Introduzione AL SISTEMA ELETTORALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione AL SISTEMA ELETTORALE"

Transcript

1 Introduzione AL SISTEMA ELETTORALE «Il sistema elettorale è costituito da un complesso di regole e da una combinazione di varie procedure che mirano a consentire l'efficace traduzione dei voti espressi in seggi e cariche». Con questa definizione, Gianfranco Pasquino delinea il significato di un elemento essenziale nella vita di un Paese democratico: il sistema elettorale. La ripartizione dei seggi richiama in maniera piuttosto diretta il concetto di rappresentanza e di conseguenze il concetto di partecipazione. Il voto dell'elettore, infatti, può assumere un valore variabile in relazione al sistema elettorale adottato. In tal senso, però, va compiuta una specificazione fondamentale tra terminologie affini e spesso usate, impropriamente, come sinonimi: formula elettorale e sistema elettorale. Per formula elettorale s'intende esclusivamente la modalità di traduzione dei voti in seggi; ad esempio proporzionale (nei suoi molteplici modelli), maggioritario semplice e maggioritario a doppio turno. Per sistema elettorale, invece, si intende l'insieme di fattori che concorrono a regolare le elezioni; ad esempio dimensioni delle circoscrizioni, numero delle preferenze esprimibili, regolamentazione sulle candidature e sull'utilizzo dei mezzi di comunicazione. L'attuale sistema elettorale in Italia per le elezioni Politiche La legge 270 del 21 dicembre 2005 è improntata su un sistema proporzionale con ritocchi in senso maggioritario, pertanto viene definito come un sistema misto, accezione molto ampia e di difficile catalogazione. Sono previsti (come per le precedenti leggi) meccanismi diversi per la ripartizione dei seggi in Camera e Senato. Per la Camera dei Deputati, sono state mantenute le 27 circoscrizioni, individuate nella riforma del La legge, firmata dal Ministro delle Riforme Calderoli, prevede un premio (su scala nazionale) alla coalizione vincente (con maggioranza relativa), che garantisce 340 seggi, a patto che la stessa coalizione raggiunga almeno il 20% dei consensi. Dato che ogni singola lista, collegata alla coalizione, mette a disposizione le proprie preferenze appare scontato che lo schieramento più votato possa ottenere il premio senza preoccupazioni. La ripartizione dei 340 seggi avviene su base proporzionale tra le liste coalizzate, solo se ogni singola lista ha conseguito il 2% dei voti. È prevista, tuttavia, anche la clausola del miglior perdente che garantisce l'ingresso in Parlamento al primo dei partiti che non ha superato la soglia di sbarramento e che comunque ha contribuito al successo della coalizione. Per le liste non collegate, invece, la soglia di sbarramento è fissata al 4%. I 12 seggi della circoscrizione Estero vengono distribuiti con metodo proporzionale. La legge del 2005, quindi, propone un indirizzo marcatamente proporzionale, ma con l'intento di far nascere coalizioni e proseguire nel percorso del bipolarismo. Per il Senato della Repubblica è stato prescelto un meccanismo diverso che poggia su un premio di maggioranza assegnato su base regionale (e non nazionale). Le circoscrizioni per il Senato sono quindi le regioni in cui si concretizza il confronto elettorale. Va, comunque, evidenziata che Valle d'aosta, Trentino Alto Adige e Molise hanno mantenuto i collegi uninominali, individuati dalla riforma del Nelle altre circoscrizioni, invece, sono previsti dei premi alle coalizioni vincenti (ad esempio: su 47 seggi da assegnare in

2 Lombardia, 26 ne sono assegnati alla coalizione che ottiene di maggior numero di voti). La ripartizione dei seggi interna alla coalizione si realizza su base regionale. Come per la Camera, la circoscrizione Estero distribuisce 6 seggi in maniera proporzionale. Nella legge in vigore, inoltre, è stata abolita la possibilità di esprimere una preferenza da parte dell'elettore. Per tale ragione, dunque, si parla di liste bloccate : sulla scheda bisogna apporre la croce sul simbolo del partito o della coalizione senza poter votare un candidato. Le candidature, infatti, sono decise dai partiti, che indicano anche la posizione (e di conseguenza la possibilità di elezione) dei singoli candidati. Il Mattarellum, il sistema in vigore dal 1993 al 2005 In concomitanza dello scandalo di Tangententopoli, che stava travolgendo il sistema partitico in Italia, ebbe successo il referendum elettorale sulla preferenza unica e successivamente il referendum sul sistema elettorale del Senato. Tali fattori spinsero il Parlamento a riformare la legge elettorale, anche per rispondere allo spirito antipartitocratico sorto nell'opinione pubblica. Il passaggio dal proporzionale al maggioritario rappresentò, peraltro, una fase cruciale per l'italia: il passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica. Tale momento fu caricato di enormi attese e speranze, legate ad un rinnovamento della politica italiana. Per la Camera dei Deputati venne realizzato un sistema alquanto complesso, che accoglieva le istanze del maggioritario, salvaguardando tuttavia una quota di proporzionale. 475 seggi, infatti, venivano attribuiti nei collegi uninominali: il candidato (affiancato da uno o più simboli) che otteneva la maggioranza relativa dei voti conquistava il seggio. I restanti 155 seggi erano ripartiti con una complicata architettura proporzionale. Il dato inequivocabile era la clausola d'esclusione (o anche soglia di sbarramento) al 4% dei partiti per partecipare al recupero del proporzionale. Attraverso l'intricato meccanismo dello scorporo, poi, i candidati sconfitti nei collegi uninominali potevano accedere in Parlamento con il paracadute del proporzionale, poiché le candidature plurime erano consentite dalla legge. Ragion per cui, per le elezioni alla Camera, l'elettore si trovava di fronte a due diverse schede: una per il collegio uninominale, l'altra per la quota proporzionale. Questo ritocco fu visto da molti esperti, tra cui il politologo Giovanni Sartori, come il mezzo utilizzato dai partiti per non perdere totalmente il proprio potere nella formazione delle liste. Così la riforma fu soprannominata Mattarellum, perché il relatore delle legge fu Sergio Mattarella. Per il Senato della Repubblica, invece, la formula adottata è più diretta e di conseguenza meno complessa. Il candidato, in primo luogo, poteva presentarsi anche senza l'appoggio di un partito. Il 75% dei seggi veniva assegnato con le elezioni nei collegi uninominali, mentre il restante 25% su base proporzionale non prevedeva lo scorporo, bensì venivano sottratti i voti necessari all'elezione nei collegi uninominali e si provvedeva al conteggio su base proporzionale. Il sistema elettorale della Prima Repubblica

3 Dal 1945 al 1992 in Italia è stata adottata il sistema proporzionale, con la formula Imperiali dei resti più alta per quanto concerne la Camera e con la formula d'hondt per il Senato. Per la Camera dei Deputati, dunque, l'elettore poteva votare il partito ed esprimere una o più preferenze (mai più di quattro) per indicare i candidati. Le clausole di esclusione erano alquanto accessibili: per la ripartizione occorreva ottenere un minimo di 300mila voti su scala nazionale e fare il quorum almeno in una circoscrizione, ossia raggiungere il quoziente pieno in una circoscrizione (circa 65mila voti). L'attribuzione dei seggi seguiva il meccanismo: i voti validamente espressi erano suddivisi per il numero dei seggi+2. Dopo aver eseguito il conteggio, si ottenevano i risultati. Tuttavia, alla fine del computo, rimanevano dei voti inutilizzati, i cosiddetti resti, i quali erano sommati e combinati per ogni e partito, e infine venivano destinati al Collegio Unico Nazionale, dal quale secondo un nuovo calcolo su base proporzionale, erano colmati i seggi vacanti. Il Senato della Repubblica, invece, adottava la formula d'hondt. Attraverso questo metodo, dunque, diventavano senatori, i candidati con quoziente individuale più alto nei rispettivi collegi uninominale. Tuttavia, i 315 seggi al Senato venivano distribuiti su 237 collegi, con un sistema proporzionale. Venivano a crearsi, perciò, situazioni paradossali, nelle quali un collegio era rappresentato da più senatori, mentre altri collegi non avevano rappresentanti. Per quanto il sistema proporzionale garantisse un'effettiva rappresentanza, è stato fortemente criticato per l'instabilità dei Governi, troppo legati alle istanze dei piccoli partiti, che garantivano la maggioranza all'esecutivo e pertanto avevano un elevato potere di ricatto. Il sistema elettorale regionale Il sistema elettorale in vigore per le Regioni è il cosiddetto Tatarellum, perché proposto da Giuseppe Tatarella, esponente di Alleanza Nazionale. Il meccanismo prevede che l'attribuzione dei seggi avvenga all'80% attraverso il proporzionale e il restante 20% con il maggioritario, che si manifesta mediante dei premi di maggioranza. L'elettore deve esprimere il voto su una sola scheda dove sono presenti i simboli dei partiti, collegati ad un candidato alla presidenza. Il primo passaggio fondamentale è l'individuazione della lista regionale che ha ottenuto più voti a cui è collegato il candidato alla presidenza. Automaticamente viene nominato governatore, il candidato che ottiene il maggior numero di voti. La distribuzione dei seggi è invece più complessa. Oltre ai candidati-consiglieri per ogni partito, è presente anche il listino, ossia una lista (di numero variabile di regione in regione) di candidati che ottengono il seggio solo in caso di elezione del presidente. Insomma, le loro sorti sono legate all'esito della elezione del governatore. Inoltre, l'elezione a consigliere (tra i nomi del listino) dipende anche dalla distribuzione dei seggi avvenuta con la parte proporzionale. Ad esempio: se una coalizione ottiene oltre il 50% dei voti, dal listino verranno eletti solo il 50% dei candidati (gli altri seggi saranno distribuiti all'opposizione). Nel caso in cui i consensi della coalizione non superino il 50%, tutti i presenti nel listino avranno un seggio. Tutto ciò per garantire un'effettiva maggioranza alla coalizione

4 vincente che si può conseguire direttamente con il voto proporzionale oppure mediante il meccanismo del listino. Inoltre, è presente il cosiddetto premio di maggioranza: la coalizione vincente ha diritto al 60% dei seggi (il cui numero varia in base all'ampiezza della regione) nel caso la lista superi il 40% delle preferenze. In caso i voti siano inferiori alla soglia del 40%, la maggioranza deve ottenere almeno il 55% dei seggi. Infine, se un governatore viene sfiduciato è previsto il ritorno al voto. I sistemi elettorali, comunque, possono avere mutamenti nelle varie regioni, se approvati dai rispettivi consigli regionali. Il sistema elettorale statunitense Negli Stati Uniti d'america, contrariamente a quanto si sostiene, l'elezione del Presidente avviene in maniera indiretta. I voti dei cittadini, detti voti popolari, servono infatti ad indicare i 538 Grandi Elettori che indicano il Presidente, in un periodo successivo alle elezioni. Dunque, la vittoria non si ottiene su scala nazionale, ma in ogni singolo Stato, che invia all'assemblea un determinato numero di Grandi Elettori: 2 spettano ad ogni Stato; altri vengono calcolati in base alla densità di popolazione (1 ogni 450mila abitanti) a cui si aggiungono altri tre, eletti dal District of Columbia. Fornendo un esempio: la California nomina 55 Grandi Elettori, mentre il Texas ne nomina 34, la Florida 27 e così ogni Stato ha un suo peso elettorale (fanno eccezione gli Stati del Maine e del Nebraska che hanno un diverso meccanismo). La soglia per la vittoria è fissata in 270 voti di Grandi Elettori (la maggioranza assoluta). Ne consegue che la maggioranza di voti in tutti gli Stati Uniti non porta alla Casa Bianca, poiché occorre conquistare gli Stati più cospicui, per quanto concerne la ripartizione dei Grandi Elettori. In linea puramente teorica, un Grande Elettore associato al candidato Presidente X, può votare per il candidato Presidente avversario. Tuttavia, ciò è alquanto raro nella prassi, poiché i candidati selezionano uomini di loro stretta fiducia. Il sistema elettorale francese (elezioni legislative) Nel 1958, all'inizio della sua V Repubblica, la Francia ha adottato un sistema maggioritario a doppio turno. I collegi sono di tipo uninominale. Il meccanismo è il seguente: al primo turno, viene eletto il candidato che ottiene il 50%+1 delle preferenze, ma solo se tale percentuale corrisponde al 25% degli iscritti nelle liste elettorali. In caso contrario, si va al secondo turno (il cosiddetto ballottaggio), a cui accedono solo i partiti che superano la soglia del 12,5%. Se soltanto un partito (a cui è collegato il candidato della lista) supera la soglia, al secondo turno accedono i primi due partiti. Al ballottaggio, vige il meccanismo della maggioranza relativa: vince chi ottiene il maggior numero di consensi. Tale meccanismo consente sicuramente minor dispersione nelle scelte, ma d'altro canto tende a ridurre in maniera evidente la rappresentanza. Per le presidenziali, accedono al ballottaggio i due candidati più votati al primo turno.

5 Viene nominato presidente il candidato che al secondo turno ottiene la maggioranza delle preferenze. Il sistema elettorale tedesco La Repubblica Federale Tedesca è l'esempio più indicato laddove si parla di sistema elettorale misto, ossia convivono quote proporzionali e quote maggioritarie. In sostanza l'elettore sulla scheda deve esprimere due preferenze (che ovviamente possono essere disgiunte): una per la lista e l'altro per il candidato al collegio uninominale. L'attribuzione di 299 seggi (su un totale di 598) avviene proprio nei collegi uninominali, dove vince il candidato che ha ottenuto la maggioranza relativa dei voti. Gli altri seggi, invece, vengono ripartiti su base proporzionale (con la formula Hare-Niemayer), tenendo presente le espressioni di voti riguardanti le liste. I partiti che non ottengono il 5% su base nazionale e non riescono a vincere in almeno tre collegi uninominali non entrano nella Bundestag. La ripartizione, tuttavia, prevede un'ulteriore procedura: i seggi ottenuti nei collegi uninominali vengono sottratti nella ripartizione dei seggi assegnati col proporzionale, spingendo di fatto la legge verso un proporzionalismo puro. Ma c'è una particolarità: se un partito ha conseguito più seggi nei collegi uninominali rispetto alle quote proporzionali non perde quei seggi, determinando di conseguenza un aumento di deputati nella Bundestag. Il sistema elettorale tedesco, dunque, viene spesso definito un proporzionale corretto in senso maggioritario. Il sistema elettorale spagnolo In Spagna vige un sistema elettorale totalmente proporzionale, con la ripartizione dei seggi che avviene mediante l'utilizzo del Metodo d'hondt. Tuttavia la legge che regola le elezioni iberiche è caratterizzata dall'elevato numero di circoscrizioni, che diminuisce la frammentazione all'interno del Congreso (formato da 350 membri). Il territorio spagnolo è suddiviso in 52 province e ciascuna rappresenta una circoscrizione, in cui si distribuiscono i seggi a partire dal minimo di 1 (Ceuta e Melilla) ad un massimo di 35 (Madrid); secondo la media matematica ogni circoscrizione assegna 6,7 seggi. In sostanza, la ripartizione dei posti nel Congreso avviene su base circoscrizionale per tutelare i partiti radicati in particolari aree. In linea teorica esiste una soglia di sbarramento (sempre nella circoscrizione) del 3%, che nella pratica è molto più elevata, salvo nelle circoscrizioni più grandi (l'ampiezza si calcola sulla densità abitativa) come Madrid e Barcellona in cui riescono a ottenere dei seggi pure delle liste minori. Ricapitolando, l'elettore vota la lista (con candidature bloccate, ossia senza la preferenza) e si procede alla somma dei suffragi; dopodiché, su base circoscrizionale, si attribuiscono i posti nel Congreso. È evidente, pertanto, che tale modello garantisce da un lato stabilità dei governi e dall'altra ampia rappresentanza alle forze di carattere locale, molto presenti in Spagna. Il sistema elettorale inglese

6 Il sistema elettorale inglese è puramente maggioritario. I 651 componenti della Camera dei Comuni vengono eletti nei rispettivi collegi. Il territorio è appunto suddiviso in 651 collegi ed ogni seggio viene attribuito al candidato che ottiene più voti (formula plurality). Un meccanismo semplice che garantisce una maggioranza salda per tutta la legislatura, ma che tende ad annullare la rappresentanza di altre forze politiche.

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO LEGGI ELETTORALI CONFRONTO PROPORZIONALE SISTEMI ELETTORALI: vantaggi e svantaggi I seggi sono attribuiti in base ai voti ricevuti. Favorisce il multipartitismo. Rischio di instabilità per difficoltà di

Dettagli

Il nuovo sistema elettorale. La proposta di Forza Italia

Il nuovo sistema elettorale. La proposta di Forza Italia Il nuovo sistema elettorale La proposta di Forza Italia I seggi alla Camera dei deputati Quanti deputati si eleggono? DAI VOTI ESPRESSI DAGLI ITALIANI ALL ESTERO: DAI VOTI ESPRESSI SUL TERRITORIO NAZIONALE:

Dettagli

Le formule elettorali

Le formule elettorali Le formule elettorali Le formule elettorali La domanda: come tradurre i voti in seggi? 1. Maggioritaria 2. Proporzionale 3. Sistemi misti Formule maggioritarie Le due formule principali: Maggioranza assoluta

Dettagli

ELEZIONI REGIONALI 2015: LEGGE ELETTORALE, CAMPAGNA ELETTORALE E PAR CONDICIO

ELEZIONI REGIONALI 2015: LEGGE ELETTORALE, CAMPAGNA ELETTORALE E PAR CONDICIO ELEZIONI REGIONALI 2015: LEGGE ELETTORALE, CAMPAGNA ELETTORALE E PAR CONDICIO 10 aprile 2015 2 INDICE Introduzione: gli elementi del sistema elettorale e le leggi elettorali 3 La nuova legge elettorale

Dettagli

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948 LA COSTITUZIONE VIGENTE In vigore dal 1 gennaio 1948 ITALIA: GOVERNO PARLAMENTARE Il governo è legato al parlamento da un rapporto di fiducia. I cittadini eleggono il parlamento. Presenza di molti partiti:

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE 260 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE La proposta di Forza Italia 24 febbraio 2017 La proposta

Dettagli

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi Democrazia Legge elettorale elettori seggi Rappresentanza Governabilità Governo In Italia entrambe le Camere sono elette a suffragio universale e entrambe votano la "Fiducia" al Governo (c.d. "bicameralismo

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione VII Diritto di voto e sistemi elettorali Votazioni e costituzionalismo per decidere Perché si vota? principio di rappresentanza tecnica attraverso cui si vota per

Dettagli

SISTEMI ELETTORALI E DEMOCRAZIA. PERCORSO DI FORMAZIONE ALL IMPEGNO SOCIALE E POLITICO Cremona, 22 ottobre 2011 Prof.

SISTEMI ELETTORALI E DEMOCRAZIA. PERCORSO DI FORMAZIONE ALL IMPEGNO SOCIALE E POLITICO Cremona, 22 ottobre 2011 Prof. SISTEMI ELETTORALI E DEMOCRAZIA PERCORSO DI FORMAZIONE ALL IMPEGNO SOCIALE E POLITICO Cremona, 22 ottobre 2011 Prof. Martino Mazzoleni ALCUNE DEFINIZIONI SISTEMA ELETTORALE È un meccanismo, una formula

Dettagli

Istituto Regionale di Studi sociali e politici Alcide De Gasperi - Bologna. sulla riforma della legge elettorale

Istituto Regionale di Studi sociali e politici Alcide De Gasperi - Bologna. sulla riforma della legge elettorale Istituto Regionale di Studi sociali e politici Alcide De Gasperi - Bologna CONSULTAZIONE sulla riforma della legge elettorale Dal 5 al 14 ottobre 2012 l Istituto De Gasperi ha promosso tra i lettori della

Dettagli

Le formule proporzionali Proporzionale tedesco, spagnolo e irlandese. Dott. Pierandrea Casto

Le formule proporzionali Proporzionale tedesco, spagnolo e irlandese. Dott. Pierandrea Casto Le formule proporzionali Proporzionale tedesco, spagnolo e irlandese Metodi per trovare il quoziente elettorale Metodo Hare (dei resti più alti) La formula per capire la ripartizione dei seggi è data da:

Dettagli

I SISTEMI ELETTORALI. MODELLI A CONFRONTO

I SISTEMI ELETTORALI. MODELLI A CONFRONTO www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com I SISTEMI ELETTORALI. MODELLI A CONFRONTO 21 dicembre 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 1. Il sistema elettorale vigente fino al 2005: il MATTARELLUM

Dettagli

5) Coloro che sono stati condannati a sentenza penale definitiva sono privati del diritto di voto:

5) Coloro che sono stati condannati a sentenza penale definitiva sono privati del diritto di voto: Capitolo X. Esercizi 1) In base all'art. 1.2 della Costituzione, la sovranità: a. "risiede" nel popolo b. "appartiene" al popolo c. "emana" dal popolo 2) Che cosa si intende per popolo? a. L'insieme di

Dettagli

PARLAMENTO.

PARLAMENTO. PARLAMENTO http://www.parlamento.it/!1 Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA!2 Il nostro è un BICAMERALISMO PERFETTO: le due camere hanno uguali poteri

Dettagli

Sistemi Elettorali Pregi e difetti fra proporzionale e maggioritario Il proporzionale:

Sistemi Elettorali Pregi e difetti fra proporzionale e maggioritario Il proporzionale: L Italicum è legge Con 334 voti su un quorum di 316 l Italicum è la prima legge elettorale di tipo maggioritario Di seguito: Vari metodi elettorali Come si è votato dal 1948 ad oggi Come si vota in altri

Dettagli

Dossier n. 83 Ufficio Documentazione e Studi 28 aprile 2015 ITALICUM

Dossier n. 83 Ufficio Documentazione e Studi 28 aprile 2015 ITALICUM Dossier n. 83 Ufficio Documentazione e Studi 28 aprile 2015 ITALICUM Il 27 gennaio 2015, il Senato ha approvato la riforma del sistema elettorale per la Camera dei deputati comunemente noto con il nome

Dettagli

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale Dal voto alle donne alle quote elettorali Voto alle donne decreto legislativo luogotenenziale 1 febbraio 1945, n. 23 decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla elezione dell Assemblea costituente All Assemblea

Dettagli

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE: L ITALICUM

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE: L ITALICUM Dossier n. 27 Ufficio Documentazione e Studi 12 marzo 2014 LA NUOVA LEGGE ELETTORALE: L ITALICUM Dopo nove anni e una pronuncia di incostituzionalità della legge elettorale n. 270 del 2005 (sentenza n.

Dettagli

Il sistema elettorale americano

Il sistema elettorale americano Il sistema elettorale americano IL PRESIDENTE Il Presidente degli Stati Uniti non è solo il capo dello Stato, a livello f e d e r a l e e s e r c i t a i l P o t e r e esecutivo. I requisiti previsti dalla

Dettagli

UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA:

UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA: LA LEGGE ELETTORALE (ELEZIONI PER IL SINDACO E PER IL CONSIGLIO COMUNALE) UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA: elettorale@italiaunica.it - 06 85569223 1 PERIODO DI SVOLGIMENTO DELLE ELEZIONI artt. 1 e 2, Legge

Dettagli

I SISTEMI ELETTORALI

I SISTEMI ELETTORALI I SISTEMI ELETTORALI Quando i voti diventano seggi GABRIELE MAESTRI Università di Roma Tre I SISTEMI ELETTORALI: cosa sono? Strumenti tecnici ad alta valenza politica VOTI SEGGI 1 GLI ELEMENTI COSTITUTIVI

Dettagli

ITALICUM: DOMANDE E RISPOSTE

ITALICUM: DOMANDE E RISPOSTE Dossier n. 84 Ufficio Documentazione e Studi 6 maggio 2015 ITALICUM: DOMANDE E RISPOSTE Qual è l ambito di applicazione dell Italicum? L Italicum disciplina l elezione della Camera dei Deputati e troverà

Dettagli

Elezioni e sistemi elettorali (2)

Elezioni e sistemi elettorali (2) Elezioni e sistemi elettorali (2) Sistemi elettorali maggioritari Un sistema elettorale maggioritario è quello in cui vincono i candidati o i partiti che ottengono il maggior numero di voti Voto singolo

Dettagli

I SISTEMI ELETTORALI

I SISTEMI ELETTORALI Prof. Paolo Veronesi (Unife) Perché, dall inizio degli anni Novanta, abbiamo così spesso cambiato le nostre leggi elettorali? E cosa prevede l Italicum, la riforma appena approvata? I SISTEMI ELETTORALI

Dettagli

Esempi di attribuzione dei seggi

Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative operazioni, vengono presentati due esempi di attribuzione

Dettagli

Elezioni comunali 2014. Esempi di attribuzione dei seggi

Elezioni comunali 2014. Esempi di attribuzione dei seggi Elezioni comunali 2014 4 Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Decreto del presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132 Regolamento di attuazione della legge 25 marzo 1993, n. 81, in materia di elezioni comunali e provinciali Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

LE SECONDE CAMERE NEI PRINCIPALI ORDINAMENTI AUTONOMISTICI. Dossier a cura di Eleonora Pinna

LE SECONDE CAMERE NEI PRINCIPALI ORDINAMENTI AUTONOMISTICI. Dossier a cura di Eleonora Pinna LE SECONDE CAMERE NEI PRINCIPALI ORDINAMENTI AUTONOMISTICI Introduzione Nello schema che segue verranno sinteticamente illustrati alcuni modelli di Seconde Camere all interno dei principali ordinamenti

Dettagli

1) RIFORMA DELLA LEGGE ELETTORALE

1) RIFORMA DELLA LEGGE ELETTORALE 1) RIFORMA DELLA LEGGE ELETTORALE Proposta per la modifica delle norme per l elezione dell Assemblea legislativa / Consiglio Regionale e del Presidente della Giunta regionale della Liguria Modifica degli

Dettagli

ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE

ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE 1. Fonti normative 2. Composizione del consiglio provinciale 3. Elettorato attivo 4. Elettorato passivo 5. Durata in carica del presidente

Dettagli

Camera dei deputati. Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati

Camera dei deputati. Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Documentazione per l esame di Atti del Governo Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati Schema di D.Lgs. n. 189 (art. 4, L. 52/2015) Calcolo

Dettagli

Costituzione 1948 RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016

Costituzione 1948 RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016 Art. 55 Costituzione 1948 Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016 Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario,

Dettagli

Ufficio e Osservatorio elettorale della Regione Toscana SCHEDA ILLUSTRATIVA COME FUNZIONA LA LEGGE ELETTORALE REGIONALE. Premessa.

Ufficio e Osservatorio elettorale della Regione Toscana SCHEDA ILLUSTRATIVA COME FUNZIONA LA LEGGE ELETTORALE REGIONALE. Premessa. SCHEDA ILLUSTRATIVA COME FUNZIONA LA LEGGE ELETTORALE REGIONALE Premessa. La legge regionale n. 51 del 26 settembre 2014, che disciplina lo svolgimento delle elezioni del Presidente della Giunta Regionale

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Progetto per lo sviluppo della riforma istituzionale. LE COMUNITA Elezioni 2015

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Progetto per lo sviluppo della riforma istituzionale. LE COMUNITA Elezioni 2015 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Progetto per lo sviluppo della riforma istituzionale LE COMUNITA Elezioni 2015 1 LA REVISIONE DELLA LEGGE DI RIFORMA ISTITUZIONALE La riforma della legge provinciale n. 3 del

Dettagli

Legge regionale 13 maggio 2004, n. 25 Il nuovo testo coordinato, comprensivo delle modifiche introdotte dalla l.r. 50/2009

Legge regionale 13 maggio 2004, n. 25 Il nuovo testo coordinato, comprensivo delle modifiche introdotte dalla l.r. 50/2009 Legge regionale 13 maggio 2004, n. 25 Il nuovo testo coordinato, comprensivo delle modifiche introdotte dalla l.r. 50/2009 Norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale.

Dettagli

ITALICUM E REFERENDUM NEL COMBINATO DISPOSTO C E IL MARCHIO DEL PATTO DEL NAZZARENO

ITALICUM E REFERENDUM NEL COMBINATO DISPOSTO C E IL MARCHIO DEL PATTO DEL NAZZARENO ITALICUM E REFERENDUM NEL COMBINATO DISPOSTO C E IL MARCHIO DEL PATTO DEL NAZZARENO C è uno stretto intreccio,si chiama combinato disposto, tra la legge elettorale vigente (Italicum) e la riforma costituzionale

Dettagli

I sistemi elettorali ed i loro effetti

I sistemi elettorali ed i loro effetti I sistemi elettorali ed i loro effetti Marta Regalia Alcuni esempi, tabelle o figure sono stati tratti dai volumi di Clark, Golder e Golder, Principi di scienza politica, McGrawHill, 2011 e Pasquino, Nuovo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2 CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a. 2012-2013 Storia contemporanea modulo 2 Fasi politiche della storia della Repubblica 1) 1948-1963 centrismo 2) 1963-1976 centrosinistra 3) 1976-1980 solidarietà nazionale

Dettagli

ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE

ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE ARGOMENTI 1. Fonti normative 2. Composizione del consiglio comunale 3. Elettorato attivo 4. Elettorato passivo 5. Durata in carica del sindaco e del consiglio

Dettagli

LEGGI ELETTORALI E RAPPRESENTANZA FEMMINILE IN PARLAMENTO ( )

LEGGI ELETTORALI E RAPPRESENTANZA FEMMINILE IN PARLAMENTO ( ) Servizio studi Dipartimento istituzioni LEGGI ELETTORALI E RAPPRESENTANZA FEMMINILE IN PARLAMENTO (1948-2008) Tab. 1. Numero e percentuale delle donne elette alla Camera (I-XVI legislatura) Legislatura

Dettagli

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE Progetto di riforma costituzionale Renzi-Boschi. Si tratta di una riforma non di una semplice revisione. La revisione costituzionale tocca disposizioni specifiche. La

Dettagli

Per cosa si vota I cittadini italiani maggiorenni saranno chiamati ad esprimere il proprio parere sui seguenti tre quesiti:

Per cosa si vota I cittadini italiani maggiorenni saranno chiamati ad esprimere il proprio parere sui seguenti tre quesiti: Per cosa si vota I cittadini italiani maggiorenni saranno chiamati ad esprimere il proprio parere sui seguenti tre quesiti: 1 - scheda di colore VERDE (premio di maggioranza alla lista più votata alla

Dettagli

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare 431 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare 3 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE LA RIFORMA COSTITUZIONALE REFERENDUM COSTITUZIONALE del 4 dicembre 2016 VERSIONE DIMOSTRATIVA LA RIFORMA COSTITUZIONALE Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 Cat. I - N. 014200 - Grafiche E. GASPARI

Dettagli

NORME PER L ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. Disegno di Legge

NORME PER L ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. Disegno di Legge NORME PER L ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di Legge Obiettivo disciplinare le modalità di elezione di: 74 membri del nuovo Senato che ricoprono anche la carica di Consigliere regionale 21

Dettagli

ELEZIONI REGIONALI 2010 GUIDA ALLE MODALITA DI ESPRESSIONE DEL VOTO

ELEZIONI REGIONALI 2010 GUIDA ALLE MODALITA DI ESPRESSIONE DEL VOTO ELEZIONI REGIONALI 00 GUIDA ALLE MODALITA DI ESPRESSIONE DEL VOTO Come si vota: elezioni regionali La candidatura alla carica di Presidente è collegata ad una o più liste provinciali di candidati alla

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA DI ELEZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE E DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE In questa sezione sono descritte le diverse

COME FUNZIONA IL SISTEMA DI ELEZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE E DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE In questa sezione sono descritte le diverse COME FUNZIONA IL SISTEMA DI ELEZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE E DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE In questa sezione sono descritte le diverse procedure applicate dagli uffici elettorali centrali circoscrizionali

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII^ LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE Norme per l'elezione del Senato della Repubblica d'iniziativa dei senatori: FORNARO, BROGLIA, CASSON, CHITI, CORSINI, D'ADDA, DIRINDIN, GATTI,

Dettagli

Sette sistemi per sette regioni: le caratteristiche dei sistemi elettorali

Sette sistemi per sette regioni: le caratteristiche dei sistemi elettorali Sette sistemi per sette regioni: le caratteristiche dei sistemi elettorali Aldo Paparo 31 maggio 2015 In questo articolo descriviamo in dettaglio le caratteristiche dei sistemi elettorali con cui si vota

Dettagli

UNIONE REGIONALE DELLA TOSCANA

UNIONE REGIONALE DELLA TOSCANA Regolamento per lo svolgimento dei Congressi dei Circoli, delle Unioni Comunali e dei Coordinamenti Territoriali, ai sensi dell art 12 del Regolamento per l elezione del Segretario e dell Assemblea Nazionale,

Dettagli

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO PARLAMENTO Il Parlamento italiano è formato da due Camere (art.55 cost) CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA Differenze esistenti tra le due Camere 1. Sedi Camera dei deputati = Montecitorio Senato

Dettagli

Dall art. 1 (che modifica l art. 55) all art. 9 (che modifica l art.69)

Dall art. 1 (che modifica l art. 55) all art. 9 (che modifica l art.69) Pubblichiamo le Modifiche degli Articoli della Costituzione parallelamente al Testo Vigente (Nella Proposta di Modifica troverete evidenziati i cambiamenti principali) Dall art. 1 (che modifica l art.

Dettagli

indirizzo politico Indirizzo politico

indirizzo politico Indirizzo politico FORME DI GOVERNO FORME DI GOVERNO Definizione: Modalità di ripartizione della funzione di indirizzo politico tra gli organi costituzionali e le relazioni che intercorrono tra questi. Indirizzo politico:

Dettagli

Legge elettorale. L Italicum TUTTI I NUMERI DELLA LEGGE ELETTORALE 37%

Legge elettorale. L Italicum TUTTI I NUMERI DELLA LEGGE ELETTORALE 37% Legge elettorale. L Italicum TUTTI I NUMERI DELLA LEGGE ELETTORALE 4,5% Soglia di sbarramento al di sotto del quale i partiti in coalizione non otterranno rappresentanti in Parlamento 8% Soglia di sbarramento

Dettagli

Prot. n Palermo, 20 maggio e, p.c. Al Ministero dell Interno Direzione Centrale dei Servizi Elettorali R O M A

Prot. n Palermo, 20 maggio e, p.c. Al Ministero dell Interno Direzione Centrale dei Servizi Elettorali R O M A REGIONE SICILIANA Assessorato delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica Dipartimento Autonomie Locali Servizio 5 / Elettorale Via Trinacria n. 34-36 90144 - Palermo dipartimento.autonomie.locali@certmail.regione.sicilia.it

Dettagli

REGIONE BASILICATA. A cura del Gruppo di Studio e Ricerca dell Associazione Radicale Per la Grande Napoli

REGIONE BASILICATA. A cura del Gruppo di Studio e Ricerca dell Associazione Radicale Per la Grande Napoli REGIONE BASILICATA Sintesi Sistema Elettorale Risultati Elezioni Europee 2009 Risultati Elezioni Europee 2009: Province e Capoluoghi Risultati Elezioni Regionali 2005 A cura del Gruppo di Studio e Ricerca

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE DEL CONSIGLIERE GIROLAMINI. Norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE DEL CONSIGLIERE GIROLAMINI. Norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE DEL CONSIGLIERE GIROLAMINI Norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale SOMMARIO Art. 1 (Recepimento) Art. 2 (Elezione diretta del Presidente

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII^ LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE Norme per l'elezione del Senato della Repubblica d'iniziativa dei senatori: FORNARO, BROGLIA, CASSON, CHITI, CORSINI, D'ADDA, DIRINDIN, GATTI,

Dettagli

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI COSTITUZIONE TESTO VIGENTE COSTITUZIONE TESTO MODIFICATO ART. 48 ART. 48 art. 38, CO. 1 Sono elettori

Dettagli

Regolamento per l elezione del Segretario e dell'assemblea dell Unione provinciale di Ferrara, dei Segretari e dei Comitati direttivi di Circolo

Regolamento per l elezione del Segretario e dell'assemblea dell Unione provinciale di Ferrara, dei Segretari e dei Comitati direttivi di Circolo Visti: l articolo 15 dello Statuto nazionale del Partito Democratico; l articolo 11 dello Statuto regionale del PD dell Emilia-Romagna; l articolo 16 del Regolamento per l elezione del Segretario e dell

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 28

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 28 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 28 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PETERLINI e PINZGER COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Modifiche al testo unico di cui al decreto del

Dettagli

Modifiche alla Parte II della Costituzione

Modifiche alla Parte II della Costituzione Modifiche alla Parte II della Costituzione Titolo I Titolo I IL PARLAMENTO IL PARLAMENTO SEZIONE I SEZIONE I Le Camere Le Camere Art. 55 Art. 55 Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del

Dettagli

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1320 LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017 LEGGE ELETTORALE 2 Nella serata di ieri, il relatore

Dettagli

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1320 LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017 LEGGE ELETTORALE 2 Nella serata di ieri, il relatore

Dettagli

Modifiche alle disposizioni in materia di elezione del sindaco e del consiglio comunale A.C. 4002

Modifiche alle disposizioni in materia di elezione del sindaco e del consiglio comunale A.C. 4002 Modifiche alle disposizioni in materia di elezione del sindaco e del consiglio comunale Dossier n 578 - Schede di lettura 18 maggio 2017 Informazioni sugli atti di riferimento Titolo: Modifiche al testo

Dettagli

Le elezioni regionali del 2010 a Cesate

Le elezioni regionali del 2010 a Cesate Le elezioni regionali del 2010 a Cesate Tra il 28 e 29 marzo 2010 si sono tenute in buona parte d Italia le elezioni amministrative regionali E noi qui, come di consueto, cercheremo di vedere cosa è avvenuto

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CALDERISI, BIANCONI, BERNINI BOVICELLI, BERTOLINI, GREGORIO FONTANA, LORENZIN, STRACQUADANIO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CALDERISI, BIANCONI, BERNINI BOVICELLI, BERTOLINI, GREGORIO FONTANA, LORENZIN, STRACQUADANIO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2669 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI CALDERISI, BIANCONI, BERNINI BOVICELLI, BERTOLINI, GREGORIO FONTANA, LORENZIN, STRACQUADANIO

Dettagli

SCEGLIAMOCI LA REPUBBLICA ELEGGIAMOCI IL PRESIDENTE

SCEGLIAMOCI LA REPUBBLICA ELEGGIAMOCI IL PRESIDENTE PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE Titolo I (Modifiche alle norme costituzionali relative al Presidente della Repubblica) Art. 1. 1. L'articolo 83 della Costituzione è sostituito dal

Dettagli

C4 La riforma elettorale secondo il centro-destra

C4 La riforma elettorale secondo il centro-destra C4 La riforma elettorale secondo il centro-destra Proposta di legge che l on. Giuseppe Calderisi (Popolo delle Libertà) ha presentato il 1 febbraio 2012 per modificare le modalità di elezione della Camera

Dettagli

LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE. Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi

LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE. Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi 1948-2013 LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi Come di consueto, il primo blocco di dati riguarda i risultati delle elezioni per la Camera dei Deputati,

Dettagli

Elezioni e sistemi elettorali

Elezioni e sistemi elettorali Elezioni e sistemi elettorali Giovanni Carbone, Università degli Studi di Milano da: Clark Golder Golder, Principi di scienza politica, McGrawHill, 2011 praticamente ogni paese indipendente del mondo,

Dettagli

Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione

Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione Approvata in via definitiva il 12 aprile 2016 Un po' di Storia In 30 anni... NESSUN RISULTATO: 1983-1985: Bicamerale Bozzi 1993-1994: Bicamerale

Dettagli

I PUNTI PRINCIPALI DELLE MOTIVAZIONI DELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE SULL ITALICUM

I PUNTI PRINCIPALI DELLE MOTIVAZIONI DELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE SULL ITALICUM 255 I PUNTI PRINCIPALI DELLE MOTIVAZIONI DELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE SULL ITALICUM 10 febbraio 2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi

Dettagli

Prof. Salvatore Curreri Corso di Diritto costituzionale

Prof. Salvatore Curreri Corso di Diritto costituzionale PRINCIPIO DEMOCRATICO Art. 1.2 Cost. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione Nozione giuridica di popolo come insieme dei cittadini, diversa da quella

Dettagli

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè Il sistema costituzionale italiano Prof. Cecilia Bellè FORMA DI STATO (come modalità di esercizio del potere nei confronti dei cittadini) L Italia è una democrazia. (art. 1 Cost.) il potere appartiene

Dettagli

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato)

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato) COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE DALLE MODIFICHE DI CUI AL TESTO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO IN SECONDA VOTAZIONE DALLA CAMERA DEI DEPUTATI E DAL SENATO Repubblica, su iniziative

Dettagli

Norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale

Norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale Norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale RELAZIONE DELLA COMMISSIONE SPECIALE PER LA LEGGE ELETTORALE E PER LE MODIFICHE E L'ATTUAZIONE DELLO STATUTO Il progetto

Dettagli

I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*)

I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*) I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*) III. 10 XXVII. I. 6 II. 6 IV. 10 V. 4 VI. 2 XI. 11 VII. 7 IX. 3 VIII. 5 X. 5 XXVI. 4 XII. 10 XIII. 2 XVI. 4 XV. 10 XIV.

Dettagli

B. Elezioni comunali Ripartizione dei seggi

B. Elezioni comunali Ripartizione dei seggi B. Elezioni comunali 127 8. Ripartizione dei seggi 128 art. 93b LEDP Ripartizione dei seggi A. Municipio I seggi sono ripartiti tra le liste sulla base del sistema Hagenbach-Bischoff, chiamato anche sistema

Dettagli

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO Non sarà più come fino ad ora: la Camera fa una legge che va al Senato, viene modificata e

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132

Decreto del Presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132 Decreto del Presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132 Regolamento di attuazione della legge 25 marzo 1993, n. 81 in materia di elezioni comunali e provinciali. A RT. 1 1. L elezione diretta del

Dettagli

Il vademecum per il cittadino elettore

Il vademecum per il cittadino elettore Dove si vota, quando si vota, come si vota Il vademecum per il cittadino elettore Cosa si rinnova I componenti del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati. Nelle regioni a statuto ordinario:

Dettagli

Che cosa cambia e perché

Che cosa cambia e perché Che cosa cambia e perché 1 La fine dell immobilismo Stop al bicameralismo paritario Procedure più snelle e veloci per fare le leggi Meno decreti legge disegni di legge con voto a data certa Il presidente

Dettagli

Evoluzione storica della forma partito

Evoluzione storica della forma partito Cosa sono i partiti Gruppi più o meno organizzati capaci di collocare attraverso le elezioni candidati alle cariche pubbliche per influenzare le scelte collettive (Sartori). Funzioni tipiche: Di input

Dettagli

Aspetti controversi dell attuale disciplina del finanziamento pubblico ai partiti

Aspetti controversi dell attuale disciplina del finanziamento pubblico ai partiti Gruppo di lavoro sul finanziamento pubblico ai partiti Aspetti controversi dell attuale disciplina del finanziamento pubblico ai partiti di Andrea De Petris AVVERTENZA: L analisi del sistema di finanziamento

Dettagli

A. Composizione liste elettorali

A. Composizione liste elettorali NOTA IN TEMA DI COMPOSIZIONE DELLE LISTE ELETTORALI, CONSIGLI COMUNALI E GIUNTE COMUNALI (a normativa vigente al 6 marzo 2014, senza considerare quanto previsto nell AS1212 (DDL Delrio ) non ancora approvato

Dettagli

REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016

REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016 REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016 Il 4 dicembre si voterà per dire si o no alla riforma costituzionale voluta dal governo. Chiediamo ai cittadini di votare no a questa riforma che limiterebbe

Dettagli

MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE E S E M P L I F I C A Z I O N I

MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE E S E M P L I F I C A Z I O N I Allegato A MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE E S E M P L I F I C A Z I O N I Elezione diretta del presidente della provincia

Dettagli

OSSERVATORIO SUL SISTEMA POLITICO-COSTITUZIONALE DELLA FEDERAZIONE RUSSA

OSSERVATORIO SUL SISTEMA POLITICO-COSTITUZIONALE DELLA FEDERAZIONE RUSSA OSSERVATORIO SUL SISTEMA POLITICO-COSTITUZIONALE DELLA FEDERAZIONE RUSSA www.osservatoriorussia.it Sondaggio In ottemperanza al regolamento dell Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni in materia

Dettagli

Aggiornamento del 16 gennaio Udienza pubblica 24 gennaio (r.o. 69/2016, 163/2016, 192/2016, 265/2016, 268/2016)

Aggiornamento del 16 gennaio Udienza pubblica 24 gennaio (r.o. 69/2016, 163/2016, 192/2016, 265/2016, 268/2016) Questioni di legittimità costituzionale concernenti la legge 6 maggio 2015, n. 52 recante Disposizioni in materia di elezione della Camera dei deputati (c.d. Italicum) Aggiornamento del 16 gennaio 2017

Dettagli

Un sistema elettorale semplice, per un nuovo bipolarismo Un po tedesco, un po spagnolo, un po italiano

Un sistema elettorale semplice, per un nuovo bipolarismo Un po tedesco, un po spagnolo, un po italiano Un sistema elettorale semplice, per un nuovo bipolarismo Un po tedesco, un po spagnolo, un po italiano Salvatore Vassallo * (salvatore.vassallo@unibo.it) [6 novembre 2007] Gli obiettivi condivisi L attuale

Dettagli

Norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Regione

Norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Regione Legge Regionale 31 ottobre 2012, n. 17 Norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Regione (BURL n. 44, suppl. del 31 Ottobre 2012 ) urn:nir:regione.lombardia:legge:2012-10-31;17

Dettagli

Requisiti fondamentali di un buon sistema elettorale: universalità (pari peso di ogni elettore), non

Requisiti fondamentali di un buon sistema elettorale: universalità (pari peso di ogni elettore), non mathematica [mentis] rubrica di cultura matematica a cura del CIRPU resp. scient. Prof. Italo Di Feo I sistemi elettorali Il viaggio non soltanto allarga la mente, le dà la forma. U n sistema elettorale

Dettagli

Regolamento Congressi provinciali e di circolo Unione Regionale Abruzzo

Regolamento Congressi provinciali e di circolo Unione Regionale Abruzzo Regolamento Congressi provinciali e di circolo Unione Regionale Abruzzo Art. 1 Convocazione dei congressi 1. Le Assemblee di circolo per l elezione dei segretari provinciali e dei coordinatori di circolo

Dettagli

1 giugno Identico.

1 giugno Identico. 1 giugno 2012 TESTO VIGENTE DELLA COSTITUZIONE Art. 56 La Camera dei deputati è eletta a suffragio universale e diretto. Il numero dei deputati è di seicentotrenta, dodici dei quali eletti nella circoscrizione

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 813 B DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (LETTA) dal Ministro per le riforme costituzionali (QUAGLIARIELLO)

Dettagli

LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE RIFORMA DEL SENATO: ITER (fino al 31 gennaio 2016) Martedì 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato la riforma del senato(il ddl Boschi) in prima lettura,

Dettagli

PARTITO DEMOCRATICO. Unione Regionale Abruzzo. Regolamento per l elezione del Segretario e dell Assemblea Regionale

PARTITO DEMOCRATICO. Unione Regionale Abruzzo. Regolamento per l elezione del Segretario e dell Assemblea Regionale PARTITO DEMOCRATICO Unione Regionale Abruzzo Regolamento per l elezione del Segretario e dell Assemblea Regionale Convocazione e svolgimento delle Convenzioni regionale e provinciali e delle riunioni di

Dettagli

Elezioni regionali 2010

Elezioni regionali 2010 INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI Elezioni regionali 2010 Dal sito del Ministero dell'interno Servizi elettorali Sono 13 le regioni a statuto ordinario nelle quali si vota domenica 28 marzo,

Dettagli

Elezioni e sistemi elettorali

Elezioni e sistemi elettorali Elezioni e sistemi elettorali Giovanni Carbone, Università degli Studi di Milano da: Clark Golder Golder, Principi di scienza politica, McGrawHill, 2011 praticamente ogni paese indipendente del mondo,

Dettagli