Quesiti di Fisica Generale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quesiti di Fisica Generale"

Transcript

1 Quesiti di Fisica Generale 4. Ottica prof. Domenico Galli 11 aprile 2012 I compiti scritti di esame del prof. D. Galli e del prof. U. Marconi propongono 4 quesiti, sorteggiati individualmente per ogni studente da questa lista, nella versione disponibile sul Web 15 giorni prima della data della prova scritta. Il punteggio riportato a fianco di ogni quesito è calcolato sulla base di tutti i precedenti risultati su tale quesito nelle prove di esame, in modo da rendere il secondo terzile della distribuzione dei voti, su ogni singolo quesito, pari a 3/3. In altre parole il punteggio assegnato al singolo quesito è tale da assicurare che un terzo degli studenti che hanno affrontato il quesito ottenga la massima valutazione. I punteggi dei quesiti riportati in questa lista sono indicativi. Essi si modificano dinamicamente a ogni appello di esame, in modo da divenire una valutazione sempre più precisa dell effettiva difficoltà del quesito (all aumentare della statistica sperimentale l errore di misura diminuisce). 1 Ottica 1. o_on_01 (Punteggio: 4.50) Enunciare il teorema di Poynting in forma locale, descrivendo accuratamente il significato dei 4 termini che vi compaiono e le loro dimensioni in termini delle dimensioni fondamentali del Sistema Internazionale. 2. o_on_02 (Punteggio: 4.50) Enunciare il teorema di Poynting in forma integrale, specificando accuratamente i limiti di integrazione e descrivendo accuratamente il significato dei 4 termini che vi compaiono e le loro dimensioni in termini delle dimensioni fondamentali del Sistema Internazionale. 3. o_on_03 (Punteggio: 3.00) In che direzione fluisce l energia elettromagnetica all interno di un condensatore che si carica lentamente? Motivare esaurientemente la risposta. 4. o_on_04 (Punteggio: 3.00) In che direzione fluisce l energia elettromagnetica all interno di un resistore che la dissipa in calore? Motivare esaurientemente la risposta. 5. o_on_05 (Punteggio: 3.27) Scrivere la funzione d onda di una generica onda piana che soddisfi l equazione di d Alambert, descrivendo accuratamente il significato di tutti i simboli che vi compaiono e specificando il significato dei due termini che compongono tale funzione d onda. 6. o_on_06 (Punteggio: 3.75) Scrivere la funzione d onda di una generica onda sferica che soddisfi l equazione di d Alambert, descrivendo accuratamente il significato di tutti i simboli che vi compaiono e specificando il significato dei due termini che compongono tale funzione d onda. 1

2 7. o_on_07 (Punteggio: 5.20) Scrivere la funzione d onda di un onda piana progressiva monocromatica, descrivendo accuratamente il significato di tutti i simboli che vi compaiono. 8. o_on_08 (Punteggio: 4.50) Scrivere la funzione d onda di un onda piana progressiva corrispondente a luce policromatica o bianca, descrivendo accuratamente il significato di tutti i simboli che vi compaiono. 9. o_on_09 (Punteggio: 4.50) Definire lo spettro di ampiezza (detto anche seplicemente spettro) di un onda elettromagnetica. 10. o_on_10 (Punteggio: 3.00) Scrivere l espressione della densità di energia e della densità del flusso di energia di un onda elettromagnetica, specificando accuratamente il significato di tutti i simboli che vi compaiono. 11. o_on_11 (Punteggio: 3.00) piana progressiva monocromatica che si propaga lungo l asse z, polarizzata ellitticamente, specificando accuratamente il significato di tutti i simboli che vi compaiono. 12. o_on_12 (Punteggio: 3.00) piana progressiva monocromatica che si propaga lungo l asse z, polarizzata linearmente a 0 rispetto all asse x, specificando accuratamente il significato di tutti i simboli che vi compaiono. 13. o_on_13 (Punteggio: 3.00) piana progressiva monocromatica che si propaga lungo l asse z, polarizzata linearmente a 30 rispetto all asse x, specificando accuratamente il significato di tutti i simboli che vi compaiono. 14. o_on_14 (Punteggio: 3.00) piana progressiva monocromatica che si propaga lungo l asse z, polarizzata linearmente a 45 rispetto all asse x, specificando accuratamente il significato di tutti i simboli che vi compaiono. 15. o_on_15 (Punteggio: 4.50) piana progressiva monocromatica che si propaga lungo l asse z, polarizzata linearmente a 60 rispetto all asse x, specificando accuratamente il significato di tutti i simboli che vi compaiono. 16. o_on_16 (Punteggio: 3.00) piana progressiva monocromatica che si propaga lungo l asse z, polarizzata linearmente a 90 rispetto all asse x, specificando accuratamente il significato di tutti i simboli che vi compaiono. 17. o_on_17 (Punteggio: 3.00) piana progressiva monocromatica che si propaga lungo l asse z, polarizzata circolarmente, specificando accuratamente il significato di tutti i simboli che vi compaiono. 18. o_on_18 (Punteggio: 4.50) Enunciare la legge di Malus, descrivendo accuratamente il significato di tutti i simboli che vi compaiono. 2

3 19. o_on_19 (Punteggio: 3.00) Qual è l ordine di grandezza dell apertura angolare di un fascio di luce prodotto da un onda piana incidente su di una fenditura di larghezza a? 20. o_on_20 (Punteggio: 3.00) Scrivere la funzione d onda di una generica onda piana progressiva che soddisfi l equazione di d Alambert, descrivendo accuratamente il significato di tutti i simboli che vi compaiono. 21. o_on_21 (Punteggio: 4.50) Scrivere la funzione d onda di una generica onda piana regressiva che soddisfi l equazione di d Alambert, descrivendo accuratamente il significato di tutti i simboli che vi compaiono. 22. o_on_22 (Punteggio: 3.28) Scrivere la funzione d onda di una generica onda sferica divergente che soddisfi l equazione di d Alambert, descrivendo accuratamente il significato di tutti i simboli che vi compaiono. 23. o_on_23 (Punteggio: 5.11) Scrivere la funzione d onda di una generica onda sferica convergente che soddisfi l equazione di d Alambert, descrivendo accuratamente il significato di tutti i simboli che vi compaiono. 24. o_ap_01 (Punteggio: 4.50) Qual è la funzione del dispositivo del bilanciamento del bianco nelle fotocamere e telecamere digitali? Descrivere in quali condizioni esso agisce e quali paramatri esso modifica. 25. o_ap_02 (Punteggio: 3.00) (a) In che cosa differiscono gli spettri della luce solare, della luce emessa da una lampada a incandescenza e della luce emessa da un tubo fluorescente? Tracciare un grafico indicativo dei 3 spettri. (b) Di che colore è la luce emessa da una lampada al neon? 26. o_ap_03 (Punteggio: 4.50) Descrivere (a) la sintesi additiva e (b) la sintesi sottrattiva dei colori, specificando per ciascuna i 3 colori fondamentali e descrivendo come si realizza in pratica la sintesi. 27. o_ap_04 (Punteggio: 3.00) Volendo trasmettere un segnale radio al di là di una collina alta 300 metri, quali, tra le seguenti lunghezze d onda si possono utilizzare (3 cm, 30 cm, 3 m, 30 m, 300 m, 3 km, 30 km)? Motivare esaurientemente la risposta. 28. o_ap_05 (Punteggio: 3.00) In assenza di satelliti ripetitori, per trasmissioni radio transoceaniche è preferibile utilizzare onde lunghe o onde corte? Motivare esaurientemente la risposta facendo riferimento al fenomeno fisico coinvolto. 29. o_ap_06 (Punteggio: 3.00) (a) Qual è l ordine di grandezza della frequenza delle onde elettromagnetiche utilizzate in un forno a microonde? (b) Perché è stata scelta quella frequenza? Motivare esaurientemente la seconda risposta. 30. o_ap_07 (Punteggio: 3.00) Perché la porcellana e il vetro non si scaldano all interno di un forno a microonde, sebbene i cibi si scaldino? Motivare esaurientemente la risposta. 31. o_ap_08 (Punteggio: 3.00) Perché non si possono mettere oggetti metallici all interno di un forno a microonde? Motivare esaurientemente la risposta. 3

4 32. o_ap_09 (Punteggio: 3.00) In che modo le lampadine a incandescenza producono onde elettromagnetiche? Descrivere sommariamente il processo di emissione a livello atomico. 33. o_ap_10 (Punteggio: 3.00) In che modo le lampade a scarica producono onde elettromagnetiche? Descrivere sommariamente il processo di emissione a livello atomico. 34. o_ap_11 (Punteggio: 4.50) Qual è la funzione della polvere fluorescente nei tubi fluorescenti? Descrivere sommariamente l effetto della fluorescenza a livello atomico-molecolare. 35. o_ap_12 (Punteggio: 4.33) Come mai i lettori CD utilizzano luce infrarossa mentre i lettori DVD usano luce rossa e i lettori BD utilizzano luce blu-violetta? Motivare esaurientemente la risposta. 36. o_ap_13 (Punteggio: 4.50) Perché lo spettro visibile (e non l infrarosso o l ultravioletto) è il più conveniente per la visione? 37. o_ap_14 (Punteggio: 3.00) (a) Specificare quali, tra le seguenti radiazioni elettromagnetiche, sono ionizzanti: onde radio, microonde, infrarossi, luce visibile, luce ultravioletta, raggi X, raggi γ. (b) Come mai soltanto tali radiazioni elettromagnetiche possono ionizzare? Motivare esaurientemente la seconda risposta. 38. o_ap_15 (Punteggio: 5.14) Perché la luce emessa da una lampada a incandescenza non è polarizzata? Motivare esaurientemente la risposta sulla base della modalità di emissione della luce da parte delle lampade a incandescenza. 39. o_ap_16 (Punteggio: 3.77) In quali modi si può produrre un onda elettromagnetica polarizzata? Per ogni modalità descrivere almeno un esempio. 40. o_ap_17 (Punteggio: 6.00) Come funziona un polarizzatore plastico (polaroid)? La direzione di polarizzazione è parallela o perpendicolare alla direzione di allineamento delle catene di idrocarburi? 41. o_ap_18 (Punteggio: 4.50) (a) Perché la luce azzurra del cielo è polarizzata? (b) In quale direzione essa è polarizzata? (c) In quale direzione (relativa alla posizione del Sole) la polarizzazione è massima? 42. o_ap_19 (Punteggio: 6.00) (a) Perché la luce riflessa dall acqua o dalla neve è polarizzata? (b) In quale direzione essa è polarizzata (orizzontale o verticale)? (c) Per quale angolo di incidenza la polarizzazione è totale? 43. o_ap_20 (Punteggio: 4.50) Come funzionano gli occhiali antiriflesso? In quale direzione essi polarizzano la luce (orizzontale o verticale)? Descrivere e motivare esaurientemente lo stato di polarizzazione della luce riflessa e spiegare la ragione per cui tale stato di polarizzazione è attenuato dagli occhiali antiriflesso. 44. o_ap_21 (Punteggio: 3.00) Come funziona un display a cristalli liquidi? Descrivere il comportamento del sistema elementare in presenza e in assenza del campo elettrico. 4

5 45. o_ap_22 (Punteggio: 4.50) Perché sovrapponendo, con l opportuno orientamento, un polarizzatore a un display a cristalli liquidi, il display si oscura? Motivare esaurientemente la risposta, giustificando lo stato di polarizzazione della luce uscente dal display. 46. o_ap_23 (Punteggio: 4.50) Come mai le lampade che illuminano una stanza non interferiscono tra loro? Motivare esaurientemente la risposta sulla base della modalità di emissione della luce da parte delle lampade. 47. o_ap_24 (Punteggio: 3.00) Come mai si osservano iridescenze nelle bolle di sapone? Motivare esaurientemente la risposta. 48. o_ap_25 (Punteggio: 4.50) Come mai si osservano iridescenze in una pozzanghera di acqua sporca di olio o di benzina? Motivare esaurientemente la risposta. 49. o_ap_26 (Punteggio: 3.70) Come si misura l indice di rifrazione di un gas? Descrivere l apparato aiutandosi con un disegno schematico. 50. o_og_01 (Punteggio: 3.00) Enunciare il principio di Huygens-Fresnel. 51. o_og_02 (Punteggio: 3.00) Enunciare le leggi della riflessione e della rifrazione descrivendo accuratamente il significato di tutti i simboli che vi compaiono. 52. o_og_03 (Punteggio: 4.50) (a) In quali condizioni (relative agli indici di rifrazione e all angolo di incidenza) si verifica la riflessione totale? (b) Perché la riflessione totale è importante per la trasmissione di segnali su fibre ottiche? 53. o_og_04 (Punteggio: 3.00) Scrivere l equazione del diottro sferico, descrivendo accuratamente tutti i simboli che vi compaiono. 54. o_og_05 (Punteggio: 3.00) Scrivere l equazione dello specchio sferico, descrivendo accuratamente tutti i simboli che vi compaiono. 55. o_og_06 (Punteggio: 3.00) Scrivere l equazione della lente sottile, descrivendo accuratamente tutti i simboli che vi compaiono. 56. o_co_01 (Punteggio: 3.00) (a) Costruire graficamente l immagine di un oggetto esteso prodotta da un diottro sferico, nel caso in cui R > 0, n 2 > n 1 e x > f 1 (vedi figura). (b) Specificare se l immagine è reale o virtuale. 57. o_co_02 (Punteggio: 3.00) (a) Costruire graficamente l immagine di un oggetto esteso prodotta da una lente sottile, nel caso in cui 0 < F < x 1 (vedi figura). (b) Specificare se l immagine è reale o virtuale. 58. o_co_03 (Punteggio: 3.00) (a) Costruire graficamente l immagine di un oggetto esteso prodotta da uno specchio sferico convesso (vedi figura). (b) Specificare se l immagine è reale o virtuale. 5

6 B A n 1 n 2 F 2 F 1 O C x R f 1 f 2 Quesito o_co_01, Fig. 1. B 1 F 2 A 1 F 1 O x 1 F F Quesito o_co_02, Fig o_co_04 (Punteggio: 4.29) (a) Costruire graficamente l immagine di un oggetto esteso prodotta da un diottro sferico, nel caso in cui R > 0, n 2 > n 1 e 0 < x < f 1 (vedi figura). (b) Specificare se l immagine è reale o virtuale. 60. o_co_05 (Punteggio: 3.00) (a) Costruire graficamente l immagine di un oggetto esteso prodotta da una lente sottile, nel caso in cui 0 < x 1 < F (vedi figura). (b) Specificare se l immagine è reale o virtuale. 61. o_co_06 (Punteggio: 3.00) (a) Costruire graficamente l immagine di un oggetto esteso prodotta da uno specchio sferico concavo, nel caso in cui 0 < x < f (vedi figura). (b) Specificare se l immagine è reale o virtuale. 62. o_co_07 (Punteggio: 6.00) (a) Costruire graficamente l immagine di un oggetto esteso prodotta da un diottro sferico, nel caso in cui R > 0 e n 2 < n 1 (vedi figura). (b) Specificare se l immagine è reale o virtuale. 63. o_co_08 (Punteggio: 3.00) (a) Costruire graficamente l immagine di un oggetto esteso prodotta da una lente sottile, nel caso in cui F < 0 < x 1 (vedi figura). (b) Specificare se l immagine è reale o virtuale. 64. o_co_09 (Punteggio: 3.00) (a) Costruire graficamente l immagine di un oggetto esteso prodotta da uno specchio sferico concavo, nel caso in cui x > f (vedi figura). (b) Specificare se l immagine è reale o virtuale. 65. o_in_01 (Punteggio: 3.00) Spiegare come mai, nell esperimento di Young, lo schermo non risulta uniformemente illuminato, a partire dal principio di sovrapposizione. 6

7 Quesito o_co_03, Fig. 1. B n 1 n 2 F 2 F 1 AO C x R f 1 f 2 Quesito o_co_04, Fig o_in_02 (Punteggio: 3.25) A quali condizioni debbono soddisfare 2 sorgenti di onde elettromagnetiche per produrre frange di interferenza osservabili? Motivare la risposta. 67. o_in_03 (Punteggio: 3.00) Che cosa si osserva nell interferenza di due sorgenti coerenti di luce bianca? 68. o_in_04 (Punteggio: 4.50) Illuminando, nell esperimento di Young, le 2 fenditure con due diverse lampadine, opportunamente filtrate con un filtro colorato, si osservano ancora le frange di interferenza? Motivare esaurientemente la risposta. 69. o_in_05 (Punteggio: 3.70) In un interferometro di Michelson avente i due bracci lunghi entrambi 1 km, utilizzando come sorgente una lampada a incandescenza opportunamente filtrata con un filtro colorato, si osservano le frange di interferenza? Motivare esaurientemente la risposta sulla base della lunghezza di coerenza della luce utilizzata. 70. o_in_06 (Punteggio: 4.50) In un interferometro di Michelson avente un braccio lungo 1 km e l altro lungo 500 m, utilizzando come sorgente una lampada a incandescenza opportunamente filtrata con un filtro colorato, si osservano le frange di interferenza? Motivare esaurientemente la risposta sulla base della lunghezza di coerenza della luce utilizzata. 71. o_di_01 (Punteggio: 6.00) Ricavare l equazione delle onde 2 Φ = 1 2 Φ c 2 a partire dalle equazioni di t2 Maxwell in assenza di cariche e di correnti. 7

8 B 1 A 1 F 2 F 1 O F F x 1 Quesito o_co_05, Fig. 1. Quesito o_co_06, Fig o_di_02 (Punteggio: 6.00) Ricavare la funzione d onda di una generica onda elettromagnetica piana a partire dall equazione di d Alambert 2 Φ = 1 v 2 2 Φ t o_di_03 (Punteggio: 6.00) Dimostrare, a partire dalle equazioni di Maxwell in assenza di cariche e correnti, che i campi elettrico e magnetico delle onde elettromagnetiche sono trasversali. 74. o_di_04 (Punteggio: 6.00) Ricavare la relazione tra i moduli del campo elettrico e del campo magnetico in un onda elettromagnetica. 75. o_di_05 (Punteggio: 3.27) Dimostrare che una lamina a quarto d onda può trasformare un onda polarizzata linearmente in un onda polarizzata circolarmente. Come devono essere orientati tra loro gli assi della lamina e del polarizzatore? 76. o_di_06 (Punteggio: 6.00) Dimostrare che il grado di polarizzazione della luce non polarizzata è 0, mentre il grado di polarizzazione della luce totalmente polarizzata è 1. 8

9 Quesito o_co_07, Fig. 1. B 1 O A 1 F 1 F 2 x 1 F F Quesito o_co_08, Fig o_di_07 (Punteggio: 6.00) Ricavare l equazione del diottro sferico dalla legge della rifrazione (legge di Snell). 78. o_di_08 (Punteggio: 4.50) Dimostrare a partire dall equazione del diottro sferico e da considerazioni geometriche che il prodotto dell ingrandimento lineare trasversale e dell ingrandimento angolare di un diottro sferico è uguale al rapporto dei due indici di rifrazione. 79. o_di_09 (Punteggio: 6.00) Ricavare l equazione della lente sottile dall equazione del diottro sferico. 80. o_di_10 (Punteggio: 6.00) Dimostrare sulla base di considerazioni geometriche che il prodotto dell ingrandimento lineare trasversale e dell ingrandimento angolare di una lente sottile è uguale a o_di_11 (Punteggio: 6.00) Ricavare l espressione dell intensità luminosa in funzione della posizione sullo schermo nell esperimento di Young. 82. o_di_12 (Punteggio: 6.00) Ricavare la legge della riflessione dal principio di Huygens-Fresnel. 83. o_di_13 (Punteggio: 6.00) Ricavare la legge della rifrazione (legge di Snell) dal principio di Huygens- Fresnel. 9

10 Quesito o_co_09, Fig

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale II sessione di esami di Fisica Generale L-B 1 luglio 2003 (Esercizi) Numero di matricola (allineato a destra): ξ Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

La Polarizzazione della luce

La Polarizzazione della luce La Polarizzazione della luce Applet Java sulle OEM Le Onde Elettromagnetiche Sono onde trasversali costituite dalle vibrazioni del vuoto quantistico. Hanno velocità c=3.0 10 8 m/s. In ogni istante E è

Dettagli

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO 1 INTERFERENZA Massimi di luminosità Onda incidente L onda prodotta alla fenditura S0, che funge da sorgente, genera due onde alle fenditure

Dettagli

OTTICA E LABORATORIO

OTTICA E LABORATORIO PROGRAMMA DI OTTICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2014-2015 Classe IV P indirizzo OTTICO Prof. Giuseppe CORSINO Programma di OTTICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2013-2014 Classe IV P indirizzo OTTICO

Dettagli

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti Introduzione ai fenomeni di polarizzazione Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti VIDEO POLARIZZAZIONE IN UN IPAD, RICAPITOLANDO Impiegando occhiali aventi lenti polaroid e un display a cristalli liquidi

Dettagli

Quesiti di Fisica Generale

Quesiti di Fisica Generale Quesiti di Fisica Generale 3. Elettromagnetismo prof. Domenico Galli, prof. Umberto Marconi 3 aprile 2012 I compiti scritti di esame del prof. D. Galli e del prof. U. Marconi propongono 4 quesiti, sorteggiati

Dettagli

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica 4.5 Polarizzazione Esercizio 98 Un reticolo con N fenditure orizzontali, larghe a e con passo p, è posto perpendicolarmente a superficie di un liquido con n =.0. Il reticolo è colpito normalmente alla

Dettagli

Fisica Generale B. 3. Esercizi di Ottica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) ! 1. = v = c 2.

Fisica Generale B. 3. Esercizi di Ottica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II)  ! 1. = v = c 2. Fisica Generale B 3. Esercizi di Ottica http://campus.cib.unibo.it/490/ May 7, 0 Esercizio La fiamma di un fornello, continuamente e regolarmente rifornita di sale da cucina, costituisce una sorgente estesa

Dettagli

Principio di Huygens

Principio di Huygens Ottica fisica La luce è stata considerata una particella da Newton fino a Young (inizi XIX secolo) Nell'800 si sono studiati i fenomeni ondulatori associati alla luce Nel secolo scorso alcuni effetti (fotoelettrico,

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme. PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: Fisica Percorsi e metodi Vol. 2 (J. D. Wilson, A. J. Buffa) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili, le unità didattiche a fondo scuro potranno essere

Dettagli

Intensità figura di diffrazione da una fenditura

Intensità figura di diffrazione da una fenditura Intensità figura di diffrazione da una fenditura φ=0 Si suppone di avere la fenditura divisa in un gran numero di piccole strisce di larghezza y. Ogni striscia si comporta Come una sorgente di radiazione

Dettagli

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE Scopo dell esperimento: studiare l ottica geometrica e i fenomeni di diffrazione MATERIALE A DISPOSIZIONE: 1 banco ottico 1 blocco di plexiglass 2 lenti con

Dettagli

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 15 L interferenza e la natura ondulatoria della luce 15.2 Il principio di sovrapposizione e l interferenza della luce Quando due onde luminose passano per uno stesso punto, i loro effetti si sommano

Dettagli

Master Class di Ottica. Interferenza

Master Class di Ottica. Interferenza Master Class di Ottica 6 marzo 2012 Interferenza Dr. Eleonora Nagali La luce 1/2 Sir Isaac Newton 1642-1727 Augustin-Jean Fresnel Christiaan Huygens 1629-1695 1788-1827 Christiaan Huygens: in analogia

Dettagli

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2016/2017-2 anno FISICA II 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole Classe/i LICEO SCIENTIFICO CANNIZZARO IVA, IVL, IVC, IVD 11 ARTIACO LUIGIA ( Enrico

Dettagli

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) Ottica geometrica Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) All interno di un mezzo omogeneo la propagazione e rettilinea: i raggi luminosi sono pertanto rappresentati da tratti

Dettagli

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione )

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione ) Ottica Geometrica Ottica Geometrica Metodo approssimato che permette di studiare il comportamento della luce quando incontra discontinuità nello spazio in cui si propaga, nei casi in cui la lunghezza d

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2 OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica si occupa di tutta quella branca della fisica che ha a che fare con lenti, specchi, vetri e cose simili. Viene chiamata geometrica in quanto non interessa la natura

Dettagli

Ottica fisica - Diffrazione

Ottica fisica - Diffrazione Ottica fisica - Diffrazione 1. Diffrazione di Fraunhofer 2. Risoluzione di una lente 3. Reticoli di diffrazione IX - 0 Diffrazione Interferenza di un onda con se stessa, in presenza di aperture od ostacoli

Dettagli

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo. Indice Elettrostatica nel vuoto. Campo elettrico e potenziale 1 1. Azioni elettriche 1 2. Carica elettrica e legge di Coulomb 5 3. Campo elettrico 8 4. Campo elettrostatico generato da sistemi di cariche

Dettagli

Esercizi Ottica: la rifrazione

Esercizi Ottica: la rifrazione Esercizi Ottica: la rifrazione " = = = "# "# 1) Scrivere la legge di snell tra due superfici di indice di rifrazione n1 (mezzo dove parte l onda) e n2 (mezzo dove l onda arriva). Se l indice di rifrazione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT1. Ottica geometrica e polarizzazione

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT1. Ottica geometrica e polarizzazione Scopo dell'esperienza: Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT Ottica geometrica e polarizzazione. Misura della distanza focale di una lente sottile; 2. misura

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2) Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it

Dettagli

Luce e onde elettromagnetiche

Luce e onde elettromagnetiche Luce e onde elettromagnetiche Rappresentazione classica Rappresentazione quantistica dualità onda/particella. La rappresentazione classica è sufficiente per descrivere la maggior parte dei fenomeni che

Dettagli

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Quarta lezione Applicazione di tecniche di diffrazione (Laboratorio II) Antonio Maggio e Luigi Scelsi Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di

Dettagli

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 9 La radiazione visibile.... 2 L ottica.... 3 Velocità della luce... 4 La riflessione.. 5 Riflessione negli specchi piani.. 6 Riflessione negli specchi curvi..... 7 Formazione dell immagine

Dettagli

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica Laser Si consideri un laser Nd-YAG con cavità ad anello (vedi figura). Il cristallo Nd-YAG ha lunghezza L = 2.5 cm e R A = R C = 100%. Supponendo

Dettagli

L'interferenza. Lezioni d'autore

L'interferenza. Lezioni d'autore L'interferenza Lezioni d'autore L'esperimento di Young (I) VIDEO L'esperimento di Young (II) Una luce monocromatica illumina due piccole aperture su una lastra opaca. La stessa onda quindi è suddivisa

Dettagli

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica 1 I raggi luminosi 1 I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda. Un raggio di luce si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità: c v =, n > 1 n OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 Leggi dell ottica 1. Il raggio incidente, il raggio riflesso e il raggio rifratto giacciono sullo stesso piano 2.

Dettagli

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni) La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni) Le onde luminose onde elettromagnetiche con frequenza compresa tra 4. 10 14 e 8. 10 la lunghezza d onda e compresa fra 400nm e 750nm 10 14 Hz 14

Dettagli

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2 Corso di Laurea in Astronomia Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA A.A. 01-013 Indice 1 Introduzione 5 1.1 Indice di rifrazione.............................. 5 1. Riflessione e rifrazione............................

Dettagli

La diffrazione. Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2004/05 1

La diffrazione. Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2004/05 1 La diffrazione Il fenomeno della diffrazione si incontra ogni volta che la luce incontra un ostacolo o un apertura di dimensioni paragonabili alla sua lunghezza d onda. L effetto della diffrazione è quello

Dettagli

Esercizi di Fisica LB - Ottica

Esercizi di Fisica LB - Ottica Esercizi di Fisica LB - Ottica Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2003-2004 Esercizio Un sistema ottico centrato è costituito (da sinistra a destra) da una lente sottile biconcava (l indice

Dettagli

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo.

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo. POLARIZZAZIONE ESERCIZIO 1 Un fascio di luce naturale attraversa una serie di polarizzatori ognuno dei quali ha l asse di polarizzazione ruotato di 45 rispetto al precedente. Determinare quale frazione

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

Lezioni di ottica fisica: lezione n.2 seconda parte

Lezioni di ottica fisica: lezione n.2 seconda parte Lezioni di ottica fisica: lezione n.2 seconda parte Alessandro Farini 12 gennaio 2007 1 Interferenza 1.1 Sovrapposizione di onde Consideriamo cosa accade quando due sistemi di onde si incrociano in una

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche SQ Campo determinato da cariche in moto Campo elettrico E dato da una carica puntiforme collocata in E {x 0, y 0, z 0 } E(x, y, z) = q r 4πɛ 0 r 2 con r = {x x 0, y y 0, z z 0 }

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente

Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente OTTICA FISICA Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente gli effetti sperimentali non sono spiegabili

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO 11.1. In un parallelepipedo di quarzo (n q = 1.553) è scavato un cilindro di raggio R = 10 cm ripieno di acetone (n a = 1.358). Un fascio uniforme di luce di sezione LxL = 20x20

Dettagli

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Terza lezione Dai raggi di luce al modello a onde (Introduzione alla spettroscopia) Antonio Maggio e Luigi Scelsi Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico

Dettagli

I.I.S. Caduti della Direttissima Via Toscana Castiglione dei Pepoli -Bologna

I.I.S. Caduti della Direttissima Via Toscana Castiglione dei Pepoli -Bologna I.I.S. Caduti della Direttissima Via Toscana 21 40035 Castiglione dei Pepoli -Bologna Docente: Stefano Pianca: Classe: 4AL (liceo scientifico) Materia: FISICA Asse culturale: Fisica Triennio-Scheda di

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo con la collaborazione di Salvo Massaro Perché un laboratorio di ottica

Dettagli

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa. SPECCHI SPECCHI PIANI Per specchio si intende un dispositivo la cui superficie è in grado di riflettere immagini di oggetti posti davanti a essa. Uno specchio è piano se la superficie riflettente è piana.

Dettagli

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO ALUNNI CLASSI QUINTE SAN BERARDO Ins. DE REMIGIS OSVALDO Ins.SANTONE M. RITA CHE COS E LA LUCE? Perché vediamo gli oggetti? Che cos è la luce? La propagazione della luce

Dettagli

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ;

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ; PROBLEMI I primi tre problemi sono tratti dal libro P. Fleury, J.P. Mathieu, Esercizi di Fisica, Zanichelli (Bologna, 1970) che contiene i testi e le relative soluzioni, indicati dal loro numero e pagina

Dettagli

RIFLESSIONE. Riflessione - 1/17

RIFLESSIONE. Riflessione - 1/17 RIFLESSIONE Sommario Leggi della riflessione... 2 Specchi piani... 3 Specchi sferici... 6 Lunghezza focale di specchi sferici... 9 Immagine generata da specchi sferici... 11 Ingrandimento generato da specchi

Dettagli

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria Un percorso di ottica parte III Ottica ondulatoria Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali

Dettagli

I.I..S. A. MORO - Rivarolo C.se Sez. scientifica. Anno scolastico 2014/15

I.I..S. A. MORO - Rivarolo C.se Sez. scientifica. Anno scolastico 2014/15 I.I..S. A. MORO - Rivarolo C.se Sez. scientifica Anno scolastico 2014/15 PROGRAMMA CON OBIETTIVI MINIMI DI FISICA CLASSE 4A Docente: Giovanni Berta Gas Perfetti La temperatura assoluta. I gas perfetti;

Dettagli

3B SCIENTIFIC PHYSICS

3B SCIENTIFIC PHYSICS 3B SCIENTIFIC PHYSICS Esperimenti principali relativi all ottica eseguiti sul banco ottico U17145 Istruzioni per l uso 5/11/ALF/MEC 1. Panoramica degli esperimenti Esperimento 1: Dimostrazione di diversi

Dettagli

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA ELETTROMAGNETISMO E OTTICA IDELSON-GNOCCHI

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA ELETTROMAGNETISMO E OTTICA IDELSON-GNOCCHI FISICA FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA Volume Secondo ELETTROMAGNETISMO E OTTICA IDELSON-GNOCCHI c 2009 CASA EDITRICE IDELSON-GNOCCHI srl - Editori dal 1908 Sorbona Grasso Morelli Liviana Medicina

Dettagli

Formazione dell'immagine

Formazione dell'immagine Ottica geometrica Percepiamo la luce perché ci arriva direttamente dalla sorgente oppure riflessa dagli oggetti L'emissione della luce è complessa da capire, mentre la propagazione è, di solito, più semplice

Dettagli

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche Capitolo 3 Grandezze fotometriche 3.1 Intensità luminosa E una grandezza vettoriale di simbolo I. Ha come unità di misura la candela(cd). La candela è l unità di misura fondamentale del sistema fotometrico.

Dettagli

GLI SPECCHI SPECCHI SFERICI (CONCAVI E CONVESSI) E PIANI

GLI SPECCHI SPECCHI SFERICI (CONCAVI E CONVESSI) E PIANI GLI SPECCHI SPECCHI SFERICI (CONCAVI E CONVESSI) E PIANI Specchi sferici In approssimazione parassiale l equazione dei punti coniugati in uno specchio sferico è l: posizione oggetto (S nella figura) l

Dettagli

La luce Pagina 1 di 12. I raggi di luce

La luce Pagina 1 di 12. I raggi di luce La luce Pagina di I raggi di luce L ottica è quella parte della fisica che studia la propagazione della luce e la sua interazione con i corpi materiali. L esperienza comune ci consente di affermare che

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali Laboratorio di didattica della Fisica (III modulo): Metodologie di insegnamento del Laboratorio di Ottica Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali 5

Dettagli

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32 Indice 1 Campo elettrico nel vuoto 1 1.1 Forza elettromagnetica............ 2 1.2 Carica elettrica................ 3 1.3 Fenomeni elettrostatici............ 6 1.4 Legge di Coulomb.............. 9 1.5 Campo

Dettagli

5 Fondamenti di Ottica

5 Fondamenti di Ottica Laboratorio 2B A.A. 2012/2013 5 Fondamenti di Ottica Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione

Dettagli

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO Visualizzazione dei microrganismi La visualizzazione dei microrganismi richiede l uso del microscopio ottico o del microscopio elettronico. Il microscopio ottico composto in

Dettagli

Materiale e strumentazione

Materiale e strumentazione LABORATORIO Materiale e strumentazione Trattandosi di esercitazioni svolte in un laboratorio biologico, è buona norma munirsi di camice e guanti monouso. Le esercitazioni proposte in codesto testo non

Dettagli

OTTICA E LABORATORIO

OTTICA E LABORATORIO Programma di OTTICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2014-2015 Classe V P indirizzo OTTICO Prof. GIUSEPPE CORSINO Programma di OTTICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2014-2015 Classe V P indirizzo OTTICO Prof.

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2011-2012 Contratto Formativo Individuale Classe 4 Sez. G Materia: FISICA Docente: ANGELO ANGELETTI 1. ANALISI DELLA CLASSE Conoscenze Competenze Comportamento

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ESERCIZIO 1 Un onda elettromagnetica piana di frequenza ν = 7, 5 10 14 Hz si propaga nel vuoto lungo l asse x. Essa è polarizzata linearmente con il campo E che forma l angolo ϑ

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare la

Dettagli

La rifrazione della luce

La rifrazione della luce La rifrazione della luce E. Modica erasmo@galois.it Istituto Provinciale di Cultura e Lingue Ninni Cassarà A.S. 2010/2011 Il bastone spezzato La rifrazione e le sue leggi Il bastone spezzato Definizione

Dettagli

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la 1 E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la lunghezza d onda ( ), definita come la distanza fra due

Dettagli

TAGLIO E SALDATURA LASER

TAGLIO E SALDATURA LASER TAGLIO E SALDATURA LASER Ultimo aggiornamento: 18/9/08 Prof. Gino Dini Università di Pisa Lavorazioni tramite energia termica Laser Beam Machining (LBM) fotoni gas d apporto lente di focalizzazione pezzo

Dettagli

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT L INTERFEROMETRO DI MICHELSON 1 A.Guarrera, Liceo Galilei CT L interferometria è un metodo di misura molto preciso e molto sensibile che permette di determinare, ad esempio, variazioni di lunghezza, densità

Dettagli

Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio:

Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio: Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio: Specchi piani O e un oggetto (= sorgente di luce), nel caso piu semplice e puntiforme Immagine virtuale

Dettagli

SPETTROSCOPIO A RETICOLO

SPETTROSCOPIO A RETICOLO SPETTROSCOPIO A RETICOLO Scopo dell esperienza: determinazione passo del reticolo separazione tra le due righe del doppietto della luce gialla del sodio determinazione della lunghezza d onda di un fascio

Dettagli

Ottica fisica e ottica ondulatoria Lezione 12

Ottica fisica e ottica ondulatoria Lezione 12 Ottica fisica e ottica ondulatoria Lezione La luce è un onda elettromagnetica; ne studiamo le proprietà principali, tra cui quelle non dipendenti direttamente dalla natura ondulatoria (ottica geometrica

Dettagli

Corso di Fisica. Onde Interferenza e Diffrazione. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni a.a.08-09

Corso di Fisica. Onde Interferenza e Diffrazione. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni a.a.08-09 Corso di Fisica Onde Interferenza e Diffrazione Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni a.a.08-09 1 SOMMARIO 1. Esercizi sulle onde 2. Diffrazione 3. Interferenza 4. Diffrazione

Dettagli

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT I.N.A.F Osservatorio Astronomico di Roma Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT Mauro Centrone Fabrizio Giorgi Nota tecnica - 2003 1 Introduzione I filtri interferenziali

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Campi elettrici variabili... Proprietà delle onde elettromagnetiche L intuizione di Maxwell (1831-1879) Faraday ed Henry misero in evidenza che un campo magnetico variabile genera un campo elettrico indotto.

Dettagli

Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione. Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo

Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione. Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo ESPERIENZA 7 Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione 1. Argomenti Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo 2. Montaggio Fig. 1 3. Note al montaggio 3.1 Fissare

Dettagli

Unità 9. I raggi luminosi

Unità 9. I raggi luminosi Unità 9 I raggi luminosi 1. La luce La luce è un'onda elettromagnetica, ma per studiare alcuni fenomeni ottici basta considerarla un insieme di raggi luminosi. Un raggio luminoso è un fascio di luce molto

Dettagli

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull ottica geometrica

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull ottica geometrica Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull ottica geometrica 23-maggio-2013 1. Un corpo umano di area 1.8 m 2 e coefficiente di emissività e=0.7 ha una temperatura esterna

Dettagli

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m) SPETTRO ELETTROMAGNETICO Lunghezza d onda (m) ONDE RADIO λ 1 m f 3 10 8 Hz DOVE LE OSSERVIAMO? Radio, televisione, SCOPERTA Hertz (1888) Marconi: comunicazioni radiofoniche SORGENTE Circuiti oscillanti

Dettagli

Cristalli fotonici e loro applicazioni

Cristalli fotonici e loro applicazioni Dipartimento di fisica A. Volta, Università degli studi di Pavia 8 maggio 2009 solidi cristallini = reticolo + base Figura: alcuni reticoli di Bravais 3D con 3 vettori primitivi a,b,c; Figura: alcuni reticoli

Dettagli

Ottica Geometrica. Si dividono solitamente in

Ottica Geometrica. Si dividono solitamente in aberrazioni Ottica Geometrica Le aberrazioni ottiche sono delle deformazioni o imprecisioni nella formazione delle immagini, dovute alla geometria delle lenti ed al comportamento della luce. Si dividono

Dettagli

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Consideriamo un onda elettro-magnetica piana polarizzata lungo x che si propaga lungo z L onda interagisce con un singolo elettrone (libero) inducendo un

Dettagli

Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile.

Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile. PROPRIETA OTTICHE DEI MATERIALI Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile. Tratteremo inizialmente i concetti ed i principi

Dettagli

incide su di esso,...trasmettendone una frazione costante

incide su di esso,...trasmettendone una frazione costante Università di Udine Unità di Ricerca in Didattica della Fisica Scuola/Classe Cognome Nome Data Scheda_PolLav1 Produrre/Analizzare luce polarizzata con polaroid sulla lavagna luminosa A. Produrre luce polarizzata

Dettagli

Interferenza Interferenza.

Interferenza Interferenza. Interferenza 01 - Interferenza. Attorno all'anno 1800, l'eclettico medico inglese Thomas Young compì un esperimento che mise in crisi il modello corpuscolare della luce, modello fino ad allora considerato

Dettagli

Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima

Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima OEM1) ONDE ELETTROMAGNETICHE Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima Esempio) Due antenne radiotrasmittenti parallele

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https// UnitÄ fotometriche: lumen, candele, lux. Con la comparsa nel mercato di lampade e lampadine a LED sono diventati comuni anche i termini di lumen, candele e lux. UnitÄ di misura fotometriche molto importanti

Dettagli

Attività PLS 2011/12. Vera Montalbano Dipartimento di Fisica Università di Siena

Attività PLS 2011/12. Vera Montalbano Dipartimento di Fisica Università di Siena Attività PLS 2011/12 Vera Montalbano Dipartimento di Fisica Università di Siena LABORATORI PLS Piano Lauree Scientifiche 2010-2012 COPROGETTAZIONE SCUOLA - UNIVERSITA' ATTIVITA' LABORATORIALE GRUPPI DI

Dettagli