Globuli rossi normali e falciformi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Globuli rossi normali e falciformi"

Transcript

1 OGNI PAIO DI CROMOSOMI CONTIENE GLI STESSI GENI NELLO STESSO ORDINE MA NON NECESSARIAMENTE IN FORMA IDENTICA. ALLELI: FORME DIVERSE DI UNO STESSO GENE Daniela Sarnataro LOCUS: POSIZIONE OCCUPATA DA UN GENE SU UN CROMOSOMA GENE: UNITA EREDITARIA FONDAMENTALE Origine mutazionale dell emoglobina S Getipo-Fetipo Globuli ros rmali e falciformi Questa sostituzione è responsabile in una forma di globuli ros presente nell anemia falciforme Nell anemia falciforme le cellule diventa più fragili Osservazione del fetipo I metodi di indagine del fetipo so diver dipendo dal carattere che vuole esaminare: Anemia falciforme fetipo clinico fetipo cellulare (anali microscopica) fetipo molecolare (anali molecolare) GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, a riferito ad un ngolo gene, a all ineme dei suoi geni. FENOTIPO: manifestazione fica di un carattere genetico, che dipende dal getipo specifico e dalla sua interazione con l'ambiente CARATTERE: tutte le caratteristiche di un organismo rilevabili con un quala mezzo di indagine 1

2 ANALISI MENDELIANA Principi balari della trasmisone dei geni Non sapendo che. I geni controlla i caratteri I geni so localizzati sui cromosomi I geni segrega con i cromosomi (meio) La scelta del modello sperimentale da parte di Mendel fu importante ] Gregor Johann Mendel ( ), fu il primo che studiò scientificamente l eredità biologica; formulò l ipote dell estenza di qualche elemento responsabile della trasmisone dei caratteri. Egli formulò i princìpi fondamentali dell'ereditarietà grazie al suo approccio metodologico. ] Pianificò i suoi esperimenti con cura ed intelligenza, scegliendo di studiare solamente differenze ereditarie nette. ] Studiò i discendenti n solo della prima generazione e della seconda, ma anche delle generazioni succesve. ] Analizzò i suoi dati in modo tale da rendere la loro valutazione semplice ed oggettiva. Gli esperimenti stes furo descritti così chiaramente che potero essere ripetuti e controllati da altri scienziati 1. le piante di pisello (Pisum sativum) so facilmente reperibili, coltivabili e riproduco velocemente e più volte nell'an. 2. focalizzò la sua attenzione su sette caratteri alternativi e facilmente distinguibili. 3. selezionò linee pure, cioè piante che per autofecondazione dava sempre piante con lo stesso carattere dei genitori AUTOIMPOLLINAZIONE 4. effettuò un'anali statistica dei risultati ottenuti dei suoi incroci Numero caratteri vennero pre in esame da Mendel Numero caratteri vennero pre in esame da Mendel Mendel studiò 7 coppie di caratteri (contrastanti e ben definiti)della pianta del pisello odoroso : Colore dei fiori: viola o bianco Pozione dei fiori: asale o terminale Colore dei semi: giallo e verde Aspetto dei semi: liscio o rugoso Forma dei baccelli: semplice o con strozzature Colore dei baccelli: baccello giallo o verde Lunghezza del fusto: pianta alta o nana lavorò su LINEE PURE cioè su una popolazione che comporta in modo costante per il carattere in studio 2

3 I primi esperimenti di Mendel prendeva in conderazione un solo carattere alla volta. Si parla allora di incrocio moibrido: P semi lisci x semi grinzo X P P PISELLO SEME GIALLO X PISELLO SEME VERDE F1 PISELLO SEME GIALLO F1 inincrocio F1 X F1 PISELLO SEME GIALLO PISELLO SEME GIALLO F2 SEME GIALLO SEME GIALLO SEME GIALLO SEME VERDE F2 F2 à 3/4 SEME GIALLO ¼ SEME VERDE AUTOIMPOLLINAZIONE Da questi dati Mendel fece le seguenti deduzioni: 1. I caratteri so determinati da unità ereditarie che chiamò fattori o determinanti, portati dalle cellule germinali 2. Ogni fattore può estere in due stati alternativi o alleli, responsabili delle due forme del carattere 3. I membri delle diverse coppie alleliche separa (cioè segrega) durante la formazione delle cellule germinali e combina nuovamente al momento della fecondazione 1 Legge di Mendel o Principio della Segregazione I due membri di una coppia genica (alleli) segrega ( separa) l'u dall'altro durante la formazione dei gameti. Metà dei gameti contiene un allele, e l'altra metà l'altro allele. Ciascun gamete porta solo un ngolo allele di ogni gene; la progenie deriva dalla combinazione casuale dei gameti prodotti dai due genitori. P PISELLO SEME GIALLO X PISELLO SEME VERDE GG F1 PISELLO SEME GIALLO Gg F1 X F1 PISELLO SEME GIALLO PISELLO SEME GIALLO Gg Gg F2 SEME GIALLO SEME GIALLO SEME GIALLO SEME VERDE GG Gg Gg gg gg fetipo: 3:1 getipo: 1:2:1 F3 Interpretazione di Mendel dei risultati di un incrocio moibrido: la segregazione F1 F2 Aa X 1/3 2/3 Porpora Segregazione 3:1 1/3 2/3 Porpora 3 Bianco 1 Porpora Porpora Segregazione 3:1 Bianco Aa AA Aa Aa aa Bianco AA AA Aa Aa aa aa Bianco 1/4 delle piante F2 sarà AA perché la probabilità di A è ½ per i gameti maschili di F1 e ½ per quelli femminili : 1/2x1/2= 1/4 3

4 L IPOTESI DI MENDEL: (in termini moderni) -I fattori responsabili della trasmisone ereditaria dei caratteri so unità discrete (geni) che compaio in coppie, esto in forme alternative (alleli) e separa (segrega) durante la formazione dei gameti. -Ogni pianta è provvista di due unità responsabili per ogni carattere, ognuna proveniente da ciascun genitore. Le linee pure contengo una coppia di fattori identici (getipo omozigote). -Le piante della F1 contengo entrambi i fattori, u per ciascu dei fattori alternativi (getipo eterozigote), dei quali u dominante (maschera l espresone dell altro) e il secondo recesvo GENOTIPO OMOZIGOTE: quando un individuo posede 2 alleli identici di un certo gene sui cromosomi omologhi GENOTIPO ETEROZIGOTE: quando un individuo posede 2 alleli differenti di un certo gene sui cromosomi omologhi DOMINANTE: quando il carattere risulta evidenziabile a nell omozigo che nell eterozigo (es. semi gialli GG, Gg) ß RECESSIVO: quando il carattere risulta evidenziabile solo nell omozigo (es. semi verdi gg) ß Mendel concluse che: -Incroci tra individui che differisco tra loro in quanto omozigoti per due alleli diver (AA e aa) dello stesso gene dan origine ad una progenie (F1) costituita da individui identici tra loro tutti eterozigoti (Aa) -Incroci tra eterozigoti F1 (Aa x Aa) dan origine ad una progenie (F2) in cui compaio getipi diver in rapporti definiti e costanti: ¼ omozigote per un allele (AA) ¼ omozigote per l altro allele (aa) ½ eterozigote (Aa) QUADRATO DI PUNNET E SCHEMA RAMIFICATO Rappresentazione semplificata delle posbili combinazioni gametiche per calcolare le frequenze attese dei posbili getipi. GENITORI: Aa X Aa ½ A ½ a ½ A ½ a ¼ AA ¼ Aa ¼ Aa ¼ aa F2: ¼ AA ½ Aa (¼ Aa + ¼ Aa) ¼ aa Il quadrato di Punnett ha lo scopo di calcolare le frequenze attese dei posbili getipi. 4

5 09/12/15 Reincrocio Un reincrocio è un incrocio tra un individuo di getipo igto, che manifesta generalmente il fetipo dominante, e un individuo omozigote recesvo. Un reincrocio è effettuato allo scopo di determinare il getipo scosciuto. I fetipi della progenie del reincrocio rivela il getipo dell individuo in esame. Se l individuo di cui vogliamo sapere il getipo (e che presenta fetipo dominante P=purple): - omozigote - eterozigote X PP pp P p Tutti Tutti Pp X fetipo getipi meio gameti posbili getipi posbili Se l individuo che vuole testare è omozigote dopo il testcross la progenie presenta tutta il fetipo dominante. pp Pp p P p ½Pe½p Tutti Se l individuo è eterozigote metà della progenie avrà fetipo dominante e l altra metà recesvo ½ Pp e ½ pp fetipi posbili 100 % 50% e 50% Mendel effettuò anche una serie di incroci in cui era implicate contemporaneamente due paia di caratteri:

6 NO INCROCIO FRA PIANTE CHE DIFFERIVANO PER DUE CARATTERI Diibrido (P) giallo liscio SSYY x verde grinzoso ssyy NO (F1) SsYy giallo liscio (quattro tipi di gameti ciascu con una frequenza di ¼) Nella F2 ottenne quattro combinazioni diverse dei caratteri: Giallo liscio 315 9/16 Giallo grinzoso 101 3/16 Verde liscio 108 3/16 Verde grinzoso 32 1/16 Questi quattro tipi di semi so atte nella proporzione 9:3:3:1 2 a Legge di Mendel Assortimento Indipendente Afferma che i geni che controlla caratteri diver distribuisco in modo indipendente l u dall altro durante la produzione dei gameti La meio è la base dell assortimento indipendente 6

7 Genitore A Semi lisci SS Semi gialli YY Fiori porpora CC INCROCIO A TRE FATTORI poliibrido Genitore B Semi grinzo Semi verdi Fiori bianchi ss yy cc F1 SsYyCc lisci/ gialli/porpora triibrido (triplo eterozigote) Se le tre coppie di geni assortisco indipendentemente il triibrido produrrà 8 tipi di gameti tutti con la stessa probabilità Per ogni gene la probabilità di ciascu dei due tipi di gameti è ½. Se i tre geni assortisco indipendentemente la probabilità di ciascun tipo di gamete sarà ½ x ½ x ½ = 1/8 SYC SYc Syc SyC syc syc syc syc Dall incrocio (o autofecondazione) degli ibridi di F1 otterremo 8 clas fetipiche così suddivise: Ci so 64 combinazioni degli 8 gameti materni, ma questi corrispondo a solo 27 differenti getipi. Se c è dominanza i 27 getipi riduco ad 8 fetipi differenti. 27/64 SYC 9/64 SYc 9/64 SyC 9/64 syc 3/64 syc 3/64 syc 3/64 Syc 1/64 syc 9:3:3:1 = (3+1)2 27:9:9:9:3:3:3:1 = (3+1)3 n caratteri = (3+1)n SsYyCc x SsYyCc Qual è la probabilità del getipo SsyyCc? ½ Ss ¼ yy ½ Cc dunque 1/16 Gli esperimenti di Mendel stabiliro tre principi genetici di base: 1) Alcuni alleli so dominanti, altri recesvi 2) Durante la formazione dei gameti, gli alleli differenti segrega l u dall altro Alla F2 ci so 2 n clas fetipiche, dove n è il numero di coppie alleliche in eterozigo che distribuisco in modo indipendente Iltre il numero delle clas getipiche è 3 n dove n è il numero di coppie di alleli in eterozigo che distribuisco in modo indipendente. 3) Geni diver assortisco indipendentemente RIASSUMENDO Secondo Mendel: 1. I determinanti dei caratteri so elementi materiali discreti e n divibili, che passa di generazione in generazione attraverso i gameti 2. La presenza nei gameti di una delle due forme alternative (alleli) è dovuta all assortimento indipendente, ed è quindi casuale 3. L incidenza numerica dei ngoli getipi per ogni generazione è determinata dal calcolo delle probabilità 4. Coscendo un getipo e i rapporti di dominanza fra gli alleli può prevedere il fetipo. Le leggi di Mendel so sempre corrette? ASSOCIAZIONE TRA GENI Geni associati INTERAZIONE FRA ALLELI DELLO STESSO GENE Dominanza incompleta Codominanza Alleli letali INTERAZIONE TRA GENI DI COPPIE ALLELICHE DIVERSE Geni complementari Epista (recesva, dominante, doppia dominante) Soppresone 7

8 Dominanza completa Pisello seme liscio x seme rugoso Dominanza incompleta Colore del fiore in Mirabilis jalapa (bocca di leone) P rosso x bianco fetipo eterozigoti tutti seme liscio F1 rosa x rosa F2 1: bianco : 2 rosa : 1 rosso I rapporti fetipici so uguali ai rapporti getipici. Ricev Don AB A B 0 Gruppi sanguigni nell uomo: stema AB0 I A I A oppure I A i gruppoa I B I B oppure I B i gruppob I A I B gruppo AB ii gruppo 0 AB Codominanza A B 0 AB: accettore universale, 0: donatore universale EREDITA DEI GRUPPI SANGUIGNI NELL UOMO I GRUPPI PRINCIPALI SONO: A,B,AB,0 SISTEMA A PIU ALLELI (A,B,0) GRUPPO A (omozigote AA oppure eterozigote A0) GRUPPO B (omozigote BB oppure eterozigote B0) GRUPPO AB (eterozigote AB) GRUPPO 0 (omozigote 00) VI E INOLTRE IL GRUPPO Rh 8

9 Le leggi di Mendel so sempre corrette? ASSOCIAZIONE TRA GENI Geni associati INTERAZIONE FRA ALLELI DELLO STESSO GENE Dominanza incompleta Codominanza Alleli letali INTERAZIONE TRA GENI DI COPPIE ALLELICHE DIVERSE Geni complementari Epista (recesva, dominante, doppia dominante) Soppresone 9

10 10

11 Epista: (= che sta al di sopra) L'epista di fatto è una sorta di panacea con cui i genetisti della scorsa generazione spiegava quala stranezza "inspiegabile"! Il concetto di base risulta chiaro: se un carattere ha potere (sta sopra) ad un altro, sarà lui a decidere se il secondo carattere sarà vibile, indipendentemente dal fatto che questo (il carattere che "sta sotto") abbia u o più alleli posbili. Se i abbiamo tre alleli che conferisco code rispettivamente bianche, rosse o nere al geco leopardi, la presenza di un allele che n fa produrre la coda vanifica tutti gli altri! In questo caso quindi l'allele "che comanda" n codifica per il medemo carattere dell'allele che subisce l'epista. Anche altri esempi già citati so di fatto riconducibili all'epista: le rare raganelle blu so invariabilmente femmine perchè la perdita del pigmento giallo va di pari passo con l'espresone di un allele letale per il maschio. 11

12 PATOLOGIE MULTIFATTORIALI Infarto Diabete Malattia di Alzheimer Cardiopatie congenite Schizofrenia La codominanza è un evento genetico che riscontra quando due alleli manifesta entrambi in modo completo, e quindi entrambi so ricoscibili negli eterozigoti, dal punto di vista del fetipo. La codominanza manifesta negli individui diploidi o poliploidi. Un individuo diploide (come l'uomo) è dotato di un doppio assetto cromosomico, i due cromosomi di una stessa coppia cromosomica porteran due alleli (u per ogni cromosoma) per u stesso gene. Gli alleli posso essere uguali e dominanti (omozigote dominante), uguali e recesvi (omozigote recesvo) o diver (eterozigote). Nell'eterozigote un allele (dominante) può prevalere sull'altro (recesvo) ed il fetipo è determinato solo da un allele (quello dominante). In alcuni ca la dominanza può n essere completa ed in altri ca può manifestare la codominanza: entrambi gli alleli manifesta nel fetipo. Un esempio è il stema sanguig AB0, che è costituito da 3 alleli (Ia Ib e i), la cui combinazione determina 4 fetipi (gruppi sanguigni): tipo A (Ia-Ia o Ia-i), B (Ib-Ib o Ib-i), 0 (i-i) ed AB (Ia-IB). Ia e Ib so dominanti su i e codominanti fra loro. Ogni allele specifica per un antigene (gli individui A avran l'antigene A, i B l'antigene B, gli 0 nessun antigene e gli AB entrambi) che verrà ricosciuto da un anticorpo (tenendo presente che generalmente un individuo n produce anticorpi contro se stesso). Così un individuo A avrà l'antigene A, se il suo sangue viene trasferito in un individuo B, questo ricoscerà l'antigene come estraneo e svilupperà una azione immunitaria. I globuli ros verran agglutinati portando ad insufficienza nell'azione di alcuni organi ed anche la morte. Gli individui AB esprimo entrambi gli antigeni (codominanza) e quindi n sviluppa anticorpi, per questo so detti accettori universali. 12

13 Trasmisone dei geni ed espresone fetipica Colore del grasso nei conigli colore bianco colore giallo 1.Come agisco i geni per dare quel determinato fetipo? G YY x yy 2.Negli eterozigoti un allele impedisce l espresone dell allele alternativo? 3.Posamo trovare un meccanismo che spieghi la dominanza e la recesvità? F1 F2 Yy x Yy bianco YY Yy yy 1/4 2/4 1/4 bianco bianco giallo Come agisco i geni per dare quel determinato fetipo? Quando un coniglio mangia piante verdi, nei proces digestivi ha la scompozione di certi coloranti gialli xantofilla ad opera di un enzima presente nel fegato. Dalla degradazione deriva composti incolori e quindi il fetipo bianco del grasso. Se questo enzima manca, la xantofilla rimane inalterata, accumula nel grasso che avrà la colorazione gialla. L Perché negli eterozigoti un allele impedisce l espresone della sua alternativa? Nell eterozigote viene prodotta una quantità di enzima J sufficiente a determinare la scompozione di tutta la xantofilla ingerita. Quindi gli eterozigoti contengo metà enzima rispetto agli omozigoti M Consegue che, se cambiamo il stro approccio all aspetto del fetipo in osservazione, quantità di enzima versus colore del grasso, l allele Y n è dominante sull allele y perché l eterozigote Yy è distinguibile dall omozigote YY per la quantità di enzima. 13

GENETICA. Dott.ssa Priscilla Bettini http://www.dbag.unifi.it. http://www3.unifi.it/clscna/index.php

GENETICA. Dott.ssa Priscilla Bettini http://www.dbag.unifi.it. http://www3.unifi.it/clscna/index.php GENETICA Dott.ssa Priscilla Bettini http://www.dbag.unifi.it http://www3.unifi.it/clscna/index.php INNOVAZIONE DI MENDEL Scelta del materiale: Pisum sativum pianta annuale si autofeconda caratteri ben

Dettagli

ANALISI MENDELIANA. GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni.

ANALISI MENDELIANA. GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni. ANALISI MENDELIANA ANALISI MENDELIANA GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni. FENOTIPO: manifestazione fisica di un carattere genetico,

Dettagli

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione Genetica della trasmissione dei caratteri Genetica molecolare Genetica di popolazione Individuò regole attraverso cui i caratteri dei genitori si ripresentano nella progenie caratteristiche della prole

Dettagli

Gli eventi caratteristici della meiosi sono:

Gli eventi caratteristici della meiosi sono: Gli eventi caratteristici della meiosi sono: 1. la segregazione (=separazione) dei cromosomi omologhi; 2. l assortimento indipendente dei cromosomi; 3. il crossing-over LA COMPRENSIONE DI COME I GENI SI

Dettagli

Elementi di Genetica Vegetale

Elementi di Genetica Vegetale Elementi di Genetica Vegetale Roberto Tuberosa Dipartimento di Scienze agrarie Viale Fanin 44 Tel. 051-2096646 roberto.tuberosa@unibo.it www.distagenomics.unibo.it Titolo: Genetica e genomica Autori: Barcaccia

Dettagli

MENDEL E L EREDITARIETA

MENDEL E L EREDITARIETA MENDEL E L EREDITARIETA Gregor Mendel (1822-1884) era un monaco ceco, biologo e matematico; E considerato, per le sue osservazioni sulla trasmissione dei caratteri ereditari, il precursore della moderna

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA ed evoluzione PLUS 2 Capitolo B1 Da Mendel ai modelli di ereditarietà 3 Mendel, il padre della genetica

Dettagli

Da Mendel ai modelli di ereditarietà

Da Mendel ai modelli di ereditarietà Capitolo B1 Da Mendel ai modelli di ereditarietà 1 Mendel, il padre della genetica Gregor Mendel (1822-1894), monaco e naturalista, condusse esperimenti di genetica in un orto del monastero di Brno, nell

Dettagli

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel La trasmissione dei caratteri genetici e le leggi di Mendel I figli assomigliano ai genitori perché hanno ereditato da loro alcune caratteristiche fisiche. Ma in che modo avviene questa trasmissione dei

Dettagli

I pattern dell ereditarieta Le leggi di Mendel

I pattern dell ereditarieta Le leggi di Mendel I pattern dell ereditarieta Le leggi di Mendel Il concetto di gene Fu proposto per la prima volta nel 1865 da Gregor Mendel Fino a quel momento ben poco si conosceva riguardo ai meccanismi dell eredita.

Dettagli

Matematicandoinsieme. Mendel e l ereditarietà

Matematicandoinsieme. Mendel e l ereditarietà Matematicandoinsieme Mendel e l ereditarietà 1 Gregor Mendel: il padre della genetica Gregor Mendel(1822-1894) Monaco e naturalista austriaco. Condusse i suoi studi sulle piante del pisello odoroso nel

Dettagli

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o Cromosomi sessuali Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma diversa). Nell uomo e in molte altre specie (ma

Dettagli

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI GENETICA Modulo di 6 CFU Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI Docente: Flavia Cerrato Dip.to Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche

Dettagli

MENDEL E LE SUE LEGGI

MENDEL E LE SUE LEGGI MENDEL E LE SUE LEGGI Gregor Mendel (1822 1884) Era un monaco boemo considerato il padre della genetica, a cui si debbono le prime fondamentali leggi sull ereditarietà (1865). E importante ricordare un

Dettagli

Gregor Mendel formulò le leggi di base dell ereditarietà

Gregor Mendel formulò le leggi di base dell ereditarietà Gregor Mendel formulò le leggi di base dell ereditarietà Monaco agostiniano del monastero di Brno, nell odierna Repubblica Ceca. Nel 1856, cominciò a studiare come i caratteri venivano trasmessi dai genitori

Dettagli

Libri di testo consigliati:

Libri di testo consigliati: BIOLOGIA GENERALE II Modulo I: Genetica Anno accademico 2003-2004 Docente: Dr. Filippo Geuna DIPROVE - Sez. Coltivazioni Arboree Tel: 02-50316550 E-mail: filippo.geuna@unimi.it Appunti I principi della

Dettagli

Genetica: Lo studio dell eredità

Genetica: Lo studio dell eredità Genetica: Lo studio dell eredità Perché la progenie assomiglia ai genitori? Perché alcuni individui in una popolazione differiscono? Giardino di Mendel nel monastero. Piano sperimentale di Mendel 1. Buona

Dettagli

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare Ciclo vitale breve Producono molti frutti Improbabile la fecondazione naturale Presentano 2 caratteri

Dettagli

Le piante superiori a fiore possono riprodursi in due modi: 1. IMPOLLINAZIONE 2. AUTOFECONDAZIONE

Le piante superiori a fiore possono riprodursi in due modi: 1. IMPOLLINAZIONE 2. AUTOFECONDAZIONE LE LEGGI DI MENDEL Le piante superiori a fiore possono riprodursi in due modi: PISTILLO Stigma Stilo Ovario STAME Antera Filamento 1. IMPOLLINAZIONE 2. AUTOFECONDAZIONE INCROCIO Si rimuovono gli stami

Dettagli

La L G e G n e et e ica Le leggi di Mendel

La L G e G n e et e ica Le leggi di Mendel La Genetica Le leggi di Mendel Il monaco Gregor Mendel (1822-1884) fu il primo a studiare in modo rigoroso il fenomeno della trasmissione dei caratteri ereditari. Per questo, pur non avendo nessuna conoscenza

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL Gregor Johann Mendel (1822-1884) Comprese i principi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari alla progenie senza conoscere - l esistenza dei geni

Dettagli

SECONDA LEGGE DI MENDEL

SECONDA LEGGE DI MENDEL SECONDA LEGGE DI MENDEL Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente Il rapporto fenotipico 9:3:3:1 in incroci di diibridi Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente

Dettagli

GENETICA prima parte

GENETICA prima parte GENETICA prima parte Le caratteristiche di ogni persona formano il patrimonio ereditario e sono trasmesse dai genitori ai figli. Gregor Mendel per primo spiegò come si trasmettono questi caratteri. Vissuto

Dettagli

TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1)

TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1) TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1) 1859 DARWIN Natura ereditaria della variabilità delle specie 1865 MENDEL Leggi che regolano la trasmissione dei caratteri 1902 GARROD Primo esempio umano di ereditarietà

Dettagli

Cenni storici. leggi dell ereditarietà. Pisello odoroso (Pisum Sativum) 10/05/2012 L-1 1

Cenni storici. leggi dell ereditarietà. Pisello odoroso (Pisum Sativum) 10/05/2012 L-1 1 Cenni storici prima di Mende la teoria più accreditata era quella della ereditarietà intermedia : una volta che due caratteri si combinano è impossibile separarli nuovamente Pisello odoroso (Pisum Sativum)

Dettagli

Ampliamenti delle leggi di Mendel

Ampliamenti delle leggi di Mendel Ampliamenti delle leggi di Mendel 1 La dominanza incompleta Nella dominanza incompleta gli eterozigoti mostrano un fenotipo intermedio a quello dei genitori, in accordo con le leggi di Mendel. Entrambi

Dettagli

Trasmissione del materiale ereditario

Trasmissione del materiale ereditario Trasmissione del materiale ereditario Confronto tra mitosi e meiosi: La mitosi consiste in una duplicazione dei cromosomi seguita da una regolare separazione Ciascun cromosoma si comporta indipendentemente

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

Perché la pianta di pisello? Gregor Mendel padre della genetica

Perché la pianta di pisello? Gregor Mendel padre della genetica La genetica è definita come: Lo studio dei caratteri ereditari Variabilità discontinua: si manifesta in una popolazione in due o più forme chiaramente distinte e separate dette fenotipi Il punto centrale

Dettagli

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà GENETICA: è la scienza che studia i caratteri ereditari degli organismi viventi, i meccanismi attraverso i quali si trasmettono ai discendenti e le modalità con cui si manifestano. La genetica moderna

Dettagli

1 - La nascita della genetica-

1 - La nascita della genetica- 1 - La nascita della genetica- La Genetica è la Scienza che studia come i caratteri ereditari si trasmettono dai genitori ai figli. I caratteri ereditari sono le caratteristiche di ogni persona come per

Dettagli

La Genetica. Le leggi di Mendel

La Genetica. Le leggi di Mendel La Genetica Le leggi di Mendel Il monaco Gregor Mendel (1822-1884) fu il primo a studiare in modo rigoroso il fenomeno della trasmissione dei caratteri ereditari. er questo, pur non avendo nessuna conoscenza

Dettagli

LA GENETICA. Dott.ssa Valentina Terio

LA GENETICA. Dott.ssa Valentina Terio LA GENETICA Dott.ssa Valentina Terio LLA GENETCA SCIENZA NATA CIRCA 150 ANNI FA GRAZIE AD UN STUDIOSO AUSTRIACO DI NOME MENDEL Pisello da giardino per la facilità di crescita e la possibilità di una impollinazione

Dettagli

Copyright 2006 Zanichelli editore

Copyright 2006 Zanichelli editore Le leggi di Mendel La genetica è una scienza dalle radici antiche Le radici storiche della genetica, la scienza dell ereditarietà, risalgono agli antichi tentativi di selezionare linee pure. I tentativi

Dettagli

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Insieme delle caratteristiche contenute nei geni, sia quelle manifeste, sia

Dettagli

GENETICA POST-MENDELIANA

GENETICA POST-MENDELIANA GENETICA POST-MENDELIANA Prof.ssa Flavia Frabetti aa.2010-11 DOMINANZA INCOMPLETA GLI IBRIDI F 1 MANIFESTANO UN ASPETTO FENOTIPICO INTERMEDIO RISPETTO ALLE DUE VARIETÀ PARENTALI P RR X rr LINEE PURE R

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a.2011-2012 11.10.2011 Lezioni N. 7 e 8 Ereditarietà Mendeliana Segregazione alleli, indipendenza geni, associazione, ricombinazione Dott.ssa Elisabetta Trabetti UN GENE =

Dettagli

L epistasi è una forma d interazione tra geni, in base alla quale un gene maschera l espressione fenotipica di un altro gene

L epistasi è una forma d interazione tra geni, in base alla quale un gene maschera l espressione fenotipica di un altro gene L epistasi è una forma d interazione tra geni, in base alla quale un gene maschera l espressione fenotipica di un altro gene L interazione genica è causa di rapporti diibridi atipici. Consideriamo un

Dettagli

La Genetica. Le leggi di Mendel

La Genetica. Le leggi di Mendel La Genetica Le leggi di Mendel La Genetica Il monaco Gregor Mendel (1822-1884) fu il primo a studiare in modo rigoroso il fenomeno della trasmissione dei caratteri ereditari. Per questo, pur non avendo

Dettagli

I ESERCITAZIONE GENETICA

I ESERCITAZIONE GENETICA 2-04-2008 _ Dott.Baratta I ESERCITAZIONE GENETICA 1) Definizione di Probabilità (eventi elementari) 2) Calcolo della Probabilità di eventi composti (Regola del prodotto e della somma) 3) Predizione dei

Dettagli

GENETICA. E la scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari dai genitori ai figli EREDITARIETA

GENETICA. E la scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari dai genitori ai figli EREDITARIETA GENETICA GENETICA E la scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari dai genitori ai figli EREDITARIETA GENOMA E il corredo di informazioni genetiche di un organismo L unità fondamentale è

Dettagli

ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL

ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL Mendel rinuncia alle sue ricerche Mendel proseguì le sue ricerche su altre piante per ottenere conferme alle sue leggi, ma trovò tante e tali contraddizioni che (si dice)

Dettagli

L ereditarietà. Il lavoro di Mendel. fenotipi alternativi. carattere. forma del seme. colore del seme. verde. giallo.

L ereditarietà. Il lavoro di Mendel. fenotipi alternativi. carattere. forma del seme. colore del seme. verde. giallo. L ereditarietà I figli generati per riproduzione sessuale, eredita dai genitori le caratteristiche di base della propria specie e determinate caratteristiche indiiduali che li rendo mili, ma n identici,

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

Di che colori hai gli occhi occhi?

Di che colori hai gli occhi occhi? Di che colori hai gli occhi occhi? Esplorando la cellula La variabilità dei caratteri Mendel: il metodo scientifico Il mondo dei grandi numeri Il modello "moneta" e le leggi di Mendel Dal modello alla

Dettagli

Equilibrio di Hardy-Weinberg

Equilibrio di Hardy-Weinberg Equilibrio di Hardy-Weinberg L'equilibrio di Hardy-Weinberg, o legge di Hardy-Weinberg [1][2] è un modello della genetica delle popolazioni che postula che all'interno di una popolazione (ideale), vi è

Dettagli

Genetica Mendeliana. scaricato da www.sunhope.it. La modalità di trasmissione dei caratteri ereditari nelle specie a riproduzione sessuale

Genetica Mendeliana. scaricato da www.sunhope.it. La modalità di trasmissione dei caratteri ereditari nelle specie a riproduzione sessuale La modalità di trasmissione dei caratteri ereditari nelle specie a riproduzione sessuale I gameti, spermatozoi ed ovocellule, sono cellule germinali aploidi (n), prodotto di un processo di divisione meiotica.

Dettagli

Costruzione di mappe geniche. Ancora a proposito di leggi (quelle di Mendel) con molte eccezioni.

Costruzione di mappe geniche. Ancora a proposito di leggi (quelle di Mendel) con molte eccezioni. Costruzione di mappe geniche Ancora a proposito di leggi (quelle di Mendel) con molte eccezioni. Rapporto fenotipico tra diibridi Mendel AaBb x AaBb A-B- 9 A-bb 3 aab- 3 aabb 1 Frequenza dei gameti: 1:1:1:1

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

Capitolo 2 Eredità mendeliana

Capitolo 2 Eredità mendeliana Capitolo 2 Eredità mendeliana 2.1 Se una cavia nera di sesso femminile è sottoposta a incrocio di prova e produce 2 figli neri, qual è il suo probabile genotipo? Con quale grado di certezza può essere

Dettagli

ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009

ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009 ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009 Esercizio n 1 L affermazione seguente è vera o falsa? Spiegare il perché. Tutti gli spermatozoi di un uomo sono geneticamente uguali? Esercizio n 2 La

Dettagli

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la.

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la. Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la Genetica Le leggi dell ereditarietà Geni e alleli Ogni carattere

Dettagli

GENETICA GENERALE ED UMANA LA GENETICA E LA SCIENZA DELL EREDITARIETA, CIOE STUDIA LA TRASMISSIONE DELLE CARATTERISTICHE EREDITARIE, CHE DISTINGUONO UN SOGGETTO DALL ALTRO. NEGLI ULTIMI DECENNI LA GENETICA,

Dettagli

Le strategie mendeliane

Le strategie mendeliane Le strategie mendeliane Il punto di partenza: il rompicapo sull eredità e come l approccio sperimentale innovativo di Mendel aiutò a risolverlo. Il lavoro vero e proprio: l analisi genetica secondo Mendel,compresa

Dettagli

Come indicare i cromosomi sessuali negli incroci

Come indicare i cromosomi sessuali negli incroci Come indicare i cromosomi sessuali negli incroci Femmina eterozigote per un carattere autosomico A ed uno X-linked B A a B 1 1 X X b OPPURE AaBb Se volete scriverlo e se avete queste informazioni Maschio

Dettagli

Le classi fenotipiche F2 così ottenute sono compatibili con una ipotesi di geni indipendenti? Motivare la vostra conclusione.

Le classi fenotipiche F2 così ottenute sono compatibili con una ipotesi di geni indipendenti? Motivare la vostra conclusione. Nella petunia il carattere petalo rosso (R) è dominante su petalo bianco (r) ed il carattere stelo lungo (L) dominante su stelo corto (l). Da un incrocio fra linee pure di piante a fiore rosso e stelo

Dettagli

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici I caratteri che sono determinati da molti geni mostrano una variazione continua Esempi nell uomo sono l altezza, l intelligenza, l abilità nello

Dettagli

La genetica. Scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari

La genetica. Scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari La genetica Scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari La genetica Ogni essere vivente quando si riproduce, genera altri esseri simili Ma i nuovi individui, pur somigliandosi non sono mai

Dettagli

LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione.

LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione. LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione. Gregor Jhoann Mendel (1822-1884) Mendel viveva nel monastero di Brum, a Brno in Repubblica Ceca, studiò

Dettagli

GENETICA GENERALE GENETICA UMANA E MOLECOLARE

GENETICA GENERALE GENETICA UMANA E MOLECOLARE GENETICA GENERALE GENETICA UMANA E MOLECOLARE Come si studiano i geni 1. Trasmissione genetica, studia i fenomeni del passaggio dei caratteri da generazione a generazione (sperimentale: in modelli animali

Dettagli

TEORIA GENERALE DELL EREDITARIETA BIOLOGICA

TEORIA GENERALE DELL EREDITARIETA BIOLOGICA Osservando i membri di una stessa famiglia ci si rende conto che, al di là delle differenze da persona a persona, esistono spesso anche evidenti somiglianze. CARATTERISTICHE TRASMESSE DA GENITORI A FIGLI

Dettagli

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione GENETICA La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione Mappatura: : domande Se 2 geni sono localizzati sullo stesso cromosoma (linked)) si possono scoprire nuove combinazioni di alleli

Dettagli

Scienza che studia la

Scienza che studia la Genetica Scienza che studia la trasmissione delle caratteristiche degli individui alla propria discendenza Genetica: termini Fenotipo:aspetto di una caratteristica per una determinata specie Linea pura:

Dettagli

10. CONCATENAZIONE GENICA

10. CONCATENAZIONE GENICA 10. CONCATENAZIONE GENICA Incrocio P occhi bianchi X occhi rossi F 1 occhi rossi occhi bianchi Genotipi P ww x w + F 1 ww + w Incrocio P ali miniature X ali normali F 1 ali normali ali miniature Genotipi

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

La superficie del globulo rosso è ricca di complesse strutture aventi caratteristiche antigeniche

La superficie del globulo rosso è ricca di complesse strutture aventi caratteristiche antigeniche La superficie del globulo rosso è ricca di complesse strutture aventi caratteristiche antigeniche galattosio Fucosio N-acetil-glucosamina N-acetil-galattosamina Glicolipide di base eritrocita galattosio

Dettagli

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT1. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO 23.03.2011 PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT1. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO 23.03.2011 PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT1 POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO 23.03.2011 PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA 1 GREGOR MENDEL 1822-1884 2 2 Grandi navigatori 3 3 Rotte commerciali per le

Dettagli

LA GENETICA MENDELIANA

LA GENETICA MENDELIANA LA GENETICA MENDELIANA A partire dal 1856, Johann Gregor Mendel (1822 1884) iniziò una lunga serie di esperimenti sulle piante di pisello (Pisum sativum), con le quali era facile effettuare incroci ed

Dettagli

Gli esperimen+ di Mendel. autofecondazione. autofecondazione F 1. autofecondazione F 2 ¾ ¼. semi semi. Rapporto 3 : 1 74,7% 25,3%

Gli esperimen+ di Mendel. autofecondazione. autofecondazione F 1. autofecondazione F 2 ¾ ¼. semi semi. Rapporto 3 : 1 74,7% 25,3% Mappatura gene+ca Mappatura gene+ca Gli esperimen+ di Mendel autofecondazione P autofecondazione F 1 autofecondazione F 2 semi semi 5474 1850 74,7% 25,3% ¾ ¼ Rapporto 3 : 1 Gli esperimen+ di Mendel P autofecondazione

Dettagli

Caratteristiche di un carattere complesso (o multifattoriale) Il fenotipo è influenzato dall azione di più geni e da un elevata componente ambientale.

Caratteristiche di un carattere complesso (o multifattoriale) Il fenotipo è influenzato dall azione di più geni e da un elevata componente ambientale. Caratteristiche di un carattere complesso (o multifattoriale) Il fenotipo è influenzato dall azione di più geni e da un elevata componente ambientale. La Psoriasi è una malattia genetica? Se tu sei affetto

Dettagli

Corso di. Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : :

Corso di. Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : : Corso di Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : giacorra@unina.it : 081.25.39446 Concetti chiave della terza lezione La ploidia nelle piante superiori Autopoliploidi

Dettagli

La genetica dei caratteri quantitativi

La genetica dei caratteri quantitativi Studia l ereditarietà nelle popolazioni dei caratteri quantitativi Molti caratteri sono quantitativi, cioè hanno molte classi fenotipiche Il modo in cui si esprimono e vengono trasmessi i caratteri quantitativi

Dettagli

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente POPOLAZIONE Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente E l'unità di base del cambiamento evolutivo, perché permette

Dettagli

Le basi dell ereditarietà

Le basi dell ereditarietà Le basi dell ereditarietà La genetica, cioè lo studio dell ereditarietà, è una scienza antica Le radici storiche della genetica risalgono agli antichi tentativi di selezionare linee pure. I tentativi di

Dettagli

I principi dell ereditarietà

I principi dell ereditarietà Pubblicò i suoi risultati nel 1866, ma la loro importanza non venne riconosciuta per ben 34 anni. Solo nel 1900, quando si iniziò a comprendere i fenomeni di mitosi e meiosi, i suoi lavori vennero riscoperti.

Dettagli

Genetica dei caratteri complessi

Genetica dei caratteri complessi Genetica dei caratteri complessi Lezione 3 1 Definizione Eredità dei caratteri complessi Determinati caratteri vengono trovati con maggior frequenza in alcune famiglie, non mostrando però la normale segregazione

Dettagli

Bioinformatica e Biologia Computazionale per la Medicina Molecolare

Bioinformatica e Biologia Computazionale per la Medicina Molecolare V Scuola di Ingegneria dell Informazione Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica II Scuola di Ingegneria dei Sistemi Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Dipartimento di Elettronica e Informazione

Dettagli

ESERCITAZIONE: LEGGE DI HARDY-WEINBERG

ESERCITAZIONE: LEGGE DI HARDY-WEINBERG ESERCITAZIONE: LEGGE DI HARDY-WEINBERG e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Esercizio 1 Il colore degli occhi di una specie di pipistrelli della frutta è determinata geneticamente da

Dettagli

Mendel 1 gene -> 2 alleli -> 2 fenotipi. Complicazioni. 1)1 gene-> diversi alleli-> diversi fenotipi 2)Diversi geni -> 1 fenotipo

Mendel 1 gene -> 2 alleli -> 2 fenotipi. Complicazioni. 1)1 gene-> diversi alleli-> diversi fenotipi 2)Diversi geni -> 1 fenotipo Interazioni geniche Mendel 1 gene -> 2 alleli -> 2 fenotipi Complicazioni 1)1 gene-> diversi alleli-> diversi fenotipi 2)Diversi geni -> 1 fenotipo I geni possono esistere in forme alleliche differenti

Dettagli

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana Anno Accademico 2004-2005 Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana Prof.ssa Anna Maria Rossi Corso di studio Scienze Biologiche Molecolari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università

Dettagli

La regina Vittoria d Inghilterra ( )

La regina Vittoria d Inghilterra ( ) Il caso emofilia La regina Vittoria d Inghilterra (1819-1901) Cromosoma X umano (Daltonismo Emofilia ) Daltonismo Cosa osservate di differente in questi due pedigree? Emofilia Daltonismo Emofilia Daltonismo

Dettagli

3 modulo didattico - Le

3 modulo didattico - Le 3 modulo didattico - Le mutazioni del DNA e le malattie monogeniche. Le mutazioni del genoma umano Mutazione: qualsiasi cambiamento permanente ed ereditabile del DNA Mutazione ereditata proveniente dai

Dettagli

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL CORSO DI GENETICA ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL Mendel rinuncia alle sue ricerche Mendel proseguì le sue ricerche su altre piante per ottenere conferme alle sue leggi, ma trovò tante e tali contraddizioni

Dettagli

I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso

I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso verificare tutti i possibili risultati della fecondazione tra cellula uovo e spermatozoi e constatare come le probabilità che nasca una femmina o un maschio sono entrambe pari al 50%. Figura 7 - Ad ogni

Dettagli

SEZIONE I - LA GENETICA MENDELIANA di Stefania Giannoni e Mauro Festa Larel

SEZIONE I - LA GENETICA MENDELIANA di Stefania Giannoni e Mauro Festa Larel SEZIONE I - LA GENETICA MENDELIANA di Stefania Giannoni e Mauro Festa Larel SEZIONE I - LA GENETICA MENDELIANA I.1 INTRODUZIONE. Tutti gli individui (batteri, piante, esseri umani) sono simili agli organismi

Dettagli

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità Alberi Genelogici I II SCHEMA DI ALBERI GENEALOGICI 1 2 3 4 1 2 3 4 5 6 7 Trasmissione ereditaria di un singolo gene Mendeliana (eredità monofattoriale) Autosomica Dominante. (AD) III IV 1 2 3 1 4 2 5

Dettagli

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà GENETICA... lessico Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà Geni: porzioni di DNA contenenti un'informazione che permette di decodificare una certa proteina. Es: gene che determina il colore dei

Dettagli

Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche

Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche doppio eterozigote Segregazione indipendente di due caratteri: geni non associati omozigote recessivo M= foglie normali m= foglie

Dettagli

La genetica mendeliana nasce dalle ricerche del monaco Gregor Mendel ( ), svolte circa 150 anni fa nel giardino del suo monastero.

La genetica mendeliana nasce dalle ricerche del monaco Gregor Mendel ( ), svolte circa 150 anni fa nel giardino del suo monastero. La genetica mendeliana nasce dalle ricerche del monaco Gregor Mendel (1822-1884), svolte circa 150 anni fa nel giardino del suo monastero. Dobbiamo al lavoro di Mendel la prima teoria scientifica sull

Dettagli

Le leggi di Mendel esposte in modo ragionato e critico di Luciano Porta

Le leggi di Mendel esposte in modo ragionato e critico di Luciano Porta Le leggi di Mendel esposte in modo ragionato e critico di Luciano Porta Le tre leggi di Mendel, che descrivono la trasmissione dei caratteri ereditari da una generazione all altra, segnano l inizio della

Dettagli

CARIOTIPO DEGLI AVICOLI

CARIOTIPO DEGLI AVICOLI Pollo007 CARIOTIPO DEGLI AVICOLI 24-11-15 Immagini: Lucidi lezioni Avicoltura prof. Bagliacca unipi.it MASCHIO - ZZ Sesso HOMOGAMETICO (un solo gamete) FEMMINA - ZW Sesso HETEROGAMETICO (due gameti) Immagini:

Dettagli

Genetica dei caratteri quantitativi

Genetica dei caratteri quantitativi PAS Percorsi Abilitanti Speciali Classe di abilitazione A057 Scienza degli alimenti Tracciabilità genetica degli alimenti Genetica dei caratteri quantitativi 1 Concetti di base in genetica L informazione

Dettagli

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame.

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame. Per facilitare lo studio, accanto ad alcuni argomenti del programma, sono riportate alcune domande a cui si deve saper rispondere se si è padroni dell argomento. Possono essere considerate come una verifica

Dettagli

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE GENI E CARATTERI EREDITARI I caratteri ereditari corrispondono a precisi tratti di DNA, i geni, che contengono le informazioni per la sintesi delle proteine. Ciascun gene occupa nel cromosoma una determinata

Dettagli

Verde frastagliato. Purpureo a patata. Verde frastagliato. Purpureo frastagliato X. Purpureo frastagliato X

Verde frastagliato. Purpureo a patata. Verde frastagliato. Purpureo frastagliato X. Purpureo frastagliato X Esercizi 1) Nel pomodoro il carattere foglia frastagliata C è dominante su foglia a patata c, e il carattere stelo purpureo A è dominante su stelo verde a. Nella tavola sotto sono riportati i risultati

Dettagli

1761-1766 Ereditarietà per mescolamento: il materiale genetico dei genitori si mescola nel momento in cui viene trasmesso alla progenie Fine 1700

1761-1766 Ereditarietà per mescolamento: il materiale genetico dei genitori si mescola nel momento in cui viene trasmesso alla progenie Fine 1700 1761-1766 Ereditarietà per mescolamento: il materiale genetico dei genitori si mescola nel momento in cui viene trasmesso alla progenie Fine 1700 Lamark: i cambiamenti comportamentali modificano i caratteri

Dettagli

Ereditarietà biologica: le leggi di Mendel, e le eccezioni alla ereditarietà mendeliana.

Ereditarietà biologica: le leggi di Mendel, e le eccezioni alla ereditarietà mendeliana. Ereditarietà biologica: le leggi di Mendel, e le eccezioni alla ereditarietà mendeliana. la scienza dell ereditarietà Le radici storiche della genetica, la scienza dell ereditarietà, risalgono agli antichi

Dettagli

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo GRUPPI SANGUIGNI La distribuzione dei gruppi sanguigni nella popolazione italiana è: gruppo A 36%, gruppo B 17%, gruppo AB 7%, gruppo 0 40%. Il gruppo sanguigno è determinato da un locus genetico con tre

Dettagli

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 2. Domande concettuali

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 2. Domande concettuali SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 2 Domande concettuali C1. Il lavoro di Mendel dimostrò che i determinanti genetici vengono ereditati con modalità dominante/recessiva. Questo era evidente in molti dei

Dettagli

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma Cromosomi sessuali Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma diversa). Nell uomo e in molte altre specie (ma

Dettagli