ALTRI SERVIZI PUBBLICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALTRI SERVIZI PUBBLICI"

Transcript

1 RICHIESTE PERVENUTE PER IL PROGETTO "INSIEME PLO SPORT" DESTINATO A SOGGETTI DISABILI n. PREFERENZE SPORT DATA DI NASCITA ALTRI SERVIZI PUBBLICI TIPOLOGIA DI DISABILITA ISEE 1 09/11/1977 NO 2 14/01/1981 NO 3 29/01/2002 NO GRAVE DI PERSONALITà DI TIPO BORDERLINE CON MANIFESTAZIONI DI TIPO PSICOTICO GRAVE PSICOCOGNITIVO CON DIFFICOLTà RELAZIONALI. GRAVI TRATTI PSICOTICI OBESITà E SOSPETTA PUBERTà PRECOCE 8.181, /01/1995 NO 5 17/07/2006 NO 6 06/10/1998 USUFRUISCE DI ALTRI SERVIZI PUBBLICI 7 20/09/1996 NO 8 03/12/1996 NO PROBLEMATICHE IN TRATTAMENTO LOGOPEDICO FIBROSI CISTICA EPILESSIA DISTURBI DEL COMPORTAMENTO PSICOMOTORIO COGNITIVO DI GRADO LIEVE MEDIO GENERALIZZATO DELLO SVILUPPO IN SPETTRO AUTISTICO. GRAVE EPILESSIA 3.388, , , /03/1998 NO DOPPIA EMIPARESI DA CEREBROPATIA. EPILESSIA E IPOVISIONE

2 10 13/09/1978 SCOLIOSI VERTEBRALE 1.716, /03/1992 no GRAVE EPILESSIA GENERALIZZATA 7.990, /07/2005 NO INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. REFLUSSO VESCICO URETRALE 8.441, /09/2001 NO ATTENZIONE CON IPERATTIVITà CON PROBLEMI DI 3.499,11 14 IPPICA 13/01/2002 NO 15 IPPICA 07/08/2001 NO DEL LINGUAGGIO DI TIPO MISTO ASSOCIATO A DI COORDINAZIONE MOTORIA E DIFFICOLTA RELAZIONALI SPECIFICO DI 8.712,16 16 IPPICA 02/12/1999 NO CON DIFFICOLTà NELL'APPRENDIME NTO 4.853,33 17 IPPICA 21/08/1996 USUFRUISCE DI DOMICILIARE. GRAVE 18 IPPICA 21/08/1996 USUFRUISCE DI DOMICILIARE. GRAVE

3 19 IPPICA 04/12/1993 NO 20 31/07/2004 NO GRAVE COGNITIVO. EPILESSIA PARZIALE IN TRATTAMENTO, STRABISMO VERBALE DI INVALIDITà 21 04/06/1995 NO GLOBALE DI SVILUPPO CON PROBLEMATICHE AFFETTIVE COMPORTAMENTA LI E RELAZIONALI. GRAVI DISTURBI DEL LINGUAGGIO 7.007,00 22 ARTI MARZIALI 17/11/2005 NO DEL DELL'ATTENZIONE 1.270,73 23 ATLETICA GINNASTICA 06/08/1961 SEGUITA DA ANFFAS SINDROME SCHIZOFRENICA CON DISTURBI DEL COMPORTAMENTO 24 15/09/2005 MISTO DELLO SVILUPPO CON DEFICIT NELL'AREA DEL DELLA SFERA EMOZIONALE 8.994,20 25 BALLO 22/09/2005 NO , /10/2001 NO ANSIOSO DEPRESSIVO CON DIFFICOLTà RELAZIONALI MARCATE 27 30/03/1993 NO GRAVE DI PERSONALITà DI TIPO NARCISISTICO 9.387,99

4 28 PALLAVOLO 14/12/2002 NO PSICOMOTORIO. DELL'ATTENZIONE. DOPPIO DISTRETTO RENALE. EPILESSIA MIOCLONICA ,39 29 ATLETICA 15/09/1968 NO 30 ATLETICA 09/12/ CALCIO 18/06/1996 NO EPILESSIA DISLESSIA GENERALIZZATO DI SVILUPPO , ,84 32 GINNASTICA AEROBICA PILATES 24/08/1965 NO IPOTIROIDISMO IPOPARATIROIDIS MO IP0CALCEMIA GASTRITE CRONICA 9.841,55 33 IPPICA BASKET 16/03/1996 NO ESITI INTERVENTO PER CARDIOPATIA CONGENITA. IPOACUSIA.- LINGUAGGIO. 374,80 34 IPPICA E 06/04/1977 NO DI STRUTTURA DELLA PERSONALITà DI TIPO PSICOTICO E 35 IPPICA 25/10/1999 NO 36 IPPICA 12/12/2000 NO 37 IPPICA 18/08/2005 NO 38 IPPICA 11/09/2000 NO COMPRENSIONE SINDROME DA IPERATTIVITà DISABILITà PSICHICA O MENTALE TETRAPARESI DA SOFFERENZA PERINATALE. DEL LINGUAGGIO , , , ,61

5 39 IPPICA 21/09/2000 NO 40 IPPICA 02/01/1975 NO EPILERS DANLOS PSICOMOTORIO CON SCARSA MODULAZIONE COMPORTAMENTA LE E LIEVE DISORGANIZZAZIO NE MOTORIA 31866, ,69 41 IPPICA DANZA 08/12/1998 NON USUFRUISCE DI ALTRI SERVIZI PUBBLICI 42 MINI RUGBY ATLETICA 27/11/2006 NO DELL'ATTENZIONE E DEL LINGUAGGIO. IPERATTIVITà , /09/2001 NO ATTENZIONE CON IPERATTIVITà CON PROBLEMI DI 3.499,11

Inclusione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici- Anno scolastico 2015/16

Inclusione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici- Anno scolastico 2015/16 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto UFFICIO VIII - AMBITO TERRITORIALE DI VICENZA Borgo Scroffa, 2 36100 Vicenza Inclusione scolastica

Dettagli

Nuove Scadenze Esenzioni ai sensi del D.M. Salute del 23.11.2012

Nuove Scadenze Esenzioni ai sensi del D.M. Salute del 23.11.2012 TABELLA 1: ESENZIONI DA DURATA LIMITATA A DURATA ILLIMITATA 002.414 002.416 002.417 ALTRE FORME DI CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA MALATTIA CARDIOPOLMONARE CRONICA ALTRE MALATTIE DEL CIRCOLO POLMONARE 002.426

Dettagli

GIURISPRUDENZA RELATIVA AL DIRITTO ALL'EDUCAZIONE DEI MINORI CON DISABILITA' GRAVE

GIURISPRUDENZA RELATIVA AL DIRITTO ALL'EDUCAZIONE DEI MINORI CON DISABILITA' GRAVE GIURISPRUDENZA RELATIVA AL DIRITTO ALL'EDUCAZIONE DEI MINORI CON DISABILITA' GRAVE N egli ultimi anni, centinaia di ricorsi sono stati presentati il Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca, a difesa

Dettagli

Patologie Pediatriche Croniche

Patologie Pediatriche Croniche UNIVERSITÀ D EG LI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Patologie Pediatriche Croniche Terapia Occupazionale Dr

Dettagli

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Annamaria Petito SSIS 400H SSIS '09- Sintomi e segni Sono le informazioni che derivano da consapevoli sensazioni del paziente e sono le interpretazioni date dal medico

Dettagli

BOLOGNA 6 2 1 8 18 21 0 56 FERRARA 0 0 2 4 4 6 1 17 FORLI' - CESENA 3 2 1 2 17 0 0 25

BOLOGNA 6 2 1 8 18 21 0 56 FERRARA 0 0 2 4 4 6 1 17 FORLI' - CESENA 3 2 1 2 17 0 0 25 ANALISI DELLE A.S. 2-2 SENZA ALTRI HANDICAP ASSOCIATI INFANZIA PRIMARIA I II BOLOGNA 4 25 4 3 56 FERRARA 6 3 8 7 FORLI' - CESENA 3 6 9 7 25 MODENA 9 5 8 53 più 2 protesizzati PARMA 2 6 29 PIACENZA 4 7

Dettagli

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta? IL CANE: terapeutico? terapeuta? Oppure co-terapeuta? 1 GLI EFFETTI TERAPEUTICI DEL CANE pressione arteriosa ritmo cardiaco e respiratorio tono muscolare e distensione dei muscoli del viso sopravvivenza

Dettagli

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Qualche definizione preliminare Dott.sse Francesca Cavallini, Gabriella Petrone, Giulia Eboli, Samantha Giannatimepo, Sara Andolfi Centro di Ricerca

Dettagli

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014 ALUNNI B. E. S. Normativa e documenti di riferimento Direttiva ministeriale 27/12/2012 Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali Circolare ministeriale n.8n.8,, 06/03/2013 Direttiva

Dettagli

PARTE B) I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

PARTE B) I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) PARTE B) I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) UN QUADRO ESSENZIALE DELLE SITUAZIONI DI DIFFICOLTÀ DERIVANTI DA DISABILITÀ E DA ALTRE CAUSE Per un azione educativo-didattica efficace è bene considerare insieme,

Dettagli

Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza

Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza Nel trattamento riabilitativo le disabilità devono essere considerate problemi dello sviluppo

Dettagli

URGENZA ( CODICE U o PS)

URGENZA ( CODICE U o PS) Presenza di sintomi acuti di tipo NEUROLOGICO E/O PSICHICO grave URGENZA ( CODICE U o PS) Cefalea Cefalea con sintomi d'accompagnamento: (disturbi visivi, visione doppia, visione di macchie nere o luminose

Dettagli

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento APPRENDIMENTO E DISABILITA Strategie di aiuto e tecniche di intervento Disabilità - Definizione Conseguenza/risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di una persona e i fattori individuali

Dettagli

Semeiotica psichiatrica - 5 TIZIANA SCIARMA

Semeiotica psichiatrica - 5 TIZIANA SCIARMA Semeiotica psichiatrica - 5 TIZIANA SCIARMA Comportamento Psicomotorio espressione a livello motorio e comportamentale dei vari aspetti della vita psichica - motivazione, impulsi, scopi, istinti, bisogni,

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-4 anno E NEURO INFANTILE 6 CFU - 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INTERESSE GENERALE DEL 26/07/2013 GARA N. CIG D" QUESITO N.

COMUNICAZIONE DI INTERESSE GENERALE DEL 26/07/2013 GARA N. CIG D QUESITO N. COMUNICAZIONE DI INTERESSE GENERALE DEL 26/07/2013 GARA N. 05/2013 S "SERVIZIO DI SOSTEGNO PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE AD ALUNNI IN SITUAZIONE DI DISABILITA FREQUENTANTI GLI ASILI NIDO LE SCUOLE

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCONTRO GENITORI CHIUSA PESIO Aprile 2015 Dott. ALESSANDRO MARANGI CORRELAZIONE (provvisoria) TRA MINORAZIONE e HANDICAP Legge 104/1992: è persona handicappata colui che presenta

Dettagli

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale allegato b) AREA ANZIANI - costi di gestione patologie - 1. pluripatologie n. 1 psicologo per nucleo cure palliative 2008 37.716,22 0,16 0,00 0,00 0,00 0,00 37.716,22 2009 75.432,43 0,31 0,00 0,00 0,00

Dettagli

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini STRUTTURA ANALISI INTRODUTTIVA OBIETTIVI NUMERO DI OSPITI COINVOLTI COSTI RISULTATI PUNTI CRITICI CONCLUSIONI ANALISI

Dettagli

Esenzioni per patologie croniche: introduzione nuove scadenze attestati DM 23.11.2012

Esenzioni per patologie croniche: introduzione nuove scadenze attestati DM 23.11.2012 Esenzioni per patologie croniche: introduzione nuove scadenze attestati DM 23.11.2012 Alla luce del D.M. 23.11.2012 ad oggetto Definizione del periodo minimo di validità dell attestato di esenzione dalla

Dettagli

La menomazione rappresenta invece i problemi nella funzione enella struttura del compito, o nell eseguire un attività

La menomazione rappresenta invece i problemi nella funzione enella struttura del compito, o nell eseguire un attività ICF: Classificazione Internazionale del Funzionamento della disabilità e della salute Per lo sviluppo di un linguaggio comune sulla salute e la disabilità Attraverso la selezione delle specifiche categorie

Dettagli

Cenni di neuropsichiatria infantile

Cenni di neuropsichiatria infantile Cenni di neuropsichiatria infantile Le cause della disabilità possono essere genetiche, prenatali (insorte durante la vita fetale), perinatali (insorte alla nascita) o postnatali (insorte dopo la nascita).

Dettagli

PROVA ORALE POSTI DI SOSTEGNO ALLA SCUOLA PRIMARIA

PROVA ORALE POSTI DI SOSTEGNO ALLA SCUOLA PRIMARIA Concorsi, per titoli ed esami, finalizzati al reclutamento del personale docente per posti comuni e per posti di sostegno nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado della

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 3208408963 Fax E-mail VIA GARDA N 29-92029 RAVANUSA (AG) Carolina.messana@gmail.com Nazionalità

Dettagli

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI ASL BAT ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI Bacino d utenza: 388.000 ca Età evolutiva: 84.000 ca DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

Dettagli

Doposcuola per alunni con BES

Doposcuola per alunni con BES Corso di formazione Tutor specialistico dell apprendimento Doposcuola per alunni con BES Marzo 2014 Art. 3 e 34 della Costituzione italiana Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti

Dettagli

Conferenza stampa 2008

Conferenza stampa 2008 Giornata Nazionale A.I.R.S. Per la Lotta alla Sordità Conferenza stampa 2008 Presentazione Prof. Giancarlo Cianfrone IL SUCCESSO CRESCENTE DELLA MANIFESTAZIONE nel 2007 eseguiti in un solo giorno circa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione L autismo: questo conosciuto Lucio Cottini La persona con autismo: Criteri diagnostici adottati da Rutter (1978) 1 Età di insorgenza

Dettagli

Centri Fitness e Impianti Sportivi

Centri Fitness e Impianti Sportivi CONFRONTO TRA LE ATTIVITA DI PREVENZIONE SVOLTE DAL SERVIZIO PSAL: Centri Fitness e Impianti Sportivi ATS Città Metropolitana di Milano SC PSAL Luca Austa - Lidia Campo 27/04/2016 AREA DI INTERVENTO Attività

Dettagli

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA La salute mentale dei bambini e degli adolescenti implica un senso di identita e di consapevolezza di sé, solide relazioni con i familiari

Dettagli

Abstract presentato al convegno internazionale " La Qualità dell'integrazione scolastica "!

Abstract presentato al convegno internazionale  La Qualità dell'integrazione scolastica ! L Istituto Wolpe vanta, anche grazie alla sua lunga collaborazione con le scuole, esperienza pluriennale di intervento su soggetti con disturbi dell apprendimento, nell ambito dei quali ha sviluppato elevata

Dettagli

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 del pediatra di libera scelta Dr Rolando Genovese La valutazione neurologica del lattante (2-12 mese ) e del bambino cerca di determinare

Dettagli

F. Pardo Dir. Centro Io Comunico

F. Pardo Dir. Centro Io Comunico F. Pardo Dir. Centro Io Comunico Lo sviluppo psicomotorio è un processo maturativo che nei primi anni di vita consente al bambino di acquisire competenze e abilità posturali, motorie, cognitive, relazionali.

Dettagli

Uno sguardo alle diff f ifcoltà t s colas a titche

Uno sguardo alle diff f ifcoltà t s colas a titche Uno sguardo alle difficoltà scolastiche UNO STUDENTE ITALIANO SU CINQUE, INCONTRA, NELLA SUA CARRIERA SCOLASTICA, UN MOMENTO DI PARTICOLARE DIFFICOLTA NEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO DOVUTO A CAUSE DIVERSE

Dettagli

ipovisione moderata (centrale o periferica) ipovisione grave (centrale o periferica)

ipovisione moderata (centrale o periferica) ipovisione grave (centrale o periferica) ANALISI DELLE A.S. 2010-2011 SENZA ALTRI HANDICAP ASSOCIATI INFANZIA PRIMARIA I II BOLOGNA 6 8 4 11 29 FERRARA 2 7 11 FORLI' - CESENA 1 4 1 7 13 MODENA 1 7 5 7 20 PARMA 1 3 4 5 13 PIACENZA 1 4 4 2 11 RAVENNA

Dettagli

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Sistemi Internazionali di classificazione dei disturbi mentali Il

Dettagli

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59 Prefazione alla terza edizione italiana Autore Guida alla lettura xiii xvii xix Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo infantile - ieri e oggi 4 1.1.1 Prospettive

Dettagli

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr Disturbi psicopatologici Reazioni emotive e cognitive disadattive rispetto alle normali condizioni di vita reale Viene considerato il funzionamento biologico, psicologico, sociale della persona rispetto

Dettagli

Questioni di fenomenologia. LA RETE PLURALE Disabilità Servizi Territorio ITC Lenoci Bari, 25 febbraio 2006 Antonio Rago

Questioni di fenomenologia. LA RETE PLURALE Disabilità Servizi Territorio ITC Lenoci Bari, 25 febbraio 2006 Antonio Rago Questioni di fenomenologia LA RETE PLURALE Disabilità Servizi Territorio ITC Lenoci Bari, 25 febbraio 2006 Antonio Rago Il problema: Indisponibilità di dati unitari E possibile descrivere il fenomeno nella

Dettagli

MASINI SILVIA CV EUROPEO

MASINI SILVIA CV EUROPEO Nome MASINI SILVIA Data di nascita 11/05/1968 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Date (da - a) 01/05/2012 - in corso AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego DIR.I LIV.(ex 9 PSIC.)EQUIP.art.3 c1 Date

Dettagli

ALLEGATO A GRADUATORIA DEFINITIVA PER LA GESTIONE DEI CENTRI SPORTIVI DEL MUNICIPIO ROMA XVI ANNI

ALLEGATO A GRADUATORIA DEFINITIVA PER LA GESTIONE DEI CENTRI SPORTIVI DEL MUNICIPIO ROMA XVI ANNI ALLEGATO A GRADUATORIA DEFINITIVA PER LA GESTIONE DEI CENTRI SPORTIVI DEL MUNICIPIO ROMA XVI ANNI 2012-2015 CENTRO SPORTIVO DISPONIBILITÀ ORARIO PALESTRA ASSOCIAZIONE SPORTIVA PUNTEGGIO ASSEGNAZIONI E

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore Convegno gratuito Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore Relatore: Pierluigi Innocenti BOLOGNA, 19 ottobre 2016 dalle ore 14.00 alle ore 17.00 PITONE 18 ore TIGRE 15.8 ore

Dettagli

Palestra Scuola Oriani di Alfonsine 2015/2016

Palestra Scuola Oriani di Alfonsine 2015/2016 Palestra Scuola Oriani di 2015/2016 orario Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 8,00-16,30 Scuole Scuole Scuole Scuole Scuole Scuole 16,30 17,00 Saga Basket Saga Basket Saga Saga 17,00

Dettagli

Presidio Ospedaliero Villa Rosa

Presidio Ospedaliero Villa Rosa Presidio Ospedaliero Villa Rosa Salsomaggiore Terme 5-6 novembre 2010 Percorsi riabilitativi Valutazione e trattamento delle menomazioni e disabilità cognitivo comportamentali DISTURBI COMPORTAMENTALI

Dettagli

AUTISMO E PET-THERAPY. Dott. Alessandra Caraceni Dott. Camilla del Balzo

AUTISMO E PET-THERAPY. Dott. Alessandra Caraceni Dott. Camilla del Balzo AUTISMO E PET-THERAPY Dott. Alessandra Caraceni Dott. Camilla del Balzo DEFINIZIONE DI AUTISMO CRITERI DIAGNOSTICI DEL DSM IV -GRUPPO DEI DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO FACOLTÀ SOCIALI ATTESE; SVILUPPO

Dettagli

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione Introduzione Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione intendiamo persone che soffrono di disturbi psicotici come la schizofrenia

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA Roberto Rigardetto Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile dell Università degli Studi di Torino Cos è l autismo L'Autismo Infantile è una

Dettagli

I sottostanti formulari del PDF e del PEI costituiscono l' elaborato che sarà valutato ai fini dell'accreditamento delle ore. di didattica online.

I sottostanti formulari del PDF e del PEI costituiscono l' elaborato che sarà valutato ai fini dell'accreditamento delle ore. di didattica online. I sottostanti formulari del PDF e del PEI costituiscono l' elaborato che sarà valutato ai fini dell'accreditamento delle ore di didattica online. SCUOLA MEDIA INFERIORE Descrizione dell alunno Studio anamnestico

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali Gemma Incorpora Ragusa poggio del sole 3-44 aprile 2009 Epilessia e sindrome epilettica Disturbi del comportamento Iperattività Depressione, ansietà Disturbi di memoria Di apprendimento, di lettura e di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Relatore: Annalisa Pelosi 1 2 Il Ritardo Mentale 1. Criteri Diagnostici Definiamo il ritardo mentale una condizione clinica complessa, caratterizzata dalla presenza di un

Dettagli

Facoltà di Psicologia. Corso di Medicina Sociale. Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione. Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008

Facoltà di Psicologia. Corso di Medicina Sociale. Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione. Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008 Facoltà di Psicologia Corso di Medicina Sociale Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008 UTIC La Terapia Stroke Unit 1 Evoluzione della placca 2 Unità

Dettagli

Pci - Paralisi Cerebrale Infantile

Pci - Paralisi Cerebrale Infantile discinesia encefalica precoce non evolutiva nozioni di base dott. D.Pallecchi Superare il Burnout 1 Cos è. Durante la gestazione, alla nascita o subito dopo la nascita possono verificarsi eventi che danneggiano

Dettagli

Alunni con. B.isogni E.ducativi S.peciali

Alunni con. B.isogni E.ducativi S.peciali Alunni con B.isogni E.ducativi S.peciali CHE COS E? Il bisogno educativo speciale è una qualsiasi difficoltà in ambito educativo o apprenditivo che consiste in un funzionamento problematico anche per il

Dettagli

INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE

INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE Corso formativo sugli INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE CON QUALI PATOLOGIE? TERAPIA ASSISTITA con gli animali BAMBINI ANZIANO - Disturbi dello spettro autistico - Sindrome di Down - Sindrome da deficit

Dettagli

ALLEGATO A GRADUATORIA PROVVISORIA PER LA GESTIONE DEI CENTRI SPORTIVI DEL MUNICIPIO ROMA XVI ANNI

ALLEGATO A GRADUATORIA PROVVISORIA PER LA GESTIONE DEI CENTRI SPORTIVI DEL MUNICIPIO ROMA XVI ANNI ALLEGATO A GRADUATORIA PROVVISORIA PER LA GESTIONE DEI CENTRI SPORTIVI DEL MUNICIPIO ROMA XVI ANNI 2012-2015 CENTRO SPORTIVO DISPONIBILITÀ ORARIO PALESTRA ASSOCIAZIONE SPORTIVA PUNTEGGIO ASSEGNAZIONI E

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Organizzazione - Osservazione - Condivisione degli Interventi Educativi per i minori con Disturbi dello Spettro Autistico Indice Struttura del PEI Argomenti Trattati OSSERVAZIONI

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze lavorative

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze lavorative Informazioni personali NOME / COGNOME INDIRIZZO TEL TEL. UFFICIO E-MAIL LAVORO E-MAIL PERSONALE MARIA PAOLA COLATEI Via del Passeggio n 56-00012 Montecelio (Rm) 3283380127 0862433559 mariapaola.colatei@univaq.it

Dettagli

RIFERIMENTI PROFESSIONALI ED ORGANIZZATIVI PER PROMUOVERE L APPROPRIATEZZA E LA CONTINUITÀ DEGLI INTERVENTI RIABILITATIVI NEL TERRITORIO DEI DISTRETTI

RIFERIMENTI PROFESSIONALI ED ORGANIZZATIVI PER PROMUOVERE L APPROPRIATEZZA E LA CONTINUITÀ DEGLI INTERVENTI RIABILITATIVI NEL TERRITORIO DEI DISTRETTI 1 Criteri di priorità Area Neuromotoria - Vicinanza dall evento indice (nel rispetto del Decreto ASL n. 38 del 30.01.2013 per il governo clinico dei tempi di attesa anno 2013) - Gradiente di modificabilità

Dettagli

BES e profili funzionali: ingredienti, ricette e nouvelle cousine

BES e profili funzionali: ingredienti, ricette e nouvelle cousine Paola Bonifacci Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna paola.bonifacci@unibo.it BES e profili funzionali: ingredienti, ricette e nouvelle cousine Normativa sui BES (2013) BES DISABILITA' DISTURBI

Dettagli

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari)

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari) REGIONE PIEMONTE ALLEGATO 1 - DD. N. 513 DEL 26 MAGGIO 2014 D. M. Sanità ( DD.M. 28 maggio 1999 n 329 e s.m.i.) CODICE IDENTIFICATIVO ESENZIONE 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 002 394;395;396;397;424;

Dettagli

PDF created with FinePrint pdffactory Pro trial version CLASSIFICAZIONE DIAGNOSTICA secondo ICDIX9CM

PDF created with FinePrint pdffactory Pro trial version  CLASSIFICAZIONE DIAGNOSTICA secondo ICDIX9CM CLASSIFICAZIONE DIAGNOSTICA secondo ICDIX9CM Codice Descrizione 2900 Demenza senile, non complicata 29010 Demenza presenile, non complicata 29011 Demenza presenile con delirium 29012 Demenza presenile

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SIMONETTA TEDESCHI Indirizzo VIA DOMENICO FONTANA 27, 80128 NAPOLI Telefono 0815464956 Cell. 3337821578 Fax

Dettagli

LA DISPRASSIA.Questa Sconosciuta

LA DISPRASSIA.Questa Sconosciuta Convegno 29 maggio 2011 LA DISPRASSIA.Questa Sconosciuta Fondazione Santa Lucia I.R.C.C.S. A cura di: Carlo MUZIO NPI- Psicoterapeuta Doc. Neurolinguistica Uni. PV Istituto di Riabilitazione SantoStefano

Dettagli

Patologie Neuromotorie

Patologie Neuromotorie La disabilità in età evolutiva Patologie Neuromotorie Antonella Pini Malattie Neuromuscolari dell Età Evolutiva U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Direttore Dr. Giuseppe Gobbi Dipartimento di Neuroscienze

Dettagli

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26 Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 Descrizione di un caso 3 I concetti chiave 4 e comprendere i comportamenti problematici 4 Il continuum tra il comportamento normale

Dettagli

I.C. Largo San Pio V Via Cardinal Oreglia, 48

I.C. Largo San Pio V Via Cardinal Oreglia, 48 Municipio X (ex 18) Roma Aurelio U.O. S.E.C.S. Ufficio Sport/Cultura Attività Centri Sportivi del Municipio X Roma Aurelio.C. Largo San Pio V Via Cardinal Oreglia, 48 ASSEGNATAR GORN E ORAR ATTVTA A.S.D.

Dettagli

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale La malattia di Alzheimer Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale Franco Giubilini Parma 24 settembre 2007 Diagnosi di demenza Per Demenza si intende un quadro sindromico condiviso da differenti

Dettagli

Accordo di programma per l integrazione scolastica degli alunni disabili della Provincia di Pesaro Urbino /2012

Accordo di programma per l integrazione scolastica degli alunni disabili della Provincia di Pesaro Urbino /2012 Aldo Aldi Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Ufficio Scolastico Provinciale di Pesaro Urbino Ambiti Territoriali Sociali Provincia di 1-2 -3-4 -5-6 - 7 Pesaro Urbino Azienda Sanitaria Unica Regionale

Dettagli

Tutti a scuola di inclusioe. Quali prospettive per l educatore oggi?

Tutti a scuola di inclusioe. Quali prospettive per l educatore oggi? Tutti a scuola di inclusione. Quali prospettive per l educatore oggi? Asl Milano -Collegi per l accertamento dell alunno con disabilità Milano, 15/04/2015 Normativa di riferimento DPCM 185 del 23 febbraio

Dettagli

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Istituto Clinico Humanitas (ICH) PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA 2014

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO D.ALIGHIERI RESCALDINA VIA MATTEOTTI N 2. Anno scolastico 20 /20

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO D.ALIGHIERI RESCALDINA VIA MATTEOTTI N 2. Anno scolastico 20 /20 SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO D.ALIGHIERI RESCALDINA VIA MATTEOTTI N 2 AGENDA ANNUALE DELL INTEGRAZIONE E DEL SOSTEGNO DIDATTICO CON PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Ai sensi della Legge n. 04 e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA RIPARTIZIONE STUDENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA RIPARTIZIONE STUDENTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA RIPARTIZIONE STUDENTI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA e INGEGNERIA PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA Classe delle lauree in scienze

Dettagli

qualità, variabilità, ricchezza, libertà di scelta

qualità, variabilità, ricchezza, libertà di scelta VALUTAZIONE NEUROEVOLUTIVA E PROMOZIONE DELLO SVILUPPO PSICOMOTORIO 0-3 ANNI BASI CONCETTUALI E METODOLOGICHE! VALUTAZIONE DELLA NORMALITA qualità, variabilità, ricchezza, libertà di scelta! identificazione

Dettagli

Associazione sportiva affidataria: A.S.D. AS.I.S.M. ROMA Via Valentino Mazzola Roma - 347/ /

Associazione sportiva affidataria: A.S.D. AS.I.S.M. ROMA Via Valentino Mazzola Roma - 347/ / A.S.D. AS.I.S.M. ROMA Via Valentino Mazzola 38-00142 Roma - 347/79.73.047-347/45.02.183 - www.asismroma.it - asismroma@fastwebnet.it Atletica giovanile martedì, 16-17 / 18-19 10-14 anni C.A. Dalla Chiesa

Dettagli

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL ICD-9-CM COSTO Codice Definizione di malattia Codice esenzione Malattia o Condizione

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome NOVENTA ANDREA Indirizzo VIA MICHIEL 14 35127 PADOVA Telefono 328 7612530 E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 26/05/1974 noventaandrea@gmail.com

Dettagli

obiettivi proponiamo operiamo perseguiamo promuoviamo

obiettivi proponiamo operiamo perseguiamo promuoviamo obiettivi proponiamo lo sport come risposta al disagio dei giovani che troppo spesso, non trovano modelli giusti o punti di riferimento. L Ente infatti non si prefigge solo come scopo quello di aiutare

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO RIABILITAZIONE EQUESTRE PROGRAMMA

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO RIABILITAZIONE EQUESTRE PROGRAMMA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN RIABILITAZIONE EQUESTRE PROGRAMMA 1 PROGRAMMA di NEUROLOGIA NEUROLOGIA Anatomofisiologia applicata del Sistema Nervoso Sviluppo del Sistema Nervoso e sue alterazioni

Dettagli

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 Dott. Filippo Magherini Psicologia dell invecchiamento Invecchiamento come progressione evolutiva : gerontologia / geriatria. Problemi

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA,

SCUOLA DELL INFANZIA, INDICE Dialogo aperto con gli insegnanti di sostegno... pag. 3 PARTE INTRODUTTIVA 1. Relazioni di tipologie diverse: tecniche di realizzazione... pag. 9 Fasi di organizzazione... pag. 10 2. Elementi e

Dettagli

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON Disturbi acquisiti della comunicazione 11 aprile Lamezia Terme Dott. Domenico Mauro Psicologo-Psicoterapeuta INTRODUZIONE La malattia di Parkinson,

Dettagli

LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEI BAMBINI CON ABERRAZIONI DEL CROMOSOMA 14

LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEI BAMBINI CON ABERRAZIONI DEL CROMOSOMA 14 LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEI BAMBINI CON ABERRAZIONI DEL CROMOSOMA 14 Laura D Odorico, Laura Zampini, Paola Zanchi Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca Associazione Internazionale

Dettagli

LA TRANSIZIONE ALL ETA ADULTA

LA TRANSIZIONE ALL ETA ADULTA LA TRANSIZIONE ALL ETA ADULTA Maria Francesca Bedeschi Maria Francesca Bedeschi UOSD Genetica Medica UOD Genetica Medica DIMINUZIONE DELLA MORTALITÀ NEL CORSO DEGLI ANNI Rispetto al passato. Maggiori conoscenze

Dettagli

PALAZZETTO POLIFUNZIONALE VIGEVANO

PALAZZETTO POLIFUNZIONALE VIGEVANO PALAZZETTO POLIFUNZIONALE VIGEVANO Tipologia Il Palazzetto a forma di ferro di cavallo allungato è polifunzionale concepito in modo da potersi porre quale riferimento per un insieme di attività parallele

Dettagli

Le valutazioni tabellari delle gravi invalidità da malattia in ambito europeo

Le valutazioni tabellari delle gravi invalidità da malattia in ambito europeo XXVI CONGRESSO NAZIONALE AIMAV Le valutazioni tabellari delle gravi invalidità da malattia in ambito europeo Università degli Studi di Roma Sapienza Dipartimento di Medicina-Legale Direttore Prof. Paolo

Dettagli

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016 5. SERVIZI SOCIO-SANITARI 2 ANZIANI 3 Assistenza domiciliare integrata sociale-sanitaria

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUZIONE SCOLASTICA ALUNNO PLESSO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico Classe cognome nome data di nascita luogo di nascita residenza telefono NUMERO DI ALUNNI DELLA CLASSE: NUMERO DI ALUNNI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A Obiettivi del triennio Obiettivi didattici 1 anno Metodi e contenuti -Eseguire in forma coordinata movimenti semplici. -Coordinare in modo efficace più

Dettagli

Storia e ruolo del Centro Territoriale di Supporto Circolo I Empoli. BARBARA ZARI Dirigente scolastico Direzione scolastica I Circolo Empoli.

Storia e ruolo del Centro Territoriale di Supporto Circolo I Empoli. BARBARA ZARI Dirigente scolastico Direzione scolastica I Circolo Empoli. Storia e ruolo del Centro Territoriale di Supporto Circolo I Empoli BARBARA ZARI Dirigente scolastico Direzione scolastica I Circolo Empoli. Centro Risorse e Ausili: Centro in rete tra Scuola, ASL ed Enti

Dettagli

I DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NEL CONTESTO SCOLASTICO

I DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NEL CONTESTO SCOLASTICO 20 aprile 2016 CORSO DI FORMAZIONE SULL' INCLUSIONE I DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NEL CONTESTO SCOLASTICO DOTT. Patrizia Bagnasco LEGGE 104 /1992 Art. 3 E' persona handicappata colui che presenta una minorazione

Dettagli

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello Associazione Culturale Pediatri Associazione Federativa Nazionale Ottici Optometristi Associazione Italiana Ortottisti

Dettagli

FRICANO MARIA INTERVENTO EDUCATIVO- DIDATTICO PER UN ALUNNO CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI MISTI

FRICANO MARIA INTERVENTO EDUCATIVO- DIDATTICO PER UN ALUNNO CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI MISTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE CORSO DI STUDI IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA ESAMI FINALI DI SPECIALIZZAZIONE DIFFERENZIATA RELATIVA ALL INTEGRAZIONE

Dettagli

LO STATO DI SALUTE DEI DETENUTI REGIONE TOSCANA

LO STATO DI SALUTE DEI DETENUTI REGIONE TOSCANA LO STATO DI SALUTE DEI DETENUTI REGIONE TOSCANA Vecchi Problemi, Nuove Emergenze FIRENZE 7 LUGLIO 2010 PREVALENZA DEI DISTURBI PSICHIATRICI NELLE STRUTTURE PENITENZIARIE TOSCANE Agenzia Regionale di Sanità

Dettagli

Giochi Sportivi Studenteschi 2011/2012 Istituzioni scolastiche del II ciclo di istruzione (scuole secondarie di II grado)

Giochi Sportivi Studenteschi 2011/2012 Istituzioni scolastiche del II ciclo di istruzione (scuole secondarie di II grado) NORME TECNICHE GENERALI FASI PROVINCIALI E REGIONALI A) Categorie di Disabilità Considerata l eterogeneità delle disabilità degli alunni, le classifiche verranno stilate suddividendoli nelle seguenti categorie;

Dettagli

PISANO PIETRO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA

PISANO PIETRO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PISANO PIETRO Indirizzo Contrada Casale,

Dettagli

COSA INTENDIAMO PER BES

COSA INTENDIAMO PER BES COSA INTENDIAMO PER BES Per Bisogno educativo Speciale intendiamo un ampia area all interno della quale convergono difficoltà apprenditive ed educative dei ragazzi che vivono all interno della comunità

Dettagli

Ricciardi A, Russo L, Precenzano F, Lanzara V, Ferrentino RI, Russo R, Merolla E, Poggianti S, Risoleo MC, Muzzo G, Esposito M, Carotenuto M

Ricciardi A, Russo L, Precenzano F, Lanzara V, Ferrentino RI, Russo R, Merolla E, Poggianti S, Risoleo MC, Muzzo G, Esposito M, Carotenuto M Ricciardi A, Russo L, Precenzano F, Lanzara V, Ferrentino RI, Russo R, Merolla E, Poggianti S, Risoleo MC, Muzzo G, Esposito M, Carotenuto M UOSD Neuropsichiatria Infantile DAI Materno infantile Università

Dettagli