Linfoma di derivazione dalle cellule mantellari (LCM)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linfoma di derivazione dalle cellule mantellari (LCM)"

Transcript

1 Linfoma di derivazione dalle cellule mantellari (LCM)

2 Cellule B vergini IgM/D Ag BSAP + ZM AID + CD10 + Bcl-6 + Mutazioni somatiche di VH, Fas, BCL6 ZS CG BSAP + Class-switch switch Selezione ZC IRF4 -/+ CD30 + IRTA-1 + ZMG BSAP v Blimp-1 + Cellule memoria BSAP + /IRF4 W / CD27 + Plasmacellule BSAP - /IRF4 ++ CD / Apoptosi

3

4 1,0 0,8 * Probabilty 0,6 0,4 0,2 * * CLL MALT Follicular MCL DLBCL Burkitt 0, Years

5 MORFOLOGIA Crescita: simil-mantel mantel- lare,, nodulare, diffusa. Elementi di piccola taglia a nucleo inciso. Varianti: simil-cll CLL, simil-mzl MZL,, blastica. Interessamento intestinale (poliposi linfomatosa). Interessamento midollare (paratrabe- colare. Classico Blastico Intestino Midollo

6 Crescita mantellare Crescita diffusa CG Crescita nodulare Istiociti epitelioidi Vasi a parete jalina

7 MORFOLOGIA Crescita: simil-mantel mantel- lare,, nodulare, diffusa. Elementi di piccola taglia a nucleo inciso. Varianti: simil-cll CLL, simil-mzl MZL,, blastica. Interessamento intestinale (poliposi linfomatosa). Interessamento midollare (paratrabe- colare. Classico Blastico Intestino Midollo

8 Forma Blastica Variante blastoide Variante polimorfa

9 MORFOLOGIA Crescita: simil-mantel mantel- lare,, nodulare, diffusa. Elementi di piccola taglia a nucleo inciso. Varianti: simil-cll CLL, simil-mzl MZL,, blastica. Interessamento intestinale (poliposi linfomatosa). Interessamento midollare (paratrabe- colare. Classico Blastico Intestino Midollo

10 FENOTIPO CD5 +, Ciclina D1 + vs.. B-CLL, B CD23 -, CD10 -, Bcl-6 - (E ), IRTA-1 - MZL, FCCL Marcatori B (CD20( +++ ) Bcl-2 + Cellule follicolari dendritiche CD21 + (rete)

11 Rete di cellule follicolari dendritiche (CD21 + )

12 Bcl-2 CGR CGR CD5 Ciclina D1

13 GENOTIPO Nel 95% dei casi, si osserva la traslocazione t(11;14) (q13;q32), con riarrangiamento dell oncogene BCL-1 e sovraespressione della ciclina D1.

14

15

16

17

18

19 ALTRI DATI MOLECOLARI Geni della IgV H non mutati; rare forme mutate. Altre alterazioni dei fattori che regolano il ciclo cellulare e la risposta al danno del DNA (anomalie dei geni ATM, TP53, INK4a/ARF, p18ink4c, BMI-1, CDK, Rb,, NOTCH1,, etc.). Gene expression profiling: firma legata alla proliferazione con significato prognostico.

20 Cellule B vergini IgM/D Ag BSAP + ZM AID + CD10 + Bcl-6 + Mutazioni somatiche di VH, Fas, BCL6 ZS CG BSAP + Class-switch switch Selezione ZC IRF4 -/+ CD30 + IRTA-1 + ZMG BSAP v Blimp-1 + Cellule memoria BSAP + /IRF4 W / CD27 + Plasmacellule BSAP - /IRF4 ++ CD / Apoptosi

21 ALTRI DATI MOLECOLARI Geni della IgV H non mutati; rare forme mutate. Altre alterazioni dei fattori che regolano il ciclo cellulare e la risposta al danno del DNA (anomalie dei geni ATM, TP53, INK4a/ARF, p18ink4c, BMI-1, CDK, Rb,, NOTCH1,, etc.). Gene expression profiling: firma legata alla proliferazione con significato prognostico.

22

23

24

25 ALTRI DATI MOLECOLARI Geni della IgV H non mutati; rare forme mutate. Altre alterazioni dei fattori che regolano il ciclo cellulare e la risposta al danno del DNA (anomalie dei geni ATM, TP53, INK4a/ARF, p18ink4c, BMI-1, CDK, Rb,, NOTCH1,, etc.). Gene expression profiling: : firma legata alla proliferazione con significato prognostico.

26 Rosenwald A et LLMPP, Cancer Cell 2003; 3(2):

27

28

29

30 EUROPEAN MANTLE-CELL LYMPHOMA STUDY GROUP Fattori non significativi: citotipo tipo di crescita Fattori significativi: indice di marcatura per Ki-67 numero delle figure mitotiche Casi con più elevata attività cinetica: più spesso non- classici

31 Esiste un linfoma mantellare indolente?

32

33

34 cmcl (n=15) imcl (n=12) P value B symptoms (%) Non-ambulatory performance status ECOG 2 2 (%) Nodal presentation (lymph nodes >1 cm) (%)* <0.001 High serum LDH* (%) Intermediate or high-risk MIPI Morphology Small cell (%) Classical Blastoid IGHV gene hypermutations (>5%) < 0.04 Genomic Profile 1.imbalance 2 imbalances Chemotherapy at any time (%) <0.001 Dead patients (%) 47 0 < year overall survival (%)

35

36 Figure 2 Figure 1

37 1 P< SOX11 negative (N=15; dead: 4) PROBABILITY SOX11 positive (N=97; dead: 68) YEARS

38

39

40

41 Letter to the Editor Leukemia 23,, (June 2009) doi: /leu t(11;14)-positive clones can persist over a long period of time in the peripheral blood of healthy individuals. Y Lecluse,, P Lebailly,, S Roulland,, A-C A Gac,, B Nadel and P Gauduchon Abstract Several lymphoma- and leukaemia-associated associated chromosomal translocations are present in the peripheral blood of healthy individuals (HI). Translocation t(14;18), the genetic hallmark of o follicular lymphoma (FL) that juxtaposes the BCL2 proto-oncogene oncogene near the immunoglobulin heavy chain (IGH) locus, can be detected in most HI at highly variable frequency.

42

Linfoma di derivazione dalle cellule mantellari (LCM)

Linfoma di derivazione dalle cellule mantellari (LCM) Linfoma di derivazione dalle cellule mantellari (LCM) Cellule B vergini IgM/D Ag BSAP + ZM AID + CG CD10 + Bcl-6 + Class-switch IRF4 -/+ Mutazioni somatiche di VH, Fas, BCL6 ZS Selezione ZC CD30 + IRTA-1

Dettagli

Linfoma a grandi cellule B diffuso (LGCBD)

Linfoma a grandi cellule B diffuso (LGCBD) Linfoma a grandi cellule B diffuso (LGCBD) (. ). GENERALITÀ E CLINICA Crescita di tipo diffuso, sostenuta da una popolazione di grande taglia (diametro cellulare >20 μm). Ogni fascia di età (mediana:

Dettagli

Incontri Pratici di Ematologia L' Anatomo Patologo parla al Clinico. Il Linfoma Follicolare e l' espressione di BCL-2

Incontri Pratici di Ematologia L' Anatomo Patologo parla al Clinico. Il Linfoma Follicolare e l' espressione di BCL-2 Incontri Pratici di Ematologia 2015 L' Anatomo Patologo parla al Clinico Il Linfoma Follicolare e l' espressione di BCL-2 Silvia Ardoino Anatomia Patologica ASL 2 - Ospedale S. Paolo di Savona Savona 6

Dettagli

LA DIAGNOSI DEI LINFOMI MALIGNI ATTRAVERSO TECNICHE DI IMMUNOISTOCHIMICA

LA DIAGNOSI DEI LINFOMI MALIGNI ATTRAVERSO TECNICHE DI IMMUNOISTOCHIMICA LA DIAGNOSI DEI LINFOMI MALIGNI ATTRAVERSO TECNICHE DI IMMUNOISTOCHIMICA Dott. Lorenzo Memeo Anatomia Patologica Istituto Oncologico del Mediterraneo Catania Struttura normale del linfonodo I linfonodi

Dettagli

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata Genetica del cancro neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata tumore benigno: tumore localizzato tumore maligno o cancro: tumore capace di infiltrare i tessuti

Dettagli

Il Patologo parla al Clinico... Varianti e Tipi del Linfoma Follicolare

Il Patologo parla al Clinico... Varianti e Tipi del Linfoma Follicolare Il Patologo parla al Clinico... Varianti e Tipi del Linfoma Follicolare Dott.ssa Silvia Ardoino Dott.ssa Sara Bruno ASL2 Ospedale di Savona Anatomia Patologica LINFOMA FOLLICOLARE Classificazione WHO:

Dettagli

Considerazioni sulla cellula di origine dei linfomi B

Considerazioni sulla cellula di origine dei linfomi B Dott. Silvia Ardoino Dott. Lorella Lanza ASL 2 Savonese Anatomia Patologica Considerazioni sulla cellula di origine dei linfomi B Anatomia patologica = diagnosi di malattia basata su esame diagnosi di

Dettagli

Linfoma della zona marginale extranodale (LZME)

Linfoma della zona marginale extranodale (LZME) Linfoma della zona marginale extranodale (LZME) Mantello Centro germinativo Zona marginale Corpuscoli del Malpighi e placche del Peyer MALT = Mucosa-Associated Lymphoid Tissue MALT congenito MALT acquisito

Dettagli

Linfoma linfoplasmocitico

Linfoma linfoplasmocitico Linfoma linfoplasmocitico E una neoplasia costituita da piccoli linfociti, linfociti plasmacitoidi e plasmacellule che interessa usualmente il midollo osseo e talora linfonodi e milza. Spesso associata

Dettagli

Linfoma della zona marginale extranodale (LZME)

Linfoma della zona marginale extranodale (LZME) Linfoma della zona marginale extranodale (LZME) Mantello Centro germinativo Zona marginale Corpuscoli del Malpighi e placche del Peyer MALT = Mucosa-Associatedssociated Lymphoid Tissue MALT congenito MALT

Dettagli

Linfoma linfoplasmocitico

Linfoma linfoplasmocitico Linfoma linfoplasmocitico E una neoplasia costituita da piccoli linfociti, forme plasmocitoidi idi e plasmacellule che interessa usualmente il midollo osseo e talora linfonodi e milza. Spesso associata

Dettagli

Geni che regolano la divisione cellulare

Geni che regolano la divisione cellulare Geni che regolano la divisione cellulare!geni il cui prodotto proteico promuove un aumento del numero di cellule (oncogeni) Oncogeni = acceleratori!geni il cui prodotto proteico induce una riduzione del

Dettagli

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale,

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale, Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale, esso è principalmente causato da mutazioni de novo che avvengono

Dettagli

Linfoma linfoplasmocitico

Linfoma linfoplasmocitico Linfoma linfoplasmocitico E una neoplasia costituita da piccoli linfociti, forme plasmocitoidi e plasmacellule, che interessa usualmente il midollo osseo e talora linfonodi e milza. Spesso associata a

Dettagli

Leucemia linfatica cronica B/ linfoma a piccoli linfociti B

Leucemia linfatica cronica B/ linfoma a piccoli linfociti B Leucemia linfatica cronica B/ linfoma a piccoli linfociti B Chronic Lymphocytic Leukaemia/Small Lymphocytic Lymphoma Definition sec. WHO 2008 Chronic lymphocytic leukemia / small lymphocytic lymphoma (SLL/CLL)

Dettagli

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA Monia Lunghi, Gianluca Gaidano S.C.D.U. Ematologia Università del Piemonte Orientale Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità Novara DOMANDE del PAZIENTE

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

LA CITOFLUORIMETRIA NELLA DIAGNOSI E NELLA DEFINIZIONE DELLA RISPOSTA

LA CITOFLUORIMETRIA NELLA DIAGNOSI E NELLA DEFINIZIONE DELLA RISPOSTA 21-23 Maggio 2018 LA CITOFLUORIMETRIA NELLA DIAGNOSI E NELLA DEFINIZIONE DELLA RISPOSTA Paola Omedè Laboratorio Citofluorimetria Divisione Universitaria di Ematologia DISORDINI LINFOPROLIFERATIVI CRONICI

Dettagli

Linfoma follicolare. Corsi della Scuola Nazionale di Anatomia Patologica

Linfoma follicolare. Corsi della Scuola Nazionale di Anatomia Patologica Corsi della Scuola Nazionale di Anatomia Patologica La patologia neoplastica del sistema emo-linfopoietico: attualità e prospettive Linfoma follicolare Il linfoma follicolare o i linfomi follicolari? Tipo

Dettagli

BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO

BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO NEGLI U.S.A. OGNI ANNO

Dettagli

Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto

Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto CRC - Tumore del colon-retto Il cancro del colon-retto è il tumore più diffuso in Italia, nel totale tra uomini e donne. Considerando separatamente

Dettagli

Cancro -crescita e divisione cellulare incontrollate -inattivazione funzioni tissutali -morte organismo

Cancro -crescita e divisione cellulare incontrollate -inattivazione funzioni tissutali -morte organismo Cancro -crescita e divisione cellulare incontrollate -inattivazione funzioni tissutali -morte organismo Cancro: malattia genetica mutazioni 1. Ereditaria (predisposizione) 2. Acquisita (mutazioni nelle

Dettagli

Linfoma di Hodgkin Carla Giordano

Linfoma di Hodgkin Carla Giordano Linfoma di Hodgkin Carla Giordano LINFOMA DI HODGKIN Descritto per la prima volta da Thomas Hodgkin circa 150 anni fa. Inizialmente considerato una malattia infiammatoria. Infatti, la massa neoplastica

Dettagli

La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi

La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi INTERVENTO REALIZZATO AVVALENDOSI DEL FINANZIAMENTO POR - OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE

Dettagli

LINFOMA DELLA ZONA MARGINALE PRIMITIVO SPLENICO

LINFOMA DELLA ZONA MARGINALE PRIMITIVO SPLENICO LINFOMA DELLA ZONA MARGINALE PRIMITIVO SPLENICO CLINICA 2% dei linfomi NH. Età > 60 aa Splenomegalia di grado variabile (ln. ilari freq. +) Non interessamento di ln. periferici (sec. WHO) Linfocitosi (quadro

Dettagli

MALT dello stomaco: Guida pratica per il gastroenterologo

MALT dello stomaco: Guida pratica per il gastroenterologo MALT Mucosa-Associated Lymphoid Tissue MALT dello stomaco: Guida pratica per il gastroenterologo L. Mazzucchelli Istituto Cantonale di Patologia Native MALT normalmente presente in alcuni siti extra-nodali

Dettagli

Espressione fenotipica: effetto di molti geni + fattori ambientali

Espressione fenotipica: effetto di molti geni + fattori ambientali GENETICA DEL CANCRO CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE GENETICHE CROMOSOMICHE MALATTIE MONOGENICHE GENETICHE MULTIFATTORIALI MITOCONDRIALI MALATTIE MULTIFATTORIALI Incidenza Tumori 1/4 Diabete (tipi I o II)

Dettagli

Lezione 8. Genetica del cancro

Lezione 8. Genetica del cancro Lezione 8 Genetica del cancro Figura 8.13 Esempio di una via di segnale cellulare. Un fattore di crescita si lega a uno specifico recettore di membrana, che attiva una cascata di segnali che culmina

Dettagli

Okada et al Nature Reviews Cancer 4:

Okada et al Nature Reviews Cancer 4: Okada et al. 2004 Nature Reviews Cancer 4: 592-603 Perdita della normale morfologia con diminuzione del volume cellulare, specifica degradazione del DNA e delle proteine, comparsa dei corpi apoptotici

Dettagli

Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione

Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione XVIII Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Monopoli, 3-5 ottobre 2018 Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione Francesca Roncaglia Registro Tumori Reggio Emilia

Dettagli

ematologia in Medicina Generale La Leucemia Linfatica Cronica

ematologia in Medicina Generale La Leucemia Linfatica Cronica Società Italiana di Medicina Generale Sezione di Lunigiana Massa - Carrara ematologia in Medicina Generale La Leucemia Linfatica Cronica Giuseppe Galli - SIMG Lunigiana LLC: di cosa parliamo? Emopatia

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO

IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO NEGLI U.S.A. OGNI ANNO

Dettagli

LE LINFOADENOPATIE. ProfAM Vannucchi-AA2009-10

LE LINFOADENOPATIE. ProfAM Vannucchi-AA2009-10 LE LINFOADENOPATIE I LINFOMI Organi linfatici primari Organi linfatici periferici mig M.O. B Sangue RICIRCOLAZIONE Progenitore linfocitario Linfonodi Milza Tess. linfatico associato alle mucose/cute Cell.

Dettagli

Ontogenesi del sistema linfocitario B. (Cenni)

Ontogenesi del sistema linfocitario B. (Cenni) Ontogenesi del sistema linfocitario B (Cenni) MO LN B B El. staminali TdT +, CD34 + T TIMO T Organi periferici T B: Bone-marrow = immunità umorale T: timo-dipendente = immunitò cellulo-mediata T B MILZA

Dettagli

Genetica del cancro. Lezione 13

Genetica del cancro. Lezione 13 Genetica del cancro Lezione 13 1 I geni nei tumori I geni alterati nel cancro sono definiti oncogeni: questo nome deriva dalla scoperta di geni virali responsabili della trasformazione in tumore delle

Dettagli

Commissione Studi Biologici

Commissione Studi Biologici Commissione Studi Biologici FIL-MRD Network Pier Paolo Piccaluga Ilaria Del Giudice, Sara Galimberti, Simone Ferrero, Marco Ladetto Marzia Cavalli, Elena Ciabatti, Irene Della Starza, Luciana De Novi,

Dettagli

Geni e malattie mieloproliferative

Geni e malattie mieloproliferative Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Geni e malattie mieloproliferative Sabato 13 Maggio 2017 Mario Cazzola CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per

Dettagli

Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer

Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer 1 giugno 2018 - Ospedale Oncologico A. Businco Cagliari Roberto Cusano CRS4 - Next Generation Sequencing Core http://ngslab.crs4.it

Dettagli

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Samantha Messina 2017 GENETICA DELLE NEOPLASIE Ciclo - alterazione dei meccanismi

Dettagli

LINFOMI MALIGNI diagnosi e stadiazione

LINFOMI MALIGNI diagnosi e stadiazione I TUMORI EMOLINFOPOIETICI Sala della Quercia 3 Aprile 2009, Reggio Emilia LINFOMI MALIGNI diagnosi e stadiazione Dr. Stefano Luminari Università di Modena e Reggio Emilia Registro Tumori di Modena LINFOMI

Dettagli

Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro. (Teoria Boveri - Sutton)

Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro. (Teoria Boveri - Sutton) Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro (Teoria Boveri - Sutton) Walter Stanborough Sutton Theodor Boveri Walter S. Sutton: Teoria dell ereditarietà dei cromosomi 1914: Teoria cromosomica

Dettagli

Ruolo dei test di clonalità nei disordini linfoproliferativi

Ruolo dei test di clonalità nei disordini linfoproliferativi XIX CORSO NAZIONALE PER TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO Riccione, 22-25 Maggio 2012 Ruolo dei test di clonalità nei disordini linfoproliferativi Dr.ssa Claudia Mannu Laboratorio di Patologia Molecolare,

Dettagli

LINFOMI. HODGKIN 2 grandi sottotipi

LINFOMI. HODGKIN 2 grandi sottotipi 2008 LINFOMI HODGKIN 2 grandi sottotipi Classico (4 varianti) Predominanza linfocitica nodulare Differenze clinicopatologiche (e biologiche) fra i 2 grandi sottotipi NON-HODGKIN Derivati da precursori

Dettagli

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate dalla perdita di controllo della crescita (proliferazione

Dettagli

Up-date su biologia e clinica dei Linfomi non Hodgkin

Up-date su biologia e clinica dei Linfomi non Hodgkin Up-date su biologia e clinica dei Linfomi non Hodgkin Epidemiologia dei LNH negli USA 2001-2005 (popolazione bianca non ispanica) tassi di incidenza e mortalità 1/3 inferiori nelle donne) PREVALENZA:

Dettagli

MYC nei Linfomi B Diffusi a Grandi Cellule

MYC nei Linfomi B Diffusi a Grandi Cellule Padova, 9 novembre 2012 MYC nei Linfomi B Diffusi a Grandi Cellule Analisi FISH e immunoistochimica Fabio Facchetti Anatomia Patologica Spedali Civili-Università Brescia Kramer, Blood 1998 Macpherson,

Dettagli

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE.

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE. REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE www.fisiokinesiterapia.biz Siti utili Animazione sul ciclo cellulare e su come è stata scoperta la sua regolazione: http://www.usask.ca/biology/biol316/visgen/cell.mov Sito

Dettagli

Novità di ricerca nella mielofibrosi

Novità di ricerca nella mielofibrosi Novità di ricerca nella mielofibrosi Barosi Giovanni Centro per lo Studio della Mielofibrosi. Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia Terza giornata fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative

Dettagli

CONOSCENZE RICHIESTE Le tipologie di mutazioni genetiche e dei riarrangiamenti dei cromosomi e il loro ruolo nell evoluzione del cancro.

CONOSCENZE RICHIESTE Le tipologie di mutazioni genetiche e dei riarrangiamenti dei cromosomi e il loro ruolo nell evoluzione del cancro. INSTABILITÀ GENOMICA IN SINTESI MATERIE COINVOLTE Scienze integrate/biologia. Il cancro è una malattia genetica: alterazioni dei geni e dei cromosomi sono alla base dello sviluppo dei tumori, anche se

Dettagli

LINFOMI NON-HODGKIN AGGRESSIVI. Criticità del percorso diagnostico. Roberto Guariglia U.O.C. Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali

LINFOMI NON-HODGKIN AGGRESSIVI. Criticità del percorso diagnostico. Roberto Guariglia U.O.C. Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali LINFOMI NON-HODGKIN AGGRESSIVI Criticità del percorso diagnostico Roberto Guariglia U.O.C. Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali IRCCS Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata Rionero in

Dettagli

Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere. Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera

Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere. Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera 80% carcinomi duttali nas Dimensioni Status linfonodale Outcome Grading

Dettagli

Utilità e limiti della PET/TC nei linfomi non Hodgkin a basso grado di malignità non follicolari Francesco Merli Reggio Emilia

Utilità e limiti della PET/TC nei linfomi non Hodgkin a basso grado di malignità non follicolari Francesco Merli Reggio Emilia Utilità e limiti della PET/TC nei linfomi non Hodgkin a basso grado di malignità non follicolari Francesco Merli Reggio Emilia Hodgkin s lymphoma: 2-y FFS according to PET Early treatment evaluation before

Dettagli

LINFOMA A GRANDI CELLULE

LINFOMA A GRANDI CELLULE SCHEDA 28/12/2016 Pagina 1 di 10 LINFOMA A GRANDI CELLULE INQUADRAMENTO PROGNOSTICO International Prognostic Index (IPI) > 60 aa Serum LDH > normal Performance status 2-4 Stage III or IV Extranodal involvement

Dettagli

Quadro di presentazione generale dei linfomi

Quadro di presentazione generale dei linfomi Quadro di presentazione generale dei linfomi Linfoadenopatie in 2/3 dei casi 1.Adenopatia persistente (> 1-2 cm per >4 settimane) 2.Non dolente 3.Andamento del volume delle adenopatie fluttuante nelle

Dettagli

Ontogenesi del sistema linfocitario B. (Cenni)

Ontogenesi del sistema linfocitario B. (Cenni) Ontogenesi del sistema linfocitario B (Cenni) MO LN B B El. staminali TdT +, CD34 + T TIMO T Organi periferici T B: Bone-marrow = immunità umorale T: timo-dipendente = immunitò cellulo-mediata T B MILZA

Dettagli

L oncologia medica molecolare: una nuova disciplina

L oncologia medica molecolare: una nuova disciplina Cagliari 2010 L oncologia medica molecolare: una nuova disciplina Paolo M Comoglio Direttore Scientifico dell Istituto Per la Ricerca e la Cura del Cancro ( IRCC-Candiolo ) La Ricerca sul Cancro a un giro

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a /11/2010 Lezioni 29 e 30 Genetica dei tumori. Dott.ssa Elisabetta Trabetti

CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a /11/2010 Lezioni 29 e 30 Genetica dei tumori. Dott.ssa Elisabetta Trabetti CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2010-2011 09/11/2010 Lezioni 29 e 30 Genetica dei tumori Dott.ssa Elisabetta Trabetti Cancro: origine genetica? Evidenze: > 50 forme tumore predisposizione ereditaria molte

Dettagli

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative XV Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Modena, 6-8 ottobre 2015 I TUMORI EMATOLOGICI schede operative Francesca Roncaglia Registro Tumori Reggio Emilia Sommario - razionale del progetto

Dettagli

Leucemia linfatica cronica B/ linfoma a piccoli linfociti B. Corso Elettivo Patologia dei Linfomi

Leucemia linfatica cronica B/ linfoma a piccoli linfociti B. Corso Elettivo Patologia dei Linfomi Leucemia linfatica cronica B/ linfoma a piccoli linfociti B Corso Elettivo Patologia dei Linfomi Chronic lymphocytic Lymhpoma/Small lymphocytic lymphoma Definition sec. WHO 2008 Chronic lymphocytic leukemia

Dettagli

Quadro di presentazione generale dei linfomi

Quadro di presentazione generale dei linfomi Quadro di presentazione generale dei linfomi Linfoadenopatie in 2/3 dei casi 1.Adenopatia persistente (> 1 cm per >4 settimane) 2.Non dolente 3.Andamento del volume delle adenopatie fluttuante nelle forme

Dettagli

I tumori ereditari del colon-retto

I tumori ereditari del colon-retto TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena, 18-19 novembre 2010 Tavola Rotonda Percorsi diagnostici e terapeutici nei tumori ereditari: esperienze a confronto I tumori ereditari

Dettagli

Stru&ura e funzione dei linfonodi

Stru&ura e funzione dei linfonodi Stru&ura e funzione dei linfonodi LINFONODI SEDI Stazioni linfonodali: superficiali profonde Strutture follicolari associate alle mucose apparato digerente (placche di Peyer, ileo) apparato respiratorio:

Dettagli

Elenco dei test di patologia cromosomica e molecolare

Elenco dei test di patologia cromosomica e molecolare Elenco dei test di patologia cromosomica e molecolare Test Metodo utilizzato Osservazioni, indicazioni Amplificazione genica Her2/neu nei carcinoma mammari e gastrici L amplificazione genica di Her2/neu

Dettagli

Definizione del profilo biomolecolare su campioni citologici

Definizione del profilo biomolecolare su campioni citologici Patologia nodulare della tiroide: focus sugli approcci diagnostici Definizione del profilo biomolecolare su campioni citologici Dr.ssa Michela Visani, BSc, PhD Laboratorio di Patologia Molecolare AUSL

Dettagli

# $% $& Modello di Progressione del Tumore Colorettale

# $% $& Modello di Progressione del Tumore Colorettale # $% $& '()&*!!" Il cancro e una malattia genica, ovvero insorge in conseguenza dell accumulo nella stessa cellula di alterazioni di geni di diverse categorie (oncogeni ed oncosoppressori) %' %! " # $$

Dettagli

Delezione 17p13 e/o mutazioni TP53

Delezione 17p13 e/o mutazioni TP53 Delezione 17p13 e/o mutazioni TP53 TP53 Metodi di rilevazione: delezione 17p13 (citogenetica molecolare - FISH) mutazione TP53 (Sanger NGS) Frequenza: 5-10% dei casi alla diagnosi, fino al 40-50% dei casi

Dettagli

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Associazione Italiana Registri Tumori Registro Tumori di Reggio-Emilia corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Reggio Emilia, 3 dicembre 2007 Biologia dei tumori Stefano Ferretti

Dettagli

Importanza delle tecniche citogenetiche nella diagnosi del mieloma multiplo

Importanza delle tecniche citogenetiche nella diagnosi del mieloma multiplo Importanza delle tecniche citogenetiche nella diagnosi del mieloma multiplo Lucia Zanatta Laboratorio di Citogenetica U.O. Anatomia Patologica Ospedale Cà Foncello, Treviso Citogenomica nel Mieloma multiplo

Dettagli

LA LINFOADENOPATIA. INCONTRO di EMATOLOGIA con I MEDICI DI FAMIGLIA. Novara,12 maggio Dr. Riccardo Bruna, MD

LA LINFOADENOPATIA. INCONTRO di EMATOLOGIA con I MEDICI DI FAMIGLIA. Novara,12 maggio Dr. Riccardo Bruna, MD ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI NOVARA INCONTRO di EMATOLOGIA con I MEDICI DI FAMIGLIA LA LINFOADENOPATIA Novara,12 maggio 2018 Dr. Riccardo Bruna, MD Divisione di Ematologia

Dettagli

BIOLOGIA E GENETICA - canale 3

BIOLOGIA E GENETICA - canale 3 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-1 anno BIOLOGIA E GENETICA - canale 3 BIO/13-10 CFU - 1 semestre

Dettagli

La regina Vittoria d Inghilterra ( )

La regina Vittoria d Inghilterra ( ) Il caso emofilia La regina Vittoria d Inghilterra (1819-1901) Cromosoma X umano (Daltonismo Emofilia ) Daltonismo Cosa osservate di differente in questi due pedigree? Emofilia Daltonismo Emofilia Daltonismo

Dettagli

Controllo Esterno di Qualità in Citogenetica Emato-Oncologica Marco Mancini, Barbara Crescenzi, Sabine Anne Stioui

Controllo Esterno di Qualità in Citogenetica Emato-Oncologica Marco Mancini, Barbara Crescenzi, Sabine Anne Stioui Citogenetica Emato-Oncologica 2013 Marco Mancini, Barbara Crescenzi, Sabine Anne Stioui 26 laboratori partecipanti 52 casi valutati Casi da sottoporre al CEQ Il primo caso accettato nel mese di marzo 2012

Dettagli

ONCOLOGIA Dott.ssa Samantha Messina Genetica delle neoplasie

ONCOLOGIA Dott.ssa Samantha Messina Genetica delle neoplasie ONCOLOGIA Dott.ssa Samantha Messina Genetica delle neoplasie Anno accademico 2011/2012 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Cassino e del Lazio

Dettagli

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

Lezione n. 2: Biologia dei tumori CORSO INTEGRATO: PROBLEMI DI SALUTE III (ONCOLOGICI) Lezione n. 2: Biologia dei tumori Franco Testore Argomenti Principi di proliferazione cellulare Meccanismi di regolazione della crescita e della proliferazione

Dettagli

Procedura negoziata per la fornitura di diagnostici per Laboratorio di Genetica Molecolare settore Oncoematologia. Numero di gara

Procedura negoziata per la fornitura di diagnostici per Laboratorio di Genetica Molecolare settore Oncoematologia. Numero di gara Procedura negoziata per la fornitura di diagnostici per Laboratorio di Genetica Molecolare settore Oncoematologia Numero di gara 6581966 CAPITOLATO TECNICO Item Voce Descrizione Quantità/anno 1.1 Sistema

Dettagli

LA 5-AZA HA MODIFICATO LA PROGNOSI?

LA 5-AZA HA MODIFICATO LA PROGNOSI? LA 5-AZA HA MODIFICATO LA PROGNOSI? Maria Teresa Voso Istituto di Ematologia Universita Cattolica S. Cuore Roma Bologna, 18 Aprile 2009 Sopravvivenza Globale in BSC nelle MDS (n = 2500 pz Dusseldorf Registry)

Dettagli

Distribuzione dei tumori in età pediatrica

Distribuzione dei tumori in età pediatrica Distribuzione dei tumori in età pediatrica Wilms 26% Ossei 5% STM 7% Retinoblastoma 3% Altri 8% Epatici 1% NB 8% Linfomi 13% Leucemie 30% SNC 19% Numero e % di tumori pediatrici (0-14 anni) attesi in Italia

Dettagli

Corso di Laurea in Dietistica Malattie del Sangue Dr. ssa Francesca Santilli

Corso di Laurea in Dietistica Malattie del Sangue Dr. ssa Francesca Santilli Università degli studi G. D Annunzio Cattedra di Ematologia Direttore Prof. Giovanni Davì I LINFOMI Corso di Laurea in Dietistica Malattie del Sangue Dr. ssa Francesca Santilli TdT: desossi-nucleotidil-transferasi

Dettagli

BIOLOGIA DELLA CELLULA TRASFORMATA. Mazzoni Elisa PhD, CRA

BIOLOGIA DELLA CELLULA TRASFORMATA. Mazzoni Elisa PhD, CRA BIOLOGIA DELLA CELLULA TRASFORMATA Mazzoni Elisa PhD, CRA Incidenza del cancro e mortalità negli Stati Uniti I dati sono riferiti all anno 2000. Si noti che soltanto la metà circa delle persone che sviluppano

Dettagli

LE SINDROMI LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE AUDITORIUM CENTRO OSPEDALIERO MARINA MILITARE TARANTO 07/11/2013

LE SINDROMI LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE AUDITORIUM CENTRO OSPEDALIERO MARINA MILITARE TARANTO 07/11/2013 LE SINDROMI LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE AUDITORIUM CENTRO OSPEDALIERO MARINA MILITARE TARANTO 07/11/2013 SINDROMI LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE A PREVALENTE ESPRESSIONE LEUCEMICA Il ruolo del laboratorio:

Dettagli

Tumori Emolinfopoietici: il punto di vista dell Ematologo

Tumori Emolinfopoietici: il punto di vista dell Ematologo Tumori Emolinfopoietici: il punto di vista dell Ematologo SC Ematologia, ASMN Relative frequencies of B-cell lymphoma subtypes in adults Relative frequencies of mature T-cell lymphoma subtypes in adults

Dettagli

Attualità in Ematologia LMC: aggiornamenti dalla letteratura sulla patogenesi. Dott.ssa Elisabetta Colaci Ferrara, 11 Aprile 2014

Attualità in Ematologia LMC: aggiornamenti dalla letteratura sulla patogenesi. Dott.ssa Elisabetta Colaci Ferrara, 11 Aprile 2014 Attualità in Ematologia LMC: aggiornamenti dalla letteratura sulla patogenesi Dott.ssa Elisabetta Colaci Ferrara, 11 Aprile 2014 Aggiornamenti dalla letteratura: quando i TKIs non bastano 1. Mutazioni

Dettagli

Attivazione Linfociti T

Attivazione Linfociti T Attivazione Linfociti T Diversi recettori contribuiscono all attivazione dei linfociti T L attivazione dei linfociti T avviene attraverso la stimolazione di TCR che assicura la specificità antigenica della

Dettagli

Attivazione Linfociti T

Attivazione Linfociti T AENZIONE: questi file compresi testo ed immagini in essi contenuti sono destinati esclusivaemnte agli studenti del corso per favorirne lo studio. Nessun file, che potrebbe contenere materiale soggetto

Dettagli

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Giovanni Negri, Bolzano GiSCI, Firenze 2014 Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Quali sono i problemi maggiori nella diagnostica delle lesioni

Dettagli

INTRODUZIONE BIOLOGIA MOLECOLARE DEI TUMORI

INTRODUZIONE BIOLOGIA MOLECOLARE DEI TUMORI INTRODUZIONE BIOLOGIA MOLECOLARE DEI TUMORI Il tumore é una neoformazione di tessuto caratterizzata dalla presenza di cellule atipiche e da un accrescimento autonomo, afinalistico e progressivo; ciò sta

Dettagli

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO EPIDEMIOLOGIA In tutto l'occidente, il cancro del colon-retto occupa, per incidenza, il secondo posto tra i tumori maligni, preceduto dal tumore al polmone nell'uomo

Dettagli

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO EPIDEMIOLOGIA In tutto l'occidente, il cancro del colon-retto occupa, per incidenza, il secondo posto tra i tumori maligni, preceduto dal tumore al polmone nell'uomo

Dettagli

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche Prima linea della leucemia mieloide cronica Centro congressi Villa Cagnola Gazzada-Shianno (VA) 31/10/2014 Ester Pungolino A.O. Ospedale

Dettagli

Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facolta di Medicina dell Universita di Catanzaro

Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facolta di Medicina dell Universita di Catanzaro Gli studenti che si trasferiscono da altra facolta devono riferirsi alla segretria studenti per la convalida degli esami. La commissione convalide della Federico II valutera i curricula degli studenti

Dettagli

Okada et al Nature Reviews Cancer 4:

Okada et al Nature Reviews Cancer 4: LIFE & DEATH The term life describes a combination of phenotypes such as metabolic activity, its restriction to complex structures, growth, and the potential to identically self-reproduce. Death, of course,

Dettagli

Aspetti molecolari della Sindrome di Lynch

Aspetti molecolari della Sindrome di Lynch Il cancro colorettale ereditario (Sindrome di Lynch) Modena, 19 dicembre 2007 Aspetti molecolari della Sindrome di Lynch Giovanni Lanza Dipartimento di Medicina Sperimentale e Diagnostica Sezione di Anatomia

Dettagli

I SESSIONE Ruolo dell imaging nelle malattie linfoproliferative. Ruolo della PET. Alberto BIGGI. SC Medicina Nucleare ASO Santa Croce e Carle CUNEO

I SESSIONE Ruolo dell imaging nelle malattie linfoproliferative. Ruolo della PET. Alberto BIGGI. SC Medicina Nucleare ASO Santa Croce e Carle CUNEO I SESSIONE Ruolo dell imaging nelle malattie linfoproliferative Ruolo della PET Alberto BIGGI SC Medicina Nucleare ASO Santa Croce e Carle CUNEO 21 maggio 2018 Positron emission tomography Increased glucose

Dettagli

LA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA. PIU ASPETTI IN UN UNICA ENTITA. DOTT.SSA CATERINA BUQUICCHIO S.C. di EMATOLOGIA, OSPEDALE di TRANI

LA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA. PIU ASPETTI IN UN UNICA ENTITA. DOTT.SSA CATERINA BUQUICCHIO S.C. di EMATOLOGIA, OSPEDALE di TRANI LA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA. PIU ASPETTI IN UN UNICA ENTITA DOTT.SSA CATERINA BUQUICCHIO S.C. di EMATOLOGIA, OSPEDALE di TRANI LINEA TEMPORALE DELLA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA Classificazione

Dettagli

Disordini linfoproliferativi: linfomi

Disordini linfoproliferativi: linfomi DIAGNOSTICA CITO-ISTOLOGICA DELLE MALATTIE LINFO-EMATOPOIETICHE NEI PICCOLI ANIMALI seminario organizzato nell'ambito del corso di Diagnostica cito-istologica veterinaria a.a. 2005-2006 Udine, Venerdì

Dettagli

De-regolazione del ciclo cellulare nei tumori umani

De-regolazione del ciclo cellulare nei tumori umani De-regolazione del ciclo cellulare nei tumori umani Il ciclo cellulare induce la duplicazione delle cellule attraverso un ordinata serie di eventi Le cicline oscillano durante le varie fasi del ciclo cellulare

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Linfomi non-hodgkin s: definizione Malattie neoplastiche con aspetti quanto mai eterogenei, con caratteristiche morfologiche, fenotipiche, genotipiche e talora funzionali corrispondenti ad uno o più degli

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC 1 2 Necessari 2 segnali per attivare i linfociti B Primo segnale: BCR Secondo segnale = - Antigeni timo-dipendenti (TD):. cellule T adiuvanti (T

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Tre vie di attivazione del complemento 24 L attivazione del complemento avviene attraverso la proteolisi (clivaggio) sequenziale dei diversi frammenti

Dettagli