FRIEDRICH NIETZSCHE INTRODUZIONE: Lo stesso Nietzsche presenta la sua filosofia come una SCUOLA DEL SOSPETTO.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FRIEDRICH NIETZSCHE INTRODUZIONE: Lo stesso Nietzsche presenta la sua filosofia come una SCUOLA DEL SOSPETTO."

Transcript

1 FRIEDRICH NIETZSCHE INTRODUZIONE: Lo stesso Nietzsche presenta la sua filosofia come una SCUOLA DEL SOSPETTO. Egli sostiene che la debolezza dell uomo sta nella sua ansia di certezza. In altre parole gli uomini, per poter sopportare il CAOS e l IRRAZIONALITA, si sono costruiti una serie di certezze, ma esse sono solo menzogne, sebbene MENZOGNE VITALI. L uomo è infatti caratterizzato dalla VOLONTA DI VERITA, ovvero vuole una VERITA ASSOLUTA (da sempre interesse della filosofia). Ma questa è solo la voglia di dare un significato ad una realtà altrimenti caotica. Una di queste menzogne vitali è ad esempio la RELIGIONE, nata dalla paura e dal bisogno. Il rifiuto dei queste menzogne permette secondo Nietzsche- il passaggio dall UOMO al SUPERUOMO. La filosofia di Nietzsche può essere vista pertanto come un aperta critica ai positivisti, così come a tutti coloro che credono che l oggetto abbia leggi in sé. Allo stesso modo i FATTI, per Nietzsche, sono invece stupidi ed hanno sempre bisogno di un interprete. Con Nietzsche si infrangono dunque i GRANDI MITI DELL OTTOCENTO. Capisaldi della filosofia di Nietzsche sono: 1) La VOLONTA DI POTENZA; 2) Il concetto di OLTREUOMO (o SUPERUOMO); 3) L ETERNO RITORNO. Essi fanno accedere ad un altra verità, ad un altra dimensione. L uomo si eleva cogliendo l imminente tragedia della realtà ed amandola ugualmente. IL PERIODO GIOVANILE: Nella natura esiste secondo Nietzsche- una dualità. Questa dualità è ben rappresentata ed espressa dai due impulsi dello spirito e dell arte greca: l APOLLINEO ed il DIONISIACO. 1) APOLLINEO: E un impulso alla forma, contrario al divenire. Ha una forma limpida ed armonica. 2) DIONISIACO: Esso scaturisce dalla forza vitale e dal divenire. L uno è dunque FORMA, e l altro è CAOS. Rappresentano STASI e DIVENIRE, RAGIONE ed ISTINTO, SERENITA ed INQUIETUDINE. Emblemi dei due impulsi sono APOLLO e DIONISO. I due istinti si susseguono in discordia, ma si eccitano reciprocamente generando l ARTE. Nietzsche propone un recupero, nella vita, dell impulso dionisiaco. Dioniso è infatti il dio della gioia e dell ebbrezza, che ride e danza, e soprattutto non fugge di fronte al mondo, ma è invece simbolo dell ACCETTAZIONE DELLA VITA IN TUTTI I SUOI ASPETTI SENZA PERO ESSERE RINUNCIATARI. Quest accettazione della realtà in tutti i suoi aspetti viene definita da Nietzsche FEDELTA ALLA TERRA. Il fatto di restare fedeli alla terra è forse il punto di partenza di tutta quanta la filosofia di Nietzsche.

2 Restare fedeli alla terra significa anche restare fedeli a noi stessi e ai nostri valori. Siamo noi, infatti, a stabilire quali sono i nostri valori, giacché una VERITA ASSOLUTA non esiste, così come di conseguenza neanche una morale assoluta. Dirà lo stesso Nietzsche, per bocca di Zarathustra: Non crediate a coloro che vi parlano di sovraumane speranze. Infatti crederci allontana l uomo della sue vere radici. LA STORIA: Nietzsche critica lo storicismo (che vede nella storia la progressiva manifestazione della verità), il quale inchioda l uomo al passato e ne paralizza le iniziative. La storia ha comunque anche aspetti utili. Essa si divide in 3 GRUPPI: 1) STORIA MONUMENTALE: E quella che procura i modelli da seguire, giacché la grandezza che fu possibile un tempo potrebbe sebbene non vi siano certezze- esserlo di nuovo. Questo tipo di storia porta dunque alla MITIZZAZIONE e al FANATISMO. 2) STORIA ANTIQUARIA: Essa preserva e venera il passato, di cui ci sentiamo eredi. Essa genera la felicità di non essere casi fortuiti del destino, ma di provenire da un passato che giustifica la nostra esistenza. Questo tipo di storia, però, OSTACOLA IL NUOVO e PARALIZZA L AZIONE. 3) STORIA CRITICA: Nasce dalla voglia di libertà di fronte al passato: lo deve infrangere per poter vivere. E come se essa portasse il passato davanti ad un tribunale, lo interrogasse e lo condannasse. Ciò determina la presunzione di poter tagliare i ponti con il passato. IL PERIODO ILLUMINISTA: Durante il periodo illuminista, Nietzsche fa uso del METODO GENEALOGICO per valutare la realtà. Esso è un METODO DI INDAGINE basato sul SOSPETTO. Questo metodo è detto GENEALOGICO perché non crede in realtà immutabili, ma al contrario che ogni cosa sia l esito di un processo. Ciò che interessa è anche COME PUO QUALCOSA NASCERE DAL SUO OPPOSTO. (Esempi: RAZIONALITA -IRRAZIONALITA, DISINTERESSE-VOLONTA, VERITA -ERRORI). Da questo metodo discende la FILOSOFIA DEL MATTINO (o del viandante ), che, con la scienza, esce della tenebre del passato e vive la vita sapendola transitoria e senza certezze. Secondo questo metodo, Dio stesso è visto come la più antica bugia vitale, la menzogna delle menzogne. E la personificazione di tutte quelle certezze elaborate dall umanità per dare senso e tranquillità alla vita caotica, ed il simbolo di ogni prospettiva oltre il mondo, che pone il senso dell essere fuori dall essere. Ma ora dice Nietzsche- Dio è morto, ovvero sono venute meno tutte le certezze assolute che hanno sorretto gli uomini per millenni come punti di riferimento. Solo l UOMO-FOLLE (FILOSOFO-PROFETA) avverte tutto questo, mentre il resto dell umanità no. Rendersene conto fa di ogni uomo un super-uomo. L ateismo è dunque il presupposto base di tutta la filosofia di Nietzsche. Da tutto questo viene fuori anche una critica ed una progressiva distruzione del PLATONISMO, del mondo metafisico ideale e perfetto, di cui quello reale dovrebbe essere la copia negativa. Con i valori morali e cristiani e tutte le false certezze ci siamo infatti sbarazzati di quello che era e che è il mondo vero, della vera morale.

3 Da sempre la verità è stata infatti divisa in SENSIBILE ed INTELLEGIBILE, contrabbandandola. Lo stesso Paltone ha attuato il nascondimento della realtà dietro una funzione ideale. Ma rivolgersi a ciò che è trascendente è un simbolo di debolezza e crea DUALISMO ONTOLOGICO e DUALISMO MORALE. Nasce infatti il conflitto fra ciò che si vuole e ciò che si può avere, e ciò che l uomo desidera lo MISTIFICA. La metafisica è quindi una cosa fuorviante, perché presenta il mondo come non è. Nietzsche si contrappone dunque a tutto questo, ponendosi come obiettivo restituire giustizia alla vita e libertà all uomo. Essere fedeli alla terra vuol dunque dire liberarsi da tutto questo. La stessa cosa vale per la scienza, che ha inorgoglito l uomo. Ma la verità è solo SOGGETTIVA. Anche il materialismo storico ha sostituito a Dio altri falsi idoli. La liberazione da tutte queste false credenze avviene in 6 TAPPE (filosofia greca, cristiana, kantiana, positivismo, filosofia del mattino e Zarathustra) che culminano con la FILOSOFIA DEL MEZZOGIORNO, senza più ombre, dove insegna ZARATHUSTRA. IL PERIODO DI ZARATHUSTRA: Quello creato dall uomo è solo un mondo apparente, e di fronte a questa scoperta l uomo diventa SUPERUOMO (o ULTIMO UOMO). Il super-uomo è per Nietzsche colui che è in grado di accettare la tragicità della vita, la morte di Dio, la perdita delle certezze, della morale e del cristianesimo, senza NICHILISMO, ma con il sorriso sulle labbra (facendosi prima cammello, poi leone ed infine fanciullo ). Egli si staglia verso il futuro. E un essere superiore che si erge sopra le masse. Ne è un esempio Zarathustra, profeta iranico. Nel periodo di Zarathustra Nietzsche affronta anche il tema dell ETERNO RITORNO. Questo è un tema STOICO. Secondo gli stoici, infatti, la realtà è manifestazione del LOGOS, presente in modo immanente nella realtà, che si manifesta NECESSARIAMENTE rinascendo e rimorendo in cicli temporali, ripetendo eternamente il suo corso ma rimanendo sempre lo stesso. Compito del sapiente è capire tutto questo con IMPERTURBABILITA, cercando di comprenderlo consapevolmente e razionalmente. L intero universo è dunque diviso in NASCITA e TRAMONTO. Riprendendo questi concetti, anche per Nietzsche tutti gli eventi sono destinati a tornare infinite volte. Ci si chiede allora cosa sia e quale sia il ruolo in tutto questo dell iniziativa umana. Credere nell eterno ritorno significa che il senso dell essere sta nell essere stesso e non al di fuori, che occorre vivere ogni attimo sapendo che esso ha in sé il suo appagamento. E il MASSIMO GRADO DI ACCETTAZIONE DELLA VITA. L ULTIMO NIETZSCHE: In questo periodo Nietzsche tratta la genealogia della morale, per mostrarne il carattere storico e divenuto. La morale è per Nietzsche un assoggettamento dell individuo alle direttive sociali. Ma questo è solo un modo per facilitare il DOMINIO DELL UOMO SULL UOMO: il forte condiziona il debole ed il debole indebolisce il forte.

4 Anticamente tra gli uomini governava la MORALE DEI SIGNORI (aristocrazia), che esprimeva la potenza ed i valori vitali di FORZA, SALUTE GIOIA. Ma poi è sopraggiunta la MORALE DEGLI SCHIAVI, che sgorga dalla debolezza ed ha come valori l UMILTA e la PIETA. Di ciò è responsabile il cristianesimo. La morale degli schiavi si è succeduta così a quella dei signori, a causa del RISENTIMENTO dei deboli verso i forti. Il debole vuole sottomettere così il forte, inculcandogli altri valori, opposti rispetto a quelli vitali. Nietzsche aveva già attaccato il cristianesimo con la morte di Dio, ma ora lo considera addirittura NEGAZIONE DELLA VOLONTA DI VIVERE. Il cristianesimo ha preso le parti di ciò che è DEBOLE ed ha mostrato i valori supremi come PECCAMINOSI, come delle TENTAZIONI. Il concetto cristiano di Dio è dunque il più corrotto, perché nemico della vita. La conclusione è dunque che fino ad oggi si è chiamata verità la MENZOGNA. Occorre perciò trasvalutare i valori. Sempre in quest ultimo periodo, compaiono nella filosofia di Nietzsche anche i concetti di VOLONTA DI POTENZA e NICHILISMO. La VOLONTA DI POTENZA e LA VITA NEL CONTINUO SUPERAMENTO DI SE STESSI. Questa è una prerogativa del superuomo. L arte, poiché forza creatrice, è il modello della volontà di potenza. Essa accetta inoltre l eterno ritorno. Con la volontà di potenza Nietzsche sembra quasi giustificare la sopraffazione. Per quanto riguarda il NICHILISMO, invece, esso ha vari significati: 1) VOLONTA DEL NULLA, un atteggiamento di fuga e disgusto dal mondo reale; 2) Situazione dell uomo moderno che, scoperta la mancanza di senso della vita, ne avverte il VUOTO e il NULLA. Mancano dunque un fine ed un perché. Il nichilismo nasce dal fatto che l uomo ha creduto in un mondo governato da UNITA, VERITA e BENE. Ma, essendosi reso conto che queste sono solo illusioni, è piombato nella disperazione. Gli attuali valori sono infatti tutti UMANI, TROPPO UMANI, frutto della civiltà, e non ASSOLUTI. Per Nietzsche esistono due tipi di nichilismo: 1) NICHILISMO COMPLETO ed INCOMPLETO: in quello incompleto i vecchi valori vengono distrutti, ma i nuovi valori sono illusioni propriocome gli altri. 2) DEBOLE o DI FORZA (PASSIVO o ATTIVO): nel primo l energia dello spirito è esaurita. Nel secondo invece lo spirito è più forte e distrugge ogni credenza, divenendo ESTREMO. Poi ESTATICO (in cui emergono nuove possibilità) e infine CLASSICO, il quale dà senso all insensatezza del mondo. Il NICHILISMO E COSI SUPERATO. Ultimo punto della filosofia di Nietzsche è poi il concetto di PROSPETTIVISMO, secondo cui non esistono cose o fatti, ma solo interpretazioni di cose o fatti, quindi il mondo è INNUMEREVOLE NEI SUOI SENSI. La conoscenza del mondo è possibile, ma essa è interpretabile in modi diversi. I nostri bisogni interpretano il mondo, così come il linguaggio è un sistema di metafore scambiate per verità oggettive. La lingua attua dei condizionamenti che vanno rianalizzati. Ai termini abituali si attribuisce infatti un significato specifico che poi è dato per certo. Ogni termine ha inoltre una valenza contraddittoria di significato che porta al problema del LIBERO USO DEL LINGUAGGIO.

5 Se si mette in discussione il significato dei termini, si capisce come la verità abbia subito molti rimaneggiamenti. Di vitale importanza diventa dunque la FILOLOGIA, che esige tempo, ed è un arte DI PERIZIA, che guarda CON SECONDI FINI, chiedendosi a chi le false interpretazioni possano giovare. Il linguaggio è dunque espressione di un ordine da cui siamo IRRETITI. Si fa strada anche l arte dell INTERPRETAZIONE, che è come una talpa nei sotterranei della storia. I fatti, dunque, parlano il linguaggio che l interprete fa loro parlare, e la verità è fondata solo dal soggetto. (QUESTO TESTO E' STATO INVIATO E PUBBLICATO ANCHE NELLA SEZIONE APPUNTI DEL SITO "SKUOLA.NET").

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE ( )

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE ( ) D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE (1844-1900) LE OPERE DA RICORDARE 1872 LA NASCITA DELLA TRAGEDIA DALLO SPIRITO DELLA MUSICA UMANO TROPPO UMANO

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile Le difficoltà del passato: La fede vedeva nella scienza la volontà dell uomo e della sua ragione di fare a meno Di Dio... SCIENZA E FEDE un dialogo possibile La scienza vedeva nella fede qualcosa di primitivo

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

Nascita della tragedia dallo spirito della musica,

Nascita della tragedia dallo spirito della musica, Friedrich Nietzsche (1844-1900) Giorgio Agamben ammette che un problema dell arte non esiste, come tale, all interno del pensiero di Nietzsche, perché tutto il suo pensiero è pensiero dell arte. È proprio

Dettagli

Friedrich Nietzsche. La Nascita della Tragedia. La Tragedia sarebbe la sintesi tra i due momenti

Friedrich Nietzsche. La Nascita della Tragedia. La Tragedia sarebbe la sintesi tra i due momenti L opera intende analizzare il problema principale della filologia classica, ovvero l origine della tragedia attica Nietzsche, celebre filologo, affronta la questione secondo criteri filosofici, estranei

Dettagli

Introduzione Religione e senso della vita

Introduzione Religione e senso della vita Introduzione Religione e senso della vita La religione propone le risposte più forti, più antiche e più credute alla questione del senso della vita. A questo titolo essa non può non interessare la filosofia

Dettagli

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE Punti di contatto della filosofia ellenistica con il pensiero biblico La filosofia si presenta come itinerario di saggezza. Il vero sapere deve

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Studio Biblico. La Croce di Cristo La Croce di Cristo Infatti mi ero proposto di non sapere fra voi altro, se non Gesù Cristo e Lui crocifisso. Così io sono stato presso di voi con debolezza e con gran timore. La mia parola e la mia predicazione

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

NIETZSCHE. Abbagnano: Nietzsche va giudicato per quello che oggettivamente dice.

NIETZSCHE. Abbagnano: Nietzsche va giudicato per quello che oggettivamente dice. NIETZSCHE Filosofia e malattia Due posizioni: 1. Ombra funesta sulla sua speculazione 2. Condizione creativa del suo filosofare Abbagnano: Nietzsche va giudicato per quello che oggettivamente dice. Nazificazione

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno.

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno. Plotino Il neoplatonismo nasce e si sviluppa ad Alessandria e - risente della confluenza tra cultura greca ed orientale; - mette insieme istanze religiose e platonismo con elementi stoici, pitagorici e

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Nicola Cusano. Il Dio nascosto Nicola Cusano Il Dio nascosto Un pagano disse [a un cristiano]: ti vedo inginocchiato con grande devozione, mentre versi lacrime di amore sincero e non falso. Dimmi, chi sei? CRISTIANO. Sono cristiano.

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard La linea del tempo 1835-1836 Vita di Gesù di Strauss 1839 Per la critica della filosofia hegeliana di Feuerbach 1841 L essenza del Cristianesimo di Feuerbach

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA PLATONE LA POLITICA ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA VITA SOCIALE DALL ETICA VITA PRIVATA LA REPUBBLICA O POLITÉIA (insieme dei cittadini)

Dettagli

OMELIA : NOTTE DI NATALE

OMELIA : NOTTE DI NATALE OMELIA : NOTTE DI NATALE Che cosa significa essere qui? Ognuno può dare la sua risposta però la risposta vera è una sola. Il natale è contemporaneamente la grandezza di Dio e la sua benevola vicinanza

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

365 Volte NON TEMERE

365 Volte NON TEMERE 365 Volte NON TEMERE Cari lettori, è ormai da diverso tempo che scrivo per questa rubrica e spero che voi tutti ne stiate traendo dei benefici. Vorrei innanzitutto ringraziarvi per il tempo che dedicate

Dettagli

Cap. 6. Introduzione: il Dio vivo e vero. Lo La rivelazione. Gli esordi Datore di Vita Creatore. La rivelazione. Lo Spirito e l'amore

Cap. 6. Introduzione: il Dio vivo e vero. Lo La rivelazione. Gli esordi Datore di Vita Creatore. La rivelazione. Lo Spirito e l'amore Cap. 6 Introduzione: il Dio vivo e vero La rivelazione Lo La rivelazione Spirito è è Dio Dio Lo Spirito e l'amore Gli esordi Datore di Vita Creatore Lo Spirito e la relazione Lo Spirito Santo e Maria:

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

L etica protestante e lo spirito del capitalismo LEZIONE 1 Max Weber L etica protestante e lo spirito del capitalismo Etica protestante e spirito del capitalismo Carattere prevalentemente protestante della proprietà capitalistica.. Non è solo un fatto

Dettagli

Information summary: La gestione delle obiezioni

Information summary: La gestione delle obiezioni Information summary: La gestione delle obiezioni - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto 1 PROF. ANDREA PORCARELLI D o c e n t e d i P e d a g o g i a g e n e r a l e e s o c i a l e a l l U n i v e r s i t à d i P a d o v a D o c e

Dettagli

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin  Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Filosofia l origine A cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Uso Comune del termine Non fare il filosofo! Finché facciamo

Dettagli

Robert Codjo Sastre. Vita evangelica e fede cristiana in Africa

Robert Codjo Sastre. Vita evangelica e fede cristiana in Africa Robert Codjo Sastre Vita evangelica e fede cristiana in Africa Célestin Coomlan Avocan ROBERT CODJO SASTRE Vita evangelica e fede cristiana in Africa biografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede l esistenza come possibilità e fede Antitesi all idealismo: Singolo contro lo spirito universale Esistenza concreta contro ragione astratta Libertà come possibilità contro libertà come necessità Alternative

Dettagli

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA JEAN DANIÉLOU LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA Postfazione all edizione italiana di Piero Coda terza edizione Queriniana Premessa alla seconda edizione L accoglienza riservata a questo libriccino

Dettagli

La potenza di una mente tranquilla. il Kyushindo karate di Diego Giardina

La potenza di una mente tranquilla. il Kyushindo karate di Diego Giardina La potenza di una mente tranquilla il Kyushindo karate di Diego Giardina Immagini dell autore. Lillo Massimiliano Musso LA POTENZA DI UNA MENTE TRANQUILLA il Kyushindo karate di Diego Giardina biografia

Dettagli

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi e mi sarete testimoni fino agli estremi confini della terra (At 1,8) Furono queste le ultime parole che Gesù pronunciò prima della Sua Ascensione

Dettagli

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche.

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Arthur Schopenhauer (1788-1860). Il mondo come volontà e rappresentazione (1819) L arte è una forma di conoscenza privilegiata, conoscenza di ciò che esiste

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Sociologia Corso di Sociologia generale Sociologia generale Le origini del pensiero sociologico. Illuminismo e pensiero sociologico. La nascita del termine sociologia: Auguste Comte (1798-1857) Illuminismo

Dettagli

Il mondo arabo. L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia

Il mondo arabo. L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia il testo: 01 L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia L Arabia si trova in Asia. L Arabia è una penisola (cioè una terra bagnata per tre parti dal mare e una parte attaccata ad un altra terra).

Dettagli

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania.

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Critica a Fichte L Io fichtiano pone se stesso perché pura attività autoponentesi e oppone inconsciamente

Dettagli

L accoglienza della vita umana nella società contemporanea. Aspetti etici.

L accoglienza della vita umana nella società contemporanea. Aspetti etici. L accoglienza della vita umana nella società contemporanea. Aspetti etici. 4 febbraio 2006 Parrocchia San Secondo - Torino Relatore: Giuseppe Zeppegno 1 Il vangelo della vita, cuore del messaggio di Gesù.

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

Il mito della caverna

Il mito della caverna Il mito della caverna PERCHE USARE IL MITO? Come evocazione: rende più affascinante il concetto filosofico. Come spiegazione là dove la ragione e la filosofia non riescono a rispondere. IL MITO DELLA CAVERNA

Dettagli

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai Matteo 6, 24 Nessuno può servire due padroni; perché o odierà l'uno e amerà l'altro, o avrà riguardo per l'uno e disprezzo per l'altro. Voi non potete servire Dio e Mammona. Ci sono delle immagini che

Dettagli

Umanesimo e Rinascimento

Umanesimo e Rinascimento Umanesimo e Rinascimento Caratteri generali di Pietro Gavagnin Scuola di Atene, Raffaello Humanitas = educazione e formazione dell uomo a) Non c è più un Dio ordinatore e perciò ci sarà una cosmologia

Dettagli

Indice generale. Premessa 5 dei 11

Indice generale. Premessa 5 dei 11 Indice generale Premessa 5 dei 11 PARTE PRIMA GOOD BYE, NIETZSCHE I. La scoperta di Dioniso 15 1. dio & tentatore 16 2. tra Dioniso 17 3. Filologia o filosofia? 18 4. Un corruttore chiamato Socrate 19

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Esempio di documento di testo

Esempio di documento di testo Esempio di documento di testo Indice generale Esempi di allineamenti...1 Allineamento a sinistra...1 Allineamento centrale...2 Allineamento a destra...2 Allineamento giustificato...3 Esempi di formato

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ

AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ Alessandro Del Genio AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ L antica ironia sulla fine del presente Edizioni Miele Ben-Essere I Saggi Alcuni si credono pieni di meriti e sono fieri di essere buoni religiosi.

Dettagli

GRAMSCI E IL SENSO COMUNE

GRAMSCI E IL SENSO COMUNE «Il senso comune è...la "filosofia dei non filosofi" cioè la concezione del mondo assorbita acriticamente dai vari ambienti sociali e culturali in cui si sviluppa l'individualità morale dell'uomo medio»

Dettagli

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito. Il Padre ci ha tanto amato, tanto ci ama ora, da dare il suo Figlio per noi, perché avessimo la vita. Quale grande amore ha Dio Padre per noi

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO a cura del prof. Flaviano Scorticati Un piccolo gioco per riscaldare l atmosfera CHE COSA HANNO IN COMUNE QUESTE IMMAGINI? BABBO NATALE IL QUADRATO

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente Marco Barbiani Larlun Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente ... proprio in questa perfezione della sapienza ci si deve addestrare ed esercitare Astasāhasrikā Prajñāpāramitā [1]... una vita

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

antemp.com/2014/07/29/emanuele-severino-su-la-legna-e-la-cenere scheda-di-studio-a-cura-di-paolo-ferarrio-29-luglio-2014/

antemp.com/2014/07/29/emanuele-severino-su-la-legna-e-la-cenere scheda-di-studio-a-cura-di-paolo-ferarrio-29-luglio-2014/ Emanuele Severino su alcuni concetti per i quali ha elaborato l immagine della LEGNA E LA CENERE, 1972, 1983, 1989, 1995, 1999, 2001. Scheda di studio a cura di Paolo Ferrario, 29 luglio 2014 antemp.com/2014/07/29/emanuele-severino-su-la-legna-e-la-cenere-1972-1983-1989-1995-1999-

Dettagli

ROMANTICISMO E IDEALISMO

ROMANTICISMO E IDEALISMO LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" A.S. 2015-2016 CLASSE V^ SEZ. B PROGRAMMA DI FILOSOFIA Volume 2 tomo b. ROMANTICISMO E IDEALISMO La filosofia del Romanticismo La generazione romantica Il dibattito postkantiano.

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

il commento di p. Maggi al vangelo di natale il commento di p. Maggi al vangelo di natale IL VERBO SI FECE CARNE E VENNE AD ABITARE IN MEZZO A NOI commento al vangelo del giorno di natale (25 dicembre 2016) di p. Alberto Maggi: Gv 1,1-18 In principio

Dettagli

FILOSOFIA a.s V^A L

FILOSOFIA a.s V^A L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

PASSI BIBLICI DIFFICILI

PASSI BIBLICI DIFFICILI Anselm Grün PASSI BIBLICI DIFFICILI Interpretati in chiave spirituale Queriniana Introduzione La Bibbia è la base essenziale del cristianesimo. E a volte non è per niente facile. Nel l Antico Testamento,

Dettagli

L idea di cultura nella tradizione sociologica

L idea di cultura nella tradizione sociologica L idea di cultura nella tradizione sociologica Scemo e più Scemo, 1994 L idea di cultura in due tradizioni sociologiche di ricerca Émile Durkheim (1858 1917) Max Weber (1864 1920) La scuola Francese La

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE SOLTANTO ABBI FEDE - 72 - GUIDA PASTORALE 2012/13 GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE Il gesto fondamentale della preghiera del cristiano è e resta il segno della Croce. È una professione,

Dettagli

Sacra Scrittura e Simbolo

Sacra Scrittura e Simbolo Sacra Scrittura e Simbolo La pagina biblica è un «grande codice» La Bibbia è costituita da tre lingue: 1. ebraico; 2. Aramaico; 3. Greco. Due mondi: 1. Semitico; 2. Greco. La Bibbia è CONTEMPORANEAMENTE

Dettagli

C R I S T I A N E S I M O

C R I S T I A N E S I M O CRISTIANESIMO «La fede domanda» Il 22 febbraio ricorre l anniversario della morte di don Luigi Giussani. Ricordandolo con gratitudine e speranza, pubblichiamo alcune sue frasi sulla preghiera. Si potrebbero

Dettagli

RICOSTRUIRE L UMANITÀ DELLA RELIGIONE L orizzonte educativo dell esperienza religiosa

RICOSTRUIRE L UMANITÀ DELLA RELIGIONE L orizzonte educativo dell esperienza religiosa RICOSTRUIRE L UMANITÀ DELLA RELIGIONE L orizzonte educativo dell esperienza religiosa - Oggi: Situazione di ricominciamento - Cambio epocale - Crollo della religio. - Religione: senso e comunionecomunità.

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze

Filosofia e acquisizione di competenze Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 20.10.14 2 È possibile individuare un ontologia dell umano? Quali conseguenze determina la rinuncia

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto 5 Che cos'è dunque Apollo? E che cos'è Paolo? Sono servitori, per mezzo dei quali voi avete creduto;

Dettagli

Quello stesso mondo vero e ideale di cui ci si è serviti per annientare il mondo reale comincia a sua volta ad annientarsi.

Quello stesso mondo vero e ideale di cui ci si è serviti per annientare il mondo reale comincia a sua volta ad annientarsi. 5. 1. Il nichilismo Uno dei concetti più utilizzati da Nietzsche, e forse tra i più attuali, per interpretare la storia e i caratteri della civiltà occidentale è quello di nichilismo. Il termine deriva

Dettagli

La filosofia della medicina Lezione n. 1

La filosofia della medicina Lezione n. 1 Storia e Filosofia della Medicina La filosofia della medicina Lezione n. 1 Contenuti del corso Che cos è la filosofia della medicina Dalla medicina magica alla medicina scientifica La medicina scientifica

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

Il decentramento del soggetto 1. Friedrich Nietzsche

Il decentramento del soggetto 1. Friedrich Nietzsche Il decentramento del soggetto 1. Friedrich Nietzsche Giorgio De Chirico, La Metafisica, da http://i48.tinypic.com Atteggiamento genealogico e atteggiamento metafisico Nietzsche ha cercato di introdurre

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: FILOSOFIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013

O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013 O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013 Scheda a cura di Giancarlo Zappoli Avvertenza per i docenti Castellinaria propone il film a un ampia fascia di classi con una duplice consapevolezza:

Dettagli

Movimento Cristiano Lavoratori. Lavorare di domenica migliora la vita?

Movimento Cristiano Lavoratori. Lavorare di domenica migliora la vita? Movimento Cristiano Lavoratori Lavorare di domenica migliora la vita? Il fatto Oggi, sempre più spesso ai lavoratori vengono richieste prestazioni lavorative in giorno domenicale, anche se ciò non è dovuto

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Oggi è nato per noi un Salvatore: Cristo Signore!. Sorelle e fratelli, conosciamo già l annuncio di questa notte. Eppure siamo venuti qui per ascoltarlo ancora una volta.

Dettagli

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico Karl Marx L alienazione del lavoro. Il materialismo storico L alienazione del lavoro All origine dell alienazione religiosa ci sono le contraddizioni della vita materiale, a cominciare dal lavoro. Funzione

Dettagli

LO SPIRITO E LA PAROLA

LO SPIRITO E LA PAROLA LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO E LA PAROLA 1 TRIMESTRE 2017 SABATO 7 GENNAIO 2017 Lo Spirito Santo è stato il motore e la genesi del processo di creazione della Parola scritta da Dio la Bibbia.

Dettagli

Nietzsche Fasi della filosofia Nietzschiana Gli scritti del periodo giovanile Tragedia e filosofia: Le considerazioni inattuali:

Nietzsche Fasi della filosofia Nietzschiana Gli scritti del periodo giovanile Tragedia e filosofia: Le considerazioni inattuali: Nietzsche Fasi della filosofia Nietzschiana L opera di Nietzsche può essere suddivisa in quattro fasi: 1. Gli scritti iniziali del periodo giovanile; 2. Gli scritti intermedi del periodo illuministico

Dettagli

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Le domande fondamentali poste da Arthur Schopenhauer : Che cosa coglie la ragione discorsiva? La ragione discorsiva può essere superata per cogliere la realtà?

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 A ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO Competenza 1 B STABILIRE RELAZIONI DI CAUSA ED EFFETTO TRA FATTI STORICI ED AMBIENTE a. Utilizzare correttamente gli indicatori

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno. A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno. A.2 Ora ascolterai una canzone che si intitola Io sono Francesco. Secondo te di cosa parla? Parlane con un compagno. B.1 Ora ascolta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA INDIRIZZO: Liceo scientifico / Liceo scientifico opzione scienze applicate / Liceo Scienze umane Classi: Quinte DISCIPLINA: Filosofia COMPETENZE da raggiungere

Dettagli