Database: Introduzione. Basi di Dati e Microsoft Access. Database: Esempio. Informazioni facilmente reperibili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Database: Introduzione. Basi di Dati e Microsoft Access. Database: Esempio. Informazioni facilmente reperibili"

Transcript

1 Basi di Dati e Microsoft Access Database: Introduzione Alessandro Lolli - alolli@csr.unibo.it - Un database è una collezione di informazioni organizzata in gruppi, che consentono un semplice recupero delle stesse. Database: Esempio Tutti utilizzano un database nella vita comune. Quando si consulta una semplice agenda telefonica, un vocabolario o un catalogo di viaggi, in realtà si sta usando un archivio (base) di dati, detto anche database. Informazioni facilmente reperibili Uno dei requisiti fondamentali che un db deve rispettare è la reperibilità delle informazioni che contiene, deve cioè essere possibile trovare in modo semplice e rapido i dati che di volta in volta interessano all utente. Consultando una rubrica, deve essere possibile ricercare un contatto, oppure ordinare i contatti in ordine alfabetico

2 Omogeneità delle informazioni DBMS: DataBase Management System Un altro requisito essenziale per un db è l omogeneità delle informazioni in esso contenute, ciò significa che i dati devono avere tutti la stessa natura. A chi crea un db viene quindi chiesto di specificare con precisione quali tipi di dati vanno inclusi e quali esclusi. In un vocabolario di italiano, non andranno inclusi termini stranieri Un Data Base Management System (DBMS) è un software per la gestione di basi di dati. Esso si interfaccia e facilita la registrazione ed il reperimento dei dati. Access DB2 Oracle Informix sono esempi di DBMS. Sybase SQL Server Sommario Organizzazione dati Inizialmente analizzeremo i concetti e le regole che si devono seguire per progettare un database Dopo aver familiarizzato con il concetti di base, li utilizzeremo per implementare un database in Microsoft Access Un DBMS (Ms Access) memorizza le informazioni del database all interno di tabelle di dati contenute in un file. Ogni tabella di dati ha una struttura che consente la raccolta, l organizzazione, la memorizzazione e la ricerca.

3 Access: tabelle Tabella: esempio Una tabella è composta da campi e record. I campi sono categorie di informazioni come, ad esempio,, e Data di Nascita. studenti Matricola Data di Nascita 6554 Rossi Mario 5/12/ Neri Paolo 3/11/ Verdi Luisa 12/11/ Rossi Maria 1/2/1978 Tabella L insieme dei campi che contiene i dati di una singola voce è chiamato record (istanza). Record Campi Tabella: esempio Tabelle, campi e record Orario Insegnamento Docente Aula Ora Analisi matem. I Luigi Neri N1 8:00 Basi di dati Piero Rossi N2 9:45 Chimica Nicola Mori N1 9:45 Fisica I Mario Bruni N1 11:45 Fisica II Mario Bruni N3 9:45 Sistemi inform. Piero Rossi N3 8:00 Schema: definisce le caratteristiche dei dati; è invariabile nel tempo Istanza: specifica i valori effettivi di una particolare base di dati che si conforma a una dato schema I campi possono avere caratteristiche diverse tra loro: matricola o anno accademico potrebbero essere numerici, mentre o testuali. Un db informatico può essere (e normalmente lo è) costituito da più tabelle.

4 Schedario: esempio db Schedario: tabella Si supponga di avere voler utilizzare uno schedario per catalogare una biblioteca. Dedichiamo a ciascun libro una scheda (record) su cui scriveremo le seguenti voci (campi): titolo, autore, casa editrice, anno di pubblicazione, genere (romanzo, saggio, teatro, ) e giudizio sull opera. Titolo Autore Casa editrice Anno pubbl. Genere Giudizio Schedario: regole Schedario: ricerca informazioni Si vogliono utilizzare le seguenti regole: Schede dei libri in ordine alfabetico per autore Ordine cronologico per i libri di uno stesso autore In questo modo se un utente cerca un libro di Banana Yoshimoto o Alessandro Baricco li troverà, rispettivamente, tutti alla lettera Y e B.

5 Schedario: limiti ricerca informazioni Se, invece, la ricerca verte sul controllo di tutti i libri pubblicati da un certo editore non si potrà fare a meno di controllare tutte le schede una ad una. Oppure se si volessero riordinare per genere letterario, l operazione costringerebbe a ricontrollare e riorganizzare l intero schedario. DB informatici I db gestiti dal computer consentono di superare questi problemi. Infatti consentono di: Ordinare una gran quantità di dati Riordinare rapidamente in molti modi diversi Estrarre molteplici informazioni contemporaneamente Aggiungere nuovi dati in maniera semplice e veloce. DB: progettazione L unica fatica sta nel progettare il db in modo da soddisfare tutte le nostre esigenze. I prossimi lucidi sono dedicati alla progettazione di un db in grado di conservare informazioni riguardanti film di una collezione privata. DB film: informazioni da archiviare Il primo passo consiste nel decidere quali informazioni archiviare. Supponiamo: Film Registi Attori Il nostro archivio conterrà, perciò 3 tipi di schede (tabelle).

6 DB film: schemi tabelle (modelli) Db film: le tabelle Film Registi Attori Attraverso la fase successiva si definiscono in dettaglio le informazioni da archiviare in ciascuna tabella. Titolo Genere Regista Attore Anno Durata Nota biografica DB film: dati DB film: ordinamenti Una volta definiti gli schemi delle tabelle, si possono inserire i dati che si è deciso di archiviare all interno delle stesse. Decidendo di inserire, ad esempio, i film in ordine alfabetico si può,in un secondo tempo, riordinarli facilmente per autore o per anno.

7 Vantaggi DB informatico Modello relazionale Un DBMS agevola operazioni difficili: Ordinamento dei dati in una tabella in base ad uno qualsiasi dei campi Semplifica enormemente le ricerche (query) permettendo di estrarre rapidamente le informazioni senza duplicare i dati MicroSoft Access è un DBMS che si basa sul modello relazionale, permette cioè di mettere in relazione dati che si trovano su tabelle diverse. Relazioni Relazioni uno-a-molti Registi Nota biografica Film Titolo Genere Regista Attore Anno Durata Attori A ciascun regista possono essere associati più film, mentre a ciascun film è associato un solo regista. A ciascun attore possono essere associati più film, mentre a ciascun film è associato un solo attore (per scelta implementativa quello principale).

8 Relazioni uno-a-uno Relazioni molti-a-molti (esempio) Esistono anche relazioni di cardinalità uno-a-uno: Tra persone e codice fiscale Tra automobili e targhe Se fossero stati memorizzati per ogni film più attori, allora la relazione tra film e attori avrebbe avuto cardinalità molti-a-molti. Esercizio Utilizzare i vocaboli campi, record, relazione e tabella per completare. a) La scelta dei campi in cui inserire i dati definisce lo schema di una tabella. b) Un recordcompleto contiene dati corrispondenti a tutti i campi di una tabella. c) In un database si può creare una relazione tra una tabellae un altra. Ogni tabella un solo argomento In generale il DB va progettato in modo che le singole tabelle contengano dati relativi ad un solo argomento Film, Attore, Regista. Le tabelle devono rappresentare un concetto.

9 Limitare le duplicazioni Occorre, inoltre, evitare il più possibile la duplicazione, nelle diverse tabelle, delle informazioni relative a ciascun argomento. Risulterebbe inutile riportare, ad esempio, tutte le informazioni anagrafiche del regista nella tabella film. Duplicazioni utili L unico caso in cui essa è utile è per creare relazioni. Nella tabella film è riportato il cognome del regista: questa duplicazione è utile perché permette di risalire, dato un film, alle informazioni biografiche del regista del film stesso. Relazioni ben definite e non ambigue Relazioni ben definite e non ambigue (2) Le relazioni vanno definite su campi definiti chiave che le diverse tabelle devono avere in comune. Poniamo di dover eseguire, ad esempio, la ricerca sui dati anagrafici del regista del film L ultimo imperatore che risulta Bertolucci dalla tabella film.

10 Relazioni ben definite e non ambigue (3) Per saperne di più, si cerca all interno della tabella Registi, nel campo cognome Bertolucci. I risultati potrebbero essere più di uno (Giuseppe Bertolucci e Bernardo Bertolucci sono fratelli ed entrambi registi) avendo scelto come campo su cui porre la relazione cognome. Chiave primaria Una tabella è ben strutturata quando ogni suo record può essere identificato in maniera univoca, ossia quando esiste almeno un campo che non assume mai valori uguali nella tabella. Scelta chiave primaria Nella tabella registi non può essere quindi chiave il campo cognome, ma neppure titolo nella tabella film. La soluzione più semplice consiste nell aggiungere un campo contatore, contenente numeri progressivi (1,2,3,..) che etichettano ciascun record. chiave primaria Per consuetudine al campo chiave viene dato il nome della tabella preceduto dal prefisso Id- Esempio: Id-Regista Questo campo speciale viene chiamato appunto chiave primaria.

11 Progettazione DB: correzioni Esercizio Registi Id-Regista Nota biografica Film Titolo Genere Regista Attore Anno Durata Oscar Id-Regista Attori Id-Attore Nel DB di una biblioteca, qual è l unico tra questi campi che potrebbe essere utilizzato come chiave primaria? a) Titolo del libro b) dell autore c) Editore d) Codice ISBN Id-Attore

Basi di Dati e Microsoft Access

Basi di Dati e Microsoft Access Basi di Dati e Microsoft Access Lun: 16-18 e Mer: 14-17 Alessandro Padovani padoale@email.it Database: definizione Un database (DB) è una collezione di informazioni organizzata in gruppi, che consentono

Dettagli

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati I database Introduzione alla teoria delle basi di dati 1 Cosa sono e a cosa servono i Database Un database (o base di dati) e' una raccolta organizzata di dati correlati. Il principale scopo di un database

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI RELAZIONI E TABELLE Nelle BASI DI DATI RELAZIONALI le informazioni sono organizzate in TABELLE; Le tabelle sono rappresentate mediante griglie suddivise in RIGHE

Dettagli

Relazioni e tabelle. Introduzione alle Basi di Dati Relazionali. Relazioni uno a uno. Esempio

Relazioni e tabelle. Introduzione alle Basi di Dati Relazionali. Relazioni uno a uno. Esempio Relazioni e tabelle Introduzione alle Basi di Dati Relazionali Nelle Basi di Dati relazionali le informazioni sono organizzate in tabelle Le tabelle sono rappresentate mediante griglie suddivise in colonne

Dettagli

Elementi di gestione di dati con MS Access 2000

Elementi di gestione di dati con MS Access 2000 Elementi di gestione di dati con MS Access 2000 ESERCITAZIONE I Luisa Cutillo - Università Parthenope 1 Concetti introduttivi Un database o base di dati e una collezione di informazioni che esistono per

Dettagli

Informatica e Bioinformatica: Basi di Dati

Informatica e Bioinformatica: Basi di Dati Informatica e Bioinformatica: Date TBD Bioinformatica I costi di sequenziamento e di hardware descrescono vertiginosamente si hanno a disposizione sempre più dati e hardware sempre più potente e meno costoso...

Dettagli

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1 ECDL - Database Introduzione European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1 Informazioni sul corso orario: Giovedì - 14.30-16.30 materiale: http://www.fotoboni.com/carlo/ docente: webmaster@fotoboni.com

Dettagli

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Modelli dei Dati MODELLI DEI DATI Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS INFORMATICA GENERALE DBMS: Introduzione alla gestione dei dati Bibliografia 4 ott 2011 Dia 2 Curtin, Foley, Sen, Morin Vecchie edizioni: 8.4, 8.5, 8.6, 8.7, 8.8 Edizione dalla IV in poi: 6.5, 21.1, 19.4,

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Basi di dati Prof. Mauro Giacomini Dott. Josiane Tcheuko Informatica - 2006-2007 1 Obiettivi Impostazione di un database Query,maschere,report Informatica - 2006-2007

Dettagli

Il modello relazionale

Il modello relazionale Basi di dati Il modello relazionale Si tratta della fase di progettazione. In questa fase individuiamo esattamente quello che è utili informatizzare Cerchiamo gli elementi importanti Individuiamo le loro

Dettagli

MICROSOFT ACCESS IL MODELLO E/R

MICROSOFT ACCESS IL MODELLO E/R MICROSOFT ACCESS IL MODELLO E/R LE ENTITA Le entità di un database sono le singole tabelle che comporranno la struttura del nostro database. Le tabelle sono formate da attributi (o campi) che ne definiscono

Dettagli

RELAZIONI E BASI DI DATI

RELAZIONI E BASI DI DATI Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno :Modello Relazionale (2)-Relazioni e DB, valori nulli Prof.

Dettagli

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato Informatica per le Scienze Umane Introduzione al corso: programma dettagliato 1 Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla rappresentazione e al trattamento consapevole delle

Dettagli

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma Informatica per le Scienze Umane Introduzione al corso: programma 1 Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla rappresentazione e al trattamento consapevole delle informazioni

Dettagli

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/2002 4.1

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/2002 4.1 Modelli di Base Dati 4 Un DBMS: Access a.a. 2001/2002 4.1 DBMS 4.2 DBMS = Data Base Management System Software per la costruzione e la gestione di una base dati Esempi di DBMS: Oracle, MySQL, SQLServer,

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Sistemi informativi 2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 4 6 2007 Politecnico di Torino 1 7 8 9 10 Sistema informatico Nei sistemi informatici,

Dettagli

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza Definizione 1 Lezione 2 Le basi di dati Gli archivi di dati Organizzato in modo integrato attraverso tecniche di modellazione di dati Gestiti su memorie di massa Con l obiettivo Efficienza trattamento

Dettagli

Le basi di dati. Le basi di dati. dalla teoria all'utilizzo di tutti i giorni. Alessandro Tanasi

Le basi di dati. Le basi di dati. dalla teoria all'utilizzo di tutti i giorni. Alessandro Tanasi Le basi di dati Le basi di dati dalla teoria all'utilizzo di tutti i giorni Alessandro Tanasi alessandro@lonerunners.net http://www.lonerunners.net 1 Sistemi Informativi Il problema: organizzare dati in

Dettagli

BASI DI DATI. Titolo Prof. Cognome Nome Indirizzo Numero Telefono

BASI DI DATI. Titolo Prof. Cognome Nome Indirizzo Numero Telefono BASI DI DATI Una base di dati (database) è un insieme organizzato di informazioni caratterizzate da alcuni aspetti fondamentali: tra esse esiste un nesso logico (cioè sono in qualche modo inerenti ad un

Dettagli

Pag Politecnico di Torino 1

Pag Politecnico di Torino 1 Introduzione Strutture fisiche di accesso Definizione di indici in SQL Progettazione fisica Linguaggio SQL: costrutti avanzati D B M G D B M G2 Organizzazione fisica dei dati All interno di un DBMS relazionale,

Dettagli

DATABASE. www.andreavai.it

DATABASE. www.andreavai.it Cos'è un database? Quando si usa? Differenze con i fogli elettronici Le tabelle: record, campi, tipi di dati Chiavi e indici Database relazionali (R-DBMS) Relazioni uno-a-uno Relazioni uno-a-molti Relazioni

Dettagli

Basi di Dati. Corso di Informatica. Memorizzazione dei Dati. Accesso ai Dati. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Basi di Dati. Corso di Informatica. Memorizzazione dei Dati. Accesso ai Dati. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Basi di Dati lo scopo delle Basi

Dettagli

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 20 ottobre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 20 ottobre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 20 ottobre 2016 1 / 22 Introduzione ai database Prima dei DBMS, le organizzazioni utilizzavano semplici file per

Dettagli

Corso di Informatica. Access. Struttura tabella. Tabelle - esempi 11/01/2008

Corso di Informatica. Access. Struttura tabella. Tabelle - esempi 11/01/2008 Corso di Informatica Ing. Dario Sguassero Access Accessè un programma specializzato nella gestione dei database Un database è una raccolta di informazioni organizzate Un database di Access è costituito

Dettagli

DBMS. Esempi di database. DataBase. Alcuni esempi di DBMS DBMS. (DataBase Management System)

DBMS. Esempi di database. DataBase. Alcuni esempi di DBMS DBMS. (DataBase Management System) (DataBase Management System) Sistemi di ges3one di basi di da3 Un Database Management System è un sistema software progettato per consentire la creazione e manipolazione efficiente di database (collezioni

Dettagli

Basi di Dati Concetti Introduttivi

Basi di Dati Concetti Introduttivi Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica Basi di Dati Concetti Introduttivi Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Lucidi tratti da: Atzeni, Ceri,

Dettagli

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione 2.1c: MODELLI DEI DATI MODELLI DEI DATI Atzeni, cap. 1.3 DBMS: Modelli dei Dati 10 ott 2011 Dia 3 Modelli Logici e Modelli Concettuali Modelli Logici (disponibili sui DBMS commerciali) E un insieme di

Dettagli

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012. Basi di dati

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012. Basi di dati Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012 Basi di dati Le presenti slide sono tratte dalle slide del libro

Dettagli

I DATABASE Database relazionale

I DATABASE Database relazionale Database relazionale Modello di database che consiste di diversi file separati che sono correlati l'un l'altro attraverso campi chiave. Si può accedere alle informazioni memorizzate in un file attraverso

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

BASI DATI INFORMATICA

BASI DATI INFORMATICA BASI DATI INFORMATICA 1 Sistema Informativo Un sistema informativo (SI) è un componente di una organizzazione il cui obiettivo è gestire le informazioni utili per gli scopi dell organizzazione stessa GESTIRE

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE (S.I.) In una realtà aziendale si distingue: DATO elemento di conoscenza privo di qualsiasi elaborazione; insieme di simboli e caratteri. (274,

Dettagli

Base Dati Introduzione

Base Dati Introduzione Università di Cassino Facoltà di Ingegneria Modulo di Alfabetizzazione Informatica Base Dati Introduzione Si ringrazia l ing. Francesco Colace dell Università di Salerno Gli archivi costituiscono una memoria

Dettagli

Database. Cos è un database? Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale

Database. Cos è un database? Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale Database Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale Ing. Lucia Vaira PhD Student @ University of Salento lucia.vaira@unisalento.it Cos è un database? 1 Cos è un database? È una struttura di dati

Dettagli

Metodologie e modelli di progetto

Metodologie e modelli di progetto Metodologie e modelli di progetto Ingg. Francesco Gullo, Giovanni Ponti D.E.I.S Università della Calabria fgullo@deis.unical.it gponti@deis.unical.it 1 I Sistemi Informativi Un sistema informativo èun

Dettagli

Gestione di basi di dati in Access. SUISM Docente: Ugo de Liguoro a.a Asti

Gestione di basi di dati in Access. SUISM Docente: Ugo de Liguoro a.a Asti Gestione di basi di dati in Access SUISM Docente: Ugo de Liguoro a.a. 2003-2004 Asti Indice 1. Un primo esempio: la rubrica telefonica 2. Progettazione di un DB 3. Popolamento 4. Interrogazioni (Queries)

Dettagli

Corso di Informatica. Software di produttività personale e database. Ing Pasquale Rota

Corso di Informatica. Software di produttività personale e database. Ing Pasquale Rota Corso di Software di produttività personale e database Ing Pasquale Rota Argomenti I programmi di produttività personale Le basi di dati Fogli elettronici Software di produttività personale e database

Dettagli

Le basi di dati. Lez. 3: Il Modello Relazionale

Le basi di dati. Lez. 3: Il Modello Relazionale Le basi di dati Lez. 3: Il Modello Relazionale Il modello Relazionale Il modello relazionale è il modo più semplice e naturale di rappresentare i dati. Inventato da Edward Codd nel 1970 ricercatore presso

Dettagli

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. ACCESS Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. Database Relazionale: tipo di database attualmente più diffuso grazie alla

Dettagli

Alcune idee sui sistemi software e la loro architettura

Alcune idee sui sistemi software e la loro architettura Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Alcune idee sui sistemi software e la loro architettura Capitolo 92 marzo 2016 Gli orchi sono come le cipolle. Le cipolle hanno gli strati. Gli orchi hanno

Dettagli

Microsoft Access. Microsoft Access. Maurizio Rebaudengo, Paolo Garza 1. Microsoft Access. Creazione base di dati. Apertura di una base dati

Microsoft Access. Microsoft Access. Maurizio Rebaudengo, Paolo Garza 1. Microsoft Access. Creazione base di dati. Apertura di una base dati Microsoft Access Programma applicativo del pacchetto Microsoft Office per la gestione delle basi di dati. Microsoft Access 2 Creazione base di dati Apertura di una base dati Una nuova base dati si crea

Dettagli

DB e DBMS. Corso di Fondamenti di Informatica (PEU-Z) Dott.ssa Rossella Aiello

DB e DBMS. Corso di Fondamenti di Informatica (PEU-Z) Dott.ssa Rossella Aiello DB e DBMS Corso di Fondamenti di Informatica (PEU-Z) Dott.ssa Rossella Aiello Testi di riferimento Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di Dati Mc Graw Hill 2014 (IV Edizione) Altri testi di consultazione

Dettagli

Ripasso Concetti Pratica in Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 3

Ripasso Concetti Pratica in Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 3 ECDL - Database Ripasso European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 3 Ripasso Cosa sono le relazioni? Come si gestiscono le relazioni in Access? Cosa si intende per query? Come interroghiamo

Dettagli

TABELLE RECORD E CAMPI

TABELLE RECORD E CAMPI ACCESS TABELLE RECORD E CAMPI TABELLE: COSTITUISCONO L ELEMENTO PRIMARIO DI OGNI DATABASE, OSSIA L ARCHIVIO IN CUI INSERITI I DATI RELATIVI A UNO SPECIFICO ARGOMENTO. QUERY: ÈUN INTERROGAZIONECHEPERMETTEDIESEGUIRERICERCHEEDESTRAPOLAZIONISUI

Dettagli

Microsoft Access (parte 5) Query. Query. Query. Query. Creare una query

Microsoft Access (parte 5) Query. Query. Query. Query. Creare una query Microsoft Access (parte 5) Anno accademico: 2008-2009 Per estrarre informazioni da un database si utilizzano delle query : procedure di interrogazione Si può creare più query per ogni tabella Occorre avere

Dettagli

MS Access: Tutorial Tabelle, Relazioni

MS Access: Tutorial Tabelle, Relazioni Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica MS Access: Tutorial Tabelle, Relazioni Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Microsoft Access Tutorial Tabelle,

Dettagli

Organizzazione delle informazioni: Database

Organizzazione delle informazioni: Database Organizzazione delle informazioni: Database Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it)

Dettagli

C3 IL DBMS MICROSOFT ACCESS

C3 IL DBMS MICROSOFT ACCESS C3 IL DBMS MICROSOFT ACCESS 1 GERARCHIE OBBLIGATORIE Nella progettazione di una base di dati abbiamo moltissimi gradi di libertà ma anche alcune regole rigide che siamo costretti a rispettare. Il primo

Dettagli

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016 INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016 Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: francesca.levi@unipi.it levifran@di.unipi.it Francesca Levi Dipartimento di Informatica Informatica per

Dettagli

I database relazionali (Access)

I database relazionali (Access) I database relazionali (Access) Filippo TROTTA 04/02/2013 1 Prof.Filippo TROTTA Definizioni Database Sistema di gestione di database (DBMS, Database Management System) Sistema di gestione di database relazionale

Dettagli

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Uso delle maschere Permettono di definire delle interfacce grafiche per la gestione dei dati del database Permettono di realizzare delle piccole applicazioni

Dettagli

Inserire record. Microsoft Access. Inserire/modificare record. Inserire record. Cancellare record. Inserire/modificare record

Inserire record. Microsoft Access. Inserire/modificare record. Inserire record. Cancellare record. Inserire/modificare record Inserire record Microsoft Access Maschere (II) Una maschera può essere sfruttata non solo per vedere dati ma anche per immettere nuovi record, per modificarli o per cancellarli (come in visualizzazione

Dettagli

ASPETTO SOFTWARE. Estensione del sistema operativo di un pc, ovvero un software di base che permette la comunicazione con gli utenti

ASPETTO SOFTWARE. Estensione del sistema operativo di un pc, ovvero un software di base che permette la comunicazione con gli utenti ASPETTO SOFTWARE Estensione del sistema operativo di un pc, ovvero un software di base che permette la comunicazione con gli utenti Compito principale è la condivisione delle risorse tra gli utenti Hanno

Dettagli

Database (Base di dati)

Database (Base di dati) Database (Base di dati) Cos è un database Per comprendere appieno cos è un database e quali sono i vantaggi legati al suo impiego, è necessario definire in modo esatto e preciso cosa si intende per: Database

Dettagli

Access. P a r t e t e r z a

Access. P a r t e t e r z a Access P a r t e t e r z a 1 Query: Concetti generali (2) Query 1 Tabella Query 2 Le query rappresentano viste differenti sul DB (possono coinvolgere una o più tabelle) 2 Creazione (1) Diverse possibilità,

Dettagli

Basi di dati. Basi di dati = database

Basi di dati. Basi di dati = database Basi di dati Da leggere: Cap.5 Sawyer, Williams (testo A) Basi di dati = database Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi -> oggi anche

Dettagli

Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13

Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13 Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I Anno accademico 2012/13 Informazioni generali sull organizzazione Insegnamento annuale su due semestri Orario I Semestre Lunedì 11.30 13.30

Dettagli

I DSS e la gestione dei dati e della conoscenza. Prof. Luca Gnan

I DSS e la gestione dei dati e della conoscenza. Prof. Luca Gnan I DSS e la gestione dei dati e della conoscenza Prof. Luca Gnan Argomenti I decision support system Tipologie di DSS Logiche di funzionamento Tipologie di analisi La gestione dei dati e della conoscenza

Dettagli

Progettazione di una scheda di catalogazione. Prof. Francesco MORANTE

Progettazione di una scheda di catalogazione. Prof. Francesco MORANTE Progettazione di una scheda di catalogazione Prof. Francesco MORANTE PRINCIPI GENERALI Per progettare una scheda di catalogazione, bisogna tener presente quale tipologia di bene si intende catalogare e

Dettagli

Foglio elettronico e Banche dati e per la Pubblica Amministrazione

Foglio elettronico e Banche dati e per la Pubblica Amministrazione Foglio elettronico e Banche dati e per la Pubblica Amministrazione MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN MANAGER NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE A.A. 2013-2014 PROF.SSA BICE CAVALLO Introduzione La pubblica

Dettagli

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova La ricerca con A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale Novembre 2011 Come funziona Google Esplora il web per raccogliere tutti i siti, le immagini, le pagine che contengono i termini che hai

Dettagli

LE STRUTTURE DATI PARTE 2: RECORD. Prof. G. Ciaschetti

LE STRUTTURE DATI PARTE 2: RECORD. Prof. G. Ciaschetti 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ANGIOJ LE STRUTTURE DATI PARTE 2: RECORD Prof. G. Ciaschetti Abbiamo visto nella prima dispensa sulle strutture dati che una struttura dati è una collezione di dati in

Dettagli

Basi dati, RDBMS e Access. Lezione Informatica I CLAWEB

Basi dati, RDBMS e Access. Lezione Informatica I CLAWEB Basi dati, RDBMS e Access Lezione Informatica I CLAWEB 1 Base di dati (accezione generica, metodologica) Insieme organizzato di dati utilizzati per il supporto allo svolgimento delle attività di un ente

Dettagli

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad un negozio di libri online:

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad un negozio di libri online: NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad un negozio di libri online: UTENTI (Codice, Nome, Cognome, Recapito) LIBRI(Titolo,

Dettagli

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica Basi di dati Basi di dati per bioinformatica DOCENTI PROF. ALBERTO BELUSSI PROF CARLO COMBI Anno accademico 2013/14 Organizzazione degli insegnamenti 3 Basi di dati Basi di dati per Bioinformatica Teoria

Dettagli

Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica REALIZZAZIONE DI UN APPLICATIVO PER LA GESTIONE DI FOGLI DI LAVORO INTEGRATO IN OUTLOOK 2010

Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica REALIZZAZIONE DI UN APPLICATIVO PER LA GESTIONE DI FOGLI DI LAVORO INTEGRATO IN OUTLOOK 2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica REALIZZAZIONE DI UN APPLICATIVO PER LA GESTIONE DI FOGLI

Dettagli

Architectour.net. Un viaggio nell architettura contemporanea.

Architectour.net. Un viaggio nell architettura contemporanea. Architectour.net. Un viaggio nell architettura contemporanea. Nella nostra epoca stiamo assistendo ad una nuova fase della progettazione architettonica, rivolta a creare nuove centralità urbane e a gestire

Dettagli

Basi di Dati. Progettazione di una Base di Dati. Progettazione di una Base di Dati

Basi di Dati. Progettazione di una Base di Dati. Progettazione di una Base di Dati Basi di Dati Cosa vuol dire progettare una base di dati? Il DBMS non va progettato il DBMS si acquista o esiste già è impossibile pensare di sviluppare un DBMS anni di sviluppo necessità di elevate competenze

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Introduzione alle Basi di Dati Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati

Dettagli

Esercizi sulla modellazione concettuale e su SQL. Alessandra Raffaetà. Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia

Esercizi sulla modellazione concettuale e su SQL. Alessandra Raffaetà. Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Esercizi sulla modellazione concettuale e su SQL Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Modellazione concettuale Una rivista periodica di fumetti vuole memorizzare

Dettagli

MODULO DI ISCRIZIONE AI CORSI PER LA PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE ECDL. l sottoscritt. nat a il giorno e residente a, Provincia in n.

MODULO DI ISCRIZIONE AI CORSI PER LA PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE ECDL. l sottoscritt. nat a il giorno e residente a, Provincia in n. MODULO DI ISCRIZIONE AI CORSI PER LA PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE ECDL l sottoscritt nat a il giorno e residente a, Provincia in n. Cap., C.F, telefono abitazione Telefonino e-mail CHIEDE DI ISCRIVERSI

Dettagli

Il modello relazionale

Il modello relazionale Il modello relazionale Il modello relazionale Modello logico dei dati Basato sul concetto di relazione o tabella Relazione: da teoria degli insiemi 2 Il modello relazionale Garantisce indipendenza fisica

Dettagli

INDICI PER FILE. Accesso secondario. Strutture ausiliarie di accesso

INDICI PER FILE. Accesso secondario. Strutture ausiliarie di accesso INDICI PER FILE Strutture ausiliarie di accesso 2 Accesso secondario Diamo per scontato che esista già un file con una certa organizzazione primaria con dati non ordinati, ordinati o organizzati secondo

Dettagli

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007 Basi di dati Concetti introduttivi Ultima modifica: 26/02/2007 ESEMPIO INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Informatica Aule Docenti Entità Relazioni Interrogazioni St udent i Database 2 Tabella (I) STUDENTE

Dettagli

Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati XML

Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati XML Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati Obiettivi Memorizzare ed estrarre documenti da RDBMS. Trasformare dati tabellari in dati e viceversa.

Dettagli

Basi di dati. Concetti Introduttivi ESEMPIO. Fisica, Analisi, Informatica. Entità Relazioni Interrogazioni. Database 2

Basi di dati. Concetti Introduttivi ESEMPIO. Fisica, Analisi, Informatica. Entità Relazioni Interrogazioni. Database 2 Basi di dati Concetti Introduttivi ESEMPIO Fisica, Analisi, Informatica Entità Relazioni Interrogazioni Database 2 Tabella (I) STUDENTE Attributi Data di Nascita Indirizzo Matricola Luca Neri 27/10/1980

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET

SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET Competenze e Unità didattica formativa capitalizzabile 4.1 SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET Comprendere il significato dell'evoluzione dei sistemi operativi. Comprendere che cosa fa un sistema operativo

Dettagli

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2010/2011. Basi di dati

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2010/2011. Basi di dati Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 010/011 Basi di dati Le presenti slide sono tratte dalle slide del libro di

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Esercizi Corso SIT. Basi di dati

Università degli Studi di Milano. Esercizi Corso SIT. Basi di dati Università degli Studi di Milano Esercizi Corso SIT Basi di dati Maria Luisa Damiani (con la collaborazione degli studenti: Giulia Izzi e ) 2010-2011-2012 ESERCIZI CORSO SIT parte BASE DI DATI TABELLE

Dettagli

1 LibreOffice Base GESTIONE BIBLIOTECA

1 LibreOffice Base GESTIONE BIBLIOTECA GESTIONE BIBLIOTECA 1 LibreOffice Base... 1 2 Amministrazione... 2 2.1 Inserire / modificare dati standard... 2 2.1.1 1a Inserire insegnati e classi... 3 2.1.2 1b - Inserire autori - editori... 4 2.1.3

Dettagli

Struttura di un applicazione Instant Developer

Struttura di un applicazione Instant Developer La creazione di un nuovo tipo di installazione avviene dall interno del manager, a partire dall installazione di default che è stata creata da In.de quando l applicazione è stata pubblicata per la prima

Dettagli

Prime operazioni. Indice degli argomenti

Prime operazioni. Indice degli argomenti Prime operazioni Indice degli argomenti Introduzione 1. Configurazione sistema e azienda di lavoro 2. Inserimento clienti e fornitori 3. Inserimento articoli 4. Inserimento movimenti di contabilità 5.

Dettagli

Come è memorizzato un documento su disco. Ogni documento è una sequenza di byte, cioè di numeri interi compresi tra 0 e 255, detti anche caratteri

Come è memorizzato un documento su disco. Ogni documento è una sequenza di byte, cioè di numeri interi compresi tra 0 e 255, detti anche caratteri Formato dei Dati Come è memorizzato un documento su disco Ogni documento è una sequenza di byte, cioè di numeri interi compresi tra 0 e 255, detti anche caratteri 65 66 65 67 79 0 Cosa è un formato Un

Dettagli

Sistema azienda. Sistema azienda (o sistema della organizzazione) uno o più obiettivi, o fini istituzionali

Sistema azienda. Sistema azienda (o sistema della organizzazione) uno o più obiettivi, o fini istituzionali Sistema azienda Sistema azienda (o sistema della organizzazione) uno o più obiettivi, o fini istituzionali una struttura, cioè un insieme di parti, sottoinsiemi, risorse i processi, cioè le attività che

Dettagli

1.3. Creazione e uso di tabelle MODULO L2

1.3. Creazione e uso di tabelle MODULO L2 (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Dare una breve descrizione dei termini introdotti: Creazione guidata Creazione in Visualizzazione struttura (B) CONOSCENZA E COMPETENZA Rispondere alle seguenti domande producendo

Dettagli

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Creazione una nuova (1) Utilizzo Maschere in Microsoft Access Si effettuano le seguenti operazioni corrispondente alla base ti: si seleziona la cartella Maschere nella finestra si preme il tasto Crea una

Dettagli

1 Considerare la seguente descrizione del processo di prestito dei libri di una biblioteca, per il quale si vuole progettare un software:

1 Considerare la seguente descrizione del processo di prestito dei libri di una biblioteca, per il quale si vuole progettare un software: 1 Considerare la seguente descrizione del processo di prestito dei libri di una biblioteca, per il quale si vuole progettare un software: Un testo può essere composto da uno o più tomi. Ogni tomo ha una

Dettagli

1. per i residenti, numero componenti, superficie e tariffa 2. per i non residenti, superficie e tariffa 3. per le ditte, superficie e tariffa

1. per i residenti, numero componenti, superficie e tariffa 2. per i non residenti, superficie e tariffa 3. per le ditte, superficie e tariffa Simulazione per il calcolo delle tariffe Per la simulazione è necessario avere i dati relativi a : 1. per i residenti, numero componenti, superficie e tariffa 2. per i non residenti, superficie e tariffa

Dettagli

Basi di dati. Basi di dati = database. Basi di dati

Basi di dati. Basi di dati = database. Basi di dati Basi di dati Da leggere: Cap. 6 Sawyer, Williams (testo A) Basi di dati = database Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi -> oggi anche

Dettagli

Progettazione di Database

Progettazione di Database Progettazione di Database Alcuni Esempi Progettare un Database Per la progettazione dei database sono state definite delle metodologie che definiscono una serie di criteri che aiutano nelle fase di scelta

Dettagli

7.2 Come elaborare i dati: introduzione alle basi di dati

7.2 Come elaborare i dati: introduzione alle basi di dati 7.2 Come elaborare i dati: introduzione alle basi di dati Insegnamento di Informatica Elisabetta Ronchieri Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara I semestre, anno 2014-2015 Elisabetta Ronchieri

Dettagli

Corso di Informatica (Basi di Dati)

Corso di Informatica (Basi di Dati) Corso di Informatica (Basi di Dati) Lezione 1 (12 dicembre 2008) Introduzione alle Basi di Dati Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof. Carlo Batini,

Dettagli

Database. Francesco Tapparo Informatica e Bioinformatica 2013-14 1/16

Database. Francesco Tapparo Informatica e Bioinformatica 2013-14 1/16 Database Francesco Tapparo Informatica e Bioinformatica 2013-14 1/16 Trend attuali CPU sempre più potenti Memorie di massa di dimensioni sempre maggiori Eniac: 180m 2 Memoria: 20 numeri di 10 cifre, meno

Dettagli

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web AnthericaCMS Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web INDICE I vantaggi di un sito dinamico... 1 I vantaggi di anthericacms... 2 La piattaforma di gestione dei contenuti... 3 Accesso: le sezioni...

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

Introduzione ai database I concetti fondamentali Database e DBMS Per comprendere appieno cos'è un Database e quali sono i vantaggi legati al suo impiego, soprattutto nel settore gestionale, è necessario

Dettagli

Elaborati per idoneità Access

Elaborati per idoneità Access Elaborati per idoneità Access TURNO A: Mar: 11-13 e Ven: 11-13 TURNO B: Mar: 13-15 e Ven: 9-11 Alessandro Padovani padoale@email.it 1 Orari e date Gli elaborati dovranno essere completati, per ottenere

Dettagli

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Per impostazione predefinita, i risultati dei moduli vengono salvati

Dettagli