LA DIETA NEL CICLISTA -differenze fra gare brevi, medie e lunghe-

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA DIETA NEL CICLISTA -differenze fra gare brevi, medie e lunghe-"

Transcript

1 LA DIETA NEL CICLISTA -differenze fra gare brevi, medie e lunghe- Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana e dello Sport

2 La preparazione di una gara deve essere adeguata dal punto di vista fisico, ma anche alimentare Un alimentazione corretta nello sportivo permette di: - ottimizzare il rendimento durante l attività fisica; - ritardare la comparsa della fatica; - diminuire i tempi di recupero dopo l attività; - controllare alcuni dei fattori di rischio cardiovascolare e alcune patologie metaboliche

3 Ci sono due condizioni fondamentali da considerare nella dieta dello sportivo: Alimentazione quotidiana Alimentazione in riferimento alla competizione

4 ALIMENTAZIONE QUOTIDIANA L alimentazione dello sportivo, oltre a tener conto di cosa vuol dire «mangiare sano», deve fare riferimento a: diversa fase di preparazione fisica in cui si trova l atleta (periodo di riposo o periodo di allenamento) diversa tipologia di allenamento giornaliero ( intervall training, SFR, lungo, lipidico ) numero e durata degli allenamenti settimanali normo / sovrappeso del soggetto eventuali patologie/carenze ( deficit ferro, celiachia, atleta vegetariano )

5 ALIMENTAZIONE PER LA COMPETIZIONE Fa riferimento a tre momenti importanti: Prima della gara ( settimana che precede la gara, ore pre-gara ) Durante la gara (integrazione) Dopo la gara (recupero) Differente in base alla specialità (strada, MTB) e tipologia di gara (crono, GF, circuito, tappe )

6 VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE DELL ATLETA Studio del consumo degli alimenti e della composizione corporea dell atleta al fine di determinare se la sua dieta è adeguata a soddisfare i fabbisogni energetici che l attività fisica/sportiva richiede ed evitare carenze nutrizionali legate al rendimento sportivo

7 Anamnesi Medica Anamnesi Sportiva Anamnesi Alimentare

8 Valutazione della composizione corporea Esami di labotatorio Misure Antropometriche Consumi alimentari Dispendio Energetico Abitudini Alimentari

9 MISURE ANTROPOMETRICHE Peso e Altezza BMI BMI < SOTTOPESO BMI NORMOPESO BMI SOVRAPPESO BMI >30 OBESITA BMI OBESITA I BMI OBESITA II BMI> 40 OBESITA III correlazione con patologie metaboliche e cardiovascolari

10 Plicometria % massa grassa Uomini % bassa maratoneti, ciclisti minore di 8 % normale sportivi,sport di squadra da 8 a 12 % normale persone attive da 13 a 15 % normale sedentari da 16 a 18 % sovrappeso moderato da 19 a 25 % sovrappeso da 26 a 30 % obesità maggiore 30 Donne % bassa maratoneti, ciclisti <18 % Pallavolo % normale persone attive % sedentari % sovrappeso moderato % sovrappeso % Sovrappeso elevato >37

11 Uomo: 10 pliche Donna: 4 pliche

12 Circonferenze Corporee: - Vita ( M > 94cm ; F > 80cm) - Fianchi relazione con rischio CV - Arti eventuali dismetrie muscolari

13 Importanza del peso corporeo nel ciclista Bassa % grasso auspicabile in ogni disciplina sulle due ruote BMI basso permette di esprimere una maggior F/ pendenza salite, crono, MTB BMI alto permette di esprimere wattaggi maggiori gare in piano, gare a circuito

14 ESAMI DI LABORATORIO Emocromo Azotemia Creatininemia Acido urico GOT, GPT, GGT Bilirubina tot, diretta, indiretta Fosfatasi alcalina Glicemia Emoglobina glicosilata OGGT (75 gr di glucosio) Insulinemia Omocisteina PCR FT3 FT4 TSH Colesterolo totale Col-HDL Col-LDL Trigliceridi FFA Prealbumina PA RBP Transferrina TA Elettroliti Sideremia Ferritina Amilasi pancreatica Vitamine Vit B12 Vit B6 Vit E Folati. Minerali

15 Nell atleta. Ferro, Ferritina, Transferrina eventuale carenza ferro (anemia dell atleta) Prealbumina, Albumina, Transferrina, Protidogramma indicatori dello stato proteico globale Elettroliti (Na, K, Mg..) Vitamine

16 CONSUMI ALIMENTARI Cosa, Quando, Quanto e Dove Stima dell Introito Calorico Conoscenza delle Abitudini Alimentari Calorie? Tipologia di Nutrienti? Relazione con l allenamento? Falsi Miti? Possibili Carenze?

17 VALUTAZIONE DEL FABBISOGNO ENERGETICO Calorimetria Diretta ricerca Calorimetria Indiretta misurazione ossidazione nutrienti Formule Predittive Fabbisogno Calorico del Soggetto (MB, di attività, TID)

18 Il consumo calorico nel ciclismo Dipende da numerosi fattori: peso del ciclista :più si pesa, più si consuma a parità di altri fattori spt in salita pendenza della strada: in salita la Fg tende a spingere la bicicletta verso il basso velocità : maggiore è la velocità maggiore è il consumo calorico

19 peso e tipologia della bicicletta : più pesa, maggiore è il consumo calorico; più i pneumatici sono larghi, maggiore è il loro attrito con la strada e maggiore la spesa energetica a parità di velocità percorso ( asfalto o sterrato) esposizione all aria: pedalare contro la resistenza dell aria aumenta il dispendio energetico

20 Per un uomo di circa 70 kg, si può far riferimento ai seguenti valori medi e indicativi: Consumo a 15 km/h: circa 150 Kcal/h Consumo a 20 km/h: circa 200 Kcal/h Consumo a 25 km/h: circa 250 Kcal/h Consumo a 30 km/h: circa 320/330 Kcal/h Consumo a 35 km/h: circa 400/420 Kcal/h Consumo a 40 km/h: circa 600 Kcal/h v, E non prop ma magg per via della R aria

21 FABBISOGNO DEI MACRONUTRIENTI PER L ATTIVITA FISICA DIETA BEN BILANCIATA Carboidrati 55-60% Lipidi 25-30% Proteine 15%

22 CARBOIDRATI 55-60% dell intera quota energetica giornaliera - 80% zuccheri complessi (pasta, pane, biscotti, fette biscottate, riso, patate, ) - 20% zuccheri semplici (zucchero, miele, marmellate, dolci, frutta, ) Importanza di una dieta ricca in carboidrati: soddisfa la prolungata e notevole richiesta d energia durante l allenamento e/o la gara; conserva le proteine muscolari Le riserve di glicogeno nel muscolo/fegato e di glucosio nel sangue: maggiore fonte di energia in condizioni di scarso apporto di O2 ai muscoli oltre che fonte energetica d innesco per il metabolismo aerobico. ( 4Kcal/g)

23 Cibi Contenti Carboidrati - Cereali (moltissimi) - Legumi (non tanti) - Frutta ( media) - Verdura (pochi) - Dolci (tantissimi, troppi!!) - Dolcificanti ( zucchero, miele) - Latte e derivati (non molti)

24 LIPIDI 25-30% dell intera quota energetica giornaliera Corretto rapporto tra acidi grassi saturi e insaturi: 7% saturi, 10% polinsaturi, 10-15% monoinsaturi. Funzione energetica (9Kcal/g) di tipo termico, di deposito (tessuto adiposo) e sono utilizzati nei lavori «lenti e lunghi» Altre funzioni nell organismo (vitamine liposolubili, funzione regolatrice, sintesi di ormoni, membrane cellulari )

25 Alimenti Contenenti Lipidi: 1) Grassi animali: latte e formaggi, uova, carne e pesce 2) Grassi vegetali: Oli di tutti i generi, frutta secca, avocado, soia 1) Saturi: in eccesso sono dannosi per l organismo (grassi animali) burro,lardo 2) Insaturi: al di là dell alto contenuto calorico non creano problemi all organismo (grassi vegetali) olio, pesce 3) Transaturi (o detti grassi idrogenati): sono i più dannosi di tutti! (modificati chimicamente) prodotti industriale,patatine,brioche confezionate

26 PROTEINE 0,8-1 g/kg quantitativo adeguato senza tener conto dell attività fisica Programma di allenamentofi aumento richieste proteiche Traumi muscolari (funzione plastica) Richiesta metabolica 1,2-1,8 g/kg Quantitativo proteico necessario e sufficiente per un atleta agonista, senza bisogno di ricorrere a supplementazioni In fasi di potenziamento muscolare e allenamenti quotidiani fifino a 2-2,5 g/kg, ma solo per brevi periodi. NB:tale apporto è raggiungibile con la normale razione alimentare senza ricorrere a prodotti dietetici costituiti da proteine o singoli amminoacidi. 15% dell intera quota energetica giornaliera; di origine sia animale (latte e derivati, carni, pesci, uova, ) che vegetale (legumi, cereali, ).

27 Funzione plastica e solo in minima parte energetica ( 4 Kcal/g) (amminoacidi ramificati ) Costituite aminoacidi di 20 tipi diversi, 8 sono essenziali, cioè il nostro organismo non è in grado di produrli ed è necessario introdurli con la dieta Aa essenziali sono contenuti nelle proteine animali ( carne, pesce,uova) che hanno però anche un elevata % di grassi=> proteine vegetali (legumi secchi)->6aa + cereali (pasta,riso,mais) ->2aa

28 MICRONUTRIENTI: MINERALI E VITAMINE MINERALI 3% della nostra composizione. Con una dieta equilibrata il rischio di carenze di minerali e decisamente improbabile Unici a rischio: il calcio in un alimentazione scarsa di latte e derivati (o broccoli,arance,spinaci) il ferro per attività sportiva intensa o gravidanza

29 VITAMINE Le vitamine si possono dividere in due gruppi principali: Vitamine liposolubili Vitamine idrosolubil Non sono stati dimostrati effetti di miglioramento del rendimento atletico in relazione a supplementazione di vitamine

30 DISTRIBUZIONE DEGLI ALIMENTI NELLA GIORNATA 20% colazione 10-15% spuntini 20-30% pranzo 20-30% cena MA. Orario e Tipologia dell Allenamento (Orari di Lavoro!!! Pasti Veloci!!!)

31 Esempio 1: allenamento al mattino Colazione 2h prima: fette biscotte + marmellata + the o caffè Pranzo Spuntino Cena pasti come abitudine

32 Esempio 2: allenamento in pausa pranzo Colazione Spuntino: 1 frutto + toast Inizio allenamento: 1 barretta di carboidrati entro 30min Pranzo Merenda Cena

33 Esempio 3: allenamento pomeridiano Colazione Spuntino Pranzo Merenda: 1 frutto + fetta crostata/ barretta ai cereali/cracker Cena

34 ALIMENTAZIONE E COMPETIZIONE Dieta che l atleta deve seguire PRIMA della prova DURANTE la prova DOPO la prova Ottimizzazione della prova atletica Recupero a a a a Alimentazione pre-gara (giorni precedenti la prova) Pasto prima della gara Alimentazione durante la gara Alimentazione post-gara

35 L alimentazione che precede l impegno sportivo è fortemente influenzata dalle caratteristiche della gara stessa e in particolar modo della sua durata. Nelle discipline di lunga durata (> 60-90min) la «preparazione nutrizionale» è di assoluta importanza In tali discipline (maratona, sci fondo, ciclismo su strada..)l obiettivo che ci si prefigge con la dieta è aumentare il più possibile la concentrazione muscolare ed epatica di glicogeno

36 Glicogeno Muscolare ed Epatico Glicogeno = molecola di deposito del glucosio Glicogeno Muscolare utilizzato quando il muscolo è in attività; è maggiore nei soggetti ben allenati Glicogeno Epatico regola costantemente il livello di glicemia

37 Durante uno sforzo muscolare (per esempio una corsa) i muscoli utilizzano la loro riserva di glicogeno. Contemporaneamente il fegato rilascia una parte del suo, parte che viene trasformata in glucosio che passa nel sangue e viene utilizzato sia come energia diretta che come fonte per la ricostruzione del glicogeno muscolare. Sangue, muscoli e fegato si scambiano le fonti energetiche, convertendole e riconvertendole a seconda delle necessità e delle possibilità dei vari processi coinvolti

38 Le riserve di glicogeno del nostro organismo sono insufficienti a garantire l energia necessaria per lunghe competizioni, riescono a coprire circa Kcal.in una tappa media del giro d Italia si arriva ad un consumo di circa 3600Kcal!!! L energia restante deve perciò essere fornita dai grassi e dai carboidrati assunti in gara

39 Nelle lunghe distanze il contributo dei lipidi è fondamentale L atleta più esperto ha maggior capacità di utilizzo dei grassi in gara MA «i grassi bruciano nel fuoco dei carboidrati»

40 Come possiamo utilizzare in maniera ottimale le nostre scorte di carboidrati???

41 PUNTO 1: «scarico-carico» dei carboidrati Aa 70 studiosi svedesi ( Saltin & Hermansen) : «regime di super-compensazione» 3 giorni dieta ipo-glucidica + 3 giorni dieta iperglucidica Aumento riserve glicogeno muscolare (1,3-1,8g/100g muscolo >3,5g/100g muscolo) Difficoltà a sostenere i 3 giorni ipo-glucidici 1 giorno dieta ipo-glucidica (merc) + 3 giorni dieta iper-glucidica (giov-sab)

42 Esempio dieta ipo-glucidica (10-30% carboidrati) Colazione: latte+ cereali + spremuta Spuntini : yogurt / grana + noci Pranzo: carne + verdura Cena: pesce + verdura

43 Esempio dieta iper-glucidica (80-90% carboidrati) Colazione: spremuta + latte + fette biscottate con marmellata Spuntini: 1 frutto + barretta ai cereali Pranzo: pasta al pomodoro + verdura + 1 panino Cena: riso in bianco + bresaola + verdura + panino Spuntino serale: 1 frutto

44 PUNTO 2: COLAZIONE PRE-GARA Gli obiettivi del pasto pre-gara sono: -massimizzare le riserve glucidiche dopo il digiuno notturno -stabilizzare la glicemia -mantenere una minima sensazione di sazietà -mantenere un idratazione ottimale -ritardare insorgenza della fatica La pianificazione della dieta deve tenere in considerazione l impatto emotivo della gara, che può ridurre l appetito e determinare nausea,diarrea,crampi gastrici ( utilizzo cibi liquidi) E bene che l atleta stesso individui il suo miglior pasto pregara sperimentando in allenamento l effetto e l efficacia di differenti alimenti

45 Il pasto deve essere consumato 2h30min- 3h prima della gara Il pasto deve essere di volume moderato e facilmente digeribile Deve contenere prevalentemente carboidrati e solo una piccola quota di proteine e grassi ( più lenti da digerire) Esempio: the + fette/biscotti/pane tostato

46 Errori da Evitare Ipoglicemia da digiuno prolungato Iperglicemia con conseguente iperinsulinemia e ipoglicemia reattiva Terminare il pasto a ridosso della partenza poiché può provocare disturbi gastrici (pesantezza, acidità, nausea..) o generali (capogiro, calo delle forze..) poiché una quota del sangue destinato al muscolo è ancora sequestrata dall apparato digerente

47 PUNTO 3: LA RAZIONE D ATTESA Evitare il possibile rischio di ipoglicemia e aumentato utilizzo del glicogeno muscolare nei primi 30-60min di gara Componente idrica per correggere la disidratazione che inizia già prima della competizione Zuccheri (maltodestrine) per fornire un ulteriore quota di energia pronta all uso risparmiando il glicogeno muscolare

48 In commercio esistono diversi prodotti da poter utilizzare come razione d attesa: Borraccia con 500mL acqua + 40g maltodestrine in polvere Borraccia con 500mL acqua + gelatina a base di carboidrati a basso IG ( maltodestrine, fruttosio) Borraccia con 500mL acqua + preparato in polvere a base di carboidrati a basso IG + altri nutrienti a piccoli sorsi 1h-30min prima dell inizio gara

49 Esempio Maltodestrine, fruttosio Aa glucogenetici, chetogenetici BCAA L-acetilcarnitina

50 DURANTE LA GARA Durante la competizione l obiettivo è quello di recuperare acqua, sali minerali e carboidrati Uno dei vantaggi del ciclista è il minor scuotimento gastrico a cui vanno incontro rispetto ai podisti

51 Carboidrati Lo scopo durante esercizio fisico non è la resintesi del glicogeno muscolare o l evitamento della fatica, ma il risparmio del glicogeno già immagazzinato a livello muscolare e il ritardare l insorgenza della fatica Ciò consente all atleta di disporre di un ulteriore pool energetico da utilizzare nelle fasi finali della gare o in momenti di accelerazioni 30-40g carboidrati ogni ora, a partire dalla prima ora e mezza circa di attività (ossidazione 1g/min carboidrati dal nostro organismo) Miscela di carboidrati (maltodestrine e fruttosio) per sfruttare le diverse velocità di transito gastrico e modalità di assorbimento intestinale NB la CAFFEINA (non il caffè!!) facilita assorbimento dei carboidrati

52 Acqua e Sali Minerali La sudorazione provoca perdite di liquidi e sali (Na, K, Mg) che vanno compensate per evitare disidratazione, calo della prestazione, crampi, La sete non è una «spia» adeguata durante l attività sportiva ne tanto meno specifica La durata della competizione, il clima e la sudorazione specifica del soggetto influenzano la bevanda ideale per la gara

53 Se si compete per più di 60min è necessario assumere ml acqua ogni min a piccoli sorsi (borracce, ristori) Se l ambiente è particolarmente caldo o l atleta ha una sudorazione copiosa la quantità può essere aumentata

54 Integrazione e Durata della competizione (allenamento) La durata della gara più che l intensità della stessa sono il parametro di riferimento per pianificare la giusta integrazione in termini qualitativi e quantitativi L intensità di alcune fasi della competizione ci suggeriscono quali sono le tempistiche più o meno indicate per l assunzione degli alimenti evitare di mangiare nelle fasi più impegnative della gara ( no in salita!!!!) Fondamentale conoscere in funzione della gara quali integratori scegliere e il loro ordine di assunzione ( panino, barretta, gel)

55 Gara di 2h-2h30min ES: gare a circuito, GF corte, crono, cross country Borraccia con Acqua, Sali ed eventualmente carboidrati Non serve altra integrazione

56 Gara di 3h-3h30min Es: GF media, Marathon Dopo 1h30min: panino con marmellata/ miele o barretta con carboidrati ( Kcal) Borracce con Acqua, Sali e carboidrati

57 Gara di 4h-4h30min Es: GF medie, Marathon Dopo 1h30min: panino con marmellata/miele o barretta con carboidrati Dopo 2h30min: panino con marmellata/miele o barretta con carboidrati Dopo 3h30min: gel con maltodestrine e fruttosio Borracce con acqua, sali, carboidrati

58 Gara sopra le 5h Es: GF lunghe, Marathon Dopo 1h30min: panino con prosciutto sgrassato o tacchino e/o barretta con carboidrati e proteine Ogni h successiva fare analogo spuntino (dal terzo spuntino panino con marmellata/barretta di carboidrati) Nelle ultime 2h di gara gli spuntini vanno ravvicinati ogni 45-30min e preferibilmente liquidi (gel a base di maltodestrine e fruttosio)

59 Borracce con acqua, sali, miscela di maltodestrine + fruttosio NB Nelle gare sopra le 5h anche le proteine vengono usate come fonte energetica nelle fasi finali della gara. Considerato il loro tempo di digestione più lungo, ha senso assumerle nei primi 2/3 spuntini. Possibile anche assumere BCAA in capsule o disciolti in bevande a partire dalla seconda h di attività e per tutta l uscita in bici

60 In commercio esistono prodotti a diversa formulazione da utilizzare in gara: gel o pack contenenti carboidrati sequenziali compresse masticabili o da sciogliere sotto la lingua contenenti carboidrati sequenziali polvere da sciogliere in 500mL acqua contenenti carboidrati sequenziali e sali minerali barrette energetiche che forniscono carboidrati in forma solida panini con marmellata o prosciutto

61 Esempio: buste Maltodestrine, fruttosio, destrosio Elettroliti

62 Esempio: pack Maltodestrine, fruttosio,destrosio Sali Caffeina

63 Esempio: barretta

64 ATTENZIONE!!!!! Acqua e Attività Fisica L idratazione è una componente fondamentale dell alimenatzione acqua = nutriente essenziale per la vita. In condizioni fisiologiche basali, alla temperatura ambiente(18-20⁰): perdite acqua < 1ml/min Con l attività fisica e l aumento della temperatura ambiente: fino a 15-25ml/min per la sudorazione Lo sportivo quindi è a rischio di disidratazione per l aumentata sudorazione durante l attività; se non vi è adeguata compensazione si determina un possibile calo della performance (quantità massima di sudore prodotto arriva a 1,5-2 litri/h)

65 Perdita di liquidi pari al 1-2%peso corporeo = scadimento prestazione Perdita di liquidi pari al 5%peso corporeo = calo del 30% capacità lavorativa Perdita di liquidi pari al 6-10% peso corporeo = possibile colpo di calore

66 Nell attività aerobica di lunga durata è importante bere molto il giorno prima della competizione. Poi circa 500 ml di acqua uno o due ore prima l inizio dell esercizio, in modo da favorire lo svuotamento gastrico e l assorbimento intestinale (razione d attesa) In gara ml ogni minuti, in modo da mantenere il più possibile a lungo la piena idratazione dell organismo. Ovviamente le perdite vanno compensate in rapporto all impegno che l attività comporta, alla temperatura e umidità relativa dell ambiente e al grado di preparazione atletica, tutti fattori che determinano una sudorazione più o meno abbondante.

67 ATTENZIONE: Nel caso di attività fisica intensa, l idratazione non deve essere lasciata al soddisfacimento della sensazione di sete da parte del soggetto poiché: influenzata da fattori psicologici (tensione della gara, preoccupazione ), la sete compare quando si è già perso l 1-2% del peso corporeo, con disidratazione e scadimento della prestazione. È consigliabile, quindi, idratarsi secondo un piano prestabilito.

68 DOPO LA GARA L alimentazione alla fine della competizione ha lo scopo di recuperare ciò che si è perso in gara: Reintegro di liquidi e sali minerali Ripristino delle riserve di glicogeno Recupero a livello muscolare

69 «ricarica del glicogeno» Dopo una gara o un allenamento lungo è necessario favorire la ricarica del glicogeno, ancora di più se si ha un altro impegno sportivo entro 72h o dopo 24h, come accade nelle gare a tappe (es ciclismo, corse a tappe ) Presentarsi ad una gara con poco glicogeno nei muscoli porterebbe ad una prestazione molto peggiore Una «normale» alimentazione consente di ricostruire tali riserve in 48h

70 Esistono 2 fasi nel recupero del glicogeno muscolare: I FASE: insulino-indipendente, le fibre muscolari assumono più facilmente e rapidamente il glucosio; 10-30min dopo gara vanno sfruttati per assumere carboidrati ad alto IG(anche a basso IG) prodotti in commercio per recupero II FASE: insulino-dipendente, utile assumere carboidrati a alto IG bevande dolci, crostata, frutta ogni 2h fino a 6h dalla gara

71 Oltre ai carboidrati nel dopo gara va ripristinato equilibrio idro-elettrolitico con assunzione di acqua e sali minerali ( utili anche per combattere acidosi) L assunzione di amminoacidi ramificati ( leucina, isoleucina, valina) dopo la gara facilita il recupero a livello muscolare; possono essere recuperati nell immediato attraverso integratori e successivamente mediante l assunzione di alimenti proteici ( grana, carne ) NB Studi dimostrano che il ripristino delle riserve glucidiche è favorito se assieme ai carboidrati si assumono proteine (in particolare aa ramificati)

72 Esempio Carboidrati Elettroliti Aa Ramificati Ferro, B12, vitamina C

73 Pasto post gara Pasto Completo!! Pasta/Riso Carne/Pesce/Bresaola Verdura Macedonia Torta Acqua

74 UTILITA DI ALTRI INTEGRATORI

75 Amminoacidi Ramificati (leucina, isoleucina, valina) dose raccomandata 5,4g /die normalmente presenti nei cibi; possono essere integrati dopo l attività sportiva: - in caso di allenamenti molto intensi per favorire il recupero muscolare - in soggetti che hanno bisogno di potenziare la massa muscolare In commercio come compresse o bustine Dose: 1g/10Kg peso corporeo

76 Glutammina E utile nei tessuti a rapido accrescimento come l epitelio intestinale e il tessuto emopoietico (cellule e anticorpi del SI) In condizioni «normali» è prodotta in quantità sufficiente a livello muscolare Gare ed allenamenti impegnativi possono ridurre il livello di glutammina riduzione resistenza alle infezioni Dose giornaliera 1-3g/die da 1mese e mezzo prima della gara

77 Esempio

78 Omega 3: Assunzione di acidi grassi essenziale risulta ridotta negli ultimi anni (fabbisogno 0,5g/die) In seguito ad esercizio fisico intenso il muscolo produce citochine proinfiammatorie (IL6 danno muscolare) Integrazione con omega 3 riduce la produzione di sostanze pro-infiammatorie e favorisce la produzione di sostanze antiinfiammatorie

79 Esempio

80 Grazie!!

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana CORSA E ALIMENTAZIONE Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana Un alimentazione corretta in chi pratica attività sportiva permette di: - ottimizzare il rendimento

Dettagli

1) Alimentazione allenamento: dieta da 2800-3400 calorie (atleta di 70 kg che si allena regolarmente).

1) Alimentazione allenamento: dieta da 2800-3400 calorie (atleta di 70 kg che si allena regolarmente). Alimentazione e Competizione 1) Alimentazione allenamento: dieta da 2800-3400 calorie (atleta di 70 kg che si allena regolarmente). 2) Alimentazione pre-gara Nelle discipline di lunga durata (> 60-90 minuti),

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

Guida alla nutrizione

Guida alla nutrizione CentroCalcioRossoNero Guida alla nutrizione Bilancio energetico e nutrienti Il mantenimento del bilancio energetico-nutrizionale negli atleti rappresenta un importante obiettivo biofisiologico. Diversi

Dettagli

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma I. Bonchi Dietista specializ. in nutrizione nello sport, gravidanza e allattamento I.bonchi@libero.it Con la collaborazione di Francesca Pascazio Nutrizione

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

SUPPORTO NUTRIZIONALE ALLA PREPARAZIONE ATLETICA Silvia Pogliaghi

SUPPORTO NUTRIZIONALE ALLA PREPARAZIONE ATLETICA Silvia Pogliaghi Seminario sul tema: La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute Federazione Italiana Rugby Centro Studi FIR Lunedì 14 Gennaio 2008, ore 14.30 Facoltà di Scienze Motorie, Verona Università

Dettagli

Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine!

Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine! ..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine! Alimentazione sana ed equilibrata Migliora

Dettagli

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Mercoledì 30 novembre 2011 Bolzano Via Cesare Battisti, 27 Il cibo influenza: La salute La composizione corporea La velocità

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Momenti di Gloria La medicina incontra lo sport: i muscoli Genova 18 aprile 2013 Alimentazione e sport Luca Spigno La dieta dello sportivo è diversa da quella del soggetto sedentario? Come dobbiamo nutrirci

Dettagli

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB L alimentazione nella ll disciplina di i li Bocce Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma Centro Tecnico Federale FIB Michelangelo Giampietro

Dettagli

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON Alimentazione e Integrazione sportiva per allenamento Triathlon VISITE: 1446 ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON La disciplina del Triathlon si sta sviluppando in maniera

Dettagli

ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA

ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA Tutti i gruppi alimentari (carboidrati, grassi, proteine) sono importanti per lo svolgimento dell attività sportiva, ma è utile fare alcuni distinguo sul tipo di alimenti

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE

Dettagli

Una corretta alimentazione nello sport. Dott.ssa Jessica Giardini BIOLOGA NUTRIZIONISTA

Una corretta alimentazione nello sport. Dott.ssa Jessica Giardini BIOLOGA NUTRIZIONISTA Una corretta alimentazione nello sport Dott.ssa Jessica Giardini BIOLOGA NUTRIZIONISTA CARBOIDRATI Sono alla base dell alimentazione costituiscono circa il 50% delle calorie che occorrono ogni giorno POSSIAMO

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale ALIMENTAZIONE dell ATLETA Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale A CHE SERVE MANGIARE? Gli alimenti ci forniscono l energia per muoverci, per respirare,per il battito cardiaco, per il funzionamento

Dettagli

L educazione alimentare

L educazione alimentare L educazione alimentare Educazione alimentare: alimenti e nutrienti Sono ALIMENTI tutte le sostanze che l organismo può utilizzare per l accrescimento, il mantenimento e il funzionamento delle strutture

Dettagli

Gli integratori: cosa sono e a cosa servono

Gli integratori: cosa sono e a cosa servono Gli integratori: cosa sono e a cosa servono Gli integratori alimentari, nella vita quotidiana, sono prodotti specifici che favoriscono l'assunzione di sostanze quali macronutrienti (carboidrati e proteine)

Dettagli

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro è un sostituto

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Dietista Silvia Bernardi Trento, 5 Marzo 2010 Il movimento spontaneo e l attività fisica, se iniziati precocemente, rappresentano la misura più efficace di terapia e prevenzione delle patologie del benessere.

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. MAURIZIO VIGANO Spec. in Medicina dello Sport

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. MAURIZIO VIGANO Spec. in Medicina dello Sport ALIMENTAZIONE E SPORT Dott. MAURIZIO VIGANO Spec. in Medicina dello Sport Argomenti: 1) Il fabbisogno energetico 2) Gli alimenti 3) L acqua 4) Vitamine, sali minerali, integratori 5) La dieta dello sportivo

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

ALIMENTAZIONE E PERFORMANCE SPORTIVA AMATORIALE E PROFESSIONISTICA Prof. IVO PULCINI Prof. ANGELO PULCINI PREMESSA Una dieta sana ed equilibrata spesso non basta a soddisfare le richieste nutrizionali

Dettagli

SCHEMA ALIMENTARE SKY LINE

SCHEMA ALIMENTARE SKY LINE SCHEMA ALIMENTARE SKY LINE Il nuoto è una disciplina sportiva di tipo aerobico-anaerobico misto in cui sono coinvolti principalmente i CARBOIDRATI per soddisfare il fabbisogno energetico. Devono essere

Dettagli

IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana

IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana ATTIVITÀ SPORTIVA ENDURANCE ALIMENTAZIONE 2 1 ADEGUATO APPORTO DI TUTTI

Dettagli

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate L evoluzione della specie L evoluzione umana Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Master in Scienze dello Sport e del Fitness Prof. ac Sorv. Nutrizionale e Val. Composizione Corporea - Università di

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

ALIMENTAZIONE e NUOTO

ALIMENTAZIONE e NUOTO MICROELEMENTI ALIMENTAZIONE e NUOTO ZUCCHERI: costituiscono la fonte energetica, che permette all uomo di muoversi. Sono di due tipi : a. SEMPLICI, si trovano nella zuccheriera, nella, nel miele e sono

Dettagli

INTEGRATORE SALINO ISOTONICO A BASE DI SALI MINERALI

INTEGRATORE SALINO ISOTONICO A BASE DI SALI MINERALI INTEGRATORE SALINO ISOTONICO A BASE DI SALI MINERALI Cosa serve: dissetando, reintegra i sali perduti con la sudorazione, ricaricando le energie grazie all apporto bilanciato di carboidrati. Come si usa:

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ALIMENTAZIONE DEL GOLFISTA. Giorgio Pasetto. Mauro Bertoni

LINEE GUIDA PER L ALIMENTAZIONE DEL GOLFISTA. Giorgio Pasetto. Mauro Bertoni LINEE GUIDA PER L ALIMENTAZIONE DEL GOLFISTA Giorgio Pasetto (dottore in scienze motorie e osteopata) Mauro Bertoni (preparatore atletico) Con la consulenza scientifica del Prof. Ottavio Bosello (docente

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SPORT I nutrienti giusti nei tempi giusti e perché! CORTISOLO (Abstract della presentazione alla scuola di allenatori. Riccione 2010. Relatore Prof. Angelo Pulcini) ---------------------------------------------

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

La nutrizione nello sport

La nutrizione nello sport La nutrizione nello sport Una corretta alimentazione deve coprire in modo ottimale il fabbisogno energetico e plastico di un individuo, tenendo conto della fase di accrescimento, dell attività muscolare

Dettagli

Elena Casiraghi: LA FORZA DELLE PROTEINE

Elena Casiraghi: LA FORZA DELLE PROTEINE Elena Casiraghi: LA FORZA DELLE PROTEINE Cosa mangiare e quando farlo se si vuole ottenere il massimo dell'efficacia da un corretto allenamento di forza. Necessità proteica per gli atleti E' ben noto quale

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

LA PREPARAZIONE ATLETICA PER IL MOTOCICLISMO AGONISTICO

LA PREPARAZIONE ATLETICA PER IL MOTOCICLISMO AGONISTICO LA PREPARAZIONE ATLETICA PER IL MOTOCICLISMO AGONISTICO indicazioni alimentari esercizi di stretching esercizi per potenziamento muscolare esercizi per resistenza all affaticamento preparazione invernale

Dettagli

Etichettatura degli alimenti

Etichettatura degli alimenti Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Etichettatura degli alimenti Cosa dobbiamo sapere La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a NEWSLETTER N.31 A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO I n q u e s t o n u m e r o : L e d i t o r i a l e d e l P r e s i d e n t e T r a s f e r t a L a n g o l o t e c n i c o 3 1 a g o s t

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE?

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE? Buongiorno e complimenti per avere scelto Juice Plus+ COMPLETE. Con la tua decisione, hai scelto di essere una persona che può fare la differenza, nella tua vita e in quella dei tuoi cari, dando il tuo

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

PRANZO o CENA (30-40%apporto calorico giornaliero) COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero)

PRANZO o CENA (30-40%apporto calorico giornaliero) COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero) Consigli COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero) E un momento alimentare troppo spesso trascurato. E importante consumare un adeguata colazione. E dimostrato, peraltro, che l assenza di questo pasto

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

ALIMENTAZIONE E FORZA

ALIMENTAZIONE E FORZA Savigliano, 16 aprile 2011 ALIMENTAZIONE E FORZA Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano Alimentazione e forza Si pensa che più proteine assunte portino a più forza.

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

ENERGIA CONCENTRATA NEI TUOI MUSCOLI.

ENERGIA CONCENTRATA NEI TUOI MUSCOLI. CARBOIDRATI. I carboidrati rappresentano la principale fonte di energia delle cellule. Essi fungono da combustibile di pronto e facile impiego e di maggior rendimento. I CARBOIDRATI possono essere divisi

Dettagli

Il nostro programma. Le nostre proposte di dieta sportiva

Il nostro programma. Le nostre proposte di dieta sportiva Il nostro programma Le nostre proposte di dieta sportiva Il nostro centro offre programmi dietetico-nutrizionali, scientificamente validati, atti a soddisfare le esigenze personali del soggetto sulla base

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

QUESTIONARIO PER EDUCATORI

QUESTIONARIO PER EDUCATORI www.okkio3a.liguria.org Codice ID questionario _ _ _ _ _ _ _ _ ASL Scuola Classe QUESTIONARIO PER EDUCATORI 1. Elenca alcuni alimenti o bevande che contengono zuccheri: 2. Hai l abitudine di fare la colazione

Dettagli

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! UNA LINEA DI INTEGRATORI A BASE PROTEICA PER NUTRIRSI MEGLIO E DIMAGRIRE BENE Solo i prodotti LineaMed, per la loro composizione dietetico-nutrizionale, sono compatibili con

Dettagli

Antiossidanti: gli alimenti in grado di svolgere un azione protettiva nei confronti

Antiossidanti: gli alimenti in grado di svolgere un azione protettiva nei confronti L ALFABETO DELLA CORRETTA NUTRIZIONE Antiossidanti: gli alimenti in grado di svolgere un azione protettiva nei confronti delle membrane cellulari hanno destato negli ultimi anni maggior interesse. E ormai

Dettagli

PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012

PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012 PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:

Dettagli

PER DARE IL MASSIMO? NUTRIRSI AL MEGLIO! RADEGHIERI DOTT. SSA LOREDANA DIETISTA

PER DARE IL MASSIMO? NUTRIRSI AL MEGLIO! RADEGHIERI DOTT. SSA LOREDANA DIETISTA PER DARE IL MASSIMO? NUTRIRSI AL MEGLIO! RADEGHIERI DOTT. SSA LOREDANA DIETISTA NOI E IL CIBO Per crescere servono calorie e principi nutritivi e la nutrizione della prima parte della vita influisce sull

Dettagli

Cosa è il diabete mellito

Cosa è il diabete mellito Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente

Dettagli

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Intorno al concetto del giusto peso si sono formulate tante teorie, a volte vere, altre assolutamente prive di valenza scientifica. Nella grande

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

L'alimentazione nel giovane sportivo

L'alimentazione nel giovane sportivo L'alimentazione nel giovane sportivo Dr.ssa Sara Perrotta Biologa Nutrizionista Le abitudini alimentari sono in grado di influenzare in maniera significativa la capacità individuale di realizzare una determinata

Dettagli

Una caloria è una caloria! sarà poi vero??? Da un punto di vista ormonale NON TUTTE LE CALORIE SONO UGUALI!!!

Una caloria è una caloria! sarà poi vero??? Da un punto di vista ormonale NON TUTTE LE CALORIE SONO UGUALI!!! Una caloria è una caloria! sarà poi vero??? Il concetto che una caloria è una caloria sta alla base di molte delle strategie proposte per perdere peso In accordo al principio: si mangia troppo ci si muove

Dettagli

Funzioni principali. Il ferro è il costituente di:

Funzioni principali. Il ferro è il costituente di: Il ferro è un minerale molto importante per il sangue. E' utilizzato nella produzione dell'emoglobina (una proteina presente nei globuli rossi). In particolare, l'emoglobina è la proteina responsabile

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa L uomo ha sempre cercato di addomesticare i cavalli a seconda delle esigenze che più gli convenivano, sia per il lavoro che per il divertimento,

Dettagli

LO SPORT E SERVITO. CINISELLO BALSAMO 25 MAGGIO 2012 Dott.ssa Raffaella Elena Monti

LO SPORT E SERVITO. CINISELLO BALSAMO 25 MAGGIO 2012 Dott.ssa Raffaella Elena Monti LO SPORT E SERVITO CINISELLO BALSAMO 25 MAGGIO 2012 Dott.ssa Raffaella Elena Monti ALIMENTO - DEFINIZIONE Per alimento si intende qualsiasi sostanza utilizzabile dal nostro organismo ai fini dell accrescimento,

Dettagli

Il fabbisogno di energia di un individuo dipende dal suo dispendio energetico totale

Il fabbisogno di energia di un individuo dipende dal suo dispendio energetico totale Il fabbisogno di energia di un individuo dipende dal suo dispendio energetico totale L energia introdotta con gli alimenti è utilizzata dall organismo e restituita all ambiente sotto forma di calore (soprattutto)

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Diabete e alimentazione Relatore: Giovanna Foschini Data 19 marzo 2014 Sede Sala Piccolotto UN PO DI STORIA Un po' di storia... Papiro di Ebers (1550 a.c.)

Dettagli

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) ADATTAMENTI METABOLICI INDOTTI DALL ALLENAMENTO Obiettivi della lezione Scoprire come l allenamento possa ottimizzare il rendimento dei sistemi energetici e sviluppare

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

Gianluca Tognon. Biologo, specialista in scienza dell alimentazione www.studiotognon.net

Gianluca Tognon. Biologo, specialista in scienza dell alimentazione www.studiotognon.net Gianluca Tognon Biologo, specialista in scienza dell alimentazione www.studiotognon.net L ABC DELL ALIMENTAZIONE: I GRUPPI DI ALIMENTI Gruppo 1: CARNI, PESCI, UOVA Proteine nobili, Ferro, alcune Vitamine

Dettagli

Carboidrati circa 55-60% dell'introito calorico giornaliero

Carboidrati circa 55-60% dell'introito calorico giornaliero Qualunque cibo introdotto nel corpo umano viene trasformato, tramite reazioni chimiche, nei suoi costituenti elementari che sono proteine, lipidi, carboidrati, vitamine, minerali e acqua, perché è solo

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA NUTRIZIONE

EDUCAZIONE ALLA NUTRIZIONE EDUCAZIONE ALLA NUTRIZIONE Dott.ssa Luce Ghigo Medico Chirurgo Convenzionato S.S.N. Medicina di Gruppo - Medico di R.S.A. Piani Alimentari e Terapia del Sovrappeso 1 Se è vero che le esigenze nutrizionali

Dettagli

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Indice VII Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione XIII XV XVII parte prima Alimentazione, benessere e salute 1. Le regole fondamentali 3 Perché bisogna

Dettagli

ALIMENTAZIONE DELL ATLETA

ALIMENTAZIONE DELL ATLETA ALIMENTAZIONE DELL ATLETA 1 Linee guida di alimentazione dell atleta L alimentazione ha un ruolo determinante nella pratica sportiva sia nella fase d allenamento che di gara. I principi di alimentazione

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

MANGIAR SANO UN GIOCO DA BAMBINI!

MANGIAR SANO UN GIOCO DA BAMBINI! MANGIAR SANO UN GIOCO DA BAMBINI! Paese, 13 marzo 2013 dott.ssa Laura Martinelli dietista sportiva www.alimentazionesportivamartinelli.com ARGOMENTI L alimentazione dei bambini in Italia Elementi di dietetica

Dettagli

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO FABBISOGNO ENERGETICO Apporto di energia, di origine alimentare, necessario a compensare il dispendio energetico di individui

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA La dieta nel diabete Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura

Dettagli

L ALIMENTAZIONE NEL DIABETICO SPORTIVO E NELL OBESO

L ALIMENTAZIONE NEL DIABETICO SPORTIVO E NELL OBESO L ALIMENTAZIONE NEL DIABETICO SPORTIVO E NELL OBESO Dott. Giorgio Tonini In collaborazione con Dietista Del Forno Elisa S.S. Centro diabetologico distrettuale ASS1 OBIETTIVI DEL PROGRAMMA NUTRIZIONALE

Dettagli

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I glucidi sono i costituenti più importanti dei vegetali e le sostanze organiche più diffuse nella biosfera. Rappresentano solo l 1% del corpo umano ma hanno una notevole

Dettagli

Lezione di alimentazione. Corso FALC ARG1 2010

Lezione di alimentazione. Corso FALC ARG1 2010 Lezione di alimentazione Claudio Caldini i Una corretta alimentazione non è sufficiente per vincere una gara ma un alimentazione insufficiente può sicuramente farla perdere Prof. Giuseppe Masera Responsabile

Dettagli