La prevenzione del tumore al seno con l alimentazione: i progetti DIANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La prevenzione del tumore al seno con l alimentazione: i progetti DIANA"

Transcript

1 La prevenzione del tumore al seno con l alimentazione: i progetti DIANA Anna Villarini Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva Istituto Nazionale Tumori - Milano

2 Fattori metabolici, ormonali e alimentari correlati al rischio di tumore della mammella e delle sue recidive Fattori di rischio per CM e sue recidive PESO E BMI

3 Rischio Relativo di CM e BMI

4 Recidive di CM e BMI Note: Anastrazole superior to tamoxifen only in lean women Sestak I et al. JCO 2010;28: by American Society of Clinical Oncology

5 Fattori metabolici, ormonali e alimentari correlati al rischio di tumore della mammella e delle sue recidive Fattori di rischio per CM e sue recidive VITA SEDENTARIA PESO E BMI

6 Attività fisica e CM

7 Attività fisica e mortalità in donne operate di CM 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 1 quintile quintile 30 min/di di camminata con passo veloce Nurses Health Study mortalità x cancro mammario Holmes 2009 AJE 170:1250 Intensità di esercizio fisico dopo la diagnosi

8 Fattori metabolici, ormonali e alimentari correlati al rischio di tumore della mammella e delle sue recidive INSULINA Fattori di rischio per CM e sue recidive VITA SEDENTARIA PESO E BMI

9 Il rischio relativo di recidiva e livelli di insulina nel siero

10 Fattori metabolici, ormonali e alimentari correlati al rischio di tumore della mammella e delle sue recidive INSULINA FATTORI DI CRESCITA ANDROGENI ESTROGENI Fattori di rischio per CM e sue recidive VITA SEDENTARIA PESO E BMI

11 Rischio di cancro mammario ed ormoni dopo la menopausa: meta-analisi di nove studi prospettici RR trend-p Estradiol Estrone Androstenedione Testosterone Hormones and Cancer Collaborative Group, JNCI < < < < 0.001

12 Rischio di cancro mammario ed ormoni dopo la menopausa: Studio EPIC RR P trend DHEAS Androstenedione Testosterone Estrone Estradiolo SHBG Free testosterone Free estradiolo < < < < Kaaks, Key, Berrino et al, ERC 2005

13 Rischio di cancro mammario ed ormoni prima della menopausa: Studio Epic OR Ptrend Testosterone SHBG DHEAS Androstenedione Estrone Estradiol Progesterone Micheli et al, Int J Cancer 2005; Kaaks, Berrino, Keys et al. JNCI 2005

14 Sopravvivenza libera da recidive o nuovi tumori e livelli di testosterone in 194 donne postmenopausali operate per CM (97) 100 (97) (86) (76) (65) Survival% (81) (61) (43) (38) (7) Testosterone < 0.40 ng/ml (25) 25 Testosterone 0.40 ng/ml (5) 0 Log - rank test: P = Follow-up (y) NOTE. Cancer-event-free survival was estimated by the Kaplan-Meier method; events considered were: local relapse, regional relapse, distant metastases, ipsilateral breast cancer, contralateral breast cancer, and second primary cancer at non breast site. In parentheses the number of women at risk. (Micheli et al JCO 2007)

15 Pre- menopausa Post- menopausa Studio Autore Anno n ca/co RR (IC 95%) n ca/co RR (IC 95%) Nurses Hankinson / ( ) 305/ ( ) estensione Shernhammer <50 anni / ( ) 514/ ( ) 60/ ( ) estensione Shernhammer / ( ) NY WH Toniolo / ( ) 115/ ( ) <50 anni 96/ ( ) estensione Rinaldi / ( ) ORDET Muti / ( ) 64/ ( ) Kaiser permanente Krajcik / ( ) 60/ ( ) Umeå-Malmö Kaaks / (03-1.4) 274/ ( ) HPR Decensi / ( ) Utrecht Keinan-B / ( ) Danish DCH Grønbæk / ( ) Guernsey Allen / ( ) 47/ ( ) Washington columbia Studi di coorte su IGF-I e cancro della mammella Rollison / (08-2.4) 91/ ( ) EPIC Rinaldi / ( ) 745/ ( ) escluse le diagnosi entro 2 anni 1.9 ( ) 1.5 ( ) Melbourne Baglietto / ( ) 423/ ( )

16 IGF-I Latte g/day IGF-I Proteine g/day IGF-I Ptrend Ptrend (Norat et al., EJCN :91)

17 ALTO IG ALTO I insulinico ECCESSO di GRASSI IPERINSULINEMIA INSULINO RESISTENA ANDROGENI ESTROGENI LIBERI SHBG

18 Fattori metabolici, ormonali e alimentari correlati al rischio di tumore della mammella e delle sue recidive INSULINA CONSUMO GRASSI FATTORI DI CRESCITA ANDROGENI ESTROGENI Fattori di rischio per CM e sue recidive VITA SEDENTARIA PESO E BMI

19 Correlazione tra consumo di grassi e mortalità per K mammario

20 WIN S: Women s Intervention Nutrition Study Riduzione dei grassi (Interv.- Controllo)= % delle calorie Modifica del peso (Interv. Controllo)= Kg

21 Fattori metabolici, ormonali e alimentari correlati al rischio di tumore della mammella e delle sue recidive INSULINA FATTORI DI CRESCITA ANDROGENI ESTROGENI Fattori di rischio per CM e sue recidive VITA SEDENTARIA CONSUMO GRASSI CONSUMO ALCOL PESO E BMI

22 EPIC Media geometrica delle concentrazioni ormonali in funzione del consumo di alcol prima e dopo la menopausa g/giorno Ptrend DHEAS (µmol/l) Testosterone (µmol/l) Estrone (µmol/l) Estradiolo (µmol/l) Pre-menopausa Post- menopausa Pre Post Pre Post Pre Post (Rinaldi et al., CCC :1033) 3200 donne con aggiustamento per età, centro, calorie totali, BMI, contraccettivi orali e fase mestruale

23 Fattori metabolici, ormonali e alimentari correlati al rischio di tumore della mammella e delle sue recidive INSULINA FATTORI DI CRESCITA ANDROGENI ESTROGENI SINDROME METABOLICA Fattori di rischio per CM e sue recidive VITA SEDENTARIA CONSUMO GRASSI CONSUMO ALCOL PESO E BMI

24 Stadio pre-clinico: la Sindrome Metabolica Almeno tre di questi fattori di rischio ed è caratterizzata da alti livelli di insulina plasmatici 1. Circonferenza vita 100 cm/ 85 cm 2. Glicemia a digiuno 100 mg/dl 3. Pressione arteriosa 130/85 mmhg 4. Colesterolo HDL 5. Trigliceridi < 40 mg/dl < 50 mg/d 150 mg/dl

25 ORDET 2008: RR di carcinoma mammario in funzione del numero di componenti della sindrome metabolica Nessun componente 1-3 componenti 4-5 componenti N controlli N casi OR non aggiustato OR aggiustato* ( ) 1.95 ( ) ( ) 2.82 ( ) *Aggiustato per età, età al menarca, anni dalla menopausa, numero di figli, età al primo figlio, assunzione in passato della pillola anticoncezionale, assunzione in passato della terapia ormonale sostitutiva, istruzione, storia familiare di tumore alla mammella, allattamento al seno, abitudine al fumo (pack years) e consumo di alcool (0, <=1 bicchiere/giorno e >1 bicchiere/giorno).

26 Diana-2: Rischio di recidiva in funzione della presenza di sindrome metabolica e dei livelli sierici di testosterone testosterone 0.40 ng/ml other tw o categories w ith metabolic syndrome w ithout metabolic syndrome testosterone 0.40 ng/ml

27 Fattori di rischio per la SM Cibi ad alto Indice Glicemico Bevande alcoliche McAuley J Lip Res 2006 Davies JAMA 2002 Grassi saturi Eccesso di proteine Riccardi Clin Nutr 2004 Tremblay 2007 Sindrome Metabolica Acidi grassi trans Carpentier AJCN 2006 Eccesso di sale Townsend Clin Sci 2007 Acidi grassi ω-3 Dieta mediterranea Esposito Carpentier AJCN 2006 JAMA 2004 Acidi grassi monoinsaturi Pérez-Jiménez Diabetologia 2001 Attività fisica Barnard 2003

28 Gli studi in corso di intervento alimentare del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell Istituto Nazionale Tumori di Milano DIANA 5

29 Strategia nutrizionale RESTRIZIONE CALORICA RIDURRE IL CONSUMO DI CIBI AD ALTO INDICE GLICEMICO ED INSULINEMICO RIDURRE IL CONSUMO DI GRASSI IN GENERALE, IN PARTICOLARE QUELLI SATURI RIDURRE IL CONSUMO DI PROTEINE ANIMALI RIDURRE IL CONSUMO DI LATTE SCEGLIERE VERDURA E FRUTTA SECONDO LA STAGIONALITA

30 Diana 5 Studio randomizzato e controllato multicentrico su dieta e attività fisica per prevenire o ritardare lo sviluppo di recidive in pazienti con cancro al seno che risultano essere ad alto rischio sulla base dei loro valori ormonali e/o metabolici INT IEO ARNAS-Palermo UNIVERSITA -Napoli CPO-Torino Rionero-Potenza LUMEN-Piacenza

31 Diana 5 ER negativi oppure Testosterone 0,4 ng/ml o 1,338 nmole/l oppure Insulina sierica 7 uu/ml (50 pmol/l) oppure Sindrome Metabolica

32 Diana 5 Reclutamento di 3000 pazienti Selezione di 2000 donne in base ai fattori endocrino-metabolici Randomizzazione per ETA, ER, linfonodo sentinella Gruppo blu Gruppo verde Gruppo arancione Monitoraggio delle recidive

33 Risultati Confronto randomizzato al termine del primo anno Differenza (n=406) Differenza (n=372) P Peso (Kg) -2,40-1,00 <0,01 Circonf. vita (cm) -2,80-1,10 <0,01 Glicemia (mg/dl) -0,80 +0,25 0,17 Colest.tot. (mg/dl) -8,62-4,46 0,03 HDL (mg/dl) +0,33-0,02 0,68 LDL (mg/dl) -4,41-1,50 0,10 Trigliceridi (mg/dl) -19,7-9,30 0,02 Colesterolo tot. Trigliceridi

34 Risultati Analisi preliminare del Testosterone in 205 donne (gruppi blu e verde)

35 TEL. Diana Dottore cosa devo mangiare? Mangi pure ciò che vuole.

STUDI D INTERVENTO E PREVENZIONE PRIMARIA: I PROGETTI DIANA

STUDI D INTERVENTO E PREVENZIONE PRIMARIA: I PROGETTI DIANA XIV Riunione Associazione Italiana Registri Tumori ARTIUM STUDI D INTERVENTO E PREVENZIONE PRIMARIA: I PROGETTI DIANA Villarini Anna Dipartimento di Medicina Predittiva e per la Prevenzione Istituto Nazionale

Dettagli

Carcinoma mammario e sue recidive

Carcinoma mammario e sue recidive Fattori ormonali, metabolici, nutrizionali e carcinoma mammario Sindrome metabolica Insulina Fattori di crescita Carcinoma mammario e sue recidive Grassi ed alcol nella dieta Ormoni sessuali Sedentarietà

Dettagli

Patrizia Pasanisi, MD, MSc. Counseling nutrizionale nei pazienti sopravvissuti alla neoplasia mammaria

Patrizia Pasanisi, MD, MSc. Counseling nutrizionale nei pazienti sopravvissuti alla neoplasia mammaria Patrizia Pasanisi, MD, MSc Counseling nutrizionale nei pazienti sopravvissuti alla neoplasia mammaria Fattori ormonali, metabolici e nutrizionali e carcinoma mammario Sindrome metabolica Insulina Fattori

Dettagli

Il Progetto DIANA e l esperienza di Cascina Rosa: principi nutrizionali nell attività di prevenzione sui pazienti

Il Progetto DIANA e l esperienza di Cascina Rosa: principi nutrizionali nell attività di prevenzione sui pazienti Il Progetto DIANA e l esperienza di Cascina Rosa: principi nutrizionali nell attività di prevenzione sui pazienti Patrizia Pasanisi, MD, MSc La dieta influenza l iniziazione e la promozione dei tumori

Dettagli

Alimentazione per la prevenzione del cancro. Franco Berrino, Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva Istituto Nazionale deitumori Milano

Alimentazione per la prevenzione del cancro. Franco Berrino, Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva Istituto Nazionale deitumori Milano Alimentazione per la prevenzione del cancro Franco Berrino, Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva Istituto Nazionale deitumori Milano Meccanismi con cui l alimentazione influenza l incidenza

Dettagli

Donna, Alimentazione e tumori

Donna, Alimentazione e tumori Donna, Alimentazione e tumori Anna Villarini Dipartimento di Medicina Predittiva e per la Prevenzione Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale Tumori - Milano "Cominciate col fare ciò che è necessario, poi

Dettagli

Il tumore della mammella: Stili di Vita

Il tumore della mammella: Stili di Vita Il tumore della mammella: Stili di Vita Studi in corso in Piemonte A. Pezzana SoSD Dietetica e Nutrizione clinica Presidio ospedaliero Torino Nord Emergenza San Giovanni Bosco A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria

Dettagli

La prevenzione primaria del tumore al seno (PIO DIANA5)

La prevenzione primaria del tumore al seno (PIO DIANA5) Istituto Nazionale dei Tumori Milano La prevenzione primaria del tumore al seno (PIO DIANA5) L obiettivo del progetto è quello di ridurre, attraverso un trial clinico controllato, il rischio di recidive

Dettagli

Nutrizione, una strategia di salute

Nutrizione, una strategia di salute Nutrizione, una strategia di salute Dr. M. Giannotti Lucca ottobre 2015 Il Centro Donna è una struttura dove si concentrano le attività sanitarie rivolte alle donne per la prevenzione, diagnosi e terapia

Dettagli

ALIMENTAZIONE COME CAUSA O PREVENZIONE DELLA MALATTIA? Carcinoma della mammella Etta Finocchiaro SC Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Molinette Alba 23 settembre 2009 CA MAMMELLA La prevalenza di

Dettagli

LATTE E DERIVATI E TUMORE. Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano

LATTE E DERIVATI E TUMORE. Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano LATTE E DERIVATI E TUMORE Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano MEDIE (g/die) DI CONSUMO DI LATTICINI IN ITALIA: INDAGINE INRAN-SCAI 2005

Dettagli

Revisione sistematica della letteratura scientifica su alimentazione e cancro del Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF 2007)

Revisione sistematica della letteratura scientifica su alimentazione e cancro del Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF 2007) Revisione sistematica della letteratura scientifica su alimentazione e cancro del Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF 2007) Mantenersi snelli per tutta la vita. Praticare quotidianamente esercizio

Dettagli

Villarini Anna Dipar&mento di Medicina Preven&va e Predi2va Is&tuto Nazionale Tumori - Milano

Villarini Anna Dipar&mento di Medicina Preven&va e Predi2va Is&tuto Nazionale Tumori - Milano Villarini Anna Dipar&mento di Medicina Preven&va e Predi2va Is&tuto Nazionale Tumori - Milano "Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare

Dettagli

La prevenzione nutrizionale del cancro: le azioni del Sian sulla popolazione. Patrizia Pasanisi, MD, MSc

La prevenzione nutrizionale del cancro: le azioni del Sian sulla popolazione. Patrizia Pasanisi, MD, MSc La prevenzione nutrizionale del cancro: le azioni del Sian sulla popolazione Patrizia Pasanisi, MD, MSc 'Il tumore come malattia genetica' oncogeni antioncogeni geni dell'apoptosi del riparo del DNA del

Dettagli

Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli

Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli VALUTAZIONE DEL PESO E CONTROLLO DELLA GLICEMIA NEI DIVERSI SOTTOTIPI MOLECOLARI DEL CANCRO DELLA MAMMELLA. Background Negli

Dettagli

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO Latina, 26 Maggio 2012 Dott.ssa Federica Sebastiani Dipartimento di Oncologia.

Dettagli

Progetto Mediet, Progetto Diana Siracusa, 6/8 Maggio 2009

Progetto Mediet, Progetto Diana Siracusa, 6/8 Maggio 2009 ARNAS Ospedale Civico e Benfratelli, G. Di Cristina e M. Ascoli, Palermo U. O. Oncologia Sperimentale Dipartimento Oncologico M. Ascoli XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM

Dettagli

Prevenzione e Stili di vita. Genetic nursing. Giovanna Iula

Prevenzione e Stili di vita. Genetic nursing. Giovanna Iula Prevenzione e Stili di vita Genetic nursing Giovanna Iula Carcinomi eredo familiari mammari ed ovarici. Sorveglianza. Farmacoprevenzione. Profilassi chirurgica.stili di vita Stili di vita coinvolti nella

Dettagli

Rischio attribuibile per tumore mammario associato a fattori di stile di vita in donne mediterranee in post-menopausa: lo studio EPIC Italia.

Rischio attribuibile per tumore mammario associato a fattori di stile di vita in donne mediterranee in post-menopausa: lo studio EPIC Italia. Rischio attribuibile per tumore mammario associato a fattori di stile di vita in donne mediterranee in post-menopausa: lo studio EPIC Italia. Benedetta Bendinelli 1, Melania Assedi 1, Daniela Occhini 1,

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

Concentrazione plasmatica di lipidi e colesterolo e rischio di tumore del colon-retto: uno studio caso-coorte coorte in EPIC- Italia

Concentrazione plasmatica di lipidi e colesterolo e rischio di tumore del colon-retto: uno studio caso-coorte coorte in EPIC- Italia XXXVI Congresso Annuale AIE Bari, 29-3 Ottobre 202 Concentrazione plasmatica di lipidi e colesterolo e rischio di tumore del colon-retto: uno studio caso-coorte coorte in EPIC- Italia Claudia Agnoli Unità

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Progetto integrato SIAN/DIPO per l alimentazione in donne colpite dal tumore al seno

Progetto integrato SIAN/DIPO per l alimentazione in donne colpite dal tumore al seno Progetto integrato SIAN/DIPO per l alimentazione in donne colpite dal tumore al seno Adesione al progetto DIANA 5 dell Istituto Nazionale Tumori di Milano Studio DIANA5: dieta e attività fisica nella prevenzione

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO DI CONEGLIANO PIASTRA AMBULATORIALE DIREZIONE MEDICA AMBULATORIO SENOLOGICO EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE E SCREENING

PRESIDIO OSPEDALIERO DI CONEGLIANO PIASTRA AMBULATORIALE DIREZIONE MEDICA AMBULATORIO SENOLOGICO EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE E SCREENING PRESIDIO OSPEDALIERO DI CONEGLIANO PIASTRA AMBULATORIALE DIREZIONE MEDICA AMBULATORIO SENOLOGICO EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE E SCREENING INCIDENZA DI TUMORI NELLA DONNA 35000 30000 25000 20000 15000 10000

Dettagli

Percorsi dietetici differenziati nella breast unit. Il Tumore della Mammella: Stili di vita. Torino, 5 marzo 2010

Percorsi dietetici differenziati nella breast unit. Il Tumore della Mammella: Stili di vita. Torino, 5 marzo 2010 Il Tumore della Mammella: Stili di vita Torino, 5 marzo 2010 Percorsi dietetici differenziati nella Progetto di Intervento Nutrizionale nelle pazienti affette da carcinoma della mammella Nel corso esami

Dettagli

PREVENZIONE: Tumori del Seno

PREVENZIONE: Tumori del Seno PREVENZIONE: Tumori del Seno Francesco Paolo Pantano (Chirurgo Oncologo) Il tumore al seno rappresenta il 27% dei tumori del sesso femminile. Ogni anno vi sono circa 36.000 nuovi casi distribuiti nelle

Dettagli

Abitudini alimentari e disuguaglianze sociali: l esperienza della collaborazione EPIC Italia

Abitudini alimentari e disuguaglianze sociali: l esperienza della collaborazione EPIC Italia Abitudini alimentari e disuguaglianze sociali: l esperienza della collaborazione EPIC Italia Fulvio Ricceri, Francesca Fasanelli, Maria Teresa Giraudo, Sabina Sieri, Valeria Pala, Giovanna Masala, Ilaria

Dettagli

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE Motta C, Wolosinska DT, Vottari S, Morgante S, Proietti-Pannunzi L, Caprioli S, Toscano V, Monti S.

Dettagli

Franco Berrino Medicina Preventiva e Predittiva Istituto Nazionale dei Tumori Milano

Franco Berrino Medicina Preventiva e Predittiva Istituto Nazionale dei Tumori Milano Franco Berrino Medicina Preventiva e Predittiva Istituto Nazionale dei Tumori Milano punto di vista del biologo molecolare: Il cancro è una malattia genetica oncogeni antioncogeni geni dell'apoptosi del

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Misurazione del. "Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre" 28 Novembre 2014, Bologna

Misurazione del. Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre 28 Novembre 2014, Bologna Misurazione del cambiamento Claudia Agnoli Unità di Epidemiologia e Prevenzione Dipartimento di Medicina Predittiva e per la Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori - Milano "Strumenti

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze Lo Studio QUADRI Target metabolici non ben controllati Insufficiente controllo dei target metabolici, della PA e dell assetto lipidico Mancato raggiungimento del target BMI Prevalenza delle complicanze

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani

Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani Probabilità nella Popolazione Generale Carcinoma mammario 11% Carcinoma dell ovaio 0.7% PERCHE UNA CONSULENZA GENETICA ONCOLOGICA?

Dettagli

Dai dati disponibili

Dai dati disponibili Gruppi a rischio aumentato: familiarità, genetica, densità, abitudini di vita Dai dati disponibili Daniela Turchetti UO e Cattedra di Genetica Medica Università di Bologna-Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

RAPPORTO FRA STILI DI VITA E TUMORE DELLA MAMMELLA E DEL COLON

RAPPORTO FRA STILI DI VITA E TUMORE DELLA MAMMELLA E DEL COLON RAPPORTO FRA STILI DI VITA E TUMORE DELLA MAMMELLA E DEL COLON Drssa. Daniela Marenco Rete Oncologica Piemonte e Valle d Aosta SOC Oncologia ASLCN2 Alba-Bra 1 Prevenzione primaria: eliminare, o almeno

Dettagli

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO 100 uomo donna ANNI ANNI DI DI VITA VITA MEDIA MEDIA PREVISTI PREVISTI ALLA ALLA NASCITA NASCITA 80 60 40 DIFFUSIONE USO PENICILLINA VACCINAZIONE ANTIPOLIO

Dettagli

Lo Studio DAMA. Giovanna Masala

Lo Studio DAMA. Giovanna Masala Lo Studio DAMA Giovanna Masala SC. Epidemiologia Molecolare e Nutrizionale Istituto per la Prevenzione Oncologica ISPO, Firenze g.masala@ispo.toscana.it Lo studio DAMA* è un trial randomizzato fattoriale

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

RUOLO DELL ALIMENTAZIONE NELLA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA: l evidenza scientifica

RUOLO DELL ALIMENTAZIONE NELLA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA: l evidenza scientifica RUOLO DELL ALIMENTAZIONE NELLA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA: l evidenza scientifica 8 Settembre 2018 llaria Trestini Dietista Nutrizionista U.O.C. di Oncologia Medica Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

Jama, 2001, 285(19):2486-2496

Jama, 2001, 285(19):2486-2496 Sommariio esecutiivo delllle lliinee-guiida ATP-III per lla prevenziione delllle mallattiie coronariiche Jama, 2001, 285(19):2486-2496 FASE 1. DETERMINARE IL PROFILO LIPIDICO-LIPOPROTEICO NEL SOGGETTO

Dettagli

ALIMENTAZIONE E TUMORI

ALIMENTAZIONE E TUMORI Erice, 26 novembre 2013 ALIMENTAZIONE E TUMORI Francesco Donato Unità di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Università degli Studi di Brescia Difficoltà nello studio dell associazione tra alimentazione

Dettagli

Association Rare Tumor

Association Rare Tumor Association Rare Tumor PARP-INHIBITORS E TUMORI RARI Il laboratorio nel percorso di cura L interpretazione del clinico Dr Stefania Marsili UOC Oncologia Medica Azienda Ospedaliera Universitaria Senese

Dettagli

Etta Finocchiaro SC Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Molinette

Etta Finocchiaro SC Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Molinette Sindrome metabolica e tumori: risultati WCRF Etta Finocchiaro SC Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Molinette Prevalenza Ca Mammella La prevalenza di cancro mammario cresce nel mondo con l industrializzazione

Dettagli

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Cernusco Lombardone 11-05-2013 L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Dott Ivano Baragetti Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale Bassini, Cinisello Balsamo Azienda Ospedaliera ICP Milano IN UN

Dettagli

IMMAGINI DA RICORDARE

IMMAGINI DA RICORDARE FATTORI ENDOCRINO-METABOLICI FAVORENTI IL CANCRO MAMMARIO IN MENOPAUSA: 10 a cura di: IMMAGINI DA RICORDARE Carlo Campagnoli Chiara Abbà Patrizia Pasanisi Franco Berrino Ospedale Sant Anna di Torino e

Dettagli

Dieta mediterranea e cancro

Dieta mediterranea e cancro Dieta mediterranea e cancro Cristina Bosetti Dipartimento Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri", Milano Corso di aggiornamento X-Files in Nutrizione Clinica ed Artificiale Oncologica

Dettagli

More details >>> HERE <<<

More details >>> HERE <<< More details >>> HERE http://urlzz.org/curacolest/pdx/nasl3715/

Dettagli

Il presente e il futuro

Il presente e il futuro Alimentazione e attività fisica contro le malattie del benessere Il presente e il futuro Etta Finocchiaro Taira Monge Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Molinette Direttore

Dettagli

Attività fisica occupazionale e rischio di tumore in Italia

Attività fisica occupazionale e rischio di tumore in Italia Attività fisica occupazionale e rischio di tumore in Italia Francesca Bravi, Carlo La Vecchia, Adriano Decarli Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità, Università degli Studi di Milano Napoli, 5-7

Dettagli

La vita dopo il tumore: come prevenire le recidive attraverso l alimentazione

La vita dopo il tumore: come prevenire le recidive attraverso l alimentazione La vita dopo il tumore: come prevenire le recidive attraverso l alimentazione L esperienza del Progetto Diana Mariella Santucci de Magistris U.O.S. di Epidemiologia Clinica e Medicina Predittiva Università

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

STILI DI VITA e ALIMENTAZIONE. Alessandra Modena Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, Negrar 26 maggio 2018

STILI DI VITA e ALIMENTAZIONE. Alessandra Modena Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, Negrar 26 maggio 2018 STILI DI VITA e ALIMENTAZIONE Alessandra Modena Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, Negrar 26 maggio 2018 Epidemiologia del carcinoma mammario In Italia: nel 2017 sono stati diagnosticati

Dettagli

Epidemiologia. I tumori della mammella

Epidemiologia. I tumori della mammella Epidemiologia Si stima che in Italia ogni anno sopravvengano oltre 30 000 nuovi casi di carcinoma della mammella (CM): circa 7-8000 in etˆ inferiore a 50 anni, 13-14 000 tra i 50 e 70 anni ed altri 8-10

Dettagli

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi.

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi. MENOPAUSA scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi. Nel climaterio le ovaie producono meno ESTROGENI L OVAIO MODIFICAZIONI NELLA VITA RIPRODUTTIVA FEMMINILE MENOPAUSA Inizio della menopausa

Dettagli

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Ornella Gottardi - U.O. Oncologia I.R.C.C.S. Multimedica Sesto S. Giovanni Epidemiologia dei tumori Disciplina

Dettagli

per una buona salute Claudio Andreoli

per una buona salute Claudio Andreoli Alimentazione e stili di vita per una buona salute Claudio Andreoli «Uno stile di vita non corretto può aumentare il rischio di tumori o di malattie cardiache?» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facolta

Dettagli

.Morire di fatica e di fame

.Morire di fatica e di fame .Morire di fatica e di fame cause di mortalità indigenza malattie infettive ed epidemie morti per parto e guerre Il cancro era raro e si pensava che l origine fosse genetico o virale e si rapportasse poco

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano Timing e outcome della gravidanza dopo carcinoma Inquadramento ed Entità

Dettagli

Com. Scien. Ass. Giuseppe Dossetti: i Valori Sviluppo e Tutela dei Diritti Cardiologa A.C.O. S. Filippo Neri, Roma

Com. Scien. Ass. Giuseppe Dossetti: i Valori Sviluppo e Tutela dei Diritti Cardiologa A.C.O. S. Filippo Neri, Roma DOTT.SSA CINZIA CIANFROCCA Com. Scien. Ass. Giuseppe Dossetti: i Valori Sviluppo e Tutela dei Diritti Cardiologa A.C.O. S. Filippo Neri, Roma PREVENIRE E MEGLIO CHE CURARE: LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE Lega Friulana per il Cuore IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

Progetto integrato SIAN/DIPO per l alimentazione in donne colpite dal tumore al seno

Progetto integrato SIAN/DIPO per l alimentazione in donne colpite dal tumore al seno Progetto integrato SIAN/DIPO per l alimentazione in donne colpite dal tumore al seno Adesione al progetto DIANA 5 dell Istituto Nazionale Tumori di Milano Studio DIANA5: dieta e attività fisica nella prevenzione

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl COSTRUIAMO LA CLINICAL GOVERNANCE: IL DIABETE MELLITO SINDROME METABOLICA ED ASSETTO ORMONALE: RISVOLTI NELLA PRATICA CLINICA Giovanni De Pergola Fasano, 15 Maggio 2009 SINDROME METABOLICA CRITERI DIAGNOSTICI

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti XV Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno - 6 marzo 2013 Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti Anna Maria Grandi Dipartimento di Medicina Clinica e

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

12 Congresso Nazionale AME Associazione Medici Endocrinologi 6th Joint Meeting with AACE American Association of Clinical Endocrinologists

12 Congresso Nazionale AME Associazione Medici Endocrinologi 6th Joint Meeting with AACE American Association of Clinical Endocrinologists Terapie endocrino TAKE HOME MESSAGES metaboliche & rischio oncologico Marco GRANDI Direttore Dipartimento di Area Medica Nuovo Ospedale di Sassuolo Socio Onorario FADOI Emilia Romagna Socio AME Metformina

Dettagli

Che cos è l indice glicemico?

Che cos è l indice glicemico? Per valutare le caratteristiche degli alimenti contenenti carboidrati per ciò che riguarda la risposta glicemica, negli anni 90 è stato introdotto il concetto di INDICE GLICEMICO Che cos è l indice glicemico?

Dettagli

CPO Piemonte - Unità di Epidemiologia - A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino 2

CPO Piemonte - Unità di Epidemiologia - A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino 2 Lo studio FUCSAM: follow up oncologico e stili di vita per pazienti con pregresso tumore della mammella e del colon-retto - Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'aosta Livia Giordano 1, Carlo Senore

Dettagli

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Cos è uno screening Strategia di indagini diagnostiche generalizzate, utilizzate per identificare una malattia in una popolazione standard

Dettagli

Uno strano diabete...

Uno strano diabete... Uno strano diabete... Lucia, 56 anni, è sempre stata bene. Ci tiene al suo benessere, perciò ogni anno esegue regolarmente le analisi del sangue, che sono sempre state normali. Questa volta però gli esami

Dettagli

Studio randomizzato placebo controllato di fase III con fenretinide in donne ad alto rischio per carcinoma mammario

Studio randomizzato placebo controllato di fase III con fenretinide in donne ad alto rischio per carcinoma mammario Istituto Europeo di Oncologia Milano Studio randomizzato placebo controllato di fase III con fenretinide in donne ad alto rischio per carcinoma mammario L'obiettivo principale del progetto è verificare

Dettagli

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Mercoledì 30 novembre 2011 Bolzano Via Cesare Battisti, 27 Il cibo influenza: La salute La composizione corporea La velocità

Dettagli

Le indicazioni dello studio EPIC sull eziologia delle malattie croniche: indicazioni per la prevenzione primaria

Le indicazioni dello studio EPIC sull eziologia delle malattie croniche: indicazioni per la prevenzione primaria Le indicazioni dello studio EPIC sull eziologia delle malattie croniche: indicazioni per la prevenzione primaria Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei

Dettagli

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Condizioni e fattori di rischio di DMT2 Condizioni e fattori di rischio di DMT2 IFG o IGT o pregresso diabete gestazionale Età >45 anni, specie se con BMI >25 od obesità centrale Età 25) e una o più fra le seguenti

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO Dott. Francesco Braccioni LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA E il tumore più frequente nelle donne e quello che provoca più decessi Solo in alcuni paesi

Dettagli

CONSUMO ALIMENTARE DI CARNI E RISCHIO DI CANCRO A cura di Angela Maria Vittoria GRIZZANTI

CONSUMO ALIMENTARE DI CARNI E RISCHIO DI CANCRO A cura di Angela Maria Vittoria GRIZZANTI CONSUMO ALIMENTARE DI CARNI E RISCHIO DI CANCRO A cura di Angela Maria Vittoria GRIZZANTI A.A. 2012-2013 Il consumo di carne è aumentato dalla seconda guerra mondiale. Anche se questo aumento è stato a

Dettagli

Telefono +39031629151 Cellulare: +393387206346. alessandra.borgo@biologo.onb.it

Telefono +39031629151 Cellulare: +393387206346. alessandra.borgo@biologo.onb.it Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Alessandra Borgo Indirizzo Via Carpani, 8 22031 Albavilla (Como) Telefono +39031629151 Cellulare: +393387206346 E-mail Posta Certificata Cittadinanza

Dettagli

Franco Berrino FATTORI DI RISCHIO PER LE MALATTIE CRONICHE: STILI DI VITA

Franco Berrino FATTORI DI RISCHIO PER LE MALATTIE CRONICHE: STILI DI VITA Franco Berrino FATTORI DI RISCHIO PER LE MALATTIE CRONICHE: STILI DI VITA Il Codice Europeo per la prevenzione del Cancro ECAC European Code Against Cancer Codice europeo per la prevemzione del cancro

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

Conseguenze generali dell invecchiamento

Conseguenze generali dell invecchiamento Conseguenze generali dell invecchiamento riduzione sintesi proteica declino funzione immunitaria aumento massa grassa perdita massa e forza muscolare riduzione densità minerale ossea La fragilità fisica

Dettagli

Il cammino, come attività aerobica di moderata intensità, aumenta la densità minerale ossea nei pazienti in trattamento con c-art

Il cammino, come attività aerobica di moderata intensità, aumenta la densità minerale ossea nei pazienti in trattamento con c-art 6 workshop nazionale CISAI Genova, 8 febbraio 2013 Il cammino, come attività aerobica di moderata intensità, aumenta la densità minerale ossea nei pazienti in trattamento con c-art Bonato M, Bossolasco

Dettagli

Dare informazioni ai pazienti: il progetto Mario Negri - Fondazione FSK

Dare informazioni ai pazienti: il progetto Mario Negri - Fondazione FSK Dare informazioni ai pazienti: il progetto Mario Negri - Fondazione FSK Paola Mosconi Laboratorio di ricerca sul coinvolgimento dei cittadini in sanità Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano,

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

SAPIENZA Università di Roma

SAPIENZA Università di Roma SAPIENZA Università di Roma I fattori di rischio modificabili nella PREVENZIONE PRIMARIA e TERZIARIA del TUMORE DELLA MAMMELLA A cura di Angelo Pulcini Razionale Persone sane: Prevenzione primaria La Prevenzione

Dettagli

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO CASO CLINICO P.M., uomo, 59 anni Anamnesi familiare Familiarità di primo grado per diabete mellito e

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno A PESCARA NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno LILT La LILT è l unico ente pubblico su base associativa impegnato nella lotta contro i tumori dal 1922 e operante sul territorio

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

Sindrome metabolica e terapie antitumorali

Sindrome metabolica e terapie antitumorali Sindrome metabolica e terapie antitumorali SCDU Endocrinologia Oncologica AO Città della Salute e della Scienza di Torino Molinette - COES Sopravvivenza complessiva a 5 anni tutti i tumori, pazienti adulti:

Dettagli