Serassi. Festival CAPPELLA DUCALE DI SAN LIBORIO, COLORNO. edizione 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Serassi. Festival CAPPELLA DUCALE DI SAN LIBORIO, COLORNO. edizione 2016"

Transcript

1 Serassi Festival edizione 2016 CAPPELLA DUCALE DI SAN LIBORIO, COLORNO

2 Domenica 11 settembre 2016, ore Cappella ducale di San Liborio, Colorno (PR) Anna BESSI mezzosoprano Stefano MOLARDI organo Sacro e profano G. Muffat ( ) Toccata I Ciacona C. Monteverdi ( ) Jubilet p er voce e b.c. G. F. Sances ( ) Pianto della Madonna per voce e b.c. G. Frescobaldi ( ) Toccata decima (secondo libro) J. S. Bach ( ) Öffne dich, mein ganzes Herze (dalla cantata BWV 61) per voce e b.c. J. Cabanilles ( ) Tiento de Batalla de quinto tono, partido de mano derecha G. F. Handel ( ) Eternal source of light divine HWV 74 per voce e organo Tu sei bella, tu sei la stella (dalla cantata Donna che in ciel di tanta luce splendi HWV 233) per voce e b.c.

3 J. Beckwith( ) Voluntary II (Slow - Allegro) F. J. Haydn ( ) Fac me vere tecum flere (da Stabat Mater) per voce e organo P. Davide da Bergamo ( ) Suonatina in fa C. Monteverdi Laudate Dominum per voce e b.c. ANNA BESSI Ha studiato canto e tecnica vocale sotto la guida di Elisa Turlà (Metodo Voicecraft) e Manuela Custer. Attualmente si perfeziona con Fernando Cordeiro Opa e Shermann Lowe. Ha approfondito il repertorio sei-settecentesco sotto la guida di Roberta Invernizzi e Antonio Greco. Si è diplomata in canto presso l Istituto Pareggiato G.Donizetti di Bergamo. Ha preso parte a masterclass di canto barocco con Sara Mingardo, Roberta Invernizzi, Sergio Foresti, Marina De Liso, Sonia Prina, Gemma Bertagnolli e Gloria Banditelli; ha partecipato, ad Ambronay, alla Masterclass I madrigali di Monteverdi di Gabriel Garrido, approfondendo la vocalità barocca con Adriana Fernandez e Rosa Dominguez, ed ha frequentato, presso il Teatro Stabile di Torino, la Scuola di recitazione per cantantidiretta da Davide Livermore. Ha arricchito la sua formazione con Giacomo Baroffio per il canto gregoriano, Diego Fratelli perla polifonia rinascimentale e Roberto Gini e Antonio Greco per il repertorio barocco. Fa parte, fin dalla sua fondazione, del Coro e dell Ensemble madrigalistico Costanzo Porta diretti da Antonio Greco. E docente di canto presso il Corso di Alta formazione corale dell omonima scuola. Ha cantato in veste di solista in rassegne quali Musica e poesia a San Maurizio(Società del Quartetto di Milano), Festival di Cremona C. Monteverdi, Artètè 08 Festival internazionale di concerti d organo ad Aosta, Festival di Musica Anticadi Malaga, Mondomusica 09, Le settimane barocche(brescia), Conservatorio di musica di Mosca Cajkovskij, Haendel Festspiele di Halle. Ha collaborato, in veste solistica, con Michael Radulescu presso la Fondation Pro Musicadi Porrentruy e presso il Teatro Armonicodi Vicenza, con Ottavio Dantone e Accademia Bizantina nell esecuzione del Gloria di Vivaldi e Dixit Dominus

4 di Händel; ha interpretato il ruolo della Maga in Dido and Aeneas di Purcell (Emilia Romagna Festival) e quello della Gatta nel Giardino del Gigante, opera per bambini di Domenico Clapasson. Ha preso parte alla messa in scena de Le sorelle Brönte, presso la Biennale Teatro di Venezia 2008/09, con la regia di Davide Livermore. Si è aggiudicata nell edizione 2011, il primo premio del Concorso internazionale Genova Classica nella categoria musica sacra. Ha preso parte, in qualità di alto solista, alla Passione secondo Matteo di J. S. Bach organizzata dal Conservatorio Luca Marenzio di Brescia. Ha eseguito l intermezzo di Alessandro Scarlatti Zamberlucco e Palandrana con il gruppo Vago Concento (diretto da Marcello Rossi) e con la Cappella musicale San Giacomo Maggiore in diretta su Radio Vaticana. E solista nel Vespro della Beata Vergine di Monteverdi con la Venice Baroque Academy, diretta da Roberto Zarpellon. STEFANO MOLARDI Organista, musicologo, clavicembalista e direttore cremonese, deve la sua formazione musicale a personalità di spicco del panorama mondiale quali E. Viccardi, D. Costantini, E. Kooiman, C. Stembridge, H. Vogel, L. F. Tagliavini ed in particolare Michael Radulescu, con il quale si è perfezionato presso la Hochschule für Musik (ora Musikuniversität) di Vienna, con cui ha collaborato, in qualità di basso continuo, all Académie Bach di Porrentruy (CH). Premiato in numerosi concorsi nazionali ed internazionali organistici, tra cui Pasian di Prato (UD) nel 1998, Viterbo (edizione del 1996), Brugge e il Paul Hofhaimer di Innsbruck, ha intrapreso una brillante carriera come concertista solista e in ensemble da camera, svolgendo un intensa attività concertistica in importanti rassegne in Italia, in Europa, Brasile, USA, suonando nelle sale più prestigiose del mondo, tra cui la Walt Disney Concert Hall di Los Angeles e la Sala Sao Paulo in Brasile, il Musikverein di Vienna, la Carnagie Hall di New York, la Jordan Hall di Boston il Concertgebouw di Amsterdam, il teatro La Fenice di Venezia, ecc. Come organista è invitato a tenere concerti e masterclasses in prestigiosi festivals in Italia, Europa, USA e Giappone. Nel 2009 ha eseguito a Lugano l opera omnia organistica di F. Liszt e di C. Franck. E titolare della cattedra d organo presso il Conservatorio (Scuola Universitaria di Musica) della Svizzera italiana di Lugano e presso il Conservatorio di Trapani, tenendo anche masterclasses e conferenze sulla prassi esecutiva barocca in Italia e all estero (Lugano, Siviglia, Dresda, Norimberga). Ha registrato per Tactus, Christophorus e Deutsch Grammophon. Dal 2003 al 2010 ha registrato per la casa discografia svizzera Divox, sia come solista (4 CD dedicati alla musica or-

5 ganistica di Claudio Merulo), sia come direttore dell orchestra barocca I Virtuosi delle Muse, che ha diretto dal 2005 al 2013 e con cui ha ottenuto numerosi successi di critica (Amadeus, Early Music, Crescendo) e importanti riconoscimenti internazionali (5 Diapason assegnati dall omonima rivista francese, 5 stelle di Goldberg, 5 stelle e CD del mese su Amadeus). Ha registrato inoltre per SWR in Germania, MEZZO in Francia, Radio France, Radio Suisse Romande. Come direttore d orchestra ha all attivo diversi concerti strumentali e vocali in Italia, Ungheria, Francia, Germania, Austria, Spagna, USA, tra cui la Passione secondo S. Matteo di Bach (Ferrara, chiesa di S. Cristoforo alla Certosa), Passione S. Giovanni e Magnificat di Bach (Ferrara), Requiem di Mozart (Festival dell Aurora di Crotone), le opere teatrali Ademira di Lucchesi del 1784 (Teatro Dovizi di Bibbiena) Mitridate di Porpora del (Teatro Caldéron di Valladolid), il Farnace e Il Giustino di Vivaldi (Vienna, Theater an der Wien, Theatre des Champs-Elysées, Parigi); concerti a Bilbao, Oldenburg, Rheingau, Cremona (Festival Monteverdi), Parigi, Nantes, Monaco, Innsbruck, Londra, Montpellier, Schwetzingen, Dachau, Miami, Istanbul, Valencia ecc. Dal 2013 è direttore dell Accademia Barocca Italiana, orchestra che raccoglie l eredità dei Virtuosi delle Muse. Nel 2013 ha inciso l opera omnia per organo di J. S. Bach in 15 CD per la casa discografica Brilliant-Classics, ottenendo importanti riconoscimenti internazionali, tra cui 5 stelle della rivista Musica e presso la BBC Music Magazine a Londra. Nel 2015 sempre per Brilliant Classics, ha inciso l opera completa per organo di J. Kuhnau, ricevendo una importante nomination in Germania nell ambito della Longlist 3/2015 del Preis der deutschen Schallplattenkritik.

6 Domenica 18 settembre 2016, ore Cappella ducale di San Liborio, Colorno (PR) Davide POZZI organo J.S.Bach Goldberg Variationen Gelobet seist du, Jesu Christ, corale e fughetta BWV 722 e 697 Aria mit verschiedenen Veränderungen für Cembalo mit 2 Manualen(Goldberg Variationen) BWV 988 Variatio 1 a 1 Clav. Variatio 2 a 1 Clav. Variatio 3 a 1 Clav. Canone all Unisuono Variatio 4 a 1 Clav. Variazio 5 a 1 ovvero 2 Clav. Variazio 6 a 1 Clav. Canone alla Seconda Variatio 7 a 1 ovvero 2 Clav. al tempo di Giga Variatio 8 a 2 Clav. Variatio 9 a 1 Clav. Canone alla Terza Variatio 10 a 1 Clav. Fughetta Variatio 11 a 2 Clav. Variatio 12 a 1 Clav. Canone alla Quarta Variatio 13 a 2 Clav. Variatio 14 a 2 Clav. Variatio 15 a 1 Clav. Canone alla Quinta - Andante Allein Gott in der Höh sei Ehr, corale BWV 715 Variatio 16 a 1 Clav. Ouverture Variatio 17 a 2 Clav. Variatio 18 a 1 Clav. Canone alla Sesta Variatio 19 a 1 Clav. Variatio 20 a 2 Clav.

7 Variatio 21 a 1 Clav. Canone alla Settima Variatio 22 a 1 Clav. Alla breve Variatio 23 a 2 Clav. Variatio 24 a 1 Clav. Canone all Ottava Variatio 25 a 2 Clav. Adagio Variatio 26 a 2 Clav. Variatio 27 a 1 Clav Canone alla Nona Variatio 28 a 2 Clav. Variatio 29 a 1 ovvero 2 Clav. Variatio 30 a 1 Clav. Quodlibet Aria da capo per voce e b.c. DAVIDE POZZI Si è diplomato, con il massimo dei voti, in tastiere storiche e organo e composizione organistica al Conservatorio G. Verdi di Milano. Presso lo stesso Conservatorio si è successivamente laureato ottenendo la lode e la menzione d onore in organo. Ha completato i suoi studi alla Civica Scuola di Musica di Milano e poi alla Schola Cantorum di Basilea. Come cembalista del gruppo Estro cromatico ha vinto il secondo premio al concorso internazionale Bonporti di Rovereto e il premio Bärenreiter al Telemann di Magdeburg entrambi presieduti da Gustav Leonhardt. Ha suonato come solista al clavicembalo alla Philarmonie di Berlino, Philarmonie Essen, Kurhaus Wiesbaden, Kurhaus Baden Baden, NikolaiSaal e Schlosstheater Potsdam, Teatro Regio di Parma, Auditorium di Milano, Palazzo della cultura Messina ecc. Ha suonato in tutta Europa, Israele, Stati Uniti e Giappone, nelle sale più prestigiose: Salle Gaveau, Salle Pleyel e Cité de la Musique di Parigi, Barbican di Londra, Konzerhaus di Vienna e Berlino, Concertgebow di Amsterdam, Tonhalle Zurigo, Teatro alla Scala Milano collaborando con Il Giardino Armonico, I Barocchisti, La Venexiana, La Mahler Chamber Orchestra, Il Pomodoro, Le orchestre da camera di Basilea, Zurigo, Potsdam ed altri. Ha inciso per Sony classical Germania il concerto Wq 35 di C.P.E Bach al fortepiano diretto da Sergio Azzolini. Ha registrato oltre 40 cd. Gli ultimi lavori solistici, usciti per Stradivarius e Fugatto, sono dedicati alle sonate per clavicembalo, fortepiano e organo di C.P.E. Bach ed hanno ricevuto ottimi consensi dalla critica specializzata. Già docente di clavicembalo presso il Conservatorio di Cesena attualmente è docente di Teoria, ritmica e percezione musicale, basso continuo e prassi clavicembalistica al Conservatorio G.Verdi di Como.

8 Domenica 25 settembre 2016, ore Cappella ducale di San Liborio, Colorno (PR) Enrico VICCARDI organo L arte della variazione Tarquinio Merula ( ) Toccata del secondo tono Canzone [V] Sonata cromatica Bernardo Storace ( ) Toccata e Canzon in sol Aria sopra la Spagnoletta Bernardo Pasquini ( ) Toccata ottava Partite diverse di Follia Johann Pachelbel ( ) Fantasia in sol minore Christus, der ist mein Leben Georg Muffat ( ) Toccata octava Nova Cyclopeias Harmonica Johann Sebastian Bach ( ) Toccata in re minore BWV 913

9 ENRICO VICCARDI Nato nel 1961 a Maleo, si è trasferito dopo pochi anni a Codogno, dove tuttora risiede. Si è diplomato con il massimo dei voti in Organo e Composizione organistica al Conservatorio di Piacenza nella classe di Giuseppina Perotti, perfezionandosi poi con M.Radulescu alla Hochschule für Musik di Vienna. Ha seguìto quindi numerosi corsi di perfezionamento con insegnanti quali E.Fadini, C.Tilney, J.Langlais, D.Roth e in particolare quelli tenuti da L.F.Tagliavini all Accademia di Pistoia. L attività concertistica lo ha portato a suonare per rassegne ed associazioni prestigiose in Italia ed all estero (Portogallo, Spagna, Francia, Svizzera, Austria, Germania, Slovacchia, Svezia, Inghilterra, Kazakistan) fra le quali Musica e poesia a San Maurizio (Milano), Feste organistiche di Venezia, Accademia di Pistoia, Colorno, Cattedrale di Cremona, Genova, Festival Internazionale di Trento, Bolzano, Festival Internazionale di Paola, Napoli, Bari, La Chaise Dieu, Lavaur, Cannes, Montpellier, Granada, Festival Internazionale delle Asturie, Barcellona, Andorra, Festival Internazionale di Lisbona, Porto, Isole Azzorre, Città del Vaticano, Londra, Malmö, Kremnica, Dornum, Uttum, Berlino (Konzerthaus), Neufelden, Alma- Ata. Ha collaborato anche con prestigiosi complessi come il Coro della Radio della Svizzera Italiana, l ensemble Vanitas, i Sonatori della Gioiosa Marca con direttori quali R.Clemencic, D.Fasolis, G.Carmignola. Ha registrato per Bottega Discantica, Divox Antiqua e Dynamics; per la casa Fugatto ha invece realizzato, oltre a diversi CD, un DVD intieramente dedicato a musiche per organo di J.S.Bach (segnalato con cinque stelle dalla rivista Musica). Sempre per la medesima etichetta ha iniziato il progetto dell incisione degli Opera Omnia organistici di J.S.Bach su strumenti italiani antichi e moderni con la registrazione dell Orgelbüchlein sull organo Francesco Zanin (2008) della basilica di San Babila in Milano, di prossima uscita; recente è invece la registrazione dell Arte della Fuga sul Mascioni di Giubiasco per la Radio della Svizzera italiana. Per Brilliant ha inciso le composizioni organistiche di Tarquinio Merula all organo Chiappani del 1647 di Mezzana Casati (LO); in preparazione è invece l incisione delle opere per clavicembalo ed organo di Bernardo Storace. Ha tenuto corsi di perfezionamento in Italia, Spagna, Portogallo, Germania, Svezia e Kazakhstan. È docente d Organo all Istituto diocesano San Cristoforo di Piacenza e alla Scuola d Organo di Cremona nonché presidente dell associazione musicale Accademia Maestro Raro. Direttore artistico dei Percorsi d Organo in Provincia di Como e dell Autunno Organistico nel Lodigiano, è titolare della cattedra d Organo e Composizion

10 Cappella ducale di San Liborio a Colorno e l organo Serassi

11 La grande cappella di San Liborio, edificata da Francesco Farnese nel 1722, ricostruita ed am pliata per volere di Ferdinando di Borbone nel 1777, rappresenta un raro esempio di perfetta in tegrazione tra struttura architettonica, ornamen tazione ed arredo e costituisce una preziosa testi monianza dello stato delle arti nel ducato di Parma negli ultimi decenni del Settecento. La chiesa possiede uno dei più interessanti e pregevoli organi oggi esi stenti. Si tratta di uno strumento eccezionale per dimensioni e caratteristiche sonore, costruito da Andrea Luigi e Giuseppe Serassi di Bergamo tra il 1792 e il Oltre ad essere il primo strumento commissionato agli organari bergamaschi da una famiglia di rango Reale, è certamente lo strumento che ha dato una svolta all attività dei Serassi, tanto da essere citato nel loro Catalogo degli organi fabbricati da Serassi di Bergamo con il numero uno. Lo strumento terminato nel 1792 fu ulteriormente ampliato negli anni successivi e assunse le caratteristiche che oggi noi conosciamo intorno al Quasi certamente fu lo stesso duca Ferdinando di Borbone, essendo un musicofilo, a richiedere ai Serassi notevoli modifiche ed aggiunte di altri registri per la cospicua somma di 300 Lire, a pochi anni dalla sua ultimazione. Si tratta di uno strumento di dimensioni monumentali se confrontato con gli altri dello stesso periodo; 2898 canne, due tastiere con 68 registri. Solo questi dati bastano per conferirgli un primato assoluto. Altre caratteristiche sono veramente uniche, ad esempio la maggior parte delle canne ad anima sono costruite in stagno, le tube dei vari registri ad ancia sono in latta armate di aste di legno legate da filo di ferro. L organo è composto da vari corpi: il primo organo corrispondente al somiere maestro è comandato dalla tastiera superiore; il secondo organo o eco, collocato dietro il somiere maestro alla stessa altezza, è comandato dalla seconda tastiera; il terzo organo, collegato alla prima tastiera solo per la parte dei soprani è collocato nella parte sinistra del basamento della cassa; le canne del pedale sono sul fondo della cassa dietro l organo eco

12 organizzazione Associazione culturale SERASSI W W W. S E R A S S I. I T Per info info@serassi.it cell con il contributo di Comune di Colorno SASSI SPA - COLORNO - PARMA si ringrazia Provincia di Parma si ringrazia per l assistenza tecnica W W W. O R G A N I G I A N I. C O M I N G R E S S O G R A T U I T O

Ensemble di musica barocca del Conservatorio della Svizzera italiana

Ensemble di musica barocca del Conservatorio della Svizzera italiana VENERDÌ 17.02.17 20:30 Aula Magna ore Entrata libera Ensemble di musica barocca del Conservatorio della Svizzera italiana STEFANO MOLARDI DIREZIONE conservatorio della svizzera italiana via soldino 9 CH-6900

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Organo. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

PERIODO: I. DISCIPLINA: Organo. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento PERIODO: I DISCIPLINA: Organo Modificato 29-09-2015 Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite

Dettagli

Luigi Picatto Alessandro Dorella

Luigi Picatto Alessandro Dorella Comune di Trofarello Master Class di Clarinetto Luigi Picatto Alessandro Dorella A ccademia di formazione musicale Indirizzo Orchestrale preparazione a Concorsi e Audizioni Indirizzo Solistico Repertorio

Dettagli

Il concerto dell organista Grazia Salvatori si svolgerà giovedì 5 gennaio 2012 a partire dalle ore 19,30 nella Cattedrale di Acquaviva delle Fonti.

Il concerto dell organista Grazia Salvatori si svolgerà giovedì 5 gennaio 2012 a partire dalle ore 19,30 nella Cattedrale di Acquaviva delle Fonti. Il 5 gennaio in Cattedrale concerto dell organista Salvatori La CATTEDRALE ONLUS in collaborazione con l Amministrazione Comunale presenta in occasione del decennale della riapertura della chiesa una rassegna

Dettagli

CORSO PRE-ACCADEMICO DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA SECONDO STRUMENTO - PIANOFORTE (AD ORIENTAMENTO ORGANISTICO)

CORSO PRE-ACCADEMICO DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA SECONDO STRUMENTO - PIANOFORTE (AD ORIENTAMENTO ORGANISTICO) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA ORGANO CORSI PREACCADEMICI

Dettagli

CAPPELLA DELLA PIETA DE TURCHINI

CAPPELLA DELLA PIETA DE TURCHINI CAPPELLA DELLA PIETA DE TURCHINI a cura di Gianna De Filippis e Salvatore Argenziano Dal sito www.turchini.it/orchestra è costituita da strumentisti e cantanti specializzati nell esecuzione del repertorio

Dettagli

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50 Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Programma Dialoghi bachiani Sonata in sol maggiore per violino e basso (1685-1750) continuo BWV 1021 (1718-1723)

Dettagli

Cameristi della Scala

Cameristi della Scala Martedì 28 ottobre ore 21.00 Turno A Cameristi della Scala Violino Solista, Salvatore Quaranta Violini Roberto Nigro, Gianluca Scandola Viola, Serena Palozzi Violoncello, Jakob Ludwig Contrabbasso, Vito

Dettagli

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota LovingDuo presenta Giovanna Di Lecce Arpa e Yuri Guccione Flauto I Grandi Classici Teatro La Scala della Vita Via Piolti de Bianchi 47 Milano 10 Aprile ore 19 Musiche di Vinci Bach Saint-Saëns Rota Ingresso

Dettagli

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10 Michele Solimando Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10 per Pianoforte a 4 mani Via Arno, 16-67057 PESCINA (AQ) Tel: 328 4854736 www.accademia2008.it E-mail: info@accademia2008.it Michele Solimando Marcia

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli strumenti a tastiera SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - Corso di Diploma Accademico di I Livello Esami del

Dettagli

IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini

IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini Nato a Deruta (Perugia) il 5 Gennaio 1920, morto il 18 giugno 2004. Fondatore (nel 1960) e direttore del coro "Cantori di Assisi" frate minore

Dettagli

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 TRA SOGNO E VISIONE Ore 17 Chiesa di San Fedele Musiche di Henry Purcell, Ludwig van Beethoven, Max Reger Pietro Bernardin, violino Francesca Monego, viola Marco Bernardin,

Dettagli

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50 Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte PRoGRaMMa (1862-1918) Maurice Ravel (1875-1937) Six Épigraphes

Dettagli

ROMAFESTIVALBAROCCO IX Edizione 2016

ROMAFESTIVALBAROCCO IX Edizione 2016 ROMAFESTIVALBAROCCO IX Edizione 2016 Roma, 21 novembre- 22 dicembre 2016 I CONCERTI BAROCCHI CHE ESALTANO LA GRANDE BELLEZZA DI ROMA DAL 21 NOVEMBRE AL 22 DICEMBRE 2016 UN PROGRAMMA DI 16 CONCERTI CON

Dettagli

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli Strumenti a tastiera disciplina principale Corso di fascia pre-accademica Esami di certificazione del

Dettagli

Fabio Maestri, direttore

Fabio Maestri, direttore Domenica 15 dicembre 2013, ore 11,50 ensemble in canto emanuela carducci, flauto Roberto Petrocchi, clarinetto Fabiola Battaglini, percussione Gabriele catalucci, armonium Silvia Paparelli, pianoforte

Dettagli

Coro San Bernardo. Parrocchia San Bernardo - Castel Rozzone

Coro San Bernardo. Parrocchia San Bernardo - Castel Rozzone Coro San Bernardo Parrocchia San Bernardo - Castel Rozzone Coro San Bernardo Il coro San Bernardo di Castel Rozzone, che deve il nome al Santo patrono del paese, si è costituito nel febbraio 2006 con

Dettagli

Concerti con strumenti storici

Concerti con strumenti storici COMUNE DI ARCUGNANO Assessorato alla Cultura PARROCCHIA DI S. GIUSTINA DI ARCUGNANO PARROCCHIA DI S. AGOSTINO ACCADEMIA BERICA PER LA MUSICA ANTICA Musica Antica ad Arcugnano Concerti con strumenti storici

Dettagli

CURRICULUM. Titoli di studio. Conseguimento del diploma di Geometra presso l istituto tecnico e commerciale B. Vittone di Chieri.

CURRICULUM. Titoli di studio. Conseguimento del diploma di Geometra presso l istituto tecnico e commerciale B. Vittone di Chieri. CURRICULUM Nome: Elisa Spizzo Titoli di studio Conseguimento del diploma di Geometra presso l istituto tecnico e commerciale B. Vittone di Chieri. Cantante Lirica, soprano Ho studiato presso l Accademia

Dettagli

Accademia Il Giardino delle Muse. Seicento italiano: tra innovazione e sperimentazione

Accademia Il Giardino delle Muse. Seicento italiano: tra innovazione e sperimentazione Accademia Il Giardino delle Muse Seicento italiano: tra innovazione e sperimentazione Seicento italiano: tra innovazione e sperimentazione. Musica vocale e strumentale nell Italia del 600 I grandi rivolgimenti

Dettagli

Domenica 27 aprile 2014, ore 11,50. Marco Serino, violino Ensemble Cordia Stefano Veggetti, direttore e solista

Domenica 27 aprile 2014, ore 11,50. Marco Serino, violino Ensemble Cordia Stefano Veggetti, direttore e solista Domenica 27 aprile 2014, ore 11,50 Marco Serino, violino Ensemble Cordia Stefano Veggetti, direttore e solista Programma Tomaso Albinoni Sinfonia a cinque in do maggiore per archi e basso (1671-1751) continuo

Dettagli

Conservatorio di Musica di Mantova Programmi Corsi pre-accademici A. A. 2015/16

Conservatorio di Musica di Mantova Programmi Corsi pre-accademici A. A. 2015/16 Programma per il I livello (3 anni): I anno: ORGANO Docenti: Alfonso Gaddi e Adriano Dallapé Numero livelli: 3 Durata dei livelli: 3 + 1 + 2 Pianoforte complementare I - esercizi sulle 5 dita in Do+ anche

Dettagli

FESTIVAL DEL FORTEPIANO

FESTIVAL DEL FORTEPIANO FESTIVAL DEL FORTEPIANO Direttore artistico: Stefania Neonato Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina San Michele all Adige 26 27 28 giugno 2009 ore 20 Il fortepiano Celva-Endrizzi De Chiusole (Vienna,

Dettagli

CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di ORGANO

CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di ORGANO CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di ORGANO ESAME DI AMMISSIONE AL I LIVELLO DI COMPETENZA: 1) Verifica, con semplici test estemporanei, dell orecchio musicale e del senso ritmico

Dettagli

Certificate of Advanced Studies (CAS) per organisti, operatori liturgici e direttori di coro

Certificate of Advanced Studies (CAS) per organisti, operatori liturgici e direttori di coro DIOCESI DI LUGANO CENTRO LITURGICO DIOCESANO In collaborazione con: Diocesi di Lugano, Centro liturgico diocesano, Associazione Ticinese degli Organisti, Gruppo Vocale Cantemus Le offerte della Post-formazione

Dettagli

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA IX Edizione 14-30 settembre 2016 Direzione Artistica di Andrea Cavallari 1 / 6 Mercoledì 21 settembre 2016, ore 21.00 - Museo Novecento MICHELE MARASCO Electronic

Dettagli

Prima costruzione iniziata da Gugliemo da Volpiano ( ). Viene ricostruita nel 1857 e consacrata il Chiesa a tre navate, contiene

Prima costruzione iniziata da Gugliemo da Volpiano ( ). Viene ricostruita nel 1857 e consacrata il Chiesa a tre navate, contiene Prima costruzione iniziata da Gugliemo da Volpiano (962-1031). Viene ricostruita nel 1857 e consacrata il 12.10.1880. Chiesa a tre navate, contiene quadri del Morgari e del Reffo e un quadro, recentemente

Dettagli

Artistico CURRICULUM. Interprete. Premi e Riconoscimenti discografici. Oscar Pizzo. Via Balduina 120. 00136 Roma. oscarpizzo@hotmail.

Artistico CURRICULUM. Interprete. Premi e Riconoscimenti discografici. Oscar Pizzo. Via Balduina 120. 00136 Roma. oscarpizzo@hotmail. Oscar Pizzo Via Balduina 120 00136 Roma oscarpizzo@hotmail.com CURRICULUM Artistico Interprete Ha all'attivo oltre 600 concerti eseguiti sia in qualità di solista che in formazioni cameristiche presso

Dettagli

CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE ELENCO DEI CONCERTI E DELLE ESIBIZIONI DEL CORO A.A. 2002-2003 E 2003-2004 Data Ora Località Sala/ Chiesa Ente organizz. e denominazione della Manifestazione

Dettagli

ROMA FESTIVAL BAROCCO

ROMA FESTIVAL BAROCCO ROMA FESTIVAL BAROCCO VIII EDIZIONE 29 ottobre - 20 dicembre 2015 La VIII Edizione del Roma Festival Barocco, in programma dal 29 ottobre al 20 dicembre 2015, presenta un ciclo di quindici concerti che

Dettagli

Storia della musica moderna e contemporanea prof. Paolo Fabbri (10 crediti formativi) programma 1: Storia della musica ( )

Storia della musica moderna e contemporanea prof. Paolo Fabbri (10 crediti formativi) programma 1: Storia della musica ( ) Storia della musica moderna e contemporanea prof. Paolo Fabbri (10 crediti formativi) programma 1: Storia della musica (1500-1700) Attraverso esempi sonori significativi, il corso si propone d illustrare

Dettagli

Musica antiqua latina

Musica antiqua latina Domenica 21 aprile 2013, ore 11,50 Musica antiqua latina Paolo Perrone, violino Gabriele Politi, violino Giordano antonelli, violoncello Michele carreca, tiorba andrea Buccarella, organo, clavicembalo

Dettagli

Accademia Il Giardino delle Muse. Air sur les Folies d Espagne

Accademia Il Giardino delle Muse. Air sur les Folies d Espagne Accademia Il Giardino delle Muse Air sur les Folies d Espagne Il Giardino delle Muse Simone Erre flauto dolce e direzione Air sur les Folies d Espagne Musiche strumentali francesi alla corte di Luigi XIV

Dettagli

MASTERCLASS CON SONIA PRINA

MASTERCLASS CON SONIA PRINA MASTERCLASS CON SONIA PRINA La Musica Strumentale e Vocale nel XVII e XVIII Secolo. PERIODO Dal 33 agosto al 2 settembre 2012. La Masterclass prevede 4 giorni di lavoro strutturati in incontri individuali

Dettagli

Concerti con strumenti storici

Concerti con strumenti storici COMUNE DI ARCUGNANO Assessorato alla Cultura PARROCCHIA DI S. GIUSTINA DI ARCUGNANO PARROCCHIA DI S. AGOSTINO ACCADEMIA BERICA PER LA MUSICA ANTICA Musica Antica ad Arcugnano Concerti con strumenti storici

Dettagli

Vaglica,Giov.Battista 41, via Pezzingoli, 90046, Monreale

Vaglica,Giov.Battista 41, via Pezzingoli, 90046, Monreale F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Vaglica,Giov.Battista 41, via Pezzingoli, 90046, Monreale Telefono 091 6401975 mobile 333/6555740

Dettagli

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte Il duo nasce dal proponimento di diffondere e valorizzare la letteratura cameristica dedicata all'oboe e al corno inglese,

Dettagli

CORSO PREACCADEMICO di ORGANO e COMPOSIZIONE ORGANISTICA

CORSO PREACCADEMICO di ORGANO e COMPOSIZIONE ORGANISTICA CORSO PREACCADEMICO di ORGANO e COMPOSIZIONE ORGANISTICA PROGRAMMA DI ORGANO La durata complessiva del corso è di 8 anni divisi in 3 livelli: LIVELLO A (3 anni), LIVELLO B (2 anni), LIVELLO C (3 anni).

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: ORGANO

CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: ORGANO Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: ORGANO Durata complessiva 8 anni divisi in 3 livelli: A (3 anni),

Dettagli

L 11 novembre in Cattedrale concerto di S. Omobono con Radulescu nel contesto dei 30 anni della Scuola "Caifa"

L 11 novembre in Cattedrale concerto di S. Omobono con Radulescu nel contesto dei 30 anni della Scuola Caifa L 11 novembre in Cattedrale concerto di S. Omobono con Radulescu nel contesto dei 30 anni della Scuola "Caifa" Evento musicale di grande rilievo quello previsto per la serata di venerdì 11 novembre, alle

Dettagli

Domenica 6 maggio 2012, ore 11,50. Gloria campaner. pianoforte

Domenica 6 maggio 2012, ore 11,50. Gloria campaner. pianoforte Domenica 6 maggio 2012, ore 11,50 Gloria campaner pianoforte PRoGRaMMa Franz Schubert improvviso in si bemolle maggiore per pianoforte (1797-1828) op. 142 n. 3 (1827) Tema (Andante) e variazioni I-V claude

Dettagli

Concerto per Organo e Soprano Dom

Concerto per Organo e Soprano Dom Concerto per Organo e Soprano Dom 16.11.2014 Luogo: Chiesa di S. Francesco Saverio presso il PIME Orari: 16:00 alle 17:00 Categoria: Rassegna musicale Barbara Klein Informazioni aggiuntive: Olga Angelillo,

Dettagli

Accademia Il Giardino delle Muse! Puzzle!

Accademia Il Giardino delle Muse! Puzzle! Accademia Il Giardino delle Muse! Puzzle!! Il Giardino delle Muse Simone Erre flauto dolce e direzione Puzzle. Musica per tre flauti dolci dal Medioevo al XX secolo L'ensemble Il Giardino delle Muse, coordinato

Dettagli

Johann Sebastian Bach. Concerto N. 5 Fa minore BWV 1056. Antonio Vivaldi. Gloria RV 589

Johann Sebastian Bach. Concerto N. 5 Fa minore BWV 1056. Antonio Vivaldi. Gloria RV 589 Johann Sebastian Bach Concerto N. 5 Fa minore BWV 1056 Antonio Vivaldi Gloria RV 589 Johann Sebastian Bach Concerto N. 5 Fa minore BWV 1056 per Clavicembalo, Archi e Basso Continuo Allegro Adagio Presto

Dettagli

Regolamento. 5. La domanda d iscrizione dovrà pervenire entro il 20 luglio 2015 per e- mail all indirizzo:

Regolamento. 5. La domanda d iscrizione dovrà pervenire entro il 20 luglio 2015 per e- mail all indirizzo: Regolamento Masterclass di Violino per Professore d Orchestra Pesaro 24/28 agosto 2015 Corso di Alto Perfezionamento per Professore d Orchestra tenuto da Emanuele Benfenati (Spalla dei Primi violini presso

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento di Teoria e Analisi, Composizione e Direzione STORIA DELLA MUSICA Corso di fascia pre-accademica Esame di certificazione

Dettagli

PERSONALE DOCENTE - CONTEGGIO CESSAZIONI DAL SERVIZIO DOPO IL 01/11/2012 (per settore e istituzione)

PERSONALE DOCENTE - CONTEGGIO CESSAZIONI DAL SERVIZIO DOPO IL 01/11/2012 (per settore e istituzione) PERSONALE DOCENTE - CONTEGGIO CESSAZIONI DAL SERVIZIO DOPO IL 01/11/2012 (per settore e istituzione) Nº DESCRIZIONE INSEGNAMENTO SETTORE TOTALE 1 ACCADEMIA DI BELLE ARTI BARI G070 ABA V01 - Anatomia Artistica

Dettagli

Concerto corale Ven

Concerto corale Ven Concerto corale Ven 15.11.2013 Luogo: Basilica di S. Marco Orari: 21:00 alle 22:00 Categoria: Rassegna musicale Barbara Klein Informazioni aggiuntive: Coro da Camera del Conservatorio di Como Olga Angelillo

Dettagli

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi SALA VERDI DEL CONSERVATORIO Quartetto di Cremona Cristiano Gualco violino Paolo Andreoli violino Simone Gramaglia viola Giovanni Scaglione violoncello Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei

Dettagli

BIOGRAFIA. Giorgio Albiani, nato ad Arezzo nel 1963, ha intrapreso lo studio della chitarra all età di cinque anni. Ha

BIOGRAFIA. Giorgio Albiani, nato ad Arezzo nel 1963, ha intrapreso lo studio della chitarra all età di cinque anni. Ha GIORGIO ALBIANI BIOGRAFIA Giorgio Albiani, nato ad Arezzo nel 1963, ha intrapreso lo studio della chitarra all età di cinque anni. Ha studiato con Vincenzo Saldarelli e Florindo Baldissera, diplomandosi

Dettagli

Orari lezioni a.a./a.s

Orari lezioni a.a./a.s CONSERVATORIO di COMO Pag. 1 di 6 Orari lezioni a.a./a.s. 2016-2017 Pubblicato il 25/10/2019 Aggiornamento del: 1/12/2016 Per qualunque domanda o richiesta gli studenti sono pregati di inviare un email

Dettagli

IL CAMMINO DELLA SINDONE. Da Torino a Chambery

IL CAMMINO DELLA SINDONE. Da Torino a Chambery IL CAMMINO DELLA SINDONE Da Torino a Chambery 2015 Con il patrocinio di Con il contributo di IN COLLABORAZIONE CON 2015...da quest anno, i concerti sono con ingresso a offerta libera. IL CAMMINO DELLA

Dettagli

Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Puccini" Gallarate (VA) Scuola di PIANOFORTE PRINCIPALE

Istituto Superiore di Studi Musicali G. Puccini Gallarate (VA) Scuola di PIANOFORTE PRINCIPALE ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI G. PUCCINI Pareggiato ai Conservatori di Musica di Stato D.P.R. n. 766 del 14.07.1984 Via Dante, 11 21013 Gallarate Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Puccini"

Dettagli

Concerto in memoria di Claudio Fabianelli

Concerto in memoria di Claudio Fabianelli www.solideogloria.eu Concerto in memoria di Claudio Fabianelli Domenica 15 novembre ore 17 Comune di San Martino in Rio Chiesa dei Cappuccini Via Rubiera Coro Ildebrando Pizzetti dell Università degli

Dettagli

SOLISTI SVIZZERI Stagione 2012/2013

SOLISTI SVIZZERI Stagione 2012/2013 SOLISTI SVIZZERI Stagione 2012/2013 Anche in questa stagione dei Migros-Percento-culturale-Classics, i solisti svizzeri ricevono l opportunità di presentare le proprie abilità davanti a un ampio pubblico

Dettagli

REQUISITI DI ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE,.PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI

REQUISITI DI ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE,.PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO VIVALDI Via Parma, 1-15100 Alessandria Tel 0131 051500 - fax 0131 325336 wwwconservatoriovivaldiit BIENNIO DI SECONDO LIVELLO CHITARRA INDIRIZZO CONCERTISTICO REQUISITI

Dettagli

Si ringraziano Don Franco Messori e Luigi Costantini per la disponibilità e la preziosa collaborazione

Si ringraziano Don Franco Messori e Luigi Costantini per la disponibilità e la preziosa collaborazione Si ringraziano Don Franco Messori e Luigi Costantini per la disponibilità e la preziosa collaborazione Sabato 7 settembre ore 21 Comune di Viano Chiesa Parrocchiale del Santissimo Salvatore Via Chiesa

Dettagli

Concerto in memoria di Sorella Maura Mannucci Le offerte verranno devolute al Centro Aiuto al Bambino Cenacolo Francescano ONLUS

Concerto in memoria di Sorella Maura Mannucci Le offerte verranno devolute al Centro Aiuto al Bambino Cenacolo Francescano ONLUS www.solideogloria.eu Concerto in memoria di Sorella Maura Mannucci Le offerte verranno devolute al Centro Aiuto al Bambino Cenacolo Francescano ONLUS Il programma Domenica 9 ottobre ore 17 Reggio Emilia

Dettagli

Il Barocco. La musica Barocca

Il Barocco. La musica Barocca Il Barocco CONTESTO: 1600-1750 Epoca di grandi cambiamenti a livello politico e sociale: Riforma e Controriforma Le monarchie assolute e le grandi corti europee (Luigi XIV...) Affermazione del metodo scientifico-sperimentale

Dettagli

Profilo di Stefano Ligoratti

Profilo di Stefano Ligoratti link alla sua pagina Web sul Network Classicaviva : http://www.classicaviva.com/stefanoligoratti.htm link ai suoi video su youtube: http://www.youtube.com/user/classicaviva link ai suoi video su myspace:

Dettagli

LABORATORIO OPERA VIVA

LABORATORIO OPERA VIVA LABORATORIO OPERA VIVA Ideatore e Direttore Artistico : M Andrea Cupia PROMOTORE ED ORGANIZZATORE: Coro Lirico di Lugano COLLABORATORI : Conservatorio della Svizzera Italiana Dipartimento Ricerca e sviluppo.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. SPECIALE ENSEMBLE SAN FELICE XXIV Stagione Concertistica 2016 EVENTI FIRENZE. Meraviglia barocca: Haendel multiforme

COMUNICATO STAMPA. SPECIALE ENSEMBLE SAN FELICE XXIV Stagione Concertistica 2016 EVENTI FIRENZE. Meraviglia barocca: Haendel multiforme COMUNICATO STAMPA SPECIALE XXIV Stagione Concertistica 2016 EVENTI FIRENZE Meraviglia barocca: Haendel multiforme Haendel Arie e Sonate venerdì 9 dicembre alle ore 21, Auditorium Folco Portinari, Firenze

Dettagli

CORO DELLA RADIO SVIZZERA, Lugano

CORO DELLA RADIO SVIZZERA, Lugano CORO DELLA RADIO SVIZZERA, Lugano BACH- Pergolesi, BWV 170. 1083 Arts 47694-2 Direttore stabile: DIEGO FASOLIS Responsabile: Giuseppe Clericetti Produttore: Giovanni Conti BACH, Weinachtsoratorium BWV

Dettagli

Danze, Ricercate e Canzoni da sonar. La musica strumentale del 500 italiano per flauti dolci, viola da gamba e liuto.

Danze, Ricercate e Canzoni da sonar. La musica strumentale del 500 italiano per flauti dolci, viola da gamba e liuto. Accademia Il Giardino delle Muse Danze, Ricercate e Canzoni da sonar. La musica strumentale del 500 italiano per flauti dolci, viola da gamba e liuto. Danze, Ricercate e Canzoni da sonar. La musica strumentale

Dettagli

(c) 2000 - Liberta' On Line è un marchio registrato. Tutti i diritti sono riservati. ONCERTO VOCALE ONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI

(c) 2000 - Liberta' On Line è un marchio registrato. Tutti i diritti sono riservati. ONCERTO VOCALE ONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI Il Libro del Maestro http://pcturismo.liberta.it/magazine/codice65/ Pagina 1 di 1 ONCERTO VOCALE Otto secoli di musica nella Cattedrale di Piacenza ONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI Con l'alto Patronato

Dettagli

Oggi Daniele Martini ha scritto Amleto Dramma Musicale e lo porta in scena da autore, interprete, regista e co-produttore

Oggi Daniele Martini ha scritto Amleto Dramma Musicale e lo porta in scena da autore, interprete, regista e co-produttore GIURIA DEL FESTIVAL EDIZIONE 2016 IN FASE DI SISTEMAZIONE DANIELE MARTINI DIRETTORE ARTISTICO DEL FESTIVAL / COMPOSOTORE (PADOVA) «Essere o non essere, agire o non agire, cedere alla rabbia o scegliere

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09 Nicola Sfredda, nato a Milano nel 1957, si è diplomato in pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio "G.Verdi" di Milano; ha conseguito inoltre il diploma di maturità

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA CESENA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI TRIENNIO ACCADEMICO

Dettagli

Laboratorio di Musica Barocca dei Conservatori del Veneto

Laboratorio di Musica Barocca dei Conservatori del Veneto Laboratorio di Musica Barocca dei Conservatori del Veneto VII Edizione anno 2014 Vespri per S. Marco a Venezia dedicati a S. Pietro Orseolo Villa Contarini Fondazione G. E. Ghirardi Piazzola sul Brenta

Dettagli

Magnificat Komm Jesu Komm. Gloria

Magnificat Komm Jesu Komm. Gloria LINEE E NODI 2015 Seminario di studio Per solisti, strumentisti e coristi Magnificat Komm Jesu Komm di Johann Sebastian Bach Gloria di Antonio Vivaldi 26-27- 28 novembre Santuario Madonna di Loreto - Chivasso

Dettagli

CIVICA SCUOLA DI MUSICA DI DESIO CORSO DI ORGANO. Docente Riccardo Villani

CIVICA SCUOLA DI MUSICA DI DESIO CORSO DI ORGANO. Docente Riccardo Villani CIVICA SCUOLA DI MUSICA DI DESIO CORSO DI ORGANO Docente Riccardo Villani Il corso di Organo è strutturato in due cicli formativi: - Formazione di base (composta di sei livelli di almeno una annualità

Dettagli

1 Concorso Internazionale di Canto Lirico Città di Iseo

1 Concorso Internazionale di Canto Lirico Città di Iseo 1 Concorso Internazionale di Canto Lirico Città di Iseo BANDO AGGIORNATO AL 9.02.2014 IL BANDO SOSTITUISCE ED ANNULLA I PRECEDENTI Iseo, Castello Oldofredi Selezioni: 15 e 16 marzo 2014 Finale: 16 Marzo

Dettagli

Centro Studi Musicali di Lugano

Centro Studi Musicali di Lugano main sponsor in collaborazione con Associazione Musica nel Mendrisiotto MUSICA CLASSICA Conservatorio della Svizzera Italiana www.videopro.ch Centro Studi Musicali di Lugano 54 55 MUSICA CLASSICA SALA

Dettagli

Di voce in voce. Domenica 5 ottobre 2014 ore 21. Corale Roberto Goitre. Chiesa Antonelliana. Grande Concerto di organo e Canto

Di voce in voce. Domenica 5 ottobre 2014 ore 21. Corale Roberto Goitre. Chiesa Antonelliana. Grande Concerto di organo e Canto Comune di Borgolavezzaro Parrocchia dei Ss. Bartolomeo e Gaudenzio Chiesa Antonelliana Domenica 5 ottobre 2014 ore 21 Di voce in voce Grande Concerto di organo e Canto Corale Roberto Goitre Roberto Cognazzo,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara CORSI PRE-ACCADEMICI Organo e composizione organistica Periodo di Base I anno Esercizi d impostazione di base al pianoforte: Metodo di Lebert-Stark, o Czerny (Czerniana, voll. 1 e 2), o Mikrokosmos (1

Dettagli

Johann Sebastian Bach e la sua Opera organistica

Johann Sebastian Bach e la sua Opera organistica Masterclass di interpretazione organistica Barzio, 21-22-23 Agosto 2013 Destinatari Johann Sebastian Bach e la sua Opera organistica Docente: La Rassegna Organistica Valsassinese è lieta di annunciare

Dettagli

GIOVEDÌ 20 MARZO 2014 ORE 21:00

GIOVEDÌ 20 MARZO 2014 ORE 21:00 GIOVEDÌ 20 MARZO 2014 ORE 21:00 nono concerto SPLENDORI DEL BAROCCO Duomo Collegiata ACADEMIA MONTIS REGALIS Olivia Centurioni, maestro di concerto e violino solista Emmanuel Resche, violino solista Marcello

Dettagli

IX Festival di Musica Sacra di Brescia

IX Festival di Musica Sacra di Brescia interno 2009msacra:*Festival Musica Sacra-interno 8-02-2009 19:12 Pagina 1 IX Festival di Musica Sacra di Brescia 7 febbraio 21 giugno 2009 La grande musica nei luoghi dello spirito Tredici concerti nelle

Dettagli

Quatre Motets sur des thèmes grégoriens Op.10

Quatre Motets sur des thèmes grégoriens Op.10 Quatre Motets sur des thèmes grégoriens Op.10 Maurice Duruflé a cura di Francesco Barbuto e il Choro Lauda Sion Martedì 17 marzo 2009 ore 20.45 presso la Biblioteca Comunale di Caronno Varesino (VA) ingresso

Dettagli

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO Incontri Musicali con l'orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado XIII edizione Milano, Castello Sforzesco,

Dettagli

W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore K 138 Allegro / Andantino / Presto

W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore K 138 Allegro / Andantino / Presto L Aquila - mercoledì 5 marzo Auditorium del Parco ore 18.00 GABRIELE PIERANUNZI, violino DANIELE ORLANDO, violino ROBERTO PROSSEDA, pianoforte I SOLISTI AQUILANI W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE Conservatorio di Musica "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO

Dettagli

Musica Antica ad Arcugnano

Musica Antica ad Arcugnano COMUNE DI ARCUGNANO Assessorato alla Cultura PARROCCHIA DI S. GIUSTINA DI ARCUGNANO PARROCCHIA DI S. AGOSTINO ENSEMBLE BAROCCO DI VICENZA Musica Antica ad Arcugnano Concerti con strumenti storici AUTUNNO

Dettagli

LE MERAVIGLIE DELLA MUSICA ITALIANA DAL XVI AL XVIII SEC.

LE MERAVIGLIE DELLA MUSICA ITALIANA DAL XVI AL XVIII SEC. mercoledì 30 luglio Chiesa di Sant'Elena Imperatrice ore 21,00 RASSEGNA ORGANISTICA INTERNAZIONALE ORGANIZZATA DALL ASSOCIAZIONE ARTE E MUSICA DI ALGHERO LE MERAVIGLIE DELLA MUSICA ITALIANA DAL XVI AL

Dettagli

VII CONCORSO NAZIONALE DI CLAVICEMBALO ACQUI E TERZO MUSICA

VII CONCORSO NAZIONALE DI CLAVICEMBALO ACQUI E TERZO MUSICA COMUNE DI ACQUI TERME COMUNE DI TERZO VII CONCORSO NAZIONALE DI CLAVICEMBALO ACQUI E TERZO MUSICA 12-13-14 Maggio 2014 Termine iscrizioni 15 Aprile 2014 Direzione artistica Silvia Caviglia tel. 0144 56578

Dettagli

«PUR CHE L ALBA NASCA» Musica rara per un tempo di attesa Lunchtime Concerts Vespri d Organo 2012/2013. I ciclo: 18 novembre - 23 dicembre 2012

«PUR CHE L ALBA NASCA» Musica rara per un tempo di attesa Lunchtime Concerts Vespri d Organo 2012/2013. I ciclo: 18 novembre - 23 dicembre 2012 1 di 5 12 novembre 2012 «PUR CHE L ALBA NASCA» Musica rara per un tempo di attesa Lunchtime Concerts Vespri d Organo 2012/2013 I ciclo: 18 novembre - 23 dicembre 2012 Per l anno accademico 2012/2013, recentemente

Dettagli

VENERDÌ 19 MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA

VENERDÌ 19 MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA VENERDÌ 19 MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA SUL PALCO DEL CANONICO Spazio alla musica classica e contemporanea venerdì 19 luglio alla masseria Dal Canonico a Mola di Bari. Alle ore 21.00 il palco del gazebo

Dettagli

Praga e Brno, due concerti italiani

Praga e Brno, due concerti italiani http://www.buongiornoslovacchia.sk/index.php/archives/63788 Praga e Brno, due concerti italiani da Redazione, il 18 aprile 2016 La Chiesa di Sant Anna Pražská křižovatka ospita il 20 e 21 aprile 2016 alle

Dettagli

Vanessa Benelli Mosell

Vanessa Benelli Mosell Domenica 16 giugno 2013, ore 11,50 Vanessa Benelli Mosell pianoforte PRoGRaMMa Franz Joseph Haydn Sonata in mi minore Hob. XVi:34 (1778-1783) (1732-1809) Presto Adagio Finale (Molto vivace) Johannes Brahms

Dettagli

i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per presentano associazione cultural e SUZUKI INSIEME DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11.

i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per presentano associazione cultural e SUZUKI INSIEME DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11. i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per e associazione cultural e SUZUKI INSIEME presentano DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11.00 Musiche Robert Schumann Johann Sebastian Bach Tradizionale

Dettagli

DICEMBRE Concerto di Natale NOVEMBRE Città di Castello, Teatro degli Illuminati Oratorio Angela da Foligno di Carlo Pedini in occasione

DICEMBRE Concerto di Natale NOVEMBRE Città di Castello, Teatro degli Illuminati Oratorio Angela da Foligno di Carlo Pedini in occasione Calendario Appuntamenti DICEMBRE 2009 27 17:00 26 17:00 Chiesa Madonna delle Grazie Teatro degli Illuminati Concerto di Natale Concerto di Auguri The Armed Man (Karl Jenkis) NOVEMBRE 2009 Concerto per

Dettagli

L ASTRÉE. GRUPPO CAMERISTICO DELL ACADEMIA MONTIS REGALIS GABRIELLA COSTA, soprano FRANCESCO D ORAZIO, violino

L ASTRÉE. GRUPPO CAMERISTICO DELL ACADEMIA MONTIS REGALIS GABRIELLA COSTA, soprano FRANCESCO D ORAZIO, violino Domenica 23 ottobre 2011, ore 12 L ASTRÉE. GRUPPO CAMERISTICO DELL ACADEMIA MONTIS REGALIS GABRIELLA COSTA, soprano FRANCESCO D ORAZIO, violino SVETLANA FOMINA, violino PAOLA NERVI, violino PASQUALE LEPORE,

Dettagli

SCUOLA DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA

SCUOLA DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA 1 SCUOLA DI Esami ministeriali: I Programma degli Esami di Compimento del Periodo Inferiore A) Prove di pianoforte: a) Esecuzione di uno studio estratto a sorte fra i seguenti, del Gradus di Clementi:

Dettagli

Madesimo luglio 2015 Tre lunghi week end immersi nel verde e nella grande musica

Madesimo luglio 2015 Tre lunghi week end immersi nel verde e nella grande musica Madesimo luglio 2015 Tre lunghi week end immersi nel verde e nella grande musica Primo weekend: 10 12 luglio 2015 GIOVANNI ALLEVI sabato 11 luglio Ore 16.00: cerimonia di apertura del festival e cocktail

Dettagli

Concerto in memoria di Adriana Cavallini

Concerto in memoria di Adriana Cavallini Concerto in memoria di Adriana Cavallini Lunedì 24 novembre ore 21 Solennità di San Prospero Patrono della Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Reggio Emilia Chiesa Cattedrale di Santa Maria Assunta - Coro

Dettagli

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte domenica 6 novembre 2016, ore 11.50 claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte ProGramma Felix mendelssohn-bartholdy Konzertstück n. 1 op. 113 (1832) (1809-1847)

Dettagli

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi Composizione Coloro che non risultano in possesso del Diploma di Composizione tradizionale o sperimentale, o del compimento medio di Composizione, sono tenuti a sottoporre alla commissione esaminatrice:

Dettagli

Coro Polifonico Luca Marenzio

Coro Polifonico Luca Marenzio Coro Polifonico Luca Marenzio Darfo Boario Terme ( Brescia )» Presentazione CURRICULUM DEL CORO Il Coro Polifonico «Luca Marenzio», oggi composto da ventitrè cantori, si costituito nel 1968 sotto la guida

Dettagli

L AMOR CHE MOVE IL SOLE E L ALTRE STELLE

L AMOR CHE MOVE IL SOLE E L ALTRE STELLE " L AMOR CHE MOVE IL SOLE E L ALTRE STELLE L AMOR CHE MOVE IL SOLE E L ALTRE STELLE Da testi di Sant Agostino, Dante, Manzoni Regia e interpretazione Christian Poggioni Muische originali Adriano Sangineto

Dettagli