REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani"

Transcript

1 REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al

2 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa reazione è lo zinco che cambia numero di ossidazione. C è un atomo di zinco a sinistra e un atomo di zinco a destra. Gli atomi di zinco sono già bilanciati. Non ci sono altri atomi, quindi si passa direttamente a bilanciare la carica. A sinistra la carica totale è 0, mentre a destra è +2. Per bilanciare la carica è necessario aggiungere un numero di elettroni alla parte con carica più positiva sufficiente a pareggiare la carica con la parte meno positiva. Quindi servono 2 elettroni a destra e la reazione risulta essere un ossidazione. Zn (s) Ý Zn e - - Bilanciamento di (2): In questa reazione è l atomo di azoto a cambiare numero di ossidazione. C è un atomo di azoto a sinistra e un atomo di azoto a destra della semireazione. Gli atomi di azoto sono già bilanciati. A sinistra ci sono tre atomi di ossigeno e a destra non ce ne sono, quindi è necessario aggiungere tre atomi di ossigeno a destra sotto forma di 3 molecole d acqua. NO 3 - Ý NH H 2 O A questo punto, a sinistra non ci sono atomi di idrogeno e a destra ci sono 10 atomi di idrogeno. Si bilanciano gli idrogeni aggiungendo 10 ioni H + a sinistra. NO H + Ý NH H 2 O Per bilanciare la carica è necessario aggiungere un numero di elettroni alla parte con carica più positiva sufficiente a pareggiare la carica con la parte meno positiva. La carica è +9 a sinistra e +1 a destra; quindi si devono aggiungere 8 elettroni a sinistra e la reazione risulta essere una riduzione. NO H + + 8e - Ý NH H 2 O - Bilanciamento delle due semireazioni: Nella prima semireazione sono coinvolti 2 elettroni, mentre nella seconda 8 elettroni. Il minimo comune multiplo di 2 e 1 è 8, quindi si deve moltiplicare la per 4 e la per 1. 4Zn (s) Ý 4Zn e - NO H + + 8e - Ý NH H 2 O Sommando e semplificando opportunamente si ottiene la reazione bilanciata complessiva: 4Zn (s) + NO H + + 8e - 4Zn e - + NH H 2 O 4Zn (s) + NO H + 4Zn 2+ + NH H 2 O

3 Cr 3+ + Cl - Cr (s) + Cl 2 Cr 3+ Ý Cr (s) (1) Cl - Ý Cl 2 (2) - Bilanciamento di (1): In questa reazione è il cromo che cambia numero di ossidazione. C è un atomo di cromo a sinistra e un atomo di cromo a destra. Gli atomi di cromo sono già bilanciati. Non ci sono altri atomi, quindi si passa direttamente a bilanciare la carica. A sinistra la carica totale è +3, mentre a destra è 0. Per bilanciare la carica è necessario aggiungere un numero di elettroni alla parte con carica più positiva sufficiente a pareggiare la carica con la parte meno positiva. Quindi servono 3 elettroni a sinistra e la reazione risulta essere una riduzione. 3e - + Cr 3+ Ý Cr (s) - Bilanciamento di (2): In questa reazione è l atomo di cloro a cambiare numero di ossidazione. C è un atomo di cloro a sinistra e due atomi di cloro a destra della semireazione, quindi per bilanciare gli atomi di cloro si deve aggiungere un atomo di cloro a sinistra. 2Cl - Ý Cl 2 Non ci sono altri atomi, quindi si passa direttamente a bilanciare la carica. A sinistra la carica totale è -2, mentre a destra è 0. Per bilanciare la carica è necessario aggiungere un numero di elettroni alla parte con carica più positiva sufficiente a pareggiare la carica con la parte meno positiva. Quindi servono 2 elettroni a destra e la reazione risulta essere un ossidazione. 2Cl - Ý Cl 2 + 2e - - Bilanciamento delle due semireazioni: Nella prima semireazione sono coinvolti 3 elettroni, mentre nella seconda 2 elettroni. Il minimo comune multiplo di 3 e 2 è 6, quindi si deve moltiplicare la per 2 e la per 3. 6e - + 2Cr 3+ Ý 2Cr (s) 6Cl - Ý 3Cl 2 + 6e - Sommando e semplificando opportunamente si ottiene la reazione bilanciata complessiva: 6e - + 2Cr Cl - 2Cr (s) + 3Cl 2 + 6e - 2Cr Cl - 2Cr (s) + 3Cl 2

4 HCl + HNO 3 NO 2 + Cl 2 HCl Ý Cl 2 (1) HNO 3 Ý NO 2 (2) - Bilanciamento di (1): In questa reazione è il cloro che cambia numero di ossidazione. C è un atomo di cloro a sinistra e due atomi di cloro a destra, quindi occorre aggiungere un atomo di cloro a sinistra. 2HCl Ý Cl 2 Non ci sono atomi di ossigeno, quindi si bilanciano gli atomi di idrogeno. A sinistra ci sono 2 atomi di idrogeno mentre e a destra non ce ne sono. Si bilanciano gli idrogeni aggiungendo 2 ioni H + a destra. 2HCl Ý Cl 2 + 2H + Infine, si bilancia la carica. A sinistra la carica totale è 0, mentre a destra è +2. Per bilanciare la carica è necessario aggiungere un numero di elettroni alla parte con carica più positiva sufficiente a pareggiare la carica con la parte meno positiva. Quindi servono 2 elettroni a destra e la reazione risulta essere un ossidazione. 2HCl Ý Cl 2 + 2H + + 2e - - Bilanciamento di (2): In questa reazione è l azoto che cambia numero di ossidazione. C è un atomo di azoto sia a sinistra che a destra, quindi gli atomi di azoto sono bilanciati. A sinistra ci sono 3 atomi di ossigeno mentre a destra ce ne sono 2, quindi si deve aggiungere 1 atomi di ossigeno a destra sotto forma di 1 molecole d acqua. HNO 3 Ý NO 2 + H 2 O A destra ci sono 2 atomi di idrogeno e a sinistra uno. Si bilanciano gli idrogeni sommando 1 ione H + a sinistra. H + + HNO 3 Ý NO 2 + H 2 O Infine, si bilancia la carica. A sinistra la carica totale è +1, mentre a destra è 0. Per bilanciare la carica è necessario aggiungere un numero di elettroni alla parte con carica più positiva sufficiente a pareggiare la carica con la parte meno positiva. Quindi serve 1 elettrone a sinistra e la reazione risulta essere una riduzione. e - + H + + HNO 3 Ý NO 2 + H 2 O - Bilanciamento delle due semireazioni: nella prima semireazione sono coinvolti 2 elettroni, mentre nella seconda 1. Il minimo comune multiplo di 2 e 1 è 2, quindi si deve moltiplicare la per 1 e la per 2. 2HCl Ý Cl 2 + 2H + + 2e - 2e - + 2H + + 2HNO 3 Ý 2NO 2 + 2H 2 O Sommando e semplificando opportunamente si ottiene la reazione bilanciata complessiva: 2HCl + 2e - + 2H + + 2HNO 3 Cl 2 + 2H + + 2e - + 2NO 2 + 2H 2 O Quindi: 2HCl + 2HNO 3 Cl 2 + 2NO 2 + 2H 2 O

5 Ag 2 AsO 4 + Zn + H 2 SO 4 AsH 3 + Ag + ZnSO 4 + H 2 O In questo caso sono tre gli elementi che cambiano numero di ossidazione (Ag, As e Zn), occorrerà quindi scrivere tre semireazioni indipendenti: Ag 2 AsO 4 Ý AsH 3 (1) Ag 2 AsO 4 Ý Ag (2) Zn Ý ZnSO 4 (3) - Bilanciamento di (1): In questa reazione è l arsenico che cambia numero di ossidazione. C è un atomo di arsenico sia a sinistra che a destra, quindi gli atomi di arsenico sono già bilanciati. I due atomi di argento che si trovano a sinistra devono essere aggiunti anche a destra sotto forma di due ioni Ag +. Ag 2 AsO 4 Ý AsH 3 + 2Ag + A sinistra ci sono 4 atomi di ossigeno mentre a destra non ce ne sono. Si bilanciano gli atomi di ossigeno aggiungendo 4 atomi di ossigeno a destra sotto forma di 4 molecole di H 2 O. Ag 2 AsO 4 Ý AsH 3 + 2Ag + + 4H 2 O A destra ci sono 11 atomi di idrogeno e a sinistra nessuno. Si bilanciano gli idrogeni sommando 11 ione H + a sinistra. 11H + + Ag 2 AsO 4 Ý AsH 3 + 2Ag + + 4H 2 O Infine, si bilancia la carica. A sinistra la carica totale è +11, mentre a destra è +2. Per bilanciare la carica è necessario aggiungere un numero di elettroni alla parte con carica più positiva sufficiente a pareggiare la carica con la parte meno positiva. Quindi servono 9 elettroni a sinistra e la reazione risulta essere una riduzione. 9e H + + Ag 2 AsO 4 Ý AsH 3 + 2Ag + + 4H 2 O - Bilanciamento di (2): In questa reazione è l argento che cambia numero di ossidazione. Ci sono due atomi di argento sia a sinistra e uno solo a destra, quindi occorre aggiungere un atomo di argento a destra. Ag 2 AsO 4 Ý 2Ag A sinistra c è un atomo di arsenico, mentre a destra non ce ne sono. Si bilancia l atomo di arsenico aggiungendo a destra un gruppo AsO In questo modo anche gli atomi di ossigeno risultano bilanciati. Ag 2 AsO 4 Ý 2Ag + AsO 4 2- Infine, si bilancia la carica. A sinistra la carica totale è 0, mentre a destra è -2. Per bilanciare la carica è necessario aggiungere un numero di elettroni alla parte con carica più positiva sufficiente a pareggiare la carica con la parte meno positiva. Quindi servono 2 elettroni a sinistra e la reazione risulta essere una riduzione. 2e - + Ag 2 AsO 4 Ý 2Ag + AsO Bilanciamento di (3): In questa reazione è lo zinco che cambia numero di ossidazione. C è un atomo di zinco sia a sinistra che a destra, lo zinco è quindi già bilanciato. A destra c è un atomo di zolfo, mentre a sinistra non ce ne sono. Per questa reazione particolare conviene bilanciare l atomo di zolfo aggiungendo a sinistra una molecola di H 2 SO 4. In questo modo anche gli atomi di ossigeno risultano bilanciati. H 2 SO 4 + Zn Ý ZnSO 4 (continua nella pagina seguente)

6 A sinistra ci sono 2 atomi di idrogeno e a destra nessuno. Si bilanciano gli idrogeni sommando 2 ione H + a destra. H 2 SO 4 + Zn Ý ZnSO 4 + 2H + Infine, si bilancia la carica. A sinistra la carica totale è 0, mentre a destra è +2. Per bilanciare la carica è necessario aggiungere un numero di elettroni alla parte con carica più positiva sufficiente a pareggiare la carica con la parte meno positiva. Quindi servono 2 elettroni a destra e la reazione risulta essere un ossidazione. H 2 SO 4 + Zn Ý ZnSO 4 + 2H + + 2e - (3 bilanciata) - Bilanciamento delle tre semireazioni: nelle prima semireazioni di riduzione sono coinvolti 9 + 2=11 elettroni, mentre nella terza di ossidazione ne sono coinvolti 2. Il minimo comune multiplo di 11 e 2 è 22, quindi si deve moltiplicare la somma di e per 2 e la (3 bilanciata) per e H + + 2Ag 2 AsO 4 Ý AsH 3 + 2Ag + + 4H 2 O + 2Ag + AsO Ma: 2Ag + + AsO 4 2- Ag 2 AsO 4 e quindi si può semplificare: 11e H + + Ag 2 AsO 4 Ý AsH 3 + 4H 2 O + 2Ag + n.b. la + deve essere moltiplicata per due a sinistra e a destra. 22e H + + 2Ag 2 AsO 4 Ý 2AsH 3 + 8H 2 O + 4Ag 11H 2 SO Zn Ý 11ZnSO H e - Sommando e semplificando opportunamente si ottiene la reazione bilanciata complessiva: 22e H + + 2Ag 2 AsO H 2 SO Zn 2AsH 3 + 8H 2 O + 4Ag + 11ZnSO H e - Quindi: 2Ag 2 AsO H 2 SO Zn 2AsH 3 + 8H 2 O + 4Ag + 11ZnSO 4

7 Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO HNO 3 Ý NO (1) Cu Ý CuNO 3 (2) - Bilanciamento di (1): In questa reazione è l azoto che cambia numero di ossidazione. C è un atomo di azoto a sinistra e un atomo di azoto a destra. Gli atomi di azoto sono già bilanciati. A sinistra ci sono tre atomi di ossigeno e a destra uno solo, quindi è necessario aggiungere due atomi di ossigeno a destra sotto forma di 2 molecole d acqua. HNO 3 Ý NO + 2H 2 O A questo punto, a sinistra c è un solo atomo di idrogeno e a destra ci sono 4 atomi di idrogeno. Si bilanciano gli idrogeni aggiungendo 3 ioni H + a sinistra. HNO 3 + 3H + Ý NO + 2H 2 O Infine, si bilancia la carica. A sinistra la carica totale è +3, mentre a destra è 0. Per bilanciare la carica è necessario aggiungere un numero di elettroni alla parte con carica più positiva sufficiente a pareggiare la carica con la parte meno positiva. Quindi servono 3 elettroni a sinistra e la reazione risulta essere una riduzione. HNO 3 + 3H + + 3e - Ý NO + 2H 2 O - Bilanciamento di (2): In questa reazione è l atomo di rame a cambiare numero di ossidazione. C è un atomo di rame a sinistra e un atomo di rame a destra della semireazione. Gli atomi di rame sono già bilanciati. Per introdurre un atomo di azoto a destra la cosa più semplice da fare, considerata questa particolare reazione, è aggiungere una molecola di HNO 3 a sinistra. Cu + HNO 3 Ý CuNO 3 In questo modo anche gli atomi di ossigeno risultano già bilanciati. Per bilanciare gli atomi di idrogeno è necessario aggiungere uno ione H + a destra. Cu + HNO 3 Ý CuNO 3 + H + Per bilanciare la carica è necessario aggiungere un numero di elettroni alla parte con carica più positiva sufficiente a pareggiare la carica con la parte meno positiva. La carica è 0 a sinistra e +1 a destra; quindi si deve aggiungere un elettrone a destra e la reazione risulta essere un ossidazione Cu + HNO 3 Ý CuNO 3 + H + + e - - Bilanciamento delle due semireazioni: Nella prima semireazione sono coinvolti 3 elettroni, mentre nella seconda un elettrone solo. Il minimo comune multiplo di 3 e 1 è 3, quindi si deve moltiplicare la per 1 e la per 3. HNO 3 + 3H + + 3e - Ý NO + 2H 2 O 3Cu + 3HNO 3 Ý 3CuNO 3 + 3H + + 3e - Sommando e semplificando opportunamente si ottiene la reazione bilanciata complessiva: HNO 3 + 3H + + 3e - + 3Cu + 3HNO 3 NO + 2H 2 O + 3CuNO 3 + 3H + + 3e - 4HNO 3 + 3Cu NO + 2H 2 O + 3CuNO 3

8 Bilanciare la reazione di ossido-riduzione che coinvolge la riduzione di MnO 4 - da parte dello ione Br - a dare MnO 2 solido e BrO 3 -, in ambiente basico. La reazione da bilanciare è quindi: MnO Br - MnO 2 + BrO 3 - MnO - 4 Ý MnO 2 (1) Br - - Ý BrO 3 (2) - Bilanciamento di (1): In questa reazione è il manganese che cambia numero di ossidazione. C è un atomo di manganese sia a sinistra che a destra, quindi gli atomi di manganese sono bilanciati. A sinistra ci sono 4 atomi di ossigeno mentre a destra ce ne sono 2, quindi si devono aggiungere 2 atomi di ossigeno a destra sotto forma di 2 molecole d acqua. MnO 4 - Ý MnO 2 + 2H 2 O A destra ci sono 4 atomi di idrogeno e a sinistra zero. Si bilanciano gli idrogeni sommando 4 ioni H + a sinistra. MnO H + Ý MnO 2 + 2H 2 O Infine, si bilancia la carica. A sinistra la carica totale è +3 (-1 + (+4)), mentre a destra è 0. Per bilanciare la carica è necessario aggiungere un numero di elettroni alla parte con carica più positiva sufficiente a pareggiare la carica con la parte meno positiva. Quindi servono 3 elettroni a sinistra e la reazione risulta essere una riduzione. MnO H + + 3e - Ý MnO 2 + 2H 2 O - Bilanciamento di (2): In questa reazione è il bromo che cambia numero di ossidazione. C è un atomo di bromo sia a sinistra che a destra, quindi gli atomi di bromo sono già bilanciati. A destra ci sono 3 atomi di ossigeno mentre a sinistra zero, quindi si devono aggiungere 3 atomi di ossigeno a sinistra sotto forma di 3 molecole d acqua. Br - + 3H 2 O Ý BrO 3 - A sinistra ci sono 6 atomi di idrogeno e a destra non ce ne sono. Si bilanciano gli atomi di idrogeno aggiungendo 6 ioni H + a destra. Br - + 3H 2 O Ý BrO H + Infine, si bilancia la carica. A sinistra la carica totale è -1, mentre a destra è +5 (-1 + (+6)). Per bilanciare la carica è necessario aggiungere 6 elettroni a destra e la reazione risulta essere un ossidazione. Br - + 3H 2 O Ý BrO H + + 6e - - Bilanciamento delle due semireazioni: nella prima semireazione sono coinvolti 3 elettroni, mentre nella seconda sei. Il minimo comune multiplo di 3 e 6 è 2, quindi si deve moltiplicare la per 2 e la per 1. 2MnO H + + 6e - Ý 2MnO 2 + 4H 2 O Br - + 3H 2 O Ý BrO H + + 6e - Sommando e semplificando opportunamente si ottiene la reazione bilanciata: 2MnO H + + 6e - + Br - + 3H 2 O 2MnO 2 + 4H 2 O + BrO H + + 6e - Quindi: 2MnO H + + Br - 2MnO 2 + H 2 O + BrO 3 - Poiché la reazione si svolge in ambiente basico, si rende necessario aggiungere tanti ioni OH - a sinistra e a destra quanti sono gli ioni H +. Quindi si devono aggiungere 2 ioni OH - a sinistra e a destra. A sinistra, dalla reazione OH - + H + H 2 O, si otterranno 2H 2 O e a destra rimarranno 2OH -. 2MnO H 2 O + Br - 2MnO 2 + H 2 O + BrO OH - Applicando le opportune semplificazioni si ottiene la reazione bilanciata complessiva: 2MnO H 2 O + Br - 2MnO 2 + BrO OH -

9 Bilanciare la reazione tra ioni ferrosi (Fe 2+ ) e ioni permanganato (MnO 4 - ) a dare ioni ferrici (Fe 3+ ) e Mn 2+. La reazione da bilanciare è quindi: Fe 2+ + MnO 4 - Fe 3+ + Mn 2+ Fe 2+ Ý Fe 3+ (1) MnO 4 - Ý Mn 2+ (2) - Bilanciamento di (1): In questa reazione è il ferro che cambia numero di ossidazione. C è un atomo di ferro sia a sinistra che a destra, quindi gli atomi di ferro sono bilanciati. Non ci sono né atomi di ossigeno né atomi di idrogeno, quindi rimane solo da bilanciare la carica. A sinistra la carica totale è +2, mentre a destra è +3. Per bilanciare la carica è necessario aggiungere 1 elettrone a destra e la reazione risulta essere un ossidazione. Fe 2+ Ý Fe 3+ + e - - Bilanciamento di (2): In questa reazione è il manganese che cambia numero di ossidazione. C è un atomo di manganese sia a sinistra che a destra, quindi gli atomi di manganese sono bilanciati. A sinistra ci sono 4 atomi di ossigeno mentre a destra non ce ne sono, quindi si devono aggiungere 4 atomi di ossigeno a destra sotto forma di 4 molecole d acqua. MnO 4 - Ý Mn H 2 O A destra ci sono 8 atomi di idrogeno e a sinistra zero. Si bilanciano gli idrogeni sommando 8 ioni H + a sinistra. MnO H + Ý Mn H 2 O Infine, si bilancia la carica. A sinistra la carica totale è +7 (-1 + (+8)), mentre a destra è +2. Per bilanciare la carica è necessario aggiungere un numero di elettroni alla parte con carica più positiva sufficiente a pareggiare la carica con la parte meno positiva. Quindi servono 5 elettroni a sinistra e la reazione risulta essere una riduzione. MnO H + + 5e - Ý Mn H 2 O - Bilanciamento delle due semireazioni: nella prima semireazione è coinvolto 1 elettrone, mentre nella seconda 5. Il minimo comune multiplo di 1 e 5 è 5, quindi si deve moltiplicare la per 5 e la per 1. 5Fe 2+ Ý 5Fe e - MnO H + + 5e - Ý Mn H 2 O Sommando e semplificando opportunamente si ottiene la reazione bilanciata complessiva: 5Fe 2+ + MnO H + + 5e - 5Fe e - + Mn H 2 O Quindi: 5Fe 2+ + MnO H + 5Fe 3+ + Mn H 2 O

10 Sapendo che il potenziale di riduzione della coppia Cl 2 /Cl - è E = V e che il potenziale di riduzione della coppia O 2 /H 2 O in ambiente basico è E = V, stabilire se il cloro gassoso può ossidare l acqua in ambiente alcalino dopo avere scritto la corrispondente reazione bilanciata di ossidoriduzione. La reazione da bilanciare è quindi: Cl 2(g) + H 2 O Cl - + O 2 Cl 2 Ý Cl - (1) H 2 O Ý O 2 (2) - Bilanciamento di (1): in questa reazione è il cloro che cambia numero di ossidazione. Ci sono due atomi di cloro a sinistra e uno a destra, quindi per bilanciare gli atomi di cloro si deve aggiungere un atomo di cloro a destra. Cl 2 Ý 2Cl - Non ci sono né atomi di ossigeno né atomi di idrogeno, quindi rimane solo da bilanciare la carica. A sinistra la carica totale è 0, mentre a destra è -2 (2*(-1)). Per bilanciare la carica è necessario aggiungere 2 elettroni a sinistra e la reazione risulta essere una riduzione. Cl 2 + 2e - Ý 2Cl - - Bilanciamento di (2): in questa reazione è l ossigeno che cambia numero di ossidazione. C è un atomo di ossigeno a sinistra e due atomi di ossigeno a destra, quindi per bilanciare gli atomi di ossigeno è necessario aggiungere una molecola di H2O a sinistra. 2H 2 O Ý O 2 A sinistra ci sono 4 atomi di idrogeno e a destra zero. Si bilanciano gli idrogeni sommando 4 ioni H + a destra. 2H 2 O Ý O 2 + 4H + Infine, si bilancia la carica. A sinistra la carica totale è 0, mentre a destra è +4. Per bilanciare la carica è necessario aggiungere 4 elettroni a destra e la reazione risulta essere un ossidazione. 2H 2 O Ý O 2 + 4H + + 4e - - Bilanciamento delle due semireazioni: nella prima semireazione sono coinvolti 2 elettroni, mentre nella seconda 4. Il minimo comune multiplo di 2 e 4 è 2, quindi si deve moltiplicare la per 2 e la per 1. 2Cl 2 + 4e - Ý 4Cl - 2H 2 O Ý O 2 + 4H + + 4e - Sommando e semplificando opportunamente si ottiene la reazione bilanciata: 2Cl 2 + 4e - + 2H 2 O 4Cl - + O 2 + 4H + + 4e - Quindi: 2Cl 2 + 2H 2 O 4Cl - + O 2 + 4H + Poiché la reazione si svolge in ambiente basico, si rende necessario aggiungere tanti ioni OH - a sinistra e a destra quanti sono gli ioni H +. Quindi si devono aggiungere 4 ioni OH - a sinistra e a destra. A destra, dalla reazione OH - + H + H 2 O, si otterranno 4H 2 O e a sinistra rimarranno 4OH -. Applicando le opportune semplificazioni si ottiene la reazione bilanciata complessiva: 2Cl 2 + 2H 2 O + 4OH - 4Cl - + O 2 + 4H 2 O Quindi: 2Cl 2 + 4OH - 4Cl - + O 2 + 2H 2 O Per verificare se la reazione è spontanea o meno è necessario verificare che sia valida la relazione: G = -nf E < 0. E si ottiene sottraendo al potenziale di riduzione del catodo (cioè della reazione di riduzione, quindi in questo caso della coppia Cl 2 /Cl - ) il potenziale di riduzione dell anodo (cioè della reazione di ossidazione, in questo caso la coppia O 2 /H 2 O). Quindi: E = +1,36 - (+0,40) = 0,96 V > 0. Poiché E è maggiore di zero, allora G = -nf E è minore di 0, e quindi la reazione è spontanea.

11 Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione: Cu + H 2 SO 4 CuSO 4 + SO 2 + H 2 O Cu Ý CuSO 4 (1) H 2 SO 4 Ý SO 2 (2) - Bilanciamento di (1): in questa reazione è l atomo di rame a cambiare numero di ossidazione. C è un atomo di rame sia a sinistra che a destra della semireazione, quindi gli atomi di rame sono già bilanciati. Per introdurre un atomo di zolfo a destra la cosa più semplice da fare, considerata questa particolare reazione, è aggiungere una molecola di H 2 SO 4 a sinistra. Cu + H 2 SO 4 Ý CuSO 4 In questo modo anche gli atomi di ossigeno risultano già bilanciati. Per bilanciare gli atomi di idrogeno è necessario aggiungere due ioni H + a destra. Cu + H 2 SO 4 Ý CuSO 4 + 2H + Infine, si bilancia la carica. A sinistra la carica totale è 0, mentre a destra è +2. Per bilanciare la carica è necessario aggiungere 2 elettroni a destra e la reazione risulta essere un ossidazione. Cu + H 2 SO 4 Ý CuSO 4 + 2H + + 2e - - Bilanciamento di (2): In questa reazione è lo zolfo che cambia numero di ossidazione. C è un atomo di zolfo sia a sinistra che a destra, quindi gli atomi di zolfo sono bilanciati. A sinistra ci sono 4 atomi di ossigeno mentre a destra 2, quindi si devono aggiungere 2 atomi di ossigeno a destra sotto forma di 2 molecole d acqua. H 2 SO 4 Ý SO 2 + 2H 2 O A sinistra ci sono 2 atomi di idrogeno e a destra 4. Si bilanciano gli idrogeni sommando 2 ioni H + a sinistra. H 2 SO 4 + 2H + Ý SO 2 + 2H 2 O Infine, si bilancia la carica. A sinistra la carica totale è +2, mentre a destra è 0. Per bilanciare la carica è necessario aggiungere 2 elettroni a sinistra e la reazione risulta essere una riduzione. H 2 SO 4 + 2H + + 2e - Ý SO 2 + 2H 2 O - Bilanciamento delle due semireazioni: nella prima e nella seconda semireazione sono coinvolti 2 elettroni, quindi semplicemente sommando e semplificando opportunamente le due semireazioni bilanciate si ottiene la reazione bilanciata complessiva: Cu + H 2 SO 4 + H 2 SO 4 + 2H + + 2e - CuSO 4 + 2H + + 2e - + SO 2 + 2H 2 O Quindi: Cu + 2H 2 SO 4 CuSO 4 + SO 2 + 2H 2 O

12 Bilanciare la reazione di ossido-riduzione che coinvolge la disproporzione del cloro molecolare (Cl 2 ) in cloruro (Cl - ) e clorato (ClO 3 - ) in ambiente basico. Reazione di disproporzione significa che lo stesso reagente si ossida e si riduce per dare differenti prodotti di reazione. In questo caso la reazione da bilanciare è quindi: Cl 2 Cl - + ClO 3 - Cl 2 Ý Cl - (1) - Cl 2 Ý ClO 3 (2) - Bilanciamento di (1): in questa reazione è il cloro che cambia numero di ossidazione. Ci sono due atomi di cloro a sinistra e uno a destra, quindi per bilanciare gli atomi di cloro si deve aggiungere un atomo di cloro a destra. Cl 2 Ý 2Cl - Non ci sono né atomi di ossigeno né atomi di idrogeno, quindi rimane solo da bilanciare la carica. A sinistra la carica totale è 0, mentre a destra è -2 (2*(-1)). Per bilanciare la carica è necessario aggiungere 2 elettroni a sinistra e la reazione risulta essere una riduzione. Cl 2 + 2e - Ý 2Cl - - Bilanciamento di (2): In questa reazione è il cloro che cambia numero di ossidazione. Ci sono due atomi di cloro a sinistra e uno a destra, quindi per bilanciare gli atomi di cloro si deve aggiungere uno ione ClO 3 - a destra. Cl 2 Ý 2ClO 3 - A destra ci sono 6 atomi di ossigeno mentre a sinistra zero, quindi si devono aggiungere 6 atomi di ossigeno a sinistra sotto forma di 6 molecole d acqua. Cl 2 + 6H 2 O Ý 2ClO 3 - A sinistra ci sono 12 atomi di idrogeno e a destra non ce ne sono. Si bilanciano gli atomi di idrogeno aggiungendo 12 ioni H + a destra. Cl 2 + 6H 2 O Ý 2ClO H + Infine, si bilancia la carica. A sinistra la carica totale è 0, mentre a destra è +10 (-2 + (+12)). Per bilanciare la carica è necessario aggiungere 10 elettroni a destra e la reazione risulta essere un ossidazione. Cl 2 + 6H 2 O Ý 2ClO H e - - Bilanciamento delle due semireazioni: nella prima semireazione sono coinvolti 2 elettroni, mentre nella seconda 10. Il minimo comune multiplo di 2 e 10 è 5, quindi si deve moltiplicare la per 5 e la per 1. 5Cl e - Ý 10Cl - Cl 2 + 6H 2 O Ý 2ClO H e - Sommando e semplificando opportunamente si ottiene la reazione bilanciata: 5Cl e - + Cl 2 + 6H 2 O 10Cl - + 2ClO H e - Quindi: 6Cl 2 + 6H 2 O 10Cl - + 2ClO H + Poiché la reazione si svolge in ambiente basico, si rende necessario aggiungere tanti ioni OH - a sinistra e a destra quanti sono gli ioni H +. Quindi si devono aggiungere 12 ioni OH - a sinistra e a destra. A destra, dalla reazione OH - + H + H 2 O, si otterranno 12H 2 O e a sinistra rimarranno 12OH -. Applicando le opportune semplificazioni si ottiene la reazione bilanciata complessiva: 6Cl 2 + 6H 2 O + 12OH - 10Cl - + 2ClO H 2 O Quindi: 6Cl OH - 10Cl - + 2ClO H 2 O

13 Bilanciare la reazione in cui l'ammoniaca reagisce con l'ossido di Cu(II) a dare rame elementare, azoto elementare e acqua, in soluzione basica. In questo caso la reazione da bilanciare è quindi: NH 3 + CuO Cu + N 2 + H 2 O NH 3 Ý N 2 (1) CuO Ý Cu (2) - Bilanciamento di (1): in questa reazione è l azoto che cambia numero di ossidazione. Ci sono due atomi di azoto a destra e uno a sinistra, quindi per bilanciare gli atomi di azoto si deve aggiungere una molecola di NH 3 a sinistra. 2NH 3 Ý N 2 Nella semireazione non compaiono ossigeni, quindi non si devono bilanciare. Per gli atomi di idrogeno, ce ne sono 6 a sinistra e nessuno a destra, quindi occorre aggiungere 6 ioni H + a destra. 2NH 3 Ý N 2 + 6H + Infine, si bilancia la carica. A sinistra la carica totale è 0, mentre a destra è +6. Per bilanciare la carica è necessario aggiungere 6 elettroni a destra e la reazione risulta essere un ossidazione. 2NH 3 Ý N 2 + 6H + + 6e - - Bilanciamento di (2): in questa reazione è il rame che cambia numero di ossidazione. C è un atomo di rame sia a sinistra che a destra, quindi gli atomi di rame sono già bilanciati. A sinistra c è un atomo di ossigeno mentre a destra non ce ne sono, quindi si deve aggiungere 1 atomo di ossigeno a destra sotto forma di una molecola d acqua. CuO Ý Cu + H 2 O A destra ci sono 2 atomi di idrogeno e a sinistra non ce ne sono. Si bilanciano gli atomi di idrogeno aggiungendo 2 ioni H + a sinistra. CuO + 2H + Ý Cu + H 2 O Infine, si bilancia la carica. A sinistra la carica totale è +2, mentre a destra è 0. Per bilanciare la carica è necessario aggiungere 2 elettroni a sinistra e la reazione risulta essere una riduzione. CuO + 2H + + 2e - Ý Cu + H 2 O - Bilanciamento delle due semireazioni: nella prima semireazione sono coinvolti 6 elettroni, mentre nella seconda 2. Il minimo comune multiplo di 6 e 2 è 3, quindi si deve moltiplicare la per 1 e la per 3. 2NH 3 Ý N 2 + 6H + + 6e - 3CuO + 6H + + 6e - Ý 3Cu + 3H 2 O Sommando e semplificando opportunamente si ottiene la reazione bilanciata: 2NH 3 + 3CuO + 6H + + 6e - N 2 + 6H + + 6e - + 3Cu + 3H 2 O Quindi: 2NH 3 + 3CuO N 2 + 3Cu + 3H 2 O Poiché la reazione si svolge in ambiente basico, sarebbe necessario aggiungere tanti ioni OH - a sinistra e a destra quanti sono gli ioni H +. Poiché non ci sono ioni H + né a sinistra né a destra la reazione è già bilanciata. 2NH 3 + 3CuO N 2 + 3Cu + 3H 2 O

14 Bilanciare la seguente reazione in soluzione alcalina: Cr 3+ + MnO 2 Mn 2+ + CrO 4 2- Cr 3+ Ý CrO 4 2- (1) MnO 2 Ý Mn 2+ (2) - Bilanciamento di (1): in questa reazione è il cromo che cambia numero di ossidazione. C è un atomo di cromo sia a sinistra che a destra, quindi gli atomi di cromo sono già bilanciati. A destra ci sono 4 atomi di ossigeno mentre a sinistra non ce ne sono, quindi si devono aggiungere 4 atomi di ossigeno a sinistra sotto forma di 4 molecole d acqua. Cr H 2 O Ý CrO 4 2- A sinistra ci sono 8 atomi di idrogeno e a destra non ce ne sono. Si bilanciano gli atomi di idrogeno aggiungendo 8 ioni H + a destra. Cr H 2 O Ý CrO H + Infine, si bilancia la carica. A sinistra la carica totale è +3, mentre a destra è +6 (-2 + (+8)). Per bilanciare la carica è necessario aggiungere 3 elettroni a destra e la reazione risulta essere un ossidazione. Cr H 2 O Ý CrO H + + 3e - - Bilanciamento di (2): in questa reazione è il manganese che cambia numero di ossidazione. C è un atomo di manganese sia a sinistra che a destra, quindi gli atomi di manganese sono già bilanciati. A sinistra ci sono 2 atomi di ossigeno mentre a destra non ce ne sono, quindi si devono aggiungere 2 atomi di ossigeno a destra sotto forma di 2 molecole d acqua. MnO 2 Ý Mn H 2 O A destra ci sono 4 atomi di idrogeno e a sinistra non ce ne sono. Si bilanciano gli atomi di idrogeno aggiungendo 4 ioni H + a sinistra. MnO 2 + 4H + Ý Mn H 2 O Infine, si bilancia la carica. A sinistra la carica totale è +4, mentre a destra è +2. Per bilanciare la carica è necessario aggiungere 2 elettroni a sinistra e la reazione risulta essere una riduzione. MnO 2 + 4H + + 2e - Ý Mn H 2 O - Bilanciamento delle due semireazioni: nella prima semireazione sono coinvolti 3 elettroni, mentre nella seconda 2. Il minimo comune multiplo di 3 e 2 è 1, quindi si deve moltiplicare la per 2 e la per 3. 2Cr H 2 O Ý 2CrO H + + 6e - 3MnO H + + 6e - Ý 3Mn H 2 O Sommando e semplificando opportunamente si ottiene la reazione bilanciata: 2Cr H 2 O + 3MnO H + + 6e - 2CrO H + + 6e - + 3Mn H 2 O Quindi: 2Cr H 2 O + 3MnO 2 2CrO H + + 3Mn 2+ Poiché la reazione si svolge in ambiente basico, si rende necessario aggiungere tanti ioni OH - a sinistra e a destra quanti sono gli ioni H +. Quindi si devono aggiungere 4 ioni OH - a sinistra e a destra. A destra, dalla reazione OH - + H + H 2 O, si otterranno 4H 2 O e a sinistra rimarranno 4OH -. Applicando le opportune semplificazioni si ottiene la reazione bilanciata complessiva: 2Cr H 2 O + 3MnO 2 + 4OH - 2CrO H 2 O + 3Mn 2+ Quindi: 2Cr MnO 2 + 4OH - 2CrO H 2 O + 3Mn 2+

15 Bilanciare la seguente reazione: Fe(II) + Cr 2 O 7 2- Fe(III) + Cr(III), e calcolare la costante di equilibrio della reazione sapendo che E (Fe 3+ /Fe 2+ ) = V e E (Cr 2 O 7 2- /Cr 3+ ) = V. In questo caso la reazione da bilanciare è quindi: Fe 2+ + Cr 2 O 7 2- Fe 3+ + Cr 3+ Fe 2+ Ý Fe 3+ (1) Cr 2 O 7 2- Ý Cr 3+ (2) - Bilanciamento di (1): In questa reazione è il ferro che cambia numero di ossidazione. C è un atomo di ferro sia a sinistra che a destra, quindi gli atomi di ferro sono bilanciati. Non ci sono né atomi di ossigeno né atomi di idrogeno, quindi rimane solo da bilanciare la carica. A sinistra la carica totale è +2, mentre a destra è +3. Per bilanciare la carica è necessario aggiungere 1 elettrone a destra e la reazione risulta essere un ossidazione. Fe 2+ Ý Fe 3+ + e - - Bilanciamento di (2): in questa reazione è il cromo che cambia numero di ossidazione. Ci sono due atomi di cromo a sinistra e uno a destra, quindi per bilanciare il cromo è necessario aggiungere uno ione Cr 3+ a destra. Cr 2 O 7 2- Ý 2Cr 3+ A sinistra ci sono 7 atomi di ossigeno mentre a destra non ce ne sono, quindi si devono aggiungere 7 atomi di ossigeno a destra sotto forma di 7 molecole d acqua. Cr 2 O 7 2- Ý 2Cr H 2 O A destra ci sono 14 atomi di idrogeno e a sinistra non ce ne sono. Si bilanciano gli atomi di idrogeno aggiungendo 14 ioni H + a sinistra. Cr 2 O H + Ý 2Cr H 2 O Infine, si bilancia la carica. A sinistra la carica totale è +12 (-2 + (+14)), mentre a destra è +6. Per bilanciare la carica è necessario aggiungere 6 elettroni a sinistra e la reazione risulta essere una riduzione. Cr 2 O H + + 6e - Ý 2Cr H 2 O - Bilanciamento delle due semireazioni: nella prima semireazione è coinvolto 1 elettrone, mentre nella seconda 6. Il minimo comune multiplo di 1 e 6 è 6, quindi si deve moltiplicare la per 6 e la per 1. 6Fe 2+ Ý 6Fe e - Cr 2 O H + + 6e - Ý 2Cr H 2 O Sommando e semplificando opportunamente si ottiene la reazione bilanciata complessiva: 6Fe 2+ + Cr 2 O H + + 6e - 6Fe e - + 2Cr H 2 O Quindi: 6Fe 2+ + Cr 2 O H + 6Fe Cr H 2 O Per calcolare la costante di equilibrio bisogna applicare le seguenti relazioni: G = -nf E e G = -RTlnK eq (dove: n = numero di elettroni scambiato; F = costante di Faraday; R = costante dei gas perfetti e T = temperatura assoluta) da cui ne deriva che: -nf E = -RTlnK eq e quindi: K eq = exp[nf E /RT] E si ottiene sottraendo al potenziale di riduzione del catodo (cioè della reazione di riduzione, quindi in questo caso della coppia Cr 2 O 7 2- /Cr 3+ ) il potenziale di riduzione dell anodo (cioè della reazione di ossidazione, in questo caso la coppia Fe 3+ /Fe 2+ ). Quindi: E = +1,33 - (+0,77) = 0,56 V = 0,56 J C -1. Considerando: n = 6, F = C mol -1, R = 8,314 J K 1 mol -1, T = 298 K si ottiene: K eq = exp[nf E /RT] = exp[( ,56) / (8, )] = 6,

16 Il permanganato di potassio può essere usato come agente di depurazione di acque reflue. In questo secondo caso reagisce con i composti organici producendo anidride carbonica e acqua. Bilanciare la reazione che coinvolge il glucosio: MnO C 6 H 12 O 6 Mn 2+ + CO 2 + H 2 O e scrivere le semireazioni di ossidazione e di riduzione. MnO 4 - Ý Mn 2+ (1) C 6 H 12 O 6 Ý CO 2 (2) - Bilanciamento di (1): In questa reazione è il manganese che cambia numero di ossidazione. C è un atomo di manganese sia a sinistra che a destra, quindi gli atomi di manganese sono bilanciati. A sinistra ci sono 4 atomi di ossigeno mentre a destra non ce ne sono, quindi si devono aggiungere 4 atomi di ossigeno a destra sotto forma di 4 molecole d acqua. MnO 4 - Ý Mn H 2 O A destra ci sono 8 atomi di idrogeno e a sinistra zero. Si bilanciano gli idrogeni sommando 8 ioni H + a sinistra. MnO H + Ý Mn H 2 O Infine, si bilancia la carica. A sinistra la carica totale è +7 (-1 + (+8)), mentre a destra è +2. Per bilanciare la carica è necessario aggiungere un numero di elettroni alla parte con carica più positiva sufficiente a pareggiare la carica con la parte meno positiva. Quindi servono 5 elettroni a sinistra e la reazione risulta essere una riduzione. MnO H + + 5e - Ý Mn H 2 O - Bilanciamento di (2): In questa reazione è il carbonio che cambia numero di ossidazione. Ci sono 6 atomi di carbonio a sinistra e un atomo a destra. Quindi per bilanciare il carbonio sarà necessario aggiungere 5 molecole di CO 2 a destra. C 6 H 12 O 6 Ý 6CO 2 A sinistra ci sono 6 atomi di ossigeno mentre a destra ce ne sono 12, quindi si devono aggiungere 6 atomi di ossigeno a sinistra sotto forma di 6 molecole d acqua. C 6 H 12 O 6 + 6H 2 O Ý 6CO 2 A sinistra ci sono 24 atomi di idrogeno e a destra zero. Si bilanciano gli idrogeni sommando 24 ioni H + a destra. C 6 H 12 O 6 + 6H 2 O Ý 6CO H + Infine, si bilancia la carica. A sinistra la carica totale è 0, mentre a destra è +24. Per bilanciare la carica è necessario aggiungere un numero di elettroni alla parte con carica più positiva sufficiente a pareggiare la carica con la parte meno positiva. Quindi servono 24 elettroni a destra e la reazione risulta essere un ossidazione. C 6 H 12 O 6 + 6H 2 O Ý 6CO H e - - Bilanciamento delle due semireazioni: nella prima semireazione sono coinvolti 5 elettroni, mentre nella seconda 24, quindi si deve moltiplicare la per 24 e la per 5. 24MnO H e - Ý 24Mn H 2 O 5C 6 H 12 O H 2 O Ý 30CO H e - Sommando e semplificando opportunamente si ottiene la reazione bilanciata complessiva: 24MnO H e - + 5C 6 H 12 O H 2 O 24Mn H 2 O + 30CO H e - Quindi: 24MnO H + + 5C 6 H 12 O 6 24Mn H 2 O + 30CO 2

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento elettronico

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Si definisce numero d ossidazione la carica complessiva di un atomo (differenza tra protoni ed elettroni dell atomo), ottenuta assegnando, solo

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + Cl H O H H Cl H O H H In questi

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione Bilanciamento

Le reazioni di ossido-riduzione Bilanciamento Le reazioni di ossidoriduzione Bilanciamento BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX La determinazione degli esatti coefficienti stechiometrici delle reazioni redox è spesso oltremodo difficoltosa da eseguirsi

Dettagli

BILANCIAMENTO REAZIONE DI OSSIDO-RIDUZIONE

BILANCIAMENTO REAZIONE DI OSSIDO-RIDUZIONE http://aliceappunti.altervista.org BILANCIAMENTO REAZIONE DI OSSIDO-RIDUZIONE TESTO: Il permanganato di potassio viene aggiunto ad una soluzione acida contenente perossido di idrogeno (acqua ossigenata).

Dettagli

Dai coefficienti stechiometrici si deduce che 4 atomi K reagiscono con 1 molecola O 2 la

Dai coefficienti stechiometrici si deduce che 4 atomi K reagiscono con 1 molecola O 2 la REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE o REDOX. Sono reazioni nelle quali uno o più elementi subiscono una variazione del numero di ossidazione. Se una specie chimica subisce un aumento del numero di ossidazione

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2 Reazioni Redox Ossidanti e Riducenti Ossidante: molecola o ione capace di strappare elettroni ad un riducente Riducente: molecola o ione capace di fornire elettroni ad un ossidante Reazione redox: trasferimento

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

Trasformazioni fisiche e chimiche

Trasformazioni fisiche e chimiche Trasformazioni fisiche e chimiche Le trasformazioni fisiche I passaggi di stato sono esempi di trasformazioni fisiche poiché la materia non cambia la sua composizione chimica, ma solo il suo stato fisico.

Dettagli

ELETTROCHIMICA 16/12/2015

ELETTROCHIMICA 16/12/2015 ELETTROCHIMICA Tratta delle trasformazioni tra energia chimica ed energia elettrica Alla base ci sono reazioni di ossidoriduzione, cioè con scambio di elettroni tra reagenti e prodotti della reazione Fe

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 22/12/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 22/12/2010 CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FNDAMENTI DI CIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del /1/010 ARGMENTI TRATTATI DURANTE LA LEZINE Numeri di ossidazione Bilanciamento

Dettagli

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 I processi elettrochimici sono reazioni di ossido-riduzione in cui: l energia rilasciata da una reazione spontanea è convertita in elettricità oppure l

Dettagli

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2.

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2. Reazioni Redox Ad ogni elemento di un dato composto si attribuisce un numero di ossidazione, N.O., corrispondente ad una carica elettrica fittizia, multiplo, positivo o negativo, della carica elettronica.

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + H Cl H O H Cl H O H H In questi

Dettagli

Esercizi di stechiometria

Esercizi di stechiometria Esercizi di stechiometria La reazione globale da bilanciare) per ottenere il carbonato di sodio secondo il processo di Solvay è la seguente: Calcolare quanto cloruro di sodio NaCl) occorre per ottenere

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

Importanza e utilità della Tavola Periodica

Importanza e utilità della Tavola Periodica Raccolta n.5 Nomenclatura e reazioni chimiche Nomenclatura Formule chimiche e composizione percentuale; Resa e reagente limitante; Reazioni di ossido riduzione; Importanza e utilità della Tavola Periodica

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Le reazioni ossidoriduttive comportano la variazione dello stato di ossidazione di almeno un elemento in seguito alla conversione dei reagenti nei prodotti

Dettagli

NOMENCLATURA E REAZIONI

NOMENCLATURA E REAZIONI NOMENCLATURA E REAZIONI Gli elementi chimici si dividono in: METALLI e NON METALLI I METALLI, perdendo elettroni, originano IONI POSITIVI (o CATIONI) I NON METALLI, acquistando elettroni, originano IONI

Dettagli

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

1 Me Me (s) Me + (aq) + e - ELETTROCHIMICA 1 Me Me (s) Me + (aq) + e - Me + DOPPIO STRATO (+) (-) all interfaccia elettrodo-soluzione 2 Se inizialmente prevale la reazione 1, la lamina metallica si carica negativamente (eccesso di

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 18 Le ossido-riduzioni e l elettrochimica 1. Ossidazione e riduzione: che cosa sono e come si

Dettagli

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione % La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione % Si consideri la sostanza costituita dagli elementi A, B e C e sia nota la sua composizione %, che si ottiene sperimentalmente 1. Si divide

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica. Elettrochimica

Appunti di Stechiometria per Chimica. Elettrochimica Appunti di Stechiometria per Chimica Elettrochimica Celle Elettrochimiche Le reazioni d ossidoriduzione possono essere sfruttate per formare delle celle galvaniche o pile che trasformano l energia chimica

Dettagli

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013 Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA Prof. Antonino Mamo 1) Scrivere le formule di struttura dei seguenti sali: a) permanganato di

Dettagli

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 ) ESERCIZI DI CHIMICA 1. Scrivere le formule brute e le formule di struttura corrispondenti ai seguenti composti: ortofosfato di calcio, ossido di sodio, silicato di alluminio, nitrito di magnesio, pirofosfato

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

4 Fe + 3 O2 ---> 2 Fe2O3

4 Fe + 3 O2 ---> 2 Fe2O3 Reazioni redox Ossidazione Nel linguaggio comune, con il termine di "ossidazione" si intende indicare le trasformazioni che subiscono i metalli (o anche altre sostanze) quando sono esposti all'aria per

Dettagli

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Elettrochimica Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Fornisce il modo per ricavare lavoro elettrico da una reazione spontanea = cella galvanica

Dettagli

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia: Chimica 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca C) Ce D) Cu 2) Secondo il principio della conservazione della materia: A) Durante le reazioni chimiche il numero totale di atomi di ciascun elemento chimico

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici NOMENCLATURA Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici Nomenclatura dei composti inorganici 1Formule Per rappresentare

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

ESERCIZI Tabella dei potenziali

ESERCIZI Tabella dei potenziali ESERCIZI 1) Una pila chimica è un dispositivo in cui si ha trasformazione di: a. energia elettrica in energia chimica b. energia chimica in energia elettrica c. entalpia in energia elettrica d. entropia

Dettagli

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! ESERCIZI 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: elettrolisi a. LiCl (fuso)!!! " b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! " f. Na 2 CO 3 + H 2 SO 4! g. K 2

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 Chimica Generale ed Inorganica

Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 Chimica Generale ed Inorganica Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 1) Calcolare i ml di HCl 0.10 M che devono essere aggiunti a 374 ml di una soluzione di una base debole BOH 0.10 M (K b = 2.7 x 10-7 ) per preparare una soluzione

Dettagli

Sommario Potenziale di elettrodo... 2 Serie elettrochimica... 6 Equazione di Nernst... 9 Potenziali di ossido-riduzione Teoria redox - 1/13

Sommario Potenziale di elettrodo... 2 Serie elettrochimica... 6 Equazione di Nernst... 9 Potenziali di ossido-riduzione Teoria redox - 1/13 TEORIA REDOX Sommario Potenziale di elettrodo... 2 Serie elettrochimica... 6 Equazione di Nernst... 9 Potenziali di ossido-riduzione... 13 Teoria redox - 1/13 Potenziale di elettrodo Si consideri una lamina

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio COMPOSTI CHIMICI Gli ossidi Gli ossidi sono composti binari formati dai metalli e dall ossigeno. Nel caso di metalli come il sodio, che hanno un solo numero di il nome del composto è formato dalla parte

Dettagli

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: protone, neutrone e elettrone. particelle elementari

Dettagli

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche i g t c unità g1 obiettivo x + Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche 1 L equazione chimica Saper rappresentare una trasformazione chimica mediante un equazione che utilizza simboli e formule

Dettagli

- Un atomo legato con altri atomi modifica la struttura elettronica esterna che possedeva prima di dare luogo al legame.

- Un atomo legato con altri atomi modifica la struttura elettronica esterna che possedeva prima di dare luogo al legame. NUMERO DI OSSIDAZIONE - Un atomo legato con altri atomi modifica la struttura elettronica esterna che possedeva prima di dare luogo al legame. - Nei composti ionici la modifica di tale struttura é evidente:

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA 20-05-11 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il cloruro di potassio in presenza di acido nitrico in eccesso dando luogo alla formazione di nitrato di potassio,

Dettagli

Determinare il ph di una soluzione costituita da 100 ml di HCl 0.01 M.

Determinare il ph di una soluzione costituita da 100 ml di HCl 0.01 M. Come prima cosa bisogna chiarire che cosa succeda in soluzione e quali siano le specie presenti all equilibrio. È inoltre necessario considerare sempre il risultato ottenuto in maniera critica e non accettarlo

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA NUMERO DI OSSIDAZIONE Il numero di ossidazione di un atomo corrisponde al numero di valenza preceduto da un segno + oppure -. Il segno negativo si assegna all atomo più elettronegativo e il segno + si

Dettagli

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 23 Maggio 2016

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 23 Maggio 2016 C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica Lezione del 23 Maggio 2016 IL ph DELLE SOLUZIONI ACQUOSE Le soluzioni acide sono quelle con ph compreso fra 0 e 7. Le soluzioni basiche sono quelle

Dettagli

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante L ossidante si riduce acquistando elettroni dall agente riducente Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante La conduzione dell elettricità Quando una sostanza è sottoposta ad una differenza

Dettagli

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI QUESTA E UNA SCHEDA DI RECUPERO DEL CORSO DI CHIMICA Per andare avanti usa il mouse OGGI PARLEREMO DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI COME SAI GLI ELEMENTI CHIMICI SONO SUDDIVISI IN DUE CATEGORIE

Dettagli

NUMERI DI OSSIDAZIONE

NUMERI DI OSSIDAZIONE NUMERI DI OSSIDAZIONE Numeri in caratteri romani dotati di segno Tengono conto di uno squilibrio di cariche nelle specie poliatomiche Si ottengono, formalmente, attribuendo tutti gli elettroni di valenza

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici. LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici. La vita dipende dalle reazioni redox.

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE

REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE Le reazioni che avvengono con un trasferimento di elettroni da un reagente ad un altro sono dette reazioni di ossidoriduzione o reazioni a trasferimento di elettroni (più comunemente

Dettagli

Esercizi sui Bilanci di Massa

Esercizi sui Bilanci di Massa Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Bilanci di Massa Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.corsi.chem.polimi.it/citterio Punti

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 18-07-12 1A) 1.3 kg di un campione solido contenente il 40% di permanganato di potassio, il 50% di dicromato di potassio e il 10% di impurezze vengono sciolti in una

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Scienze

Dettagli

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2 Atomi, Molecole e Ioni Capitolo 2 La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti gli atomi di un dato elemento sono identici

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1 Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria + + 1 molecola di metano (CH 4 ) 2 molecole di ossigeno (O 2 ) 1 molecola di biossido di carbonio (CO 2 ) 2 molecole

Dettagli

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Ossidazione corrisponde a perdita di elettroni, per cui il reagente

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI Dott. Francesco Musiani Versione aggiornata al 23.1.2017 1 - Calcolare il poh di soluzioni aventi le seguenti concentrazioni di H 3 O + : 1) 3,1 10-2 M; 2) 1,0 10-4

Dettagli

Cosa è una reazione chimica?

Cosa è una reazione chimica? Cosa è una reazione chimica? Una reazione chimica è un processo o trasformazione della materia che porta alla formazione di nuove sostanze, i prodotti, trasformando profondamente le sostanze di partenza,

Dettagli

RISOLUZIONE Esercizi per le vacanze. Esercizi con nota solo il quantitativo di un reagente o prodotto:

RISOLUZIONE Esercizi per le vacanze. Esercizi con nota solo il quantitativo di un reagente o prodotto: RISOLUZIONE Esercizi per le vacanze Esercizi con nota solo il quantitativo di un reagente o prodotto: 1) Calcola la massa in grammi di Zn 3 (PO 4 ) 2 prodotta dalla reazione di 25 g di Zn con H 3 PO 4

Dettagli

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4 Reazioni in Soluzioni Acquose Capitolo 4 Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza presente

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

L idrogeno. Cennii sull comportamento chiimiico dellll iidrogeno

L idrogeno. Cennii sull comportamento chiimiico dellll iidrogeno Appunti di Chimica Preparazione dell idrogeno L idrogeno...1 Cenni sul comportamento chimico dell idrogeno...1 Richiami sul legame ad idrogeno...2 Preparazione dell idrogeno...3 Il problema della riduzione

Dettagli

Cominciamo facendo esercizi di stechiometria. Parliamo del volume molare.

Cominciamo facendo esercizi di stechiometria. Parliamo del volume molare. ITIS G.C.FACCIO DIPARTIMENTO DI CHIMICA ----------- Prof. Paolo Rosso Cominciamo facendo esercizi di stechiometria. Parliamo del volume molare. Quale volume occupa in condizioni normali 1 mole di una qualsiasi

Dettagli

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

ESERCIZI POTENZIOMETRIA ESERCIZI POTENZIOMETRIA A. SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. Quali sono i probabili fenomeni che permettono a un elettrodo al platino di assumere il potenziale di una soluzione contenente la coppia Fe 3+ /Fe 2+?

Dettagli

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elemento Simbolo nomi con radici latine nomi derivati dalla

Dettagli

Classificazione chimica della materia

Classificazione chimica della materia Classificazione chimica della materia sostanze (o specie chimiche) sistemi ad un componente specie elementari costituite da atomi dello stesso elemento argento, zolfo, ossigeno, idrogeno composti costituiti

Dettagli

Formula molecolare? mostra il numero reale di atomi di ciascun elemento in una molecola del composto

Formula molecolare? mostra il numero reale di atomi di ciascun elemento in una molecola del composto In una formula chimica, i simboli degli elementi e i pedici numerici indicano la specie e il numero di ciascun atomo presente nella più piccola unità della sostanza Formula empirica? mostra il numero relativo

Dettagli

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica Pila Energia chimica? energia elettrica Si basa su reazioni redox con G < 0 Cella di elettrolisi Energia elettrica? energia

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Si dicono reazioni di ossidazione e di riduzione (o ossido-riduzione) quelle reazioni che avvengono con cambiamento del numero di elettroni che una specie chimica coinvolge

Dettagli

See more about

See more about See more about www.scienzaescuola.it ESERCIZI DI STECHIOMETRIA CON ESEMPI DI SOLUZIONI TIPO. Prof. Gabrielli Luciano (Lic. Scientifico L. da Vinci -Sora FR) P.M : Calcola il P.M. di: Al 2 (SO 4 ) 3 Fe(NO

Dettagli

Scritto chimica generale

Scritto chimica generale Scritto chimica generale 23.01.2012 TESTO A 1. L idrogeno solfuro di ammonio solido si decompone ad ammoniaca gassosa e acido solfidrico gassoso a 25 C. Sapendo che a 25 C la costante per questo equilibrio

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Ossidazione corrisponde a perdita di elettroni, per cui il reagente

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

1 a parte Dalle percentuali alle formule. Esercizio Determina la formula grezza di un composto contenente: 44,87% di K; 18,39% di S ed il 36,73% di O.

1 a parte Dalle percentuali alle formule. Esercizio Determina la formula grezza di un composto contenente: 44,87% di K; 18,39% di S ed il 36,73% di O. Esercizi Dalle percentuali alle formule e dalle formule alle percentuali 1 a parte Dalle percentuali alle formule Determina la formula grezza di un composto contenente: 44,87% di K; 18,39% di S ed il 36,73%

Dettagli

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Le formule brute AuCl 3 SnO 2 Fe 2 O 3 AuCl FeO CuO HgI 2 Na 3 PO 4 Na 3 PO 3 Ni(HCO 3 ) 3 HNO 3 H 2 SO 3 H 2 SO 4 HI HCl H 3 PO 4 CO 2 CO H 2 O 2 Na 2 O 2 KOH Fe(OH) 2 Fe(OH) 3 K + SO 4 2- SO 3 2- SO

Dettagli

CHIMICA. Esempio di svolgimento dell accertamento con alcuni commenti. X L'energia richiesta per allontanare un elettrone da uno ione X+ (g);

CHIMICA. Esempio di svolgimento dell accertamento con alcuni commenti. X L'energia richiesta per allontanare un elettrone da uno ione X+ (g); Esempio di svolgimento dell accertamento con alcuni commenti 1) L'energia di seconda ionizzazione di un elemento X e': X L'energia richiesta per allontanare un elettrone da uno ione X+ (g); q L'energia

Dettagli

Le reazioni chimiche. Reazioni chimiche

Le reazioni chimiche. Reazioni chimiche Le reazioni chimiche Reazioni chimiche Equazioni di reazione Leggi ponderali delle reazioni chimiche Classificazione (reazioni non redox e reazioni redox) Reazioni non redox (es. reazioni acidobase, di

Dettagli

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche Una reazione chimica è un processo in cui avviene un cambiamento chimico di uno o più composti, detti reagenti, che vengono convertiti in una nuova serie di composti detti prodotti. Spesso le reazioni

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA NOMENCLATURA Lo scopo della nomenclatura è fornire regole per individuare un composto, attribuendogli in modo univoco e chiaro un nome preciso ed una formula. Nomenclatura

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). moli Zn = massa Zn / m.m. Zn = 5,50 / 65,409 g mol -1 = 8,41 10-2 mol Calcolare a quante moli

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 1A) 3,447 g di anidride arsenica (As 2 O 5 ) solida e 6,278 g di zinco metallico vengono fatti reagire con un eccesso di acido solforico. Si calcoli il volume di arsina

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni Luigi Galvani (1737 1798) Alessandro Volta (1745 1827) Walther H. Nernst (1864 1941) Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica

Dettagli

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), e quelli di Ba, Cd, Pb e Sn. Le molecole vengono rappresentate da formule

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA I prova in itinere - Compito A - 21.01.2008 1. Calcolare la quantità in grammi di Cl 2 che occupa un volume di 682mL alla temperatura di 38,2C e alla pressione di 435 torr. Quale sarebbe la pressione del

Dettagli

le reazioni chimiche

le reazioni chimiche le reazioni chimiche Una reazione (o equazione) chimica e una trasformazione di sostanze dette reagenti in altre sostanze dette prodotti. reagenti prodotti ESEMPI DI REAZIONI CHIMICHE: - ACETO + BICARBONATO

Dettagli