazione Trasduttori di deformazione Definizione e tecnologie Utilizzi comuni Tipi and modelli Taratura Effetti della temperatura Fissaggio e precauzioni Connessioni a ponte Deformazione e sforzo esistono diversi

Dettagli

Misuratore di umidità XA1000 misuratore portatile per rilevare temperatura e umidità relativa con alta precisione / sensore di pressione integrato /

Misuratore di umidità XA1000 misuratore portatile per rilevare temperatura e umidità relativa con alta precisione / sensore di pressione integrato / Misuratore di umidità XA1000 misuratore portatile per rilevare temperatura e umidità relativa con alta precisione / sensore di pressione integrato / registrazione dei dati online e offline / display touch

Dettagli

Misure di temperatura PROF. M. De Lucia

Misure di temperatura PROF. M. De Lucia Misure di temperatura PROF. M. De Lucia Versione: 2.00.00 Ultimo aggiornamento: Febbraio 2009 Realizzato da: DE LUCIA/C.P. Mengoni Originale C.Cinelli Riferimenti CORSO MISURE E COLLAUDI (Prof. DE LUCIA)

Dettagli

Misure di pressione. Misura diretta. Misura indiretta. Lab di rivelatori LS. Misure di pressione (Ciullo G.) Lab di rivelatori LS

Misure di pressione. Misura diretta. Misura indiretta. Lab di rivelatori LS. Misure di pressione (Ciullo G.) Lab di rivelatori LS Misure di pressione Misura diretta» Fenomeni di trasporto Misura indiretta» Ionizzazione Misura diretta Manometri capacitivi Baratron Piezo Membranovac Diaframma capacitivo: Misuratori tra i più ال precisi

Dettagli

Trasmettitori di temperatura linea ZTT

Trasmettitori di temperatura linea ZTT BT.11.13 ZT/I Trasmettitori di linea ZTT I trasmettitori della serie ZTT sono adatti per segnali a basso livello provenienti da termometri a resistenza, termocoppie e da sensori in mv. Sono tutti a tecnica

Dettagli

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto IISS Enzo Ferrari, Roma Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate Programma svolto ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 2ª F DOCENTE: MICHAEL ROTONDO Richiami sulle grandezze fisiche,

Dettagli

Calibrazione e Riparazione

Calibrazione e Riparazione Calibrazione e Riparazione La linea di Calibratori di processo Eurotron per segnali elettrici e termoelettrici, pressione e temperatura, prevede una completa gamma di strumenti per tutte le esigenze di

Dettagli

Misura della temperatura. Misure di temperatura

Misura della temperatura. Misure di temperatura Misure di temperatura Versione: 2.00.01 Ultimo aggiornamento: Maggio 2007 Realizzato da: C.P. Mengoni Originale C.Cinelli Riferimenti CORSO MISURE MECCANICHE E COLLAUDI (Prof. DE LUCIA) Theory and design

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473 Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473 0 0 0 Parte 1 - Principi del controllo con correnti indotte 1.1 Scopo e limitazioni del metodo di controllo

Dettagli

Guida al progetto ( ) MOLTECO S.r.l. Orio Al Serio (Bg) Tel Fax Mantenimento in temperatura di serbatoi

Guida al progetto ( ) MOLTECO S.r.l. Orio Al Serio (Bg) Tel Fax Mantenimento in temperatura di serbatoi Guida al progetto A Mantenimento in temperatura di tubazioni C Mantenimento in temperatura di serbatoi Per la protezione antigelo o il mantenimento in temperatura di tubazioni la potenza elettrica da fornire

Dettagli

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS TERMOLOGIA TEMPERATURA LA TEMPERATURA E UN INDICE DELLA SENSAZIONE FISIOLOGICA DI CALDO/FREDDO. A LIVELLO MICROSCOPICO E INDICE DELLO STATO DI AGITAZIONE TERMICA MOLECOLARE, ESSENDO PROPORZIONALE ALLA

Dettagli