Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità."

Transcript

1 Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologie Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 1

2 In questa lezione parleremo di: Distribuzioni teoriche di probabilità. Distribuzione di probabilità binomiale Calcolo del valore di probabilità di un evento secondo il modello binomiale Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 2

3 Riprendiamo alcune definizioni: Qualsiasi caratteristica che può essere misurata o categorizzata: Variabile Variabile che può assumere diversi valori per effetto del caso: Variabile casuale Le variabili possono essere categoriche (binarie, nominali, ordinali) o numeriche (discrete, continue). Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 3

4 Abbiamo visto che possiamo costruire in modo empirico la distribuzione di frequenza di una variabile in un gruppo di soggetti. es ETA Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 4

5 Potremmo compiere un passo successivo se potessimo identificare una curva matematica che descrive l'andamento del grafico. In tal modo potremmo: - descrivere la distribuzione dei dati senza bisogno di mostrarli ma solo in base ai parametri della curva matematica. - usare i parametri delle rispettive curve per confrontare gruppi di soggetti diversi. - costruire una distribuzione di frequenza attesa, sulla base dei valori dei parametri. Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 5

6 ETA Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 6

7 L'uso di modelli matematici è comune alla maggior parte delle discipline: ad esempio, la curva esponenziale può essere usata per descrivere la crescita del numero di batteri in laboratorio, in assenza di condizioni limitanti y = ae bt - I parametri sono a (numero iniziale) e b (velocità di crescita). Stimati questi parametri possiamo stimare il numero di batteri a determinati intervalli (t) dall'inizio dell'esperimento. - il parametro b corrisponde alla velocità di accrescimento, che possiamo confrontare per ceppi diversi di ceppi diversi Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 7

8 - curve di crescita esponenziale b=0,4 b=0, n t Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 8

9 La funzione matematica che descrive un fenomeno (biologico, statistico ecc ) è definita 'MODELLO'. In questo caso possiamo parlare di Modello esponenziale della crescita batterica. - Un modello adeguato è un modello che descrive gli aspetti importanti del fenomeno che vogliamo studiare, senza entrare in dettagli inutili. Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 9

10 - curve di crescita esponenziale b=0,4 b=0, n t Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 10

11 Anche in statistica possiamo identificare dei modelli che costituiscono una rappresentazione sintetica dei dati o del fenomeno che vogliamo studiare. Spesso però è difficile trovare un modello che descrive esattamente i dati. Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 11

12 ETA Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 12

13 In questo caso una curva a campana potrebbe essere un buon modello, anche se non perfettamente soddisfacente (la curva che interpola l'istogramma non è simmetrica ) ETA Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 13

14 Quale modello si applica alla distribuzione di eventi discreti? ad esempio: quanti sono i bambini maschi in famiglie con 4 figli?. frequenza relativa di figli maschi in famiglie di 4 figli % 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% numero maschi Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 14

15 La distribuzione binomiale si usa per rispondere a problemi di questo tipo: Qual è la probabilità di avere un certo numero di successi (r) dato un certo numero di prove (N)? Il problema viene condotto ad una formulazione binaria (successo / insuccesso). Debbo conoscere la probabilità di successo (π) La probabilità di insuccesso (1-π) Tali probabilità sono costanti, corrispondendo ad eventi indipendenti. Il parametro che definisce la funzione è π. (viene utilizzata una lettera greca quando ci si riferisce alla probabilità calcolata sulla popolazione). Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 15

16 La funzione binomiale, in modo analogo alle altre funzioni di probabilità, consente di prevedere la probabilità associata ad un dato evento. La previsione è, come sempre, condizionata alla correttezza delle assunzioni di partenza (scelta della funzione più appropriata, valore dei parametri della distribuzione). Nelle lezioni successive vedremo come si possono confrontare le probabilità (o le frequenze) osservate con quelle attese. Adesso vediamo come si calcola la frequenza attesa quando si può applicare il modello di probabilità binomiale. Incominciamo in modo empirico esaminando la forma della distribuzione binomiale al variare del numero di prove e della probabilità di successo. Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 16

17 Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 17

18 Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 18

19 Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 19

20 Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 20

21 Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 21

22 In sintesi: La distribuzione è simmetrica per π = 0,5 e diventa progressivamente asimmetrica per valori di π inferiori o superiori. La distribuzione assume progressivamente una forma a campana ('di Gauss') con l'aumento del numero di prove. Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 22

23 Costruiamo la formula della distribuzione di probabilità binomiale Un fenomeno ha una probabilità di verificarsi (probabilità di successo)= π L'evento complementare ha una probabilità di verificarsi (probabilità di insuccesso)= 1-π Nel caso di una estrazione, la probabilità di successo sarà = π Nel caso di due estrazioni, i cui risultati sono indipendenti, la probabilità di successo ad entrambe sarà = π * π = π 2 Nel caso di tre estrazioni, i cui risultati sono indipendenti, la probabilità di successo ad entrambe sarà = π * π * π = π 3 ecc. ecc. Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 23

24 Allo stesso modo possiamo calcolare la probabilità di insuccesso su diverse prove. Nel caso di una estrazione, la probabilità di insuccesso sarà = 1-π Nel caso di due estrazioni, i cui risultati sono indipendenti, la probabilità di insuccesso ad entrambe sarà = (1-π) * (1-π) = (1-π) 2 Nel caso di tre estrazioni, i cui risultati sono indipendenti, la probabilità di insuccesso a tutte sarà = (1-π) * (1-π) *(1-π) = (1-π) 3 ecc. ecc. Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 24

25 Possiamo generalizzare e giungere alla formula che ci consente di calcolare la probabilità di un qualsiasi numero (r) di successi in un qualsiasi numero (N) di prove. (π) r (1-π) (N-r) La probabilità di un successo è elevata al numero di successi e moltiplicata alla probabilità di insuccesso elevata al numero di insuccessi. Si applica pertanto la regola della probabilità di eventi indipendenti. Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 25

26 Esiste un ultimo problema: lo stesso numero di successi si può ottenere con diverse sequenze di risultati. Es 2 successi in 3 prove: aab aba baa La seguente tabella ricostruisce lo spazio campionario di un esperimento con 3 prove. Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 26

27 Numero Primo figlio Secondo f. Terzo f. figli maschi F F F 0 M F F 1 F M F 1 F F M 1 M M F 2 M F M 2 F M M 2 M M M 3 Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 27

28 Numero In quanti modi si Primo figlio Secondo f. Terzo f. figli maschi ottiene lo stesso numero di successi F F F 0 1 M F F 1 F M F 1 3 F F M 1 M M F 2 M F M 2 3 F M M 2 M M M 3 1 Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 28

29 Il coefficiente binomiale indica il numero di modi in cui possiamo ottenere r successi in N prove. N ( r ) : Coefficiente Binomiale. N = N! ( ) r r! ( N r)! N! = N * (N-1) *... * 4 * 3 * 2 * 1 Viene indicato come fattoriale di N Attenzione 0! = 1 Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 29

30 Numero Coefficiente Primo figlio Secondo f. Terzo f. figli maschi binomiale F F F 0 1 M F F 1 F M F 1 3 F F M 1 M M F 2 M F M 2 3 F M M 2 M M M 3 1 Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 30

31 La formula complessiva è: N P(r successi su N prove) = ( r ) (π) r (1-π) (N-r) Coefficiente binomiale Probabilità degli insuccessi Probabilità dei successi Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 31

32 Numero Primo figlio Secondo f. Terzo f. figli maschi probabilità F F F 0 (1-p) (1-p) (1-p) M F F 1 p (1-p) (1-p) F M F 1 (1-p) p (1-p) F F M 1 (1-p) (1-p) p M M F 2 p p (1-p) M F M 2 p (1-p) p F M M 2 (1-p) p p M M M 3 p p p Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 32

33 Numero Coeff. bin. Primo figlio Secondo f. Terzo f. figli maschi probabilità F F F 0 1 (1-p) (1-p) (1-p) M F F 1 F M F 1 3 (1-p) (1-p) p F F M 1 M M F 2 M F M 2 3 (1-p) p p F M M 2 M M M 3 1 p p p Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 33

34 Es. Probabilità di ottenere 4 croci su 10 lanci di moneta (π)= 0,5 (1-π) = 0,5 r= 4 n = 10 p(r=4 su N=10) = [10! / (4! 6! )] x 0,5 4 x 0,5 6 = 210 * 0,0625 * 0, = 0,205 Interpretazione: Se la moneta è equilibrata e quindi tale per cui la probabilità di un dato risultato (es. testa) a ciascun lancio è pari a 0,5 (π = 0,5) la probabilità di avere 4 risultati in una serie di 10 lanci è 0,205 Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 34

35 Questa tabella riassume i valori di probabilità associati a ciascuno dei possibili risultati di un esperimento di 10 lanci di moneta. r=croce π=0.5 1-π=0,5 N r N-r Coefficiente Binomiale π^r (1-π)^(N-r) Valore di probabilità , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,001 Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 35

36 Distribuzione binomiale N=10, p=0.5 0,300 0,250 0,200 0,150 prob 0,100 0,050 0, Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 36

37 distribuzione binomiale con densità e probabilità cumulativa 1,000 0,900 0,800 0,700 probabilità 0,600 0,500 0,400 0,300 0,200 0,100 0, ,500 0,001 0,010 0,044 0,117 0,205 0,246 0,205 0,117 0,044 0,010 0,001 pcum 0,001 0,011 0,055 0,172 0,377 0,623 0,828 0,945 0,989 0,999 1,000 successi Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 37

38 La tabella seguente mostra l effetto della variazione del parametro (π) π=0,75 1-π=0,25 N r N-r Coefficiente Binomiale π^r (1-π)^(N-r) Valore di probabilità , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,056 Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 38

39 Distribuzione binomiale N=10, p=0.75 0,300 0,250 0,200 0,150 0,100 0,050 0, Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 39

40 Spesso la domanda posta è: Qual è la probabilità di avere almeno un certo numero di successi (r) dato un certo numero di prove (N)? In questo caso: 1 Calcolo la probabilità per tutti i numeri interi (r ) compresi tra r ed N (inclusi) 2 Sommo la probabilità per ciascuno degli interi compresi tra r ed N P(r >=r in N prove) = p(r) + p(r+1) + + p(n-1) + p(n) Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 40

41 Ad esempio: probabilità di 8 o più successi su 10 prove con p=0,5 0 0, , , , , , , , , , , Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 41

42 0,300 0,250 0,200 0,150 0,100 0,050 0, Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 42

43 Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 43 Probabilità di 32 o più successi con 50 prove e p=0,5 0 0,02 0,04 0,06 0,08 0,1 0,

44 Esercizi. - Quali sono i tre presupposti per poter applicare correttamente il modello di distribuzione binomiale? - p. 148, n.10 - p. 148, n.11 Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale 44

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 75-585 278 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia/

Dettagli

Statistica. Lezione 4

Statistica. Lezione 4 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 4 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daniela

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA Nell associare ai risultati di un esperimento un valore numerico si costruisce una variabile casuale (o aleatoria, o stocastica). Ogni variabile casuale ha una corrispondente

Dettagli

esperimento casuale: è un esperimento condotto sotto l effetto del caso; evento elementare: ciascuno dei possibili esiti di un esperimento casuale;

esperimento casuale: è un esperimento condotto sotto l effetto del caso; evento elementare: ciascuno dei possibili esiti di un esperimento casuale; Capitolo 15 Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti Esercizio 15.1: Suggerimento Si ricordi che: esperimento casuale: è un esperimento condotto sotto l effetto del caso; evento elementare: ciascuno

Dettagli

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva Probabilità classica Distribuzioni e leggi di probabilità La probabilità di un evento casuale è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli ed il numero dei casi possibili, purchè siano tutti equiprobabili.

Dettagli

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE Ψ PSICOMETRIA Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE STATISTICA INFERENZIALE CAMPIONE caratteristiche conosciute POPOLAZIONE caratteristiche sconosciute STATISTICA INFERENZIALE STIMA

Dettagli

Teoria della probabilità Variabili casuali

Teoria della probabilità Variabili casuali Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità Variabili casuali A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Variabile casuale Una variabile

Dettagli

Distribuzione di Probabilità

Distribuzione di Probabilità Distribuzione di Probabilità Sia X variabile con valori discreti X 1, X 2,..., X N aventi probabilità p 1, p 2,..., p N ( i p i = 1) (X variabile discreta aleatoria, o stocastica, o casuale, random) Funzione

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modelli descrittivi, statistica e simulazione Master per Smart Logistics specialist Roberto Cordone (roberto.cordone@unimi.it) Statistica inferenziale Cernusco S.N., giovedì 18 febbraio 2016 (9.00/13.00)

Dettagli

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche Variabili aleatorie Variabili aleatorie e variabili statistiche Nelle prime lezioni, abbiamo visto il concetto di variabile statistica : Un oggetto o evento del mondo reale veniva associato a una certa

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 27 Outline 1 () Statistica 2 / 27 Outline 1 2 () Statistica 2 / 27 Outline 1 2 3 () Statistica 2 /

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Statistica, anno 2010-11 P.Baldi Lista di esercizi 3. Corso di Laurea in Biotecnologie Esercizio 1 Una v.a. X segue una legge N(2, ). Calcolare a1) P(X 1) a2) P(2

Dettagli

Variabili aleatorie continue

Variabili aleatorie continue Variabili aleatorie continue Per descrivere la distribuzione di una variabile aleatoria continua, non si può più assegnare una probabilità positiva ad ogni valore possibile. Si assume allora di poter specificare

Dettagli

L indagine campionaria Lezione 3

L indagine campionaria Lezione 3 Anno accademico 2007/08 L indagine campionaria Lezione 3 Docente: prof. Maurizio Pisati Variabile casuale Una variabile casuale è una quantità discreta o continua il cui valore è determinato dal risultato

Dettagli

Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 )

Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 ) Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 ) Finora abbiamo confrontato con il χ 2 le numerosità osservate in diverse categorie in un campione con le numerosità previste da un certo modello

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica.3 - La distribuzione normale Tempi di reazione Registrati i tempi di reazione (in millisecondi) a uno stimolo (n = 30). Classe Freq Freq relative Densità

Dettagli

Vedi: Probabilità e cenni di statistica

Vedi:  Probabilità e cenni di statistica Vedi: http://www.df.unipi.it/~andreozz/labcia.html Probabilità e cenni di statistica Funzione di distribuzione discreta Istogrammi e normalizzazione Distribuzioni continue Nel caso continuo la probabilità

Dettagli

DISTRIBUZIONE NORMALE (1)

DISTRIBUZIONE NORMALE (1) DISTRIBUZIONE NORMALE (1) Nella popolazione generale molte variabili presentano una distribuzione a forma di campana, bene caratterizzata da un punto di vista matematico, chiamata distribuzione normale

Dettagli

Proprietà della varianza

Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Intermezzo: ma perché dovremmo darci la pena di studiare come calcolare la varianza nel caso di somme,

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in medicina e chirurgia Corso di Statistica Medica La distribuzione t - student 1 Abbiamo visto nelle lezioni precedenti come il calcolo del valore Z,

Dettagli

Distribuzioni e inferenza statistica

Distribuzioni e inferenza statistica Distribuzioni e inferenza statistica Distribuzioni di probabilità L analisi statistica spesso studia i fenomeni collettivi confrontandoli con modelli teorici di riferimento. Tra di essi, vedremo: la distribuzione

Dettagli

LE DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

LE DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE LE DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE Argomenti Principi e metodi dell inferenza statistica Metodi di campionamento Campioni casuali Le distribuzioni campionarie notevoli: La distribuzione della media campionaria

Dettagli

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi: DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it si basano su tre elementi: le scale di misura sistema empirico: un insieme di entità non numeriche (es. insieme di persone; insieme

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE

LA DISTRIBUZIONE NORMALE LA DISTRIBUZIONE NORMALE Italo Nofroni Statistica medica - Facoltà di Medicina Sapienza - Roma La più nota ed importante distribuzione di probabilità è, senza alcun dubbio, la Distribuzione normale, anche

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

Elementi di base su modello binomiale e modello normale

Elementi di base su modello binomiale e modello normale Elementi di base su modello binomiale e modello normale (alcune note) Parte 1: il modello binomiale Di fondamentale importanza nell analisi della qualità sono i modelli. I due principali modelli statistico-probablistici

Dettagli

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali PROBABILITÀ 94 FENOMENI CASUALI La probabilità si occupa di fenomeni casuali fenomeni di cui, a priori, non si sa quale esito si verificherà. Esempio Lancio di una moneta Testa o Croce? 95 DEFINIZIONI

Dettagli

Lezione 12. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 12. A. Iodice.

Lezione 12. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 12. A. Iodice. discrete uniforme Bernoulli Poisson Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 56 Outline discrete uniforme Bernoulli Poisson 1 2 discrete 3

Dettagli

Casa dello Studente. Casa dello Studente

Casa dello Studente. Casa dello Studente Esercitazione - 14 aprile 2016 ESERCIZIO 1 Di seguito si riporta il giudizio (punteggio da 0 a 5) espresso da un gruppo di studenti rispetto alle diverse residenze studentesche di un Ateneo: a) Si calcolino

Dettagli

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni La statistica inferenziale Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni E necessario però anche aggiungere con

Dettagli

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza Il campionamento e l inferenza Popolazione Campione Dai dati osservati mediante scelta campionaria si giunge ad affermazioni che riguardano la popolazione da cui essi sono stati prescelti Il campionamento

Dettagli

Probabilita' mediante l'analisi combinatoria D n,k =Disposizioni di n oggetti a k a k (o di classe k)

Probabilita' mediante l'analisi combinatoria D n,k =Disposizioni di n oggetti a k a k (o di classe k) Probabilita' mediante l'analisi combinatoria D n,k =Disposizioni di n oggetti a k a k (o di classe k) Nel calcolo del numero di modalita' con cui si presenta un evento e' utile talvolta utilizzare le definizioni

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 006/07 Esercizio 1 Prova scritta del 16/1/006 In un ufficio postale lavorano due impiegati che svolgono lo stesso compito in maniera indipendente, sbrigando

Dettagli

Capitolo 6. La distribuzione normale

Capitolo 6. La distribuzione normale Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 6 La distribuzione normale Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università

Dettagli

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Casa editrice: Pearson Capitolo 8 Intervalli di confidenza Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

Statistica. V Scuola Estiva AISV La statistica come strumento di analisi nelle scienze umanistiche e comportamentali

Statistica. V Scuola Estiva AISV La statistica come strumento di analisi nelle scienze umanistiche e comportamentali Elementi di Inferenza Statistica Variabili casuali V Scuola Estiva AISV La statistica come strumento di analisi nelle scienze umanistiche e comportamentali Soriano nel Cimino (VT), 6 Ottobre 2009 Pier

Dettagli

Capitolo 6 La distribuzione normale

Capitolo 6 La distribuzione normale Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Casa editrice: Pearson Capitolo 6 La distribuzione normale Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio Statistica ARGOMENTI Calcolo combinatorio Probabilità Disposizioni semplici Disposizioni con ripetizione Permutazioni semplici Permutazioni con ripetizioni Combinazioni semplici Assiomi di probabilità

Dettagli

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4 CAPITOLO QUARTO DISTRIBUZIONE BINOMIALE (O DI BERNOULLI) Molti degli esempi che abbiamo presentato nei capitoli precedenti possono essere pensati come casi particolari di uno schema generale di prove ripetute,

Dettagli

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica ndici di forma Ulteriori Conoscenze di nformatica e Statistica Descrivono le asimmetrie della distribuzione Carlo Meneghini Dip. di fisica via della Vasca Navale 84, st. 83 ( piano) tel.: 06 55 17 72 17

Dettagli

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi.

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi. La maggior parte dei fenomeni, ai quali assistiamo quotidianamente, può manifestarsi in vari modi, ma è quasi sempre impossibile stabilire a priori quale di essi si presenterà ogni volta. La PROBABILITA

Dettagli

Domande di teoria. Esercizi

Domande di teoria. Esercizi 1 Domande di teoria 1. Vedi pp. 131-132 2. Vedi pp. 132-134 3. Vedi p. 134 4. Vedi p. 135 5. Vedi pp. 136-142 6. Vedi pp. 138-139 7. Vedi pp. 141-142 8. Vedi pp. 143-146 9. Vedi pp. 146-148 Esercizi Esercizio

Dettagli

Esame di Istituzioni di Matematiche II del 11 luglio 2001 (Corso di Laurea in Biotecnologie, Universitá degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola

Esame di Istituzioni di Matematiche II del 11 luglio 2001 (Corso di Laurea in Biotecnologie, Universitá degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola Esame di Istituzioni di Matematiche II del 11 luglio 2001 (Corso di Laurea in Biotecnologie, Universitá degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Somma Voto finale Attenzione:

Dettagli

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Misure ripetute forniscono dati numerici distribuiti attorno ad un valore centrale indicabile con un indice (indice

Dettagli

La distribuzione Gaussiana

La distribuzione Gaussiana Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Statistica Medica La distribuzione Normale (o di Gauss) Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica La distribuzione

Dettagli

C.I. di Metodologia clinica

C.I. di Metodologia clinica C.I. di Metodologia clinica Modulo 5. I metodi per la sintesi e la comunicazione delle informazioni sulla salute Quali errori influenzano le stime? L errore casuale I metodi per la produzione delle informazioni

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica Regressione Lineare e Correlazione Argomenti della lezione Determinismo e variabilità Correlazione Regressione Lineare

Dettagli

CAPITOLO QUINTO DISTRIBUZIONE NORMALE

CAPITOLO QUINTO DISTRIBUZIONE NORMALE CAPITOLO QUINTO DISTRIBUZIONE NORMALE 1. Probabilità nel continuo Fino ad ora abbiamo considerato casi in cui l insieme degli eventi elementari è finito. Vediamo, mediante due semplici esempi, come si

Dettagli

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE 1. Distribuzione congiunta Ci sono situazioni in cui un esperimento casuale non si può modellare con una sola variabile casuale,

Dettagli

La moneta è truccata!

La moneta è truccata! La moneta è truccata! Livello scolare: 2 biennio Abilità interessate Confrontare schematizzazioni matematiche diverse di uno stesso fenomeno o situazione in relazione ai loro limiti di validità, alle esigenze

Dettagli

Legge di sopravvivenza nel lancio dei dadi

Legge di sopravvivenza nel lancio dei dadi Un esempio di costruzione di un modello probabilistico: la legge di sopravvivenza nel lancio dei La ricerca dell'accordo con i dati sperimentali: l'approccio visivo e l'uso del Chi-quadro (χ2 ) Legge di

Dettagli

Lezione 3 Calcolo delle probabilità

Lezione 3 Calcolo delle probabilità Lezione 3 Calcolo delle probabilità Definizione di probabilità La probabilità è lo studio degli esperimenti casuali e non deterministici Se lanciamo un dado sappiamo che cadrà ma non è certo che esca il

Dettagli

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti Laurea in Scienze dell Educazione Insegnamento di Pedagogia Sperimentale (Prof. Paolo Frignani) Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it) MEDIA aritmetica semplice

Dettagli

Università degli studi della Tuscia. Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 2014/2015. Esercitazione di riepilogo Variabili casuali

Università degli studi della Tuscia. Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 2014/2015. Esercitazione di riepilogo Variabili casuali Università degli studi della Tuscia Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 014/015 Esercitazione di riepilogo Variabili casuali ESERCIZIO 1 Il peso delle compresse di un determinato medicinale si

Dettagli

Esercitazione # 3. Trovate la probabilita che in 5 lanci di un dado non truccato il 3 si presenti

Esercitazione # 3. Trovate la probabilita che in 5 lanci di un dado non truccato il 3 si presenti Statistica Matematica A Esercitazione # 3 Binomiale: Esercizio # 1 Trovate la probabilita che in 5 lanci di un dado non truccato il 3 si presenti 1. mai 2. almeno una volta 3. quattro volte Esercizio #

Dettagli

Variabili aleatorie gaussiane

Variabili aleatorie gaussiane Variabili aleatorie gaussiane La distribuzione normale (riconoscibile dalla curva a forma di campana) è la più usata tra tutte le distribuzioni, perché molte distribuzioni che ricorrono naturalmente sono

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA A.A. 2010/2011 - Distribuzione binomiale - Distribuzione Normale Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo indice che riassume o descrive i dati e dipende dalla

Dettagli

Variabile casuale Normale

Variabile casuale Normale Variabile casuale Normale La var. casuale Normale (o Gaussiana) è considerata la più importante distribuzione Statistica per le innumerevoli Applicazioni e per le rilevanti proprietà di cui gode L'importanza

Dettagli

STATISTICA ESERCITAZIONE 9

STATISTICA ESERCITAZIONE 9 STATISTICA ESERCITAZIONE 9 Dott. Giuseppe Pandolfo 19 Gennaio 2015 REGOLE DI CONTEGGIO Sequenze ordinate Sequenze non ordinate Estrazioni con ripetizione Estrazioni senza ripetizione Estrazioni con ripetizione

Dettagli

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 1. Dott.ssa Antonella Costanzo

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 1. Dott.ssa Antonella Costanzo STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 1 29.01.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Modelli discreti di probabilità: le v.c. binomiale e geometrica (come caso particolare della v.c. binomiale negativa)

Dettagli

Fondamenti di Statistica. Prof. V. Simoncini. Orario di Lezione: Mar Gio

Fondamenti di Statistica. Prof. V. Simoncini. Orario di Lezione: Mar Gio Fondamenti di Statistica Prof. V. Simoncini Orario di Lezione: Mar 14-16 Gio 9.00-11.00 Orario di ricevimento: per appuntamento valeria@dm.unibo.it Siti del corso: www.dm.unibo.it/ simoncin/fondamenti.html

Dettagli

Statistica. Lezione 8

Statistica. Lezione 8 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 8 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daniela

Dettagli

Statistica. Lezione 1

Statistica. Lezione 1 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 1 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daniela

Dettagli

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto -

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Nell ipotesi che i dati si distribuiscano seguendo una curva Gaussiana è possibile dare un carattere predittivo alla deviazione standard La prossima misura

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 13-Il t-test per campioni indipendenti vers. 1.1 (12 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di

Dettagli

Capitolo 5 Confidenza, significatività, test di Student e del χ 2

Capitolo 5 Confidenza, significatività, test di Student e del χ 2 Capitolo 5 Confidenza, significatività, test di Student e del χ 5.1 L inferenza Se conosciamo la legge di probabilità di un evento (a priori o a posteriori) possiamo fare delle previsioni su come l evento

Dettagli

Calcolo della probabilità

Calcolo della probabilità Calcolo della probabilità GLI EVENTI Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento impossibile.

Dettagli

IL CONFRONTO TRA LE VARIANZE DI DUE POPOLAZIONI

IL CONFRONTO TRA LE VARIANZE DI DUE POPOLAZIONI IL CONFRONTO TRA LE VARIANZE DI DUE POPOLAZIONI Perchè confrontare le varianze stimate in due campioni? Torniamo all'esempio dei frinosomi Per poter applicare il test t avevamo detto che le varianze, e

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z) Università di Roma La Sapienza

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z) Università di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z) Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 16/06/2016 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio 1 Cinque lettere

Dettagli

Distribuzioni di probabilità

Distribuzioni di probabilità Distribuzioni di probabilità Distribuzioni di probabilità L analisi statistica spesso studia i fenomeni collettivi confrontandoli con modelli teorici di riferimento. Tra di essi, vedremo: la distribuzione

Dettagli

PRINCIPALI DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA. Psicometria 1 - Lezione 9 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott. Corrado Caudek

PRINCIPALI DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA. Psicometria 1 - Lezione 9 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott. Corrado Caudek PRINCIPALI DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA Psicometria 1 - Lezione 9 Lucidi presentati a lezione AA 000/001 dott. Corrado Caudek 1 DISTRIBUZIONE BINOMIALE Possiamo definire un processo bernoulliano come una

Dettagli

Note sulla probabilità

Note sulla probabilità Note sulla probabilità Maurizio Loreti Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2002 03 1 La distribuzione del χ 2 0.6 0.5 N=1 N=2 N=3 N=5 N=10 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0 5 10 15

Dettagli

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente:

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente: CAPITOLO TERZO VARIABILI CASUALI. Le variabili casuali e la loro distribuzione di probabilità In molte situazioni, dato uno spazio di probabilità S, si è interessati non tanto agli eventi elementari (o

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva Variabili numeriche

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva Variabili numeriche Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica Statistica Descrittiva Variabili numeriche Misure di tendenza centrale Media (aritmetica) Mediana Media

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande)

LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande) LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande) Allo scopo di interpolare un istogramma di un carattere statistico X con una funzione continua (di densità), si può far ricorso nell analisi statistica alla

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo è indice che riassume o descrive i dati e dipende

Dettagli

Variabile Casuale Normale

Variabile Casuale Normale Variabile Casuale Normale Variabile Casuale Normale o Gaussiana E una variabile casuale continua che assume tutti i numeri reali, è definita dalla seguente funzione di densità: 1 f( x) = e σ 2 π ( x µ

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici 1 Metodi non parametrici Statistica classica La misurazione avviene con

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI)

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI) Matematica Finanziaria, a.a. 2011/2012 p. 1/315 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI) ANNAMARIA OLIVIERI a.a. 2011/2012

Dettagli

1/55. Statistica descrittiva

1/55. Statistica descrittiva 1/55 Statistica descrittiva Organizzare e rappresentare i dati I dati vanno raccolti, analizzati ed elaborati con le tecniche appropriate (organizzazione dei dati). I dati vanno poi interpretati e valutati

Dettagli

Distribuzioni campionarie

Distribuzioni campionarie 1 Inferenza Statistica Descrittiva Distribuzioni campionarie Statistica Inferenziale: affronta problemi di decisione in condizioni di incertezza basandosi sia su informazioni a priori sia sui dati campionari

Dettagli

Distribuzioni di probabilità e principi del metodo di Montecarlo. Montecarlo

Distribuzioni di probabilità e principi del metodo di Montecarlo. Montecarlo Distribuzioni di probabilità e principi del metodo di Montecarlo Simulazione di sistemi complessi Distribuzioni di probabilità Istogrammi Generazione di numeri casuali Esempi di applicazione del metodo

Dettagli

La simulazione con DERIVE Marcello Pedone LE SIMULAZIONI DEL LANCIO DI DADI CON DERIVE

La simulazione con DERIVE Marcello Pedone  LE SIMULAZIONI DEL LANCIO DI DADI CON DERIVE LE SIMULAZIONI DEL LANCIO DI DADI CON DERIVE Premessa Abbiamo già visto la simulazione del lancio di dadi con excel Vedi: http:///statistica/prob_simu/index.htm Ci proponiamo di ottenere risultati analoghi

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva: Variabili numeriche

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva: Variabili numeriche Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Statistica Medica Statistica Descrittiva: Variabili numeriche Corso triennale biotecnologie - Statistica Medica Statistica descrittiva

Dettagli

RICHIAMI DI STATISTISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

RICHIAMI DI STATISTISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA RICHIAMI DI STATISTISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA La Statistica è la disciplina che studia gli eventi non deterministici (o incerti) riguardo ai quali non si ha una completa conoscenza. Tali eventi

Dettagli

L affondamento del Titanic

L affondamento del Titanic L affondamento del Titanic Livello scolare: biennio Abilità interessate Identificare situazioni che richiedono di rilevare lo stesso carattere su una unità statistica formata da elementi, o caratteri diversi

Dettagli

Laboratorio di Calcolo B 68

Laboratorio di Calcolo B 68 Generazione di numeri casuali Abbiamo già accennato all idea che le tecniche statistiche possano essere utili per risolvere problemi di simulazione di processi fisici e di calcoli numerici. Dobbiamo però

Dettagli

Variabili e scale di misura

Variabili e scale di misura Variabili e scale di misura Statistica descrittiva e Analisi multivariata Prof. Giulio Vidotto PSY-NET: Corso di laurea online in Discipline della ricerca psicologico-sociale IL CAMPIONAMENTO Esempio:

Dettagli

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri Analisi degli Errori di Misura 08/04/2009 G.Sirri 1 Misure di grandezze fisiche La misura di una grandezza fisica è descrivibile tramite tre elementi: valore più probabile; incertezza (o errore ) ossia

Dettagli

Il test (o i test) del Chi-quadrato ( 2 )

Il test (o i test) del Chi-quadrato ( 2 ) Il test (o i test) del Chi-quadrato ( ) I dati: numerosità di osservazioni che cadono all interno di determinate categorie Prima di tutto, è un test per confrontare proporzioni Esempio: confronto tra numero

Dettagli

Capitolo 6. Variabili casuali continue. 6.1 La densità di probabilità

Capitolo 6. Variabili casuali continue. 6.1 La densità di probabilità Capitolo 6 Variabili casuali continue Le definizioni di probabilità che abbiamo finora usato sono adatte solo per una variabile casuale che possa assumere solo valori discreti; vediamo innanzi tutto come

Dettagli

Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? Probabilità, distribuzioni campionarie. Stimatori. Indici: media, varianza,

Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? Probabilità, distribuzioni campionarie. Stimatori. Indici: media, varianza, Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? inferenza Probabilità, distribuzioni campionarie uso stima Stimatori significato teorico descrizione Indici: media, varianza, calcolo Misure di posizione e di tendenza

Dettagli

si tratta del test del chi-quadro di adattamento e di quello di indipendenza. 1 l ipotesi che la popolazione segua una legge fissata;

si tratta del test del chi-quadro di adattamento e di quello di indipendenza. 1 l ipotesi che la popolazione segua una legge fissata; di : dado : normale Finora abbiamo visto test d ipotesi per testare ipotesi differenti, ma tutte concernenti il valore atteso di una o due popolazioni. In questo capitolo vediamo come testare 1 l ipotesi

Dettagli

Esercitazione 4 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercitazione 4 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Esercitazione 4 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza May 23, 2007 1 Esercizio Si consideri un mazzo di carte francesi di 2 carte e si supponga di stare giocando a poker.

Dettagli

La SCALA di Probabilità varia tra 0.00 e 1.00.

La SCALA di Probabilità varia tra 0.00 e 1.00. CHE COS E LA PROBABILITA La probabilità è la MISURA dell incertezza di un evento, cioè come noi classifichiamo gli eventi rispetto alla loro incertezza. La SCALA di Probabilità varia tra 0.00 e 1.00. 0.00

Dettagli

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano Strumenti statistici in Excell Pacchetto Analisi di dati Strumenti di analisi: Analisi varianza: ad un fattore Analisi

Dettagli

La probabilità composta

La probabilità composta La probabilità composta DEFINIZIONE. Un evento E si dice composto se il suo verificarsi è legato al verificarsi contemporaneo (o in successione) degli eventi E 1, E 2 che lo compongono. Consideriamo il

Dettagli

Chi-quadro. sono variabili aleatorie indipendenti con distribuzione allora la variabile aleatoria

Chi-quadro. sono variabili aleatorie indipendenti con distribuzione allora la variabile aleatoria Chi-quadro In generale, se sono variabili aleatorie indipendenti con distribuzione allora la variabile aleatoria si distribuisce secondo una distribuzione Chi-quadro con k gradi di libertà Chi-quadro Dunque

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. Test di ipotesi

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. Test di ipotesi Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in medicina e chirurgia Corso di Statistica Medica Test di ipotesi Corso di laurea in medicina e chirurgia Lezioni di statistica medica Test di ipotesi

Dettagli