TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat"

Transcript

1 Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal 1991 al 2001 Nei dieci anni intercorsi tra le ultime due rilevazioni campionarie la popolazione residente in Sardegna non ha subito sensibili variazioni facendo registrare un decremento complessivo del -1%. Tutte le province, ad eccezione del Cagliaritano (+1,4%) e di Olbia-Tempio (+5%) hanno fatto segnare variazioni negative. Tra queste la nuova provincia di Carbonia-Iglesias si distingue con il decremento demografico maggiore pari al -5,6%. Gli abitanti della provincia, che comprende 23 comuni tutti in precedenza appartenenti alla provincia di Cagliari, sono passati dalle unità del 1991 a del La popolazione provinciale nel 2001 rappresenta il 7,9% della popolazione regionale pari a unità. Carbonia-Iglesias è terzultima tra le province seguita soltanto dal Medio Campidano e dall Ogliastra. Popolazione Variaz. % pop ,6-5,5 - -4,0-3,9-0,0 0,1-1,4 1,5-5,0 DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA PROVINCIA Di RBONIA LESIAS 1

2 Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 2 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2005 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal 2001 al 2005 Tra il 2001 e il 2005 i residenti nell isola sono aumentati dell 1,5% passando da a Nonostante il segno positivo e l inversione di tendenza rispetto al decennio precedente, il tasso medio di crescita annuale è stato contenuto e pari a +0,4%. La provincia di Carbonia-Iglesias ha continuato a spopolarsi, facendo segnare in quattro anni, una riduzione percentuale pari a -0,4%, insieme a Nuoro (-1,1%), l Ogliastra (-0,6%) e il Medio Campidano (-1,3%). Nel 2005 i residenti nella provincia di Carbonia-Iglesias sono , pari all 8% del totale regionale. Carbonia- Iglesias è la terzultima provincia e precede il Medio Campidano con abitanti e l Ogliastra con La provincia più popolosa è Cagliari con residenti. A seguire la provincia di Sassari con , Oristano con , Nuoro con , e Olbia- Tempio con Popolazione 2005 Variaz. % pop ,3 - -1, ,0-0, ,1-1, ,9-3, ,3-5,1 DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA PROVINCIA Di RBONIA LESIAS 2

3 Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 3 Densità abitativa nelle Province della Regione Sardegna nel 2005 Variazione percentuale della densità abitativa nelle Province della Regione Sardegna tra il 2001 e il 2005 fonte: elaborazione dati Unioncamere e Istat La densità abitativa regionale, in modesto aumento dal 2001 al 2005 (67,74 ab./kmq nel 2001 e 68,73 ab./kmq nel 2005) è molto bassa se confrontata con il dato medio italiano (195 ab./kmq nel 2005). La provincia di Carbonia-Iglesias, pur con una densità molto bassa rispetto al dato nazionale, è la seconda più densamente popolata della regione: 87,9 ab./kmq nel 2005, dopo solo la provincia di Cagliari con 121,0 ab./kmq. Seguono Sassari con 77,7 ab./kmq, il Medio Campidano con 68,6 ab./kmq, Oristano con 55,5 ab./kmq, Nuoro con 41,3 ab./kmq, Olbia-Tempio con 42,8 ab./kmq e l Ogliastra con 31,3 ab./kmq. Densità abitativa ,3 31,4-42,8 42,9-68,6 68,7-87,9 88,0-121,0 Variaz. % dens ,3 - -1,1-1,0 - -0,4-0,3-0,0 0,1-3,2 3,3-5,1 La variazione della densità abitativa rispetto al 2001 segue di pari passo, come è ovvio, quella della popolazione residente. Le province caratterizzate da una riduzione della densità abitativa sono le stesse in cui è diminuita la popolazione: Carbonia-Iglesias (-0,4%), Medio Campidano (-1,3%), Nuoro (-1,1%), Ogliastra (-0,6%). Variazioni positive a Cagliari (+1,8%), Sassari (+3,2%), Oristano (+0,4%) e Olbia-Tempio (+5,1%). DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA PROVINCIA Di RBONIA LESIAS 3

4 Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 4 Indice di dipendenza strutturale nelle Province della Regione Sardegna (2004) Indice di dipendenza giovanile nelle Sardegna (2004) L indice di dipendenza strutturale e l indice di dipendenza giovanile misurano l incidenza della popolazione non attiva su quella attiva. Il primo, in particolare, considera sia i giovani che gli anziani, mentre con il secondo viene valutata soltanto l incidenza della classe giovanile. L indice di dipendenza strutturale per la provincia di Carbonia-Iglesias (rapporto percentuale tra la popolazione di 0-14 anni e >=65 anni e la popolazione di anni) vale 42,0, ovvero la popolazione non attiva è 42 volte quella attiva. La provincia è terzultima nella Regione con un incidenza delle classi non attive inferiore alla media regionale di 43,4. Le province con l indice più elevato sono Oristano, e Nuoro con 48,0 e 47,6 rispettivamente mentre il valore più basso è quello di Cagliari con 40,3. Indice dipendenza strutturale 40,3 40,4-42,0 42,1-44,8 44,9-47,2 47,3-48,0 Indice dipendenza giovanile 17,2 17,3-18,3 18,4-18,5 18,6-19,3 19,4-20,8 L indice di dipendenza giovanile - rapporto percentuale tra la popolazione giovane (0-14 anni) e quella attiva (15-64 anni) per la Sardegna vale 18,8. Nella provincia di Carbonia-Iglesias l incidenza dei giovani sulla popolazione attiva è la più bassa di tutta la regione. Si registra, infatti, l indice più piccolo pari a 1,72. I valori più alti in ambito regionale sono nella provincia di Nuoro con 20,8, nell Ogliastra con 20,3, ad Olbia-Tempio con 19,27 e a Sassari con 19,14. DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA PROVINCIA Di RBONIA LESIAS 4

5 Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 5 Indice di dipendenza degli anziani nelle Province della Regione Sardegna (2004) Indice di vecchiaia nelle Sardegna (2004) La provincia di Carbonia-Iglesias è terzultima rispetto all indice di dipendenza degli anziani, rapporto percentuale tra la popolazione con 65 anni e più e la popolazione in età attiva. L indice provinciale è pari a 24,8 contro il dato regionale di 25,5. Il peso degli anziani è inferiore alla media sarda anche a Sassari (25,3), Olbia-Tempio (22,4) e Cagliari (22,1). Nelle restanti altre province il valore regionale viene superato: Oristano con 29,5, Ogliastra con 26,9, Nuoro con 26,8, Medio Campidano con 26,5. Indice dipendenza anziani Indice vecchiaia L altro indicatore che valuta la consistenza della parte più anziana della popolazione è l indice di vecchiaia. In questo caso il rapporto è calcolato rispetto alla popolazione giovane con età tra 0 e 14 anni. La media regionale vale 135,0 e la provincia di Carbonia-Iglesias la supera con il valore di 144,0. Il valore maggiore è relativo ad Oristano con 159,0 seguito dal Medio Campidano con 145,0. L indice di vecchiaia è inferiore alla media in Ogliastra dove vale 144,0 in provincia di Sassari con 132,0, Nuoro con 129,0, Cagliari con 121,0 e Olbia- Tempio con 116,2. 22,1-22,4 116,2 22,5-24,8 116,3-121,0 24,9-25,3 121,1-132,4 25,4-26,9 132,5-144,9 27,0-29,5 145,0-159,0 DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA PROVINCIA Di RBONIA LESIAS 5

6 Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 6 Indice di struttura nelle Sardegna (2004) Indice di ricambio nelle Sardegna (2004) L indice di struttura è dato dal rapporto percentuale tra la popolazione nella fascia di età compresa tra i 40 e i 64 anni e la popolazione tra i 15 e i 39 anni. La provincia di Carbonia-Iglesias fa registrare il valore più elevato di tutta la regione pari a 105,1, sensibilmente superiore alla media sarda che vale 95,9. Al secondo posto si trova la provincia di Oristano con 98,5. L indice è invece al di sotto del valore regionale in tutte le altre province: Olbia-Tempio (95,4), Nuoro (95,1), Cagliari (94,8), Sassari (94,4), Medio Campidano (93,8) e Ogliastra (90,2). Indice struttura Indice ricambio L ultimo indicatore per l analisi della struttura per età della popolazione è l indice di ricambio, definito come rapporto percentuale tra la popolazione tra i 60 e i 64 anni e quella tra i 15 e i 19 anni. Il valore medio regionale di 102,2 viene superato in provincia di Oristano (109,3), Olbia-Tempio (109,2), Sassari (106,7) e Cagliari (106,2). L indice di ricambio è invece al di sotto del dato regionale a Nuoro (99,4), Medio Campidano (97,3) e Ogliastra (91,9). 90,2 91,9 90,3-94,4 92,0-97,3 94,5-95,4 97,4-99,4 95,5-98,5 99,5-106,7 98,6-105,1 106,8-109,3 DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA PROVINCIA Di RBONIA LESIAS 6

7 Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 7 Tasso di disoccupazione nelle fonte: Istat Addetti nelle Province della Regione fonte: Istat La condizione occupazionale della provincia di Carbonia-Iglesias non è certamente positiva come testimonia il valore del tasso di disoccupazione più elevato fatto registrare nell isola. Il valore provinciale è, infatti, pari a 27 (contro 21,6 regionale e 11,6 italiano) e colloca la provincia in testa alla classifica delle province sarde. In generale la situazione è peggiore nelle province meridionali (Ogliastra e Cagliari: 23,5, Medio Campidano: 22,6) e più positiva nel centro-nord Sardegna (Oristano: 21,5, Sassari: 21,3, Nuoro: 20,5, Olbia-Tempio: 18,0). Gli addetti censiti dall Istat nel 2001 nella provincia di Carbonia-Iglesias sono e rappresentano poco meno del 7% del totale regionale ( addetti). La maggiore concentrazione di addetti si ha in provincia di Cagliari che con unità totalizza il 38% del totale sardo. La seconda provincia per numerosità è Sassari con pari al 19% seguita da Olbia-Tempio con (10%), Nuoro con (10%), Oristano con (8%), dal Medio Campidano con (5%) e dall Ogliastra con (3%). Tasso disoccupazione Addetti , ,1-20, ,6-21, ,6-23, ,6-27, DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA PROVINCIA Di RBONIA LESIAS 7

8 Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 8 Indice di Uso del Suolo nelle Sardegna (2001) La prevalente destinazione d uso delle province può essere analizzata attraverso l indice di uso del suolo, ottenuto come rapporto tra la popolazione residente e la somma di questa e degli addetti. Il valore dell indice individua la funzione predominante del territorio, residenziale o lavorativa: o I_US<0,50 destinazione d uso prevalentemente lavorativa; o I_US=0,50 equilibrio tra destinazione d uso lavorativa e residenziale; o I_US>0,50 destinazione d uso prevalentemente residenziale. L indice di uso del suolo può essere facilmente messo in relazione con la mobilità. Una spiccata funzione residenziale indica, infatti, una maggiore predisposizione alla generazione degli spostamenti. Viceversa quando la funzione lavorativa è prevalente ci si attende una maggiore capacità di attrarre spostamenti. Tutte le province hanno un indice maggiore di 0,7. Il valore più elevato è relativo al Medio Campidano con 0,84, seguito dall Ogliastra e Oristano con 0,83, e da Carbonia-Iglesias con 0,82. Le province di Nuoro e Sassari si attestano a 0,80 mentre i valori più bassi sono relativi a Cagliari con 0,77 e Olbia-Tempio con 0,76. Indice Uso del Suolo 0,76 0,77 0,78-0,80 0,81-0,83 0,84 DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA PROVINCIA Di RBONIA LESIAS 8

9 Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 9 Spostamenti interprovinciali per lavoro e studio generati dalle fonte: Istat Spostamenti interprovinciali per lavoro e studio attratti dalle fonte: Istat Sono circa gli spostamenti pendolari interprovinciali che vengono realizzati ogni giorno in Sardegna. La rilevazione della mobilità pendolare, ovvero degli spostamenti per raggiungere il luoghi abituali di lavoro e studio, è avvenuta nel corso del Censimento della Popolazione realizzato nel 2001 dall Istat. In figura sono rappresentati i viaggi pendolari interprovinciali (effettuati con qualsiasi mezzo e in qualsiasi orario) generati e attratti dalle otto province. Spostamenti Generati Istat Spostamenti Attratti Istat La provincia di Carbonia-Iglesias si colloca in posizione intermedia tra le province sarde, quarta con spostamenti generati. Il maggior numero di viaggi interprovinciali hanno origine nel Medio Campidano che con spostamenti si stacca nettamente dalle altre province. Al secondo posto si trova Cagliari con circa la metà degli spostamenti (4.603) seguita da Oristano con Sassari è al quinto posto con Sensibilmente inferiori i valori relativi a Nuoro (1.793), ad Olbia- Tempio (1.202) e all Ogliastra (470). Se si analizza la destinazione degli spostamenti emerge una netta concentrazione nella provincia di Cagliari che da sola attrae ben il 47% del totale ( spostamenti). A molta distanza si trovano la provincia di Nuoro con spostamenti attratti, Olbia- Tempio con 2.682, il Medio Campidano con e Oristano con La provincia di Carbonia-Iglesias è soltanto terzultima con spostamenti attratti (pari al 7% del totale) seguita da Sassari con e dall Ogliastra con 393. DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA PROVINCIA Di RBONIA LESIAS 9

10 Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 10 Ripartizione degli spostamenti generati dalle Province della Regione Sardegna per motivi di studio e di lavoro (2001) Ripartizione degli spostamenti attratti dalle Province della Regione Sardegna per motivi di studio e di lavoro (2001) Gli spostamenti per motivi di lavoro prevalgono rispetto a quelli per studio in tutte le province. In figura è rappresentata la ripartizione per motivo degli spostamenti complessivi (ovvero interprovinciali più intraprovinciali) generati e attratti da ciascuna provincia. Spostamenti Generati Istat Spostamenti Attratti Istat Il dato aggregato regionale fa segnare il 58% di spostamenti per lavoro e il 42% per studio. I valori provinciali non si discostano molto da questi dati con l eccezione della provincia di Olbia- Tempio nella quale la percentuale di spostamenti per lavoro è superiore alla media e rappresenta il 63% degli spostamenti generati e il 64% di quelli attratti. La percentuale di viaggi per studio è ovviamente inferiore al dato aggregato regionale ed è pari al 37% per la generazione e al 36% per l attrazione. Nella provincia di Carbonia-Iglesias la ripartizione è uguale per gli spostamenti attratti e generati e in linea con il dato regionale e fa registrare il 56% di viaggi per lavoro e il 44% per studio Motivo Spostamenti Generati Motivo Spostamenti Attratti Lavoro Lavoro Studio Studio DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA PROVINCIA Di RBONIA LESIAS 10

11 Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 11 Indice di generazione nelle Indice di attrazione nelle La figure al lato rappresentano l indice di generazione (a sinistra) e l indice di attrazione (a destra). L indice di generazione è ottenuto rapportando gli spostamenti pendolari interprovinciali con la popolazione residente e rappresenta quindi il numero medio di spostamenti pro-capite giornaliero. Ai valori più alti corrispondono i casi in cui i residenti in una certa provincia hanno una maggiore tendenza a lavorare o studiare in una provincia diversa. Come si può osservare dalla mappa Carbonia- Iglesias, con un indice pari a 0,03, è seconda dopo il Medio Campidano che si trova in testa con 0,08. In provincia di Oristano l indice vale 0,02 (uguale al valore medio regionale) mentre in tutti gli altri casi è pari a 0,01. Indice di Generazione 0,01 0,02 0,03 0,08 Indice di Attrazione 0,31-0,50 0,52-0,84 1,81-2,23 2,24-2,87 Dal rapporto tra gli spostamenti interprovinciali attratti e generati si ottiene l indice di attrazione che misura la propensione delle province ad attrarre o generare spostamenti da e verso le altre. Un valore superiore ad uno indica che si attraggono più spostamenti di quelli che si generano. Viceversa, un valore inferiore all unità individua le province che generano più di quanto attraggono. Cagliari è la provincia con il valore maggiore pari a 2,87, ovvero attrae un numero di spostamenti pari a quasi 3 volte quelli generati. A seguire si trova Olbia-Tempio con 2,23 e Nuoro con 1,81. Le altre hanno un ruolo generatore. Nella provincia di Carbonia- Iglesias, in particolare, l indice vale 0,52. DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA PROVINCIA Di RBONIA LESIAS 11

12 Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 12 Indice di autonomia funzionale nelle Indice di autosostentamento nelle Il rapporto tra la popolazione attiva e gli spostamenti pendolari interprovinciali fornisce l indice di autonomia funzionale. Il suo valore definisce il grado in cui ciascuna provincia riesce a soddisfare le esigenze di lavoro e studio dei propri residenti: più questo valore è alto maggiore è l autonomia della provincia, più è basso maggiore è la dipendenza dalle altre province. L indice più elevato è relativo a Cagliari dove vale 50,5. Valori non molto lontani sono registrati ad Olbia-Tempio con 48,4 e in Ogliastra con 46,8. Le province meno autonome, viceversa, sono il Medio Campidano con 4,7 e Carbonia- Iglesias con 13,0. Indice di Autonomia Funzionale 4,7-15,4 36,3-38,2 46,8-50,5 Indice di Autosostentamento 0,79 0,92 0,94 0,97 0,98 Un ulteriore indicazione viene dall indice di autosostentamento dato dal rapporto tra gli spostamenti intraprovinciali e la generazione complessiva della provincia (interprovinciale più intraprovinciale). Quanto più l indicatore è elevato tanto più aumenta l incidenza delle attività di lavoro e studio che si svolgono all interno della provincia rispetto a quelle che si svolgono all esterno. Il valore maggiore, pari a 0,98, è relativo alle province di Cagliari, Olbia-Tempio e Ogliastra. A seguire si trovano Sassari e Nuoro con 0,97 e Oristano con 0,94. La provincia di Carbonia-Iglesias è una delle province più dipendenti dagli scambi con l esterno con un indice che vale 0,92. Il Medio Campidano è in coda con il valore più basso pari a 0,79. DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA PROVINCIA Di RBONIA LESIAS 12

13 Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 13 Indice di scambio nelle Province della Regione L indice di scambio è molto simile all indice di autosostentamento dal quale si differenzia perché al denominatore compare la somma degli spostamenti intraprovinciali e di quelli interprovinciali complessivi (sia in generazione che in attrazione) invece che la somma della sola generazione (intraprovinciale e interprovinciale). Viene valutata l incidenza della mobilità interna alla provincia su quella complessiva in ingresso e in uscita con i valori più elevati che indicano un incidenza maggiore e quelli più bassi una minore. c Indice di Scambio 0,74 0,89 0,90 0,93-0,94 0,96 DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA PROVINCIA Di RBONIA LESIAS 13

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

Comunicato stampa del 13 ottobre 2015

Comunicato stampa del 13 ottobre 2015 Comunicato stampa del 13 ottobre 2015 Accesso al credito: la Sardegna è al 6 posto in Italia per diminuzione dei finanziamenti alle piccole imprese In Italia gli impieghi vivi, cioè l intero stock dei

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

ANALISI DEL PRODOTTO

ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano alcuni

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Trasporti Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Incidenti stradali Nel 2012, come comunicato dall'istat, si sono registrati in Italia 186.726

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4.1 Le unità locali Le unità locali presenti sul territorio della provincia di Ferrara, al Censimento dell Industria e dei Servizi 2001, erano 32.101, in aumento, rispetto al

Dettagli

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO OTTOBRE 2011 Profilo di sicurezza della Comunità di Primiero nel 2010 1) CRIMINALITÀ, INCIVILTÀ, ORDINE PUBBLICO

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1.

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1. FAMIGLIA Numero di famiglie. Il numero di famiglie abitualmente dimoranti sul territorio nazionale è aumentato da 21.8 a 24.6 milioni nel 2013. Durante il periodo intercensuario le famiglie unipersonali

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Osservatorio turistico della regione Sardegna LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2012 A cura di La performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento:

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Le condizioni di vita nelle città universitarie

Le condizioni di vita nelle città universitarie 10. Le condizioni di vita nelle città universitarie I giudizi espressi dai laureati sui servizi offerti dalle città possono essere di grande interesse per i rispettivi amministratori. I trasporti e i servizi

Dettagli

Le strutture residenziali per minori in Sardegna

Le strutture residenziali per minori in Sardegna Le strutture residenziali per minori in Sardegna Le comunità presenti in Sardegna Le comunità intervistate I minori presenti I minori dimessi dal 2003 al 2005 I minori di prossima dimissione Nei mesi di

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO PREMESSA Il mercato del credito sta dando segnali di ripartenza. Le prime avvisaglie di miglioramento si erano viste già dalla

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

Il diritto di cittadinanza in Europa

Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto e le politiche della cittadinanza sono uno strumento essenziale per regolare i processi di integrazione a lungo termine. Perciò è importante fare il punto

Dettagli

PIANO ANNUALE IMMIGRAZIONE - 2006

PIANO ANNUALE IMMIGRAZIONE - 2006 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PIANO ANNUALE IMMIGRAZIONE - 2006 PREDISPOSTO AI SENSI DELL ART. 7, COMMA 2, L.R. N. 46/1990. INDICE I. RISORSE DISPONIBILI E PRESENZA STRANIERA IN SARDEGNA SU BASE PROVINCIALE...2

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ IL 12% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel 2001 di povertà viene calcolata sulla base del numero di L incidenza famiglie (e relativi componenti) che presentano spese per

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN SARDEGNA I trimestre 2015

IL MERCATO DEI MUTUI IN SARDEGNA I trimestre 2015 IL MERCATO DEI MUTUI IN SARDEGNA I trimestre 2015 L'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato l'andamento dei finanziamenti nel primo trimestre 2015, finalizzati all'acquisto dell'abitazione, concessi

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

Focus I giovani e il mercato del lavoro

Focus I giovani e il mercato del lavoro Focus I giovani e il mercato del lavoro Per trovare lavoro conviene proseguire gli studi dopo il diploma Nel 2008 77 giovani (25-34 anni) su 100 lavorano o cercano un lavoro (tasso di attività); al sono

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO 8. Industria alimentare e delle bevande STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2009 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 2.536 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA E LE FORZE DI LAVORO POTENZIALI

LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA E LE FORZE DI LAVORO POTENZIALI LAVORO NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT ANNO 6 N.1/2014 In questo notiziario torniamo ad occuparci di mercato del nella

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2012

Informazioni Statistiche N 3/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2011 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2012 NOVEMBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

Capitolo 8. Indici di bilancio

Capitolo 8. Indici di bilancio Capitolo 8 Indici di bilancio GLI INDICI DI BILANCIO Questo capitolo analizza il comportamento economico e finanziario delle società di capitale e delle cooperative (nel nostro Registro Imprese a fine

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2009

Informazioni Statistiche N 3/2009 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2008 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2009 AGOSTO 2009 Sindaco: Assessore alle Società ed Enti controllati

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale 1 Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it Alla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Igiene e Sanità Direzione Generale Politiche Sociali Via Roma 253 09123 CAGLIARI OGGETTO: Relazione N 3 sul

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Dall Indagine continua sulle forze di lavoro condotta dall Istat risulta che nel 2005 erano occupate, a Roma, 1.086.092 persone, mentre a livello provinciale gli occupati,

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013 17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le

Dettagli

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA Presentazione dei dati del 4 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA 1 Nell ormai consueto

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2008. Settembre 2009

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2008. Settembre 2009 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2008 Settembre 2009 Direttore: Gianluigi Bovini Redazione a cura di Marisa Corazza Parco veicolare in diminuzione a Bologna negli ultimi 5 anni Secondo i dati forniti

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Milano, 2 settembre 2011 COMUNICATO STAMPA La fiducia degli Italiani è in calo per il terzo mese consecutivo, mai così in basso da gennaio 2008. E lo stesso vale per la previsione sull andamento della

Dettagli

B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate

B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate Malgrado l occupazione femminile abbia registrato a partire dall inizio del 2000 un forte incremento, segnando tassi di crescita annui

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli