ADESSO TOCCA A TE. Anno accademico 2014/2015.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ADESSO TOCCA A TE. Anno accademico 2014/2015."

Transcript

1 ADESSO TOCCA A TE Anno accademico 2014/ Comunicazione e società Il corso, a numero programmato, fornisce una cassetta degli attrezzi teorica e pratica per lavorare nei diversi settori professionali della comunicazione, in ambito aziendale, politico, sociale e istituzionale. Al centro dell offerta sono quindi privilegiati due ambiti: quello teorico fondamentale per acquisire una solida preparazione nelle diverse discipline della comunicazione, attraverso le prospettive della sociologia, del marketing, della psicologia, dell economia, della storia e dell informatica e quello pratico, con laboratori ed esercitazioni professionalizzanti. Scienze sociali per la globalizzazione Il corso di laurea si propone di fornire un bagaglio di conoscenze (sociologiche, politologiche, giuridiche, antropologiche, economiche, storiche e linguistiche) e di strumenti statisticometodologici volto all acquisizione di adeguate capacità di analisi dei fenomeni dell interdipendenza globale e di progettazione/ attuazione di politiche di sviluppo sociale, sia a livello internazionale sia in ambito locale (nazionale e subnazionale). Il corso mira a formare figure professionali qualificate in grado di operare in istituzioni nazionali e internazionali, organizzazioni non governative e imprese private con compiti di ideazione, implementazione e valutazione di progetti di sviluppo e politiche sociali. Scienze del lavoro, dell amministrazione e del management Il corso di laurea mira a fornire le competenze specifiche necessarie per la formazione di esperti nell amministrazione e gestione delle risorse umane nelle organizzazioni produttive, nella progettazione e gestione di politiche e servizi per il lavoro, nella rappresentanza degli interessi economici e professionali e nel settore della consulenza del lavoro. I laureati in Scienze del lavoro dell amministrazione e del management possono trovare sbocco professionale in occupazioni nell area delle agenzie per l impiego, della gestione del personale e delle relazioni sindacali. Management pubblico Il corso prepara a lavorare nelle amministrazioni pubbliche centrali, regionali e locali, e in tutti gli ambiti in cui sia importante il rapporto con la pubblica amministrazione, come aziende private, associazioni imprenditoriali e sindacali, centri studi e di ricerca, operatori del terzo settore, agenzie di informazione e comunicazione. La preparazione si basa sulle scienze politiche, sociali ed economiche applicate al settore pubblico e sulle scienze giuridiche. Esistono due percorsi, uno orientato ai temi organizzativi e dell amministrazione digitale e l altro alla gestione delle risorse economiche. Scienze politiche È un corso di laurea che viene profondamente riformato a partire dall a.a. 2014/15, pur mantenendo la sua caratterizzazione marcatamente multidisciplinare. Nel primo biennio fornisce competenze e metodologie di base in economia, diritto, scienza politica, storia contemporanea, sociologia, attraverso insegnamenti impartiti sia in italiano sia in inglese, e con edizioni differenziate delle discipline statistiche ed economiche. A partire dall ultimo trimestre del secondo anno il corso si differenzia in cinque curricula: Democrazia, politiche, giustizia; Diritto dell integrazione e mercati; Politics & Economics (in inglese); Processi sociali; Storia e cultura politica. Al di là delle specifiche competenze disciplinari e corrispondenti sbocchi, l impianto multidisciplinare, arricchito da numerosi laboratori, mira a fornire un approccio flessibile e una conoscenza integrata di istituzioni e processi fondamentali nazionali e sovranazionali - delle società contemporanee. È rivolto a studenti e studentesse che desiderino acquisire saperi e strumenti adeguati ad affrontare un ampio raggio di lauree magistrali e molteplici ambiti lavorativi. Trasversalmente ai diversi corsi di laurea, esiste la possibilità di seguire un breve percorso formativo sui temi dei diritti umani, delle pari opportunità e del diversity management (DiLPO Diritti, lavoro e pari opportunità). Questa percorso risponde al fatto che le competenze in tali aree sono diventate sempre più rilevanti sia nel settore pubblico, sia nelle organizzazioni private, dove l orientamento delle nuove politiche di gestione delle risorse umane tende a valorizzare le differenze.

2 Corso di laurea triennale in Comunicazione e Società (CES) (Classe L/20 - Scienze della comunicazione) A.A Obiettivi formativi Il corso consente di acquisire competenze di base e abilità specifiche nei settori dei mezzi di comunicazione che permettano al laureato di svolgere compiti professionali nei diversi apparati delle industrie culturali (editoria, radio, televisione, nuovi media) e nei settori della comunicazione di impresa, della pubblicità e dei consumi; competenze relative alle nuove tecnologie della comunicazione e dell informazione che consentano di svolgere attività di comunicazione e relazioni pubbliche sia in aziende private, sia nella pubblica amministrazione e nel privato sociale; abilità necessarie per attività redazionali e funzioni giornalistiche, anche nel settore dell audiovisivo e delle nuove tecnologie; abilità di base necessarie alla produzione di testi per l industria culturale (sceneggiature per la pubblicità, video, audiovisivi); abilità necessarie per utilizzare la lingua inglese e adeguate conoscenze per l uso efficace della lingua italiana. Sbocchi professionali La laurea in Comunicazione e Società consente sbocchi professionali nei numerosi settori e campi della comunicazione di impresa e della comunicazione politica e sociale, delle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, dell industria culturale, dell editoria, delle ricerche di mercato, delle imprese, della new economy, in qualità di addetti stampa, comunicatori pubblici, esperti di gestione di aziende, di imprese editoriali, di istruzione a distanza, di metodologie specifiche (sondaggi, banche dati, etc.), di campagne di comunicazione. Accordo di double degree con la John Cabot University di Roma È in vigore dal 200 un accordo di scambio tra il corso di laurea in Comunicazione e Società e la John Cabot University, università americana con sede a Roma. Il programma prevede la frequenza di tre semestri consecutivi presso l'università partner. Gli studenti partecipanti a questo programma saranno selezionati secondo le modalità indicate nel bando annuale. Al termine del percorso gli studenti ammessi conseguiranno il doppio titolo di Laurea in Comunicazione e Società e Bachelor of Arts (BA) in Communication, valido internazionalmente. Programma Erasmus+ Gli studenti iscritti al corso di laurea potranno effettuare un soggiorno all estero nel quadro del programma Erasmus+, per seguire corsi, sostenere esami e/o per svolgere l attività di ricerca ai fini della compilazione della prova finale/tesi di laurea. La permanenza all estero (della durata di 3-12 mesi) consente l accesso alle strutture didattiche e di ricerca delle università europee partner. Al rientro in Italia, gli studenti ottengono il riconoscimento nella propria carriera accademica delle attività formative svolte, purché raggiungano risultati positivi. Per informazioni, consultare la pagina Erasmus sul sito Informazioni generali Accesso: programmato (250 posti) - Prova di ammissione 2 settembre 2014 Frequenza: fortemente consigliata Sede didattica: via Conservatorio, Milano Coordinatore del corso: Prof. Federico Boni - federico.boni@unimi.it Docente tutor: Prof. Marco Orofino - marco.orofino@unimi.it Date utili Iscrizione alla prova di ingresso: 14 luglio 28 agosto 2014 Prova di ammissione: 2 settembre 2014

3 Manifesto degli Studi per l A.A I ANNO DI CORSO Sociologia e cultura oppure Sociology Lingua inglese Sociolinguistica Psicologia della comunicazione Economia e industria dei media Storia contemporanea oppure Contemporary History Informazione e costituzione oppure Public Law 12 Laboratorio di scrittura di lingua italiana 3 II ANNO DI CORSO Marketing e strategie di impresa Informatica generale + Laboratorio di informatica (+3) Metodi e tecniche della ricerca sociale 12 Media digitali Comunicazione interculturale Storia sociale dei media Sociologia della comunicazione III ANNO DI CORSO Languages of the media Diritto europeo della comunicazione Organizzazione e risorse umane oppure Processi globali dell informazione Gestione e comunicazione d impresa oppure Sociologia dei processi culturali Economia e tecnica della pubblicità oppure Diritto di Internet oppure Libertà di espressione Ulteriori attività formative comuni A scelta dello studente (12 crediti); Laboratori o tirocini (3 crediti); prova finale ( crediti) Punteggio prova d ammissione voto maturità 10%, lingua italiana 30%, conoscenze storiche e sociali 30%, logica 30%. Internazionalizzazione È attivo un accordo di scambio per il conseguimento del Double degree in Communications con l università americana John Cabot University di Roma. Il corso di laurea ha ottenuto la certificazione Campusone, è riconosciuto dalla Associazione Tecnici pubblicitari (ATP) e dalla Federazione Relazioni Pubbliche (FERPI) e dall Associazione italiana delle agenzie di relazioni pubbliche (ASSOREL). Per informazioni comunicazionesoc@unimi.it sito web:

4 Presentazione del corso Negli ultimi tre decenni si sono verificati processi economici, sociali, politici e culturali che hanno cambiato, e continuano a cambiare, sia la società internazionale nel suo insieme sia le singole società nazionali. Si tratta dei fenomeni sinteticamente riassunti dal termine globalizzazione, il cui tratto distintivo è la crescente interdipendenza su scala planetaria. Questi fenomeni, tuttavia, sono spesso conosciuti poco e male nelle loro caratteristiche reali e nelle loro effettive ricadute, dando luogo a interpretazioni distorte e unilaterali e interventi inadeguati in termini di politiche pubbliche. Di fronte alla complessità di questi cambiamenti e all incisività delle loro conseguenze appare utile formare giovani laureati in grado di interpretare in maniera rigorosa i fenomeni dell interdipendenza globale e le loro implicazioni. La padronanza ancorché a un livello di base proprio della laurea degli strumenti concettuali e tecnico-metodologici per comprendere la globalizzazione appare oggi come una competenza necessaria per chi opera in ambito pubblico, nelle organizzazioni internazionali e non governative, nonché in molti contesti privati attivi nel mercato globale. Obiettivi formativi Il corso di laurea si propone di rispondere a queste esigenze formative fornendo un bagaglio di conoscenze (sociologiche, politologiche, giuridiche, antropologiche, economiche, storiche e linguistiche) e di strumenti statisticometodologici volto all acquisizione di adeguate capacità di analisi dei fenomeni dell interdipendenza globale e di progettazione/attuazione di politiche di sviluppo sociale, tanto a livello internazionale quanto in ambito locale (nazionale e subnazionale). La formazione prevista, pur mantenendo un carattere multidisciplinare, pone un enfasi particolare sugli aspetti sociali e politici dei processi di globalizzazione e delle loro conseguenze, aspetti talvolta impropriamente messi in secondo piano rispetto a una prospettiva prevalentemente focalizzata sui fenomeni economico-finanziari. Agli studenti è offerta l opportunità di seguire il percorso di specializzazione in Diritti, Lavoro e Pari opportunità (DiLPO), che offre una preparazione mirata sui temi dei diritti umani, delle pari opportunità e del diversity management. Gli studenti interessati a proseguire gli studi, approfondendo le competenze acquisite nel percorso triennale, possono trovare continuità formativa nel curriculum «Cooperazione internazionale e processi trans-nazionali» della Laurea magistrale in Relazioni internazionali di questo Ateneo. Prospettive professionali Corso di laurea triennale in Scienze sociali per la globalizzazione (GLO) (Classe L/37 - Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace) a.a L'obiettivo è quello di formare laureati in possesso di una preparazione versatile e polivalente, dotati di autonome capacità di giudizio, in grado di comprendere e analizzare i processi di mondializzazione sotto i vari aspetti sociali, economici, politici e culturali, motivati a lavorare nei settori dello sviluppo internazionale e delle politiche sociali. La laurea in "Scienze sociali per la globalizzazione" mira pertanto a formare figure professionali qualificate in grado di svolgere in autonomia compiti di diagnosi e intervento entro strategie delineate da responsabili di più alto livello in contesti organizzativi complessi, pubblici e privati. Gli sbocchi professionali includono: le imprese che operano all estero o che fanno uso di personale straniero e che hanno bisogno di sviluppare analisi del territorio di insediamento e relativi programmi di intervento nei confronti dei principali stakeholders. Specificamente le direzioni del personale, delle relazioni interne ed esterne sono gli ambiti più congeniali; le istituzioni locali e internazionali, che operano a sostegno di gruppi o popolazioni che necessitano di assistenza sia in patria sia all estero. Specificamente gli uffici studi e i gruppi di progetto sono gli ambiti più congeniali; le organizzazioni non governative, gli organismi comunitari e le associazioni che richiedono competenze nell affrontare e gestire situazioni complesse, potenzialmente conflittuali, riguardanti le relazioni multietniche e interculturali, il sostegno alla cooperazione, progetti di aiuto internazionale, sia privati sia pubblici, e in generale riguardanti gli scambi tra paesi ricchi e poveri; il settore pubblico locale, le organizzazioni del terzo settore, le organizzazioni sindacali e di categoria, nonché le istituzioni educative e di ricerca che concorrono alla governance delle politiche economico-sociali in ambito locale; le aziende e le associazioni che organizzano e gestiscono iniziative di consumo equo, di sviluppo sostenibile, progetti di insediamento stabile o temporaneo finalizzati allo sviluppo locale. sito web: orbis@unimi.it INFO

5 Manifesto degli studi per l a.a Primo anno di corso insegnamenti obbligatori comuni Insegnamento Antropologia culturale Lingua Inglese / English Organizzazione internazionale Politica, istituzioni e sviluppo / Political Science * 12 Società e mutamento sociale / Sociology * 12 Storia del mondo contemporaneo / Contemporary History * * Gli studenti potranno scegliere tra il corso svolto in Italiano e il corso svolto in Inglese Secondo anno di corso insegnamenti obbligatori comuni Insegnamento Diritti fondamentali Geografia politica ed economica Istituzioni di economia 12 Metodologia della ricerca sociale e valutativa Processi migratori Relazioni interculturali Statistica sociale e dinamiche di popolazione Accertamento di Lingua francese / spagnola / tedesca Terzo anno di corso insegnamenti obbligatori comuni Insegnamento Politiche sociali Storia dell America del Nord / Storia dell America Latina / Storia dell Africa / Storia dell Asia / Storia dei paesi islamici Lo studente completa il terzo anno scegliendo tra uno dei seguenti curricula: CURRICULUM A Processi globali Insegnamento Geopolitica Politiche dello sviluppo Processi globali dell informazione CURRICULUM B Coesione e sviluppo sociale Insegnamento Globalizzazione, pluralismo normativo e devianza sociale Sociologia della criminalità organizzata Sociologia dello sviluppo economico locale Ulteriori attività formative obbligatorie comuni ai due curricula: A scelta dello studente 12 Abilità informatiche, Tirocini formativi o stage o Laboratori Prova finale

6 Corso di laurea triennale in Scienze del lavoro, dell amministrazione e del management (LAM) (Classe L/1 - Scienze dell amministrazione e dell organizzazione) a.a Presentazione Il corso di laurea in Scienze del lavoro, dell amministrazione e del management (LAM) mira a fornire le conoscenze e le competenze specifiche necessarie per la formazione di esperti nell amministrazione, gestione e organizzazione delle risorse umane, nella progettazione e gestione di politiche e servizi per il lavoro nell ambito delle istituzioni che operano nel mercato del lavoro e nella rappresentanza degli interessi sindacali, economici e professionali. Mira altresì a fornire le conoscenze e le competenze necessarie per la formazione di professionisti nella consulenza in materia di rapporti di lavoro, previdenza e assistenza sociale, relazioni sindacali. Formazione La formazione dei laureati in Scienze del lavoro, dell amministrazione e del management comprende una solida conoscenza dei principali contributi teorici e metodologici sul tema del lavoro all interno e all esterno dell impresa, elaborati in ambito economico, giuridico, politologico, sociologico-organizzativo, psicologico e storico. Il corso mira all acquisizione di capacità applicative multidisciplinari, con riferimento alla elaborazione e alla progettazione e gestione di politiche del lavoro e dell occupazione, di selezione, gestione e amministrazione delle risorse umane nelle organizzazioni produttive, anche in regime libero-professionale e con taglio consulenziale; di gestione delle relazioni sindacali nelle imprese e nelle associazioni sindacali. I laureati LAM acquisiscono altresì abilità comunicative, linguistiche e informatiche, indispensabili per comunicare nel mondo dell economia e dell impresa. Sbocchi professionali I laureati in Scienze del lavoro, dell amministrazione e del management trovano un ideale collocazione professionale nei seguenti ambiti lavorativi: - area del personale e delle risorse umane all interno delle organizzazioni produttive private e pubbliche (selezione, gestione, organizzazione e sviluppo, amministrazione delle risorse umane; relazioni sindacali) o nel settore libero-professionale e consulenziale (consulenti del lavoro; consulenza socio-organizzativa nel campo delle risorse umane); - istituzioni pubbliche e private che operano nel mercato del lavoro, con funzione di programmazione, progettazione, gestione e monitoraggio di interventi di politica del lavoro; ispezione e vigilanza sul lavoro; orientamento e avviamento al lavoro, somministrazione, intermediazione, ricerca e selezione del personale, outplacement; formazione professionale. A titolo esemplificativo, si indicano le seguenti tipologie di organizzazioni e istituzioni: direzioni per le politiche del lavoro di Regioni e Province, Centri per l impiego, Agenzie per il lavoro, Direzioni territoriali del lavoro, compresi i servizi ispettivi); - organizzazioni di rappresentanza degli interessi economici (organizzazioni sindacali dei lavoratori e degli imprenditori, Camere di commercio). Proseguire gli studi Il naturale proseguimento presso la Facoltà di Scienze Politiche è il corso di laurea magistrale in Management of Human Resources and Labour Studies (classe LM/2), ma è possibile l accesso a una pluralità di lauree magistrali in campo organizzativo e lavoristico.

7 INFO Accesso Viene richiesta l effettuazione di un test di ingresso concepito come strumento di valutazione delle attitudini e competenze di base riferite a quattro aree di competenza: Lingua italiana, Lingua inglese, Logica e matematica, Cultura generale. Il suo mancato superamento non costituisce uno sbarramento all iscrizione ma è presupposto per la partecipazione a programmi di sostegno, condizione necessaria per poter essere ammessi agli esami delle aree disciplinari in cui si è risultati carenti. Frequenza La frequenza ai corsi di studio non è obbligatoria ma fortemente consigliata; in considerazione delle esigenze degli studenti lavoratori sono erogati alcuni corsi di studio in orario serale ed è prevista la possibilità di iscrizione part-time (con prolungamento della durata del corso e riduzione delle tasse di iscrizione). Curricula Dopo il superamento di un biennio comune in cui sono acquisite e consolidate le conoscenze, le competenze e le abilità fondamentali, al terzo anno lo studente può optare per: a) curriculum in Gestione delle risorse umane, volto a fornire competenze specifiche di tipo organizzativo, sociologico, psicologico e comunicativo; b) curriculum in Consulenza del lavoro, volto a fornire le competenze specifiche richieste dalla normativa che stabilisce i requisiti di ammissione all esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di consulente del lavoro, nonché utili per lo svolgimento delle attività di intermediazione, ricerca e selezione del personale, supporto alla ricollocazione professionale. Per tutti i curricula si prevedono attività di stage, tirocini formativi e di orientamento, laboratori, e altre attività esterne (presso enti, aziende e organizzazioni non profit), utili per l inserimento nel mondo del lavoro, nonché soggiorni di studio presso altre Università italiane e straniere. Agli studenti è inoltre offerta l opportunità di seguire il percorso di specializzazione interdisciplinare in Diritti, Lavoro e Pari opportunità (DiLPO), che offre una preparazione mirata sui temi dei diritti umani, delle pari opportunità e del diversity management. Manifesto degli Studi per l a.a I ANNO Cfu II ANNO Cfu Accertamento abilità informatiche 3 Diritto sindacale Matematica Microeconomia e macroeconomia 12 Statistica Relazioni industriali Istituzioni di diritto pubblico e di diritto privato 12 Istituzioni di diritto del lavoro Politiche sociali e del lavoro Metodologia della ricerca sociale Economia del lavoro English for communication in management Sociologia economica e dell organizzazione Sistemi politici e amministrativi Istituzioni di diritto dell'unione Europea III ANNO Curriculum Gestione delle risorse umane III ANNO Curriculum Consulenza del lavoro Economia aziendale Economia aziendale Psicologia del lavoro Psicologia del lavoro Comunicazione d impresa oppure Marketing e strategie di impresa Diritto della sicurezza sociale Diritto del mercato del lavoro Organizzazione aziendale Diritto tributario Sociologia del lavoro lam@unimi.it sito web: o

8 Corso di laurea triennale in Management pubblico (MAP) (Classe L1 - Scienze dell amministrazione e dell organizzazione) a.a Obiettivi formativi Il corso fornisce le competenze necessarie a lavorare nelle amministrazioni pubbliche centrali, regionali e locali, nelle aziende e società pubbliche e in tutti gli ambiti in cui sia importante il rapporto con la pubblica amministrazione, come aziende private che abbiano relazioni frequenti con il settore pubblico, associazioni imprenditoriali e sindacali, centri studi e di ricerca, operatori del terzo settore, agenzie di informazione e comunicazione. Infatti, il corso di laurea in Management Pubblico insegna a: integrare competenze manageriali diverse (economiche, giuridiche, politologiche, sociologiche, statistiche) conoscere i processi e le regole di funzionamento delle amministrazioni e dei servizi pubblici capire le concrete esigenze delle aziende e dei cittadini, ragionando per progetti e obiettivi riconoscere e superare le trappole tipiche delle organizzazioni burocratiche utilizzare pienamente gli strumenti che l innovazione tecnologica mette a disposizione dell innovazione amministrativa e della comunicazione con gli utenti. La preparazione si basa sulle scienze politiche, sociali ed economiche applicate al settore pubblico e sulle scienze giuridiche. Sbocchi professionali Quando lavora nelle amministrazioni e nelle aziende pubbliche, il laureato in Management pubblico può operare a livello centrale, regionale o locale con responsabilità di medio livello. Quando lavora all'esterno del settore pubblico, il laureato in Management pubblico può operare: nelle imprese, per la gestione di progetti in cui si intrecciano obiettivi aziendali e politiche pubbliche nelle società di consulenza, per fornire ricerche e servizi basati sulla relazione con le amministrazioni pubbliche nelle organizzazioni di categoria, per monitorare le politiche di settore nei media, per migliorare le informazioni che riguardano i cittadini e nelle società di pubbliche relazioni, perché i contatti tra aziende e istituzioni si basino su elevati standard tecnici ed etici nelle organizzazioni non profit, perché anche il bene va fatto bene. Dall indagine STELLA più recente, relativa ai laureati 2011, emerge che a 12 mesi dalla laurea l 81,8% % del totale dei laureati in Scienze dell Amministrazione (la precedente denominazione del corso di laurea in Management Pubblico) lavora (media di facoltà 4,1%), il 12,1% si è iscritto ad una laurea magistrale (media di facoltà 3,3%), mentre il,1% è in cerca di lavoro (media di facoltà 14,4%). Informazioni generali Accesso: libero Anni di corso attivati: tutti (primo, secondo e terzo anno) Frequenza: fortemente consigliata Sede didattica: via Conservatorio, Milano Coordinatore del corso: Prof. Lorenzo Bordogna lorenzo.bordogna@unimi.it Docenti tutor: Prof. Stefano Neri stefano.neri@unimi.it Studente tutor: si veda elenco aggiornato su www. ammini.org/map/contatti.html, o sulla pagina di MAP nel sito di facoltà Per informazioni consultare il sito del corso: www. ammini.org/map.html il sito di facoltà o di dipartimento: o per orari, programmi, logistica il sito di ateneo: per le pratiche amministrative

9 Manifesto degli Studi per l a.a I ANNO DI CORSO Sistemi politici e amministrativi Metodi quantitativi e statistica per le scienze sociali + Diritto pubblico Metodologia della ricerca sociale Sociologia dell'organizzazione Accertamento abilità informatiche 3 Idoneità di lingua inglese 3 II ANNO DI CORSO Diritto amministrativo Economia + Etica pubblica English for Communication in Management Istituzioni di diritto dell Unione Europea Organizzazione delle amministrazioni Psicologia delle decisioni di gruppo Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche III ANNO DI CORSO Scienza delle finanze Diritto del lavoro nelle amministrazioni pubbliche Diritto dell organizzazione pubblica Politiche pubbliche PIÙ DUE INSEGNAMENTI A SCELTA TRA I SEGUENTI Analisi costi benefici Comunicazione pubblica Diritto dell economia Diritto dei contratti pubblici Economia della regolazione Istituzioni di diritto privato Economia dei servizi pubblici a scelta 12 Stage o altre attività 3 Prova finale (per tutti)

10 Corso di laurea triennale in Scienze politiche (SPO) (Classe L3 Scienze politiche e delle relazioni internazionali) Presentazione del corso Scienze politiche si presenta a partire dall a.a profondamente riformato, pur mantenendo la sua caratterizzazione marcatamente multidisciplinare. Nel primo biennio fornisce competenze e metodologie di base in diritto, economia, scienza politica, sociologia, storia contemporanea, attraverso insegnamenti impartiti sia in italiano, sia in inglese con edizioni differenziate delle discipline statistiche e economiche. A partire dall ultimo trimestre del secondo anno, si differenzia in cinque curricula che approfondiscono altrettante prospettive disciplinari e tematiche. Al di là delle specifiche competenze, e corrispondenti sbocchi, l impianto multidisciplinare, arricchito da numerosi laboratori, mira a fornire un approccio flessibile e una conoscenza integrata di istituzioni e processi fondamentali nazionali e sovranazionali delle società contemporanee. Sbocchi formativi e professionali I laureati potranno svolgere attività professionali in diversi ambiti, tra i quali: - imprese e organizzazioni private nazionali e multinazionali - amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sopranazionali e internazionali - organizzazioni non governative e del terzo settore - centri di ricerca - società di consulenza - giornalismo ed editoria. La preparazione acquisita con questo corso di laurea proprio per il suo carattere inter e multidisciplinare fornisce un insieme di competenze che permette la scelta tra un ampio raggio di corsi di laurea magistrale. Informazioni generali Accesso: libero; è previsto un test delle conoscenze in ingresso (TEC) Curricula: Democrazia, politiche, giustizia; Diritto, integrazione e mercati; Politics and Economics; Processi sociali; Storia e cultura politica Frequenza: fortemente consigliata Sede didattica: via Conservatorio, Milano Sede amministrativa: via S. Sofia, Milano Coordinatrice del corso: Prof.ssa Alessandra Facchi polis@unimi.it Docenti tutor: Prof.ssa Francesca De Battisti francesca.debattisti@unimi.it (TEC Logica e Matematica); Prof. Beatrice Magni beatrice.magni@unimi.it (studenti stranieri ed Erasmus); Prof.ssa Michela Minesso michela.minesso@unimi.it (TEC Lingua italiana, Cultura generale e Lingua inglese); Prof. Roberto Pedersini roberto.pedersini@unimi.it (Stages, tirocini e laboratori). Tutor: Dott. Nicola Riva e Dott. Silvia Falcetta polis@unimi.it (piani di studio, convalida esami, pratiche studenti). Per informazioni:

11 Manifesto degli Studi per l a.a INSEGNAMENTI COMUNI I ANNO Diritto pubblico / Public Law Language in Politics Microeconomia / Microeconomics Scienza politica / Political Science Sociologia / Sociology Storia contemporanea / Contemporary History Storia delle dottrine politiche / History of Political Theories Accertamento: Logica e argomentazione/ Logic and Critical Thinking 3 II ANNO Diritto privato/ Introduction to European Private Law Filosofia politica / Political Philosophy Macroeconomia / Macroeconomics Metodologia della ricerca sociale / Social Research Methodology Statistica / Statistics Accertamento conoscenze linguistiche: francese/tedesco/spagnolo CURRICULA DEMOCRAZIA, POLITICHE, GIUSTIZIA Filosofia e politica del diritto Filosofia pubblica Politica comparata Politica sociale comparata Ricerca sociale applicata (in alternativa a Mathematics) Sistema politico e modello sociale europeo Sistema politico italiano PROCESSI SOCIALI Disuguaglianza, stratificazione e mobilità Ricerca sociale applicata Sociologia dei processi culturali Sociologia della famiglia e dei corsi di vita o Sociologia dell organizzazione (in alternativa a Mathematics) Sociologia della comunicazione Sociologia economica Sociologia politica DIRITTO, INTEGRAZIONE E MERCATI Diritto amministrativo o Diritto pubblico comparato Diritto dell immigrazione Diritto dell Unione Europea Diritto internazionale (in alternativa a Mathematics) Diritto privato comparato delle persone e dei mercati Globalizzazione del diritto e pluralismo giuridico Integrazione europea e regolazione dei mercati STORIA E CULTURA POLITICA Storia dei movimenti politici e sociali o Storia dei movimenti sindacali (in alternativa a Mathematics) Storia dell economia e delle politiche economiche Storia delle istituzioni politiche Storia delle migrazioni e delle politiche migratorie Storia del mondo globale Storia e cultura del diritto Storia politica e sociale dell età moderna POLITICS AND ECONOMICS Comparative Political Systems International Economics and Policy Mathematics Philosophy of Economics Polimetrics Public Economics Rationality, Behaviour and Institutions ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE COMUNI Esami a scelta Stages, tirocini formativi e di orientamento e altre abilità e conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro Prova finale 12 3

12 Specializzazione interdisciplinare in Diritti, lavoro, pari opportunità DiLPO Il percorso di specializzazione DiLPO si rivolge agli studenti interessati a una preparazione mirata sui temi dei diritti umani, delle pari opportunità e del diversity management. Questa opportunità formativa è nata in risposta al fatto che le competenze in tali aree negli ultimi anni sono diventate più rilevanti sia nel settore pubblico, sia nelle organizzazioni private, dove l orientamento delle nuove politiche di gestione delle risorse umane tende a valorizzare le differenze. Partendo dalle teorie dell eguaglianza e della differenza e dai loro sviluppi in relazione ai diritti fondamentali, il percorso offre un analisi delle norme e delle azioni contro la discriminazione, delle politiche di conciliazione e di pari opportunità, con particolare attenzione al mondo del lavoro. Il percorso di specializzazione DiLPO può essere seguito da tutti gli studenti dei Corsi di laurea triennali e magistrali della Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali. Gli studenti interessati dovranno inserire nel proprio piano di studi i tre insegnamenti del percorso DiLPO, che trovano fra gli insegnamenti ad offerta libera della Facoltà. I crediti formativi previsti dal percorso DiLPO (o una parte di essi) possono essere acquisiti con i crediti riservati dai piani di studi dei diversi corsi di laurea agli esami a scelta e a stage e laboratori. Teorie dell uguaglianza e diritti Mercato del lavoro e diritto antidiscriminatorio Sociologia delle pari opportunità e politiche di conciliazione Direzione scientifica: Proff. Renata Semenza, Alessandra Facchi, Maurizio Ferrera Coordinamento: Dott.ssa Ilaria Madama - ilaria.madama@unimi.it Per maggiori informazioni: Seguiteci su Siamo su Come raggiungerci Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - SPS Via Conservatorio Milano MM1 S. Babila - Autobus 54, 1, 4 SPS

Scienze politiche e di governo

Scienze politiche e di governo Corso di laurea magistrale Scienze Politiche, Economiche e Sociali Scienze politiche e di governo Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE POLITICHE E DI GOVERNO Collegio didattico

Dettagli

Scienze politiche (SPO)

Scienze politiche (SPO) Scienze politiche (SPO) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali) http: //users.unimi.it/scienpol/triennio Informazioni generali Accesso: libero Curricula: Multidisciplinare Economico

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008/09 LAUREA IN COMUNICAZIONE E SOCIETA' (CES) V.O.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008/09 LAUREA IN COMUNICAZIONE E SOCIETA' (CES) V.O. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008/09 LAUREA IN COMUNICAZIONE E SOCIETA' (CES) V.O. GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: 14 Scienze della comunicazione Titolo rilasciato:

Dettagli

Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP)

Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP) Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005 Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP) Classe di appartenenza Accesso Scienze delle pubbliche amministrazioni (Classe 71/S)

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA IN COMUNICAZIONE E SOCIETA' (CES)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA IN COMUNICAZIONE E SOCIETA' (CES) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA IN COMUNICAZIONE E SOCIETA' (CES) - Classe L-20 immatricolati fino al 2013/2014 GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza:

Dettagli

ADESSO TOCCA A TE LAUREE MAGISTRALI. Anno accademico 2013/2014. www.sps.unimi.it/corsi-di-laurea

ADESSO TOCCA A TE LAUREE MAGISTRALI. Anno accademico 2013/2014. www.sps.unimi.it/corsi-di-laurea ADESSO TOCCA A TE Anno accademico 2013/2014 www.sps.unimi.it/corsi-di-laurea Lauree triennali SPS Lauree triennali interdipartimentali Comunicazione e società Il corso, a numero programmato, fornisce una

Dettagli

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod. Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN. 2010 cod. 14594 ORDIN. 2011 cod. 15319 ORDIN. 2012 cod. 16088 DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEI REGOLAMENTI PREVISTI

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/12 LAUREA IN ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU n.o.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/12 LAUREA IN ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU n.o. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/12 LAUREA IN ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU n.o.) Classe L-16 GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: L-16 SCIENZE DELL AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A. 2015-16 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata

Dettagli

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Classe n. 71/S delle lauree specialistiche in Scienze delle pubbliche amministrazioni Corso di laurea in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.M. 509/99) REGOLAMENTO

Dettagli

Manifesto degli studi per l a.a

Manifesto degli studi per l a.a Manifesto degli studi per l a.a. 2005-200 Corso di laurea magistrale in LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Classe 43/S- Lingue straniere per la comunicazione internazionale) Coordinatori :

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio

Laurea Triennale in Economia e Commercio Laurea Triennale in Economia e Commercio 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata sia per l ingresso

Dettagli

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MILANO 57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei Data del DM di approvazione

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe LM-77 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Adriana CALVELLI Prof. Enrico MARCHETTI

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE Coordinatori : prof.ssa Angela Lupone (Facoltà di Scienze politiche) prof. Carlo Pagetti (Facoltà di Lettere) Obiettivi formativi

Dettagli

Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali)

Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali) Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali) http://users.unimi.it/inteurop Obiettivi formativi Integrare le conoscenze di base tipiche

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Comunicazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata

Dettagli

Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM)

Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione, multimedialità CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CPM Comunicazione professionale

Dettagli

FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE. www.scienzepolitiche.uniba.it. PRESIDENZA Via Suppa, 9-70122 Bari Preside: prof. Luigi Di Comite Tel.

FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE. www.scienzepolitiche.uniba.it. PRESIDENZA Via Suppa, 9-70122 Bari Preside: prof. Luigi Di Comite Tel. Scienze Politiche FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE www.scienzepolitiche.uniba.it PRESIDENZA Via Suppa, 9-70122 Bari Preside: prof. Luigi Di Comite Tel. 0805717721 SEGRETERIA STUDENTI Palazzo Ateneo (lato Via

Dettagli

Corso di laurea triennale in SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010

Corso di laurea triennale in SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010 Corso di laurea triennale in 14518 SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010 DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEI REGOLAMENTI PREVISTI INDICE Obiettivi formativi 1 Capacità professionali 2 Criteri di

Dettagli

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Progetto culturale Il corso di laurea è concepito come esperienza formativa interdisciplinare in materia

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN SCIENZE POLITICHE (SPO) - Classe L-36 Immatricolati dall'a.a.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN SCIENZE POLITICHE (SPO) - Classe L-36 Immatricolati dall'a.a. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN SCIENZE POLITICHE (SPO) - Classe L-36 Immatricolati dall'a.a. 2014/15 GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: Titolo

Dettagli

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale)

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Disciplina Settore CFU I ANNO PART-TIME - A.A. 2014-2015 Matematica

Dettagli

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA INDICE Pag 2 Parte prima 1. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015-2016 Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01

Dettagli

MANIFESTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA POLITICA CLASSE LM-62 A.A. 2016/17

MANIFESTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA POLITICA CLASSE LM-62 A.A. 2016/17 MANIFESTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA POLITICA CLASSE LM-62 A.A. 2016/17 PREMESSA Il Corso di laurea magistrale in Scienze della politica si propone di formare figure professionali

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/14 LAUREA IN SCIENZE POLITICHE (SPO) - Classe L-36

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/14 LAUREA IN SCIENZE POLITICHE (SPO) - Classe L-36 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/14 LAUREA IN SCIENZE POLITICHE (SPO) - Classe L-36 GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: L-36 SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI

Dettagli

http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/

http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/ di laurea in Economia e Gestione Aziendale Classe L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale Test di accesso: : settembre 2015 - N studenti: accesso libero Durata e attività Il di laurea in

Dettagli

Sem. Disciplina. Totale crediti 60

Sem. Disciplina. Totale crediti 60 Disciplina Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Attività I ANNO A.A. 2016-2017 Matematica generale A

Dettagli

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE INTERFACOLTÀ IN SCIENZE DELLO SVILUPPO E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE CLASSE LM 81 A.A. 2011/12

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE INTERFACOLTÀ IN SCIENZE DELLO SVILUPPO E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE CLASSE LM 81 A.A. 2011/12 CORSO DI STUDIO MAGISTRALE INTERFACOLTÀ IN SCIENZE DELLO SVILUPPO E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE CLASSE LM 81 A.A. 2011/12 PREMESSA I processi di globalizzazione della politica e dell economia richiedono

Dettagli

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School Previdenza sociale Normazione giuridica Integrazione ed internazionalizzazione del minore dei mercati Analisi NOTAIO economica del diritto Azione amministrativa Legge Azione amministrativa Istituti giuridici

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Percorso di studio Anno Accademico

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Percorso di studio Anno Accademico LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Percorso di studio Anno Accademico 2016-17 Il corso di laurea ha una durata di due anni, ciascuno diviso in due semestri. Lo studente può creare un proprio percorso

Dettagli

Governate il futuro. Copyright Materiale riservato e strettamente confidenziale1

Governate il futuro. Copyright Materiale riservato e strettamente confidenziale1 SCIENZE POLITICHE FORLI' Governate il futuro Copyright 2005 - Materiale riservato e strettamente confidenziale1 SOMMARIO Perché iscriversi a Scienze Politiche Perchè proprio ai Corsi di Laurea di Forlì

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe LM-83 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Antonio Romano Docenti di riferimento: Prof. Daniela CONTE Prof. Raffaella GIOVA 1

Dettagli

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale)

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Disciplina Settore CFU I ANNO attivato nell A.A. 2014-2015 Matematica

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/12 LAUREA IN MANAGEMENT PUBBLICO (MAP n.o.) Classe L-16

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/12 LAUREA IN MANAGEMENT PUBBLICO (MAP n.o.) Classe L-16 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/12 LAUREA IN MANAGEMENT PUBBLICO (MAP n.o.) Classe L-16 GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: Titolo rilasciato: Dottore Durata

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale appartenente

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/16 LAUREA IN SCIENZE POLITICHE (SPO) - Classe L-36 Immatricolati dall'a.a.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/16 LAUREA IN SCIENZE POLITICHE (SPO) - Classe L-36 Immatricolati dall'a.a. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/16 LAUREA IN SCIENZE POLITICHE (SPO) - Classe L-36 Immatricolati dall'a.a. 2014/2015 GENERALITA' Classe di laurea di L-36 SCIENZE POLITICHE

Dettagli

Corso di laurea in: Consulenza Aziendale e Giuridica

Corso di laurea in: Consulenza Aziendale e Giuridica Corso di laurea in: Consulenza Aziendale e Giuridica Classe delle lauree: 7- Scienze dell'economia e della Gestione Aziendale Articolazione degli indirizzi: l presente Corso di laurea si articola in due

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Relazioni internazionali

Dettagli

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità) A.A. 2010/2011 Presidente Prof. Franca Roncarolo franca.roncarolo@unito.it Il

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/16 LAUREA IN ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/16 LAUREA IN ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/16 LAUREA IN ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) (Classe L-16) Immatricolati fino all'a.a. 2013/2014 GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza:

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale in Art. 1 Istituzione Il Dipartimento di

Dettagli

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche O/5 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso L-24 - Scienze e tecniche psicologiche Scienze e tecniche psicologiche Psychological sciences and techniques

Dettagli

www.diss.uniroma1.it

www.diss.uniroma1.it CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN RELAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI CLASSE L-33 Il corso di laurea in Relazioni economiche internazionali forma operatori del settore pubblico e privato in grado di interpretare

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali. Regolamento Didattico del di Laurea in Scienze Ambientali Art. 1. Finalità, obiettivi formativi e professionalizzanti Il corso di laurea costruisce la capacità di analizzare processi, sistemi e problemi

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO GORU 2006

REGOLAMENTO DIDATTICO GORU 2006 1 FACOLTA DI SOCIOLOGIA Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane A.A. 200-2007 RICONOSCIMENTO DEGLI ESAMI E CONVERSIONE IN CREDITI AI SENSI DELLA CONVENZIONE

Dettagli

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione Servizi per il Corso di Laurea INSTUDIO6901F 03.03 TEST DI VALUTAZIONE Nel sito Web dell Università sono liberamente fruibili test on line di lingua straniera (francese, inglese, spagnola e tedesca) il

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2011/2012 Attività formative Di base Ambiti disciplinari Formazione

Dettagli

EDIPA Economia e Diritto per le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni

EDIPA Economia e Diritto per le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni Università di Modena e Reggio Emilia EDIPA Economia e Diritto per le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni Corso di Laurea Magistrale A.A. 2009-2010 Corso interclasse LM-77, Scienze Economico-Aziendali

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe 17 Scienze dell economia e della gestione aziendale

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe 17 Scienze dell economia e della gestione aziendale Univertà degli Studi di Ferrara FACOLTA DI ECONOMIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 008/009 Corso di laurea in ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe Scienze

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Laurea in ECONOMIA (CLASSE 28) ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDIO da compilare on-line - ad iscrizione effettuata entro i termini indicati

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

Università degli studi di Genova 67/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze della Classe comunicazione sociale e istituzionale Nome del corso

Università degli studi di Genova 67/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze della Classe comunicazione sociale e istituzionale Nome del corso Università Università degli studi di Genova 67/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze della Classe comunicazione sociale e Nome del corso Scienze della Comunicazione Sociale e Istituzionale Denominazione

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale in Art. 1 Istituzione Il Dipartimento di

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN COMUNICAZIONE E SOCIETA' (CES)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN COMUNICAZIONE E SOCIETA' (CES) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN COMUNICAZIONE E SOCIETA' (CES) - Classe L-20 Immatricolati dall'a.a. 2014/15 GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza:

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche UNINT.EU

Facoltà di Scienze Politiche UNINT.EU Facoltà di Scienze Politiche L Ateneo UNINT Università L'Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) già «LUSPIO» - è un istituto non statale di istruzione universitaria fondato a Roma nel 1996

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Innovazione e sviluppo

Corso di Laurea Specialistica in Innovazione e sviluppo Corso di Laurea Specialistica in Innovazione e sviluppo 2008-2009 Classe 88/S Codice immatricolazione 13617 Curricula: Cooperazione internazionale Relazioni internazionali Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale in Lingue Moderne, Letterature e Traduzione (Corso di Laurea

Dettagli

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) Il Corso di Laurea in Economia e Commercio (CLEC) è un programma accademico triennale che forma giovani destinati a intraprendere la libera professione come revisore contabile,

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento Prof. Vincenzo Maria CESARO Prof. Angela MARIANI

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Le date d esame confermate sono pubblicate all interno del proprio corso in piattaforma, cliccando sul bottone "Servizi di Segreteria a seguire "Esami

Dettagli

Corso di laurea specialistica in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99)

Corso di laurea specialistica in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99) Corso di laurea specialistica in 05282 SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99) DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEGLI INSEGNAMENTI PREVISTI INDICE In primo piano. 1 Obiettivi formativi

Dettagli

Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit

Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit Classe di appartenenza: 17 - Classe delle lauree in Scienze dell'economia e della Gestione Aziendale.

Dettagli

SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1

SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 Alla Facoltà di Giurisprudenza afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Servizi giuridici b) corso di laurea in Scienze giuridiche

Dettagli

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E FINANZA

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E FINANZA Corsi di laurea magistrale attivati Guida della Facoltà di Economia a.a. 00- Classe: LM-77 Scienze economico-aziendali. Sede: Venezia. Corso di laurea magistrale in ECONOMA E FNANZA Obiettivi formativi:

Dettagli

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Università degli Studi di A.A. 2016/2017 Dipartimento Economia Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Il master si rivolge a giovani laureati in discipline socio-economiche,

Dettagli

EDIPA Economia e Diritto per le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni

EDIPA Economia e Diritto per le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni Università di Modena e Reggio Emilia EDIPA Economia e Diritto per le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni Corso di Laurea Magistrale A.A. 2011-2012 Corso interclasse LM-77, Scienze Economico-Aziendali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Il sottoscritto FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Classe 84/S Scienze economico-aziendali ANNO ACCADEMICO 2007/2008

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012 Aggiornato al C.d.F. del 20.09.2011 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso

Dettagli

Il Tuo Futuro è Internazionale UNINT.EU

Il Tuo Futuro è Internazionale UNINT.EU Il Tuo Futuro è Internazionale L Ateneo L Ateneo Chi siamo Chi siamo L'Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) già «LUSPIO» - è un Ateneo non statale fondato a Roma nel 1996 e oggi amministrato

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE TREDICESIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Giurisprudenza (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea specialistica: a) corso di laurea specialistica

Dettagli

Corso di laurea triennale in Economia Aziendale

Corso di laurea triennale in Economia Aziendale Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 00-06 Corso di laurea triennale in Economia Aziendale Classe delle lauree: 7 - Scienze dell'economia e della Gestione Aziendale

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014 UNIVERSITA DEL SALENTO Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014 UNIVERSITA DEL SALENTO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 Corsi di Laurea - ai sensi del DM 270/04 - Accesso Programmato o ECONOMIA

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 33 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Garofalo Antonio Docenti di riferimento: Prof. Floro Ernesto CAROLEO Prof. Francesca

Dettagli

Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane

Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane 1 Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane Modalità per la richiesta di approvazione del piano di studi individuale Gli studenti che abbiano acquisito almeno

Dettagli

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE Classe: LM-77 Scienze economico-aziendali. Sede: Venezia. Corso di laurea magistrale in ECONOMA E GESTONE DELLE AZENDE Obiettivi formativi: l corso di laurea magistrale in Economia e Gestione delle Aziende

Dettagli

Studiare Economia e Management all Università Parthenope.

Studiare Economia e Management all Università Parthenope. Studiare Economia e Management all Università Parthenope www.orientamento.uniparthenope.it LA SEDE DEI CORSI DI ECONOMIA Una nuovissima sede nel cuore di Napoli Palazzo Pacanowski Monte di Dio, via Generale

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in. Classe di laurea n. 22/S - Giurisprudenza. Manifesto degli Studi. Anno Accademico

Corso di Laurea Specialistica in. Classe di laurea n. 22/S - Giurisprudenza. Manifesto degli Studi. Anno Accademico UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza per l Economia e l Impresa Classe di laurea n. 22/S - Giurisprudenza Manifesto degli Studi Anno Accademico

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Roberto DE CICCO Prof. Daniela MANCINI

Dettagli

Piano di studi del corso di laurea triennale in Scienze per la Pace: cooperazione internazionale e trasformazione dei conflitti

Piano di studi del corso di laurea triennale in Scienze per la Pace: cooperazione internazionale e trasformazione dei conflitti Piano di studi del corso di laurea triennale in Scienze per la Pace: cooperazione internazionale e trasformazione dei conflitti Percorso metodologico Anno Semestre Insegnamento CFU 1 1 Elementi di Diritto

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Marketing e comunicazione Codice interno dell'ateneo 1740 Data del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN 1) Relazioni internazionali 2) Scienze della politica e dell amministrazione 3)

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso È istituito il corso di laurea in Filosofia, appartenente alla classe delle lauree in Filosofia - Classe 29. Il corso di laurea si svolge

Dettagli

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Umanistiche

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Umanistiche Università di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Umanistiche Corso di studi in Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e le relazioni fra i popoli appartenente alla classe delle lauree XXXV Scienze

Dettagli

STUDIARE IN UNIVERSITÀ CATTOLICA. Un ampia offerta formativa. Tratti distintivi.

STUDIARE IN UNIVERSITÀ CATTOLICA. Un ampia offerta formativa. Tratti distintivi. STUDIARE IN UNIVERSITÀ CATTOLICA Un ampia offerta formativa 2 Facoltà 7 corsi di laurea triennale 12 corsi di laurea magistrale 4 corsi di laurea magistrale interfacoltà 23 master di I e II livello 2 Programmi

Dettagli

Il Tuo Futuro è Internazionale UNINT.EU

Il Tuo Futuro è Internazionale UNINT.EU Il Tuo Futuro è Internazionale L Ateneo L Ateneo Chi siamo Chi siamo L'Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) già «LUSPIO» - è un istituto non statale di istruzione universitaria fondato

Dettagli

facoltà di ECONOMIA Giorgio Fuà

facoltà di ECONOMIA Giorgio Fuà facoltà di ECONOMIA Giorgio Fuà ECONOMIA Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207002 Sistema Gestione Qualità Certificato RINA 10039/03/S Registrazione IQNet IT-33732 Corsi di Laurea Triennale in:

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE Comunicazione pubblica, d impresa e pubblicità (LM59)

LAUREA MAGISTRALE Comunicazione pubblica, d impresa e pubblicità (LM59) LAUREA MAGISTRALE Comunicazione pubblica, d impresa e pubblicità (LM59) Obiettivi formativi Il Corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità intende fornire le conoscenze

Dettagli

Corso di Laurea in: Scienze politiche

Corso di Laurea in: Scienze politiche Corso di Laurea in: Scienze politiche PRIMO ANNO Metodologia delle scienze sociali 8 Storia delle dottrine politiche 8 Sociologia (*) 8 Economia politica 8 Istituzioni di diritto pubblico 8 Statistica

Dettagli

58/S-Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso PSICOLOGIA

58/S-Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso PSICOLOGIA Università Università degli studi di Genova Classe 58/S-Classe delle lauree specialistiche in Nome del corso PSICOLOGIA Modifica di PSICOLOGIA (codice=34482) Denominazione inglese Psychology Codice interno

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE A.A. 2015/2016

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE  A.A. 2015/2016 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE www.forpsicom.uniba.it A.A. 2015/2016 CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CLASSE L-19 Coordinatore: prof. Silvana

Dettagli

Corso di Studi in Economia e Commercio

Corso di Studi in Economia e Commercio Dipartimento di Scienze Economico-Sociali e Matematico-Statistiche ESOMAS Corso di Studi in Economia e Commercio Presidente/Coordinatore: Prof. Giovanni PAVANELLI 1 Indice Il dipartimento ESOMAS Che cosa

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Scienze e tecnologie

Dettagli

MANIFESTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSE LM-52 A.A. 2016/17

MANIFESTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSE LM-52 A.A. 2016/17 MANIFESTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSE LM-52 A.A. 2016/17 PREMESSA Creare l esperto in affari internazionali e renderlo il candidato ideale, a seconda del percorso

Dettagli