4 - LE FONTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Le fibre muscolari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4 - LE FONTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Le fibre muscolari"

Transcript

1 LE FONTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA Le fibre muscolari È noto che la qualità della contrazione di un muscolo dipende, essenzialmente dalla percentuale del tipo di fibre che lo compongono. La muscolatura scheletrica rappresenta circa il 40% del peso corporeo di ciascun individuo. La dotazione o la distribuzione percentuale delle diverse fibre muscolari è geneticamente determinata (Weineck 2001). Si distinguono due tipi principali di fibre muscolari: Le fibre rosse di tipo I, sottili e lente denominate ST (slow twitch = fibre a contrazione lenta). Tali fibre intervengono nel lavoro muscolare di bassa intensità (alta capacità ossidativa, bassa capacità glicolitica). La loro capilarizzazione è di 4,8 capillari, in media, per fibra. Le fibre bianche di tipo II, chiare, spesse e rapide denominate FT (fart twitch = fibre a contrazione rapida). Tali fibre entrano in azione nelle sollecitazioni muscolari intense e di forza rapida. La loro capilarizzazione è di 2,9 capillari, in media, per fibra. Tre sono le sottocategorie delle fibre FT, e precisamente: o Le fibre di Tipo IIa (capacità ossidativa-glicolitica); o Le fibre di Tipo IIb (elevata capacità glicolitica); o Le fibre di Tipo IIc (alta capacità ossidativa e buona capacità glicolitica, dette anche fibre intermedie). Tipo di fibre I <==========> II c <==========> II a <==========> II b Fibre di tipo I (ST) e di tipo II (FT a, b, c) (Howald, 1982) Le fibre rosse di tipo I sono ossidative, predisposte per un lavoro aerobico e per prestazioni di resistenza generale. Sono dotate di enzimi aerobici (mioglobina) e di mitocondri che le conferiscono la colorazione rossa. Le fibre bianche di tipo II sono utilizzate per un lavoro di potenza e di velocità e per questo sono dotate di pochi mitocondri e di un ricco citoplasma, organizzato per il meccanismo anaerobico: - Le fibre IIa sono resistenti alla velocità. - Le fibre IIb riescono a sviluppare tensioni elevatissime in breve tempo, si affaticano rapidamente. - Le fibre IIc sono orientabili con l allenamento.

2 46 Elementi che compongono il muscolo Elemento elastico proprietà passiva; Elemento contrattile produce forza attivamente in risposta ad un segnale elettrico dai motoneuroni; Elemento viscoso proprietà passiva. Microfotografia della sezione di un muscolo in cui si distinguono i vari tipi di fibre (Wilmore- Costill, 2005).

3 47 Grafico della distribuzione percentuale di fibre muscolari nella popolazione 0% 100% 10% II b II a FibreTipo II FibreTipo I ( ST ) I II c ( FT ) 10% 100% 0% Soggetti più resistenti Maggioranza popolazione Soggetti più veloci Fuso neuromuscolare Sono ricettori sensoriali dei muscoli scheletrici e presentano: Fibre muscolari specializzate Fibre nervose sensitive Le fibre nervose sensitive sono di due tipi: a sensibilità dinamica (sensibili alla velocità di variazione della lunghezza del muscolo) a sensibilità statica (sensibili all allungamento assoluto del muscolo)

4 48 Motoneuroni Alfa (α) Detti scheletromotori; Sono situati nel midollo spinale e proiettano i loro assoni fino al muscolo; Sono in grado di determinare la contrazione muscolare. Motoneuroni Alfa (γ) Detti fusomotori; Innervano i fusi neuromuscolari e rilevano le variazioni di lunghezza e velocità di contrazione; Regolano dinamicamente la sensibilità di contrazione dell intero muscolo. I risultati di uno studio di un gruppo di ricercatori australiani, Università di Sydney e di Camberra (American Journal of Human Genetics, settembre 2003) hanno permesso di affermare che gli atleti campioni godono di un privilegio genetico. La ricerca ha scoperto un gene del Dna chiamato alfa-actinina-3 che comanda nel muscolo la produzione dell actinina, un costituente chiave delle fibre a contrazione veloce. Il gene alfa-actina-3 esiste in due forme alternative principali, dette alleli, avute in regalo da ognuno dei genitori, che possono essere uguali o differenti, si può presentare con una doppia coppia di alleli RR, determinano la presenza nel muscolo della proteina dello sprint; di alleli XX, non comandano, invece, la produzione di actinina; di alleli RX, parziale produzione di actinina, maggioranza della popolazione. Senza actinina (XX) Con molta actinina (RR) Con una quota parziale di actinina (RX)

5 49 Dalla ricerca è emerso (vedi figura sopra) che gli atleti di vertice negli sport di sprint sono dotati di una quota molto alta della variante RR, gli atleti di vertice nelle specialità di resistenza sono dotati rispetto agli sprinter ed alla popolazione normale di una quota molto alta della variante XX. Secondo i ricercatori australiani sarebbe proprio la maggior o minor presenza dell allele RR a rendere scattante o resistente la nostra muscolatura. Ogni gesto compiuto nell'attività umana, il camminare, il correre, il saltare, il calciare, ecc. avviene in virtù di contrazioni muscolari. I muscoli possono essere considerati veri e propri motori, cioè macchine capaci di trasformare in energia meccanica altre forme d energia. I motori, d ogni genere, per poter funzionare hanno bisogno di carburante, anche i muscoli utilizzano un carburante, L ACIDO ADENOSIN-TRI-FOSFORICO che s indica più comunemente con la sigla ATP. E' un polifosfato organico costituito da: - una unità ribosio (zucchero) - una molecola di adenina (azoto) - tre gruppi fosforici Senza l'atp, i muscoli non sono in grado di contrarsi e quindi di creare movimento. I gruppi fosforici della molecola di ATP sono uniti da due legami altamente energetici, la rottura di uno di questi legami libera una notevole quantità d energia.

6 50 La reazione chimica di scissione dell'atp in ADP + P (acido adenosindifosforico + gruppo fosforico) fornisce l'energia per la contrazione muscolare, tale reazione può essere schematizzata come segue: La quantità di ATP depositata nel muscolo e disponibile per essere subito impiegata è assai limitata: è necessario quindi che l'atp sia continuamente ricostituito. L'ATP presente nei muscoli consente a malapena il succedersi d alcune contrazioni per una durata di 2 o 3 secondi, quindi è utilizzata per "iniziare" qualsiasi tipo di lavoro anche di massima intensità. Per potere continuare il lavoro il muscolo necessita d altro ATP che pertanto deve essere prodotto o riformato. Tale produzione avviene attraverso tre diversi sistemi (fonti o meccanismi): ANAEROBICO ALATTACIDO ANAEROBICO LATTACIDO AEROBICO dal creatinfosfato CP glicolisi trasformazione degli zuccheri ossidazione degli zuccheri e dei grassi

7 51 Analizziamo i tre sistemi per la produzione d energia. 1) Sistema ATP-CP (anaerobico alattacido) Nel muscolo sono presenti, perché immagazzinate, molecole di "creatinfosfato (CP)", il creatinfosfato si scinde in creatina (C) e fosforo (P), quest'ultimo con l'adp va a riformare l'atp. Questo processo di ricostruzione di ATP è molto rapido, quasi simultaneo, purtroppo la quantità di CP presente nel muscolo è relativamente limitata e si esaurisce in brevissimo tempo (8-10 secondi). Questo sistema consente al muscolo di eseguire contrazioni molto rapide, anche d intensità massimale, ma per periodi di tempo assai limitati. Viene utilizzato dallo sportivo nelle corse di piena velocità su distanze brevi (fino a 100 metri circa) ed in esercitazioni come salti, lanci, ecc. che richiedono un impiego d energia massimale. L'utilizzazione di questo sistema può andare ben oltre gli 8-10 secondi qualora l'impiego muscolare sia tale da non richiedere la massima potenza del processo, ma percentuali più basse. Il meccanismo ANAEROBICO ALATTACIDO ricopre un ruolo importantissimo sia negli sforzi brevi e di massima velocità, sia in quelli più lunghi (durata massima secondi), ma d intensità inferiore alla massima. 2) 3) Sistema dell'acido lattico (anaerobico lattacido) Quando l'atleta ha esaurito tutta la riserva di CP presente nel muscolo, e quindi non può più ricostituire l'atp con le proprie riserve chimiche, non cessa la sua attività, ma riesce a continuarla perché subentra il sistema dell'acido lattico o glicolisi.

8 52 Il glicogeno muscolare (zuccheri che abbiamo accumulato con l'alimentazione) si trasforma e produce direttamente ATP e acido lattico. Quest'ultimo deve essere eliminato perché limita il lavoro del muscolo. Se la richiesta di ATP è molto elevata e protratta nel tempo, l'acido lattico non può essere totalmente eliminato e si accumula, quando esso raggiunge una determinata concentrazione causa la fatica muscolare ed in breve tempo conduce l'atleta all'esaurimento. La capacità lavorativa dell'individuo decresce gradatamente in relazione all'aumento di concentrazione d acido lattico nel sangue. Il processo anaerobico lattacido è di fondamentale importanza per compiere prestazioni fisiche nelle seguenti specialità sportive: - quelle individuali continuative sub-massimali di durata compresa tra i secondi e i 4 minuti circa; - quelle di squadra con riferimento agli atleti che forniscono un impegno intenso e continuo (ciò avviene raramente nel calcio). - Nell uso corrente i termini acido lattico e lattato vengono erroneamente utilizzati l uno per l altro; l acido lattico e il lattato sono composti chimici diversi. L acido lattico è un acido dalla formula chimica C3H603. Il lattato è un qualunque sale dell acido lattico. Quando l acido lattico rilascia un H + (ione positivo di idrogeno), il composto restante si unisce a Na + o K + (ioni positivi di sodio e potassio) per formare un sale. 4) Sistema dell'ossigeno (aerobico) Se la quantità di ATP richiesta dal muscolo per svolgere la sua attività non è molto elevata, l'ossigeno (O2) che viene immesso nel nostro organismo per mezzo della respirazione ha la possibilità di ossidare (combinare) le sostanze presenti (zuccheri, proteine e grassi) e di riformare ATP producendo anidride carbonica (CO2) e acqua (H2O) che sono espulsi mediante la respirazione e la sudorazione.

9 53 In tale situazione il lavoro muscolare può essere protratto più a lungo, teoricamente senza alcun limite. Utilizzando questo sistema, la quantità d ossigeno trasportata ai muscoli non è mai inferiore a quella necessaria per riformare l'atp e quindi l'organismo può lavorare in "steady-state" cioè in stato d equilibrio. Nella figura viene mostrato il contributo dei tre meccanismi energetici nella sintesi di 100 molecole di ATP. Sistema anaerobico alattacido 100 Sistema anaerobico lattacido Sistema aerobico tempo sec. ATP muscolare ATP + fosfocreatina (CP) ATP + CP + glicolisi ATP + CP + GLICOLISI + sistema ossidativo O2

10 54 Rapporto tra velocità e trasformazione di energia Combustibile Processo Potenza Durata Capacità Rapidità ATP preformato fino a 3 Massima CP Glicolisi Ossidazione degli zuccheri Ossidazione dei grassi Anaerobico alattacido Anaerobico lattacido Da 3 a 7 Da 7 a 15 Massima Da 15 a 45 Da 45 a 2 Elevata Aerobico Da 2 a 10 Da 10 a 20/30 Moderata Aerobico Dopo circa 20 e per ore Bassa

11 55 Classificazioni delle diverse potenze e capacità Processo Intensità sforzo Durata sforzo Potenza Durata recupero Tipo recupero Quantità di lavoro Intensità sforzo Durata sforzo Capacità Durata recupero Tipo recupero Quantità di lavoro Anaerobico alattacido Uguale o superiore al massimale Da 3 a 7 secondi Da 1 a 3 minuti Semi-attivo per non creare fatica supplementare Da 6 a 12 ripetizioni o fino a quando si abbassa l intensità del lavoro Dal 90 al 95% dell intensità massimale Da 7 a 15 secondi Da 3 a 8 minuti Attivo per facilitare l eliminazione delle scorie prodotte Da 4 a 6 ripetizioni o fino a quando si abbassa l intensità del lavoro Anaerobico lattacido Uguale o superiore all intensità massimale Da 15 a 30 secondi con possibilità di frazionare la durata Da 1 a 3 minuti tra le prove e da 5 a 30 minuti tra le serie Poco attivo Dipende dal livello degli atleti. Interrompere il lavoro quando crolla l intensità del lavoro o la motivazione Dall 80 al 90% dell intensità massimale sulla durata dello sforzo Da 30 secondi a 2 minuti Da 3 a 8 minuti Attivo di debole intensità ricercando il rilassamento muscolare Da 6 a 8 ripetizioni Aerobico Lavoro corto-corto Dal 90 al 105% dell intensità massima Tra i 15 e 30 secondi Da 15 a 30 secondi Attivo per mantenere adeguati gli apporti di ossigeno 2 o 3 serie della durata da 6 a 10 minuti Lavoro intermittente di breve durata Dal 115 al 130% dell intensità massima Lavoro intermittente di media durata Dal 105 al 120% dell intensità massima Massimo 60 secondi di sforzo Da 2 a 3 minuti o fino al triplo del tempo dello sforzo Attivo per mantenere adeguati gli apporti di ossigeno Da un minimo di 8 ripetizioni Attorno ai 15 secondi Da 1 a 2 minuti o fino ad 8 volte del tempo dello sforzo Attivo per mantenere adeguati gli apporti di ossigeno Da un minimo di 12 ripetizioni Lavoro intermittente di lunga durata Dal 95 al 110% dell intensità massima Da 2 a 3 minuti Da 2 a 3 minuti alternanza di sforzo e recupero identici Attivo per mantenere adeguati gli apporti di ossigeno Massimo da 5 a 6 ripetizioni Lavoro continuo Dall 80 al 100% dell intensità massima Tra i 4 e 6 minuti per intensità del 100% - Da 20 a 30 minuti per intensità inferiori.

12 56 Ricostituzione delle fonti di produzione d energia Dopo avere esaminato per quali vie il nostro organismo provvede alla produzione di ATP necessario per la contrazione muscolare, è opportuno capire quali sono i modi e i tempi che permettono a queste fonti energetiche di ricostituirsi dopo che sono state esaurite o comunque usate. Il ripristino delle riserve energetiche consumate durante l'attività muscolare è assolto completamente dal processo respiratorio. Al termine di un attività fisica, durante il riposo o fase di recupero il fabbisogno di ATP cala notevolmente, non cessa invece il fabbisogno d ossigeno che si mantiene elevato per un periodo di tempo più o meno lungo, secondo l'intensità e la durata del lavoro precedente. La quantità d ossigeno necessaria a ristabilire l'equilibrio del nostro organismo prende il nome di "debito d ossigeno". consumo di O 2 3 fine esercizio 2 debito di O 2 1 pagamento debito di O 2 riposo 0, tempo in minuti Il pagamento completo del debito d ossigeno non significa che l'organismo si trova di nuovo in stato di completa efficienza; il tempo occorrente per il completo ripristino energetico può variare da alcuni minuti (salti e lanci) ad alcune ore (corse di velocità prolungata) sino ad uno o più giorni (partita di calcio, rugby, basket, ecc.). Per alcuni sport particolarmente traumatici (es. pugilato) si richiedono addirittura più settimane. Per quanto riguarda la partita di calcio l'esperienza attuale, consiglia di lasciare intercorrere almeno 48 ore tra una competizione e l'altra ricordandoci però che in genere entro le ore, i processi di recupero sono completati.

13 57 A scopo riassuntivo forniamo il seguente schema: FINALITA DURATA INTENSITA TEMPO DI NUMERO DEL CARICO ESERCIZIO ESERCIZIO RECUPERO RIPETIZIONI FORZA RAPIDA anaerobico alattacido RESISTENZA VELOCITA fino a 6 20 /45 una sola prova max 1 /2 fra le prove 3 /5 tra le serie 6 /7 prove 5/6 serie sub - max anaerobico lattacido TUTTE LE CAPACITA CONDIZIONALI anaerobico aerobico 20 /45 più prove sub - max o grande 12 grande 1 /2 fra le prove 3 /5 tra le serie 12 /30 fra le prove 3 fra le serie 30 /90 grande 30 /90 3 /10 grande fino al recupero completo 2/3 prove 4 serie 2/4 prove 5/6 serie 10 o più, in serie unica 5/6 in 2/4 serie 2/6 30 media - grande RESISTENZA GENERALE aerobico 1 /3 media 30 /90 10 o più nelle ripetute 5/8 3 /10 media Illimitato secondo la forma fisica 6/8 30 da scarsa a grande Conviene ricordare che il recupero è completato nel sistema: ANAEROBICO ALATTACIDO in circa 3-5, con la seguente progressione (1/2 nei primi 30, 1/4 nei secondi 30, 1/8 nei terzi 30 e così via). ANAEROBICO LATTACIDO se la prestazione è intensa in circa 45 con la seguente progressione (1/2 nei primi 15, 1/4 nei secondi 15, 1/8 nei terzi 15 e così via. Il lattato prodotto, è eliminato per ¾ dall O2 formato dal lavoro delle fibre lente, il rimanente ¼ dall O2 respiratorio ed anche per ¾ dai muscoli non impegnati nel lavoro e ¼ dal fegato, solo una minima quantità viene smaltito da urine e sudore.

14 58 RECUPERI COMPLETI: per la Resistenza per la Forza per la Velocità per la Rapidità si ha un ristoro completo in 48/72 ore si ha un ristoro completo in 24 ore si ha un ristoro completo in 12 ore Si ha un ristoro in completo in 6 ore DOPO UNA PARTITA, per ripristinare i depositi di glicogeno sono necessarie 72 ore. GLI ATLETI CON FORTE CAPACITÀ AEROBICA possono sviluppare una grande quantità di lavoro ma mantengono una capacità di recupero alattacido della stessa durata degli atleti poco allenati. Utilizzo d energia da parte del nostro organismo - Il nostro corpo riesce ad utilizzare il 35% della nostra energia disponibile. - Un altro 10% di quest energia è disponibile, ma non si utilizza quasi mai soprattutto con il passare dell età. - Il rimanente 55%, il nostro organismo l impiega solamente in caso d estremo pericolo di vita, altrimenti non riesce ad utilizzarla.

15 59 Quesiti di verifica 1 Da cosa dipende la qualità della contrazione di un muscolo? 2 Quanti tipi di fibre compongono i muscoli? 3 Le fibre bianche sono divisibili in altre categorie? 4 Cosa permette l esecuzione di ogni gesto compiuto nell attività umana, dal camminare, al saltare, ad aprire una porta? 5 Qual è il carburante che permette la contrazione muscolare? 6 Come viene denominato il ciclo di ricostruzione dell ATP? 7 Quali sono i 3 diversi sistemi per produrre l ATP? 8 Quali sono i processi utilizzati da questi 3 Sistemi? 9 Quali sono le caratteristiche dei meccanismi per la produzione dell energia. 10 Qual è la differenza tra Potenza e Capacità? 11 Che cos è il debito di Ossigeno? 12 Qual è il tempo di recupero ideale dopo una partita di calcio? 13 Quali sono i tempi per un Recupero Completo per Resistenza, Forza, Velocità e Rapidità?

4 - LE FONTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Le fibre muscolari

4 - LE FONTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Le fibre muscolari 40 4 - LE FONTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA Le fibre muscolari È noto che la qualità della contrazione di un muscolo dipende, essenzialmente dalla percentuale del tipo di fibre che lo compongono. La dotazione

Dettagli

I MECCANISMI ENERGETICI

I MECCANISMI ENERGETICI I MECCANISMI ENERGETICI L ENERGIA DEI MUSCOLI FONTI ENERGETICHE I MECCANISMI ENERGETICI SISTEMA AEROBICO SISTEMA ANAEROBICO ALATTACIDO SISTEMA ANAEROBICO LATTACIDO L ACIDO LATTICO IL DEBITO DI OSSIGENO

Dettagli

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO 24-04-2013 3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO 1. METABOLISMO OSSIDATIVO (GLICOLISI AEROBICA) CONSUMO DI OSSIGENO 2. M. ANAEROBICO LATTACIDO (FERMENTAZIONE LATTICA) ACIDO LATTICO 3. M. ANAEROBICO

Dettagli

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO 1. Riassunto delle Capacità Condizionali" del muscolo: Le Capacità Condizionali dei nostri muscoli sono le capacità di produrre un determinato tipo di attività motoria.

Dettagli

Meccanismo della contrazione

Meccanismo della contrazione Miofibrilla costituita da serie di filamenti di molecole di actomiosina (proteina contrattile) I filamenti sono disposti lungo l asse maggiore della fibra muscolare e percorrono ininterrottamente i dischi

Dettagli

I 400 metri: metabolismo energetico

I 400 metri: metabolismo energetico I 400 metri: metabolismo energetico Arezzo, 26 agosto 2016 Daniele Faraggiana Diapositive Le immagini alle pagine 4, 9, 17, 20 sono riprodotte da Exercise Physiology di McArdle, Katch & Katch. Le immagini

Dettagli

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La resistenza La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere:

Dettagli

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare e respiratorio. Svolge quindi un ruolo particolarmente rilevante nella prevenzione delle patologie cerebrovascolari,

Dettagli

Approccio ai metabolismi energetici

Approccio ai metabolismi energetici Approccio ai metabolismi energetici La contrazione muscolare, così come moltissime altre funzioni celllulari, avviene grazie all'energialiberata dalla rottura del legame fosfoanidridico che unisce il fosforo

Dettagli

Fisiologia legata al carico di lavoro

Fisiologia legata al carico di lavoro Fisiologia legata al carico di lavoro Il carico di lavoro può essere inteso come: carico esterno (è il lavoro svolto che può essere quantificato in volume ed intensità) carico interno (sono gli effetti

Dettagli

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Generalmente i vari tipi di allenamento sono rivolti al miglioramento delle cosidette qualità motorie La specialità sportiva per la

Dettagli

Le capacità condizionali

Le capacità condizionali Le capacità condizionali - Determinano la durata, la quantità e l intensità della risposta motoria ed incidono in modo determinante sulla prestazione motorio-sportiva; - Sono direttamente influenzate dai

Dettagli

I metabolismi energetici

I metabolismi energetici I metabolismi energetici La sintesi dell'atp avviene in tre diffrenti modi i quali sono molto importanti per la performance sportiva. Forse non tutti sanno che, la base della performance sta proprio nel:

Dettagli

Laboratorio Fitness & Wellness

Laboratorio Fitness & Wellness Laboratorio Fitness & Wellness Anno Accademico 2015/2016 Ewan Thomas, MSc Principi di Bioenergetica e Biomeccanica Metabolismo Catabolismo Processi di degradazione che permettono di liberare energia Anabolismo

Dettagli

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA GRADO DI PERFETTIBILITA BUONO FONTI ENERGETICHE ATP PC ANAEROBICHE ALATTACIDE METODI PER LO SVILUPPO 1. DURATA DELLO SFORZO 6

Dettagli

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LAVORO CARDIOVASCOLARE di Roberto Colli LAVORO CARDIOVASCOLARE FREQUENZA CARDIACA Utilizzata nell allenamento cardiovascolare per misurare l intensità del lavoro, sotto forma di FCA. Metodi per il calcolo della FCA: FC Max =

Dettagli

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza DEFINIZIONE E LA CAPACITA DELL ORGANISMO DI SVOLGERE UN ATTIVITA MUSCOLARE ANCHE PER LUNGO TEMPO, RESISTENDO ALLA FATICA (FISICA E MENTALE) CHE QUESTA COMPORTA. Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento

Dettagli

Lezioni ADO UISP. Giorgio Piastra Medicina dello Sport

Lezioni ADO UISP. Giorgio Piastra Medicina dello Sport Lezioni ADO UISP Giorgio Piastra Medicina dello Sport gpiastra@asll4.liguria.it Perché bisogna fare attività fisica? L attività fisica fa sempre bene a tutti? L uomo è programmato per fare attività fisica

Dettagli

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico Luca P. Ardigò L energia metabolica richiesta (nell unità di tempo) in un dato tipo di gara (su una data distanza)

Dettagli

FONTI DI ENERGIA UTILIZZATE DURANTE L ESERCIZIO FISICO

FONTI DI ENERGIA UTILIZZATE DURANTE L ESERCIZIO FISICO CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA FONTI DI ENERGIA UTILIZZATE DURANTE L ESERCIZIO FISICO METABOLISMO

Dettagli

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI 1. Ogni fibrocellula muscolare riceve segnali da un singolo neurone (motoneurone) 2. I potenziali postsinaptici (potenziali di placca) sono sempre

Dettagli

Corso Allenatori 2016

Corso Allenatori 2016 19/03/2016 1 Corso Allenatori 2016 IL GIOVANE MEZZOFONDISTA 1 19/03/2016 2 Nell atleta giovane è di fondamentale importanza l aspetto formativo, mentre per l atleta evoluto ci si preoccupa fondamentalmente

Dettagli

L'ATP E I MECCANISMI ENERGETICI

L'ATP E I MECCANISMI ENERGETICI L'ATP E I MECCANISMI ENERGETICI Il nostro corpo, per poter compiere una qualsiasi attività, ha bisogno di energia. Questo bisogno energetico viene soddisfatto all'interno del nostro organismo grazie al

Dettagli

L AVVIAMENTO MOTORIO

L AVVIAMENTO MOTORIO L AVVIAMENTO MOTORIO COS E PER AVVIAMENTO MOTORIO O RISCALDAMENTO, INTENDIAMO QUELL ATTIVITA MODERATA CHE PRECEDE LA GARA O L ALLENAMENTO. PERCHE? SERVE PER IL RAGGIUNGIMENTO DI UN ELEVATO GRADO DI SICUREZZA

Dettagli

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP. 1 METABOLISMO CELLULARE Definizione Metabolismo cellulare insieme delle reazioni che producono e necessitano energia nel nostro corpo. Nel metabolismo si distinguono due fasi: Fase catabolica Insieme delle

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione fisico-atletica Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione

Dettagli

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Aprilia (Lt), 13 Febbraio 2016 Giuseppe CARELLA Allenatore Specialista La resistenza Definizione E la capacità dell organismo di protrarre e sopportare un

Dettagli

Biologia Terza edizione Capitolo 6:

Biologia Terza edizione Capitolo 6: D. SADAVA et al. Biologia Terza edizione Capitolo 6: Energia, enzimi e metabolismo D. Sadava et al., BIOLOGIA 3/E, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2009 6 1 6 2 Metabolismo Il metabolismo (dal greco

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) Adenina (base azotata), Ribosio (zucchero) e un gruppo fosforico ATP Il legame covalente tra i gruppi fosforici si spezza facilmente liberando

Dettagli

LIM CAIC854001_CORSO_372 UNITÀ D APPRENDIMENTO

LIM CAIC854001_CORSO_372 UNITÀ D APPRENDIMENTO LIM CAIC854001_CORSO_372 UNITÀ D APPRENDIMENTO DI ANDREA ARGIOLAS Titolo: Capire la Resistenza Materia: Scienze Motorie PREMESSE DESTINATARI: CLASSI TERZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FINALITA

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE DEFINIZIONE DI ALLENAMENTO Processo pedagogico - educativo che presuppone la scelta degli esercizi fisici più

Dettagli

LA FORZA E LA POTENZA CREATINA - FOSFOCREATINA

LA FORZA E LA POTENZA CREATINA - FOSFOCREATINA LA FORZA E LA POTENZA CREATINA - FOSFOCREATINA Il corretto uso degli integratori nello sport agonistico FIDAL - FMSI BARI 19.9.2009 Marco Majorano ISTITUTO DI MEDICINA DELLO SPORT - BARI VITO ACCETTURA

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA prepara gli studenti ad avere proprie idee CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA prof. GIAN PIERO GRASSI gianpiero.grassi@unimi.it gianpiero.grassi@unipv.it

Dettagli

CORSO DI 1 LIVELLO PER FSN/DSA. La resistenza. Mauro Simonetti

CORSO DI 1 LIVELLO PER FSN/DSA. La resistenza. Mauro Simonetti CORSO DI 1 LIVELLO PER FSN/DSA La resistenza Mauro Simonetti RESISTENZA E la capacità che garantisce la possibilità di continuare efficacemente nella realizzazione di un carico per il maggiore tempo possibile,

Dettagli

Aspetti generali della resistenza

Aspetti generali della resistenza SCUOLA REGIONALE DELLO SPORT DELLE MARCHE Corsi di aggiornamento 2005: La resistenza Fano, 15 aprile 2005 Enrico Arcelli (Facoltà Scienze Motorie, Università degli Studi di Milano): Aspetti generali della

Dettagli

Primo corso personal trainer fipcf-iusm. Basso Luca

Primo corso personal trainer fipcf-iusm. Basso Luca Primo corso personal trainer fipcf-iusm Basso Luca Le fibre muscolari Caratteristiche e differenze Fibre muscolari Le fibre muscolari umane possono essere classificate in due categorie: 1. Fibre lente

Dettagli

Il sistema muscolare

Il sistema muscolare Il sistema muscolare Tipi di muscoli Scheletrici (volontari e striati) Cardiaco (involontario ma striato) Lisci (involontari) I principali muscoli scheletrici Le proprietà del muscolo Le proprietà specifiche

Dettagli

CHE COSA SI INTENDE PER RESISTENZA ORGANICA

CHE COSA SI INTENDE PER RESISTENZA ORGANICA CHE COSA SI INTENDE PER RESISTENZA ORGANICA Il termine generico di RESISTENZA definisce la capacità dell'organismo di durare in un lavoro il più a lungo possibile. Come si presenta la resistenza - Resistenza

Dettagli

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento Introduzione alla fisiologia Metabolismo cellulare Il sistema cardiovascolare: funzione cardiaca vasi, flusso, pressione

Dettagli

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE DI RESISTENZA.:

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE DI RESISTENZA.: Didattica 2010 Alcune Riflessioni sulla capacità di Resistenza Aerobica I FATTORI DELLA PRESTAZIONE DI RESISTENZA.: Vo2 0 è APPARENTEMENTE MOLTO STABILE, IN ATLETI DI LIVELLO, ED è POCO SENSIBILE ALLE

Dettagli

DESTINI DEL PIRUVATO

DESTINI DEL PIRUVATO DESTINI DEL PIRUVATO LA GLICOLISI RILASCIA SOLO UNA PICCOLA PARTE DELL ENERGIA TOTALE DISPONIBILE NELLA MOLECOLA DI GLUCOSIO Le due molecole di piruvato prodotte dalla glicolisi sono ancora relativamente

Dettagli

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

Aspetti meccanici della contrazione muscolare Aspetti meccanici della contrazione muscolare ARGOMENTI Innervazione del muscolo scheletrico Placca neuro muscolare Unità neuro motorie Tipi di contrazione Scosse semplici Relazioni tensione-lunghezza

Dettagli

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO L ALLENAMENTO Processo di esercitazione che tende al miglioramento ed allo sviluppo mirato e pianificato della capacità di prestazione non la successione di singoli momenti di attività con finalizzazioni

Dettagli

Università di Enna Kore Scienze delle Attività Motorie e Sportive. Ettore Rivoli

Università di Enna Kore Scienze delle Attività Motorie e Sportive. Ettore Rivoli Università di Enna Kore Scienze delle Attività Motorie e Sportive LE CAPACITA MOTORIE Ettore Rivoli CAPACITA E ABILITA MOTORIA Le Capacità Motorie sono determinate geneticamente e rappresentano la base

Dettagli

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977). LA RESISTENZA La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977). LA RESISTENZA CALCISTICA Considerando la durata dello sforzo agonistico

Dettagli

DEFINIZIONE Il tessuto muscolare è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. È responsabile dei movimenti vo

DEFINIZIONE Il tessuto muscolare è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. È responsabile dei movimenti vo BARDOLINO CARNACINA 23/02/2013 e 18/04/13 LA FILIERA DELLA CARNE Il tessuto muscolare Daniele Degl Innocenti Dottore di Ricerca (PhD) 1 DEFINIZIONE Il tessuto muscolare è uno dei quattro tipi fondamentali

Dettagli

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale "Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale" Per allenamento sportivo si intende l'insieme delle procedure effettuate per migliorare la prestazione sportiva. Vengono

Dettagli

Caronno Varesino 19 Febbraio 2013

Caronno Varesino 19 Febbraio 2013 Caronno Varesino 19 Febbraio 2013 PRODUZIONE DI ATP Ossidazione (demolizione) alimenti Energia ATP (energia IMMAGAZZINATA nelle cellule) Utilizzo di dell ATP Sistema Anaerobico Alattacido (AA) Sistema

Dettagli

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO Modulo 03 B Corso Allievo Allenatore CAPACITÀ FISICHE E SVILUPPO LE CAPACITÀ FISICHE SONO: FORZA, RESISTENZA, RAPIDITÀ.

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

La Forza muscolare. University of Rome Tor Vergata - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science La Forza muscolare University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science Qualità fisiche di base e derivate Forza max Forza reattiva Forza dinamica massima

Dettagli

L apparato muscolare: tessuto muscolare scheletrico. Cattedra di Fisiologia Umana

L apparato muscolare: tessuto muscolare scheletrico. Cattedra di Fisiologia Umana L apparato muscolare: tessuto muscolare scheletrico Cattedra di Fisiologia Umana 1. Organizzazione dei muscoli scheletrici Un muscolo scheletrico è composto da fasci di fibre muscolari racchiusi dall epimisio.

Dettagli

Sistema Muscolare. Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

Sistema Muscolare. Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli Sistema Muscolare Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 1 Proprietà dei Muscoli Qualsiasi movimento del nostro corpo è eseguito dai muscoli. In tutto il corpo ci sono circa 600 diversi muscoli Contrattitili

Dettagli

muscolo scheletrico i tessuti muscolari sono costituiti da cellule eccitabili

muscolo scheletrico i tessuti muscolari sono costituiti da cellule eccitabili muscolo scheletrico muscolo scheletrico (striato volontario, attivato dai motoneruroni α) muscolo cardiaco (striato involontario) muscolo liscio (involontario) i tessuti muscolari sono costituiti da cellule

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Reazioni Chimiche Metabolismo Reazioni Fisiche Variazione condizione

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli

La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli da: P.E. di Prampero: La locomozione umana su terra, in acqua, in aria. Fatti e teorie. edi-ermes, Milano, 1985

Dettagli

Respirazione cellulare

Respirazione cellulare Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley Programma: - la forza - gli strumenti per l allenamento - alcuni spunti per l allenamento Possiamo dire che non esiste specialità

Dettagli

Campobasso, 15 maggio 2015

Campobasso, 15 maggio 2015 Campobasso, 15 maggio 2015 FUNZIONI DELLA PERSONALITA CAPACITA SENSOPERCETTIVE SCHEMI MOTORI E POSTURALI CAP. COORDINATIVE CAP. CONDIZIONALI ABILITA MOTORIE ABILITA SPORTIVE FUNZIONI DELLA PERSONALITA

Dettagli

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato respiratorio Fasi della respirazione La ventilazione polmonare (o esterna) La diffusione Il trasporto dei gas La respirazione cellulare (o interna) Le vie aeree Le vie aeree I polmoni Il destro

Dettagli

Karate: dalla fisiologia all età evolutiva

Karate: dalla fisiologia all età evolutiva Karate: dalla fisiologia all età evolutiva Nove, 12.6.2016 Matteo Saoncella Come sono fatti i muscoli? A cosa servono? Muscolo Fasci muscolari (fascicoli) Fibre muscolari Miofibrille Sarcomeri Microfilamenti

Dettagli

LA RESISTENZA ORGANICA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

LA RESISTENZA ORGANICA Testo e disegni di Stelvio Beraldo LA RESISTENZA ORGANICA Testo e disegni di Stelvio Beraldo 1- COME SI PRESENTA LA RESISTENZA 2- LA RESISTENZA E I MECCANISMI ENERGETICI UTILIZZATI 3- LA RESISTENZA E IL GRADO DI IMPEGNO ORGANICO E MUSCOLARE

Dettagli

IL SISTEMA MUSCOLARE

IL SISTEMA MUSCOLARE IL SISTEMA MUSCOLARE FUNZIONE PRINCIPALE DEL MUSCOLO L apparato scheletrico è azionato dall apparato muscolare costituito da MUSCOLI e TENDINI La contrazione è il motore di tutte le azioni. I muscoli sono

Dettagli

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction Muscolo cardiaco Le fibrocellule cardiache sono simili alle fibrocellule muscolari di tipo I (fibre rosse), ma si differenziano, infatti: Sono più piccole Non sono polinucleate Minor massa fibrillare (50%

Dettagli

CONOSCERE IL CORPO UMANO: SISTEMA MUSCOLARE

CONOSCERE IL CORPO UMANO: SISTEMA MUSCOLARE CONOSCERE IL CORPO UMANO: SISTEMA MUSCOLARE 1 CONOSCERE IL CORPO UMANO: MECCANISMI ENERGETICI MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO ANAEROBICO ALATTACIDO ANAEROBICO LATTACIDO AEROBICO 2 CONOSCERE IL CORPO

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

I MECCANISMI ENERGETICI A LIVELLO MUSCOLARE BREVE TRATTAZIONE A SCOPO DIVULGATIVO

I MECCANISMI ENERGETICI A LIVELLO MUSCOLARE BREVE TRATTAZIONE A SCOPO DIVULGATIVO I MECCANISMI ENERGETICI A LIVELLO MUSCOLARE BREVE TRATTAZIONE A SCOPO DIVULGATIVO Il nostro organismo è in grado di produrre energia soprattutto in virtù del sistema muscolare, che può essere considerato

Dettagli

Metabolismo energetico nel lavoro muscolare

Metabolismo energetico nel lavoro muscolare Metabolismo energetico nel lavoro muscolare Esiste una relazione tra intensità di esercizio e consumo di grassi, scopriamo qu L'energia necessaria per soddisfare le richieste energetiche dell'organismo

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Definizione di unità motoria

Dettagli

Muscolo. Fascicolo. Fibra muscolare. Miofibrilla. Miofilamenti

Muscolo. Fascicolo. Fibra muscolare. Miofibrilla. Miofilamenti Muscolo Fascicolo Fibra muscolare Miofibrilla Miofilamenti MECCANISMO DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE Giunzione neuromuscolare Giunzione neuromuscolare Attivazione del complesso molecolare acto-miosina nella

Dettagli

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA In cosa consiste? Il test per la valutazione della soglia anaerobica è solitamente un test che prevede un carico incrementale per unità di tempo. Si parte

Dettagli

chapter Title Here Author name here for Edited books

chapter Title Here Author name here for Edited books chapter?? Valutazione Insert della Your Resistenza Chapter Aerobica Title Here Author name here for Edited books Aerobic Energy Systems Adaptations Aerobic training also causes important changes in the

Dettagli

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO Teoria dell allenamento 6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano Come vengono scelti gli allenamenti? Nello sport (e dunque anche

Dettagli

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi Come passare dal calcio al running. Huber Rossi www.marathoncenter.it La preparazione fisica nel calcio è presente ormai da molti anni, l idea che possedere buone qualità nella corsa potesse aiutare i

Dettagli

ESERCIZIO TERAPEUTICO

ESERCIZIO TERAPEUTICO ESERCIZIO TERAPEUTICO La forza è ciò che modifica la forma oppure lo stato di quiete o di moto di un corpo. La forza è correlata all attività muscolare volta a stabilizzare o a muovere un carico. In biomeccanica:

Dettagli

Ph.d Domenico Di Molfetta

Ph.d Domenico Di Molfetta Ph.d Domenico Di Molfetta I LANCI SI FONDANO SU MOVIMENTI COMPLESSI CHE PER LA LORO ESECUZIONE RICHIEDONO ALL ATLETA UN ELEVATO SVILUPPO DELLE ABILITA MOTORIE IL GESTO DEL LANCIO E COSTITUITO DA NUMEROSI

Dettagli

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza Appunti di attività motoria Preparazione della forza Qualità che influenzano la velocità nel nuoto, allenate nella preparazione a secco Forza Mobilità articolare Propriocezione Ruolo della forza muscolare

Dettagli

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico Obesità e sovrappeso L obesità e il sovrappeso sono l epidemia del Duemila. Un grave problema medico-sociale che richiede un mosaico di interventi: -Approccio cognitivo comportamentale -Educazione alimentare

Dettagli

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO Luciano Gigliotti STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO ESPERIENZE CON BALDINI E GUIDA BERGAMO 21 GIUGNO 2003 ALLENAMENTO MARATONA CONCETTI FONDAMENTALI SPECIALITA ESTENSIVA

Dettagli

Accoppiamento eccitazione-contrazione

Accoppiamento eccitazione-contrazione Accoppiamento eccitazione-contrazione Potenziale d'azione motoneurone Potenziale d'azione muscolo Contrazione muscolo Ricordate cosa c è alla giunzione muscolare? Anni 30 40: Heilbrun ipotizza un ruolo

Dettagli

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012 Appendice lezione MEZZOFONDO NOTA: In appendice alla lezione sul Mezzofondo del 11/9/2012 per il corso di Istruttori regionali Fidal, si propongono

Dettagli

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997)

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997) I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997) I processi biologici d adattamento richiedono: Principio dello stimolo efficace d allenamento Per

Dettagli

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO NUOVE FRONTIERE DELL ALLENAMENTO FISICO NEL CALCIO A.I.A.C. Prof. Adelio DIAMANTE VICENZA 07 maggio 2012 FIGC PARTITA come MODELLO di RIFERIMENTO Il RENDIMENTO del GIOCATORE da cosa è determinato? 1-Lettura

Dettagli

L ALLENAMENTO SPORTIVO

L ALLENAMENTO SPORTIVO L ALLENAMENTO SPORTIVO L allenamento è un processo fisiologico, che l organismo mette in atto in risposta ad uno sforzo (stimolo) fisico, in virtù del quale aumenta la sua capacità di lavoro e di resistenza

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

INTRODUZIONE AL METABOLISMO INTRODUZIONE AL METABOLISMO METABOLISMO Il metabolismo (dal greco metabolé = trasformazione) è il complesso delle reazioni chimiche coordinate ed integrate che avvengono in una cellula. Il metabolismo

Dettagli

L'allenamento della velocità e della rapidità

L'allenamento della velocità e della rapidità L'allenamento della velocità e della rapidità Alessandro GELMI Definizione dei due termini RAPIDITÀ: tra le definizioni che vari autori danno al termine rapidità, una abbastanza chiara è quella che la

Dettagli

LE CAPACITÀ MOTORIE: CAPACITA COORDINATIVE E CONZIONALI. Prof. Ermanno Capurro

LE CAPACITÀ MOTORIE: CAPACITA COORDINATIVE E CONZIONALI. Prof. Ermanno Capurro LE CAPACITÀ MOTORIE: CAPACITA COORDINATIVE E CONZIONALI Prof. Ermanno Capurro CAPACITA MOTORIE CAPACITA CONDIZIONALI CAPACITA COORDINATIVE MOBILITA ARTICOLARE CAPACITÀ ED ABILITÀ MOTORIE presupposti che

Dettagli

Campobasso, 22 maggio 2015

Campobasso, 22 maggio 2015 Campobasso, 22 maggio 2015 LE CAPACITA CONDIZIONALI Forza Rapidita Resistenza Flessibilità LE CAPACITA CONDIZIONALI Forza Rapidita Resistenza Flessibilità Massima Rapida Resistente di reazione Ciclica/aciclica

Dettagli

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO Il gioco del calcio dal punto di vista organico-funzionale è un attività nel corso della quale si succedono in maniera intermittente sforzi

Dettagli

SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO. ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano

SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO. ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano Allenamento e cortisolo Si è già detto che l allenamento è una forma di stress. C è l intervento

Dettagli

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

LE CAPACITÀ MUSCOLARI UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA LE CAPACITÀ MUSCOLARI prof. GIAN PIERO GRASSI gianpiero.grassi@unimi.it gianpiero.grassi@unipv.it 1 SCHEMA METODOLOGICO

Dettagli

La contrazione muscolare

La contrazione muscolare La contrazione muscolare a cura di Francesco Galgani (www.galgani.it) Tavola anatomica di Vesalio: il sistema muscolare. PREMESSA I muscoli sono organi capaci di contrarsi, in seguito ad uno stimolo adeguato,

Dettagli

Evoluzione o involuzione dell uomo?.da cacciatore a uomo seduto

Evoluzione o involuzione dell uomo?.da cacciatore a uomo seduto Premessa Evoluzione o involuzione dell uomo?.da cacciatore a uomo seduto Prima lezione Perché valutare la capacità condizionale della resistenza con test da campo da eseguire in contesti strutturati come

Dettagli

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto L importanza dei test per impostare un allenamento corretto Atleta evoluto Amatore agonista Persone che si affacciano all attività fisica o che presentano patologie opassato motorio (sport praticati,

Dettagli

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA 1 INTRODUZIONE 1 L energia chimica Esistono diversi tipi di energia e una tra queste è l energia chimica: un tipo di energia che possiedono tutte le molecole

Dettagli

Senza allenamento o con un allenamento errato le fibre bianche si trasformano in fibre rosse (il colore è determinato dalla presenza della

Senza allenamento o con un allenamento errato le fibre bianche si trasformano in fibre rosse (il colore è determinato dalla presenza della L APPARATO MUSCOLARE l muscoli. La muscolatura scheletrica costituisce la componente attiva dell`apparato locomotore. Attraverso il suo collegamento con lo scheletro la muscolatura scheletrica ha la capacita

Dettagli

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI.

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI. ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI. PADOVA 06-04-11 Prof. Mario del Giudice 1 La forza Muscolare è la capacità motoria dell uomo che permette di vincere

Dettagli