Introduzione ai Calcolatori Elettronici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione ai Calcolatori Elettronici"

Transcript

1 Introduzione ai Calcolatori Elettronici Introduzione al Web Le Reti A.A. 2014/2015 Domenica Sileo Università degli Studi della Basilicata

2 Introduzione al Web : Le reti >> Sommario 2 Sommario n Le reti n Definizione di rete n Classificazione delle reti n I dispositivi di rete

3 Introduzione al Web : Le reti >> Introduzione 3 Introduzione n Negli ultimi anni il numero dei computer presenti in casa e negli uffici è cresciuto notevolmente n Nasce l esigenza di scambiare informazioni e dati tra le macchine in modo semplice e immediato n Finché i dati da scambiare erano di dimensioni limitate si potevano usare i floppy o altri supporti di archiviazione n Ma con la crescita del volume dei dati queste tecniche si dimostrarono limitative n I personal computer incominciarono ad essere collegati tra loro creando le prime reti locali

4 Introduzione al Web : Le reti >> Perché usare una rete 4 Perché usare una rete n Per condividere periferiche costose, come le stampanti n In una rete, tutti i computer possono accedere alla stessa stampante n Per scambiare dati tra PC n Trasferendo file attraverso la rete, non si perde tempo nel copiare i file su un dischetto (o su un CD) n Inoltre vi sono meno limitazioni sulle dimensioni del file che può essere trasferito attraverso una rete

5 Introduzione al Web : Le reti >> Perché usare una rete 5 Perché usare una rete n Per centralizzare programmi informatici essenziali, come gli applicativi finanziari e contabili n Spesso gli utenti devono poter accedere allo stesso programma in modo che possano lavorarvi simultaneamente n Per istituire sistemi di backup automatico dei file n È possibile usare un programma informatico per fare il backup automatico di file essenziali, risparmiando tempo e proteggendo l integrità del proprio lavoro n Per comunicare mediante Internet con il resto del mondo

6 Introduzione al Web : Le reti >> Perché usare una rete >> Dropbox 6 Dropbox n Cos è? n Un servizio di storage online n Perché usarlo? n Ho i miei file ovunque e sincronizzati con qualsiasi dispositivo (PC, Smartphone) n È più sicuro di un hard disk n È il servizio di storage online più diffuso al mondo n Facile e intuitivo

7 Introduzione al Web : Le reti >> Perché usare una rete >> Dropbox 7 Dropbox n Come creare l account? n all indirizzo n cliccare in alto a destra su Sign in ed iscriversi con un indirizzo valido n Al momento dell iscrizione si hanno 2 GB di spazio gratuito n Lo spazio può essere aumentato: n Installando l app Carousel, per gestire galleria di foto e video (3 GB) n Utilizzando il servizio Camera Upload, si possono ricevere altri 3 GB n oppure...pagando L

8 Introduzione al Web : Le reti >> Perché usare una rete >> Dropbox 8 Dropbox Space Race n Per tutti gli iscritti all università è possibile ottenere 8GB in più per 2 anni. Per farlo seguire i seguenti passi: 1. r=nte3ndq3mje1oq 2. fare il login (o iscriversi) 3. inserire un universitario.ex. <matricola>@studenti.unibas.it 4. verificare l indirizzo. Per accedere alla propria mail universitaria 5. Verificare al seguente indirizzo: di aver completato almeno 5 punti

9 Introduzione al Web : Le reti >> Definizione 9 Le reti (Definizione) n Una rete è un insieme di sistemi di elaborazione che possono scambiarsi informazioni n Un insieme di calcolatori collegati fisicamente n condivisione di risorse e servizi n comunicazione (scambio di messaggi)

10 Introduzione al Web : Le reti >> Definizione 10 Le reti n Una applicazione distribuita è una applicazione composta da più elementi cooperanti posti in esecuzione su macchine diverse all interno di una rete di calcolatori n Esempio, il web: il browser si collega ad un server remoto per chiedere una pagina che poi visualizza sul pc locale

11 Introduzione al Web : Le reti >> Definizione 11 Parametri Tecnologici n Parametri di classificazione delle reti n Collegamenti fisici (I mezzi trasmissivi) n Livello di distribuzione n Modalità di connessione n Protocolli

12 Introduzione al Web : Le reti >> I mezzi trasmissivi 12 I mezzi trasmissivi n Il collegamento tra i calcolatori è effettuato attraverso dispositivi che regolano e permettono lo scambio di dati tra i sistemi di una rete n I sistemi possono essere connessi mediante supporti fisici, sui quali viaggia la comunicazione in una rete di calcolatori n nella scelta del mezzo da utilizzare si tiene conto della Larghezza di Banda, misura la portata del canale, ossia il numero di bit trasmessi nell unità di tempo

13 Introduzione al Web : Le reti >> I mezzi trasmissivi 13 I mezzi trasmissivi n I principali mezzi trasmissivi adottati sono: n Doppino ritorto (twisted pair): n Costituito da due fili di rame ricoperti da una guaina e ritorti n Tipicamente utilizzato per trasmissione telefonica n Con più doppini utilizzati contemporaneamente si ottengono velocità di trasmissione medio alte (100 Mbps su rete locale) n Su rete telefonica la velocità è più bassa (2 Mbps con ADSL)

14 Introduzione al Web : Le reti >> I mezzi trasmissivi 14 I mezzi trasmissivi n (cont.) Cavo coassiale: n Costituito da un filo centrale in rame rivestito da una guaina in plastica a sua volta rivestita da una maglia in rame n Il tutto ricoperto da una guaina in plastica n Permette velocità di trasmissione medio alte (100 Mbps)

15 Introduzione al Web : Le reti >> I mezzi trasmissivi 15 I mezzi trasmissivi n (cont.) Fibra ottica: n Costituito da una fibra di vetro ricoperta, capace di trasportare segnali luminosi n La trasmissione avviene nel campo ottico sfruttando diodi fotoelettrici alle estremità del cavo n Permette velocità di trasmissione molto elevate, dell ordine delle decine di Gbps

16 Introduzione al Web : Le reti >> I mezzi trasmissivi 16 Collegamenti fisici n (cont.) Onde elettromagnetiche: n Usate per trasmissioni radio e via satellite n Consentono trasmissioni su lunghissime distanze con degrado minimo del segnale n Permettono velocità di trasmissione medio alte e variabili a seconda della banda di frequenza (1-56 Mbps) utilizzata

17 Introduzione al Web : Le reti >> La trasmissione 17 La trasmissione n Il collegamento tra i sistemi di elaborazione di una rete può essere di varia natura e dipende dal tipo di connessione: n Cablata: n tutti i dispositivi che compongono una rete sono collegati tramite cavi n la trasmissione e ricezione dei dati è affidabile e stabile

18 Introduzione al Web : Le reti >> La trasmissione 18 La trasmissione n (cont.) n Wireless: n I dispositivi della rete sono connessi tra loro e dialogano tramite onde radio n Mista: n alcuni dispositivi sono collegati tramite cavi altri mediante sistemi wireless

19 Introduzione al Web : Le reti >> La trasmissione La trasmissione 19 n Rete Mista Modem Router

20 Introduzione al Web : Le reti >> La trasmissione 20 La trasmissione n I canali di trasmissione possono essere: n Canali Broadcasting n condivisi da tutti gli utenti (con un indirizzo) collegati alla rete n Point to Point n ogni utente è collegato ad un altro utente e la trasmissione avviene solo tra i due utenti

21 Introduzione al Web : Le reti >> Livello di distribuzione 21 Livello di distribuzione n Le reti possono essere classificate in base alla distanza che intercorre tra i computer: n LAN: (Local Area Network) n W-LAN: (Wireless LAN) n MAN: (Metropolitan Area Network) n WAN: (Wide Area Network) n PAN: (Personal Area Network) n Internet la rete delle reti

22 Introduzione al Web : Le reti >> Livello di distribuzione 22 Livello di distribuzione n LAN (Local Area Network) connette PC e terminali su breve distanze utilizzando cavi dedicati e hardware specifico (all interno dell azienda) n MAN (Metropolitan Area Network) reti metropolitane

23 Introduzione al Web : Le reti >> Livello di distribuzione 23 Livello di distribuzione n WAN (Wide Area Network) connette i sistemi di elaborazione e terminali tramite linea telefonica (tra aziende diverse) rete geografica n PAN (Personal Area Network) connette tra di loro dispositivi (telefono, personal digital assistants, ecc) vicini a un singolo utente

24 Introduzione al Web : Le reti >> Livello di distribuzione >> LAN LAN 24 n Servono a collegare i PC tra di loro ed in modo remoto, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati n Il collegamento avviene tramite cavi dedicati, doppini telefonici, cavi coassiali, fibra ottica n Una buona velocità di trasmissione dati è di 100 Mbit/sec Server ha il compito di far condividere a più utenti archivi o risorse

25 Introduzione al Web : Le reti >> Livello di distribuzione >> LAN 25 Tecnologie per LAN n Esistono diverse tecnologie LAN n le più comuni sono: Ethernet e Fast Ethernet n Una rete può essere formata da una o più di queste tecnologie n Le reti Ethernet e Fast Ethernet funzionano in modo simile e la differenza principale è data dalla velocità alla quale trasferiscono le informazioni n Ethernet funziona a 10 Mbps e Fast Ethernet funziona a 100Mbps n Iniziano a diffondersi connessioni ad 1Gbps (GigaEthernet)

26 Introduzione al Web : Le reti >> Livello di distribuzione >> MAN MAN 26 n Reti che coprono un area geografica un pò più grande n Composta da più reti LAN nell ambito di una stessa area metropolitana n L estensione è geograficamente assimilabile a quella della città che la ospita

27 Introduzione al Web : Le reti >> Livello di distribuzione >> WAN WAN 27 n Wide Area Network n Wide: ampio/lontano/esteso n Rete su grande area geografica, è formata da più MAN n La connessione avviene tramite linea telefonica n Connessione tra aziende diverse

28 Introduzione al Web : Le reti >> Livello di distribuzione >> PAN PAN 28 n È una rete personale, utilizzata per permettere la comunicazione tra diversi dispositivi vicini ad un singolo utente n Il raggio di azione di una PAN è tipicamente di alcuni metri n Una PAN può essere realizzata con collegamenti via cavo come per esempio USB o FireWire n Oppure si possono utilizzare soluzioni wireless come IrDA o Bluetooth

29 Introduzione al Web : Le reti >> Modalità di Connessione Modalità di Connessione 29 n Commutazione di circuito (es: reti telef.) n Commutazione di pacchetto (es: internet)

30 Introduzione al Web : Le reti >> Architettura e Protocolli Architettura e Protocolli 30 n Protocollo n insieme di regole per la comunicazione n regolano lo scambio di bit tra i calcolatori n Reti tradizionali n tecnologia singola n Reti di Reti n molte tecnologie n internetworking

31 Introduzione al Web : Le reti >> Internet Reti di reti (Internet) 31 n Tecnologie multiple n Gateway (o Router) Rete 4 R3 Rete 1 Rete 3 Rete 2 R1 R2 Es: Internet

32 Introduzione al Web : Le reti >> I dispositivi di rete I dispositivi di rete 32 n Perché una rete possa funzionare correttamente ha bisogno di un insieme minimo di componenti n La rete più semplice da realizzare è costituita da: n due personal computer n cavo incrociato n scheda di rete ethernet

33 Introduzione al Web : Le reti >> I dispositivi di rete >> La scheda di rete La scheda di rete 33 n Alcuni PC sono dotati di schede di rete preinstallate n Nello scegliere una scheda di rete, è necessario considerare: n La velocità: Ethernet (10Mbps), Fast Ethernet (100 Mbps), GigaEthernet (1000 Mbps); n Il tipo di collegamento necessario: RJ-45 per doppino o BNC per cavo coassiale

34 Introduzione al Web : Le reti >> I dispositivi di rete >> L Hub L Hub 34 n Con il termine hub ci si riferisce ad un componente dell apparecchiatura di rete che collega insieme i PC fungendo da ripetitore: n ripete tutte le informazioni che riceve, a tutte le porte n adatti alle piccole reti M100M ACTACT PWR COLCOL SWITCH UPLINK Topologia a Stella PORTE

35 Introduzione al Web : Le reti >> I dispositivi di rete >> Lo switch Lo switch 35 n Se aumenta il numero di computer da collegare alla rete locale, è necessario impiegare un dispositivo chiamato switch n Allo switch sono collegati, con cavo di rete, tutti i PC mediante la porta Ethernet Switch

36 Introduzione al Web : Le reti >> I dispositivi di rete >> Lo switch Lo switch 36 n (cont. ) letteralmente significa interruttore n È formato da un determinato numero di porte che permettono il collegamento di qualunque dispositivo dotato di porta Ethernet n Es: PC, server di stampa, telefono VoIP, router n Lo switch riesce a smistare i dati riconoscendo i dispositivi in base all indirizzo IP Valore numerico che identifica univocamente un dispositivo (host) collegato a una rete informatica Es. indirizzo IP:

37 Introduzione al Web : Le reti >> I dispositivi di rete >> Il router Il router 37 n Se si desidera collegare la LAN a Internet, occorre un dispositivo che mette in comunicazione due diverse reti (la LAN e Internet): il router n Il router è di facile reperibilità, è dotato di: n una sezione switch n una porta WAN per il collegamento di un modem a banda larga n Esistono modelli più completi che inglobano il modem

38 Banda larga Introduzione al Web : Le reti >> I dispositivi di rete >> Il router 38 n Con la dizione banda larga (broadband) ci si riferisce in generale: n alla trasmissione e ricezione di dati informativi inviati e ricevuti sullo stesso cavo grazie all uso di tecniche di trasmissione che sfruttano un ampiezza di banda superiore ai precedenti sistemi di telecomunicazione

39 Introduzione al Web : Le reti >> I dispositivi di rete >> Il router Il router 39 n Il router conosce in ogni istante il livello di traffico esistente in ogni ramo della rete n In base ad opportuni algoritmi di instradamento, il router indirizza i pacchetti di dati nella rete in maniera efficiente n Il termine router significa instradatore n Quando i router connettono la rete interna con la rete esterna, vengono anche chiamati gateway

40 Introduzione al Web : Le reti >> I dispositivi di rete >> Il router Il router 40 n Altre funzionalità del router: n Firewall n Funzione NAT (Network Address Translation) n Funzione DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) n Firewall n crea una barriera di protezione verso le macchine della LAN da intrusioni esterne non autorizzate

41 Introduzione al Web : Le reti >> I dispositivi di rete >> Il router Il router: Funzione NAT 41 n Funzione NAT: n traduzione degli indirizzi IP degli elaboratori n tale funzione permette di connettersi a Internet mascherando gli indirizzi delle macchine della rete locale n Funzione DHCP n permette di assegnare in modo automatico l indirizzo di rete ad ogni dispositivo che si collega alla LAN

42 Introduzione al Web : Le reti >> I dispositivi di rete >> Il firewall Il router: Il firewall 42 n Bisogna premunirsi di strumenti adeguati che proteggono i computer da eventuali attacchi n Il firewall è un muro di protezione per le macchine di una rete n I router dotati di firewall effettuano una prima azione di protezione a livello di rete n Successive azioni di protezione devono essere effettuate dai software dalle singole macchine della rete

43 SD + Introduzione al Web : Le reti >> I dispositivi di rete >> Il router Il router: Funzione Firewall DMZ (demilitarization zone) 43 www server switch INTERNET switch firewall Gateway/router LAN (rete sicura)

44 Introduzione al Web : Le reti >> I dispositivi di rete >> Il router Il router: Funzione NAT 44 PC1: PC2: Modem Router PC3: PC5: PC4:

45 Introduzione al Web : Le reti >> I dispositivi di rete >> Il router Il router: DHCP 45 n Il server DHCP assegna in maniera automatica un indirizzo IP alle macchine che si connettono a internet n Un IP dinamico è un indirizzo che cambia ad ogni ingresso in rete n Ogni PC che si collega alla LAN dotato di IP dinamico, invia al server DHCP la richiesta di assegnazione di un IP tra quelli disponibili nell intervallo assegnato

46 Introduzione al Web : Le reti >> I dispositivi di rete >> Il router Il router: DHCP 46 n Esempio di indirizzo IP iniziale: n indirizzo IP finale: n Il router può assegnare al massimo 99 indirizzi

47 Introduzione al Web : Le reti >> I dispositivi di rete >> Realizzare una rete Realizzare una rete 47 n Tutti i router sul mercato offrono la funzione NAT e DHCP n Il firewall può essere sostituito con altri software n Negli ultimi anni sono stati messi sul mercato router ancora più ricchi di funzionalità n Es: modem wireless integrato

48 Introduzione al Web : Le reti >> I dispositivi di rete >> Il modem Il modem 48 n Componente hardware fondamentale per la connessione ad internet n Modem analogico n trasmette i segnali digitali ricevuti dal PC in segnali analogici compatibili con la linea telefonica n lavoro di MOdulazione e DEModulazione n superato dalla tecnologia a banda larga n

49 Introduzione al Web : Le reti >> I dispositivi di rete >> Il modem Il modem 49 n (cont.) n La velocità di trasmissione è di 56 kbps n Rimane il sistema più diffuso in quanto la presa telefonica è presente quasi ovunque n Modem digitale n componente hardware da utilizzare in presenza di connessione a banda larga n lavora sempre con segnali digitali

50 Introduzione al Web : Le reti >> Sommario 50 Sommario n Le reti n Definizione di rete n Classificazione delle reti n I dispositivi di rete n Ringraziamenti n Parte del materiale di questa lezione è stato sviluppato a partire dalle lezioni della Dott.ssa Anna Vicari e della Dott.ssa Irina Coviello

51 Introduzione al Web : Le reti >> Termini della Licenza 51 Termini della Licenza n This work is licensed under the Creative Commons Attribution-ShareAlike License. To view a copy of this license, visit or send a letter to Creative Commons, 559 Nathan Abbott Way, Stanford, California 94305, USA. n Questo lavoro viene concesso in uso secondo i termini della licenza Attribution-ShareAlike di Creative Commons. Per ottenere una copia della licenza, è possibile visitare oppure inviare una lettera all indirizzo Creative Commons, 559 Nathan Abbott Way, Stanford, California 94305, USA.

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica Introduzione al Web Le Reti CdL Economia A.A. 2012/2013 Domenica Sileo Università degli Studi della Basilicata Introduzione al Web : Le reti >> Sommario Sommario 2 n Le reti

Dettagli

Introduzione ai Calcolatori Elettronici

Introduzione ai Calcolatori Elettronici Introduzione ai Calcolatori Elettronici Introduzione al Web Le Reti A.A. 2013/2014 Domenica Sileo Università degli Studi della Basilicata Introduzione al Web : Le reti >> Sommario Sommario n Le reti n

Dettagli

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

Connessione ad Internet

Connessione ad Internet Connessione ad Per connettersi ad è necessario: Avere un provider che ci assicuri la connettività Disporre di un modem o di un router geografico (connessione alla WAN) La connettività può essere diretta

Dettagli

Che cosa sono le reti e come funzionano

Che cosa sono le reti e come funzionano Che cosa sono le reti e come funzionano Argomenti Trattati Definizioni di reti Classificazione delle reti Apparecchiature di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP http Html Le reti Una rete di computer è

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Il Sistema Operativo Windows Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea in Operatore

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Parte VIII Indice Reti di calcolatori topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Internet indirizzi Internet principali servizi VIII.1 Collegamenti tra più calcolatori

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore informatico giuridico Informatica Giuridica A.A 2006/2007 II Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi hardware

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 7 Le reti telematiche 1 Le reti telematiche Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

Wireless Fidelity. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. INFORMATICA Le reti

Wireless Fidelity. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. INFORMATICA Le reti Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. Cosa si fa e cosa si potrà fare con WI-FI. La sicurezza nel WI-FI. L importanza di WI-FI. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity)

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s

LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s. 2014-15 Le reti Informatiche parte 1 Prof. Antonio Marrazzo 1 Prima dell avvento del PC, l architettura dominante era quella costituita da un

Dettagli

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza Sommario Indice Tabelle... 3 Indice Figure... 4 1. Rappresentazione struttura base LAN... 5 2. Accesso al PLC da remoto... 5 2.1 Configurazione Modem/Router

Dettagli

Internet come funziona?

Internet come funziona? Internet come funziona? Cos'è una rete e cos'è la Rete: Reti locali e geografiche Protocolli Architettura Client/Server Architettura P2P (Peer-to-peer) Internet ( web!) e i suoi servizi: World Wide Web

Dettagli

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Dispositivi di Rete Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Per risolvere le problematiche di interconnessione delle reti

Dettagli

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile Reti Rete insieme di computer (host) interconnessi Tipologie interconnessioni Ad anello (token ring). Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile i pacchetti di dati possono girare

Dettagli

22/09/2010. Rossato Alessio

22/09/2010. Rossato Alessio Hardware del PC roxale@hotmail.it 1 I componenti del computer Possiamo paragonare il computer al corpo umano che, come sappiamo, è formato da un elemento centrale, il busto, al quale sono collegati gli

Dettagli

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Una rete di calcolatori è costituita da due o più elaboratori collegati mediante un mezzo che permette di farli colloquiare il mezzo è

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore Informatico Giuridico Informatica Giuridica di Base A.A 2004/2005 I Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi

Dettagli

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

I componenti indispensabili per una rete sono almeno i seguenti:

I componenti indispensabili per una rete sono almeno i seguenti: CONCETTO DI RETE: due o più computer tra loro collegati fisicamente in modo da potersi scambiare dati ed informazioni. I dati che possono essere trasmessi da un nodo all altro, possono riguardare le tipologie

Dettagli

Modulo: Elementi di Informatica

Modulo: Elementi di Informatica COS E UNA RETE Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Fisica medica e statistica Modulo: Elementi di Informatica A.A. 2009/10 Una rete informatica

Dettagli

Elementi di Networking Per l accesso alla società dell informazione

Elementi di Networking Per l accesso alla società dell informazione Elementi di Networking Per l accesso alla società dell informazione 37,4 Piano Nazionale della Scuola Digitale Overview Definizione Una rete consiste in 2 o più computers connessi che possono comunicare

Dettagli

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e Sistemi Informativi 1 1.1 Informatica e ICT 1 1.2 Il funzionamento dei computer:

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 8 novembre 2016 1 / 28 Rete informatica La rete informatica è la condivisione d informazioni o servizi. un computer

Dettagli

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone Modulo 1 Software e Reti Prof.ssa Francesca Rammairone SOFTWARE Insieme di istruzioni che consentono al computer di svolgere le più svariate funzioni. Queste istruzioni sono i programmi che descrivono

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI DI CALCOLATORI Reti locali - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli Le reti e Internet Struttura e protocolli Informatica distribuita Modello centralizzato: più utenti utilizzano uno stesso calcolatore attraverso terminali. Modello distribuito: più calcolatori, di diverso

Dettagli

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag 1/1 Sessione ordinaria 2008 N o 088102/08 Seconda prova scritta YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: INFORMATICA CORSO SPERIMENTALE Progetto ABACUS Tema di: SISTEMI DI ELABORAZIONE

Dettagli

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi

Dettagli

PRIMA LEZIONE: INTRODUZIONE AI SISTEMI DI MISURA DISTRIBUITI

PRIMA LEZIONE: INTRODUZIONE AI SISTEMI DI MISURA DISTRIBUITI Corso di Sistemi di Misura Distribuiti PRIMA LEZIONE: INTRODUZIONE AI SISTEMI DI MISURA DISTRIBUITI Insieme di dispositivi di misura e/o controllo in grado di svolgere una procedura complessa di misura

Dettagli

Una rete di computer e': Una rete di computer permette:

Una rete di computer e': Una rete di computer permette: Reti di calcolatori Le reti La nozione di rete e' un concetto molto diffuso. Una rete e' topologicamente senza gerarchia e senza centro. Si parla di rete stradale, rete elettrica, rete da pesca, rete del

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Reti di calcolatori

Calcolo numerico e programmazione Reti di calcolatori Calcolo numerico e programmazione Reti di calcolatori Tullio Facchinetti 1 giugno 2012 11:04 http://robot.unipv.it/toolleeo Una rete di computer connette due o più computer

Dettagli

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d)

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d) ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d) 1. Introduzione www.ericsson.com Il modem ADSL HM120d consente connessioni ai servizi in banda larga usando una normale linea telefonica. Supporta connessioni in

Dettagli

Progetto 1: rete con dorsale in cavo coassiale

Progetto 1: rete con dorsale in cavo coassiale Progetto 1: rete con dorsale in cavo coassiale La figura 1 illustra il progetto relativo alla realizzazione di una rete in una piccola scuola in cui si vogliano collegare due laboratori ed alcuni uffici

Dettagli

Dalla rete locale (LAN) ad internet

Dalla rete locale (LAN) ad internet IISS Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Raffaele Gorjux Dalla rete locale (LAN) ad internet Obiettivi del modulo Sapere cosa è una rete di computer Conoscere le reti senza fili (wireless) Sapere

Dettagli

S O M M A R I O. 1 Come una rete migliorerà la vostra vita 1

S O M M A R I O. 1 Come una rete migliorerà la vostra vita 1 S O M M A R I O Ringraziamenti xiii Introduzione xv 1 Come una rete migliorerà la vostra vita 1 Cos è una rete?... 2 Sneakernet... 3 Le reti dati e cosa permettono di fare... 4 Condivisione dei file...

Dettagli

Cavi coassiali sottili (Thinnet)

Cavi coassiali sottili (Thinnet) Cavo Coassiale Il cavo coassiale è stato per molti anni il sistema di cablaggio più utilizzato per l implementazione di una rete, dato che combina costi relativamente limitati a caratteristiche di leggerezza

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di Calcolatori Francesco Fontanella Cenni Storici (1/2) Gli ultimi tre secoli sono stati dominati ciascuno da una diversa tecnologia che lo ha caratterizzato

Dettagli

Le reti. Le reti del computer

Le reti. Le reti del computer Le reti del computer Le origini di internet risalgono agli anni 50 e 60 quando gli Stati Uniti d America diedero l avvio alla costituzione di un agenzia chiamata HARPA (Advanced Research projects agensy)

Dettagli

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici:

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici: Reti di Calcolatori Definizione di rete di calcolatori Una rete di calcolatori è un insieme di dispositivi autonomi (in grado di eseguire autonomamente i processi di calcolo) interconnessi tra loro, in

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione Che cos e l Informatica Scienza dell elaborazione dell informazione Informatica generale non si riduce all utilizzo di strumenti (e.g. linguaggi di programmazione e basi di dati); si occupa del trattamento

Dettagli

FAQ IRIDIUM GO! Servizio Clienti Intermatica -

FAQ IRIDIUM GO! Servizio Clienti Intermatica - FAQ IRIDIUM GO! Sommario 1. A cosa serve l Iridium GO!?... 3 2. Quali sono le caratteristiche dell Iridium GO!?... 3 3. Come funziona l Iridium GO!?... 3 4. Quali sono le dimensioni ed il peso dell Iridium

Dettagli

+39 095 5865339 www.jotelecontrol.it info@jotelecontrol.it Hai mai sentito parlare di telecamere IP? Il telecontrollo IP (Internet Protocol) è il principio base della domotica, è una di quelle innovazioni

Dettagli

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte LE RETI DI COMPUTER Il modello ISO/OSI Prima parte I MODELLI PER LE RETI All i izio dell era i for ati a, la gestio e delle comunicazioni tra sistemi si era rilevata uno dei problemi più grandi, soprattutto

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Corso di Alfabetizzazione Informatica Corso di Alfabetizzazione Informatica Lezione 8 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Tipi

Dettagli

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI DEI MODULI - SCELTA DEI CONTENUTI Modulo Unità didattiche

Dettagli

Box esterno Wireless per disco rigido SATA da 2,5" pollici con USB e WIFI AP (Access Point)

Box esterno Wireless per disco rigido SATA da 2,5 pollici con USB e WIFI AP (Access Point) Box esterno Wireless per disco rigido SATA da 2,5" pollici con USB e WIFI AP (Access Point) StarTech ID: S2510U2WF L'enclosure disco rigido WiFi/USB a SATA S2510U2WF è una combinazione unica di un dispositivo

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016. I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016. I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF. PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.SSA MARZIA CONTI CLASSE 5AL INFORMATICO LIVELLI DI PARTENZA Dalle prime lezioni

Dettagli

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3 Prefazione Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti XIII XVII XIX PARTE I Introduzione e modelli 1 Capitolo 1 Introduzione 3 1.1 Comunicazione dati 3 1.2 Reti 6 1.3 Internet 12 1.4 Protocolli

Dettagli

Introduzione ai Calcolatori Elettronici

Introduzione ai Calcolatori Elettronici Introduzione ai Calcolatori Elettronici Introduzione al Web Internet A.A. 2013/2014 Domenica Sileo Università degli Studi della Basilicata Introduzione al Web : Internet >> Sommario Sommario n Internet

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet

Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto Reti di Calcolatori ed Internet Perchè vogliamo una nuova macchina e come la otteniamo? Architettura dei Servizi di Rete Sistema operativo della rete

Dettagli

b r o a d b A N d r o u t e r 4 p o r t s 1 0 / m b p s

b r o a d b A N d r o u t e r 4 p o r t s 1 0 / m b p s b r o a d b A N d r o u t e r 4 p o r t s 1 0 / 1 0 0 m b p s M A N U A L E N I - 7 0 7 5 3 2 i ta l i a n o b r o a d b a n d r o u t e r 4 p o r t s 1 0 / 1 0 0 m b p s Prima di tutto, vogliamo ringraziarvi

Dettagli

La tecnologia Ethernet

La tecnologia Ethernet Livello 1 Il livello 1 si occupa della trasmissione dei dati trasmormandoli in segnali fisici, a questo livello l'unità di informazione è di tipo binario, la codifica è di tipo Manchester. La sequenza

Dettagli

CONNESSIONE A BANDA ULTRA LARGA: I VANTAGGI CHE LA FIBRA PUÒ FORNIRE A CITTADINI E IMPRESE

CONNESSIONE A BANDA ULTRA LARGA: I VANTAGGI CHE LA FIBRA PUÒ FORNIRE A CITTADINI E IMPRESE CONNESSIONE A BANDA ULTRA LARGA: I VANTAGGI CHE LA FIBRA PUÒ FORNIRE A CITTADINI E IMPRESE Relatore: Gianpiero Riva 21-12-2016 ore 16:00 #Sharing3FVG Webinar realizzato da IALFVG e parte degli 80 di #Sharing3FVG,

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Reti di calcolatori al corso Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia Informazioni generali Docente: Samuel Rota Bulò @mail: srotabul@dais.unive.it Homepage: http://www.dsi.unive.it/~srotabul/reti2013.html

Dettagli

Router. E altri elementi di una rete LAN

Router. E altri elementi di una rete LAN Router E altri elementi di una rete LAN Scheda di rete NIC Circuito stampato che collega l host al mezzo Ogni scheda è autenticata da un codice detto mac (Media Access Control) address Ogni mac address

Dettagli

Reti di Calcolatori. Lezione 1

Reti di Calcolatori. Lezione 1 Reti di Calcolatori Lezione 1 Cenni Storici (1/2) Gli ultimi tre secoli sono stati dominati ciascuno da una diversa tecnologia che lo ha caratterizzato ed ha avuto profonde influenze sulla vita dell'uomo:

Dettagli

Introduzione alle Reti Telematiche

Introduzione alle Reti Telematiche Introduzione alle Reti Telematiche Esercizi Copyright Gruppo Reti Politecnico di Torino INTROUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons Noerivs-NonCommercial.

Dettagli

Università Telematica Pegaso. e Internet. Indice

Università Telematica Pegaso. e Internet. Indice LE RETI PROF. ANTONIO TUFANO Indice 1 LE ARCHITETTURE DI RETE -------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 CLASSIFICAZIONE DELLE RETI ---------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 6 COS E UNA RETE Una rete informatica è un insieme di PC e di altri dispositivi che sono collegati tra loro tramite cavi oppure

Dettagli

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Marco Caliari Phoenix Contact Gruppo Rilevamento Misura e Analisi e Gruppo PLC e I/O distribuiti Agenda Trend nell automazione industriale; Perchè

Dettagli

Corso di Programmazione

Corso di Programmazione Corso di Programmazione Prof. Nicola Ingrosso Informatica di Base e sistemi Operativi IPSIA G.Ferraris Brindisi nicola.ingrosso @ libero.it Lezione n. 2 Oggi parleremo di Le Memorie Classificazione dei

Dettagli

Caratteristiche di un PC

Caratteristiche di un PC Caratteristiche di un PC 1 Principali porte presenti sui personal computer PC Una porta è il tramite con la quale i dispositivi (periferiche o Device ) vengono collegati e interagiscono con il personal

Dettagli

Introduzione ai Calcolatori Elettronici

Introduzione ai Calcolatori Elettronici Introduzione ai Calcolatori Elettronici Elementi di Base dell ICT Information and Communication Technology Concetti Introduttivi A.A. 2013/2014 Domenica Sileo Università degli Studi della Basilicata Elementi

Dettagli

FAQ. È necessaria una linea telefonica? No, Open Sky non richiede alcun collegamento telefonico o via cavo.

FAQ. È necessaria una linea telefonica? No, Open Sky non richiede alcun collegamento telefonico o via cavo. Domande frequenti 1 2 È possibile eseguire l installazione da soli? Il sistema è stato studiato per essere semplice e veloce da installare. Con il manuale d installazione (vedi Guida all'installazione)

Dettagli

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione III: Reti di calcolatori Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010 Reti di calcolatori Una rete

Dettagli

Autore: Bandiera Roberto 2016

Autore: Bandiera Roberto 2016 Configurare il servizio DHCP in uno Switch Multilayer per più VLAN Si vuole attivare la configurazione dinamica degli indirizzi IP nelle diverse VLAN di una rete aziendale. Questo risulta particolarmente

Dettagli

Cosa è e come funziona il Powerline - Guida a cura di HW Legend. [GUIDA] - Powerline consente di estendere la tua connessione Internet in casa!

Cosa è e come funziona il Powerline - Guida a cura di HW Legend. [GUIDA] - Powerline consente di estendere la tua connessione Internet in casa! Avete problemi di connessione in casa perchè il segnale dal modem e quindi internet non funziona? Non disperare. La tecnologia Powerline è una soluzione economica che ti aiuta in maniera semplice a trasportare

Dettagli

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete Architetture di rete 4. Le applicazioni di rete Introduzione L avvento di tecnologie (hw, sw, protocolli) di rete avanzate ha permesso la nascita di architetture software molto evolute che permettono lo

Dettagli

L infrastruttura di rete

L infrastruttura di rete L infrastruttura di rete L infrastruttura di rete 2003 Riccardo Aliani e Roberto Bisceglia Le schede di rete La cablatura I concentratori I router I print server I modem ed i TA ISDN/xDSL I gruppi di continuità

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI CLASSIFICAZIONE DELLE RETI A seconda dei ruoli dei computer le reti si classificano in: Reti Client Server in cui sono presenti computer con ruoli diversi, alcuni funzionano da client e uno o più da server

Dettagli

Proteggere la rete I FIREWALL (seconda parte)

Proteggere la rete I FIREWALL (seconda parte) Proteggere la rete I FIREWALL (seconda parte) Index Architetture di rete con Firewall A cosa serve il NAT Cosa sono gli Intrusion Detection System Esistono molte architetture possibili per inserire un

Dettagli

7.4 Controllo di errore e ritrasmissione

7.4 Controllo di errore e ritrasmissione CAPITOLO 7. TECNICHE DI COMMUTAZIONE 59 7.4 Controllo di errore e ritrasmissione Per quanto riguarda il trasferimento dei singoli pacchetti, puó essere presente una strategia di controllo di errore e richiesta

Dettagli

wentronic1 CATALOGO NETWORKING

wentronic1 CATALOGO NETWORKING CATALOGO NETWORKING ROUTER WI-FI GIGABIT ROUTER WI-FI HIGH POWER ROUTER WI-FI N EASY SETUP ADATTATORI WIRELESS USB ROUTER PORTATILI 3G / 4G ACCESS POINT MODEM ROUTER ADSL2+ / 3G SWITCH ETHERNET UNMANAGED

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Un unico sistema per ogni esigenza. CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili. e multimediali più importanti dello spazio abitativo.

Un unico sistema per ogni esigenza. CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili. e multimediali più importanti dello spazio abitativo. Un unico sistema per ogni esigenza CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili e scatole di collegamento per le applicazioni di comunicazione e multimediali più importanti dello spazio abitativo.

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 6

Esame di INFORMATICA Lezione 6 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 6 COS E UNA RETE Una rete informatica è un insieme di PC e di altri dispositivi che sono collegati tra loro tramite cavi oppure

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Internet. Presentato da N. Her(d)man & Picci. Fabrizia Scorzoni. Illustrazioni di Valentina Bandera

Internet. Presentato da N. Her(d)man & Picci. Fabrizia Scorzoni. Illustrazioni di Valentina Bandera Internet Presentato da N. Her(d)man & Picci Fabrizia Scorzoni Illustrazioni di Valentina Bandera Titolo: Internet Autore: Fabrizia Scorzoni Illustrazioni: Valentina Bandera Self-publishing Prima edizione

Dettagli

INFORMATICA. GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino

INFORMATICA. GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino INFORMATICA GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino INDICE - Informatica - Sistemi di elaborazione - Hardware - Elaboratore - Componenti hardware - Periferiche - Tipi di computer

Dettagli

Adattatore USB 3.0 a Ethernet Gigabit con Hub USB a 2 porte incorporato

Adattatore USB 3.0 a Ethernet Gigabit con Hub USB a 2 porte incorporato Adattatore USB 3.0 a Ethernet Gigabit con Hub USB a 2 porte incorporato Product ID: USB31000S2H Consente di aggiungere un potente accesso di rete a tablet, Ultrabook o laptop, anche se non dispongono di

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Programma della lezione Commutazione di circuito multiplexing divisione di frequenza divisione

Dettagli

Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer - 2008

Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer - 2008 Reti di computer Telematica : termine che evidenzia l integrazione tra tecnologie informatiche e tecnologie delle comunicazioni. Rete (network) : insieme di sistemi per l elaborazione delle informazioni

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Programmazione Web: Conclusioni versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca mecca@unibas.it

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI. Con la nascita delle telecomunicazioni, i messaggi possono viaggiare più veloci del più veloce mezzo di trasporto.

TELECOMUNICAZIONI. Con la nascita delle telecomunicazioni, i messaggi possono viaggiare più veloci del più veloce mezzo di trasporto. TELECOMUNICAZIONI Telecomunicazione: sistema di comunicazione a distanza effettuata mediante trasmissione di informazioni attraverso l'uso di correnti elettriche e la loro trasmissione a distanza grazie

Dettagli

APPUNTI PER IL CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

APPUNTI PER IL CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA Università degli Studi di Udine CENTRO SERVIZI INFORMATICI E TELEMATICI Via delle Scienze, 208-33100 UDINE (Italy) Tel. +39-0432-558900 Fax +39-432-558911 CF 80014550307 P. IVA 01071600306 Internet E-mail:

Dettagli

Press release 14 marzo 2016

Press release 14 marzo 2016 AVM a Cebit 2016 - Padiglione 13, Stand C48 Sette nuovi modelli FRITZ!Box per qualsiasi tipo di connessione Internet, WiFi intelligente e smart networking Un FRITZ!Box per qualsiasi tipo di connessione

Dettagli

(parte 2) DHCP e NAT

(parte 2) DHCP e NAT Marco Listanti Strato di rete (parte 2) DHCP e NAT Autoconfigurazione ur n Protocollo DHCP Telecomunicazioni Fondamenti di reti - Prof. Marco Listanti - A.A. 2010/2011 2008/2009 Configurazione degli Host

Dettagli

1. Introduzione alle Reti di TLC

1. Introduzione alle Reti di TLC Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 1. Introduzione alle Reti di TL Prof. Raffaele olla ompito della rete è: INTERONNETTERE più apparati o utenti per permettere

Dettagli

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Introduzione alle reti ed al TCP/IP Introduzione alle reti ed al TCP/IP Il termine rete si riferisce idealmente a una maglia di collegamenti. In pratica indica un insieme di componenti collegati tra loro in qualche modo a formare un sistema.

Dettagli

Connessione tra LAN. Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway

Connessione tra LAN. Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway Connessione tra LAN Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway Ethernet È lo standard attualmente più diffuso per le comunicazioni in una rete locale. Questa tecnologia, nata nei primi anni settanta,

Dettagli