Le reazioni di ossido-riduzione Bilanciamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le reazioni di ossido-riduzione Bilanciamento"

Transcript

1 Le reazioni di ossidoriduzione Bilanciamento BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX La determinazione degli esatti coefficienti stechiometrici delle reazioni redox è spesso oltremodo difficoltosa da eseguirsi con i metodi generali di bilanciamento. Esistono però due metodi o tecniche che permettono di bilanciare in modo relativamente rapido e semplice questo tipo di reazioni. 1) METODO DELLA VARIAZIONE DEL NUMERO DI OSSIDAZIONE a) Si assegnano i n.o. alle specie chimiche nella reazione b) Si individuano la specie che si ossida e quella che si riduce c) Eventualmente si bilanciano le masse di questi due elementi in modo che figurino nello stesso numero ad entrambi i membri dell espressione chimica d) Si calcolano le variazioni dei n.o. ( n.o.) dell ossidante e del riducente e) Se il n.o. riducente è diverso dal n.o. ossidante si procede ad eguagliarli, moltiplicandoli per opportuni fattori in modo da ottenere come prodotti delle due moltiplicazioni il loro minimo comune multiplo (m.c.m. f) Si moltiplicano i coefficienti stechiometrici della specie che si ossida e di quella che si riduce per i fattori trovati al punto e) g) Si bilanciano tutte le altre specie atomiche bilanciando in sequenza i metalli, i non metalli, gli eventuali anioni poliatomici, l idrogeno e infine l ossigeno. Esempio 1: KMnO 4 + KI + H 2 SO 4 MnSO 4 + I 2 + K 2 SO 4 + H 2 O Step a) e b) si calcolano i n.o. e si determinano l ossidante e il riducente. KMn (+7) O 4 + KI (1) + H 2 SO 4 Mn (+2) SO 4 + I 2 (0) + K 2 SO 4 + H 2 O Il Mn si riduce (n.o ) Lo iodio si ossida (n.o. 1 0) Step c) si bilanciano le masse (numero di atomi) delle specie coinvolte nell ossidoriduzione. In questo caso basta aggiungere 2 come coefficiente al KI. Il Mn è già bilanciato KMn (+7) O 4 + 2KI (1) + H 2 SO 4 Mn (+2) SO 4 + I 2 (0) + K 2 SO 4 + H 2 O Step d) si calcolano i n.o. dell ossidante e del riducente: n.o.(mn) = +2 (+7) = 5 n.o.(i) = 2[0 (1)] = +2 Step e) Si calcola il minimo comune multiplo m.c.m. (5, 2) = 10 Prof. Fulvio Baldanza Pagina 1

2 Le reazioni di ossidoriduzione Bilanciamento Si moltiplica n.o.(mn) x 2 = 5 x 2 = 10 e n.o.(i) x 5 = +1(2) = +2 x 5 = +10 Se lo si preferisce è anche possibile eseguire tutte le operazioni di bilanciamento su uno schema come quello che segue: Step f) Si moltiplicano i coefficienti del Mn per 2 e i coefficienti dello iodio per 5 in modo da bilanciare le cariche elettroniche trasferite. Quindi: 2KMn (+7) O KI (1) + H 2 SO 4 2Mn (+2) SO 4 + 5I (0) 2 + K 2 SO 4 + H 2 O Step g) si bilancia il potassio (K) : 2KMnO KI + H 2 SO 4 2MnSO 4 + 5I 2 + 6K 2 SO 4 + H 2 O 2 Si bilancia l anione SO 4 2KMnO KI + 8H 2 SO 4 2MnSO 4 + 5I 2 + 6K 2 SO 4 + H 2 O Si bilanciano gli atomi di idrogeno: 2KMnO KI + 8H 2 SO 4 2MnSO 4 + 5I 2 + 6K 2 SO 4 + 8H 2 O Infine si bilanciano gli atomi di l ossigeno: 2KMnO KI + 8H 2 SO 4 2MnSO 4 + 5I 2 + 6K 2 SO 4 + 8H 2 O In questo caso già bilanciati. Prof. Fulvio Baldanza Pagina 2

3 Le reazioni di ossidoriduzione Bilanciamento La reazione bilanciata è: 2KMnO KI + 8H 2 SO 4 2MnSO 4 + 5I 2 + 6K 2 SO 4 + 8H 2 O In genere, l ossigeno è la prova del nove del bilanciamento, essendo in genere alla fine del procedimento, già bilanciato. Esempio 2: Cu + HNO 3 Cu(NO 3 ) 2 + NO + H 2 O In questo esempio indicherò soltanto i passaggi senza descriverli estesamente: Step a) e b) si calcolano i n.o. e si determinano l ossidante e il riducente. Cu (0) + HN (+5) O 3 Cu (+2) (NO 3 ) 2 + N (+2) O + H 2 O Step c) si bilanciano le masse (numero di atomi) delle specie coinvolte nell ossidoriduzione. Cu (0) + HN (+5) O 3 Cu (+2) (NO 3 ) 2 + N (+2) O + H 2 O Le masse di entrambi gli elementi coinvolti sono bilanciate. Step d) si calcolano i n.o. dell ossidante e del riducente. n.o.(cu) = +2 0 = +2 n.o.(n) = +2 (+5) = 3 Step e) Si calcola il minimo comune multiplo m.c.m. (2, 3) = 6 Si moltiplica n.o.(cu) x 3 = +2 x 3 = +6 e n.o.(n) x 2 = 3 x 2 = 6 Step f) Si moltiplicano i coefficienti del Cu per 3 e i coefficienti di N per 2 in modo da bilanciare le cariche elettroniche trasferite. 3Cu (0) + 2HN (+5) O 3 3Cu (+2) (NO 3 ) 2 + 2N (+2) O + H 2 O Step g) Si bilancia definitivamente l N 3Cu + 8HNO 3 3Cu(NO 3 ) 2 + 2NO + H 2 O Si bilancia l H 3Cu + 8HNO 3 3Cu(NO 3 ) 2 + 2NO + 4H 2 O Prof. Fulvio Baldanza Pagina 3

4 Le reazioni di ossidoriduzione Bilanciamento L ossigeno è già bilanciato. La reazione bilanciata è: 3Cu + 8HNO 3 3Cu(NO 3 ) 2 + 2NO + 4H 2 O 2) METODO DELLE SEMIREAZIONI Questo metodo viene utilizzato per bilanciare reazioni che avvengono in soluzione acquosa e di cui si conosce l ambiente acido o basico di reazione. In queste equazioni è comodo lavorare sull equazione ionica netta. a) Si assegnano i n.o. e si individuano le specie che partecipano alla reazione redox b) Si scrivono separatamente le semireazioni di ossidazione e di riduzione c) Si bilanciano le masse di tutti gli elementi in ciascuna semireazione In ambiente acido l ossigeno viene bilanciato con un numero opportuno di molecole di H 2 O, bilanciando gli atomi di idrogeno in eccesso con H + In ambiente basico, l ossigeno viene bilanciato con OH, gli atomi di H in eccesso si bilanciano aggiungendo un numero opportuno di H + che, essendo in soluzione basica, non possono esistere e quindi vengono bilanciati da un egual numero di ioni ossidrile OH trasformandosi, alla fine del bilanciamento in tante molecole di H 2 O. d) Si calcola il numero di elettroni ceduto dal riducente ed acquistato dall ossidante e) Si eguagliano gli elettroni moltiplicando le due semireazioni per opportuni coefficienti f) Si sommano membro a membro le due semireazioni e si semplificano eventuali termini che compaiono in entrambi i membri dell espressione chimica, tenendo presente che in ambiente basico OH + H + = H 2 O Ricordare che è importante conoscere il ph dell ambiente di reazione. Esempio 1: Reazione in ambiente acido NO 3 (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + N 2 O (g) Calcoliamo i n.o. e individuiamo le specie ossidante e riducente: N (+5) O 3 (aq) + Zn (0) (s) Zn 2+(+2) (aq) + N 2 (+1) O (g) a) Semireazione di Ossidazione. Zn Zn 2+ Masse già bilanciate. Prof. Fulvio Baldanza Pagina 4

5 Le reazioni di ossidoriduzione Bilanciamento Bilanciamo le cariche: l atomo di Zn perde 2 elettroni (n.o. 0 +2) Zn Zn e b) Semireazione di Riduzione. NO 3 N 2 O Bilanciamo le masse tenendo conto che siamo in ambiente acido: 2NO 3 N 2 O 2NO 3 N 2 O + 5H 2 O 10H + + 2NO 3 N 2 O + 5H 2 O Bilanciamo le cariche: i 2 atomi di N acquistano complessivamente 8 elettroni (n.o ) 8e + 10H + + 2NO 3 N 2 O + 5H 2 O c) Sommiamo membro a membro le due semireazioni bilanciate dopo aver eguagliato il numero di elettroni coinvolti. In questo caso basta moltiplicare per 4 tutti i termini della prima semireazione: 4Zn 4Zn e 8e + 10H + + 2NO 3 N 2 O + 5H 2 O 8e + 10H + + 2NO 3 + 4Zn 4Zn 2+ + N 2 O + 5H 2 O + 8e d) Semplificando: 8e + 10H + + 2NO 3 + 4Zn 4Zn 2+ + N 2 O + 5H 2 O + 8e 10H + + 2NO 3 + 4Zn 4Zn 2+ + N 2 O + 5H 2 O Bilanciata. Prof. Fulvio Baldanza Pagina 5

6 Le reazioni di ossidoriduzione Bilanciamento Esempio 2: Reazione in ambiente basico MnO 4 + NO 2 + OH NO 3 + MnO 2 Calcoliamo i n.o. e individuiamo le specie ossidante e riducente: Mn (+7) O 4 + N (+3) O 2 + OH N (+5) O 3 + Mn (+4) O 2 a) Semireazione di ossidazione. N (+3) O 2 N (+5) O 3 Bilanciamo le masse tenendo conto che siamo in ambiente basico: OH + NO 2 NO 3 OH + NO 2 NO 3 + H + OH + NO 2 NO 3 + H + + OH 2OH + NO 2 NO 3 + H + + OH Bilanciamo le cariche: l atomo di N perde 2 elettroni (n.o ) 2OH + NO 2 NO 3 + H + + OH + 2e b) Semireazione di riduzione. Mn (+7) O 4 Mn (+4) O 2 Bilanciamo le masse: MnO 4 MnO 2 + 2OH 2H + + MnO 4 MnO 2 + 2OH 2OH + 2H + + MnO 4 MnO 2 + 2OH 2OH + 2H + + MnO 4 MnO 2 + 4OH Bilanciamo le cariche: l atomo di Mn acquista 3 elettroni (n.o ) Prof. Fulvio Baldanza Pagina 6

7 Le reazioni di ossidoriduzione Bilanciamento 3e + 2OH + 2H + + MnO 4 MnO 2 + 4OH c) Sommiamo membro a membro le due semireazioni bilanciate dopo aver eguagliato il numero di elettroni coinvolti. In questo caso moltiplicare per 3 i termini della prima semireazione e per 2 i termini della seconda: 6OH + 3NO 2 3NO 3 + 3H + + 3OH + 6e 6e + 4OH + 4H + + 2MnO 4 2MnO 2 + 8OH 6e + 4OH + 4H + + 2MnO 4 + 6OH + 3NO 2 2MnO 2 + 8OH + 3NO 3 + 3H + + 3OH + 6e d) Semplifichiamo e trasformiamo dopo aver eliminato gli elettroni: Trasformiamo gli OH e gli H + in molecole d acqua 4OH + 4H + + 2MnO 4 + 6OH + 3NO 2 2MnO 2 + 8OH + 3NO 3 + 3H + + 3OH 4H 2 O + 2MnO 4 + 6OH + 3NO 2 2MnO 2 + 8OH + 3NO 3 + 3H 2 O Semplifichiamo le molecole d acqua H 2 O + 2MnO 4 + 6OH + 3NO 2 2MnO 2 + 8OH + 3NO 3 Semplifichiamo i gruppi OH H 2 O + 2MnO 4 + 6OH + 3NO 2 2MnO 2 + 8OH + 3NO 3 H 2 O + 2MnO 4 + 3NO 2 2MnO 2 + 2OH + 3NO 3 Reazione bilanciata: H 2 O + 2MnO 4 + 3NO 2 2MnO 2 + 2OH + 3NO 3 Prof. Fulvio Baldanza Pagina 7

8 Le reazioni di ossidoriduzione Bilanciamento Esempio 3: bilanciamo una reazione di dismutazione Cl 2 + NaOH NaClO 3 + NaCl + H 2 O Calcoliamo i n.o. e individuiamo le specie ossidante e riducente: Cl 2 (0) + NaOH NaCl (+5) O 3 + NaCl (1) + H 2 O E una reazione di dismutazione o disproporzione: il cloro, si è ossidato in NaClO 3 (n.o. 0 +5) e si è ridotto in NaCl (n.o. 0 1). E inoltre una reazione che avviene in ambiente basico, data la presenza nei reagenti di NaOH Per comodità riscriviamo la reazione in forma ionica: Cl 2 (0) + Na + + OH Na + + Cl (+5) O 3 + Na + + Cl (1) + H 2 O Eliminiamo gli ioni spettatori (Na + ) che non prendono parte direttamente alla reazione, e otteniamo l equazione ionica netta: Cl 2 (0) + OH Cl (+5) O 3 + Cl (1) + H 2 O a) Semireazione di ossidazione Cl 2 (0) Cl (+5) O 3 Bilanciamo le masse Cl 2 2ClO 3 6OH + Cl 2 2ClO 3 6OH + Cl 2 2ClO 3 + 6H + 6OH + Cl 2 2ClO 3 + 6H + + 6OH 12OH + Cl 2 2ClO 3 + 6H + + 6OH Bilanciamo le cariche: ogni atomo di cloro perde 5 elettroni (n.o. 0 +5), poiché nella reazione sono presenti 2 atomi il numero di cariche perse complessivo è OH + Cl 2 2ClO 3 + 6H + + 6OH + 10e Prof. Fulvio Baldanza Pagina 8

9 Le reazioni di ossidoriduzione Bilanciamento b) Semireazione di riduzione Cl 2 (0) Cl (1) Bilanciamo le masse Cl 2 2Cl Bilanciamo le cariche: ogni atomo di cloro acquista 1 elettrone (n.o 0 1); poiché nella reazione sono presenti 2 atomi il numero totale di elettroni acquistati è 2. 2e + Cl 2 2Cl c) Sommiamo membro a membro le due semireazioni bilanciate dopo aver eguagliato il numero di elettroni coinvolti. In questo caso basta moltiplicare per 5 tutti i coefficienti della semireazione di riduzione. 12OH + Cl 2 2ClO 3 + 6H + + 6OH + 10e 10e + 5Cl 2 10Cl 10e + 12OH + Cl 2 + 5Cl 2 10Cl + 2ClO 3 + 6H + + 6OH + 10e d) Semplifichiamo e trasformiamo dopo aver eliminato gli elettroni: Trasformiamo gli ioni OH e H + in molecole d acqua 12OH + Cl 2 + 5Cl 2 10Cl + 2ClO 3 + 6H + + 6OH 12OH + Cl 2 + 5Cl 2 10Cl + 2ClO 3 + 6H 2 O Infine sommiamo tutte le molecole di cloro: 12OH + 6Cl 2 10Cl + 2ClO 3 + 6H 2 O e) Riscriviamo l equazione completa e bilanciata: 6Cl NaOH 2NaClO NaCl + 6H 2 O Notare che il sodio risulta bilanciato automaticamente. Prof. Fulvio Baldanza Pagina 9

10 Le reazioni di ossidoriduzione Bilanciamento Con il metodo delle semireazioni bisogna quindi lavorare su reazioni ioniche nette, non tenendo conto degli ioni spettatori che risultaranno bilanciati automaticamente al termine delle operazioni. Prof. Fulvio Baldanza Pagina 10

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento elettronico

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

Dai coefficienti stechiometrici si deduce che 4 atomi K reagiscono con 1 molecola O 2 la

Dai coefficienti stechiometrici si deduce che 4 atomi K reagiscono con 1 molecola O 2 la REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE o REDOX. Sono reazioni nelle quali uno o più elementi subiscono una variazione del numero di ossidazione. Se una specie chimica subisce un aumento del numero di ossidazione

Dettagli

NUMERI DI OSSIDAZIONE

NUMERI DI OSSIDAZIONE NUMERI DI SSIDAZINE Il numero di ossidazione degli elementi allo stato libero è ZER La somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi di una molecola neutra è ZER La somma algebrica dei numeri

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + Cl H O H H Cl H O H H In questi

Dettagli

BILANCIAMENTO REAZIONE DI OSSIDO-RIDUZIONE

BILANCIAMENTO REAZIONE DI OSSIDO-RIDUZIONE http://aliceappunti.altervista.org BILANCIAMENTO REAZIONE DI OSSIDO-RIDUZIONE TESTO: Il permanganato di potassio viene aggiunto ad una soluzione acida contenente perossido di idrogeno (acqua ossigenata).

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Si definisce numero d ossidazione la carica complessiva di un atomo (differenza tra protoni ed elettroni dell atomo), ottenuta assegnando, solo

Dettagli

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2.

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2. Reazioni Redox Ad ogni elemento di un dato composto si attribuisce un numero di ossidazione, N.O., corrispondente ad una carica elettrica fittizia, multiplo, positivo o negativo, della carica elettronica.

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 22/12/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 22/12/2010 CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FNDAMENTI DI CIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del /1/010 ARGMENTI TRATTATI DURANTE LA LEZINE Numeri di ossidazione Bilanciamento

Dettagli

- Un atomo legato con altri atomi modifica la struttura elettronica esterna che possedeva prima di dare luogo al legame.

- Un atomo legato con altri atomi modifica la struttura elettronica esterna che possedeva prima di dare luogo al legame. NUMERO DI OSSIDAZIONE - Un atomo legato con altri atomi modifica la struttura elettronica esterna che possedeva prima di dare luogo al legame. - Nei composti ionici la modifica di tale struttura é evidente:

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + H Cl H O H Cl H O H H In questi

Dettagli

Esercizi di stechiometria

Esercizi di stechiometria Esercizi di stechiometria La reazione globale da bilanciare) per ottenere il carbonato di sodio secondo il processo di Solvay è la seguente: Calcolare quanto cloruro di sodio NaCl) occorre per ottenere

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione % La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione % Si consideri la sostanza costituita dagli elementi A, B e C e sia nota la sua composizione %, che si ottiene sperimentalmente 1. Si divide

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici. LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici. La vita dipende dalle reazioni redox.

Dettagli

ELETTROCHIMICA 16/12/2015

ELETTROCHIMICA 16/12/2015 ELETTROCHIMICA Tratta delle trasformazioni tra energia chimica ed energia elettrica Alla base ci sono reazioni di ossidoriduzione, cioè con scambio di elettroni tra reagenti e prodotti della reazione Fe

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

Le reazioni chimiche. Reazioni chimiche

Le reazioni chimiche. Reazioni chimiche Le reazioni chimiche Reazioni chimiche Equazioni di reazione Leggi ponderali delle reazioni chimiche Classificazione (reazioni non redox e reazioni redox) Reazioni non redox (es. reazioni acidobase, di

Dettagli

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI QUESTA E UNA SCHEDA DI RECUPERO DEL CORSO DI CHIMICA Per andare avanti usa il mouse OGGI PARLEREMO DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI COME SAI GLI ELEMENTI CHIMICI SONO SUDDIVISI IN DUE CATEGORIE

Dettagli

Le reazioni di ossidoriduzione (redox)

Le reazioni di ossidoriduzione (redox) Le reazioni di ossidoriduzione (redox) Reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione ( n. o. ) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida(funge da riducente) cede elettroni ed aumenta

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Si dicono reazioni di ossidazione e di riduzione (o ossido-riduzione) quelle reazioni che avvengono con cambiamento del numero di elettroni che una specie chimica coinvolge

Dettagli

OSSIDAZIONE e ACIDITÀ: Ossidazione selettiva degli alogenuri con permanganato

OSSIDAZIONE e ACIDITÀ: Ossidazione selettiva degli alogenuri con permanganato OSSIDAZIONE e ACIDITÀ: Ossidazione selettiva degli alogenuri con permanganato OSSIDAZIONI e RIDUZIONI Ossidazione - Processo in cui una specie chimica aumenta il proprio numero di ossidazione. Riduzione

Dettagli

Trasformazioni fisiche e chimiche

Trasformazioni fisiche e chimiche Trasformazioni fisiche e chimiche Le trasformazioni fisiche I passaggi di stato sono esempi di trasformazioni fisiche poiché la materia non cambia la sua composizione chimica, ma solo il suo stato fisico.

Dettagli

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 I processi elettrochimici sono reazioni di ossido-riduzione in cui: l energia rilasciata da una reazione spontanea è convertita in elettricità oppure l

Dettagli

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4 Reazioni in Soluzioni Acquose Capitolo 4 Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza presente

Dettagli

Classificazione chimica della materia

Classificazione chimica della materia Classificazione chimica della materia sostanze (o specie chimiche) sistemi ad un componente specie elementari costituite da atomi dello stesso elemento argento, zolfo, ossigeno, idrogeno composti costituiti

Dettagli

4 Fe + 3 O2 ---> 2 Fe2O3

4 Fe + 3 O2 ---> 2 Fe2O3 Reazioni redox Ossidazione Nel linguaggio comune, con il termine di "ossidazione" si intende indicare le trasformazioni che subiscono i metalli (o anche altre sostanze) quando sono esposti all'aria per

Dettagli

NOMENCLATURA E REAZIONI

NOMENCLATURA E REAZIONI NOMENCLATURA E REAZIONI Gli elementi chimici si dividono in: METALLI e NON METALLI I METALLI, perdendo elettroni, originano IONI POSITIVI (o CATIONI) I NON METALLI, acquistando elettroni, originano IONI

Dettagli

Cosa è una reazione chimica?

Cosa è una reazione chimica? Cosa è una reazione chimica? Una reazione chimica è un processo o trasformazione della materia che porta alla formazione di nuove sostanze, i prodotti, trasformando profondamente le sostanze di partenza,

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO In molti casi è utile indicare gli stati o le fasi delle sostanze ponendo appropriati simboli [(g), (s), (l), (aq)] fra parentesi dopo le formule EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO Un equazione chimica

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 18 Le ossido-riduzioni e l elettrochimica 1. Ossidazione e riduzione: che cosa sono e come si

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 2011/12 Prof. P. Carloni LE REAZIONI

Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 2011/12 Prof. P. Carloni LE REAZIONI LE REAZIONI Le trasformazioni subite dalle sostanze durante una reazione chimica possono essere descritte in maniera esauriente mediante le equazioni di reazione. Queste non sono altro che delle semplici

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2 Reazioni Redox Ossidanti e Riducenti Ossidante: molecola o ione capace di strappare elettroni ad un riducente Riducente: molecola o ione capace di fornire elettroni ad un ossidante Reazione redox: trasferimento

Dettagli

LE REAZIONI CHIMICHE BILANCIAMENTO. Stato fisico dei composti. Tipi di reazioni. Bilanciamento acido-base REAGENTI PRODOTTI. Le equazioni di reazione

LE REAZIONI CHIMICHE BILANCIAMENTO. Stato fisico dei composti. Tipi di reazioni. Bilanciamento acido-base REAGENTI PRODOTTI. Le equazioni di reazione LE REAZIONI CHIMICHE Le trasformazioni suite dalle sostanze durante una reazione chimica possono essere descritte in maniera esauriente mediante le equazioni di reazione. Queste non sono altro che delle

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 14 Le reazioni chimiche 1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

Determinare il ph di una soluzione costituita da 100 ml di HCl 0.01 M.

Determinare il ph di una soluzione costituita da 100 ml di HCl 0.01 M. Come prima cosa bisogna chiarire che cosa succeda in soluzione e quali siano le specie presenti all equilibrio. È inoltre necessario considerare sempre il risultato ottenuto in maniera critica e non accettarlo

Dettagli

Importanza e utilità della Tavola Periodica

Importanza e utilità della Tavola Periodica Raccolta n.5 Nomenclatura e reazioni chimiche Nomenclatura Formule chimiche e composizione percentuale; Resa e reagente limitante; Reazioni di ossido riduzione; Importanza e utilità della Tavola Periodica

Dettagli

Formula molecolare? mostra il numero reale di atomi di ciascun elemento in una molecola del composto

Formula molecolare? mostra il numero reale di atomi di ciascun elemento in una molecola del composto In una formula chimica, i simboli degli elementi e i pedici numerici indicano la specie e il numero di ciascun atomo presente nella più piccola unità della sostanza Formula empirica? mostra il numero relativo

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 18 Le reazioni chimiche 3 Sommario 1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE

REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE Le reazioni che avvengono con un trasferimento di elettroni da un reagente ad un altro sono dette reazioni di ossidoriduzione o reazioni a trasferimento di elettroni (più comunemente

Dettagli

Sistemi lineari: bilanciamento di reazioni chimiche

Sistemi lineari: bilanciamento di reazioni chimiche 4 Aprile 2 - Lab. di Complementi di Matematica e Calcolo Numerico Sistemi lineari: bilanciamento di reazioni chimiche. Tradurre il bilanciamento in un sistema lineare Da un punto di vista matematico, bilanciare

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I (aq) + 3 (aq) + + (aq) I 2(s) + (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di I 2 (s) che si ottengono se si formano

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI E NOMENCLATURA

COMPOSTI CHIMICI E NOMENCLATURA COMPOSTI CHIMICI E NOMENCLATURA Nomenclatura tradizionale: Nomenclatura ufficiale (o IUPAC): Prevede l uso di prefissi e suffissi, in base al numero di ossidazione dei vari elementi. Noi considereremo

Dettagli

Chimica. Struttura della materia. Teoria di Dalton. Applicazione Legge Dalton. Conseguenze I. Molecole

Chimica. Struttura della materia. Teoria di Dalton. Applicazione Legge Dalton. Conseguenze I. Molecole Chimica Struttura della materia Scienza che studia le trasformazioni della materia (reazioni chimiche) Non studia le trasformazioni nucleari (reazioni nucleari) Gas Materia Liquido Solido Cambiamenti di

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossidoriduzioni o redox sono reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione (n. o.) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida cede elettroni

Dettagli

RISOLUZIONE Esercizi per le vacanze. Esercizi con nota solo il quantitativo di un reagente o prodotto:

RISOLUZIONE Esercizi per le vacanze. Esercizi con nota solo il quantitativo di un reagente o prodotto: RISOLUZIONE Esercizi per le vacanze Esercizi con nota solo il quantitativo di un reagente o prodotto: 1) Calcola la massa in grammi di Zn 3 (PO 4 ) 2 prodotta dalla reazione di 25 g di Zn con H 3 PO 4

Dettagli

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE OSSIDORIDUTTIVA SECONDO IL METODO DELLO IONE-ELETTRIONE. 1) Si individuano le coppie di atomi il cui numero di ossidazione cambia

Dettagli

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

1 Me Me (s) Me + (aq) + e - ELETTROCHIMICA 1 Me Me (s) Me + (aq) + e - Me + DOPPIO STRATO (+) (-) all interfaccia elettrodo-soluzione 2 Se inizialmente prevale la reazione 1, la lamina metallica si carica negativamente (eccesso di

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica Pila Energia chimica? energia elettrica Si basa su reazioni redox con G < 0 Cella di elettrolisi Energia elettrica? energia

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni Luigi Galvani (1737 1798) Alessandro Volta (1745 1827) Walther H. Nernst (1864 1941) Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica

Dettagli

Sistemi lineari: bilanciamento di reazioni chimiche

Sistemi lineari: bilanciamento di reazioni chimiche 4 Maggio 22 - Lab. di Complementi di Matematica e Calcolo Numerico Sistemi lineari: bilanciamento di reazioni chimiche. Tradurre il bilanciamento in un sistema lineare Da un punto di vista matematico,

Dettagli

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Elettrochimica Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Fornisce il modo per ricavare lavoro elettrico da una reazione spontanea = cella galvanica

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA CHIMICA Cationi monoatomici Ione + nome dell elemento Sel elementonepuòformarepiùdiuno: - suffisso oso per lo stato con carica minore - suffisso ico per quello con carica maggiore oppure si

Dettagli

Le ossidoriduzioni. Luigi Galvani ( ) Alessandro Volta ( ) Walther H. Nernst ( )

Le ossidoriduzioni. Luigi Galvani ( ) Alessandro Volta ( ) Walther H. Nernst ( ) Le ossidoriduzioni Luigi Galvani (1737 1798) Alessandro Volta (1745 1827) Walther H. Nernst (1864 1941) Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007,

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

Esercizi sui Bilanci di Massa

Esercizi sui Bilanci di Massa Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Bilanci di Massa Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.corsi.chem.polimi.it/citterio Punti

Dettagli

Numero di Ossidazione (n.o.)

Numero di Ossidazione (n.o.) Numero di Ossidazione (n.o.) Rappresenta la carica elettrica formale che l elemento assume nel composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo.

Dettagli

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 23 Maggio 2016

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 23 Maggio 2016 C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica Lezione del 23 Maggio 2016 IL ph DELLE SOLUZIONI ACQUOSE Le soluzioni acide sono quelle con ph compreso fra 0 e 7. Le soluzioni basiche sono quelle

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Le reazioni ossidoriduttive comportano la variazione dello stato di ossidazione di almeno un elemento in seguito alla conversione dei reagenti nei prodotti

Dettagli

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 ) ESERCIZI DI CHIMICA 1. Scrivere le formule brute e le formule di struttura corrispondenti ai seguenti composti: ortofosfato di calcio, ossido di sodio, silicato di alluminio, nitrito di magnesio, pirofosfato

Dettagli

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE Per reazione chimica si intende la trasformazione di una o più sostanze chiamate REAGENTI in una o più sostanze chiamate PRODOTTI. Le equazioni chimiche sono la traduzione

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche i g t c unità g1 obiettivo x + Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche 1 L equazione chimica Saper rappresentare una trasformazione chimica mediante un equazione che utilizza simboli e formule

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica REAZIONI CHIMICHE

Appunti di Stechiometria per Chimica REAZIONI CHIMICHE Appunti di Stechiometria per Chimica REAZIONI CHIMICHE La reazione chimica è un processo in cui dei composti (reagenti) si trasformano in altri composti (prodotti) mediante una riorganizzazione degli atomi

Dettagli

Università Telematica Guglielmo Marconi

Università Telematica Guglielmo Marconi Università Telematica Guglielmo Marconi GGGGG CF Chimica 1 Reazioni in soluzione acquosa 2 Argomenti Gli argomenti che affronteremo questa unità didattica sono: Gli elettroliti il loro ruolo nelle soluzioni

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica. Elettrochimica

Appunti di Stechiometria per Chimica. Elettrochimica Appunti di Stechiometria per Chimica Elettrochimica Celle Elettrochimiche Le reazioni d ossidoriduzione possono essere sfruttate per formare delle celle galvaniche o pile che trasformano l energia chimica

Dettagli

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 6 settembre 2010

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 6 settembre 2010 Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 6 settembre 010 Si avvertono gli studenti che la verbalizzazione dei risultati dell esame è fatta esclusivamente per via elettronica.

Dettagli

ESERCIZI Tabella dei potenziali

ESERCIZI Tabella dei potenziali ESERCIZI 1) Una pila chimica è un dispositivo in cui si ha trasformazione di: a. energia elettrica in energia chimica b. energia chimica in energia elettrica c. entalpia in energia elettrica d. entropia

Dettagli

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia: Chimica 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca C) Ce D) Cu 2) Secondo il principio della conservazione della materia: A) Durante le reazioni chimiche il numero totale di atomi di ciascun elemento chimico

Dettagli

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Ossidazione corrisponde a perdita di elettroni, per cui il reagente

Dettagli

NUMERI DI OSSIDAZIONE

NUMERI DI OSSIDAZIONE NUMERI DI OSSIDAZIONE Numeri in caratteri romani dotati di segno Tengono conto di uno squilibrio di cariche nelle specie poliatomiche Si ottengono, formalmente, attribuendo tutti gli elettroni di valenza

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche Una reazione chimica è un processo in cui avviene un cambiamento chimico di uno o più composti, detti reagenti, che vengono convertiti in una nuova serie di composti detti prodotti. Spesso le reazioni

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elemento Simbolo nomi con radici latine nomi derivati dalla

Dettagli

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA VALUTAZIONE - Prima parte: scelte multiple (24 punti = 12 domande da 2 punti) (totale: 80 punti) - Seconda parte: domande (32 punti = 4 domande da 8 punti) -

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio COMPOSTI CHIMICI Gli ossidi Gli ossidi sono composti binari formati dai metalli e dall ossigeno. Nel caso di metalli come il sodio, che hanno un solo numero di il nome del composto è formato dalla parte

Dettagli

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa Stechiometria MASSE ATOMICHE Dal 1969 si usa una scala basata sull'isotopo 12 C : a tale isotopo è stata arbitrariamente assegnata una massa di 12 unità di massa atomica. Una unità di massa atomica (a.m.u.)=

Dettagli

Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito 23 settembre 2011

Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito 23 settembre 2011 Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito 23 settembre 2011 Si avvertono gli studenti che la verbalizzazione dei risultati dell esame è fatta esclusivamente per via elettronica.

Dettagli

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). moli Zn = massa Zn / m.m. Zn = 5,50 / 65,409 g mol -1 = 8,41 10-2 mol Calcolare a quante moli

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche I Legami chimici Quando gli atomi cedono, acquistano o mettono in comune degli elettroni formano un legame chimico. I Legami chimici Gli atomi cercano sempre di completare il loro guscio esterno cedendo,

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Ossidazione corrisponde a perdita di elettroni, per cui il reagente

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

Pesi atomici e molecolari La mole

Pesi atomici e molecolari La mole Pesi atomici e molecolari La mole Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1 QUALE

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Le soluzioni La diluizione è il procedimento per preparare una soluzione meno concentrata da una soluzione più concentrata. Diluizione Aggiungi Solvente

Dettagli

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche

Dettagli

Acidi e Basi. Capitolo 15

Acidi e Basi. Capitolo 15 Acidi e Basi Capitolo 15 Acidi Hanno un sapore agro. L aceto deve il suo sapore all acido acetico Gli agrumi contengono acido citrico. Provocano il cambio di colore nei coloranti vegetali. Reagiscono con

Dettagli

4. LE REAZIONI CHIMICHE

4. LE REAZIONI CHIMICHE Pagina 1 di 7 Appunti di Chimica Generale e Inorganica per Scienze Biologiche 4. LE REAZINI CHIMICHE La reazione chimica è un processo in cui dei composti (reagenti) si trasformano in altri composti (prodotti)

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli