Centrali termoelettriche. Centrali termoelettriche con turbina a vapore. Centrali termoelettriche con motore alternativo a combustione interna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centrali termoelettriche. Centrali termoelettriche con turbina a vapore. Centrali termoelettriche con motore alternativo a combustione interna"

Transcript

1 Centrali termoelettriche Centrali termoelettriche con turbina a vapore Centrali termoelettriche con motore alternativo a combustione interna Centrali termoelettriche con turbogas

2

3

4 turbina a vapore sono del tipo a ciclo chiuso rendimenti energia elettrica raramente superano il 25% per potenze al disotto dei 100 Mw, impianti taglie più grandi raggiungono rendimenti pari al 42%.

5 CARATTERISTICHE Possibilità di utilizzare qualsiasi combustibile: solido, liquido e gassoso anche biomasse di varia tipologia, provenienza e dimensione o residui solidi urbani (RSU). scarsa flessibilità in quanto a variazioni continue dei carichi e frequenti avviamenti

6 incapace di avviarsi in assenza di energia elettrica per l alimentazione degli ausiliari (pompe di circolazione, etc.). vengono utilizzate per garantire il carico di base (base-load) destinate ad un funzionamento in continuo

7 con solo i fermi necessari per la manutenzione programmata e/o straordinaria utilizzate quasi sempre a potenze molto prossime a quelle massime nominali

8

9 Centrali turbogas

10 Centrali turbogas a ciclo aperto il fluido evolvente è aria la quale viene aspirata dall atmosfera compressa ed inviata in turbina dove si miscela con il combustibile

11 i prodotti della combustione sono direttamente in contatto con gli organi della macchina motrice (turbina) inutilizzabili combustibili di tipo solido con caratteristiche chimiche aggressive per i materiali delle turbine

12 già sollecitate dalle elevate temperature dei gas combusti (talvolta superiori ai 1000 C). alimentate a gas metano, vi sono impianti alimentati con combustibili liquidi quali oli densi, oli fluidi o gasolio

13 solitamente di taglia compresa fra 10 Mw sino a circa 300 Mw; caratterizzati da rendimenti (intorno al 35 %) mediamente inferiori rispetto agli impianti a vapore

14 capacità di potersi avviare, andare a regime in un tempo estremamente ridotto più flessibili nelle regolazioni utili per far fronte a carichi di punta sulle reti elettriche

15 Centrali con motore alternativo a combustione interna unità molto compatta tutte le fasi del ciclo in cui evolve il fluido avvengono nel motore il fluido di partenza è l aria che viene miscelata con un combustibile gassoso (metano, GPL) o liquido (benzina, gasolio),

16 per poi realizzare direttamente all interno del cilindro una combustione di tali sostanze (combustione interna c.i.) I prodotti della combustione ad elevata temperatura espandono nel cilindro del motore trasferiscono quindi energia alla macchina

17 I gas della combustione vengono espulsi in atmosfera ed il ciclo riparte inutilizzabili combustibili di tipo solido e quelli con caratteristiche chimiche tali da non garantire una idonea combustione

18 potenze vanno da pochi kw sino a circa 10 Mw le taglie piccole sono generalmente generatori di emergenza per lo più a gasolio,

19 taglie più grandi sono destinate a singole utenze industriali piccole reti isolate in situazioni dove la compattezza dell impianto ne privilegia l installazione

20 elevati rendimenti sino ad oltre il 40% per potenze da 3.0 Mw in su possono funzionare in maniera discontinua con fermate e partenze improvvise su richiesta dell'utenza.

21 IDONEE per tutte le utenze industriali che non lavorano a ciclo continuo e per tutte le utenze civili caratterizzate da notevoli variazioni di richiesta nell'arco del giorno e della settimana

22 Punte di carico Punte di carico Carico di base eccedenza eccedenza

23 LA COGENERAZIONE nota anche come CHP (Combined Heat and Power), è la produzione congiunta e contemporanea DI ENERGIA ELETTRICA (O MECCANICA) E CALORE UTILE a partire da una singola fonte energetica, attuata in un unico sistema integrato

24

25 il calore prodotto dalla combustione non viene disperso, ma recuperato per altri usi. la cogenerazione raggiunge una efficienza superiore al 90% e questo permette di: risparmiare energia primaria salvaguardare l'ambiente diminuire le emissioni di CO 2 diminuire i costi creare nuovi posti di lavoro

26 COGENERAZIONE il calore di scarico della macchina ha livelli termici elevati può essere riutilizzato: 1. per la produzione di acqua calda, 2. vapore (in processi industriali, ecc.), 3. direttamente (fumi utilizzati per l'essiccamento), 4. oppure per produrre una ulteriore quota di energia elettrica (ciclo combinato).

27 cogenerazione

28

29

30 La cogenerazione

31 COGENERAZIONE è necessario che l'energia termica disponibile possa essere utilizzata nel ciclo produttivo dello stabilimento in cui essa si colloca. localizzazione degli impianti di cogenerazione in prossimità delle aree produttive limiti alle dimensioni delle macchine utilizzate in quanto l'energia termica non può essere trasportata a grandi distanze in modo economico.

32 MACCHINE DISPONIBILI motori alternativi, a ciclo Otto e Diesel, da cui viene recuperato il calore : 1. del circuito di raffreddamento del motore 2. dell'olio a bassa temperatura (da 50 a 90 C) 3. e quello dei gas di scarico ad alta temperatura (circa C);

33 TURBOGAS i gas di scarico in gran volume e ad alta temperatura: producono il calore richiesto in una caldaia a recupero, oppure vengono utilizzati direttamente in processo, come ad esempio nei processi di essiccamento;

34 TURBINE A VAPORE turbine alimentate con vapore surriscaldato, che dopo aver attraversato la turbina producendo energia elettrica viene scaricato a bassa pressione per alimentare le utenze termiche;

35 RENDIMENTI Considerando il rendimento globale del sistema (energia termica ed energia elettrica prodotta rispetto a quella introdotta come combustibile) si ha: turbina a vapore 80-90% turbogas 70-85% motori alternativi 65-90%

36

37 IMPIANTI COMBINATI combinano il ciclo termodinamico di impianti a combustione interna (turbogas, Cicli Otto o Diesel) sfruttando le alte temperature di combustione ed utilizzando poi l'energia termica dei gas scaricati quale energia in ingresso di un ciclo a vapore.

38 IMPIANTI COMBINATI Unfired Cycle Exhaust Fired Cycle

39 Unfired Cycle la caldaia per la produzione di vapore sfrutta esclusivamente l'energia termica posseduta dai gas esausti in uscita dalla turbina o dal motore alternativo

40

41 IMPIANTO COMBINATO TURBOGAS-VAPORE

42

43 IMPIANTI TURBOGAS Rendimento (sino al 56%). la potenza elettrica della sezione a gas è ampiamente superiore a quella vapore per 2/3 dal turbogas per 1/3 dal turbovapore

44 MOTORI ALTERNATIVI rendimenti complessivi elevati (anche 54%), ma l'energia elettrica che si ottiene deriva per oltre il 90% dal motore alternativo, Non molto convenienti

45 TIPOLOGIE DI IMPIANTI COMBINATI GAS/VAPORE Exhaust Fired Cycle se i gas esausti vengono utilizzati come comburente nei bruciatori della caldaia per la produzione vapore. la potenza elettrica della sezione a gas e quella a vapore si equivalgono

46 IMPIANTO CONVENZIONALE IMPIANTO COMBINATO

47

48 SPAGNA

49 Jules Verne: L'Isola Misteriosa "...Io credo che l'acqua sarà un giorno usata come combustibile poiché l'idrogeno e l'ossigeno che la costituiscono, usati separatamente o insieme, forniranno un inesauribile sorgente di calore e luce..."

50 IDROGENO generatore di acqua, l elemento più leggero (Circa 14,4 volte più leggero dell aria) l elemento più abbondante dell universo Principale costituente delle stelle presente nel sole per circa il 90%

51 nella crosta terrestre si trova allo stato combinato, con carbonio, ossigeno ed altri elementi è uno dei principali costituenti del mondo vegetale e animale.

52 gas incolore, inodore e praticamente insolubile in acqua; dopo l elio è il gas più difficile da liquefare; ottimo combustibile, libera energia formando solo acqua : H 2 + 1/2O 2 H 2 O + energia è il combustibile col più alto potere calorifico superiore.

53 L idrogeno non è tossico, né corrosivo eventuali perdite dai serbatoi non causano problemi di inquinamento è meno infiammabile della benzina. la sua temperatura di autoaccensione è di circa 550 C, contro i C dei carburanti

54

55

56 IDROGENO gas industriale di primaria importanza combustibile nelle missioni spaziali. impiego nelle celle a combustibile

57 L idrogeno non è una fonte di energia E un vettore energetico bisogna prima produrlo da altre fonti può essere prodotto in modi diversi e da differenti fonti di energia Alcune tecnologie sono già affermate, mentre per altre occorrono ancora notevoli sforzi di ricerca e sviluppo

58 PRODUZIONE Elettrolisi dell acqua Steam reforming del gas metano Ossidazione parziale di idrocarburi Gassificazione del carbone Gassificazione e pirolisi delle biomasse Altri metodi

59 PRODUZIONE Reforming idrocarburi 67 % principalmente gas naturale Elettrolisi 3 % Gassificazione 30 % Altri metodi Foto conversione (energia solare) dell H 2 O mediante alghe e batteri in fase di studio

60 H 2 O H 2 (energia chimica) Energia elettrica ½ O 2

61 Elettrolisi dell acqua

62 1 litro H 2 O 6,299 kwh el Energia elettrica 1,358 m³ H 2 4,41 kwh di energia chimica 0,679 m³ O 2

63 Schema della produzione di idrogeno da fonte solare per via termochimica

64 H2

65 FORMA GASSOSA Compressione Trasporto Stoccaggio Distribuzione

66 FORMA LIQUIDA Liquefazione Trasporto Stoccaggio Distribuzione

67

68 Paragone tra idrogeno liquido e gassoso

69 IDROGENODOTTI (GAS) Analoghi ai gasdotti Tecnologie esistenti non ottimizzate per idrogeno Interessante per piccole distanze (< 80 km); oltre vi è necessità di stazioni di compressione

70 Le attuali reti per GN possono essere convertite per l idrogeno

71 Vantaggioso per grosse quantità (> m 3 /h): bassi costi operativi Esistono reti di distribuzione fra impianti 720 km in USA km in Europa ad Arezzo, il 30 aprile 2008, è stato inaugurato il primo idrogenodotto al mondo realizzato in area urbana

72

73 L idrogeno compresso, rappresenta la soluzione più conveniente per basse produzioni e brevi distanze L idrogeno liquido è da preferirsi per basse produzioni e lunghe distanze I gasdotti rappresentano la soluzione più economica per alte produzioni o lunghe distanze Gli idruri sono una soluzione da adottare solo per brevi distanze

74 IDROGENO COMPRESSO Metodo più semplice ed economico Alte pressioni ( bar) per compensare bassa densità energetica peso ed ingombro dei serbatoi Nuovi materiali (Resistenti ad alte pressioni e più leggeri) Problemi di sicurezza

75 IDROGENO LIQUEFATTO Portare e mantenere H2 a -253 C Necessità di super contenitori isolanti Alto tasso di evaporazione Pericoloso Molto costoso

76 Tecniche di Stoccaggio dell Idrogeno (I) Stoccaggio in bombole ad alta pressione bar Sono disponibili bombole con pressione pari a 350 bar già si parla però di pressioni ancora superiori attorno ai 700 bar.

77 Tecniche di stoccaggio dell Idrogeno (II) Stoccaggio in forma liquida a 253 C a 2-3 bar. I problemi di isolamento termico oggi sono stati completamente superati. Un esempio di estrema funzionalità è il serbatoio della BMW 750h,

78

79 Tecniche di accumulo dell Idrogeno (III) L idrogeno può legarsi chimicamente con diversi metalli, formando idruri che sono in grado di intrappolare l idrogeno, a pressioni relativamente basse la modalità più sicura di accumulo dell idrogeno. Il problema maggiore è il peso del serbatoio e la attuale scarsa capacità di accumulo

80 UTILIZZO 1. Sistemi di generazione stazionaria Celle a combustibile Turbine 2. Sistemi per trasporto Celle a combustibile Motori a combustione interna 3. Usi industriali

81 IL PROBLEMA L H 2 deve essere immagazzinato in sistemi ad elevata sicurezza (passiva se possibile) di costo ragionevole di lunga durata a prestazioni costanti nel sistema dei trasporti, ulteriori richieste sono: elevata energia disponibile per unità di volume elevata energia disponibile per unità di massa

82 Ci sono due modi per far funzionare una automobile con idrogeno: motore a combustione diretta di idrogeno celle a combustibile con motore elettrico

83 motore a combustione

84 USO DIRETTO L'idrogeno può essere stoccato a bordo del veicolo in forma liquida ad una temperatura di -253 C (serbatoi a doppia parete, ove viene fatto il vuoto) Oppure Sotto forma gassosa ad alta pressione (in bombole molto robuste)

85 SVANTAGGI DELL H 2 LIQUIDO maggiore complessità del sistema, non solo a bordo del veicolo ma anche a terra, per la distribuzione ed il rifornimento costo energetico della liquefazione circa il 30% del contenuto energetico del combustibile, contro un valore compreso tra il 4% ed il 7% per l idrogeno compresso.

86 CELLE A COMBUSTIBILE Sistemi elettrochimici capaci di convertire l energia chimica di un combustibile (in genere idrogeno) direttamente in energia elettrica rendimenti di conversione più elevati rispetto a quelli delle macchine termiche convenzionali.

87 CELLE A COMBUSTIBILE funziona in modo analogo ad una batteria consuma sostanze provenienti dall esterno ed è quindi in grado di funzionare ininterrottamente finché al sistema viene fornito combustibile (idrogeno) ed ossidante (ossigeno o aria).

88 H 2 Energia elettrica (energia chimica) (corrente continua) Calore ½ O 2 H 2 O

89 ELETTROLISI ACQUA CELLE A COMBUSTIBILE

90

91

92 SCHEMA DI FUNZIONAMENTO l idrogeno (all anodo) viene scisso da un catalizzatore di platino in elettroni e protoni (ioni idrogeno): I protoni passano attraverso la membrana si combinano con l ossigeno e gli elettroni producendo acqua. Gli elettroni, che non possono attraversare la membrana, passano dall anodo al catodo attraverso un circuito esterno

93

94 IMPIEGHI DELLE FC 1. Trazione per veicoli 2. Alimentazione di reti elettriche (per case, condomini, ospedali) 3. impieghi portatili (telefoni cellulari, computer).

95 Percorso di 400Km Un auto convenzionale consuma circa 24 Kg di carburante Un auto a combustione a idrogeno consuma 8 Kg di idrogeno Un auto a cella a combustibile consuma 4 Kg di idrogeno

96 Il problema nell uso dell idrogeno per le macchine è che occupa troppo spazio 4 kg H 2 immagazzinati come: MgNiH 4 LaNi 5 H 6 H 2 liquido H 2 (200 bar)

97

98

99 Progetto IRIBUS: motore da 150 kw 9 bombole da 140 litri; autonomia 12 ore; velocità massima 60km/h

100

101 ALIMENTAZIONE CON COMBUSTIBILI

102 Veicoli con motori a celle a combustibile pro Emissioni quasi zero Buone prestazioni (autonomia, accelerazione) Alta efficienza Bassi costi di manutenzione (rispetto ai motori a combustione interna)

103 contro Stoccaggio a bordo dell idrogeno Sicurezza e normativa infrastrutture

104 21 settembre 2007 L'Eni ha inaugurato il nuovo distributore di idrogeno a Mantova. Progetto Zero Regio, finanziato dalla Commissione Europea. due pompe per H 2 a 350 bar per servire la flotta di tre Fiat Panda Hydrogen della Regione Lombardia,

105 Eco-stazione Agip multienergy di Mantova

106

107 Problemi di ingombro Fiat 600

108 La posizione dei costruttori di veicoli ad idrogeno

109 CENTRALE ELETTRICA

110

111 Un auto ibrida è una vettura che è spinta da due motori, uno termico, che può essere alimentato a benzina o a gasolio, ed uno elettrico

112 Il propulsore a combustione interna ha due compiti 1. trasformare l energia chimica del carburante in energia cinetica 2. caricare la batteria del motore elettrico. Il motore elettrico ha due compiti 1. aiutare il propulsore a c.i. a spingere il veicolo 2. Recuperare energia in rilascio e in frenata

113 rallentamento della vettura è affidata al motore elettrico che opponendosi alla rotazione delle ruote, trasforma l energia cinetica in elettrica che viene immagazzinata in una apposita batteria. A basse velocità e nella partenza da fermo, questa energia viene sfruttata per spingere l auto senza far intervenire il propulsore termico

114 tempo velocità

l elemento più abbondante dell universo Principale costituente delle stelle presente nel sole per circa il 90%

l elemento più abbondante dell universo Principale costituente delle stelle presente nel sole per circa il 90% Jules Verne: L'Isola Misteriosa (1874), IDROGENO "...Io credo che l'acqua sarà un giorno usata come combustibile poiché l'idrogeno e l'ossigeno che la costituiscono, usati separatamente o insieme, forniranno

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA) TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto Italian Aerospace Research Centre (CIRA) SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DI UN SISTEMA TURBOGAS PER GENERAZIONE DI POTENZA Il fluido

Dettagli

CENTRALI TERMOELETTRICHE

CENTRALI TERMOELETTRICHE CENTRALI TERMOELETTRICHE Introduzione I procedimenti tradizionali di conversione dell energia, messi a punto dall uomo per rendere disponibili, a partire da fonti di energia naturali, energia in forma

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

Laboratorio di chimica

Laboratorio di chimica Laboratorio di chimica Dall acqua all energia pulita: scopriamo la filiera dell idrogeno Che cos è l idrogeno? L idrogeno: gas inodore, incolore che bruciando produce acqua, è il vettore energetico ideale.

Dettagli

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC + Incrementa la produzione di energia dei motori del 10 % + Cogenerazione a livello locale da biomassa solida LA NOSTRA VISIONE Triogen

Dettagli

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua 153 potenza frigorifera 134,0 4928,0 kw refrigerante soluzione di acqua e Bromuro di Litio (LiBr) sorgenti di calore acqua

Dettagli

Ing. Antonino Genovese ENEA

Ing. Antonino Genovese ENEA Ing. Antonino Genovese ENEA Trasporti ed energia in Italia Crisi economica 28.6% In Italia il consumo energetico per il Sistema Trasporto è progressivamente cresciuto di quasi il 30% dal 1990 al 2007.

Dettagli

COS E L ENERGIA TERMICA

COS E L ENERGIA TERMICA COS E L ENERGIA TERMICA L'energia termica è la forma di energia posseduta da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto. E la fonte di energia di gran lunga più utilizzata dall'uomo

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno assistito al

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO), PIÙ ALTRE

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Franco Donatini Enel - Ricerca Torino 7 Luglio 2006 Alcune domande Perché l idrogeno? H H H H Come e dove utilizzarlo? Come produrlo? H H C H

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA Marchio del Descrizione AET-100 L'unità turbina a gas Ansaldo AE-T100 è un sistema modulare progettato per generare elettricità e calore ad alta efficienza e

Dettagli

Viale Col di Lana 12b Milano.

Viale Col di Lana 12b Milano. cogenerazione Viale Col di Lana 12b Milano 02 87065805 www.greenin.engineering info@greenin.engineering Efficienza energetica Efficienza energetica: una strumento indispensabile per crescere e diventare

Dettagli

Conversione dell energia - Terminologia

Conversione dell energia - Terminologia Conversione dell energia - Terminologia Macchina: Sistema energetico costituito da organi meccanici e impianti ausiliari opportunamente collegati con lo scopo di operare delle conversioni energetiche;

Dettagli

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas Scheda riassuntiva 8 capitolo 5 Impianti a turbogas Il ciclo ideale di riferimento È il ciclo Brayton-Joule ad aria, costituito da due adiabatiche isoentropiche e due scambi termici a pressione costante.

Dettagli

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Riscaldamento a zero emissioni H 2 Riscaldamento a zero emissioni con IL COMBUSTORE CATALITICO Ydrogem GIACOMINI All interno dell hotel S. Rocco è in funzione un innovativo combustore catalitico denominato ydrogem, frutto della ricerca

Dettagli

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia Marco Baratieri Bolzano, TIS-Innovation Park 22 ottobre 2010 Cos é la gassificazione COMBUSTIONE GASSIFICAZIONE

Dettagli

Dispensa N. 14 Idrogeno e celle a combustibile

Dispensa N. 14 Idrogeno e celle a combustibile UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dispensa N. 14 Idrogeno e celle a combustibile Corso di Gestione delle Risorse Energetiche A.A. 2011/2012 D.E.TE.C - Dipartimento di Energetica, TErmofluidodinamica

Dettagli

3. ENERGIA. 3.1 Ciclo impiegato per produrre energia. Pag. 1 a 11

3. ENERGIA. 3.1 Ciclo impiegato per produrre energia. Pag. 1 a 11 3. ENERGIA 3.1 Ciclo impiegato per produrre energia I processi di produzione e trasformazione dello stabilimento Sedamyl di Saluzzo richiedono energia elettrica ed energia termica. Entrambe queste forme

Dettagli

P O M P A I D R O T E R M I C A

P O M P A I D R O T E R M I C A POMPA IDROTERMICA Il Tstar è una macchina che produce Energia Termica per riscaldamento ed acqua calda sanitaria con le seguenti caratteristiche: È un sistema formato da una turbina alimentata da un motore

Dettagli

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno Ing. Marino Avitabile, Ing. Paolo Fiorini Cicli ad idrogeno e ossigeno La realizzazione di

Dettagli

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza 1. Introduzione 2. Definizione Cogenerazione 3. Tecnologie per la cogenerazione 4. Vantaggi cogenerazione 5. Lo scambio sul posto 6. Definizione e tecnologie

Dettagli

INTRODUZIONE. Polargas è la prima società italiana, creata per fornire e consegnare GNL per mezzo di semitrailers

INTRODUZIONE. Polargas è la prima società italiana, creata per fornire e consegnare GNL per mezzo di semitrailers #LNGisthefuture INTRODUZIONE. Polargas è la prima società italiana, creata per fornire e consegnare GNL per mezzo di semitrailers LA STORIA DELLA SOCIETA Creata da Vanzetti Engineering nel 2009, ha iniziato

Dettagli

La produzione di idrogeno da idrocarburi

La produzione di idrogeno da idrocarburi L idrogeno come vettore energetico: stato delle tecnologie e dei i sistemi Casaccia, 19 giugno 2003 La produzione di idrogeno da idrocarburi Sviluppo attuale delle principali tecnologie di reforming Marco

Dettagli

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione

Dettagli

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione COGENERAZIONE La cogenerazione, o produzione combinata di energia elettrica e calore, consente di ottenere da una singola unità produttiva energia elettrica e termica, o in alcuni casi, lavoro ed energia

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

GENERARE ENERGIA PER LA PROPRIA AUTOSUFFICIENZA NUOVI E VECCHI METODI SUL MERCATO

GENERARE ENERGIA PER LA PROPRIA AUTOSUFFICIENZA NUOVI E VECCHI METODI SUL MERCATO GENERARE ENERGIA PER LA PROPRIA AUTOSUFFICIENZA NUOVI E VECCHI METODI SUL MERCATO TERMINI UTILI I termini utili da conoscere: Tensione: differenza di potenziale tra due punti in un circuito elettrico.

Dettagli

Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3)

Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3) PROBLEMA 1 Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3) Sono principalmente Francia, Belgio, Svezia; un rilevante numero

Dettagli

Caratteristiche principali delle celle a combustibile

Caratteristiche principali delle celle a combustibile CELLE A COMBUSTIBLE Il quadro attuale della produzione di energia elettrica da combustibili fossili (centrali termoelettriche), presenta tra le caratteristiche comuni a tutti i sistemi di generazione l'esigenza

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneria Progetto H 2 Filiera Idrogeno : Motori endotermici con iniezione diretta d'idrogeno a bassa pressione a due stadi Roberto Gentili 06/07/2012 1 Sistema di iniezione diretta di idrogeno

Dettagli

La centrale Termoelettrica

La centrale Termoelettrica 1 La centrale Termoelettrica L'energia elettrica prima di arrivare nelle nostre case subisce varie trasformazioni: esce dalla centrale a 380.000 volt e viene spedita attraverso i cavi ad alta tensione

Dettagli

Il motore dell autoveicolo. Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore

Il motore dell autoveicolo. Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore Regione Piemonte IL MOTORE DEL VEICOLO - 2 DATA EMISSIONE Dicembre 2012 DATA REVISIONE Venere Fabrizio Il motore dell autoveicolo Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore

Dettagli

Ford Power of Choice. Go Further

Ford Power of Choice. Go Further Ford Power of Choice Go Further Ford Focus ELECTRIC Sistema batteria: Capacità batteria: Autonomia elettrica: Potenza: Velocità massima: Consumo: CO 2: agli ioni di litio, raffreddato ad aria, riciclabile

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione I sistemi di cogenerazione e trigenerazione Gli impianti di cogenerazione, nei quali si ha produzione combinata di energia elettrica e calore, nella loro configurazione tradizionale non si adattano ad

Dettagli

Concetti di base dell energia

Concetti di base dell energia Anno scolastico 2015-16 CPIA 1 GROSSETO Sede associata di Grosseto CORSO PRIMO LIVELLO / PRIMO PERIODO DIDATTICO Esercitazione modulo Le fonti energetiche Prof. Marco Fisichella Concetti di base dell energia

Dettagli

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Prof. Dipartimento di Ingegneria - Presidente SC 04 "Sistemi e macchine per la produzione di energia" Comitato Termotecnico Italiano La cogenerazione:

Dettagli

Perché l idrogeno come vettore di energia?

Perché l idrogeno come vettore di energia? Perché l idrogeno? Perché l idrogeno come vettore di energia? Inquinamento da NO x Formazione di CO 2 Formazione di diossina Polveri sottili Disponibilità (in forma combinata) Conservazione energetica

Dettagli

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Veronafiere 29 ottobre 2013 Cogenerazione oggi e domani La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Prof. Dipartimento di Ingegneria - Presidente SC 04 "Sistemi e macchine per la produzione di energia"

Dettagli

Premio Sapio per la Ricerca Italiana 2008

Premio Sapio per la Ricerca Italiana 2008 Premio Sapio per la Ricerca Italiana 2008 Protocollo di Kyoto: quali tecnologie innovative? Ing. Stefano Tonini Torino, 7 Ottobre 2008 1922: nasce la SAPIO Il Gruppo SAPIO 1922 1975 1980 oggi Trend di

Dettagli

Percorso sull energia

Percorso sull energia Percorso sull energia Sulle tracce dell energia Nelle centrali elettriche si sfrutta carbone, petrolio o fonti alternative per ottenere energia cinetica, in grado di azionare le turbine e i generatori

Dettagli

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE INTRODUZIONE L'impiego di programmi per la simulazione delle macchine è sempre più diffuso. Infatti, essi sono utilizzati sia in fase di progettazione di nuove macchine, sia per l'analisi dello stato di

Dettagli

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna Ciclo termodinamico ideale Joule (Brayton) Ciclo termodinamico ideale Holzwarth Schema

Dettagli

Dalle biomasse uno sviluppo sostenibile per il territorio

Dalle biomasse uno sviluppo sostenibile per il territorio Dalle biomasse uno sviluppo sostenibile per il territorio 28 Gennaio duemila14 Roma Via Antonio G. Guattani, 9 Legacoop Sala Basevi 10.00 REGISTRAZIONE 10.15 SALUTI Giuliano Poletti Presidente Legacoop

Dettagli

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 6 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

Energie rinnovabili da biomasse liquide

Energie rinnovabili da biomasse liquide Energie rinnovabili da biomasse liquide Gruppo Fincogest Progettiamo e realizziamo con KH e tecnologia proprietaria o in partnership, impianti a biomassa liquida "olio vegetale" di varia taglia da 200

Dettagli

La cogenerazione: introduzione e concetti di base

La cogenerazione: introduzione e concetti di base La cogenerazione: introduzione e concetti di base convegno nazionale 8a edizione POLYGEN COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE: La cogenerazione: inquadramento e stato dell arte, Dipartimento di Ingegneria,

Dettagli

Centrale di Moncalieri 2 G T

Centrale di Moncalieri 2 G T Centrale di Moncalieri 2 G T Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia termica per

Dettagli

STABILIMENTO PETROLCHIMICO PROGETTO MULTISOCIETARIO PER IL RECUPERO TERMICO DEI GAS PETROLCHIMICI (OFF-GAS)

STABILIMENTO PETROLCHIMICO PROGETTO MULTISOCIETARIO PER IL RECUPERO TERMICO DEI GAS PETROLCHIMICI (OFF-GAS) STABILIMENTO PETROLCHIMICO PROGETTO MULTISOCIETARIO PER IL RECUPERO TERMICO DEI GAS PETROLCHIMICI (OFF-GAS) Ferrara, 3 Marzo 2008 INDICE DEGLI ARGOMENTI PREMESSA GLI OFF GAS LE RAGIONI DI UN PROGETTO MULTISOCIETARIO

Dettagli

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Marco Baratieri CONVEGNO La gestione della fascia boschiva nel territorio pedemontano vicentino Vicenza: 21.11.2013

Dettagli

Università degli Studi di Bologna SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA

Università degli Studi di Bologna SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA Università degli Studi di Bologna SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Sede di Forlì Insegnamento: Disegno Tecnico Industriale ANALISI DI FATTIBILITA DI UN GRUPPO DI COGENERAZIONE

Dettagli

14 dicembre Utilizzo del legno forestale

14 dicembre Utilizzo del legno forestale 14 dicembre 2007 Ing. Filippo Marini Utilizzo del legno forestale Per poter essere utilizzato in un impianto per la produzione di energia il legno deve essere cippato; ridotto cioè in una forma facilmente

Dettagli

Motori e cicli termodinamici

Motori e cicli termodinamici Motori e cicli termodinamici 1. Motore a scoppio 2. Motore diesel 3. Frigoriferi 4. Centrali elettriche XVIII - 0 Trasformazioni Trasformazioni reversibili (quasistatiche): Ciascun passo della trasformazione

Dettagli

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A 1 E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A Nella zona industriale di Porto Marghera sono presenti 6 centrali termoelettriche destinate alla produzione di energia elettrica e vapore: Edison - Centrale

Dettagli

SOLUZIONI BG. Impianti di upgrading del biogas.

SOLUZIONI BG. Impianti di upgrading del biogas. SOLUZIONI BG Impianti di upgrading del biogas Xebec: Soluzioni per il biogas Dal biogas al biometano Il biogas è una miscela di CH4, CO2 e tracce di altri gas. Esso è prodotto dalla digestione anaerobica

Dettagli

Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza

Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza Michele Bianchi DIEM Università di Bologna La generazione di potenza Mini-idro eolico Gruppi a vapore Motori Combustione Interna Turbogas in

Dettagli

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA. Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 1 / 8 Capitolo 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 2 / 8 INDICE 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA...3 3.1 Situazione attuale di mercato... 3 3.2

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

Fonti energetiche di energia

Fonti energetiche di energia Le fonti di energia Fonti energetiche, o di energia, sono le sorgenti di energia a disposizione dell'uomo. Possono essere utilizzate per eseguire un lavoro e produrre calore. La classificazione delle fonti

Dettagli

Situazione e prospettive

Situazione e prospettive Università degli Studi di Milano Bicocca TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Incontro Tecnico 24 settembre 2008 Impianti termici a biomasse: Situazione e prospettive Mario Chiadò Rana

Dettagli

BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE. Giuseppe Tomassetti

BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE. Giuseppe Tomassetti BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE Giuseppe Tomassetti La Cogenerazione o produzione combinata di elettricità e calore è una tecnologia piuttosto diffusa in Italia nel 2001, circa il 23% dell elettricità

Dettagli

Guida all acquisto. Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria

Guida all acquisto. Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria Guida all acquisto Beni per l Efficienza Energetica attraverso il Mercato Elettronico produzione di acqua calda sanitaria (Dicembre 2012) Acquisti in Rete della P.A. Guida all acquisto Pagina 1 di 6 1

Dettagli

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento Energia su misura per l industria tessile abbigliamento Presentazioni dei benefici delle azioni di efficientamento in ambito manifatturiero con particolare riferimento al Tessile Abbigliamento Giuseppe

Dettagli

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO Alma Mater Studiorum - Università di Bologna SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

SISTEMI DI COGENERAZIONE

SISTEMI DI COGENERAZIONE SISTEMI DI COGENERAZIONE Loro integrazione nella rete elettrica (ing. LINO GAVI - p.i. CARLO ZUANAZZI per ASM BRESCIA SpA) Torna al programma L applicazione pratica del concetto apparentemente banale di

Dettagli

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici RICICLO QUATERNARIO: sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici In questo caso i rifiuti plastici sostituiscono i combustibili

Dettagli

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.)

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.) PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.) Stabilimento SOL S.p.A. Comune di Cuneo ALLEGATO 2 Descrizione dello stabilimento ed ipotesi

Dettagli

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE 2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE Il parco veicolare di TIL, al 31/12/2015, è composto dai seguenti mezzi: BENI 2015 2014 2013 Var. % 2015 sul 2014 Autobus Gran Turismo 15 17 18-11,76% Autobus -

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Ambientale Università degli Studi di Genova. Elisabetta Arato Trento, 28 aprile 2006

Dipartimento di Ingegneria Ambientale Università degli Studi di Genova. Elisabetta Arato Trento, 28 aprile 2006 Dipartimento di Ingegneria Ambientale Università degli Studi di Genova Elisabetta Arato Trento, 28 aprile 2006 IL PROBLEMA ENERGETICO Crescita esponenziale del fabbisogno energetico mondiale Oggi l 88%

Dettagli

Utilizzo della cella a combustibile a carbonati fusi (MCFC) nel campo delle tecnologie CCS.

Utilizzo della cella a combustibile a carbonati fusi (MCFC) nel campo delle tecnologie CCS. Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Utilizzo della cella a combustibile a carbonati fusi (MCFC) nel campo delle tecnologie

Dettagli

La centrale a idrogeno dell Enel

La centrale a idrogeno dell Enel La centrale a idrogeno dell Enel Gennaro De Michele Fusina, 8 aprile 2008 I cunei di Pacala + Risparmio + Efficienza + Carbone zero emission + Idrogeno + Rinnovabili + Nucleare 2 Per rimuovere un cuneo

Dettagli

Cogenerazione: tecnologie a confronto

Cogenerazione: tecnologie a confronto CESI RICERCA Cogenerazione: tecnologie a confronto MILANO 8 ottobre 2008 Fabio Armanasco fabio.armanasco@cesiricerca.it 1. Definizione di CHP 2. Motori primi convenzionali Turbine a vapore Turbine a gas

Dettagli

IMPIANTO PNEUMATICO LA FINALITA DI TALE IMPIANTO E QUELLA DI FORNIRE ARIA A PRESSIONE E TEMPERATURA CONTROLLATE AD UNA SERIE DI UTENZE.

IMPIANTO PNEUMATICO LA FINALITA DI TALE IMPIANTO E QUELLA DI FORNIRE ARIA A PRESSIONE E TEMPERATURA CONTROLLATE AD UNA SERIE DI UTENZE. IMPIANTO PNEUMATICO LA FINALITA DI TALE IMPIANTO E QUELLA DI FORNIRE ARIA A PRESSIONE E TEMPERATURA CONTROLLATE AD UNA SERIE DI UTENZE. QUESTE SONO RAGGIUNGIBILI CON UNA RETE DI DISTRIBUZIONE, COMPOSTA

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

Energia e Sviluppo Sostenibile

Energia e Sviluppo Sostenibile Biomasse A. Servida - servida@unige.it Biomasse (1) Con biomassa si intende una sostanza organica vegetale o animale da cui si possa ricavare energia. La direttiva europea 2001/77/CE regolamenta la produzione

Dettagli

GENERATORI DI VAPORE A TUBI D ACQUA

GENERATORI DI VAPORE A TUBI D ACQUA Generatori di vapore a tubi d acqua Valter Rosa Dopo numerose esperienze nel settore della produzione di vapore con caldaie a tubi d acqua il Gruppo GN ha creato un gruppo di lavoro dedicato alla progettazione

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Milano, 3 marzo 2016 CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Ing. Francesco Lambri COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. Milano, 3 marzo 2016 1 DEFINIZIONE Tecnologie

Dettagli

Telecommunication & System SpA SISTEMI PER L ENERGIAL

Telecommunication & System SpA SISTEMI PER L ENERGIAL Telecommunication & System SpA SISTEMI PER L ENERGIAL Sistemi di Produzione di SynGas attraverso la tecnologia della DISSOCIAZIONE MOLECOLARE CH 3 H C C H CH2 CH 3 DISSOCIAZIONE 400 C + O 2 CO H 2 CO 2

Dettagli

FORNO ROTANTE PER LA PIROLISI DI RIFIUTI SOLIDI URBANI ED OSPEDALIERI, INTEGRATO CON RECUPERO DI ENERGIA

FORNO ROTANTE PER LA PIROLISI DI RIFIUTI SOLIDI URBANI ED OSPEDALIERI, INTEGRATO CON RECUPERO DI ENERGIA FORNO ROTANTE PER LA PIROLISI DI RIFIUTI SOLIDI URBANI ED OSPEDALIERI, INTEGRATO CON RECUPERO DI ENERGIA La pirolisi è un processo di degrado termico o in assenza completa di agente ossidante o con così

Dettagli

L A C E N T R A L E T U R B I G O

L A C E N T R A L E T U R B I G O LA CENTRALE TURBIGO G E Centrale di Turbigo Castano Primo Buscate A-C Turbigo F B-D A - Valle del Ticino B - Boschi del Ticino C - Valle del Ticino D - Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanca di Bernate

Dettagli

POMPA DI CALORE PER PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA HP TS - HP T1. Bollitore Sanitario T1 Max

POMPA DI CALORE PER PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA HP TS - HP T1. Bollitore Sanitario T1 Max 03 APPLICAZIONI INNOVATIVE POMPA DI CALORE PER PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA HP TS - HP T1 Bollitore Sanitario T1 Max Le pompe di calore Sunwood utilizzano l energia termica dell aria per la produzione

Dettagli

LINEA LABORATORIO GENERATORI DI GAS ON SITE

LINEA LABORATORIO GENERATORI DI GAS ON SITE LINEA LABORATORIO GENERATORI DI GAS ON SITE Sviluppiamo tecnologia per aiutare le aziende a migliorare la produzione, la sicurezza e la qualità del lavoro. ErreDue progetta, realizza e commercializza generatori,

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 1)

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 1) Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 1) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria Sommario Forme di energia e loro conversione Introduzione: diagrammi

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! Udt Giugno 2013 www.uniconfort.com Uniconfort produce e fornisce tecnologie per la conversione energetica delle biomasse provenienti

Dettagli

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH Ligentoplant 120-140 Impianto di cogenerazione a biomassa di legno Ligento - l innovazione per un energia sostenibile! Ligentoplant produce contemporaneamente calore ed energia elettrica in cogenerazione.

Dettagli

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda DESCRIZIONE Lo scaldacqua a pompa di calore è stato concepito per sfruttare l energia termica nell aria come fonte di riscaldamento per l acqua. Nel caso in questione consente di recuperare gran parte

Dettagli

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria ACSM-AGAM Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria Monza 10 novembre 2016 IL GRUPPO ACSM AGAM Reti gas e idriche Termovalorizzatore e Ambiente Vendita gas ed energia elettrica Teleriscaldamento

Dettagli

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva CESI RICERCA Giornata di confronto sull applicazione della direttiva europea 2004/8 Milano La cogenerazione in Italia F. Sanson CESI Ricerca Dip. Sistemi di Generazione sanson@cesiricerca.it Cogenerazione

Dettagli

tecnica/motori 01/2017

tecnica/motori 01/2017 TRASPORTO MERCI tecnica/motori 1/217 2 anni di garanzia contrattuale, 1 anno di garanzia estesa Totale 3 anni di garanzia o pure 1 km Tagliando ogni 3 km Tecnica 1551 747 23 66 3653 147-148 149-1411 1643

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli