VERIFICHE SPEDITIVE QUALE STRUMENTO PER LA GESTIONE DI PATRIMONI EDILIZI. Bologna, 19 ottobre 2012 Ing. Tommaso PAZZAGLIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERIFICHE SPEDITIVE QUALE STRUMENTO PER LA GESTIONE DI PATRIMONI EDILIZI. Bologna, 19 ottobre 2012 Ing. Tommaso PAZZAGLIA"

Transcript

1 VERIFICHE SPEDITIVE QUALE STRUMENTO PER LA GESTIONE DI PATRIMONI EDILIZI Bologna, 19 ottobre 2012 Ing. Tommaso PAZZAGLIA

2 LA GESTIONE DEI PATRIMONI EDILIZI Per una razionale e proficua gestione di beni immobili sono fondamentali: - la situazione dei beni costituenti il patrimonio - la conoscenza approfondita del patrimonio per la previsione dei cespiti e della programmazione dei costi - una precisa conoscenza di tutti gli elementi relativi allo stato dei beni per valorizzarne al massimo le potenzialità di uso, la sicurezza e la redditività per poter correttamente PIANIFICARE, GESTIRE e OPERARE: la manutenzione, il restauro, il miglioramento, la rifunzionalizzazione, il potenziamento o eventualmente la dismissione del patrimonio

3 LA GESTIONE DEI PATRIMONI EDILIZI: IL PROPERTY MANAGEMENT Il Property Management consiste principalmente nella gestione degli obblighi amministrativi, tecnici, legali, commerciali per massimizzare la valorizzazione, l efficienza, la durevolezza del patrimonio immobiliare. Le attività principali si possono riassumere in: - Catalogazione del patrimonio immobiliare per raccogliere la documentazione necessaria alla prestazione del servizio sul piano manutentivo, fiscale, amministrativo, utilizzando metodologie di ricerca, raccolta ed organizzazione dati (Catasto, Registro, Comune) per la verifica e l aggiornamento della documentazione - Valutazione della vulnerabilità sismica dell edificio - Management, cioè gestione dei rapporti contrattuali con gli utenti, gestione dei servizi al fabbricato, manutenzione, rapporti condominiali e consortili, gestione assicurativa, conservazione e tutela dei fabbricati, ecc.

4 VERIFICHE SPEDITIVE quale strumento per la gestione di patrimoni edilizi: LA CONOSCENZA STRUTTURALE Nell ambito della gestione dei patrimoni edilizi occorre mettere a punto diversi strumenti tra cui, in ambito strutturale : - Metodi e strumenti per un analisi della vulnerabilità sismica, ai fini della gestione e programmazione degli interventi di messa in sicurezza e adeguamento strutturale - Sistemi e strumenti gestionali di supporto alle azioni di prevenzione finalizzate alla messa in sicurezza, al miglioramento a al mantenimento nel tempo delle strutture e del valore del patrimonio edilizio

5 VERIFICHE SPEDITIVE quale strumento per la gestione di patrimoni edilizi: IL METODO RE.SIS.TO Un analisi approfondita richiede un dispendio di risorse e di tempo spesso incompatibile con l impellenza dell indagine e delle disponibilità economiche Il metodo RE.SIS.TO è un indagine speditiva e semplificata: - economica - di rapida applicazione - non comporta sostanzialmente prove distruttive - si può eseguire con la struttura in funzione - sufficientemente precisa, per una prima macro valutazione e per le finalità sopra indicate - stabilisce un linguaggio comune per lo scambio delle informazioni tra più utenti pubblici e privati - è facilmente comprensibile al pubblico già abituato a ragionare per classi in ambito energetico

6 VERIFICHE SPEDITIVE quale strumento per la gestione di patrimoni edilizi: I VANTAGGI DI RE.SIS.TO PER I PATRIMONI PUBBLICI In tempo di guerra (a seguito dell evento calamitoso): consente di disporre nell immediato di un data base informativo da rendere disponibile durante le prime verifiche di agibilità schede AeDES fornisce la possibilità di accedere in maniera sistematica e organizzata alle informazioni strutturali, disponendo di una prevalutazione esperta dell edificio sostiene l amministrazione nel discernere e distinguere il livello di pericolosità di un edificio complesso costituito da più corpi di fabbrica strutturali e indipendenti consente di definire già in abito tattico delle priorità di intervento fornisce una ricognizione ante evento dello stato del patrimonio per meglio poter definire il nesso di causalità con l evento stesso

7 VERIFICHE SPEDITIVE quale strumento per la gestione di patrimoni edilizi: I VANTAGGI DI RE.SIS.TO PER I PATRIMONI PUBBLICI In tempo di pace (in assenza di eventi calamitosi): rende possibile razionalizzare le risorse disponibili per maggiore conoscenza del patrimonio (indirizza su alcuni edifici le risorse per analisi più approfondite) consente di realizzare una programmazione e pianificazione di interventi conoscitivi e di miglioramento favorisce una valutazione quali-quantitativa, come driver di scelta per le priorità di intervento agevola una pre-analisi delle criticità al fine di organizzare i possibili successivi monitoraggi degli interventi

8 VERIFICHE SPEDITIVE quale strumento per la gestione di patrimoni edilizi: I VANTAGGI DI RE.SIS.TO PER I PATRIMONI PRIVATI I vantaggi per i patrimoni privati sono: - migliore gestione delle risorse per la difesa del patrimonio e la pianificazione del miglioramento programmato (come per il patrimonio pubblico) - creazione di un circolo virtuoso di maggiore appetibilità degli immobili e valorizzazione degli stessi anche in funzione della loro vulnerabilità, con un meccanismo analogo a quelli in vigore per la certificazione energetica

9 VERIFICHE SPEDITIVE quale strumento per la gestione di patrimoni edilizi: POSSIBILITA DI SVILUPPO NORMATIVO La possibilità di sviluppo normativo: - sistema premiante e di incentivazione per la riqualificazione sismica per operatori economici, pubblici e privati, che operino un miglioramento sismico degli edifici per una maggiore sensibilizzazione al tema della vulnerabilità degli edifici e per lo sviluppo della cultura della sicurezza delle costruzioni - raccolta e organizzazione dei dati di vulnerabilità, (georeferenziazione) su base territoriale in una mappa delle vulnerabilità diffusa, basata sul rapporto PGA offerta/pga domanda - in ambito assicurativo, l istituzione di un sistema assicurativo volontario o cogente comunque premiante basato sulle reali condizioni di vulnerabilità del bene assicurato

10 VERIFICHE SPEDITIVE quale strumento per la gestione di patrimoni edilizi: IL METODO RE.SIS.TO Il Metodo speditivo RE.SI.STO può essere applicato a Fabbricati in calcestruzzo armato e Fabbricati in muratura ottenendo valutazioni di vulnerabilità sufficientemente omogenee tra le due categorie Ambito di applicazione preferenziale: edifici che costituiscono patrimoni edilizi di significativa consistenza per cui si voglia definire una vulnerabilità sismica di massima ai fini di una comparazione relativa di vulnerabilità all interno del campione analizzato e per operare scelte di indirizzo nella definizione di una graduatoria di proprietà per la fase successiva, che consiste nello svolgimento di studi di vulnerabilità completi

11 VERIFICHE SPEDITIVE quale strumento per la gestione di patrimoni edilizi: IL METODO RE.SIS.TO PGA offerta/pga domanda Valutata con Metodo speditivo Provincia di Bologna CIRI Vulnerabilità locali Rilevate dal sopralluogo esperto

12 VERIFICHE SPEDITIVE quale strumento per la gestione di patrimoni edilizi: IL METODO RE.SIS.TO

13 VERIFICHE SPEDITIVE quale strumento per la gestione di patrimoni edilizi: IL METODO RE.SIS.TO

14 VERIFICHE SPEDITIVE quale strumento per la gestione di patrimoni edilizi: IL METODO RE.SIS.TO Prima Fase: INDIVIDUAZIONE DEI PRINCIPALI CORPI DI FABBRICA

15 VERIFICHE SPEDITIVE quale strumento per la gestione di patrimoni edilizi: IL METODO RE.SIS.TO Prima Fase: RICERCA STORICO DOCUMENTALE Ricerca, analisi, organizzazione e informatizzazione dei documenti strutturali di progetto e di esecuzione

16 VERIFICHE SPEDITIVE quale strumento per la gestione di patrimoni edilizi: IL METODO RE.SIS.TO Seconda fase: RILIEVO IN SITO Rilievo sul campo dei corpi di fabbrica e dei giunti strutturali naturali

17 VERIFICHE SPEDITIVE quale strumento per la gestione di patrimoni edilizi: IL METODO RE.SIS.TO Seconda fase: IL RILIEVO ARCHITETTONICO DELL EDIFICIO Verifica o rilievo delle dimensioni delle componenti strutturali per i singoli piani di ciascun corpo di fabbrica e individuazione del pilastro tipo

18 VERIFICHE SPEDITIVE quale strumento per la gestione di patrimoni edilizi: IL METODO RE.SIS.TO Seconda fase: PACOMETRO E SCLEROMETRO PER INDIVIDUARE LE ARMATURE E LA QUALITA DEL CALCESTRUZZO Verifiche pacometriche e sclerometriche a campione sugli elementi tipo prescelti per ciascun piano

19 VERIFICHE SPEDITIVE quale strumento per la gestione di patrimoni edilizi: IL METODO RE.SIS.TO Terza fase: VALUTAZIONE DELLA DOMANDA Determinazione della PGA richiesta all edificio

20 VERIFICHE SPEDITIVE quale strumento per la gestione di patrimoni edilizi: IL METODO RE.SIS.TO Quarta fase: VALUTAZIONE DEL TAGLIO RESISTENTE, COEFFICIENTE RIDUTTIVO, ACCELERAZIONE DI COLLASSO Compilazione della scheda di RE.SIS.TO, ispirata alle schede GNDT Gruppo Nazionale Difesa Del Terremoto

21 VERIFICHE SPEDITIVE quale strumento per la gestione di patrimoni edilizi: IL METODO RE.SIS.TO Quarta fase: STIMA DEL TAGLIO RESISTENTE DELL EDIFICIO Inserimento della geometria delle strutture dell edificio

22 VERIFICHE SPEDITIVE quale strumento per la gestione di patrimoni edilizi: IL METODO RE.SIS.TO Quarta fase: STIMA DEL TAGLIO RESISTENTE DELL EDIFICIO Inserimento della geometria e delle armature, della qualità dei materiali costituenti il pilastro/setto tipo (analogamente per la muratura) per il calcolo del momento ultimo sino alla determinazione dell accelerazione al collasso dell edificio

23 VERIFICHE SPEDITIVE quale strumento per la gestione di patrimoni edilizi: IL METODO RE.SIS.TO PGA offerta/pga domanda Valutata con Metodo speditivo Provincia di Bologna - CIRI Vulnerabilità locali Rilevate dal sopralluogo esperto

24 Ordinanza n 42 del Commissario Delegato del 20 Settembre 2012 Ripristino con miglioramento sismico degli immobili adibiti ad uso scolastico con esito di agibilità E Circolare Ministero per i Beni e le Attività Culturali UCR Unità di Crisi Coordinamento Regionale Sisma 2012 Su incarico della Provincia di Bologna, basandoci sulla valutazione RE.SIS.TO. precedentemente compilata da altri tecnici, si è proceduto ad un rapido rilievo del danno, alla realizzazione di prove conoscitive e alla progettazione degli interventi

25 Scuola I.P.S.I.A. Malpighi di Crevalcore della Provincia di Bologna: LA SCHEDA RE.SIS.TO Le informazioni sull edificio sono immediatamente desumibili dalla scheda RE.SIS.TO

26 Scuola I.P.S.I.A. Malpighi di Crevalcore della Provincia di Bologna: LA SCHEDA RE.SIS.TO IGM Stato attuale Cartolina storica anni 30 Accesso immediato alle informazioni sul fabbricato

27 Scuola I.P.S.I.A. Malpighi di Crevalcore della Provincia di Bologna: LA SCHEDA RE.SIS.TO RE.SIS.TO come linguaggio comune

28 Scuola I.P.S.I.A. Malpighi di Crevalcore della Provincia di Bologna: LA SCHEDA RE.SIS.TO La valutazione della domanda nella scheda RE.SIS.TO

29 Scuola I.P.S.I.A. Malpighi di Crevalcore della Provincia di Bologna: LA SCHEDA RE.SIS.TO La stima della capacità

30 Scuola I.P.S.I.A. Malpighi di Crevalcore della Provincia di Bologna: LA SCHEDA RE.SIS.TO I possibili interventi analizzati

31 Scuola I.P.S.I.A. Malpighi di Crevalcore della Provincia di Bologna: QUADRO FESSURATIVO RILEVATO A SEGUITO DEL SISMA Distacco dei controsoffitti in arellato di gesso e in laterizio sovrastanti a quelli più recenti a quadrotte

32 Scuola I.P.S.I.A. Malpighi di Crevalcore della Provincia di Bologna: LESIONI CONSEGUENTI ALL EVENTO SISMICO Sfilamento di orditura secondaria dall appoggio, lesioni sugli appoggi della copertura, perdita di verticalità della muratura di appoggio della copertura

33 Scuola I.P.S.I.A. Malpighi di Crevalcore della Provincia di Bologna: LESIONI CONSEGUENTI ALL EVENTO SISMICO Presenza di cordolo marcapiano con carenze di staffatura Solaio con composizione delle pignatte in laterizio labili e senza soletta collaborante

34 Scuola I.P.S.I.A. Malpighi di Crevalcore della Provincia di Bologna: LESIONI CONSEGUENTI ALL EVENTO SISMICO Lesioni passanti su pareti divisorie corridoio/aule e servizi

35 Scuola I.P.S.I.A. Malpighi di Crevalcore della Provincia di Bologna: LESIONI CONSEGUENTI ALL EVENTO SISMICO Lesioni negli elementi di sporto di coperto

36 Scuola I.P.S.I.A. Malpighi di Crevalcore della Provincia di Bologna: LESIONI CONSEGUENTI ALL EVENTO SISMICO Mancanza di giunti di collegamento tra i vari corpi di fabbrica

37 Scuola I.P.S.I.A. Malpighi di Crevalcore della Provincia di Bologna: PIANO DI CARATTERIZZAZIONE DELLE PROVE E DEI SAGGI STRUTTURALI RE.SIS.TO ha permesso di definire con massima rapidità la tipologia di prove e sondaggi da eseguire

38 Scuola I.P.S.I.A. Malpighi di Crevalcore della Provincia di Bologna: PROVE DI CARICO SUI SOLAI DA RECUPERARE

39 Scuola I.P.S.I.A. Malpighi di Crevalcore della Provincia di Bologna: PROVE DI CARICO SULLE VOLTE A CROCIERA

40 Scuola I.P.S.I.A. Malpighi di Crevalcore della Provincia di Bologna: PROVE DI ESTRAZIONE DI LATERIZIO

41 Scuola I.P.S.I.A. Malpighi di Crevalcore della Provincia di Bologna: CARATTERIZZAZIONE MECCANICHE DELLE MURATURE E DELLE MALTE - PROVA CON MARTINETTI PIATTI

42 Scuola I.P.S.I.A. Malpighi di Crevalcore della Provincia di Bologna: CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLA QUALITA DEL CLS - CAROTAGGI SULLE STRUTTURE IN C.A.

43 Scuola I.P.S.I.A. Malpighi di Crevalcore della Provincia di Bologna: INDAGINI RESISTOGRAFICHE DEGLI ELEMENTI LIGNEI DI COPERTURA

44 Scuola I.P.S.I.A. Malpighi di Crevalcore della Provincia di Bologna: PROGETTO PRELIMINARE DI PROSSIMA CONSEGNA Grazie a RE.SIS.TO in breve tempo si è pervenuti alla definizione delle prove e dei sondaggi da realizzare per meglio caratterizzare l edificio, degli interventi preliminari e alla loro quantificazione

45 GRAZIE PER L ATTENZIONE

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00 RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE Premessa pg.00 1.0 Normative di Riferimento pg.00 2.0 Descrizione delle modalità tecniche per l espletamento dell incarico pg.00 3.0 Organizzazione e definizione

Dettagli

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma Alessandro Di Stasi La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma VOLUME 1 Tutore: Prof. Ing. Roberto Cerioni Co-tutore:

Dettagli

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura Roma 29/11/2012 Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura OPERARE SULL'ESISTENTE QUADRO NORMATIVO - Norme tecniche per le Costruzioni DM n. 14 Gennaio 2008 (Capitolo

Dettagli

Valutazione della Vulnerabilità Sismica degli edifici strategici della Provincia di Bologna

Valutazione della Vulnerabilità Sismica degli edifici strategici della Provincia di Bologna Valutazione della Vulnerabilità Sismica degli edifici strategici della Provincia di Bologna Bologna, 19 ottobre 2012 Esempi di applicazione del Metodo Speditivo e della Classe di Resistenza RE.SIS.TO.

Dettagli

4.15 VALUTAZIONE SPEDITIVA DI VULNERABILITÁ SISMICA DEGLI EDIFICI

4.15 VALUTAZIONE SPEDITIVA DI VULNERABILITÁ SISMICA DEGLI EDIFICI 4.15 VALUTAZIONE SPEDITIVA DI VULNERABILITÁ SISMICA DEGLI EDIFICI 19.06.2013 INTRODUZIONE AL PROGETTO In conseguenza dell obbligo di effettuare le verifiche di vulnerabilità sismica degli edifici strategici

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

RGM PROVE DI ING. ROSA MARCELLO & C. SRL

RGM PROVE DI ING. ROSA MARCELLO & C. SRL ELENCO DI ALCUNI DEI LAVORI PIU' SIGNIFICATIVI SVOLTI DALLA RGM PROVE DI ING. ROSA MARCELLO & C. S.R.L. NEGLI ULTIMI ANNI Denominazione azienda: RGM PROVE DI ING. ROSA MARCELLO & C. SRL Sede: BREGANZE

Dettagli

LE IMPLICAZIONI DI TIPO AMMINISTRATIVO E GIURIDICO A SEGUITO DELLA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE AEDES

LE IMPLICAZIONI DI TIPO AMMINISTRATIVO E GIURIDICO A SEGUITO DELLA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE AEDES LE IMPLICAZIONI DI TIPO AMMINISTRATIVO E GIURIDICO A SEGUITO DELLA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE AEDES Monza 28 maggio 2016 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Monza e della Brianza Ing. Claudio Brozzi

Dettagli

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA FACOLTA DI INGEGNERIA 12 Aprile 2005 RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA Maurizio Ferrini*, Massimo Baglione*, Samuela Iacomelli**, *Regione Toscana - Settore

Dettagli

RGM PROVE DI ING. ROSA MARCELLO & C. SRL

RGM PROVE DI ING. ROSA MARCELLO & C. SRL ELENCO DI ALCUNI DEI LAVORI PIU' SIGNIFICATIVI SVOLTI DALLA RGM PROVE DI ING. ROSA MARCELLO & C. S.R.L. NEGLI ULTIMI ANNI Denominazione azienda: RGM PROVE DI ING. ROSA MARCELLO & C. SRL Sede: BREGANZE

Dettagli

I Piani della Ricostruzione

I Piani della Ricostruzione Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio I Piani della Ricostruzione SAIE 2014 Bologna, 23/10/2014 ing. Barbara Nerozzi Le politiche per la ricostruzione In poco

Dettagli

Adeguamento sismico del patrimonio costruito. Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna

Adeguamento sismico del patrimonio costruito. Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna Adeguamento sismico del patrimonio costruito Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna Sicurezza dei fabbricati esistenti VULNERABILITA SISMICA DEL COSTRUITO E STRATEGIE

Dettagli

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E Indice 1. Premessa.... 2 2. Analisi del danno e del comportamento strutturale... 2 2.3. Descrizione del comportamento strutturale... 3 2.4. Analisi del danno.... 3 Allegato tecnico.... Schemi grafici Determinazione

Dettagli

COMUNE DI LUSCIANO Provincia di Caserta

COMUNE DI LUSCIANO Provincia di Caserta COMUNE DI LUSCIANO Provincia di Caserta ADEGUAMENTO STRUTTURALE DELL EDIFICIO SCOLASTICO SCUOLA ELEMENTARE Via Boccaccio RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Novembre 2015 Il R.T.P. Prof. Ing.

Dettagli

Comune BONDENO (FE) Comm. n Revisioni CRA 12_ Doc. n Edificio SCUOLA PRIMARIA DI SCORTICHINO VIA MONTEBELLO, N. 7

Comune BONDENO (FE) Comm. n Revisioni CRA 12_ Doc. n Edificio SCUOLA PRIMARIA DI SCORTICHINO VIA MONTEBELLO, N. 7 1 11 AC 19/07/2012 EVENTI SISMICI MAGGIO 2012 PERIZIA TECNICA ESTIMATIVA AI SENSI DELL ORDINANZA N.2 R.E.R. DEL 16/06/12 - INTERVENTI STRUTTURALI SU EDIFICI SCOLASTICI AI FINI DELLA RIAPERTURA COMUNE DI

Dettagli

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI Normativa, metodologie procedurali e tecniche di intervento per la messa in sicurezza degli edifici esistenti RECUPERARE L ESISTENTE Riqualificazione: Strutturale

Dettagli

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Prof. Andrea Prota email: aprota@unina.it Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura DiSt Università di Napoli Federico II, Italia Palermo,

Dettagli

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma Alessandro Di Stasi La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma VOLUME 2 Tutore: Prof. Ing. Roberto Cerioni Co-tutore:

Dettagli

L a u r a M i o l a t o Ingegnere

L a u r a M i o l a t o Ingegnere L a u r a M i o l a t o Ingegnere Padova Via A. Vallisnieri 13/b Studio: Padova - via XX Settembre 35 Tel: 329 7429640 e-mail: laura_miolato@libero.it pec: laura.miolato@ingpec.eu C.F.: MLT LRA 63M69 G224R

Dettagli

Strumenti di contabilità energetica del territorio Mappatura degli edifici di Faenza

Strumenti di contabilità energetica del territorio Mappatura degli edifici di Faenza Seminario Internazionale - EnSURE project Strumenti di contabilità energetica del territorio Mappatura degli edifici Massimo Alberti Mattia Baldacci Michele Balducci 1 1.1. Premessa ed obiettivi Inserire

Dettagli

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Ing. Marcello Giovagnoni Ing. Serena Mengoli CONOSCENZA DEL MANUFATTO

Dettagli

Via Fiume Busento n.157 Catanzaro (CZ) Tel pec:

Via Fiume Busento n.157 Catanzaro (CZ) Tel pec: LC1 LC2 LC3 I dati necessari ai fini della valutazione della sicurezza di un fabbricato esistente sono: i documenti di progetto, il rilievo strutturale e le prove in situ e/o in laboratorio. La quantità

Dettagli

Ing. Carlo DOIMO LA QUALIFICAZIONE SISMICA E LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA

Ing. Carlo DOIMO LA QUALIFICAZIONE SISMICA E LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA Ing. Carlo DOIMO LA QUALIFICAZIONE SISMICA E LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1 7 aprile 2014 ML 5 Prevedibile? Impossibile? Strumentalizzato? Menagramo? 2 SITUAZIONE NORMATIVA Seismic Advisory Board Caltrans

Dettagli

L Ordine degli Ingegneri della Provinciadi Bari in collaborazione con DRC Srl organizza

L Ordine degli Ingegneri della Provinciadi Bari in collaborazione con DRC Srl organizza L Ordine degli Ingegneri della Provinciadi Bari in collaborazione con DRC Srl organizza Seminario Tecnico Formativo su VULNERABILITÀ SISMICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI: Procedure di gestione e tecniche di

Dettagli

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE A SEZIONE I: SETTORE EDILE a Arredo urbano Attività di progettazione per la b Edilizia residenziale realizzazione,

Dettagli

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis)

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis) Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis) ------------------------------------------------------------------------ Terremoto dell Emilia: report preliminare sui danni registrati a

Dettagli

PERCHE ESEGUIRE UNA VERIFICA STATICA SU UN FABBRICATO DA DEMOLIRE? - Il processo di demolizione determina modifiche sia ai carichi locali sia allo sch

PERCHE ESEGUIRE UNA VERIFICA STATICA SU UN FABBRICATO DA DEMOLIRE? - Il processo di demolizione determina modifiche sia ai carichi locali sia allo sch CONVEGNO ANNUALE NAD PROGETTARE LA DEMOLIZIONE 17 Ottobre 2009 Calcolo strutturale applicato alla demolizione Ing. Alberto Iacomussi IPE PROGETTI S.r.l. Corso casale 297 bis Torino 011 8996040 PERCHE ESEGUIRE

Dettagli

Ing. Roberto Bartolozzi. Ingegnere civile Libero professionista

Ing. Roberto Bartolozzi. Ingegnere civile Libero professionista Curriculum Vitae ing. Roberto Bartolozzi INFORMAZIONI PERSONALI Ing. Roberto Bartolozzi corso Moncalieri, 57 - Torino 011/6602124 3357045984 Roberto.bartolozzi@studioingengeria48.191.it 3357045984 Sesso:

Dettagli

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO Edifici esistenti Comportamento sismico delle strutture in muratura edifici esistenti in muratura L IMPIANTO STRUTTURALE Muri Paralleli o nel piano Muri Ortogonali

Dettagli

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura COSTRUZIONI ESISTENTI Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura 1 LIVELLI DI CONOSCENZA STRUTTURE IN CALCESTUZZO ARMATO 2 LC1: Conoscenza limitata Geometria: la geometria della

Dettagli

ESEMPI DI PROGETTI DI MESSA IN SICUREZZA DI STRUTTURE PREFABBRICATE AD USO SCOLASTICO

ESEMPI DI PROGETTI DI MESSA IN SICUREZZA DI STRUTTURE PREFABBRICATE AD USO SCOLASTICO ESEMPI DI PROGETTI DI MESSA IN SICUREZZA DI STRUTTURE PREFABBRICATE AD USO SCOLASTICO Prof. Ing. Claudio Mazzotti, Università di Bologna Gruppo di Lavoro: Prof. Ing. Marco Savoia, Ingg. Lorenzo Bacci,

Dettagli

Vademecum: le procedure necessarie all ottenimento del certificato di agibilità sismica

Vademecum: le procedure necessarie all ottenimento del certificato di agibilità sismica Vademecum: le procedure necessarie all ottenimento del certificato di agibilità sismica Riferimenti normativi: Legge n. 122 del 1 agosto 2012 di conversione al DL n. 74 del 6 giugno 2012 STEP 1. Ottenimento

Dettagli

Edifici in legno (Corso avanzato per progettisti)

Edifici in legno (Corso avanzato per progettisti) Edifici in legno (Corso avanzato per progettisti) Evento Formativo co-organizzato con gli Ordini degli Ingegneri della Provincia di Sondrio e degli Architetti PPC della Provincia di Sondrio e con il Collegio

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE

PROGETTO DEFINITIVO SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE Comune di Bonate Sopra Provincia di Bergamo PROGETTO DEFINITIVO SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA DEL PROGETTO STRUTTURALE 1 Introduzione

Dettagli

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali VADEMECUM per la SICUREZZA SISMICA DEI FABBRICATI INDUSTRIALI Vulnerabilità sismica delle strutture industriali Bernardino Chiaia Alessandro P. Fantilli Indice Inquadramento del problema I capannoni prefabbricati

Dettagli

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO 30 OTTOBRE 2013 1 BACINO INTERREGIONALE FIORA NORME PAI Disposizioni immediatamente vincolanti:

Dettagli

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A;

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A; CURRICULUM PROFESSIONALE DELL ING. Marco Pasquini nato a Bologna il 26 giugno 1965 codice fiscale: PSQ MRC 65H26 A944H ai sensi dell allegato N del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione

Dettagli

Commissione Strutture

Commissione Strutture Commissione Strutture «La Dichiarazione di Idoneità Statica» Analisi delle Linee Guida Dott. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento Sala 3 del Centro Servizi S. Chiara, Via S. Croce, 67 -Trento

Dettagli

2167- CORREGGIO Via Giotto n 6-6a RELAZIONE GENERALE

2167- CORREGGIO Via Giotto n 6-6a RELAZIONE GENERALE Comune di Correggio Provincia di Reggio Emilia 2167- CORREGGIO Via Giotto n 6-6a RELAZIONE GENERALE Il Responsabile del Procedimento Ing. Nicola Scialoia Il Progettista arch. Carmelo Tommaselli Via della

Dettagli

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Capitolo I Introduzione 1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Prima dell introduzione di norme specifiche e cioè di fatto fino a pochi decenni fa (escludendo singoli provvedimenti o raccomandazioni

Dettagli

L ispettore ndt* Prove Soniche STAGE AULA VIRTUALE. Lezioni Online di 3 ore ciascuna, ogni Giovedì. ISPETTORE

L ispettore ndt* Prove Soniche STAGE AULA VIRTUALE. Lezioni Online di 3 ore ciascuna, ogni Giovedì. ISPETTORE inspecta srl in collaborazione con progetto psc PRESENTA MASTER ONLINE SUI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI Magnetometria 01 NEL SETTORE CIVILE L ispettore ndt* *non destructive testing Prova SonReb 02 12 metodi

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale Referenziazioni della qualificazione SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE

Dettagli

"$'-,.!-& & &"#/0+,&12&$',-'&

$'-,.!-& & &#/0+,&12&$',-'& !""#$%#&%'&"#((!)#$!*'#+,& & & "$'-,.!-& & &"#/0+,&12&$',-'& 30((!&.!(0-!*'#+,&,&/'-'4!*'#+,&%,(&$'3"5'#&3'3/'"#& %'&,%'6'"'&3"#(!3-'"'&,&3-$!-,4'"'&%'&7$#7$',-8& %,(&"#/0+,&%'&$',-'! Rieti, 20 gennaio

Dettagli

CMA3T - CORDOLO IN MURATURA ARMATA DI 3 TESTE

CMA3T - CORDOLO IN MURATURA ARMATA DI 3 TESTE CMA3T - CORDOLO IN MURATURA ARMATA DI 3 TESTE PROPOSTA PER UN CORDOLO IN MURATURA ARMATA SU PARETE DI 3 TESTE DA REALIZZARE CON MATTONI PIENI FORMATO 5,5X12X25 (TOPPETTI) CONFORME ALLE NUOVE NORME TECNICHE

Dettagli

Rischio sismico e patrimonio culturale. La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte

Rischio sismico e patrimonio culturale. La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte Rischio sismico e patrimonio culturale La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte la ricerca in tema di restauro antisismico attraverso tre filoni di indagine: lo studio storico

Dettagli

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA Commissione Attività Civili PROVE SUGLI EDIFICI ESISTENTI MODULO II INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: TECNICHE E PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE Ing. Giuseppe

Dettagli

Hilti Seismic Academy

Hilti Seismic Academy Hilti Seismic Academy Esempi di messa in sicurezza di edifici prefabbricati Prof. Ing. Claudio Mazzotti Docente di Tecnica delle Costruzioni DICAM Tecnica delle Costruzioni, Università di Bologna Gruppo

Dettagli

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE OMNIATEST s.r.l. - Via Nina da Messina 18, 98121 Messina Il Progetto Catania Il Dipartimento della Protezione Civile

Dettagli

TERREMOTO DELL EMILIA

TERREMOTO DELL EMILIA Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica TERREMOTO DELL EMILIA Report preliminare sui danni registrati nel comune di Novi di Modena (MO) in seguito agli eventi sismici del 20 maggio, del

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Costruzione

Dettagli

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver Costruzioni esistenti : edifici la cui struttura sia completamente realizzata alla data della redazione della valutazione di sicurezza

Dettagli

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI 7.1 GENERALITA 7.2 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI 7.3 RESPONSABILITA ED AUTORITA RELATIVE AI PROCESSI Pagina 51 di 76 7.1 GENERALITÁ Nel presente capitolo l Istituto

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA Settore edilizia ACCORDO DI PROGRAMMA PER L AMPLIAMENTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASERMA DELLA POLIZIA STRADALE DI MESTRE

PROVINCIA DI VENEZIA Settore edilizia ACCORDO DI PROGRAMMA PER L AMPLIAMENTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASERMA DELLA POLIZIA STRADALE DI MESTRE PROVINCIA DI VENEZIA Settore edilizia ACCORDO DI PROGRAMMA PER L AMPLIAMENTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASERMA DELLA POLIZIA STRADALE DI MESTRE Premesso che: - la Provincia di Venezia possiede, in via

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco III a corso A Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE

Dettagli

RILIEVO DEL DANNO ALLE CHIESE

RILIEVO DEL DANNO ALLE CHIESE ESEMPIO DI COMPILAZIONE SCHEDA Chiesa parrocchiale di S. Salvatore di Rodiano (Comune di Savigno-BO) Descrizione dell edificio e caratteristiche evidenziate dal sopralluogo Distacco di facciata incipiente

Dettagli

Piano Strategico Metropolitano di Torino

Piano Strategico Metropolitano di Torino AUDIZIONE PER LA FORMAZIONE DEL Piano Strategico Metropolitano di Torino LO STATO DELL ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER L AREA LAVORI PUBBLICI Torino, 17 Marzo 2016 Ing. Sandro Petruzzi Direttore Area

Dettagli

CHI SIAMO CERTIFICAZIONI AZIENDA STRUMENTAZIONE RICERCA E SVILUPPO FORMAZIONE SERVICE E ASSISTENZA ISO 9001: 2008

CHI SIAMO CERTIFICAZIONI AZIENDA STRUMENTAZIONE RICERCA E SVILUPPO FORMAZIONE SERVICE E ASSISTENZA ISO 9001: 2008 CHI SIAMO DRC Srl è una organizzazione formata da giovani attiva su tutti i settori che costituiscono il mondo della diagnosi delle strutture e quindi in grado di supportare e dare risposte alle esigenze

Dettagli

RELAZIONE GENERALE...

RELAZIONE GENERALE... INDICE RELAZIONE GENERALE... 2 1 Oggetto... 2 2 Descrizione del fabbricato... 2 3 Vulnerabilità generali riscontrate... 3 4 Quadro fessurativo... 5 5 Indagini eseguite... 6 6 Esito indagine di sfondellamento...

Dettagli

VILLA RICCI - COLONNELLA, TERAMO

VILLA RICCI - COLONNELLA, TERAMO VILLA RICCI - COLONNELLA, TERAMO Restauro e risanamento conservativo di Villa Ricci - Colonnella (TE). Committenti: Ricci Isabella, Di Giovanni Filippo, Di Giovanni Vincenzo, Di Giovanni Marina. Progettazione

Dettagli

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Leonardo Di Maggio Consulente Sogesid presso la Direzione Generale per la Salvaguardia

Dettagli

ANALISI DEL DANNEGGIAMENTO DI EDIFICI SITUATI NELLA ZONA SUD DEL COMUNE DI AMATRICE (RI): CONFRONTO PRE E POST SISMA DEL 24/08/2016

ANALISI DEL DANNEGGIAMENTO DI EDIFICI SITUATI NELLA ZONA SUD DEL COMUNE DI AMATRICE (RI): CONFRONTO PRE E POST SISMA DEL 24/08/2016 ANALISI DEL DANNEGGIAMENTO DI EDIFICI SITUATI NELLA ZONA SUD DEL COMUNE DI AMATRICE (RI): CONFRONTO PRE E POST SISMA DEL 24/08/2016 G. Santarsiero, L. Chiauzzi, A. Masi Università degli Studi della Basilicata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco III a corso B Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma: Tecnologia

Dettagli

U.M.I. 29 LEGENDA. Perimetrazione ed identificazione U.M.I.

U.M.I. 29 LEGENDA. Perimetrazione ed identificazione U.M.I. LOCALIZZAZIONE Fg 36 Mapp 300 scala 1:1.000 LEGENDA Perimetrazione ed identificazione Possibili lotti o fasi distinte di attuazione degli interventi all'interno della Perimetrazione ed identificazione

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in

Dettagli

VADEMECUM PER LA SICUREZZA SISMICA DEI FABBRICATI INDUSTRIALI: ASPETTI FISCALI. Unione Industriale di Torino 3 giugno 2014.

VADEMECUM PER LA SICUREZZA SISMICA DEI FABBRICATI INDUSTRIALI: ASPETTI FISCALI. Unione Industriale di Torino 3 giugno 2014. VADEMECUM PER LA SICUREZZA SISMICA DEI FABBRICATI INDUSTRIALI: ASPETTI FISCALI Unione Industriale di Torino 3 giugno 2014 Giorgio Malagò Normativa Art. 16-bis, comma 1, lett. i), D.P.R. 917/1986: prevede

Dettagli

SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE. Indagini su strutture ferroviarie e prove sperimentali in situ

SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE. Indagini su strutture ferroviarie e prove sperimentali in situ SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE In collaborazione con Ing. Emanuele Codacci-Pisanelli Direttore della Contest S.r.l. Diagnostica strutturale Ottobre 2015

Dettagli

LAVORI ESEGUITI NELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA DELL EMILIA ROMAGNA

LAVORI ESEGUITI NELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA DELL EMILIA ROMAGNA LAVORI ESEGUITI NELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA DELL EMILIA ROMAGNA LAVORI DI RIPARAZIONE DANNI CON MIGLIORAMENTO SISMICO DI UN EDIFICO RURALE STRUMENTALE, DANNEGGIATO DAL SISMA DEL 20-29 MAGGIO 2012, COMPOSTO

Dettagli

SCHEDA RILIEVO EDIFICIO 01/CASCINA Zona omogenea PTC Parco Lombardo della Valle del Ticino Identificazione destinazione d'uso originaria Zona "C2" Casa di abitazione Stalla/Fienile DATI DIMENSIONALI Superficie

Dettagli

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Principali interventi a seguito degli eventi sismici del 6 aprile 2009 in Abruzzo, aggiornati al 2015 FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Riparazione delle parti comuni e private di un

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. A. FIOCCHI IN LECCO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E ADEGUAMENTO NORMATIVO DELL EDIFICIO SCOLASTICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. A. FIOCCHI IN LECCO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E ADEGUAMENTO NORMATIVO DELL EDIFICIO SCOLASTICO MD 05 REV. 05 del 22/7/2013 Settore Patrimonio Edilizio e Immobiliare Demanio Attività Economiche - Turismo Servizio Progettazione e Manutenzione C.so Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295111

Dettagli

S C H E D A T E C N I C A

S C H E D A T E C N I C A COMUNE DI CALVATONE U F F I C I O T E C N I C O PROVINCIA DI CREMONA ================================================================== S C H E D A T E C N I C A ==================================================================

Dettagli

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011 4 EMME Service S.p.A. Commissione strutture e Grandi Rischi Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011 Progetto simulato di campagne in situ e stima dei costi. Esempio di sopraelevazione

Dettagli

Regolamento dei prodotti da costruzione. Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l.

Regolamento dei prodotti da costruzione. Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l. Regolamento dei prodotti da costruzione Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l. Ing. Lorenzo Bari Bari, 26 settembre 2014 L AZIENDA Scianatico Laterizi S.r.l. Le aziende

Dettagli

il SIRA a supporto delle attività di controllo e monitoraggio ambientale Maura Ceccanti

il SIRA a supporto delle attività di controllo e monitoraggio ambientale Maura Ceccanti il SIRA a supporto delle attività di controllo e monitoraggio ambientale Maura Ceccanti 1 fornisce informazioni ed elementi per la programmazione, verifica e gestione degli esiti dell attività di monitoraggio

Dettagli

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilievo dell architettura. Il rilievo per l archeologia L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilevare la struttura muraria ed i suoi corredi funzionali ed estetici, costituisce una operazione

Dettagli

Quindi possono usufruire della procedura di immediata esecuzione i soggetti legittimati in riferimento a:

Quindi possono usufruire della procedura di immediata esecuzione i soggetti legittimati in riferimento a: INTERVENTI DI IMMEDIATA CHE COSA SONO? ESECUZIONE Gli interventi di immediata esecuzione sono gli interventi di ripristino che è possibile realizzare per tutti gli edifici danneggiati aventi danni di tipo

Dettagli

LA NOSTRA ATTIVITÀ DAL 1924 EDILIZIA INDUSTRIALE

LA NOSTRA ATTIVITÀ DAL 1924 EDILIZIA INDUSTRIALE LA NOSTRA ATTIVITÀ DAL 1924 EDILIZIA INDUSTRIALE EDILIZIA DIREZIONALE E COMMERCIALE EDILIZIA RESIDENZIALE EDILIZIA INDUSTRIALE NUOVI FABBRICATI RISTRUTTURAZIONI INDUSTRIALI MANUTENZIONE FABBRICATI INDUSTRIALI

Dettagli

L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona

L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona Edifici a basso consumo: un impegno improrogabile L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona Mara Pesaro Settore Ambiente della Provincia di Cremona Palazzo Cattaneo 17 aprile 2007 Il

Dettagli

Monitorare il livello di sismicità nelle aree a maggior rischio sismico

Monitorare il livello di sismicità nelle aree a maggior rischio sismico Allegato 1 MACROBIETTIVO B4- Prevenzione del rischio sismico e riduzione degli effetti Settore Sismica O B I E T T I V I SPEC I F I C I E I N T E R V E N T I Monitorare il livello di sismicità nelle aree

Dettagli

Lotto n. 1 Comune di Venezia - Complesso Immobiliare in Via Scarpa 960- Pellestrina

Lotto n. 1 Comune di Venezia - Complesso Immobiliare in Via Scarpa 960- Pellestrina Lotto n. 1 Comune di Venezia - Complesso Immobiliare in Via Scarpa 960- Pellestrina Prezzo base d asta: Euro 3.101.500,00 Ubicazione Planimetrie Sub. 2 Sub. 3 Sub. 7 Composizione subalterni Stato dell

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lobefaro Angelo Indirizzo Abitazione

Dettagli

Due diligence immobiliare

Due diligence immobiliare Standard di qualità ai fini della qualificazione professionale della categoria dei geometri Specifica P15 Estimo e attività peritale Due diligence immobiliare Sommario Il presente documento specifica i

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE REGGIO CALABRIA U.O.C. Ufficio Attività Tecniche e Patrimonio Direttore: Ing. Massimo ROMEO FILOCAMO

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE REGGIO CALABRIA U.O.C. Ufficio Attività Tecniche e Patrimonio Direttore: Ing. Massimo ROMEO FILOCAMO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE REGGIO CALABRIA U.O.C. Ufficio Attività Tecniche e Patrimonio Direttore: Ing. Massimo ROMEO FILOCAMO Allegata al Prot.2894 / UT del 24.10.2011 PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE

Dettagli

Criteri per la definizione del QTE Per la definizione del QTE per l edilizia privata si sono stabiliti i criteri di seguito riportati.

Criteri per la definizione del QTE Per la definizione del QTE per l edilizia privata si sono stabiliti i criteri di seguito riportati. Per la definizione del QTE per l edilizia privata si sono stabiliti i criteri di seguito riportati. Il costo unitario complessivo per la riparazione ed il miglioramento sismico degli aggregati è costituito

Dettagli

3.6.1 - RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO

3.6.1 - RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO 3.6 - REGIONE PUGLIA Ing. Alfredo Ferrandino Tutor regionale 3.6.1 - RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO 3.6.1.1 - Scelta del campione Sulla base dei concetti generali formatori

Dettagli

RECUPERO RINFORZO RISPARMIO

RECUPERO RINFORZO RISPARMIO PROCEDIMENTO DI RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI RECUPERO RINFORZO RISPARMIO SISTEMA BREVETTATO -PATENT PENDING VE2012A000045- Per info e contatti: kakonstrukt srl Via Roma 66/5 Quarto d Altino (VE) - tel.

Dettagli

Comune di RIMINI. Comunicazione di interventi di manutenzione straordinaria

Comune di RIMINI. Comunicazione di interventi di manutenzione straordinaria di RIMINI MODELLO A Provincia di RIMINI Comunicazione di interventi di manutenzione straordinaria Ai sensi dell'art. 7, comma 4, L.R. 15/2013 Aggiornata al 30/09/2013 Dati relativi all interessato Cognome

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile. Procedura per la ricognizione dei fabbisogni per il ripristino delle strutture e delle infrastrutture pubbliche e private danneggiate,

Dettagli

2, 1, 52 20/02/2013. ENTI BENEFICIARI

2, 1, 52 20/02/2013. ENTI BENEFICIARI ALLEGATO A Criteri e modalità di assegnazione dei contributi per interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico, o, eventualmente, di demolizione e ricostruzione degli edifici

Dettagli

L area vasta nel Veneto

L area vasta nel Veneto L area vasta nel Veneto Orientamento dei Progetti di Area Vasta PROCESSO ACQUISTI Le Aree vaste si stanno orientando alla creazione: nel breve termine di modelli di governance di dipartimenti interaziendali

Dettagli

Altezza acqua 10/30 cm. Lesioni a tramezzi ed elementi divisori Mq:... Altezza acqua 10/30 cm parte dei beni mobili gravemente danneggiati

Altezza acqua 10/30 cm. Lesioni a tramezzi ed elementi divisori Mq:... Altezza acqua 10/30 cm parte dei beni mobili gravemente danneggiati REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Presidenza Settore Sistema Regionale di Protezione Civile SCHEDA DI ACCERTAMENTO DANNI PRIVATI Ai sensi del Regolamento Regione Toscana DPGR n. 24/R del 19/5/2008

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

- Solai rigidi e resistenti nel piano. - Ammorsamenti tra muri ortogonali. - Presenza di catene. - Presenza di cordoli ai piani

- Solai rigidi e resistenti nel piano. - Ammorsamenti tra muri ortogonali. - Presenza di catene. - Presenza di cordoli ai piani Connessioni Effetto scatola Se l effetto scatola funziona efficacemente, le pareti dell edificio sono sollecitate nel proprio piano anziché in direzione ortogonale - Solai rigidi e resistenti nel piano

Dettagli

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale RELAZIONE INTRODUTTIVA Alcune tra le principali novità

Dettagli

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2003-4 Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori Marco Masera, dott. arch., d.d.r. ing. marco.masera

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI. Costruzioni

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI. Costruzioni TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: Progettazione,costruzioni ed impianti CLASSI: 3 I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche

Dettagli

CREVALCORE SCUOLA G. LODI. Crevalcore, 26 Maggio 2013 Ing. Tommaso PAZZAGLIA Arch. Christian ZAMBONINI Geom. Roberto FORCELLATI

CREVALCORE SCUOLA G. LODI. Crevalcore, 26 Maggio 2013 Ing. Tommaso PAZZAGLIA Arch. Christian ZAMBONINI Geom. Roberto FORCELLATI SISMA MAGGIO 2012 CREVALCORE SCUOLA G. LODI Crevalcore, 26 Maggio 2013 Ing. Tommaso PAZZAGLIA Arch. Christian ZAMBONINI Geom. Roberto FORCELLATI SISMA MAGGIO 2012: Scuola G.Lodi - Crevalcore Corpo laterale

Dettagli