STATUTO dell ASSOCIAZIONE di PROMOZIONE SOCIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STATUTO dell ASSOCIAZIONE di PROMOZIONE SOCIALE"

Transcript

1 Pagina1 STATUTO dell ASSOCIAZIONE di PROMOZIONE SOCIALE VIAGGIAITALIA Articolo 1 Denominazione sociale e sede 1. E costituita, nel rispetto delle disposizioni previste dal Codice civile e dalla Legge n. 383/2000, l Associazione di promozione sociale denominata ViaggiaItalia - APS. 2. L Associazione assume nella propria denominazione la qualifica di APS (Associazione di Promozione Sociale), che ne costituisce peculiare segno distintivo e che, quindi, verrà inserita nelle comunicazioni rivolte al pubblico ed in qualsiasi segno distintivo che l'associazione intenderà adottare. 3. L Associazione ha sede legale in Roma Via Emilio de Marchi, L Assemblea straordinaria può istituire sedi secondarie, delegazioni, uffici e rappresentanze in ogni località. I trasferimenti di sede legale all interno del territorio comunale non necessitano di modifiche statutarie. 5. Il consiglio direttivo è delegato a trasferire la sede legale nell'ambito dello stesso comune. Articolo 2 Lo scopo 1. L Associazione di promozione sociale non ha fini di lucro ed il suo scopo è : Realizzare progetti per il miglioramento dell attività turistica, promuovendo relazioni e collaborazioni tra quanti offrono accoglienza in campo turistico allo scopo di recuperare, preservare e valorizzare il patrimonio nazionale in materia di ambiente, arte, cultura e tradizioni; Realizzare attività di promozione turistica del territorio mediante l organizzazione, la promozione e la gestione di pacchetti turistici in forma associata, itinerari enogastronomici e culturali, visite guidate, escursioni didattiche, elaborazioni e redazione di materiale illustrativo, editoriale ed audiovisivo, ricerche e consulenze rivolte a singoli cittadini, scuole,

2 Pagina2 enti pubblici e/o privati, associazioni e a chiunque ne faccia richiesta. Promuovere precise azioni per la conoscenza del territorio nazionale in tutte le sue e- spressioni, anche attraverso l organizzazione di mostre, convegni, conferenze, premi, concerti, lotterie, sagre, la partecipazione ad eventi relativi al settore turistico, enogastronomico e rurale ed ogni altra iniziativa idonea allo scopo di diffondere la cultura del turismo, anche instaurando forme di collaborazione con enti pubblici e privati stipulando convenzioni; Curare l informazione e l accoglienza dei turisti anche con servizio di guide; Promuovere e sviluppare l educazione ambientale sia nelle scuole di ogni ordine e grado, pubbliche o private, che nelle comunità locali, organizzando iniziative atte alla conoscenza e valorizzazione dell ambiente, realizzando mostre ed aree a carattere espositivo, fotografico, naturalistico ed ambientale e realizzando studi di settore e consulenze; Supportare i Soci nelle spese quotidiane stipulando apposite convenzione con esercizi commerciali e strutture sanitarie per ottenere facilitazioni, riduzioni e sconti ed anche mediante la creazione di un Gruppo di Acquisto Solidale; Organizzare, promuovere e gestire un Mercato Sociale al fine di valorizzare il riuso, promuovendo la cultura del progetto attenta all impatto ambientale condividendo la pratica del riuso di prodotti e del riciclo di materiali; Istituire, avvalendosi di uno o più professionisti del settore, uno sportello gratuito o comunque in regime di convenzione per i soci nel settore legale e medico psicologico; Promuovere la cultura creativa e dell autoproduzione di beni artistici, modelli e prototipi attraverso metodi tradizionali e di fabbricazione digitale; Condividere spazi di lavoro per lo svolgimento di attività creative; Curare la pubblicazione, la produzione e la diffusione, sia direttamente che indirettamente, di libri, opuscoli, periodici non quotidiani, video, a mezzo stampa o con qualunque al-

3 Pagina3 tro sistema, per trattare, dibattere e divulgare le tematiche relative agli scopi istituzionali ed alle attività ad esse connesse; Promuovere attività d informazione e di formazione culturale e professionale istituendo corsi di formazione, di qualificazione, di specializzazione, di perfezionamento ed aggiornamento anche in collaborazione con altre istituzioni ed organismi; Aprire circoli ricreativi e culturali per i soci e somministrare loro cibi e bevande per favorire legami duraturi di amicizia e collaborazione tra gli stessi e per offrire opportunità di aggregazione, impegno e crescita culturale; Favorire legami duraturi d amicizia e di collaborazione tra l Associazione e le altre aggregazioni progettuali allo scopo di comporre reti di soggetti aventi le stesse finalità; Organizzare, promuovere e gestire una banca ore per lo scambio di prestazioni professionali tra i soci; Utilizzare la rete come mezzo di condivisione del proprio operato; Svolgere qualunque altra attività affine, complementare o connessa a quelle sopra elencate per raccogliere i fondi necessari a finanziare le attività principali e quindi finalizzate al raggiungimento degli obiettivi istituzionali in riferimento a quanto previsto dalla legislazione vigente. 2. Gli eventuali proventi delle attività non possono, in nessun caso, essere divisi fra gli associati, anche in forme indirette. E obbligatorio reinvestire l eventuale avanzo di gestione a favore di attività istituzionale statutariamente previste. 3. Tutte le attività non conformi agli scopi sociali sono espressamente vietate. Le attività dell Associazione e le sue finalità sono ispirate a principi di pari opportunità tra uomini e donne e rispettose dei diritti inviolabili della persona. Articolo 3 La durata 1. La durata dell Associazione è illimitata e la stessa potrà essere sciolta solo con delibera

4 Pagina4 dell Assemblea Straordinaria degli Associati Articolo 4 Risorse economiche 1. L Associazione trae le risorse economiche per il funzionamento e per o svolgimento delle sue attività da : quote e contributi degli associati; eredità, donazioni e legati; contributi dello Stato, Regioni, Enti Locali, Enti o di Istituzioni pubbliche, anche finalizzati al sostegno di specifici e documentati programmi realizzati nell ambito dei fini statutari; contributi dell Unione europea e di organismi internazionali; entrate derivanti da prestazioni di servizi convenzionati; proventi delle cessioni di beni e servizi agli associati e a terzi, anche attraverso lo svolgimento di attività economiche di natura commerciale, artigianale o agricola, svolte in maniera ausiliaria e sussidiaria e comunque finalizzate al raggiungimento degli obiettivi istituzionali; erogazioni liberali degli associati e dei terzi; entrate derivanti da iniziative promozionali finalizzate al proprio finanziamento, quali feste e sottoscrizioni anche a premi; iniziative promozionali ed altre entrate compatibili con le finalità sociali dell Associazionismo di promozione sociale. 2. I beni ricevuti e le rendite delle donazioni e dei lasciti testamentari devono essere esclusivamente destinati al conseguimento delle finalità previste dall atto costitutivo e dallo statuto. 3. I fondi dell Associazione non potranno essere investiti in forme che prevedano la corresponsione di un interesse. 4. Ogni mezzo che non sia in contrasto con il regolamento interno e con le leggi dello Stato

5 Pagina5 italiano potrà essere utilizzato per appoggiare e sostenere i finanziamenti all Associazione e arricchire il suo patrimonio. Articolo 5 I Soci 1. Possono essere soci dell Associazione tutti coloro (senza alcuna distinzione di sesso, razza, idee e religione) che, condividendone lo spirito e gli ideali, intendono impegnarsi personalmente per il raggiungimento delle finalità previste dal presente Statuto. 2. Il rapporto associativo e le modalità associative sono volte a garantire l effettività del rapporto medesimo; pertanto la partecipazione alla vita associativa non potrà essere temporanea. 3. Le organizzazioni pubbliche e/o private partecipano nella persona di un loro rappresentante. 4. L ammissione all Associazione è deliberata dal Consiglio Direttivo su richiesta dell aspirante socio. Le domande di ammissione a socio presentate da minorenni dovranno essere controfirmate dall esercente la patria potestà. Il genitore che sottoscrive la domanda rappresenta il minore a tutti gli effetti nei confronti dell Associazione e risponde verso la stessa per tutte le obbligazioni dell associato minorenne. 5. Tutti i soci hanno diritto di: a. partecipare a tutte le attività promosse dall Associazione; b. partecipare alla vita associativa, esprimendo il proprio voto nelle sedi deputate, anche per l approvazione e le modificazioni dello Statuto e di eventuali regolamenti; c. godere dell elettorato attivo e passivo per la nomina degli Organi Direttivi dell Associazione. 6. I soci minorenni non hanno diritto di voto attivo e passivo; 7. Gli associati hanno l obbligo di osservare lo Statuto, di rispettare le decisioni degli Organi

6 Pagina6 dell Associazione e di corrispondere le quote associative. Tali quote non sono trasmissibili né rivalutabili. 8. La qualifica di socio non è temporanea e si perde per dimissioni volontarie, espulsione, decesso. 9. Le dimissioni da socio devono essere presentate per iscritto al Consiglio Direttivo. 10. L espulsione è prevista quando il socio non ottemperi alle disposizioni del presente Statuto e di eventuali regolamenti, si renda moroso o ponga in essere comportamenti che provocano danni materiali o all immagine dell Associazione. L espulsione è deliberata dal Consiglio Direttivo, a maggioranza assoluta dei suoi membri, e comunicata mediante lettera al socio interessato. Contro il suddetto provvedimento il socio interessato può presentare ricorso entro 30 giorni dalla data di comunicazione dell espulsione; il ricorso verrà esaminato dall Assemblea nella prima riunione ordinaria. 11. La perdita, per qualsiasi caso, della qualità di socio non dà diritto alla restituzione di quanto versato all Associazione. 12. Il decesso del socio non conferisce agli eredi alcun diritto nell ambito associativo. Articolo 6 Gli organi sociali 1. Gli organi dell Associazione sono: L Assemblea dei soci, Il Consiglio direttivo ed Il Presidente. 2. Le cariche sociali sono assunte e svolte senza aver diritto ad alcuna retribuzione e pertanto sono a titolo gratuito. Articolo 7 L Assemblea 1. L organo sovrano dell Associazione di promozione sociale è rappresentato dall Assemblea dei soci. 2. L Assemblea dei soci è costituita dai soci fondatori e effettivi. 3. L Assemblea è convocata:

7 Pagina7 Almeno una volta all anno dal Presidente dell Associazione o dal Vice Presidente; Mediante affissione dell'avviso di convocazione all'albo dell'associazione presso la sede almeno venti giorni prima della data della riunione, mediante comunicazione raccomandata spedita agli associati o consegnata a mano almeno otto giorni prima della data della riunione o a mezzo fax o posta elettronica. 4. Gli avvisi di convocazione devono contenere l ordine del giorno dei lavori e la sede ove si tiene la riunione. L Assemblea dei soci è retta dal Presidente stesso o da un suo delegato nominato tra i membri del Direttivo. 5. Il Presidente deve constatare: La regolarità delle deleghe; Il diritto di partecipare all Assemblea; 6. L Assemblea deve inoltre essere convocata: Quando il Consiglio direttivo lo ritenga necessario; Quando la richiede almeno un decimo dei soci. 7. L Assemblea può essere ordinaria e straordinaria. Articolo 8 Assemblea ordinaria 1. L Assemblea in sede ordinaria ha i seguenti compiti: eleggere il Presidente ed il Consiglio direttivo; approvare o respingere le richieste di modifica dello statuto di cui all articolo 14; stabilire i limiti di rimborso delle spese relativo alle diverse voci di spesa degli amministratori dell organizzazione; stabilire gli indirizzi e le direttive generali dell Associazione; pronunciarsi su ogni argomento venga sottoposto alla sua attenzione (es. regolamenti); proporre iniziative indicandone modalità e supporti organizzativi; approvare il bilancio consuntivo e preventivo annuale e il rendiconto predisposti dal Diret-

8 Pagina8 tivo; approvare le linee generali del programma annuale dell Associazione. 2. Le deliberazioni dell Assemblea ordinaria vengono prese a maggioranza dei presenti e rappresentati per delega; sono espresse con voto palese, tranne quelle su problemi riguardanti le persone e la qualità delle persone o quando l Assemblea lo ritenga opportuno. Ogni socio ha diritto di esprimere un solo voto e può presentare una sola delega in sostituzione di un socio non amministratore. 3. Le discussioni e le deliberazioni dell Assemblea ordinaria e straordinaria sono riassunte in un verbale che viene redatto dal Segretario o da un componente dell Assemblea appositamente nominato. Il verbale viene sottoscritto dal Presidente e dall estensore e trascritto su apposito registro, conservato a cura del Presidente nella sede dell Associazione. Ogni socio ha diritto di consultare i verbali delle sedute e chiederne, a proprie spese, una copia. Articolo 9 L Assemblea straordinaria 1. L Assemblea in seduta straordinaria: delibera le modifiche dell atto costitutivo e dello statuto con la presenza di 2/3 dei soci e con decisione deliberata a maggioranza dei presenti; decide in ordine allo scioglimento dell Associazione e alla devoluzione del patrimonio sociale residuo secondo quanto disposto dall art.15; nomina il liquidatore. 2. Le deliberazioni dell Assemblea sono conservate a cura del Presidente dell Associazione o del Segretario e rimangono depositate nella sede dell Associazione a disposizione degli aderenti per la libera consultazione. 3. Hanno diritto di partecipare alle assemblee, di votare e di essere eletti, tutti i soci iscritti, purché in regola con il pagamento della quota.

9 Pagina9 Articolo 10 Il Consiglio direttivo 1. Il Consiglio Direttivo è composto da un numero di membri non inferiore a tre, e non superiore a sette, incluso il presidente che è eletto direttamente dall assemblea. 2. Resterà in carica per 10 anni e i suoi componenti sono rieleggibili. 3. Il Consiglio direttivo è investito di tutti i poteri per lo svolgimento dell attività sociale e per il raggiungimento degli scopi associativi, eccetto per le materie riservate alla decisione dell Assemblea. 4. Le deliberazioni del Consiglio direttivo sono prese a maggioranza con la presenza di almeno la metà dei componenti. In caso di parità dei voti, prevale il voto del Presidente. 5. Il Consiglio direttivo: compie tutti gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione; redige e presenta all Assemblea il rapporto annuale sulle attività dell Associazione; fissa annualmente l importo della quota sociale di adesione; redige e presenta all Assemblea il bilancio consuntivo e quello preventivo ed il rendiconto economico; ammette i nuovi soci; esclude i soci salva successiva ratifica dell Assemblea ai sensi dell art.5 del presente statuto. 6. Le riunione del Consiglio direttivo sono legalmente costituite quando è presente la maggioranza dei suoi componenti. 7. Nell ambito del Consiglio direttivo sono previste almeno le seguenti figure; il Presidente (eletto direttamente dall Assemblea generale), il Vice Presidente, il Tesoriere (Eletti nell ambito del Consiglio direttivo stesso). 8. Sarà in facoltà del Consiglio Direttivo preparare e stilare un apposito regolamento che, conformandosi alle norme del presente statuto, dovrà regolare gli aspetti pratici e partico-

10 Pagina10 lari della vita dell'associazione. Articolo 11 Il Presidente 1. Il Presidente ha la legale rappresentanza dell Associazione di fronte alle autorità, presiede il Consiglio direttivo e l Assemblea. 2. Il Presidente convoca l Assemblea dei soci e il Consiglio direttivo in seduta ordinaria e straordinaria. 3. Dispone dei fondi sociali con provvedimenti controfirmati dal tesoriere. Articolo 12 Bilancio 1. L esercizio finanziario si chiude al 31 dicembre di ogni anno. Entro aprile deve essere convocata l Assemblea per approvare il bilancio consuntivo e la relazione del Presidente. 2. Il Consiglio predispone il bilancio consuntivo che contiene le entrate e le spese relative a un anno e l Assemblea ordinaria lo approva entro il 30 aprile; il bilancio consuntivo deve essere depositato nella sede dell Associazione 8 giorni prima della convocazione dell Assemblea affinché i soci possano prenderne visione. 3. La perdita della qualità di socio per qualsiasi causa non comporta un diritto sul patrimonio dell Associazione, né rimborsi, né corrispettivi ad alcun titolo. 4. All Assemblea il Presidente espone una relazione sull attività svolta nell anno precedente e sull attività prevista per l anno in corso. Articolo 13 Rendiconto economico e finanziario 1. L Associazione deve redigere e aggiornare un rendiconto economico e finanziario di ogni tipo di entrata; In materia di finanziamenti, si prevede che l Associazione può riceverne a diverso titolo, sia che si tratti di donazioni, eredità, contributi statali o provenienti dall Unione europea, mentre altre entrate possono derivare dalla prestazione della propria attività o dall erogazione di servizi convenzionati o da iniziative promozionale finalizzate al proprio finanziamento. Di ogni entrata deve essere registrata e conservata per tre

11 Pagina11 anni una documentazione scritta. Ulteriori risorse economiche possono derivare da attività commerciali nei confronti di soci o terzi, purché finalizzate al raggiungimento degli scopi istituzionali indicati dall ente nello statuto. Articolo 14 Modifiche statutarie 1. Il presente statuto è modificabile con la presenza dei due terzi dei soci dell Associazione e con voto favorevole della maggioranza dei soci presenti. Ogni modificazione o aggiunta non potrà essere in conflitto con gli scopi sociali, con il regolamento interno e con le disposizioni della legge italiana. Articolo 15 Scioglimento dell Associazione 1. L Assemblea straordinaria delibera lo scioglimento dell Associazione e la devoluzione del patrimonio con il voto favorevole di almeno i tre quarti degli associati. 2. L Assemblea straordinaria oltre che deliberare lo scioglimento dell Associazione provvede a nominare uno o più liquidatori e delibera sulla destinazione del patrimonio che residua dalla liquidazione stessa. La devoluzione del patrimonio sarà effettuata con finalità di pubblica utilità a favore di associazioni di promozione sociale di finalità similari. Articolo 16 Norme finali 1. Per tutto quello che non è espressamente stabilito nel presente statuto si applicano le disposizioni contenute nel Codice civile e nelle leggi vigenti in materia. Il presente Statuto è stato approvato dai soci fondatori all Atto costitutivo. Firme dei Soci fondatori

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE RUFINO TURRANIO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE)

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE RUFINO TURRANIO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE) STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE RUFINO TURRANIO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE) Iscriz. Reg. Reg. APS n PS/VE0212 ART. 1 (Denominazione e sede)... 2 ART. 2 - (Finalità)... 2 ART. 3 - (Soci)... 2 ART.

Dettagli

STATUTO. Associazione di promozione sociale Il Gufo Bubo. ART. 1 (Denominazione e sede)

STATUTO. Associazione di promozione sociale Il Gufo Bubo. ART. 1 (Denominazione e sede) STATUTO Associazione di promozione sociale Il Gufo Bubo ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione di promozione sociale

Dettagli

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE. Centro Studi Ugo Cerletti STATUTO ASSOCIATIVO. Pagina 1 di 5

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE. Centro Studi Ugo Cerletti STATUTO ASSOCIATIVO. Pagina 1 di 5 ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE Centro Studi Ugo Cerletti STATUTO ASSOCIATIVO Pagina 1 di 5 Art. 1 (Denominazione e sede) È costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede)

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede) COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa

Dettagli

STATUTO. Capo 1. Costituzione- Sede- Durata-Oggetto. 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI

STATUTO. Capo 1. Costituzione- Sede- Durata-Oggetto. 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI STATUTO Capo 1 Costituzione- Sede- Durata-Oggetto 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI 2. L Associazione ha sede in Roma Via Salaria 159 3. La durata dell Associazione

Dettagli

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. L Albero Segreto

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. L Albero Segreto STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE L Albero Segreto Allegato A all Atto Costitutivo Articolo 1 È costituita l Associazione Culturale L ALBERO SEGRETO. L Associazione è apolitica, apartitica e aconfessionale,

Dettagli

STATUTO L Associazione non può deliberare o intraprendere iniziative di carattere didattico.

STATUTO L Associazione non può deliberare o intraprendere iniziative di carattere didattico. STATUTO Articolo 1 Denominazione Ai sensi degli Art. 36 e 37 del Codice Civile si è costituita un associazione senza fini di lucro denominata: Associazione Genitori Istituto Istruzione Superiore Severi

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Art. 1 DENOMINAZIONE: È costituita nel rispetto del codice civile e della L 383/2000 l'associazione culturale denominata ORCIA Art. 2 SEDE: L'associazione ha sede legale presso

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE «ACCADEMIA MUSICÆSENA»

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE «ACCADEMIA MUSICÆSENA» STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE «ACCADEMIA MUSICÆSENA» Art. 1: Costituzione - E costituita l associazione di promozione sociale denominata «Accademia Musicæsena», con sede legale a Cesena in Via Ex

Dettagli

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 ASSOCIAZIONE ITALIANA PER IL PARTITO POPOLARE EUROPEO A.I.P.P.E. STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 Sede Nazionale Viale Bardanzellu, 95 00155 Roma Tel. 06/4071388 fax 06/4065941 E-mail:

Dettagli

STATUTO Associazione WIDE

STATUTO Associazione WIDE STATUTO Associazione WIDE Articolo 1 (Denominazione e sede) È costituita, ai sensi della legge 7 dicembre 2000, n.383 e della legge regionale 6 dicembre 2012, n.42, l Associazione di Promozione Sociale

Dettagli

Associazione Culturale. - Crogiolo - Statuto

Associazione Culturale. - Crogiolo - Statuto Associazione Culturale - Crogiolo - Statuto 16 luglio 2015 Statuto TITOLO I DENOMINAZIONE, SCOPO E SEDE - ART. 1 L'Associazione denominata "CROGIOLO", ha finalità Culturali, senza scopo di lucro, è costituita

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI

STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI Indice Art 1 Costituzione, denominazione, sede. Art 2 Scopi ed attività. Art 3 Risorse economiche. Art 4 I soci. Art 5 Criteri di ammissione ed esclusione dei

Dettagli

BOZZA DI STATUTO DI UN CIRCOLO

BOZZA DI STATUTO DI UN CIRCOLO BOZZA DI STATUTO DI UN CIRCOLO COSTITUZIONE Art. 1: è costituito in... il circolo di cultura cinematografica denominato.... aderente all Associazione Nazionale Circoli Cinematografici Italiani ANCCI. Il

Dettagli

COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA

COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA ENTE RICREATIVO STATUTO STATUTO COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA ente ricreativo ARTICOLO 1 E' costituito con il presente atto, tra i sopraindicati signori, un

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Il presente atto disciplina lo Statuto dell'associazione Avvocati

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Il presente atto disciplina lo Statuto dell'associazione Avvocati STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Il presente atto disciplina lo Statuto dell'associazione Avvocati Amministrativisti del Friuli Venezia Giulia. 1. Costituzione e denominazione E costituita un associazione tra

Dettagli

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA. STATUTO della Associazione PROmozione RAdiotelevisiva - Associazione Diocesana Milanese (in forma abbreviata PRO.RA.) SEDE: Via Guglielmo Silva, 36 20145 MILANO TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo Art.

Dettagli

Federazione Toscana dei Volontari per i Beni

Federazione Toscana dei Volontari per i Beni Statuto della Esente da imposta di bollo e registro ai sensi dell'art. 8, comma 1 della legge 266/91 Federazione Toscana dei Volontari per i Beni Culturali SEDE, COSTITUZIONE, DURATA, OGGETTO SOCIALE ART.

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE Il numero magico

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE Il numero magico Allegato A STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE Il numero magico Art. 1 E' costituita una Associazione denominata Il numero magico. L Associazione ha sede in Bracciano (RM), Via della cacciarella n. 1. Art.

Dettagli

Statuto Associazione Prematuri Alto Adige

Statuto Associazione Prematuri Alto Adige Statuto Associazione Prematuri Alto Adige Art. 1 Denominazione L Associazione è denominata Prematuri Alto Adige. Si tratta di un associazione di pubblica utilità senza fini di lucro. Art. 2 Scopo dell

Dettagli

ASSOCIAZIONE Gruppo di ricerca filosofica Chora STATUTO

ASSOCIAZIONE Gruppo di ricerca filosofica Chora STATUTO ASSOCIAZIONE Gruppo di ricerca filosofica Chora STATUTO Denominazione ART. 1 - È costituita l Associazione Gruppo di ricerca filosofica Chora. Sede ART. 2 - L Associazione ha sede in Tortona, Corso Romita,

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 3117 del 21 ottobre 2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATOB alla Dgr n. 3117 del 21 ottobre 2008 pag. 2/7 ART.

Dettagli

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE (ONLUS) S.A.R.A. PROJECT AVENTE LA FORMA GIURIDICA DI ASSOCIAZIONE.

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE (ONLUS) S.A.R.A. PROJECT AVENTE LA FORMA GIURIDICA DI ASSOCIAZIONE. STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE (ONLUS) S.A.R.A. PROJECT AVENTE LA FORMA GIURIDICA DI ASSOCIAZIONE. Art. 1 - Costituzione E costituita l Associazione denominata S.A.R.A. Project

Dettagli

STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE

STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE 1. Con riferimento al Testo unico delle disposizioni legislative in materia di

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

STATUTO ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO di ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE ART.1 (Costituzione, denominazione e sede) E costituita ai sensi della legge 383/00 l Associazione di promozione sociale denominata Associazione Rurale Italiana",

Dettagli

Associazione 'Amici dell Istituto Nazionale per la Grafica' Statuto

Associazione 'Amici dell Istituto Nazionale per la Grafica' Statuto Associazione 'Amici dell Istituto Nazionale per la Grafica' Statuto Art. 1. Denominazione e sede 1. E costituita, ai sensi degli artt. 36 e seguenti del Codice Civile e della legge 7 dicembre 2000, n.

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI MORFOLOGI VETERINARI TITOLO I DENOMINAZIONE, SCOPO, SEDE, DURATA. Articolo 1

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI MORFOLOGI VETERINARI TITOLO I DENOMINAZIONE, SCOPO, SEDE, DURATA. Articolo 1 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI MORFOLOGI VETERINARI TITOLO I DENOMINAZIONE, SCOPO, SEDE, DURATA Articolo 1 - E costituita l ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI MORFOLOGI VETERINARI, siglabile in A.M.V. -

Dettagli

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea Approvato con deliberazione del Consiglio regionale n 290 del 17 marzo 2003. Pubblicato nel BUR del 16 aprile 2003 Art 1 (Natura e sede) 1.

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 Federazione Italiana Laureate e Diplomate di Istituti Superiori, Sez. di Pavia STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE, SEDE E DURATA È costituita, ai sensi della Legge 7 dicembre 2000, n 383, l associazione

Dettagli

STATUTO SOCIALE ADAPT ASSOCIAZIONE PER GLI STUDI INTERNAZIONALI E COMPARATI SUL DIRITTO DEL LAVORO E LE RELAZIONI INDUSTRIALI

STATUTO SOCIALE ADAPT ASSOCIAZIONE PER GLI STUDI INTERNAZIONALI E COMPARATI SUL DIRITTO DEL LAVORO E LE RELAZIONI INDUSTRIALI STATUTO SOCIALE ADAPT ASSOCIAZIONE PER GLI STUDI INTERNAZIONALI E COMPARATI SUL DIRITTO DEL LAVORO E LE RELAZIONI INDUSTRIALI FONDATA DA MARCO BIAGI NEL 2000 STATUTO SOCIALE ADAPT ASSOCIAZIONE PER GLI

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE FIORI DI CACTUS

STATUTO ASSOCIAZIONE FIORI DI CACTUS 1 STATUTO ASSOCIAZIONE FIORI DI CACTUS ART.1 (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: Fiori di Cactus, assume la forma giuridica di associazione apartitica e aconfessionale.

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMICI DEI MUSEI DI FIESOLE STATUTO DELL ASSOCIAZIONE

ASSOCIAZIONE AMICI DEI MUSEI DI FIESOLE STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ASSOCIAZIONE AMICI DEI MUSEI DI FIESOLE STATUTO DELL ASSOCIAZIONE (Testo integrato e modificato rispetto al precedente del 2010, approvato dall'assemblea straordinaria dei Soci del 9 novembre 2015 e dal

Dettagli

ASSOCIAZIONE TEATRO STUDIO associazione di promozione sociale STATUTO

ASSOCIAZIONE TEATRO STUDIO associazione di promozione sociale STATUTO ASSOCIAZIONE TEATRO STUDIO associazione di promozione sociale STATUTO Art.1 - Denominazione, sede e durata E' costituita, ai sensi della Legge 7 dicembre 2000, n. 383, l'associazione di promozione sociale

Dettagli

ADAPT ASSOCIAZIONE PER GLI STUDI INTERNAZIONALI E COMPARATI SUL DIRITTO DEL LAVORO E LE RELAZIONI INDUSTRIALI STATUTO SOCIALE

ADAPT ASSOCIAZIONE PER GLI STUDI INTERNAZIONALI E COMPARATI SUL DIRITTO DEL LAVORO E LE RELAZIONI INDUSTRIALI STATUTO SOCIALE ADAPT ASSOCIAZIONE PER GLI STUDI INTERNAZIONALI E COMPARATI SUL DIRITTO DEL LAVORO E LE RELAZIONI INDUSTRIALI STATUTO SOCIALE Art. 1 - Costituzione, denominazione e sede 1. E costituita ADAPT, Associazione

Dettagli

S T A T U T O APPROVATO il

S T A T U T O APPROVATO il ASSOCIAZIONE STORICO CULTURALE LINEA GOTICA DELLA LUCCHESIA S T A T U T O APPROVATO il 30.11.2008 Art.1 COSTITUZIONE L Associazione, che non ha fini di lucro, è costituita da appassionati di storia, proprietari

Dettagli

Art. 1 DENOMINAZIONE E' costituita nel rispetto del codice civile e della L 383/2000 l'associazione L alveare.

Art. 1 DENOMINAZIONE E' costituita nel rispetto del codice civile e della L 383/2000 l'associazione L alveare. Statuto dell' Associazione L alveare, costituita il 7 maggio 2012 presso lo studio notarile Gamberale di Marino (Roma) Art. 1 DENOMINAZIONE E' costituita nel rispetto del codice civile e della L 383/2000

Dettagli

Ai sensi dell art.14 e seguenti del Codice Civile è costituita l Associazione di promozione

Ai sensi dell art.14 e seguenti del Codice Civile è costituita l Associazione di promozione STATUTO Art. 1 - COSTITUZIONE e SEDE Ai sensi dell art.14 e seguenti del Codice Civile è costituita l Associazione di promozione sociale denominata ASSOCIAZIONE GENITORI SCUOLA PRIMARIA PIOVEGA avente

Dettagli

Per il perseguimento degli scopi sopra indicati l associazione potrà:

Per il perseguimento degli scopi sopra indicati l associazione potrà: S T A T U T O Art. 1 - DENOMINAZIONE E costituita nel rispetto del Codice Civile l associazione culturale di promozione sociale denominata Centro Internazionale Arti Calligrafiche e del Libro, in sigla

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. ARCHITETTI ARCO ALPINO" (in sigla "AAA")

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. ARCHITETTI ARCO ALPINO (in sigla AAA) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ARCHITETTI ARCO ALPINO" (in sigla "AAA") Denominazione Sede Scopo Durata ART. 1. DENOMINAZIONE È costituita l Associazione "ARCHITETTI ARCO ALPINO" (in sigla "AAA"). ART. 2. SEDE

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ASD EUREKA BASKET ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA EUREKA BASKET

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ASD EUREKA BASKET ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA EUREKA BASKET Denominazione e sede STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ASD EUREKA BASKET Art. 1) Ai sensi degli artt. 36 e seguenti del Codice Civile, è costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica senza fine di lucro denominata:

Dettagli

STATUTO PER. We are here Venice ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE. Sede Legale: San Polo Venezia Studio: Cannaregio Venezia

STATUTO PER. We are here Venice ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE. Sede Legale: San Polo Venezia Studio: Cannaregio Venezia STATUTO PER We are here Venice ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE Sede Legale: San Polo 1866 30125 Venezia Studio: Cannaregio 6154 30121 Venezia www.weareherevenice.org info@weareherevenice.org!1 ART.

Dettagli

ARTICOLO 1. (Scopi, finalità e sede dell Associazione)

ARTICOLO 1. (Scopi, finalità e sede dell Associazione) C.A.R.D. Veneto Confederazione Associazioni Regionali di Distretto REGIONE VENETO ----------------------------------- ASSOCIAZIONE OPERATORI DEI DISTRETTI SANITARI e SOCIO-SANITARI DEL VENETO 1 ARTICOLO

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NON PERDIAMO LA TESTA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NON PERDIAMO LA TESTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NON PERDIAMO LA TESTA Articolo 1 Costituzione sede e durata 1.1- Nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana e nei sensi degli articoli 36 e seguenti del Codice

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA JUMP FINALITÀ E STRUTTURE. L Associazione ha sede in Via Antonio Rosmini n

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA JUMP FINALITÀ E STRUTTURE. L Associazione ha sede in Via Antonio Rosmini n STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA JUMP FINALITÀ E STRUTTURE Art. 1 Costituzione È c o s t i t u i t a l A s s o c i a z i o n e s p o r t i v a dilettantistica denominata JUMP. Art. 2

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE MEDIAZIONE FAMILIARE TORINO DENOMINAZIONE SEDE SCOPO DURATA

STATUTO ASSOCIAZIONE MEDIAZIONE FAMILIARE TORINO DENOMINAZIONE SEDE SCOPO DURATA STATUTO ASSOCIAZIONE MEDIAZIONE FAMILIARE TORINO DENOMINAZIONE SEDE SCOPO DURATA ART. 1 DENOMINAZIONE E costituita in Torino, l ASSOCIAZIONE MEDIAZIONE FAMILIARE TORINO. L Associazione è un ente di diritto

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE L ISOLA CHE C E

STATUTO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE L ISOLA CHE C E STATUTO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE L ISOLA CHE C E Il presente Statuto sostituisce a tutti gli effetti quello sinora vigente registrato il 25 marzo 2011 presso l Agenzia delle Entrate di Padova;

Dettagli

Amici del Cammino di Santiago

Amici del Cammino di Santiago Associazione Anaune Amici del Cammino di Santiago Fondata nel 2007 Piazza San Giovanni, 9-38013 FONDO (TRENTO) TITOLO I Della costituzione, della sede, degli scopi Art. 1 - E' costituita 1'Associazione

Dettagli

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA.

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA. CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA Regolamento Art. 1 (Denominazione, costituzione e sede) E costituito il e di Legislazione

Dettagli

Statuto. Dell Associazione Culturale Trastevere Attiva. Art. 1. E costituita l associazione denominata Associazione Culturale Trastevere Attiva

Statuto. Dell Associazione Culturale Trastevere Attiva. Art. 1. E costituita l associazione denominata Associazione Culturale Trastevere Attiva Statuto Dell Associazione Culturale Trastevere Attiva Art. 1 E costituita l associazione denominata Associazione Culturale Trastevere Attiva con sede in Roma, Via San Francesco a Ripa 4/A; essa potrà modificare

Dettagli

Costituzione di comitato tecnico

Costituzione di comitato tecnico Costituzione di comitato tecnico Si sono riuniti in Correggio, al civico numero 15 di Corso Mazzini negli uffici dello Studio Legale Orlandi, i signori: Severi Arch. Mauro Orlandi Avv. Giovanni Prandi

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA AIAP Associazione Italiana Allenatori Portieri di Calcio

STATUTO ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA AIAP Associazione Italiana Allenatori Portieri di Calcio STATUTO ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA AIAP Associazione Italiana Allenatori Portieri di Calcio TITOLO I - Denominazione sede Articolo 1 - Nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana

Dettagli

Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti

Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti Articolo 1 Costituzione, Denominazione, Sede e Durata In attuazione della delibera

Dettagli

VIVERE CORREZZANA STATUTO. E costituita in Correzzana l associazione Vivere Correzzana (di seguito indicata in modo abbreviato VC, o Associazione ).

VIVERE CORREZZANA STATUTO. E costituita in Correzzana l associazione Vivere Correzzana (di seguito indicata in modo abbreviato VC, o Associazione ). VIVERE CORREZZANA STATUTO Art. 1 Costituzione E costituita in Correzzana l associazione Vivere Correzzana (di seguito indicata in modo abbreviato VC, o Associazione ). L associazione è costituita per partecipare

Dettagli

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE "Playground Milano, associazione sportiva dilettantistica"

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE Playground Milano, associazione sportiva dilettantistica STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE "Playground Milano, associazione sportiva dilettantistica" Denominazione e sede Art. 1) Ai sensi degli artt. 36 e seguenti del Codice Civile, è costituita l Associazione Sportiva

Dettagli

Associazione della Rete di aziende formatrici del Cantone Ticino (ARAF Ticino) STATUTO. 2 dicembre Articolo Contenuto Pagina I

Associazione della Rete di aziende formatrici del Cantone Ticino (ARAF Ticino) STATUTO. 2 dicembre Articolo Contenuto Pagina I Associazione della Rete di aziende formatrici del Cantone Ticino (ARAF Ticino) STATUTO 2 dicembre 2013 Articolo Contenuto Pagina I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 Definizione, sede, anno amministrativo

Dettagli

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DELL ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA ACCADEMIA DEL GUSTO DEL MEDITERRANEO Art. 1 Costituzione È costituita un Associazione non riconosciuta denominata: Accademia

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA Pescara, il 5.12.2003 ARTICOLO 1: COSTITUZIONE Il data 5 dicembre 2003 tra i sottoscritti si costituisce

Dettagli

STATUTO PER L ASSOCIAZIONE. Associazione Italia Patrimonio dell Umanità

STATUTO PER L ASSOCIAZIONE. Associazione Italia Patrimonio dell Umanità STATUTO PER L ASSOCIAZIONE Associazione Italia Patrimonio dell Umanità 1 ART. 1 (Denominazione e sede) Il 20 di giugno, 2009, è stata costituita, regolata a norma del Titolo I Cap. III, art. 36 e segg.

Dettagli

Lo statuto ASSOCIAZIONE AMICIVICO17

Lo statuto ASSOCIAZIONE AMICIVICO17 ASSOCIAZIONE AMICIVICO17 Lo statuto Articolo 1 E costituita l Associazione di volontariato denominata Amicivico17, avente sede a Mortara, in via Veneto 17, presso i locali della Biblioteca F. Pezza (da

Dettagli

Statuto della Fondazione Forum Permanente ANIA Consumatori

Statuto della Fondazione Forum Permanente ANIA Consumatori Statuto della Fondazione Forum Permanente ANIA Consumatori Art. 1 Costituzione La Fondazione Forum Permanente ANIA - Consumatori, di seguito Forum, è costituita su iniziativa dell ANIA Associazione Nazionale

Dettagli

ASSOCIAZIONE BETULLA onlus

ASSOCIAZIONE BETULLA onlus ASSOCIAZIONE BETULLA onlus STATUTO testo emendato assemblea del 25/11/2012 ART. 1 (Denominazione e Sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione di

Dettagli

INSIEME - PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DELLE PERSONE HANDICAPPATE.ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE

INSIEME - PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DELLE PERSONE HANDICAPPATE.ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE Testo dello statuto della associazione di volontariato INSIEME PER L INTEGRAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DELLE PERSONE HANDICAPPATE con sede in Manerbio in via Palestro n. 49, modificato dall Assemblea Generale

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE. Lavoriamo

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE. Lavoriamo STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE Lavoriamo Denominazione e sede Art. 1) Ai sensi della legge n.383 del 7 dicembre 2000 e delle norme del codice civile in tema di associazioni, è costituita

Dettagli

STATUTO dell associazione di promozione sociale onlus denominata: Accanto al Prossimo ONLUS

STATUTO dell associazione di promozione sociale onlus denominata: Accanto al Prossimo ONLUS STATUTO dell associazione di promozione sociale onlus denominata: Accanto al Prossimo ONLUS ART. 1 (Denominazione e sede) 1. È costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000, del Decreto

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUCIOMAGRI.COM STATUTO ****

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUCIOMAGRI.COM STATUTO **** ASSOCIAZIONE CULTURALE LUCIOMAGRI.COM STATUTO **** Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE E' costituita con scrittura privata registrata l'associazione Culturale luciomagri.com con sede legale in Roma - Via San Valentino

Dettagli

Sono previsti tre tipi di soci: ordinari, sostenitori e onorari. Ai soci ordinari è richiesta una quota di associazione fissata dall Assemblea dei

Sono previsti tre tipi di soci: ordinari, sostenitori e onorari. Ai soci ordinari è richiesta una quota di associazione fissata dall Assemblea dei Statuto dell Associazione IRIS, approvato all unanimità dalla Assemblea straordinaria dei soci di IRIS del 21 febbraio 2012 in base alle revisioni proposte all'unanimità dal Consiglio Direttivo DENOMINAZIONE

Dettagli

STATUTO Associazione Protezione Civile Volontari Minerva

STATUTO Associazione Protezione Civile Volontari Minerva articolo 1 Costituzione, denominazione, sede e durata 1. È costituita una associazione di volontariato denominata Associazione Protezione Civile Volontari Minerva, con sede sociale a Minerbio (BO) in via

Dettagli

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili In ottemperanza a quanto previsto dall art. 10 della Legge n. 91 del 30 luglio 2007, su proposta della con delega per, viene emanato il seguente Regolamento che disciplina l organizzazione ed il funzionamento

Dettagli

Allegato lettera A all Atto Costitutivo. dell ASSOCIAZIONE DEL GARBO per la tutela e ripristino zone tartufigene di ASCIANO STATUTO

Allegato lettera A all Atto Costitutivo. dell ASSOCIAZIONE DEL GARBO per la tutela e ripristino zone tartufigene di ASCIANO STATUTO Allegato lettera A all Atto Costitutivo dell ASSOCIAZIONE DEL GARBO per la tutela e ripristino zone tartufigene di ASCIANO STATUTO Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE E costituita nel rispetto del Codice Civile

Dettagli

STATUTO. Associazione Commercianti Pubblici Esercizi Attività di Servizi-Ausiliari del Commercio Artigiani - Professionisti ART. 1

STATUTO. Associazione Commercianti Pubblici Esercizi Attività di Servizi-Ausiliari del Commercio Artigiani - Professionisti ART. 1 Associazione Commercianti Pubblici Esercizi Attività di Servizi-Ausiliari del Commercio Artigiani - Professionisti 1 ART. 1 STATUTO COSTITUZIONE - SEDE - DURATA E costituita un associazione denominata:

Dettagli

STATUTO. ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE A.D.A. (Associazione per i diritti degli anziani)

STATUTO. ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE A.D.A. (Associazione per i diritti degli anziani) STATUTO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE A.D.A. (Associazione per i diritti degli anziani) ART. 1 (Denominazione e sede) 1. L associazione di promozione sociale denominata A.D.A assume la forma giuridica

Dettagli

C I T T À D I R E C A N A T I

C I T T À D I R E C A N A T I C I T T À D I R E C A N A T I REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNE DI RECANATI P R E M E S S A La Consulta Giovanile, nello spirito dello Statuto comunale, della Carta europea per la partecipazione

Dettagli

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO E DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con delibera di C.C. n. 56 del 29.11.2006 INDICE Articolo 1 FINALITA Articolo

Dettagli

Segreteria Regionale di Basilicata STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA

Segreteria Regionale di Basilicata STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA 2 ART. 1 Costituzione E costituita la Federazione dei medici della CISL, denominata Federazione CISL-Medici Basilicata con sede a Potenza conseguente

Dettagli

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO Art. 1 Sede legale e sede operativa 1.1 La sede legale e operativa è in Roma, via in Miranda n. 1. 1.2 Per motivate esigenze l Assemblea dei Soci,

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE ISTITUTO CONFUCIO DI PISA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE ISTITUTO CONFUCIO DI PISA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE ISTITUTO CONFUCIO DI PISA All. 1 ART. 1 E costituita l Associazione culturale denominata Istituto Confucio di Pisa. Essa è una libera associazione con durata di anni

Dettagli

STATUTO. Art 2.2 L'associazione non ha fini lucrativi; è apolitica e aconfessionale.

STATUTO. Art 2.2 L'associazione non ha fini lucrativi; è apolitica e aconfessionale. STATUTO Art. 1 NOME E SEDE In data 15 maggio 2007 è costituita a Bellinzona l'associazione denominata "CAMPERISTI SVIZZERA ITALIANA" (in seguito CSI), ai sensi dell'articolo 60 e segg. del Codice civile

Dettagli

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE TITOLO 1- DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Fonti normative Le disposizioni contenute nel presente statuto trovano il loro fondamento giuridico nella legge n 267/2000, T.U.

Dettagli

INGEGNERIA SENZA FRONTIERE TORINO.: STATUTO :.

INGEGNERIA SENZA FRONTIERE TORINO.: STATUTO :. Art.1 - Costituzione, denominazione e sede 1. È costituita l associazione denominata INGEGNERIA SENZA FRONTIERE, siglabile negli atti e nella corrispondenza ISF, senza fini di lucro, con sede presso il

Dettagli

STATUTO VARIATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL 16.04.2008 (articolo variato: 15 ) Statuto dell Associazione di Volontariato. Il dono.

STATUTO VARIATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL 16.04.2008 (articolo variato: 15 ) Statuto dell Associazione di Volontariato. Il dono. STATUTO VARIATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL 16.04.2008 (articolo variato: 15 ) Statuto dell Associazione di Volontariato Art. 1: Denominazione Il dono Titolo I Disposizioni generali L Associazione

Dettagli

STATUTO DELLA POLISPORTIVA DILETTANTISTICA "COMPAGNIA DELLE ACQUE CORRENTI

STATUTO DELLA POLISPORTIVA DILETTANTISTICA COMPAGNIA DELLE ACQUE CORRENTI STATUTO DELLA POLISPORTIVA DILETTANTISTICA "COMPAGNIA DELLE ACQUE CORRENTI TITOLO I - Denominazione sede Articolo 1 - Nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana e in ossequio a quanto previsto

Dettagli

STATUTO Pro Polis Falconara ONLUS. Art. 1 Denominazione

STATUTO Pro Polis Falconara ONLUS. Art. 1 Denominazione STATUTO Pro Polis Falconara ONLUS Art. 1 Denominazione La Pro-Polis Falconara (Organizzazione Non Lucrativa di Attività Sociale)- opera, senza fini di lucro, nel settore del volontariato ai sensi del DL

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE CONSULENTI PER IL LAVORO. 1. La Fondazione è denominata FONDAZIONE CONSULENTI PER IL LAVORO.

STATUTO DELLA FONDAZIONE CONSULENTI PER IL LAVORO. 1. La Fondazione è denominata FONDAZIONE CONSULENTI PER IL LAVORO. STATUTO DELLA FONDAZIONE CONSULENTI PER IL LAVORO Articolo 1 - Costituzione La Fondazione è costituita dal Consiglio nazionale dell Ordine dei Consulenti del Lavoro ai sensi e per gli effetti dell articolo

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PER NIDI FAMIGLIA

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PER NIDI FAMIGLIA P21/e MODULISTICA MD04 Rev. 0 del 21/02/08 Al Dirigente del Settore Territorio e LL.PP. Sportello Unico per le Attività Produttive SS PP OO RR TT EE LL LL OO LL AA VV OO RR OO COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ENTE REGIONALE TEATRALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA UDINE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ENTE REGIONALE TEATRALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA UDINE STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ENTE REGIONALE TEATRALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA UDINE TITOLO I Art.1) E costituita l associazione culturale senza scopo di lucro denominata ENTE REGIONALE TEATRALE DEL FRIULI

Dettagli

ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE LOGISTICA OPERATIVA

ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE LOGISTICA OPERATIVA ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE LOGISTICA OPERATIVA Art. 1 Costituzione, denominazione e sede E costituita in Fossano l associazione denominata Associazione di Protezione Civile Logistica Operativa senza

Dettagli

Statuto dell associazione di promozione culturale e sociale Sassiscritti Teatro, Danza, Editoria, Fotografia, Arti visive e altro

Statuto dell associazione di promozione culturale e sociale Sassiscritti Teatro, Danza, Editoria, Fotografia, Arti visive e altro Statuto dell associazione di promozione culturale e sociale Sassiscritti Teatro, Danza, Editoria, Fotografia, Arti visive e altro * * * Art.1 Denominazione, sede e durata 1. E costituita, ai sensi della

Dettagli

Associazione Italiana dei Comuni dei Parchi. Statuto

Associazione Italiana dei Comuni dei Parchi. Statuto Associazione Italiana dei Comuni dei Parchi Statuto Art. 1 DENOMINAZIONE, NATURA GIURIDICA E SEDE Art. 2 SOCI ORDINARI Art. 3 SOCI SOSTENITORI Art. 4 SCOPI Art. 5 ORGANI Art. 6 ASSEMBLEA Art. 7 CONVOCAZIONE

Dettagli

ASSOCAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

ASSOCAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE ASSOCAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE DEFINIZIONE Ai sensi dell art. 2 della legge 7.12.2000, n. 383 si considerano associazioni di promozione sociale: - le associazioni riconosciute, - le associazioni non

Dettagli

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE Approvato con Delibera del C.C. n. 5 del 26.02.2009 ART. 1 ISTITUZIONE DELLA CONSULTA DELLE DONNE Nell ambito delle

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE Comunico Art. 1 - Denominazione sociale È costituita, nel rispetto delle disposizioni previste dal codice civile e dalla Legge n. 383/2000, l Associazione

Dettagli

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA TITOLO I Denominazione - sede ART. 1 Nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana ed in ossequio a quanto previsto dagli artt. 36 e seguenti

Dettagli

STATUTO. Art.1 (Costituzione, denominazione e sede)

STATUTO. Art.1 (Costituzione, denominazione e sede) STATUTO Art.1 (Costituzione, denominazione e sede) E costituita l Associazione denominata EUTOPIA Ri~generazioni territoriali abbreviabile in EUTOPIA con sede a Reggio Emilia in via Candelù n.3. La sede

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Sindacato Sociale e Lavoro Insieme In sigla SINDACATO SLI

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Sindacato Sociale e Lavoro Insieme In sigla SINDACATO SLI STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Sindacato Sociale e Lavoro Insieme In sigla SINDACATO SLI Art. 1 Costituzione È costituita, con sede in Casalnuovo di Napoli, l Associazione denominata Sindacato Sociale e Lavoro

Dettagli

STATUTO dell ASSOCIAZIONE di PROMOZIONE SOCIALE PROGETTO AURORA

STATUTO dell ASSOCIAZIONE di PROMOZIONE SOCIALE PROGETTO AURORA STATUTO dell ASSOCIAZIONE di PROMOZIONE SOCIALE PROGETTO AURORA Articolo 1 Denominazione sociale e sede E costituita, nel rispetto delle disposizioni previste dal Codice civile e dalla legge n. 383 del

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO 100 KM DEL PASSATORE

REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO 100 KM DEL PASSATORE Il Consiglio Direttivo dell Associazione 100 Km del Passatore, nel rispetto di quanto previsto dall Articolo 18 dello Statuto Societario, intende definire, organizzare e regolamentare l attività di coloro

Dettagli

ASSOCIAZIONE GENITORI ADOTTIVI E PREADOTTIVI DI TRENTO

ASSOCIAZIONE GENITORI ADOTTIVI E PREADOTTIVI DI TRENTO 1 Art. 1 Denominazione e sede ASSOCIAZIONE GENITORI ADOTTIVI E PREADOTTIVI DI TRENTO Ai sensi della legge 7 dicembre 2000, n. 383, e delle norme del codice civile in tema di associazioni è costituita l

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE APS MAYA SALUTE E BENESSERE ONLUS SEDE, COSTITUZIONE, DURATA, OGGETTO SOCIALE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE APS MAYA SALUTE E BENESSERE ONLUS SEDE, COSTITUZIONE, DURATA, OGGETTO SOCIALE STATUTO DELL ASSOCIAZIONE APS MAYA SALUTE E BENESSERE ONLUS SEDE, COSTITUZIONE, DURATA, OGGETTO SOCIALE ART. 1) Ai sensi della legge n.383 del 7 dicembre 2000 e delle norme del codice civile in tema di

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE LA GIOVANE RENDENA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE LA GIOVANE RENDENA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE LA GIOVANE RENDENA Titolo I Costituzione, scopi, attività e logo Art. 1 - Denominazione e sede Ai sensi della legge 383 del 2000 e delle norme del codice

Dettagli

Statuto Art.1 - Denominazione, sede e durata E' costituita, ai sensi della Legge 383 del 7 dicembre 2000, l'associazione di promozione sociale

Statuto Art.1 - Denominazione, sede e durata E' costituita, ai sensi della Legge 383 del 7 dicembre 2000, l'associazione di promozione sociale Statuto Art.1 - Denominazione, sede e durata E' costituita, ai sensi della Legge 383 del 7 dicembre 2000, l'associazione di promozione sociale denominata "COMITATO ZONA STADIO" con sede in Corso Piave

Dettagli