Authentication Authorisation Accounting

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Authentication Authorisation Accounting"

Transcript

1 Authentication Authorisation Accounting (14 June 2004)

2 Accesso alla rete Le reti aziendali/universitarie hanno la necessita' di essere sempre piu' flessibili (topologie complesse, tecnologie miste) Aspetti fondamentali delle reti di oggi: confidenzialita' delle informazioni (privacy) Accountability: determinare chi ha fatto cosa (prereq. Autenticazione)

3 Sicurezza e Accesso LAN e WLAN WLAN AP based Security: AP e' il confine della rete, implementata attraverso WEP (broken), WEP fixes, WPA, 802.1X (EAP variants + RADIUS) i LAN Network based Security: VPNs utilizzati per la mobilita' degli utenti SSH, PPTP, IPsec Alternative: Web diverter (temporary MAC/IP address filtering) Nessuna privacy degli utenti

4 Accesso alla rete Meccanismi per la limitazione degli accessi alle entita' autorizzate Differenti classi di utenti (admins, users, guests) Meccanismi per la gestione delle autorizzazioni Limitazione di banda Limitazione degli accessi alle risorse Gestione QoS Meccanismi per la gestione dell'accounting (billing)

5 ACD e AS (AAA) Access Server Internet Hosting Network 1. Access Control Device (NAS, Switch, AP,...)

6 Metodi di Autenticazione Nessuna autenticazione Autenticazione tramite MAC address Gateway VPN Gateway Web (Web Diverter) TACACS+ e RADIUS IEEE 802.1x (.1x)

7 Rete Aperta (No Auth) Facile da utilizzare Fornisce connettivita', indirizzi IP e parametri per la configurazione della rete via DHCP Non necessita di software aggiuntivo sul client (DHCP ampiamente diffuso) Risulta impossibile o molto difficile applicare politiche efficaci di controllo di accesso alla rete

8 MAC Authentication Si usa l'indirizzo MAC dell'interfaccia Solo alcuni indirizzi sono autorizzati ad accedere alla rete Problemi: L'amministrazione del DB degli indirizzi MAC (allineamento delle nuove/vecchie postazioni/schede collegate alle reti) Difficile gli algoritmi di autenticazione utilizzati

9 VPN Gateway (1/2) Autenticazione al VPN Concentrator Client deve autenticarsi al gateway di solito situato tra la rete geografica e la rete aziendale Permette di accedere facilmente a tutte le risorse aziendali remotamente Problemi: E' necessario installare del software aggiuntivo sul client (VPN client) Non e' soluzione standard (anche se esistono client/concentrator per molte piattaforme) Concentratori VPN costosi Difficile dare connettivita' a visitatori

10 VPN Gateway (2/2) Vantaggi Sicurezza su Layer3 (indipendenza dall'hw) E' possibile utilizzare apparati stupidi / poco costosi (AP) Permette di utilizzare le risorse del network remoto facilmente (indirizzi della rete remota) Esistono molte implementazioni per quasi tutte le piattaforme (compresi PDA) Funziona!

11 Autenticazione al WEB diverter Gateway di livello 3 tra rete geografica e rete aziendale (Hotel Authentication) Intercetta tutto il traffico e presenta una pagina per l'autenticazione dell'utente Inserendo le credenziali l'utente ottiene l'accesso all'esterno Problemi: WEB Gateway (1/2) Soluzioni non standard Sul client e' necessario un browser (PDA, Other Devices?) Difficile rilevare la disconnessione dell'utente Accesso parziale alla rete prima dell'autenticazione

12 WEB Gateway (2/2) Vantaggi Facile da implementare Sui client sono sempre piu' diffusi browsers preinstallati Utilizzano gli schemi esistendi di passwd/username Facile dare connettivita' agli utenti ospiti (Guest) Soluzione scalabile Funziona!

13 Port Based Network Access Control Ratificato nel 2001 IEEE 802.1x (.1x) Basato su EAP (Extensible Authentication Protocol) RFC 2284 Lo standard per LAN Autenticate e reti auto configurate Sempre piu' diffuso negli apparati e sistemi operativi (Win, BSD, Solaris, Linux) Permette la separazione dei problemi di autenticazione e autorizzazione Flessibile

14 Terminal Access Controller Access Control System Protocollo CISCO Standard IETF (RFC 1492) XTACACS e TACACS+ Lo standard TACACS Permette ad un client di autenticarsi mandando una richiesta al TACACS Authentication Server Il server permettera' l'accesso al client se la richiesta contiente username e password corretti Le password sono trasmesse in chiaro

15 TACACS+ (1/2) Estensione dello standard CISCO Permette di utilizzare piu' tipi di richieste per l'autenticazione e piu' codici di risposta E' possibile utilizzare diversi algoritmi e diversi tipi di dati per il controllo degli accessi (CHAP/PAP) Permette la cifratura del pacchetto dati E' possibile specificare diversi tipi di pacchetto (packet type)

16 TACACS+ (2/2) 0 32 Major Minor Packet Type Sequence Num. Flags Session ID Length Major = Major Version del protocollo (4 bit) Minor = Minor Version (4 bit). Permette revisioni del protocollo mantenendo la compatibilita' Packet Type: (8bit) TAC_PLUS_AUTHEN := 0x01 (Autenticazione) TAC_PLUS_AUTHOR := 0x02 (Autorizzazione) TAC_PLUS_ACCT := 0x03 (Accounting) Sequence Number = Numero della sequenza del pacchetto della sessione corrente (8 bit) Flags = Informazioni sul pacchetto (cifratura) (8 bit). Session ID = Identificativo della sessione corrente (32 bit) Length = Lunghezza del pacchetto TACACS+ escludendo l'header (32 bit)

17 Radius (1/4) De facto standard per AAA Supporta AAA per l'accesso alla rete tramite Porte fisiche (PSTN, ISDN, IEEE 802, etc...) Porte virtuali (tunnel, wireless) Permette una gestione centralizzata dell'accounting Permette identificazione di domini differenti e quindi l'uso di proxy server

18 Radius (2/4) Contempla la verifica dell'integrita' e l'autenticazione dei pacchetti tramite l'utilizzo di crittografia simmetrica (Key) Cifratura della password tramite algoritmo MD5: password md5(key+autenticatore)

19 Radius (3/4) code ident if lengt h aut ent icat ore... at t ribut i...

20 Radius (4/4) Codice := tipo del pacchetto ACCESS REQUEST ACCESS REJECT ACCESS CHALLENGE Autenticatore := identifica la risposta del server (basato sull'utilizzo di MD5). Nei frame ACCESS_REQUEST sono 16 bytes random Gli Attributi: Set di attributi standard definiti da IETF Struttura estendibile per supportare differenti attributi per diversi autenticatori unico punto di accesso da parte del NAS per diverse richieste di autenticazione

21 Esempio: Radius Access Control Device Radius Server CHAP Challenge Request CHAP Challenge Response Access Request CHAP user name CHAP password CHAP challenge Access Accept (parametri) CHAP Success

22 Esempio: Proxy Radius ACD Proxy Radius NT Domain Unix Unix Radius Server Local User DB Radius

23 IEEE 802.1x (.1x) Standard IEEE per LAN autenticate e autoconfigurate Framework per l'autenticazione ed il Key Management: Puo' derivare chiavi di sessione da utilizzare per l'autenticazione, la verifica dell'integrita' e la segretezza dei pacchetti Utilizza algoritmi standard per la derivazione delle chiavi di sessione (es. TLS) Diverse servizi per la sicurezza: Autenticazione Autenticazione con cifratura delle informazioni

24 IEEE 802.1x (.1x) Implementazione degli algoritmi crittografici a livello applicativo (EAP) la conversazione avviene tra il supplicant (client) e l'authentication server (RADIUS) NIC e ACD agiscono da pass through Nessuna necessita' di aggiornamento di NIC e NAS per implementare nuovi algoritmi di autenticazione Perfetta integrazione con AAA

25 Terminologia Terminologia IEEE Supplicant Terminologia Normale Client Authenticator Network Access Device Authentication Server AAA/RADIUS Server

26 Architettura (.1x) Stack Protocollare Supplicant (laptop, desktop) Authenticator (AP, Switch) Authentication Server (RADIUS server) 802.1x EAPOL EAP RADIUS (TCP/IP) Et hernet Et hernet

27 Architettura (EAP) TLS AKA SIM SRP Method Layer EAP EAP Layer PPP Media Layer

28 EAP Topic EAP MD5 LEAP EAP TLS PEAP EAP TTLS Se curit y Solut ion Standardsbased Propriet ary St andardsbased St andards -based St andardsbased Ce rt ificat e s Clie nt Ce rt ificat e s Se rve r Cre de nt ial Se curit y No n/a Yes No No No n/a Yes Yes Yes None Weak St rong St rong St rong Support e d Aut he nt icat ion Dat abase s Requires cleartext database Active Direct ory, NT Dom ains Active Directory, LDAP etc. Active Directory, NT Dom ain, Token System s, SQL, LDAP etc. Active Directory, LDAP, SQL, plain password files, Token System s etc. Dynam ic Ke y Exchange M ut ual Aut he nt icat ion No Yes Yes Yes Yes No Yes Yes Yes Yes

29 Esempio: 802.1x EAPOL Start EAP Request/Identity EAP Response Invia le Credenziali Accept Invia le credenziali all'access Server (RADIUS) Autenticazione Avvenuta con successo Policy Instructions Scambio di Messaggi tra Client e Auth Server attraverso l'utilizzo di EAP lo Switch e' solamente un pass through 802.1x RADIUS

30 Esempio: Guest w/802.1x Accesso alla DMZ o Quarantine network. Login Request Login Request Login Request Client ospiti (guest) senza 802.1x supplicant. Accesso Guest offerto dallo switch. Se il client non risponde a richieste di autorizzazione 802.1x prima dello scadere del timeout, viene garantito l'accesso tipo guest. Sugli apparati CISCO di default il timeout e' settato a 90sec.

31 802.1x and Win Environment Ciclo di BOOT del OS Win32 Presunzione di connettivita' alla rete Power Up Load NIDS Drivers DHCP Connect al Domain Controller Update Policies Apply Policies GINA (Ctrl Alt Del) Login

32 802.1x and Win - Environment 802.1x Computer Auth Power Up Load NIDS Drivers 802.1x Computer Auth DHCP Connect al Domain Controller GINA (Ctrl Alt Del) Login Autenticazione della postazione L'abilita' per le postazioni windows di autenticarsi con una propria identita' al Domain Controller prima della richiesta di autenticazione interattiva dell'utente Serve per poter recuperare le informazioni sulle politiche di accesso dei gruppi dal Domain Controller Problema prima di 802.1x si presupponeva l'accesso alla rete PRIMA del login dell'utente la macchina deve potersi autenticare al DC

33 802.1x and Win Environment DHCP w/802.1x DHCP e' un evento parallelo all'autenticazione 802.1x Su LAN una avvenuta autenticazione 802.1x non forza una richiesta per il rinnovo/assegnazione di indirizzi via DHCP La richiesta DHCP viene effettuata appena l'interfaccia risulta attivata (UP) Problemi: se l'autenticazione 802.1x richiede troppo tempo, le richieste DHCP potrebbero andare in timeout In base all'autenticazione, la configurazione dell'host potrebbe cambiare (diverse VLAN)

34 802.1x and Win Environment DHCP w/802.1x 802.1x Auth Variable Timeout DHCP Timeout at 62 Sec. Power Up Load NIDS Drivers 802.1x Comp. Auth DHCP Connect al Domain Controller GINA (Ctrl Alt Del) Login

35 802.1x and Win Environment DHCP w/802.1x Soluzione al problema proposto da Microsoft 1)Autenticazione 802.1x (normale) 2)Quando un frame tipo EAP Success viene ricevuto vengono inviati ICMP echo (x3) al vecchio default GW 3)Se i ping non ricevono risposta viene inviata una richiesta DHCP Request / DHCP Discover (se viene ricevuto un DHCP Nak wrong subnet) 4)Il DHCP puo' proseguire normalmente

36 Case Study European Wireless Roaming for Campuses

37 SURFnet Cross domain 802.1X with VLAN assignment Supplica nt Aut hent icat or (AP or sw it ch) RADIUS serve r Inst it ut ion A User DB RADIUS server Inst it ut ion B User DB Guest pie it ut ion_b.nl Int ernet Em ployee VLAN St udent VLAN Guest VLAN Cent ra l RADIUS Proxy server Authentication at hom e institution, 802.1X, TTLS (SecureW2), (proxy) RADIUS. One tim e passwords are also transm itted via SMS to guest users. A RADIUS Hierarchy is proposed to scale this to a European wide solution.

38 EduRoam Educational Wireless Roam FUNET SURFnet DFN University of Southampton Sempre piu' partecipanti al progetto: Spain, Norway, FCCN Slovenia, Czech Republic & Greece e Italia (Polito?). RADIUS Proxy servers connecting to a European level RADIUS proxy server CARnet

39 Conclusioni E' possibile investire in soluzioni per l'accesso autenticato alle reti Esistono soluzioni disponibili e facilmente implementabili Probabilmente tecniche composte (Web Diverter x) rappresentano soluzioni specifiche per esigenze particolari Integrazione sempre maggiore di 802.1x negli apparati di rete (CISCO) Presenza di gruppi di lavoro EUROPEI (TERENA) e USA (Internet2) per AAA Ancora non vi e' convergenza per la gestione delle autorizzazioni (SHIBBOLETH)

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it Wireless Network Esercitazioni Alessandro Villani avillani@science.unitn.it Security e Reti Wireless Sicurezza: Overview Open network Open network+ MAC-authentication Open network+ web based gateway WEP

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

Sicurezza delle reti wireless. Alberto Gianoli alberto.gianoli@fe.infn.it

Sicurezza delle reti wireless. Alberto Gianoli alberto.gianoli@fe.infn.it Sicurezza delle reti wireless Alberto Gianoli alberto.gianoli@fe.infn.it Concetti di base IEEE 802.11: famiglia di standard tra cui: 802.11a, b, g: physical e max data rate spec. 802.11e: QoS (traffic

Dettagli

Cosa è Tower. Sistema di autenticazione per il controllo degli accessi a reti wireless. struttura scalabile. permette la nomadicità degli utenti

Cosa è Tower. Sistema di autenticazione per il controllo degli accessi a reti wireless. struttura scalabile. permette la nomadicità degli utenti Cosa è Tower Sistema di autenticazione per il controllo degli accessi a reti wireless struttura scalabile consente la federazione tra reti di enti/operatori t i differenti permette la nomadicità degli

Dettagli

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it Wireless Network Esercitazioni Alessandro Villani avillani@science.unitn.it Radius AAA Dato un certo numero di punti di accesso dall esterno alla rete Data una grande quantità di utenti Abbiamo la necessità

Dettagli

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Virtual Private Network, cosa sono? Le Virtual Private Networks utilizzano una parte di

Dettagli

Autenticazione tramite IEEE 802.1x

Autenticazione tramite IEEE 802.1x Autenticazione tramite IEEE 802.1x Pietro Nicoletti Studio Reti s.a.s www.studioreti.it 802-1-X-2004 -Switch 1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto

Dettagli

Modulo Switch ProCurve xl Access Controller

Modulo Switch ProCurve xl Access Controller Aggiungendo il modulo ProCurve Switch xl Access Controller, lo switch serie 5300xl fornisce un approccio esclusivo all integrazione del controllo dell accesso degli utenti basato su identità, privacy dei

Dettagli

VLAN+LDAP+...+XEN = Rete Dipartimentale

VLAN+LDAP+...+XEN = Rete Dipartimentale VLAN+LDAP+...+XEN = Rete Dipartimentale Uniamo varie tecnologie per creare una infrastruttura di rete,, facilmente controllabile ed estendibile. Useremo VLAN ( 802.1q), LDAP, XEN, Certificati digitali

Dettagli

Open Source Tools for Network Access Control

Open Source Tools for Network Access Control Open Source Tools for Network Access Control Sicurezza e usabilità per ambienti di rete BYOD Esempio di rete (tradizionale) Esempio di rete (tradizionale) Layout ben definito Numero di end point ben definito

Dettagli

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it Wireless Network Esercitazioni Alessandro Villani avillani@science.unitn.it Configurazione AP CISCO Serie 1200 AP 1200: Features Col firmware 12.3(2)JA l AP supporta: SSID multipli (fino a 16), per ciascuno

Dettagli

PROF. Filippo CAPUANI. Accesso Remoto

PROF. Filippo CAPUANI. Accesso Remoto PROF. Filippo CAPUANI Accesso Remoto Sommario Meccanismi di accesso Un po di terminologia L HW di connessione L accesso in Windows 2000 Tipi di connessione: dial-up, Internet e diretta Protocolli per l

Dettagli

Approfondimento di Marco Mulas

Approfondimento di Marco Mulas Approfondimento di Marco Mulas Affidabilità: TCP o UDP Throughput: banda a disposizione Temporizzazione: realtime o piccoli ritardi Sicurezza Riservatezza dei dati Integrità dei dati Autenticazione di

Dettagli

Sommario. Modulo 8: Applicativi. Parte 3: Terminale remoto. Premessa Telnet SSH XWindows VNC RDP. Gennaio Marzo 2007

Sommario. Modulo 8: Applicativi. Parte 3: Terminale remoto. Premessa Telnet SSH XWindows VNC RDP. Gennaio Marzo 2007 Modulo 8: Applicativi Parte 3: Terminale remoto 1 Sommario Premessa Telnet SSH XWindows VNC RDP Reti di Calcolatori 2 1 Premessa Necessita : controllare a distanza un dispositivo attraverso la connessione

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

Meccanismi di autenticazione sicura. Paolo Amendola GARR-CERT

Meccanismi di autenticazione sicura. Paolo Amendola GARR-CERT Meccanismi di autenticazione sicura Paolo Amendola GARR-CERT Argomenti Crittografazione del traffico Identita digitali One-time passwords Kerberos Crittografazione del traffico Secure Shell SASL SRP sftp

Dettagli

Apriti Sesamo Plus Client per Windows

Apriti Sesamo Plus Client per Windows Apriti Sesamo Plus Client per Windows 1. username e password per il logon di Windows 2. Username e password sono corretti. Windows è OK ma non quella al sistema Windows Domain Controller Utente finale

Dettagli

La sicurezza nelle reti wireless (Wi Fi) Dott. Ing. Antonio Tringali per ArsLogica Sistemi Srl

La sicurezza nelle reti wireless (Wi Fi) Dott. Ing. Antonio Tringali per ArsLogica Sistemi Srl La sicurezza nelle reti wireless (Wi Fi) Dott. Ing. Antonio Tringali per ArsLogica Sistemi Srl 30/10/2008 Indice degli argomenti Le reti wireless di tipo Wi-Fi Tipi di rischio: Monitoraggio del traffico

Dettagli

Realizzazione di hotspot wireless per l Università degli Studi di Milano

Realizzazione di hotspot wireless per l Università degli Studi di Milano Realizzazione di hotspot wireless per l Università degli Studi di Milano Marcello Meroni, Michele de Varda, DIVISIONE TELECOMUNICAZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Workshop GARR-X, 3 Aprile 2008 Agenda

Dettagli

Modelli architetturali di infrastruttura. Diego Feruglio Direzione Progettazione Infrastrutture CSI-Piemonte

Modelli architetturali di infrastruttura. Diego Feruglio Direzione Progettazione Infrastrutture CSI-Piemonte Modelli architetturali di infrastruttura Direzione Progettazione Infrastrutture CSI-Piemonte 0 Infrastruttura Definizione di Infrastruttura Nell ICT per infrastruttura si intende l insieme di componenti

Dettagli

Introduzione a Windows XP Professional Installazione di Windows XP Professional Configurazione e gestione di account utente

Introduzione a Windows XP Professional Installazione di Windows XP Professional Configurazione e gestione di account utente Programma Introduzione a Windows XP Professional Esplorazione delle nuove funzionalità e dei miglioramenti Risoluzione dei problemi mediante Guida in linea e supporto tecnico Gruppi di lavoro e domini

Dettagli

Antonio Mattioli Seminario G@SL 5/12/2006. Windows Single Sign-on

Antonio Mattioli Seminario G@SL 5/12/2006. Windows Single Sign-on Antonio Mattioli Seminario G@SL 5/12/2006 Windows Single Sign-on Cos è il Single Sing-on? Il Single sign-on è una speciale forma di autenticazione che permette ad un utente di autenticarsi una volta sola

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Sicurezza del dominio

Sicurezza del dominio Sicurezza del dominio Montemari Mirko Consulente presso la Montemari Consulting Docente presso la scuola specializzata di Economia Responsabile del centro informatica ICEC La SSEA SSIG Scuola Superiore

Dettagli

Reti private virtuali (VPN) con tecnologia IPsec

Reti private virtuali (VPN) con tecnologia IPsec Reti private virtuali (VPN) con tecnologia IPsec A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Reti private e reti private virtuali Aziende e/o enti di dimensioni medio/grandi in genere hanno necessità di interconnettere

Dettagli

Manuale di configurazione per l accesso alla rete wireless Eduroam per gli utenti dell Università degli Studi di Cagliari

Manuale di configurazione per l accesso alla rete wireless Eduroam per gli utenti dell Università degli Studi di Cagliari Manuale di configurazione per l accesso alla rete wireless Eduroam per gli utenti dell Università degli Studi di Cagliari Rev 1.0 Indice: 1. Il progetto Eduroam 2. Parametri Generali 3. Protocolli supportati

Dettagli

Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali

Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali Davide Cerri Sommario L esigenza di proteggere l informazione che viene trasmessa in rete porta all utilizzo di diversi protocolli crittografici.

Dettagli

Security aspects in Mobile IPv6

Security aspects in Mobile IPv6 Security aspects in Mobile IPv6 IPv6 Italian Task Force Torino, 6 luglio 2005 Implementazione del testbed MIPL6 (1/2) Testbed Mobile IPv6 Wind implementazione del Helsinki University of Technology (HUT)

Dettagli

StarShell. IPSec. StarShell

StarShell. IPSec. StarShell IPSec 1 IPSec Applicabile sia a Ipv4 che Ipv6 Obiettivi: Facilitare la confidenzialità, integrità ed autenticazione di informazioni trasferite tramite IP Standard di interoperabilità tra più vendor Protocolli:

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Gestione degli indirizzi - Address Resolution Protocol (ARP) - Reverse Address Resolution Protocol (RARP) - Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Rete wireless Appunti

Rete wireless Appunti Rete wireless Appunti Topologia della rete La rete wireless ha la seguente topologia: Internet DHCP Radius In Internet con IP LAN 146.48.80.0 192.168.20.0 SSID isti-work SSID isti-register MAP 330 Agli

Dettagli

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica Installatore LAN Progetto per le classi V del corso di Informatica Active Directory 26/02/08 Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti 1 Agli albori delle reti...... nelle prime LAN era facile individuare

Dettagli

Groups vs Organizational Units. A cura di Roberto Morleo

Groups vs Organizational Units. A cura di Roberto Morleo Groups vs Organizational Units A cura di Roberto Morleo Gruppo Windows 2 Groups vs Organizational Units Organizational Units Groups OU Design Using OUs to Delegate Administration Group Policies and OU

Dettagli

La sicurezza delle reti

La sicurezza delle reti La sicurezza delle reti Inserimento dati falsi Cancellazione di dati Letture non autorizzate A quale livello di rete è meglio realizzare la sicurezza? Applicazione TCP IP Data Link Physical firewall? IPSEC?

Dettagli

Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema

Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema Normativa del Garante della privacy sugli amministratori di sistema la normativa: http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?id=1577499

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Area Informatica Manuale di configurazione per l'accesso alla rete Eduroam per gli utenti dell'università degli Studi di Ferrara Indice: 1. Il progetto Eduroam 2 2. Parametri

Dettagli

Obiettivi. Al termine del webinar sarete in grado di:

Obiettivi. Al termine del webinar sarete in grado di: SSL VPN Modulo 1 1 2012 Fortinet Training Services. This training may not be recorded in any medium, disclosed, copied, reproduced or distributed to anyone without prior written consent of an authorized

Dettagli

azienda, i dipendenti che lavorano fuori sede devono semplicemente collegarsi ad un sito Web specifico e immettere una password.

azienda, i dipendenti che lavorano fuori sede devono semplicemente collegarsi ad un sito Web specifico e immettere una password. INTRODUZIONE ALLA VPN (Rete virtuale privata - Virtual Private Network) Un modo sicuro di condividere il lavoro tra diverse aziende creando una rete virtuale privata Recensito da Paolo Latella paolo.latella@alice.it

Dettagli

Accesso remoto sicuro alla rete aziendale La tecnologia PortWise

Accesso remoto sicuro alla rete aziendale La tecnologia PortWise Accesso remoto sicuro alla rete aziendale La tecnologia PortWise Luigi Mori Network Security Manager lm@symbolic.it Secure Application Access. Anywhere. 1 VPN SSL Tecnologia di accesso remoto sicuro alla

Dettagli

INDIRIZZI IP AUTORIZZATI

INDIRIZZI IP AUTORIZZATI INDIRIZZI IP AUTORIZZATI Brand Item Legrand 573992, 03565 MH200, MH200N BTicino F453, F453AV, F452, F452V www.myopen-legrandgroup.com 1 Document History Version Date Author 1.0.0 01/10/2010 My Open Staff

Dettagli

Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna

Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna Documento stampabile riassuntivo del servizio: la versione aggiornata è sempre quella pubblicata on line all indirizzo

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Accesso Wi-Fi federato dell'area della Ricerca di Pisa

Accesso Wi-Fi federato dell'area della Ricerca di Pisa Accesso Wi-Fi federato dell'area della Ricerca di Pisa Ing. Abraham Gebrehiwot reparto: Rete Telematica del CNR di Pisa Via G. Moruzzi 1 56124, Pisa abraham.gebrehiwot@iit.cnr.it tel: +39-050-3152079 Obiettivo

Dettagli

Sicurezza architetturale, firewall 11/04/2006

Sicurezza architetturale, firewall 11/04/2006 Sicurezza architetturale, firewall 11/04/2006 Cos è un firewall? Un firewall è un sistema di controllo degli accessi che verifica tutto il traffico che transita attraverso di lui Consente o nega il passaggio

Dettagli

NOTE. Asimmetrici: Utilizza due chiavi, una pubblica ed una privata

NOTE. Asimmetrici: Utilizza due chiavi, una pubblica ed una privata Simmetrici: sono quelli usati dalla crittografia classica ed essi permettono al mittente e al destinatario di usare la medesima chiave per rispettivamente crittare e decrittare un messaggio. Asimmetrici:

Dettagli

Corso Specialista Sistemi Ambiente Web. Test finale conoscenze acquisite - 15.12.2003. Windows 2000 Server

Corso Specialista Sistemi Ambiente Web. Test finale conoscenze acquisite - 15.12.2003. Windows 2000 Server Windows 2000 Server 1 A cosa serve il task manager? A A monitorare quali utenti stanno utilizzando una applicazione B A restringere l'accesso a task determinati da parte degli utenti C Ad interrompere

Dettagli

* Sistemi Mobili e VOIP *

* Sistemi Mobili e VOIP * * Sistemi Mobili e VOIP * Luca Leone lleone@thundersystems.it Sommario VoIP Dispositivi mobili e VoIP Protocolli Firewall e VoIP Skype VoIP Voice Over Internet Protocol Tecnologia che rende possibile una

Dettagli

StarShell. Autenticazione. StarShell

StarShell. Autenticazione. StarShell Autenticazione 1 Autenticazione Verifica dell'identità di qualcuno (utente) o qualcosa (host) in un contesto definito Componenti: Oggetto dell'autenticazione Autenticatore Informazione di autenticazione

Dettagli

Reti e Domini Windows 2000. Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003

Reti e Domini Windows 2000. Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Reti e Domini Windows 2000 Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Materiale preparato utilizzando dove possibile materiale AIPA http://www.aipa.it/attivita[2/formazione[6/corsi[2/materiali/reti%20di%20calcolatori/welcome.htm

Dettagli

! S/Key! Descrizione esercitazione! Alcuni sistemi S/Key-aware. " Windows " Linux. ! Inizializzazione del sistema. " S = prepare(passphrase, seed)

! S/Key! Descrizione esercitazione! Alcuni sistemi S/Key-aware.  Windows  Linux. ! Inizializzazione del sistema.  S = prepare(passphrase, seed) Sommario Esercitazione 04 Angelo Di Iorio! S/Key! Descrizione esercitazione! Alcuni sistemi S/Key-aware " Windows " Linux!"#!$#!%&'$(%)*+,')#$-!"#!$#!%&'$(%)*+,')#$- ).+/&'(+%!0 ).+/&'(+%!0 *+$1,",2.!

Dettagli

W2000 WXP WVista W7 Ubuntu 9.10 VPN client - mini howto (ovvero come installare VPN client su quasi tutto)

W2000 WXP WVista W7 Ubuntu 9.10 VPN client - mini howto (ovvero come installare VPN client su quasi tutto) W2000 WXP WVista W7 Ubuntu 9.10 VPN client - mini howto (ovvero come installare VPN client su quasi tutto) Augusto Scatolini (webmaster@comunecampagnano.it) Ver. 1.0 Gennaio 2010 Una Virtual Private Network

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Controller Wireless NXC Series

Controller Wireless NXC Series Controller Wireless NXC Series MBSSID e VLAN con NXC2500 e GS1900 Collegamenti Internet Access Point Pc VLAN 10 Pc VLAN 20 GS1900 System / IP Sullo switch andiamo a modificare l IP di default. GS1900 VLAN

Dettagli

IL NAC alla SAPIENZA-NET

IL NAC alla SAPIENZA-NET IL NAC alla SAPIENZA-NET NET Breve descrizione della rete Obiettivi Network Admission Control Descrizione Caratteristiche Tecnologia SAPIENZA-NET Qualche numero 16 mila nodi 43 sedi (Roma+Latina+Civitavecchia+.)

Dettagli

FIREWALL: LA PROTEZIONE PER GLI ACCESSI ESTERNI

FIREWALL: LA PROTEZIONE PER GLI ACCESSI ESTERNI FIREWALL VPN RETI PRIVATE VIRTUALI: ACCESSO REMOTO Fondazione dell'ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Commissione per l'ingegneria dell'informazione ing. Gianluca Sironi FIREWALL: LA PROTEZIONE

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN) Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) Richiami sullo standard Ethernet Lo standard Ethernet (IEEE 802.3) è utilizzato per le Local Area Network (LAN): livello 2 della pila protocollare. Consente l utilizzo

Dettagli

Autenticazione e sicurezza: IEEE 802.1x, i protocolli basati su EAP, IPsec. Pietro Nicoletti

Autenticazione e sicurezza: IEEE 802.1x, i protocolli basati su EAP, IPsec. Pietro Nicoletti Autenticazione e sicurezza: IEEE 802.1x, i protocolli basati su EAP, IPsec Pietro Nicoletti Studio Reti s.a.s piero[at]studioreti.it 802-1-X-2007-1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright

Dettagli

Eventuali applicazioni future

Eventuali applicazioni future Eventuali applicazioni future 1 I terminal services, sono una componente di Microsoft Windows. Permettono agli utenti di accedere alle applicazioni e ai dati conservati su un computer remoto che fa parte

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

SIP PHONE Perfectone IP301 Manuale Operativo PHONE IP301 GUIDA ALL INSTALLAZIONE

SIP PHONE Perfectone IP301 Manuale Operativo PHONE IP301 GUIDA ALL INSTALLAZIONE pag.1 PHONE IP301 GUIDA ALL INSTALLAZIONE pag.2 INDICE SERVIZIO VOIP SKYPHO...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DELL IP301...3 COLLEGAMENTO FISICO APPARATO...4 ACCESSO ALL APPARATO...8 Accesso all IP

Dettagli

Servizio Sistemi Informativi SPERIMENTAZIONE DI RETI PRIVATE VIRTUALI CON L'UTILIZZO DI SOFTWARE OPEN SOURCE

Servizio Sistemi Informativi SPERIMENTAZIONE DI RETI PRIVATE VIRTUALI CON L'UTILIZZO DI SOFTWARE OPEN SOURCE Servizio Sistemi Informativi SPERIMENTAZIONE DI RETI PRIVATE VIRTUALI CON L'UTILIZZO DI SOFTWARE OPEN SOURCE Redatto: Nucleo Gestione Innovazione e fornitori IT Versione: 1.0 Data emissione: 9/11/2006

Dettagli

1. La rete wireless per noi.

1. La rete wireless per noi. 1. La rete wireless per noi. Stiamo allestendo un servizio di rete wireless esteso per quanto possibile a tutto il Dipartimento. Per cominciare le antenne sono state disposte nei luoghi in cui è più difficile

Dettagli

Maschere di sottorete a lunghezza variabile

Maschere di sottorete a lunghezza variabile Sottoreti Il CIDR (Classless Inter-Domain Routing) è un nuovo schema di indirizzamento introdotto nel 1993 per sostituire lo schema classful secondo il quale tutti gli indirizzi IP appartengono ad una

Dettagli

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam.

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam. Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 Dynamic Host Configuration Protocol fausto.marcantoni@unicam.it Prima di iniziare... Gli indirizzi IP privati possono essere

Dettagli

Guida in linea di Symantec pcanywhere Web Remote

Guida in linea di Symantec pcanywhere Web Remote Guida in linea di Symantec pcanywhere Web Remote Connessione da un browser Web Il documento contiene i seguenti argomenti: Informazioni su Symantec pcanywhere Web Remote Metodi per la protezione della

Dettagli

SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIP-Phone 302 Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 COME ACCEDERE ALLA CONFIGURAZIONE...3 Accesso all IP Phone quando il

Dettagli

MOBILITY & SECURITY. Magazzini. Scuole. Business Center Porti Industrie Mobile Data Collection. Industrial Grade Solutions

MOBILITY & SECURITY. Magazzini. Scuole. Business Center Porti Industrie Mobile Data Collection. Industrial Grade Solutions Industrial Grade Solutions MOBILITY & SECURITY We create your Enterprise Wireless Network with Service Control Scuole Magazzini Business Center Porti Industrie Mobile Data Collection Wireless Service Controlled

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE VPN

ACCESSO AL PORTALE VPN Indice generale ACCESSO AL PORTALE VPN...3 ACCESSO CON MICROSOFT INTERNET EXPLORER...3 ACCESSO CON MOZILLA FIREFOX...4 ACCESSO CON GOOGLE CHROME...5 IL PORTALE PER LA GESTIONE DELLE CONNESSIONI...6 CONFIGURAZIONE

Dettagli

Caratteristiche di una LAN

Caratteristiche di una LAN Installatore LAN Progetto per le classi V del corso di Informatica Caratteristiche di una LAN 26/02/08 Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti 1 Ruolo dei computer I computer di una rete possono svolgere

Dettagli

Centralino telefonico OfficeServ 7100

Centralino telefonico OfficeServ 7100 Centralino telefonico OfficeServ 7100 Samsung OfficeServ 7100 estende le gamma di soluzioni All-in-One anche alle piccole e medie imprese. Modularità Il design del sistema OfficeServ 7100 è basato su unico

Dettagli

Sicurezza in Internet. Criteri di sicurezza. Firewall

Sicurezza in Internet. Criteri di sicurezza. Firewall Sicurezza in Internet cannataro@unicz.it 1 Sommario Internet, Intranet, Extranet Criteri di sicurezza Servizi di filtraggio Firewall Controlli di accesso Servizi di sicurezza Autenticazione Riservatezza,

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 8, sicurezza ai livelli di rete e data-link. Sicurezza ai livelli di rete e data link

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 8, sicurezza ai livelli di rete e data-link. Sicurezza ai livelli di rete e data link Sicurezza ai livelli di rete e data link Sicurezza a livello applicativo Ma l utilizzo di meccanismi di cifratura e autenticazione può essere introdotto anche ai livelli inferiori dello stack 2 Sicurezza

Dettagli

Guida al servizio wireless dell'univda

Guida al servizio wireless dell'univda Guida al servizio wireless dell'univda Versione 1.0 Autore Ufficio Sistemi Informativi di Ateneo Data 04/03/2013 Distribuito a: Studenti - Docenti - Amministrativi Sommario Introduzione... 1 1. Modalità

Dettagli

Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna

Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna Documento stampabile riassuntivo del servizio: la versione aggiornata è sempre quella pubblicata on line all indirizzo

Dettagli

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso ad Internet è ormai una necessità quotidiana per la maggior parte delle imprese. Per garantire la miglior sicurezza mettiamo in opera Firewall sul traffico

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

Accessi remoti sicuri alle risorse di rete aziendali La tecnologia PortWise

Accessi remoti sicuri alle risorse di rete aziendali La tecnologia PortWise Accessi remoti sicuri alle risorse di rete aziendali La tecnologia PortWise Nasce nel 1990 come distributore esclusivo della tecnologia F-Prot (ora F-Secure) Da più di 15 anni focalizzata SOLO nell ambito

Dettagli

FIREWALL OUTLINE. Introduzione alla sicurezza delle reti. firewall. zona Demilitarizzata

FIREWALL OUTLINE. Introduzione alla sicurezza delle reti. firewall. zona Demilitarizzata FIREWALL OUTLINE Introduzione alla sicurezza delle reti firewall zona Demilitarizzata SICUREZZA DELLE RETI Ambra Molesini ORGANIZZAZIONE DELLA RETE La principale difesa contro gli attacchi ad una rete

Dettagli

Sommario. Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0

Sommario. Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0 Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. INSTALLAZIONE SOFTWARE VPN CLIENT... 2 3. PRIMO AVVIO E CONFIGURAZIONE

Dettagli

Replica di Active Directory. Orazio Battaglia

Replica di Active Directory. Orazio Battaglia Orazio Battaglia Active Directory è una base di dati distribuita che modella il mondo reale della organizzazione. Definisce gli utenti, i computer le unità organizzative che costituiscono l organizzazione.

Dettagli

Descrizione generale del sistema SGRI

Descrizione generale del sistema SGRI NEATEC S.P.A. Il sistema è un sito WEB intranet realizzato per rappresentare logicamente e fisicamente, in forma grafica e testuale, le informazioni e le infrastrutture attive e passive che compongono

Dettagli

System & Network Integrator. Rap 3 : suite di Identity & Access Management

System & Network Integrator. Rap 3 : suite di Identity & Access Management System & Network Integrator Rap 3 : suite di Identity & Access Management Agenda Contesto Legislativo per i progetti IAM Impatto di una soluzione IAM in azienda La soluzione di SysNet: Rap 3 I moduli l

Dettagli

Tecnologie, processi e servizi per la sicurezza del sistema informativo

Tecnologie, processi e servizi per la sicurezza del sistema informativo Tecnologie, processi e servizi per la sicurezza del sistema informativo Carlo Mezzanotte Direttore Servizi Sistemistici Microsoft Italia Forze convergenti Ampio utilizzo Attacchi sofisticati Problemi di

Dettagli

Monitoraggio di outsourcer e consulenti remoti

Monitoraggio di outsourcer e consulenti remoti 1 Monitoraggio di outsourcer e consulenti remoti Un Whitepaper di Advanction e ObserveIT Daniel Petri 2 Sommario Esecutivo Nel presente whitepaper verrà mostrato come registrare le sessioni remote su gateway

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless

Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Istruzioni per l accesso alla rete WiFi INSUBRIA CAMPUS STUDENTI Configurazione

Dettagli

Linksys PAP2. Adattatore Telefonico Analogico GUIDA ALL INSTALLAZIONE

Linksys PAP2. Adattatore Telefonico Analogico GUIDA ALL INSTALLAZIONE pag.1 Linksys PAP2 Adattatore Telefonico Analogico GUIDA ALL INSTALLAZIONE Release 2.0.12 (LS) pag.2 INDICE SERVIZIO VOIP SKYPHO...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DEL Linksys PAP2...3 COLLEGAMENTO

Dettagli

NAS 322 Connessione del NAS ad un VPN

NAS 322 Connessione del NAS ad un VPN NAS 322 Connessione del NAS ad un VPN Connessione del NAS ASUSTOR ad una rete VPN A S U S T O R C O L L E G E OBIETTIVI DEL CORSO Al termine di questo corso si dovrebbe essere in grado di: 1. Avere una

Dettagli

LINKSYS SPA922 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

LINKSYS SPA922 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP LINKSYS SPA922 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Linksys SPA922 - Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 COLLEGAMENTO FISICO APPARATO...3 ACCESSO ALL ADMINISTRATOR WEB

Dettagli

Sicurezza delle reti IP

Sicurezza delle reti IP Sicurezza delle reti IP Antonio Lioy < lioy @ polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Accesso remoto via canali dial-up rete a commutazione di circuito (RTC / ISDN) NAS (Network

Dettagli

MC-link Lan+ Connessione e configurazione del router PRESTIGE 100

MC-link Lan+ Connessione e configurazione del router PRESTIGE 100 MC-link Lan+ Connessione e configurazione del router PRESTIGE 100 Per la connessione del router PRESTIGE 100 ad un singolo computer è sufficiente rispettare il seguente schema: La connessione tra cavo

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Modulo 1.3 Reti e servizi

Modulo 1.3 Reti e servizi Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete; schede di rete e modem; Panoramica sulle reti ad alta velocita' e reti dial-up; Testare la connettivita' con ping; Introduzione

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli

Network Services Location Manager. Guida per amministratori di rete

Network Services Location Manager. Guida per amministratori di rete apple Network Services Location Manager Guida per amministratori di rete Questo documento illustra le caratteristiche di Network Services Location Manager e spiega le configurazioni di rete per sfruttarne

Dettagli

La sicurezza nel Web

La sicurezza nel Web La sicurezza nel Web Protezione vs. Sicurezza Protezione: garantire un utente o un sistema della non interazione delle attività che svolgono in unix ad esempio i processi sono protetti nella loro esecuzione

Dettagli

Installazione di una rete privata virtuale (VPN) con Windows 2000

Installazione di una rete privata virtuale (VPN) con Windows 2000 Pagina 1 di 8 Microsoft.com Home Mappa del sito Cerca su Microsoft.com: Vai TechNet Home Prodotti e tecnologie Soluzioni IT Sicurezza Eventi Community TechNetWork Il programma TechNet Mappa del sito Altre

Dettagli

Sicurezza in Internet

Sicurezza in Internet Sicurezza in Internet Mario Cannataro cannataro@unicz.it 1 Sommario Internet, Intranet, Extranet Servizi di filtraggio Firewall Servizi di sicurezza Autenticazione Riservatezza ed integrità delle comunicazioni

Dettagli

Collegamento remoto vending machines by do-dots

Collegamento remoto vending machines by do-dots Collegamento remoto vending machines by do-dots Ultimo aggiornamento 23 marzo 2011 rev1 - Stesura iniziale 18/10/2010 rev2 - Approfondimenti 12/11/2010 rev3 Riduzione dei contenuti per una lettura generica

Dettagli