Storia della Computer Graphics

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Storia della Computer Graphics"

Transcript

1 Storia della Computer Graphics Docente: Prof.ssa Francesca Perla A cura di: Giuseppe Di Nucci Marialuisa Falanga Giulia Monaco Pinella Pedullà Anno Accademico 2005/2006

2 Computer Graphics L incredibile Come trasferire sviluppo tutte La queste della computer tecnologia informazioni HW/SW dalla macchina graphics!! all uomo in in modo, al al tempo Soluzione stesso, efficiente ed ed efficace? Siamo in grado di generare, raccogliere, e in seguito elaborare, informazioni in un campo di vastità prima impensabili Elaborazione di immagini prese dal satellite Progettazione (CAD) Elaborazione Dati Storia della Computer Graphics 2

3 Computer Graphics Cominciamo con una possibile definizione: Con il termine Computer Graphics intendiamo l uso di un calcolatore per produrre un immagine (o una sequenza di immagini). Storia della Computer Graphics 3

4 Computer Graphics Riguarda tutti gli aspetti di produzione di immagini mediante computer Input: dati (descrizione della scena da sintetizzare) Output: immagini Storia della Computer Graphics 4

5 Computer Vision Il paradigma precedente è opposto con comportamenti rispetto a quello della autistici Computer Vision che si occupa di analisi di immagini: Input: immagini In figura un paziente Output: dati (descrizione/comprensione dell immagine analizzata o del suo contenuto) Storia della Computer Graphics 5

6 Analisi dati Mappando una serie di numeri come punti in 3D (prendendoli tre a tre ed interpretandoli come coordinate spaziali) si riescono a trovare correlazioni impensabili. In questo esempio i valori pseudocasuali generati da una funzione di libreria non mostrano strutture se rappresentati come serie, ma mappati in 3D mostrano invece una forte correlazione scegliendo il corretto punto di vista. Storia della Computer Graphics 6

7 Applicazioni Vediamo ora una carrellata di alcune possibili applicazioni della computer graphic: 1. Interazione Uomo-Macchina 2. Visualizzazione Scientifica 3. Visualizzazione dell Informazione 4. Cinematografia 5. Videogiochi Storia della Computer Graphics 7

8 Applicazioni Interazione Uomo/Macchina Interfacce utente Interazione con l elaboratore dominata da un paradigma che includa finestre, icone, bottoni, cursori, oggetti vari, È quello a cui siete abituati ma non sempre è stato così: Fino al 1983/84 (primi sistemi Apple Lisa e Mac) tutte le interfacce utente erano esclusivamente command line Tutti gli elementi che compongono un interfaccia grafica devono essere disegnati quindi necessitano di software grafico (2D) Storia della Computer Graphics 8

9 Applicazioni Interazione Uomo/Macchina La grafica e diventata sempre piu un ausilio importantissimo per l interazione tra l utente ed il calcolatore E di più semplice interpretazione Fornisce un maggior numero di informazioni in modo più veloce Cattura l attenzione Storia della Computer Graphics 9

10 Dataspace, 1986 VIEWlab project Storia della Computer Graphics 10

11 Applicazioni Interazione Uomo/Macchina Altri possibili impieghi di interfacce uomo-macchina grafiche: CAD (Computer Aided Design), per la costruzione di disegni tecnici (2D e 3D); l interfaccia grafica deve sopperire all uso più intuitivo delle mani e fornire funzionalità migliori Internet, sia per catturare l attenzione di chi naviga un sito web, sia per permettere una miglior interazione con le informazioni ed i dati contenuti nella rete (menu a scomparsa, bottoni, rollover etc.) Storia della Computer Graphics 11

12 Applicazioni Interazione Uomo/Macchina Altri possibili impieghi di interfacce uomo-macchina grafiche: Realtà Virtuale e Realtà Aumentata, permette ad un operatore di immergersi completamente, o in parte, nell applicazione, interagendo con i dati e le informazioni in modo più naturale. E una tecnica ancora costosa e non ancora disponibile su larga scala. Quali sono gli oggetti sintetici? Modello wireframe della stiva dello shuttle Sovrapposto all immagine Storia della Computer Graphics 12

13 Applicazioni Interazione Uomo/Macchina Altri possibili impieghi di utilizzo di applicazioni grafiche: Simulazione: Nasce dalla possibilità dei moderni sistemi CG di generare immagini realistiche in tempo reale. Esempi rilevanti sono (spesso in abbinamento con dispositivi ti I/O specializzati, Realtà virtuale): Volo; Guida e teleguida di veicoli speciali; Operazioni mediche e chirurgiche; Catastrofi naturali (terremoti, inondazioni, esplosioni,crolli, ); Operazioni di destrezza in ambiente ostile. Storia della Computer Graphics 13

14 Antoinette Trainer, 1910 Storia della Computer Graphics 14

15 Moderni simulatori di volo Aereoporto Malta Aereoporto Hong Kong Storia della Computer Graphics 15

16 Applicazioni Interazione Uomo/Macchina Controlli di apparecchiature o veicoli, dove un operatore utilizza un interfaccia grafica per accedere alle funzionalità di un apparecchiatura sofisticata o di un veicolo, sia in lettura dati che in immissione comandi; un esempio è dato dalle glass cockpit, che sono delle rappresentazioni grafiche della strumentazione di bordo di un aereo e che stanno sostituendo i più tradizionali strumenti di volo. Storia della Computer Graphics 16

17 Applicazioni Visualizzazione Scientifica Visualizzazione Scientifica E l incontro tra la grafica al calcolatore e l analisi di dati scientifici L uso della grafica permette una comprensione maggiore dei dati Tra i possibili usi della visualizzazione scientifica: immagini mediche, plot matematici, dati sperimentali, risultati di simulazioni, etc... Visualizzazione dell Informazione Parente della Visualizzazione Scientifica, si occupa di dati astratti e non immediatamente visualizzabili senza l introduzione di una opportuna metafora visuale (es. visualizzare un log file) Storia della Computer Graphics 17

18 Applicazioni Visualizzazione Scientifica Immagine medica Immagine medica Rendering del polo nord marziano Visualizzazione Info Metereologia Collisione di due stelle di neutroni Storia della Computer Graphics 18

19 Uso artistico Computer Art,, utilizzata per esprimere stati d animo Pubblicità,, per catturare l attenzione con immagini di effetto difficilmente ottenibili in altro modo Film,, sia che venga usata semplicemente per gli effetti speciali (la maggior parte dei casi), sia che venga utilizzata per la realizzazione in toto del film (alcuni casi notevoli, sempre più frequenti) Storia della Computer Graphics 19

20 Uso Cinematografico Storia della Computer Graphics 20

21 Illusioni ottiche Storia della Computer Graphics 21

22 Videogiochi Alcuni elementi di punta dei videogiochi moderni: 3D grafica in tempo reale implementano una interfaccia utente complessa implementano algoritmi di grafica di punta (ombre, strutture dati gerarchiche, effetti di luce, sistemi di particelle, raytracing, radiosity etc) necessitano di schede grafiche accelerate spesso presentano filmati (o scene singole) estremamente fotorealistici Storia della Computer Graphics 22

23 Videogiochi Space invaders, 1978 Battlezone, 1980 Pac-Man, 1980 Donkey-Kong, 1981 Zaxxon, 1982 Street Fighter II, 1991 Storia della Computer Graphics 23

24 Videogiochi Storia della Computer Graphics 24

25 Sviluppo guidato dall evoluzione dell HW/SW A partire dagli anni 50: utilizzo di tubi a raggi catodici (CRT) come dispositivi di output grafico Il primo calcolatore dotato di un CRT come dispositivo di output grafico è stato Whirlwind I, progettato e divenuto operativo nel 1950 presso il MIT Storia della Computer Graphics 25

26 Sviluppo guidato dall evoluzione dell HW/SW Dagli anni 60 ai primi anni 80: grafica vettoriale: fascio di elettroni che colpisce la superficie del CRT viene guidato per muoversi da una parte all altra (random( scan) tracciando punti, linee Storia della Computer Graphics 26

27 Nascita della computer graphics Nel 1960 William Fetter introdusse il termine Computer Graphics per descrivere la ricerca che stava conducendo alla Boeing. Egli pensò di sfruttare un modello 3D del corpo umano per progettare la carlinga degli aerei. Storia della Computer Graphics 27

28 Nascita della computer graphics interattiva La nascita della Computer Graphics interattiva si fa invece risalire al 1963, con la tesi di dottorato di Ivan Sutherland. Sutherland creò il primo programma di grafica computerizzata con cui si poteva disegnare attraverso il collegamento di un display (tubo catodico) al computer: lo Sketchpad (1962), e con esso produsse un film avente lo stesso nome. Storia della Computer Graphics 28

29 Nascita della computer graphics (2) (2) Sketchpad (1) (1) Modello usato usato da da Fetter Fetter Storia della Computer Graphics 29

30 Sviluppo guidato dall evoluzione dell HW/SW Dagli anni 70 : diffusione Confronto di tra sistemi una immagine raster: raster un immagine è rappresentata da una ed matrice una vettoriale rettangolare ingrandita. (raster( raster) ) di elementi a) immagine (pixel( pixel, originale, abbreviazione di picture element) Scansione b) immagine raster: vettoriale il fascio ingrandita di elettroni 8x spazza il CRT in modo sequenziale c) immagine un raster certo numero ingrandita di volte 8x al secondo (refresh rate) Tutte le tecnologie successive al CRT (cristalli liquidi, plasma, ) hanno adottato lo stesso modello raster Storia della Computer Graphics 30

31 Da Applicazioni Negli risoluzioni ultimi anni dell ordine stiamo assistendo dei ad un balzo 320x240 in avanti pixel per quanto con 16 colori riguarda: la velocità dei processori, boom della grafica a al calcolatore la disponibilità di memoria l immissione sul mercato di schede grafiche risoluzioni accelerate di più a basso di prezzo. 1024x1024 pixel a 32 milioni di colori. Storia della Computer Graphics 31

32 Schede grafiche La Scheda Grafica (S.G.) è un particolare dispositivo hardware progettato per convertire Oggi la sono in in circolazione sottosistemi rappresentazione di di pochi chip logica in in grado di di di visualizzare un immagine in in tempo in un segnale reale animazioni che può essere tridimensionali, usato per pilotare con immagini a colori un display; di oggetti complessi, tipicamente La tecnologia descritti moderna da da migliaia ha di di poligoni portato la creazione di schede con una memoria ed un processore interni indipendenti dal resto del sistema. Storia della Computer Graphics 32

33 Model Year Max memory (MiB) Core clock (MHz) Memory clock (MHz) Fillrate (MT/s) Memory bus width (bit) Riva Riva 128 ZX Vanta Riva TNT2 M Riva TNT2 Pro Riva TNT2 Ultra GeForce 256 (SDR) GeForce 256 (DDR) GeForce2 MX GeForce2 MX GeForce2 GTS GeForce2 Pro GeForce2 Ti VX GeForce2 Ti GeForce2 Ultra GeForce4 Ti GeForce4 Ti 4800 SE GeForce4 Ti GeForce4 Ti GeForce FX GeForce FX 5900 Ultra GeForce FX 5950 Ultra GeForce 6600 GT GeForce 6600 GT GeForce 6800 GTO GeForce 6800 GS GeForce 6800 GS GeForce 6800 GT GeForce 6800 Ultra GeForce 6800 Ultra GeForce 6800 Ultra GeForce 7600 GT GeForce 7800 GT GeForce 7800 GTX GeForce 7800 GTX GeForce 7900 GTX Storia della Computer Graphics 33

34 16000 MegaPixel/sec volte più potente Year Storia della Computer Graphics 34

35 Sviluppo guidato dall evoluzione dell HW/SW Questi dispositivi Anche forniscono le tecnologie informazioni di di tipo input posizionale si sono al sistema, sviluppate: e consentono all utente di mouse, specificare operazioni e tablet, joystick comunicare informazioni con un uso della tastiera ridotto al minimo Storia della Computer Graphics 35

36 Software di elaborazione grafica Sw di animazione Maya, 3D Studio Max = Mayax SoftImage XSI Blender Sw elaborazione immagini 3D Bryce POV-Ray Poser Storia della Computer Graphics 36

37 Maya, 3D Max Studio Maya e sicuramente il più importante programma di animazione per il cinema: tutti gli studio lo utilizzano! Mentre 3DS Max e sicuramente il più importante programma di animazione per i video game Storia della Computer Graphics 37

38 SoftImage Rivale di Maya, è utilizzato nei film, pubblicità e giochi per la produzione di ambienti e scene 3D Storia della Computer Graphics 38

39 Blender Pacchetto sw free, disponibile per molti sistemi operativi: FreeBSD, IRIX, GNU/Linux, Microsoft Windows, Mac OS X, Solaris Storia della Computer Graphics 39

40 Bryce Nato per la rappresentazione di paesaggi generati da frattali, è ideale per la creazione di scenari 3D Storia della Computer Graphics 40

41 POV-Ray Storia della Computer Graphics 41

42 Ottimizzato per la rappresentazione delle figure umane. Fornisce una ricca raccolta di figure umane, animali, robot, di pose, capigliature, espressioni facciali Poser (1995) Storia della Computer Graphics 42

43 Processo generazione immagine 3D Il processo di generazione di una immagine 3D può suddivisa in passi noti come la 3D graphics pipeline I dettagli e l ordine con cui questi passi sono effettuati può variare da scheda a scheda, ma in generale (e semplificando di molto!!!) avvengono i seguenti passi: 1.Progettazione della scena 2.Effetto dell Illuminazione 3.Proiezione da 3D a 2D 4.Rendering Storia della Computer Graphics 43

44 Il passaggio da 3D a 2D Uno dei principali problemi che si devono risolvere quando si rappresenta una scena reale tramite computer, è quello di capire quali sono gli oggetti che sono visibili e quali sono quelli che sono nascosti o parzialmente coperti da altri oggetti Storia della Computer Graphics 44

45 In questo algoritmo sono disegnati prima gli oggetti che sono lontani, e poi sono coperti con gli oggetti più vicini L algoritmo del pittore Storia della Computer Graphics 45

46 Z-buffering Per motivi di efficienza è effettuato direttamente dalla scheda grafica. La sua invenzione risale agli anni 70 ed è attribuita ad Edwin Catmull, attuale presidente della Pixar. In questo algoritmo la profondità di ogni pixel da colorare è memorizzato in un area di memoria detta z-buffer. Di solito è un array a due dimensioni, con un elemento per ogni pixel. Se più oggetti richiedono di essere mostrati sullo stesso pixel, la scheda grafica confronta la loro posizione (la coordinata z) e sceglie quello più vicino all osservatore. La profondità dell oggetto scelto è memorizzata nello z-buffer. Edwin Catmull Storia della Computer Graphics 46

47 Algoritmi di illuminazione Storia della Computer Graphics 47

48 Ray tracing Ray-Tracing e' una tecnica di computer grafica per il rendering di immagini. Il metodo usato simula il tracciamento dei raggi di luce che partendo da una sorgente luminosa si riflettono sui vari oggetti definiti nella scena, o passano attraverso quelli trasparenti, ed infine colpiscono gli occhi dell'osservatore (o la lente di una macchina fotografica o camera). I tempi necessari al rendering dell'immagine sono proibitivi. Storia della Computer Graphics 48

49 Texture Storia della Computer Graphics 49

50 Breve storia algoritmi di illuminazione 1968 Ray tracing (Appel) 1971 Ray tracing (Goldstein and Nagel) 1973 Phong reflection model 1980 Ray tracing (Whitted) 1984 Radiosity (C. Goral, K. E. Torrance, D. P. Greenberg and B. Battaile) 1990 Ray tracing (Heckbert) 1995 Ray tracing (Veach) Storia della Computer Graphics 50

51 Passi principali nell evoluzione Computer Graphics 1977: specifica del primo sistema per la grafica 2D (Core Graphic System) 1984: prima API industriale proprietaria della Silicon Graphics per grafica 3D (Graphics( Library GL) 1985: primo standard ufficiale di un API per grafica 2D (Graphical( Kernel System GKS) 1988: primo standard ufficiale di un API per la grafica 3D (Programmer ( Programmer s Hierarchical Interactive Graphics System - PHIGS) 1992: standard che integra PHIGS con il windows management system X (PEX( PEX) Storia della Computer Graphics 51

52 Passi principali nell evoluzione Computer Graphics 1993: primo standard industriale 3D portabile su diverse piattaforme hw: OpenGL 1993: API ad alto livello su base OpenGL che segue paradigmi simili a PHIGS (OpenInventor( OpenInventor) 1995: API proprietaria Microsoft in concorrenza con OpenGL (Direct3D/ Direct3D/DirectX) 1994/97: derivato da OpenInventor il primo linguaggio per la grafica 3D e la realtà virtuale su web (Virtual( Reality Modeling Language VRML) 1999: API Java per la grafica 3D (Java3D( Java3D) 2002/03: estensioni di OpenGL e DirectX per il supporto di hw grafico programmabile (GPU( GPU) 2003+: linguaggi ad alto livello per GPU: Cg (NVIDIA), HLSL (Microsoft), OpenGL2.0 Storia della Computer Graphics 52

53 Bibliografia/Link Andrew Glassner: An introduction to ray tracing Lasseter: Principles of traditional animation applied to 3d computer animation A Critical History of Computer Graphics and Animation ~fusiello/teaching/grafica/ Blender: POV-Ray Ray: Wikipedia: : Storia della Computer Graphics 53

Computer Graphics. La disciplina fornisce metodi per creare elaborare memorizzare visualizzare. immagini di oggetti o scene mediante un computer

Computer Graphics. La disciplina fornisce metodi per creare elaborare memorizzare visualizzare. immagini di oggetti o scene mediante un computer Computer Graphics La disciplina fornisce metodi per creare elaborare memorizzare visualizzare immagini di oggetti o scene mediante un computer Image Processing La disciplina fornisce metodi per acquisire

Dettagli

3D e Realtà Virtuale

3D e Realtà Virtuale 3D e Realtà Virtuale Modello 3D La costruzione di un modello 3D, così come la realizzazione di un plastico tradizionale, necessita di grande precisione e attenzione conoscitiva. Tale modello convoglia

Dettagli

Lezione1. Cos è la computer grafica. Lezione del 10 Marzo 2010. Michele Antolini Dipartimento di Ingegneria Meccanica Politecnico di Milano

Lezione1. Cos è la computer grafica. Lezione del 10 Marzo 2010. Michele Antolini Dipartimento di Ingegneria Meccanica Politecnico di Milano Lezione1 Informatica Grafica Cos è la computer grafica Lezione del 10 Marzo 2010 Grafica OpenGL vs Direct Dipartimento di Ingegneria Meccanica Politecnico di Milano 1.1 Tubo a Raggi Catodici Cathode Ray

Dettagli

Introduzione Computer Graphics

Introduzione Computer Graphics Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Parma Introduzione Computer Graphics Cosa e la computer graphics Computer Graphics

Dettagli

Fondamenti di Computer Graphics

Fondamenti di Computer Graphics Fondamenti di Computer Graphics Andrea Giachetti Department of Computer Science, University of Verona, Italy andrea.giachetti@univr.it 1 Il corso Simile al corso tenuto nella laurea triennale, solo teoria,

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

BDX 3D-EDITOR (autore: Marco Bedulli) Scopo del software. Caratteristiche fondamentali. Linguaggi utilizzati. Navigazione 3D

BDX 3D-EDITOR (autore: Marco Bedulli) Scopo del software. Caratteristiche fondamentali. Linguaggi utilizzati. Navigazione 3D BDX 3D-EDITOR (autore: Marco Bedulli) Scopo del software BDX 3D Editor è un programma che permette di navigare ed editare texture in un qualsiasi modello 3D.E compatibile con i software in grado di esportare

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari INFORMATICA Il Sistema Operativo di Roberta Molinari Il Sistema Operativo un po di definizioni Elaborazione: trattamento di di informazioni acquisite dall esterno per per restituire un un risultato Processore:

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica, orientamento Robotica ed Automazione Tesi di Laurea Interazione Visuo-Aptica con Oggetti Deformabili

Dettagli

SISTEMI di PERSONAL COMPUTER

SISTEMI di PERSONAL COMPUTER CORSO AutoCAD SCHEDA N 2 SISTEMI di PERSONAL COMPUTER schematizzazione di un processo di elaborazione... INPUT (Ingresso) ELABORAZIONE OUTPUT (Uscita) ROL.98 Un personal computer è costituito da un insieme

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore Contenuti Introduzione 1 Introduzione 2 3 4 5 71/104 Il Calcolatore Introduzione Un computer...... è una macchina in grado di 1 acquisire informazioni (input) dall esterno 2 manipolare tali informazioni

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Lavorare con il colore nelle immagini digitali L uso dei colori nella visione computerizzata e nella computer grafica implica l incorrere in determinate problematiche

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Ricapitolando Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmi e i dati 2) dalla

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

IMMAGINE BITMAP E VETTORIALI

IMMAGINE BITMAP E VETTORIALI BITMAP VETTORIALE VETTORIALE BITMAP IMMAGINE BITMAP è una immagine costituita da una matrice di Pixel. PIXEL (picture element) indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono la rappresentazione

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica SOFTWARE Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Le componenti del calcolatore: HARDWARE E SOFTWARE HARDWARE parti che compongono fisicamente il calcolatore componente multifunzionale

Dettagli

Introduzione a 3ds Max

Introduzione a 3ds Max 3 Capitolo 1 Introduzione a 3ds Max 3ds Max è ad oggi uno dei più diffusi e dei più potenti software per la creazione di rendering tridimensionali in qualsiasi ambito, dall architettura al design, dalla

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Il termine informatica riassume due parole, informazione automatica, e si occupa dei sistemi per l elaborazione

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

Il calcolatore - Applicazioni

Il calcolatore - Applicazioni Alfonso Miola Il calcolatore - Applicazioni Esercitazione Dispensa B-01-E Settembre 2005 1 Contenuti Applicazioni Applicazioni e Interfacce Il pacchetto Office Word Excel Power Point Il CD per ECDL 2 Applicazioni

Dettagli

Luci/Ombre. YAFARAY motore di rendering Open Source. Federico Frittelli aka fredfrittella. SUTURA-studio di progettazione.

Luci/Ombre. YAFARAY motore di rendering Open Source. Federico Frittelli aka fredfrittella. SUTURA-studio di progettazione. Luci/Ombre YAFARAY motore di rendering Open Source Federico Frittelli aka fredfrittella SUTURA-studio di progettazione LinuxDay, 2010 fredfrittella (SUTURA-studio di progettazione) Luci/Ombre 23 Ottobre

Dettagli

02 L Informatica oggi. Dott.ssa Ramona Congiu

02 L Informatica oggi. Dott.ssa Ramona Congiu 02 L Informatica oggi Dott.ssa Ramona Congiu 1 Introduzione all Informatica Dott.ssa Ramona Congiu 2 Che cos è l Informatica? Con il termine Informatica si indica l insieme dei processi e delle tecnologie

Dettagli

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009 Prof. Raffaele Nicolussi FUB - Fondazione Ugo Bordoni Via B. Castiglione 59-00142 Roma Docente Raffaele Nicolussi rnicolussi@fub.it Lezioni

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Informatica 1 Lezione 1

Informatica 1 Lezione 1 Informatica 1 Lezione 1 Concetti base: Hardware È l insieme delle parti fisiche, elettroniche e meccaniche che compongono il computer, quali il chip, il mouse, il lettore CDROM, il monitor, le schede,

Dettagli

Visualizzazione e Controllo Remoto di Agenti in Ambienti Virtuali Tramite la Libreria OpenSceneGraph

Visualizzazione e Controllo Remoto di Agenti in Ambienti Virtuali Tramite la Libreria OpenSceneGraph ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SEDE DI CESENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISCHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL INFORMAZIONE Visualizzazione e Controllo Remoto di Agenti in

Dettagli

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015 Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura

Dettagli

Grafica 3D Interattiva

Grafica 3D Interattiva Informatica Grafica ][ Marco Gribaudo marcog@di.unito.it Grafica 3D Interattiva sono una libreria di funzioni a basso livello per facilitare la scrittura di videogiochi e di applicazioni multimediali.

Dettagli

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali gestione e modifica di immagini fotografiche digitali il colore e le immagini la gestione delle immagini Il computer è in grado di gestire le immagini in formato digitale. Gestire vuol dire acquisirle,

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 A2 Elaborazione grafica in 2D 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di applicazioni grafiche Conoscenza elementare di dispositivi grafici Elementi di numerazione binaria 2 1

Dettagli

Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. acarpenzano@neoteksolutions.it. La suite Microsoft Office XP

Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. acarpenzano@neoteksolutions.it. La suite Microsoft Office XP Microsoft Office XP dott. ing. Angelo Carpenzano acarpenzano@neoteksolutions.it 1 La suite Microsoft Office XP Microsoft Word: elaboratore testi (word processor) Microsoft Excel: foglio di calcolo (spreadsheet)

Dettagli

INFORMATICA, IT e ICT

INFORMATICA, IT e ICT INFORMATICA, IT e ICT Informatica Informazione automatica IT Information Technology ICT Information and Communication Technology Computer Mini Computer Mainframe Super Computer Palmare Laptop o Portatile

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...

Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,... ,OVRIWZDUHGLVLVWHPD cosa vedremo: Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...... 223,OVRIWZDUHLQWURGX]LRQH L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore

Dettagli

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. Uso del computer e gestione dei file 57 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. All interno

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN ALGORITMI E MACCHINA DI VON NEUMANN 1 COMPUTER= ELABORATORE NON CERVELLO ELETTRONICO CERVELLO: Capacità decisionali ELABORATORE: Incapacità di effettuare scelte autonome di fronte a situazioni impreviste

Dettagli

istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth

istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth Google Earth è un software che permette una navigazione virtuale della Terra. Il programma deve essere installato sul proprio computer e, per poterlo utilizzare

Dettagli

Presentation Draw. Guida dell utilizzatore

Presentation Draw. Guida dell utilizzatore Presentation Draw I Guida dell utilizzatore Conservare l intera documentazione dell utente a portata di mano per riferimenti futuri. Il termine puntatore in questo manuale si riferisce al puntatore interattivo

Dettagli

3DE Modeling Professional

3DE Modeling Professional 3DE Modeling Professional 3DE Modeling Professional è la parte di 3DE Modeling Suite che si occupa della modellazione 3D automatica di oggetti ed edifici a partire da nuvole di punti ottenute con scanner

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù Lezione 1 Obiettivi del corso Il corso si propone di descrivere i principi generali delle architetture di calcolo (collegamento tra l hardware e il software). Sommario 1. Tecniche di descrizione (necessarie

Dettagli

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni Introduzione Ai Data Bases Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni I Limiti Degli Archivi E Il Loro Superamento Le tecniche di gestione delle basi di dati nascono

Dettagli

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6 STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6 2012 A COSA SERVE POWER POINT? IL PROGRAMMA NASCE PER LA CREAZIONE DI PRESENTAZIONI BASATE SU DIAPOSITIVE (O LUCIDI) O MEGLIO PER PRESENTARE INFORMAZIONI IN MODO EFFICACE

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Animazioni 3D. Informatica Grafica I. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D

Animazioni 3D. Informatica Grafica I. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D Informatica Grafica I Marco Gribaudo marcog@di.unito.it Animazioni 3D L'animazione 3D si basa sugli stessi principi dell'animazione tradizionale. Il filmato viene realizzato attraverso una sequenza di

Dettagli

Elaborazione testi: immagini

Elaborazione testi: immagini by Studio Elfra sas Gestione Immagini Aggiornato a Aprile 2009 Informatica di base 1 Elaborazione testi: immagini Il testo di un documento di Word può essere integrato con immagini di vario tipo: 2 1 Elaborazione

Dettagli

Realizzazione siti web. Le immagini

Realizzazione siti web. Le immagini Realizzazione siti web Le immagini Rappresentqazione digitale delle immagini (immagini bitmapped Si sovrappone all'immagine analogica (ad esempio una fotografia) una griglia fittissima di minuscole cellette.

Dettagli

Introduzione. La grafica al calcolatore. Schema di una applicazione grafica. Strumenti software della grafica al calcolatore.

Introduzione. La grafica al calcolatore. Schema di una applicazione grafica. Strumenti software della grafica al calcolatore. Introduzione Dove si cerca di inquadrare l argomento del corso, dando una possibile definizione di grafica al calcolatore, delineandone brevemente i paradigmi, introducendo la struttura tipica di una applicazione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

PROGETTO DI APPLICAZIONI MOBILI INTERATTIVE. Emanuele Panizzi

PROGETTO DI APPLICAZIONI MOBILI INTERATTIVE. Emanuele Panizzi PROGETTO DI APPLICAZIONI MOBILI INTERATTIVE Emanuele Panizzi CONTESTO D USO 2 UTENTE DI UN DISPOSITIVO MOBILE In movimento, non concentrato a lungo Esegue i compiti nei ritagli di tempo poco tempo a disposizione

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

e-commerce: come creare immagini di qualità in grado di vendere online i tuoi prodotti Relatori: Maurizio Marcato Mirko Galasso

e-commerce: come creare immagini di qualità in grado di vendere online i tuoi prodotti Relatori: Maurizio Marcato Mirko Galasso e-commerce: come creare immagini di qualità in grado di vendere online i tuoi prodotti Relatori: Maurizio Marcato Mirko Galasso 1800 L invenzione della fotografia forzerà i pittori ad un linguaggio nuovo

Dettagli

Appunti di Interazione Uomo Macchina Principi di progettazione per il web I wireframe

Appunti di Interazione Uomo Macchina Principi di progettazione per il web I wireframe Appunti di Interazione Uomo Macchina Principi di progettazione per il web I wireframe Luca Pulina 1 Introduzione Nell ambito della progettazione di siti web, i wireframe sono un insieme di documenti che

Dettagli

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA 8.1 ISTRUZIONI PER IL VALUTATORE Campioni Il processo di valutazione tecnologica si basa su un campione del prodotto, precedentemente

Dettagli

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi Software relazione Hardware Software di base Software applicativo Bios Sistema operativo Programmi applicativi Software di base Sistema operativo Bios Utility di sistema software Software applicativo Programmi

Dettagli

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE Dott. Paolo Righetto 1 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware

Dettagli

Esplorate le possibilità di Adobe Acrobat 3.0

Esplorate le possibilità di Adobe Acrobat 3.0 Esplorate le possibilità di Adobe Acrobat 3.0 In questo momento state usando Adobe Acrobat Reader, fornito gratuitamente con Adobe, per visualizzare ed esplorare i file PDF (Portable Document Format).

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama 2010-2011

Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama 2010-2011 \ 1 Informatica Teoria L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software Marco Brama 2010-2011 La presente dispensa è stata creata appositamente ad integrazione del programma didattico

Dettagli

Introduzione. La grafica al calcolatore. Schema di una applicazione grafica. Strumenti software della grafica al calcolatore.

Introduzione. La grafica al calcolatore. Schema di una applicazione grafica. Strumenti software della grafica al calcolatore. Introduzione Dove si cerca di inquadrare l argomento del corso, dando una possibile definizione di grafica al calcolatore, delineandone brevemente i paradigmi, introducendo la struttura tipica di una applicazione

Dettagli

Setup e installazione

Setup e installazione Setup e installazione 2 Prima di muovere i primi passi con Blender e avventurarci nel vasto mondo della computer grafica, dobbiamo assicurarci di disporre di due cose: un computer e Blender. 6 Capitolo

Dettagli

1. Avviare il computer

1. Avviare il computer Guida n 1 1. Avviare il computer 2. Spegnere correttamente il computer 3. Riavviare il computer 4. Verificare le caratteristiche di base del computer 5. Verificare le impostazioni del desktop 6. Formattare

Dettagli

Lezione 19: Grafica in tempo reale. I problemi del Real Time. I problemi del Real Time. I problemi del Real Time. I problemi del Real Time

Lezione 19: Grafica in tempo reale. I problemi del Real Time. I problemi del Real Time. I problemi del Real Time. I problemi del Real Time I problemi del Real Time Lezione 19: Grafica in tempo reale Come visto nelle precedenti lezioni, i calcoli necessari a generare immagini 3D sono numerosi e complessi. I programmi di grafica 3D impiegano

Dettagli

BMSO1001. Orchestrator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Orchestrator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Orchestrator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Orchestrator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti fondamentali 4

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine La Visione Artificiale La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine Copyright Alcune slide sono tratte dal testo: Digital Image Processing Materiale didattico relativo si trova

Dettagli

IR(3): Illuminazione Globale

IR(3): Illuminazione Globale IR(3): Illuminazione Globale Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 21 Dicembre 2011 IR(3): Illuminazione Globale Illuminazione e Rendering: Principi di Illuminazione Rendering Real-Time

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

introduzione I MICROCONTROLLORI

introduzione I MICROCONTROLLORI introduzione I MICROCONTROLLORI Definizione Un microcontrollore è un dispositivo elettronico programmabile Può svolgere autonomamente diverse funzioni in base al programma in esso implementato Non è la

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

L evoluzione del mosaico digitale

L evoluzione del mosaico digitale L evoluzione del mosaico digitale MOSAIC PROJECT SUPPORTA L INTERO PROCESSO DEL MOSAICO DALLA FASE CREATIVA A QUELLA PRODUTTIVA, SIA PER QUANTO RIGUARDA L INDUSTRIALE E L ARTISTICO. LE CARATTERISTICHE

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

MASTER IN 3D VISUALIZATION

MASTER IN 3D VISUALIZATION MASTER IN 3D VISUALIZATION CON CERTIFICAZIONI INTERNAZIONALI AUTODESK AUTOCAD e 3DS MAX Il Master 3d Visualization con Certificazione internazionale Autodesk AutoCAD e 3ds Max prepara lo studente a entrare

Dettagli

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli

IL SOFTWARE. Giada Agostinacchio Classe 2^ Beat ISIS G.Meroni Lissone Anno Scolastico 2007/2008

IL SOFTWARE. Giada Agostinacchio Classe 2^ Beat ISIS G.Meroni Lissone Anno Scolastico 2007/2008 IL SOFTWARE Giada Agostinacchio Classe 2^ Beat ISIS G.Meroni Lissone Anno Scolastico 2007/2008 CHE COS È IL SOFTWARE In Informatica il termine Software indica l insieme dei programmi che consentono un

Dettagli

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti & software in commercio

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti & software in commercio Potenzialità e limiti & software in commercio Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali Genova, 26 marzo 2013 Cos è un GIS (Geographic Information System)? [SIT

Dettagli

Lezione 2: Immagini digitali (1)

Lezione 2: Immagini digitali (1) Lezione 2: Immagini digitali (1) Informatica e produzione Multimediale Docente: Umberto Castellani Immagini digitali Digitalizzazione o acquisizione di immagini del mondo reale (es. da una fotografia).

Dettagli

VRay Map: VRayEdgesTex

VRay Map: VRayEdgesTex VRay Map: VRayEdgesTex INTRODUZIONE Uno dei classici impieghi della VRayEdgeTex consiste nella simulazione dell effetto filo di ferro, effetto simile a quello generato tramite l attivazione dell opzione

Dettagli

Classificazione dei Computer

Classificazione dei Computer Classificazione dei Computer Prof. Vincenzo Auletta 1 I computer sono tutti uguali? Il computer è uno strumento estremamente versatile Può essere utilizzato in tutti i possibili campi Il costo e la facilità

Dettagli

Esercitazione 1 primi passi e uso dei file

Esercitazione 1 primi passi e uso dei file primi passi e uso dei file 1 Sistemi operativi per PC I sistemi operativi per personal computer più diffusi sono: Windows (Microsoft) Linux (freeware) MacOS (Apple) Il laboratorio verterà su Windows 2

Dettagli

simulatore di ponti termici e condensazione

simulatore di ponti termici e condensazione simulatore di ponti termici e condensazione Cos è Mold Simulator MOLD SIMULATOR è un software di modellazione agli elementi finiti (fem) di ultima generazione. Consente di calcolare e visualizzare con

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli