EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE IMPLEMENTAZIONE E ATTUAZIONE DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA (SGQ)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE IMPLEMENTAZIONE E ATTUAZIONE DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA (SGQ)"

Transcript

1 EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE IMPLEMENTAZIONE E ATTUAZIONE DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA (SGQ) MOTIVAZIONE L evento intende implementare i metodi di gestione e attuazione del Sistema Gestione Qualità all interno delle Strutture in via di certificazione. Le normative di riferimento in relazione alla gestione del Sistema Qualità prevedono percorsi formativi in merito alle loro attuazioni e continue evoluzioni. OBIETTIVI GENERALI - Conoscere la norma UNI EN ISO 9001: Descrivere la mappatura dei processi - Definire la documentazione del SGQ. - Adeguare procedure e documenti alla normativa più recente CONTENUTI - Norma ISO 9001: L approccio per processi - La mappatura dei processi - I documenti del SQG DESTINATARI L EFR è rivolto complessivamente a 90 unità di personale appartenente ai profili di Infermiere, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, Fisico, Biologo, Medico e altri esenti dai crediti, tra cui 12 Referenti Qualità e loro sostituti, afferenti alle Strutture di Radiologia Ospedale di Savona e Albenga, Radioterapia, Fisica Sanitaria, Laboratorio Analisi di Cairo Montenotte e Albenga. METODO Relazioni su tema preordinato, lavoro a piccoli gruppi, confronto/dibattito al fine di stimolare i processi di apprendimento. SUSSIDI DIDATTICI Personal Computer e Data Display Dispense delle relazioni DURATA L EFR, che rientra nei programmi di aggiornamento obbligatorio, avrà la durata di complessive 8 ore, suddivise in 3 edizioni di 30 partecipanti ciascuna. La frequenza è obbligatoria per la totalità delle ore. 1

2 SEDE, DATA, ORARIO Edizione Sedi Orario 0 23/02/10 Aula Magna Ospedale di Savona /03/10 Aula Magna Ospedale di Savona /03/10 Aula Magna Ospedale di Savona DOCENTI - Apicella Anna, Ufficio Qualità Ospedale di Savona - Boetto Mauro, Ufficio Qualità Ospedale di Pietra Ligure - Casarino Bruno, consulente esperto Sistemi Qualità Ditta GESA S.r.l. Genova _Garbarino Elio, Medico Responsabile S.S.D. Governo Clinico e Qualità PROGRAMMA I sessione: Obiettivi del corso Presentazione dell iniziativa, relazione,garbarino/apicella/boetto, Casarino II sessione: La norma Norma UNI EN ISO 9001: 2008, presentazione problemi/casi, Casarino, Apicella, Boetto Definizioni di qualità, l SQG, la mappatura dei processi, relazione, Casarino, Apicella, Boetto III sessione: Processi e Documenti I processi in SGQ, presentazione problemi/casi, Casarino, Apicella, Boetto I documenti in SGQ, presentazione problemi/casi, Casarino, Apicella, Boetto Pausa IV sessione: Procedure I Principali procedure all interno delle Strutture, lavoro a piccoli gruppi, Casarino, Apicella, Boetto Pausa V sessione: Procedure II La documentazione: applicazione, lavoro a piccoli gruppi, Casarino, Apicella, Boetto Presentazione lavori, confronto/dibattito, Casarino, Apicella, Boetto VI sessione: Valutazione Somministrazione questionario e scheda di gradimento ESAME FINALE E ATTESTATO La verifica dell apprendimento verrà effettuata mediante questionario a risposte multiple. L attestato finale verrà rilasciato solo a coloro che non avranno effettuato assenze, superato l esame finale e compilato la scheda di gradimento. RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Elio Garbarino, Responsabile S.S.D. Governo Clinico e Qualità A.S.L. n 2 Savonese. PER LE ISCRIZIONI RIVOLGERSI AI COORDINATORI DELLE STRUTTURE INTERESSATE ALL EVENTO 2

3 IMPLEMENTAZIONE E ATTUAZIONE DEL SISTEMA GESTIONE QUALITÀ (SGQ) Savona 2 OBIETTIVI DEL CORSO Obiettivi del corso 3 Definizioni di qualità L approccio per processi La norma UNI EN ISO 9001:2008 I documenti del SGQ della ASL2 Savonese GESA S.r.l. Genova 1

4 4 DEFINIZIONI DI QUALITA Definizione di Qualità 5 Per Qualità si intende il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (ISO 9000: ). Forme di requisiti 6 Requisiti Interni Requisiti Richiesti Requisiti Legali GESA S.r.l. Genova 2

5 Definizione di Controllo Qualità 7 Parte della gestione per la qualità mirata a soddisfare i requisiti per la qualità (ISO 9000: ). Definizione di Assicurazione Qualità 8 Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno soddisfatti (ISO 9000: ). Definizione di Gestione Qualità 9 Attività coordinate per guidare e tenere sotto controllo un Organizzazione con riferimento alla qualità (ISO 9000: ). GESA S.r.l. Genova 3

6 Definizione di Sistema di Gestione 10 Sistema per stabilire politica ed obiettivi e per conseguire tali obiettivi (ISO 9000: ). Definizione di Sistema di Gestione 11 Insieme delle risorse e dei metodi per gestire i processi e conseguire gli obiettivi dell organizzazione Il sistema di gestione 12 Agire (Act) Controllare (Check) A P C D Pianificare (Plan) Fare (Do) Ruota di Deming GESA S.r.l. Genova 4

7 Il sistema è dinamico 13 Ruota di Deming A P C D A C A P A P C C P D D D C SG D C D A P A P Miglioramento continuo Qualità normata e qualità competitiva 14 Qualità competitiva (VERTICALE) Qualità normata Aspetti della gestione per la qualità definiti attraverso standard internazionali ISO 9000: Qualità normata (ORIZZONTALE) ISO 9000:1994 Il quadro normativo 15 ISO 9000:2005 Termini e definizioni ISO 9004:2009 Linee guida per il miglioramento delle prestazioni Norma non contrattuale ISO 9001:2008 Requisiti Norma contrattuale GESA S.r.l. Genova 5

8 Il processo di certificazione 16 ORGANIZ ZAZIONE Cliente ISO 9001?! ENTE Certificatore Q 17 L APPROCCIO PER PROCESSI L approccio per processi 18 Approccio per processi (ISO ) Un organizzazione per funzionare efficacemente, deve individuare e gestire numerose attività collegate fra di loro. Un attività, che utilizza risorse e che è gestita per consentire la trasformazione di elementi in ingresso in elementi in uscita, può essere considerata come un processo. Spesso l elemento in uscita da un processo costituisce direttamente l elemento in ingresso per il processo successivo. GESA S.r.l. Genova 6

9 Le definizioni 19 Processo Insieme di attività, correlate e interagenti, che trasformano elementi in entrata in elementi in uscita In un processo possono essere coinvolte più funzioni aziendali Il prodotto (=servizio) è il risultato del processo Le definizioni 20 Procedura Le modalità specificate, documentate oppure no, per svolgere un processo o un attività Procedura documentata = documento scritto La procedura formalizza le regole del processo o di una parte di esso Il processo esiste indipendentemente dal numero di procedure che lo riguardano (da 0 a n) Il concetto di processo 21 CONTROLS INPUT PROCESSO OUTPUT Registrazioni MECHANISMS Dati Indicatori GESA S.r.l. Genova 7

10 Il concetto di processo 22 REGOLE VINCOLI INPUT PROCESSO OUTPUT RISORSE STRUMENTI Processi e documentazione 23 Organizzazione Processo Processo Il cosa Attività Procedura Il come Processi e documentazione 24 Aspetti PRESCRITTIVI Leggi Norme Procedure Istruzioni PROCESSO Aspetto DESCRITTIVO GESA S.r.l. Genova 8

11 Processi e documentazione 25 Registrazione: documento che riporta i risultati ottenuti o fornisce evidenza delle attività svolte REGISTRAZIONI (moduli compilati) Modulo Modulo XYZ XYZ Modulo aaaaa XYZ Modulo aaaaa XYZ bbbbb Modulo bbbbb XYZ ccccc Modulo ccccc ddddd XYZ DOCUMENTO ddddd (modulo) eeeee eeeee Processi e documentazione 26 I I documenti di prescrizione sono controls dei processi Documenti interni (procedure, istruzioni, ecc.) Documenti esterni (leggi, norme, ecc.) Le registrazioni sono output dei processi Moduli compilati Certificati, referti ecc. Processi P 27 Principali Primari Produttivi Processi visti dal Cliente Processi che generano prodotti/servizi per i quali il Cliente è disposto a pagare GESA S.r.l. Genova 9

12 Processi S 28 Supporto Secondari Strumentali Processi non visti dal Cliente Processi interni all organizzazione Processi trasversali rispetto ai processi primari Esempi di processi principali 29 Laboratorio di Analisi Diagnostica di patologia clinica: preanalitica,, analitica, postanalitica Gestione ambulatorio T.A.O. Radiologia Gestione diagnostica radiologica: esecuzione esami tradizionali, di pronto soccorso, TAC, ecografici,, RMN Esempi di processi principali 30 Radioterapia Gestione ambulatorio radioterapia oncologica Gestione trattamenti di brachiterapia endocavitaria e interstiziale Fisica Sanitaria Sorveglianza fisica per la radioprotezione GESA S.r.l. Genova 10

13 Esempi di processi di supporto 31 Processi di sistema Processi direzionali Gestione documenti e registrazioni Miglioramento continuo Processi gestionali Gestione formazione e addestramento Gestione manutenzione Gestione approvvigionamento Gestione prodotti immagazzinati Gestione strumenti di misura 32 LA NORMA ISO 9001:2008 La norma ISO 9001: C L I E N T E R E Q U I S I T I INPUT MIGLIORAMENTO CONTINUO Gestione delle Risorse Capitolo 6 Responsabilità della Direzione Capitolo 5 Realizzazione di Prodotti e Servizi Capitolo 7 Misure, Analisi e Miglioramento Capitolo 8 Prodotto Servizio OUTPUT S O D D I S F A Z I O N E C L I E N T E GESA S.r.l. Genova 11

14 I requisiti della norma 34 4 Sistema di Gestione per la Qualità 5 Responsabilità della Direzione 6 - Gestione delle risorse 7 Realizzazione del prodotto 8 Misurazioni, analisi, miglioramento. 4 Sistema di Gestione per la Qualità 4.1 Requisiti Generali Identificazione dei processi e definizione dei criteri e dei metodi per il loro controllo Conseguimento dei risultati pianificati e miglioramento continuo Tenuta sotto controllo dei processi affidati all esterno (outsourcing( outsourcing) 35 4 Sistema di Gestione per la Qualità 4.2 Requisiti relativi alla documentazione Politica e obiettivi per la qualità documentati Manuale della qualità Procedure documentate e registrazioni richieste Documenti ritenuti necessari per assicurare la tenuta sotto controllo dei processi 36 GESA S.r.l. Genova 12

15 4 Sistema di Gestione per la Qualità Tenuta sotto controllo dei documenti (procedura documentata) Modalità di identificazione e approvazione dei documenti Revisione e identificazione delle modifiche Messa a disposizione delle versioni aggiornate sui luoghi di utilizzo Gestione dei documenti obsoleti Identificazione e distribuzione dei documenti di origine esterna 37 4 Sistema di Gestione per la Qualità Tenuta sotto controllo delle registrazioni (procedura documentata) Identificazione Archiviazione Protezione Reperimento Conservazione Eliminazione 38 Un principio fondamentale 39 La documentazione di sistema deve essere uno strumento operativo per il miglior governo dei processi e non un fardello burocratico Nel medio termine l esistenza della documentazione deve tradursi in un vantaggio per l organizzazione in termini di standardizzazione ed efficacia dei comportamenti operativi. GESA S.r.l. Genova 13

16 5-Responsabilità della Direzione Impegno della direzione 5.2 Orientamento al Cliente 5.3 Politica per la Qualità appropriata agli scopi dell organizzazione impegno a soddisfare i requisiti e a perseguire il miglioramento quadro strutturale per gli obiettivi comunicata e compresa nell organizzazione riesaminata per accertarne la continua idoneità. 5-Responsabilità della Direzione Pianificazione Obiettivi per la qualità Pianificazione del SGQ 5.5 Responsabilità, autorità e comunicazione Responsabilità e autorità Rappresentante della Direzione Comunicazione interna 5.6 Riesame di Direzione Elementi in ingresso/uscita. 6-Gestione delle risorse Messa a disposizione delle risorse 6.2 Risorse umane Generalità Competenza,, consapevolezza e addestramento 6.3 Infrastrutture 6.4 Ambiente di lavoro. GESA S.r.l. Genova 14

17 Competenza 43 Istruzione Addestramento Abilità Esperienza 7-Realizzazione del prodotto Pianificazione della realizzazione del prodotto 7.2 Processi relativi al Cliente 7.3 Progettazione e Sviluppo 7.4 Approvvigionamento 7.5 Produzione ed erogazione del servizio 7.6 Tenuta sotto controllo delle apparecchiature di monitoraggio e misurazione Riferibilità degli strumenti 45 CLASSE A B C D E Laboratorio interno Laboratorio esterno Laboratorio SIT Strumenti non tarabili Strumenti indicativi Campioni di riferimento internazionali GESA S.r.l. Genova 15

18 8-Misurazioni, analisi e miglioramento 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e misurazioni Soddisfazione del Cliente Audit interno Monitoraggio e misurazione dei processi Monitoraggio e misurazione dei prodotti Misurazioni, analisi e miglioramento L audit (procedura documentata) è una valutazione della conformità tra quanto è stato pianificato e quanto viene effettivamente svolto, attraverso: la conformità con i criteri dell audit (procedure documentate, norme e leggi di riferimento) la valutazione dell efficacia dei processi la valutazione del miglioramento nel tempo dei processi il coinvolgimento del personale dell organizzazione a tutti livelli 47 8-Misurazioni, analisi e miglioramento Audit di Prima Parte NOI eseguiamo una valutazione sul NOSTRO sistema di gestione Audit di Seconda Parte NOI eseguiamo una valutazione sul sistema di gestione di un FORNITORE Un cliente esegue una valutazione sul NOSTRO sistema di gestione Audit di Terza Parte Un ORGANISMO ESTERNO ed INDIPENDENTE valuta il NOSTRO sistema di gestione per il rilascio di un certificato di conformità ad una Norma 48 GESA S.r.l. Genova 16

19 8-Misurazioni, analisi e miglioramento 8.3 Tenuta sotto controllo del prodotto non conforme (procedura documentata) Trattamento dei prodotti non conformi Azioni adottate a seguito di consegna/rilascio di prodotti non conformi Registrazione della non conformità e delle susseguenti azioni intraprese Misurazioni, analisi e miglioramento 8.4 Analisi dei dati Soddisfazione del Cliente Conformità ai requisiti del prodotto Caratteristiche e andamento dei processi e dei prodotti e opportunità per le azioni preventive Performance dei fornitori 50 8-Misurazioni, analisi e miglioramento 8.5 Miglioramento Miglioramento continuo Politica per la qualità, risultati verifiche ispettive interne, analisi dati, azioni correttive e preventive, riesami da parte della direzione Azioni correttive Azioni preventive. 51 GESA S.r.l. Genova 17

20 8 Misurazioni, analisi e miglioramento Azione Correttiva Azione per eliminare la causa di una non conformità esistente (compresi i reclami del Cliente) al fine di prevenire il suo ripetersi Azione Preventiva Azione per eliminare la causa di una non conformità potenziale onde evitare che questa si verifichi. 52 Non conformità/azioni correttive e preventive 53 Non conformità Causa di non conformità Trattamento =Risoluzione immediata Azione correttiva Possibile causa di non conformità Azione preventiva Il ciclo del miglioramento continuo 54 MIGLIORAMENTO CONTINUO NON CONFORMITA AZIONE CORRETTIVA AZIONE PREVENTIVA Risoluzione contestuale Analisi delle cause di di non conformità Analisi delle delle cause potenziali di di non non conformità GESA S.r.l. Genova 18

21 55 I DOCUMENTI DEL SGQ Il sistema documentale 56 Manuale Sistema Gestione Qualità Aziendale (MSGQA) Procedure Qualità (PQA, PQD, PQU) Istruzioni operative (IQA, IQD, IQU) Moduli (MOD, MODD, MODU) Altri documenti aziendali (es. atti, delibere, regolamenti interni, modulistica) Documenti di origine esterna (es. leggi, norme, linee guida, regolamenti tecnici) Il sistema documentale 57 Procedure di sistema (PQA) 1. Gestione dei documenti e delle registrazioni (PQA 101) 2. Modalità di analisi e descrizione dei processi (PQA 102) 3. Audit interno (PQA 108) 4. Gestione non conformità azioni correttive e preventive (PQA 109) 5. Riesame Direzione (PQA 111) GESA S.r.l. Genova 19

22 Il sistema documentale 58 PQA 101 Gestione dei documenti e delle registrazioni MOD 102 Elenco dei documenti del SGQ della Struttura MOD 103 Elenco dei documenti di registrazione MOD 105 Lista di distribuzione dei documenti di Struttura Il sistema documentale 59 PQA 102 Modalità di analisi e descrizione dei processi MOD 104 Mappa dei processi ALL PQA 102 Piano di processo MOD 119 Scheda addestramento MOD 120 Scheda validazione MOD 114 Piano di lavoro 60 ESERCIZIO 1 Identificazione e Analisi dei processi GESA S.r.l. Genova 20

23 ESERCIZIO 1 Identificazione e analisi processi Identificare i processi principali e secondari della Struttura compilando il MOD 104 Analizzare le attività di un processo principale compilando il piano di processo All. PQA 102 Criticità: danno provocato da un evento indesiderato (1=assenza; 2=danno lieve; 3=danno grave; 4=danno gravissimo). Capacità: probabilità di accadimento di un evento indesiderato (1=improbabile; 2=poco probabile; 3=probabile; 4=altamente probabile). Indice di rischio: criticità x probabilità Proporre quindi le azioni di miglioramento tra quelle suggerite (addestramento, documentazione, validazione, indicatori) 61 Il sistema documentale 62 PQA 108 Audit interno MOD 116 Programma audit aziendale MOD 117 Piano dell audit interno MOD 115 Lista di riscontro MOD 118 Rapporto audit interno MOD 127 Riepilogo risultanza audit interno Il sistema documentale 63 PQA 109 Gestione non conformità, azioni correttive e preventive MOD 111 Registro non conformità MOD 149 Azione correttiva MOD 150 Azione preventiva GESA S.r.l. Genova 21

24 64 ESERCIZIO 2 Scrittura di non conformità e azione correttiva 65 ESERCIZIO 2 Scrittura delle non conformità Riportare una non conformità sul MOD 111 fornendo un chiaro quadro del problema rispetto ai seguenti aspetti Criteri di riferimento e Requisiti non rispettati Evidenze della non conformità Formalizzare quindi il trattamento adottato per la risoluzione contestuale del problema Definire l azione correttiva necessaria per l eliminazione delle cause della precedente non conformità MOD 149 Il sistema documentale 66 PQA 111 Riesame di Direzione MOD 151 Convocazione riesame di direzione MOD 121 Verbale del riesame di direzione GESA S.r.l. Genova 22

25 Il sistema documentale 67 Altra modulistica MOD 123 Piano di monitoraggio degli indicatori MOD 155 Programma di miglioramento MOD 152 Piano di formazione e addestramento 68 ESERCIZIO 3 Monitoraggio degli indicatori 69 ESERCIZIO 3 Monitoraggio degli indicatori Individuare almeno un indicatore per ogni processo principale della Struttura riportando sul MOD 123 Valori di riferimento (standard) Obiettivi di miglioramento Eventuali programmi di miglioramento (MOD 155) GESA S.r.l. Genova 23

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SS.CC. IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE, IGIENE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE, SANITA ANIMALE E IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SS.CC. IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE, IGIENE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE, SANITA ANIMALE E IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SS.CC. IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE, IGIENE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE, SANITA ANIMALE E IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA

Dettagli

In altri termini cos è

In altri termini cos è Qualità Qualità?... Treviso, 20 ottobre 2012 Scuola di formazione delle AVIS del Triveneto Slide n. 2 Qualità è.. In altri termini cos è L insieme delle caratteristiche di un prodotto / servizio che lo

Dettagli

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: LA NORMA ISO 9001 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE GENERALITÀ LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: A) HA L'ESIGENZA DI DIMOSTRARE

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 900:2000 Dott. Milko Zanini Ufficio Qualità corso qualità avanzato interno re. 0 del 09- -2005 Qualità: Insieme delle proprietà e delle caratteristiche

Dettagli

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI 7.1 GENERALITA 7.2 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI 7.3 RESPONSABILITA ED AUTORITA RELATIVE AI PROCESSI Pagina 51 di 76 7.1 GENERALITÁ Nel presente capitolo l Istituto

Dettagli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI INDICE 3.1 Termini e Definizioni 3.2 Acronimi 3.3 Modifiche Redatto da Controllato ed approvato da Ida Ceserani Achille Caputi Data 24 aprile 2008 Pagina 1 di 6 3.1 Termini e definizioni Nel Manuale della

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

METODO Serie di relazioni, presentazioni problemi/casi, lavoro di gruppo, confronto/dibattito al fine di stimolare i processi di apprendimento.

METODO Serie di relazioni, presentazioni problemi/casi, lavoro di gruppo, confronto/dibattito al fine di stimolare i processi di apprendimento. DIPARTIMENTO EMERGENZA LEVANTE- BLOCCO OPERATORIO SAVONA E CAIRO MONTENOTTE EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE L OSS IN SALA OPERATORIA: COMPETENZE E INTERAZIONE CON GLI INFERMIERI MOTIVAZIONE L inserimento

Dettagli

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 1 1. Qualità e SGQ 2 Cosa è la Qualità Qual è di qualità migliore? Una Fiat Panda Una Ferrari 3 Definizione di qualità: Il grado in cui

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Relatore: GABRIELE DE SIMONE la Federazione degli 11 Maggiori Organismi di certificazione dei Sistemi di Gestione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA Revisione Data Capitolo/Paragrafo Modifiche modificato 01 10/06/03 4.1 Interazione dei processi 02 13/06/04 4.2.3 Adeguamento linee guida regionali 03 03/10/09 4.1 Nuovo logo, Pitagora, tabella A e tabella

Dettagli

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE APPROCCIO E GESTIONE DELL INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL WEB

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE APPROCCIO E GESTIONE DELL INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL WEB EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE APPROCCIO E GESTIONE DELL INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL WEB MOTIVAZIONE Pubmed è il sistema più efficiente per la ricerca delle informazioni in campo biomedico e, quindi, un

Dettagli

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U.

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Valerio Galasso Taranto, 12 marzo 2010

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza Unindustria Bologna, 11 Febbraio 2015 "Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza dell'integrazione tra sistema

Dettagli

L applicazione del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITA ISO 9001:2000 nella Provincia di Forlì-Cesena

L applicazione del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITA ISO 9001:2000 nella Provincia di Forlì-Cesena L applicazione del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITA ISO 9001:2000 nella Provincia di Forlì-Cesena Febbraio 2006 Barbara Ballardini Responsabile Gestione Qualità ITER PROVINCIA DI FORLI -CESENA 1) APRILE

Dettagli

P04 - GESTIONE DELLE NC, AC, AP. 16 luglio luglio luglio 2015 DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

P04 - GESTIONE DELLE NC, AC, AP. 16 luglio luglio luglio 2015 DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento Pagina 1 di 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E AZIONI PREVENTIVE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 16 luglio 2015 17 luglio 2015 24 luglio 2015 INDICE DI CAPITOLO/PARAGRAFO

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

MODULO 1 INTRODUZIONE AL SISTEMA INTEGRATO

MODULO 1 INTRODUZIONE AL SISTEMA INTEGRATO Ente/Agenzia di Formazione (Indirizzo, Telefono, Fax, E.Mail, Sito Web, Referente del Seminario / Corso). Titolo del Corso e Durata (in ore). Obiettivi Formativi e Programma Didattico. ATON SRL Via Spagna,

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ PER I LABORATORI DI ANALISI SENSORIALE DELL'OLIO DI OLIVA VERGINE - CHECKLIST

SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ PER I LABORATORI DI ANALISI SENSORIALE DELL'OLIO DI OLIVA VERGINE - CHECKLIST REQUISITI DI SISTEMA Cap. Norma Argomento Controllo C NC 4.1 Organizzazione Verificare la ragione sociale e l'indipendenza dell'organizzazione Verificare le responsabilità reali dell'organizzazione Verificare

Dettagli

Segreterie Studenti: Illustrazione del Sistema per la Qualità. Simona Tosi Unità Qualità 19 gennaio 2010

Segreterie Studenti: Illustrazione del Sistema per la Qualità. Simona Tosi Unità Qualità 19 gennaio 2010 Segreterie Studenti: Illustrazione del Sistema per la Qualità Simona Tosi Unità Qualità 19 gennaio 2010 Norma di riferimento: UNI EN ISO 9001 - Certificazione rivolta alla soddisfazione degli utenti (studenti).

Dettagli

Redatto in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008. Sezioni Rev. Data NOTE SINTETICHE 0. Sommario RGQ D.

Redatto in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008. Sezioni Rev. Data NOTE SINTETICHE 0. Sommario RGQ D. Redatto in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008 Sezioni Rev. Data NOTE SINTETICHE 0. Sommario 11 27.06.2011 1. Introduzione 08 27.06.2011 2. Sistema di gestione per la qualità 04 01.09.2009 3. Responsabilità

Dettagli

IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA

IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA Pag. 1 di 1 IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA 03 00 Aggiornamento ISO 9001:2008 13/01/2009 RSGQ DIR Ed. Rev. Descrizione Data Verificato Approvato NOTA Il presente manuale è stato riedito

Dettagli

DESTINATARI: Responsabili Qualità, addetti da avviare alla gestione dei Sistemi di Gestione Qualità, impiegati, imprenditori.

DESTINATARI: Responsabili Qualità, addetti da avviare alla gestione dei Sistemi di Gestione Qualità, impiegati, imprenditori. QUALITA Responsabile Qualità Soddisfare la necessità di aggiornamento professionale relativa alla figura del Responsabile Qualità. Il percorso permetterà ai partecipanti di conoscere il quadro della normativa

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE Rev. N Pag. 1 a 25 MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 25 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome e cognome Firma Ruolo REVISIONI N pagine

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE INDICE Come realizzare un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma ISO 9001:2008... 2 Come realizzare sistemi di gestione ambientale secondo la norma ISO 14001:2004... 3 Come realizzare sistemi

Dettagli

MANUALE per la QUALITA dell Istituto

MANUALE per la QUALITA dell Istituto MANUALE per la QUALITA dell Istituto secondo la NORMA UNI EN ISO 9004:2009 COPIA OPERATIVA (CONTROLLATA) N n. b. copia controllata è una copia che viene aggiornata con continuità anche dopo la distribuzione

Dettagli

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011 del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO 50001 Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011 Un SISTEMA PER LA GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO è utile alle Organizzazioni che intendono:

Dettagli

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Scheda n 1 Titolo del corso Offerta Formativa La Norma ISO 9001:2000 Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Obiettivo del corso Il corso si propone di trasmettere ai partecipanti tutte

Dettagli

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001 F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001 ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE ASSOCIAZIONE PRIVATA SENZA SCOPO DI LUCRO, FONDATA NEL 1921 E RICONOSCIUTA NEL 1955 CON IL DPR 1522

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 INDICE 1. Scopo e campo di applicazione 2. Termini e definizioni 3. Legenda 4. Documenti di riferimento 5. Flusso delle modalità operative 6. Modalità operative aggiuntive 7. Descrizione delle

Dettagli

Procedura per la progettazione di interventi formativi

Procedura per la progettazione di interventi formativi di interventi formativi Livello di revisione: 7 N. pagina: 1/6 Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Servizio Dipartimentale per gli Affari Generali, il Personale e la qualità

Dettagli

GESTIONE RISORSE UMANE

GESTIONE RISORSE UMANE 1 di 5 1. SCOPO Scopo della presente procedura è definire la gestione delle risorse umane del Comune, in termini di competenze, addestramento e qualificazione necessari per raggiungere i seguenti obiettivi:

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: (Responsabile Piani di Audit) (Responsabile del Gruppo Qualità) (Dirigente Scolastico) Doc.:.PQ03 Rev.: 4

Dettagli

Modulo 1 Concetti di base della Qualità

Modulo 1 Concetti di base della Qualità Syllabus rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1, Concetti e approcci di base per la gestione della qualità in una organizzazione, e fornisce i fondamenti

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15 INDICE... 1 INTRODUZIONE... 9 CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15 1.1 LE NORME E LA NORMAZIONE... 15 1.2 GI ENTI DI NORMAZIONE... 23 1.2.1 ISO: International Organization for

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

PROCEDURA ORGANIZZATIVA

PROCEDURA ORGANIZZATIVA INDICE: 1. SCOPO 2. APPLICABILITÀ 3. CONFORMITÀ 4. RESPONSABILITÀ 5. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO E CORRELATI 6. ACRONIMI UTILIZZATI NELLA PROCEDURA 7. DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA 8. MODULISTICA 9 ALLEGATI

Dettagli

Capitolo 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Capitolo 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Pagina 1 di 14 Capitolo 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4.1 REQUISITI GENERALI 4.1.1 IDENTIFICAZIONE DEI PROCESSI 4.1.2 PROCESSI IN OUTSOURCING 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.2.1 GENERALITA

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015

LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015 Include 2 appendici informative: Appendice A Chiarimenti su nuova struttura, terminologia e concetti Appendice B altre norme internazionali riguardanti la gestione per la

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 8 SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO PER LA QUALITÀ E L AMBIENTE INDICE 1. Requisiti generali... 2 2. Requisiti relativi alla documentazione... 3 2.1... 3 2.2 Procedure... 3 2.3 Istruzioni Operative...

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI DI MISURAZIONI CON MACCHINE DI MISURA A COORDINATE (CMM)

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI DI MISURAZIONI CON MACCHINE DI MISURA A COORDINATE (CMM) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 ESPERTI DI MISURAZIONI CON MACCHINE DI MISURA A COORDINATE (CMM) 1 14.12.2001

Dettagli

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE. INTERNE.

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE. INTERNE. Titolo INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI DI

Dettagli

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative

Dettagli

PIANIFICAZIONE STRATEGICA REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI

PIANIFICAZIONE STRATEGICA REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE RGQ RGQ DG STATO DELLE REVISIONI REV. N. REVISIONATI DESCRIZIONE REVISIONE DATA 0 - Prima Emissione 31.01.2006 1 Eliminazione ALL. N. 3

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI PROCEDURA Sistema di gestione per la qualità TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev Descrizione Data Redazione Verifica Approvazione Emissione Soggetto Staff qualità RSGQ SG 02 Terza emissione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Sistema di gestione per la Qualità

MANUALE DELLA QUALITA Sistema di gestione per la Qualità Terza Edizione Revisione 00 Data: 28.10.2011 Pag. 1 di 10 04.01 GENERALITÀ 04.02 RIFERIMENTI 04.03 REQUISITI GENERALI (p.to 4.1 norma) 04.04 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE (p.to 4.2.1 norma) 04.05

Dettagli

ISO 9001:2008. Progettazione della Certificazione ISO 9001:2008. Ing. Nicola Cappuccio www.studiocappuccio.net

ISO 9001:2008. Progettazione della Certificazione ISO 9001:2008. Ing. Nicola Cappuccio www.studiocappuccio.net ISO 9001:2008 Progettazione della Certificazione ISO 9001:2008 Ing. Nicola Cappuccio www.studiocappuccio.net 1. La Certificazione ISO 9001:2008: Significato e Campi di Applicazione... 2 1.1. Significato

Dettagli

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 1/7 PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE LISTA DELLE REVISIONI REV/ED DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0/0 16.02.04 1/0 31.05.04 VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 2/7

Dettagli

Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale

Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri & Associati Commercialisti Consulente per l Organizzazione

Dettagli

i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001

i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001 i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001 07 MAGGIO 2007 la certificazione dei sistemi per un azienda che ha una organizzazione ben impostata, la certificazione rappresenta

Dettagli

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015 SICUREZZA ALIMENTARE E GESTIONE DELLA QUALITÀ NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE TRADIZIONALE Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015 Traditional Food: Entrepreneurship, Innovation and Technology Transfer

Dettagli

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale In vigore dal 20/02/2016 GLOBE S.R.L. Via Governolo 34 10128 TORINO Tel 011/59/5863 Fax 011/ 5681344 www.byglobe.it email:

Dettagli

2 CAMPO DI APPLICAZIONE

2 CAMPO DI APPLICAZIONE INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 SCHEMA DI AUDIT 4 QUALIFICA PER AUDIT 5 CONDUZIONE DELL AUDIT INTERNO 5.1 Audit svolto da personale dell Organizzazione 5.2 Audit svolto da Esterni all'organizzazione

Dettagli

LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA. SEZIONE 8 - MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.1 Generalità

LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA. SEZIONE 8 - MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.1 Generalità 8.1 Generalità Il SGQ descritto dal presente Manuale prevede un insieme strutturato di monitoraggi, misurazioni, analisi e verifiche, al fine di creare la base informativa necessaria per realizzare i processi

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE Pagina 1 di 8 REGIONE TOSCANA PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE DISTRIBUZIONE CONTROLLATA NON CONTROLLATA COPIA N DESTINATARIO 00 15-12-2014 Prima emissione Rev. Data Descrizione

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE Ing. Paolo Bellotti Bologna, 20 luglio 2009 1 Sommario Perché un sistema di gestione della sicurezza? Quali modelli utilizzare Lo stato attuale

Dettagli

Check List Verifica conformità ed adeguamento SGQ ISO 9001:2015 CHECKLIST

Check List Verifica conformità ed adeguamento SGQ ISO 9001:2015 CHECKLIST heck List Verifica conformità ed adeguamento SGQ ISO 9001:2015 HEKLIST Introduzione Questa heck List è stata progettata ed elaborata da un gruppo di lavoro costituito in seno all Associazione AIVA quale

Dettagli

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio Corso base di formazione Il Sistema di Governo del ciclo del contratto pubblico nella PA secondo la normativa internazionale UNI EN ISO 9000:2005 CATANZARO LIDO, 11 e 12 marzo 2010 Il Corso è organizzato

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE RECLAMI RICORSI E CONTENZIOSI SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE RECLAMI RICORSI E CONTENZIOSI SOMMARIO Pag. 1 di 5 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2 NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3 TERMINI, DEFINIZIONI, CLASSIFICAZIONI E SIGLE... 2 4 RECLAMI... 2 5 RICORSI... 3 6 CONTENZIOSI... 4 7 AZIONI

Dettagli

1 Scopo e campo d applicazione Riferimenti Definizioni e acronimi Responsabilità Modalità operative...

1 Scopo e campo d applicazione Riferimenti Definizioni e acronimi Responsabilità Modalità operative... Pagina 1 di 5 Indice 1 Scopo e campo d applicazione... 2 2 Riferimenti... 2 3 Definizioni e acronimi... 2 4 Responsabilità... 2 5 Modalità operative... 2 6 Archiviazione... 4 PROPOSTO DA: S.C. Pianificazione

Dettagli

Ministero dei Trasporti

Ministero dei Trasporti Ministero dei Trasporti COMITATO CENTRALE PER L ALBO NAZIONALE DELLE PERSONE FISICHE E GIURIDICHE CHE ESERCITANO L AUTOTRASPORTO DI COSE PER CONTO DI TERZI Definizione degli indirizzi in materia di certificazione

Dettagli

PROGRAMMA DEL PERCORSO FORMATIVO SPERIMENTALE PER I VALUTATORI DEL SISTEMA DI STRUTTURE/SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI AI FINI DELL ACCREDITAMENTO

PROGRAMMA DEL PERCORSO FORMATIVO SPERIMENTALE PER I VALUTATORI DEL SISTEMA DI STRUTTURE/SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI AI FINI DELL ACCREDITAMENTO Formazione valutatori accreditamento sociosanitario PROGRAMMA DEL PERCORSO FORMATIVO SPERIMENTALE PER I VALUTATORI DEL SISTEMA DI STRUTTURE/SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI AI FINI DELL ACCREDITAMENTO Regione

Dettagli

[RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità]

[RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità] [RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità] Revisione [N ] - [Data di pubblicazione] Conforme alla ISO 9001:2015 (c) Tutti i diritti riservati. Questo documento può contenere informazioni riservate e può

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

Corso auditor di sistemi di gestione della sicurezza secondo la norma UNI 19011

Corso auditor di sistemi di gestione della sicurezza secondo la norma UNI 19011 Corso ECM Corso auditor di sistemi di gestione della secondo la norma UNI 19011 Responsabile Scientifico: Ivan Poli Medico veterinario Direttore Servizio Assistenza veterinaria Area B Azienda per l assistenza

Dettagli

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ... PROCEDURA GESTIONALE Pro231_02 Pagina 1 di 6 INDICE INDICE... 1 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 4 FIGURE E RESPONSABILITÀ... 2 5 DEFINIZIONI... 2 6 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI

GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI Pagina 1 di 6 INDICE: 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÁ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÁ 4.1 Pianificazione degli Audit 4.2 Preparazione degli Audit 4.3 Esecuzione degli Audit 4.4 Documentazione

Dettagli

MASTER. Ingegneria Gestionale per la Pubblica Sicurezza. Modulo didattico Economicità. Modulo didattico Economicità

MASTER. Ingegneria Gestionale per la Pubblica Sicurezza. Modulo didattico Economicità. Modulo didattico Economicità MASTER Ingegneria Gestionale per la Pubblica Sicurezza Modulo didattico 1 Process Management secondo criteri di economicità e qualità Rif. UNI/TR 11346, UNI/TR 11217 2 APPROCCIO PER PROCESSI APPLICAZIONE

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE PG 003 GESTIONE DEL SERVIZIO/PRODOTTO NON CONFORME

PROCEDURA GESTIONALE PG 003 GESTIONE DEL SERVIZIO/PRODOTTO NON CONFORME del 01/02/2016 Pag. 1 di 6 INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Pagine Variati Variate 00 01/02/2016 Prima emissione Tutti Tutte RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ (UNI-EN-ISO 9001:2008) S.O.F.I. Scuola di osteopatia franco italiana APPROVATO DA Stefano Brunetti FUNZIONE Direzione didattica FIRMA DATA 1.9.2015 revisione data motivo copia destinatario

Dettagli

LE NORME UNI EN ISO 9000

LE NORME UNI EN ISO 9000 LE NORME UNI EN ISO 9000 UNI EN ISO 9000:2005 SISTEMI di GESTIONE della QUALITA FONDAMENTI E VOCABOLARIO UNI EN ISO 9001:2008 SISTEMI di GESTIONE della QUALITA REQUISITI UNI EN ISO 9004:2009 SISTEMI di

Dettagli

PROCEDURA Nr.01 (Ed.01) REALIZZAZIONE DEI CORSI ECM

PROCEDURA Nr.01 (Ed.01) REALIZZAZIONE DEI CORSI ECM INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITA' 6. MODALITA' OPERATIVE 6.1. Generalità 6.2. Elementi in ingresso alla realizzazione di corsi ECM 6.3. Elementi

Dettagli

ALLEGATO N. 16 ESEMPIO DI PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE

ALLEGATO N. 16 ESEMPIO DI PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE ALLEGATO N. 16 ESEMPIO DI PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE Indice

Dettagli

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010 XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010 La Buona Pratica di Laboratorio e la norma ISO 17025: due sistemi a Luciana Croci Istituto Superiore

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi Centro di Referenza Nazionale per il Controllo Microbiologico e Chimico dei Molluschi Bivalvi Vivi CeReM Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 4.1: REQUISITI GENERALI

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 4.1: REQUISITI GENERALI MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 4.1 REV. 06 Pagina 1/8 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 4: SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SEZIONE 4.1: REQUISITI GENERALI SOMMARIO A Scopo B Campo

Dettagli

Gestione del rischio clinico in ortopedia

Gestione del rischio clinico in ortopedia Scopo e campo d applicazione Lo scopo del Corso è orientato allo sviluppo continuo professionale e, attraverso la revisione dei principali percorsi clinico-, intende offrire l opportunità di implementare

Dettagli

DOCUMENTO DI RIESAME DELLA DIREZIONE

DOCUMENTO DI RIESAME DELLA DIREZIONE DOCUMENTO DI RIESAME DELLA DIREZIONE REPORT SULLO STATO DI GESTIONE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001 - SA 8000 AGGIORNATO A NOVEMBRE 2012 Doc. Riesame della Direzione Novembre

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9 INDICE REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Pianificazione della realizzazione del prodotto Determinazione dei requisiti relativi al prodotto Riesame dei requisiti relativi al prodotto

Dettagli

GESTIONE E CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE E CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI PER LA QUALITA 04 03.01.2009 1 6 GESTIONE E CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI 1. Scopo 2. Generalità 3. Identificazione 4. Emissione 5. Distribuzione 6. Archiviazione 7. Modifica 8. Controllo

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO HLS:

ISO 9001:2015 e ISO HLS: ISO 9001:2015 e ISO HLS: -La sfida dell'ottenimento delle performance richieste -Il SGQ come strumento che produce valore Dr. Giovanni Mattana Pres. Commissione UNI: Gestione Qualità e Metodi Statistici

Dettagli

PROCEDURA QUALITA. Revisioni effettuate

PROCEDURA QUALITA. Revisioni effettuate Data 05/11/2007 Pagina 1 di 6 STATO REVISIONI Revisioni effettuate Rev.: Data Paragrafo Oggetto della revisione 0 01/09/2003 tutti EMISSIONE 1 26/02/2004 tutti Cambio di denominazione della struttura competente

Dettagli

GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061

GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061 GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS 18001 CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061 Rev. 3 Febbraio 2014 Sommario Il caso studio riguarda l utilizzo degli applicativi di Qualibus per la gestione

Dettagli

La gestione del Sistema Integrato con Qualibus Qualità ISO 9001:2015 Ambiente ISO 14001:2015 Sicurezza ISO 45001:2016

La gestione del Sistema Integrato con Qualibus Qualità ISO 9001:2015 Ambiente ISO 14001:2015 Sicurezza ISO 45001:2016 La gestione del Sistema Integrato con Qualibus Qualità ISO 9001:2015 Ambiente ISO 14001:2015 Sicurezza ISO 45001:2016 Q186 Febbraio 2016 Sommario Premessa Contesto, Leadership e Pianificazione Supporto

Dettagli

I requisiti della norma ISO 9001:2000 e l applicazione nel settore agroalimentare

I requisiti della norma ISO 9001:2000 e l applicazione nel settore agroalimentare I requisiti della norma ISO 9001:2000 e l applicazione nel settore agroalimentare Dott. Benito Campana 30/06/2005 ISO 9001:2000 1 ISO 9001:2000 Sistemi di Gestione per la Qualità Requisiti Individua i

Dettagli

La progettazione di un evento secondo il Sistema Gestione Qualità

La progettazione di un evento secondo il Sistema Gestione Qualità Corso Base Formazione Formatori AMD La progettazione di un evento secondo il Sistema Gestione Qualità Paola Ponzani Scuola Permanente di Formazione Continua AMD - Certificata UNI EN ISO9001/2008 Cosa significa

Dettagli

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing.

Dettagli

Gestione delle Visite Ispettive Interne

Gestione delle Visite Ispettive Interne Procedura PQ-SGEQ-VISP Gestione delle Visite Ispettive Interne Rev. Data Descrizione Elaborazione: 0 03/11/2003 Prima emissione. RSGQ Approvazione: Dirigente Scolastico PQ-SGEQ-VISP Rev 0 Gestione delle

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO La presente procedura definisce i criteri e le attività necessarie per il monitoraggio della soddisfazione dei Clienti (Utenti,

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Corso per gli operatori delle autorità competenti (audit su OSA)

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Corso per gli operatori delle autorità competenti (audit su OSA) Azienda Sanitaria Locale di Potenza PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Corso per gli operatori delle autorità competenti (audit su OSA) Sala Formazione ASP via Torraca, 2 Potenza 19 dicembre 2016 plenaria- ore

Dettagli

SISTEMA QUALITA. Pagina 1 di 8. GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA. Rev. Data Descrizione revisione Redatto Verificato Approvato

SISTEMA QUALITA. Pagina 1 di 8. GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA. Rev. Data Descrizione revisione Redatto Verificato Approvato Pagina 1 di 8. GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA 1 08/04/2011 Rev. Data Descrizione revisione Redatto Verificato Approvato Pagina 2 di 8 INDICE 1.0 SCOPO 2.0 NORME E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3.0

Dettagli

IO.10 INDICE. II^ emissione. approvazione DIRETTORE. verifica RSGQ DIRETTIVO ISTRUZIONE OPERATIVA COME SI PROGETTA UN CORSO

IO.10 INDICE. II^ emissione. approvazione DIRETTORE. verifica RSGQ DIRETTIVO ISTRUZIONE OPERATIVA COME SI PROGETTA UN CORSO : 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE 8. ALLEGATI 9. APPARECCHIATURE 10. DISTRIBUZIONE

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA INDICE 1. LIVELLO STRATEGICO 1.1 Politica della Qualità 1.2 Responsabilità della Direzione 1.3 Organizzazione orientata al Cliente 1.4 Coinvolgimento delle risorse

Dettagli